La Quotatura
Quotatura Le quote sono la rappresentazione, sui disegni, delle informazioni che definiscono le dimensioni e le disposizioni degli elementi geometrici di un oggetto o di un componente Sono indispensabili per la realizzazione del pezzo meccanico Le quote sono normate! Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Le norme che regolano la quotatura Linee di misura, di riferimento, criteri di indicazione delle quote (UNI 3973) Sistemi di quotatura (UNI 3974) Convenzioni partic. di quotatura (UNI 3975) Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Perché la quotatura ? La precisione in un disegno cartaceo e’ un decimo di millimetro (teorica). la precisione delle macchine CNC è il millesimo di millimetro Le dimensioni di un componente non si ricavano dal disegno, ma mediante valori numerici (quotatura) Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Obbiettivi della quotatura dimensionamento di ogni elemento costituente il componente posizionamento di ogni elemento del componente rispetto agli altri Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Obbiettivi della quotatura assicurare l’attitudine del pezzo agli scopo per il quale è stato progettato in termini di: montaggio (quotatura funzionale); fabbricazione (quotatura tecnologica); collaudo (quotatura di collaudo) Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura: classificazione Punto di vista geometrico quote di grandezza; quote di posizione; quote di collegamento; Disposizione o sistemi di quotatura in serie; in parallelo; combinata; con quote sovrapposte; in coordinate; In base allo scopo funzionale; tecnologica; di collaudo; Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura da un punto di vista geometrico Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura Funzionale Definisce completamente il prodotto nel suo stato di utilizzazione OVVERO Definisce le condizioni di attitudine all’impiego Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura funzionale Tipi di quote (UNI 4820) Funzionali - F (tolleranza specifica) • Essenziali per la funzionalità del componente • Non possono mai essere dedotte da altre quote Non funzionali - NF (toll. generale ) • Non incidenti sulla funzionalità del componente • Vanno specificate tenendo conto delle esigenze di fabbricazione o controllo Ausiliarie - AUX (senza prescrizione di tolleranza) • Quote informative, per facilitare i calcoli all’operatore, per individuare l’ingombro (riportate tra parentesi) Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Esempio Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura tecnologica Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura tecnologica Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura tecnologica Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura tecnologica Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura tecnologica e di collaudo In questo caso la quotatura tecnologica e di collaudo coincidono. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura tecnologica e di collaudo Quotatura tecnologica e di collaudo di un foro cieco realizzato con punta elicoidale In questo caso la quotatura tecnologica e di collaudo non coincidono. Quotatura tecnologica Quotatura di collaudo Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura tecnologica e di collaudo Quotatura tecnologica e di collaudo della posizione degli assi dei fori. Quotatura errata!!!!! È necessario quotare gli interassi o le distanze degli assi da un riferimento comune! Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura tecnologica e di collaudo Quotatura tecnologica e di collaudo della posizione degli assi dei fori. Quotatura di collaudo Misura indiretta mediante tamponi in quanto il centro dei fori non è più individuabile Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura dei disegni meccanici - Un esempio Di seguito viene rappresentato un albero completamente quotato e che verrà realizzato utilizzando un tornio ed una fresatrice universale; le quote sono quindi legate alle lavorazioni su questi tipi di macchine utensili. Nelle due tabelle a seguire, viene anche sommariamente indicato il relativo ciclo di lavorazione. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura La quota è un elemento del disegno che fornisce informazioni dimensionali. E’ costituita da linee di riferimento, una linea di misura, frecce terminali e un testo. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Elementi della quotatura Linee di misura: Disposte parallelamente alla lunghezza da quotare e con due frecce terminali. Si riferiscono soltanto a quote parallele al piano del disegno (e non a parti di scorcio). Esempio Linee di riferimento: Disposte perpendicolarmente alla lunghezza da quotare e devono sopravanzare leggermente la linea di misura. • Assi di simmetria e linee di contorno non devono mai essere usati come linee di misura, ma possono essere usati come linee di riferimento. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Elementi di riferimento Assi, centri, tracce di piani mediani, punti di concorrenza di assi Superfici lavorate (esterne o interne), spallamenti e superfici di appoggio. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
disposizione nel disegno Le linee di misura non devono intersecare altre linee del disegno e non devono coincidere con linee di riferimento. Le quote minori devono essere disposte vicino al disegno, quelle maggiori progressivamente più lontano per evitare incroci. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura: disposizione nel disegno Le linee di misura, quando possibile, non devono attraversare parti sezionate. Le linee di misura devono essere normali a quelle di riferimento, a meno che inclinarle non migliori la chiarezza. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura: disposizione nel disegno QUOTATURA ERRATA Le linee di riferimento e di misura si intersecano! QUOTATURA CORRETTA Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Disposizione testo di quota Criterio A: testo parallelo alla Criterio B: testo sempre linea di misura orizzontale Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura di archi, angoli, corde, raggi Angolo Arco Corda Diametri e Raggi Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura di raggi La posizione del centro di un arco deve essere chiaramente individuata da quote, anche quando esso è esterno al disegno Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura di elementi vari SUPERFICI SFERICHE QUADRI SMUSSI Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura: casi particolari Quotatura di elementi ripetuti Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Esercizio in Aula Eseguire le viste/sezioni necessarie e sufficienti e quotare il seguente pezzo meccanico Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Conicità, inclinazione e rastremazione Conicità, inclinazione e rastremazione si quotano dando il numero necessario e sufficiente delle grandezze che concorrono ad individuarle, come è indicato nelle figure seguenti. La scelta del tipo di quotatura dipende essenzialmente dal modo con cui il pezzo deve essere realizzato. Nella tabella UNI 157 sono riportate valori di conicità tipici per comuni applicazioni meccaniche. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Conicità, inclinazione e rastremazione Conicità - facendo riferimento alla figura a lato, si dice conicità il rapporto 1/k definito da: 1/k = (D-d)/L = 2*tg (α/2) Inclinazione - facendo riferimento alla figura a lato, si dice inclinazione il rapporto 1/k definito da: 1/k = (H-h)/L = tg α Rastremazione - facendo riferimento alla figura a lato, si dice rastremazione il rapporto 1/k definito da: 1/k = (S-s)/L = 2*tg (α/2) Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Indicazioni di Conicità Simbolo da disporre nel verso dell’inclinazione Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Conicità unificate Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Inclinazione, Rastremazione Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Sistemi di Quotatura
Sistemi di quotatura (UNI 3974) • Quotatura in serie • Quotatura in parallelo • Quotatura progressiva • Quotatura combinata • Quotatura in coordinate Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura in serie • Ogni elemento del disegno viene quotato rispetto all’elemento contiguo • Si utilizza se è rilevante la distanza tra elementi contigui. • L’errore si somma sulla lunghezze derivate. • Va utilizzato quando l’accumulo degli errori costruttivi non ha grande importanza Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Esempi: Quotatura in serie La quota tra parentesi è detta ausiliaria perché può essere derivata dalle altre. Essa ha solo valore quantitativo. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Esempi: Quotatura in serie Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura in parallelo • Tutte le quote hanno un’unica origine di riferimento. • Va utilizzato quando deve essere evitato l’accumulo degli errori costruttivi • L’errore tra due elementi non contigui è somma degli errori di due sole quote e non di tutta la catena di quote. • È indicato quando la tracciatura, l’esecuzione e il controllo vengono effettuati con macchine e strumenti a spostamento progressivo Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Esempio: Quotatura in parallelo Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Esempi: Quotatura in parallelo Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Confronto tra serie e parallelo Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura progressiva E’ analoga alla quotatura in parallelo. Il vantaggio consiste nella semplificazione grafica, con un’unica linea di misura per le quote su una direzione. E’ usata per quotare profili alari e sagomati. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Esempi: Quotatura progressiva Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura combinata E’ una combinazione di quote in serie e in parallelo. In pratica la più usata per esigenze di funzionalità, costruzione e controllo. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Quotatura in coordinate Cartesiane Polari Può essere opportuno raggruppare le quote separatamente nel disegno. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari
Search