Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Cervignano FIlm Festival

Cervignano FIlm Festival

Published by b3mail, 2017-09-15 03:29:49

Description: Programma Cervignano FIlm Festival 2017

Search

Read the Text Version

19 > 24 SETTEMBRE2017

I PREMI DEL FESTIVALCONCORSO CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI:•• Cervo d’oro (miglior Film)•• Premio della Giuria (intitolato a Pier Paolo Pasolini)•• Miglior regia (Premio Shootools)•• Miglior montaggio•• Miglior interprete femminile•• Miglior interprete maschile•• Premio del pubblicoCONCORSO VIDEOCLIP – PREMIO MICHEL GONDRY:•• Cervo d’oro (miglior Videoclip)CONCORSO “FINESTRA SUL CINEMA FVG”:•• Premio speciale per il miglior cortometraggio/documentario realizzato da un regista nato in Friuli Venezia GiuliaCONCORSO SCUOLE:•• Premio speciale “Cervo d’oro” assegnato al miglior film scolastico 5º 2017

Arrivare alla quinta edizione del CERVIGNANOFILMƒESTIVAL è un evidente segno che l’idea del Ricreato­rio San Michele di creare un evento culturale nuovo nel territorio sia stata molto apprezzata, tanto dadiventare un appuntamento che ormai appartiene alla nostra comunità di Cervignano (e non solo). Inumeri dei cortometraggi iscritti, oltre seicento, e la loro provenienza da ogni parte del mondo nonpossono che confermarne la qualità sicuramente molto alta.Il CERVIGNANOFILMƒESTIVAL è cresciuto grazie alle energie e al lavoro costante dei volontari del Ricrea­torio San Michele e grazie all’aiuto concreto del Comune di Cervignano del Friuli e della Regione Friu­li Venezia Giulia, che anche quest’anno ha confermato il contributo destinato alla valorizzazione dellacultura cinematografica e dell’audiovisivo. Fondamentale, inoltre, il rinnovato sostegno dei commer­cianti, che ha permesso di far sentire l’intera Comunità parte attiva di questo progetto.Un grazie, quindi, a tutte le realtà che ci affiancano e sostengono e che l’hanno fatto fin dalla primaedizione. Ma un sentito grazie, soprattutto, al gruppo organizzativo del Festival, che con grande pas­sione e impegno porta avanti un evento sicuramente non semplice da realizzare, e a tutti i volontariche si impegnano per migliorare e garantire la qualità di questo straordinario evento. Proiezioni gratu­ite dei cortometraggi provenienti da tutto il mondo, matinée riservati agli studenti con dibattiti, spazidedicati ai videoclip, alle opere nazionali provenienti dalle scuole e alle opere cinematografiche del­la nostra Regione, serate di approfondimento culturale: tutto questo è il CERVIGNANOFILMƒESTIVAL.Un’occasione assolutamente da non perdere! Vi aspettiamo! il Presidente del Centro Giovanile di Cultura e Ricreazione “Ricreatorio San Michele” Christian FranetovichSecondo il grande maestro del cinema di ricerca Stan Brakhage, per appartenere alla vasta area di filmsperimentali, le pellicole devono essere caratterizzate da mancanza di sceneggiatura, dialoghi, inter­preti e messa in scena e devono avere una totale autonomia produttiva dell’autore, essere opera diuna sola persona. Tema ampiamente perlustrato al concorso internazionale di cortometraggi e video­clip CERVIGNANOFILMƒESTIVAL, che si tiene quest’anno dal 19 al 24 settembre.Oltre a esplorare le nuove forme espressive di questa arte, spesso contrapposta e distinta dal predo­minante regno del cinema tradizionalmente narrativo, con le opere in cartellone il Festival indaga sulsenso del confine e del limite, un sostrato quasi naturale in Friuli Venezia Giulia, una terra di frontierache è, tuttavia, culturalmente al centro della nuova Europa. In questa edizione il confine diventa an­che occasione per raccontare, in un documentario, la vita di uno degli intellettuali più amati e con­troversi dell’età contemporanea, Pier Paolo Pasolini che ha fatto bandiera culturale del concetto so­ciale dello sconfinamento e del superamento dei limiti. Il capoluogo della Bassa, si prepara quindi aospitare uno degli eventi più attesi dell’anno, un festival che la Regione sostiene con grande convin­zione per la valenza culturale che lo caratterizza. CERVIGNANOFILMƒESTIVAL indaga anche sul concettodi commistione e limite fra i generi cinematografici con incontri di approfondimento, seminari, work­shop e tavole rotonde.Il Friuli Venezia Giulia, peraltro, è un terreno fertile per la cultura cinematografica. Ci sono quattro me­diateche nelle principali città e una cineteca, quella del Friuli a Gemona, collegata alla rete europea:un sistema composito sul quale la Regione investe importanti risorse ottenendo un’offerta di quali­tà per il pubblico.Il mio plauso va agli organizzatori per la loro ricerca, al lavoro incessante dei volontari e a tutta la co­munità, la cui partecipazione all’evento ha trasformato il festival in uno splendido momento di aggre­gazione e condivisione. l’Assessore alla Cultura, sport e solidarietà della Regione Friuli Venezia Giulia Gianni Torrenti

CERVIGNANOFILMƒESTIVAL è arrivato alla quinta edizione, una cifra tonda che di solito è presa a prete­sto per tracciare i primi bilanci. Facciamoli, dunque; oltre 1400 opere sono arrivate in questi anni daogni angolo del pianeta; di queste ne sono state scelte più di 200 (fra cortometraggi e videoclip mu­sicali), offrendo al pubblico della rassegna un compendio dell’arte cinematografica giovanile da tut­to il mondo; la manifestazione ha saputo coinvolgere le scuole, le attività commerciali e le realtà as­sociative del territorio, perché solo dall’unione di forze differenti si riesce a ottenere grandi risultati; ilnome di Cervignano è finito sulle bocche di attori, produttori e registi da Sidney a Parigi, da New Yorka Tokyo, in una prospettiva internazionale che sarebbe apparsa incredibile fino al 2013 e che oggi, in­vece, è normale prassi.Basterebbero questi dati per dire che il bilancio è molto più che positivo, ma come sempre i nume­ri restituiscono solo una parte della realtà, che è fatta di persone in carne e ossa, attive per un interoanno con l’intento di creare un Festival ricco di contenuti: persone che sacrificano una parte non tra­scurabile della loro vita privata per mettersi al servizio della cultura (e quindi della comunità), in mododel tutto disinteressato. A queste persone e a ciò che realizzano il Comune di Cervignano è stato, è esarà sempre vicino, sostenendo l’iniziativa in tutto e per tutto. Un grazie, quindi, allo staff organizzato­re e ai volontari del Ricreatorio San Michele, e un invito per tutti i cervignanesi: venite al Festival, per­ché un’occasione come questa (di crescita, di dibattito e di maturazione intellettuale) non va persa! il Sindaco della Città di Cervignano del Friuli Gianluigi SavinoSi rinnova anche quest’anno, secondo una tradizione giovane nei contenuti e nelle modalità organiz­zative, ma già consolidata nel tempo, l’appuntamento con il CERVIGNANOFILMƒESTIVAL. Un concorsonato nel 2013 dalla tensione intellettuale e creativa del Centro Giovanile di Cultura e Ricreazione delRicreatorio San Michele e che ha rapidamente incontrato l’interesse e il coinvolgimento di un pubbli­co vasto ed eterogeneo.Il CERVIGNANOFILMƒESTIVAL, come nelle edizioni passate, da martedì 19 settembre, troverà nel TeatroPasolini e nei molti spazi culturali della nostra cittadina la cornice ideale per la sua rassegna: per le re­alizzazioni recenti ma anche per le indimenticabili pellicole del passato, per le opere dei giovani friu­lani ma anche per i nuovi linguaggi cinematografici provenienti da latitudini remote, per l’approfondi­mento rigoroso ma anche per la socialità più vivace.Mi sia concesso dire che questo Festival somiglia molto alla Cervignano che vorremmo (e che, spesso,già abbiamo), un luogo aperto ed innovativo capace di superare il segno, di sfidare, se necessario, il li-mite per ammirare un confine nuovo e per oltrepassarlo ancora, già domani, con sfide risolute e pro­getti inediti. Pertanto, quale assessore alla cultura e alle politiche giovanili, rivolgo i miei migliori au­spici per l’avvio di questa quinta edizione e ringrazio con affetto gli organizzatori, il direttore artisticoVanni Veronesi, il presidente e i volontari del Ricreatorio San Michele, il personale della Biblioteca civi­ca “Giuseppe Zigaina”, del Teatro Pasolini e della Casa della Musica per l’impegno straordinariamentegeneroso. Indirizzo, inoltre, la mia riconoscenza alla Regione Friuli Venezia Giulia e ai molti sostenitori,pubblici e privati, che garantiscono, anche quest’anno, la loro vicinanza. Le idee sono talvolta “slanci”di pochi ma la loro realizzazione è sempre uno sforzo collettivo e un impegno comune.Sono davvero lusingata, quest’anno, di poter partecipare attivamente ad un progetto così denso distimoli e proposte.Grazie a tutti!Arrivederci a presto, nei molti luoghi del CERVIGNANOFILMƒESTIVAL dove sarà bello incontrarsi. l’Assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Pari opportunità della Città di Cervignano del Friuli Alessia Zambon

IL CINEMA DEL LIMITE E DEL CONFINEEra il 2013 quando il Ricreatorio San Michele, assie­ sando per Stefan Zweig, la quinta edizione delme a Piero Tomaselli, diede il via all’avventura del CERVIGNANOFILMƒESTIVAL intende analizzare le re­CERVIGNANOFILMƒESTIVAL – Il cinema del confine e lazioni fra la scrittura libraria e quella trasposta indel limite. Nel corso di questi anni la manifestazio­ immagini. Di qui la creazione di un laboratorio perne è cresciuta e oggi è un piccolo ‘marchio di fab­ gli studenti delle superiori imperniato sul digitalbrica’, noto in regione, in Italia e nel mondo. Cosa story telling, diventata una vera e propria mate­spinge, infatti, centinaia di registi dall’intero pianeta ria di insegnamento; di qui, soprattutto, la sceltaa inviare i loro cortometraggi nella periferica Cervi­ di proiettare il documentario di Martina Vocci Piergnano del Friuli? Come interpretare il flusso costan­ Paolo Pasolini e i confini. Memorie a est delte di film da Iran, Nepal, Giappone, Argentina, Afri­ Corsaro del Novecento, di proseguire con il film Ica e Australia? Come leggere il dato delle 600 ope­ Talk Otherwise di Cristian Cappucci (ispirato a Da-re pervenute solo quest’anno alla nostra segreteria? nubio di Claudio Magris) e di chiudere la rassegnaNonostante il mondo sia sempre più interconnes­ con Il Processo, capolavoro assoluto di Orson Wel­so, la semplice presenza nel web non spiega que­ les tratto dall’omonimo romanzo di Kafka.sti dati: essere su internet non è garanzia di alcun­ Nell’invitarvi a sfogliare attentamente questo cata­ché. Le ragioni sono da cercare, semmai, nel lavoro logo, al quale rinvio per i dettagli su giurati, ospi­compiuto in questi anni, che ci ha portato a privi­ ti, film, videoclip ed eventi, voglio ricordare un’ami­legiare l’originalità e il coraggio da qualunque par­ ca che non c’è più e alla quale abbiamo intitolatote provenissero, escludendo cortometraggi an­ il ‘suo’ concorso scuole: Loredana Marano. Non vo­che notissimi che hanno puntualmente protestato glio aggiungere altre parole: chi l’ha conosciuta sa(«siamo stati selezionati da trecento festival...»), fa­ quanto può mancare una persona così.cendoci riflettere su come persino nel cinema bre­ Ed eccomi ai ringraziamenti, in primis al formida­ve si manifestino le stesse dinamiche note nell’in­ bile staff organizzativo: Andrea ‘Uto’ Balducci, Gia­dustria del lungometraggio. Non si tratta di una como Ponta, Marco Comar, Luca Visentin e Arrigoretorica rivendicazione di ‘qualita’, parola che può Nigro, ai quali devo aggiungere i nomi di Alex Za­nascondere le peggiori ipocrisie: non sta a noi giu­ netti, Elisa Biancotto, Riccardo Rigonat e del presi­dicare il valore del nostro lavoro, bensì ai giurati e dente di RSM Christian Franetovich, che mi ha rin­al pubblico. Nostro, semmai, è il compito di moti­ novato la stessa fiducia accordatami dal suo pre­vare ogni scelta e ascoltare le critiche costruttive, decessore Andrea Doncovio. Un doveroso ‘grazie’necessarie per migliorarsi senza tradire la propria va anche al Comune di Cervignano del Friuli, con­natura: quella di un festival che, per quanto realiz­ vinto sostenitore dell’iniziativa, e alla Regione Au­zato all’interno di un ricreatorio d’ispirazione catto­ tonoma Friuli Venezia Giulia per il suo fondamen­lica, non si è mai (sottolineo mai!) posto alcun limi­ tale contributo. A Cristian Natoli e Claudio Paolini,te di contenuti, linguaggi e stili. Il dato identitario che hanno curato la sezione videoclip, e ad Ales­è nella nostra coscienza, nel modo in cui operia­ sandra Purpura, responsabile del settore scuole,mo per questa manifestazione: non abbiamo biso­ ribadisco anche qui la mia gratitudine per l’otti­gno di parlarci addosso o di riconoscerci sul gran­ mo lavoro svolto. Idem dicasi per Anna Antonini,de schermo, bensì di riflettere, essere provocati e Elisa Michellut, Federica Andrian, Marianna Ferne­metterci in discussione. Rovesciando le mode vi­ tich, impeccabili collaboratrici, e per tutti i giurati:genti, CERVIGNANOFILMƒESTIVAL ambisce ad esse­ Mariapia Comand, Cristian Cappucci, Mario Bran­re «s-radicato dal territorio», slegandosi dalle lo­ dolin, Marco Pistoia e il gruppo Black Cut (Marcogiche localistiche che soffocano le idee e la creati­ Chiusole, Federico Ermini, Elia Giordani, Beatricevità. Siamo appena agli inizi, ma lavoreremo sem­ Cassarini, Gabriele Pasca). A Mario Mariani, Georgpre in tal senso, pur consapevoli che le nostre for­ Meyr, Giovanni Galavotti e Angelo Floramo sonoze non sono neanche lontanamente paragonabili debitore per la professionalità messa in campo; ala quelle di rassegne come il Kimuak dei Paesi Ba­ mio amico Andrea Caciagli mando un abbraccioschi e lo straordinario Ca’ Foscari Short Film Fe- virtuale, in attesa di farlo personalmente merco­stival di Venezia, che anche stavolta hanno voluto ledì 20 settembre. A Giuseppe Furlan e Luca Tosocondividere con noi alcuni loro film. dico che ci ritroveremo per una mangiata come siQuest’anno, dopo ‘cinema e filosofia’ (2013), ‘ci­ deve. A Silvia Arrigoni va il mio ‘grazie’ conclusi­nema e musica’ (2014), ‘cinema e arte figurativa’ vo: lei sa perché.(2015) e ‘cinema e politica’ (2016), il filo condutto­re degli eventi fuori concorso sarà ‘cinema e let­ il Direttore artistico delteratura’: da Franz Kafka a Pier Paolo Pasolini, pas­ CERVIGNANOFILMƒESTIVAL Vanni Veronesi

DIREZIONE ARTISTICAPRESELEZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE – CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARIVANNI VERONESI. Classe 1986, laureato in Lettere classiche, dopo aver lavoratonell’editoria è ora dottore di ricerca in Filologia greca e latina all’Università Ca’ Fo-scari di Venezia e diplomando presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomati-ca e Archivista. Redattore della collana di filologia classica Polymnia (Università diTrieste), collabora con le riviste iMagazine, Endoxa e L’eco del nulla, occupandosidi letteratura, filosofia, storia e arte. Ama la poesia, la filosofia pitagorica, il Timeodi Platone, il Manierismo, la cucina, il vino, Ivano Fossati e i dolci. E naturalmente ilcinema, che occupa gran parte del suo immaginario e del suo tempo libero. PRESELEZIONE CONCORSO VIDEOCLIP (PREMIO ‘MICHEL GONDRY’)Cristian Natoli. Nato a Gorizia il 20/10/1981, dal 2004 lavora in produzioni e setper cinema e tv, tra cui: I colori della gioventù (goodtime production), Alza latesta (bianca film), Zoran il mio nipote scemo (Transmedia), Un bacio (Indigofilm). Contemporaneamente inizia la sua produzione documentaria in qualità diregista, realizzando la dilogia sulla cortina di ferro: Attores (2010, selezionato aiDavid di Donatello 2011) e Allamhatar (2013, Finalista al Premio Celeste e proiet-tato al Palazzo delle arti di Napoli) e i due documentari di creazione a base storica:Per mano ignota – Peteano, una strage dimenticata (2012, Vincitore del CuneoFilm Festival, Finalista al Golden Door Film Festival di Jersey City NJ, selezionato alloSheffield Doc/Fest 2013 – UK –, Menzione speciale della giuria al Valdarno fedicFilm Festival e al Sardinia Film Festival) e Figli di Maria (2015, in programmazionesul canale televisivo Rai Storia). Nel 2015 segue la regia di unità per il docu-realityChiedi a papà, in onda su Rai3 e prodotto da Indigo Film. PRESELEZIONE CONCORSO SCUOLEAlessandra Purpura. Laureata in Lingue e Letterature Straniere (quadriennaleinglese trienniale francese) presso l’Università degli studi di Udine, è docente atempo indeterminato dal 1992, dal 2009 in servizio presso l’Isis ‘Bassa Friulana’ ISIS.La sua esperienza nell’ambito dell’insegnamento spazia in diversi ambiti: orienta-mento in uscita, progetto Erasmus, coordinamento sede, progetto teatro e benes-sere a scuola. Appassionata di cinema, da quest’anno è responsabile della sezionescolastica del CERVIGNANOFILMƒESTIVAL.Giacomo Ponta. Nato a Palmanova nel 1994. Terminato il liceo classico europeo,si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia a Udine dove attualmente frequentail quinto anno. Appassionato fin dall’infanzia di fumetti, consacra definitivamentela sua passione dandosi al collezionismo di manga e spillati americani, che ormaiporta avanti da dieci anni. Nel tempo libero divora intere stagioni di serie tv dram-matiche americane, senza dimenticare l’appuntamento settimanale al cinema checondivide con la sua cricca cinefila. Per il terzo anno consecutivo è responsabiledel Concorso scuole.

GIURIACONCORSO INTERNAZIONALE – CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI FINESTRA SUL CINEMA FVGMariapia Comand. Professore associato di area cinema, televisione, fotografiae nuovi media all’università di Udine, insegna al DAMS di Gorizia Sceneggiaturae Caratteri del cinema italiano. Tra le sue pubblicazioni: I personaggi dei film(Marsilio 2012); Commedia all’italiana (Il Castoro 2010); Dino Risi. Il sorpasso(Lindau 2007). È direttore della rivista Bianco e Nero.Cristian Cappucci. Nasce a San Giovanni Rotondo (FG) nel 1978. Studia all’u-niversità di Bologna, dove collabora con il semiologo Paolo Fabbri svolgendoper lui una ricerca sull’immedesimazione attraverso l’immagine cinematografi-ca. Nel 2000 ha il primo approccio pratico con il linguaggio-audiovisivo, comeassistente al montaggio di Paolo Marzoni, collaborando alla realizzazione difilm, programmi TV e spot pubblicitari. Nel 2002 scrive e dirige Cronaca diun Perditempo, anti-soap opera in formato digitale prodotta da Digicittà eMaxman presentata alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel contempo cura laregia di diversi videoclip, pubblicità, e making-of. Nel 2006 con Vanessa Zaninifonda la società indipendente “InClouds”. I Talk Otherwise è il suo primo lun-gometraggio.Marco Pistoia. Professore Associato di Storia e critica del cinema presso il Cor-so di Studi in Arti Visive, Musica e Spettacolo della Facoltà di Lingue e Letteraturestraniere dell’Università di Salerno, insegna anche Filmologia presso il Corso diLaurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della produzione Multimediale.Già Consulente scientifico e autore della Enciclopedia del Cinema (Treccani)e consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si è formato pressola Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, dove ha conseguito iltitolo di dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo, e vi ha insegnato Storia delcinema presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte. Docente di Storiadel cinema italiano a Middlebury College, ha tenuto lezioni e conferenze presso,fra le altre, l’Università di Urbino, la Kunsthaus di Vienna (a Krems) e l’Accademiadi Francia a Roma. Dal 2004 al 2010 è stato presidente dell’Associazione Italianaper le Ricerche di Storia del Cinema. È Socio dell’Associazione Sigismondo Mala-testa e di Compalit (Associazione per gli studi di Teoria e Storia Comparata dellaLetteratura). Studioso sia del cinema muto sia del cinema sonoro, si è occupatoin particolare della ricezione del cinema sulle riviste di vari periodi, del cinemadi Luchino Visconti, dei rapporti tra cinema e teatro. Ha in corso due ricerchefinanziate dall’Ateneo salernitano: una su registi e attori del cinema italiano con-temporaneo, l’altra sul cinema di Visconti e la relazione con le altre arti.Mario Brandolin. Dopo la laurea in filosofia all’Università di Trieste, si diplo-ma alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano in Drammaturgia e Organizzazioneteatrale. Persona di spicco dell’ambiente culturale della regione e dell’Italia,lavora per oltre vent’anni al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia come ad-detto alla attività culturali, aiuto regista e responsabile dell’ufficio stampa.Molto attivo come organizzatore, realizza due Festival di Drammaturgia Con-temporanea, a Trieste, cinque edizioni del laboratorio Teatrale Transfrontalierodi Gorizia, nonché due stagioni di Nuovo Teatro Italiano, quattro edizioni delConvegno “Il teatro delle Lingue. Le lingue del teatro” per l’Ente Teatrale Re-gionale del FVG, ben cinque edizioni del festival internazionale Mittelfest diCividale accanto a Moni Ovadia, oltre a diverse iniziative culturali e teatrali peril Comune di Aquileia e di Udine. Collabora al quotidiano Messaggero Venetocome critico teatrale e letterario (ed è in questa veste che è stato contattatodal CERVIGNANOFILMƒESTIVAL, in una edizione che ha come tema proprio ilrapporto fra cinema e letteratura). Per il Dramma Italiano di Fiume ha firmato laregia della farsa di Pippo Rota “Sposite e ti vedarà”.

GIURIA CONCORSO VIDEOCLIP (PREMIO MICHEL GONDRY)Black Cut.BlackCut Video è un collettivo composto da cinque ragazzi con base a Bo-logna che si occupa della realizzazione di prodotti audiovisivi professionali:spot, video aziendali, cortometraggi e soprattutto videoclip. Sono attivi sututto il territorio italiano e hanno avuto importanti esperienze formative ma-turate singolarmente su grandi set, soprattutto Cinema e Pubblicità.I membri di BlackCut sono: Marco Chiusole, Federico Ermini, Elia Giordani,Beat­rice Cassarini, Gabriele Pasca.Sito: www.blackcutvideo.comFacebook: https://www.facebook.com/blackcutvideo/Instagram: https://www.instagram.com/blackcutvideo/Mail: [email protected]

PROGRAMMA

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE»»CFF EVENTI??TEATRO PASOLINI21:00 Cerimonia di inaugurazione. Presenta Paolo Mosanghini (Messaggero Veneto)21:45 Proiezione del film Pier Paolo Pasolini e i confini. Memorie a est del Corsaro del Novecento Documentario [46’] – Slovenia, Italia 2015 Regia: Martina Vocci Il confine è una chiave interessante per raccontare la vita di Pasolini, che nella sua vita ha varcato tanti steccati, spingendosi oltre le convenzioni e il conformismo. Ma Pasolini ha var- cato anche fisicamente le frontiere del Nord d’Italia, vivendo il Nord-Est a partire da Ca- sarsa, passando per Idria, la laguna di Grado e infine l’Istria. Il documentario racconta lati meno conosciuti della vita del più controverso intellettuale del secolo scorso, che con grande anticipo intravvide verità scottanti sulla rivoluzione antropologica in atto. MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE»»CFF SCUOLE CICLO ‘PAROLE E IMMAGINI DI EMIGRAZIONE’ Puntata 1: Quando i migranti eravamo noi??CASA DELLA MUSICA09:45 Presentazione del romanzo Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini, a cura di Luca Visentin Friuli 1948-1949. Nini, Eligio e Milio sono tre ragazzi di paese della Destra Tagliamento, che vivono tra San Vito, San Giovanni, Ligugnana e Casarsa. Si incontrano durante una sagra, a Pa-

squetta, e per due anni affronteranno insieme il mondo, le lotte e i sogni dei vent’anni. Fino a quando ognuno di loro prenderà strade diverse, sperimentando l’emigrazione e lo sradica- mento. E la caduta di tutti gli ideali.10:00 Proiezione del film Pane e cioccolata Commedia drammatica [110] – Italia 1973 Regia: Franco Brusati Sceneggiatura: Franco Brusati, Iaia Fiastri, Nino Manfredi Fotografia: Luciano Tovoli Montaggio: Mario Morra Colonna sonora: Daniele Patucchi Cast: Nino Manfredi, Johnny Dorelli, Anna Karina, Paolo Turco Presentazione: Anna Antonini (Dis)avventure di Giovanni Garofoli, emigrato italiano in Svizzera che si ritrova senza lavoro dopo essere stato in prova all’interno di un ristorante. Un classico del cinema italiano, , che parla di emigrazione, politica ed evoluzione (o involuzio- ne?) della società italiana.»»CFF CORTOMETRAGGI – FINESTRA SUL CINEMA FVG??SALA AURORA16.00 AUT OUT [28’] – Documentario, FVG 2017 Regia: Fabio Marson»»CFF CORTOMETRAGGI – CONCORSO INTERNAZIONALE??SALA AURORA16:35 OS MENINOS DO RIO [14’] – Fiction, Portogallo / Spagna 2014 Regia: Javier Macipe16:55 HILETA [20’] – Thriller/horror, Paesi Baschi (Spagna) 2016 Regia: Kepa Sojo17:20 19 MAGGIO 2012, MIRANDOLA (MO). ULTIMA PROIEZIONE [10’] – Documentario - Italia 2017 Regia: Sebastiano Caceffo17:30 pausa17:40 FEED [7’] – Animazione, Giappone 2016 Regia: Eri Okazaki

17:50 PIOVE [8’] – Drammatico , Italia 2017 Regia: Ciro D’Emilio18:00 MARY MOTHER [19’] – Fiction, Afghanistan 2016 Regia: Sadam Wahidi18:25 NA NEUN BO AKDA - I SAW IT [20’] – Drammatico, Corea del Sud 2016 Regia: Hae-seong Jeong»»CFF EVENTI??SALA AURORA21:00 Serata speciale SGUARDI SULLA (MITTEL)EUROPA Con: Angelo Floramo, Georg Meyr, Andrea Caciagli, Giovanni Galavotti. Letture a cura di: Marianna Fernetich. Conduce: Mario Brandolin (Messaggero Veneto). Caduto il mondo mitteleuropeo della sua giovinezza, Franz Kakfa muore prima di concludere il suo roman- zo più apocalittico: Il processo, uscito nel 1925. 61 anni dopo Claudio Magris pubblica Danubio, memorabile viaggio senti- mentale lungo il fiume più importante del vecchio Continente: sulle ceneri del Nazismo e della Seconda Guerra Mondiale, a un passo dal crollo di quel Comunismo che avrebbe dovuto inven- tare l’uomo nuovo’ e che invece finirà in tragedia, lo scrittore triestino reinventa il mito della Mitteleuropa. Entrambi i ro- manzi hanno generato dei film, rispettivamente Il processo di Orson Welles, un classico del cinema, e I Talk Otherwise di Cristian Cappucci, straordinario road movie ancora inedito. Due libri, due pellicole: nel dipanare i fili che legano queste quattro tappe artistiche, la serata-evento Sguardi sulla (Mittel) Europa ripercorrerà la storia del Novecento, le sue ferite ancora aperte e i suoi conti mai chiusi, lungo le faglie e le contraddizio- ni di un Vecchio Continente sempre più disorientato. A guidarci in questo viaggio ci saranno degli ospiti d’eccezione: Angelo Floramo, scrittore, responsabile scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli; Georg Meyr, professore di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze internazionali e diplomatiche dell’Università di Trieste; Andrea Caciagli, cineasta e direttore della rivista L’Eco del Nulla; lo sceneggiatore Giovanni Galavotti, pluripremiato per L’uomo che verrà di Giorgio Diritti. Un incontro fra cinema e letteratura, dedicato all’Europa di ieri e di oggi. Per immagina- re l’Europa di domani.Il film “I Talk Otherwise” verrà proiettato giovedì 21 settembre, alle ore 21, al Teatro PasoliniIl film “Il Processo” verrà proiettato domenica 24 settembre, alle ore 21, al Teatro Pasolini

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE»»CFF SCUOLE CICLO ‘PAROLE E IMMAGINI DI EMIGRAZIONE’ Puntata 2: il sogno antico di un’Europa delle culture??CASA DELLA MUSICA09:45 Presentazione del romanzo Il mondo di ieri di Stefan Zweig, a cura di Luca Visentin «Non narrerò tanto il destino di me solo, quanto quello di tut- ta una generazione, della nostra inconfondibile generazione, la quale forse più di ogni altra nel corso della storia è stata grava- ta di eventi». Il mondo di ieri è il ritratto incantato di un’epoca definitivamente scomparsa, l’epopea di quella “Felix Austria” che tanto condizionò l’intera cultura europea, un mondo nel quale «ognuno sapeva quanto possedeva e quanto gli era dovuto, quel che era permesso e quel che era proibito: in cui tutto aveva una sua norma, un peso e una misura precisi». Un’elegia per il Vecchio Continente ancora più attuale oggi, in un’epoca in cui il lungo cammino verso l’integrazione europea è sempre più ostacolato.10:00 Proiezione del film Grand Budapest Hotel Commedia drammatica [99’] – Regno Unito, Germania 2014 Regia: Wes Anderson Sceneggiatura: Wes Anderson Fotografia: Robert Yeoman Montaggio: Barney Pilling Colonna sonora: Alexandre Desplat Cast: Ralph Fiennes, Tony Revolori, F. Murray Abraham, Jude Law, Tom Wilkinson, Adrien Brody, Saoirse Ronan, Willem Dafoe, Edward Norton, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Tilda Swinton, Léa Seydoux, Owen Wilson, Bill Murray. Presentazione: Anna Antonini UIn una complessa e stratificata ricostruzione storica vengono narrate le avventure di Gustave H, leggendario concierge di un lussuoso e famoso albergo europeo, e di Zero Moustafa, un fat- torino che diviene il suo più fidato amico. Sullo sfondo ci sono il furto e il recupero di un celebre dipinto rinascimentale, la violenta battaglia per impadronirsi di un’enorme fortuna di famiglia e una dolce storia d’amore. Il tutto tra le due guerre, mentre il Vecchio Continente sta smarrendo definitivamente la sua identità, avviandosi all’autodistruzione.»»CFF SCUOLE - LABORATORI??SALA DON BOSCO16:00 Prima lezione del Laboratorio di digital storytelling riservato agli studenti delle scuole superiori di Cervignano del Friuli, a cura di Mattia Filigoi.

Dopo oltre quarant’anni di storia e una costante sperimentazione linguistica ed evoluzione tecnologica, il medium ‘videogame’ si è guadagnato lo status di ‘arte’, smarcandosi in parte dallo stereotipo che lo considera come un semplice passatempo per bambini. Come districarsi nella giungla della narrazione interattiva? Quali sono e come usare al me- glio le possibilità espressive del medium? Come si scrive una sceneggiatura per videogame? Il laboratorio, curato dall’Università degli Studi di Udine, intende rispondere a queste doman- de, presentandosi come modulo iniziale di un progetto di alternanza scuola-lavoro.»»CFF CORTOMETRAGGI – FINESTRA SUL CINEMA FVG??SALA AURORA16:00 LA PIZZERIA [24’] – Documentario, FVG 2016 Regia: Massimiliano Milic»»CFF CORTOMETRAGGI – CONCORSO INTERNAZIONALE??SALA AURORA16:30 LE CHIEN PERDU DE FRANÇOIS MITTERRAND [30’] – Fiction, Francia 2017 Regia: Alberto Segre17:05 HUNTING DAY [20’] – Thriller, Lettonia 2016 Regia: Ivo Skanstiņš17:25 pausa17:35 SOTTOVOCE [4’] – Animazione, Italia 2017 Regia: Andrea Bonetti17:40 RED LIGHT [21’] – Fiction, Bulgaria / Croazia 2016 Regia: Toma Waszarow18:05 NOBODY DIES HERE [23’] – Animazione, Benin / Francia 2016 Regia: Simon Panay18:30 RENOVABLE [13’] – Commedia sentimentale, Paesi Baschi (Spagna) 2016 Regia: Jose Mari Goenaga, Jon Garaño18:45 HOMBRE ELÉCTRICO [17’] – Fiction, Cile 2016 Regia: Álvaro Muñoz Rodríguez

»»CFF EVENTI??TEATRO PASOLINI21:00 Proiezione del film I Talk Otherwise in anteprima per il CERVIGNANOFILMƒESTIVAL [121’] – Italia 2016 Regia: Cristian Cappucci Sceneggiatura: Cristian Cappucci Fotografia: Alessio Valori Montaggio: Manuel Donninelli Suono: Maurizio Argentieri Effetti visivi: Manuel Donninelli Effetti sonori: Maurizio Argentieri e Jan Maio Colonna sonora: Marco Biscarini, Alessandro Cipriani, Daniele Furlati, Jan Maio Produzione esecutiva: Maxman COOP Produzione: InClouds s.r.l. Solo la natura è più forte della storia: è anche per questo che, più di trent’anni fa, Claudio Ma- gris decise di intraprendere un viaggio lungo il Danubio, che con il suo corso sfondava la Cor- tina di Ferro e restituiva il contatto con tutte le culture della Mitteleuropa. Proprio al romanzo Danubio è ispirato questo road movie che, a tre decenni di distanza dal viaggio di Claudio Magris, ripercorre il fiume dalle sorgenti alla foce, in una Europa finalmente (ri)unita, ma at- traversata da nuove tensioni e ancora lacerata da ferite non rimarginate. Il film è stato realiz- zato nell’arco di 7 anni, dal 2006 al 2013, con 4 anni di pre-produzione, sopralluoghi e riprese, attraverso 8 paesi e comprendendo 11 idiomi. Sono stati percorsi 9000 km, girate 400 ore di ma- teriale e raccolte 50 ore di immagini di repertorio. La fase di post-produzione è stata una ricerca linguistica durata 3 anni tra montaggio, compositing, traduzioni, disegno sonoro e musiche: un progetto straordinario, ancora inedito, che arriva in anteprima al  CERVIGNANOFILMƒESTIVAL. VENERDÌ 22 SETTEMBRE»»CFF SCUOLE CICLO ‘PAROLE E IMMAGINI DI EMIGRAZIONE’ Puntata 3: le migrazioni di oggi??CASA DELLA MUSICA09:45 Presentazione del romanzo La mia casa è dove sono di Igiaba Scego, a cura di Luca Visentin. La Somalia, una nazione devastata da decenni di dittatura e di guerra civile, è legata a filo doppio all’Italia, di cui è sta- ta colonia. E in Italia, e soprattutto a Roma, sono approdati moltissimi somali, spesso appartenenti all’élite politica e di- plomatica, dapprima giunti a ‘scuola di democrazia’, e poi in esilio da una patria martoriata. Igiaba Scego è figlia di un ex ministro degli Esteri, rifugiato a Roma dopo la presa del potere di Siad Barre. Appartiene dunque alla seconda generazione dell’immigrazione, e in questo libro racconta con passione e ironia la sua vita e il presente di un’Italia fatta di tante culture diverse: un’Italia in cui amiche italosomale, argentine, calabresi, toscane si incontrano a mangiare sushi in una trattoria lucana di San Lorenzo divenuta ristorante cinogiapponese.

10:00 Proiezione del film Io sono Li Drammatico [100’] – Italia, Francia 2011 Regia: Andrea Segre Sceneggiatura: Andrea Segre, Marco Pettenello Fotografia: Luca Bigazzi Montaggio: Sara Zavarise Musiche: François Couturier Cast: Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston Presentazione: Anna Antonini Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. All’improvviso viene trasferita a Chiog- gia, una piccola città-isola della laguna veneta per lavorare come barista in un’osteria. Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato dagli amici “il Poeta”, da anni frequenta quella piccola osteria. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane.»»CFF SCUOLE - LABORATORI??SALA DON BOSCO16:00 Seconda lezione del Laboratorio di digital storytelling riservato agli studenti delle scuole superiori di Cervignano del Friuli, a cura di Mattia Filigoi. Dopo oltre quarant’anni di storia e una costante sperimentazione linguistica ed evoluzione tecnologica, il medium ‘videogame’ si è guadagnato lo status di ‘arte’, smarcandosi in parte dallo stereotipo che lo considera come un semplice passatempo per bambini. Come districarsi nella giungla della narrazione interattiva? Quali sono e come usare al me- glio le possibilità espressive del medium? Come si scrive una sceneggiatura per videogame? Il laboratorio, curato dall’Università degli Studi di Udine, intende rispondere a queste doman- de, presentandosi come modulo iniziale di un progetto di alternanza scuola-lavoro.»»CFF CORTOMETRAGGI – FINESTRA SUL CINEMA FVG??SALA AURORA16:00 VERME [6’] – Fiction, FVG 2017 Regia: Simone Vrech»»CFF CORTOMETRAGGI – CONCORSO INTERNAZIONALE16:15 A CASA MIA [19’] – Fiction, Italia 2016 Regia: Mario Piredda16:35 FROM HASAKAH WITH LOVE [9’] – Drammatico, Iran 2017 Regia: Mohammad Farahani

16:50 SIGHTSEEING [30’] – Fiction, Ungheria / Svezia 2016 Regia: David Borbás17:20 pausa17:30 THE MAN WHO FORGOT TO BREATHE [15’] – Drammatico, Iran 2017 Regia: Saman Hosseinpuor17:50 CORP [9’] – Animazione, Argentina 2016 Regia: Pablo Polledri18:05 SPRINGTIJ [27’] – Fiction, Belgio 2015 Regia: Jeannice Adriaansens18:40 IL FUOCO DEGLI UOMINI [17’] – Drammatico, Italia 2017 Regia: Gaetano Maria Mastrocinque»»CFF EVENTI??PIAZZA INDIPENDENZA20:30 SERATA PIXXELMUSIC E PREMIO ‘MICHEL GONDRY’ – concorso VIDEOCLIP VJ set con Zenlux, Virage Visuals e OchoReSotto Visual Art. Lo storico festival goriziano Pixxelmusic, dedicato al mondo dell’arte digitale, incontra il  CERVIGNANOFILMƒESTIVAL per una serata di performance vj e dj. Saranno presenti i massi- mi nomi dell’arte digitale in regione (Zenlux e Virage Visuals, alias Emiliano Grusovin e Fulvio Sabia) e nella vicina Austria (OchoReSotto). All’interno dell’evento si svolgeranno anche le proiezioni dei videoclip finalisti del concorso ‘Michel Gondry’. SERATA VJ TARGATA “PIXXELMUSIC” con: OchoReSotto

SABATO 23 SETTEMBRE»»CFF – CONCORSO SCUOLE??SALA AURORAProiezione dei film scolastici in concorso, conduce Giacomo Ponta10:00 CHE ALTRI OCCHI TI GUARDINO [17’] – Fiction Istruzione Superiore “Abramo Lincoln” – Enna 2017 Regia: Fabio Leone10:30 SEADUCTION [10’] – Fiction IISS “Mons. Antonio Bello” – Molfetta (BA) 2016 Regia: Domenico De Ceglia10:50 GENERI [6’] – Stop motion Scuole superiori della provincia di Lucca, 2017 Regia: Francesco Filippi (supervisione lavoro dei ragazzi)11:00 SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE [26’] – Documentario Liceo “Laura Bassi” – Bologna 2015 Regia: Roberto Guglielmi11:40 TRA CIELO E TERRA [8’] – Fiction Liceo artistico e coreutico “Ciardo Pellegrino” – Lecce 2017 Regia: Noemi Rossano e Dario Patrocinio»»CFF EVENTI??PIAZZA SAN GIROLAMO17:00 Evento speciale L’ININTEGRABILE – PASOLINI IERI E OGGI. Incontro con Andrea Purgatori, modera Roberto Covaz Pier Paolo Pasolini definì Marco Pannella «uno scanda- lo inintegrabile», ma questa frase è ancora più valida per lo stesso Pasolini, che spese l’intera vita lottando contro le ipocrisie e le miserie della società dei consumi. L’evento ripercorrà la carriera artistica dell’intellettua- le friulano per cercare di decifrare l’inquietante mistero della sua morte; accompagnato da immagini, contributi video e letture di brani pasoliniani, Roberto Covaz (Il Piccolo) intervisterà uno dei massimi giornalisti d’in-

chiesta: Andrea Purgatori, celebre per i suoi reportage sugli Anni di Piombo e la strage di Ustica, autore di svariate trasmissioni e fiction tv nonché pluripremiato sceneggiatore per il cinema (Il muro di gomma, Il giudice ragazzino, Fortapàsc, L’industriale).»»CFF EVENTI??SALA AURORA21:00 Cerimonia di PREMIAZIONE per tutte le categorie. Consegna del CERVO D’ORO e proiezione dell’opera vincitrice. 5º 2017 Superospite: il pianista Mario Mariani. Contributi video di Pierluigi Cappello. Per rendere indimenticabile la cerimonia delle pre- miazioni, dopo il grande successo del 2014, ritorna al  CERVIGNANOFILMƒESTIVAL uno dei migliori pianisti ita- liani e internazionali: Mario Mariani. Concertista in Italia, Europa e Stati Uniti, solista in formazioni da ca- mera e orchestra (tra le numerose commissioni sono da segnalare le musiche composte per il Festival del Cinema di Venezia), nel 2011 ha creato il Teatro Libero del Monte Nerone, un Festival di oltre un mese a ‘impatto zero’, con un calendario quotidiano che ha ospitato concerti, even- ti, incontri e workshop, diventato con l’edizione 2012 ap- puntamento annuale. In esclusiva per il  CERVIGNANOFILMƒESTIVAL, la musica di Mario Mariani incontrerà la poesia di Pierluigi Cap- pello, uno dei massimi poeti viventi, in un connubio di straordinaria potenza, all’interno di una serata dove il pianoforte evocherà altre celebri suggestioni letterarie, da Pasternak a Proust.

DOMENICA 24 SETTEMBRE»»CFF EVENTI??SALA AURORA16:00 CFF Rewind: proiezione di tutte le opere premiate»»CFF EVENTI??TEATRO PASOLINI21:00 Proiezione del film Il processo Drammatico [216’] - Francia, Germania Ovest, Italia, Jugoslavia 1962 Regia: Orson Welles Sceneggiatura: Orson Welles (dal romanzo di Franz Kafka) Fotografia: Edmond Richard Montaggio: Yvonne Martin, Denise Baby, Fritz Mueller, Roberto Perpignani Colonna sonora: Jean Ledrut Scenografie: Jean Mandaroux Cast: Anthony Perkins, Orson Welles, Jeanne Moreau, Romy Schneider, Elsa Martinelli, Arnoldo Foà «Dite quel che volete, ma Il processo è il miglior film che abbia mai fatto»: così parlava Orson Welles, regista di capolavori del cinema mondiale come Quarto potere e L’Infernale Quinlan. La rilettura wellesiana non è una semplice trasposizione in immagini del romanzo di Kafka: è una reinterpretazione libera e geniale, che si avvale di uno stile virtuosistico e visionario. «Chi è allora il protagonista del film? Il protagonista diventa l’istanza narrante, il Cinema: sono le luci, il setting, le innumerevoli comparse, insomma è il processo di costruzione l’unico fuori-campo dell’immagine wellesiana. Un’immagine che ingabbia e mozza il fiato, pertur- ba e lascia scarti, si smarca da ogni aderenza al testo ma usa i nostri occhi come l’ennesima porta sul mondo. Questo film è una vertigine senza fine ma anche un freddo film-cervello: Welles è mago e avvocato nel contempo, scrivendo l’ennesimo saggio registico di una moder- nità sconvolgente» (Pietro Masciullo, Sentieri Selvaggi).

SELEZIOONPAERTLEEE

MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE  ? SALA AURORA 16:00 AUT OUT FINESTRA SUL CINEMA FVGCORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVG Regia: Fabio Marson 28’ Sceneggiatura: Fabio Marson DOCUMENTARIO Fotografia: Marco Calabrese FVG 2017 Montaggio: Daniela Crismani Colonna sonora: The Academy Javed, dopo aver rifiutato di salire in Cast: Javed Mamond, Agnese Stafuzza, montagna con i talebani, ha dovuto lasciare la propria casa in Afghanistan e Erion Islamay scappare verso Occidente: un viaggio di sette anni che lo porterà a Trieste. Agnese 16:35 OS MENINOS DO RIO è una studentessa friulana di Ingegneria Navale, ma anche una promessa della Muay Thai: quando le propongono di andare a combattere in Thailandia, si trova davanti alla scelta di partire o continuare a studiare. Erion, a un esame dalla laurea in Ingegneria, sceglie di rinunciare a tutto e applicare il metodo matematico al poker online: diventerà un giocatore professionista, ma anche imprenditore di se stesso. Regia: Javier Macipe 14’ Sceneggiatura: Javier Macipe FICTION Fotografia: Javier Cerdá PORTOGALLO/ Montaggio: Javier Macipe Suono: Víctor Puertas SPAGNA 2014 Cast: Leonardo Duraes, Samira Ramos, A Oporto, in Portogallo, tutti i bambini Eurico Garcês si tuffano nel fiume dal grande ponte di ferro per dimostrare il loro coraggio: Leo, tuttavia, non l’ha mai fatto e non intende farlo, preferendo osservare la bella Samira, che però non sembra degnarlo di particolari considerazioni.

16:55 HILETA visione consigliata a un pubblico adulto 20’ CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVG THRILLER/HORROR PAESI BASCHI (SPAGNA) 2016Regia: Kepa Sojo In un villaggio basco del 1925 si celebraSceneggiatura: Kepa Sojo una veglia funebre per la giovane Inge,Fotografia: Gorka Gómez Andreu moglie di Mikel Martikorena, decedutaMontaggio: Josu Trocaola improvvisamente. Mentre ricevono laColonna sonora: Fernando Velázquez visita degli abitanti del villaggio, a Martin, il patriarca della famiglia, preoccupaCast: Martxelo Rubio, Josean Bengoetxea, soprattutto l’assenza del figlio di mezzoKandido Uranga, Jose Ramon Soroiz, Asier Joanes, che girovaga sulle montagneHormaza, Itziar Atienza, Mikel Losada, Jose predicando la resurrezione dei morti.Kruz Gurrutxaga, Susana Soleto, GoraneChueca17:20 19 MAGGIO 2012, MIRANDOLA (MO). ULTIMA PROIEZIONERegia: Sebastiano Caceffo 10’Sceneggiatura: Sebastiano Caceffo DOCUMENTARIOFotografia: Simone Gambelli, Fiodor Fieni ITALIA 2017Montaggio: Sebastiano Caceffo, Mattia La volontà di approfondire una vicenda Biancucci difficile, una tragedia che ha scossoColonna sonora: Alessio Festuccia mediaticamente tutta la nazione ma che affligge ancora il cuore dell’Emilia. Per raccontare una ferita aperta le parole non servono: le sole immagini e i suoni evocheranno emozioni sottili.17:30 pausa

17:40 FEEDCORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVG Regia: Eri Okazaki 7’ Animazione: Eri Okazaki ANIMAZIONE Suono: Motohiro Mochizuki, Kumiko GIAPPONE 2016 Mochizuki In un’atmosfera eterea e surreale, la Colonna sonora: Nozomu Kaneda quotidianità è scandita da due enormi creature bianche e nere che contano i minuti mancanti alla fine della giornata. Mentre gli adulti passano il proprio tempo a preparare da mangiare, controllare le scorte di cibo e razionarle in alcune scatole numerate, i bambini ricevono tutti i giorni lo stesso pasto e, allo stesso modo, nutrono la loro capra. 17:50 PIOVE 8’ DRAMMATICO ITALIA 2017 Regia: Ciro D’Emilio Quattro ragazze africane e una radiosa Sceneggiatura: Ciro D’Emilio giornata di pioggia: uno spaccato di vita Fotografia: Lorenzo Di Nola nella provincia italiana dove la realtà è molto Montaggio: Gianluca Scarpa più dura rispetto a come viene dipinta. Colonna sonora: Bruno Falanga Cast: Cynthia Enotoe, Tessy Moses, Blessing Ehigiagbe, Joana Cumbe

18:00 MARY MOTHERRegia: Sadam Wahidi 19’ CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVGSceneggiatura: Sadam Wahidi FICTIONFotografia: Said Ahmad, Waqef Hussaini AFGHANISTAN 2016Montaggio: Sadam WahidiSuono: Norullah Noori, Sadam Wahidi In un lontano villaggio dell’Afghanistan,Cast: Zubaida Sahar, Faroq Baraki, Abdul un giorno Mary sente alla radio la notizia della caduta della provincia di Kunduz Tamim Zarabi nelle mani dei talebani. Dal momento che le autorità non hanno notizie di suo figlio, militare nell’esercito di Kunduz, decide di intraprendere un lungo viaggio per trovarlo.18:25 NA NEUN BO AKDA – I SAW ITRegia: Hae-seong Jeong 20’Sceneggiatura: Jeong Hae-seong DRAMMATICOFotografia: Kim Sung-hwan COREA DEL SUD2016Montaggio: Jeong Hae-seongCast: Choi Jae-hyeon, Jeong Hae-seong, Colpevole solo di aver aiutato una bambina in lacrime, Hae-seong verrà trascinato in Jeong Hae-won, Kang Na-yeon, Kang polizia dalla madre della ragazzina che lo Yeong-gu, Kim Da-in, Lee Joo-woo accuserà di aver molestato sua figlia. Tanto innocente quanto sicuro che la coppia nasconda qualcosa, inizierà a pedinarle fino ad avere conferma di ciò di cui era convinto fin dall’inizio.

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE  ? SALA AURORA 16:00 LA PIZZERIA FINESTRA SUL CINEMA FVGCORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVG Regia: Massimiliano Milic 24’ Sceneggiatura: Massimiliano Milic DOCUMENTARIO Fotografia: Massimiliano Milic, Sebastiano FVG 2017 Coslovich Arno e Toni lavorano in una pizzeria nei Montaggio: Massimiliano Milic sobborghi di Trieste. Arno è un cuoco Suono: Teresa Scarcia settantacinquenne emigrato dall’Istria negli Cast: Arno Tisma, Antonio Petrazzuolo anni Cinquanta. Toni è un salernitano di mezz’età che ha lasciato il Sud quand’era ancora un ragazzo. Arno e Toni parlano con pregiudizio dei profughi in Italia, ma alla prova dei fatti nella loro pizzeria trattano gli immigrati con umanità e amicizia. 16:30 LE CHIEN PERDU DE FRANÇOIS MITTERRAND 30’ FICTION FRANCIA 2017 Regia: Alberto Segre Nell’ottobre 1993 una sessantacinquenne Sceneggiatura: Alberto Segre di origine algerina, Zakia, trova un cane che Fotografia: Elin Kirschfink si aggira sperduto lungo le strade di Parigi: Montaggio: Aurélien Manya impietosita, decide di adottarlo. Fino a Colonna sonora: Wissam Hojeij quando si scopre che potrebbe essere il cane del presidente François Mitterand, fuggito Cast: Milouda Chaqiq, Djamel Barek, Mounyr dall’Eliseo in circostanze poco chiare. Kateb, Laurent Claret, Alain de Cataluan, Grégoire Baujat

17:05 HUNTING DAY visione consigliata a un pubblico adulto 20’ CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVG THRILLER LETTONIA 2016Regia: Ivo Skanstiņš Quando dopo una giornata di caccia unSceneggiatura: Ivo Skanstiņš cacciatore viene ritrovato morto nella foresta,Fotografia: Ivo Skanstiņš la figlia e il figlio autistico decidono di fareMontaggio: Jānis Rubenis, Ivo Skanstiņš, chiarezza sull’accaduto e di vendicare la morte del padre a tutti i costi. Ne nasce una Kristiāns Riekstiņš caccia all’uomo senza tregua.Colonna sonora: Matīss RuntulisCast: Linda Kikuste, Armands Berģis, Izabella Mihailova, Anna Beļūna17:25 pausa17:35 SOTTOVOCERegia: Andrea Bonetti 4’Sceneggiatura: Andrea Bonetti ANIMAZIONEAnimazione: Andrea Bonetti ITALIA 2017Montaggio: Andrea BonettiColonna sonora: Andrea Bonetti La realtà: una voce leggera e sottile che può tramutarsi in un tremendo e fastidioso rumore nel momento in cui decidiamo di guardarla.

17:40 RED LIGHTCORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVG 21’ FICTION BULGARIA/ CROAZIA 2014 Regia: Toma Waszarow Un autobus si ferma all’unico incrocio del Sceneggiatura: Toma Waszarow, Viktor villaggio, dove il semaforo è bloccato sul rosso. Il conducente si rifiuta di andare Dessov avanti, provocando un conflitto. Una storia Fotografia: Martin Balkansky sul lato divertente dell’apatia, dell’egoismo e Montaggio: Vladimir Gojun, Toma Waszarow della solitudine in un mondo dove seguire le Colonna sonora: Toma Waszarow regole è un malinteso. Cast: Tsvetan Daskalov, Plamena Getova 18:05 NOBODY DIES HERE Regia: Simon Panay 23’ Sceneggiatura: Simon Panay DOCUMENTARIO Fotografia: Nicolas Canton BENIN/FRANCIA Montaggio: Simon Panay Colonna sonora: Philippe Fivet 2016 Benin, distretto di Perma: nello scenario infernale della miniera d’oro alcuni sognano di arricchirsi, altri invece scoprono la dura realtà. E nonostante le vittime si susseguano con regolarità impressionante, c’è chi dice: «Qui nessuno muore».

18:30 RENOVABLE 13’ CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVG SENTIMENTALE PAESI BASCHI (SPAGNA) 2016Regia: Jose Mari Goenaga, Jon Garaño Tania e Josean, dopo diversi anni dallaSceneggiatura: Jose Mari Goenaga rottura, si incontrano in un congresso sulleFotografia: Javi Agirre Erauso fonti energetiche rinnovabili. Lei ha tanteMontaggio: Laurent Dufreche cose da raccontargli, ma il momento non èColonna sonora: Belize quello giusto. O forse sì?Cast: Tanya De Roberto, Yvette Filanc, Josean Bengoetxea, Shigeyuki Kasai18:45 HOMBRE ELÉCTRICORegia: Álvaro Muñoz Rodríguez 17’Sceneggiatura: Álvaro Muñoz Rodríguez FICTIONFotografia: Álvaro Cortes CILE 2016Montaggio: Álvaro Muñoz RodríguezColonna sonora: Jaime Flores Gaston e sua madre vivono in una piccolaCast: Gastón Salgado, Luz Molina città deserta, dove i miraggi sembrano vivi. Tutto attorno si muovono personaggi solitari all’interno di una comunità che sembra fuori dal tempo, suscettibile di ricordi di un passato dimenticato, in cui voci, suoni e gesti rivelano la magia di un mondo nostalgico.

VENERDÌ 22 SETTEMBRE  ? SALA AURORA 16:00 VERME FINESTRA SUL CINEMA FVGCORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVG Regia: Simone Vrech 6’ Sceneggiatura: Simone Vrech FICTION Fotografia: Piermaria Agostini FVG 2017 Montaggio: Simone Vrech Colonna sonora: Gianpietro e Alessandro Un sicario, una vittima e un inseguimento… ma nulla è come sembra. Seravalle Cast: Enrico Bergamasco, Paolo Rasman 16:15 A CASA MIA 19’ FICTION ITALIA 2016 Regia: Mario Piredda Rimasti i soli abitanti di un piccolo paese Sceneggiatura: Mario Piredda, Giovanni di pescatori ormai spopolato, due anziani, Lucia e Peppino, vivono nella speranza che Galavotti l’inverno non finisca. Fotografia: Fabrizio La Palombara Montaggio: Corrado Iuvara Suono: Gabriele Oggiano Cast: Giusi Merli, Giulio Pau, Monica Corimbi, Edoardo Atzori, Federico Saba

16:35 FROM HASAKAH WITH LOVERegia: Mohammad Farahani 9’ CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVGSceneggiatura: Farzad Fakhrizadeh DRAMMATICOFotografia: Hashem Moradi IRAN 2017Montaggio: Shahab BashiriColonna sonora: Ehsan Afsharyan Una ragazza a cui è stata sterminata laCast: Serwa Aliveisi, Sajad Amini famiglia riesce a trovare un nascondiglio provvisorio. Mentre le truppe dell’ISIS stanno16:50 SIGHTSEEING distruggendo il suo villaggio, la ragazza cerca di registrare un video su YouTube per attirare l’attenzione del mondo. 30’ FICTION UNGHERIA/SVEZIA 2016Regia: David Borbás Bruno è un ladruncolo che si guadagnaSceneggiatura: Orsolya Vida da vivere per le strade di Budapest. PerFotografia: Csaba Szentgáli errore ruba un taxi, ma proprio quando staMontaggio: David Knapp per liberarsene sale sull’auto una giovaneColonna sonora: Atahualpa Yupanqui, Dujes straniera, Dunja, che gli fa un’offerta: 500 euro per portarla fino a Vienna. Bruno of Dixieland accetta: inizia così un viaggio rocambolesco,Cast: Vaja Dujovic, Gábor Nagypál pieno di sorprese.17:20 pausa

17:30 THE MAN WHO FORGOT TO BREATHECORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVG Regia: Saman Hosseinpuor 15’ Sceneggiatura: Saman Hosseinpuor DRAMMATICO Fotografia: Zanyar Lotfi IRAN 2017 Montaggio: Zanyar Lotfi Colonna sonora: Hossein Ghourchian Un uomo, una donna, la loro figlia e un pesce Cast: Farshid Gavili - Shabbo Soleimani rosso a cui bisogna cambiare l’acqua: quattro vite si intrecciano fra silenzi impenetrabili, vetri rotti e respiri spezzati. 17:50 CORP Regia: Pablo Polledri 9’ Sceneggiatura: Pablo Polledri ANIMAZIONE Animazione: Pablo Polledri ARGENTINA 2016 Montaggio: Pablo Polledri Colonna sonora: Pablo Polledri «Cieca ambizione, sfruttamento dei lavoratori, inquinamento ambientale, degrado umano, profitto, corruzione e molto altro nel fantastico mondo del mercato libero!» (P. Polledri).

18:05 SPRINGTIJRegia: Jeannice Adriaansens 27’ CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI E FVGSceneggiatura: Lu Moons FICTIONFotografia: Maximilliaan Dierickx BELGIO 2015Montaggio: Marc van de WalleColonna sonora: Tomas Hendriks Ignorata dal marito, l’ormai attempataCast: Gilda De Bal, Wietse Tanghe Helene si sente a disagio; in conflitto con sua madre, impegnata in un triste divorzio, il giovane Arne si isola nel suo mondo. Entrambi decidono di allontanarsi da casa ed è così che, senza conoscersi, si ritrovano del tutto casualmente in una giornata di pioggia.18:40 IL FUOCO DEGLI UOMINIRegia: Gaetano Maria Mastrocinque 17’Sceneggiatura: Michele Grossi DRAMMATICOFotografia: Stefano Grilli ITALIA 2017Montaggio: Gaetano Maria MastrocinqueColonna sonora: 1960. Pietro vive insieme alla sorella e alCast: Jordi Chieselli, Gloria Perani, Alberto padre in una piccola realtà agricola, in cui gli anziani sottopongono i ragazzi ad un Fasoli, Riccardo Vicardi, Claudio Lobbia rito per iniziarli all’età adulta. Dopo una giornata passata tra avventure con gli amici, giochi con la sorella e lavoro nel vecchio cascinale del padre, anche per Pietro giunge il momento di sottoporsi al rito: deve dimostrare di essere un uomo.

SELEZIONE VIDEOCLIP – PREMIO MICHEL GONDRY DE TOI A MOI [3’00”] Italia 2017 Regia: Enrico Acciani Canzone: Emilyan Sceneggiatura: Tano D’Amore - Enrico Acciani Fotografia: Enrico Acciani Montaggio: Enrico Acciani ON KAIKKI TURHAA [5’15”] Spagna 2017 Regia: Benjamin Villaverde Canzone: Kotiaresti Sceneggiatura: Benjamin Villaverde Fotografia: Benjamin Villaverde Montaggio: Benjamin Villaverde ANCHE DI TE [3’50”] Italia 2016 Regia: Omar Pesenti Canzone: Dreddok Sceneggiatura: Massimo Vavassori Fotografia: Marco Malizia Montaggio: Gianluca Vignes MELANCHOLIA [4’40”] FVG 2016 Regia: Piermaria Agostini e Marco Malizia Canzone: Playa Desnuda Sceneggiatura: Piermaria Agostini & Marco Malizia Fotografia: Piermaria Agostini Montaggio: Roberto Bassignana & Marco Malizia LINE [3’07”] Italia 2017 Regia: Andrea Daddi Canzone: Demonology HiFi feat. Birthh Sceneggiatura: Dimitrije Roggero Fotografia: Dimitrije Roggero, Andrea Daddi Montaggio: Andrea Daddi WISH [3’31”] Italia 2017 Regia: Nicola Cattani Canzone: HI|FI GLOOM Sceneggiatura: HI|FI GLOOM e Nicola Cattan Fotografia: Nicola Cattani Montaggio: Marco Chiusole

COLIBRÍ SELEZIONE VIDEOCLIP – PREMIO MICHEL GONDRY [4’32”] Spagna 2017Regia: Fernando VazquezCanzone: Soy ColibríSceneggiatura: Fernando VazquezAnimazione: Fernando VazquezMontaggio: Fernando Vazquez THE ITALIAN FOCUS [5’00”] Germania 2016Regia: Luca MarconatoMusica: Tommaso AlbinoniSceneggiatura: Luca MarconatoFotografia: Luca MarconatoMontaggio: Luca Marconato I CAN TAKE CARE OF YOU [3’20”] Italia 2017Regia: Luigi CaggianoCanzone: GranadaSceneggiatura: Luigi CaggianoFotografia: Giuseppe ChessaMontaggio: Luigi Caggiano IPHONE 7 [4’00”] Italia 2017Regia: Carlo StrataCanzone: Andrea AndreiSceneggiatura: Carlo StrataFotografia: Gianmarco RossettiMontaggio: Francesco Burlando RICCIONE [3’19”] Italia 2017Regia: Antonio Usbergo e Niccolò CelaiaCanzone: ThegiornalistiSceneggiatura: Antonio Usbergo e Niccolò CelaiaFotografia: Antonio Usbergo e Niccolò CelaiaMontaggio: Giacomo Lalli TU T’E SCURDAT’‘E ME [4’37”] Italia 2017Regia: Francesco LettieriCanzone: LiberatoSceneggiatura: Francesco Lettieri e Daniele SchettinoFotografia: Gianluca PalmaMontaggio: Valeria Sapienza

SELEZIONE VIDEOCLIP – PREMIO MICHEL GONDRY AMARSI MALE [4’53”] Italia 2016 Regia: Cosimo Bruzzese (aka Zurb) Canzone: Lo stato sociale Sceneggiatura: Cosimo Bruzzese, Stefania Iemmi, Alberto Cazzola Fotografia: Roberto Muratori Montaggio: Matteo Cataldo ROBERT JOHN [3’18”] Italia 2015 Regia: Pietro Borzì Canzone: Oak Sceneggiatura: Pietro Borzì Fotografia: Pietro Borzì Montaggio: Pietro Borzì MWM [5’00”] Italia 2016 Regia: Gianluca Zonta Canzone: Misero Spettacolo Sceneggiatura: Gianluca Zonta Fotografia: Simone Gambelli Montaggio: Gianluca Zonta VARÐELDUR [6’13”] Italia 2013 Regia: Davide Labanti Canzone: Sigur Ros Sceneggiatura: Davide Labanti Fotografia: Giorgio Giannoccaro Montaggio: Niccolò Manzolini FADE [6’18”] Spagna 2016 Regia: Ainhoa Rodríguez Canzone: Chloé Bird Sceneggiatura: Ainhoa Rodríguez Fotografia: Willy Jáuregui Montaggio: Willy Jáuregui JOIA [4’06”] Spagna 2016 Regia: Martí Pellicer Garcia Canzone: Kitsch a la Cova Sceneggiatura: Martí Pellicer Garcia Fotografia e animazione: Martí Pellicer Garcia Montaggio: Martí Pellicer Garcia

THE FROZEN THRONE SELEZIONE VIDEOCLIP – PREMIO MICHEL GONDRY [3’38”] Spagna 2017Regia: Iván LedesmaCanzone: Paco AdellSceneggiatura: Iván LedesmaFotografia: Xes VilaMontaggio: Iván Ledesma PAPERFACE [3’38”] Cile, Germania 2017Regia: Cristian WiesenfeldCanzone: IdiotSceneggiatura: Cristian WiesenfeldAnimazione: Cristian WiesenfeldMontaggio: Cristian Wiesenfeld IL MOMENTO È ORA [3’56”] FVG 2016Regia: Aurora OvanCanzone: Doro Gjat feat. Maqs RossiSceneggiatura: Carnicats, Aurora Ovan, Luca MorealeFotografia: Aurora OvanMontaggio: Aurora Ovan, Luca Moreale GRAVITY [4’05”] FVG 2016Regia: Simone VrechCanzone: Inner CallSceneggiatura: Simone VrechFotografia: Simone Vrech, Carlo PacoriniMontaggio: Simone Vrech I VIDEOCLIP FINALISTI SARANNO PROIETTATI ALL’INTERNO DELLA SERATA VJ TARGATA “PIXXELMUSIC” venerdì 22 settembre dalle ore 20:30 in piazza Indipendenza con: OchoReSotto

SABATO 23 SETTEMBRE  ? SALA AURORA »»CFF – CONCORSO SCUOLE ??SALA AURORA Proiezione dei film scolastici in concorso, conduce Giacomo Ponta 10:00 CHE ALTRI OCCHI TI GUARDINOSELEZIONE FILM SCOLASTICI 17’ FICTION ENNA 2017 ISTRUZIONE SUPERIORE “ABRAMO LINCOLN” Regia: Antonella Barbera e Fabio Leone Omaggio al militante politico, attivista antimafia Sceneggiatura: Fabio Leone Peppino Impastato, ucciso il 9 maggio 1978. Fotografia: Fabio Leone Peppino Impastato è stato fatto esplodere sulle Montaggio: Antonella Barbera rotaie della ferrovia con una carica di esplosivo Colonna sonora: Giacomo Cuticchio di 5kg dalla mafia di Cinisi; l’atto mafioso Cast: Lorenzo Prestipino e gli alunni dell’Istituto di tentò di simulare un suicidio o un fallito atto terroristico. Gli amici di Peppino ricostruiscono Istruzione Superiore “Abramo Lincoln” di Enna brevemente la vita e l’esperienza di attivista fino a rievocarne il pensiero e l’impegno civile. Nel corto è presente una poesia originale di Peppino Impastato, recitata da Lorenzo Prestipino; sono presenti registrazioni originali di Radio Aut. 10:30 SEADUCTION 10’ FICTION MOLFETTA (BA) 2016 IISS “MONS. ANTONIO BELLO” Regia: Domenico de Ceglia e Serena Porta Seducenti creature emergono dalle profondità Sceneggiatura: Domenico de Ceglia e Serena del mare: sono Aglae e Thelgo, ancelle di Amphitrite, una antica divinità greca il cui regno Porta marino è stato violato e sfruttato da uomini Fotografia: Dario di Mella senza scrupoli e avidi di danaro. Le due sirene Montaggio: Andrea Ferrante seducono un marinaio, capro espiatorio scelto Colonna sonora: Giovannangelo de Gennaro, nel tentativo di placare l’ira della dea e ristabilire un equilibrio naturale che l’uomo peccando di Francesco Regina e Giordano Bruno Balsamo ‘hybris’ e tracotanza, ha infranto. Cast: Pietro Manigrasso, Emily di Serio, Francesca Brevetti, Katia La Forgia, Pietro Gagliardi

10:50 GENERI 6’ STOP MOTION LUCCA 2017 SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI LUCCARegia: Francesco Filippi (supervisione lavoro dei ragazzi) La violenza di genere SELEZIONE FILM SCOLASTICISceneggiatura: studenti delle scuole superiori della Provincia di Lucca si nutre di stereotipiFotografia: Francesco Filippi sull’identità di genere.Montaggio: Francesco Filippi Undici riflessioniColonna sonora: C. Estella, Beat Rider, Housewell, R2, POA, Ferraux, sull’argomento ideate e animate dagli studenti di Anny Sky, Le Collectif Unifie de la Crecelle, Irene Coppedè, Plastic3, alcune scuole superiori di Stereo Resonance. Lucca, Lido di Camaiore eCast: studenti delle scuole superiori della Provincia di Lucca Forte dei Marmi.11:00 SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE 26’ DOCUMENTARIO BOLOGNA 2015 LICEO “LAURA BASSI”Regia: Roberto Guglielmi Documentario realizzato dagli studenti del Corso Doc del LiceoSceneggiatura: Rossana Cappucci Laura Bassi e dall’Associazione Documentaristi Emilia RomagnaFotografia: Olivia Borrelli (D.E-R), in collaborazione con il Cassero e il Mit di Bologna, cheMontaggio: Roberto Guglielmi mette in luce tratti e peculiarità dell’esperienza transessuale e transgender. Attraverso una narrazione informativa e formativa allo stesso tempo, fa emergere sogni e bisogni di persone anco- ra discriminate e non riconosciute da una società preda di facili stereotipi e luoghi comuni.11:40 TRA CIELO E TERRA 8’ FICTION LECCE 2017 LICEO ARTISTICO E COREUTICO “CIARDO PELLEGRINO”Regia: Noemi Rossano e Dario Patrocinio Essere costretti a rinunciare a un sogno inseguitoSceneggiatura: Noemi Rossano e Dario Patrocinio per tredici anni può essere destabilizzante perFotografia: Dario Patrocinio chiunque; a maggior ragione per chi, comeMontaggio: Dario Patrocinio Noemi, ha speso la maggior parte dei suoi 18Colonna sonora: Kevin Macleod anni provando a superare le molte fragilità cheCast: Noemi Rossano ne condizionano la quotidianità.

IL 5º È: Presidente Christian Franetovich Direzione artistica Vanni VeronesiCoordinamento generale Andrea Balducci Coordinamento partner Gabriele Scolaro, commerciali Luca Negro Logistica Alex Zanetti Pre-selezione Vanni Veronesi, Cristian Natoli, Alessandra Purpura, Giacomo Ponta Catalogo Vanni Veronesi Segreteria organizzativa Marco Comar, Arrigo Nigro, Luca Visentin, Giacomo Ponta Sito web Giuseppe Furlan Ufficio stampa Elisa MichellutSocial media e segreteria Federica Andrian Sezione scuole Alessandra Purpura, Giacomo PontaGIURIA CORTOMETRAGGI E presidente: Mariapia Comand DOCUMENTARI giurati: Cristian Cappucci, Marco Pistoia, Mario Brandolin – GIURIA FINESTRA FVG GIURIA VIDEOCLIP Collettivo BlackCut Video (Marco Chiusole, Federico Ermini, Elia Giordani, Beatrice Cassarini, Gabriele Pasca) organizzato dacon il sostegno e il contributo di con il patrocinio diDUNEGIVLEIRSSTIUTÀDI credifriuli.pdf 15/02/2010 13.46.47 main sponsor DI UDINE CITTÀ DI DDUNIEUGIVDLEIIRNSSETIUTÀDI CERVIGNANO DEL FRIULI hic sunt futura in collaborazione con in partnership con media partner libramente.eu CERVIGNANOFILMƒESTIVALwww.cervignanofilmfestival.itCentro Giovanile di Cultura e Ricreazione Ricreatorio San Michele –Via Mercato 1, 33052 Cervignano del Friuli (Udine) Italy


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook