Anno LXIV N. 12 Dicembre 2013
sistema artigianato cooperativa artigiana di garanzia Mutui diretti e anticipi da concordato Così resisteremo Due strumenti per reagire alla recessione. Crollo degli investimenti sulla legge 6/99: dal 2012 al 2013 sono passati da 41 a 10 milioni. metà dicembre si concluderanno le quattordici continuano a esserci, come accade da quattro-cinque assemblee comprensoriali organizzate dalla anni a questa parte. Ci raccontano di una ripresa dello A Cooperativa Artigiana di Garanzia assieme a 0,5% il prossimo anno. Non è la prima volta che parla- Sapi srl, la società di servizi tecnici e specialistici del- no di luci in fondo al tunnel... vedremo. l’Associazione Artigiani, i cui dirigenti hanno illustra- to, tra le altre cose, gli adempimenti derivanti dalle nuove norme relative alla sicurezza. Temi delicati, che Le piccole imprese, diceva, si difendono e resistono necessitano di aggiornamenti costanti. Come delicati e in evoluzione continua sono i prodotti elaborati dal Sì, è una battaglia che dura da tempo e si avverte confidi artigiano per sostenere le aziende alle prese con qualche segno di stanchezza. Stiamo analizzando, per la recessione, la scarsità di lavoro, il credito reticente, i esempio, l’andamento degli investimenti sostenuti dal- clienti che faticano a pagare. la Legge 6/99. Non rappresentano tutti gli investimenti del settore, ma sono un buon campione e forniscono Problemi e situazioni negli ultimi anni purtroppo una radiografia attendibile sullo stato di salute. Ebbe- quotidiani, per affrontare i quali gli uffici della Coope- ne, nell’ultimo anno, dal 2012 al 2013, sono calati del rativa hanno via via predisposto strumenti che, consi- 77,11% passando da 41 a 10,6 milioni di euro. Quanto derato l’utilizzo che se ne è fatto, si sono rivelati effica- al numero, le domande sono passate da 581 a 133. Si ci. Anche in questo campo ci sono delle novità che potrà obiettare che la contrazione va attribuita anche sintetizzeremo con l’aiuto del Presidente Giuseppe al nuovo regolamento più restrittivo e, in parte, è cer- Bertolini. Anzitutto, però, uno sguardo d’insieme. tamente così. Ma non si può negare l’evidenza: siamo di fronte a un crollo iniziato nel 2010 con 62,7 milioni investiti (-2,15% rispetto al 2009) cui è seguito il 2011 La maratona assembleare sta concludendosi. con 58 milioni (-29,67%) e il 2012 con 41 milioni Quale stato d’animo ha percepito? (-32,83%). Un piano inclinato che, per ora, pare inarre- stabile. Una contrazione delle attività cui si contrappo- Grande capacità di resistenza. L’artigiano è un im- ne la volontà di resistenza dei piccoli imprenditori e prenditore determinato, difende l’azienda perché è tut- delle loro famiglie. È a loro che la Cooperativa fornisce to il suo lavoro, la sua vita. Detto questo, le difficoltà consulenza e strumenti finanziari. Verso la fusione, i confidi si sono dati qualche mese in più per verificare meglio i rispettivi bilanci, soprattutto in questi tempi ma con i conti trasparenti di sofferenze e perdite. «Il progetto è sempre valido e attuale – chiarisce Bertolini – Si avvicina la fine dell’anno e la domanda viene naturale: lo ha confermato anche il nuovo Presidente che fine ha fatto il progetto di fusione tra confidi artigiano di Confidimpresa, Battista Polonioli, quando, qualche e Confidimpresa? L’idea del “matrimonio”, benedetta tempo fa, abbiamo convenuto di far slittare la decisione anche dall’Associazione Artigiani, era stata approvata finale. Nessun intoppo, dunque, solamente l’opportunità dai consigli d’amministrazione dei due enti ormai un anno di definire meglio, sulla base del bilancio di fine anno e non fa e si pensava di realizzarla entro il 2013. Poi, entrambi su quello semestrale, le rispettive grandezze contabili». 50 l’Artigianato Anno LXIV N. 12 Dicembre 2013
sistema artigianato cooperativa artigiana di garanzia Ecco, a proposito di strumenti, quali novità? alla fine dei lunghi, eterni tempi della magistratura. L’an- ticipo di quella somma, anche in questo caso, sarà ero- Segnalo subito l’interesse che ha accolto la seconda gato direttamente dal confidi, ma con risorse fornite edizione del mutuo diretto. Il primo milione di euro stan- dalla Provincia che ha rafforzato il nostro fondo con ziato dal confidi ha erogato a una settantina di soci circa 3,5 milioni. In un primo tempo l’accensione del mutuo l’85% della somma disponibile. Il Consiglio d’Ammini- era subordinata alla formalizzazione del credito da par- strazione nell’ottobre scorso ha perciò approvato lo stan- te del tribunale, ma poi, dietro alle nostre insistenze, si è ziamento di un secondo milione di euro e ha già accolto concordato che potessimo erogare la somma sulla base le prime richieste. Rispetto al massimale di 15mila euro del giudizio del consulente che istruisce il concordato. della prima versione, questa volta l’erogazione raddop- Un atto di fiducia, certo, ma che anticipa di almeno 12 pia, passando a 30mila euro, mentre il mutuo avrà una mesi il pagamento. Il che, trattandosi di aziende che si durata fissa di 36 o 60 mesi al tasso fisso del 4%. I costi trovano improvvisamente in crisi per colpa d’altri, può d’istruttoria sono di 150 euro, una tantum. Insomma, una fare la differenza tra la loro vita e la chiusura. robusta boccata di ossigeno che molte imprese, pur pre- I termini li ho illustrati nel corso delle assemblee. supponendo la loro capacità di restituire i denari, potran- L’importo massimo va da 10mila e 500mila euro, con no chiedere e ottenere con procedure semplici e rapide. un massimale di 50mila euro per azienda, incrementa- Il mutuo, lo ricordo, lo concede direttamente la Coope- bile di 15mila euro per ogni lavoratore. È proprio su rativa di Garanzia, utilizzando risorse proprie, quindi dei questo mutuo – le ragioni sono evidenti – che negli in- soci, grazie alla sua iscrizione nell’elenco ex articolo 107 contri ho riscontrato il maggior interesse. dei vigilati dalla Banca d’Italia. Altre novità in arrivo? C’è anche l’anticipo crediti da concordato... Sta per essere definito il fondo di rotazione, 80 mi- È lo strumento inventato per aiutare le imprese in- lioni di euro messi a disposizione metà per ciascuno cappate in committenti che hanno scelto il concordato dalla Provincia e dalle banche. Sosterranno nuovi inve- fallimentare in continuità d’impresa. Situazione disgra- stimenti a tassi agevolati e ritengo che diverrà attivo in ziatissima e purtroppo diffusa, per colpa della quale si re- gennaio. Gli strumenti per resistere e investire, come cupererà solamente una parte minima – quella decisa dal vede, ci sono. Ma è la ripresa che ci serve. tribunale – del lavoro fornito e, soprattutto, solamente [R.C.C.] Il nodo, tuttavia, è quello dei rischi legati agli incagli, del 2012 al 80%, fornendo ai nostri conti una rilevante alle sofferenze, alle perdite, voci di non sempre univoca garanzia di solidità. Detto questo, ricordo che i rischi definizione che negli ultimi anni hanno accresciuto legati all’artigianato sono, a causa delle ridotte la propria dimensione. dimensioni aziendali, molto frazionati, dunque meno «È così, è un problema per tutti gli enti, anche noi incidenti in caso di insolvenza». siamo passati dall’1% di sofferenze degli anni scorsi, Un bilancio blindato contro le sofferenze, dunque, all’attuale 6,6%, comunque sempre ben al di sotto delle quello 2013? percentuali medie dei confidi nazionali. Nel bilancio «Sì e, ciò nonostante, chiuderemo con un utile in preparazione, inoltre, la copertura dei rischi, grazie in linea con i 204mila euro dello scorso esercizio. a un adeguato rafforzamento del fondo, passerà dal 72% Anzi, forse realizzeremo qualcosa in più». Anno LXIV N. 12 Dicembre 2013 l’Artigianato 51
sistema artigianato cooperativa artigiana di garanzia Invito alle imprese Lavori di sistemazione esterna alla ridefinizione di alcuni fori di porte e finestre, alla predisposizione dei ponteggi. e riqualificazione energetica delle • Opere di coibentazione esterna: per la realizzazione sedi della Cooperativa Artigiana di cappotto per una superficie di circa 1.800 mq. di Garanzia e dell’Ebat. • Impermeabilizzazioni: per l’impermeabilizzazione della terrazza di copertura per una superficie di circa 800 mq. intervento di riqualificazione della sede di • Opere da serramentista: per la fornitura e posa in ope- Cooperativa Artigiana di Garanzia e di Ebat, in ra di nuove finestre e porte in legno/alluminio per una L’ via San Daniele Comboni a Trento, consiste in superficie di circa 130 mq e di frangisole per 100 mq. opere da eseguire sulle facciate esterne dell’edificio e • Opere da fabbro: per la fornitura e posa in opera di sulla terrazza di copertura, al fine di risolvere alcune cancello metallico automatizzato per intercludere problematiche relative alla basso grado di coibentazio- l’accesso alla rampa e di una tettoia in acciaio e vetro. ne attuale. La finalità è quindi quella di assicurare, in- • Opere da lattoniere: per la realizzazione di scossali- sieme a un buon comportamento energetico della strut- ne e rivestimenti in lamiera metallica preverniciata tura, uno standard ottimale di benessere offerto dagli e/o di alluminio. spazi interni. • Opere da imbianchino: per la tinteggiatura delle murature di piano terra, compresa la riverniciatura Nello specifico le opere previste consistono nella dei serramenti metallici. realizzazione di: • Strutture rivestite in policarbonato: per la fornitura • cappotto esterno in polistirene espanso sinterizzato e posa in opera di pannellatura di facciata su struttura contenente particelle di grafite nelle zone che per- metallica, di superficie 150 mq circa. mettono l’applicazione di uno spessore di cm 14/16 • Opere da elettricista: per l’illuminazione della pan- e di stiferite nelle zone dove lo spessore del pannello nellatura in policarbonato e delle insegne esterne e deve essere più contenuto; per l’automazione dei frangisole. • sostituzione dei serramenti di finestre e porte esterne con nuovi elementi in legno/alluminio e dotazione La progettazione delle opere è in fase conclusiva del delle finestrature sui lati sud e ovest di frangisole a progetto definitivo e proseguirà senza interruzione con scomparsa; l’esecutivo. • nuova coibentazione e impermeabilizzazione della L’avvio del cantiere è previsto per i mesi di mag- terrazza di copertura; gio/giugno 2014. • rifacimento della pavimentazione della terrazza di primo piano (parcheggio) e della relativa rampa di ac- Condizioni soggettive per la partecipazione: cesso; • Iscrizione all’Associazione Artigiani alla data del • inserimento di una pannellatura di facciata in poli- 31.12.2012 con posizione regolare. carbonato su struttura metallica in corrispondenza • Iscrizione alla Cooperativa Artigiana di Garanzia alla della rampa per la terrazza di primo piano e di can- data del 31.12.2012 con posizione regolare. cello metallico automatizzato per la chiusura nottur- • Essere in regola con i versamenti all’Ebat nei 24 mesi na della zona; antecedenti la data di scadenza del presente avviso • ritinteggiatura degli elementi di facciata del piano (15.1.2014). terra. • Rispetto integrale del C.C.N.L. di riferimento. L’appalto delle opere sarà suddiviso in nove gruppi La scadenza per la presentazione della manifesta- di lavorazione. zione di interesse è fissata al 15.1.2014. • Opere edili: tali opere sono relative principalmente a La manifestazione di interesse va inviata in busta demolizioni e smontaggi (tra cui l’asportazione del- chiusa alla sede operativa della Cooperativa Artigiana l’attuale baraccatura metallica sommitale e dei serra- di Garanzia, in Via Brennero, 182 - 38121 TRENTO. menti del primo piano), alla realizzazione del nuovo Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Direzione parapetto della terrazza di copertura e delle nuove pa- della Cooperativa Artigiana di Garanzia (Nardelli o vimentazioni esterne (terrazza, parcheggio e rampa), Maccani). 52 l’Artigianato Anno LXIV N. 12 Dicembre 2013
Trentino Imprese Consulenza d’impresa Gestiamo i problemi e le opportunità in modo integrato al fine di accompagnare l’imprenditore in tutte le fasi della vita aziendale CONSULENZA D’IMPRESA • controllo dei costi e della redditività contabilità, bilanci e dichiarazioni fiscali • consulenza societaria • conflitti tra soci assistenza nei conflitti con il fisco • operazioni straordinarie passaggi generazionali • strategie di sviluppo • crisi aziendale • risanamenti aziendali CONTATTI TRENTO Luciano Tomasi tel. 0461.803840 [email protected] BORGO VALSUGANA Giovanni Avanzo tel. 0461.751913 [email protected] CAVALESE Michele Turrini tel. 0462.241820 [email protected] CEMBRA Mario Favaron tel. 0461.681112 [email protected] CLES Cristina Recla tel. 0463.601221 [email protected] FIERA DI PRIMIERO Stefano Bertocco tel. 0439.610112 [email protected] MALÉ Alessandro Leuzzi tel. 0463.909618 [email protected] MEZZOLOMBARDO Mario Favaron tel. 0461.610515 [email protected] PERGINE VALSUGANA Paola Vicentini tel. 0461.500002 [email protected] POZZA DI FASSA Gianluca Monsorno tel. 0462.763133 [email protected] Michele Turrini tel. 0462.508422 [email protected] PREDAZZO Gianluca Monsorno tel. 0462.508421 [email protected] RIVA DEL GARDA Marica Bortolameotti tel. 0464.571921 [email protected] ROVERETO Roberto Della Valentina tel. 0464.402611 [email protected] SARCHE Luciano Tomasi tel. 0461.803840 [email protected] STORO Mirella Cosi tel. 0465.681313 [email protected] TIONE DI TRENTO Marta Nicolli tel. 0465.338833 [email protected] CONTENZIOSO FISCALE Pier Giuseppe Gasperetti tel. 0461.803892 [email protected] CONTENZIOSO FISCALE Paola Vicentini tel. 0461.500002 [email protected] SEGRETERIA DIREZIONE Stefania Degasperi tel. 0461.803997 s.degasperi @artigiani.tn.it STAFF DI DIREZIONE Roberto Poletti tel. 0461.803899 [email protected] AMMIN. DELEGATO Alessandro Tonina tel. 0461.803995 [email protected] Trento Via Brennero, 182 | Borgo Valsugana Corso Vicenza, 47 | Cavalese Via degli Artigiani, 13 | Cembra Via dei Rododendri, 1/2 | Cles Piazza C. Battisti, 1/A Fiera di Primiero Via Guadagnini, 21 | Fondo Via Roma, 22 | Malé Piazza Regina Elena, 10 | Mezzolombardo Via Trento, 117 - Loc. La Rupe | Pergine Valsugana Viale Dante, 300 Pozza di Fassa Strada Dolomites, 152 - Loc. Pera | Predazzo Via Gabrielli, 1 C/O Casa Regola Feudale | Riva Del Garda Via della Croseta, Loc. Ceole - Arco Rovereto Via del Garda, 44/G - Zona Industriale | Sarche Via del Garda 1/A | Storo Strada Provinciale 69, 8/B - Zona Industriale | Tione di Trento Loc. Tonello, 5/A - Zuclo
Search