Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore SVILUPPO DI UN cilindro

SVILUPPO DI UN cilindro

Published by Giovanna Calabrò, 2020-04-07 13:25:55

Description: SVILUPPO DI UN cilindro

Search

Read the Text Version

SVILUPPO DI UN CILINDRO A fianco si può vedere un cilindro nello spazio e le sue proiezioni ortogonali. Lo sviluppo del cilindro è costituito da 2 basi: superiore e inferiore che sono dei cerchi e dalla superficie laterale costituita da un rettangolo che ha per h= l’altezza del cilindro e per base la lunghezza di 2pr

SVILUPPO DI UN CONO CON BASE SUPERIORE INCLINATA Un cilindro che ha la base superiore inclinata presenta queste caratteristiche •Base inferiore: un cerchio •Base superiore: un’ellisse •Superficie laterale: una figura che ha un contorno particolare.

PROIEZIONE ORTOGONALE DI UN CILINDRO Qui a fianco si nota la semplice proiezione ortogonale di un cilindro con base superiore inclinata. Naturalmente non basta per potr eseguire lo sviluppo, È necessario avere la vera grandezza di tutti gli elementi che compongono il cilindro. In particolare avere la vera grandezza dell’ellisse della base superiore.

RIBALTAMENTO DELLA BASE E’ necessario ribaltare la base superiore per ottenere la vera grandezza. Ribaltando, con un piano ausiliario, la base.

PROIEZIONI E SVILUPPO Due modalità diverse di impostare la proiezione e lo sviluppo.

TAVOLA 7  Eseguire nella metà del foglio la proiezione ortogonale di un cilindro retto Con base di r = 20mm h = 65 mm Il cilindro è secato superiormente da un piano inclinato di 45° e che interseca l’asse del cilindro a 35mm dalla base. Organizzare il foglio in modo da poter contenere ambedue gli esercizi (cono e cilindro)


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook