Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore L’IDROSFERA

L’IDROSFERA

Published by dacemmo, 2017-11-24 04:32:28

Description: L’IDROSFERA

Search

Read the Text Version

L’IDROSFERA

Che cos’è?• L’idrosfera è l’insieme di tutte le acque presenti sulla terra.• L’idrosfera è un immensa riserva di acqua, essa subisce continui cambiamenti di stato.• Diventa aeriforme quando evapora o quando viene emessa dagli esseri viventi con la respirazione.• Successivamente sotto forma di vapore acqueo risale nell’aria dove condensando ritorna a terra attraverso precipitazioni.• Il complesso percorso che l’acqua compie si chiama ciclo dell’acqua ed è reso possibile dal calore del sole

Mari e oceani• Gli oceani sono enormi bacini di acqua salata che circondano i continenti.• I mari sono bacini più piccoli racchiusi tra i continenti.• Le acque di oceani e mari contengono una quantità di cloruro di sodio cioè il comune sale che utilizziamo in cucina.• Quindi la salinità è la quantità di sale contenuta in un mare/oceano, che varia di bacini in bacino.• ES. i mari che si trovano in zone chiuse come il mediterraneo hanno una salinità elevata, se si fa evaporare 1 litro della sua acqua si ottengono circa 35 grammi di residuo solido composto da Sali

Continuazione…• La temperatura delle acque oceaniche è quasi costante, ma nella fascia superficiale varia .• Un altro fattore che incide sulla temperatura è la distanza dall’equatore ossia la latitudine.• In prossimità dei poli la temperatura dell’acqua scende sotto gli 0° e si forma uno strato di ghiaccio detto banchisa.

Alcuni video chiarificatori • https://www.youtube.com/watch?v=k2Rgzr7reWE • https://www.youtube.com/watch?v=hjx-HE1Xyb0 • https://www.youtube.com/watch?v=fi7Oi1dCiRM

ACQUE DOLCI

Acque dolci sotterranee• Le falde acquifere sono riserve sotterranee, costituite da rocce porose o strati di ghiaia nei cui interstizi si accumula acqua dolce.• L’acqua contenuta nella falda può essere estratta attraverso pozzi oppure trovare una via di uscita naturale, la sorgente

Acque dolci in superficieI corsi d’acqua si dividonoTorrenti: restano asciutti per una parte dell’anno e poi si riempiono con le pioggeFiumi: trasportano acque e non si prosciugano maiCome nascono i fiumi: i fiumi vengono generati da una sorgente d’acqua nella prima parte del suo corso è solo un ruscello in seguito si ingrandisce grazie a piogge e affluenti diventa così un fiume in fine il fiume raggiunge la foce (il mare). Le foci possono essere di due tipi: a delta (foce ramificata) a estuario (foce con un solo ramo).

Laghi• Nelle cavità della crosta terrestre con il passare del tempo si accumulano acque dolci.• Si formano così i laghi che possono essere alimentati in tre modi:• Dall’acqua piovana• Da sorgenti naturali• Da fiumi, in questo caso si dice che quando un fiume entra è immissario e quando esce è emissario

Acque ghiacciate• I ghiacci sono grandi depositi di neve ghiacciata che si accumula sopra la quota limite delle nevi perenni, oltre alla quale la neve non si scioglie mai.• Nei ghiacciai la neve si accumula nel bacino di raccolta posto sopra il limite delle nevi perenni.• Nella lingua glaciale il ghiaccio si muove lentamente verso il basso.• La massa del ghiaccio si spacca in fessure più o meno profonde chiamate crepaci.

FINE• Lavoro fatto da Margherita e Giulia 17/11/17• Argomenti riguardanti: idrosfera• acque dolci• Grazie dell’attenzione!


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook