Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Collezione Riviste Anni 2005-2009 Intellisystem Technologies

Collezione Riviste Anni 2005-2009 Intellisystem Technologies

Published by Cristian Randieri, PhD, 2015-12-23 04:05:02

Description: Contacts: Mobile +39 335-1880035 MSN: [email protected] | SKYPE: intellisystem_technologies email: [email protected] web: http://www.intellisystem.it Facebook https://www.facebook.com/intellisystem Linkedin https://www.linkedin.com/in/cristianrandieri Twitter https://twitter.com/C_Randieri ResearchGate: http://www.researchgate.net/profile/Cristian_Randieri Academia.edu: https://unict.academia.edu/CristianRandieri YouTube Channel: https://www.youtube.com/c/intellisystemit Google+: https://plus.google.com/+IntellisystemIt

Search

Read the Text Version

46

47

48

49

Attualità VoIPReti: voce e video convergono su IPGrazie ad apparati di networking e infrastrutture di ultima generazione crescela diffusione della banda larga, indispensabile per fornire agli utenti nuoviservizi integrati di fonia e datiGiorgio FusariDopo un lungo periodo di pesante Un sistema di videoconferenza da sala Roberto Flaiani, recessione e il riavvio del pro- direttore marke- cesso di crescita per il mercato (Global system mobile), Gprs (General ting strategico diglobale, trainato da Paesi come la Cina, packet radio service) e, più di recente, Aethranel mondo dell’Information e communi- Umts (Universal mobile telecommuni-cation technology anche le prospettive cations system), ossia l’infrastruttura di cio statistico delle Comunità europee,di sviluppo di nuovi servizi voce e dati nel Vecchio continente le linee mobiliriprendono ossigeno e vigore. rete per la telefonia continuano a crescere: fra l’altro l’Italia,Nonostante la crisi economica, comun- mobile di terza gene- preceduta solo da Lussemburgo eque, a metà 2004 nel mondo sono state razione (3G). Svezia (rispettivamente con 120 e 98 sot-oltre 100 milioni le famiglie connesse in Come riferiscono i toscrizioni di telefonia mobile per 100banda larga alla Rete e tale enorme dati dell’ultimo rap-utenza dovrebbe superare quest’anno i porto Eurostat, l’uffi-154 milioni. Il dato (fonte eMarketer) - citato dal Gianluca Ferrè,Rapporto “Larga banda - Politiche per lo business develop-sviluppo del mercato dei contenuti digi- ment manager IPtali e dei servizi” curato dal centro studi Communicationsdel Ministero per l’Innovazione e le tec- di Cisco Systemsnologie - risulta molto significa- Italytivo per rappresentare l’evolu-zione delle telecomunicazioni inquesti anni: basti considerareinfatti che, sempre secondo talidati, nel 2000 queste famiglieerano soltanto 13 mila.Naturalmente accanto a questecifre, che riguardano le lineefisse, non si può dimenticare ilnotevole sviluppo e successo delcomparto wireless e in partico-lare delle reti cellulari Gsm66 ELETTRONICA OGGI 345 - MAGGIO 2005 50

Attualità VoIPCristian Randieri, presi- Gianpiero Bianchi, diret-dente e amministratore tore marketing strategi-delegato di Intellisystem co di TecnonetTechnologies La videcomunicazione in ufficio può migliorare la produttività del personaleabitanti), nel 2003 risulta avere ben 96 ne tecnologica di questi anni, quali pos- “Nel campo delle applicazioni voce -sottoscrizioni a linee mobili su 100 abi-tanti (in Italia le linee Gsm attive sono sono essere oggi le variabili in grado di spiega Roberto Flaiani, direttore delcirca 57 milioni).Anche per quanto riguarda l’Umts, la condizionare in senso positivo o negati- marketing strategico di Aethra - il prin-crescita si può dire avviata e anche quil’Italia conduce in prima fila lo sviluppo: vo la nascita e lo sviluppo di nuovi ser- cipale ostacolo è costituito dalla ‘chiusu-ricordando come in questi anni i serviziradiomobili abbiano sostenuto il com- vizi voce e dati ad alto valore aggiunto? ra’ delle reti tradizionali. Oggi lo scena-parto delle telecomunicazioni nel nostroPaese, Roberto Mastropasqua, direttore rio va migliorando grazie al pas-ricerca telecomunicazioni, Internet emedia di Idc Italia, parla di quasi 3 milio- saggio dalle reti a circuito alle retini di utenti Umts raggiunti dall’operato-re “3” a fine 2004 e considera con otti- a pacchetto e alla definizionemismo le prospettive di espansione delcomparto dei servizi mobili a valore Router ‘tuttofare’ della ‘rete di nuova generazione’aggiunto. chiamata NGN”. Questo acroni-Va comunque notato che per il momen- mo significa Next Generationto la vera spinta alla crescita di questimercati è data dagli utenti consumer e Network e sta a indicare inche i guadagni medi di operatori comeTim e Vodafone cominciano a crescere La nuova generazione di router lan- sostanza una rete in grado di fon-soprattutto grazie alla diffusione di variservizi multimediali come la messaggi- ciata qualche mese fa da Cisco si dere le reti telefoniche tradiziona-stica Mms (Multimedia messaging ser-vice), la fruizione di musica o quant’al- chiama ISR (Integrated Services li Pstn (Public switched telepho-tro. Router) ed è in grado d’integrare fun- ne networks) e le nuove reti PsdnVerso l’infrastruttura zionalità di connettività dati, VoIP (Public switched data network),multiservizio (Voice over IP) e telefonia IP, mes- creando una singola rete multi- saggistica, video streaming, caching servizio. Invece di basarsi suIl comune denominatore che ha reso e sicurezza. L’obiettivo è fornire ser- estese e centralizzate infrastruttu-possibile la formazione di un mercato vizi convergenti alla portata di uffici re di commutazione proprietarie,come quello attuale è essenzialmente remoti e di piccole e medie imprese. questa architettura di nuovacostituito dalla progressiva convergenzadelle reti di telecomunicazioni tradizio-nali (a commutazione di circuito) versole reti digitali a commutazione di pac-chetto e dalla parallela convergenzadelle reti fisse e di quelle mobili.Tuttavia, nonostante l’evidente evoluzio-ELETTRONICA OGGI 345 - MAGGIO 2005 67 51

Attualità VoIP Messaggistica istantanea denti riescono a raggiungere usando la messag- in Telecom Italia gistica immediata anziché la posta elettronica consente ad esempio d’inviare meno messaggi e file via e-mail e quindi di ridurre il carico di lavo- ro a cui sono sottoposti i server di posta, nonché lo spazio di archiviazione necessario sugli stes-In ambito aziendale, una delle applicazioni più interes- si. Inoltre ora Telecom riesce a fornire l’accesso aglisanti dei servizi integrati è la messaggistica istantanea elenchi di contatti e alle funzionalità di presenza in rete(instant messaging), grazie a cui l’addetto di un’impresa e di collaborazione in tempo reale anche al proprio per-è in grado di comunicare la propria presenza on line sonale in mobilità e ai dipendenti fuori sede, senza limi-anche a fornitori, clienti o business partner e di colla- ti geografici e in maniera indipendente dal tipo di dispo-borare con loro attraverso la rete condividendo informa- sitivo utilizzato (pc desktop, notebook, palmare ozioni, scambiando file o utilizzando tecnologie di audio smartphone). L’applicazione utilizza il concetto di Activee videocomunicazione (videoconferenza, ecc.). Un caso Directory per gestire l’accesso ai servizi di rete, divi-recente è quello di Telecom Italia, che ha adottato la dendo i diversi utenti in tre classi: gli addetti della clas-piattaforma di instant messaging di Microsoft (Office se base possono utilizzare solo le funzionalità di mes-Live Communication Server 2005). A spiegare i vantaggi saggistica immediata e di verifica della presenza in reteche l’operatore di telecomunicazioni ha tratto da questa dei loro colleghi, mentre i dipendenti della classe mediaevoluzione è Maurizio Salvi, responsabile dei servizi di hanno un profilo con privilegi che consentono loroinfrastruttura del reparto It di Telecom. Qui la posta anche di trasferire file e condividere applicazioni. Infineelettronica, sia per la comunicazione interna che quel- il personale appartenente alla classe superiore, come ila verso i clienti, è un servizio essenziale che deve fun- responsabili e manager di alto livello, ha accesso anchezionare sempre senza interruzioni: “Abbiamo voluto ai servizi di videoconferenza. Per fornire quest’ultimacreare - dice Salvi - una piattaforma basata su un nuovo funzionalità la soluzione di Microsoft è infatti in gradolivello di comunicazione, sulla quale gestire e mantene- di integrarsi sia con sistemi di telefonia tradizionalire i servizi che intendiamo erogare”. Il maggior grado (centralini Pbx, ecc.) sia con sistemi VoIP (Voice overd’integrazione delle comunicazioni interne che i dipen- IP) e varie applicazioni di videocomunicazione.generazione trasferisce le funzionalità Sip (Session initiation protocol, ndr), un zioni. Una di queste è costituita dalladel Central office (Co) verso la periferia protocollo pensato proprio per favorire convergenza, oggi ancora in fasedella rete. L’obiettivo è ottenere un’in- lo sviluppo di nuovi servizi”. embrionale, tra rete mobile e rete fissa,frastruttura di rete distribuita basata su Inoltre Flaiani sottolinea come l’attuale che consentirà ai nuovi terminali l’usotecnologie aperte, in grado di ridurre i mercato dei servizi voce e dati sia molto dell’una o dell’altra in funzione dellacosti, incrementare la flessibilità e gesti- più stimolato dall’evoluzione tecnologi- posizione in cui si trovano, della richie-re sia le reti voce a commutazione di cir- ca (“technology push”) che non trainato sta di banda e della convenienza tariffa-cuito che quelle dati a commutazione di dalla domanda degli utenti (“market ria.pacchetto. pull”). In questo scenario quindi, spes- Un’altra area cruciale è poi costituita“La Next generation network - aggiunge so, sono le opportunità tecnologiche a dalla diffusione delle applicazioni video,Flaiani - sarà presumibilmente basata su creare la premessa per nuove applica- sia nelle reti mobili sia in quelle fisse,FAMIGLIE CONNESSE IN BANDA LARGA, 2000-2005VALORI IN MIGLIAIA 2000 2001 2002 2003 2004 2005Asia 5.822 12.469 24.226 36.691 50.488 67.355 881 1.467 2.321 3.255America Latina 119 492 20.619 28.493 35.591 42.590 11.520 19.536 29.289 41.121Nord America 5.493 13.930 57.246 86.187 117.689 154.321Europa Occidentale 1.633 6.218Totale 13.067 33.109(fonte: eMarketer)68 ELETTRONICA OGGI 345 - MAGGIO 2005 52

Attualità VoIPWindows Messenger è una sempliceapplicazione di messaggistica istan-tanea presente in Windows XP: con-sente di scambiare file e documenti intempo reale, nonché di avviare ses-sioni audio e video su IPche alcuni carrier stanno cercando di steremo nei prossimi anni. Invece, fatto- di compatibilità tra i diversi sistemi.stimolare su un mercato di massa. ri inibitori possono essere norme legi- “Questo - spiega - è un pesante condi-La nascita e lo sviluppo di nuovi servizi slative anacronistiche di protezione zionamento e qui mi riferisco in partico-integrati voce, video e dati, è una realtà dello status quo e l’inerzia organizzativa lare alle tecnologie VoIP (Voice oversempre più evidente, grazie anche all’e- di aziende che non sappiano cogliere il IP), dove non c’è quasi compatibilità travoluzione tecnologica degli apparati di valore della convergenza, mentre dal i diversi sistemi. Poco è stato fatto innetworking, che consente di creare reti punto di vista tecnologico il tema della questa direzione. C’è poi una certa con-“intelligenti” in grado di rendere dispo- sicurezza deve essere affrontato organi- fusione per quel che riguarda la bandanibili i servizi convergenti anche agli camente”. trasmissiva, che è un fattore determi-utenti remoti con la stessa velocità, Secondo Gianpiero Bianchi, direttore nante per lo sviluppo e l’utilizzo deidisponibilità e affidabilità garantita alle marketing strategico di Tecnonet, uno nuovi servizi voce-dati. Oggi stiamosedi principali delle aziende. dei principali ostacoli alla diffusione dei assistendo a un rafforzamento di offertaLa molla competitiva rappresenterà nuovi servizi voce e dati è la mancanza commerciale per la banda erogata sucomunque un ulteriore stimolo a miglio- tecnologie xDSL (Digital subscriberrare o creare nuove applicazioni. “La line) e sempre meno per quella fornitaconcorrenza fra fornitori e operatori del tramite fibra ottica. Faccio fatica a pen-settore - dice Gianluca Ferré, direttore sare che sia una scelta tecnologica, masviluppo business IP Communications certamente è una scelta dettata dain Cisco Systems Italy - porterà inevita- aspetti economici. Dopo la bolla specu-bilmente ad arricchire l’offerta dei ser- lativa, siamo passati dall’euforia al pallia-vizi, e un impulso decisivo verrà dato tivo della spesa minore per avere ‘ledalla convergenza fisso-mobile, cui assi- stesse cose’, ben sapendo che un colle- gamento in fibra ottica offre prestazioniVideo call center per Infocall, fornito- ben diverse da un link xDsl”. i terminali Umts re per gli opera- Sempre in tema di interoperabilità, anche tori di telefonia Cristian Randieri, presidente e ammini- mobile di servizi stratore delegato di Intellisystem Technologies, sottolinea fra i fattori chia- di directory assi- ve per lo sviluppo dei servizi voce e dati l’importanza di utilizzare architetturestance come “Servizio 412”, ha siglato un accordo con Abbeynet, società standard su canali di comunicazione stan- dard come quello fornito dal protocolloattiva nello sviluppo di tecnologie VoIP (Voice over IP). L’intesa riguarda la Tcp/Ip. Randieri sottolinea inoltre il ruolo strategico delle attività di ricerca efornitura a Infocall di una piattaforma tecnologica per la gestione divideo e voce su IP che le consente di mettere a disposizione dei clientidell’operatore di telefonia mobile “3” il servizio Video412. Quest’ultimodà la possibilità agli operatori del call center di rispondere alle video-chiamate dei clienti di 3 che chiedono informazioni sugli abbonatitelefonici. In particolare, la tecnologia di Abbeynet è basata su proto-collo Sip (Session initiation protocol) e permette di ricevere le chiama-te video provenienti dai terminali mobili Umts (Universal mobile tele-communications System) dell’operatore, indirizzandole su una rete IP epoi smistandole alle varie postazioni degli addetti al call center.70 ELETTRONICA OGGI 345 - MAGGIO 2005 53

Attualità VoIPsviluppo, di cui purtroppo in Italia ben Realizzazioni in tutti i settoripoche aziende fanno il loro pilastro fon-damentale. “Questo fenomeno - dice - si L’integrazione di voce e dati su IP si presta ad applicazioni nei campi piùripercuote notevolmente sulla riduzione disparati: per esempio Tecnonet ha creato per conto del Csi (Consorziodi competitività favorendo l’appiattimen- sistema informativo) Piemonte la rete VoIP della provincia di Torino, cheto dell’offerta”. si caratterizza come un’infrastruttura mista, formata da oltre 600 telefoni IP e da 2 Pabx (Private automatic branch exchange - centralino) tradizio-Banda larga nali con relativi telefoni e servizi. Sempre Tecnonet ha creato una piat-e ‘killer application’ taforma VoIP per collegare in rete con applicazioni integrate diverse filia- li italiane di Kuwait Petroleum e, ancora, per Coldiretti ha installato ter-La banda larga è di certo il mezzo abili- minali VoIP per collegare gli uffici remoti alla sede centrale, dotata ditante essenziale per poter realizzare nuovi Pabx tradizionale.servizi che si possano definire a tutti gli Un’applicazione di videcomunicazione e videoconferenza di Aethra, colle-effetti ‘multimediali’ e per diffondere l’a- gabile sia su rete IP che su linee tradizionali Isdn (Integrated servicesdozione di applicazioni convergenti. digital network), è invece stata acquisita dal Gruppo spagnolo Gas“In particolare - commenta Ferré - stia- Natural, una multinazionale con oltre nove milioni di clienti che commer-mo già assistendo allo sviluppo di offer- cializza e distribuisce gas naturale in Spagna, America Latina e Italia.te per le aziende in chiave VoIP e IP Avendo sedi in Argentina, Colombia, Brasile, Messico, Italia e Portorico,telephony di tipo ‘managed’ da parte dei Gas Natural ha utilizzato la videocomunicazione per far interagire il per-maggiori service provider anche in sonale a distanza in modo facile, economico e professionale.Italia”. L’integrazione del video di qua- Per il Consiglio della Presidenza dei ministri, Intellisystems ha invece uti-lità nelle normali telefonate IP consen- lizzato delle network camera dotate di sistemi embedded per mostrare sutirà agli operatori di rete fissa di colma- Web via normale browser, all’interno del sito del ministero per le Parire il gap di servizi che si è venuto a crea- opportunità, un evento pubblico.re nei confronti degli operatori mobili e Un altro è il caso di Brembo Freni, che ha adottato una soluzione di telefo-di interoperare con essi. Fra l’altro i nia IP convergente anche nel mondo wireless, formata da telefoni IP Wi-nuovi telefoni IP sono in grado di navi- Fi, da un sistema di messaggistica unificata (Um, Unified messaging) e dagare su Internet/Intranet e possono un sistema di sicurezza integrata forniti da Cisco.accedere a nuovi servizi applicativi. Conla banda larga, le soluzioni di messaggi- degli operatori verso servizi ‘triple-play’ dati”. Flaiani individua un trend impor-stica unificata (voce, e-mail, fax, sms, (voce, video e dati integrati) sempre più tante nella migrazione su reti IP dei ser-video) potranno diventare strumenti aggressivi”. vizi voce a livello corporate: “Questaefficaci ed economici di comunicazione Nel mercato dei nuovi servizi voce e transizione è appena cominciata e sisia interna che esterna, mentre le appli- dati, secondo Randieri, non si può parla- porterà dietro tutta una serie di applica-cazioni di collaborazione multimediale re di killer application, poiché i flussi zioni basate su un nuovo livello di inte-(‘rich-media conferencing’) consenti- multimediali prevedono ormai l’integra- grazione tra voce e dati. Ma non è dettoranno di creare gruppi di lavoro produt- zione della tecnologia voce all’interno che si materializzerà qualcosa definibiletivi, indipendenti dalla localizzazione di quella dati. Per lo stesso motivo come ‘killer application’ e nemmeno chefisica dei partecipanti. Si potrà essere Bianchi ritiene che la killer application questo sia necessariamente un male”. ✍raggiungibili a un unico numero sia su possa identificarsi nello stesso ‘mixtelefono fisso che su telefono mobile, voce-dati’: “Sono convinto che non si readerservice.itsecondo la propria convenienza. Ma possa più parlare di questi due temi inquale sarà la ‘killer application’ in grado modo separato. La voce è ormai un pac- Aethra n. 18di diffondersi rapidamente sul mercato? chetto che viaggia su rete dati. Anche se“Non ci sarà un’unica ‘killer application’ siamo collegati con un telefono tradizio- Cisco Systems Italy n. 19uguale per tutti aggiunge Ferré - ma nale, le varie centrali telefoniche sonoogni azienda avrà la risposta alle proprie ormai collegate tra loro con circuiti Intellisystem Technologies n. 20esigenze di comunicazione multimedia-le. In area consumer i servizi di comu- Tecnonet n. 21nicazione si affermeranno per l’econo-micità e la multimedialità dei servizi di Telecom Italia www.telecomitalia.ittelefonia IP, in un contesto di evoluzione72 ELETTRONICA OGGI 345 - MAGGIO 2005 54

In caso di mancata consegna restituire all’editore che si impegna a pagare la relativa tassa presso il CMP di Roserio - Milano - ISSN:0392/8829 www.ilb2b.it Supplemento ad Automazione Oggi n° 280 Maggio 2005 Anno 22 4.50 vetrina Motion control business publications italia55

Vetrina Motion control In copertina: 6 Sistemi di controllo del moto B&R AUTOMAZIONE 10 Dove trovarli INDUSTRIALE 14 Vetrina Motion Control Via Sirtori, 13/C 20017 Passirana di Rho MI Tel: 02 9320581 Fax: 02 93182464 [email protected] www.br-automation.comsommario LE AZIENDE DI QUESTO NUMERO14 ABACO 25-26 GE FANUC AUTOMATION 35-36 RTA14-15 ABB Sace ITALIA 36 SAIA BURGESS MILANO15 ALPHA RIDUTTORI 26-27 GERIT TRASMISSIONI 37 SCHNEIDER ELECTRIC15-16 ANDANTEX 27 GOMA ELETTRONICA 37 SETEC16 ASA RT 27-28 ICG HOLDING 37-38 SICK16-17 AXIOM ITALIA 28 INTELLISYSTEM 38 SIEI17 B&R AUTOMAZIONE TECHNOLOGIES 38-39 SIEMENS INDUSTRIALE 28 KEB ITALIA 39-40 SMART AUTOMATION18 BALDOR ASR 28-29 LEANE INTERNATIONAL 40 SMIGROUP18 BECKHOFF AUTOMATION 29 LISTA STUDIO 40-41 TDE MACNO18 BERGES ELECTRONIC 30 MINI MOTOR 41 TECNINT HTE19 CAEL 30-31 MITSUBISHI ELEC. EUROPE19-20 CMZ SIST. ELETTRONICI B.V.20 CROUZET COMPONENTI 31 NATIONAL INSTRUMENTS20-21 DANAHER MOTION ITALY ELENCO INSERZIONISTI21-22 DANFOSS 31 NUM22 DEIMO 31-32 OMRON ELECTRONICS B&R I COP.22-23 DELTA SYSTEMS 32-33 PANASONIC ELECTRIC BECKHOFF AUTOMATION 3 II COP.23-24 ELAP WORKS24 ELAU SYSTEMS ITALIA 33 PARKER HANNIFIN GARNET24-25 ELCIS 34 QEM NATIONAL INSTRUMENTS ITALY IV COP.25 ELETTRONICA SANTERNO 34 REGATRON25 EVER ELETTRONICA 35 ROCKWELL AUTOMATION MAGGIO 2005 • SUPPLEMENTO AUTOMAZIONE OGGI 280 5 56

Vetrina Motion controlPRESTAZIONI Produttore ICG HOLDING ICG HOLDING INTELLISYSTEM KEB LEANE Hengstler TECHNOLOGIES KEB Adlink Nome prodotto Hengstler Combicontrol C5 PCI-8164 Acuro OAD36 / BISS / Acuro RIS58 / Sincos Intellisystem Continuo Multiasse, continuo, Modi di Technologies interpolazione funzionamento SSI+ Sincos - RECS Motor Trapezoidale Lineare Trapezoidale - 3 curve - Continuo CA Lineare, circolare Profili di moto - - - 0,3 - 10 kW - - 0,32 - 61 Nm -SERVOMOTORE Interpolazione - - - 5* Coppia nominale - - - - In base al motore - Tipo - - - - - - - Potenza (W) - - - - - 0 - 6000 - Coppia - continua (Nm) - - In base al motore - Coppia di -ENCODER picco (Nm) - - In base al motore - Costante di - In base al motore - coppia - - - (Nm/A) - - Opzionale - - - - Resolver Range velocità - Incrementale Sincos - (giri/min) Assoluto multigiro 1024 - singolo giro 2048 - Costante di 4096 / 16.384 + Sincos - Controllo embedded Scheda PCI tensione - - 8 I/O 4 assi (V/kgiri/min) - - - Resistenza di - Eeprom - avvolgimento - 2 x 256 kB - (ohm) - - Inerzia rotore - No - (kg m2) RS-232 Freno Ethernet Profibus, Ethernet integrato Ambiente di sviluppo Tipo VB e C++ Risoluzione - (conteggi/giro) - Tipo -CONTROLLO I/O programmabili - Tipo memoria - Dimensioni - -SW COMUNICAZIONE Parallela - - Seriale - SSI / Gray Altro - Profibus, CAN, Device, Interbus Software - - Codesys + Combivis Windll, VC++, VB, C++, Delphi, Motion Creator Diametro - -MECCA- albero (cm) - - In base al motore - NICA Peso (kg) In base al motore - Note - - Sistema per il controllo Controllo di 8 azionamenti - (max 75 car) mediante Ethernet da Keb con tempo di remoto di motori trasmissione di 1 ms passo passo28 MAGGIO 2005 • SUPPLEMENTO AUTOMAZIONE OGGI 280 57

58

> Vetrina Intellisystem / Ideale per azionare ricatori/adattatori AC. sistemi remoti Validator NT950 di Test-Um è di- TELEcomunicazioni sponibile presso Comtel 4. GSM Contact, l'ultimo nato in casa Intellisystem (www.comtelspa.com), primo di->>74 stributore in Italia di prodotti per (www.intellisystem.it), è un terminale GSM industriale la telefonia e fornitore di solu- 4 ideato per poter gestire tramite i cellulari un’uscita digi- zioni per cabling, networking e 6 tale, tipicamente utilizzabile per applicazioni tipo apri can- sorveglianza IP. cello o reset di sistemi hardware. L'idea base che carat- 5 terizza il prodotto è quella di poter sfruttare le funzioni Servizio lettori 119 avanzate disponibili attraverso la rete GSM al fine di Servizio lettori poter utilizzare il proprio cellulare GSM come se fosse un Rittal / comune radiocomando. Grazie all’estrema facilità di pro- Un aiuto in più nella Semplice e rapido: grammazione, l'utente, una volta registrato il proprio nu- gestione del traffico registratevi al sito www.serviziolettori.it. mero di telefono nella scheda Sim inserita nel dispositi- Vi sarà assegnata una password vo, potrà azionare la sua uscita con un semplice squillo 6. La crescente circolazione di (a costo zero) oppure mediante un SMS. GSM Contact, al- @personalizzata l'occorrenza della ricezione di una chiamata o di un SMS, persone e merci richiede, per controllerà che il mittente sia presente nella propria ru- una maggiore sicurezza ed effi- e riceverete direttamente via email brica e in caso positivo provvederà a mantenere la sua usci- cienza, soluzioni tecnologiche le informazioni richieste ta chiusa per circa 2 secondi. Al rilascio del canale d'out- avanzate di controllo. Sistemi te- put, il sistema invierà una conferma mediante uno squil- lematici di nuova generazione lo di replica al mittente. Grazie a GSM Contact è possibile aiutano a gestire le crescenti con- gestire sino a circa 170 utenze (a seconda dalla capacità centrazioni di traffico. Controllo di memoria della scheda SIM adottata) permettendo co- e sorveglianza del traffico, ticke- sì di ridurre notevolmente i costi relativi all'acquisto di ra- ting, infrastruttura IT o monito- diocomandi unitamente all'eliminazione del fastidio di raggio; la competenza di Rittal dover portare con sé questi ultimi. (www.rittal.it) nei sistemi Out- door consegna soluzioni su misura Servizio lettori 118 garantendo un supporto costante. Tabelloni luminosi, centraline di con- Comtel / zie all’utilizzo della tecnologia trollo in galleria o lato strada so- Validator NT950 TDR e le capacità di test auto- no solo alcune delle numerose ap- di Test-Um matici. Validator consente di plicazioni per cui Rittal ha proposto misurare la qualità del segnale soluzioni specifiche. I sistemi rea- 5. Validator NT950 di Test-Um è nelle condizioni di esercizio del lizzati presentano un elevato gra- cavo installato, tenendo conto do d’integrazione. La temperatura un certificatore ad alte prestazioni delle possibili imperfezioni do- nell’armadio viene ad esempio e a basso costo di tutti i tipi di vute a problemi di installazione mantenuta o regolata grazie al- cablaggio, per applicazioni re- quali torsioni, trazioni, stroz- l’impiego di condizionatori e sidenziali e in piccole e medie zature o errori di terminazione. scambiatori di calore e, tramite l’im- aziende. Il software integrato Validator memorizza i dati su una piego di sistemi CMC-TC, è inol- Plan-Um permette all’utilizzatore scheda Flash Memory e può tre possibile un’amministrazione di progettare la pianta dell’in- effettuare upload e download remota di temperatura, accessi, vi- stallazione, definire la localiz- di files con PC o laptop per brazioni. Rittal fornisce packa- zazione dei segmenti di cavo, ve- stampare, archiviare e memo- ging, climatizzazione e controllo rificare e certificare il sistema, rizzare. È provvisto di un ampio fino ad arrivare ad ancor più ele- documentare il cablaggio, stam- schermo Lcd a colori da 4’’ e fun- vati livelli di integrazione, a seconda pare rapporti e memorizzare ziona con batterie ricaricabili delle esigenze. L’offerta com- tutte le informazioni anche per a ioni di litio. Validator viene for- prende: soluzioni di armadi, sistema usi futuri quali aggiornamenti, nito con una borsa con imbot- di controllo CMC-TC, armadi per trasferimenti e modifiche. Va- titura protettiva contenente nicchie, impianti per la segnale- lidator verifica cablaggi scher- anche il software Plan-Um, una tica e la gestione del traffico, ter- mati e non schermati di CAT3, scheda Flash Memory da 32 minal ticket, sistemi interattivi 5, 5E, 6 nonché la continuità, Mb, Linux OS, modulo remoto, ITS, armadi e container Outdoor, la polarità e la corretta termi- patch cables e adattatori, 2 ca- rack per server e di rete, reti e in- nazione di cablaggi telefonici, frastrutture IT. coassiali, sicurezza/allarmi, gra- Servizio lettori 120 >> COMMERCIO ELETTRICO > n.6 - giugno 2005 - www.elettricoplus.it 59

Organo Direttivo Nazionale di Confartigianato Impianti ANNO 27 9n. servizio lettori 1974POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L. 353/2003(CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB MILANO - ISSN 0392-3630 - 3,50Concorso estivo 20 GIUGNONumerosi oggetti per il tempo li- re uno dei tre viaggi “all inclusive” Tecnologie bero e per le vacanze estive (da per due persone al Sugar Beach Le alogenescegliere tra set palestra, sedia- Resort di Mauritius. con otticaaltalena, set sub, torcia da minatore, Sono questi alcuni premi previsti incorporatacoltellino multifunzione, telo mare, dalla promozione “FReetime 2005”,zainetto per lettore cd e altro an- lanciata a Intel e disponibili per On-linecora); e poi la possibilità di vince- tutti gli installatori che acquiste- Le interazioniIlluminazione esterna e impianti ranno nei prossimi mesi prodotti del- degli Spd la Sicurezza Fracarro. Il concorso nontemporanei: nuove regole lascia spazio a “brutte sorprese”: in relazione alla spesa, e al pro-È stata pubblicata la variante V2 alla norma Cei 64-8 “Impianti prio gusto, i partecipanti possono elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in scegliere i premi più adatti allecorrente alternata e a 1500 V in corrente continua”, entrata in vigore proprie esigenze (e ottenerli su-il 1° giugno. La variante riporta tre nuove sezioni della parte 7 “Am- bito, senza grandi attese), parte-bienti ed applicazioni particolari” della norma: cipando comunque all’estrazione fi-• la sezione 711, relativa gli impianti elettrici di fiere, mostre e stand; nale del viaggio in uno degli angoli• la sezione 714, riguardante gli impianti di illuminazione situati all’aperto; di mondo più affascinanti. Il con-• la sezione 753, relativa ai sistemi di riscaldamento elettrico per pa- corso è valido fino al 31 luglio; ma- teriale informativo si può scarica- vimento e soffitto. re dal sito www.fracarro.com.Nell’articolo a pag. 36 sono approfondite le principali prescrizioni in-trodotte dalle sezioni 711 e 714.Informazione Navigli in lucetecnica e L a Giuria del concorso “Navigli progettazione e si è parlato di qua- in luce” ha scelto all’unani- lità della luce come percezione didivertimento mità il progetto vincitore: “I rac- contrasti, di rapporti tra oggetto e conti dell’acqua”. sfondo.D a giugno ad ottobre Legrand I componenti del gruppo vincitore è protagonista, in oltre 20 sono GMS Studio Associato (Mar-città italiane, di uno spettacolo gherita Süss, Ruggero Guanella,itinerante riservato esclusiva- Marco Montani), Maurizio Demente ai propri clienti: il Legrand Caro Maurizio Sacco Architetti As-Show, sociati DSaa (Maurizio De Caro,ideato per Maurizio Sacco), Studio di ar-trascorre- chitettura, urbanistica e lightre una se- design (Alberto Zipoli, Maurorata pia- Galli, Daniela Crivelli).cevole, al- Nel progetto il tema della luce è sta-l’insegna to applicato al territorio e alla città neldel diver- pieno rispetto della luminosità ca-timento e ratteristica dei luoghi oggetto delladella pro-mozione Un giugno di meetingdelle tan-te novità Anche nel mese di giugno, Gewiss ha effettuato un'intensa attività didi prodot- formazione e promozione su tutto il territorio nazionale, rivolta a in-to che l’a- stallatori e progettisti del settore elettrotecnico. Il programma ha previ-zienda sta lanciando sul mercato. sto approfondimenti tecnici sui prodotti di punta dell’azienda, sulle so-Ogni appuntamento avrà inizio luzioni con tecnologia bus e ha proposto esempi applicativi di softwarecon l’esposizione delle novità tec- Gewiss per la preventivazione e progettazione. I meeting rivolti ai pro-niche, per confluire poi in un mo- gettisti danno diritto a tre crediti formativi, su autorizzazione del Consigliomento conviviale offerto agli ospi- nazionale dei periti industriali e periti industriali laureati.ti con i comici di Zelig, che assi-cureranno il buon umore per il re-sto della serata. 60

VETRINA AUTOMATISMI PER CHIUSURE (modelli 413) o fuori asse (mo- con guarnizione; • uscita cavi orizzontale per per- le versioni con corsa stelo 300 delli 415); • corpo in alluminio totalmente mettere una bassa installa- mm o 400 mm e lunghezza mas-• disponibili nelle versioni 230 zione; sima anta di 4 metri; la famiglia V e 24 V; verniciato in doppio strato per 413 dispone di arresti meccani-• disponibili nelle versioni con i una maggiore durata; • predisposizione per l’utilizzo ci in apertura e chiusura inte- finecorsa (possibilità di otte- • vite di manovra in acciaio inox; del gatecoder (possibilità di grati (utili per evitare fastidio- nere i rallentamenti di finecor- • corona di trasmissione in bronzo; realizzare installazioni in re- se battute meccaniche d’arresto sa con elettronica dedicata); • dispositivo di sblocco ad azio- gola con le normative europee al suolo).• accoppiamento dei semicorpi namento semplificato protet- vigenti in materia di sicurezza). to da chiave; informazioni: La famiglia 415 è disponibile nel- www.serviziolettori.it riferimento numero 154Per vincere... Il terminale Gsm per azionarel’importante sistemi remotiè partecipare. Gsm Contact, l’ultimo nato in casa Intellisystem (www.intel- lisystem.it) è un terminale Gsm industriale ideato per poter ge- stire tramite i cellulari una usci- ta digitale utilizzabile per ap- plicazioni tipo apricancello o re- set di sistemi hardware. L’idea ba- se che caratterizza il prodotto è quella di poter sfruttare le fun- zioni avanzate disponibili attra- verso la rete Gsm al fine di poter utilizzare il proprio cellulare co- me se fosse un comune radio- comando. Grazie all’estrema facilità di pro- grammazione, l’utente - una vol- ta registrato il proprio numero di telefono nella scheda Sim inse- rita nel dispositivo - potrà azio- nare la sua uscita con un semplice squillo (a costo zero) oppure me- diante un Sms. www.telemat.it l’informazione indispensabile sulle gare d’appalto Il sistema Telemat è un servizio aggiornato in tempo reale che raccoglie tutte le informazioni utili per partecipare alle gare d’appalto offrendo al contempo una serie di attività di supporto ad altissimo livello, come formazione sulle gare, organizzazione di seminari, consulenza in materia legale e normativa.servizio lettori 1966 Gsm Contact compone un altro tassello per l’espansione delle layout_Marina Bonanni tecnologie wireless in ambito siaOFFERTA RISERVATA AI LETTORI DELLE RIVISTE ❑ Desidero usufruire del servizio gare di Telemat per un periodo di domestico sia industrialeDI REED BUSINESS INFORMATION prova gratuitoTelemat vi offre la possibilità di accedere gratuitamente Gsm Contact in occasione dellaal servizio gare per un periodo di prova. Ragione sociale Cap. Prov. ricezione di una chiamata o di un Nome Fax Sms controllerà che il mittente siaBasta compilare il coupon qui a fianco e inviarlo al numero Cognome presente nella rubrica e, in casodi fax 0424 213400, oppure inviare una e-mail all’indirizzo Indirizzo positivo, provvederà a [email protected] riportando le stesse indicazioni e citando la Città nere la sua uscita chiusa per cir-rivista sulla quale avete trovato l’offerta. Telefono ca 2 secondi. e-mail Al rilascio del canale d’output il sistema invierà una conferma Firma mediante uno squillo di replica al mittente.Sede operativa Grazie a Gsm Contact è possibileBassano telefono 0424 2136 - fax 0424 213400 - [email protected] gestire sino a circa 170 utenze (numero dipendente dalla ca- l’appalto in diretta pacità di memoria della scheda Sim adottata) permettendo così104 Il Giornale dell’Installatore Elettrico N. 9 20 Giugno 2005 di ridurre notevolmente i costi re- lativi all’acquisto di radioco- mandi unitamente all’elimina- zione del fastidio di doverli por- tare con sé. informazioni: www.serviziolettori.it riferimento numero 155 ➝ www.elettricoplus.it 61

62

63

64

65

66

IN TEMPO REALE FOCUS ONDifesa e aerospazioFrancesca Prandi ifesa e aerospazio, i settori fucina dell’highD tech, continuano a generare opportunità di Cristian Randieri business molto interessanti anche per i for- nitori italiani. Stando ai dati dell’Aiad, Presidente di Intellisystem Technologies (l’Associazione di Industrie per l’Aerospazio Technologies. La ricerca scientifica è il piedistallo su cui pog-e la Difesa) il mercato del nostro Paese si collo- gia l’evoluzione di questa azienda, nata nel 2000. Il suo fonda- tore, Cristian Randieri racconta: “Alenia Marconi ci contattòca al quarto posto in Europa con circa 10.300 milioni di euro circa due anni fa per coinvolgerci nella realizzazione prototi- pale di un aereo UAV (senza pilota a bordo), chiedendoci ledi fatturato e 50mila addetti (dati 2003 che Aiad ha ufficiosa- apparecchiature per l’interconnessione del controllo dell’ae- reo con una base remota. Sviluppammo il progetto preveden-mente confermato anche per il 2004) e il settore investe nella do, accanto a una soluzione ponte radio Wi-Fi, un canale ausi- liario satellitare e come fornitore del servizio venne sceltaricerca e sviluppo l’11,5% dei ricavi. Le eccellenze dell’alta tec- Elsacom, la società che in Italia gestisce i servizi planetari, a copertura globale, di Globalstar. Il progetto iniziale si arenònologia militare e aerospaziale italiana sono numerose: i satel- per mancanza di finanziamenti, ma in questi due anni noi abbiamo continuato a sviluppare e testare il prodotto, per illiti per telecomunicazioni avanzate e le comunicazioni militari quale abbiamo già richieste non solo dall’ambito militare ma anche da quello civile, ad esempio per la videosorveglianza ein generale, gli aerei da addestramento (Aermacchi), gli eli- il telecontrollo di impianti petroliferi. Noi pensiamo che potrà avere applicazioni molto proficue anche nella protezione civi-cotteri (AgustaWestland), i veicoli blindati e corazzati, l’elet- le, col vantaggio di essere un apparecchio indipendente da altre infrastrutture, nel caso risultino danneggiate da eventitronica per la difesa, con i sistemi radar, i sistemi di comando naturali, nella telemedicina e nel controllo delle navi in mare”.e controllo terrestri e navali e di controllo del traffico aereo. E Sulle tendenze del business in questi settori intervengono Eurolink, ALL Data, Wind Riveralle spalle delle più note industrie c’è un gran numero di Systems e National Instruments. “Il mercato della difesa rappresenta l’80% del nostro fatturato”,imprese di piccola e media dimensione, che oltre a fornire sostiene Pietro Lapiana, fondatore e Managing Director di Eurolink. “La società è nata nel 1993 con l’obiettivo di svilup-prodotti, servizi e consulenza, collabora attivamente alla ricer- pare business nel settore allora emergente delle soluzioni perca e allo sviluppo di tecnologie di punta, partecipando, con leprime, ai grandi consorzi di ricerca europei.In questi settori, ancora più che in altri, la dimensione delbusiness è sicuramente internazionale.E infatti, anche le aziende del gruppo Finmeccanica, nell’am-bito del riassetto dell’industria aerospaziale europea, hannovia via integrato le loro attività con quelle di partner conti-nentali, dando vita a società compartecipate, divenute leaderinternazionali nei loro specifici settori. In questa prospettiva,secondo l’Aiad, in Italia è necessario “ricondurre il ruolo dellePMI titolari di tecnologie di nicchia in strutture integrate eflessibili, dirette a esaltarne le sinergie e contemporaneamen-te sostenere lo sviluppo di aree di eccellenza con finanzia-menti ad hoc” (dalla relazione 2003).L’importanza di queste industrie per l’economia nazionale siestende oltre il contenuto di prodotti e servizi che offrono allacollettività, fungendo da driver di sviluppo di tecnologie chehanno forti ricadute applicative in numerosi altri settori indu-striali. Un esempio in questa direzione viene da IntellisystemEMBEDDED 12 • SETTEMBRE • 2005 21 67

IN TEMPO REALEFOCUS ON Pietro Lapiana Attese per il vostro futuro in questi settori? “La nostra grande scommessa è su E.R.M.E.S. Technologies, Managing Director che abbiamo costituito quest’anno insieme a Dune. Vogliamo di Eurolink Systems essere una società di ingegneria ad alto valore aggiunto, che lavora in Europa. I due soci fondatori hanno già al loro attivo il real time processing basate su la partecipazione a numerosi progetti di ricerca cofinanziati schede C.O.T.S. (commercial off the dalla Commissione Europea. Oltre che nella difesa opereremo shelf). Per ridurre i tempi di svilup- anche nel wireless e nella telefonia cellulare. po e ovviare al problema dell’obsole- Con questa scelta ci rivolgiamo a un mercato meno proble-scenza di prodotti appena realizzati, le aziende della difesa ini- matico di quello italiano e ci troveremo più in sintonia con iziarono ad utilizzare soluzioni commerciali a partire dal 1995- nostri clienti della difesa, che ormai sono aziende internazio-’96. Noi collaboriamo con i nostri clienti nello sviluppo di nali oppure operano nell’ambito di consorzi o joint venturenuove generazioni di sistemi e nell’ottimizzazione di scelte mondiali”.architetturali, con la capacità di offrire anche uno sviluppointegrale, ad esempio un’applicazione sonar o radar. Nel 2003- Mario Di Baldassarre2004 la nostra azienda ha avuto una crescita composita del 28%annuo, pari al 52% in due anni. E noi riteniamo che l’impatto Amministratore Unico direale delle nuove possibilità offerte dall’utilizzo dei C.O.T.S. si ALLdatavedrà specialmente fra il 2005 e il 2007”.Quali sono i prodotti e le applicazioni dove prevedete gli svilup- “Dopo anni di crescite interessantipi più interessanti? devo dire che il mercato italiano nel“Per quanto riguarda i prodotti direi tutti quelli basati su solu- 2005 si presenta per ora un po’ ‘con-zioni di processing eterogeneo. Dal punto di vista delle appli- fuso’ “, afferma Mario Di Baldassarre, Amministratore Unicocazioni, secondo noi sono in espansione ancora quelle della di ALLdata. “La difesa è una componente molto importantedifesa, delle immagini tridimensionali (non solo per applica- del nostro business. I nostri clienti sono l’aeronautica, la mari-zioni militari ma anche medicali), della homeland security, na, l’esercito, le aziende che costruiscono sistemi per la dife-cioè la prevenzione di attacchi terroristici sia in Italia che nelle sa e l’aerospazio, e anche alcuni system integrator, che affida-aree di missione estera attraverso sistemi non invasivi, come no a noi la parte elettronica. Noi vendiamo sistemi completi dila raccolta e la comparazione di immagini. In questo campo ci aziende leader di fama internazionale, che spesso sono nostriattendiamo investimenti dei Ministeri della Difesa e degli partner esclusivi. Offriamo anche consulenza ingegneristica,Interni. Cresceranno anche i miniaerei pilotati da remoto, che assistenza tecnica, e servizi di installazione e training SW eraccolgono e inviano dati sul campo di battaglia. La difesa HW”.europea e quella italiana hanno già realizzato investimenti pro- “Da una parte il Ministero della Difesa sta ormai impegnandototipali. Da questa applicazione si attendono anche ricadute in tutte le risorse nelle missioni di pace all’estero, e quindi il bud-campo civile, ad esempio per la sorveglianza delle coste. Si get per gli investimenti è molto ristretto. Dall’altra molti nostriaspettano evoluzioni quasi da videogioco: praticamente un clienti italiani sono entrati in gruppi europei e si trovano orapilota, rimanendo a terra, riceverà tutti gli input dall’aereo in nella fase di definizione dei ruoli. Nel satellitare, invece, ilvolo come se si trovasse a bordo”. mercato risente dei ritardi nell’attuazione del progetto di satel- lite europeo, Galileo. La prima parte dell’anno si è trascinataQuali problemi possono turbare la crescita di questo settore? nell’attesa di decisioni che chiarissero chi fa che cosa. A noi,“In Italia mancano gli investimenti del Governo. Abbiamo visto come ad altri, è capitato di aver lavorato a lungo su progetticommesse spostate di anno in anno perché i fondi sono stati che poi sono stati invece assegnati ad altri paesi europei. Madeviati sulle missioni di pace all’estero e per contro non si è volu- guardando oltre questo periodo un po’ confuso, in Italia cito gravare gli italiani con nuove tasse per coprirle. Altro limite sono comunque aziende molto verticali e molto valide tecno-ben noto è quello della ricerca, che andrebbe potenziata anche logicamente, che stanno investendo tanto in tecnologia e pernella difesa”. questo stanno riprendendosi”.22 EMBEDDED 12 • SETTEMBRE • 2005 68

IN TEMPO REALE Augusto MandelliFOCUS ON Area Sales Manager Centro Sud di National Federico De Sario Instruments Region Director di Wind River Systems“Il mercato della difesa e aerospa- “Il business nella difesa e aero-zio sta andando molto bene, anzi spazio sta andando davvero bene -non si è mai visto tanto fermento afferma Augusto Mandelli dicome in questi ultimi tempi” osser- National Instruments. Fra i variva Federico De Sario di Wind settori che serviamo è quello cheRiver Systems, attiva da 20 anni nella difesa e aerospazio. ci sta dando le soddisfazioni maggiori. Nell’ultimo semestre“Questo mercato e quelli dell’industriale e dell’automotive ci posso dire che abbiamo registrato una crescita a due cifre,hanno consentito di superare bene il momento di crisi avver- ‘significative’, e che il trend per noi è in continua crescita”.tito nelle telecomunicazioni e nel networking. Noi siamo l’uni-ca società in grado di dare una risposta adeguata per la DSO È un fatto però che la Difesa italiana ha ridotto gli investimenti...(device software optimization). Di questo concetto abbiamo “Certo. Si parla di un taglio delle spese per la difesa e lo spa-iniziato a parlare un anno e mezzo fa e ora anche Gartner ha zio nell’ordine del 19%. Ma per assurdo queste riduzioni dicomunicato le sue prime stime di mercato proprio in occasio- budget agevolano realtà come la nostra, che possono lavorarene del Paris Air Show: 3 miliardi di dollari all’anno contro i 750 concretamente sul contenimento dei costi. È già il secondomilioni del mercato embedded. anno che sigliamo un memorandum of understatement conCome per tutti i mercati verticali anche alla difesa e aerospa- Finmeccanica, che sostanzialmente è un impegno a farezio noi offriamo la nostra piattaforma di sviluppo generale meglio spendendo meno. Un esempio dei risultati raggiunti è(che comprende sia la parte di ambiente di sviluppo che di un prototipo, che ha vinto fra l’altro uno dei premi innovazio-middleware, nelle due edizioni XWorks e Linux) e poi delle ne e ricerca di Alenia Marconi Systems, che abbiamo portatopiattaforme specifiche, che nell’avionica rispondono ad esem- a termine in 12 mesi, con una riduzione del 50% dei costipio alle diverse necessità di certificazione di applicazioni rispetto alla vecchia architettura”.safety critical.Il concetto degli ultimi anni, infatti, è quello di IMA, Integrated Dal lato della domanda il mercato sta cambiando. Cosa sta suc-Modular Avionics, un’architettura che ospita su un singolo cedendo e quali effetti si riscontrano tra i fornitori?processore anche i diversi tipi di applicazioni, questo nell’otti- “All’interno delle aziende della difesa e aerospazio ci sonoca di ridurre i costi, nonché i pesi. Boeing, ad esempio, sta pia- state grosse riorganizzazioni. Finmeccanica vuole tornare anificando un sistema avionico che pesa 907 kg meno di quello essere considerata come una realtà industriale e non come ladi generazione precedente. Ma per poter ospitare più applica- holding finanziaria che sembrava essere negli ultimi anni. Perzioni all’interno della stessa CPU si incontrano problemi non riconquistarsi questa immagine, che comunque corrisponde aindifferenti, ad esempio quelli dei diversi livelli di certificazio- una realtà, ha anche effettuato un’operazione di branding riu-ne, che noi abbiamo risolto creando come dei contenitori dif- nendo le sue aziende dell’elettronica per la difesa sotto l’unicoferenti, all’interno dei quali vengono isolate le applicazioni che marchio Selex (con un capitale per il 75% di Finmeccanica ehanno necessità di certificazione diverse. per il 25% di BAE Systems, è ora il 2° gruppo europeo e il 6°In questo settore, come avviene nell’automotive, vi è una ten- al mondo, n.d.r.). E ci sono anche chiari segnali che i grossidenza verso la crescita della componente elettronica. Le appli- gruppi industriali, che negli ultimi anni spesso sono stati solocazioni sono sempre più complesse e devono permettere l’in- dei gestori di commesse, vogliano tornare a sviluppare inter-teroperabilità fra diversi sistemi e anche fra diversi venditori, namente delle competenze; ad esempio c’è stato un notevolee quindi devono essere aperte. incremento delle richieste di corsi di formazione interni.Questo mercato continuerà a dare grosse soddisfazioni pur- Infine c’è la dimensione sempre più internazionale delle azien-ché si investa molto in ricerca e sviluppo; nel nostro caso l’e- de con cui lavoriamo e delle commesse a cui partecipiamo.sercizio chiuso a gennaio ha registrato investimenti pari al 20% Pensiamo alla joint venture Alenia Spazio e Alcatel, o al gros-del fatturato”. so contratto EuroDASS per l’aereo da combattimento24 EMBEDDED 12 • SETTEMBRE • 2005 69

IN TEMPO REALE FOCUS ONEurofighter, che si è aggiudicato un consorzio guidato daSelex Sensors and Airborne Systems e che coinvolge anchel’italiana Elettronica, la spagnola Indra e la tedesca Eads.Questi cambiamenti di scenario hanno certamente delleripercussioni sui fornitori italiani. Ha la meglio chi è attrez-zato per le sfide di e-procurement internazionale, chi ha unastruttura orientata alla gestione integrata. Diversamente èpraticamente impossibile seguire con efficacia questi proget-ti. I committenti sono ben consapevoli di questo. Tant’è veroche ad esempio il consorzio EuroDASS ha organizzato pro-prio qui a Roma un incontro con i fornitori per spiegare qualisono le sfide e le loro necessità da qui a 5 anni. D’altro cantose l’Eurofighter non riesce ad essere competitivo rispettoall’F-35 JSF americano, in termini di velocità di sviluppo e dicosti, alla fine perdiamo tutti. Questo fa capire come ci si troviin una classica’ win-win situation’, e come non si possa vince-re solo con l’ufficio acquisti, ma lavorando tutti insieme. Perquesto viene richiesto in maniera obbligatoria di avere unastruttura europea, prezzi unici, modalità di pagamento e pro-curement unici,ecc”.Restano degli spazi per le imprese più piccole?“Certamente, purché si attrezzino in maniera opportuna; adesempio noi lavoriamo con piccoli system integrator. Ecomunque pur parlando di internazionalizzazione del busi-ness è anche vero che al singolo utente piace sempre avereun referente locale. E noi in Italia abbiamo delle grandissimecompetenze”.Il business in Italia potrà quindi crescere ancora?Ripeto, l’Italia ha davvero delle eccellenze in questo settore esta crescendo molto anche nel Centro Sud del Paese. Provane è che proprio dalla sede italiana di National Instruments èpartita lo scorso anno un’iniziativa itinerante europea, che haavuto molto successo, e cioè il Forum Aerospazio e Difesa,che quest’anno riproporremo a Roma il 22 novembre. Si trat-ta di un incontro con espositori e speaker delle nostre mag-gior aziende utenti, alla presenza di istituzioni italiane edeuropee. ✍ readerservice.itALLdata n. 2Eurolink Systems n. 3Intellisystem Technologies n. 4National Instruments n. 5Wind River Sistems n. 6EMBEDDED 12 • SETTEMBRE • 2005 25 70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook