Numero 2 - Anno 2022 Organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali RIVISTA BIMESTRALE TRIBUTARIA E FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE – 70% S/NA/45/2018 NOVARA (Piemonte) - La Cupola della Basilica di San Gaudenzio Primo Piano Processo Tributario Analisi & Studi Giurisprudenza Tributaria
BIMESTRALE SOMMARIO ANNO XIV - NUMERO 2 Marzo/Aprile 2022 PRIMO PIANO DIRETTORE RESPONSABILE: di Massimo MIGLIORISI 4 LA TASSA SUI RIFIUTI PER I NUOVI OPERATORI Francesco Tuccio Presidente A.N.U.T.E.L. (PARTE QUARTA) E-mail: [email protected] ANALISI & STUDI EDITO DA: A.N.U.T.E.L. - www.anutel.it di Eustachio CAZZORLA Via Comunale della Marina, 1 88060 Montepaone (CZ) 8 LA TARI E IL DILEMMA “PIGOUVIANO” Tel. 0967.486494 PEC: [email protected] di Luigi D’APRANO GRAFICA E IMPAGINAZIONE: 9 Il TQRIF di ARERA: Antonio Lazzaro (Staff A.N.U.T.E.L.) la scelta del quadrante di qualità del servizio e adeguamento dei costi nel PEF 2022-2025 STAMPA E ALLESTIMENTO: DIMAGRAF srl - Carinaro (CE) di Gianluca DELLA BELLA HANNO COLLABORATO A QUESTO 13 LE LINEE GUIDA DELLA CORTE DEI CONTI E NUMERO: CAZZORLA Eustachio, D’APRANO Luigi, LA RELAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE DELLA BELLA Gianluca, DE PARIGI Rosa, DEGLI ENTI LOCALI SUL BILANCIO DI FERRAGINA Edoardo, GALASSO Mario, PREVISIONE 2022 - 2024 GIGLIOLI Andrea, MIGLIORISI Massimo, LENZU Roberto, NIGRO Michelangelo, di Rosa DE PARIGI OCCAGNA Domenico, PALUMBO Giovambattista, PANICO Antonia, 17 ANALISI DELLA SEZIONE “ORGANIZZAZIONE PINTALDI Enrico, ZENERE Eros. E CAPITALE UMANO” DEL PIAO Periodico iscritto nel Registro Stampa del Tribunale di Catanzaro il 7-7-2008, n. 15 di Edoardo FERRAGINA Iscritto al R.O.C. n. 17678. 19 OPPOSIZIONE A CARTELLA DI PAGAMENTO Il materiale contenuto in questa rivista è coperto da copyright ed è protetto dalle leggi internazionali sul E GIURISDIZIONE copyright e dalle convenzioni vigenti. Non può essere copiato, riprodotto, modificato, pubblicato, di Mario GALASSO caricato, impostato, trasmesso o distribuito in alcun modo, senza previa autorizzazione scritta di ANUTEL. 21 TRASPORTO SCOLASTICO: Ai fini delle presenti condizioni, è proibito qualsiasi uso dei suddetti materiali su qualsiasi altro sito Web o ambiente di SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE rete a qualunque scopo. O SERVIZIO A DOMANDA INDIVIDUALE? GRATUITO O A PAGAMENTO? A chiarire i dubbi interviene la Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti. di Andrea GIGLIOLI 24 LA BASE IMPONIBILE DELLE AREE AI FINI IMU: RIFERIMENTI PER L’ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO
di Roberto LENZU NOVA_R_A__(_P_ie(m__o_n_t)e)- -__L_a__C_u_p_o_la e il Campanile 28 LA RESIDENZA CONIUGALE NELLA Tutte le foto inserite all’interno della rivista si riferiscono solo a Comuni associati ad ANUTEL. COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI ABITAZIONE EX ART. 540 CC E APPLICAZIONE DELL’IMU VORRESTI PUBBLICARE UNA FOTO DEL TUO COMUNE SULLA NOSTRA RIVISTA? di Michelangelo NIGRO Inviaci una foto in alta risoluzione. Gli scatti migliori saranno pubblicati (solo per Comuni associati). 32 IL CANONE UNICO PATRIMONIALE MODIFICA E-mail: [email protected] L’ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL COMUNE La sperimentazione nel Comune di Barletta, work in progress Il calendario con le uscite della rivista: di Antonia PANICO N. 1 - Gennaio/Febbraio 7 marzo N. 2 - Marzo/Aprile 2 maggio 37 CHI PAGA LE SPESE PROCESSUALI N. 3 - Maggio/Giugno 4 luglio La soccombenza al pagamento delle spese processuali e la N. 4 - Luglio/Agosto 5 settembre ratio della ingiustificata compensazione N. 5 - Settembre/Ottobre 7 novembre N. 6 - Novembre/Dicembre 9 gennaio 2023 di Enrico PINTALDI 40 SANATO IL DIFETTO DI SPECIFICITÀ DELLA SENTENZA DI APPELLO: il giudice del rinvio rimedia alla dimenticanza del predeces- sore, rigetta il ricorso originario e condanna il contribuente al pagamento delle spese di tutti i gradi di giudizio! di Eros ZENERE 44 SENTENZE CATASTALI IMMEDIATAMENTE ESECUTIVE – RIFLESSI SULL’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI IMU PROCESSO TRIBUTARIO di Giovambattista PALUMBO 45 TARI E PRESUPPOSTI PER ESENZIONI E RIDUZIONI DELLA SUPERFICIE TASSABILE 46 LA RAPPRESENTANZA DEGLI ENTI LOCALI NEL PROCESSO TRIBUTARIO 48 LA MOTIVAZIONE DEGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO IMU GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA di Domenico OCCAGNA 50 GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
n. 2 - 2022 TRIBUTI & BILANCIO LA TASSA SUI RIFIUTI PER I NUOVI OPERATORI (PARTE QUARTA) di Massimo MIGLIORISI Istruttore Direttivo Fiscalità Locale del Comune di Pozzuoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L. PRIMO PIANO Introduzione • le riduzioni per l’avvio al rici- • Abitazioni tenute a disposizio- Nei precedenti numeri della rivista clo autonomo dei rifiuti assimi- ne per uso stagionale (comma Tributi & Bilancio (nn° 5/2021- lati, prodotti dalle utenze non 659); 6/2021-01/2022,) sono state pub- domestiche (art. 1, comma 649, blicate le prime tre parti di un lavo- L. 147/2013). • Locali diverse dalle abitazioni e ro dedicato agli operatori di nuovi aree scoperte adibite ad uso sta- nomina, chiamati a gestire la tassa Tra le riduzioni facoltative rientra- gionale o ad uso non continuati- sui rifiuti Tari. Terminiamo, pur no: vo ma ricorrente (comma 659); non avendo la pretesa di essere sta- • la riduzione in favore delle abi- ti esaustivi, la panoramica sui prin- • Abitazioni occupate da soggetti cipali aspetti della tassa sui rifiuti, tazioni con un unico occupante che risiedono o dimorano abi- trattando il mondo delle riduzioni, (art. 1, comma 659, let. a, L. tualmente all’estero per oltre agevolazioni, ed esenzioni, mondo 147/2013); sei mesi (comma 659); in cui si manifesta in maniera piut- • la riduzione per le abitazioni tosto pregnante, il potere regola- tenute a disposizione per uso • Fabbricati rurali ad uso abitati- mentare degli enti. stagionale o altro uso limitato o vo (comma 659); discontinuo (art. 1, comma 659, RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI let. b); • Mancato svolgimento del servi- Le principali riduzioni e agevola- • la riduzione per i locali non abi- zio (comma 656); zioni Tari ordinarie sono previste tativi e le aree scoperte a uso sempre nella legge n° 147/2013. stagionale (art. 1, comma 659, • Zona non servita (comma 657). Esse possono assumere diverse let. c); Tra le riduzioni agevolative, in classificazioni. Le principali sono: • la riduzione per le abitazioni di genere finanziate dalla fiscalità lo- a) riduzioni obbligatorie e facoltati- residenti o dimoranti all’estero cale, rientrano quelle previste dal per più di sei mesi all’anno (art. comma 660. ve, a seconda se sono o non sono 1, comma 659, let. d); imposte dalla legge e quindi se • la riduzione per i fabbricati Una terza classificazione delle ri- operano o non operano a prescin- rurali abitativi (art. 1, comma duzioni riguarda i possibili desti- dere dalla previsione regolamen- 659, let. e); natari. Se essi sono individuabili, tare. Rientrano tra le prime • le altre riduzioni o esenzio- ossia, se la riduzione è destinata a • la riduzione per il mancato ni libere (art. 1, c. 660, L. singoli contribuenti, le riduzioni espletamento del servizio (art.1, 147/2013). sono da considerarsi esplicite (di comma 656, L. 147/2013); norma si traducono in abbattimen- • la riduzione per le zone in cui Un’altra classificazione è legata ti espliciti della tariffa applicata). non è effettuata la raccolta dei alla minore produzione del servi- Un esempio è la riduzione fatta rifiuti (art.1, comma 657, L. zio. In tal caso le riduzioni si de- ai contribuenti per la raccolta dif- 147/2013); finiscono tecniche, negli altri casi, ferenziata legata alla misurazione • le riduzioni per la raccolta dif- invece hanno natura agevolativa. del rifiuto. ferenziata da parte delle utenze Tra le riduzioni tecniche, che di Al contrario, se la riduzione riguar- domestiche (art. 1, comma 658, fatto sono finanziate dagli altri da una pluralità indistinta di utenti, L. 147/2013); contribuenti Tari, sono presenti: la si definisce implicita, e si tradu- • Unico occupante (comma 659); ce in meri spostamenti di costi da una categoria di utenza ad un’altra. Di seguito si descrivono alcune delle riduzioni, per quanto previsto 4 www.anutel.it
TRIBUTI & BILANCIO n. 2 - 2022 dalla legge. Il regolamento comu- quali il servizio non è proprio te nella zona perimetrata o di fatto PRIMO PIANO nale è il luogo nel quale devono es- effettuato; servita”. sere stabilite le condizioni per ac- - l’effettuazione del servizio in In questo caso, il regolamento co- cedere alla riduzione/agevolazione grave violazione della disci- munale deve specificare quali sono (periodo dell’anno entro cui pre- plina di riferimento, ossia non le utenze da ritenersi non servite, sentare la domanda, la documen- sono rispettati gli elementi basi- indicando in particolare la distan- tazione da allegare, le modalità di lari in termini di posizionamen- za minima dal più vicino punto di presentazione), e come trattare il to dei punti di raccolta, di di- raccolta. Nell’ipotesi di utenza ubi- caso in cui il contribuente ha diritto stanza degli stessi dalle utenze, cata in zona non servita, compete ad una doppia o tripla agevolazio- di frequenze della raccolta, ecc; alla stessa una riduzione minima ne (ad esempio si sommano alge- - l’interruzione del servizio per del 60% del tributo, riduzione che bricamente le percentuali, si proce- motivi sindacali o per impre- può aumentare all’aumentare della de con un’applicazione a scalare, si vedibili impedimenti organiz- distanza che il comune può anche applica una sola riduzione, ecc. zativi, che abbiano determina- modulare sulla base della distanza L’eventuale cumulo delle riduzio- to una situazione riconosciuta dal punto di raccolta. Trattasi di ri- ni/agevolazioni. dall’autorità sanitaria di danno duzione tecnica, tenuto conto che Le modalità di finanziamento: le o pericolo di danno alle persone le zone non servite comportano riduzioni tecniche sono a carico o all’ambiente: si tratta di vere senza dubbio minori oneri per l’e- degli altri contribuenti Tari, le age- e proprie situazioni di emergen- secuzione del servizio, mancando volazioni di carattere economico za, in cui il servizio è bloccato proprio il servizio di raccolta dei sociale possono essere coperte dal- da motivazioni sindacali oppu- rifiuti. la fiscalità generale. re da problematiche organizza- tive, tali da generare situazioni Riduzione per la raccolta diffe- Riduzione per il mancato espleta- di danno o pericolo di danno a renziata delle utenze domestiche mento del servizio persone o all’ambiente, previo L’art. 1, comma 658, della L. L’art. 1, comma 656, della L. accertamento da parte dell’au- 147/2013 stabilisce che “nella 147/2013, stabilisce che “la TARI torità sanitaria competente, con modulazione della tariffa sono as- è dovuta nella misura massima del provvedimento formale. sicurate riduzioni per la raccolta 20 per cento della tariffa, in caso Al verificarsi anche di uno solo di differenziata riferibile alle utenze di mancato svolgimento del servi- tali presupposti, le utenze coinvol- domestiche”. zio di gestione dei rifiuti, ovvero di te hanno diritto ad una riduzione di Si tratta di una forma di riduzione effettuazione dello stesso in grave almeno l’80%. di natura tecnica, volta ad agevo- violazione della disciplina di ri- Si tratta di una riduzione tecnica, lare situazioni in cui la modalità ferimento, nonché di interruzione obbligatoria, quindi applicabile an- di conferimento dei rifiuti, com- del servizio per motivi sindacali o che senza previsione regolamenta- porta una riduzione dei costi del per imprevedibili impedimenti or- re. Il regolamento potrebbe innal- servizio,obbligatoria quantomeno ganizzativi, che abbiano determi- zare la percentuale ma non ridurla. sotto il profilo dello smaltimento. nato una situazione riconosciuta In dettaglio si ritiene che gli enti dall’autorità sanitaria di danno o Riduzione per le zone non servite possano prevedere: pericolo di danno alle persone o L’art. 1, comma 657, della L. - agevolazioni collettive sulla all’ambiente”. 147/2013: “nelle zone in cui non è I presupposti per l’applicazione effettuata la raccolta, la TARI è do- quota variabile: la quota varia- della riduzione appena descritta, vuta in misura non superiore al 40 bile della tariffa di tutte le uten- sono, alternativamente: per cento della tariffa da determi- ze domestiche viene ridotta, tra- - il mancato svolgimento del ser- nare, anche in maniera graduale, mite l’abbattimento della quota in relazione alla distanza dal più di costi variabili alle stesse im- vizio di gestione dei rifiuti: si vicino punto di raccolta rientran- putata, in relazione ai risultati tratta cioè di situazioni per le raggiunti della raccolta diffe- www.anutel.it 5
n. 2 - 2022 TRIBUTI & BILANCIO PRIMO PIANO renziata. La riduzione a questo ginaria o per altri fini. Include il solo immobile posseduto a titolo punto sarà di tipo implicito. trattamento di materiale organico di proprietà o usufrutto non locato - Agevolazioni individuali: in ma non il recupero di energia ne’ il né dato in comodato 660, della L. questo caso si ipotizzano delle ritrattamento per ottenere materia- 147/2013 che consente ai comu- riduzioni della quota variabile li da utilizzare quali combustibili o ni la facoltà di prevedere ulteriori solo per il singolo utente che in operazioni di riempimento. riduzioni (e non anche esenzioni), abbia posto in essere comporta- In altri termini il riciclo è un “di per altre fattispecie dagli stessi menti virtuosi di differenziazio- cui” delle operazioni di recupero. individuate. Si tratta, di norma, di ne dei rifiuti (es. conferimento La riduzione per l’avvio al riciclo abbattimenti aventi natura agevo- in isola ecologica). dei rifiuti, deve applicarsi sulla lativa, volti cioè a ridurre il carico Le agevolazioni sopra descritte, per quota variabile del tributo e deve del prelievo in capo a soggetti in loro natura, non possono che con- essere proporzionale alle quantità condizioni di difficoltà economico- cedersi a consuntivo, previa verifi- che il produttore dimostra di aver sociale. ca dei risultati raggiunti, di norma riciclato. E’ una riduzione obbligatoria. La mediante abbattimenti del tributo Nella maggior parte dei regola- totalizzazione tra i contributi versa- dovuto per l’anno successivo. menti è previsto un tetto massimo ti in Italia e quelli versati all’estero alla riduzione. Ad esempio: se l’u- opera nei 27 paesi dell’Unione Eu- Riduzione per l’avvio al riciclo dei tente ricicla dal 50% al 100% dei ropea, oltre a Regno Unito, in ap- rifiuti assimilati rifiuti, avrà comunque una riduzio- plicazione dell’Accordo di recesso L’art. 1, comma 649, della L. ne del 50% della quota variabile. In (WA) entrato in vigore il 1.2.2020, 147/2013 stabilisce infatti che: genere il tetto è previsto perché tra Svizzera, Islanda, Liechtenstein e “per i produttori di rifiuti speciali i costi variabili del servizio, spes- Norvegia (Stati SEE – Spazio Eco- assimilati agli urbani, nella deter- so, sono incluse voci di costo carat- nomico Europeo). minazione della TARI, il comune terizzate da una certa rigidità (es. La totalizzazione opera anche nei disciplina con proprio regolamen- spese di trasporto). Sotto questo paesi dove sono state stipulate to, riduzioni della quota variabi- profilo però, va evidenziato che, convenzioni bilaterali di sicurezza le del tributo, proporzionali alle secondo un recente orientamento e che riguardano i paesi di Argen- quantità di rifiuti speciali assimila- della giurisprudenza, nel regola- tina, Australia, Brasile, Canada e ti che il produttore dimostra di aver mento non appare possibile preve- Québec, Israele, Isole del Canale avviato al riciclo, direttamente o dere un tetto massimo di riduzione, e Isola di Man, Repubblica di Bo- tramite soggetti autorizzati. Si trat- vale a dire cioè che se l’utente rici- snia ed Erzegovina, Repubblica ta, quindi, di una riduzione obbli- cla per ipotesi tutti i rifiuti, dovrà del Kosovo, Repubblica di Mace- gatoria anche se ampio è il potere avere la riduzione al 100% della donia, Repubblica di Montenegro, regolamentare per la sua disciplina. parte variabile della tariffa. Repubblica di Serbia e Vojvodina Questo articolo si ritiene sia co- (regione autonoma), Principato munque ancora valido, nonostante Riduzione per pensionato estero di Monaco, Repubblica di Capo il D.Lgs. n° 116/2020 abbia elimi- L’art. 1, comma 48 della legge n° Verde, Repubblica di San Marino, nato il concetto di rifiuto assimilato 178/2020, nella versione attuale, Santa Sede, Tunisia, Turchia, Uru- all’urbano, prevedendo esclusiva- prevede una riduzione pari a 2/3 guay, USA e Venezuela. mente il rifiuto urbano e il rifiuto del totale dovuto Tari per i pen- speciale. sionati non residenti in Italia, per- ESENZIONE L’art. 183 del D.Lgs. n° 152/2006 cettori di una pensione maturata L’art. 1 comma 649 della legge definisce il riciclo come qualsiasi in convenzione internazionale con n°147/2013 prevede l’esenzione operazione di recupero attraverso l’Italia, residenti in uno stato di as- dalla tassazione, di quelle superfici cui i rifiuti sono trattati per ottene- sicurazione diverso dall’Italia (che dove si producono in via continua- re prodotti, materiali o sostanze da eroga la pensione cfrris. Min n° tiva e prevalente, rifiuti speciali, utilizzare per la loro funzione ori- 5/2021). La riduzione spetta su un per i quali il produttore dovrà prov- 6 www.anutel.it
TRIBUTI & BILANCIO n. 2 - 2022 vedere alla loro gestione, ricorren- que soggette ad uso pubblico o ni diverse e tassazioni diverse da PRIMO PIANO do ad operatori privati. sulle spiagge marittime e lacua- comune a comune. Il legislatore, La definizione di rifiuto speciale, li e sulle rive dei corsi d’acqua; a livello nazionale, ha stabilito che come già accennato, è stata mo- • i rifiuti della manutenzione del un rifiuto proveniente da un’utenza dificata dal D.Lgs. n° 116/2020, verde pubblico, come foglie, non domestica, lo si deve consi- che, in attuazione di alcune diret- sfalci d’erba e potature di al- derare urbano e quindi la relativa tive comunitarie, ha aggiornato il beri, nonche’ i rifiuti risultanti superficie è da tassare, se l’attività testo unico ambientale (D.Lgs. n° dalla pulizia dei mercati; di tale utenza rientra in quelle pre- 152/2006). • i rifiuti provenienti da aree ci- viste dall’allegato L- quinquies e L’art. 1 comma 183 lett. B) ter del miteriali, esumazioni ed estu- se il rifiuto prodotto è uno di quelli D.Lgs. n°152/06 definisce urbano: mulazioni, nonche’ gli altri indicati, nell’allegato L-quater. • i rifiuti domestici indifferenziati rifiuti provenienti da attivita’ Se manca uno o entrambi i requi- cimiteriale siti, il rifiuto è da considerare spe- e da raccolta differenziata, ivi • i rifiuti indifferenziati e da ciale e la relativa superficie, ai sen- compresi: carta e cartone, vetro, raccolta differenziata prove- si del comma 649, è esente dalla metalli, plastica, rifiuti organici, nienti da altre fonti che sono tassazione. legno, tessili, imballaggi, rifiu- simili per natura e composi- Sempre il comma 649 prevede la ti di apparecchiature elettriche zione ai rifiuti domestici in- stessa sorta anche al magazzino ed elettroniche, rifiuti di pile e dicati nell’allegato L-quater funzionalmente ed esclusivamen- accumulatori e rifiuti ingom- prodotti dalle attivita’ ripor- te collegato al reparto produttivo. branti, ivi compresi materassi e tate nell’allegato L-quinquies. Questo significa che se una super- mobili; ficie utilizzata da una utenza non • i rifiuti provenienti dallo spaz- Questo ultimo punto è la grande domestica, è esente perché produ- zamento delle strade e dallo novità apportata dal D. Lgs. n° ce rifiuto non rientrante nell’alle- svuotamento dei cestini porta- 116/2020. Ora il Comune non può gato L- quater o l’attività non ri- rifiuti; più decidere, con il regolamento, entra tra quelle di cui all’allegato • i rifiuti di qualunque natura di assimilare un rifiuto speciale ad L-quinquies, anche il magazzino o provenienza, giacenti sulle uno urbano, come avveniva fino al funzionalmente legato all’attività e strade ed aree pubbliche o sulle 2020, determinando così situazio- che contiene esclusivamente mate- strade ed aree private comun- rie e merci legate a quell’attività, è esente da Tari, a prescindere dalla ANAGNI (Lazio) - La Cattedrale di Santa Maria Annunziata. Esterno dell’abside tipologia di rifiuto prodotto, che quindi potrebbe essere (ed in gene- re lo è), anche urbano. Questa esenzione, opera se su una superficie si produce in via ordina- ria (non occasionale) e’ nettamen- te prevalente il rifiuto speciale. In caso di produzione promiscua di rifiuto urbano e speciale, il rego- lamento comunale deve prevedere gli abbattimenti forfettari (quindi esenzione parziale) delle superfici (comma 682), da applicare, a parer dello scrivente, anche al relativo magazzino. 23 marzo 2022 www.anutel.it 7
n. 2 - 2022 TRIBUTI & BILANCIO LA RESIDENZA CONIUGALE NELLA COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI ABITAZIONE EX ART. 540 CC E APPLICAZIONE DELL’IMU di Roberto LENZU Responsabile Direzione Entrate del Comune di Sassuolo (MO) - Docente A.N.U.T.E.L. ANALISI & STUDI Premessa giuridica data. Sotto altro profilo, lificarsi tale anche dopo il trasfe- Come già è accaduto in passa- peraltro, costituisce interesse di rimento della residenza anagrafica to, gli articoli dello scrivente, poi chi scrive, fare emergere che spes- del citato del cuius presso altro pubblicati su giornali o riviste, so occorre possedere conoscenze luogo. Infatti, in caso di risposta sono stati ispirati da propri pa- giuridiche estese ad altri rami del negativa, circa la qualificazione reri ,rilasciati a seguito di quesiti diritto per restituire un parere, cor- dell’immobile in oggetto, quale avanzati al proprio Ente di appar- retto sul piano logico giuridico, in residenza familiare, non si costitu- tenenza da contribuenti o operatori risposta ad un quesito che riguarda irebbe il diritto reale di abitazione del settore tributario; è quanto di l’applicabilità dei tributi o entra- a favore del coniuge superstite con recente accaduto, in merito alla ri- te comunali (nella specie l’IMU). evidenti ricadute sia in termini di levanza della trascrizione degli atti Nel caso di specie, come si legge- diritti successori che, conseguen- traslativi di diritti reali ai fini IMU. rà, occorre possedere conoscenze temente, in termini di soggettività Nel caso in oggetto, però, lo scri- in materia di diritto contrattuale, passiva ai fini dell’IMU. vente intende affrontare il tema ri- di diritto di famiglia, spingendosi manendo fedele il più possibile al fino a profili penalistici. 2. I dubbi di completezza delle taglio originario dato ,mantenendo informazioni riguardanti il la forma del parere. Tale scelta si 1. Il quesito fatto giustifica per condividere con il Il funzionario di un CAF, ha sot- lettore non solo la questione giuri- toposto al Servizio Entrate del Nel rispondere al quesito posto dica in quanto tale, di solito “con- Comune la questione della costi- dal funzionario del citato CAF, si fezionata” negli articoli, ma anche tuzione del diritto di abitazione ai è innanzitutto fatto presente che le difficoltà nascenti dal corretto sensi dell’art.540 del codice civi- il quadro delle informazioni e dei inquadramento dei fatti sottesi alla le, a favore del coniuge superstite documenti a propria disposizione questione giuridica. In altri termi- (moglie), in ragione del decesso poteva non essere completo. In ni, si vuole richiamare l’attenzione del marito (de cuius). particolare, a mente della discipli- del lettore sull’importanza e sulla Il dubbio della costituzione del na del diritto di famiglia, si è fatto necessità della corretta ricostruzio- diritto di abitazione, nasce in re- presente che la sussistenza, (di cui ne della fattispecie del caso con- lazione al fatto che il de cuius, al però non si aveva notizia), di atti creto, da operarsi necessariamente momento della morte, si trovava stipulati tra i coniugi interessati, prima di individuare ed interpre- ricoverato presso una RSA, situata poteva influire sulla risposta cor- tare la fattispecie legale contenuta in altro comune, dove aveva eletto retta da rendere. Al riguardo, in- nella norma di legge. Sono infatti la propria residenza anagrafica. fatti, il diritto di famiglia, sia pri- i particolari del caso concreto che, In sostanza, è stato chiesto se l’ap- ma che dopo la riforma del 1975, se ignorati, possono portare ad partamento abitato e destinato a prevede la possibilità da parte dei uno scorretto inquadramento del- residenza familiare dal coniuge coniugi di stipulare convenzioni la problematica e della soluzione superstite e dal de cuius possa qua- che modificano lo stato dei rap- porti patrimoniali tra gli stessi. I 28 www.anutel.it
TRIBUTI & BILANCIO n. 2 - 2022 dubbi di non completezza della tazione e delle informazioni a pro- le è regolato lo scioglimento della ANALISI & STUDI documentazione a propria dispo- pria disposizione, a scioglimento comunione di beni tra i signori, sizione, scaturiscono anche a se- del quesito principale posto. tra loro fratelli, G.B. (coniuge de- guito della telefonata intercorsa funto) e S.B. che ha riguardato il con la Sig.ra A.B., figlia del de 4. L’inquadramento del fatto in fabbricato da loro costruito su area cuius e del coniuge superstite, base alle informazioni a di- fabbricabile a sua volta dagli stessi nonchè dal rogito al ministero sposizione acquistata con rogito a ministero del notaio dott. N. del 19/03/1992 del notaio dott. S. in data 5/7/1975 dalla stessa prodotto. E’ stato quindi necessario preci- (data alla quale i coniugi sono stati sare che si sarebbe formulato il ritenuti sposati). 3. La mancanza di informazioni parere sulla base della documen- in merito a convenzioni ma- tazione e delle informazioni a 6. La questione della titolarità trimoniali propria disposizione, dando per della proprietà dell’abitazio- acquisito che il sig. G.B. e la pro- ne al momento del decesso Nello specifico, nulla viene detto pria coniuge fossero già sposati o prodotto in merito alla esistenza alla data del 5/7/197, e che non Fatta tale dovuta premessa, per di eventuali atti unilaterali del Sig. fosse intervenuto alcun atto unila- quanto è possibile dedurre dal cita- G.B., nondimeno convenzioni tra terale o convenzionale tra i citati to atto di scioglimento di comunio- il de cuius ed il coniuge supersti- coniugi ai sensi dell’art. 228 della ne, si ritiene che l’abitazione, con te, volti a regolare il regime patri- Legge n.151/1975 di riforma del relative pertinenze annesse, desti- moniale dei beni sia ante che post diritto di famiglia. In altri termini, nata a residenza familiare, appar- all’entrata in vigore della legge viene fornita risposta ai quesiti, tenessero al cento per cento, a tito- 19/5/1975 n.151 in materia di ri- ritenendo che tra il Sig. G.B. e il lo di proprietà piena, al Sig. G.B. forma del diritto di famiglia. Così, proprio coniuge, fossero già spo- al momento del suo decesso. Ciò per esempio, non è dato sapere se, sati nel 1975, e che tra loro viges- in quanto alla data del 5/7/1975, i coniugi hanno stipulato un atto se il regime patrimoniale, regolato che riporta l’acquisto del terreno di regolazione dei rapporti patri- direttamente dalla legge ovvero: da parte dei due fratelli, sul quale moniali ricevuto da un notaio o da regime di separazione dei beni nel è stato poi edificato il fabbricato, un ufficiale di stato civile nei due periodo ante riforma del diritto di il Sig. G.B abbia acquistato esclu- anni successivi al 20/9/1975, (data famiglia e comunione dei beni nel sivamente per se’ la proprietà per di entrata in vigore della riforma periodo post riforma. quota del terreno stesso, vigendo del diritto di famiglia), ovvero, nel il regime legale di separazione dei periodo (poi prorogato al 15 gen- 5. La questione prodromica da beni con la di lui coniuge; regime naio 1978) relativo al cd regime affrontare patrimoniale ordinario vigente in- transitorio di separazione (patri- fatti fino al 20/09/1975 data, stan- moniale) disciplinato dall’art.228 La risoluzione della questione sol- do all’art.240 della citata legge della legge n.151/75. Né, sempre levata, ha imposto di affrontare n.151/75, di entrata in vigore della avendo a mente la disciplina del prima di tutto l’ulteriore questio- riforma del diritto di famiglia che diritto di famiglia, è dato sapere ne, necessariamente prodromica a ha introdotto la comunione dei se il sig.G.B. e la propria coniu- quella principale, relativa all’as- beni tra i coniugi quale regime ge fossero sposati alla data del setto della titolarità dei diritti reali patrimoniale ordinario vigente tra 5/7/1975 (come si vedrà in segui- vertenti sull’immobile in oggetto gli stessi. to, trattasi della data di acquisto da al momento del decesso del sig. Proprietà per quota del sig. G.B. parte del de cuius del terreno sul G.B.. Questa seconda prodromica che si è poi estesa automatica- quale è stato edificato l’immobile questione, scaturisce sempre della mente al fabbricato costruito dagli comprendente l’abitazione in que- citata telefonata intercorsa con la stessi fratelli sul terreno stesso, in stione). Di qui, i dubbi di possibile Sig.ra A.B., figlia del de cuius e dal ragione dell’art. 934 c.c., come co- non completezza della documen- citato rogito a ministero del notaio erentemente documentato anche dott. N. del 19/03/1992 con il qua- www.anutel.it 29
n. 2 - 2022 TRIBUTI & BILANCIO ANALISI & STUDI dal rogito di scioglimento della co- rimento. Pertanto, si ritiene che al personale, sia cessato lo stato di munione tra i due fratelli interve- momento della morte del sig. G.B. convivenza tra i coniugi” (Cassa- nuto nel 1992. si sia costituito il diritto di abita- zione civile, sez. II, 05/06/2019, Né, quanto fin qui sostenuto, trova zione in capo al coniuge superstite n. 15277). ostacolo nel citato rogito del 1992, sull’abitazione in oggetto e relative Non si ritiene pertanto incidere sul- perché lo stesso, avendo ad oggetto pertinenze ai sensi dell’art.540 c.c. la qualificazione di residenza fami- lo scioglimento di una comunione Infatti, ai sensi del citato art.540 liare il trasferimento di residenza di di beni immobili, ha effetto pret- c.c., oggetto del diritto di abitazio- uno dei due coniugi, dovuto a forza tamente dichiarativo-retroattivo di ne è la residenza familiare, ovvero maggiore, come nel caso di rico- diritti già esistenti in capo agli in- la residenza eletta dai coniugi (e vero anche per lunghi periodi di teressati e non costitutivo di diritti in caso di disaccordo dal giudice) tempo, imposto da ragioni di salu- reali nuovi. In altri termini, secon- quale dimora abituale della fami- te, perché in tal caso non è riscon- do giurisprudenza consolidata, con glia. In altri termini, non appare trabile nessuna volontà di uno o di l’atto di scioglimento della comu- rilevante né decisivo il fatto stori- entrambi i coniugi di porre fine alla nione e di divisione dei beni, si as- co del trasferimento altrove della convivenza coniugale. Si tratta, in siste ad una mera diversa distribu- residenza di uno dei due coniugi, altre parole, di eventi non in grado zione dell’assetto di diritti reali già se non quando esso sia espressivo di scalfire l’unità e l’integrità spi- esistenti, in capo alle medesime di un atto di volontaria decisione rituale della famiglia nel sul con- persone in merito agli stessi beni in conseguenza della frattura del cetto solidaristico-costituzionale interessati. Dunque, tale atto non rapporto coniugale con disfaci- ricavabile dal combinato disposto può essere qualificato quale atto mento della famiglia che quindi degli artt.2 e 29 della Costituzione. di alienazione o di acquisto (in tal viene a mancare. Al riguardo, la A favore di tale conclusione gio- senso ex pluribus Cassazione civi- giurisprudenza ha avuto modo di cano diversi indici di diritto. In le, sez. II, 07/11/2017, n. 26351). affermare che “In caso di sepa- primo luogo, l’abitazione fami- Conseguentemente non trova ap- razione personale dei coniugi e liare, ai sensi dell’art.144 c.c. che plicazione l’art.177 c.c. in ragione di cessazione della convivenza, non può che essere unica ed è fun- del quale i beni acquistati, in regi- l’impossibilità di individuare una zionale ad assicurare l’unità, lo me di comunione di beni, da uno casa adibita a residenza familiare sviluppo e il soddisfacimento del- solo dei coniugi, sono da consi- fa venire meno il presupposto og- le esigenze della famiglia. L’abi- derarsi automaticamente acquisiti gettivo richiesto ai fini dell’attri- tazione familiare è funzionale, in anche dal coniuge non comparen- buzione del diritto di abitazione (e ultima analisi, ai sensi dell’art.143 te in rogito. Dunque gli immobi- il correlato diritto d’uso sui mo- c.c. all’adempimento degli obbli- li attribuiti al sig.G.B. in sede di bili). Se, infatti, il diritto di abita- ghi coniugali, derivanti dal ma- scioglimento della comunione zione (e il correlato diritto d’uso trimonio, costituenti espressione con il fratello, devono intendersi sui mobili) in favore del coniuge della stessa ragion d’essere della di sua proprietà al 100% fino al superstite può avere ad oggetto famiglia, quali: l’obbligo recipro- suo decesso. esclusivamente l’immobile con- co alla fedeltà; l’assistenza mora- cretamente utilizzato prima della le e materiale; la collaborazione 7. La risposta al quesito principale morte del de cuius come residen- nell’interesse della famiglia e dei Quanto al quesito principale, si ri- za familiare, è evidente che l’ap- figli e; la coabitazione dei coniugi. tiene, allo stato delle informazioni plicabilità della norma in esame In secondo luogo, il fatto storico a propria disposizione, che l’abi- è condizionata all’effettiva esi- dell’abbandono del domicilio do- tazione oggetto di residenza fami- stenza, al momento dell’apertura mestico da parte di uno dei coniu- liare prima del ricovero e trasferi- della successione, di una casa gi, costituisce reato penale ai sensi mento della residenza de cuius in adibita ad abitazione familiare; dell’art.570 c.p. solo ove non sia RSA, abbia conservato tale qualifi- evenienza che non ricorre, allor- giustificato da cause di impossibi- cazione anche dopo il citato trasfe- ché, a seguito della separazione lità della convivenza (in tal sen- 30 www.anutel.it
TRIBUTI & BILANCIO n. 2 - 2022 so ex pluribus Cassazione penale, e conseguenza della frattura del meno l’unità familiare non solo ANALISI & STUDI sez. VI, 31/05/2012, n. 34562). rapporto affettivo, quale evento materiale, ma anche e soprattut- In terzo luogo, “La ratio dell’art. che giustifica lo scioglimento del to spirituale e sentimentale per 540 c.c. è da rinvenire non tanto vincolo coniugale facendo venir volontà dei coniugi. Ciò che non nella tutela dell’interesse eco- meno gli obblighi reciproci, com- risulta avvenuto nel caso di specie, nomico del coniuge superstite di preso quello della convivenza. Se- dove l’allontanamento del marito disporre di un alloggio, quanto parazione che, pertanto, fa decade- non è stato di certo voluto dallo dell’interesse morale legato alla re lo stesso concetto di abitazione stesso, ma si è imposto per causa conservazione dei rapporti affet- familiare. In tal senso, si veda, in di forza maggiore dovuta a ragioni tivi e consuetudinari con la casa materia di qualificazione dell’a- di salute. familiare, quali la conservazione bitazione principale ai fini ICI, la della memoria del coniuge scom- sentenza della Corte Suprema di 8. L’applicazione dell’IMU nel parso, delle relazioni sociali e de- Cassazione Civile, sez. trib. del caso di specie gli status simbols goduti durante 04/11/2020 n. 24538. il matrimonio. Ne segue che, in In altri termini, il diritto di abita- Le risposte date a seguito del que- caso di separazione personale zione di cui all’art.540 c.c. trova la sito posto, portano alla conclusio- dei coniugi e di cessazione della propria ragion d’essere nell’obbli- ne che, in merito all’abitazione convivenza, l’impossibilità di in- go e nel corrispondente diritto dei in oggetto e relative pertinenze, a dividuare una casa adibita a re- coniugi di reciproca assistenza mo- decorrere dalla morte del marito, la sidenza familiare fa venire meno rale e materiale, quale espressione soggettività passiva ai fini IMU si il presupposto oggettivo richiesto in ultima analisi del principio di trasferisce per intero a carico della ai fini dell’attribuzione dei diritti solidarietà di rango costituziona- moglie superstite, a seguito della di abitazione” (Cassazione civile, le; valori che, in qualche misura, costituzione del diritto reale di abi- sez. II, 22/10/2014, n. 22456). la legge intende salvaguardare a tazione; mentre la figlia del de cu- Dunque, ad una attenta lettura della favore del coniuge superstite nel ius, avendo ereditato una quota di giurisprudenza, sia da un punto di caso di morte dell’altro coniuge. nuda proprietà, rimane estranea al vista civile che da quello penale, Obblighi e diritti che vengono rapporto d’imposta con riferimento si evince che rileva la separazione meno, decretando l’inapplicabili- alla medesima unità immobiliare e volontaria dei coniugi, espressione tà dell’art.540 c.c., solo ove viene relative pertinenze. AMEGLIA (Liguria) - Veduta 9. Conclusioni Dall’esposizione del caso e dalle soluzioni sopra date, si evince in primo luogo che non è sempre age- vole il corretto inquadramento del caso da esaminare, talvolta a causa della non corretta esposizione dei fatti da parte del richiedente o dalla mancata acquisizione di documenti che portano inconsapevolmente a trascurare aspetti importanti della vicenda. Da quanto sopra esposto, emerge la difficoltosa la costru- zione della fattispecie giuridica di riferimento e il conseguente inqua- dramento nell’ambito della stessa del caso trattato. 19 marzo 2022 www.anutel.it 31
n. 2 - 2022 TRIBUTI & BILANCIO LA MOTIVAZIONE DEGLI AVVISI DI ACCER- TAMENTO IMU PROCESSO TRIBUTARIO La Corte di Cassazione, con riguardo all’esenzione invo- avesse individuato il presupposto con l’Ordinanza n. 6857 cata dalla contribuente. impositivo nell’an et et quantum. del 02/03/2022, ha chiari- Avverso tale sentenza, il Comune Secondo l’ormai costante orien- to quali sono i requisiti minimi di proponeva infine ricorso per cas- tamento della Cassazione, del re- motivazione per gli accertamenti sazione, deducendo la violazione sto, “in tema di imposta comuna- IMU. dell’art 1,comma 162 della legge le sugli immobili (ICI), l’obbligo Nel caso di specie, la Commis- 296/2006, nonché dell’art. 7 della motivazionale dell’accertamento, sione Tributaria Regionale, ave- legge 212/2000, e dell’art 2697 c.c. deve ritenersi adempiuto tutte le va accolto l’appello della società sull’onere della prova, per avere la volte in cui il contribuente sia contribuente avverso la pronuncia Commissione Tributaria Regio- stato posto in grado di conosce- di primo grado, la quale ne aveva nale ritenuto necessario motiva- re la pretesa tributaria, nei suoi respinto il ricorso, avente ad og- re nell’avviso di accertamento in elementi essenziali e, quindi, di getto l’accertamento relativo al ordine all’esenzione richiesta dal contestare efficacemente l’ “an” mancato versamento dell’Ici anno contribuente. et “quantum” dell’imposta. In di imposta 2012. Secondo la Suprema Corte la cen- particolare, il requisito motivazio- La Commissione Tributaria Re- sura era fondata. nale esige, oltre alla puntualizza- gionale rilevava, sulla premes- Evidenziano i giudici di legittimità, zione degli estremi soggettivi ed sa di alcune circostanze fattua- che il punto controverso si incen- oggettivi della posizione creditoria li pacifiche e non contestate (in trava unicamente sulla necessità o dedotta, soltanto l’indicazione dei particolare: l’avvenuta rituale meno che l’obbligo motivazionale fatti astrattamente giustificativi di presentazione della dichiarazio- si estendesse anche al disconosci- essa, che consentano di delimitare ne ICI, nella quale era stato pre- mento dell’esenzioni, non essendo l’ambito delle ragioni adducibi- cisato che l’immobile era esente in discussione che l’atto impugnato li dall’ente impositore nell’even- ai sensi dell’art 73 comma 1,lett c) del Dpr. 917/1986, in quanto RE (Piemonte) - In primo piano il Santuario della Madonna del Sangue destinato esclusivamente all’atti- vità commerciale; l’avvenuto pre- gresso annullamento in autotutela di avvisi Ici relativi ad annualità pregresse; il lungo silenzio mante- nuto dal Comune negli anni inter- corsi fra l’annullamento in autotu- tela e l’emissione dell’avviso qui impugnato e altri avvisi di analo- go tenore), che l’Amministrazione comunale avrebbe dovuto adotta- re, ai sensi dell’art. 3 L. 241/1990, a fronte dell’invocata esenzio- ne dal pagamento del tributo, un provvedimento che esplicitasse le ragioni positive o negative anche 48 www.anutel.it
TRIBUTI & BILANCIO n. 2 - 2022 tuale successiva fase contenziosa, esplicitato la sua posizione, con ri- zione dei relativi fatti che fondano restando, poi, affidate al giudizio ferimento ad altri immobili di pro- di impugnazione dell’atto, le que- prietà della stessa società, riguar- il diritto alla esenzione od agevola- stioni riguardanti l’effettivo verifi- danti le annualità Ici 2010 e 2011 carsi dei fatti stessi e la loro ido- ed IMU 2012 e 2013, che avevano zione (cfr. con specifico riferimen- neità a dare sostegno alla pretesa formato oggetto di contenzioso e impositiva” (cfr., tra le tante Cass., che si erano poi conclusi in senso to alla norma di cui al Dlgs. n. 504 26431/20174952/2018). favorevole all’Amministrazione, Nel caso in esame, rileva la Cor- con sentenze divenute irrevocabili. del 1992, art. 7, comma 1, lett. i), te, era peraltro la stessa decisione Nè poteva ritenersi sussistente al- a dare atto che l’avviso di accer- cuna violazione del principio di le- Cass., 26.10.2005 n. 20776; Cass., tamento, recava l’indicazione dei ale collaborazione tra contribuente fatti giustificativi dell’imposizio- e pubblica amministrazione, laddo- 27165/2011). ne fiscale e dei parametri per la de- ve, nell’ambito dei rapporti tribu- terminazione del suo ammontare, tari, l’Amministrazione finanziaria La Commissione Tributaria Re- laddove, quanto indicato nell’at- che vanta una pretesa nei confronti to impugnato, era sufficiente alle del contribuente è tenuta ad alle- gionale, secondo la Cassazione, funzioni dell’obbligo di motiva- gare e dimostrare i fatti integrativi zione, consentendo un’agevole in- del presupposto di imposta, come ritenendo necessario che l’Ammi- PROCESSO TRIBUTARIO terpretazione e comprensione del individuati dalla norma impositiva, provvedimento, nonchè permet- mentre, proprio in considerazione nistrazione (e non il contribuente) tendo al destinatario un effettivo del carattere eccezionale della de- controllo dell’operato dell’Am- roga alla norma impositiva, ope- dovesse spiegare le ragioni della ministrazione e quindi una piena rata dalle norme agevolatrici e di tutela giurisdizionale. esenzione, è il soggetto che inten- mancata applicazione del regime Secondo i giudici della Cassazione, de avvalersi dello speciale regime occorreva inoltre rilevare che già derogatorio che deve adempiere di esenzione,non si era pertanto in precedenza, il Comune aveva all’onere di allegazione e dimostra- uniformata a tali principi,laddove nessun rilievo assumeva del resto la circostanza che il Comune, in sede di autotutela, avesse annul- lato gli avvisi per le annualità dal 1999 al 2003. Visto anche l’ampio arco tempora- le intercorso, non si poteva infatti ritenere che il provvedimento im- positivo in contestazione, assumes- se il valore di una revoca dell’a- gevolazione riconosciuta 10 anni prima. 15 marzo 2022 ARCIDOSSO (Toscana) - Panorama www.anutel.it 49
RevisEL: la nuova piattaforma ANUTEL per i Revisori degli Enti Locali Disponibile una nuova piattaforma per i Revisori degli Enti Locali, ideata da ANUTEL se vai all’indirizzo www.revisel.it puoi scaricare la scheda di adesione… ti aspettiamo… vieni tra noi. RevisEL è una nuova soluzione di ausilio al Revisore per procedere con tranquillità e sicurezza nella sua funzione di controllo e di collaborazione nell’Ente Locale. COMPRENDE: - schemi scaricabili di tutti i pareri divisi in modo semplice ed intuitivo per argomenti; - scadenziario completo con periodicità mensile; - selezione di notizie di settore con aggiornamento quotidiano; - banca dati di interesse; - suggerimenti in pillole; - eventi formativi periodici; - possibilità di richiedere aiuto per quello che non dovesse essere già stato previsto in piattaforma. ANUTEL è l’Associazione che raccoglie oltre 4.500 soci, tra Enti Locali, dirigenti e funzionari in tutta Italia… e da oggi è al fianco anche dei loro Revisori. Ricordiamo che alcuni tra i convegni pubblicati sul sito www.anutel.it sono aperti anche ai Revisori degli Enti Locali. è un dominio registrato da CONTATTI: www.revisel.it - info: [email protected]
Search
Read the Text Version
- 1 - 14
Pages: