Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Margherita Hack

Margherita Hack

Published by lorellasilo71, 2017-11-05 11:39:13

Description: Margherita Hack

Search

Read the Text Version

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VESTONE PROGETTO S.T.E.M «10…PARI!»

Margherita Hack “la Signora delle stelle”

La vita• 1922: nasce a Firenze il 12 Giugno• 1945: consegue la Laurea in Fisica con votazione 101/110 con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi realizzata a Firenze all'osservatorio di Arcetri.• 1964-92 : è professore ordinario di astronomia all’Università di Trieste.• 1964-87: è la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste.• 1978: fonda la rivista bimensile “L'Astronomia”.

La vita• 1985- 91, 94-97: è direttore del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste, lavora presso numerosi osservatori americani ed europei ed è per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA.• 1995: in segno di apprezzamento per il suo importante contributo le viene intitolato l'asteroide 8558 Hack.• 2012: è Dama di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana e medaglia d'oro per la scienza e la cultura, per il costante e instancabile impegno nella ricerca scientifica e al servizio della società, che la rende esempio di straordinaria dedizione e coerenza per le giovani generazioni.• 2013: muore a Trieste il 29 Giugno

FRASI CELEBRI

FRASI CELEBRI

FRASI CELEBRI

ATTIVITA’ 1• Il Sistema Solare con Paxi• https://www.youtube.com/watch?v=mfc2DdPP5pc• Quiz con Scratch• https://scratch.mit.edu/projects/183789077/• Il Sole• https://www.youtube.com/watch?v=L2v2Vqlr0zA (Video con Margherita Hack)

ATTIVITA’ 2GLI ERRORI PIU’ COMUNI NELLO SPIEGARE IL SISTEMA SOLARE• 1. Le distanze fra i pianeti Tabella Sito da esplorare: “Se la Luna fosse solo un pixel“ Attività in palestra: realizzazione del Sistema Solare• 2. La distanza Terra-Luna Immagine• 3. Il colore della Luna Immagine della Luna Attività: colorare la Luna• 4. Dimensioni del Sole Immagine del Sole Esperimento delle castagne

ATTIVITA’ 3• 5. Il colore del Sole Il colore del Sole è…Esperimento con acqua, latte e torcia• 6. Il Sole non è una palla di fuoco o di lava Diapositiva• 7. Le orbite dei pianeti Diapositiva• 8. Plutone non è più un pianeta Diapositiva• 9. La Terra non è nata con il Big Bang Diapositiva

ATTIVITA’ 4• Attività da svolgere a gruppi o individualmente sui computer/tablet:• http://www.mondadorieducation.it/risorse/media/secondaria_secondo/scie nze_natura/labonline/01/files/start.htm• http://share.dschola.it/rivoli4/prova%20beatrice/sistema%20solare/index.h tml• https://123stella.astronomiamo.it/Laboratorio123Stella.aspx

LE STELLE• Video con Margherita Hack: «Perché le stelle non ci cadono in testa?»• https://www.youtube.com/watch?v=lG4q2H-3Zbk&t=31s

LE GALASSIELe stelle non sono sparse a caso nell’Universo ma sono riunite in galassieognuna delle quali è composta da miliardi di stelle. Oltre alle stelle, ognigalassia comprende polveri e gas tenuti insieme dalla forza di gravità.La Terra si trova nella galassia chiamata Via Lattea che misura circa 100.000anni luce. Le distanze fra le varie galassie possono essere anche molto piùgrandi.Le galassie si muovono di continuo. Per questo motivo, alcuni scienziatipensano che alcune di loro ne “ingoiano” altre. Suppongono, ad esempio, che lagalassia Andromeda (una grande galassia vicino alla nostra) abbia assorbitoun’altra galassia e che questo fenomeno spiegherebbe i suoi due punti centrali.

La forma delle galassieLe galassie hanno forme diverse e spettacolari. Le forme più comuni sono quattro:• a spirale;• a spirale barrata;• ellittica;• irregolare.La maggior parte degli scienziati ritiene che la nostra Via Lattea sia del tipo a spirale.

La forma delle galassie• Attività: www.cosepercrescere.it/disegnare-una-galassia/

PER OGGI E’ FINITA!VI ASPETTIAMO IL PROSSIMO MARTEDI’

Astrofisica:• branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Cefeidi:• stelle variabili che “pulsano” come lucciole, cambiano cioè periodicamente la loro luminosità; importanti perché permettono di misurare le distanze delle galassie

Arcetri:• piccola zona collinare a sud del centro di Firenze.

Astronomia:• “legge delle stelle”, scienza che osserva e spiega gli eventi celesti.

ESA (European Space Agency):• Agenzia Spaziale Europea, incaricata di coordinare i progetti spaziali di 20 paesi europei.

NASA (National Aeronautics and Space Administration):• Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche, è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Asteroide:• è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica.

LE DISTANZE E LE DIMENSIONI DEL SISTEMA SOLARE

LE DISTANZE E LE DIMENSIONI DEL SISTEMA SOLARE

La distanza Terra-Luna Fonte: Wikipedia.

La Luna non è gialla ma grigia.

Immagine del Sole

Il vero colore del Sole è…bianco!Riguardo al giallo però c’è un fondo di verità. Effettivamente il Sole puòappararci giallo o addirittura arancione soprattutto quando è vicinoall’orizzonte.La discrepanza deriva dal fatto che la luce del Sole prima di arrivare ainostri occhi deve attraversare l’atmosfera della Terra venendo filtrata inmaniera particolare.

Il Sole non brucia!• Paradossalmente se il Sole bruciasse sarebbe molto più freddo di come è in realtà. Basti pensare che le fiamme più calde che si riescono ad ottenere difficilmente superano i 3500 gradi mentre la temperatura superficiale del Sole è intorno ai 6000 gradi. Nel centro del Sole la temperatura si aggira sui 15 milioni di gradi.• Come fa quindi il Sole a produrre tutta questa energia? Probabilmente lo sai: è grazie alle reazioni di fusione nucleare che avvengono al suo interno.

Le orbite dei pianeti non sono ellittiche. Sono circolari. Immagine errata!

Dove sta il problema? La rappresentazione in prospettiva delle orbite dei pianeti trae in inganno e fa immaginare le ellissi molto più accentuate di quello che sono in realtà.Invece la differenza più percepibile a colpo d’occhio fra un’orbita circolare e unaellittica non è tanto la forma quanto il decentramento del Sole.

Plutone è…un pianeta nano.

La Terra si è formata dopo.• Il Big Bang è avvenuto circa 13,7 miliardi di anni fa.• La Terra si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa.

LA VIA LATTEA


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook