DIMMI$COME$MANGI…. HO VPVROOOGGGETLLTIAOIA DI LEGALITA’IN FLIPPED CLASSROOM ISPG CPArSoT“gdBeEetOlLtlo’LNIApsIMtTiilOtoMut-taCAoROF CElSioEpDmpNIepZSdrATec”AnlaBssiIvsAroo om “S. PQrouf.sasasAinmgeloa dMoorg”og -lioCne rispano
Istituzione scolastica I. CIS.P “GS“aBlOvNaItToOr-eC OQSuEaNsZiAm” oCdAoST”E –LLCAMriMspARaEnoDI(SNTAAB)IALivello d’istruzioneClasse /Sezione SCUOLA SECONDARIA I GRADOContesto Classe 2 BI LLaacclalassssee22IBèècocmompopsotsatadada2517aluanlunni,n1i0, m9 amsacshci hei1e58fefmemmminein. e, di Tcruai eqssuia, tstroonoailnusnenriiti dtrievaerlusnamniernipteeteanbtii:liun(aunfeommrisinualt,aM, .Rpe. rIò. ,bennon ifnrteeqguraetnatannetleg)rupepodculeassaeluendnuie mBEasSc.hi,PLe.rD.qRu. aenVto. N.ricghuea,rda il acvoemndpoorftaammielianrtioz,zagtloi acolunnunni sriopneotevntievadceilleo nscoonrssoemanpnreo sdcisoclaipsltiicnoa,ti rcsrcnaociaepsrmsgiuptotlulreitenadseititeiiàn,pntibrcetnoaluravvnlpsvleoaisenssedmtes,iiaml.doetao.meI,naeDntrvniaoaedtponriupsissnnooeìdrmsgtoppirtpauetorvnnienetsilotpieeocornddcpsecoiietnarnivsvteicoiinis:onutlmosaaoirlmoidèd,iirintiddigranaaiusrfteatatuiirtcartdbiomid,.o,ivmspelcoaereinrnfciilzt’cliiianoasttnsesoioeraunnoè Detaelrpougnetnoedai; viilstlaivceolmlopdoirtapmreepnatraalezioglni ealucunnltiusroanleo èvivmaecdi imoa- basso. dAislcciupnlini aatli.uDnnaiusnopnuontion dpi ovsissteassdoidadtiticdoi,sclarectleasasbeilèiteàtedriogbeanseeae; ilsi liivmeplloegdniapnreopacroanziodniesccruelttourailnetèermesesdeioa- bsacsusool.a ed a casa, altri Aiapmllrctperuesineginnnaotaalnunnnoohncaiionsnnnoconeinorttueeinnrze'zapsedosesepgsuauerassstcmaouoopdsliratebrpeauadnordnaaoezciaaobbsnuiaeloi,tnàdaaildtrivbibopaalrsoesenes, teeàanltsleaaidn,qouinalfeinesi, iangcegrituenzgzoenpoursmcaorsstaranpdaortbeucoipnaazivoonloenteà, infainttee,nuznioenseiguodugruapnpteo le nleozniohnai,unn'oandcehgéuautna'apprpelpiacraazzioionneesduipbearsfiec,iaallelanqeulalolesstui daigogiauncgasoan.o scarsa partecipazione e attenzione durante le lezioni, nonché un'applicazione superficiale e discontinua nello studio a casa.
TITOLO DIMHOMVOIGLCIAODIMLEGEALMITAA’ NGI….BISOGNI/TEMATICHE/QUESTIONI SPECIFICHESi intende sensibilizzare gli alunni all'argomento legalità. Legalità può rappresentare per gliadolescenti un percorso di acquisizione di comportamenti, di regole di vita, modi di vivere inaCcicòocrhdeosci vounollearapgrgoipunrigaerpeecrosnonqauleistàto etipqoudeilalappdroecgcliio aèlturni.a Emdauggciaozricoonnesaaplelavolleezgzaalidtàellp’imuòposrtiagnnziaficaremdieuttnearsciorrienttarealliamzeiontnaeziocnoen, dusreanstetels’isniteroo ccoorsno dseolglagveittatie,“ianltprai”rticdoalares,éd; upraunòte lv’eotàleardodliersecemnzoiaslter.arsidisponibili all'ascolto delle ragioni altrui, al rispetto, alla tolleranza, alla cooperazione e allasolidarietà. Significa anche lavorare sullo sforzo e la disciplina interiore che si ottiene megliopassando attraverso la motivazione e l'acquisizione delle regole come esigenza di vita,attraverso la voglia di raggiungere i propri obiettivi e attraverso la consapevolezza di non averbisogno di essere devianti e trasgressivi per conquistarsi l'amore e la stima degli altri
PAROLE CHIAVE/FOCUSOBIETTIVI GENERALI• Far crescere la coscienza civica dei più giovani;;• Favorire la maturazione democratica individuale e collettiva;; • Recuperare il senso del vivere sociale.OBIETTIVI DIDATTICI• Rafforzare nei ragazzi autonomia personale e operativa;;• Favorire l’acquisizione di life skill e social skill;L’importanza di una sana e corretta• Far acquisire agli alunni il senso di responsabilità come rispetto per gli impegni presi e come partecipazione attiva agli obiettivi comuni;• Favorire negli alunni la costruzione del “senso etico” ispirato ai valori umani universalmente condivisi;;alimentazione per il mantenimento del• Promuovere comportamenti centrati sul rispetto di sé e dell’altro;;• Avviare gli alunni verso l’acquisizione di atteggiamenti rispettosi delle regole e delle leggi, come strumenti della benessere psicofisico.pacifica e civile convivenza;• Avvicinare gli alunni alle istituzioni;; • Favorire negli alunni il rispetto dell’ambiente (l’ambiente come bene collettivo da tutelare);;• Educare gli alunni al rispetto delle diversità;;• Educare gli alunni alla solidarietà;;• Educare ad accettare la regola, nella consapevolezza che ciò implica responsabilità e libertà;;• Far comprendere agli alunni che riconoscere i propri errori è il primo passo verso la legalità.• Attivare le capacità creative dei ragazzi ed esprimere appieno le loro potenzialità
·· Comunicazione nella madrelingua. ·· Comunicazione nelle lingue straniere. ·· Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ·· Competenza digitale. ·· Imparare ad imparare. ·· Competenze sociali e civiche. ·· Consapevolezza ed espressione culturale. .. Spirito di iniziativa ed intraprendenza.- Imparare ad imparare utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.- Comprendere messaggi di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi.- Acquisire e interpretare l’informazione.- Comunicare elaborando argomentazioni coerenti e individuando collegamenti e relazioni tra concetti diversi, utilizzando supporti diversi.- Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista e valorizzando le proprie e le altrui capacità.
1. Comunicazione nella madrelingua: leggere ed analizzare testi di vario tipo.2. Comunicazione nelle lingue straniere: leggere, comprendere ed interpretare testi scritti ed esporre in modo semplice il proprio pensiero.3. Competenze di base in scienze e tecnologia: utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita e alla promozione della salute.4. Competenza digitale: utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione.5. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.6. Competenze sociali e civiche: a partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.7. Consapevolezza ed espressione culturale: Correlare i propri punti di vista creativi ed espressivi ai pareri degli altri, sviluppare abilità in ambito creativo.8. Spirito di iniziativa ed intraprendenza: pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.
. Flipped classroom. Lezione frontale. Studio individuale a casa. Apprendimento tra pari. Lavoro di gruppo5 gruppi di 5 alunni eterogenei per livello
COME SI INTENDE ATTIVARE L’INTERESSE E LA CURIOSITÀ DEGLI ALLIEVI:TSiipinicteanmdeeantttievare la clacsisòe Si intende attivare Altativictlàaisnsdeivicdounaleun“Da immi come mangi” prima domanda cShveolgiparmoovoucnh’indaugniane sulle nostre abitudini alimentariacvovniuennaeprimalaatntivciitàanchdeoupnroavocshfi iudnaa recazhioenepnuegòli reSaizpiuoòneavnvieagreliil spteurdcoernstoi,disaepgpurietanddimaenutnoaproponendo agli alunni di stilare un diario alimentare segciornndaaliercoh, echepeinrdmicehtit:a di esplicitare loconsistere nel porre sta- tilonudmeelrloe dicpoansotis,cenze ingenue degliusntuadendtio, smegaunitdaada aunacuirriifslepsosniodneerceheoppeprmureettaudni 1astn)u----dCdiillaleefertuheibpnpooeteoarirvid,pzdasiaiaeonesapndtntcpoiethier,,vsoeigotfàolrianfihinpsdgpiaicrrraeeeldss’gievealnionftlattiifarueg.losorammstiteipnmaetrizo:lliaoopnpreeeprarazione di ogni pasto, dAilloGsc.opoFl’ainlscegonnatee:for“nisCcehuinattaabceella ceon l’indicazione delle porzioni (All.1)persoplbiclietamrealo stato delledarrciiocsnoeorlsvcceaernedz,eaoinepgfpefnueurteteuduaegrnelia, pEiessgoaservliraà petrerasctcaogliemre uleoarbietudinoi galnimientari di ognuno e definire l’alimentazione “tipo” deiusntudenti, eccahesorappresedntai vcoolmtaponcehntiedelloa clfaass;e.chi non tace mPuaroternAdeocuodsanalla’sinedrvvaoegilmnteaaningsiizaoiralelae? ”ai r?agazzi verranno poste le seguenti domande:alonsatilmizozlaorpeer ainndaremaoddo 2)CosCQaousaali vuol dire percibi, secondo te, fanno bene? Pteerché?caopipnrovfoonlgdeirne tgeli argomentei: vuol dire avere fame?motivante. legaliQtàua?li cibi non mangi? Perché? Dal successivo confronto sulle risposte fornite, sarà avviata la riflessione sulle proprie abitudini alimentari, iniziando a scoprire se si mangia in modo corretto oppure no.
Prima dell’inizio della lezione…CPCoRsOIaSMAfaAFiDAl EdILoLLcDe’ OInNtCeIZE: INOTDEE: LLA LEZIONE:. CPRonEtPrAolRlaAqIuManAtTi EhRanIAnoLIg:ià compilato il diario.. S•Roilcleercciatamcaoteloriraoli cshuellenorngalonizazvaezsiosneirocriamnicnoalriaincompilato.. FItoalrina;isce indicazioni a chi avesse difficoltà nel valutare le quantità degli alimenti.•Visiona il sito web www.legaAmcasbaiilednocteent.ei:t, analizzandoi numeri delle illegalità in Italia, approfondendo• Ricerca sul web/realizza autonomamente una presentazione dinamica sui principi alimentari:l’argomento ecomafia e studiando il sitohttps://prezi.com/cm4o2gb-y2wm/leducazione- alimentare/?utm_campaign=share&utm_medium=copywww.noecomafia.it; • Sceglie articoli significativi sul tema dell’alimentazione e l’età adolescenziale:•Ricerca notizie su personaggi che, nel nostro Paese,http://www.treccani.it/scuola/lezioni/in_aula/fisica/cucina/1 .htmlhanno dato tutto il loro impegno e spesso la vita per• Individua link ad applicazioni interattive sulla piramide alimentare:combattere le illegalità e le mafie;http://www.piramideitaliana.it/•PCreopsaraafuanial ldezisiocneenpteow: er-point;•Sceglie alcuni testi da proporre agli studenti:.•RA.uStoanvioamnoa,mReifniuttei ee vineldeinvi,idtruaattlomdeanVteie,nai cviaasaco, nelabora uno schema della propriam•Lase.el,iGmcFoeaelnrtnrldaitnoanezdluilooin;,noUensgacihvoiertanmadalaiettarobape,ols,laotrrtatetotofofdorarnmPiteoar di diario, indicando le porzioni, dqauells’tionsegnante.mi chiaTumttioi mGateiroiavli avenrrannin,o Freasibfrubibrilii dEagdli isttuodrein.ti (whatsapp, google drive, pagina facebook)
TuItMtiOi MmEaNteTrIiaDliEvLeLrAraLnEnZoIOreNsEi fIrNuiAbUilLi Ada: gli studenti (whatsapp, one drive, PRIMA FASEsway, pagina facebook) Spiega agli alunni : Attivitàl’aittnivitàcdlaasvsolsgeere,primo incontro il metodo di lavoro,COSA FA L’INSEGNANTE gli obiettivi in termini di competenze. Docente Spiega il metodoPresenta i materiali che dovranno studiare. di lavoro, Che cosa si sta facendo. Perché lo si fa. Gli obiettivi in termini di competenze.Fornisce chiarimenti, se richiesti. Presenta i materiali che dovrannoOsserva l’operato degli allievi e valuta, annotando su una apposita scheda predisposta. studiare 40 minutiRileva il livello di interesse e coinvolgimento degli studenti.
COSA FANNO GLI ALUNNI• I FASE: ClEassseigficuheiaumnoa gplriimaliamveantlui tazione sull’impegno e lo studio a casa. Pa rfoacr elodreoncdooFRmonilpeernlrvlei’asintcidineleelrircveaherciilaohloredimdii icaeiipnnbptiteirsesroenendsorsimicecheoenimetcospotoiiil,sndtoviosodcslageeniarmtvlecaeufnanl’triooàgpvrdeuierspagipotloiinfsaodtruneeddgaaelgimnlaitelial.nileltiavelivi eiduivnpaarliunptcraeip,siaeannltinamozeitoannntaedroim: isruanutena appositaI discgeluncitdii, autonomamentelipidi, protidi, vitamine, sali meinienradli ievaciqduua.almente, a casa, visioneranno estudieranno i materiali propostiSi proverà a scoprire in quali cibi sono contenuti e quali sono le loro funzioni. . https://prezi.com/cm4o2gb-y:2wm/leducazione- alimentare/?utm_campaign=share&utm_medium=copy Cosa fa il discente… - Elabora verbalmente il compito eseguito a casa. - Esprime le proprie considerazioni. - Si confronta con l’insegnante ed il gruppo. Visiona attentamente ed evidenzia le informazioni contenute nella presentazione.
Il docente:Effettua una prima valutazione dell’impegno e studio a casaCOSA FA IL DOCENTE Attività in classe secondo incontroDivide gli alunni in gruppi di peer learning Gli alunni, divisi in gruppi:Propone agli allievi la lettura di un articolo scientifico Compilano una tabella riassuntiva delle porzioni “Alimentazione e Adolescenti” alimentari che compongono, complessivamente, la dietatratto dal sito: Brainstorming sulglieorncaolienraodeslcgerunppzo.ehttp://www.treccani.it/scuola/lezioni/in_aula/fisica/cucina/1 .html Sommando i risultati di ogni gruppo e dividendoli per il numeromirante a far loro comprendere che l'adolescenza è il periodo in cui degli alunni, si costruisce un ideogramma che rappresentaPrima attivitàbisogna fare maggiore attenzione al cibo, sia sul piano della qualità l’alimenPtarziiomnae tvipaoluqtuaoztiidoiannea dei componenti della classe.dei nutrienti necessari per costruire nuovi tessuti e sviluppare nuovi Ogni gruimpppoeleggngoe aettesnttuadmieontae ecdaesvaidenzia i concetti chiave eapparati, sia della varietà dei cibi utilizzati per avere tutti i nutrienti adisposizione nonché l’importanza di una adeguata attività fisica. le indicazioni contenute nel brano scientifico Seconda attività “AlimenPtarzoiocneeTdeeesAtcodoolneslcaendtii”visione in gruppi di peer thrtatptt:o//wdawollewgsa.inttrrouen:cnicnoagndi.iet(/isccoqumuolaapl/loie,szitaointti/rdinaa_vaeuqlraus/faoistitclr'aoa/cnusactilnuiasd/i1e.nhdttmei)ll materiale proposto, dovrà realizzare un prodotto diverso. Comunica agli studenti il compito di prestazione
COSA FA LO STUDENTE CORPO DELLA LEZIONEIl docente invita gli alunni: Gli studenti, in gruppo:A• Alplr’einndetreevrisnionoe deidel sito gruhtptp:p//wiwwg.pliriamsidteuitadlianean.it/ti si troveranno a condividere le proprie risposte, • Effettuano una ricerca (in internet) sulla piramide alimentarec•oAdneffferttouanretuananridceorcalseulladpiirvameidresaelimetnetamre atiche affrontate. (a cosa serve, come si costruisce e come si legge);• Ad elaborare un secondo ideogramma con le quantità giornaliere di alimenti • Elaborano un secondo ideogramma con le quantità giornaliere diraccomandate dalla Nuova piramide alimentare alimenti raccomandate dalla Nuova Piramide Alimentare • Ad elaborare in gruppo un menù giornaliero equilibrato per un adolescente di 12 didoeovgrraàmrmeiaalbiitzudzianiraelimdeuntearifduemlla ecltatsise/• Ciascun gruppo, attraverso l'analisi del materiale proposto,anni, realizzando un gioco gigante dell’oca degli alimenti. • Confrontano i due raccomandazioni NPA • Elaborano un menù giornaliero equilibrato per un adolescente di Ciascun gruppo di alunni si occuperà di elaborare un pasto secondo le indicazioni di cui sopra (colazione, merenda a scuola, pranzo, merenda pomeridiana, cena) eservendosi dell’applicazione on line”Witty Comics”. Il contenuto dovrà tener presente deidovrà: 12 anni realizzando un gioco gigante dell’oca degli alimentitesti antologici proposti.• Realizzare tre cartelloni/caselle del tabellone in formato 70x100 cm che illustrino edescrivano il pasto elaborato. https://prezi.com/qksa41bblrnu/la- cinquieme-i-presente/ • Cinque schede informative in cartoncino 15x30 cm, sugli alimenti/abitudini sane/ dIiggriutpapli icoundtiivlidizonzoalne dprooprlie’aidpepe.licazione “poster• Gli altri due gruppi elaboreranno dei postercattive inerenti il pasto in questione.glogster” facendo riferimento agli argomenti tratdCtaeialtlsaic.culnasgsreu.ppo apporta il proprio contributo al lavoro collettivoCiascun gruppo, in plenaria, dovrà presentare il pOrognpi rgiruoppcooènrtersipbonustaobile della propria parte.Ogni gruppo è responsabile della propria parte.
Quali attiviTteàstodi verifica degli apprendimenti concludono l’attività didattica: COSA FA IL DOCENTE COSA FA LO STUDENTE Visiona e condivide con il gruppo -a•Aalluu’inttootevvraanlluoutadtazeziloigonrneuepdpeol dp(eArolllp.r2iop) rlaovporrioo lavoro•vcilsaisosnea ie“pcoronddoivttiid”erecaolnizizlagtir.uppo classe,i “prodotti” realizzati; all’interno del gruppo;•aAvvvviiaa unu’anz’aiozinoenedi rifdlei ssiroinfleesesione e -•Aauttoovvaalluutatazzioionneededlellalvaovrorroearleizazlaiztozato nelrirlielevvaazzioionnee di crcirtiictitcàit/pà/upnutni tdii fodrizaforza dparol pprroiporgiorugrpuppop;o (All. 2)nnelel’lla’addeemmppimimenetnoto ddeel cocmompiptoitoe ine in -•Vvaalluuttaazzioionneetratpraari (pAallr.2i) eddeal palartveoro dirirfifeerriimmeenntotoaalllalaccoonnsesgenganadadta;ta. dgerull’pinpsoe;gnante del lavoro di gruppo e del• Indica quali strumenti di valutazione p•vroerdioftitcoa(All. s2o-3m-4m)ativa sui concettifoInrmdicaativqauealsiosmtrummateinvati sdii rviatileuntaezdioi ndeover principali evidenziati dal confronto in cVpheleernifiiancrdaiaasg.ohmi lm’eaffteivttaiv:aprinotvearisotrriuzzttauzraiotaneaftoturmaraetivpaere vseormifmicaartievaesci orintiseonliedadrie gliadpopvreenrdaitmtueanrtei pere verlioficarseveiluppo di dei concetti fondamentali di alimentazione,cocmonpseotelindzaer.e gli apprendimenti e lo nutrizione, principi alimentari e dieta equilibrata, sviluppo di competenze. formulata con items di diversa tipologia (All.5)
All. 1LATTE E DERIVATI • 125 g (un bicchiere) All.2• latte Alunno/a• yogurt VALUTAZIONE• 125 g(un vasetto) _______• formaggio fresco• formaggio stagionato • 100 g • 50 g Valutazione attività di gruppo Alunno/a Alunno/a Alunno/a Data: …………………… _______ _______ _______ Gruppo: …………………CARNE, PESCE, UOVA • 100 (a crudo) Osservatore: …………..• carne fresca• carne conservata (salumi)RUBRICA PER IL COOPERATIVE LEARNING• • pesce• uova • 50 Comportamenti • 150 (a crudo) atteggiamenti • un uovo (circa 50 g a crudo)LEGUMI Suggerisce/contribuisce• legumi freschi • 100 (a crudo) con le sue idee • 30 (a crudo) • 50• legumi secchi• GRIGLIA PER IL PRODOTTO FINALECEREALI E TUBERI• pane Incoraggia gli altri membri del gruppo• prodotti da forno• pasta o riso (*)• pasta fresca all’uovo (*)• GRIGLIA PER L’ESPOSIZIONE ORALE DI OGNI ALUNNO • pasta fresca ripiena (*) • 50 Controlla la comprensione • 80 (a crudo) Guida i compagni • 120 (a crudo) • 180 (a crudo)• patate • 200 (a crudo) Mantiene toni adeguatiORTAGGI E FRUTTA • 50• insalate Punteggio• ortaggi • 250 (a crudo)• frutta o succo • 150 Osservatore (docente o alunno in caso di autovalutazione del gruppo) Punteggio: 0-1 insufficiente; 2 sufficiente; 3: discreto; 4: soddisfacente; 5: Ottimo Totale:25 =voto:10CONDIMENTI• olio • 10• burro • 10• margarina • 10(*) in minestra, la porzione è dimezzata.da LARN (rev. 1996)
All. 3 Rubrica di Valutazione Webquest Non sufficiente 1 Sufficiente 2 Buono 3 Ottimo 4 PunteggioRicercare e Non raccoglie Raccoglie poche Raccoglie informazioni di Raccoglie una grande quantità diRaccogliere informazioni che si informazioni - solo base - la maggior parte informazioni - tutte si riferiscono alInformazioni riferiscono al tema. alcune si riferiscono al riguarda l'argomento. tema.Usare in modo tema.pertinente glistrumenti logici Non usa in modo Non sempre usa in Usa in modo pertinente Usa in modo pertinente tutti gli(griglie, tabelle…) e i pertinente gli strumenti modo pertinente gli strumenti logici e i procedimenti perprocedimenti per logici e i procedimenti alcuni strumenti logici e raccogliere e tabulare datiraccogliere e tabulare strumenti logici e i procedimenti perdati per raccogliere e procedimenti per raccogliere e tabulare datiInteragire nel gruppo tabulare datie assumere un raccogliere e tabulareatteggiamento LE RUBdaRti. ICHE DI VALUTAZIONEpropositivo e Non interagisce nel Interagisce nel gruppo mostrandocollaborativo gruppo - non rispetta le Interagisce nel gruppo Interagisce nel gruppo sempre un atteggiamento regole condivise -spesso se aiutato - non in mostrando di solito un propositivo e collaborativo - si isola grado di offrire atteggiamento propositivo è capace di assumere contributi personali e collaborativo responsabilità - risolve conflittiRiferire con chiarezza Espone oralmente in Espone oralmente in Espone oralmente in Espone oralmente con proprietà dicomunicativo- maniera errata e confusa modo superficiale - ha maniera soddisfacente - linguaggio e chiarezza comunicativaespositiva e - non esegue eventuali bisogno di ricordare - raramente ha bisogno di - esegue tutti i compiti del ruoloassicurare la compiti del ruolo esegue solo piccoli ricordare - esegue quasi assegnatorispondenza fra il assegnato compiti del ruolo tutti i compiti assegnati per È in grado di usare il pc perprodotto finale e i assegnato il ruolo utilizzando aspetti avanzati delcompiti assegnati È in grado di usare il pc per software in uso – naviga su internetUsare gli strumenti Non è in grado di usare È in grado di usare realizzare semplici lavori per raccogliere e selezionare letecnologici il pc – non sa navigare poco l pc - sa con programmi comuni – informazioni utili al lavoro tra i siti per raccogliere navigare solo se naviga su internet per informazioni guidato raccogliere informazioni
All. 4 Rubrica di Valutazione del prodotto 43 2 1 Rubrica di ValutazioneEccellente, curata e precisa. Include tutte le Esposizione Buona sopra alla Definibile nella media. Risponde solo in parte alle scritta media. Include Risponde alle domande. domande. Fornisce qualche informazioni necessarie informazioni che come strumento di valutazione autenticain risposta alle domande sostengono le Correttezza Fornisce scarse informazione a sostegno Chiarezza informazioni delle Completezza poste. Presenta risposte. Presenta i per sostenere le risposte. risposte. Include pochi informazioni oltre quelle dettagli richiesti. Tralascia alcuni dettagli. dettagli. rubrica è lo “strumento”richieste. LaLa rielaborazione dei di valutazione per identificare e chiarire concetti presenta esempi,aspettative spcpoemresmocneianfltiiiecvhaluetazrioenilative a una data prestazione e per indicare come sisono raggiunti gli obiettivi prestabilitiEsposizione Espone oralmente con Espone oralmente in Espone oralmente con una Espone oralmente in modo proprietà di linguaggio e maniera buona propietà di superficiale e/o incerto - orale chiarezza soddisfacente - linguaggio- Errori nella forma. Chiarezza Comunicativo/ comunicativa - Corretto raramente ha Talvolta ha bisogno di Insicurezza e confusione nell’esposiz. orale. DifficoltàSi tratta di uno strumento di valutazione impiegato per valutare la qualitàespositiva rispetto bisogno di ricordare. ricordare – e presenta alla forma. La struttura Corretto rispetto alla alcuni a superare momenti di del discorso denota forma. difetti nella forma. Presente incertezza coerenza e coesione con Pertinente al lo sforzo di superare Rispondenza fra il prodottodei prodotti e delle prestazioni in un determinato ambito.finale e i compiti lo scopo finale. Presente compito. Relazione momenti di incertezza. la cura nell’uso della esposta con buon assegnatiLa rubrica cvoocne.siste in una ussco adelllaa vodcei. punteggi prefissati e di una lista di critericheCdarteelslocnireivonCooerelnezacedaerffiacatctiaerisCtoiecrehnzea dinellaogni Cpoeurennztaenegllagsicoeltaddeegllila scala.Sufficiente scelta degli disegni nella scelta degli elementi scelta degli elementi elementi grafici con lo elementi grafici e lo scopo grafici con lo scopo grafici con lo scopo scopo finale. finale. esplicativi finale. I prodotti I prodotti grafici I prodotti grafici non sempre grafici trasmettono trasmettono i messaggi trasmettono i messaggi finale.Le rubriche sono frequentemente accompagnate da esempi di prodotti o diI prodotti grafici trasmettono messaggi messaggi inerenti inerenti inerenti l’argomento.prestazioni che hanno loinerenti l’argomento. scol’aprgoomedntio.illustral’arrgeomcenitao.scuno dei punteggi. Originalità grafica. 5 ottimo, 3 distinto, 2 buono, 1 sufficiente
LIVELLI ECCELLENTE MEDIO ESSENZIALE PARZIALE ADlIlM. E5NSIONIProva strutturata di verifica di acquisizione dei concetti fondamentali di alimenSataeszpiloornaree,lenriusotrsreizfoironinte,e, prSianecspilporiaraelilemriseonrsetaforrniitee, diSeateaspeloqraureiliebrirsoarsteafornite, Sa esplorare le risorse fornite eRic e rc a eorganizzazione de lle risorse ricercare in modo autonomo ricercare in modo autonomo e ricercare e organizzare alcune le organizza solo se guidato TIPOLOGTIAIPODLOOGM.ADNOuoDMrltgEeAarnNioiDzrizErairseoirnseNmci°otadInoTdEocoNMlee°rSefITnontEetMileeS loerginafnoPirzmEzaaSrzeIioinniPmEoSdoI PcoUerNenTte.GRriEsoZrsZePOdUiNsTe.mGpRliEceZrZeOperibilità dall’insegnanteWe b Vero/FalsoVero/Falseos. 1in-f8oremsa.z1io-n8i 88 Sa 1 i1n maniera 88 Ha difficoltà nell’utilizzo dei Sa utilizzare in manieraU sa re i utilizzare Si orienta nell’utilizzo deidisposit ivi Corrispondenzaautoneosm. 6a -i7dispositivi 1p8roposti ed autonoma i dis0p,o5sitivi propos9ti dispos9itivi proposti, anche se dispositivi proposti e richiede permangono alcune difficoltà l’intervento dell’insegnate e deit e c nic i CorrisponSdceenltzaamueltsip.lasè6oli-un7zeigsor.n9aidaoltedriniantdivivei1d8ua3re 0,5 3 9 che o9stacolano lo svolgimento compagni Completamento es. 3 2 del lav2oro.Gad e le l l sl’ ti ’ ini o ntn tee e rS nrcao e z dilotean le gm ruupRletpiisspo.pl2ao-s4ta-a5eps-e1.r90mpItanaotrettirevvcaiiepnnadenodioinl amttoivdaomr3eisnpt6eet,toso, Ainttteernvdeen3irile pro1prio turno per 2 Attende il proprio turno per Interviene solo su sollecitazione e partecipa interv1en2ire anche se non sempre dell’insegnante, necessita di gruppo a fare lo attivamente 2 12 partecipa attivamente richiami per rispettare i turni stesso scadenza,2 gestendo di parola ione Cdoeml pletamTOeTnAtLoE es. Rispetta1la scadenza,Ge st R3ispetta la il Rispett4a0la scadenza, anche se Non rispetta la scadenza et e m po Voto:10=Totatrleiesm:p4pe0totoinalmleodvoarcioenfgasrui ednitelaavnocrhoe impegnandosi per gestire i rimane indietro nelle varie fasi fatica a gestire i tempi di Risposta aperta es. 2- 4 -5 -10 6 tempi di lavoro del lavoro lavoro 2 40 Fatica ad argomentare in modoCapacità di argomentazione Argomenta in maniera chiara e Argomenta in modo chiaro, Argomenta le proprie tesi in TOTALE razionalmente convincente le motivando le proprie tesi. Se modo autonomo ma se sufficientemente esaustivo se proprie tesi, problematizzando interrogato, problematizza le interrogato fatica a non guidato dall’insegnante autonomamente le informazioni informazioni problematizzare le informazioniUso del lessico Si esprime in modo Si esprime in Permane un Utilizza termini chiaro e completo, modo chiaro, utilizzo impreciso non sempre utilizza in maniera utilizzando della terminologia, adeguati al appropriata i termini su sollecitazione contesto, deve termini, anche appropriati del docente è in essere guidato dal quelli non usati grado di docente nella dall’insegnante autocorreggersi comprensione del testo
Livelli Dimensioni Livello 1 Ottimo/distinto livello 2 Buono Punti 2 Livello 3 Sufficiente Livello 4 Non Punti 3 Punti 1 sufficiente Punti 0 VERIFICA SULL’ALIMENTAZIONEEsposizione L’alunno espone i contenuti con L’alunno espone i contenuti con L’alunno espone i contenuti in L’esposizione non è chiara Nome e cognome………c…hia…rez…za…e p…rop…rie…tà d…i l…ing…uag…gi…o, …ch…ia…rez…za e..pCrolparsiestàed…i li…ng…uag…gio…, ………m…odo…ab…ba.s.tDanaztaac…hia…ro,……………e l…’al…unn.o usa un sottolinea con il tono di voce e la sottolinea con il tono di voce e la non sempre utilizza un linguaggio1. Quali delle seguenti agfDfeesutrrumaanlatietàzl'iieopsnpaosisssaizgoigoninopeiùovseismerrepvoaertiaqntui.aligfeastlusaeli?tà i passaggi più importanti. linguaggio appropriato; il approssimativo.Le proteine servono a dacorempeangneiregciaogaliel nleolsortoro corpo. tono di voce è monotono e Non sottolinea iI componenti delle proteisnolelecsiitaczhioinaim(riaspnoondaema dinoomaancdide,i. non sempre la gestualità passaggi più importanti con sottolinea i passaggi più il tono di voce e conI carboidrati sono formatsiieinstesreronmzpiaelemriepentteesedvaediedrogeno, carbonio, zolfo. importanti la gestualitàI grassi sono alimenti cheespdreasnsinonoi deindeubrgbiioa.o prendere appunti…)Cono2s.ceCnozasdaeiscoonnotengultiienzimi?LA’alcunonpseoar rsiosenleaarblveoroiacn ionon ?mte.no.ud..to.i ., .f.a..........L..’.a..lu..n..np.eo.r. rs.i.oe.nl.a.a.bl.eo.r.i.ac. .ion.n. .mt.e.no.ud..to.i ., .f.a.........L..’.a..lu..n..ns.uo.l. lr.’i.ep.l.ea.tb.e.o .ir. ca..ot.on.;.;t e.h.na.u. d.t.ie. lr.li.ep. .o.r.t.a.t.i. . .Lc..o’.na..ltu.e.nn..un.to.i. rr.ii.pp..eo.tr.et. a atlicsuunli dei difficoltà a rispondere alle cartellone3. Completa: esempi e collegamenti con esempi e risponde con e ha spesso bisogno di altri argomenti. Risponde con abbastanza sicurezza alle domande. guardare gli appunti. Nona. Ogni grammo di zucchero fsoicrunrieszczaea.ll.e..d..o.m...a.n..d.e.... kcal. domande. riesceb. Ogni grammo di grasso fornisce ................ kcal. a rispondere alle domande poste.Odirpgra…4en.sie…zQnztaua…zzaiio…loennee…rnueo…llleo…mso…vdoa…lligtàe…l’…aLc…’qaul…uanns…neoce eo…lsnlp’da…oonliuem… n i ae c…olnontg…taeicnza…uioti…n e…? ……L’…alu…nnu…toi l ei…szpzoa…nile… c ia cr…otenltl…eonnu…etpi,e… r ……L…’a…lun…nfaoc… eesnp…doon…rea ir… a cmon…etnet…neut…i ………Lco’…naltue…nnun…toi es…sepnoz.n.aef a ire riferimento al cartellone per riferimento al cartellone; predefinita, utilizza il richiamare l’attenzione e 5. In quali alimenti troviamo lecafritberlleo?nePpeerrrcichhéiamsoarneo importanpptrrieo?sper…ni ttae…rmepc…iodn…iceest…tpi;o…sriizspi…oentt…ea i………rp…ircehs…ieanm…taarre…e c lo’…antct…eenttzi…;iorni…sep ee… t ta……ensopn…orsii…szpioe…tntea…i tempi di l’attenzione e presentare 6. Collega con le frecce ognuctneoamncpdeitedtiil;leersispfpouesntitzazioiionpenroipcrion il nome del gruppo di principi nutritivaeisbpboassitzainoznaei propri tempi diCcarretaetlilFvoiuntiàn, nzeiolln’eelabpolarasztiiocnae dei Il carteilnlofonFremucoanznzitoiieonninepertiunetctenipleealrig, aetttiircaa Il carteilnlofonremFcuoaznnitoizeninoiepnrtieunttcbeipiloealrie, golatIrliccaerteilnlofonremnaozniocnoin ptireinnecitpuatltie, cle’è Il cartellone contiene solo alcune informazioni,produzione di power point, l’attenzione, è originale nella attira l’attenzione ed è un buon equilibrio tra c’è prevalenza di proteinesua realizzazliiopnied ei c’è un carbooridgirnaatlei nella sua vitamine immagini e parti scritte non immagini o di partiprezi…sa. li minerali buon equilibrio tra immagini realizzazione . presenta soluzioni scritte, non presenta e parti scritte. particolari nella sua soluzioni particolari realizzazione. nella sua realizzazione.
Rubrica per interrogazione orale7. Inserisci nella tabella gli alimenti elencati qui sotto sulla base dei principali principi nutritivi che contengono.LivCelalirDneim, feonrsmioangigio, polenta, mele, risoL, isvpeilnloac1i,Obtutirmroo,/dmisietilnet,ozucchine, olioL, iivneslalola2taB,ulaotntoe,Pkuiwnti,i lenticchie, pLesivceel,loa3naSnuaffsic, iaernatnece, uova. Livello 4 Non Punti 3 2 Punti 1 sufficiente1.Esposizione PROTEILN’Ealunno eCspAoRneB iO cIoDnRteAnTutIi con LG’aRluAnSnSo I espone i conVteInTuAtMi cIoNnE L’alunnoS eAspLoInMe IiN cEonRteAnLuIti in Punti 0 chiarezza e proprietà di chiarezza e proprietà di modo abbastanza chiaro, non L’esposizione non è chiara e l’alunno usa un linguaggio linguaggio, sottolinea con il tono linguaggio, sottolinea con il tono sempre utilizza un linguaggio approssimativo. Non sottolinea di voce e la gestualità i passaggi di voce e la gestualità i passaggi appropriato; il tono di voce è i passaggi più importanti con il più importanti. più importanti. monotono e non sempre la tono di voce e con la gestualità Durante l'esposizione osserva i gestualità sottolinea i passaggi più compagni e coglie le loro importanti sollecitazioni (risponde a domande, si interrompe e ripete se vede espressioni di dubbio o 8. Quali delle seguenti affermapzrioenndi esroen aoppvuenreti…e )quali false? Mab..odo dLLULi’’’nauaellbsccrpraooiragllicameehztteiiezllriiocczsoozinavcoiopnenundtòeeenpvcureootmobvoepnLcslcrleeeoeeoanrlptrlraasteaeeitmlrrutcboeltdaoa ele lee,l’nvpinipccntaetreioetnorsesdnutdìroriurseactloaoanhsgacuefsdaiolncazteeruaoimciotdlvotsiniaeconeephctvnopoeeesrsdecsigè.choauiniulsalioodinroaaonsreteedoemloiLPcdacoersacooric rov mnmoeo.utopectnametocemsidbra.tereiminld l dtooeee.lslltLltec’uauapddrmaebirntaoootglenregiièooio c .prhopisaasroratne.o 2. c. La voce dello studente è bassa. Lo studente borbotta, pronuncia d. Pronuncia alcuni termini in modo i termini in modo scorretto e scorretto. Chi ascolta ha difficoltà parla troppo piano perché gli a sentire quanto viene detto. studenti in fondo alla classe 9. Segna il completamento corretto. sentire l’interrogazione. possano sentire.3.C-oUnnoascdenieztaadtreoipcponotreincucati di grasLs’iaplunònfoa rvioerlairbeorl’ain isno mrgoedroe di: L’alunno rielabora in modo L’alunno ripete i contenuti L’alunno ripete alcuni dei - Per mantenere il peso correttopelr’esosnearlceiziicoofnisteicnou:ti, fa esempi e contenuti riportati sul testo e - In caso di sovrappeso o gravecosloletgtoapmeesnoti:con altri argomenti. personale i contenuti, fa esempi e riportati sul testo e sugli appunti; sugli appunti. Non riesce a risponde con abbastanza sicurezza ha delle difficoltà a rispondere Risponde con sicurezza alle alle domande. alle domande. rispondere alle domande poste malattie cardiovascolari; maladttoiemannedrve.ose; non ha effetti significativi; è importante; bisogna rivAoslpgeettrasisuagugnermimeednitcioda parte anche con i suggerimenti si segue una dieta proposta da un giornale specializzato. dell’insegnate. dell’insegnante.d4.iOe…1sr0pg….oQasn…uiizazi…zolean…zepioo…ntre…enb…eblel…eem…sso…edra…elitl…aà c…oLsel…’acazol…uinond…nnoeo…u densi…apulo…nongea…i c dia oc…oplenr…setedc…neefuni…tntie i …tac,…he…se…Lsgu’…cuaclaue…nslesn…iooc no …eesrpr…leootng…teeic,… ar see…gigcou…oleenn…tdaeonli… m uutn…ei,an …tar…i?Ls…e’ma…lpurn…enso…e eg…supeo…nnde…o iu … cnoa…nltoe…ngiu…ctai … no…n ……sLe’…nazluansneog u eisrpeounneo i sccohnetmenauti utilizza una mappa per utilizza schemi grafici per chiara. Non si aiuta con schemi e logico. Non si aiuta con schemi sottolineare le diverse connessioni sottolineare i concetti e i passaggi non evidenzia i concetti più e non evidenzia i concetti più e richiamare l’attenzione sui più importanti; rispetta i tempi di importanti e le loro connessioni. importanti e le loro connessioni. concetti più importanti; rispetta i esposizione Rispetta abbastanza i tempi di Non rispetta i tempi di tempi di esposizione esposizione esposizione.
“Si impara meglio facendo. Ma si impara ancora megliose si combina il farecon il parlare di quello che si è fattoe con il riflettere su quanto si è fatto”.Link alla presentazione del percorso didattico realizzato dalla prof. Angela Morgoglione Seymour Papert classe II I ISPG “Bonito – Cosenza” - Castellammare di Stabia https://prezi.com/qksa41bblrnu/lacinquieme-i-presente/
Search
Read the Text Version
- 1 - 24
Pages: