ORIENTAMENTO 2020
Liceo scientifico dal 1923    PAanctoinnoiotti
Il nostro liceo   Le nostre sedi                          Ldai vsiaedLeigcuerinatrale                         Dal 1969 il Liceo ha la propria sede                       centrale in Via Liguria, nell’Area                       adiacente al Monte Claro (raggiungibile                       mediante le linee urbane C.T.M. 1, 3, 6,                       13, 16, 29 ed M.) dove, in locali ampi e                       accoglienti ospita un numero sempre                       crescente di studenti (negli anni ’80 si è                       giunti a duemila) che di fatto debbono                       allo stato attuale essere dislocati su 2                       sedi.      
La sede staccata  Via Brianza    La sede di via Brianza, un tempo sede dell’ I.T “Deledda” di Cagliari, è utilizzata  per ospitare circa 400 studenti, appartenenti a 4 sezioni che ruotano  rispetto alla sede centrale con turni trimestrali durante l’anno scolastico. La  sede succursale è raggiungibile mediante le linee urbane C.T.M 1, 3, 5, 8, 9, 16 e  20.
I nostri numeri    • 1321 studenti  • 115 docenti  • 60 classi  • 15 sezioni  • 2 sedi  • 10 personale      amministrativo  • 15 collaboratori      scolastici  • 8 laboratori
Laboratorio microscopia  Laboratori di scienze                             L’attività sperimentale relativa alle                           scienze Naturali viene effettuata in                           quattro distinti ambienti ubicati al                           terzo piano.                             L’aula anfiteatro, dedicata                           prevalentemente all’analisi campioni                           geologici e modelli anatomici, è dotata                           di una postazione multimediale che                           consente di affiancare le lezioni alle                           attività sperimentali.                             Nel laboratorio di microscopia sono                           presenti 25 postazioni per                           l’allestimento e la visione di campioni                           istologici. L’aula è dotata anche di tre                           stereomicroscopi (digitali e ottici),                           una postazione multimediale e                           attrezzatura fotografica.
Il laboratorio di chimica è      caratterizzato dalla presenza di 6      postazioni dotate di bilancia, piastra      riscaldante con agitatore      elettromagnetico e altri strumenti, in      cui, sotto la guida dell’insegnante, i      ragazzi lavorano per gruppi in maniera      autonoma. Nell’aula sono presenti anche      Pc strumentazioni di vario tipo.        Il laboratorio di biologia, allestito      nell’A.S. 2019-20 è dotato di      apparecchiature di alto livello scientifico      (termociclatore, transilluminatore,      cappa a flusso laminare, incubatore,      autoclave) che consentono agli studenti      di cimentarsi nel campo delle      biotecnologie (es. ricerca degli OGM) e      della microbiologia.
Atrio del terzo piano    Nell’atrio del terzo piano vetrine e armadi accolgono collezioni di minerali e rocce,  modelli anatomici, botanici, ecc. utilizzabili all’occorrenza nelle aule attrezzate.  Una particolare attenzione è stata dedicata all’ esposizione di antichi strumenti  del laboratorio di chimica e vari sussidi didattici (modelli anatomici in gesso  restaurati e tavole naturalistiche) che rappresentano la memoria storica del  nostro Liceo.
Laboratorio via Brianza        Laboratorio sede staccata    Nella sede di via Brianza è presente una spaziosa aula didattica  dotata di strumentazioni di laboratorio, postazioni per la  microscopia, campioni e modelli di vario tipo.
Laboratori di fisica           Il laboratorio di fisica, oltre ad avere         un museo con strumentazione molto         antica, viene sempre rinnovato grazie         ai Pon e agli investimenti della scuola.           Dispone di strumentazione adatta         per qualsiasi tipo di esperimento.         È costituito da un’aula anfiteatro         utilizzata per gli esperimenti         espositivi e dall’aula di meccanica         dove i ragazzi, divisi in gruppi,         svolgono gli esperimenti.           È presente, inoltre, il laboratorio di         realtà aumentata con 27 visori di         ultima generazione.
DI PROSSIMA ATTIVAZIONE IL  PRESTITO DIGITALE DI EBOOK      E AUDIOLIBRI TRAMITE LA        PIATTAFORMA MLOL
Campi sportivi
PROGETTI    Ampliamento offerta formativa 2020/2021    GARE E COMPETIZIONI                     La prima squadra femminile del liceo Pacinotti  • Olimpiadi Fisica                      quali catasi alla nale nazionale delle Olimpiadi  • Olimpiadi Matematica                  della matematica, 17 Gennaio 2020  • Olimpiadi Economia e nanza  • Olimpiadi Italiano  • Olimpiadi Statistica  • Olimpiadi Scienze  • Olimpiadi Neuroscienze  • Olimpiadi Informatica  • Olimpiadi Lingue classiche (Certamen      latinorum)  • Giochi sportivi    ifif              if
PROGETTI                       Gioia Carta 5I, primo posto Premio Asimov 19-20    Ampliamento offerta formativa  2020/2021      PCTO    • Premio Asimov    • Demea    • Coding Girls    • Guardiani della costa    • Battaglia teatrale    •…
PROGETTI      Ampliamento offerta formativa    2020/2021    AMBITO SPORTIVO  • Sperimentazione studente atleta  • Sport di racchetta  • Beach tennis Poetto  • Badminton                                                                                         La rappresentativa femminile di basket 3 contro 3 del Pacinotti
PROGETTI    Ampliamento offerta formativa  2020/2021    ALTRI PROGETTI  • Novus  • EEE  • Premio Strega  • LatinComix  • Monumenti aperti  • Festival Scienza  • Debate  • Scacchi
FOOFRFEMRATTAIVA
CURVATURA BIOMEDICA    Primo Liceo selezionato per la Sardegna, il Pacinotti ha attivato già dall’anno  scolastico 2018/19 il percorso per gli studenti/sse del triennio che usufruiranno  di un pacchetto di 150 ulteriori ore di formazione svolte da medici e docenti di  scienze.  Un indubbio vantaggio per gli studenti che intendono proseguire con l'iscrizione a  facoltà biomediche e in particolare Medicina.  Tale percorso formativo è stato ideato anni fa dal Liceo “Leonardo da Vinci” di  Reggio Calabria, ora è sotto il patrocinio del MIUR e a tutt’oggi raccoglie una  settantina di scuole su tutto il territorio nazionale; il “Pacinotti” è stato il primo  liceo sardo a far parte di questa iniziativa che, si rammenta, si sviluppa nell’arco di  un triennio.  Lo scopo del progetto è quello di esporre gli studenti ad argomenti di anatomia più  approfonditi di quanto è spesso possibile realizzare nei percorsi curricolari e  mettere in contatto i giovani interessati allo studio della medicina con i  professionisti del settore, gli unici in grado di comunicare insieme ai loro  insegnamenti, l’entusiasmo per il loro lavoro di medico nonché le forti implicazioni  etiche e civili che esso comporta.
CURVATURA INFORMATICA    Il Liceo Scientifico Pacinotti ha avviato dall'a.s. 2019/2020 la sperimentazione  \"Curvatura Informatica\".  Si tratta di un percorso gestito in cooperazione con la facoltà di Matematica e  Informatica dell'Università di Cagliari, mirato ad agevolare gli studi superiori nelle  facoltà scientifiche quali Informatica, Matematica, Fisica, Ingegneria.  Nel percorso triennale, i corsisti avranno modo di acquisire le basi teoriche  dell'informatica e di avvicinarsi al mondo della programmazione sotto la guida di docenti  del Dipartimento di Matematica e Informatica e di alcuni docenti della scuola stessa  attraverso un percorso triennale.  Il programma prevede, per le prime due annualità, quaranta ore di lezione pomeridiane,  scandite in un'ora a settimana nel pomeriggio e dieci ore di stage presso l'Università, ore  queste ultime che saranno conteggiate anche nell'Alternanza Scuola Lavoro.
Classi digitali        Il Liceo Scientifico \"A. Pacinotti\" ha      intrapreso un percorso di innovazione      tecnologica nell’insegnamento      attraverso l’attivazione di due  sezioni      \"digitali” (1 a sett. lunga e 1 a sett.      corta) un nuovo ambiente di      apprendimento in cui gli alunni      lavoreranno in rete con i tablet iPad e      con libri digitali.      I docenti dei due corsi sono Apple      certificati e si aggiornano      costantemente sugli ambienti di      apprendimento Apple.
Classi digitali         Come previsto       dall’azione #6 del       Piano Nazionale       Scuola Digitale,       documento di indirizzo       del Ministero       dell’Istruzione,       dell’Università e della       Ricerca “(…) la scuola       digitale, in       collaborazione con le       famiglie e gli enti       locali, deve aprirsi al        BYOD (Bring Your       Own Device), ossia       all'utilizzo di       dispositivi elettronici       personali durante le       attività didattiche”.
Sperimentazione “Studente Musicista”           Convenzione con il Conservatorio:         consente di articolare l’orario in maniera         flessibile per gli studenti che frequentano         il conservatorio.
ARTICOLAZIONE            ORARIA       -SETTIMANA “LUNGA”     -“SETTIMANA “CORTA”          Le lezioni iniziano alle 8:20        per tutti i corsi
Settimana “lunga”        6 giorni a settimana      dal Lunedì al Sabato        Il biennio esce 4 volte alle 13:20 e      2 volte alle 12:20      Il triennio 6 giorni alle 13:20
Settimana “corta”        5 giorni a settimana      dal Lunedì al Venerdì                   SABATO LIBERO        Il biennio esce 3 volte alle 14:20 e      2 volte alle 13:20      Il triennio 5 giorni alle 14:20
COME VENGONO FORMATE LE CLASSI?    L’istituto distribuisce equamente gli alunni in base ai seguenti fattori  (indicatori di equieterogeneità):    FASCE DI MERITO          Alto, medio-alto, medio e al di sotto della media  GENERE                   Distribuzione equa di maschi e femmine  PREFERENZE ESPRESSE AL   Si può chiedere, per esempio, che due fratelli possano  MOMENTO DELL’ISCRIZIONE  frequentare la stessa classe
Il Pacinotti è il  primo liceo  scientifico di  Cagliari    Anche per il 2020 la nostra  scuola si riconferma il miglior  liceo della provincia e della  regione.
I dati provengono da                                  www.eduscopio.it                 Un progetto della “Fondazione Giovanni Agnelli” nato nel 2014  L’idea del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della     formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne  delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.
ANTONIO PACINOTTI                                   79.1                              74.9                       172    SCIENTIFICO                                     VOTO MEDIO MATURITA' VOTO MEDIO MATURITA'                 NUMERO MEDIO  VIA LIGURIA 9, CAGLIARI(CAGLIARI)               IMMATRICOLATI                    NON IMMATRICOLATI        DIPLOMATI PER ANNO    Indice FGA: 77.44/100    Forchetta: [ 74.15- 80.91 ]    TASSI D’ISCRIZIONE                       10%    7%                               83%  E ABBANDONO                              15%                                                                                        ANTONIO PACINOTTI         Non si immatricolano                                                                                        MEDIA SCUOLE DELLO STESSO         Si immatricolano e non                                                         INDIRIZZO NELLA REGIONE         superano il I anno           Si immatricolano e superano il I         anno                                                    8%                               77%    COSA SCELGONO GLI                        28.5%                    SCIENTIFICA  IMMATRICOLATI?                           26.1%                          TECNICA                                           12.5%  Quali sono le aree disciplinari più      10.2%  ECONOMICO-STATISTICA  gettonate dai diplomati di questa        7.6%                    UMANISTICA  scuola?                                  6.3%                           MEDICA  E in quali atenei si immatricolano con   4.1%  maggior frequenza?                       4.1%        GIURIDICO-POLITICA                                           0.6%                       SANITARIA                                                                          SOCIALE  82.5% UNICA              17.5%  ALTRE                                                                                                                   UNIVERSITA'                                                           SCIENZE MOTORIE                                                    è un progetto di Fondazione Agnelli [Edizione 2020-2021]
Organizzazione dell'Istituto        Emergenza Epidemiologica        A.S. 2020/2021          In occasione dell’emergenza        sanitaria che ha colpito il paese        quest’anno, il nostro istituto ha        saputo darsi un’organizzazione        tempestiva ed efficace fin dalla        prima chiusura a marzo 2020.          Un’apposita sezione del sito tiene la        comunità scolastica costantemente        aggiornata su ogni aspetto:        protocolli, regole, organizzazione,        etc.          Inquadra il QRcode per leggere        le informazioni:
Qualche bel momento dello scorso anno…                                                                                                Incontro con Lia Levi al Teatro Massimo                                         Incontro con Lia Levi in occasione della                                       Giornata della Memoria 2020
Premio Strega 2020: Lorenzo Marci premiato per la miglior recension                                                                Lorenzo Marcis, studente del                                                              nostro liceo della classe 2^ sez.                                                              M, componente della giuria + 11,                                                              è stato premiato per la                                                              migliore recensione del libro,                                                              “Una per i Murphy” di Mullaly                                                              Hunt                                                                                         Leggi la sua recensione: LorenzoMarci recensione    e
La 5I vince la puntata di “Per un pugno di libri”
NELLA SPERANZA DI POTERCI INCONTRARE DI NUOVO PRESTO, ECCO I VIDEO DEGLI OPEN DAY                              2019 E 2020, REALIZZATI DAI NOSTRI STUDENTI.                                                      OPEN DAY                                              12-13 Gennaio 2019
OPEN DAY      ������✨La notte del Pacinotti⭐                18 Gennaio 2020
Clicca qui per vedere dove si trova la nostra scuola
                                
                                
                                Search
                            
                            Read the Text Version
- 1 - 42
 
Pages: