Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore LA PREISTORIA

LA PREISTORIA

Published by simobell, 2016-06-07 12:48:08

Description: LA PREISTORIA

Search

Read the Text Version

CRONOLOGIA DELLA PREISTORIA

PALEOLITICOSi chiama anche \"etàdella pietrascheggiata\".Raggruppa le culturedegli uominicacciatori eraccoglitori dalleorigini fino alla finedell'ultimaglaciazione, circa10.000 anni fa.

IL FUOCOL'uomoaddomesticail fuoco circa400.000 annifa. (Homoerectus)

E' stato ritrovato in Cinaun sito archeologico doveè presente un focolare conuna successione di livellidi combustione di circasette metri (alta come duepiani).Questo fa capire cheprobabilmente il fuoco èstato acceso permoltissimo tempo (forsedoveva essere mantenutoacceso sempre perchénon si sapeva ancoraaccenderlo).

Quando si spostava l'uomo doveva portarecon sé la brace in una coppa d'argilla seccataal sole. Serviva a riaccendere il fuoco nelnuovo accampamento

l'uomo impara ad accendere il fuocoFacendo battere due pietreche provocavano unascintilla.......la quale poteva incendiaremateriale facilmenteinfiammabile come fogliesecche...

Oppure sfregando due bastoncini chetrasmettevano il calore a sostanzeinfiammabili come foglie secche, erba ecc.

MESOLITICOE' lo stadio deipopolicacciatori eraccoglitori che osi adattano almiglioramentoclimatico dellafine dellaglaciazione.

L'aumento delle temperature portaall'arretramento dei ghiacciai e quindi anuovi spazi montani dove l'uomo si puòinsediare.

Nel mesolitico la caccia rimane la principaleattività di sussistenza, però ora è rivoltasoprattutto a piccoli mammiferi. Inizia anchela pesca e aumentano le attività di raccolta.

Le abitazione sono in genere a valle, vicino aicorsi d'acqua, mentre si trovano bivacchioccasionali anche in alta montagna, forse perle battute di caccia a stambecchi, camosci ecervi.

Vengono prodotti strumenti di pietrasempre più piccoli e precisi: ami,arpioni, punte di freccia

NEOLITICO E' una fase di profondi cambiamenti nei metodi di sussistenza. Sono introdotte tre fondamentali innovazioni:● agricoltura● allevamento● ceramica. Avvengono tra il 7000 e il 4000 A.C.

La regione della Mesopotamia, irrigatadai fiumi Tigri ed Eufrate, si rivelò adattaall'agricoltura

Sulle pendici delle montagne siestendevano grandi prati di erbecommestibili: erano cereali selvatici,soprattutto orzo e frumento.

ALTRI PRODOTTI SPONTANEI DELLA NATURA

Le donne tritavano i semi con macine epestelli di pietra, poi impastavanoquesta farina con acqua e ricavavanodelle focacce che facevano cuocere.

Col passare del tempo ci si accorse che nelle aie,dove le donne pulivano e macinavano i semi,nascevano facilmente alcune spighe: non fu difficilecapire che le piante erano cresciute nei punti in cuierano caduti dei semi e che questi, se posti interreni adatti, potevano diventare piante. In tal modo, verso l'8OOO A.C., i raccoglitori divennero anche agricoltori.

I cereali venivanomietuti con falcettifatti di schegge diselce, incastrate inun supporto dilegno.I semi eranoconservati inrecipienti di pietra chepermettevano unalunga conservazione.

Gli uomini impararono a coltivare● ceci● lenticchie● fave● piselli● cereali. I semi di tutte queste piante possono essere conservati per anni e in questo modo si avevano ottime scorte.

L'AVVENTO DELL'AGRICOLTURA CAMBIA ILPAESAGGIO Si abbattono e si bruciano alberi. I campi sostituiscono le foreste

iSi tracciano i solchi e si interrano le sementi

Il lavoro è reso più facile dall'invenzione dell'aratro e dall'uso di animali domestici come i buoi

Si miete il grano con una falce in selce con manico di legno

I covoni di grano sono battuti per farneuscire i chicchi che.....

….....vengono poi schiacciati su pietre piatte.La polvere che si ottiene è la farina.

Le granaglie vengono conservate inpozzi sotterranei dalle pareti di argilla oin granai sopraelevati, per difenderledagli animali.

L'UOMO IMPARA AD ALLEVARE GLI ANIMALIDopo millenni di vita nomade le popolazionidella Mesopotamia avevano imparato aconoscere gli spostamenti delle mandrie e leabitudini delle varie specie di animali. Sullependici delle montagne vivevano numerosigreggi di capre e pecore selvatiche.

- NON SAPPIAMO COME A UN CERTOPUNTO ALCUNI CACCIATORI DECISERODI:- NON UCCIDERE TUTTE LE PECORE O LE CAPRE- DI CATTURARNE ALCUNE- DI FARLE ACCOPPIARE,- DI ALLEVARLE PER OTTENERNE CARNE, LATTE, LANA. QUESTO AVVENNE CIRCA 10.000 ANNI FA.

ALTRI ANIMALI DI QUESTO PERIODO PERIODO

ETÀ DEI METALLI In questa fase l'uomo si appropria della tecnica dei metalli:- Prima impara a sfruttare il rame- Poi produce una lega di rame e stagno, il bronzo.- Infine impara a produrre il ferroCon il ferro si passa alla storia.

GLI ANTENATI DELL'UOMO MODERNO

AUSTRALOPITECO . E' vissuto in Africa tra i4ei3 milioni di anni fa.

HOMO HABILIS E' vissuto in Africa orientale circa 2 milioni di anni fa. Vive cacciando piccoli mammiferi. Sa trasformare oggetti naturali per ricavarne manufatti (paleolitico arcaico, cultura del ciottolo)

homo E' vissuto 180.000 anni fa, paleolitico inferiore. Esce dal continente africano e colonizzaerectus l'Europa e l'Asia. A lui si deve l'uso del fuoco. Costruisce i primi accampamenti organizzati, caccia in gruppo i grandi mammiferi, usa armi da getto.

HOMO SAPIENS DINEANDERTHAL120.000 anni fa . Espandendosi in zone fredde utilizza spesso le grotte come ripari. Elabora sistemi di caccia con l'uso di trappole. Si sposta in aree circoscritte seguendo gli spostamenti stagionali della selvaggina. Nasce il culto dei morti e i rituali di sepoltura.

HOMO SAPIENS SAPIENS E'contemporaneo dell'homo sapiens di Neanderthal, che si estingue 40.000 anni fa. Ha origine in Africa, ma si espande in tutto il mondo nel Paleolitico superiore.

Impara ad estrarre lame regolari dalla pietra,migliora la lavorazione dell'osso. Usa sostanzecoloranti e ornamenti. Il rito funebre divienearticolato e complesso. Nasce l'arte figurativa comemezzo di comunicazione simbolica. La cacciarimane per tutto il paleolitico il principale mezzo disostentamento.

L'abitazione nella Preistoria

L'homo habilis sapeva Questa semplice capanna vienecostruirsi un riparo con consolidata da rami d'albero. alcune pietre poste intorno.

Le capanne dell'Homo Erectus sono tonde. Formano un accampamento. Le fiamme tengono lontani gli animali feroci

L'Homo sapiens affronta le fredde temperaturedell'ultima glaciazione: trova rifugio nelle grotte. A volte costruisce una capanna ricoperta di pelli all'interno della grotta.

L'Homo sapiens cercava rifugio nelle grotte.Non sempre erano vuote: servivano come riparoanche ad animali selvatici come la iena e l'orso.

L'Homo sapiensorganizza la vita nellagrotta. La sera ci siprotegge dal ventogelido chiudendol'ingresso con unabarriera ricoperta di pellidi animali. All'internodella grotta si accende ilfuoco, si cuoce lacarne, si tengono leriserve. Gli uominipartiranno per la caccia,donne e bambiniresteranno vicino allagrotta.

Nella grotta passa la notte tutta la tribù.Dormono tutti nella capanna dove fa piùcaldo. I bambini si coricano vestiti: nientebagno né doccia. Sono coperti di pellicce dianimali.

Per colazione i bambini mangiano nociche rompono con un sasso.

Con la bella stagione la tribù abbandona lagrotta e costruisce un accampamento per l'estate. Gli uomini costruiscono le capanne con pali di legno e ossa di animali.

A poco poco gli uomini abbandonano legrotte. Alcuni si stabiliscono vicino alleforeste dove vivono gli animali di cui si nutrono.

Disboscano le foreste per procurarsi la legnanecessaria alla costruzione della nuova capanna e per avere un terreno più esteso da coltivare.

I muri sono formati da pali infissi nel terreno, mentre il tetto a punta èricoperto con pelli di animali, paglia e canne.


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook