Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore giornale_muse_18_19_quinte_pub

giornale_muse_18_19_quinte_pub

Published by lucia.sorsoli, 2019-03-09 05:05:47

Description: giornale_muse_18_19_quinte_pub

Search

Read the Text Version

numero unico Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” testata gratuito delle classi Piccoli giornalisti … crescono gennaio - quinta A febbraio 2019 e quinta B Scuola Primaria anno scolastico Serle 2018 / 2019 edizione speciale IL COMMENTO Cosa ne pensano Direttore e Condirettrice? In questo giornale “Piccoli giornalisti … crescono” si parlerà del MuSe di Trento, un museo assai interessante ospitato in un edificio particolare. Nei vari articoli vi sveleremo le varie opportunità che il MuSe offre ai visitatori nei suoi diversi piani. Un’esperienza unica e inimitabile nel suo genere, che merita di essere ripetuta, perché fenomenale. Anche scrivere un giornale è stata un’esperienza unica ed elettrizzante: abbiamo dovuto organizzarci, raccogliere le informazioni, scrivere articoli interessanti e completi, scegliere fotografie e grafica. Chissà se qualcuno di noi, da grande, vorrà diventare giornalista professionista … Ma.Fr e An.Ra 1

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” S La lunga preparazione di una visita guidata al MuSe pag. 3 o Un viaggio indimenticabile pag. 5 Una struttura moderna ed ecologica pag. 7 m Approfondimento: Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile pag. 9 m Dal passato ad un futuro sostenibile pag. 10 Pranzare a Trento pag. 12 a Avventura ad alta quota pag. 14 r Nel labirinto della biodiversità alpina pag. 16 Misteri delle montagne e pericoli da evitare pag. 18 i Al centro … gli esperimenti pag. 20 pag. 22 Facciamo un passo indietro … nel tempo pag. 24 o Ma che caldo fa! 2

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” La lunga preparazione di una visita guidata molto scientifica al MuSe, Museo delle Scienze, di Trento Dopo una lunga preparazione a cui hanno collaborato anche i bambini e le bambine, tutta la scuola primaria di Serle è partita alla scoperta … della sostenibilità. Il giorno 30 gennaio 2019 siamo andati al MuSe, Museo delle Scienze, di Trento. Noi di 5^A e di 5^B abbiamo aderito all'uscita per approfondire il progetto “sostenibilità”, che avevamo avviato durante la gita auto-guidata in Val di Fumo il 19 settembre 2018. Tutti gli alunni e le alunne erano provvisti dell'assicurazione obbligatoria. 3

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Erano assenti in dieci e presenti in costo di 4,50 euro, altri di 5,50. centoventitrè, accompagnati da Una gita tutti assieme, dalla prima alla diciassette insegnanti. quinta, è un'esperienza fantastica che è Tornati dal MuSe, nelle ore di Italiano possibile solo in poche scuole. Noi abbiamo intervistato l'organizzatrice quindi ci riteniamo fortunati! della gita, la maestra Monia, la quale ci Ci siamo divertiti molto, ed anche se ha detto che è stata un'uscita per noi è l'ultima visita guidata della abbastanza complessa da organizzare primaria … è stata una gita perfetta. ma, visto il risultato finale, si ritiene An.Fr, Al.Ra soddisfatta. To.Ga Nei giorni che hanno preceduto la gita, Sondaggio: abbiamo chiesto a tutti gli alunni di 5^A e 5^B tutti gli alunni e le alunne hanno fatto se la visita guidata è stata di loro gradimento. firmare ai genitori una specifica Queste le risposte. L'uscita al MuSe: autorizzazione. Il costo della visita è è stata molto interessante e istruttiva. 45,5% stato di sedici euro così suddivisi: dieci è stata interessante e istruttiva. 45,5% euro per il pullman, un euro per è stata abbastanza interessante. 09,0% l'oratorio dove ci siamo fermati per il mi aspettavo di meglio. 0.00% pranzo e infine mediamente mi sono annoiato/a e non mi è piaciuta 0.00% cinque euro per l'attività nel museo: alcuni percorsi / attività avevano un torna al sommario 4

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Un viaggio indimenticabile Un percorso che ci ha fatto scoprire mille bellezze della nostra Italia Che emozione! Alle ore 8:00 ci siamo ritrovati tutti presso la Ex Cava Vicentina, ampio piazzale che poteva accogliere i pullman e le automobili dei nostri genitori. La giornata era molto fredda e prometteva neve, ma eravamo tutti eccitati! Purtroppo siamo partiti alle ore 8:30, in ritardo, perché aspettavamo tre pullman, invece abbiamo dovuto riorganizzare i gruppi su due soli bus. La corriera su cui siamo saliti era a due piani. Noi di quinta e gli alunni/e di quarta siamo saliti al piano superiore. Il tempo era nuvoloso e all'orizzonte si Non eravamo mai stati su un bus vedeva il sole sorgere. simile ed è stato emozionante! 5

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Alle ore 9:00 siamo entrati al casello Lasciata la Lombardia, siamo entrati in autostradale di Brescia est. Veneto, siamo passati da Peschiera e Abbiamo visto il castello di Lonato, la abbiamo visto il monte Baldo e alcune torre di San Martino, paese dove nel pale eoliche, che producono energia 1859 si è svolta una battaglia elettrica grazie al vento. violentissima nella quale sono morti Entrambi i lati dell’autostrada erano tanti soldati. arricchiti da numerosi vigneti. Alla nostra sinistra invece ... lo Abbiamo passato il confine tra Veneto spettacolo naturale delle Alpi! e Trentino e abbiamo visto il fiume Adige scorrere accanto a noi o sotto i cavalcavia autostradali. A sinistra il castello di Avio e siamo giunti a Rovereto ... mancavano 16 km alla nostra meta. Finalmente siamo arrivati a Trento, al MuSe alle ore 10:20. È stato un viaggio indimenticabile per gli occhi ... e per il cuore. Sa.To Da.To torna al sommario 6

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Una struttura moderna ed ecologica Questo incredibile edificio è stato ideato da Renzo Piano, nel rispetto del paesaggio, dell'ambiente e della sostenibilità. Alle 10:20 circa il nostro viaggio è terminato. Finalmente siamo arrivati al MuSe e siamo scesi dal pullman. Recuperati i nostri zaini dal bagagliaio, ci siamo recati nella zona relax, dove abbiamo consumato molto velocemente la nostra merenda, perché eravamo in ritardo. Al piano -1 abbiamo depositato i nostri giubbini e gli zaini. Ci siamo informati sulla struttura e abbiamo scoperto che è stata progettata da Renzo Piano, un ingegnere famoso in tutto il mondo, il quale oltre ad aver disegnato il 7

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” MuSe, ha realizzato il progetto i progetti che forse saranno usati per la dell'aeroporto di Tokyo e ha predisposto ricostruzione del ponte crollato a Genova nell'estate del 2018. Nell’edificio del MuSe il progettista ha voluto riprodurre le forme delle montagne. Sul tetto sono stati montati panelli fotovoltaici e sonde geotermiche per il riscaldamento e l'energia elettrica. Per gli esterni hanno usato vetro, cemento, acciaio e pietra locale. E per le parti interne hanno utilizzato bambù e larice locale per evitare l'inquinamento provocato dal trasporto dei materiali. In sostanza ogni spazio è stato creato nel rispetto della sostenibilità e questa secondo noi è la strada che il mondo dovrebbe percorrere per salvare se stesso! Ma.Fr Da.Za torna al sommario 8

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Approfondimento I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per uno Sviluppo Sostenibile Tutte le attività e i percorsi guidati che il MuSe propone sono ricollegabili ad almeno uno degli obiettivi che l’ONU – Organizzazione delle Nazioni Unite – ha indicato nell’Agenda 2030, ovvero nelle “cose da fare”. Centonovantatré Nazioni si sono impegnate a realizzare questi obiettivi entro l’anno 2030, per salvaguardare le persone, il pianeta e la prosperità di tutti. torna al sommario 9

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Dal passato ad un futuro sostenibile Le classi quinte hanno passato la mattina al piano 1. Una guida preparata ha spiegato i differenti modi di rapportarsi con l’ambiente per l'uomo di Neanderthal e per “noi uomini e donne del XXI secolo”. Nella seconda parte la guida ha mostrato una sfera interattiva con cui abbiamo capito quali danni stiamo procurando alla Terra. Tutta la classe 5a e la 5b della scuola con punta di pietra per cacciare. primaria Serafino Gnutti, ha passato la In confronto all'uomo di mattina al piano 1, che è diviso in due Neanderthal, iniziò a sezioni. modificare l'ambiente In quel piano avevamo prenotato una per costruirsi delle visita guidata in cui Laura, la nostra abitazioni. Inoltre per guida, ci ha spiegato la vita degli creare pascoli e aree uomini vissuti nel passato: l'uomo di coltivabili disboscava Neanderthal sfruttava l'ambiente per parti delle foreste. Con vivere e soprattutto amava cacciare l’homo sapiens, per la per procurarsi cibo. Non modificava prima volta nella storia, l'ambiente, si adattava. il genere umano iniziò L'homo sapiens invece usava lance a modificare l'ambiente. 10

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Siamo poi arrivati ad oggi: noi uomini e Noi di quinta abbiamo capito che donne del XXI secolo continuiamo a distruggere intervenire sulla natura. Ma siccome la natura è possediamo tecnologie avanzate e sbagliato e macchinari potentissimi, distruggiamo speriamo l'ambiente ad una velocità impressio- che in futuro nante, che la natura non sostiene. non cause- Nella seconda parte della visita, Laura remo più ci ha mostrato una sfera gigante, fatta disbosca- di plastica, con intorno tanti proiettori. menti per Con un tablet si potevano cambiare le costruire immagini proiettate sulla sfera. edifici inutili. La guida ci ha mostrato dove è Per fare concentrata la popolazione della Terra, questo, tutti le rotte degli aerei, l'inquinamento noi dobbiamo impegnarci ad avere luminoso e altre informazioni sulla comportamenti più sostenibili … sostenibilità ambientale. Abbiamo visto Che ne dite di cominciare spegnendo con i nostri occhi come sfruttiamo le luci non necessarie? l'ambiente in modo devastante per Fr.Ad e Al.Ma l'ecosistema. torna al sommario 11

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Pranzare a Trento A metà gita … pausa per un pranzo molto saziante, seppure semplice, in un luogo quasi “sacro”. Alle 12:25, terminata la visita guidata, dovevamo siamo usciti dal MuSe per raggiungere accomodarci, l'oratorio di Santa Maria Maggiore. perciò alle Questo è il percorso che abbiamo 12:50 fatto: siamo passati vicino al cimitero, abbiamo abbiamo attraversato Via Rosmini e a iniziato a destra della piazza siamo entrati consumare il nell’oratorio. nostro Il tragitto non è stato molto pranzo al impegnativo, perché era sacco. completamente pianeggiante. Finalmente ci Il clima era freddo e a qualcuno di noi ha accolti un lacrimavano gli occhi. tepore All'entrata ci ha accolti una signora che piacevole. Eravamo così affamati che ci ha indicato la stanza dove abbiamo divorato i nostri panini. 12

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Alle 13:35 siamo ripartiti per tornare al museo e abbiamo ripercorso la stessa strada, al contrario. Anche se il nostro pranzo era semplice Raggiunta la nostra meta, abbiamo ci ha saziati molto. Finito di mangiare visto meglio la struttura esterna del abbiamo avuto poco tempo per MuSe, un edificio molto moderno con chiacchierare tra di noi e per andare in tante vetrate e pannelli solari, con un bagno. giardino e orti ricoperti dalla neve. Ma.Fr e Ga.Ra torna al sommario 13

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Avventura ad alta quota Al piano 4 il filmato di una valanga e … ghiacciaio vero. Dopo il pranzo conviviale, siamo saliti era proiettato il filmato di una valanga. al quarto piano. Appena entrati, ci Se ne sentiva anche il forte rumore (a siamo trovati in un grande tunnel, dove dire il vero, il frastuono si udiva di più dall'esterno). Ci siamo adagiati su comode e morbide sedute. Il video è stato molto coinvolgente ed emozionante. Abbiamo così facilmente imparato come proteggerci da questo fenomeno naturale. Siamo usciti dal tunnel e abbiamo visto degli animali, non vivi, appesi al soffitto con delle corde. Erano dei camosci, delle aquile, dei falchi e dei gufi. Ovvero animali di alta quota. Incredibile, ma poi abbiamo toccato 14

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” per la prima volta un ghiacciaio “vero”. Abbiamo inoltre provato un “gioco” Infatti una parete era attrezzata con significativo: dovevamo cercare di del ghiaccio che, secondo quanto portare gli uccelli migratori nei posti abbiamo potuto ipotizzare, rimaneva caldi, lungo le loro rotte. freddo grazie a dei tubicini che ne Su un tavolo abbiamo anche visto mantenevano elevato il grado di degli insetti, come api e libellule, in congelamento, proprio come accade grado di adattarsi alle alte quote. nel freezer di casa nostra. Poi abbiamo visto un filmato che C'era infine una sezione dedicata agli spiegava quanto il ghiacciaio oggetti da scalata più antichi. Erano dell'Adamello si è ritirato nel corso del chiodi e martello da ghiaccio, chiodi e tempo soprattutto, in modo martello da roccia, chiodi a pressione, drammatico, negli ultimi anni. bulino, cuneo di legno, piccone tecnico C'erano delle targhette illustrative che da ghiaccio, bastone da montagna. spiegano quanti chilometri cubi di Il piano 4 è stato molto interessante e ghiaccio c'erano in Antartide, istruttivo: questa è stata l'opinione Groenlandia, America, Asia, Europa, e della maggior parte dei ragazzi e delle quanti ne sono rimasti a causa del ragazze di quinta. surriscaldamento del pianeta, Da.Fr provocato dalle attività umane. Fi.Ni torna al sommario 15

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Nel labirinto della biodiversità alpina Nel labirinto di flora e fauna, con l’aiuto delle ragazze di quinta, abbiamo compreso come gli esseri viventi si adattano ai cambiamenti stagionali. rappresentava Dopo l'interessante esperienza alle “alte quote” del quarto piano, siamo la ricchissima scesi al terzo piano e abbiamo visto biodiversità pannelli illustrativi sulla flora e sulla alpina. C’erano fauna. Inoltre erano visibili alcuni marmotte, orsi acquari. bruni, alci, camosci, volpi, lepri, linci, vipere … mentre la flora era illustrata con muschi, pini, abeti, licheni, stelle alpine… C'erano anche aquile e falchi tassidermizzati (vedi pag.22), molto Siamo entrati in un labirinto che grandi ed impressionanti! 16

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Abbiamo imparato che alcuni animali, pelliccia diventando bianchi, in un per esempio l'ermellino, in estate paesaggio privo di neve sono facil- hanno la pelliccia mente individuabili dai marrone o scura, che loro predatori! Questo è in inverno diventa uno degli effetti negativi bianca. dell’azione sconsiderata Infatti il cambiamento dell’uomo sull’ambiente! delle stagioni rende In totale in questo piano difficile la vita degli è stato possibile animali, che così si approfondire ventisei devono mimetizzare, ambienti e due acquari. ovvero adattare Le bambine di 5^A sono all’ambiente circo- state le nostre guide e stante con i cambia- hanno spiegato questi menti nel loro corpo, oppure devono spazi con grande professionalità, migrare verso paesi più caldi. perché ci hanno fatto capire bene la Purtroppo però il surriscaldamento del biodiversità alpina e il cambiamento di pianeta porta a far cadere sempre flora e fauna nel corso delle stagioni. meno neve. L’ermellino e la volpe, che Al.Bi e Mo.Bo in inverno cambiano il colore della torna al sommario 17

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Misteri delle montagne e pericoli da evitare Con l'aiuto dei nostri compagni abbiamo imparato informazioni importanti sulla Protezione Civile e sull'evoluzione delle Dolomiti Verso le 15:00 siamo arrivati al barriere coralline secondo piano. di un tempo, oggi Al suo interno abbiamo trovato un sono alte progetto che spiega l’evoluzione delle montagne dai Alpi attraverso un viaggio multimedia- colori le, seguito da una rigorosa e ricca inconfondibili! esposizione di rocce, fossili e Per queste minerali. caratteristiche In un'altra sezione c'era un invito ad uniche imparare informazioni sull'evoluzione l’UNESCO delle montagne più antiche e … sugli (Organizzazione splendidi mari tropicali. delle Nazioni Infatti, sembra incredibile ma è vero, Unite per le Dolomiti devono il loro aspetto l’Educazione, la Scienza e la Cultura) attuale all'essere state, milioni di anni le ha riconosciute come patrimonio fa, il fondale di un mare tropicale! Le dell’umanità. 18

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Nel secondo piano si possono trovare di un disastro naturale o di una anche dei progetti della Protezione catastrofe ... e abbiamo appreso cosa Civile. fare in questi casi. Ad esempio In questo piano abbiamo imparato un plastico molto, nel modo migliore, ovvero che spiega divertendoci! cosa accadrebbe se ci fosse un fiume in piena vicino a una città. Con una briglia che rallenta l'acqua, la città sarebbe salva. Abbiamo anche potuto vedere come Fr.Ca e Le.Br funziona una valanga o quali rumori torna al sommario sentiremmo se fossimo nel bel mezzo 19

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Al centro ... gli esperimenti Il Science Center: “navigazione” tra esperimenti e giochi divertenti che in maniera semplice spiegano concetti e principi di fisica. L'area denominata Science Center si trova al piano zero del Museo delle Scienze. Lì, nel primo pomeriggio, abbiamo trovato una ventina di postazioni interattive dedicate alle scienze di base. Tutti noi di quinta eravamo emozionati e tentati di provare immediatamente quei giochi, che in verità erano vere e proprie sperimentazioni scientifiche. Con brevi e semplici esperimenti legati a concetti e principi di fisica, abbiamo testato la nostra abilità nello stare in equilibrio, nel riprodurre un suono con la nostra voce e abbiamo ascoltato persino la musica ... con i denti! 20

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Da una scatola di legno con una asta percepire alcun suono a... \"orecchio di ferro, dove era rinchiusa una cassa nudo\"! acustica con un carillon, non si poteva Ma se si stringeva tra i denti l'asta, si sentivano le vibrazioni sonore. Attraverso i denti e l'osso mandibolare il suono arrivava all'apparato uditivo. E poi esperimenti per capire come le astronavi mantengono la rotta, perché sulla Terra esistono i cicloni e gli anticicloni. Inoltre abbiamo compreso come avvicinarsi ai misteri della luce e delle illusioni ottiche. E' stata un'esperienza piacevole, con la curiosità di scoprire divertendosi! A noi in particolare è piaciuto scoprire che le onde sonore non passano solo attraverso l’aria, ma anche attraverso … le ossa! Ma.Pi Em.Lo torna al sommario 21

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Facciamo un passo indietro … nel tempo! Un viaggio nel passato al piano interrato del MuSe dove abbiamo scoperto le nostre origini con il DNA e abbiamo visitato una galleria “speciale” con moltissime forme di vita da osservare. Noi di quinta nel tardo pomeriggio milioni di anni fa: l’era dei abbiamo visitato il penultimo spazio, dinosauri, ovvero il piano interrato del MuSe. Quest’area offre ai visitatori una riprodotti galleria in cui si trovano particolari attraverso forme di flora e fauna, come piante scheletri senza foglie e pesci senza mascella. preistorici. Le nostre bravissime guide, Em. e Appese a dei cavi d’acciaio Ma., ci hanno spiegato tutto in c’erano anche maniera completa, suscitando anche vere ossa di qualche risata quando ci hanno balenottera, ovviamente gigante. parlato di “tozzi anfibi”. Inoltre abbiamo fatto un “viaggio nel Lì si trovano animali tassidermizzati: passato” in grado di trasportarci a dopo essere morti in modo naturale, 22

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” vengono aperti, privati delle interiora e sono alcune scritte, in lingua latina, di tutta la parte ossea e muscolare. che testimoniano presenze vitali sulla Pelliccia e piumaggio vengono puliti Terra fin dall’inizio dei tempi. trasferiti su manichini di plastica che assumono varie posizioni in base alle azioni della quotidianità. Poco oltre, nella sezione “tracce di Quando l’abbiamo visto, inizialmente, vita”, esplodevano milioni di wow e l’abbiamo trovato inquietante, a causa click di fotografie. Era la scoperta del di una musichetta di sottofondo in stile “horror”, ma poi è stato stupendo: in nostro passato! quante forme diverse si è evoluta la Nella sezione del DNA abbiamo vita sulla Terra! trovato tre installazioni moderne chiamate: “che cosa siamo”, “da dove An.Ra e Sa.Fr veniamo” e “dove andiamo”. torna al sommario In quello spazio c’è un’esperienza indimenticabile per tutti, ovvero l’Albero della vita, che è una proiezione dinamica lunga nove metri. Durante il filmato si forma un albero sempre più grande e sui suoi rami ci 23

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” Ma che caldo fa! Il piano -1 del MuSe di Trento ci offre un viaggio alla scoperta di magnifiche specie di animali e piante tropicali da ammirare all'interno di una enorme serra. Fin dalla mattina noi di quinta eravamo impazienti di visitare un luogo unico, anche se dovevamo aspettare un po'. Difatti durante il tardo pomeriggio siamo andati nella serra tropicale, al piano -1, dove il clima era ben diverso: siamo passati dalla neve e dal freddo del Trentino al ... caldo afoso di una foresta pluviale della Tanzania! La serra racchiudeva seicento metri quadrati di fauna e flora. La fauna era composta da diverse specie di animali, come il turaco di Livingstone, il camaleonte di Derema e i camaleonti pigmei. 24

Piccoli giornalisti … crescono – Giornale delle classi quinta A e quinta B – Anno scolastico 2018 / 2019 – Scuola Primaria di Serle “Serafino Gnutti” La flora invece era composta da alberi di papaia, alberi di mango, fiori esotici, felci, gelsomini, Saintpaulie e un piccolo orto con coltivazioni di peperoncino e altri ortaggi. Erano presenti corsi d'acqua come una cascata con laghetto pieno di ninfee. Durante la visita all'interno della serra, Riteniamo che costruire serre tropicali potrebbe essere Francesca e Leonardo, due dei nostri importante per preservare la biodiversità, conservando compagni, ci hanno spiegato dove flora e fauna che sono a rischio di estinzione. eravamo e cosa era presente all'interno di quel luogo. torna al sommario Ben presto però è giunto il momento di uscire. Ma tutti sono rimasti colpiti da ciò che avevano visto. Gi.Fr Le.To Insegnante coordinatrice dell’attività: Angela Lucia Sorsoli 25


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook