Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Corso Flipping

Corso Flipping

Published by marzia.candido, 2017-12-15 09:33:03

Description: Corso Flipping

Keywords: corso

Search

Read the Text Version

L POSITIVISMOCARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO August Comte John Stuart Mill Herbert Spencer(Montpellier 1798- (1806 Londra- Avignone 1873) (Derby 1820 - Brighton, 1903) Parigi1857)

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo• Il positivismo è un movimento filosofico e culturale che nasce in Francia nella prima metà dell’Ottocento e che si diffonde nel resto d’Europa nella seconda parte del secolo.• Si tratta di una corrente filosofica profondamente legata agli ideali della borghesia industriale, che in quegli anni stava affermando il proprio primato economico e politico in Europa e anche, grazie all’espansione coloniale, nel resto del mondo.• Il tratto fondamentale che caratterizza il positivismo è la piena fiducia nei risultati e nel metodo della scienza sperimentale, fondata sull’osservazione dei dati concretamente riscontrabili e finalizzata a un’applicazione funzionale delle proprie scoperte. Per questa ragione unico criterio di conoscenza dovrà essere il fatto, prescindendo da astrazioni e fantasie metafisiche.• Il metodo della scienza è l’unico valido e la metafisica è priva di valore («niente più metafisica!» è il motto polemico del positivismo).• Il positivismo, allora, recupera il progetto illuministico di promuovere l’emancipazione sociale attraverso la diffusione della cultura scientifica.• Il metodo della scienza va esteso a tutti i campi, compresi quelli che riguardano l’uomo e la società.• Il progresso della scienza rappresenta la base del progresso umano e lo strumento per una riorganizzazione globale della vita in società.

August Comte(Montpellier 1798-Parigi1857)A. Comte viene considerato il padre del Positivismo francese, http://www.archeologiaindustriale.org/cms/la-prima-nonostante il termine «positivo» fosse già stato utilizzato da Saint industrializzazione-in-italia/– Simon, di cui Comte fu, per alcuni anni, amico e discepolo.Comte racconta di aver avvertito già all’età di 14 anni l’esigenzadi rinnovare profondamente i concetti religiosi e politici dellasocietà moderna ed a tale ideale decise di dedicare la vita.1814: entra all’ École Polytechnique di Parigi, dove le idee diSaint Simon si erano già diffuseIn seguito vive dando lezioni private di matematica e conosceSaint-Simon, che per aiutarlo lo assume come segretario1822 Comte rompe con Saint-Simon quando pubblica lo scritto«Piano dei lavori scientifici necessari per riorganizzare lasocietà», opera in cui enuncia l’intento di pervenire ad una«filosofia positiva1826-27: crisi nervosa che conduce Comte in manicomio1830- 1842: esce in sei volumi il Corso di filosofia positiva(opera principale di Comte)La carriera accademica di C. risulta infelice in quanto la naturastessa delle sue ricerche, a metà strada tra filosofia e scienza, glialienano la simpatia di filosofi e scienziati accademici1851-1854: Sistema di politica positiva o trattato di sociologiache istituisce la religione dell’umanità (4 volumi)1852: Catechismo positivista (Comte si presenta come profeta diuna nuova religione )

La legge dei tre stadiLa legge dei 3 stadi è la scoperta fondamentale di Comte, nonché il punto di partenza di tuttala sua filosofia.Egli attraverso considerazioni storiche afferma che la conoscenza passa attraverso tremetodi diversi di ricerca e tre differenti sistemi di concezioni generali ovvero attraverso trestadi principali a cui associa poi tre organizzazioni politico-sociali diverse e tre diversi “periodidi vita” :• Lo stadio teologico o fittizio che rappresenta il punto di partenza dell’intelligenza umana.• Lo stadio metafisico o astratto che rappresenta un punto di transizione tra il primo e il terzo stadio• Lo stadio scientifico o positivo che rappresenta lo stadio fisso e definitivo

Stadio Teologico• infanzia dell’individuo e dell’umanità http://www.fondazionedominatoleonense.it/perche-luomo-crede-in-dio/


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook