ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI SINNAI 5 GIUGNO 2016 SINNAI INSIEMECON SINDACO
Programma amministrativo della coalizione SINNAI INSIEME Candidato Sindaco Matteo Aledda UN PROGRAMMA PER I CITTADINIPremessa:Sono cinque le linee guida sulle quali la coalizione Sinnai Insieme con il CandidatoSindaco Matteo Aledda intende muoversi.Enunciazioni non formali ma sostanziali, che rappresentano il riferimento di tutte leazioni che saranno poste in essere.Un programma improntato ad un radicale cambiamento nel modo di amministrare lacosa pubblica, orientato ad una visione di programmazione, valorizzazione epartecipazione della cittadinanza alla costruzione di un progetto di rinascita sociale,culturale ed economica di Sinnai.Un nuovo metodo di lavoro con una squadra politica affiatata e coesa fondata su unaripartizione delle competenze in funzione delle capacità, delle conoscenze e delleesperienze, rivolto ad instaurare un proficuo e continuo dialogo costruttivo con lapopolazione, in totale trasparenza e condivisione, arricchito dalla istituzione dellaspecifica figura assessoriale per l’attuazione del programma e la trasparenza.Un nuovo metodo di lavoro teso a realizzare un ricambio generazionale favorendol’ingresso nella politica dei giovani e delle donne. 1 di 15
ECCO LE NOSTRE PROPOSTE01. Riorganizzazione della macchina amministrativa.02. Sviluppo e promozione del territorio. 02.1 Urbanistica. 02.2 Trasporti e mobilità. 02.3 Sviluppo Turistico. 02.4 Sviluppo dell'Agricoltura, dell'Artigianato e dell'Industria. 02.5 Sviluppo del Commercio.03. Cultura. 03.1 Attività culturali. 03.2 Istruzione. 03.3 Sport.04. Tutela sociale e diritto al lavoro.05. Trasparenza amministrativa e democrazia partecipativa 2 di 15
Semplificare per funzionare meglio 01. Riorganizzazione della macchina amministrativa. Vogliamo un Comune più vicino ai cittadini. Vogliamo una macchina amministrativaefficiente ed efficace per un’Amministrazione comunale vista come punto di riferimento delcittadino.- Valorizzazione delle risorse professionali interne attraverso il loro coinvolgimentoperiodico nell'organizzazione del crono programma del lavoro;- Impegno particolare con progetti finanziati attraverso incentivi per scoprire evasori(rifiuti, acqua, fuochi abusivi) in collaborazione con le aziende partecipare e il corpo dei vigiliurbani e utilizzo banche dati in possesso P.A.;- Potenziamento dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese con l’utilizzo delle recenti eadeguate tecnologie e la conseguente semplificazione delle pratiche amministrative;- Centralità dell’Ufficio relazioni pubbliche suddiviso in area dell’informazione e delleprestazioni, con la presenza del Tutor dei cittadini, area dell’ascolto e della verifica, areadell’organizzazione e dell’interconnessione telematica;- Realizzazione degli sportelli unici del cittadino (in particolare quelli delle attivitàproduttive e dell’edilizia);- Istituzione di un apposito ufficio per beneficiare delle risorse extracomunali, soprattuttoquelle derivanti dalla programmazione comunitaria, parallelamente alla istituzione di unapposito sportello destinato alle politiche europee e rivolto alla Comunità in tutte le suerappresentanze. Apertura di un punto locale Eurodesk per le opportunità di mobilità giovanileinternazionale (programma comunitario Erasmus+ Globus - iniziativa faro Gioventù inmovimento);- Monitoraggio della soddisfazione degli utenti per tutte quelle attività svolte dallapubblica Amministrazione e rivolte alla Comunità, valutate da una apposita commissione dinomina consiliare;- Attuazione orari flessibili per genitori (attuazione locale del r.s.i. - responsabilità socialed'impresa) (attingendo dal nuovo POR FSE 2015-2020); 3 di 15
Territorio bene comune! 02. Sviluppo e promozione del territorio. Lo sviluppo e la promozione del territorio si può realizzare anzitutto attraverso lariqualificazione del territorio sia dal punto di vista ambientale che infrastrutturale anche allaluce dei nuovi ruoli di Sinnai nell'Area Metropolitana di Cagliari.Condividere e agire in un diverso modo di vivere la nostra territorialità valorizzando etutelando le relazioni tra Centro Urbano e gli altri Centri della Collettività Sinnaese(Solanas, Torre delle Stelle, Tasonis, San Gregorio). 02.1. Urbanistica. Una netta accelerazione deve essere impressa all’adeguamento del Piano UrbanisticoComunale al Piano Paesaggistico Regionale, trattandosi di uno strumento che non si limitaesclusivamente a regolare la sola attività urbanistica, ma definisce le reti e la qualità deiservizi creando i presupposti per lo sviluppo armonico ed ecocompatibile del nostro interoterritorio.- Conclusione ed approvazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale attraverso lapartecipazione dei cittadini, delle organizzazioni del tessuto produttivo locale edell’associazionismo, tramite assemblee tematiche da tenersi anche nei Centri della CollettivitàSinnaese;- Nuovo Regolamento Edilizio Unificato a livello nazionale, impostato ai nuoviorientamenti di vita e all'imprescindibile sostenibilità ed all'applicazione dei criteri costruttividella bioedilizia;- Immediato avvio all'approvazione di tutti gli strumenti attuativi;- Nuovo ruolo al Centro Storico di Sinnai e di San Gregorio attraverso la costituzione delLaboratorio per il Centro Storico per la messa in opera dei finanziamenti Regionali edEuropei rivalorizzandolo nel favorire l'insediamento di piccole botteghe artigiane;- Adeguamento del Piano Utilizzo Litorali alle reali esigenze di sviluppo turistico non solodella costa, ma anche del nostro meraviglioso entroterra;- Adeguamento del Piano e delle Aree per le Attività Produttive alle esigenze della piccolaimprenditoria locale, pensato anche all'apporto di proposte esterne...;- Sistemazione e messa in sicurezza della viabilità urbana e rurale presente nel territorio;- Attuazione delle opere infrastrutturali e recupero di quelle esistenti mirate alla normale ecivile vivibilità del Centro Urbano e dei Centri della Collettività Sinnaese (Solanas, Torre 4 di 15
delle Stelle, Tasonis, San Gregorio, dotandoli anche di un edificio pubblico e di aggregazionesociale) (Sistemi d'infrastrutturazione consortili);- Creazione del Geoportale (per la gestione e la promozione del territorio);- Ampliamento e miglioramento dei servizi di igiene ambientale;- Solanas deve ancora basarsi sulle seconde case o se è invece possibile realizzare unosviluppo indirizzato verso la realizzazione di impianti ricettivi turistico-alberghieri di una certarilevanza e dei servizi ad essi connessi (anche recuperando – ove possibile – progetti arenatisinel recente passato quali il complesso alberghiero di Monte Mesu o il camping lungo il rioSolanas);- Prendere atto delle sentenze pronunciate dalla magistratura per Torre delle Stelle eintervenire per valorizzare anche la nostra quota-parte di questa località turistica;- Realizzazione di un parco pubblico a misura di bambino fruibile in tutta sicurezza daibambini ma anche da anziani e disabili. Non un paco qualsiasi con i soliti giochi ma unparco urbano eco-sostenibile;- Ampliamento della zona PIP o – in subordine – il completamento dell’area commercialedi Sieni con la possibilità di insediamento anche di queste attività produttive per creare nuovaoccupazione e quindi benefici nel tessuto economico e sociale della cittadina; Una marcia in più 02.2. Trasporti e mobilità. Il nostro impegno in tal senso, sarà molto attento e determinante al fine di rendere lamobilità e i collegamenti tra i Centri del nostro territorio con l'Area vasta e l'AreaMetropolitana di Cagliari più efficienti e rispondenti alle esigenze del cittadino e ad unosviluppo fruitivo delle nostre peculiarità e risorse- Messa in opera del Piano del Traffico veicolare e ciclopedonale tenendo conto dellenuove prospettive di mobilità da e per l’Area Metropolitana di Cagliari (mobilità per studio,lavoro, commercio, turismo, interscambio risorse;- Attuazione Accordo di Programma tra Comune e RAS per la realizzazione del sistema dimetropolitana di superficie, sottoscritta dal Sindaco del Comune in data 23 maggio 2008.Costo zero per l'Amministrazione;- Studio del Piano Parcheggi in funzione del Piano del Traffico ed in base alle realiesigenze dei cittadini nella fruizione dei servizi primari (uffici pubblici, esercizi commerciali,attività sportive); 5 di 15
- Attuazione degli interventi per garantire una mobilità autonoma per tutti i cittadini efruizione dei servizi pubblici tramite l'eliminazione delle barriere architettoniche, messa insicurezza strada circonvallazione e strade con maggiore traffico.- Controlli recinzioni e alberature che ostacolano la viabilità e il transito pedonale eciclabile. Valorizziamo le nostre risorse! 02.3. Sviluppo Turistico. Progetto turistico Sinnai integrato: zona costiera e territorio montano. Centralità delturismo attraverso l’integrazione delle diverse componenti, dall’agricoltura al commercio,dalla gastronomia all’artigianato, dalla cultura allo sport, come processo di investimento.- Studio del Piano di Coordinamento dello Sviluppo Turistico Territoriale e delle Azioni diiniziativa pubblica;- Costituzione dell’Ufficio Comunale per la comunicazione turistica in grado dipromuovere e commercializzare porzioni di territorio con vocazioni diverse (mare, montagna,archeologia, beni culturali, eventi) segmentando l’offerta turistica tra il culturale e lagastronomia tradizionale locale, tra la vacanza attiva e lo sport, soprattutto con gli strumentilegati a internet per mezzo dei web marketing, dei social e la realizzazione di una guidaturistica informativa;- Collaborazione pubblico – privato affinché tutte le iniziative comunali vivano nelconfronto fra operatori singoli o associati e lo specifico Assessorato al turismo all’interno dellaConsulta del Turismo. (Associazione turistica, imprenditori e gestori di strutture ricettive, diseconde case, artigiani, commercianti, Associazioni messaggere della nostra cultura,Associazioni tradizioni popolari);- Valorizzazione ambiti urbani ed extraurbani di valenza storica, culturale e archeologica;- Piano di coordinamento di tutti gli eventi indirizzati e finalizzati alla promozione turisticacome risorsa economica, coinvolgendo in merito i flussi derivanti dal turismo stagionale, dibassa stagione, turismo tematico e scolastico;- Pianificazione del progetto e degli interventi includendo il parco marino Solanas-Villasimius, il polmone verde pineta (completamento Parco urbano della Pineta con larealizzazione di un centro di educazione ambientale e di un centro di formazione perl'agricoltura sostenibile. Istituzione della manifestazione \"primavera in pineta\" con riccoprogramma di iniziative ed eventi turistico commerciali) e recupero ex Baita con le opportune 6 di 15
convenzioni con l'Ente Foreste), parco dei sette fratelli e valorizzazione area San Bartolomeo,parco con percorso animali, canile e quanto legato a questo movimento;- Utilizzazione delle opportunità derivanti dal turismo crocieristico;- Migliorare l’attrattività di Sinnai realizzando dei percorsi guidati nella cittadina e nel suovasto territorio, recuperando e valorizzando anche iniziative del passato finite neldimenticatoio (Sentiero Italia, via dei Carbonai, via dell’argento, Parco Geominerario) eriprendere l’esame della possibilità di istituire finalmente il Parco dei Sette Fratelli, con o senzacerti comuni che nel passato si sono fortemente opposti a questa ipotesi ma che oggipotrebbero aver maturato convincimenti un po’ diversi;- Valorizzare le aree naturalistiche e le aree SIC di Santu Bartzolu, Monte Sette Fratelli eCosta di Cagliari;- Sistema Resort Solanas: incentrato sulla collaborazione tra tutti gli operatori turisticicoinvolti. A Solanas abbiamo 1100 seconde case, un numero sempre in crescita di B&B, diversiristoranti/pizzeria, bar, stabilimenti balneari ecc. Unendo questi operatori attraverso una reteturistica organizzata, Solanas vanterà l’esclusività di “meta turistico residenziale” capace dioffrire ai propri ospiti, servizi complementari e di intrattenimento che solo all’interno di grandiResort si possono trovare. Il miglioramento della qualità dell'offerta ci renderà competitivi alivello internazionale creando così una forte destinazione turistica capace finalmente diattrarre e trattenere un numero sempre in crescita di turisti attraverso l'aumento dellastagionalità. L'aumento del tasso di occupazione annuo minimo, lo portiamo così al 5% conreddito per gli operatori turistici tra il 15% e il 20% al terzo anno di attività;- Possibilità matrimoni Civili a Solanas, Pineta e Torre delle Stelle. Coltiviamo il domani 02.4. Sviluppo dell'Agricoltura, dell'Artigianato e dell'Industria. L’Agricoltura costituisce un tratto distintivo e insieme un tratto di identità del nostroterritorio. Un simbolo che soprattutto in questo contesto socio economico può e deve essereanche una occasione per produrre nuovo e qualificato lavoro, sia sul piano dellevalorizzazioni delle nostre produzioni, sia sul miglioramento varietale e specializzazione.- Istituzione della Consulta dell'Agricoltura e dell'Artigianato comunale al fine dicoordinare e promuovere iniziative in materia di agricoltura (produzioni agricole, zootecniche, casearie), dell'artigianato ( cestineria, gioielleria, ceramica, intarsio, coltelleria) e dell'industria (falegnameria, lavorazione del ferro, delle costruzioni, marmi) conopportunità occupazionali. 7 di 15
- Promozione della filiera corta e prodotti biologici;- Ampliamento delle superfici irrigue attraverso il riutilizzo delle acque depurateprovenienti dall'impianto di depurazione;- Attuazione dello sviluppo dell'agricoltura sinnaese attraverso la messa in opera di tutte lemisure e finanziamenti a ciò dedicati dal Programma di Sviluppo Rurale della Sardegna;- Valorizzazione dei nostri territori di proprietà comunale dando loro oltre che una piùappropriata valenza agro - silvo - pastorale ma anche una funzione turistica (sentieristicaciclopedonale; eventi a Sinnai);- Promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli ed artigianali d'importanza economicalocale inserendoli in un circuito turistico integrato;- Promozione e valorizzazione delle Imprese locali impegnate nei settori dellafalegnameria, lavorazione del ferro, dei marmi, delle costruzioni;- Attuazione Marchio Qualità per prodotti di Sinnai;- Agevolazione e defiscalizzazione nei processi di utilizzazione delle produzioni artigianali,dell'agricoltura e dell'intraprendenza innovativa; Un commercio equo e solidale! 02.5. Sviluppo del Commercio Più attenzione a chi investe e fa impresa commerciale. E' di fondamentale importanzaprovvedere preliminarmente all'adeguamento del Piano per il Commercio Comunale allenuove esigenze insediative in essere e da attuare, predisponendo adeguati spazi perparcheggio per una migliore fruizione del servizio.- Tutela e valorizzazione esercizi commerciali di quartiere;- Realizzazione mercato civico con assegnazione di spazi prioritariamente a operatorilocali;- Riorganizzazione mercato rionale in previsione della realizzazione di quello civico;- Marketing e comarketing territoriale (web e con opuscoli informativi); 8 di 15
Beni aperti! 03. Attività culturali Per noi è di fondamentale importanza la ripresa ed il coordinamento di ogni attivitàculturale, convinti come siamo che da questa ripartirà la vera crescita sociale costituendopure le basi della professionalità per le intraprendenze economiche di Sinnai. Cultura e memoria! 03.1 Cultura Possediamo una ricchezza culturale che può e deve rappresentare una fonteimportante di crescita sociale ed economica, riattivando la cultura territoriale e le radiciidentitarie di Sinnai, programmando interventi specifici di salvaguardia dei valori e delletradizioni.- Istituzione dell'Osservatorio Culturale di Coordinamento mirato a sviluppare emettere in rete le varie attività, ricercatori, scrittori, operatori culturali presenti;- Valorizzazione dell'Università della Terza Età reperendo e assicurando una adeguatasede dotata degli spazzi ed arredi necessari per le varie attività didattico / laboratoriali.Riconoscimento della sua notevole importanza nella ricerca, tutela e valorizzazione del nostropatrimonio storico culturale ed artigianale (anche con collegamento alle attività produttive eturistiche);- Realizzazione dell'Enciclopedia Multimediale della Cultura popolare di Sinnai;- Valorizzazione della Biblioteca Comunale dandoli il ruolo e sede dell'OsservatorioCulturale di Coordinamento;- Realizzazione del Museo del cestino con possibilità di mostra permanente di altrespecificità locali. (con l'acquisizione di una casa agropastorale da arredare e da mettere inrete con il Centro Isola anche come laboratorio permanente dell'artigianato storico di Sinnaicon particolare riferimento alla cestineria gioiello dell'artigianato locale.);- Ex cinema Roma come laboratorio cinematografico e sala conferenze;- Valorizzazione associazionismo attraverso l'istituzione di una cittadella delle associazioni;- Realizzazione di una rete Free WI FI; 9 di 15
Accogliamo la scuola! 03.2 Istruzione In un quadro di programmazione generale diretto a migliorare la qualità della vita èindispensabile investire sulla crescita e sulla formazione di giovani cittadini, futuri protagoni-sti della nostra cittadina.- Istituzione dell'Osservatorio dell'Istruzione al fine di conoscere gli orientamenti dellarichiesta formativa dei giovani e indirizzare le risorse per attuare il diritto allo studio;- Migliorare le dotazioni delle nostre scuole per poter realizzare concretamente il Pianodell'Offerta Formativa previsto in ognuna di esse;- Istituzione di una Scuola secondaria d'importanza sovra comunale, che in aderenza alledirettive ministeriali e regionali, dia ai giovani una concreta capacità di inserimento lavorativo.- Gestione del dopo-scuola con la rete del volontariato e dell’associazionismo In unperiodo di difficoltà economica e di crescenti tagli ai trasferimenti verso i Comuni occorreripensare i servizi riprogrammandoli insieme all’essenziale rete del Volontariato e Terzosettore. Vogliamo potenziare i servizi pomeridiano (dopo scuola) per i bambini dai 5 ai 10 anniattraverso la rete del volontariato (associazioni presenti sul territorio), avvalendosi dicompetenze presenti nel territori con laboratori di carattere artistico e formativo (anchesemplice aiuto nel fare i compiti).Budget: locali del doposcuola messi a disposizione delcomune e fornitura di materiale.- APEI - Accompagnamento dei bambini a scuola a piedi, intendiamo promuovere unservizio che oltre alla diminuzione dell’inquinamento, e a un cospicuo risparmio di risorseenergetiche promuova lo sviluppo di buone e salutari abitudini quali l’educazione alla salute,l’educazione ambientale, l’educazione stradale, lo sviluppo dell'autonomia e dellasocializzazione e una sana attività fisica. Viviamo lo sport! 03.3 Sport La pratica dell’attività motoria e sportiva ha acquisito una valenza sociale che va oltrela semplice occupazione del tempo libero. Sosteniamo il valore educativo dello sport esosteniamo il binomio sport-benessere.- Progetto Sportivo coordinato dal Comune mediante l’Assessorato e la Consulta dellosport, per sostenere una cultura di movimento partendo dalle scuole elementari, coinvolgendola scuola e tutte le associazioni sportive del territorio; 10 di 15
- Potenziamento e promozione delle diverse forme di turismo sportivo e di tutte le attivitàsportive praticate sul territorio;- Piano di sostegno organizzativo ed economico per l’importante ruolo socio educativosportivo delle nostre associazioni sportive e per gli eventi sportivi presenti da anni nel nostroterritorio coinvolgendo in tal senso anche la partecipazione economica privata (sponsor);- Valorizzazione e incentivazione delle proposte educative motorie per personediversamente abili in attività, manifestazioni ed eventi sportivi;- Piano degli interventi necessari per migliorare le strutture sportive esistenti al fine direnderle più efficienti e funzionali agli standard qualitativi previsti dalle normative Coni;- Istituzione del credito sportivo. Stiamo insieme!04. Tutela sociale e diritto al lavoro L’impegno in questo ambito sarà rivolto allo star bene dei cittadini e a rafforzare la tu-tela del diritto al lavoro.- Istituzione di un apposito laboratorio delle politiche familiari finalizzato allaredazione di un programma a favore delle famiglie, degli anziani e di un osservatorio perl’infanzia e l’adolescenza;- Pianificazione dei servizi pubblici con quelli del mondo associativo, delle Caritas, delleParrocchie;- Valorizzazione della figura dei pensionati per servizi di pubblica utilità attraversol'istituzione di corsi di formazione rivolti a tutta la cittadinanza interessata. Si potrebbespaziare dalle lingue straniere all'artigianato alla hobbistica degli ambiti di utilizzazione,dotandola di adeguati spazi attrezzati per l'esercizio delle varie funzioni ad essa riconosciuta;- Coinvolgimento diretto dei giovani in tutte le attività amministrative tramite la Consultadei Giovani dotandola di una sede dove poter esercitare sia le diverse attivitàamministrative/assembleari e sia quelle ludico/ricreative e apertura di una saletta prove,attraverso l'utilizzo del centro giovani di Piazza Scuole;- Migliorare la garanzia del diritto alla casa tramite interventi realizzativi di EdiliziaEconomica e Popolare;- Tutela del diritto dell'essere genitori attraverso la realizzazione di azioni di sempliciservizi e procedure, come l'installazione in aree a ciò preposte durante gli eventi, di un piccololocale riservato all'accudimento dei propri bimbi (pit stop), parcheggi rosa, premialità; 11 di 15
- Visibilità sui media Comunali per le Imprese locali in cambio dell'applicazione di orariflessibili di lavoro ai genitori con figli piccoli da seguire (responsabilità sociale d'impresa);- Istituzione Banca del Tempo e del Baratto Amministrativo.- interventi per ampliare e potenziare l’attività delle associazioni di volontariato neisettori dell’assistenza alle persone, della protezione civile, del pronto soccorso, della disabilità;- Istituzione del registro della cittadinanza attiva, in conformità art. 24 della Legge 164 del2014, (Sblocca Italia) intendiamo istituire il Registro della Cittadinanza Attiva, grazie al quale icittadini e le associazioni possono dare la propria disponibilità a svolgere servizi divolontariato a favore della comunità in cambio di riduzioni o esenzioni sulla tassa dei rifiuti(Tari) o sull’imposta per i servizi comunali (Tasi)- Gli interventi potranno riguardare la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di areeverdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità diinteresse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di unalimitata zona del territorio urbano o extraurbano.- Una nuova logica di collaborazione tra amministrazione e cittadinanza che permette diottenere tre risultati: un territorio più curato, sgravi fiscali per le famiglie, più forte senso diappartenenza alla comunità .L’intervento dei volontari, sarà ovviamente inquadrato in unalogica sussidiaria rispetto alle normali procedure relative alla cura del bene pubblico. Insieme a voi! I cittadini al centro dell’azione amministrativa05 Trasparenza amministrativa e democrazia partecipativa La trasparenza amministrativa è il principio in base al quale le attivitàdell’Amministrazione comunale devono essere rese pubbliche e accessibili ai cittadini.- Piano di comunicazione in grado di ottimizzare le forme di comunicazione capaci diinteragire con la Comunità, per consentire la partecipazione e il controllo sull’operato dellapubblica amministrazione, favorendo la circolazione delle informazioni sia all’interno cheall’esterno;- Potenziamento del sito web del Comune;- Istituzione presso l’URP dello Sportello di Cittadinanza, che permetterà, specie per glianziani, di avere tutte le informazioni necessarie alla risoluzione delle problematiche che ilcittadino si trova ad affrontare nel momento in cui si interfaccia con l’amministrazionecomunale; 12 di 15
- Piano dei percorsi di confronto con i cittadini attraverso l’istituzione delle Consulte diQuartiere e attraverso periodiche assemblee pubbliche;- Avvicinamento dei cittadini residenti nei Centri della Collettività Sinnaeseripristinando la Consulta delle Frazioni (Solanas, Torre delle Stelle, Tasonis, San Gregorio) egarantendo una diretta partecipazione ai lavori dell'Amministrazione, anche attraverso ladislocazione dello svolgimento delle sedute del Consiglio Comunale nelle sedi del Comune ivipresenti. Strumenti per la partecipazione popolareIn questi tempi la politica è percepita dai cittadini assolutamente distante dalle reali esigenzedella gente e con completa sfiducia che possa davvero risolvere i problemi . Per questo motivocrediamo che la partecipazione popolare sia il vero strumento per riavvicinarla ai cittadini.Non intendiamo imporre le nostre politiche ma condividerle il più possibile. Come?- Dotandoci di un sistema di interventi che favoriscano la partecipazione sistematica deicittadini senza limitarsi a mere informative o a saltuarie consultazioni.- Intendiamo riconoscere la partecipazione dei cittadini rispettando quanto sancito dalloStatuto Comunale all’art. 9, comma 4: “Il Comune garantisce la partecipazione dei cittadini,singoli o associati, alle scelte politiche del comune, il diritto all’informazione e alla trasparenzasull’attività amministrativa e alla consultazione popolare nei modi e nelle forme previste dalpresente statuto.”- Implementazione del sito web, Il sito web sarà costantemente aggiornato. Recentementeè stato effettuato un “restyling” apprezzabile ma occorre ancorano sforzi per attuare la piùcompleta trasparenza.- Intendiamo istituire uno spazio che per permetta la reale partecipazione dei sinnaesi aiprocessi di decisione dell’organo politico. Il portale sarà un punto di incontro virtuale e dialogotra cittadini, tecnici e politici che possono avviare e gestire processi di cooperazione rispetto atemi di particolare interesse.- Riprese in streaming delle sedute di consiglio comunale, intendiamo procedere conl’effettiva attivazione del servizio di riprese in streaming delle sedute di consiglio comunale perconsentire ai cittadini di assistere alle sedute senza essere necessariamente presenti nella Salaconsiliare. 13 di 15
Altre proposte di interventi: Servizio di fornitura pasti a domicilio per anziani e bisognosiIntendiamo estendere la procedura di gara con cui si affida il servizio di mensa scolastica peravviare un progetto sperimentale di fornitura pasti a domicilio in modo da sfruttare leeconomie di scala. Olio extravergine d’oliva cambio di olio esaustoCon questo progetto intendiamo ridurre l'inquinamento di olio esausto, aumentare lapercentuale di raccolta differenziata e promuovere l'olio extravergine di oliva prodotto aSinnai. Il progetto prevede l'omaggio di olio di oliva extravergine prodotto da aziende delterritorio comunale in cambio dell’olio esausto conferito presso l’Ecocentro .Il progetto puòessere sviluppato in futuro con attività analoghe: prodotti tipici della tradizione in cambio dipile batterie per disincentivare l'abbandono di rifiuti altamente inquinanti nell'ambientecircostante. Il costo della bonifica ambientale è infatti decisamente più costoso dell’acquistodell’olio d’oliva e contemporaneamente si realizza un’azione di promozione e marketingterritoriale virtuoso. Iter possibile: Delibera di giunta comunale per l’approvazione delprogetto, campagna pubblicitaria per promuovere il progetto Richiesta di manifestazione di interesse tra i produttori locali di olio di oliva acquisto dell'olio di oliva con i ricavi della vendita dell'olio esausto raccolto nell’anno precedente. distribuzione gratuita ai cittadini di taniche da 5 lt per la raccolta di olio esausto. omaggio dell'olio in concomitanza con il conferimento dell'olio esausto Istituzione delle borse di studio per studenti meritevoli con le risorse derivanti dalla riduzione della indennità di Sindaco, borse di studio a favore di giovani sinnaesi meritevoli Interventi di conciliazione tempi lavoro/famiglia (Alcune sono di semplice attuazione perché sono a costo zero o comunque molto contenuto) 14 di 15
Istituzione dell'albo delle baby sitter. I genitori possono rivolgersi al comune per conoscere quali professionalità offre lacomunità. Il comune fa da garante approvando un regolamento in cui indica quali requisiti lebaby sitter devono possedere e le modalità di fruizione del servizio. Il Comune contribuisceanche a finanziare i percorsi formativi per chi non ha ancora i requisiti. Ricorso al Crowfunding per iniziative di interesse comune e dal costo contenuto Il crowdfunding consiste nell'utilizzare piattaforme specifiche su Internet per raccoglierefondi da gruppi di persone con interessi comuni al fine di finanziare un progetto o uniniziativa. Orti urbani Intendiamo procedere con la concessione delle aree verdi urbani o extra urbani in statodi abbandono o degrado ad associazioni di cittadini.I cittadini, dopo aver eseguito adeguate analisi del terreno, provvedono a coltivare con ortaggie frutta di stagione i lotti degli orti che vengono dati in affidamento per uso proprio. Benefici:recupero di aree degradate, sostegno indiretto al reddito grazie all’autoproduzione. Manutenzione delle strade campestri a cura dei cittadini. Le risorse finanziarie per la manutenzione delle strade campestri sono scarse. Noiintendiamo chiedere la collaborazione dei tanti cittadini desiderosi di adoperarsi per lacomunità. Il Comune svolge il ruolo di coordinatore e di fornitore del materiale. Più inparticolare il Comune provvede a formare delle squadre di lavoro con gli agricoltori delterritorio che si rendano disponibili i quali, a rotazione, volontariamente e con i loro mezzi sioccupano della sistemazione delle strade campestri (di cui sono i maggiori utilizzatori), con lafornitura dei materiali inerti da parte del Comune. In questo modo si aumenta anche il sensodi responsabilità verso la conservazione dei beni pubblici. Budget: Il solo costo del materialeinerte, in funzione dell'estensione delle strade che necessitano di manutenzioneModalità di attuazione: Invito degli agricoltori all'incontro informativo, determinazione peracquisto materiale, autorizzazione del Comune all'esecuzione dei lavori 15 di 15
Search
Read the Text Version
- 1 - 16
Pages: