IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ LA FORMAZIONE PSICOLOGICA NELLE PROFESSIONI ➢ E’ auspicabile che tutte le professioni che hanno contatto con un pubblico di persone abbiano una formazione di carattere psicologico affinché le relazioni interpersonali siano semplificate nel proprio ambito lavorativo rendendo possibile l’umanizzazione delle stesse professioni e delle strutture in cui operano ➢ Possedere adeguate conoscenze psicologiche, tuttavia, non abilita al colloquio psicologico o counseling che rimane una prerogativa dello psicologo iscritto all’ordine professionale L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ I SERVIZI SANITARI E LA RELAZIONE CON LA PERSONA ➢ A tutt’oggi, la relazione sanitaria risulta essere di tipo asimmetrica-disfunzionale, dove il malessere, il sintomo della persona appaiono l’oggetto rappresentativo della persona stessa ➢ La storia della persona viene negata ➢ Questo è l’errore più comune che si commette nei servizi sanitari: L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ SANITARI I SERVIZI SANITARI E LA RELAZIONE CON LA PERSONA ➢ ad una organizzazione razionale delle risorse materiali, tra cui viene compresa anche la gestione del personale sanitario e non sanitario, non corrisponde la comprensione emotiva dell’individuo che ha un vissuto personale della malattia e delle aspettative proprie rispetto alle cure ➢ Quando il servizio sanitario non si allea con la famiglia e la sua comunità, sulla base di bisogni relazionali ed umani, si generano conflitti che portano ad incomprensioni gravi risolvibili solo nelle aule dei tribunali purtroppo
L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ SANITARI I SERVIZI SANITARI E LA RELAZIONE CON LA PERSONA ➢ C’è bisogno di uno spazio che permetta all’operatore di rispecchiarsi nell’utente, di essere “empatico, intuitivo, capace di mettersi dal punto di vista dell’altro” senza perdere di vista la propria diversità (Lis, 1993, 18). ➢ Uno spazio che faccia da “cuscinetto” tra famiglia e servizio sanitario ➢ Che sia in grado di mediare tra le esigenze di salute personali, quelle della comunità e dell’organizzazione sanitaria che offre il servizio creando una distanza ottimale rispetto al cittadino richiedente
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ LO PSICOLOGO ➢ C’è bisogno di uno spazio in cui si ristabilisca, come ci insegna Estia, dea greca protettrice della famiglia e della comunità, la circolarità comunicativa del “fuoco”, simbolo del calore familiare, intorno al quale il nuovo nato preso in braccio si fa girare per iniziarlo alla vita ➢ l’intervento psicologico, tramite il colloquio, come mezzo immediato di contatto profondo con l’altro, ricentra il focus sulla persona e tende a ripristinare i modelli relazionali funzionali L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ LO PSICOLOGO ➢ allo psicologo viene richiesta la capacità di destreggiarsi in modo flessibile tra le polarità antitetiche della vicinanza e del distacco, dell’affinità e della differenza, in modo tale che la relazione sanitaria abbia dei sani confini e possa soddisfare i bisogni di cura delle persone ➢ La richiesta emotiva che proviene dalla persona e dalla sua comunità al servizio sanitario pubblico è quella della continuità di cura che passa tra l’individuo e la sua famiglia L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ IL COLLOQUIO PSICOLOGICO COME ATTIVITA’ DI COUNSELING ➢ C’è l’esigenza di non sentirsi soli e abbandonati nel disagio e nel malessere, tanto più esso è grande tanto più grande è il senso di solitudine ➢ C’è un bisogno di maggiore presenza della famiglia in ambito sanitario che permetta al singolo di mantenere vigile la sua parte razionale nel momento in cui la malattia fa ripiombare nel regno dell’infantile e della irrazionalità L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA VERSO UNA SALUTE DI COMUNITA’ L’UNITA’ OPERATIVA PSICOLOGICA COME PROSPETTIVA PER IL FUTURO: ➢ Per quanto detto sarebbe auspicabile la realizzazione prioritaria ➢ dell’Unità Operativa di Psicologia ➢ da parte della ASL 1 Avezzano Sulmona L’Aquila L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
IL COLLOQUIO PSICOLOGICO: INTERVENTO PRIMARIO ALLA PERSONA DOTT.SSA FLORIANA DE MICHELE PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA Hospice di Pescina- Consultorio Familiare di Civitella Roveto, Centro di Salute Mentale di L’Aquila- ASL1-Abruzzo Pescina, 12 aprile 2018 Grazie per l’attenzione
Search