Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Programma Cervignano Film Festival

Programma Cervignano Film Festival

Published by b3mail, 2017-09-04 14:51:40

Description: CFF5_programma_s

Search

Read the Text Version

19 > 24 SETTEMBRE2017

I PREMI DEL FESTIVALCONCORSO CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI:•• Cervo d’oro (miglior Film)•• Premio della Giuria (intitolato a Pier Paolo Pasolini)•• Miglior regia (Premio Shootools)•• Miglior montaggio•• Miglior interprete femminile•• Miglior interprete maschile•• Premio del pubblicoCONCORSO VIDEOCLIP – PREMIO MICHEL GONDRY:•• Cervo d’oro (miglior Videoclip)CONCORSO “FINESTRA SUL CINEMA FVG”:•• Premio speciale per il miglior cortometraggio/documentario realizzato da un regista nato in Friuli Venezia GiuliaCONCORSO SCUOLE:•• Premio speciale “Cervo d’oro” assegnato al miglior film scolastico 5º 2017

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE»»CFF EVENTI??TEATRO PASOLINI21:00 Cerimonia di inaugurazione. Presenta Paolo Mosanghini (Messaggero Veneto)21:45 Proiezione del film Pier Paolo Pasolini e i confini. Memorie a est del Corsaro del Novecento Documentario [46’] – Slovenia, Italia 2015 Regia: Martina Vocci Il confine è una chiave interessante per raccontare la vita di Pasolini, che nella sua vita ha varcato tanti steccati, spingendosi oltre le convenzioni e il conformismo. Ma Pasolini ha varcato anche fisicamente le frontiere del Nord d’Italia, vivendo il Nord- Est a partire da Casarsa, passando per Idria, la laguna di Grado e infine l’Istria. Il documentario racconta lati meno conosciuti della vita del più controverso intellettuale del secolo scorso, che con grande anticipo intravvide verità scottanti sulla rivoluzione antropo- logica in atto. MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE»»CFF SCUOLE CICLO ‘PAROLE E IMMAGINI DI EMIGRAZIONE’ Puntata 1: Quando i migranti eravamo noi??CASA DELLA MUSICA09:45 Presentazione del romanzo Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini, a cura di Luca Visentin Friuli 1948-1949. Nini, Eligio e Milio sono tre ragazzi di paese della Destra Tagliamento, che vivono tra San Vito, San Giovanni, Ligugnana e Casarsa. Si incontrano durante una sagra, a

Pasquetta, e per due anni affronteranno insieme il mondo, le lotte e i sogni dei vent’anni. Fino a quando ognuno di loro prenderà strade diverse, sperimentando l’emigrazione e lo sradicamento. E la caduta di tutti gli ideali.10:00 Proiezione del film Pane e cioccolata Commedia drammatica [110] – Italia 1973 Regia: Franco Brusati Sceneggiatura: Franco Brusati, Iaia Fiastri, Nino Manfredi Fotografia: Luciano Tovoli Montaggio: Mario Morra Colonna sonora: Daniele Patucchi Cast: Nino Manfredi, Johnny Dorelli, Anna Karina, Paolo Turco Presentazione: Anna Antonini (Dis)avventure di Giovanni Garofoli, emigrato italiano in Svizzera che si ritrova senza lavoro dopo essere stato in prova all’interno di un ristorante. Un classico del cinema italiano, , che parla di emigrazione, politica ed evoluzione (o involuzio- ne?) della società italiana.»»CFF CORTOMETRAGGI – FINESTRA SUL CINEMA FVG??SALA AURORA16.00 AUT OUT [28’] – Documentario, FVG 2017 Regia: Fabio Marson»»CFF CORTOMETRAGGI – CONCORSO INTERNAZIONALE??SALA AURORA16:35 OS MENINOS DO RIO [14’] – Fiction, Portogallo / Spagna 2014 Regia: Javier Macipe16:55 HILETA [20’] – Thriller/horror, Paesi Baschi (Spagna) 2016 Regia: Kepa Sojo17:20 19 MAGGIO 2012, MIRANDOLA (MO). ULTIMA PROIEZIONE [10’] – Documentario - Italia 2017 Regia: Sebastiano Caceffo17:30 pausa17:40 FEED [7’] – Animazione, Giappone 2016 Regia: Eri Okazaki

17:50 PIOVE [8’] – Drammatico , Italia 2017 Regia: Ciro D’Emilio18:00 MARY MOTHER [19’] – Fiction, Afghanistan 2016 Regia: Sadam Wahidi18:25 NA NEUN BO AKDA - I SAW IT [20’] – Drammatico, Corea del Sud 2016 Regia: Hae-seong Jeong»»CFF EVENTI??SALA AURORA21:00 Serata speciale SGUARDI SULLA (MITTEL)EUROPA Con: Angelo Floramo, Georg Meyr, Andrea Caciagli, Giovanni Galavotti. Letture a cura di: Marianna Fernetich. Conduce: Mario Brandolin (Messaggero Veneto). Caduto il mondo mitteleuropeo della sua giovinezza, Franz Kakfa muore prima di concludere il suo roman- zo più apocalittico: Il processo, uscito nel 1925. 61 anni dopo Claudio Magris pubblica Danubio, memorabile viaggio senti- mentale lungo il fiume più importante del vecchio Continente: sulle ceneri del Nazismo e della Seconda Guerra Mondiale, a un passo dal crollo di quel Comunismo che avrebbe dovuto inven- tare l’uomo nuovo’ e che invece finirà in tragedia, lo scrittore triestino reinventa il mito della Mitteleuropa. Entrambi i ro- manzi hanno generato dei film, rispettivamente Il processo di Orson Welles, un classico del cinema, e I Talk Otherwise di Cristian Cappucci, straordinario road movie ancora inedito. Due libri, due pellicole: nel dipanare i fili che legano queste quattro tappe artistiche, la serata-evento Sguardi sulla (Mittel) Europa ripercorrerà la storia del Novecento, le sue ferite ancora aperte e i suoi conti mai chiusi, lungo le faglie e le contraddizio- ni di un Vecchio Continente sempre più disorientato. A guidarci in questo viaggio ci saranno degli ospiti d’eccezione: Angelo Floramo, scrittore, responsabile scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli; Georg Meyr, professore di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze internazionali e diplomatiche dell’Università di Trieste; Andrea Caciagli, cineasta e direttore della rivista L’Eco del Nulla; lo sceneggiatore Giovanni Galavotti, pluripremiato per L’uomo che verrà di Giorgio Diritti. Un incontro fra cinema e letteratura, dedicato all’Europa di ieri e di oggi. Per immagina- re l’Europa di domani.Il film “I Talk Otherwise” verrà proiettato giovedì 21 settembre, alle ore 21, al Teatro PasoliniIl film “Il Processo” verrà proiettato domenica 24 settembre, alle ore 21, al Teatro Pasolini

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE»»CFF SCUOLE CICLO ‘PAROLE E IMMAGINI DI EMIGRAZIONE’ Puntata 2: il sogno antico di un’Europa delle culture??CASA DELLA MUSICA09:45 Presentazione del romanzo Il mondo di ieri di Stefan Zweig, a cura di Luca Visentin «Non narrerò tanto il destino di me solo, quanto quello di tut- ta una generazione, della nostra inconfondibile generazione, la quale forse più di ogni altra nel corso della storia è stata grava- ta di eventi». Il mondo di ieri è il ritratto incantato di un’epoca definitivamente scomparsa, l’epopea di quella “Felix Austria” che tanto condizionò l’intera cultura europea, un mondo nel quale «ognuno sapeva quanto possedeva e quanto gli era dovuto, quel che era permesso e quel che era proibito: in cui tutto aveva una sua norma, un peso e una misura precisi». Un’elegia per il Vecchio Continente ancora più attuale oggi, in un’epoca in cui il lungo cammino verso l’integrazione europea è sempre più ostacolato.10:00 Proiezione del film Grand Budapest Hotel Commedia drammatica [99’] – Regno Unito, Germania 2014 Regia: Wes Anderson Sceneggiatura: Wes Anderson Fotografia: Robert Yeoman Montaggio: Barney Pilling Colonna sonora: Alexandre Desplat Cast: Ralph Fiennes, Tony Revolori, F. Murray Abraham, Jude Law, Tom Wilkinson, Adrien Brody, Saoirse Ronan, Willem Dafoe, Edward Norton, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Tilda Swinton, Léa Seydoux, Owen Wilson, Bill Murray. Presentazione: Anna Antonini UIn una complessa e stratificata ricostruzione storica vengono narrate le avventure di Gustave H, leggendario concierge di un lussuoso e famoso albergo europeo, e di Zero Moustafa, un fat- torino che diviene il suo più fidato amico. Sullo sfondo ci sono il furto e il recupero di un celebre dipinto rinascimentale, la violenta battaglia per impadronirsi di un’enorme fortuna di famiglia e una dolce storia d’amore. Il tutto tra le due guerre, mentre il Vecchio Continente sta smarrendo definitivamente la sua identità, avviandosi all’autodistruzione.»»CFF SCUOLE - LABORATORI??SALA DON BOSCO16:00 Prima lezione del Laboratorio di digital storytelling riservato agli studenti delle scuole superiori di Cervignano del Friuli, a cura di Mattia Filigoi.

Dopo oltre quarant’anni di storia e una costante sperimentazione linguistica ed evoluzione tecnologica, il medium ‘videogame’ si è guadagnato lo status di ‘arte’, smarcandosi in parte dallo stereotipo che lo considera come un semplice passatempo per bambini. Come districarsi nella giungla della narrazione interattiva? Quali sono e come usare al me- glio le possibilità espressive del medium? Come si scrive una sceneggiatura per videogame? Il laboratorio, curato dall’Università degli Studi di Udine, intende rispondere a queste doman- de, presentandosi come modulo iniziale di un progetto di alternanza scuola-lavoro.»»CFF CORTOMETRAGGI – FINESTRA SUL CINEMA FVG??SALA AURORA16:00 LA PIZZERIA [24’] – Documentario, FVG 2016 Regia: Massimiliano Milic»»CFF CORTOMETRAGGI – CONCORSO INTERNAZIONALE??SALA AURORA16:30 LE CHIEN PERDU DE FRANÇOIS MITTERRAND [30’] – Fiction, Francia 2017 Regia: Alberto Segre17:05 HUNTING DAY [20’] – Thriller, Lettonia 2016 Regia: Ivo Skanstiņš17:25 pausa17:35 SOTTOVOCE [4’] – Animazione, Italia 2017 Regia: Andrea Bonetti17:40 RED LIGHT [21’] – Fiction, Bulgaria / Croazia 2016 Regia: Toma Waszarow18:05 NOBODY DIES HERE [23’] – Animazione, Benin / Francia 2016 Regia: Simon Panay18:30 RENOVABLE [13’] – Commedia sentimentale, Paesi Baschi (Spagna) 2016 Regia: Jose Mari Goenaga, Jon Garaño18:45 HOMBRE ELÉCTRICO [17’] – Fiction, Cile 2016 Regia: Álvaro Muñoz Rodríguez

»»CFF EVENTI??TEATRO PASOLINI21:00 Proiezione del film I Talk Otherwise in anteprima per il CERVIGNANOFILMƒESTIVAL [99’] – Italia, Svizzera 2013 Regia: Cristian Cappucci Sceneggiatura: Cristian Cappucci Fotografia: Alessio Valori Montaggio: Manuel Donninelli Suono: Maurizio Argentieri Effetti visivi: Manuel Donninelli Effetti sonori: Maurizio Argentieri e Jan Maio Colonna sonora: Marco Biscarini, Alessandro Cipriani, Daniele Furlati, Jan Maio Produzione esecutiva: Maxman COOP Produzione: InClouds s.r.l. Solo la natura è più forte della storia: è anche per questo che, più di trent’anni fa, Claudio Ma- gris decise di intraprendere un viaggio lungo il Danubio, che con il suo corso sfondava la Cor- tina di Ferro e restituiva il contatto con tutte le culture della Mitteleuropa. Proprio al romanzo Danubio è ispirato questo road movie che, a tre decenni di distanza dal viaggio di Claudio Magris, ripercorre il fiume dalle sorgenti alla foce, in una Europa finalmente (ri)unita, ma at- traversata da nuove tensioni e ancora lacerata da ferite non rimarginate. Il film è stato realiz- zato nell’arco di 7 anni, dal 2006 al 2013, con 4 anni di pre-produzione, sopralluoghi e riprese, attraverso 8 paesi e comprendendo 11 idiomi. Sono stati percorsi 9000 km, girate 400 ore di ma- teriale e raccolte 50 ore di immagini di repertorio. La fase di post-produzione è stata una ricerca linguistica durata 3 anni tra montaggio, compositing, traduzioni, disegno sonoro e musiche: un progetto straordinario, ancora inedito, che arriva in anteprima al  CERVIGNANOFILMƒESTIVAL. VENERDÌ 22 SETTEMBRE»»CFF SCUOLE CICLO ‘PAROLE E IMMAGINI DI EMIGRAZIONE’ Puntata 3: le migrazioni di oggi??CASA DELLA MUSICA09:45 Presentazione del romanzo La mia casa è dove sono di Igiaba Scego, a cura di Luca Visentin. La Somalia, una nazione devastata da decenni di dittatura e di guerra civile, è legata a filo doppio all’Italia, di cui è sta- ta colonia. E in Italia, e soprattutto a Roma, sono approdati moltissimi somali, spesso appartenenti all’élite politica e di- plomatica, dapprima giunti a ‘scuola di democrazia’, e poi in esilio da una patria martoriata. Igiaba Scego è figlia di un ex ministro degli Esteri, rifugiato a Roma dopo la presa del potere di Siad Barre. Appartiene dunque alla seconda generazione dell’immigrazione, e in questo libro racconta con passione e ironia la sua vita e il presente di un’Italia fatta di tante culture diverse: un’Italia in cui amiche italosomale, argentine, calabresi, toscane si incontrano a mangiare sushi in una trattoria lucana di San Lorenzo divenuta ristorante cinogiapponese.

10:00 Proiezione del film Io sono Li Drammatico [100’] – Italia, Francia 2011 Regia: Andrea Segre Sceneggiatura: Andrea Segre, Marco Pettenello Fotografia: Luca Bigazzi Montaggio: Sara Zavarise Musiche: François Couturier Cast: Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston Presentazione: Anna Antonini Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. All’improvviso viene trasferita a Chiog- gia, una piccola città-isola della laguna veneta per lavorare come barista in un’osteria. Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato dagli amici “il Poeta”, da anni frequenta quella piccola osteria. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane.»»CFF SCUOLE - LABORATORI??SALA DON BOSCO16:00 Seconda lezione del Laboratorio di digital storytelling riservato agli studenti delle scuole superiori di Cervignano del Friuli, a cura di Mattia Filigoi. Dopo oltre quarant’anni di storia e una costante sperimentazione linguistica ed evoluzione tecnologica, il medium ‘videogame’ si è guadagnato lo status di ‘arte’, smarcandosi in parte dallo stereotipo che lo considera come un semplice passatempo per bambini. Come districarsi nella giungla della narrazione interattiva? Quali sono e come usare al me- glio le possibilità espressive del medium? Come si scrive una sceneggiatura per videogame? Il laboratorio, curato dall’Università degli Studi di Udine, intende rispondere a queste doman- de, presentandosi come modulo iniziale di un progetto di alternanza scuola-lavoro.»»CFF CORTOMETRAGGI – FINESTRA SUL CINEMA FVG??SALA AURORA16:00 VERME [6’] – Fiction, FVG 2017 Regia: Simone Vrech»»CFF CORTOMETRAGGI – CONCORSO INTERNAZIONALE16:15 A CASA MIA [19’] – Fiction, Italia 2016 Regia: Mario Piredda16:35 FROM HASAKAH WITH LOVE [9’] – Drammatico, Iran 2017 Regia: Mohammad Farahani

16:50 SIGHTSEEING [30’] – Fiction, Ungheria / Svezia 2016 Regia: David Borbás17:20 pausa17:30 THE MAN WHO FORGOT TO BREATHE [15’] – Drammatico, Iran 2017 Regia: Saman Hosseinpuor17:50 CORP [9’] – Animazione, Argentina 2016 Regia: Pablo Polledri18:05 SPRINGTIJ [27’] – Fiction, Belgio 2015 Regia: Jeannice Adriaansens18:40 IL FUOCO DEGLI UOMINI [17’] – Drammatico, Italia 2017 Regia: Gaetano Maria Mastrocinque»»CFF EVENTI??PIAZZA INDIPENDENZA20:30 SERATA PIXXELMUSIC E PREMIO ‘MICHEL GONDRY’ – concorso VIDEOCLIP VJ set con Zenlux, Virage Visuals e OchoReSotto Visual Art. Lo storico festival goriziano Pixxelmusic, dedicato al mondo dell’arte digitale, incontra il  CERVIGNANOFILMƒESTIVAL per una serata di performance vj e dj. Saranno presenti i massi- mi nomi dell’arte digitale in regione (Zenlux e Virage Visuals, alias Emiliano Grusovin e Fulvio Sabia) e nella vicina Austria (OchoReSotto). All’interno dell’evento si svolgeranno anche le proiezioni dei videoclip finalisti del concorso ‘Michel Gondry’. SERATA VJ TARGATA “PIXXELMUSIC” con: OchoReSotto

SABATO 23 SETTEMBRE»»CFF – CONCORSO SCUOLE??SALA AURORAProiezione dei film scolastici in concorso, conduce Giacomo Ponta10:00 CHE ALTRI OCCHI TI GUARDINO [17’] – Fiction Istruzione Superiore “Abramo Lincoln” – Enna 2017 Regia: Fabio Leone10:30 SEADUCTION [10’] – Fiction IISS “Mons. Antonio Bello” – Molfetta (BA) 2016 Regia: Domenico De Ceglia10:50 GENERI [6’] – Stop motion Scuole superiori della provincia di Lucca, 2017 Regia: Francesco Filippi (supervisione lavoro dei ragazzi)11:00 SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE [26’] – Documentario Liceo “Laura Bassi” – Bologna 2015 Regia: Roberto Guglielmi11:40 TRA CIELO E TERRA [8’] – Fiction Liceo artistico e coreutico “Ciardo Pellegrino” – Lecce 2017 Regia: Noemi Rossano e Dario Patrocinio»»CFF EVENTI??PIAZZA SAN GIROLAMO17:00 Evento speciale L’ININTEGRABILE – PASOLINI IERI E OGGI. Incontro con Andrea Purgatori, modera Roberto Covaz Pier Paolo Pasolini definì Marco Pannella «uno scanda- lo inintegrabile», ma questa frase è ancora più valida per lo stesso Pasolini, che spese l’intera vita lottando contro le ipocrisie e le miserie della società dei consumi. L’evento ripercorrà la carriera artistica dell’intellettua- le friulano per cercare di decifrare l’inquietante mistero della sua morte; accompagnato da immagini, contributi video e letture di brani pasoliniani, Roberto Covaz (Il Piccolo) intervisterà uno dei massimi giornalisti d’in-

chiesta: Andrea Purgatori, celebre per i suoi reportage sugli Anni di Piombo e la strage di Ustica, autore di svariate trasmissioni e fiction tv nonché pluripremiato sceneggiatore per il cinema (Il muro di gomma, Il giudice ragazzino, Fortapàsc, L’industriale).»»CFF EVENTI??SALA AURORA21:00 Cerimonia di PREMIAZIONE per tutte le categorie. Consegna del CERVO D’ORO e proiezione dell’opera vincitrice. 5º 2017 Superospite: il pianista Mario Mariani. Contributi video di Pierluigi Cappello. Per rendere indimenticabile la cerimonia delle pre- miazioni, dopo il grande successo del 2014, ritorna al  CERVIGNANOFILMƒESTIVAL uno dei migliori pianisti ita- liani e internazionali: Mario Mariani. Concertista in Italia, Europa e Stati Uniti, solista in formazioni da ca- mera e orchestra (tra le numerose commissioni sono da segnalare le musiche composte per il Festival del Cinema di Venezia), nel 2011 ha creato il Teatro Libero del Monte Nerone, un Festival di oltre un mese a ‘impatto zero’, con un calendario quotidiano che ha ospitato concerti, even- ti, incontri e workshop, diventato con l’edizione 2012 ap- puntamento annuale. In esclusiva per il  CERVIGNANOFILMƒESTIVAL, la musica di Mario Mariani incontrerà la poesia di Pierluigi Cap- pello, uno dei massimi poeti viventi, in un connubio di straordinaria potenza, all’interno di una serata dove il pianoforte evocherà altre celebri suggestioni letterarie, da Pasternak a Proust.

DOMENICA 24 SETTEMBRE»»CFF EVENTI??SALA AURORA16:00 CFF Rewind: proiezione di tutte le opere premiate»»CFF EVENTI??TEATRO PASOLINI21:00 Proiezione del film Il processo Drammatico [216’] - Francia, Germania Ovest, Italia, Jugoslavia 1962 Regia: Orson Welles Sceneggiatura: Orson Welles (dal romanzo di Franz Kafka) Fotografia: Edmond Richard Montaggio: Yvonne Martin, Denise Baby, Fritz Mueller, Roberto Perpignani Colonna sonora: Jean Ledrut Scenografie: Jean Mandaroux Cast: Anthony Perkins, Orson Welles, Jeanne Moreau, Romy Schneider, Elsa Martinelli, Arnoldo Foà «Dite quel che volete, ma Il processo è il miglior film che abbia mai fatto»: così parlava Orson Welles, regista di capolavori del cinema mondiale come Quarto potere e L’Infernale Quinlan. La rilettura wellesiana non è una semplice trasposizione in immagini del romanzo di Kafka: è una reinterpretazione libera e geniale, che si avvale di uno stile virtuosistico e visionario. «Chi è allora il protagonista del film? Il protagonista diventa l’istanza narrante, il Cinema: sono le luci, il setting, le innumerevoli comparse, insomma è il processo di costruzione l’unico fuori-campo dell’immagine wellesiana. Un’immagine che ingabbia e mozza il fiato, pertur- ba e lascia scarti, si smarca da ogni aderenza al testo ma usa i nostri occhi come l’ennesima porta sul mondo. Questo film è una vertigine senza fine ma anche un freddo film-cervello: Welles è mago e avvocato nel contempo, scrivendo l’ennesimo saggio registico di una moder- nità sconvolgente» (Pietro Masciullo, Sentieri Selvaggi).

IL 5º È: Presidente Christian Franetovich Direzione artistica Vanni VeronesiCoordinamento generale Andrea Balducci Coordinamento partner Gabriele Scolaro, commerciali Luca Negro Logistica Alex Zanetti Pre-selezione Vanni Veronesi, Cristian Natoli, Alessandra Purpura, Giacomo Ponta Catalogo Vanni Veronesi Segreteria organizzativa Marco Comar, Arrigo Nigro, Luca Visentin, Giacomo Ponta Sito web Giuseppe Furlan Ufficio stampa Elisa MichellutSocial media e segreteria Federica Andrian Sezione scuole Alessandra Purpura, Giacomo PontaGIURIA CORTOMETRAGGI E presidente: Mariapia Comand DOCUMENTARI giurati: Cristian Cappucci, Marco Pistoia, Mario Brandolin – GIURIA FINESTRA FVG GIURIA VIDEOCLIP Collettivo BlackCut Video (Marco Chiusole, Federico Ermini, Elia Giordani, Beatrice Cassarini, Gabriele Pasca) organizzato dacon il sostegno e il contributo di con il patrocinio diDUNEGIVLEIRSSTIUTÀDI credifriuli.pdf 15/02/2010 13.46.47 main sponsor DI UDINE CITTÀ DI DDUNIEUGIVDLEIIRNSSETIUTÀDI CERVIGNANO DEL FRIULI hic sunt futura in collaborazione con in partnership con media partner CERVIGNANOFILMƒESTIVALwww.cervignanofilmfestival.itCentro Giovanile di Cultura e Ricreazione Ricreatorio San Michele –Via Mercato 1, 33052 Cervignano del Friuli (Udine) Italy


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook