Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Festa dell'Uva di Gattinara 2016

Festa dell'Uva di Gattinara 2016

Published by immagineediffusione, 2016-08-18 12:04:44

Description: Il libretto della Festa dell'Uva di Gattinara 34^ Edizione - 2016

Keywords: festa dell'uva di gattinara,Gattinara,Uva,Wine,Italy,Vercelli

Search

Read the Text Version

49

w w w. fe s t a d e l l u va gat t i n a ra . i t50

Uno sguardo Nel XVI secolo i vini di Gattinara compaio- su Gattinara no regolarmente nei più sontuosi banchetti e il Gran Cancelliere di Carlo V, MercurinoGattinara, le cui origini si perdono nel Arborio di Gattinara, li fa conoscere ed apprezzare alla corte imperiale.periodo della colonizzazione romana, è Oggi severi disciplinari tutelano e garan-dominata dall’alto dai resti di antiche for- tiscono la qualità di questi prodotti, chetificazioni: la massiccia torre delle Castelle localmente si possono acquistare e gustare(XI sec.) e il castello di S. Lorenzo. presso numerose aziende vitivinicole.Nel centro storico, la cui pianta regola-re risale alla fondazione del borgo franco Il Gattinaranel 1242, si affacciano i caratteristici por-tici bassi che ospitano ancora oggi piccole Il Gattinara nel 1967 ottiene labotteghe; particolarmente interessante la Denominazione di Origine Controllatachiesa parrocchiale di San Pietro (sec. XV) (D.O.C.), nel 1991 la Denominazione dicon la facciata in stile gotico - lombardo. Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.).Nel tardo medioevo la storia del paese si Il vitigno del Nebbiolo dà origine a questointreccia con quella della famiglia dei Mar-chesi Arborio di Gattinara, cui esponente vino, dal colore rosso gra-di spicco fu il geniale Gran Cancelliere di nato, caratterizzato daCarlo V, Mercurino, vero artefice di tutta la un sapore molto asciutto,politica europea di inizio ‘500. seguito da un retrogusto amarognolo. Rigidamen-Parte dell’antico palazzo marchionale, con te classificati sono i terre-soffitti lignei e pregevoli affreschi secente- ni, siti nel comune omoni-schi, è ora sede dell’Associazione Culturale mo, sui quali può esseredi Gattinara. coltivato:Terra di contatto tra pianura e montagna, molti dei vigneti ancoratra risaie e colline, Gattinara presenta oggi in uso conservanoun’offerta che sposa la cultura della “bas- denominazioni già atte-sa” vercellese - riso, salami “della duja” - state nella documentazio-con le tipicità valsesiane, prima fra tutte la ne medievale. Ottimo, atoma, fiore all’occhiello della produzione tavola, con arrosti, carnidi formaggi in Valle. rosse e selvaggina, si ac- corda in modo eccellente con la robusta cucina tipi- ca locale. Viene sottopo- sto a un invecchiamento di 3 anni (di cui almeno uno in botte di rovere), oppure di 4 anni (due in botte di rovere). Coste del Sesia Nel 1996 ottiene la D.O.C. Ottimo vino da tavola, si produce in tre varianti (Rosso, Rosato e Bianco), le cui caratteristiche sono simili a quelle già enunciate per il Gattinara, così come simili sono le proposte di abbinamento a tavola. 51

w w w. fe s t a d e l l u va gat t i n a ra . i t52




Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook