Anno XXXIII - Numero 7 (404) luglio 2015 - Euro 5,00 ACHTUNG! LE MARCHE TEDESCHE SONO AVVERTITE: ALFA ROMEO LANCIA LA SFIDA CON LA NUOVA GIULIA passione e volontà Giuseppe Naselli storie di rallies ’90: gli anni della paura SiciliaMotori . 1
2 . SiciliaMotori
BRIEFING 300 GIORNI AI 100 uest’estate come quasi tutte le precedenti, e speriamo anche In tal senso dal rappresentante dell’Anas (Campione) sono giunte Qquelle future, il motorsport in Sicilia non conoscerà soste. notizie per certi versi confortanti sulla disponibilità dei fondi ed Il calendario è ricco di appuntamenti fra corse vere e proprie, raduni anche sui tempi di realizzazione dei principali interventi. Alcuni dei e attività varie. Insomma non ci sarà da annoiarsi e soprattutto se lo si quali - sulla SS 113 - dovrebbero essere terminati entro marzo 2016, volesse niente “ferie”. dovendo durare da sei a otto mesi con avvio a settembre. Ma molto Nel programma vi è inoltre qualche appuntamento atteso o che desta di più resta da fare e chissà quando, anche se sulla carta sono state curiosità. Fra i primi la riapertura dei cancelli di “Pergusa” (sabato stanziate cifre importanti. 25 e domenica 26), due giornate intense di gare. Fra i secondi - sette Meno rilevanti invece quelle che potrebbero essere rese disponibili giorni dopo - la nuova cronoscalata Floriopoli-Cerda: una specie dalla Regione. Complessivamente vi sono solo 2,4 milioni per i di prova generale del tracciato sul quale nel maggio del prossimo “grandi eventi” del 2016 (un tempo importi anche maggiori di anno si sfideranno alcune delle auto che presero parte alle edizioni questo venivano assegnati ad una sola manifestazione!), che verranno Mondiali della Targa Florio, e pilotate - per quanto possibile - dagli selezionati entro il prossimo 6 agosto. È chiaro che a supporto delle stessi protagonisti del passato. celebrazioni - che non potranno non essere inserite - non vi saranno Delle iniziative e soprattutto della realizazione di questi che dall’Amministrazione Regionale tutti i 2 milioni che vengono stimati attualmente sono progetti inseriti nelle “celebrazioni” delle 100 come necessari per far le cose bene. E il resto? L’ACI si è detta edizioni della corsa più antica del mondo, se n’è discusso lo scorso 17 pronta a conferire parte del budget. La “Provincia” invece non ha giugno nel corso di un secondo tavolo programmatico, che a Villa un centesimo e sarà già tanto se potrà contribuire con quanto di sua Niscemi, sede di rappresentanza del Comune di Palermo, ha visto competenza sulla viabilità, oltre che sulla concessione di Floriopoli riuniti i rappresentanti degli enti locali (Regione, Provincia, Comuni (già nella disponibilità dell’AC Palermo). I Comuni - dal più grande madoniti), e ovviamente il Presidente dell’ACI Sticchi Damiani - al più piccolo - potranno mettere sul piatto veramente molto poco, che in prima persona sta seguendo l’iter organizzativo - il Direttore dunque servono gli sponsor privati. Ai quali dev’essere proposto Generale di Aci Sport Service Marco Rogano, oltre ai rappresentanti un progetto completo. Per redarre il quale servono notizie certe dell’AC Palermo (il cui Presidente Pizzuto è tornato ad occupare soprattutto sulle condizioni in cui si troveranno le strade fra appena anche il vertice del Parco delle Madonie) e del Distretto Targa Florio. dieci mesi. 300 giorni includendo, generosamente, agosto ed il Il n. 1 dell’Automobile Club d’Italia lo ha detto senza giri di parole: periodo natalizio. Se non è emergenza poco ci manca. servono i soldi per dar vita a qualcosa di realmente interessante. E Se vogliamo essere certi che qualcosa si possa fare, cosa lo vedremo, che non riguarda solo la corsa rievocativa di velocità pura, ma anche l’ACI si metta il cuore in pace e si dimentichi i contributi delle le gare di regolarità sul medio e grande circuito, e altre attività di istituzioni dell’Isola. Sarà già tanto se la burocrazia saprà sbrigare le contorno. E oltre agli euri urgono le strade (e non solo per la Targa). carte in tempi ragionevoli. Per il resto non facciamoci illusioni. [email protected] ARRI...LEGGERCI A SETTEMBRE Come di consueto Sicilia Motori non uscirà nel mese di agosto. Torneremo in edicola martedì 15 settembre. A tutti voi l’augurio di serene e rombanti vacanze. SiciliaMotori . 3
SOMMARIO 26 LUGLIO 2015 RALLIES La crisi degli anni ’90 CARANNA-ALIZZI mercato ANTEPRIMA Alfa Romeo Giulia 6 TEST Volvo XC90 8 41 CORSE TOP CAR Date pista Range Rover Sport SVR 10 alle due ruote PANORAMA Le novità auto 12 Le novità moto 16 servizi AUTO PASSIONI Giuseppe Naselli 20 36 RALLIES Gli anni ’90 26 IO E LA SICILIA Carlo Facetti, uno di famiglia PILOTI, CHE GENTE Sindaci piloti 32 IO E LA SICILIA ANNO XXXIII - n. 7 (404) Carlo Facetti 36 Luglio 2015 rubriche Sicilia Motori - Registrazione del Tribunale EDITORE Stratos Digital di Palermo n. 7/97 del 25-26 febbraio 1997 Sicilia Motori è una testata giornalistica di: Media Publishing s.r.l. Sm Business 18 Edimedia srl - Palermo Via F. Petrarca,10 Oltrestretto 40 Numero chiuso in redazione 90141 Palermo Tel 091 7302995 giovedì 9 luglio SM Corse & Classifiche 41 il prossimo numero sarà in edicola Fax 091 7791909 da martedì 15 settembre [email protected] SM Dove & Quando 56 4 . SiciliaMotori
32 PILOTI CHE GENTE Primi! Anche come cittadini 16 PANORAMA Gli ultimi arrivi per l’off road 8 NOVITÀ I Suv top di gamma DIRETTORE RESPONSABILE HANNO COLLABORATO GRAFICA DIGITALE ESCLUSIVISTA PUBBLICITÀ REGIONALE ASSOCIATO Dario Pennica Vincenzo Bajardi Federica Manzo Edimedia s.r.l. Emiliano Balsamo Via F. Petrarca, 5 - 90144 Palermo REDAZIONE Uccio Di Camillo CONSULENZA EDITORIALE Tel. 091-348606 Ilaria Furioso Piero Libro Piero Libro (grafica) Max Lo Verde DIREZIONE COMMERCIALE ABBONAMENTO ANNUO PROGETTO GRAFICO Marco Zancla 11 numeri euro 50 Gianfranco Gambuto FOTOGRAFIE IDEA PAGINA S.n.c. - Bologna [email protected] Iban IT12D0577204614000000000471 Manfredi Pennica Mario Gallà, intestato a: Stratos DMP srl - Palermo. (segreteria) Armando Musotto, STAMPA AMMINISTRAZIONE ARRETRATI Mario Perrucca, Simeto Docks Srl - Catania Gioacchino Reina il doppio del prezzo di copertina, più spese postali. Dario Gambino Gerlando Sciortino [email protected] [email protected] SiciliaMotori . 5
AUTO anteprima AlfA rOmeO ARRIVERÀ IL PROSSIMO ANNO. I PREZZI POTREBBERO ESSERE COMPRESI FRA 30 E 50 MILA EURO. SETTE NUOVI MODELLI PER IL RILANCIO DELLO STORICO MARCHIO SEMPLICEMENTE GIULIA di DARIO PENNICA opo la presentazione statica avvenuta esatta- meno di 4”), e dotazione completa di avanzati siste- mente a 105 anni dalla nascita della Marca mi di assistenza alla guida. E proprio questa potreb- D(avvenuta il 25 giugno del 1910) e nello stori- be essere la versione con cui Alfa Romeo potrebbe co ex-stabilimento di Arese, dove adesso sorge il tornare ufficialmente alle competizioni. Perché rifiu- grande museo che ha appena aperto i battenti, più tiamo l’idea che si voglia rilanciare un Marchio, sen- a sud nello stabilmento di Cassino, nel Lazio, è ini- za passare attraverso le corse. Che sono nel DNA ziata la produzione in serie della nuova “Giulia”. Le della casa del Biscione (dal logo rinnovato anche cui vendite invece dovrebbero iniziare il prossimo nella grafica), e ne hanno segnato la fascinosa sto- anno, e con prezzi articolati in un range compreso ria. In attesa di metterla alla prova su strada, l’atten- fra i 30mila euro della versione d’attacco (uno dei di- zione è stata attratta soprattutto dall’aspetto piace- versi prosulsori benzina, in allestimento base), ed i volmente condizionato dalla ricerca del perfetto 50 della top di gamma: la “Quadrifoglio Verde” che equilibrio nella distribuzione dei pesi. La trazione è è stata protagonista unica - nelle tinte di carrozzeria posteriore (ritorno al futuro), passo lungo e abitaco- rosso e bianco - del grande vernissage. Particolar- lo arretrato con un lungo cofano anteriore, conferi- mente grintosa nell’aspetto, dotata di tutto ciò che scono un’aspetto slanciato sottolineato dalle linee deve avere una prestazionale berlinona per distin- scultoree. Nella versione “Quadrifoglio Verde” è la guersi su strada e sul mercato, nel confronto con le classica “sportiva in abito da sera”, che risulterà cer- prossime rivali del segmento Premium: Audi e Bmw, tamente diversamente fashion quando vi saranno prime fra tutte, senza trascurare Mercedes. Proprio pinze freni di colore nero invece che rosso, e che la “Quadrifoglio Verde”, equipaggiata con il V5 bi- non risalteranno dai cerchi; le grosse prese d’aria turbo, sviluppato con i tecnici Ferrari, che eroga ben anteriori attuali verranno ridimensionate, e le misure 510 CV assicurando prestazioni di vertice (0-100 in delle ruote meno esasperate le daranno un tocco 6 . SiciliaMotori
chic. Non che la “Quadrifoglio Verde” non piaccia, anzi. Ma sarà appetibile ed acquistabile da pochi e per gli appassionati del genere. Gli altri, gli automo- bilisti “normali”, ripiegheranno su motorizzazioni (benzina e diesel) più tranquille seppure necessia- mente brillanti. Numerose le soluzioni tecniche orientate alla migliore trasmissione a terra della po- tenza (fra queste nuovo sistema di sospensioni an- teriori e posteriori). Un tema che sta a cuore agli “al- fisti” di ieri (amanti del suono del motore ma anche delle capacità dinamiche dei modelli del passato), e si spera ai tanti di domani: 400mila nelle previsioni di vendita del 2018, giudicate generose e temerarie dai più, dei manager del brand. E che dovrà declinarsi anche nei successivi nuovi sei modelli promessi dal n.1 del gruppo Sergio Marchionne. Grandi prese d’aria anteriori, classico scudo che troneggia nel frontale, fari sottili e con tecnologia Led caratterizzano il muso della nuova Giulia. Linee forti e decise e ben raccordate anche nel solido posteriore con tanto di spoiler, ed i grossi terminali di scarico del V6. Lateralmente l’aspetto d’insieme rende evidente l’appeal della prima Alfa Romeo della nuova era SiciliaMotori . 7
AUTO test VOLVO XC90 IN VIAGGIO NEL FUTURO LA SECONDA GENERAZIONE DEL SUV SVEDESE BENEFICIA DI EVOLUZIONI TECNICHE E DOTAZIONI AVANZATE. STILE MODERNO E FUNZIONALE di VINCENZO BAJARDI no degli obiettivi di Volvo, per la seconda ge- nerazione della XC90, era quello di renderla più Uintuitiva e interattiva possibile. Un’oasi di relax, un ambiente in cui rilassarsi e collegarsi al mondo in base ai propri desideri. Le prime indicazioni si erano avute con le due Concept (Coupe ed Estate) esposte al Salone di “Francoforte” nel 2013, ed a “Ginevra” lo scorso anno. Adesso il marchio di proprietà cinese (che ha lasciato mani libere agli svedesi) con questo modello è come se parlasse un linguaggio quasi ex- traterrestre. A chi paragonare questa novità? Ad un orologio creato ad arte, ad un vestito confezionato su misura da un sarto in voga? Ad accompagnare chi la comprerà (già 36.000 ordini in tutto il mondo, 1.000 in Italia su una previsione totale di 1.300 unità per quest’anno) provvederà Sensus, il sistema che per- metterà a chi siede al volante di collegarsi al mondo digitale offrendo interfacce intelligenti, nonché siste- 8 . SiciliaMotori
Per il disegno della mi di navigazione per accedere a vari servizi di assi- parte posteriore è stata stenza, informazione e intrattenimento durante il scelta la soluzione delle viaggio. Sulla vettura queste informazioni vengono vi- linee verticali. sualizzate sul display digitale del guidatore o sull’he- Sulla consolle c’è uno ad-up display. Una XC90 che si trasforma in un schermo centrale da 9” hotspot mobile, che trova il parcheggio libero e paga con touch-screen in dalla stessa auto, trova una destinazione sul tuo tele- grado di comandare fonino o tablet e ti informa quando è arrivato il mo- climatizzatore e sistemi mento di fare il tagliando ed effettuare la prenotazio- di intrattenimento. ne. Sotto il cofano una famiglia di motori (tutti a 4 Eliminati molti pulsanti cilindri), oltre all’ibrida Twin Engine a trazione integra- ed interruttori a le. Atletica, agile, dotata di un sistema di sospensioni vantaggio di un pneumatiche che ne facilitano il comportamento tan- abitacolo dal look più to su una tortuosa strada di campagna quanto in cit- ordinato tà o in autostrada. A velocità elevata si abbassa di un centimetro per migliorare la stabilità e si possono scegliere alcune modalità: comfort, Dynamic, Off-ro- ad e Hill Descend Control ed ancora Eco per un con- sumo minimale di carburante. “Una XC90 - ha detto Michele Crisci, presidente di Volvo Cars Italia - che rappresenta un passo avanti nel raggiungimento dell’obiettivo di eliminare entro il 2020 le fatalità in caso di incidenti in cui sono coinvolti i propri veicoli”. LA gAmmA* Motore t5 AWD t6 AWD t8 twin engine D4 1 D5 AWD 1 Cilindrata (cc) 1969 1969 1969 1969 1969 N. cilindri 4 4 4 4 4 Potenza max (CV/giri) 254/5700 320/5700 320+87 /6000 190/4250 225/4250 2 Coppia max. (Nm/giri) 350/1500 400/2200 400+240 /2200 400/1750 470/1750 2 Velocità max (Km/h) 210 230 210 210 220 0-100 (sec) 6,8 6,5 5,6 8,8 7,8 DiMensioni Peso (Kg) 1997 (2033) 1997 (2033) 2470 1949 (1988) 1999 (2038) Lunghezza (mm) 4950 4950 4950 4950 4950 Larghezza (mm) 2140 2140 2140 2140 2140 Altezza (mm) 1776 1776 1776 1776 1776 ConsuMi (l/100 KM) Misto 7,5 8,0 2,1 5,3 5,8 Emissioni 174 186 49 139 152 Prezzi DA euro 57.350 (58.900) 60.350 (61.900) 78.950 52.550 (54.100) 56.350 (57.900) * tra parentesi i dati relativi alla versione 7 posti / 1. Dati preliminari in attesa di omologazione / 2. Valori relativi al Motore Elettrico SiciliaMotori . 9
AUTO test RANGE ROVER SPORT SVR PIÙ VELOCE DI TUTTE IL V8 DA 5 LITRI EROGA 550 CV E 680 NM. PASSA DA 0 A 100 IN 4,7”, RAGGIUNGE I 260 KM/H. AL NURBURGRING HA GIRATO IN 8’14”. COME NESSUN ALTRO SUV di UCCIO DI CAMILLO a SVR è la versione super-top di un model- 21 di serie) opzionali e specifici (Continental Sport- lo - la Range Rover Sport - che già di suo è Contact 5) 295/40 R 22. La più potente e veloce Lal vertice dell’intero segmento dei suv di Range Rover di sempre è dotata del sistema “Ter- lusso, oltre che dell’esclusiva gamma inglese. È rain Response 2”, e non ha perso le altre caratteri- spinta da una versione ulteriormente potenziata stiche fuoristradistiche della Range Rover Sport del V8 Supercharged di 5 litri, la cui potenza è standard, e dunque con pneuamtici adatti può stata elevata a 550 cavalli (40 in più) con una agevolmente superare anche le condizioni più di- coppia massima di 680 Nm, abbinato al cambio fifcili di fondo. È equipaggiata di una scatola di ri- sportivo ZF a otto marce. Le prestazioni sono duzione a due gamme di rapporti, per offrire la da primato assoluto: può raggiungere i 260 scelta fra marce lente e veloci; la profondità di km/h e passa da 0 a 100 km/h in appena 4,7 se- guado, di 850 mm, è rimasta invariata. In un mo- condi. Al debutto, avvenuto la scorsa estate con dello del genere non è importante solo l’aspetto e un lancio in uno dei mercati mondiali più adatto ovviamente i contenuti, ma vale anche ciò che a questa super-Range in California, è stata pre- contribuisce a creare emozioni: il suono. Quello ceduta da alcuni dati sui risultati di alcuni test del V8 vanta una sonorità più sportiva grazie all’im- effettuati sul circuito tedesco del Nurburgring. pianto di scarico attivo. Dove ha segnato il proprio giro-rercord percor- La SVR è stata realizzata dal team “Special Opera- rendo la Nordschleife in 8’14”. A conferma che tions” della Jaguar - Land Rover, che si occupa non ci sono solo i cavalli sotto il capiente cofa- della produzione dei veicoli di particolare presti- no, ma anche la giusta tecnologia e le soluzioni gio, su misura, d’epoca e dei prodotti a marchio. più adatte per scaricare a terra tanta potenza. All’interno delle “Special Operations”, il reparto Quindi un abbinamento telaio-assetto-sospen- “Special Vehicle Operations” ha la responsabilità sioni, capace di assicurare sempre il giusto grip della creazione di modelli di serie Land Rover e e l’adeguata tenuta e reazione allo sterzo. Jaguar ad alte prestazioni, dei prodotti per la per- L’equipaggiamento è adeguato alla “cavalle- sonalizzazione dei veicoli e delle Edizioni Speciali ria”: cerchi in alluminio da 22 pollici, con pneu- Limitate di alto pregio, per i modelli di entrambi i matici (opzionale ai “quattro stagioni” 275/45 R brand. Insomma esclusività senza limiti. 10 . SiciliaMotori
LA SCHEDA Grinta, eleganza, esclusività senza MOTORE 5.0 Supercharged compromessi. Sono Cilindrata (cc) 4999,7 i temi su cui ha lavorato N. cilindri 8 lo speciale reparto che Potenza max (CV/giri) 550/6000 realizza le versioni Coppia max. (Nm/giri) 680/2500 speciali e prestazionali Velocità max (Km/h) 261 della gamma Jaguar- 0-100 (sec) 4,7 Land Rover. La SVR DIMENSIONI di Range Rover Sport, Peso (Kg) 2333 riassume tutti questi Lunghezza (mm) 4850 elementi evidenti anche Larghezza (mm) 2220 nell’aspetto esterno e Altezza (mm) 1780 nel razionale abitacolo CONSUMI (L/100 KM) Misto 12,8 Emissioni 298 PREZZI DA EURO 130.400 SiciliaMotori . 11
novità panorama a cura di DARIO GAMBINO jaguarxj Al top il V8 da 550 cavalli Lussuosa e sportiva al contempo, la Jaguar XJ mostra un design rinnovato. Il frontale è dominato dalla calandra più grande e dai fari interamente a Led dotati di sistemi attivi di rotazione in curva e auto regolazione degli abbaglianti. Il sistema di infotainment InControl Touch Pro offre una navigazione door to door e connettività per sistemi iOS e Android compreso un hotspot Wi-Fi. Il sistema audio Meridian Digital Reference da 1.300 W conta ben 26 altoparlanti. La gamma dei propulsori comprende un 3,0 litri diesel V6 (300 Cv) e tre benzina: 2.0 trazione posteriore (240), 3.0 litri V6 trazione integrale (340) ed un 5,0 litri V8 (550). miniclubman to del tutto nuovo in quanto a km/h. La gamma è completata sportività e funzionalità. La da un tre cilindri da 136 Cv e 220 versione più “pepata” è la Cooper Nm ed un diesel da150 Hp e 330 Sportiva per la famiglia S. Spinta da un due litri benzina Nm di coppia. Tute le unità sono Prosegue il ricambio generazio- da 192 cavalli e 280 Nm di coppia omologate Euro 6. nale all’interno della famiglia Mini. (che arriva sino a 300 Nm con Rispetto la versione a cinque porte L’ultima nata della Casa riprende i overboost), è in grado di raggiun- è cresciuta in lunghezza (+27 volumi generali del modello gere i 100 km/h in 7,2 secondi ed centimetri), larghezza (+9 cm) e originario proponendo un concet- una velocità massima di 228 passo (+10 cm). 12 . SiciliaMotori
mclaren570 Gran Turismo ultraleggera Il Festival della Velocità di Goodwo- od ha visto il debutto ufficiale della McLaren 570S. La vettura è spinta da un motore V8 biturbo da 3.8 litri accreditato di 570 cavalli in posizio- ne centrale. Il telaio in fibra di carbonio (dal peso di appena 80 kg) ed i pannelli della carrozzeria in alluminio contribuiscono a fermare l’ago della bilancia a quota 1.313 chili (in media 150 in meno rispetto le dirette concorenti). I cambi marcia sono ottimizzati grazie alla trasmis- sione SSG a sette velocità. Le prestazioni sono da vera supercar con 3,2” per raggiungere, da fermo, i 100 km/h e 9,5” per i 200. La velocità massima è di 328 km/h. In vendita a partire da 186.500 Euro. mazdaMX5 concetto di spyder “nuda e pura”. strada. Due i motori “Skyactiv-G”: Rispetto al modello che va a un 1.5 da 131 cavalli a 7.000 giri e Icona di stile tra le roadster sostituire ha perso ben 100 chili di 150 Nm di coppia a 4.800 ed un La quarta generazione dell’iconico peso che, unita alla ripartizione 2.0 da 160 Cv e 200 Nm a 4.600 roadster prodotto da Mazda 50:50 tra asse anteriore e posterio- giri. Il propulsore è montato mostra un aspetto ancor più re, alla guida risulta agile e scattan- anteriormente mentre la trazione è aggressivo e contenuti tecnologici ta. Il baricentro basso, inoltre, posteriore. Le sospensioni sono avanzati pur rimanendo fedele al garantisce un’elevata tenuta di sportive Bilstein. SiciliaMotori . 13
novità panorama jeeprenegade Più scelta per l’italo-americana La nuova Renegade, prima Jeep costruita in Italia ed esportata in 100 paesi, offre una gamma ancor più completa con tre motorizzazioni inedite. Ai turbodiesel 1.6 Multijet da 120 Cv e 2.0 da 120, 140 e 170 Hp si affiancheranno i debuttanti benzina. Chi è alla ricerca di una vettura funzionale può scegliere il 1.6 E-torQ da 110 cavalli, cambio manuale a cinque marce e trazione anteriore. A chi predilige la trasmis- sione automatica sono dedicati il 1.4 da 140 Hp con doppia frizione e trazione anteriore e la 4x4 da 170. volkswagensharan Buon compleanno La Sharan compie 20 anni. Dal lancio, avvenuto nel 1995, ad oggi sono stati immatricolati oltre 800.000 veicoli. Adesso arriva la quarta generazione, la cui prevendi- ta è iniziata il mese scorso mentre le prime consegne partiranno da settembre prossimo. Il rinnovato MPV tedesco, è disponibile con motori TDI e TSI sino al 14,3% più citroënberlingo In gamma tre diesel e due benzina (v.b.) Era il 1996 quando fu presen- tato il primo “Berlingo”. Oggi l’MPV cambia look proponendo uno stile più moderno ed automobilistico con parafanghi più marcati e proiettori diurni a Led. La gamma motori comprende i collaudati turbodiesel BlueHDi in versioni da 75, 100 e 120 cv con prezzi che partono da 20.400 Euro, e due unità benzina da 95 e 120 cv (prezzi da 18.750). Consumi interessanti, intorno ai 6,4 litri per 100 km i benzina, e di 4,4 litri per quello a gasolio. 14 . SiciliaMotori
citroënC4 Al debutto il 1.6 BlueHdi da 120 cv (v.b.) Dopo un’anno dal lancio, la famiglia Citroen C4 Picasso (e Gran Picasso a sette posti) si arricchisce del motore 1.6 BlueHdi da 120 cv abbinato al cambio EAT6 già apprezzato sulla 308. Disponibile a partire da 27.950 euro (in allestimen- to Seduction). Consumi ed emissioni sono su livelli identici a quelli della medesima unità con il cambio manuale ( 3,8 litri per 100 km e 100 gr/km di C02). Su strada la C4 Picas- so ha sciorinato un valido repertorio in un abitacolo arredato con gusto, cinture attive e connettività ad hoc. parchi nei consumi. La gamma comprende un benzina 1.4 TSI da 150 cavalli (cambio manuale a sei rapporti) e tre diesel. Le unità a gasolio da due litri offrono potenze di 150 (trasmissione manuale/Dsg a sei marce e 4Motion) e 184 Hp (Dsg a sei rapporti). Tutti sono omologati Euro 6 con consumi di appena 5 litri/100 chilometri per la versione d’accesso. Tra i nuovi sistemi elettronici il Front Assist e la frenata automatica di emergenza City. I prezzi partono da 34.100 euro. greenmobility 100 Citroen C-Zero per Coca-Cola È stata scelta la city car elettrica francese, per comporre la Mobility Project, le C-Zero saranno affidate ai sales flotta ad “emissione zero” dei venditori di Coca-Cola in executive, e l’operazione permetterà una riduzione di 330 Sicilia. Si compone di 100 unità per un investimento (da tonnellate di emissioni di CO2 nell’arco di un anno. Una parte di Sibeg che quantità pari a quella assorbita da 24.750 alberi. L’iniziati- dal 1969 imbotti- va prevede anche un investimento sul territorio grazie alla glia la celebre partnership con Enel Energia che fornirà le infrastrutture bibita per tutta la per la ricarica dei veicoli elettrici. Saranno infatti installate regione) di 2,4 50 colonnine (che consentiranno di fare il pieno in 4,5 ore), milioni di euro per prevalentemente nelle aree di sosta dei punti vendita della il primo triennio. grande distribuzione, dislocate su tutta l’Isola e accessibili L’azienda catane- al pubblico. La rete sarà completata da sette punti di se è la prima ad ricarica veloce (in questo caso il pieno avviene in soli 25 aderire al Green minuti). SiciliaMotori . 15
novità a cura di EMILIANO BALSAMO mvagusta Un Dragster... Brutale Tre cilindri di 798 cc, potente, fruibile e dalla nuova frizione con antisaltellamento. leggero (140 CV e 86 Nm); airbox comple- Immutati telaio (traliccio di tubi in acciaio tamente ridisegnato e impianto di scarico con piastre in lega leggera di alluminio) e ottimizzato e migliorato nel rendimento. monobraccio. Le sospensioni prevedono: L’impianto d’iniezione elettronica sfrutta ammortizzatore di sterzo regolabile, forcel- un evoluto sistema dotato di sei iniettori la Marzocchi a steli rovesciati da 43 mm in (due per cilindro). Elettronica con quattro alluminio anodizzato con trattamento DLC mappe (di cui una customizzabile). e mono posteriore Sachs. Impianto Confermato il cambio estraibile a sei frenante Brembo con dischi anteriori rapporti con Quickshifter dotato di flottanti da 320 mm e pinze a quattro sistema di assistenza elettronica in scalata pistoncini ed ABS Bosch. Da 16.290 euro (novità assoluta) reso ancora più efficace in due colorazioni e con cerchi a raggi. motocross grazie al controller kit (accessorio): tre mappe motore selezionabili (di Kawasaki KX 450F cui sette pre-programmate). Più leggera (108,7 chili), manegge- Forcella ad aria SFF con unità a vole (telaio perimetrale in alluminio tripla camera e freno a disco a più sottile e con rigidità modificate) margherita da 270 mm. Sella più e potente. La KX450F punta a far piatta e serbatoio meno inclinato. salire sul gradino più alto del podio i piloti con esperienza medio-alta. Il Ktm 450SX-F motore da 449 cc raffreddato a La nuova gamma SX rappresenta le liquido quattro tempi con sistema cross ready to race più leggere, d’iniezione del carburante senza performanti e tecnologiche batteria ha ricevuto le seguenti prodotte dalla casa austriaca. modifiche: testata, fasatura di Nuovo telaio ridisegnato con rigidità valvole e camma aspirazione, longitudinale e torsionale modifica- sistema di scarico, aggiunte prese te (meno vibrazioni, più comfort e d’aria posteriori e revisione al migliore assorbimento delle sistema di aspirazione, pistone con asperità). Forcellone in alluminio fondo bridged-box. Elettronica pressofuso rinnovato più leggero gestibile senza necessità del PC con nuovi mono e link. Innovativa 16 . SiciliaMotori
forcella WP (meno 1,4 chili) ad aria sistema di assistenza alla partenza “AER” da 48 mm con molla con duplice mappatura S-HAC pneumatica e funzioni separate per (Suzuki Holeshot Assist Control) ogni stelo. Il telaietto posteriore ha derivato da quello della sorella permesso di abbassare la sella. maggiore RM-Z450. Il pilota Pedane più larghe e stabili con dispone di due impostazioni di disegno che evita l’accumulare di partenza a seconda del terreno e sporco. Serbatoio alleggerito con del livello di grip. Gli upgrade al pompa benzina integrata. Il corpo propulsore garantiscono una curva farfallato è gestito da una ECU più di erogazione più ampia, la riduzio- rapida. Presenti diverse mappe, ne del freno motore, durata e affida- launch control e circuito di raffred- blità. Rispetto al modello preceden- damento ottimizzato. te è più leggera (106 kg in ordine di marcia) grazie al nuovo telaio (-2,5%) Suzuki RM-Z250 e l'impianto frenante (-10%). Il telaio Oltre 80 componenti totalmete bitrave in alluminio, con monoculla nuovi, compreso il telaio, per sdoppiata, è stato ridisegnato per il migliorare la quarto di litro della 2016. Il tutto è completato dall’am- Casa di Hamamatsu. La Suzuki mortizzatore Kayaba e forcella, RM-Z250 (sopra) dispone anche del sempre Kyb, PSDF2. hyosunggd250r Pistaiola per tutti La Casa coreana ha realizzato una Motore da 249cc (28 CV e 26 Nm) compatta sportiva che prende ispirazione raffreddato a liquido, quattro valvole, dalle sportive da pista mantenendo un iniezione elettronica con cambio a sei proprio stile ben definito. Telaio in traliccio rapporti. Terminale posto sotto al motore di tubi d’acciaio con disegno a diamante (come sulla Ducati Panigale). Freni a (simile alla KTM 390) con motore utilizzato disco a margherita (singolo anteriore da come elemento portante. Sottotelaio 300 mm e posteriore da 230) con tubi in separabile per agevolare la manutenzione treccia metallica. Altezza sella 810 mm e e forcellone d’alluminio fuso (minor peso, peso complessivo di 155 chili. Da 4.235 maggiore rigidità) con mono a gas euro in quattro colorazioni con telaio Kayaba regolabile; forcella da 37mm. rosso. SiciliaMotori . 17
SM BUSINESS IN BREVE LE PREFERITE IN ITALIA È sempre la Panda l’auto più comprata daglli italiani. Nel primo semestre nel sono state immatricolate oltre 66mila unità (11mila in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). Al secondo posto c’è la Fiat 500L, che mantiene i livelli dell 2014, seguita dalla Lancia Ypsilon (32mila unità). Segue la Fiat Punto (che era sul primo gradino del podio un anno fa), e quindi la Fiat 500. Nel solo mese di giugno invece Punto è seconda dietro a Panda, poi Ypsilon, 500L e 500. Vw Golf è sempre prima fra le “straniere”, è OTTIMO GIUGNO seconda fra quelle a gasolio dietro la 500L. LE VENDITE NEL MONDO PER AUTO E MOTO Nei primi quattro mesi sono state vendute 29,5 mln di unità In Sicilia immatricolazioni in crescita di oltre il 34% per le quattro ruote (+14,4 Italia). (+2%). Il modello più richiesto Dopo sei mesi l’Isola è un punto avanti del dato nazionale, e di tre per scooter & C. resta la Toyota Corolla (oltre 427.000 esemplari, +13%) seguita dalla Volkswagen Golf ltre 5638 unità immatricolate a la l’incremento è stato nettamente mi- (più di 347.000 unità, +16%). giugno, 29.119 nei primi sei gliore negli ultimi 30 giorni: +34,08 Terza è Ford Focus (che ha Omesi dell’anno. Anche in Sici- contro il +14,4 nazionale. Ed è in linea, perso il 16% ed è poco sotto le lia, il mercato dell’auto nuova continua ma sempre superiore, nell’intero perio- 293unità). Nell top ten segue a registrare il segno positivo - così come do (Sicilia +15,96, Italia +14,4). Il ca- un’altra Ford, il pick-up Serie F, quello nazionale il cui trend al rialzo nale che cresce maggiormente è quello poi Hyundai Elantra, la cinese dura ormai da 13 mesi - e anzi nell’Iso- dei privati (+27,3 il dato nazionale a Wuling Hongguang, Toyota Camry, VW Polo, Honda CR-V, e VW Passat. La stima è di 90mln consegne nell’anno. IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA NELLA REGIONE SICILIA L’UFFICIO STAMPA TOYOTA % % % % Riccardo Taglioni è il nuovo PROVINCIA giugno sul giugno sul variaz. % gennaio sul gennaio sul variaz. % 2014 2015 2015 giugno giugno 2015 responsabile dell’ufficio stampa totale totale 2014 2015 totale 2014 totale 2014 di Toyota Motor Italia. Riporta a 9,74 Patrizia Brunetti, capo della AGRIGENTO 408 7,24 326 7,75 25,15 2.050 7,04 1.868 7,44 25,78 5,02 1.337 46,63 4,59 193 4,23 1.063 CALTANISSETTA 4,59 283 divisione PR. Del cui team fanno CATANIA 1.174 20,82 887 21,09 32,36 6.104 20,96 5.343 21,28 14,24 parte Giorgia Del Moro, Cecilia ENNA 127 2,25 80 1,90 58,75 598 2,05 479 1,91 24,84 Pizzari e Federico Muzzioli. MESSINA 728 12,91 569 13,53 27,94 3.945 13,55 3.417 13,61 15,45 Taglioni torna alle PR, dopo PALERMO 1.536 27,24 1277 30,37 20,28 8.144 27,97 7.311 29,11 11,39 essersi occupato anche di RAGUSA 445 7,89 282 6,71 57,80 2.146 7,37 1.640 6,53 30,85 marketing, comunicazione, e per SIRACUSA 476 8,44 290 6,90 64,14 2.467 8,47 2.016 8,03 22,37 Lexus di vendite. Proviene dal TRAPANI 461 8,18 301 7,16 53,16 2.328 7,99 1.975 7,86 17,87 Q-G. di Bruxelles, dove ha collaborato allo sviluppo dei TOTALE 5.638 100,00 4.205 100,00 34,08 29.119 100,00 25.112 100,00 15,96 piani sull’ibrido. Elaborazioni UNRAE su dati al 30/06/2015 18 . SiciliaMotori
SM BUSINESS immatricolazioni VENDITE RATEALI LE SENSAZIONI CATANESI Sicurezza e serenità sono le principali sensazioni che prova quasi la metà degli abitanti (44%) di Catania, quando si paga un bene o un servizio a rate. Lo rileva l’osservatorio giugno) e questo conferma che le azioni prossimi mesi constatato l’aumento UnipolSai, attraverso una commerciali delle case costruttrici in della raccolta dei contratti (+9% lo indagine affidata a Nextplora. Il collaborazione con le reti di vendita, scorso mese e +16,5 dall’inizio dell’an- 26% degli intervistati ritiene che stanno dando i risultati sperati, prose- no pari a 880mila unità, dati nazionali). la scelta della rata garantisca la guendo l’azione di rinnovamento del Nella nostra Regione la provincia che “sicurezza di non fare il passo parco circolante. Ciò avviene soprattut- continua a registrare il miglior incre- più lungo della gamba”, mentre to dove questo è più anziano della me- mento è quella di Ragusa cresciuta di il 18% si sente più sereno dia nazionale (elevata rispetto al resto oltre il 30% da gennaio a giugno, men- Fra i modelli perché non deve rinunciare ad d’Europa), e le strade della Sicilia sono tre lo scorso mese l’impennata massi- alimentati a GPL, acquisti ritenuti rilevanti. Oltre fra quelle sull quali circola una grande ma di immatricolazioni è avvenuta a Ford Fiesta (in che per l’acquisto quantità di veicoli con più di 10 anni di Siracusa con 476 nuove targhe contro alto) è la più dell’automobile e di beni e vita. I dati ufficiali registrano anche la le 290 di giugno 2014 (+64,14 %). richiesta. Lo servizi legati alla casa, i catanesi contrazione dell’acquisto di flotte da Meno rilevante - nei sei mesi l’aumento Scarabeo 50 di vedono con particolare favore il parte delle società di noleggio e sono nell’agrigentino (+9,74). Aprila è risultato pagamento a rate diminuiti gli acquisti anche da parte Anche le due ruote hanno chiuso il se- il ciclomotore più dell’assicurazione auto. Il 72% delle società (-6,5%). Le consegne do- mestre con il segno positivo (+13,3), venduto lo preferisce le rate per l’acquisto vrebbero mantenersi elevate anche nei mentre il dato nazionale supera il 10%. scorso mese dell’automobile. IMMATRICOLAZIONI DI MOTOVEICOLI GENNAIO-GIUGNO 2015 REGIONE SICILIA PROVINCIA Custom Enduro Naked Scooter Sportive Supermot. Trial Turismo Altre Totale % su Totale % su Variaz. % gen-giu totale gen-giu totale 2015 2015 2014 2014 AGRIGENTO 9 36 35 296 11 4 - 9 - 400 6,09 379 6,53 5,54 CALTANISSETTA 4 14 23 121 3 3 - 2 - 170 2,59 129 2,22 31,78 CATANIA 34 231 181 1.160 17 14 1 38 - 1.676 25,53 1.445 24,9 15,99 ENNA 4 14 9 51 3 4 - 1 - 86 1,31 78 1,34 10,26 MESSINA 20 102 102 921 20 7 - 19 - 1.191 18,14 1.034 17,82 15,18 PALERMO 39 161 148 1.464 29 11 - 32 - 1.884 28,69 1.558 26,84 20,92 RAGUSA 4 38 34 222 4 3 - 8 - 313 4,77 345 5,94 -9,28 SIRACUSA 6 55 60 358 16 8 - 5 - 508 7,74 474 8,17 7,17 TRAPANI 7 22 33 272 1 1 - 2 - 338 5,15 362 6,24 -6,63 TOTALE 127 673 625 4.865 104 55 1 116 0 6.566 100 5.804 100 13,13 SiciliaMotori . 19
AUTO passioni GIUSEPPE NASELLI L’importante è “spezzettare” l’obiettivo in tanti piccoli gradini: credo che siano tante le persone che hanno grandi potenzialità ma che invece di concentrarsi sui passi da fare sognano la vetta senza muoversi di un millimetro 20 . SiciliaMotori
IL SOGNO POSSIBILE DA CENTURIPE AL MONDIALE DI F.1 ATTRAVERSO MILLE MESTIERI, DUE LAUREE E TANTI SACRIFICI. LA PASSIONE NATA SUI CAMPI DI GARA DELL’ISOLA AL SEGUITO DEL PAPÀ, IL CONTATTO GIUSTO GRAZIE A SM, E TANTO IMPEGNO PER CENTRARE L’OBIETTIVO di MAX LO VERDE giugno 2015. A Montréal in Canada sono le tutto un grande appassionato di gare automobilisti- ore 14. Nel circuito intitolato a Gilles Ville- che. La conoscenza l’ho costruita nel tempo, ma la neuve, costruito sull’isola artificiale di Notre passione la devo tutta a lui”. Dame nell’estuario del fiume San Lorenzo, Giuseppe si è laureato a Catania in Fisica e Microe- 7 monoposto di Formula Uno lanciano il lettronica, titolo di studio che avrebbe potuto aprirgli 20 loro urlo di battaglia all’accensione dei semafori che le porte in una delle aziende dell’Etna Valley, ma lui daranno il via al 51° Gran Premio del Canada. Ai box ha il suo sogno da inseguire, anche se non ha idea si trattiene il fiato per il momento più emozionante da dove iniziare. Il primo passo è apprendere bene la della gara, ma per uno di quegli addetti ai lavori que- lingua inglese. Così il 16 luglio del 2008 atterra all’a- gli istanti sono ancora più intensi... i battiti del suo eroporto di Birmingham: “arrivai verso le 23, ed ebbi cuore rivaleggiano con i contagiri impazziti delle mo- serie difficoltà a spiegare all’albergatore che non si noposto. Perché lui, Giuseppe Naselli siciliano di apriva la finestra. A pensarci adesso mi viene la pelle Centuripe (Enna), è lì dove ha sognato di essere fin d’oca: sono partito da Centuripe con 50 curriculum, da bambino: a lavorare al muretto box di un team di assolutamente falsi, nei quali dichiaravo di aver lavo- Formula Uno! Viene dal piccolo centro in provincia di rato nei migliori ristoranti di Catania ed anche all’este- Enna, ma ad un tiro di schioppo da Catania, e ades- ro, che sapevo anche fare il pizzaiolo! Sono uscito so è seduto dietro ai monitor del box della Manor alle sette del mattino a lasciare i mirabolanti curricu- Marussia, indossa una divisa della Pirelli, l’azienda lum in tutti i ristoranti che trovavo, ed in quelli che che fornisce in esclusiva i pneumatici per le mono- trovavo chiusi li infilavo sotto la porta. Alle 11 mi han- posto della massima formula, per la quale lavora no telefonato dicendomi di presentarmi il giorno solo da qualche giorno. dopo per fare una prova! Le tante serate passate in Giuseppe tra le auto da corsa ci è nato: papà Salva- campagna a fare le pizze con amici mi sono servite: tore è un apprezzato pilota che sin dagli anni ’80 si è avevo un lavoro. Dopo una settimana sono andato cimentato con ottimi risultati nelle cronoscalate, e più via: in cucina parlavano quasi tutti italiano e questo di recente anche negli slalom, e che molto spesso lo non era quello che volevo. Ho trovato un altro risto- portava con sé alle gare. Giuseppe restava al pad- rante dove il personale era turco e si poteva parlare dock durante la corsa, e poi trovava sempre qualcu- solo in inglese. Per i successivi quattro mesi la matti- no che lo accompagnava al parco chiuso o alla pre- na andavo a scuola d’inglese dalle 8 fino alle 15, ed miazione dove spesso ritirava i trofei al posto del alle 17 ero già al ristorante dove lavoravo fino all’una padre. di notte: in quei quattro mesi avrò avuto quattro gior- “Ricordo quel periodo con tanta nostalgia, nei tanti ni liberi. A dicembre del 2008 mi sono trasferito a anni passati a seguire mio padre nelle innumerevoli Londra perché c’era la possibilità di avere degli sti- gare ne ho assorbito l’enorme grinta, la continua ri- pendi decisamente più alti, ma a parte aver migliora- cerca delle prestazioni e l’amore per la competizione to molto la mia conoscenza della lingua inglese non leale e sportiva. Oggi, dopo circa 30 anni trascorsi avevo fatto un solo passo avanti nel mio tentativo di dalla prima volta che mio padre mi sedette su una inserirmi nel motorsport: avevo inviato centinaia di delle sue auto da corsa, mi ritrovo ad essere innanzi- mail con il mio curriculum senza ricevere alcuna SiciliaMotori . 21
AUTO passioni GIUSEPPE NASELLI risposta. Con il mio titolo di studio non avevo spe- A fianco: il traliccio in ranze di inserirmi neppure nel peggiore dei team in- tubi della monoposto glesi”. che ha controbuito a Giuseppe rientra nella sua Centuripe per stare un realizzare nel 2009 po’ con la famiglia e durante un momento di relax, Nell’altra pagina: sfogliando il numero di febbraio 2009 di Sicilia Mo- Hockenheim, 2011, la tori, la rivista che legge da sempre e che tutt’ora gli mononoposto del team viene spedita in Inghilterra, viene folgorato dalla let- Oxford equipaggiata tura dell’intervista a Manfredi Ravetto, palermitano con i cerchi in alluminio arrivato sino alla Formula Uno, a quell’epoca re- e carbonio interamente sponsabile marketing per il team Force India. Nasel- realizzati da Naselli. 72 li trova una similitudine impressionante tra quella ore di lavoro per ognuno storia e quella che avrebbe voluto vivere lui. Quindi dei 16 cerchi... si poteva fare... e magari Ravetto avrebbe potuto aiutarlo a scoprire come. Spinto dal padre Salvato- re, Giuseppe spedisce l’ennesima mail, senza alle- gare curriculum, con un approccio diverso, passio- nale, e stavolta la risposta arriva quasi subito: “Ravetto era in viaggio ma mi disse che potevamo vederci la settimana successiva a Londra. Io avevo un’idea generale di quel che volevo fare, di dove vo- levo arrivare, ma non avevo idea di come suddivide- re in piccoli passi questo lungo percorso. L’incontro con Manfredi Ravetto è stato fondamentale in que- sto, lui è stato un mentore, ha attivato in me le luci giuste, mi ha in qualche modo indicato la direzione da seguire. Ci incontrammo all’Hotel Ritz di Londra, fu molto gentile... mi fece parlare molto e mi rivolse poche domande, una in particolare non posso di- menticare: mi disse di prendermi tutto il tempo che mi serviva prima di rispondere ed oggi mi rendo conto di quanto fossi lontano dalla verità nella rispo- sta che gli diedi. 'Lei lo sa quali sono i sacrifici che bisogna affrontare per raggiungere il suo obiettivo?' Io in quel momento avevo una carica enorme, avevo lasciato la mia famiglia, i miei amici, una carriera si- cura nel mondo della fisica... in sostanza mi presi il mio tempo e risposi di si. E lui in maniera tanto sim- patica quanto plateale mi disse che la mia risposta era sbagliata e che io davvero non ne avevo idea. Negli anni questa domanda mi è sempre tornata in mente, almeno una volta al mese, nei momenti di stanchezza, di frustrazione, perchè nel tempo cam- bia anche la personalità, nello sforzo di tenere sem- pre la corda in tensione, tirando verso di te l’obietti- vo; ti arrampichi costantemente su queste impervie montagne, e quando pensi che, superando quell’al- tra piccola altura potrai finalmente vedere la cima, la vetta non si vede mai: appena superi quell’ostacolo, alzi la testa e ti trovi davanti una montagna ancora più alta di quella che hai appena scalato; si viaggia sempre in bilico tra l’entusiasmo e la depressione. Ravetto mi disse che dovevo lavorare essenzialmen- te su due cose: mi serviva esperienza in pista, ma soprattutto avere conoscenze ingegneristiche. Tor- nai a casa con un entusiasmo incredibile ma ancora con le idee confuse. Infine mi resi conto che per rag- giungere il mio obiettivo dovevo prendere una laurea 22 . SiciliaMotori
A sinistra con papà in ingegneria e feci una ricerca sulle università più Salvatore. consone, e tra centinaia ne scelsi tre. In un succes- A fianco: da team leader sivo incontro avvenuto ad Oxford con Ravetto insie- mostra orgoglioso il me al suo socio Colin Kolles ed al suo amico Jona- trofeo della prima than Williams, figlio di Sir Frank, furono loro ad vittoria indicarmi tra queste la Oxford Brookes: una settima- Sopra: nel Michigan na dopo avevo già inoltrato la richiesta di iscrizione. (2012), in posa davanti la La mia laurea italiana di cinque anni equivaleva ad monoposto completata una laurea più master in Inghilterra, ma per essere in quattro giorni e ammessi bisognava affrontare una prova di cono- quattro notti di lavoro scenza della lingua inglese, e quello è stato l’unico esame che io ho superato con il minimo dei voti. Mi trasferii quindi ad Oxford e durante il primo quadri- mestre riuscii ancora a lavorare come cameriere, ma in prossimità dei primi esami mi resi conto che erano ritmi impossibili da mantenere e chiesi aiuto alla mia famiglia, che da quel momento mi supportò con SiciliaMotori . 23
AUTO passioni GIUSEPPE NASELLI grandi sacrifici economici. Nel frattempo Ravetto mi stava aiutando a raccogliere esperienza in pista: mi mise in contatto con il Team Ferlito, siciliani trapian- tati a Brescia, che gestivano le Jaguar nel campiona- to Superstars e collaborai con loro per qualche tem- po, inoltre aiutavo a gestire la sua Peugeot sulla quale Manfredi Ravetto testava giovani piloti, nei weekend in cui lui aveva il tempo di gareggiare nel campionato turismo sull’Alfa 147 del team Ferlito. Nulla però poteva essere paragonabile al program- ma di Formula Student nel quale riuscii ad inserirmi subito: il livello di tecnologia applicata è paragonabi- le nel motorsport mondiale a quello della GP2, non meno. Ogni anno viene costruita una vettura intera- mente nuova, ed una monoposto è composta da oltre 8700 pezzi, dei quali bisogna avere anche i ri- cambi, un lavoro colossale. Non meno impegnativo era lo studio, con tempistiche ben più serrate dell’u- niversità italiana, conciliarlo con la progettazione e costruzione lasciava davvero poche ore di sonno li- bero, a volte nessuna. Nel 2012 divenni Team Lea- der, coordinando l’intero progetto: a fine anno la nostra università si classificò al settimo posto nel 24 . SiciliaMotori
chi è È nato a Blufi (Palermo) nell città di mamma Piera, il 2 novembre del 1979, ma con la famiglia hanno sem- pre vissito nel paese di papà Salvatore: Centuripe (Enna). Dopo la maturità scientifica (1999) e la Laurea in Fisica e Microelettronica all’Università di Catania (2008), si trasferisce nel Regno Unito. Quì, consegue la laurea in Ingegneria Meccanica specializzandosi in Motorsport Engineering. Durante il corso di studi en- tra nel programma Formula Student, competizione tra studenti universitari di tutto il mondo che prevede la progettazione e la produzione di un’auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica. Diven- ta il Team Leader nel 2012 e la sua squadra conqui- sta il 7° posto assoluto, prima tra gli atenei britannici. Dopo la laurea, durante la quale riceve i complimenti di Adrian Newey, il progettista della Red Bull di F.1, ottiene una borsa di studio per un anno di ricerca. A giugno del 2014 entra nell’organico della Jaguar per cui sviluppa la dinamica della Jaguar F-Type. Un anno dopo firma un contratto di collaborazione con la Pirelli e debutta come ingegnere di pista al Gran Premio del Canada di Formula Uno. Mondiale e prima tra le università britanniche, cosa che non succedeva da anni: una soddisfazione im- mensa.” Dopo la laurea del 2013 a Naselli viene offerta una borsa di studio per ricerca, che lui utilizza per appro- fondire gli studi sulla dinamica, collabora ancora con il team di Formula Student progettando le so- spensioni, ma invia anche curriculum. Tra le tante offerte a giugno 2014 lo chiama la Jaguar con la quale raggiunge un accordo per lo sviluppo delle sospensioni della Jaguar F-Type e del programma di simulazione: lo rende più semplice e veloce appli- cando il metodo di lavoro della Formula Student. Un anno dopo, rispondendo ad un annuncio sul setti- manale inglese Autosport, e dopo un colloquio con il Racing Manager Mario Isola, Naselli è assunto dal- la Pirelli per seguire l’impegno nel mondiale di F.1 debuttando in Canada, dove lo avevamo lasciato all’inizio di questo racconto. trarsi sui passi da fare sognano la vetta senza muo- L’originale forma della “Una cosa mi piacerebbe trasmettere a chi legge: io versi di un millimetro. Io spero di non essere additato Città di Centuripe non sono fortunato ad essere arrivato in F.1. Certo la come esempio, non ho mai amato gli esempi: se A sinistra: con la Jaguar fortuna c’entra anche, nel mio caso, se la famiglia segui qualcuno sarai sempre un passo indietro. F-Type, per la quale ha non mi avesse aiutato, il mio percorso sarebbe stato Spero invece che il mio percorso sia di incoraggia- lavorato allo sviluppo ancora più difficile. Io ogni sera prima di andare a mento a tirar fuori la determinazione di coloro che delle sospensioni. dormire faccio un’analisi per capire se ho fatto un hanno un sogno ma lo vedono troppo lontano per In alto: a sinistra con passo avanti, all’inizio ci impiegavo ore, a volte non essere raggiunto”. Adrian Newey (progettista dormivo, cercavo di capire anche come mai se ave- Se poteste vedere dall’alto la città di Centuripe re- Red Bull), dopo la laurea vo fatto un passo non ero riuscito a farne due. Ades- stereste di certo colpiti dalla sua forma antropomor- in Motorsport Engineering. so è un’analisi che faccio in qualche secondo. L’im- fa: un vero gigante. Nell’immaginario dei suoi orgo- Sopra: dopo la laurea con portante è quindi “spezzettare” l’obiettivo in tanti gliosi sportivi concittadini, se quel gigante avesse un la compagna Federica, piccoli gradini: credo che siano tante le persone che volto oggi sarebbe certo quello di Giuseppe Naselli. ed i fratelli Lucio, hanno grandi potenzialità ma che invece di concen- In bocca al lupo! Giampiero e Gaetano SiciliaMotori . 25
auto storie i rallies LA PAURAFA ’90 (Segue - Parte III) MENO GARE E MENO PILOTI Intanto per il crollo verticale del numero di gare: dal- le 16 del 1987 alle sole cinque del ’95, quando il re- li anni ’90 in Sicilia vengono ricordati, pulisti negli appalti pubblici si trasformò - nell’arco di dolorosamente, per le stragi mafiose di due anni - in crisi economica oltre che delle istituzio- Capaci e Via D’Amelio dove insieme agli ni. Di conseguenza si chiusero i rubinetti dei contri- uomini ed alle donne delle loro scorte buti pubblici, e per effetto di ciò molte gare restaro- Di Benedetto-Riolo G rimasero uccisi i giudici Giovanni Falco- no sulla carta. Anche la media dei concorrenti scese (sopra al 3° Rally di ne e Paolo Borsellino, Ma sono pure gli anni di “mani a livelli inferiori agli anni dei “pionieri”: appena 38 nel Cefalù del ’93) pulite”. Fatti che hanno portato mutamenti nella so- ’96. Con il minimo storico di partenti (17) allo “Zolfa- dominatori in coppia cietà e riflessi anche economici. Ed in un paragone re” su terra del ’90. per tre stagioni. che non vuole essere irriverente, e con le dovute Nell’altra pagina proporzioni, anche nei rallies siciliani quel decennio CAMBI AL VERTICE Tumino-Noto 1° in non è certo ricco di bei ricordi. Se non per alcuni dei Avvenne anche un cambio di guardia nelle zone “Coppa” nel ’91 protagonisti. alte delle classifiche. Dove non figurava quasi più 26 . SiciliaMotori
FA ’90 STRAGI DI MAFIA E MANI PULITE: LE ISTITUZIONI SONO IN CRISI. SI BLOCCANO APPALTI E CONTRIBUTI, GIRANO MENO SOLDI, CROLLA IL NUMERO DI GARE E PARTECIPANTI. POI, LENTAMENTE, LA RIPRESA nessuno dei Campioni e dei principali attori del de- cennio precedente, e l’asse si spostò anche nella parte orientale dell’Isola e nel messinese in partico- lare. La provincia dello Stretto esprime ben quattro Campioni Regionali: Giacobbe (91), Bertuccio (95), Bellini (96) e Stracuzzi (99). Quella di Palermo pa- reggia il conto con i titoli di Vara (97), preceduto da Di Sclafani (96), ma regge il confronto solo grazie ai primati che Riolo ottiene in tandem con il canicatti- nese Sergio Di Benedetto (papà di Alfonso e Davi- de). La vera novità, oltre al titolo di Fiorilla (’90), è il successo (nel ’98) di un equipaggio catanese Di Salvo-Squadrito proveniente da un territorio che era, e continua ad essere, piuttosto impermeabile alla specialità. SiciliaMotori . 27
auto storie i rallies REGOLAMENTI E CAMPIONATI Furono anni difficili o comunque di transizione fra un epoca, quella dell’esordio, e un’altra, che possiamo considerare l’attuale. Manifestazioni che erano di- ventate in breve dei punti di riferimento precisi come il “Primavera” di Caltanissetta o il “Proserpina”, sal- tarono qualche edizione. Altre, come il “Mare Monti” fecero la loro ricomparsa. Le due gare top, Targa Florio e Messina, dovettero prima alternarsi nel massimo campionato della specialità e poi progres- sivamente accettare, quella madonita, la maggiore stabilità organizzativa della gara più giovane. Anche la “Federazione” non aiutava, con Campionati che mutavano spesso denominazione ed articolazione. Oltre al CIR c’era anche il CRN (una sorte di serie B), poi il TRN e negli anni di mezzo le zone della “Cop- pa” si ridussero sino a cinque, prima di risalire a otto, con la Sicilia ridotta ad organizzare solo due prove. 1972-2014: 135 vittorie per 111 piloti in 42 anni tutte le vittorie dal 1976 23 : Alfonso Di Benedetto. 3: Pino Barbitta, Bepi Bosurgi, Francesco De Franci- Bruno Briguglio, Mauro Cacioppo, Antonio Cannavò, 21: Salvatore Riolo. sci, Carmelo Galipò, Nino Giacobbe, Michele Gian- Michele Coriglie, Andrea Currenti, Giovanni Cutrera, 20: Salvatore Parisi, Ninni Runfola. dolone, Antonello Imborgia, Giuseppe La Torre, Ser- Davide Di Benedetto, Antonio Di Caro, Angelo Diana, 17: “Bronson” (Angelo Siino). gio Montalto, Giuseppe Nucita, Raffaele Picciurro, Eros Doria, Michele Ferrara, Roberto Fiamingo, 11: Sergio Di Benedetto. Maurizio Plano, Marco Savioli. Giuseppe Frattalemi, Pietro Gandolfo, Michele 10: Maurizio Ciffo, Ninni Oieni. 2: “Joy” (Luigi Crispino), “Reagan” (Giovanni Canni- Giandalone, Fabrizio Gioia, Antonio Gitto, Antonino 9: Paolo Piparo, Giovanni Tumino. strato), Michelangelo Alessi, Salvatore Armaleo, Fi- Giuffrida, Giuseppe Guercio, Vincenzo Gulino, Ser- 8: Alberto Carrotta, Renato Di Miceli, Carmelo Fiorilla, lippo Bellini, Carmelo Briguglio, Lorenzo Caranna, gio Imbrò, Valerio La Rosa, Mario Lisa, Beppe Mario La Barbera. Osman Caristi, Salvatore Caristi, Antonio Di Lorenzo, Lombardo, Umberto Lunardi, Pietro Mazza, 6: “Dielis” (Antonio Borruso), Domenico Guagliardo, Luigi Di Natali, Carmelo Guarino, Roberto Lombardo, Gianmarco Midolo, Gabriele Morreale, Carmelo Ni- Pino Sicilia, Antonio Stagno, Filippo Vara, Salvatore Giuseppe Nicoletti, Danilo Novelli, Giuseppe Patti, fosì, Nunzio Panebianco, Salvatore Pitruzzella, Aldo Zambuto. Livio Toscano. Profeta, Raffaele Restivo, Alfonso Rizzo, Salvatore 5: “Amphicar” (Eugenio Renna), Roberto Lombardo, 1: “Apy” (Alberto Margheri), “Joker” (Maurizio Ruggero, Antonino Segreto, Gaspare Sollano, Fran- Marco Runfola, Giuseppe Tramontana. Rappa), “Milcar” (Carmelo Milioti), “Sorry” (Antonio cesco Tramontana, Lucio Tropia, Crispino Valenzia- 4: Fabrizio La Rocca, Bartolo Mistretta, Carmelo Pusateri), Giuseppe Anastasi, Pippo Barbera, Rena- no, Alfonso Vella, Michele Vella, Franco Vintaloro, Molica, Antonio Stracuzzi, Pierluigi Trupiano. to Barraja, Epifanio Beccaria, Erasmo Bologna, Renato Zanghì. 28 . SiciliaMotori
1990: TARGA FLORIO DA RECORD La prima stagione del 19° secolo registra un pieno- ne di partenti alla 74° Targa Florio: 134 equipaggi (vinta da Liatti che poi si impose pure a “Messina”). La media sulle 14 gare complessivamente disputa- te è di 65 partenti. Fra le curiosità ci fu il successo (al primo “Fabaria”) di una coppia abbastanza ma- tura: Erasmo Bologna e Giuseppe Saporito (su una Delta 16V), con il pilota di Castelvetrano ch’era sta- to tricolore turismo vent’anni prima. La “Coppa Ita- lia” (6° zona e sei prove) ed il titolo Siciliano, vanno ai vittoriesi Fiorilla-Liistro, i quali precedono Tumi- no-Noto. 1991-1994: DI BENEDETTO-RIOLO FANNO TRIS I due ragusani con la stessa Sierra Cosworth si ri- fanno l’anno successivo (quando la zona diventa 7°), lasciando però il “Regionale” ai messinesi i rallies anno per anno 25 20 15 14 14 11 15 10 10 8 8 8 8 5 5 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 Filippo Bellini (Campione Siciliano 1996). Due stagioni prima il titolo regionale era andato a Matteo Di Sclafani e Mauro Fulgenzi (sopra). Antonio Stagno (nell’altra pagina in una foto degli anni ’80-Archivio SM), dopo aver vinto i trofei Opel Corsa e Fiat Uno, vince anche quello Peugeot e conclude con il Trofeo Mazda SiciliaMotori . 29
auto storie i rallies Giacobbe-Mondello. Invariata la media partenti, e 1995: SI TOCCA IL FONDO per il principio della rotazione, “Messina” ha la vali- L’anno successivo la coppia dei due piloti si divide. dità maggiore rispetto alla “Targa”. A ruoli invertiti nel Totò Riolo sceglie la Bmw M3 ed è navigato da Rosy ’92, le due corse principali vedono fra i migliori pro- Castagna. Vince le uniche due prove della “Coppa” tagonisti siciliani due piloti palermitani non più gio- (Madonie e Mare Monti), e segna un poker (prece- vanissimi e che tentano l’ultimo assalto alla possibi- dendo proprio l’ex-compagno di abitacolo), mentre lità di diventare professionisti: “Mimmo” Guagliardo In alto: Totò Riolo nel il Regionale, a sorpresa, se lo aggiudica il messinese che, dopo essersi messo in luce nel Trofeo Peugeot, '95 vince la 4° Coppa di Scala Torregrotta Antonio Bertuccio (Kadett Gsi). ci riprova in quello Opel nell’ambito del CIR con la Italia, stavolta da solo È l’anno della maggiore flessione della specialità tutela di Alberto Carrotta, e Antonio Stagno che in- al volante e con Rosy con solo cinque gare effettuate ai due nazionali, si vece svetta con la 309 GTI. Nelle otto gare che com- Castagna alle note aggiungono Targa Florio e Messina (doppietta di pongono la “Coppa”, Di Benedetto-Riolo, alternan- Sopra: i coniugi Liatti), e in extremis il “Taormina” valido solo per il dosi al volante della Ford Escort ex-Cunico, vincono catanesi Di Salvo- Siciliano. nel ’92 la prima di tre edizioni consecutive. La loro Squadrito, nel ’98 doppia affermazione (Coppa/Regionale) viene inter- ottengono entrambi 1996-1999: LA LENTA RIPRESA rotta nel ’94 da Di Sclafani-Fulgenzi. i titoli. La Targa Florio torna a disputarsi in pieno autunno, Il 25 aprile del ’93 nel corso dell’11° “Primavera” in L’anno prima, come nel ’94, ed incorpora nella prima tappa il conseguenza di un incidente apparentemente ba- il “Regionale” era Conca d’Oro (vittoria di Vara), e nella seconda le nale, perde la vita il 23enne Angelo Farina, nativo di andato all'altra coppia “Storiche” (che escludiamo da questa storia). Le Villalba ma residente a Mussomeli. I rallies in Sicilia Vara-Mogavero competizioni dunque sono otto ma le manifesta- sono un’altra volta listati a lutto. (al centro con la Clio) zioni solo sei. Il “mazzo di carte” dei concorrenti si 30 . SiciliaMotori
l’alBo d’oro del siCiliano ANNO PILOTA 1982 Ninni Runfola-Donatella Poli 1983 Bronson-Eros Di Prima 1984 Bronson-Eros Di Prima 1985 Ninni Runfola-Donatella Poli 1986 Ninni Runfola-Donatella Poli 1987 Antonio Stagno-Sergio Palazzolo 1988 Giovanni Tumino-Vito Noto 1989 Giuseppe Barbitta-Pino Zanghì 1990 Carmelo Fiorilla-Domenico Listro 1991 Nino Giacobbe-Sergio Mondello 1992 Sergio Di Benedetto-Totò Riolo 1993 Sergio Di Benedetto-Totò Riolo 1994 Matteo Di Sclafani-Mauro Fulgenzi 1995 Antonino Bertuccio-Domenico Cucè 1996 Filippo Bellini mischia nuovamente e giungono delle sorprese. 1997 Filippo Vara-Maricetta Mogavero Non è tale il primato di zona (di nuovo 5a) di Filippo 1998 Domenico Di Salvo-Antonella Squadrito Bellini, che fa suo pure il “Regionale”, così come 1999 Antonio Stracuzzi-Enzo Nicita l’anno successivo quello della coppia madonita 2000 Ninni Oieni-Bernardo Di Caro composta da Filippo Vara e Maricetta Mogavero, 2001 Tino Leo-Giuliana Duro con Barbitta nel “Siciliano”. Altri due coniugi, Do- menico di Salvo e Antonella Squadrito (Peugeot 2002 Pino Sicilia-Massimo Cambria 106 Rally), portano a S. Agata Li Battiati la Coppa 2003 Bartolo Mistretta-Francesco Angileri Italia ed il Regionale del ’98. L’anno successivo i 2004 Bartolo Mistretta-Francesco Angileri Campioni Siciliani sono Antonino Stracuzzi ed 2005 Maurizio Ciffo-Bruna Petrocitto Enzo Nicita (205 Gruppo A). La Coppa Italia (di 8° 2006 Totò Parisi-Mario Tumminello zona) va invece a Mussomeli grazie a Desiderio Sopra: l’indimenticato 2007 Filippo Bellini-Alessandra Gregorio Scannella (Peugeot 205 Rallye). Nell’ultima stagio- Antonio Stracuzzi, 2008 Bruno Briguglio-Gigliola Briguglio ne di quel decennio vengono consuntivate 500 Campione Siciliano 2009 Carmelo Molica-Tino Pintaudi partecipazioni complessive, nelle otto gare dispu- nel ’99 2010 Bartolo Mistretta-Andrea Cangemi tate, con una punta massima di 94 partenti al In alto: Mimmo “Messina”. Il peggio sembra sia passato... Guagliardo, prima 2011 Bartolo Mistretta-Cettina Calvano nel Trofeo Peugeot 2012 Salvatore Armaleo-Claudia Armaleo e poi in quello Opel 2013 Marco Runfola-Marco Pollicino (Continua a settembre con la quarta ed ultima protagonista nel 2014 Roberto Lombardo-Roberto Longo puntata, gli anni 2000) Tricolore SiciliaMotori . 31
AUTO piloti che gente POLITICA & CORSE 1 2 3 4 5 1- 4: Nicola Venuto (Saponara) 2: Michele Pino (Oliveri) 6 7 3 - 5: Francesco Di Giorgio (Chiusa Sclafani) 6: Michele Giarratana (Caltanissetta) 7: Giuseppe Nicastro (Chiaramonte Gulfi) 8: Eros Di Prima (Caltanissetta) 8 SINDACI CONCILIARE ATTIVITÀ AGONISTICA ED IMPEGNO ED ASSESSORI PUBBLICO. L’ESPERIENZA DI PILOTI E NAVIGATORI VOLANTI di ROSSANA FRANZONE 32 . SiciliaMotori
Nicola Venuto enerli seduti dietro una scrivania non è (Messina), racconta della sua passione per i motori facile. Firmano ordinanze, incontrano la con grande entusiasmo. Dal 2011 disputa rallies. 39 gente, partecipano alle riunioni di giunta anni, da otto amministra il Comune capofila nell’or- ma in testa continuano ad avere la vo- ganizzazione del “Tirreno”. Ch’è stata pure la corsa Tglia di salire in auto e correre. Sono primi del suo debutto (con Giovanni Lo Neri, navigatore). cittadini ma con la passione per le quattro ruote Sono seguite la Ronde di Messina, il Rally di Taormi- nel cuore. Così, finito il loro lavoro, mettono nel na e quello di Vallelunga (dove nel 2012 ha ottenuto cassetto la fascia tricolore e quando possono si una vittoria di classe), e il Messina Rally Day. Insom- trasformano in piloti. Pronti a vivere ogni volta una ma da quando ha preso la licenza di conduttore non nuova scarica di adrenalina. si è più fermato. «È uno sport affascinante - dice - per Nicola Venuto, Francesco Di Giorgio, Giuseppe Ni- me quasi una malattia che non ha cura. Mi piace castro e Michele Pino: appassionati di motori che questa continua sfida contro il tempo, il feeling con il sono, o sono stati, Sindaci di comuni siciliani. E tut- navigatore, il clima che anima ogni gara». E proprio ti durante il loro mandato hanno incentivato l’eco- per assecondare la sua passione, Nicola Venuto ha nomia deile loro Città promuovendo con successo deciso di conciliare hobby e lavoro. «Io mi occupo di manifestazioni sportive. energie rinnovabili e alternative - spiega - per questo ho voluto sperimentare un nuovo sistema da utilizza- VENUTO: HOBBY E LAVORO re sulle macchine». Sulla mia Peugeot 207 Rs Tb2 è «Mi piace la competizione. In politica così come nello stato installato un kit di produzione Newtron che per- di ROSSANA FRANZONE sport». Nicola Venuto, dal 2007 Sindaco di Saponara mette la trasformazione dei veicoli a motore termi- SiciliaMotori . 33
AUTO piloti che gente POLITICA & CORSE co in vetture ibride. Kit che recupera energia, nor- malmente dispersa, per poi reimmetterla in circolo nel funzionamento del veicolo. Venuto, adesso im- pegnato nel Trofeo della Montagna, però di una cosa è convinto. Presenta più rischi il lavoro di Sin- daco che l’attività di pilota: gestire un comune è dif- ficile. «Ci sono componenti che non dipendono da te. Su strada, invece, la mia auto cammina solo con le mie potenzialità - e ironizza - in gara sono protetto. Ho il casco. Al comune no». DI GIORGIO: I RALLIES COME ANTISTRESS Della stessa opinione è Francesco Di Giorgio ch’è stato Sindaco di Chiusa Sclafani (Palermo), due volte, dal 2002 al 2012. «È sicuramente più perico- loso governare un comune che sfrecciare ad alta velocità. Amministrare è come stare dentro un vor- tice e, in caso di pericolo, non puoi frenare». Di Giorgio, 49 anni, dipendente dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo, da tutti è conosciuto come il “Sindaco Volante”. Non appena si è inse- diato al Comune ha subito organizzato il “Valle del Sosio”. «All’inizio nessuno credeva in una manife- stazione di questo tipo - confessa - ma in nove edi- dre, poi da mia moglie». Ma da Sindaco e zioni è stata tantissima la gente che ha invaso il no- soprattutto da ideatore del “Valle del Sosio” non ha stro territorio. E diverse sono state le strutture saputo resistere. E dalla seconda edizione, nel ricettive inaugurate in questi anni». La passione per 2005, ha cominciato a gareggiare. «Con la mia Re- i rally dell’ex sindaco Di Giorgio nasce da bambino. nault Clio Rs e navigato da Giuseppe Di Giorgio ho Quando con il padre andava a vedere la Targa Flo- partecipato ad oltre 20 competizioni isolane ma non rio. «Ho sempre pensato di mettermi alla guida - è mai stato facile conciliare i due ruoli». E racconta, racconta - ma sono stato frenato prima da mia ma- sorridendo, di quando nel 2007 durante la campa- 34 . SiciliaMotori
A sinistra: Francesco Di Giorgio al volante della Clio. In basso: Giuseppe Nicastro sulla Delta gna elettorale è sparito nel nulla. «Ho spento il cel- i motori messa sempre da parte. «Adesso però - lulare e sono andato a Casteldaccia per partecipare precisa - voglio provare. Ormai da mesi, durante la al “Rally sprint del Castello”. Sono ritornato con un mia giornata, cerco di ritagliarmi un paio d’ore libere terzo assoluto, sorprendendo tutti». per prepararmi - e di una cosa è sicuro - indossare il casco e ottenere un ottimo risultato sarà più sempli- NICASTRO: CONNESSO PURE AL VIA ce che portare la fascia Tricolore». Un Sindaco-pilota non poteva mancare nel ragusa- no, dove ogni anno vengono organizzate numero- CALTANISSETTA: LA COPPIA DI ASSESSORI se corse. Giuseppe Nicastro ha guidato il Comune Ma in Sicilia altri volti noti del mondo automobilistico di Chiaramonte Gulfi dal 2002 al 2012. 54 anni, av- hanno ricoperto incarichi politici proprio nel periodo vocato, corre dal 1997 in slalom e salite. E anche lui in cui gareggiavano. Tra i tanti Eros Di Prima, 56 ha fatto riscoprire la sua Città grazie alle quattro anni, oggi organizzatore di competizioni e con un ruote, con 12 edizioni dello slalom “Città dei Mu- importante passato da navigatore alle spalle. sei”. «Nel corso dei miei due mandati - spiega - «Nell’agosto del 1996 sono stato nominato assesso- Chiaramonte Gulfi ha ospitato tre manifestazioni: lo re allo Sport e Turismo del Comune di Caltanissetta. slalom, la cronoscalata “Monte Iblei”, ed una parte Un incarico che mi impegnava tantissimo ma non ho del percorso del Rally del Barocco». Anche per lui mai smesso di correre». Di Prima, che nella stagione non è stato semplice conciliare impegno ammini- 83/84 ha conquistato la Coppa Italia e il titolo di strativo e passione. «Durante le gare il mio telefoni- Campione Siciliano, nell’Amministrazione nissena no squillava regolarmente mentre ero già in linea di aveva preso di posto di Michele Giarratana. Politico partenza. Era sempre un mio collaboratore che mi e pilota, pure lui. «Nel 1997 - racconta Di Prima - io chiedeva come risolvere problemi tecnici legati assessore in carica e lui ex ci siamo ritrovati compa- all’organizzazione della competizione. Ed io, con gni alla Targa Florio». «È stata - aggiunge Giarratana tuta e casco in mano, dovevo trovare una soluzione - un’esperienza bellissima. Abbiamo corso insieme prima di mettere in moto la macchina». tante altre volte ma questa del ’97 è stata la gara più divertente». Giarratana, pilota dal 1992, è stato as- PINO: PIÙ SEMPLICE PILOTARE CHE AMMINISTRARE sessore a Caltanissetta (dal ’93 al ’96), consigliere Ha un problema da risolvere Michele Pino. Nella comunale per 12 anni e di nuovo componente della qualità di primo cittadino di Oliveri (Messina), gareg- giunta con la delega allo sviluppo economico, dal gerà per la prima volta come pilota nel prossimo 2009 al 2010. «Più di una volta - conclude - mi è settembre, nella seconda edizione dello slalom or- capitato di salire in macchina per una gara dopo ganizzato proprio dalla sua amministrazione. «Non aver partecipato a riunioni politiche che non potevo potrò - confessa - come lo scorso anno premiare il rinviare, Una volta al volante però dimenticavo tut- vincitore. Devo delegare uno dei miei Assessori. to». Di recente Giarratana e Di Prima si sono ritrova- Non posso partecipare come Sindaco e come con- ti insieme a fare da apripista al “Città di Caltanisset- corrente». Imprenditore di 45 anni, una passione per ta”. La passione continua... SiciliaMotori . 35
AUTO Io e la Sicilia CARLO FACETTI L’ARIA DI FAMIGLIA FIGLIO E FRATELLO DI PILOTI, COLLAUDATORE E COSTRUTTORE, PROTAGONISTA ANCHE NELLE GARE ISOLANE, SVOLGE ANCORA UN RUOLO ATTIVO NELLE CORSE di PIERO LIBRO l nome di Carlo Facetti è una “istituzione” nel Stratos), Alfa Romeo, correndo nelle varie catego- mondo dell’automobilismo italiano e non solo. rie Endurance. Fra le sue “creature” ricordiamo I“Iniziato” al mondo dei motori dal padre Piero (che l’Alba Gruppo C, la Ferrari Carma 308 Gtb Gruppo fu meccanico, fra gli altri, di Taruffi, Villoresi, Asca- 5, l’Alfa Romeo Giulietta, l’Alfa Romeo 33. Oggi, ri), ha poi svolto molteplici ruoli nel motorsport, tut- 80enne, svolge ancora l’attività di consulente mec- ti complementari: preparatore, pilota, collaudatore. canico. Lo abbiamo intervistato a Palermo in occa- Ha iniziato a correre nel 1962 ed ha smesso all’età sione della Monte Pellegrino Historic, dove ha in- di 54 anni. Ha “sfiorato” la Formula 1, è stato pilota contrato vecchi amici come Ninni Vaccarella, Anna ufficiale di Bmw (Campione Europeo Turismo nel Cambiaghi, Sandro Munari e Jean Guichet, con il 1979), Lancia (è uno dei “padri collaudatori” della quale disputò una Targa Florio. Ci ha così raccon- DALL’ALBUM DEI RICORDI... 1964 Alla Targa Florio su Ferrari 250 GTO (foto archivio Domenico Baldoni) 1968 La sorella Rosadele alla 52° Targa Florio 1971 Vincitore alla Coppa Nissena del 1971 (Foto Emanuele Gruttadauria) 36 . SiciliaMotori
tato la “sua Sicilia”, terra dove è legato anche da anni a Latteri, e la volta successiva ancora Scola e legami familiari. quindi Grimaldi. La sua “prima volta” in Sicilia avvenne addirittura Un’altra gara creata dalla ricca e sportiva famiglia 60 anni fa … palermitana la vede vincitore assoluto: nel 1979 È stata al Giro di Sicilia nel 1955, quando accompa- primo a Pergusa nella “Coppa Florio” in coppia gnai in strada due clienti della nostra officina, Manfre- con Patrese, nella prova del Mondiale Marche con dini e Poltronieri (il noto ex-telecronista Mario n.d.r), i la Lancia Beta MC gruppo 5… quali partecivano con due Fiat 103 Zagato dove io Cesare Fiorio mi telefonò invitandomi per correre arrivai solo all’ultimo minuto prima della punzonatura. con la “Montecarlo” insieme a Patrese. La vettura era Manfredini vinse la sua classe, un bel risultato. alla seconda gara, e nella prima, a Silverstone, aveva Si passa poi agli anni’60 e ’70 con la Targa Florio. percorso soli pochi giri. Fiorio voleva non solo un pi- Cosa ricorda di quelle gare? lota, ma un collaudatore che contribuisse con i suoi Le mie partecipazioni sono state sei. La prima nel ’61 suggerimenti ed esperienza ad arrivare in fretta a mi- con una Giulietta Zagato insieme a Sepe; quindi nel gliorare l’affidabilità della vettura. Andò bene e vin- ’64 con la GTO Ferrari in coppia con Jean Guichet, cemmo fra le Gruppo 5 e la Coppa, che non era riser- ma purtroppo la rottura del differenziale non ci pre- vata alle vetture Sport, che si aggiudicarono l’assolu- miò con un bel risultato; quindi nel ’68 con la Por- ta con Lella Lombardi ed Enrico Grimaldi. Tornai alla Carlo Facetti alla scorsa sche 910 con Nicodemi, quando un guasto al pun- Coppa Florio nel 1981, ma ci ritirammo con la Ferrari edizione della Monte tone del telaio mentre eravamo primi di classe negli 308 Gruppo 5. Pellegrino Historics ultimi 20 chilometri della gara ci rallentò di molto, ma Proprio nel circuito intorno al Lago ancora un suc- (foto Matteo Cuccia). arrivammo comunque al traguardo. Nel ’72 con l’O- cesso, nel 1977, alla 500 Km valida per il Campio- Sopra: a Pergusa nella sella Abarth 2000 in coppia con “Pam”, fummo co- nato Europeo Turismo Coppa Florio del 1979 stretti all’abbandono per un problema elettrico. An- La Bmw 3.0 CSL ci permise un ritmo di gara netta- cora peggio andò nel 1973 con Regazzoni con la mente superiore a quello dei nostri avversari, ed in- Alfa Romeo 33T12 ufficiale: l’uscita di strada di Clay sieme a Martino Finotto non sbagliammo nulla. durante le prove ci impedì di prendere parte alla Un suo pilota-cliente negli anni ’70 è il siciliano Era- gara. È andata bene, invece, il ’76 con la Lancia Stra- smo Bologna, che, frequentando la sua officina tos di Gianfranco Ricci: primi di gruppo e secondi milanese conosce sua sorella Rosadele, anch’ella assoluti. pilota. Nasce l’amore ed i due si sposano… Nel frattempo aveva disputato, e vinto entrambe le Si sono sposati il 5 febbraio del 1975; testimoni di volte, la “Coppa Nissena”: nel 1971 su Chevron B nozze per Erasmo il palermitano Sergio Mantia, 19 e nel ’75 su Lola T 70. Come mai quelle parteci- anch’egli pilota, e per Adele Roberto Angiolini presi- pazioni a cronoscalate in quegli anni? dente del Jolly Club, il pilota sardo Ferruccio Deiana Le due mie partecipazioni alla Coppa Nissena sono e mio fratello Cesare (che ai tempi era vicedirettore di avvenute su invito dell’organizzazione. Le ricordo con Tutto Sport). Rosadele si trasferì quindi a Castelvetra- piacere per le due vittorie contro avversari che non no. In Sicilia mia sorella aveva corso, anche alla Tar- pensavo di battere; la prima volt mi tenni dietro Scola ga, in coppa con Pat Moss, sorella di Stirling; ed ha e Virgilio, battendo il record che apparteneva da tre corso qui anche un’altro dei miei fratelli, Giuliano. 1971 Vincitore alla Coppa Nissena del 1971 (Foto Emanuele Gruttadauria) 1976 Secondo alla Targa Florio del 1976 su Lancia Stratos gruppo 4 (Foto archivio Associazione Amici della Targa Florio) 1979 Con un giovane Riccardo Patrese sul podio più alto della Coppa Florio 1979 SiciliaMotori . 37
LA POSTA SM, COM’ERA che fare giornalismo è pure dare al lettore giovani non leggono (e non solo SM), e quelli meno giova- un’ampia e dettagliata descrizione dei fatti e del ni leggono poco. Ai lettori attuali e affezionati, difficilmen- E COME SARÀ loro svolgersi, e non limitarsi a una semplice e te se ne aggiungono di nuovi, e se qualcuno fra i 'vecchi' molla non viene sostituito. E ciò vale per tutti i prodotti velocissima descrizione e se pur nell'era dell'uti- lizzo sempre più massiccio d’internet e affini, è cartacei. Gli abituali acquirenti non sono più giovanissimi Gentilissimo Direttore, pur vero che tra dieci o 20 anni soltanto sfoglian- e appaiono meno interessati ai risultati della 'pispiso-pi- chi le scrive, oltre ad essere un appassionato di do le pagine di una rivista o di un giornale ben spiso morto” (come diceva Antonio Pucci) ed alla gesta di automobilismo che seguo da quasi mezzo secolo conservato si potranno attingere quelle informa- tizio e caio. Perché non fanno parte della loro epoca. Ma anche come parte attiva essendo licenziato Csai, zioni che invece i computer remoti avranno can- loro continuano ad acquistare SM, tizio e caio spesso è dal lontano 1982 lettore e collezionista di Sici- cellato per fare spazio a tutto quello che c'è di manco sanno della nostra esistenza. E non sempre è solo lia Motori (di cui conservo religiosamente tutti i nuovo. La mia non vuole esse assolutamente colpa nostra. E acquistano, forse, e saltuariamente solo se numeri pubblicati, compresi i settimanali, i po- una critica al vostro lodevole operato, ma lo sfo- sicuri vi sia la loro foto o un rigo che li esalti. Ma questo ster e tutto il corollario di extra pubblicati con go di un vostro affezionato lettore. non è l’album delle figurine e neppure un contenitori di essa): quella che ritenevo, essere la più valida e Un cordiale saluto complimenti parziamente meritati. E questa tipologia di autorevole rivista automobilistica dopo le rim- Mario Badalamenti lettori non ci interessa molto. In Sicilia siamo ricchi di bombanti testate nazionali (Autosprint, Rombo, [email protected] storia e tradizione, e le corse non sono fatte solo di aridi Tuttorally etc). In essa trovavo tutto quello che numeri e cifre, ma di episodi e gesta - anche diversi da un appassionato poteva cercare in una rivista Il “suo”, il vostro, ed il nostro SM (l’acronimo ce lo siamo quelli compiuti al volante o in sella - che se raccontati bene specializzata: opinioni, recensioni, articoli detta- concesso proprio per l’anzianità di servizio) non ha rinun- possono restituire il piacere della lettura. Sfogliando le pa- gliati delle gare svolte, foto, commenti e tutto ciato a riportare numeri e cifre, ed informazioni basiche gine e messi comodi in momenti dedicati. E al termine la quanto le riguardassero. Sopratutto dopo che che, ne siamo certi, hanno anche la funzione di resistere nel copia deve meritare di essere riposta e non cestinata. Come Autosprint, ha cominciato a dedicarsi quasi tempo (sperando che in futuro continuino ad esistere anche invece avviene sul web… Una copia di SM viene vendu- esclusivamente alla F.1 tagliando completamen- appassionati che frughino nella memoria). In termini di ta a 5 euro (le vecchie care 10mila lire), e ogni lettore è un te servizi e spazio a quelle gare che definisco lo quantità sono le stesse di prima (anzi verranno ulterior- “cliente” che si scomoda e compie una scelta precisa. Dob- sport di base e cioè quelle gare, che pur non mente rimpinguate), ma proposte in veste grafica legger- biamo rispettare il suo tempo, il suo favore, e le sue attese. avendo titolarità in campo nazionale, erano e mente diversa. C’è qualche foto in meno, vero e dobbiamo E dargli un prodotto che meriti il tempo impiegato ed il sono l'espressione del vero sport inteso come provvedere; e c’è soprattutto meno testo di commento. Pro- denaro speso. Per continuare a meritare la sua fiducia. Ci tale. In quei servizi e in quegli articoli, prima prio perché rispondendo a precise regole, non scritte, di buon stiamo provando. Riteniamo che questa, appena intrapre- molto dettagliati, si cercava e si trovavano il giornalismo che cerchiamo di praticare, non ha più senso, sa, e che dunque necessità di accorgimenti e migliorie, pos- nome del forte pilota locale, la descrizione di al tempo del web, raccontare a 40 o più giorni dallo svol- sa essere una strada giusta. Ma, ovviamente, le vostre quanto avvenuto in gara, il commento sulla stes- gimento la cronaca di una corsa. Era già parzialmente opinioni ed i vostri pareri sono davvero determinanti. Non sa e tutto quanto potesse interessare il semplice anacronistico con la periodicità mensile, ma proprio perché torneremo a cronache lunghe e più o meno dettagliate (an- appassionato. Ogni gara era sviscerata con de- i settimanali ci avevano rinunciato (a causa degli alti costi che noiose?), ma certo resta principale l’attività dei “dilet- scrizione quasi particolareggiata del suo svolgi- di produzione di quelle pagine, e che restano elevati anche tanti” (con tutti il rispetto per questa categoria di pratican- mento, con nomi, fatti, commenti e con il corol- per noi), diviene risibile quando sul web c’è se non tutto ti, dei quali anch’io ne sono stato parte e da qui nacque lario di foto che mai si disdegnavano di quasi un attimo dopo. E noi per primi (o almeno speriamo l’idea di un’attenzione che non rinnego). Le regole però guardare. Adesso, pur apprezzando il vostro di esserlo e vogliamo diventarlo), continuiamo ad alimen- cambiano, così come gli stili di vita e le abitudini. Perché immenso sforzo per rimanere a galla, e di questo tare questo flusso immediato e più completo possibile di ignorarle? 'Ogni giorno sul web, ogni mese in edicola”: siamo immensamente riconoscenti, con la nuo- notizie. Le entrate, per noi, sono costituite esclusivamente SM oggi è questo. Spero possa continuare a meritare la va veste grafica, i nuovi gradevoli e apprezzati dagli spazi pubblicitari che valgono in funzione del nume- sua affettuosa attenzione e quella delle altre migliaia di tuffi nel passato con foto, nomi e vetture che ri- ro di copie vendute e lette. Non fosse altro che per questo lettori che ci hanno permesso - mi consenta - di metterci spolverano gli album dei ricordi di noi con qual- motivo, abbiamo bisogno di chi acquisiti la rivista e nell’u- abbondantemente dietro nelle vendite, e dunque nel gradi- che anno in più, è scomparso lo spirito che con- nico canale possibile: l’edicola. Dove entra sempre meno mento generale, le pur pregiate testate nazionale da lei ci- traddistingueva la vostra rivista: la capillarità gente anche in conseguenza del crollo delle vendite dei quo- tate. Ci piace la competizione e ancora di più vincere. nella descrizione delle gare effettuate. È da alcu- tidiani e quindi portare dentro nostri 'clienti' che debbono Anche per quesro vogliamo continuare ad arrivare pri- ni numeri a questa parte che avviene, ma sono recarsi fisicamente in edicola, cercare la copia (nascosta in mi… e quindi proviamo e riproviamo. Lei, resta con noi? rimasto veramente di stucco nel vedere, nell'ulti- scaffali sempre più piccoli e con sempre più roba diversa Dario Pennica mo numero in edicola (giugno), liquidato in ap- dalle riviste, invece diminuite nel numero), non è facile. I [email protected] pena poche righe il commento a ben quattro gare automobilistiche e con qualche riga in più quello sulla Targa Florio, che dato il suo nome e la sua rilevanza a livello nazionale e sopratutto locale avrebbe dovuto avere almeno un occhio di riguardo in più. Capisco che lo spazio da de- dicare a chi aiuta a tenere in vita la rivista sia da dare con più alto risalto, ma non dimentichiamo 38 . SiciliaMotori
SM CORSE LE GARE DI GIUGNO Nucita-Messina (8) - Mirabile-Calderone (3) - foto Gallà SiciliaMotori . 39
SM CLASSIFICHE OLTRESTRETTO I RISULTATI DI GIUGNO PILOTA/TEAM MEZZO RISULTATO PILOTA/TEAM MEZZO RISULTATO C.I. SALITA STORICHE, BOLOGNA-RATICOSA, BOLOGNA - 6-7 C.I. REGOLARITÀ 3° TARGA AC BOLOGNA, BOLOGNA - 20-21 Totò Riolo Osella Stenger 1° Quarto Raggr. Mario Passanante A112 Elegant 10° Giovanni Pagliarello Fiat Abarth 1000 26° Primo Raggr. MONDIALE ENDURO (5° PROVA), ROVETTA (BG), 20-21 Vincenzo Barone Fiat 128 28° Secondo Raggr. Invan Coniglio Yamaha 10° e 8° Youth Cup CAMPIONATO ITALIANO KART, SARNO - 7 LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO, LE CASTELLET (FR) - 21 Biagio Ruvolo Energy/Iame 15° e 3° 60 Mini Marco Moscato Huracàn LP 620-2 4° e 3° Pro-Am Gabriele Minì Lenzo/Lke 9° e 7° 60 Mini MONDIALE MX, GP GERMANIA - 9 Francesco Tripoli Lenzo/Lke 5° e 26° 60 Mini Tony Cairoli Ktm 9° Michael Paparo Tony/Tm 26° e 23° 60 Mini CIVM COPPA PAOLINO TEODORI , ASCOLI PICENO - 27-28 Salvatore Corso Top Kart/Tm 30° e 26° 60 Mini Giuseppe Castiglione Tatuus F. Master 4° Lorenzo Scatà Crg/Tm 11° e 13° Kz Giuseppe Corona Osella PA 21S Honda 10° Massimiliano Santonocito Tony/Vortex 25° e 20° KZ Giuseppe D’Angelo Osella PA 21S Honda 4° CN Angelo Lombardo Kosmic/Vortex 32° e 15° KZ Giuseppe Aragona Peugeot 106 10° E1 Italia CIVM COPPA SELVA DI FASANO, FASANO (BR) 13-14 Salvatore D’Amico Renault Clio 2° Gruppo A Domenico Cubeda Osella PA 2000 4° Andrea Currenti Fiat 500L 1° Bicilindriche Vincenzo Conticelli Osella PA 30 Zytec 5° CAMPIONATO ITALIANO KART, ADRIA - 28 Francesco Conticelli Osella PA 2000 8° Biagio Ruvolo Energy/Iame 1° e 4° 60 MIni Giovanni Cassibba CLW Mugen 10° Gabriele Minì Energy/Iame 6° e 1° 60 MIni Samuele Cassibba Tatuus Master Honda 3° E2 Alessandro Maiorana Tony/Lke 10° e 15° KFJ Orazio Carfì BMW M3 EVO 2° E2S Michael Paparo Tony/Tm 17° e 22° 60 Mini Alessia Sinatra Radical SR4 10° E2B Lorenzo Scatà Crg/Tm 21° e 17° KZ MONDIALE MX, GP ITALIA - 9 ASSOLUTI D’ITALIA ENDURO, FABBRICA CURONE (AL) - 28 Tony Cairoli Ktm 13° Ivan Coniglio Yamaha 5° Youth CAMP. ITALIANO TURISMO ENDURANCE (2° PROVA), MAGIONE - 15 COPPA ITALIA ENDURO, FABBRICA CURONE (AL) - 28 Vincenzo Montalbano Bmw E90 3.2 1° Raissa Terranova Ktm 12° Cadetti 5° RALLY LANA STORICO, BIELLA - 20-12 Salvatore Giammona Beta 8° Junior Savioli-Failla Bmw 2002 TI 2° Primo Raggr. Luca Monasteri Ktm 11° Major Ivan Coniglio Marco Moscato 40 . SiciliaMotori
SM CORSE RALLY NUCITA E MIRABILE IN SFIDA NEL TRN DOPPIO APPUNTAMENTO SULL’ISOLA CON IL MESSINESE VINCITORE SULLE STRADE DI CASA E L’AGRIGENTINO AL “CALTANISSETTA” l Rally Event Città di Letojanni ha aperto le “ostilità” con tardi i protagonisti del Trofeo Nazionale si sono ritrovati il primo dei due appuntamenri del mese con il Trn. A sulle strade del “Caltanissetta” (prima gara della stagione Ifarla da padrone il rientrante Giuseppe Nucita. Navigato con coefficiente di 1,5). In questo caso l’alloro è andato a da Maurizio Messina ha firmato l’albo d’oro della quarta Maurizio Mirabile, coadiuvato alle note da Gero Calde- edizione della corsa primeggiando in due delle sette “spe- rone. Un meritato successo al termine di dieci “PS” tirate ciali” in programma. La coppia “targata” Phoenix è pas- e selettive (ben 17 i ritiri, tra questi Alfonso Di Benedetto, sata in testa a partire dal quarto tratto cronometrato so- primo nella prova spettacolo del sabato, ed Eros Doria, pravanzando in graduatoria Salvatore e Claudia Armaleo vincitore della passata edizione). Solamento otto decimi di (padre e figlia). La piazza d’onore è andata al duo compo- secondo non hanno permesso a Giuseppe Nucita di bis- Molica-Pintaudi, sto da Carmelo Molica e Tino Pintaudi, vincitori della sare la vittoria di Letojanni costringendolo ad acconten- secondi a Letojanni prima e terza “piesse”. Michele Coriglie e Giuseppe Don- tarsi, con Gaetano Caputo alle note, del secondo posto. (foto Gallà) sì hanno invece completato il podio. Due settimane più Terzi i locali Roberto Lombardo ed Alessio Spiteri. SiciliaMotori . 41
SM CLASSIFICHE 4° Event Città di Letojanni 14 GIUGNO - LETOJANNI (ME) Organizzazione: New Turnomark Rstb2: 1. Scaffidi-Mancone (Mini John Cooper Work) in Validità:TRN 6^ Zona - Camp. Siciliano 59’38”2. Direttore di gara: Graziano Basile Iscritti: 85; verificati: 82; partiti: 82; classificati: 49 Autostoriche Secondo Raggruppamento: 1. Arena-Montecchi (Fiat 124 >>> ASSOLUTA Abarth) in 1h07’07”6. Squadre POS. EQUIPAGGIO AUTO TEMPO 1. Phoenix tempo 2h36’51”2; 2. New Turbomark 2h42’36”7; 3. classe totale distacco Messina Racing Team 2h45’44”3; 4. CST Sport 2h46’27”3; 5. 1° Nucita-Messina Renault Clio Super 1600 S16 in 50’56”6 SGB Rallye 3h00’04”2; 6. Sunbeam Motorsport 1h51’22”9. 2° Molica-Pintaudi Renault Clio Maxi K11 in 51’02”4 a 5”8 COSÌ NELLE PS 3° Coriglie-Donsì Renault Clio Siper 1600 S16 in 51’04”7 a 8”1 4° La Torre-La Torre Peugeot 207 Super 2000 S20 in 52’09”3 a 1’12”7 Ps1 (Francavilla 1): 1. Armaleo in 9’58”3; 2. Molica a 5”9; 3. 5° Fragale-Santisi Peugeot 106 Rally A6 in 53’45”3 a 2’48”7 Nucita a 12”9; 4. Coriglie a 17”1; 5. Angelucci a 18”7; 6. La Torre 6° Di Franco-Portera Renault Clio Williams A7 in 54’18”2 a 3’21”6 a 22”5; 7. Rizzo a 25”3; 8. Trupiano a 27”3; 9. Mistretta a 32”6; 7° Bellone-Minazzi Renault Megane K11 in 54’53”5 a 3’56”9 10. Trifirò a 35”8. Ps2 (Francavilla 2): 1. Coriglie in 10’13”3; 2. Molica a 0”4; 3. 8° Munafò-Munafò Citroen Saxo VTS A6 in 55’04”3 a 4’04”7 Nucita a 3”0; 4. Angelucci a 12”3; 5. Mistretta a 12”3; 6. La Torre 9° Sofi a-Gambadoro Peugeot 106 Rally A6 in 55’05”5 a 4’08”9 a 15”0; 7. Armaleo a 17”6; 8. Trupiano a 20”8; 9. Leo a 26”0; 10. 10° Alibrando-Aprile Peugeot 106 Rally N2 in 55’34”5 a 4’37”9 Rizzo a 26”0. Ps3 (Misserio 1): 1. Armaleo in 4’29”3; 2. La Torre a 1”7; 3. Nucita a 2”0; 4. Mistretta a 2”2; 5. Angelucci a 4”6; 6. Coriglie a 7”1; 7. Tru- >>> CLASSI geot 106 Rally) a 5’26”7; 6. Irrera-Barbaro a 5’59”8; 7. Spinella- piano a 7”4; 8. Leo a 11”8; 9. Molica a 12”1; 10. Rizzo a 12”3. Serra (Peugeot 106 Rally) a 6’00”1 (gli altri su Peugeot 205 Rally). Ps4 (Scifì-Limina 1): 1. Mistretta in 5’39”0; 2. La Torre a 1”8; 1600: 1. Fragale-Santisi in 53’45”3; 2. Munafò-Munafò (Citroen 3. Nucita a 2”3; 4. Coriglie a 5”3; 5. Molica a 6”4; 6. Trupiano a Gruppo N Saxo VTS) a 1’19”0; 3. Sofia-Gambadoro a 1’20”2; 4. Firrisi-Marino a 10”0; 7. Sturiale a 17”3; 8. Fragale a 17”8; 9. Trifirò a 19”1; 10. 1400: 1. Santoro-Rione in 1h00’35”4; 2. Tamà-Sgarlata a 12”5; 3’19”4; 5. Miragliotta-Micheletti a 5’09”0; 6. Colmegna-Ponti a Bellone a 20”3. 3. Naccari-De Clò a 2’47”3; 4. Romano-Scuderi a 11’40”3; 5. 5’13”2; 7. Imbrò-Zanella a 11’33”6 (gli altri su Peugeot 106 Rally). Ps5 (Misserio 2): 1. Nucita in 4’28”6; 2. Coriglie a 1”3; 3. Mi- Chiconi-Stagno a 12’36”9 (tutti su Peugeot 106 Rally). 2000: 1. Di Franco-Portera in 54’18”2; 2. Pasqua-Ferraro a stretta a 2”5; 4. Molica a 2”9; 5. La Torre a 3”8; 6. Sturiale a 14”5; 1600: 1. Alibrando-Aprile in 55’34”5; 2. Mignani-Pirri a 59”8; 3. 4’30”1 (gli altri su Renault Clio Williams). 7. Di Franco a 18”0; 8. Casablanca a 19”1; 9. Fragale a 19”2; 10. Varvaro-Milici a 2’58”1; 4. Zacco-Giuffrida (Citroen Saxo VTS) a S1600: 1. Nucita-Messina in 50’56”6; 2. Coriglie-Donsì a 8”1; Bellone a 20”0. 3’03”8; 5. Citraro-Romano a 3’40”2; 6. Fogliano-Ingegneri a 5’02”3; 3. Romeo-Impellizzeri a 8’03”7 (tutti su Renault Clio Super 1600). Ps6 (Scifì-Limina 2): 1. Mistretta in 5’37”0; 2. Molica a 2”2; 3. 7. D’Agostino-Gualtieri a 5’16”8; 8. Messina-Messina a 9’28”6; 9. S2000: 1. La Torre-La Torre in 52’09”3; 2. Mistretta-Spedale a Nucita a 2”7; 4. Coriglie a 3”4; 5. La Torre a 5”3; 6. Trifirò a 17”1; Campione-Chiappara a 30’06”8 (gli altri su Peugeot 106 Rally). 7’39”5 (tutti su Peugeot 207 Super 2000). 7. Fragale a 18”3; 8. Bellone a 20”1; 9. Sturiale a 20”9; 10. Di 2000: 1. Miuccio-Miuccio (Renault Clio Williams) in 56’04”0; 2. K11: 1. Molica-Pintaudi (Renault Clio Maxi) in 51’02”4; 2. Bel- Franco a 22”4. Faggio-Campus a 36”8; 3. Liotta-Liotta a 52”1; 4. Cannavò- lone-Minazzi (Renault Megane) a 3’51”1. Ps7 (Misserio 3): 1. Nucita in 4’28”3; 2. Coriglie a 0”8; 3. Mi- Giannetto a 4’06”5 (gli altri su Renault Clio Rs). stretta a 1”6; 4. Molica a 3”6; 5. La Torre a 7”9; 6. Sturiale a 13”6; Racing Start 7. Trifirò a 19”4; 8. Fragale a 19”5; 9. Munafò a 20”3; 10. Bellone Gruppo A Rs2: 1. Arnao-Cariolo (Renault Clio) in 1h04’33”8. a 20”6. 1150: 1. D’Agostino-Triolo (Fiat 600 Sporting) in 1h04’25”1. Rs3: 1. Torre-Torre (Citroen C2 VTS) in 1h04’11”9; 2. Di Stefano- Ps8 (Scifì-Limina 3): 1. Mistretta in 5’33”8; 2. Molica a 1”3; 3. 1400: 1. Conti-Muscolino in 57’50”7; 2. Carbone-Avenia (Fiat Malvaso (Peugeot 106 Rally) a 30”6. Coriglie a 2”1; 4. Nucita a 6”1; 5. La Torre a 13”7; 6. Bellone a Panda Kit) a 8”4; 3. Triolo-Catalfamo (Peugeot 106 Rally) a Rs4: 1. Zullo-Moscarella (Renault Clio) in 59’40”8; 2. Ginardi- 20”7; 7. Fragale a 27”1; 8. Munafò a 27”6; 9. Sofia a 30”5; 10. 2’36”6; 4. Foti Cuzzola-Tascone a 4’33”6; 5. Piras-Pavone (Peu- Tizzone (Renault Clio Rs) a 3’28”1. Alibrando a 31”9. Experience Racalmuto 21 GIUGNO - RACALMUTO (AG) Organizzazione: Autodromo Valle dei Templi 3. Proietto-Di Natale a 45”4 (tutti su Peugeot 106 1.3). 1’04”7 (tutti su Fiat 500 1.4 Turbo). Direttore di gara: Michele Romano 1600: 1. Cravotta-Pappalardo in 24’14”3; 2. Patanè-Marsilla a P3: 1. Sicurella-Sicurella (Super 5 1.8 16V) in 26’13”1. Iscritti: 37; verificati: 37; partiti: 37; classificati: 28 1’23”7 (tutti su Peugeot 106 1.6). 2000: 1. Montalbano-Montalbano (Renault Clio Rs) in Racing Start >>> ASSOLUTA 23’19”8; 2. Ganci-Lo Presti (Peugeot 206 Gti) a 38”1; 3. Sgarito- Rs3: 1. Sfalanga-Sfalanga in 25’25”6; 2. Cioè-Russello a 39”6 (tutti su Citroen Saxo 1.6). Airò (Renault Clio Williams) a 47”9; 4. Gambino-Danile (Peugeot 206 Gti) a 1’39”4. Rs4: 1. Iacono-Corallo (Renault Clio Williams) in 25’22”3. 1. Beccaria-Morreale (Renault Clio R3) in 22’12”5; 2. Fantauzzo- N3t: 1. Palumbo-Lupo (Fiat Uno Turbo) in 25’47”7; 2. Criminisi- Romano (Mitsubishi Evo VIII) a 6”6; 3. Pitruzzella-Pitruzzella (Fiat Mannella (Super 5 Gt Turbo) a 28”7. Stradale 500 1.4 Turbo) a 51”4; 4. Carletta-Carletta a 1’03”4; 5. Montalbano- S3: 1. Bennardo-Alaimo (Grande Punto Abarth) in 24’58”0. Montalbano (Renault Clio Rs) a 1’07”3; 6. Noto-Noto (Citroen Saxo Gruppo A S4: 1. Fantauzzo-Romano (Mitsubishi Evo VIII) in 22’19”1. 1.6) a 1’12”4; 7. Salvaggio-Licata a 1’28”5; 8. Benvuto-Castelli a 1400: 1. Carletta-Carletta in 23’15”9; 2. Salvaggio-Licata a 1’36”3; 9. Ganci-Lo Presti (Peugeot 206 Gti) a 1’45”4; 10. Sgarito- 25”1; 3. Benvuto-Castelli a 32”9; 4. Cordaro-Palermo (Peugeot Airò (Renault Clio Williams) a 1’55”2 (gli altri su Peugeot 205 1.3). 106 1.3) a 1’29”1; 5. Pecoraro-Pecoraro a 1’41”1 (gli altri su Peugeot 205 1.3). >>> CLASSI 1600: 1. Noto-Noto (Citroen Saxo 1.6) in 23’24”9. Gruppo R Beccaria - foto Sciortino Gruppo N R3c: 1. Beccaria-Morreale (Renault Clio R3) in 22’12”5. 1150: 1. Gioè-Russello (Fiat 500 1.1) in 25’07”1; 2. Infantino- Buggea (Fiat 600 1.1) a 1’44”7. Prototipi 1400: 1. Acquisto-Calderone in 24’55”7; 2. Urso-Urso a 15”2; P2: 1. Pitruzzella-Pitruzzella in 23’03”9; 2. Merulla-Merulla a 42 . SiciliaMotori
RALLY 13° Caltanissetta 27-28 GIUGNO - CALTANISSETTA Organizzazione: Caltanissetta Corse Squadre Validità: TRN 6^ Zona coef. 1,5 - Camp. Siciliano 1. Phoenix tempo 2h19’27”2; 2. CST Sport 2h32’58”9; 3. SGB Direttore di gara: Michele Vecchio Rally 2h53’57”3; 4. Serradifalco Team Racing 1h38’11”1; 5. Mo- Iscritti: 48; verificati: 46; partiti: 46; classificati: 31 tor Team Nisseno 1h44’37”9. >>> ASSOLUTA COSÌ NELLE PS Ps1 (Caltanissetta): 1. Di Benedetto in 2’05”6; 2. Doria a 5”0; POS. EQUIPAGGIO AUTO TEMPO 3. Vara a 9”1; 4. Lombardo a 12”3; 5. Mingoia a 12”6; 6. Mirabile classe totale distacco a 13”2; 7. Trupiano a 14”2; 8. Lanzalaco a 14”9; 9. Nucita a 15”0; 1° Mirabile-Calderone Skoda Fabia S2000 in 46’03”7 10. La Rocca a 15”4. Ps2 (Mappa 1): 1. Doria in 4’47”5; 2. La Rocca a 11”8; 3. Tru- 2° Nucita-Caputo Renault Clio S1600 in 46’04”5 a 0”8 piano a 12”2; 4. Mirabile a 12”4; 5. Mingoia a 14”2; 6. Vara a 3° Lombardo-Spiteri Renault Clio Williams A7 in 46’06”9 a 3”2 17”5; 7. Rizzo a 19”0; 8. Nucita a 19”9; 9. Nicoletti a 20”1; 10. 4° Trupiano-Turra Renault New Clio A7 in 46’29”0 a 25”3 Lanzalaco a 21”0. 5° Vara-Rappa Renault Clio R3c in 46’53”7 a 50”0 Ps3 (Marianopoli): 1. Doria in 5’50”7; 2. Nucita a 2”9; 3. Lom- 6° Nicoletti-Lo Verme Citroen S A6 in 47’09”5 a 1’05”8 bardo a 3”4; 4. Trupiano a 7”0; 5. La Rocca a 7”6; 6. Mirabile a 7° Lanzalaco-Marchica Renault Clio Rs N3 in 47’44”6 a 1’40”9 8”6; 7. Vara a 12”3; 8. Mingoia a 15”2; 9. Nicoletti a 18”0; 10. Lanzalaco a 19”0. 8° Di Caro-Castelli Peugeot 106 Rally A6 in 47’50”9 a 1’47”2 Ps4 (San Cataldo): 1. Mirabile in 3’42”5; 2. Lombardo a 1”5; 3. 9° Burrogano-Burrogano Renault Clio Williams N3 in 49’39”7 a 3’36”0 Nucita a 2”1; 4. Trupiano a 2”7; 5. Nicoletti a 4”2; 6. La Rocca a 10° Alibrando-Aprile Peugeot 106 Rally N2 in 49’50”9 a 3’47”2 4”6; 7. Pilato a 4”9; 8. Vara a 5”2; 9. Di Caro a 6”3; 10. Rizzo a 9”8. Ps5 (Mappa 2): 1. Nucita in 4’57”4; 2. Lombardo a 0”5; 3. Mirabile >>> CLASSI 2000: 1. Lombardo-Spiteri (Renault Clio Williams) in a 0”7; 4. Trupiano a 2”1; 5. Vara a 2”7; 6. Nicoletti a 3”9; 7. Rizzo a 8”9; 8. Di Caro a 9”5; 9. Lanzalaco a 10”9; 10. Molinari a 19”4. 46’06”9; 2. Pellitteri-D'Agostino (Renault Clio Rs) a 10’01”9. Ps6 (Marianopoli 2): 1. Lombardo in 5’51”8; 2. Nucita a 1”2; 3. Gruppo N oltre 2000: 1. Di Maggio-Raccuia (Lancia Delta HF) in Mirabile a 1”9; 4. Trupiano a 3”7; 5. Vara a 6”8; 6. Nicoletti a 9”6; 7. Di 1400: 1. Scannella-Canalella in 54’06”1; 2. Mastrosimone- 52’04”8. Caro a 14”0; 8. Lanzalaco a 14”9; 9. Rizzo a 15”7; 10. Alaimo a 16”9. Bellomo a 11”2 (entrambi su Peugeot 106 Rally). Super 1600: 1. Nucita G.-Caputo (Renault Clio S1600) in Ps7 (San Cataldo 2): 1. Lombardo in 3’41”7; 2. Nucita a 0”1; 3. 1600: 1. Alibrando-Aprile in 49’50”9; 2. Casella-Galipò a 6”8; 46’04”5. Mirabile a 0”9; 4. Trupiano a 4”0; 5. Nicoletti a 5”3; 6. Di Caro a 3. Campione-Chiappara a 14”9; 4. Sciarrotta-Calderone a 33”0; Super 2000: 1. Mirabile-Calderone (Skoda Fabia 5”6; 7. Lanzalaco a 11”1; 8. Molinari a 11”3; 9. Alaimo a 13”8; 5. Cimino-Guercio a 1’12”3; 7. Lo Mauro-Lo Dico (Citroen Saxo S2000) in 46’03”07. 10. Alibrando a 16”4. Vts) a 7’02”8 (tutti gli altri su Peugeot 106 Rally). Ps8 (Mappa 3): 1. Lombardo in 4’53”9; 2. Nucita a 2”1; 3. Mi- 2000: 1. Lanzalaco-Marchica in 47’44”6; 2. Burrogano-Burro- Gruppo R rabile a 2”7; 4. Trupiano a 5”5; 5. Vara a 8”8; 6. Nicoletti a 10”0; gano a 1’55”1; 3. Gioé-Iorio a 2’41”9; 4. Profeta-Manganella a R3C: 1. Trupiano-Turra in 46’29”0; 2. Vara-Rappa a 7. Di Caro a 11”9; 8. Lanzalaco a 14”5; 9. Burrogano a 18”6; 10. 6’41”8 (tutti su Renault Clio). 24”7(entrambi su Renault New Clio). Alaimo a 25”4. Ps9 (Marianopoli 3): 1. Nucita in 5’50”2; 2. Lombardo a 0”6; 3. Gruppo A Racing Start Mirabile a 1”5; 4. Trupiano a 3”8; 5. Vara a 8”6; 6. Di Caro a 11”2; 1150: 1. Gianvecchio-Frazzitto (Fiat Cinquecento) in 1h05’23”2. RS2: 1. Guttilla-Marino (MG 105 Zr) in 56’47”0. 7. Nicoletti a 11”3; 8. Lanzalaco a 15”2; 9. Casella a 28”9; 10. 1400: 1. Scarlata-Stellaro (Peugeot 205 Rally) in 51’49”9; 2. RS3: 1. Torre-Torre (Citroen C2) in 56’58”7 Alibrando a 29”5. Alaimo-Arena (Peugeot 205 Rally) a 1’12”7; 3. Vella-Catalfamo (MG Ps10 (San Cataldo 3): 1. Nucita in 3’39”9; 2. Lombardo a 0”1; 105 ZR) a 2’14”2; 4. Livrizzi-Emilcare (Peugeot 106 Rally) a 4’09”5. Autostoriche 3. Mirabile a 0”6; 4. Trupiano a 2”6; 5. Vara a 5”0; 6. Nicoletti a 1600: 1. Nicoletti-Lo Verme (Citroen Saxo Vts) in 47’09”5; 2. De 1600: 1. Red Devil-Spirio (Fiat X1/9) in 54’50”2. 9”8; 7. Lanzalaco a 10”8; 8. Casella a 16”5; 9. Alibrando a 16”7; Caro-Castelli a 41”4 (entrambi su Peugeot 106 Rally). 2000: 1. Arena-Gennaro (Fiat 124 Abarth) in 1h02’13”8. 10. Burrogano a 18”5. Lombardo-Spiteri - foto Gallà SiciliaMotori . 43
REGOLARITÀ 2° Raid del Belice - 2 giugno - Gibellina (Tp) Giannone (Porsche 911) 750; 18. Sciacca-Indelicato (A112 Elite) no (Alfa Romeo Giulia S) 2030; 10. Gentiluomo-Restivo (Alfa Ro- Organizzazione: Scuderia Cave di Cusa 835; 19. Innocenti-Furnari (A112 Junior) 863; 20. Cusumano- meo Junior) 2091; 11. Renda-n.d. (Alfa Romeo Gtj) 2123; 12. Carrotta (A112 Abarth) 1032; 21. Bono-Mangiaracina (Fiat 127 Renda-D’Agostino (Lancia Appia) 2134; 13. Tavormina-Tavormina Driver: 1. Ciravolo-Ciravolo (A112 Abarth) punti 142; 2. Di Pie- Top) 1070; 22. Agate-Reina (Innocenti Mini Cooper) 1511; 23. Li- (Fiat 126 Giannini) 2254; 14. Tarantino-Fiore (Lancia Fulvia Coupè) tra-Di Pietra (id) 154; 3. Commare-Trombetta 170; 4. Isgrò-Indeli- naris-Linaris (A112 Abarth) 1824; 24. Narcisi-Santangelo 2736 2493; 15. Carbonello-Carbonello (Fiat 124 Spider) 5169; 16. cato (Innocenti Mini Cooper) 181; 5. Accardo-Messina (Fiat 110 (gli altri su A112 Elegant). Anello-Chiovari (Alfa Romeo Giulia) 5236. 103 E) 185; 6. Ippolito-Ippolito 220; 7. Luppino-Bono 223; 8. Classic: 1. Vitrano-Vitrano (A112 Junior) punti 965; 2. Nicolosi- Modern: 1. Faraone-Faraone (Fiat 500 Sporting) punti 272; 2. Montalbano-Montalbano 153; 9. Bivona-Bivona 153; 10. Catala- Nicolosi (Alfa Romeo Spider) 1161; 3. Marchese-Ciaccio (Porsche Amari-Greco (A112 Elite) 342; 3. Indelicato-Bono (Hyundai) 380; no-Vario (Fiat 1100 103) 193; 11. Indelicato-Poizzi 446; 12. Sca- 911 Targa) 1177; 4. Pace-Alfano (Triumph Spitfire Mkn) 1434; 5. 4. Milazzo-Abbate (Fiat Uno) 501; 5. Nuccio-Indelicato (Fiat 500) vello-Frisone (Fiat X1/9) 446; 13. Giorgi-Ippolito 450; 14. Cavalleri- Pillitteri-Bosio (Fiat X1/9) 1442; 6. Taviano-Siragusano (Fiat Ritmo 582; 6. Pellerito-Lodato (Fiat Panda) 612; 7. Pace-Cannioto (Rover Agrati (Fiat 1100 Tv) 464; 15. Becchina-Becchina (Porsche 356) Cabrio) 1674; 7. Lopes-Algeri (Alfa Romeo Gt) 1721; 8. Calamea- Mini 1.3) 1590; 8. Giunta-Giunta (Fiat 500 Sport) 2657; 9. Foscolo- 479; 16. Rizzo-Nuccio (Innocenti Mini Cooper) 594; 17. Ginevra- Patrigni (Porsche Carrera 3.2) 2020; 9. Sammartano-Sammarta- Garuf (Fiat Coupè) 3188. 25° Giro di Sicilia - 7 giugno - Palermo Catania-Etna - 7 giugno - Catania Organizzazione: Vcc Panormus Organizzazione: AC Catania Classic: 1. Raimondi-Adorni punti 861.78; 2. Bachechi-Perletti (Triumph Tr3a) 988.8; 3. Cristina- 1. Baviera-Bramanti (Autobianchi A112) punti 458; 2. Costanza-n.d. (Mg B Spider) 473; Baroli (Porsche 356 Convertible D) 1073.25; 4. Meini-Galliani 1361.04; 5. Ruggio-Lo Nardo (Fiat 3. Scavello-Frisone (Fiat X1/9) 736; 4. Marchese-La Fisca (Innocenti Mini Cooper) 967; 5. 1100 Tv Trasformabile) 2883; 6. Berzero-Mazza (Alfa Romeo 1300 Spyder Veloce) 2992.38; 7. Gallo-Lazzara (Lancia Fulvia Sport Z) 984; 6. Ginevra-Giannone (Lancia Fulvia Hf) 1248; 7. Russo-Russo (Renault 4Cv) 4324.32; 8. Cocchiara-Sanacore (Austin Healey Sprite Mk1) 4524.8; 9. Rausi-Rausi (Lancia Fulvia Sport Z) 1252; 8. Pirrone-Pirrone (Lancia Fulvia Coupè) 1561; 9. Poltera-Campanelli (Jaguar Xk 120 Roadster) 8580.88; 10. Menza-La Monica (Lancia Aurelia B24) Folisi-Folisi (Autobianchi A112) 1692; 10. Scorciapino-n.d. (Alfa Romeo Giulia Gt J) 1794; 9311.67 (gli altri su Porsche 356 B Roadster). 11. Seria-n.d. (Lancia Flavia C) 2289; 12. Termini-Arcidiacono (Lancia Beta Montecarlo) Post Classic: 1. Ippolito-Rausi (Fiat 124 Spider) punti 588.2; 2. D’Antinone-De Biase (Alfa Romeo Giulia 2634; 13. Calanna-Rapicavoli (Fiat 131 Racing) 1672; 14. Leotta-Sarvà (Lancia Fulvia Gtc) 699.6; 3. Castro-Cinque (Triumph Spitfire Mk3) 1086.3; 4. Gaghe-Schojet (Jaguar Mk II) 1620; 5. Coupè) 3057; 15. Monaco-Signorelli (Triumph Tr 3A) 3141; 16. Palermo-Lo Faro (Triumph Rossi-Solazzo (Alfa Romeo Giulia Gtv Sprint) 1910.66; 6. Ceraulo-Sireci (Porsche 911 E) 2599.22; 7. Bec- Spitfire Mk IV) 3346; 17. Spalletta-Spalletta (Fiat 124 Sport Coupè) 3365; 18. Urso-Rosano china-Amabile (Porsche 356 Bs) 2721.6; 8. Nicolosi-Guillen (Alfa Romeo 2600 Sprint) 4018; 9. La Bella- (Austin Healey Sprite M) 3918; 19. Zappalà-Marchese (Alfa Romeo Giulietta Sp) 4282; 20. Mangiacapra (Porsche 356 Cabriolet) 4417.74; 10. Massarotti-Nigido (Proteus Xk 120 C Type) 5121.46. Caputo-Falzone (Autobianchi A112 Abarth) 4536; 21. Bottino-Arcidiacono (Porsche 3000 Sc Vintage: 1. Aghem-Conti punti 544.38; 2. Cavvari-n.d. (Bugatti 404) 48177.63; 3. Sparacio-Co- Targa) 4581; 22. Tudisco-Grasso (Autobianchi A112 Abarth) 5256; 23. Spina-Panebianco nigliaro (Buic Coupè) 49140; 4. Di Giovanni-n.d. (Fiat 503 Spider) 49530; 5. Scaduto-n.d. (Amilcar (Triumph Tr 3A) 5902; 24. Tomarchio-Mauro (Alfa Romeo 2000 Gt V) 6051; 25. Trovato- CCSS) 49530; 6. Armetta-Torregrossa 50310 (gli altri su Ford A Roadster). Garozzo (Siata Spring) 6969; 26. Nicotra-Puglisi (Ferrari 308 Gts) 7783; 27. Pennisi-Morana Post Vintage: 1. Moceri-Dicembre punti 307.19; 2. Cavalleri-Falanga (Lancia Aprilia) 767.28; 3. (Alfa Romeo Spider) 8430; 28. Cristaudo-Stella (Lancia Fulvia Zagato) 8867; 29. Salvaggio- Marcelli-De Angelis 1674.95; 4. Di Paolo-La Terza (Riley 12/4) 24326.64; 5. Sciarrillo-Ciriaco Picci- Salute (Fiat 500 Cabriolet) 9105; 30. Nicolosi-Bussichella (Volkswagen 1200) 9119; 31. rillo (Lancia Augusta) 33311.18; 6. Ficani-n.d. (Mg M) 51090; 7. Sillitti-n.d. (Riley) 51480; 8. Fallet- Maggi-Sapuppo (Jaguar Mk II 2.4) 9151; 32. Strano-Aiello (Fiat Dino 2000) 10063; 33. ta-Raimondi (Lancia Augusta Cabriolet) 52260; 9. La Monica-Marchese (Fiat 508 Sport) 53040; La Stella-Stella (Lancia Fulvia Montecarlo) 11337; 34. Aiello-Sambataro (Autobianchi A112 Monica-n.d. (Mg Ta) 53430 (gli altri su Fiat 508 C). Abarth) 11393; 35. Pino-Pino (Alfa Romeo Gt Junior) 11489; 36. Gandini-Bonaccorsi (Ja- Veteran: 1. Howe Davies-Howe Davies (Scat Tipo C Racer) punti 41265.36; 2. Biggins-Biggins guar Xk 140 Ots) 11859; 37. Arena-n.d. (Fiat 124 Abarth) 12262; 38. Natale-Gallà (Volkswa- (Nazzaro Tipo 3) 44070. gen Golf Cabriolet) 12891. 18° Trapani-Monte Erice - 14 giugno - Trapani Organizzazione: Camef Sartarelli Classic: 1. Catalano-Vario (Fiat 110 103) punti 708.40; 2. Trombetta-Trombetta (Volkwagen Maggiolino Cabrio) 1205.76; 3. De Simone-Guarino (Lancia Ardea) 2245.04; 4. Pace-Angelo (Lancia Appia I Serie) 4296.24; 5. Cocchiara-Mustazza (Austin Healey Sprite) 5449.60; 6. Croce-Di Marco (Triumph Tr 3A) 6436.32; 7. Costa-n.d. (Fiat 500 B) 9982.60; 8. Agosta-Cesarò (Lancia Appia I Serie) 11335.77; 9. Iraci-Vanella (Fiat 500 B) 12110.84; 10. Spataro-Di Stefano (Fia 1100 Vignale) 13770.00; 11. Mustazza-Ruggirello (Lancia Appia II Serie) 14220.00. Post Classic: 1. Paparoni-Paparoni (Lancia Fulvia 1.3 Sc) punti 667.55; 2. Costa-Scrivano (Fiat 124 Spider) 3343.90; 3. Giannitrapani-D’Alì (Lancia Flaminia T) 6029.12; 4. Pollina-Carlo (Mg B) 6855.75; 5. Maggio-Falco (Alfa Romeo Giulia Ti) 7337.98; 6. Rizzo-Barraco (Mg Mk1) 7463.96; 7. Bonafede-Scarpitta (Alfa Romeo Spider 1750) 8698.43; 8. Serse-Serse (Jaguar Mk II) 8766.14; 9. Piacentino-n.d. (Maserati Ghibli) 11279.52; 10. Genna-Angileri (Fiat 600 D) 11. Ruggirello-Ruggirello (Fiat 1300 Berlina) 13193.28; 12. Spada-n.d. (Alfa Romeo Spider) 13954.33; 13. Trapani-Mattioli (Fiat 1200 Cabriolet) 14490.00; 14. Baiata-Rallo (Fiat Viotti 750 G) 14490.00; 15. Renda-D’Agostina (Lancia Appia Zagato) 14580.00; 16. Navetta-Amore (Fiat 124 Spider) 15030.00; 17. Marino-Scillia (Lancia Fulvia Gt) 15030.00; 18. Verzera-Mirenda (Lancia Fulvia Sp Zagato) 15210.00; 19. Ancona-Ferrantelli (Fiat 1200 Cabriolet) 23826.00. Vintage: 1. Dalì-La Porta (Fiat 521 Garavini) punti 8960.34; 2. Cuntuliano-Manzo (Fiat 501 Torpedo) 10166.26; 3. Vaccari-La Monica (Bugatti 4.4) 10952.10. Post Vintage: 1. Serse-Virga (Fiat 508 Balilla) punti 1302.48; 2. Giammanco-Mineo (Fiat 1500 B) 3101.09; 3. Falanga-Mancuso (Fiat 508 C) 4503.60; 4. La Monica-Mancuso (Mg Ta) 7522.68; 5. Fallet- ta-Raimondi (Lancia Augusta Cabrio) 12060.00; 6. La Sala-Anselmo (Fiat 508 C). Modern: 1. Banco-Banco (Fiat X1/9) punti 1326.91; 2. Tarantino-Fiore (Fulvia Coupe 2S) 1633.12; 3. Di Noto-Piccolo (Alfa Romeo Spider) 2228.55; 4. Tripodi-Triolo (Karmann Ghia Coupe) 2847.58; 5. Attardo-Micoli (Bmw 2002 Ti) 3688.80; 6. Ventimiglia-Tulone (Ford Sierra Cosw 4x4) 4100.20; 7. Tripodi-D’Alberto (Triumph Tr3) 4548.17; 8. Crisafi-Barbera (Mazda Mx5) 4717.70; 9. Castiglione-Antonina ((Fiat 124 Sport Coupe) 4884.00; 10. Zicari-Mandina (Porsche 911 Targa) 5418.18; 11. Romeo-Moceri (Jaguar E Type Coupe) 8085.00; 12. Curreri-Montalbano (Porsche Carrera 911 Sc) 9488.38; 13. Galuppo-n.d. (Fiat 124 Sport Coupe) 13739.36; 14. Licari-Terranova (Lancia Beta Montecarlo) 14081.80; 15. Nicosia-n.d. (Bmw 2002) 14688.00; 16. Angelo-Mazzara (Fiat Dino Spider) 15390.00; 17. Lo Bue-n.d. (Mg B) 15390.00; 18. Falletta-Cirone (Lancia Fulvia Montecarlo) 15480.00; 19. Piazza-Cintura (Alfa Romeo Spider) 16380.00; 20. Doria-n.d. (Austin Rover Mini) 17010.00; 21. Saladino-Saladino (Porsche 911) 17100.00; 22. D’Angelo-Patti (Alfa Romeo Spider) 17190.00; 23. Manzo-Manzo (Alfa Romeo Spider) 22098.00; 24. Venza-Prestigiacomo (Lancia Beta Montecarlo) 24765.00; 25. Occhipin- ti-n.d. (Lancia Fulvia Montecarlo) 25215.00. Parco della Favorita - 21 giugno - Palermo Organizzazione: Circolo Vincenzo Florio 1. Catalano (Fiat 1100 103) punti 145; 2. Brucculeri (Alfa Romeo 1600 Spider) 201; 3. Serse (Alfa Romeo Giulia Spider) 325; 4. Nizza (Alfa Romeo Duetto) 491; 5. Giammanco (Bmw Z1) 633; 6. Galioto (Porsche 356) 674; 7. Monteleone (Alfa Romeo 1750) 1032; 8. Galatioto (Mazda M5) 1037; 9. La Monica (Mini Era) Moceri-Dicembre 1111; 10. Santoro (Lancia Montecarlo) 1240; 11. Vaccari (Ford T) 1426; 12. Carreca (A112) 1957; 13. Gandolfo (Jaguar M5) 2437; 14. Lombardo (Porsche 911 Sc) 2509. 44 . SiciliaMotori
SM CORSE SLALOM IL DERBY foto MARIO GALLÀ DEI TRAPANESI PROSEGUE IL DUELLO TRA CASTIGIONE E GULOTTA. IL PRIMO È LEADER NELLA CLASSIFICA DEL “SICILIANO”, CON IL SECONDO SEMPRE PIÙ VICINO inque in totale, comprese le due manifestazioni punti guadagnati gli hanno comunque permesso di ludico/sportive, le date tra i “birilli”. Due delle mantenere la leadership nel “Siciliano”. Gulotta ha ri- Crestanti tre competizioni sono state valide per il dotto le distanze dall’avversario mentre l’altro trapa- Campionato Regionale. Anche questa volta si è ripetu- mese (di Custonaci) Nicolò Incammisa, con un quarto to lo scoppiettante confronto tra i due piloti di Buseto ed un terzo posto, ha completato il terzetto di testa Palizzolo, Giuseppe Gulotta e Giuseppe Castiglione. Il nella provvisoria. A “Monterosso Almo” il catanese primo è salito sul gradino più alto del podio di “Bona- Matteo D’Urso ha vinto, precedendo di un soffio Fa- Matteo D’Urso gia” e “Sciacca”. Castiglione, invece, si è dovuto accon- bio Lenares, con il debuttante - sulla Sport - Gaspare (Radical SR4) tentare in entrambe le occasioni della piazza d’onore. I Giancani subito sul podio. SiciliaMotori . 45
SM CLASSIFICHE 9° Città di Valderice 14 GIUGNO - VALDERICE (TP) Organizzazione: Promoter Kinisia Validità: Campionato Siciliano (5° prova) Prototipi Direttore di gara: Giovanni Stallone P1: 1. Emanuele Campo punti 143.98; 2. Barbaccia 152.99; 3. Iscritti: 101; verificati: 96; partiti: 96; classificati: 88 Spezia 153.86; 4. Saporito (A112) 153.96; 5. Giacalone (Fiat 500) 158.16; 6. La Rosa (A112) 161.45; 7. Agosta (Fiat 500) 164.85 (gli altri su Fiat 126). >>> ASSOLUTA P2: 1. Girolamo Ingardia (Fiat 500 Suzuki) punti 136.11. Sport Prototipi POS. CONCORRENTE AUTO Sps1: 1. Salvatore Poma (Elia Avrio) punti 150.73. Sps2: 1. Giuseppe Gulotta punti 126.69; 2. Incammisa 130.87; manche 1 pen. manche 2 pen. manche 3 punti 3. Pellegrino 133.74 (tutti su Radical Sr4). pen. penalità Sps3: 1. Vito Oddo (Gisa Bmw) punti 131.01; 2. Anselmo (Osella 1° Giuseppe Gulotta Radical Sr4 129.67 0 rit 0 129.69 0 129.69 Pa21 S Honda) 162.88. 2° Giuseppe Castiglione Ghipard rit 0 127.78 0 128.04 0 127.78 3° Dino Blunda Speed Rm8 133.55 0 130.69 0 130.56 0 130.56 E2m 4° Nicolò Incammisa Radical Sr4 134.87 0 130.87 0 133.52 0 130.87 E2m1: 1. Stefano Sutera (Formula Predator) punti 154.45. 5° Vito Oddo Gisa Bmw 135.42 0 133.36 0 131.01 0 131.01 E2m2: 1. Giuseppe Castiglione (Ghipard) punti 127.78; 2. Fo- 6° Vincenzo Pellegrino Radical Sr4 139.90 0 rit. 0 133.74 0 133.74 derà (Formula Junior) 136.65; 3. Costa (Formula Gloria) 140.44. 7° Girolamo Ingardia Fiat 500 Suzuki 136.11 0 rit. 0 143.51 10 136.11 E2m3: 1. Dino Blunda (Speed Rm8) punti 130.56. 8° Andrea Foderà Formula Junior 137.41 0 145.23 10 136.65 0 136.65 9° Filippo Costa Formula Gloria 151.15 0 141.75 0 140.44 0 140.44 Racing Start 1150: 1. Rosario Lo Cicero (Fiat 600 Sporting) punti 175.75. 10° Gianvito Coppola Peugeot 106 Rally 145.72 0 142.18 0 143.39 0 142.18 1600: 1. Pietro Fazio punti 162.42; 2. Giacalone 168.16 (tutti su Peugeot 106 Rally). >>> CLASSI Gruppo Speciale Autostoriche Hst2: 1. Benedetto Monacò punti 167.70; 2. Tilotta (Fiat 500) 700: 1. Antonio Virgilio punti 146.25; 2. La Corte 151.79; 3. Valenti (Fiat 126) 154.86; 4. Polizzi 156.81; 5. Gagliardo 158.21; 167.94; 3. Maiorana (Fiat X1/9) 174.99; 4. Giordano 192.55 (gli Gruppo N 6. Lo Monaco 163.12; 7. Maranzano (Fiat 126) 172.18 (gli altri su altri su Fiat 850 Coupè Sport). 1400: 1. Antonino Carpentieri punti 154.81; 2. Perniciaro Fiat 500). 161.55; 3. Barbagallo 161.80; 4. Ferrauto (Peugeot 205 Ral- 1000: 1. Agostino Bonsignore (A112) punti 149.24; 2. Cardella ly) 163.27; 5. Sanclemente 163.90 (gli altri su Peugeot 106 (Fiat 127) 157.01. Rally). 1150: 1. Giuseppe Mazarese punti 151.17; 2. Lo Nigro 153.25; 1600: 1. Ignazio Bonavires punti 151.78; 2. Guarino 152.43; 3. 3. Fragiglio (A112) 154.75; 4. Pipitone (Fiat 500 Sporting) 176.78 Conticelli 159.37; 4. Simonte 163.95 (tutti su Peugeot 106 Rally). (gli altri su Fiat 127). 2000: 1. Silvia Stabile (Renault Clio) punti 183.67. 1300: 1. Gianfranco Ficara (Fiat 127 Sport) punti 144.73; 2. Lucchese 148.13; 3. Barbera 151.01; 4. Bellia (Fiat 500 Sporting) Gruppo A 157.35; 5. Grimaldi (id) 159.37; 6. Di Gregorio 160.04 (gli altri su 1150: 1. Giuseppe Alfio Faro (Fiat 500 Sporting) punti 172.80. Peugeot 205 Rally). 1400: 1. Angelo Fici punti 150.28; 2. Patanè 151.71; 3. Amaro 1600: 1. Modesto Sollima (Peugeot 205 Rally) punti 144.11; 2. (Peugeot 106) 154.81; 4. Savona 162.45 (gli altri su Peugeot 205 Farac (Fiat Uno 70) 145.21; 3. Cipponeri (Fiat X1/9) 147.26; 4. Rally). Ingrassia (Peugeot 106 Rally) 169.12. 1600: 1. Gianvito Coppola punti 142.18; 2. Guzzetta 146.90; 2000: 1. Maurizio Anzalone (Renault Clio Cup) punti 142.20; 2. 3. Bongiovì 157.13; 4. Pocorobba 235.39 (tutti su Peugeot 106 Ventimiglia (Honda Civic) 147.76; 3. Pace (Peugeot 205 Gt) Rally). 165.53. 2000: 1. Antonio Mazzeo (Renault Clio) punti 160.21; 2. Stabile oltre 2000: 1. Pietro Peralta punti 149.24; 2. Sferruzza (Renault (Renault 5 Gt) 172.80. 5 Gt) 150.68; 3. Peralta G. 150.91 (gli altri su Fiat Uno Turbo). Supergara 14 GIUGNO - MELILLI (SR) 3° prova 1’24”95; 37. D’Antoni (Fiat 500) 1’21”65; 38. Pisano (Fiat 126) 1’35”44; 39. Viro (Fiat X1/9) 1’23”47; Organizzazione: Team Corse Briganti 40. Musumeci (Avrio Elia) 1’26”10; 41. Petruzzello (Radical) 1’19”48; 42. LEnares (Proto Lenares) Direttore di gara: Antonio Briganti 1’20”05; 43. Di Mauro (Radical) 1’26”30; 44. Monaco (Merlin Honda) 1’35”57; 45. Bellini (Radical Pro Iscritti: 96; verificati: 96; partiti: 91; classificati: 90 Sport) 1’21”94; 46. Cosentino (Osella Pa 20) 1’28”83; 47. Giardina (Predator) 1’31”06; 48. Pernicia- ro (Formula Peg) 1’25”65; 49. Consalvo (Formula) 1’24”23; 50. Garofalo (Formula Gloria B5) Competizione: 1. Giuseppe Perez (Alfa Romeo Giulia) tempo 1’44”73; 2. Scaccianoce N. (Alfa Gta 1’24”82; 51. Naselli (Fiat 500 Sporting) 1’22”21; 52.Nicastro (Formula) 1’24”07. M) 1’34”24; 3. Scaccianoce L. (id) 1’41”93; 4. Giuga (Peugeot 106) 1’34”73; 5. La Rosa (Peugeot 106 Kart: 1. Rosario Mattia tempo 1’49”26; 2. Marchese 1’34”03; 3. Nanè 1’23”60; 4. Serravalle Rally) 1’52”27; 6. Elia (Peugeot 205) 1’35”00; 7. Italia (Peugeot 106 Rally) 1’33”01; 8. Savoca (Peu- 1’32”15; 5. Pitruzzello M. 1’33”78; 6. Pitruzzello C. 1’34”66; 7. Pappalardo 1’39”23; 8. Burgaretta geot 106) 1’30”04; 9. Cini (Peugeot 106 Rally) 1’33”29; 10. Turrisi (Opel Astra) 1’35”25; 11. Motta 1’41”45; 9. Veca 1’20”29; 10. Muscoso 1’22”55; 11. Di Maria 1’44”18; 12. Presti 1’16”89; 13. (Renault Clio Rs 2000) 1’36”97; 12. Cosentino (Renault Clio Williams) 1’30”07; 13. Vitale (Peugeot Failla 1’33”49; 14. Amodio 1’22”15; 15. Pungello 1’26”22; 16. Bucchieri 1’24”52; 17. Valenti 205 Rally) 1’38”25; 14. Frasca (id) 1’31”41; 15. Carrubba (Toyota Celica 2000 Gt) 1’37”94; 16. Ilarda 1’20”11; 18. Castagna 1’15”81; 19. Di Palma 1’42”00; 20. Coletta 1’19”39; 21. Carbè 1’21”57; 22. (Peugeot 205 Gti) 1’29”64; 17. Caponetto (Fiat Punto Gt) 1’28”19; 18. Marcellino (Fiat 500) 1’33”91; Amodio 1’20”69; 23. Caminito 1’30”37; 24. Carta 1’24”01; 25. Sale 1’28”33; 26. Quartarone 19. Puccia (Fiat 500) 1’33”26; 20. Gugliotta (A112) 1’28”75; 21. Nitto (Fiat 500 Sport) 1’28”78; 22. 1’35”26; 27. Bugliarello 1’18”05. Giangrande (Peugeot 205 Rally) 1’30”18; 23. Imbrò (id) 1’34”16; 24. Balsamo (id) 1’29”92; 25. Stradali: 1. Antonino Rocca (Fiat 500 Abarth) tempo 1’34”04; 2. Listo (Renault 5 Turbo) 1’39”95; Fazzino (Fiat X1/9) 1’29”87; 26. Lastrina (Fiat Uno) 1’24”14; 27. Germano (Fiat Uno Turbo) 1’37”36; 3. Vitale (Renault Clio Rs) 1’37”82; 4. Caminito (Fiat 500) 2’05”05; 5. Patania (Lancia Beta Monte- 28. Macca (id) 1’31”16; 29. Linares (id) 1’29”77; 30. Perez (Peugeot 205 Rally) 1’42”62; 31. Bonina carlo) 1’49”03; 6. Patanè (Porsche 911 Carrera) 1’48”96; 7. Firrinceri (Renault Clio Rs) 1’35”18; 8. (Peugeot 106 Rally) 1’27”83; 32. Parasiliti (Renault Clio) 1’21”43; 33. Presti (Renault 5 Gt Turbo) Cannata (Fiat 500) 1’05”65; 9. Morale (id) 1’59”57; 10. Barbagallo (id) 1’51”60; 11. Ricciardello (id) 1’27”87; 34. Di Rosa (Reanutl 5 Gt) 1’31”58; 35. Salemi (Fiat 500) 1’38”97; 36. Lastrina (Fiat X1/9) 2’10”00. 46 . SiciliaMotori
SLALOM 2° Sciacca-Terme 21 GIUGNO - SCIACCA (AG) Organizzazione: Team Palikè ASD Hst3: 1. Gaspare Piazza (Fiat X1/9) punti 148.29; 2. Bellina (Fiat Validità: Campionato Siciliano (6° prova) 127 Sport) 184.68. Direttore di gara: Lucio Bonasera Iscritti: 114; verificati: 106; partiti: 106; classificati: 98 Scuderie 1. Catania Corse tempo 6’51”09; 2. Festina Lente Racing 7’10”48; 3. Puntese Corse 7’27”24; 4. Armanno Corse 7’43”05; 5. Cst Sport >>> ASSOLUTA 4’38”47; 6. Drepanum Corse 5’26”15; 7. Jonia Corse 2’06”69; 8. Motor Team Nisseno 2’22”20; 9. Giarre Corse 2’30”28; 10. Gpk Ra- cing 2’34”75; 11. Ng 2’39”37; 12. Omega Rally 2’48”16. POS. CONCORRENTE AUTO penalità LIGHT manche 1 pen. manche 2 pen. manche 3 pen. punti Gruppo N 1° Giuseppe Gulotta Radical Sr4 139.39 0 137.28 0 137.59 0 137.28 1400: 1. Filippo Sammartano (Peugeot 205 Rally) punti 2° Giuseppe Castiglione Ghipard 139.97 0 230.46 0 137.70 0 137.70 184.33. 3° Nicolò Incammisa Radical Sr4 142.23 0 140.54 0 184.25 0 140.54 4° Vincenzo Pellegrino Radical Sr4 Suzuki 144.61 0 151.16 10 141.22 0 141.22 Gruppo A 5° Matteo D’Urso Radical Sr4 Suzuki 151.23 10 142.00 0 150.55 10 142.00 1150: 1. Gaspare Rizzo (A112) punti 159.84; 2. Sardo (Fiat Uno) 6° Filippo Costa Gloria C8 152.10 0 147.30 0 146.07 0 146.07 178.12. 7° Rosario Prestianni Vst Kawasaki 151.37 0 146.19 0 146.93 0 146.19 1400: 1. Salvatore Rosolia (Fiat Panda) punti 191.86. 8° Girolamo Ingardia Fiat 126 Suzuki 150.07 0 151.32 0 rit. 0 150.07 1600: 1. Vito Calvaruso (Citroen Saxo) punti 169.37. 9° Pietro Livorsi A112 Abarth 158.19 0 rit. 0 157.57 0 157.57 oltre 2000: 1. Salvatore Angileri (Bmw 320) punti 170.24. 10° Stefano Sutera Predator 158.64 0 rit. 0 160.88 0 158.64 Gruppo S 700: 1. Mario De Simone (Bianchina F112) punti 168.10. 1600: 1. Maurizio Orfeo (Fiat Uno 70) punti 168.71; 2. Caltagi- >>> CLASSI 3. Coppola C. (Citroen Saxo Vts) 173.92; 4. Bongiovì 175.18; 5. rone (Alfa Sud) 175.33. Vultaggio (Citroen Saxo Vts) 177.38; 6. La Bella 178.64; 7. oltre 2000: 1. Pietro Di Maggio (Renault 5 Gt Turbo) punti Clemente (Citroen Saxo Vts) 179.60 (gli altri su Peugeot 106 157.61. Gruppo N Rally). N2: 1. Antonino Carpentieri punti 170.85; 2. Migliore 174.39; 3. Barbagallo 176.32; 4. Segreto 178.09; 5. Bellitti 179.01; 6. Fara Bicilindriche 186.50; 7. Dangelo 187.81; 8. Emanuele 187.89; 9. Scifo 194.08 Vbc 700 5: 1. Pierluigi Bono punti 164.54; 2. Paladina 169.97 (tutti su Peugeot 106 Rally). (tutti su Fiat 500). N3: 1. Ignazio Bonavires punti 165.86; 2. Bono (Citroen Saxo Vts) 168.91; 3. Guarino 169.48; 4. Tumminello 172.13; 5. Avena 175.29; Gruppo Speciale 6. Carlino 178.15; 7. Adragna 188.36; 8. Russo 189.24; 9. Gium- S1: 1. Alex Scuderi punti 169.81; 2. Valenti (Fiat 126) 171.14; 2. marra (Citroen Saxo Vts) 193.67 (gli altri su Peugeot 106 Rally). Valenti (Fiat 126) 171.14; 3. Manuli 171.35; 4. La Corte 172.26; 5. N4: 1. Salvatore Mula punti 179.94; 2. Stabile 192.15 (tutti su Polizzi 172.40; 6. Pappalardo 181.31; 7. Bono 182.39; 8. Tum- Renault Clio Williams). miolo (Fiat 126) 187.82; 9. Cannella (id) 188.63 (gli altri su Fiat 500). Gruppo A S2: 1. Agostino Bonsignore punti 61.35; 2. Fragiglio 180.45; 3. A1: 1. Giuseppe Faro (Fiat 500 Sp) punti 181.96; 2. Santangelo Arresta (Fiat Panda) 183.59 (gli altri su A112 Abarth). (Fiat 600) 184.54. S3: 1. Pietro Livorsi (A112 Abarth) punti 157.57; 2. Fazio A2: 1. Andrea Patanè (Peugeot 205 Rally) punti 168.14; 2. 165.56; 3. Fragiglio 165.92; 4. Mazzarese 168.06; 5. Lo Nigro A sinistra: Dino Blunda Giammanco (Peugeot 106 Rally) 174.06; 3. Amato (Peugeot 106 169.90 (gli altri su Fiat 127). (Speed). Sotto: Filippo Xs I) 178.24; 4. Vella (Rover Mg) 178.74. S4: 1. Sebastiano Cusmano punti 160.94; 2. Ferlito (Fiat 50 Sp) Costa (Gloria C8) A3: 1. Angelo Guzzetta punti 159.94; 2. Coppola G. 165.51; 163.41; 3. Barbera 164.58; 4. Ficara (Fiat 127) 165.90; 5. SiciliaMotori . 47
SM CLASSIFICHE 2° Sciacca-Terme 21 GIUGNO - SCIACCA (AG) Bellia (Fiat 500 Sp) 174.31 (gli altri su Peugeot 205 Rally). E2m LIGHT S5: 1. Giuseppe Noto punti 168.08; 2. Marranca (Opel Corsa Gsi) E2m1: 1. Stefano Sutera (Predator) punti 158.64. 173.00; 3. Imparato 173.74; 4. Cusimano (Opel Corsa Gsi) E2m2: 1. Giuseppe Castiglione (Ghipard) punti 137.70; 2. Costa Gruppo N 178.54; 5. Sollima (Peugoet 205 Rally) 183.59 (gli altri su Peugeot (Gloria C8) 146.07; 3. Puleo (Gloria Yamaha) 176.50. N1: 1. Antonio Leonardi (A112 Abarth) punti 189.23. 106 Rally). Vst S6: 1. Maurizio Anzalone (Renaul Clio Rs K) punti 159.79; 2. Vst2: 1. Rosario Prestianni (Vst Kawasaki) punti 146.19. Gruppo A Ventimiglia (Honda Civic Vt) 165.55. A3: 1. Gaspare Rizzo (Citroen Saxo Vts) 178.60. S7: 1. Piero Peralta (Fiat Uno Turbo) punti 161.36; 2. Leo Virisario Racing start A5: 1. Giuseppe Giammetta (Fiat Uno Turbo) punti 181.75. (Renault 5 Gt Turbo) 163.36. Rs1: 1. Rosario Lo Ciciero (Fiat 600 Sporting) punti 192.34. Rs3: 1. Salvatore Giacalone punti 181.67; 2. Placenti 187.41 Gruppo Speciale Prototipi (tutti su Peugeot 106 Rally). S1: 1. Mario De Simone punti 187.90; 2. Russo 193.53. P1: 1. Francesco Giacalone (Fiat 500) punti 170.84; 2. Saporito S2: 1. Leonardo Mangiaracina punti 178.67; 2. Polizzotto (A112 Abarth) 172.84; 3. Antonuzzo (Fiat 126) 178.43. Autostoriche 181.20 (tutti su A112 Abarth). P2: 1. Girolamo Ingardia (Fiat 126 Suzuki) punti 150.07; 2. Sa- 700: 1. Salvatore Pulimia (Fiat Giannini 650 Np) punti 173.26; S3: 1. Vito Indelicato (A112 Abarth) 200.10. lamone (Renault Clio) 158.85. 2. Bono (Fiat Abarth 695 Ss) 186.53. S4: 1. Mario Termine (Fiat X1/9) punti 190.55. S7: 1. Pietro Tortorici (Renault 5 Gt Turbo) punti 178.54; 2. Pisa- Sport Prototipi Scuderie no (Fiat Uno Turbo) 184.15. Sps1: 1. Matteo D’Urso (Radical Sr4 Suzuki) punti 142.00; 2. 1. Catania Corse tempo 7’12”61; 2. ASD Armanno Corse 8’08”49; Giancani (Elia Avrio St09) 160.88. 3. Puntese Corse 8’16”29; 4. A.C. Festina Lente 8’21”69; 5. Motor Prototipi Sps2: 1. Giuseppe Gulotta punti 137.28; 2. Incammisa Team Nisseno 8’34”75; 6. CST Sport ASD 5’07”12; 7. Viemme Corse P2: 1. Antonino Bucceri (Fiat 500 Suzuki) punti 155.60; 2. San- 140.54; 3. Pellegrino (Radical Sr4 Suzuki) 141.22 (gli altri su 5’52”82; 8. Jonia Corse Giarre 2’17”28; 9. TM Racing 2’37”57; 10. tangelo (Fiat 500 Yamaha) 170.95. Radical Sr4). Omega ASD 3’01”67; 11. Erregi Motorsport 3’13”67. P3: 1. Salvatore Fara (Fiat 126 Turbo) punti 195.29. 1° Monterosso Almo 28 GIUGNO - MONTEROSSO ALMO (RG) Organizzazione: Street Racers Gruppo Speciale Validità: AciSport S1: 1. Giorgio Tumino punti 161.87; 2. Cosentino (Fiat 126) Direttore di gara: Giovanbattista Racalbuto 171.42; 3. Di Quattro 173.73; 4. Tropiano 174.43 (gli altri su Iscritti: 103; verificati: 79; partiti: 76; classificati: 75 Fiat 500). S3: 1. Giovanni Pulino (A112) punti 171.49. S4: 1. Giuseppe Raineri (Fiat 127) punti 152.34; 2. Gurrieri >>> ASSOLUTA (Peugeot 205) 169.61; 3. Grande (Fiat X1/9) 195.61. S5: 1. Alberto Galopin (Peugeot 106) punti 155.46; 2. Latri- na (Fiat Uno) 173.30. S6: 1. Maurizio Anzalone punti 153.38; 2. Caruso 154.62 POS. CONCORRENTE AUTO (tutti su Renault Clio Cup). penalità manche 1 pen. manche 2 pen. manche 3 pen. punti S7: 1. Max Miciluzzo punti 154.71; 2. Cusumano 159.49; 3. Di Stefano (Fiat Uno Turbo) 159.71; 4. Sgarlata V. (Renault 5 T) 160.93; 5. 1° Matteo D’Urso Radical Sr4 rit 0 np 0 140.63 0 140.63 Sgarlata O. (id) 166.45; 6. Ruffino (Fiat Uno Turbo) 180.33. 2° Fabio Lenares Protolenares 144.38 0 142.73 0 142.34 0 142.34 3° Gaspare Giancani Avrio Elia 156.23 0 151.96 0 149.54 0 149.54 4° Salvatore F. Cassibba Formula Junior 161.08 0 156.04 0 151.75 0 151.75 5° Giuseppe Raineri Fiat 127 156.45 0 153.90 0 152.34 0 152.34 6° Antonio Lastrina Fiat X1/9 157.75 0 152.65 0 155.93 0 152.65 7° Maurizio Anzalone Renault Clio Cup 157.77 0 153.38 0 155.02 0 153.38 8° Salvatore Naselli Fiat 500 156.74 0 153.76 0 153.89 0 153.76 9° Simone Dipietro Avrio Elia 162.98 0 155.08 0 154.20 0 154.20 10° Bruno Caruso Renault Clio Cup 155.47 0 154.87 0 154.62 0 154.62 >>> CLASSI Gruppo A A1: 1. Gianni Santapà (Fiat 500) punti 181.16. A2: 1. Davide Gravina punti 161.38; 2. Davola (n.d.) Gruppo N 162.18; 3. Gentile (Peugeot 106) 162.66; 4. Leggio (Citroen N1: 1. Giuseppe Sorbello (Fiat 600) punti 174.86. Ax) 169.82; 5. Bianca (Peugeot 106 Rally) 171.20; 6. Conti N2: 1. Paolo Infantino (Peugeot 106 Rally) punti 167.72; 2. 173.02; 7. Magliocco 174.03 (gli altri su Peugeot 205). Caruso 168.26; 3. D’Angelo 168.64; 4. La Rosa 170.83; 5. A3: 1. Gaetano Noto (Citroen Saxo) punti 160.48. Cavallo 172.07; 6. Proietto 172.68; 7. Izzo 172.95 (gli altri su A4: 1. Salvatore Scollo (Renault Clio Williams) punti Peugeot 106). 160.45; 2. Caponetto (Fiat Punto Gt) 161.76; 3. Baglieri (Opel N3: 1. Luca Menegatti punti 166.34; 2. Iacono (Citroen Astra) 162.81; 4. Rollo (Peugeot 205 Gt) 173.57. Saxo) 168.80; 3. Spada 172.91; 4. Giummarra (Citroen Saxo) A5: 1. Giuseppe Nicastro (Lancia Delta Integrale) punti 175.66; 5. Ruffino (Peugeot 106 Rally) 279.68 (gli altri su 162.75. Peugeot 106). N4: 1. Francesco Dizzia (Renault Clio Rs) punti 159.68; 2. Bicilindriche Moltisanti 166.56; 3. Mongelli (Renault Clio) 173.37; 4. Di Vbc2: 1. Aldo Brugaletta (Fiat 500) punti 169.60. Stefano 174.14; 5. Ruffino 175.00 (gli altri su Renault Clio Vbc5: 1. Salvatore Rendo punti 170.69; 2. Conzales 176.39 Williams). (tutti su Fiat 126). 48 . SiciliaMotori
SLALOM Supergara 28 GIUGNO - CASTELL’UMBERTO (ME) 4° prova Organizzazione: Salerno Corse-Sikelia Motorsport 42. Favazzi (Opel Astra Gsi) 1’50”78; 43. Maio (Renault 5 Gt Turbo) 1’52”47; 44. Laudani Direttore di gara: Alfio Giampapa (Fiat 500) 2’00”97; 45. Longo (id) 1’58”05; 46. Bonanno (id) 1’55”17; 47. Greco (id) Iscritti: 96; verificati: 98; partiti: 91; classificati: 91 1’52”54; 48. Pandolfo (Fiat 126) 1’57”95; 49. Pinzone Vecchio (Fiat 127) 1’56”35; 50. Compagnino (Autobianchi A112 Abarth) 1’41”88; 51. Peditto (id) 1’51”01; 52. Marino (id) 1’49”39; 53. Pirri (id) 2’12”91; 54. Messina (Peugeot 205 Rally) 1’49”74; 55. Mandanici 1. A. Persiano (Fiat 500) tempo 2’01”80; 2. Laganà (Fiat 600 Sporting) 2’23”59; 3. Lem- (id) 2’08”71; 56. Amante (id) 2’09”26; 57. Giamboi (76) (Fiat X1/9) 1’46”03; 58. Giamboi bo (Mini Cooper) 2’16”11; 4. Ouaz (Citroen Saxo Vts) 2’11”73; 5. Fiore (Toyota Mr2) (77) (id) 1’47”98; 59. Irrera (Peugeot 205 Gti) 1’46”05; 60. Finocchiaro (Alfa Romeo 33) 1’53”70; 6. Giuffrida (Bmw M3) 1’56”44; 7. Bertuccio (Citroen Saxo Vts) 1’59”95; 8. Mon- 2’05”33; 61. Danzi (Fiat Uno Turbo) 1’44”95; 62. Ferro (Renault 5 Gt Turbo) 1’50”01; 63. forte (Peugeot 106 16V) 2’01”37; 9. Cinconze (Renault Clio Williams) 2’00”95; 10. Tricoli Sinagra (Fiat 500) 1’53”69; 64. Monastra (Peugeot 205 Rally) 1’53”24; 65. Di Bua (id) (Peugeot 106 Rally) 1’52”75; 11. Gullotti (id) 1’59”17; 12. Di Dio Masa (id) 1’56”25; 13. 1’56”12; 66. Giammillaro (Peugeot 106 16V) 1’52”48; 67. Bonina (id) 1’47”65; 68. Batta- Russo (id) 1’56”86; 14. Elia (Peugeot 205 Rally) 2’01”12; 15. Di Caudo (Fiat Bravo Jtd) gliola (id) 1’49”62; 69. Fichera (Peugeot 205 Rally) 1’43”49; 70. Parisi (id) 2’23”39; 71. 2’13”51; 16. Bisignano (Peugeot 106 16V) 2’06”61; 17. Borrello (id) 1’53”22; 18. Falsetti Foti (Peugeot 106 16V) 1’44”13; 72. PArasiliti (Renault Clio Williams) 1’40”37; 73. Agostino (id) 2’13”93; 19. Vinci (Citroen Saxo Vts) 1’53”54; 20. Spitaleri (id) 2’00”51; 21. Crisafulli (Fiat Uno Turbo) 1’56”45; 74. Presti (Reanutl 5 Gt Turbo) 1’50”54; 75. Sapienza (Peugeot (id) 1’58”26; 22. Savoca (Peugeot 106 16V) 1’57”76; 23. Romeo (Peugeot 106 16V) 205 Rally) 1’55”91; 76. Maglia (Fiat 127) 1’45”97; 77. Fiore (Fiat Panda) 1’52”85; 78. 2’11”52; 24. Radici (Renault Clio Williams) 1’46”87; 25. Veneziano (id) 1’57”83; 26. Sal- Lombardo (Fiat 126 Suzuki) 1’36”60; 79. PAtanè (id) 1’57”39; 80. Cassisi (Fiat X1/9) pietro (id) 1’49”92; 27. Cosentino (id) 1’53”70; 28. Leopardi (id) 1’52”52; 29. Citraro (Lan- 1’43”15; 81. Musumeci (Smt Elia Avrio St09) 1’44”76; 82. Bertolami (Brc Suzuki) 1’45”38; cia Delta) 1’54”64; 30. Scaffidi F. (Fiat Uno Turbo) 1’56”09; 31. Scaffidi M. (Renault 5 Gt 83. Lo Re (Elia Avrio St09 Bmw) 1’35”41; 84. Miano (Elia Avrio St09 Suzuki) 1’33”93; 85. Turbo) 1’55”22; 32. Cilona (id) 1’55”26; 33. Sorbello (Fiat 500) 2’04”82; 34. Pruiti (Peuge- Bellini S. (Radical Prosport) 1’40”33; 86. Caruso (Elia Avrio St09) 1’34”92; 87. Russo (Ll- ot 106 Rally) 2’04”38; 35. Monastra (id) 1’54”27; 36. Piccione (Peugeot 106 16V) 1’51”98; gier Js49) 1’57”49; 88. Bellini G. (Fiat 126 Suzuki) 1’42”96; 89. Fodera (Formula Junior 37. L’Avalli (Opel Corsa Gsi) 1’48”90; 38. Gullo (Peugeot 106 16V) 1’48”56; 39. Caristi (id) Suzuki) 1’37”38; 90. Perniciaro (Formula Peg) 1’48”55; 91. Consalvo (Formula Yamaha) 1’44”38; 40. Testa (Fiat 126) 1’54”84; 41. Agostino Ninone (Renault Clio Williams) 1’49”57; 1’40”97. Top Tuning Vst Gruppo A 1. Salvatore Naselli (Fiat 500) punti 153.76. Vst3: 1. Salvatore Fabio Cassibba (Formula Junior) punti 151.75. A1: 1. Concetto Celeste (A112) punti 188.97. A4: 1. Giuseppe Germano (Opel Astra) punti 172.29. Prototipi Scuderie P1: 1. Rino Antonio Bonifacio punti 158.28; 2. Basilio 1. Catania Corse tempo 7’28”59; 2. Erregi Motorsport 7’48”81; Vbc 167.49; 3. Nicoletti 175.08 (tutti su Fiat 126). 3. Avola Corse Paolo Caldarella 7’54”45; 4. Street Racers 8’11”92; Vbc2: 1. Marziano Melito (Fiat 126) punti 185.55. P3: 1. Antonio Lastrina (Fiat X1/9) punti 152.65; 2. Arangio 5. Viemme Corse 8’26”58; 6. Motor Team Nisseno 5’02”92; 7. Febo (Fiat 500) 164.93. Armanno Corse 5’14”99; 8. La Contea Racing 2’22”34. Gruppo S S1: 1. Andrea Rubera (Fiat 700) punti 178.06; 2. Bella (Fiat Sport Prototipi LIGHT 500) 183.43. Sps1: 1. Matteo D’Urso (Radical Sr4) punti 140.63; 2. S2: 1. Salvatore Firullo punti 170.28; 2. Cascone 190.76 Lenares (Protolenares) 142.34; 3. Giancani (Avrio Elia) Gruppo N (tutti su A112). 149.54. N2: 1. Claudio Causarano (Peugeot 106) punti 167.62. S5: 1. Vincenzo Rossitto (Peugeot 205) punti 175.89. Sps2: 1. Simone Dipietro (Avrio Elia) punti 154.20. N4: 1. Salvatore Vona (Renault Clio Williams) punti 172.35. S7: 1. Giampiero Ruggeri (Beta Montecarlo) punti 163.35. A sinistra: Gaspare Giancani (Avrio Elia) SiciliaMotori . 49
SM CORSE EN PLEIN DI GARE BEN SEI GLI APPUNTAMENTI IN LUNGO E LARGO PER L’ISOLA CON I TRE CAMPIONATI “PARALLELI”. IN TOTALE 284 I PILOTI CLASSIFICATI A GIUGNO ienone di gare con sei appuntamenti divisi per categoria maggiormente combattuta è risultata la 125 quattro week-end. Il 28 è stato fatto registrare il Club Over con 16 pretendenti. Su tutti ha primeggiato P“tutto esaurito” con la concomitanza del Regiona- Giuseppe Malizia. Nel palermitano la divisione “prefe- le “Federale” ed i Trofei promossi da Lega Piste ed Upn. rita” è risultata la “Cerda Day” vinta da Carmelo Leto. In totale sono stati 284 i piloti classificati sui 291 iscritti in Nel “Pista” Alessandro Greco ha mantenuto la vetta lizza. La sesta tappa promossa dall’Unione Piste Nazio- dell’Assoluta. nale ed andata in scena ad Acireale (Ct), ha assegnato i Al giro di boa, invece, il Regionale Lega Piste/Aci titoli finali della serie. Si sono laureati Campioni: Giu- Sport. Dopo sei corse la leader “provvisori” sono: Nico- seppe Gabriele Garozzo (60 Super Baby), Ivan Monaco lò Zito (60 Super Baby), Alessandro Sugameli (60 Super (60 Super Mini), Angelo Massimino (125 Tag), Riccardo Mini), Antonino Galioto (100 Over 21), Michele Alle- Montalbano (125 Super Tag), Francois Tinè (125 Top gro (100 Under 21), Francesco Pinelli (125 Tag), Gio- Driver), Emanuele Castagna (125 Formula C), Corrado vanni Sabella (125 Hobby), Giuseppe Romano (125 Canto (125 Amatori), Alessandro Cocuzza (100 Unica). Super Hobby), Giuseppe Moscarelli (125 Over 35), Doppio appuntamento con il Regionale Circuiti Citta- Carmelo Di Giorgio (125 under 35) e Vincenzo Fauci dini Aci Sport/Ks. A “Petrosino”, ad inizio mese, la (125 top Driver). Karting Sicilia 7 GIUGNO - PETROSINO (TP) Lega Piste 14 GIUGNO - MONTEVAGO (AG) Campionato Regionale Cittadini (2° prova) Campionato Regionale (5° prova) Organizzazione: Karting Sicilia Organizzazione: Lega Piste Italiana 125 Super Hobby Driver: 1. Ignazio Di Franco 20 giri in Direttore di gara: Gaspare Anastasi Direttore di gara: Francesco Tartamella 13’04”307; 2. Ruggirello a 16”541; 3. Arcuri a 18”710; 4. Tornambè Iscritti: 54; verificati: 54; partiti: 54; classificati: 54 Iscritti: 38; verificati: 38; partiti: 38; classificati: 38 a 35”804; 5. Anelli a 4 giri; 6. Bongiorno a 8 giri; 7. Brusca a 14 giri. 100 Under 21: 1. Giuseppe Ribecca 20 giri in 13’40”680; 2. Prinzivalli a 7 giri. 60 Mini: 1. Vincenzo Dilluvio 13 giri in 8’57”531; 2. Bellavi- 60 Promo: 1. Ivan Manno 6 giri in 4’53”804; 2. Mistretta a 125 Hobby Driver: 1. Giovanni Tornambè 20 giri in 12’41”984; sta a 17”696. 13”100; 3. Dattalo a 33”617; 4. Schembri a 35”340. 2. Sabella a 3”302; 3. Coco a 22”492; 4. Aronica a 25”020; 5. 60 Mini Rok: 1. Giorgio Mannone 13 giri in 9’18”787. 60 Super Baby: 1. Domenico Saverio Orlando 10 giri in Cucchiara a 1 giro; 6. Licata a 1 giro; 7. Cirino a 5 giri. 125 Club: 1. Gaspare Scurti 12 giri in 6’45”049; 2. Musso a 8’35”044; 2. Puleo a 3”665; 3. Zito a 11”528. 125 Under 35: 1. Carmelo Di Giorgio 20 giri in 12’16”088; 2. 4”205; 3. Polizzi a 4”904; 4. Puccio a 6”869; 5. Petralia a 1 60 Super Mini: 1. Flavio Termine 12 giri in 8’37”332; 2. Di Carmine a 0”882; 3. Iacono a 10”440; 4. Spallino a 16”997. giro; 6. Licari a 2 giri; 7. Caliò a 12 giri. Sugameli a 0”658; 3. Conigliaro a 13”208; 4. D’Angelo a 125 Over 35: 1. Giuseppe Moscarelli 20 giri in 13’30”310; 125 Club Over: 1. Giuseppe Malizia 20 giri in 11’18”441; 2. 26”368; 5. Calandrino a 1 giro. 2. Palermo a 36”504; 3. Gennaro a 37”496; 4. Martorana a Anelli a 7”564; 3. Gennaro a 12”383; 4. Caravà a 13”105; 5. 125 Top Driver: 1. Vincenzo Fauci 20 giri in 13’29”941. 37”450; 5. Santangelo a 37”458. Laudicina a 14”415; 6. Giuliano a 15”125; 7. Giaccone a 16”215; 8. Tufanio a 21”351; 9. Ricupati a 21”634; 10. Di Carmine a 24”087; 11. Cirrincione a 27”951; 12. Lo Cascio a 30”001; 13. Ruggirello a 1 giro; 14. Russo a 1 giro; 15. D’Anna a 1 giro; 16. Oddo a 9 giri; 17. Conti a 10 giri. 100 Prodriver Over: 1. Gaspare Collica 20 giri in 12’20”323; 2. Di Lorenzo a 7 giri 100 Prodriver Under: 1. Vincenzo Tripoli 20 giri in 12’16”910; 2. Montalto a 1”382; 3. Iemmola a 20 giri. 125 Prodriver: 1. Giuseppe Giametta 20 giri in 10’51”940; 2. Anastasi a 12”008; 3. Cutrera Giovanni a 16”497; 4. Ferlisi a 19”937; 5. Grizzaffi a 21”881; 6. Ragona a 27”650; 7. Nania a 1 giro. 125 Prodriver Over: 1. Giuseppe Spanò 20 giri in 10’55”056; 2. Moscarelli a 4”084; 3. Palermo a 7”649; 4. Gandolfo a 13”510; 5. Iuculano a 18”268; 6. Malizia a 19”723; 7. Di Pisa a 27”860; 8. Lo Bono a 28”613; 9. D’An- toni a 3 giri. 125 Tag: 1. Claudio D’Anna 20 giri in 12’21”845; 2. Di Lo- renzo a 0”484; 3. Laganà a 12”730. 60 Super Mini 125 Monaco: 1. Maurizio La Rocca 20 giri in 11’57”493; 2. Mogavero a 12”668; 3. Anselmo a 4 giri. 50 . SiciliaMotori
Search