Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Collezione Riviste Anno 2004 Intellisystem Technologies

Collezione Riviste Anno 2004 Intellisystem Technologies

Published by Cristian Randieri, PhD, 2015-12-23 04:07:31

Description: Contacts: Mobile +39 335-1880035 MSN: [email protected] | SKYPE: intellisystem_technologies email: [email protected] web: http://www.intellisystem.it Facebook https://www.facebook.com/intellisystem Linkedin https://www.linkedin.com/in/cristianrandieri Twitter https://twitter.com/C_Randieri ResearchGate: http://www.researchgate.net/profile/Cristian_Randieri Academia.edu: https://unict.academia.edu/CristianRandieri YouTube Channel: https://www.youtube.com/c/intellisystemit Google+: https://plus.google.com/+IntellisystemIt

Search

Read the Text Version

AUTOMATISMI VETRINA per 270° in orizzontale e 135° in l’impulso di azionamento consiste niversità degli studi di Catania verticale permettendo una vi- di un microstramettitore e rice- all’interno dell’Orto Botanico qua- sione d’eccellenza degli oggetti vitore che hanno un raggio di co- le sistema per l’azionamento da re- che la circondano; inoltre è dotata pertura di circa 200 metri. moto di una fontana posta in pros- di un telecomando che permet- Infine, un modulo di potenza ga- simità di una vasca dedicata allo te l’orientamento del sistema rantisce il controllo del carico studio delle piante acquatiche. senza l’utilizzo di un pc con- di potenza. Tale soluzione viene proposta al nesso a Internet. Tale sistema è stato adottato dal pubblico al costo di 899,00 Il sistema di trasmissione del- Dipartimento di Botanica dell’U- . servizio lettori 147necessita di manutenzione. L’innovazione come filo conduttore:Ecco le caratteristiche tecniche:alimentazione 220 V AC; uscite Domae12V DC (per pilotaggio due motori);comando manuale, con pulsanti po- abbiamo esaltato l'estetica della casa,sti sulla centralina, o a distanza, garantendo più protezionemediante telecomando. L'innovazione Merlin Gerin presenta Domae:servizio lettori 146 il sistema di apparecchiature modulari ha trovato casa.Telecontrollo remoto ■ Design:di automatismi la linea è fatta di bellezza, con il design appositamenteIntellisystem Technologies ha studiato per gli ambientimesso a punto un sistema per il residenziali.telecontrollo remoto automatismimediante Network Camere Tcp/Ip ■ Sicurezza:di ultima generazione capaci di ge- la sicurezza è completa,stire immagini e audio mediante negli interruttori percompressione Mpeg4, dotate di la protezioneporte digitali direttamente con- delle personetrollabili mediante un comune dalle sovracorrenti.browser Internet adoperato peraccedere alla telecamera. Il siste- ■ Uniformità di linee:ma proposto di fatto rappresenta l'integrabilità nonuno strumento flessibile e dina- ha limiti, con i centralinimico, adattabile a tutte quelle esi- da incasso e da paretegenze di controllo remoto di au- delle serie MiniCoreostomatismi che prevedano un ac- e Kaedra.cesso al sistema dal punto di vistaglobale che solo Internet può offrire.Il sistema messo a punto prevedeoltre alla network camera prodot-ta da Intellisystem TechnologiesMod. IT310, un sistema radio per la trasmissione di un impulso elettri- co (capace di pilotare ca- richi di po- tenza, co- me adesempio aperture cancelli, por- il sistema che ti guida servizio lettori 1680te, azionamenti di sistemi auto- nella Distribuzione Elettrica 25 Luglio 2004 N. 10 Il Giornale dell’Installatore Elettrico 75matici, pompe ecc.) e un modulo www.schneiderelectric.itdi potenza per l’azionamento deicarichi di potenza. La network un marchio dicamera adoperata per questo sco-po è caratterizzata da un design 46ergonomico e compatto che rac-chiude in sé un concentrato ditecnologia che permette a qualsiasiutente di potersi collegare allavideocamera in locale e da re-moto mediante Internet, per vi-sionare e ascoltare tutto quello checirconda la telecamera. IT 310 è ingrado di orientarsi a tutto campowww.reedbusiness.it

Poste Italiane Spa - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)Art. 1 - Comma 1 - DCB Milano - ISSN 0392 - 3479 - 6,507 2004In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio Milano per la restituzione al mittente previo pagamento resi Reed Business Information S.p.A. • Anno XXXI • N. • Luglio/Agosto Agime: obiettivi e strategie dei giovani imprenditori R&D Gewiss: sviluppo come costante della gestione Scenari: il mercato europeo degli Ups, il peggio è passato Management: accordi di partnership, come crearli perché funzionino Report Mediel: Napoli, tutto esaurito 47

VETRINANuovo Asp, IP-configuration, Ether- Sistema Dual-bandController net-sockets e un filesystem,Ethernet a 100 completano il profilo del pro- Il sistema dual-band brevettato daV2 Elet-Mbit/s dotto. tronica (www.v2elettronica.com), come ri- L’ambiente di sviluppo ferisce l’azienda produttrice, è una novitàUn controller particolarmente conforme all’IEC61131-3 con assoluta nel campo dell’automazione per can-potente si aggiunge alla gam- cui realizzare le applicazio- celli. La risposta al crescente problemama Ethernet di Wago. È uti- ni è il nuovo Wago - I/O - della saturazione delle frequenze è data dallizzabile con Baud Rate da Pro Caa, che si affianca al- trasmettitore Duetto e dal ricevitore Con-10 o 100 Mbit/s ed è pro- l’ultima versione del Wago certo, in grado di gestire simultaneamen-grammabile in ambiente di I/O Pro 32 ver 2.2. te i codici a due diverse frequenze: 343,15sviluppo conforme al- Servizio lettori 142 e 868,3 MHz. Jet 24V, attuatore a 24Vdcl’IEC61131-3. per porte sezionali e basculanti; Bingo, at-A tale scopo, il controller Dispositivo tuatore elettromeccanico irreversibile permette a disposizione una me- elettrico cancelli a battente con ante fino a 4,5 m e 500Kg di peso; Gold,moria “programma” di 512 per persiane attuatore a 230V per cancelli scorrevoli sono le altre proposte del- l’azienda di Racconigi. Servizio lettori 144KB, 128 KB di area dati e 24 Moving Stars, proposto da Telecontrollo remotoKB di memoria ritentiva. Tecnometalsystem, è un di- di automatismiHa possibilità di supportare spositivo elettrico che per-il multitasking, dispone di mette una rotazione milli- Intellisystem Technologies ha messo a punto un sistema per il te-un real time clock bufferizzato metrica delle lamelle delle lecontrollo remoto di automatismi mediante NetworkCamereed è basato su una Cpu a 32 persiane orientabili consen- Tcp/Ip di ultima generazione capaci di gestire immagini e audioBit. Rispetto ai precedenti tendo un ottimo controllo mediante compressione Mpeg4, dotate di porte digitali diretta-Pfc, è stato incrementato il nu- della luce. mente controllabili mediante un comune browser Internet ado-mero dei protocolli di co- L’azionamento può avveni- perato per accedere alla telecamera. Il sistema proposto di fat-municazione integrati. re mediante l’apposito tele- to rappresenta uno strumento flessibile e dinamico, adattabile aCon il nuovo con- comando a onde radio, op- tutte quelle esigenze di controllo remoto di automatismi chetroller si pos- pure manualmente per mez- prevedano un accesso al sistema dal punto di vista globale chesono impiega- zo di due pulsanti di rego- solo Internet può offrire. Il sistema messo a punto prevede, ol-re: Modbus/Tcp lazione posti sulla centralina tre alla network camera prodotta da Intellisystem Technologies(Udp), Ether- che, di norma, viene installata Mod. IT310, un sistema radio per la trasmissione di un impulsoNet/IP, Http, a parete. elettrico (capace di pilotare carichi di potenza, come ad esempioBootP, Dhcp, La soluzione con telecoman- aperture cancelli, porte, azionamenti di sistemi automatici, pom-Dns, Sntp, Ftp, do risulta molto utile so- pe ecc.) e un modulo di potenza per l’azionamento dei carichi diSnmp e Smtp. prattutto per le persone di- potenza. La network camera adoperata per questo scopo è ca-Per le applica- sabili poiché possono, sen- ratterizzata da un design ergonomico e compatto che racchiudezioni Web-ba- za alcun sforzo, avere il con- in sé un concentrato di tecnologia che permette a qualsiasi uten-sed è disponi- trollo totale dell’infisso. Il di- te di potersi collegare alla videocamera in locale e da remoto me-bile un serverintegrato in cui spositivo è affidabilis- diante Internet, per visionare e ascoltare tutto quel-è possibile sal- simo e, pratica- lo che circonda la telecamera. ITvare delle pagine Html. I pro- mente, non ne- 310 è in grado di orientarsi a tuttogrammi possono essere chia- cessita di manu- campo per 270° in orizzontale e 135°mati direttamente tramite tenzione. in verticale permettendo una vi-Xml e Asp. Le funzioni li- Ecco le caratteri- sione d’eccellenza degli og-brary per inviare e-mail, Soap, stiche tecniche: getti che la circondano; alimentazione 220 inoltre è dotata di un telecomando V AC; uscite 12V DC (per pi- che permette l’o- lotaggio due motori); comando rientamento del si- manuale, con pulsanti posti stema senza l’utilizzo di sulla centralina, o a distanza, mediante telecomando. un pc connesso a Internet. Il sistema di trasmissione Servizio lettori 143 dell’impulso di azionamento consiste di un microstramettito- re e ricevitore che hanno un raggio di copertura di circa 200 me- tri. Infine, un modulo di potenza garantisce il controllo del cari- co di potenza. Tale sistema è stato adottato dal Dipartimento di Botanica dell’Università degli studi di Catania all’interno dell’Orto Botanico quale sistema per l’azionamento da remoto di una fon- tana posta in prossimità di una vasca dedicata allo studio delle piante acquatiche. Tale soluzione viene proposta al pubblico al costo di 899,00 . Servizio lettori 14556 Commercio Elettrico Luglio/Agosto 2004 www.reedbusiness.it 48

Organo Direttivo Nazionale di Confartigianato Impianti ANNO 26 n.11servizio lettori 1726POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L. 353/2003 10 SETTEMBRE(CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB MILANO - ISSN 0392-3630 - 3,40 AttualitàAnie: 2003 brivido, 2004 in ripresa Prosiel giocaSecondo il consuntivo 2003, il fat- incerte: la rilevazione Anie esclude I segmenti in positivo sono i trasporti di anticipo turato totale delle industrie elet- una ripresa generalizzata sia per l’e- ferroviari ed elettrificati, l’illuminazione,trotecniche ed elettroniche Anie è sta- lettrotecnica, dove l’area energia è in i componenti e i sistemi per impian- Tecnologieto pari a 53,3 miliardi di euro, in fles- controtendenza rispetto ai compar- ti, i componenti elettronici, l’auto-sione del 2,3% rispetto al 2002. L’an- Intelligibilitàdamento è stato influenzato dal pe- ti trainanti, sia per l’elettronica. No- mazione e mi- del parlato:riodo recessivo più lungo e profondo nostante questo molti concordano sura, le tele- valutazionidell’ultimo decennio, una fase che tut- che la ripresa potrebbe essere dietro comunicazio- e normativetora permane in molti comparti no- l’angolo. Se in termini di produzione ni, l’informati-nostante alcuni segnali di inversione industriale l’industria subisce una ca, gli appa- Specialedi tendenza flessione dell’1,0% (elettrotecnica + recchi dome-Se l’elettrotecnica a fine 2003 segna 0,2 %, elettronica -3,3 %), in termini stici e l’elet- Azionamentiuna lieve variazione positiva (+0,8%) di fatturato i segni sono incorag- tronica di con-le flessioni di fatturato più signifi- gianti soprattutto per l’elettronica, che sumo. In cam-cative sono state registrate dall’e- dopo vari anni supera l’elettrotecni- po negativolettronica, soprattutto nei comparti ca (4,3% contro 1,2%). troviamo in-degli apparati e dei sistemi di tele- vece energia,comunicazioni (-14,9%), nell’elettro- cavi e elettro-nica di consumo (-16%) e nella si- medicali. I se-curezza ed automazione degli edifi- gnali più fortici (-4,0%). L’andamento dell’elettro- arrivano però dagli ordini, in cresci-tecnica è sostenuto dai trend trainanti ta del 6,4% (+ 8,8 % elettrotecnica, +di apparecchi domestici (+3,0%), 3,4% elettronica). Secondo Roberto Ta-componenti e sistemi per impianti ranto, direttore generale Anie - il(+3,0%), illuminazione (+5,7%) e tra- trend positivo è legato alla ripresa deisporti ferroviari ed elettrificati (+6,2%). prezzi ma anche al “destoccaggio”,In flessione i cavi (-14%) e i tre com- cioè alla riduzione delle scorte dei clien-parti dell’energia, con perdite più ti, un fenomeno che spiegherebbe an-pesanti per la distribuzione energia che come mai a fronte di volumi di pro-(-20%). Le previsioni per il 2004 restano duzione in calo si riscontrano fattu- rati in aumento.Post-Contatore e verifiche:approvato il decreto MarzanoIl 30 luglio scorso, la camera dei Deputati ha approvato delle 100.000 imprese del settore dell'installazione”. in forma definitiva il ddl 3297/b sul “Riordino del Positiva la valutazione di Confartigianato anche sullasettore energetico”, conosciuto anche come ddl Mar- delega per l'emanazione del Codice dell'Impiantisticazano. e sull'abolizione della norma che attribuisce alle impreseIl provvedimento sancisce alcuni importanti aspetti, tra di distribuzione del gas il compito esclusivo, in caso dii quali il riordino del comparto energetico, il riordino del- nuovi allacci o di modifiche degli impianti esistenti, dila normativa tecnica impiantistica all’interno degli edi- effettuare le attività di verifica della sicurezza anche afici, la promozione di un reale sistema di verifica degli valle del contatore.impianti, il divieto, per le aziende operanti nella di- A giudizio di Petracchi, però “le restanti parti del prov-stribuzione dell’energia elettrica e del gas, di avviare, vedimento presentano contenuti troppo timidi. Chiediamonello stesso territorio e per lo stesso periodo di tempo, a Governo, Parlamento e Autorità di settore scelte piùattività nel settore dei servizi sul post contatore in coraggiose per superare le condizioni che penalizzanoconcorrenza con le piccole imprese e gli artigiani. soprattutto i piccoli utenti, come gli artigiani e le PMISecondo il presidente di Confartigianato, Luciano Pe- che pagano l'elettricità il 30% in più rispetto alla me-tracchi, il Ddl contiene aspetti positivi ma rimangono dia UE, con il fisco che incide per l'11,1% contro lamolti elementi da migliorare. media europea del 4%”.In particolare, il Presidente Petracchi apprezza le di- “Non meno importante - aggiunge Petracchi - è l'am-sposizioni in materia di post-contatore, che impedi- modernamento tecnologico delle centrali e delle reti, l'in-scono alle aziende operanti nei settori dell'energia centivazione del risparmio e dell'efficienza energeticaelettrica e del gas concessionarie di servizi pubblici di negli usi finali, rendendo subito operative le nuoveoperare nel segmento di mercato tipico dell'attività norme per la promozione dell'efficienza energetica ne-degli installatori di impianti, relativo cioè ai servizi di ma- gli usi finali e riformando alla radice il nostro modellonutenzione post contatore. di produzione e di consumo di energia, basandolo sem-“Il mantenimento del divieto - sottolinea Petracchi - rap- pre meno sulla mega-generazione e sempre più sullepresenta una decisione dettata dal buonsenso a con- micro-produzioni e sull'utilizzo razionale delle fontiferma di una norma fondamentale a tutela del futuro energetiche”. 49

SPECIALE SOLUZIONI & PRODOTTI690P consente di risparmiare ener- Con tre differenti forme costrutti- corredata di opportuno softwaregia durante il funzionamento gra- ve Sinamics G110 copre la gamma di registrazione delle immagini chezie alle correnti di avviamento estre- di potenze da 120 W sino ai 3 kW permette di supportare sino a 4mamente ridotte e all’utilizzo del- (la più ampia nella propria fascia networkcamere trasformando unla sola potenza necessaria. Può es- di mercato). La forma costruttiva normale pc in un moderno dvr (di-sere utilizzato sia su motori ad una più piccola (fsa) normalmente do- gital video recorder) capace di as-polarità sia su motori per ascensori tata di dissipatore per raffredda-a 4/16 poli. I filtri emc di classe B (re- re l’apparecchio per auto-con- solvere tutte le funzionalità ri-sidenziali) si trovano all’interno venzione, è disponibile anche nel- chieste da un moderno impian-dell’inverter con la possibilità di la variante senza dissipatore, idea- to di videosorveglianza.avere anche filtri esterni salva-spa- le per quelle applicazioni ove lo spa- Grazie alla sua flessibilità d’im-zio per un cablaggio e un’installa- zio disponibile per l’installazione piego alla facilità d’installa-zione semplici. Le caratteristiche è particolarmente ridotto.software del 690P comprendono I tre ingressi digitali ed un’uscita zione e alla combinazione dil’approccio diretto al piano (ho- optoisolata del Sinamics G110 pos- tutte le caratteristiche ap-ming) e la possibilità di disegnare sono essere parametrizzati libe- pena esposte, il prodotto tro-rampe ad “S” con impostazione ramente permettendo la massima va ampie applicazioni in tut-separata di inizio e fine accelerazione flessibilità alle idee applicative in- ti quei campi che spazianoed inizio e fine decelerazione. Il fre- novatrici. È disponibile una va- dal videocontrollo remoto al te-no elettromeccanico può essere riante con ingresso analogico o lecontrollo remoto in ambitocomandato accuratamente per ap- con interfaccia RS485 per una co- domestico.plicazioni con argani reversibili e municazione uss.non, così come può essere co- Grazie alle varianti con filtro emc servizio lettori 111mandata la chiusura freno ad im- integrato, può essere impiegato conpianto fermo (velocità zero). Si facilità nell’industria, negli esercizi PER APPLICAZIONIpossono programmare facilmente commerciali e anche negli am-fino a 8 velocità e la messa in ser- bienti domestici. DI TEST E PRODUZIONEvizio è semplificata dalla possibi- Il convertitore di frequenza Sina-lità di accedere ai soli parametri da mics G110 è dotato dello stesso National Instruments (http://regolare sull’impianto (coppia di par- semplice sistema di connessionetenza, rampe ad “S”, ritardo aper- in uso nei contattori e permette IT310W una soluzione wireless per ni.com) rende disponibili a chitura freno...). Inoltre è possibile qualsiasi tipo di collegamento sen- l’automazione domestica realizza applicazioni per l’auto-impostare il sovraccarico per alta za dover rimuovere alcuna coper- matizzazione della produzione,coppia di avviamento in tutte le mo- tura. Può essere installato diret-dalità di funzionamento, semplice tamente a parete oppure tramite quattro nuovi controller ad alte pre-inverter, vettoriale sensorless o l’utilizzo di guida din.vettoriale di flusso ad anello chiu- Inoltre, unico per la sua possibilità da tempo affermato nel mercato stazioni basate su standard Pci.so. La Serie 690P è disponibile da d’impiego, il pannello operatore2,2 fino a 315Kw. opzionale rimovibile bop permette del networking come lo standard de La serie di schede NI Pci-7350 èservizio lettori 109 che i parametri, una volta impo- stati sul primo convertitore, possano facto per la trasmissione dati via ete- in grado di controllare servo-TRE DIFFERENTI essere semplicemente copiati sugliFORME COSTRUTTIVE apparecchi successivi. La messa in re. La IT310W rappresenta una so- meccanismi, configurare il moto servizio dei nuovi Sinamics G110 èSinamics G110 di Siemens (www.sie- realmente semplice. I parametri e luzione a tutte quelle esigenze di vi- di vari assi e dispone di vari I/Omens.it) è il nuovo piccolo ed eco- le funzionalità degli ingressi e del-nomico convertitore di frequenza per le uscite liberamente programma- deocontrollo remoto che debbano digitali ed analogici adatti ad ap-il funzionamento a velocità variabile bili possono essere impostate indei motori trifasi con reti monofa- due modi: sia utilizzando il pan- avere i seguenti requisiti: plicazioni di machine control qua-si. Per pompe, ventilatori, nastri nello operatore rimovibile bop, sia tramite il kit di connessione pc uti- • mobilità del sistema all’interno di li, ad esempio, produzione di se- Sinamics G110 copre la gamma di lizzando il software tool Starter. potenze da 120 W sino ai 3 kW Partner ideale nei sistemi di mi- un’infrastruttura di rete; miconduttori o test automatizza- croautomazione con logo! e Sima-trasportatori, macchine di confe- tic S7-200, Sinamics G110 rappre- • capacita di orientare la teleca- to di componenti.zionamento, per gli azionamenti senta la soluzione ideale per l’uti-di portoni di garage e fabbriche, per lizzatore creando un sistema d’au- mera da remoto secondo i due as- Le schede NI Pci-7352, NI Pci-i mezzi pubblicitari mobili, per gli ap- tomazione completo.parecchi di fitness e per i più sva- si X e Y, funzione auto Pan; 7354, NI Pci-7356 e NI Pci-7358 of-riati settori applicativi, il Sinamics servizio lettori 110G110 permette sempre di realiz- • alta qualità delle immagini con ele- frono controlli per 2,4,6 ed 8 assi.zare soluzioni intelligenti. SOLUZIONE WIRELESSLa semplicità di montaggio, colle- vato fattore di compressione; Gli ingegneri che hanno necessi-gamento e utilizzo lo rendono ap- Il confort nell’abitazione è parteplicabile praticamente ovunque. intrinseca determinante del be- • gestione del motion detection tà di controller per applicazioni ad nessere psichico di ognuno. Il con- tinuo adeguamento del modo di hardware integrato; alte prestazioni possono sceglie- vivere alle nuove forme di com- portamento sociale impone il tra- • gestione dell’audio da remoto; re il numero di assi appropriato ri- sferimento delle nuove abitudini alla propria abitazione come ele- • movimentazione in locale trami- ducendo così il tempo di confi- mento indispensabile di continui- tà dell’aspetto comportamentale. te telecomando ad infrarossi; gurazione e senza acquistare con- Intellisystem Technologies da una risposta a tutte queste problema- • controllo dell’input/Output; trolli di assi superflui. Ciascuna tiche introducendo nel mercato uno dei sistemi più tecnologica- • registrazione delle immagini riprese scheda della serie Pci-7350 dispone mente avanzati nel campo del vi- deocontrollo remoto che bene si sia in locale che da remoto; di otto canali analogici di input a presta per applicazioni professionali di automazione domestica. Tale si- • gestione in locale di un uscita 16 bit e 64 I/O digitali ed è pro- stema denominato IT310W è una networkcamera PT (Pan Tilt ossia video. permette la sua movimentazione lun- go i due assi X e Y) dotata di un si- L’accesso alla net- stema di telecomunicazione wire- less basato sul protocollo 802.11 workcamera è sem- plice e può essere fat- to mediante un co- mune browser tipo Microsoft Internet Ex- plorer o Netscape. In- terconnetendosi al si- stema tramite il brow- ser è possibile vedere e condividere le im- magini e l’audio cat- turati da qualsiasi par- Quattro nuovi controller ad alte prestazioni basati su te del mondo. Il siste- standard Pci ma di ripresa delle im- magini e dell’audio si basa su di un gettata per essere applicata in potente ergine Mpeg4 che garan- una vasta gamma di applicazioni tisce alta qualità delle immagini e di machine control che richiede- dell’audio con una ridotta larghezza rebbero altrimenti più schede. di banda. Grazie ai trigger a 4 MHz, le sche- La networkcamera IT320W inol- de della serie Pci-7350 sono ideali tre è dotata di canali di i/o digitali per sincronizzarsi con altre schede che le permettono la gestione di ap- NI di acquisizione dati richieste da parecchiature elettroniche di terze applicazioni ad alte prestazioni ne- parti quali ad esempio attuatori e gli ambiti dell’acquisizione dati o del- sensori che bene si integrano con la visione artificiale. impianti domestici preesistenti. Le schede della serie Pci-7350 pos- Ad esempio è possibile aprire o sono essere programmate utiliz- chiudere un cancello o una porta da zando NI Motion Assistant, LabView, remoto, azionare o disattivare un di- LabWindows/Cvi, Measurement spositivo d’antifurto, irrigare le Studio per Microsoft Visual Basic, piante domestiche quando si è in C and C++. viaggio eccetera. Infine IT310W è servizio lettori 11262 Il Giornale dell’Installatore Elettrico N. 11 10 Settembre 2004 www.reedbusiness.it 50

Organo Direttivo Nazionale di Confartigianato Impianti ANNO 26 n.11servizio lettori 1726POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L. 353/2003 10 SETTEMBRE(CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB MILANO - ISSN 0392-3630 - 3,40 AttualitàAnie: 2003 brivido, 2004 in ripresa Prosiel giocaSecondo il consuntivo 2003, il fat- incerte: la rilevazione Anie esclude I segmenti in positivo sono i trasporti di anticipo turato totale delle industrie elet- una ripresa generalizzata sia per l’e- ferroviari ed elettrificati, l’illuminazione,trotecniche ed elettroniche Anie è sta- lettrotecnica, dove l’area energia è in i componenti e i sistemi per impian- Tecnologieto pari a 53,3 miliardi di euro, in fles- controtendenza rispetto ai compar- ti, i componenti elettronici, l’auto-sione del 2,3% rispetto al 2002. L’an- Intelligibilitàdamento è stato influenzato dal pe- ti trainanti, sia per l’elettronica. No- mazione e mi- del parlato:riodo recessivo più lungo e profondo nostante questo molti concordano sura, le tele- valutazionidell’ultimo decennio, una fase che tut- che la ripresa potrebbe essere dietro comunicazio- e normativetora permane in molti comparti no- l’angolo. Se in termini di produzione ni, l’informati-nostante alcuni segnali di inversione industriale l’industria subisce una ca, gli appa- Specialedi tendenza flessione dell’1,0% (elettrotecnica + recchi dome-Se l’elettrotecnica a fine 2003 segna 0,2 %, elettronica -3,3 %), in termini stici e l’elet- Azionamentiuna lieve variazione positiva (+0,8%) di fatturato i segni sono incorag- tronica di con-le flessioni di fatturato più signifi- gianti soprattutto per l’elettronica, che sumo. In cam-cative sono state registrate dall’e- dopo vari anni supera l’elettrotecni- po negativolettronica, soprattutto nei comparti ca (4,3% contro 1,2%). troviamo in-degli apparati e dei sistemi di tele- vece energia,comunicazioni (-14,9%), nell’elettro- cavi e elettro-nica di consumo (-16%) e nella si- medicali. I se-curezza ed automazione degli edifi- gnali più fortici (-4,0%). L’andamento dell’elettro- arrivano però dagli ordini, in cresci-tecnica è sostenuto dai trend trainanti ta del 6,4% (+ 8,8 % elettrotecnica, +di apparecchi domestici (+3,0%), 3,4% elettronica). Secondo Roberto Ta-componenti e sistemi per impianti ranto, direttore generale Anie - il(+3,0%), illuminazione (+5,7%) e tra- trend positivo è legato alla ripresa deisporti ferroviari ed elettrificati (+6,2%). prezzi ma anche al “destoccaggio”,In flessione i cavi (-14%) e i tre com- cioè alla riduzione delle scorte dei clien-parti dell’energia, con perdite più ti, un fenomeno che spiegherebbe an-pesanti per la distribuzione energia che come mai a fronte di volumi di pro-(-20%). Le previsioni per il 2004 restano duzione in calo si riscontrano fattu- rati in aumento.Post-Contatore e verifiche:approvato il decreto MarzanoIl 30 luglio scorso, la camera dei Deputati ha approvato delle 100.000 imprese del settore dell'installazione”. in forma definitiva il ddl 3297/b sul “Riordino del Positiva la valutazione di Confartigianato anche sullasettore energetico”, conosciuto anche come ddl Mar- delega per l'emanazione del Codice dell'Impiantisticazano. e sull'abolizione della norma che attribuisce alle impreseIl provvedimento sancisce alcuni importanti aspetti, tra di distribuzione del gas il compito esclusivo, in caso dii quali il riordino del comparto energetico, il riordino del- nuovi allacci o di modifiche degli impianti esistenti, dila normativa tecnica impiantistica all’interno degli edi- effettuare le attività di verifica della sicurezza anche afici, la promozione di un reale sistema di verifica degli valle del contatore.impianti, il divieto, per le aziende operanti nella di- A giudizio di Petracchi, però “le restanti parti del prov-stribuzione dell’energia elettrica e del gas, di avviare, vedimento presentano contenuti troppo timidi. Chiediamonello stesso territorio e per lo stesso periodo di tempo, a Governo, Parlamento e Autorità di settore scelte piùattività nel settore dei servizi sul post contatore in coraggiose per superare le condizioni che penalizzanoconcorrenza con le piccole imprese e gli artigiani. soprattutto i piccoli utenti, come gli artigiani e le PMISecondo il presidente di Confartigianato, Luciano Pe- che pagano l'elettricità il 30% in più rispetto alla me-tracchi, il Ddl contiene aspetti positivi ma rimangono dia UE, con il fisco che incide per l'11,1% contro lamolti elementi da migliorare. media europea del 4%”.In particolare, il Presidente Petracchi apprezza le di- “Non meno importante - aggiunge Petracchi - è l'am-sposizioni in materia di post-contatore, che impedi- modernamento tecnologico delle centrali e delle reti, l'in-scono alle aziende operanti nei settori dell'energia centivazione del risparmio e dell'efficienza energeticaelettrica e del gas concessionarie di servizi pubblici di negli usi finali, rendendo subito operative le nuoveoperare nel segmento di mercato tipico dell'attività norme per la promozione dell'efficienza energetica ne-degli installatori di impianti, relativo cioè ai servizi di ma- gli usi finali e riformando alla radice il nostro modellonutenzione post contatore. di produzione e di consumo di energia, basandolo sem-“Il mantenimento del divieto - sottolinea Petracchi - rap- pre meno sulla mega-generazione e sempre più sullepresenta una decisione dettata dal buonsenso a con- micro-produzioni e sull'utilizzo razionale delle fontiferma di una norma fondamentale a tutela del futuro energetiche”. 51

VETRINA ANTINCENDIO ma anche di determinarne l’entità Ad alto contenuto tecnologico - mostrare on-line a video l’im- e di conseguenza intervenire in maniera oculata. Infatti, per la pri- Nel settore della rivelazione in- magine termografica registra- ma sul mercato viene presentato un sistema che sfruttando le moderne cendio Des (www.des.it) importa e ta in una qualsiasi postazione tecnologie di internetworking per- mette di trasmettere immagini in distribuisce in tutto il territorio na- remota; video live dei luoghi in cui si presenti un incendio. zionale il marchio Hochiki, leader - definire aree di interesse e un Il sistema proposto si presenta co- me combinazione di una network- mondiale di produzione di rivelatori livello di attenzione per ogni in- camera di ultima generazione in- gegnerizzata per poter gestire uno presente sul mercato sin dal 1918. stallazione ed ogni settore as- o più sensori antincendio. All’occorrenza dell’incendio il sen- La gamma di centrali spazia dalle sociato ad ogni sensore; sore invia un impulso elettrico al- la telecamera che provvederà ad al- piccole convenzionali alle analogi- - monitorare da pc lo stato ge- lertare tutti gli utenti in essa regi- strati a mezzo di sms, e-mail, fax o che multiloop con possibilità di nerale dei sensori e del loro squilli inviando eventualmente le immagini dell’accaduto. networking. collegamento; In questo modo sarà possibile va- lutare l’entità del danno ed even- Il catalogo presenta inoltre una - creare una rete di termocame- tualmente intervenire da remoto aprendo e chiudendo contatti pre- vasta gamma di accessori per il re su lan controllate da un uni- senti sul sistema stesso. Il sistema è stato realizzato per garantire la completamento degli impianti. Des co pc; massima flessibilità d’utilizzo e diEvacuatore deale per protezioni a programmazione senza trascurare distribuisce inoltre sistemi inno- - registrare gli allarmi occorsi la facilità d’installazione e manu-basso/medio rischio di incendio tenzione dello stesso. Versioni più vativi ad alto contenuto tecnologico durante la sessione di moni- evolute della soluzione propostaturo utilizzo. Durante la fase di integrano anche una consolle Tcp/Ip ad aspirazione (Airsense) e a fibra toraggio;programmazione è possibile sud- (Recs101) che è possibile interfac-dividere i dispositivi indirizzati in va- ciare ad un quadro elettrico o a ottica (York Sensor). I primi adatti - condividere su lan le informa-rie zone di appartenenza, selezio- macchine per poter controllare di-nando da qualsiasi linea dell’im- ovunque sia richiesta una elevata zioni relative al sistema (allar-pianto l’indirizzo desiderato. È pos- Il sistema permette non solosibile associare, in funzione del di rilevare incendi ma sensibilità e velocità di intervento mi, situazioni di attenzione)progetto, sino a 4 attuatori per zo- anche di determinarnena. Per soddisfare richieste particolari l’entità (ced, archivi, ...) e i secondi dove vi con altre postazioni di con-è possibile creare gruppi di zone e/odi dispositivi associabili anch’essi rettamente da remoto impianti che siano da proteggere tratti partico- trollo.sino a 4 attuatori. Per ripetere in re- in caso d’incendio sarebbe oppor-moto le indicazioni disponibili sul tuno disattivare. La modalità d’in- larmente lunghi o dove siano ri- La soluzione per l’avvistamentodisplay, la Ti-Fire400 è in grado di terconnessione del sistema alla re-gestire sino a 32 consolle dotate an- te Internet può avvenire a più livelli: chiesti sistemi ad elevata immunità degli incendi però va oltre le po-ch’esse di visualizzatore display. infatti è possibile collegare paral-Tramite uscite specifiche è possi- lelamente il sistema sia ad una li- ai disturbi elettromagnetici (gal- tenzialità offerte dalla sola ter-bile collegare inoltre combinatori te- nea adsl (cablata) che ad una linealefonici o la stampante. gsm/gprs (wireless). Il sistema, es- lerie ferroviarie, centrali di produ- mocamera, in quanto deve inte-Tra gli articoli speciali della gamma sendo dotato di motion detectionantincendio, sicuramen- integrato, può essere program- zione elettrica, eccetera). grare una serie di tecnologie hwte degno di nota è il pro- mato per generare un allarme an-dotto chiamato evacua- che nel caso in cui il sensore an- servizio lettori 130 e sw tali da trasformare la ter-tore 626. Come suggeri- tincendio non funzionasse. Infine,sce il nome stesso si trat- la soluzione presentata può esse- mocamera in un sistema di av-ta di un prodotto che ri- re utilizzata anche come impiantosponde alla normativa di videosorveglianza a registra- Un sistema integrato vistamento incendi affidabile.sui criteri di sicurezza sul zione ciclica continua mediante unlavoro 626/94. Ideale per pc dvr (digital video recorder) che L’avvistamento degli incendi è un La termocamera costituisce ilprotezioni a basso/me- potrebbe essere installato remo-dio rischio di incendio tamente in qualsiasi altra sede do- problema la cui soluzione è ri- cuore del sistema, ma integrarequesto dispositivo per tata di interconnessione adsl.l’evacuazione è rea- Quest’ultima caratteristica per- chiesta in diversi campi di ap- la termocamera in un sistemalizzato per segnalare metterebbe di poter indagare sul-le situazioni di peri- le cause che hanno scatenato l’in- plicazione che vanno dal settore automatizzato è solo parte dellocolo in ambienti pub- cendio rappresentando di fattoblici. Alimentato diret- prove inconfutabili per la testi- dell’industria al settore am- sviluppo di un sistema di avvi-tamente dalla rete ed equipaggia- monianza di reati causati da in-to da accumulatore di emergen- cendi dolosi. bientale. Aries Sistemi (www. stamento incendi affidabile, cheza, si collega ad un pulsante riar- servizio lettori 129mabile la cui pressione attiva il se- ariessistemi.it), in collaborazio- richiede un’esperienza specifi-gnale acustico di potenza e luminosodella sirena evacuatore. ne con Flir Systems, ha realizzato ca nel campo oltre alla cono-Facile da installare, può essere col-legato ad altri dispositivi evacuatore un sistema antincendio basato scenza della scienza della Ter-per attivazioni contemporanee di li-vello inferiore (suono di preallarme). sull’utilizzo di telecamere IR ed mografia.Al termine del pericolo, il perso-nale autorizzato può interrompere integrato in un software che per- Aries Sistemi unisce alle com-la segnalazione di rischio riarmandoil pulsante. mette il monitoraggio automati- provate capacità di integrazioneservizio lettori 128 co di differenti settori con gradi hardware e software, una spe-Videorivelazione antincendio di sensibilità funzione dei fatto- cifica esperienza di ingegneria in-Lo sviluppo tecnologico e l’au- ri ambientali e me-mento della concentrazione di risorsee beni materiali in concomitanza al teorologici. Fire De-continuo progredire del benesseredell’individuo ha proporzionalmente tection System è unaumentato i rischi in termini di sa-lute dovuti ad eventi accidentali sistema che integracausati da incendi. IntellisystemTechnologies (www.intellisystem.it) le termocamere Flirsensibile a queste problematiche hamesso a punto una soluzione tec- in un software rea-nologicamente all’avanguardia chepermette non solo di rilevare incendi lizzato da Aries Si- stemi creato appo- sitamente per il con- trollo automatico di una o più installa- zioni di termoca- mere, fisse o con brandeggio. Il software presenta in modo completo Fire Detection System Lo schema del sistema formatica, maturata grazie alla realizzazione di un applicativo ed intuitivo le informazioni rela- specifico per la gestione di si- tive allo stato del sistema e alla stemi automatici per l’avvista- presenza di eventuali errori sul- mento incendi. la singola termocamera o su tut- te le installazioni. servizio lettori 131 Permette di:120 Il Giornale dell’Installatore Elettrico N. 11 10 Settembre 2004 www.reedbusiness.it 52

Organo Direttivo Nazionale di Confartigianato Impianti ANNO 26 n.11servizio lettori 1726POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L. 353/2003 10 SETTEMBRE(CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB MILANO - ISSN 0392-3630 - 3,40 AttualitàAnie: 2003 brivido, 2004 in ripresa Prosiel giocaSecondo il consuntivo 2003, il fat- incerte: la rilevazione Anie esclude I segmenti in positivo sono i trasporti di anticipo turato totale delle industrie elet- una ripresa generalizzata sia per l’e- ferroviari ed elettrificati, l’illuminazione,trotecniche ed elettroniche Anie è sta- lettrotecnica, dove l’area energia è in i componenti e i sistemi per impian- Tecnologieto pari a 53,3 miliardi di euro, in fles- controtendenza rispetto ai compar- ti, i componenti elettronici, l’auto-sione del 2,3% rispetto al 2002. L’an- Intelligibilitàdamento è stato influenzato dal pe- ti trainanti, sia per l’elettronica. No- mazione e mi- del parlato:riodo recessivo più lungo e profondo nostante questo molti concordano sura, le tele- valutazionidell’ultimo decennio, una fase che tut- che la ripresa potrebbe essere dietro comunicazio- e normativetora permane in molti comparti no- l’angolo. Se in termini di produzione ni, l’informati-nostante alcuni segnali di inversione industriale l’industria subisce una ca, gli appa- Specialedi tendenza flessione dell’1,0% (elettrotecnica + recchi dome-Se l’elettrotecnica a fine 2003 segna 0,2 %, elettronica -3,3 %), in termini stici e l’elet- Azionamentiuna lieve variazione positiva (+0,8%) di fatturato i segni sono incorag- tronica di con-le flessioni di fatturato più signifi- gianti soprattutto per l’elettronica, che sumo. In cam-cative sono state registrate dall’e- dopo vari anni supera l’elettrotecni- po negativolettronica, soprattutto nei comparti ca (4,3% contro 1,2%). troviamo in-degli apparati e dei sistemi di tele- vece energia,comunicazioni (-14,9%), nell’elettro- cavi e elettro-nica di consumo (-16%) e nella si- medicali. I se-curezza ed automazione degli edifi- gnali più fortici (-4,0%). L’andamento dell’elettro- arrivano però dagli ordini, in cresci-tecnica è sostenuto dai trend trainanti ta del 6,4% (+ 8,8 % elettrotecnica, +di apparecchi domestici (+3,0%), 3,4% elettronica). Secondo Roberto Ta-componenti e sistemi per impianti ranto, direttore generale Anie - il(+3,0%), illuminazione (+5,7%) e tra- trend positivo è legato alla ripresa deisporti ferroviari ed elettrificati (+6,2%). prezzi ma anche al “destoccaggio”,In flessione i cavi (-14%) e i tre com- cioè alla riduzione delle scorte dei clien-parti dell’energia, con perdite più ti, un fenomeno che spiegherebbe an-pesanti per la distribuzione energia che come mai a fronte di volumi di pro-(-20%). Le previsioni per il 2004 restano duzione in calo si riscontrano fattu- rati in aumento.Post-Contatore e verifiche:approvato il decreto MarzanoIl 30 luglio scorso, la camera dei Deputati ha approvato delle 100.000 imprese del settore dell'installazione”. in forma definitiva il ddl 3297/b sul “Riordino del Positiva la valutazione di Confartigianato anche sullasettore energetico”, conosciuto anche come ddl Mar- delega per l'emanazione del Codice dell'Impiantisticazano. e sull'abolizione della norma che attribuisce alle impreseIl provvedimento sancisce alcuni importanti aspetti, tra di distribuzione del gas il compito esclusivo, in caso dii quali il riordino del comparto energetico, il riordino del- nuovi allacci o di modifiche degli impianti esistenti, dila normativa tecnica impiantistica all’interno degli edi- effettuare le attività di verifica della sicurezza anche afici, la promozione di un reale sistema di verifica degli valle del contatore.impianti, il divieto, per le aziende operanti nella di- A giudizio di Petracchi, però “le restanti parti del prov-stribuzione dell’energia elettrica e del gas, di avviare, vedimento presentano contenuti troppo timidi. Chiediamonello stesso territorio e per lo stesso periodo di tempo, a Governo, Parlamento e Autorità di settore scelte piùattività nel settore dei servizi sul post contatore in coraggiose per superare le condizioni che penalizzanoconcorrenza con le piccole imprese e gli artigiani. soprattutto i piccoli utenti, come gli artigiani e le PMISecondo il presidente di Confartigianato, Luciano Pe- che pagano l'elettricità il 30% in più rispetto alla me-tracchi, il Ddl contiene aspetti positivi ma rimangono dia UE, con il fisco che incide per l'11,1% contro lamolti elementi da migliorare. media europea del 4%”.In particolare, il Presidente Petracchi apprezza le di- “Non meno importante - aggiunge Petracchi - è l'am-sposizioni in materia di post-contatore, che impedi- modernamento tecnologico delle centrali e delle reti, l'in-scono alle aziende operanti nei settori dell'energia centivazione del risparmio e dell'efficienza energeticaelettrica e del gas concessionarie di servizi pubblici di negli usi finali, rendendo subito operative le nuoveoperare nel segmento di mercato tipico dell'attività norme per la promozione dell'efficienza energetica ne-degli installatori di impianti, relativo cioè ai servizi di ma- gli usi finali e riformando alla radice il nostro modellonutenzione post contatore. di produzione e di consumo di energia, basandolo sem-“Il mantenimento del divieto - sottolinea Petracchi - rap- pre meno sulla mega-generazione e sempre più sullepresenta una decisione dettata dal buonsenso a con- micro-produzioni e sull'utilizzo razionale delle fontiferma di una norma fondamentale a tutela del futuro energetiche”. 53

BUILDING AUTOMATION VETRINAcesso avviene con l’aiuto del pro- Dispositivo wireless www.intellisystem.it). Ogni chiamatatocollo Modbus/Tcp. Attraverso i entrante attiva l’uscita, senza alcunaclient e server con socket Api interni, Intellisystem Technologies particolare verifica del mittenteil programmatore può program- (www.intellisystem.it), da sempre lasciando l’uscita attiva fintanto che lamare il controller per tutti i proto- attenta alle nuove tecnologie, è chiamata è in corso. La programmazionecolli di trasporto (Tcp, Udp, eccetera) impegnata da diverso tempo nellacon componenti funzionali. Ogni produzione e commercializzazione di del dispositivo avvienenodo è in grado di elaborare fino a dispositivi gsm legati alla trasmissione direttamente tramite la256 segnali di tipo digitale oppure dati per le più variegate applicazioni rubrica della propria simfino a 128 segnali analogici che industriali. Da questa esperienza nascesono combinabili a piacere tra di lo- Recs Smart gsm Monitor, un dispositivo card che al suo internoro. All’interno della gamma dei wireless di ultima generazione in funzione dellamoduli di I/O, sono di particolare in- che consiste in un terminale gsm posizione e diteresse per la building automation industriale per supervisione di alcuni marcatoriil modulo relè/interruttore di potenza ingressi ed uscite remoti per specifici definiràa 16 A con selettore manuale, il mezzo delle funzioni avanzate le azioni damodulo di ingresso per sensori an- disponibili attraverso la rete gsm. intraprendere ati-effrazione ed i moduli di comu- L’interfacciamento standard, ilnicazione seriale RS232 e RS485. Il lettore integrato per sim card, assieme seguito dello stimolosistema verrà presto completato alla facilità di programmazione ed proveniente da uno deglicon un modulo ricevitore per sen- integrazione con altri sistemi, rendono otto ingressi del sistema.sori/attuatori wireless con tecnologia questo componente di uso universale. Le caratteristiche sintetiche delEnOcean, un trasmettitore inte- Basato su un motore gsm può essere sistema sono:grato con elettronica a basso con- interfacciato sino ad 8 sensori che • modem dual band gsm900/dcs1800;sumo che si autoalimenta grazie al abbiano uscita di tipo On/Off • certificato per gsm phase 2/2+ ;suo movimento o al calore generato, notificandone l’apertura o la chiusura. • potenza in uscita: Classe 4 (2W) perche non necessita di pile e, quindi, All’occorrenza di un segnale d’allarme in gsm900; Classe 1 (1W) per dcs1800;di manutenzione. Con il tool di pro- uno dei suoi ingressi, Recs Smart gsm • sensibilità > -102 dBm;grammazione Wago - I/O - Pro 32 Monitor sarà capace di notificare l’evento • tensione di alimentazione 8÷38 Vdc,secondo Iec61131-3 è possibile rea- sino a 10 utenti diversi mediante sms, 6÷29 Vac, consumo 3 W max;lizzare, con l’ausilio del controller fax o semplici squilli. È possibile • protezione da sovratensioni edEthernet, applicazioni potenti e personalizzare un messaggio sms per inversione di polarità;specifiche. Il collegamento tra la re- ogni tipo di segnalazione diversa in • 8 ingressi, contatti alimentatite Ethenet ed il programma viene funzione del sensore in questione. Il internamente;generato nell’applicazione Iec61131- sistema integra anche un contatto • 1 uscita a collettore aperto;3 dove esiste la possibilità di im- d’uscita che può essere azionato da • fino a 170 messaggi a differentiplementare pagine Html e di inviare remoto tramite una semplice telefonata destinatari;e-mail. La programmazione libera diretta al dispositivo (demo live • temperatura operativa -10÷55 °C;di applicazioni complesse è possi- disponibile sul sito • contenitore per guida En50022-4. servizio lettori 139 bile in diversi linguaggi. Sono di- li; da una libreria si possono scegliere Un dispositivo tutto fare sponibili gli editor grafici Ld, Fbd, molti blocchi funzionali program- per la building automation Sfc e Cfc nonché gli editor in for- mati per i vari campi della buil- mato testo IL ed ST. Una volta rea- ding automation e della comuni- Si chiama MA 5600 ed è l’ultima lizzate, le applicazioni funziona- cazione di rete, come il comando creazione di casa Apice (www.api- no con tutti i controller program- di tapparelle, di luci e le regolazioni ce.org). Si tratta di un apparecchio mabili della serie 750 del Wago - I/O e funzioni del settore riscalda- compatto ed altamente miniatu- - System. A corredo del software mento e climatizzazione. rizzato basato sulla tecnologia vengono forniti i blocchi funziona- servizio lettori 140 LonWorks. Il nodo MA 5600, che utilizza i profili funzionali Lon- ➝ servizio lettori 1741 rPaicrl odhtumiieodfdioiudgiz2pnurii0lroacoe0disna“mse4emipisClatdiaaroaendlaltai”meArea Nord Italia DISTRIBUTORI CODIME SUL TERRITORIO www.codime.itASSOCIATI CODIME • ELETTROBERGAMO S.p.a. - Seriate (BG) Emilia Romagna • FL. FORNITURE ELETTRICHE - Seveso (MI)Piemonte - Liguria - Val d’Aosta • ELETTROWATT S.p.a. - Milano • CA.M.EL. S.r.l. - Modena • GRASSI CARLO & C. S.n.c. - Busto Arsizio (VA)• DEMA S.r.l. - Borgomanero (NO) • F.E.E.I. S.r.l. - Cremona • ELETTROSERVICE S.r.l. - Reggio Emilia• EF 90 S.r.l. - Camporosso Mare (IM) • F.E.E.I.2 S.r.l. - Brescia • EL.SA S.r.l. - Sassuolo (MO) Emilia Romagna• IDG S.p.a. - Alba (CN) • F.E.E.I.3 S.r.l. - Crema • GENERAL COM S.p.a. - SALVATERRA di Casalgrande (RE) • E.M.E. S.a.s. DI SANTINI PAOLO - Cesena (FO)• MANNA S.p.a. - Torino • FEVAL S.r.l. - Chiuro (SO) • I.F.E. S.r.l. - San Nicolò (PC) • Figli di Guido Meluzzi S.r.l. - Rimini• TIEM S.p.a. - Grugliasco (TO) • GRUPPO SIGMA Distribuzione S.r.l. - Rho (MI) • I.F.E. Nord S.r.l. - Codogno (LO) • Franciosi Fernando - Carpi (MO) • MAT.EL S.a.s. - Varese • S.E.P. S.r.l. - Parma • Ropa Vittorio & C. S.n.c. - BolognaLombardia • M.E.A.R. S.r.l. - Lecco • SEA S.r.l. - Anzola dell’Emilia (BO)• CEA S.p.a. - Rho (MI)• CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.r.l. - Casteggio (PV) Veneto - Friuli - Trentino Alto Adige AFFILIATI CODIME POLO COMMERCIALE • PORDELETTRICA S.p.a. - Cordenons (PN) Lombardia Lombardia - Piemonte – Emilia • ELETTRICA ESSEVI S.r.l. - Sesto S. Giovanni (MI) • GRUPPO SIGMA Distribuzione S.r.l. - Rho (MI)www.reedbusiness.it 10 Settembre 2004 N. 11 Il Giornale dell’Installatore Elettrico 127 54

n.6/2004 SETTEMBRE COPERTINA ENERGIE RINNOVABILI Il riscaldamento Edificio industriale a battiscopa a emissioni zero NORMATIVA PRIMO PIANO Impianti domestici Il commento di Petracchi a gas sul maxi emendamentoFoto: Testo MENSILE DI RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO tecnoVENTILAZIONE IDROSANITARIA E MANUTENZIONE impianti Reed Business Information Spa - anno 10 - Poste Italiane Spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - Organo Direttivo Nazionale di Confartigianato Impianti Art. 1 comma 1 - DCB Milano - 6,70 55

TECNO SHOPDATAPARK I dispositivi principali del sistema ta sia manual-www.world-datapark.com sono dei minuscoli blocchetti mente, da uno o monolitici computerizzati - bmc più punti, sia daIl sistema eds (55x29x11 mm), con funzioni di personal com- comunicatori bidirezionali ad in- puter anche via● World Datapark ha realizzato dirizzamento variabile, coperti da internet e da te-un inedito sistema a tecnologia tre brevetti europei d'invenzione lefoni fissi e cel-bus denominato Eds (En-Decoder industriale. lulari.System) con cui ha centrato tre I bmc sono collegabili fra loro fi- A differenza diprecisi target nel civile e nell'in- no ad un massimo di 256 e ad altri sistemi busdustriale: ogni bmc si possono connettere che richiedono1 - la realizzazione in chiave elet- 8 pulsanti o 8 interruttori, di qual- i n s t a l l a z i o n itronica di nuova impiantistica siasi marca e tipo, e 8 relè inca- complesse, il si-elettrica; psulati da 16 A, oltre a una cella stema Eds rea-2 - la trasformazione in chiave di rilevamento a raggi infrarossi lizza un'im-elettronica di qualsiasi im- modulati per il loro telecomando. piantistica sem-pianto elettrico tradizionale; I collegamenti avvengono tramite plice e modula-3 - l’apertura alla domotica degli semplici fili di 0,5 mm riferiti a re, dove la ge-impianti nuovi e di quelli tra- terra lunghi anche fino a 1000 stione di co-sformati. metri. L'impiego dei bmc con- mandi/attua-Il sistema Eds trova naturale utiliz- sente di realizzare impianti elet- zioni può esserezo nei settori: elettrico, domoti- trici fino a 2048 punti di coman- centralizzata eco, edile, sicurezza, telecomuni- do/attuazione. contempora-cazioni, elettromeccanico, Ogni singola utilizzazione di illu- neamente di-illuminotecnico, segnaletico, cli- minazione o di forza motrice, com- stribuita. diate vicinanze, elimina i fili dimatizzazione, hobbistico, alber- prese le normali prese di corren- Il posizionamento dei relè nelle comando percorsi da tensione d'e-ghiero, navale, ospedaliero. te da 10 e 16 A, può essere gesti- utilizzazioni o nelle loro imme- sercizio (230 Vac) altrimenti ne- cessari nei sistemi tradizionali e in quelli a bus con relè su schede di INTELLISYSTEM TECNOLOGIES attuazione. Il sistema Eds intro- duce non solo un più elevato livelloDispositivo wireless di sicurezza, eliminando i rischiIntellisystem Technologies, da sempre attenta alle nuo- Il sistema integra anche un contatto d’uscita che di folgorazione e incendio, ma ri-ve tecnologie, è impegnata da diverso tempo nella può essere azionato da remoto tramite una sem- duce drasticamente anche l'elet-produzione e commer- trosmog. Il sistema Eds offre otti-cializzazione di disposi- plice telefonata diretta al dispositivo (demo me possibilità di guadagno pertivi gsm legati alla tra- live disponibile sul sito www.intellisystem.it). l'installatore e di risparmio persmissione dati per le più Ogni chiamata entrante attiva l'uscita, sen- l'utente. Il costo medio di un nuo-variegate applicazioni in- vo impianto elettrico in chiave za alcuna particolare verifica del mit- tente lasciando l’uscita attiva fintanto chedustriali. la chiamata è in corso. elettronica è stimato nel 10-12%Da questa La programmazione del di- (percentuale ottenuta sulla mediaesperienza na- spositivo avviene diretta- ponderata dei costi riportati dallasce Recs Smart mente tramite la rubrica Camera di Commercio di Milano nelgsm Monitor, della propria sim card che volume Opere Edili In Milano 2002un dispositi- al suo interno in funzione - 1° trimestre) in meno rispetto avo wireless di della posizione e di alcuni quello dei piccoli impianti elet-ultima gene- marcatori specifici defi- trici tradizionali (mono e bilocali).razione che nirà le azioni da intraprendere Per impianti più complessi si ar-consiste in un terminale a seguito dello stimolo proveniente da riva sino al 65-70%, grazie alla ri-gsm industriale per su- uno degli otto ingressi del sistema. duzione dei costi di mano d'ope-pervisione di ingressi ed Le caratteristiche sintetiche del sistema ra, canaline, tubature e fili, peruscite remoti per mezzo sono: quantità e caratteristiche.delle funzioni avanzate disponibili attraverso la • modem dual band gsm900/dcs1800; Servizio lettori 111rete gsm. • per gsm phase 2/2+;L'interfacciamento standard, il lettore integrato per • potenza in uscita: Classe 4 (2W) per gsm900;sim card, assieme alla facilità di programmazio- Classe 1 (1W) per dcs1800;ne ed integrazione con altri sistemi, rendono que- @• sensibilità > -102 dBm; Servizio lettoristo componente di uso universale. Basato su un mo-tore gsm può essere interfacciato sino ad 8 sensori • tensione di alimentazione 8÷38 Vdc, 6÷29 Vac, Semplice e rapido:che abbiano uscita di tipo On/Off notificandone consumo 3W max; registratevi al sitol’apertura o la chiusura.All’occorrenza di un segnale d'allarme in uno dei • protezione da sovratensioni ed inversione di www.serviziolettori.it.suoi ingressi Recs Smart gsm Monitor sarà capa- polarità;ce di notificare l'evento sino a 10 utenti diversi me- Vi sarà assegnata una • 8 ingressi, contatti alimentati internamente; password personalizzata • 1 uscita a collettore aperto;diante sms, fax o semplici squilli. • fino a 170 messaggi a differenti destinatari;È possibile personalizzare un messaggio sms per • temperatura operativa -10÷55° C; e ricevereteogni tipo di segnalazione diversa in funzione del • contenitore per guida En50022-4. direttamente via emailsensore in questione. le informazioni richieste. www.intellisystem.it Servizio lettori 110 46 SETTEMBRE 2004 N. 6 www.reedbusiness.it TECNO IMPIANTI 56

Poste Italiane Spa - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) Reed Business Information S.p.A. • Anno XXXI • N. 8 • Settembre 2004Art. 1 - Comma 1 - DCB Milano - ISSN 0392 - 3479 - 6,50 Metel: prossima tappa fattura elettronica Sicurezza: un mercato dalle grandi potenzialità Anie: un 2003 col brivido Impianti sicuri: Prosiel gioca d’anticipo Losanna: assemblea generale Euew 57

VETRINASoluzione camera da remoto secondo i Per applicazioni ad elevata potenzawireless due assi X e Y, funzione auto Pan; Rockwell Automation (www.rockwellautomation.it) ha ampliatoIntellisystem Technologies in- • alta qualità delle immagini la famiglia di inverter Allen-Bradley PowerFlex con il nuovotroduce nel mercato uno dei con elevato fattore di com- inverter PowerFlex 700H e ulteriori taglie di potenza per l’invertersistemi più tecnologicamente pressione; PowerFlex 700S. Gli inverter, utilizzabili per applicazioni di con-avanzati nel campo del video- • gestione del motion detec- trollo motore fino a 250 kW, presentano un design modulare, pre-controllo remoto, che ben si tion hardware integrato; stazioni elevate e funzioni di facile utilizzo comuni all’intera fa-presta per applicazioni pro- • gestione dell’audio da remoto; miglia PowerFlex.fessionali di automazione do- • movimentazione in locale tra- Inverter PowerFlex 700H. L’inverter PowerFlex 700H è dispo-mestica.Tale sistema denomi- mite telecomando ad infra- nibile in taglie di potenza da 132 kW a 250 kW a 400 e 480 volt.nato IT310W è una network- rossi;camera PT (Pan Tilt ossia per- • controllo dell’input/output; L’inverter offre un controllo mo-mette la sua movimentazione • registrazione delle immagini tore ad elevate prestazioni per ap-lungo i due assi X eY) dotata di riprese sia in locale che da re- plicazioni che richiedono un’accu-un sistema di telecomunica- moto; rata regolazione della velocità adzione wireless basato sul pro- • gestione in locale di un’usci- anello aperto come ventilatori, pom- ta video. pe, nastri trasportatori, miscelato- tocollo 802.11 L’accesso alla networkcamera ri, frantumatori, scortecciatori, cen- è semplice e può essere fatto trifughe, presse di stampaggio ed IT310W: una mediante un comune browser estrusori. Per garantire la flessibi- soluzione tipo Microsoft Internet Explo- lità nell’applicazione, gli utenti pos- wireless per rer o Netscape. Interconnet- sono configurare PowerFlex 700H l’automazione tendosi al sistema tramite il per il controllo volt per hertz o sen- domestica browser è possibile vedere e sorless vector. Le opzioni I/O stan-da tempo affermato nel mercato condividere le immagini e l’au- dard comprendono I/O digitale dadel networking come lo standard dio catturati da qualsiasi par- 24 V o 115 V e I/O analogico per unade facto per la trasmissione te del mondo. maggiore flessibilità. Gli utenti pos-dati via etere. La IT310W rap- Il sistema di ripresa delle im- sono agevolmente integrare l’in-presenta una soluzione a tutte magini e dell’audio si basa su verter nel processo industriale uti-quelle esigenze di videocon- di un potente engine Mpeg4 lizzando le reti basate sull’archi-trollo remoto che debbano ave- che garantisce alta qualità tettura aperta NetLinx.Tale archi-re i seguenti requisiti: delle immagini e dell’audio tettura comprende reti di comuni-• mobilità del sistema all’in- con una ridotta larghezza di cazione DeviceNet, ControlNet e terno di un’infrastruttura di banda. La networkcamera EtherNet/IP. Gli strumenti softwa- rete; IT320W inoltre è dotata di ca- re Allen-Bradley DriveExplorer e DriveTools SP semplificano• capacita di orientare la tele- nali di I/O digitali che le per- la programmazione, la configurazione, il monitoraggio e la ri- mettono la gestione di appa- soluzione dei problemi. recchiature elettroniche di ter- L’inverter PowerFlex 700S è ora disponibile nelle taglie di po- ze parti quali ad esempio at- tenza da 0,37 kW a 250 kW a 400 e 480 volt. Con algoritmi di con- tuatori e sensori che bene si trollo motore selezionabili ad elevate prestazioni, un collegamento integrano con impianti dome- dati ad alta velocità e un anello di posizione integrato, l’inver- stici preesistenti. Infine IT310W ter PowerFlex 700S è ideale per controllare in modo preciso cop- è corredata di opportuno softwa- pia, velocità e posizione di un motore nelle applicazioni com- re di registrazione delle im- plesse, come il converting e la lavorazione di carta e acciaio. Il magini che permette di sup- PowerFlex 700S può comprendere il controllore integrato Dri- portare sino a 4 networkca- veLogix che è basato sul controllore programmabile innovati- mere trasformando un nor- vo Logix di Allen-Bradley. male pc in un moderno dvr Servizio lettori 117 (digital video recorder) capa- ce di assolvere tutte le fun- Plug and play zionalità richieste da un mo- derno impianto di videosor- Orieme (www.orieme.com) propone Sms Switch Butler, un sistema veglianza. per controllare apparecchi e impianti con il semplice invio di un Servizio lettori 116 sms dal cellulare. La funzione telecomando, per esempio, permette di comandare Servizio lettori in modo indipendente fino a 4 apparecchi diversi e di ottenere un sms di conferma per ogni commutazione effettuata. Volete ricevere ulteriori informazioni sui La funzione telesorveglianza viene esplicata tramite l’invio di un prodotti presentati dalla nostra rivista? sms da parte di Butler, che avvisa ad ogni inserzione (p.es. impiantoInviateci via fax il modulo stampato nell’ultima di allarme, riscaldamento, porte d’ingresso, pompe, approvvi-pagina o registratevi su www.serviziolettori.it. gionamento idrico). Per consentire la telesorveglianza sono richiesti contatti a potenziale Le vostre richieste saranno inviate libero. Gratuitamente alle aziende interessate. La funzione timer, invece, consente di inserire o disinserire un ap- parecchio per un periodo di tempo compreso tra un secondo e 24 ore. Un codice pin impedisce l’accesso all’apparecchio (che può →90 Commercio Elettrico Settembre 2004 www.reedbusiness.it 58

59

60

61

62

63

64

65

66
















Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook