«CHE VE NE PARE? UN Dal Vangelo secondo Matteo (21,28-32) UOMO AVEVA DUE FIGLI...» Matteo 21,28 www.smrosario.org 01 OTTOBRE 2017 ANNO VII - N°240 (Mt 10,7) ” “Strada facendo... o i a r i l a s g e o u n R P o i . i n S d u S o m l d www.smrosario.org o e n c d a n e . i M d e n . V r e 9 ottobre o F i . z B n a a S. GIOVANNI c o S i i n r LEONARDI u a - m u t i n o n i c a d S Da esperto in medicine a mae- i r a d - stro della dottrina: san Giovan- n o a o i e ni Leonardi così diventò uno dei i l h l g protagonisti della Riforma cat- c o c i F r o d tolica del XVI secolo. Nato a r a r Diecimo, Lucca, nel 1541 a 26 a P P anni, quando era ormai \"speziale\", cioè farmacista, deci- se di seguire la chiamata alla vita sacerdotale, divenendo prete nel 1572. Si dedicò con particolare dedizione alla predicazione e alla catechesi anche con metodi innovativi, che lo spinsero a fondare la Compagnia della Dottrina Cristiana gestita da laici. Nel 1574, poi, istituì la famiglia religiosa dei \"Chierici regolari della Madre di Dio\". Osteggiato e allontanato da Lucca, trovò un estimatore in Clemente VIII che lo inviò a riformare mona- steri e congregazioni. Morì nel 1609.
Il parroco LAVORARE NELLA SUA VIGNA [email protected] Il Vangelo di questa settimana ci invita all’u- La pagina di Matteo di questa domeni- miltà e alla conversione. Con l’esempio di ca ci accompagna a dare verità a tanti questa storia dei due figli, il Signore ci dice sì e no della vita. Gesù, provocato e quanto ci ama, nonostante tutti i nostri pec- contestato dai sacerdoti e anziani del cati, che noi conosciamo bene. Solo quando popolo, risponde con una domanda- consegneremo al Signore il nostro cuore così tranello: “Che ve ne pare? Un uomo com’è, allora diventeremo poveri e umili di aveva due figli…”. A tutti e due viene cuore come il Signore ci vuole, sperimentan- rivolta la domanda di andare a lavora- do la vera salvezza, che è credere in Gesù re nella vigna. Il primo in sincerità Cristo, obbedendo alla sua Parola, andando a esprime subito il suo no, ma poi, torna lavorare nella sua vigna, stando attenti alle in se stesso e decide di andarci. Il se- necessità e i bisogni degli altri e poi ai nostri. condo non ci pensa due volte a dire il Giulia e Franco suo sì ma poi non va a lavorare. Ora, chi è il figlio obbediente? La risposta è immediata: “ Il primo”. Dalla parabola alla vita. Così avviene anche per il Re- gno di Dio. Gesù aveva ammonito i suoi discepoli che per entrare nel Re- gno non basta ascoltare e dire sì a pa- role, ma occorre obbedire, operare. Troppe volte ci fermiamo alle discus- sioni infinite, con argomenti, mossi da facile entusiasmo, nell’ andare nella vi- gna a lavorare, più per convincere gli altri, evidenziando le cose belle e ag- giungendo eventuali critiche, ma guardandosi bene di mettersi in gioco. Con amarezza, ci dobbiamo riconosce- re nel secondo figlio. “Sì, Signore, ma non vi andò”. Il sì appaga subito, ci fa PREGHIERA PER LE MISSIONI sentire buoni. Nella vita c’è una disob- bedienza obbediente e una obbedien- O Padre, za disobbediente! È forse è proprio per noi che ci sentiamo più vicini e obbe- tu vuoi che tutti gli uomini siano salvi dienti perché siamo religiosi, veniamo e giungano alla conoscenza della verità; a messa, ci sentiamo sicuri perché sia- guarda quant'è grande la tua mèsse mo inseriti in quel gruppo, ma pigri e manda i tuoi operai, nell’impegno concreto di lavorare nel- perché sia annunziato il Vangelo la “vigna”. Rendiamo vera la nostra ob- a ogni creatura; bedienza, altrimenti, lontani e pecca- e il tuo popolo, radunato dalla parola di vita tori ci precedono nel Regno di Dio. La nostra gratitudine a Giulia e Franco e plasmato dalla forza dei sacramenti, Spina per la loro offerta di Parola. proceda nella via della salvezza e dell'amore. p. Raffaele Angelo Tosto Per Cristo nostro Signore. Amen
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CATECHISMO. CARI GENITORI RICEVERETE IN QUESTI GIORNI UNA LETTERA CHE VI INVITA A COMPILARE LA SCHEDA PERSONALE DEI VOSTRI FIGLI E PARTECIPARE AD UN INCONTRO DI INIZIO ANNO. PER LE I ELEMENTARI POTRETE RITIRARE IL MODULO IN PARROCCHIA INCONTRO CON I GENITORI E ISCRIZIONE AL CATECHISMO 1 elementare Marianna Cirulli - Vanessa Marrone 2 elementare Ida Verzicco - Mariangela Binetti 3 elementare Lucia Arnese - Lucia Ronzino Isa Pentrelli - Grazia Mascuilli - Angela 4 elementare Caprioli - Pamela Messinese Costanza Laserra - Anna Garofalo - Flo- 5 elementare rinda Ferrante Maria Cassatelli - Pasqualina Giorgio - 1 media Rosaria Amoruso – Cinzia Vangi 2 media Pietro Piazzolla - Nicola Binetti Enza Cassatelli - Tonia Diterlizzi - Ulli 3 media Lackner
Il nostro percorso Celebrazione Eucaristica Feriale 7.30 - 18.30 (Sabato 20.30 Neocatecumenale) Celebrazione Eucaristica Festiva: 8.00 - 10.30 - 18.30 Questa settimana, ore 18.00, S. Rosario animato dalla CONFRATERNITA a Domenica 1 26 TEMPO ORDINARIO - Lit. ore II sett. - Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32 Ottobre Celebrazione Eucaristica: 8.00 - 10.30 - 18.30 9.00 Ritiro cresimandi 11.30 Recita Rosario 12.00 Supplica alla Madonna del Rosario Lunedì 2 Ss. Angeli Custodi - memoria- Es 23,20-23a; Sal 90; Mt 18,1-5.10 - Festa dei nonni Giornata della Comunità Religiosa. L’UFFICIO PARROCCHIALE RESTERÀ CHIUSO. Martedì 3 Zc 8,20-23; Sal 86; Lc 9,51-56 20.15 Coro liturgico Mercoledì 4 S. FRANCESCO D’ASSISI – Patrono d’Italia - Festa - Lit. ore propria Gal 6,14-18; Sal 15; Mt 11,25-30 Giovedì 5 Ne 8,1-4a.5-6.7b-12; Sal 18; Lc 10,1-12 9.00 Concelebrazione Eucaristica cittadina Chiesa s. Giuseppe 19.30 Trinitapoli, Scuola Diocesana di Formazione 19.30 Coro Giovani 19.00 Adorazione Eucaristica Venerdì 6 S. Bruno – memoria facoltativa - Bar 1,15-22; Sal 78; Lc 10,13-16 16.00 Penitenziale cresimandi Sabato 7 B.V. Maria del Rosario - Festa - Bar 4,5-12.27-29; Sal 68; Lc 10,17-24 a Domenica 8 27 TEMPO ORDINARIO - Lit. ore III sett. - Is 5,1-7; Sal 79; Fil 4,6-9; Mt 21,33-43 8.00 Celebrazione Eucaristica 10.30 Celebrazione Eucaristica e Sacramento della Confermazione 17.45 S. Rosario animato dalle Madrine OMD 18.30 Celebrazione Eucaristica 19.30 Primi Vespri e memoria del Transito Lunedì 9 SOLENNITÀ DI S. GIOVANNI LEONARDI 7.30 Celebrazione Eucaristica 17.45 S. Rosario animato dalle Madrine OMD 18.30 Concelebrazione Eucaristica
Search
Read the Text Version
- 1 - 4
Pages: