Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Guida Liturgica 2016-2017

Guida Liturgica 2016-2017

Published by pipar20, 2017-02-22 09:33:58

Description: Guida Liturgica 2016-2017

Keywords: none

Search

Read the Text Version

guida liturgica A GEND A PASTORALE duemila 16/17 ARCIDIOCESI DI BARI -BITONTO www.arcidiocesibaribitonto.it



guida liturgica A GEND A PASTORALE duemila 16/17 ARCIDIOCESI DI BARI -BITONTO

PRESENTAZIONE dono di Cristo alla sua Chiesa, sempre come pegno di amore “Vogliamo vivere il nuovo anno e di fedeltà alle Sue promes- liturgico con il cuore attento se. La circolarità fedele dell’a- al Vangelo dell’amore nuzia- more sponsale divino, iniziata le che trova in Cristo e nella nel Mistero dell’Incarnazione Santa Trinità l’origine e il fine dove Dio si unisce all’umanità della vocazione all’amore alla per formare “una sola carne” quale Dio chiama ogni donna in Cristo uomo-Dio, è portata e ogni uomo”. a compimento nel Mistero pa- squale di Cristo, che “ha ama- Queste parole di mons. Fran- cesco Cacucci introducono la to la Chiesa e ha dato se stes- traccia pastorale con la quale so per lei, per renderla santa, l’Arcivescovo vuole accompa- purificandola con il lavacro gnare il cammino delle no- dell’acqua mediante la parola, stre comunità, durante que- e per presentare a se stesso sto anno pastorale scandito la Chiesa tutta gloriosa, senza dall’anno liturgico e sempre macchia né ruga o alcunché caratterizzato dal metodo mi- di simile, ma santa e imma- stagogico. colata” (Ef 5,25-27). Questo “mistero grande” dell’amore Già il monaco benedettino di Cristo per la Chiesa (cfr. Ef Odo Casel amava paragona- 5,32) è contemplato di conti- re l’anno liturgico a un anello nuo e in modo sempre nuovo nuziale che la Chiesa, sposa nelle tappe della storia della vergine di Cristo, offre allo salvezza che la Chiesa cele- Sposo come segno della sua bra nella liturgia per ispirare unione indissolubile con Lui e e orientare la vita quotidiana della fedeltà del suo amore; di ogni cristiano. Esso avvol- lo stesso anello è a sua volta il ge tutta la vita della Chiesa,

illumina in particolare l’amore Diocesi (che nelle feste e nelle sponsale delle coppie e so- memorie obbligatorie inte- stiene la storia di ogni fami- grano totalmente il Calenda- glia, rendendola icona della rio universale) anche il ricordo Trinità. dell’anniversario di Dedicazio- ne delle Chiese parrocchiali, Le immagini che impreziosi- gli anniversari dell’Ordinazio- scono la Guida liturgica sono ne sacerdotale dei presbiteri tratte dai mosaici della Pa- della nostra Diocesi, dei reli- triarcale Basilica di San Marco giosi parroci, e dell’Ordinazio- in Venezia e accompagnano in ne dei diaconi permanenti, gli modo mirabile il testo donato appuntamenti e gli impegni dall’Arcivescovo alla Chiesa formativi che animano la vita di Bari-Bitonto “Con il cuore diocesana. Quest’ultimi sono di Dio. Famiglie in cammino”, indicati in uno spazio laterale in sintonia con l’Esortazione che, per ogni giorno, riprodu- apostolica postsinodale Amo- ce graficamente lo stile pro- ris laetitia di Papa Francesco prio dell’agenda. e in continuità con il cammino finora compiuto, anche alla Presi per mano da Cristo Spo- luce della 66 Settimana Li- so della Chiesa, maestro e a turgica Nazionale vissuta a guida, celebriamo nei misteri Bari nello scorso agosto 2015, dell’anno liturgico le mistiche sul tema Eucaristia Matrimo- nozze dell’Agnello che ci ricon- nio Famiglia. ciliano all’amore del Padre ed esprimiamo nella vita la bel- Come ogni anno, la Guida li- lezza di essere un cuor solo e turgica e Agenda pastora- un'anima sola. le riporta, giorno per giorno, oltre alle indicazioni del Ca- Sac. Mario Castellano lendario Proprio della nostra Direttore dell’Ufficio liturgico

Con il cuore di Dio amore sponsale, alla storia. Il Signore stesso incarnazione «scende», fino alla soglia in L'della Carità cui il Regno dei Cieli diventa Regno della terra, e stende le L’immagine che apre queste sue mani sulla coppia: uomo e pagine e che fa da sfondo a donna. tutto il nostro percorso ha Il fatto che conosciamo il con- una bellezza insieme poetica testo – siamo alla «chiusura» e malinconica. Se non ne co- del punto estremo del cer- noscessimo il contesto – su chio della cupola della Gene- cui torneremo – potremmo si di San Marco a Venezia , e 1 pensare che mette in scena dunque alla cosiddetta «cac- un accompagnamento spiri- ciata» dal paradiso terrestre tuale. È il Signore stesso, nelle – non toglie questa poesia e fattezze del Verbo, che guida. simbologia; anzi la amplifica, Pone delicatamente le mani ricordandoci che da sempre sulle spalle; incoraggia senza le coppie umane sono ferite, forzare, resta indietro, quasi fragili, cadute. Nonostante a proteggere, a non invadere, questo il Signore da sempre mentre si schiude la porta che le ama. Non caccia con spa- chiama al cammino, al futuro, de di fuoco, ma accompagna con trepidazione (e segue con le mani e lo sguardo), quando la debolezza fa uscire dal pa- radiso dell’amore; e aspet- ta con pazienza e dolore, quando la durezza del cuore, i rifiuti alzano muri al posto delle porte. 1 La cupola, posta nell’atrio della Chiesa di San Marco a Venezia, rap- presenta in tre fasce concentriche (e 24 scene) la «genesi», dalla creazione all’uscita di Adamo ed Eva dal paradi- so terrestre. La realizzazione risale al XIII secolo, ma il modello d’ispirazione dei mosaici è molto più antico, essendo legato alla cosiddetta «Bibbia Cotton», codice miniato risalente alla cultura alessandrina del V secolo.

FAMIGLIE IN CAMMINO «La Bibbia è popolata da fa- tema Eucaristia Matrimonio miglie, da generazioni, da sto- Famiglia, prolunghiamo la no- rie di amore e di crisi familiari, stra riflessione sulla Carità, la- fin dalla prima pagina, dove sciandoci interrogare da quel entra in scena la famiglia di luogo, quell’ambito particola- Adamo ed Eva, con il suo cari- re in cui l’amore prende car- co di violenza ma anche con la ne: l’unione dello sposo e della forza della vita che continua sposa, figura paradigmatica di 3 (cfr Gen 4), fino all’ultima pa- ogni amore di amicizia . gina dove appaiono le nozze L’icona scelta come guida ci della Sposa e dell’Agnello (cfr ricorda la grande dignità che Ap 21,2.9)» (Papa Francesco, Dio stesso attribuisce alla Esortazione apostolica post- coppia, ma allo stesso tempo sinodale Amoris laetitia 8). non ne nasconde fragilità e povertà. Il tempo che stiamo Amore e misericordia, famiglia vivendo sembra mostrare con e alleanza si tengono insie- più evidenza i segni di questa me nella storia della salvezza. contraddizione. Papa France- Ecco allora la nostra propo- sco, consapevole del momen- sta. In questi ultimi anni (dal to critico che attraversano le 2012 al 2015), nella diocesi di coppie e le famiglie credenti Bari-Bitonto, abbiamo vissuto e non, ha voluto dedicare due il tempo liturgico lasciandoci anni al Sinodo sulla Famiglia. guidare dalle tre Virtù teolo- Né dobbiamo sottovalutare il gali: Fede, Speranza e Carità. fatto che, dopo il Sinodo, l’E- Lo scorso anno siamo stati sortazione apostolica sulla coinvolti in un «esercizio di di- Famiglia, Amoris laetitia, sia scernimento», a conclusione stata offerta alla comunità della Visita pastorale in tut- te le parrocchie della dioce- si . Quest’anno, alla luce del 3 Anche la Sacra Scrittura lo conferma. 2 cammino finora compiuto e Se prendiamo le pagine del Cantico dei della 66.ma Settimana Litur- Cantici troviamo che l’amata e l’amato si chiamano tra loro anche amica e amico gica Nazionale vissuta a Bari oltre che sorella e fratello. Come se l’a- nello scorso agosto 2015, sul more sponsale integrasse in sé le altre forme di amore. Dobbiamo ricordare che la Bibbia si apre con una coppia, quella di Adamo ed Eva, e si chiude con 2 Cf. F. CACUCCI, Memoria fedeltà profe- una coppia, quella di Cristo Sposo e del- zia. Visite pastorali 2007-2014, 2 voll., la Chiesa sua Sposa. Lo ricorda anche Ecumenica, Bari 2015. papa Francesco nell’Amoris laetitia.

cristiana nell’Anno Giubilare con il cuore attento al Vangelo della Misericordia . dell’amore nuziale che trova in 4 La Chiesa, ha detto il Papa, è Cristo e nella Santa Trinità l’o- un «ospedale da campo», ma rigine e il fine della vocazione anche punto di riferimento, all’amore; dall’altro lato vo- segno elevato fra le nazioni gliamo provare, da un punto per essere strumento di sal- di vista formativo e pastorale, vezza; si avvicina con premu- a coinvolgerci maggiormente ra, senza rinunciare a propor- nel mistero del matrimonio e re il progetto di Dio. della famiglia, prendendo a Allora: da un lato vogliamo modello alcune coppie bibli- vivere il nuovo Anno liturgico che e approfondendo il Rito del matrimonio. Emerge anche quest’anno la 4 «Questa Esortazione acquista un signifi- cato speciale nel contesto di questo Anno centralità della nostra scelta, Giubilare della Misericordia. In primo luo- del metodo mistagogico: uno go, perché la intendo come una proposta sguardo alla storia della sal- per le famiglie cristiane, che le stimoli a stimare i doni del matrimonio e della fa- vezza che la Chiesa celebra miglia, e a mantenere un amore forte e nella liturgia e che diventa pieno di valori quali la generosità, l’impe- gno, la fedeltà e la pazienza. In secondo ispirazione e orientamento per luogo, perché si propone di incoraggiare la vita quotidiana dei cristiani. tutti ad essere segni di misericordia e di vicinanza lì dove la vita familiare non si † Francesco Cacucci realizza perfettamente o non si svolge con pace e gioia». (AL 5) Arcivescovo di Bari-Bitonto

Cristo Gesù sposo della Chiesa Musica: A. Parisi - Testo: M. Castellano, D. Fornarelli Cristo Gesù, sposo della Chiesa, risplende in te l’Amore del Padre, noi celebriamo la mistica unione, nozze eterne dell’Agnello. Giovanni esulta alla voce dello Sposo, Talamo d’amore è la tua croce, Verbo hai assunto la carne dell’uomo dal fianco trafitto la fonte dello Spirito, per manifestare la sua identità nasce la Chiesa da te nuovo Adamo, nel tuo mistero d’amore nuziale. madre feconda di nuova umanità. Noi, avvolti dalla luce divina, Noi, redenti dal tuo sacrificio, chiamati ad essere uno con Dio figli rinati all’amore del Padre nel tuo amore, insieme cantiamo. nella sua casa, insieme cantiamo. A Cana hai svelato l’archetipo dei segni, Dal sonno della morte, tu risvegliato nel vino nuovo e buono sei apparso vero Sposo esci come sposo dalla stanza nuziale, a rinnovare l’antica Alleanza in quel giardino riveli a Maria nelle tue nozze con l’umanità. il suo nome e la tua identità. Noi, invitati al banchetto del Regno, Noi, tuoi discepoli chiamati alla vita, inebriati dal vino della gioia, trasfigurati dal fuoco dello Spirito vestiti a festa, insieme cantiamo. nel nostro cuore, insieme cantiamo. Durante la cena il tuo corpo hai donato, Tu sei il Veniente, atteso dalle genti, nel vino il tuo sangue per tutti hai versato, l’amato del cuore cercato dall’amata, in quella stanza hai amato la Chiesa la Sposa e lo Spirito attendono te, come una sposa nell’intimità. vieni Signore, Maranatha. Noi, convocati alla mensa pasquale, Noi, riuniti nella santa assemblea, un solo corpo chiamati a formare famiglia icona della santa Trinità nel tuo Spirito, insieme cantiamo. nel tuo Regno, insieme cantiamo.

Cristo Gesù sposo della Chiesa Musica: A. Parisi Testo: M. Castellano, D. Fornarelli Cristo Gesù, Sposo della Chiesa Testo: D. Fornarelli - M. Castellano Musica: A. Parisi # ..... RIT. j j Ï Ï Ï & # c · · ..... Ï Ï ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Cri-sto, Ge-sù spo-so del-la Chie-sa, ri - splen-de in te l'A - # ú Ï Ï Ï .... Ï Ï Ï .... & # c Ï Ï ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú Ï ú Ï Ï Ï Ï w Ï Ï Ï ú Ïú ú ú ú ú ? # ú ú ú Ï Ï .... ú ú Ï ú ÏÏ w ú # c Ï Ï Ï Ï # ú .... Ï Ï Ï Ï ú ú ú ú # & # Ï Ï Ï Ï Ï ä j Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï mo - re del Pa - dre; noi ce -le-bria - mo la mi - sti-caIu-nio - ne noz - ze e-ter - ne # & # Ï Ï Ï ú ú ä j Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú ú Ï Ï Ï ú Ï ú Ï Ï ú ú ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ? # # ú ú ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï # . ú Ï ú ú Ï Ï Ï ú Ï # # Ï . ú # STROFA & # Ï Ï Ï Ï Î n î Î ä j Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï del-l'A-gnel - lo. Gio - van - ni e-sul - taIal-la # Ï . ú # & # Ï Ï Ï Ï ú . ú Ï Ï n Ï ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú ú Ï ú Ï Î ú Ï j ? # . ú n ú Ï . ú Î # . Ï Ï Ï Ï Ï ú # ú . ú n ú Ï Î ú w

# j j 3 j j & Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï vo-ce del-lo Spo-so, Ver-bo hai as-sun - to la car - ne del-l'uo-mo per ma-ni - fe-sta - re la 3 # & Ï Ï Ï ú Ï ú Ï Ï Ï ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú ú ú Ï ú Ï Ï Ï ú Ï Ï ú ? # Ï Ï Ï Ï w Ï Ï Ï ú ú ú ú ú ú # ú Ï Ïn ú ú Ï Ï # 3 j # & Ï Ï Ï Ï Ï ä Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï # Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï suaIi-den -ti - tà nel-tuo mi-ste - ro d'a - mo - re-nu-zia - le. No - i av-vol-ti dal-la 3 # j # & Ï Ï Ï ú ú ä ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú Ï Ï Ï ú ú # ú ú ú ú ú ú 3 ? # ú Ï Ï Ï w Ï ú Ï Ï# Ï # Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú ú Ï ú ú # ú # ú ú # j Ï ..... Ï & # Ï Ï Ï Ï Ï ä Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï# Ï Ï Ï Ï ä Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ..... Ï J lu-ce di-vi-na, chia-ma-tiIad es-se-re u-no con Di-o nel tu-oIa-mo-re in - sie-me can-tia-mo. j # ä j ä Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú .... & # Ï Ï Ï ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú# ú Ï ú .... ú ú ú ú Ï Ï ú ú ú ú ? # ú ú Ï Ï ú Ï Ï ú Ï # Ï ú ú Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï Ï ú Ï Ï Ï .... Ï # ú ú Ï Ï ú ú ú .... -2-



LEGENDA Per rendere più agevole e immediata la lettura, si sono utilizzati i seguenti simboli Solennità e feste delle comunità parrochiali della Diocesi Anniversario della consacrazione o benedizione delle chiese della Diocesi Anniversario della ordinazione sacerdotale Anniversario della ordinazione diaconale Appuntamenti diocesani

Piccola navata occidentale particolare (Annunciazione) Basilica di San Marco, Venezia

TEMPO DI AVVENTO un amore GRATUITO e P OTE N TE Giuseppe e Maria LA VOCAZIONE AL MATRIMONIO

indicazioni LITURGICHE Il Tempo di Avvento comincia dai primi Vespri della domenica che capita il 30 novembre o è la più vicina a questa data, e termina prima dei primi Vespri di Natale. È caratterizzato da un duplice itinerario - domenicale e feriale - scandito dalla proclamazione della parola di Dio. Da diversi anni, molte Comunità vivono l’inizio del nuovo anno liturgico con la celebrazione solenne dei Primi Vespri della Prima Domenica di Av- vento. È certamente una iniziativa da incoraggiare come celebrazione inaugu- rale del nuovo anno liturgico. Lezionario festivo Anno A Lezionario feriale Tempo di Avvento Liturgia delle Ore Volume I Colore liturgico Viola (nella III domenica si può usare il colore Rosa) Commemorazione delle memorie dei Santi Nelle ferie dal 17 al 24 dicembre, le memorie dei Santi, sia obbligatorie che facoltative, si possono solo commemorare, tanto nella Messa quan- to nella Liturgia delle ore, secondo le indicazione date ai riferimenti [7] e [F] del Prontuario. Celebrazione del matrimonio È consentita la celebrazione del matrimonio, sia durante la Messa che nella Liturgia della Parola. Tuttavia si raccomanda agli sposi di tener conto della particolare natura di questo tempo liturgico. Fiori e strumenti musicali È consentito l’uso dei fiori per l’ornamento dell’altare. È pure consentito il suono dell’organo o di altri strumenti musicali. Il tutto però si faccia con moderazione, tenendo conto della particolare indole dell’Avvento, per non anticipare la gioia piena della celebrazione del Natale del Signore.

TEMPO DI AVVENTO NOVEMBRE 2017 sabato 26 Messa vespertina (viola) Tutto come alla Messa di domani Liturgia delle Ore I Vespri della I Domenica di Avvento domenica 27 I DOMENICA DI AVVENTO A (viola) Messa propria, Credo, pref. I o I/A dell’Avvento, ricordo della domenica nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DOMENICALE - ANNO A Is 2,1-5; Sal 121,1-2.4-9; Rm 13,11-14; Mt 24,37-44 Non sono permessi altri formulari di celebrazioni, neppure nella Messa esequiale Liturgia delle Ore Dom. I settimana del salterio Ufficio della domenica Chiesa Santa Maria di Costantinopoli Bitritto, 1793 • Ritiro spirituale per giovani con pastorale giovanile e Azione Cattolica - Settore Giovani c/o Seminario, ore 9-17

DICEMBRE 2016 TEMPO DI AVVENTO TEMPO DI AVVENTO lunedì 28 I settimana di Avvento Feria (viola) Messa propria, pref. I o I/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 2,2-6; Sal 121,1-2.4.6-9; Mt 8,5-11 Liturgia delle Ore Lun. I sett. Ufficio della feria Don Rocco D’Ambrosio (1987) martedì 29 I settimana di Avvento Feria (viola) Messa propria, pref. I o I/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 11,1-10; Sal 71,1-2.7-8.12-13.17; Lc 10,21-24. Liturgia delle Ore Mar. I sett. Ufficio della feria • Adorazione eucaristica c/o Monastero S. Giuseppe, Bari mercoledì 30 SANT’ANDREA, APOSTOLO Festa (rosso) Messa propria, Gloria, pref. degli Apostoli LEZIONARIO DEI SANTI Rm 10,9-18; Salmo 18,2-5; Mt 4,18-22 Liturgia delle Ore Ufficio della festa All’Ora media ant. prorpia e salmi del Mer. I sett. BARI; BITONTO (Chiese parrocchiali di S. Andre apostolo): SANT’ANDREA, APOSTOLO Solennità (rosso) Don Donatello De Felice (2007)

TEMPO DI AVVENTO DICEMBRE 2016 giovedì 1 I settimana di Avvento Feria (viola) Messa propria, pref. I o I/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 26,1-6; Sal 117,1.8-9.19-21.25-27a; Mt 7,21.24-27 Liturgia delle Ore Giov. I sett. Ufficio della feria • Adorazione eucaristica vocazionale Chiesa San Leucio - Bitonto (benedetta) 1912 c/o Seminario, ore 20 • Incontro lettori istituiti c/o Oasi San Martino, Bari venerdì 2 I settimana di Avvento Feria (viola) Messa propria, pref. I o I/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 29,17-24; Sal 26,1.4.13-14; Mt 9,27-31 Liturgia delle Ore Ven. I sett. Ufficio della feria Chiesa Santissimo Sacramento - Bitonto, 2001 sabato 3 San Francesco Saverio, sacerdote Memoria obbl. (bianco) Messa mattutina propria, pref. I o I/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 30,19-21.23-26; Sal 146,1-6; Mt 9,35-10,1.6-8 Liturgia delle Ore fino a Nona Sab. I sett. Ufficio della memoria Chiesa San Francesco di Paola - Bari, 1965 • Giornata Missionaria dei sacerdoti Don E. Fernando Payagalarallage (1983) e Religiosi c/o Missionari Comboniani, Bari, ore 10-14

DICEMBRE 2016 TEMPO DI AVVENTO TEMPO DI AVVENTO Sabato 3 Messa vespertina (viola) Tutto come alla Messa di domani Liturgia delle Ore I Vespri della II Domenica di Avvento Domenica 4 II DOMENICA DI AVVENTO A (viola) Messa propria, Credo, pref. I o I/A dell’Avvento, ricordo della domenica nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DOMENICALE - ANNO A Is 11,1-10; Sal 71,1-2.7-8.12-13.17; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12 Non sono permessi altri formulari di celebrazioni, neppure nella Messa esequiale Liturgia delle Ore Dom. II settimana del salterio Ufficio della domenica Anniversario dell’Ordinazione episcopale di S. E. Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento- Santa Maria di Leuca (2010)

TEMPO DI AVVENTO DICEMBRE 2016 lunedì 5 II settimana di Avvento Feria (viola) Messa propria, pref. I o I/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 35,1-10; Sal 84,9-14; Lc 5,17-26 Liturgia delle Ore Lun. II sett. Ufficio della feria Chiesa S. Maria del M. Carmelo - Bari, 1961 Chiesa S. Andrea Apostolo - Bitonto, 1964 Don Francesco Saracino (1976) • Visita a Bari (5-6) del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I martedì 6 SAN NICOLA, VESCOVO Festa (bianco) Patrono della Regione, della Città, dell’Arcidiocesi e della Provincia di Bari Messa dal Proprio diocesano, pp. 49-54 BARI (Pontificia Basilica di S. Nicola LEZIONARIO DAL PROPRIO DIOCESANO, e nelle Chiese della Città); BARI-CA- TINO, ADELFIA-MONTRONE, MOLA pp. 95-102 DI BARI, TORITTO E TORRE A MARE Is 49,1-6 opp. Is 49,8-13. Sal 88 opp (Chiese parrocchiali di S. Nicola): Sal 22. Ef 4,1-13 opp. Gc 2,14-26 SAN NICOLA, VESCOVO - Solennità Lc 12,35-40 opp. Gv 21,15-19 (bianco). Nel Calendario universale è Liturgia delle Ore memoria facoltativa ma nelle Chiese dell’Arcidiocesi, della Provincia e della dal Proprio diocesano, pp. 97-114 Regione è festa (bianco) Don Nicola Bux (1975) mercoledì 7 Sant’Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa - Memoria obbl. (bianco) Messa mattutina propria, pref. I o I/A dell’Avvento o della memoria LEZIONARIO FERIALE PER I TEMPI FORTI Is 40,25-31; Sal 102,1-4.8.10; Mt 11,28-30 Liturgia delle Ore fino a Nona Mer. II sett. Ufficio della memoria BARI (Chiesa parrocchiale di S. Fara): SANTA FARA, VERGINE - Solennità (bianco) Chiesa Santa Fara - Bari, 1993 Don Domenico Pietanza (2005) Giacomo Eugemio Fanizza, Franco Genchi, Vito Lupis (2008)

DICEMBRE 2016 TEMPO DI AVVENTO TEMPO DI AVVENTO mercoledì 7 Messa vespertina (bianco) Tutto come alla Messa di domani Liturgia delle Ore I Vespri della Solennità dell’Immacolata giovedì 8 IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA - Solennità (bianco) Messa propria, Gloria, Credo, pref. proprio LEZIONARIO DEI SANTI O FESTIVO Gn 3,9-15.20; Sal 97,1-4; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38 Non sono permessi altri formulari di celebrazioni, neppure nella Messa esequiale Liturgia delle Ore Ufficio della solennità BARI, ADELFIA-CANNETO, MODUGNO E PALOMBAIO (Chiese parrocchiali Chiesa San Marcello - Bari, 1989 dell’Immacolata): IMMACOLATA Don Angelo Ranieri (2000) CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA Tutto come nel Calendario universale venerdì 9 II settimana di Avvento Feria (viola) oppure San Juan Diego Cuauhtlatoatzin Memoria fac. (bianco) Messa della feria o della memoria, pref. I o I/A dell’Avvento o della memoria LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 48,17-19; Sal 1,1-4.6; Mt 11,16-19 Liturgia delle Ore Ven. II sett. Ufficio della feria o della memoria • Ritiro spirituale (unitario) del Clero c/o Oasi S. Maria, Antonio Verzino (2007) Cassano Murge

TEMPO DI AVVENTO DICEMBRE 2016 sabato 10 II settimana di Avvento Feria (viola) GRUMO APPULA (Chiesa Messa mattutina propria, parrocchiale di S. Maria di pref. I o I/A dell’Avvento Monteverde); MOLA DI BARI LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI (Chiesa parrocchiale di Santa Maria di Loreto): SANTA MARIA Sir 48,1-4.9-11; Sal 79,2-3b.15-16.18-19; DI LORETO, Solennità (bianco) Mt 17,10-13 • Ufficio famiglia: Week-End Liturgia delle Ore di formazione e spiritualità fino a Nona Sab. II sett. - Ufficio della feria residenziale (10/11) con Mons. Renzo Bonetti c/o Domus Messa vespertina (rosa) Familiae, Torre a Mare (Ba) • “Gruppo Speranza” Tutto come alla Messa di domani (incontro vocazionale per ragazze Liturgia delle Ore maggiorenni) c/o Seminario, ore 9.30 I Vespri della III domenica di Avvento domenica 11 III DOMENICA DI AVVENTO A (rosa) Domenica “Gaudete” Messa propria, Credo, pref. II o II/A dell’Avvento, ricordo della domenica nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DOMENICALE - ANNO A Is 35,1-6a.8a.10; Sal 145,7-10; Gc 5,7-10; Mt 11,2-11 Non sono permessi altri formulari di celebrazioni, neppure nella Messa esequiale Liturgia delle Ore Dom. III sett. Ufficio della domenica Chiesa S. Maria del Soccorso - Noicàttaro, 2000 Vito Carnevale (2011) • 1° Incontro formativo annuale per i Responsabili dei Gruppi Ministranti della Diocesi c/o Seminario, ore 17.30

DICEMBRE 2016 TEMPO DI AVVENTO TEMPO DI AVVENTO lunedì 12 III settimana di Avvento Feria (viola) oppure B. V. Maria di Guadalupe Memoria fac. (bianco) Messa della feria o della memoria, pref. I o I/A dell’Avvento o della memoria LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Nm 24,2-7.15-17a; Sal 24,4-9; Mt 21,23-27 Liturgia delle Ore • Incontro consulta diocesana Lun. III sett. pastorale familiare Ufficio della feria o della memoria • Incontro di Forma-Azione missionaria, c/o Casa del Clero, Bari, ore 19.00 Giovanni Caradonna, Giacomo Leuzzi (2010) martedì 13 Santa Lucia, vergine e martitre Memoria obbl. (rosso) Messa della memoria, pref. I o I/A dell’Avvento o della memoria LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Sof 3,1-2.9-13; Sal 33,2-3.6-7.17-23; Mt 21,28-32 Liturgia delle Ore Mar. III sett. Ufficio della memoria GIOIA DEL COLLE (Chiesa parrocchiale di S. Lucia): SANTA LUCIA, VERGINE E MARTIRE Solennità (rosso) Giuseppe Delle Grazie, Pasquale Panzarino (2009) mercoledì 14 San Giovanni della Croce, sacerdote e dottore della Chiesa Memoria obbl. (bianco) Messa propria, pref. I o I/A dell’Avvento o della memoria LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 45,6b-8.18.21b-25; Sal 84,9-14; Lc 7,18b-23 Liturgia delle Ore Mer. III sett. Ufficio della memoria

TEMPO DI AVVENTO DICEMBRE 2016 giovedì 15 III settimana di Avvento Feria (viola) Messa propria, pref. I o I/A dell’Avvento • Incontro diaconi LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI c/o Oasi San Martino, Bari Is 54,1-10; Sal 29,2.4-6.11-13; Lc 7,24-30 • Formazione ecumenica per i delegati parrocchiali Liturgia delle Ore • “Relazioni nuziali spezzate” Giov. III sett. Incontri con gli sposi che vivono Ufficio della feria nella sofferenza relazionale e/o nell’abbandono coniugale; serata di spiritualità in preparazione al Natale c/o Salone Odegitria, Cattedrale, Bari, ore 20.30 venerdì 16 III settimana di Avvento Feria (viola) Messa propria, pref. I o I/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 56,1-3.6-8; Sal 66,2-3.5.7-8; Gv 5,33-36 Liturgia delle Ore • Incontro preti del primo decennio Ven. III sett. • “Figli in cielo” - Incontri con Ufficio della feria genitori che hanno subito la perdita precoce di figli c/o Salone Odegitria, Cattedrale, Bari, ore 16.00 • “Gruppo Eccomi” (incontro vocazionale per ragazzi di scuola superiore) c/o Seminario, ore 18.30 FERIE DI AVVENTO DAL 17 AL 24 DICEMBRE Dal 17 al 24 dicembre tutte le parti proprie sia della Messa che della Liturgia delle Ore si prenDono dai giorni fissi del mese, omettendo quelle assegnate alla III e IV settimana di Avvento. Le letture della Messa assegnate ai singoli giorni, se vengono omesse per la coincidenza della domenica, possono essere riprese o anticipate in altro giorno, soprattutto in sostituzione di letture identiche a quelle già fatte in domenica. Per quanto riguarda in particolare la Liturgia delle Ore (i cui testi si trovano dopo la IV Domenica di Avvento): - all’Invitatorio si usa l’antifona Vicino è il Signore; - gli Inni, le letture, i responsori, i versetti, l’orazione sono propri; - le antifone delle Lodi e dei Vespri sono proprie; - al Magnificat si usano le antifone maggiori “O”; - le invocazioni delle Lodi e le intercessioni dei Vespri sono proprie.

DICEMBRE 2016 TEMPO DI AVVENTO TEMPO DI AVVENTO sabato 17 Feria di Avvento (viola) Messa propria del 17 dic. con pref. II o II/A dell’Avvento. LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Gn 49,2.8-10; Sal 71,1-4ab.7-8.17; • “Gruppo Samuel” e Mt 1,1-17 “Gruppo Miriam” (incontri vocazionali per ragazzi di scuola Liturgia delle Ore media e ragazze di scuola fino a Nona salmi e cantico del Sab. III sett. media e superiore) e Proprio del 17 dicembre c/o Seminario, ore 16.00 -19.00 • Vita Consacrata (CISM, USMI, Messa vespertina (viola) CIIS, OV) Celebrazione del Vespro e auguri natalizi all'Arcivescovo, Tutto come alla Messa di domani c/o Cattedrale di Bari ore 17.00 Liturgia delle Ore I Vespri della IV domenica di Avvento domenica 18 IV DOMENICA DI AVVENTO A (viola) Messa propria, Credo, pref. II o II/A dell’Avvento, ricordo della domenica nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DOMENICALE - ANNO A Is 7,10-14; Sal 23,1-8; Rm 1,1-7; Mt 1,18-24 Non sono permessi altri formulari di celebrazioni, neppure nella Messa esequiale Liturgia delle Ore salmi e cantico della Dom. IV sett. Ufficio della domenica con le parti proprie del 18 dicembre Padre Raffaele Massari (2004)

TEMPO DI AVVENTO DICEMBRE 2016 lunedì 19 Feria di Avvento (viola) Messa propria del 19 dic. con pref. II o II/A dell’Avvento. LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Gdc 13,2-7.24-25a; Sal 70,3-6.16-17; Lc 1,5-25 Liturgia delle Ore Lun. IV sett. e Proprio del 19 dicembre Chiesa Sant’Andrea - Bari, 2010 martedì 20 Feria di Avvento (viola) Messa propria del 20 dic. con pref. II o II/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Is 7,10-14; Sal 23,1-6; Lc 1,26-38 Liturgia delle Ore Mar. IV sett. e Proprio del 20 dicembre mercoledì 21 Feria di Avvento (viola) Messa propria del 21 dic. con pref. II o II/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Ct 2,8-14; Sal 32,2-3.11-12.20-21; Lc 1,39-45 Liturgia delle Ore Mer. IV sett. e Proprio del 21 dicembre Chiesa Maria SS. del Carmine Sannicandro di Bari, 1958

DICEMBRE 2016 TEMPO DI AVVENTO TEMPO DI AVVENTO giovedì 22 Feria di Avvento (viola) Messa propria del 22 dic. con pref. II o II/A dell’Avvento. LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI 1Sam 1,24-28; Sal 1Sam 2,1.4-8; Lc 1,46-56 Liturgia delle Ore Giov. IV sett. e Proprio del 22 dicembre Chiesa Santa Croce - Bari, 1974 Chiesa Sacro Cuore - Mola di Bari, 1996 Don Nicola Flavio Santulli (2012) Tommaso Cozzi, Carmelo Cassano (2013) venerdì 23 Feria di Avvento (viola) Messa propria del 23 dic. con pref. II o II/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI Ml 3,1-4.23-24; Sal 24,4-5.8-10.14; Lc 1,57-66 Liturgia delle Ore Ven. IV sett. e Proprio del 23 dicembre Chiesa San Vito - Gioia del Colle, 1975 sabato 24 Feria di Avvento (viola) Messa mattutina propria del 24 dic. con pref. II o II/A dell’Avvento LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI 2Sam 7,1-5.8b-11.16; Sal 88,2-5.27.29; Lc 1,67-79 Liturgia delle Ore fino a Nona Sal e Cant. Sab. IV sett. e Proprio del 24 dicembre Chiesa S. Maria Assunta - Cassano Murge, 1888 Con la preghiera dell’ora nona TERMINA IL TEMPO DI AVVENTO Con la preghiera dei Primi Vespri INIZIA IL TEMPO DI NATALE

TEMPO DI N ATA L E Battistero, particolare (Epifania), Basilica di San Marco, Venezia

indicazioni LITURGICHE Il Tempo di Natale comincia con i primi Vespri del Natale del Signore, la sera della vigilia del 25 dicembre, e arriva fino alla domenica che segue la solennità dell’Epifania, dedicata alla festa del Battesimo del Signore. Lezionario festivo Anno A Lezionario feriale Tempo di Natale Liturgia delle Ore Volume I Colore liturgico Bianco La Messa della notte di Natale non si può anticipare alle ore vesper- tine o serali ma deve essere celebrata a mezzanotte. Al pomeriggio o alla sera del 24 dicembre non si celebra la Messa del giorno di Natale, né quella della notte, ma si celebra la Messa vespertina nella Vigilia, tuttavia seri motivi di ordine pastorale possono suggerire la scelta del formulario più adatto. A Natale tutti i sacerdoti possono (ma non è obbligatorio) celebrare o concelebrare tre Messe, purché nella celebrazione si attengano all’ora- rio corrispondente: notte, aurora, giorno. Si eviti, però, di celebrare le tre Messe una dopo l’altra, a qualsiasi ora e senza la dovuta necessità e solennità. Le tre Messe di Natale sono giustificate principalmente da motivi pastorali più che da devozione personale. La solennità del Natale del Signore ha una sua Ottava. Nella domenica tra l’ottava si celebra la festa della Santa Famiglia. Il 1° gennaio, giorno ottavo del Natale del Signore, si celebra la solennità di Maria SS. Madre di Dio.

TEMPO DI NATALE DICEMBRE 2016 sabato 24 Messa vespertina (bianco) propria della vigilia di Natale, Gloria, Credo, pref. di Natale (uno dei tre a scelta) ricordo della solennità nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FESTIVO Is 62,1-5; Sal 88,4-5; 27.29; 16-17; At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25 Liturgia delle Ore I Vespri propri domenica 25 NATALE DEL SIGNORE Solennità con ottava (bianco) Messa della notte propria del Natale del Signore, Gloria, Credo, pref. di Natale (uno dei tre a scelta) ricordo della solennità nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FESTIVO Is 9,1-3.5-6; Sal 95,1-3.11-13; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14 Messa dell’aurora propria del Natale del Signore, Gloria, Credo, pref. di Natale (uno dei tre a scelta) ricordo della solennità nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FESTIVO Is 62,11-12; Sal 96,1.6,11-12; Tt 3,4-7; Lc 2,15-20 Messa del giorno Propria del Natale del Signore, Gloria, Credo, pref. di Natale (uno dei tre a scelta) Ricordo della solennità nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FESTIVO BARI - S. SPIRITO Is 52,7-10; Sal 97,1-6; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18 (Chiesa parrocchiale della Non sono permessi altri formulari di Natività di Nostro Signore): NATIVITÀ DI NOSTRO SIGNORE celebrazioni, neppure nella Messa esequiale Tutto come nel Calendario Liturgia delle Ore Ufficio della solennità universale

DICEMBRE 2016 TEMPO DI NATALE TEMPO DI NATALE lunedì 26 SANTO STEFANO, PRIMO MARTIRE Festa (rosso) Messa propria, Gloria, pref. e ricordo di Natale nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DEI SANTI At 6,8-10. 7, 54-60; Sal 30,3.6-8a.17.21ab; Mt 10,17-22 Liturgia delle Ore • Anniversario nascita al cielo Ufficio, Lodi e Ora media della Beata Elia di S. Clemente dal Proprio di S. Stefano Celebrazione eucaristica c/o Monastero S. Giuseppe, Bari martedì 27 SAN GIOVANNIO, APOSTOLO ED EVANGELISTA Festa (bianco) Messa propria, Gloria, pref. e ricordo di Natale nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DEI SANTI 1 Gv 1,5 - 2, 2; Sal 123,2-5.7-8; Mt 2,13-18 Liturgia delle Ore Ufficio, Lodi e Ora media dal Proprio di S. Giovanni; Vespri come ai II Vespri di Natale, dalla lettura breve in poi dal Proprio del 27 dicembre BITONTO (Chiesa parrocchiale di S. Giovanni evangelista): SAN GIOVANNI, APOSTOLO ED EVANGELISTA - Solennità (bianco) Chiesa Santa Lucia - Gioia del Colle, 1987 mercoledì 28 SANTI INNOCENTI, MARTIRI Festa (rosso) Messa propria, Gloria, pref. e ricordo di Natale nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DEI SANTI 1 Gv 1,5 - 2, 2; Sal 123,2-5.7-8; Mt 2,13-18 Liturgia delle Ore Ufficio, Lodi e Ora media dal Proprio dei Santi Innocenti; Vespri come ai II • Casa del Pane: Vespri di Natale, dalla lettura breve in poi esperienza di convivialità (28-30) per giovani dai 18 ai 25 anni dal Proprio del 28 dicembre • Cenacolo UAC c/o parrocchia S. Medici Bitonto Chiesa San Leone Magno - Bitonto, 1898 Padre Luigi Gaetani (1984)

TEMPO DI NATALE DICEMBRE 2016 giovedì 29 Quinto giorno fra l’ottava di Natale (bianco) Messa propria, Gloria, Pref. e ricordo di Natale nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI 1Gv 2,3-11; Sal 95,1-3.5b-6; Lc 2,22-35 Liturgia delle Ore Ufficio dell’ottava come al 25 e 29 dicembre. All’Ora media ant. del Tempo di Natele, Salmi del Giov. I sett. Padre Giovanni Foggetta (2001) venerdì 30 SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE Festa (bianco) Messa propria, Gloria, Credo, pref. e ricordo di Natale nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FESTIVO Sir 3,2-6.12-14; Sal 127,1-5; Col 3,12-21; Mt 2,13-15.19-23 Liturgia delle Ore Ufficio della festa BARI (Chiesa parrocchiale della Santa Famiglia): SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE - Solennità (bianco) sabato 31 Settimo giorno fra l’ottava di Natale (bianco) Messa mattutina propria, Gloria, Pref. e ricordo di Natale nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI 1 Gv 2,18-21; Sal 95,1-2.11-13; Gv 1,1-18. Liturgia delle Ore Ufficio dell’ottava come al 25 e 31 dicembre. All’Ora media ant. del Tempo di Natele, Salmi del Sab. I sett. È consentita la commemorazione (con la sostituzione solo della Colletta) di S. Silvestro I, papa BITONTO (Chiesa parr. di S. Silvestro): SAN SILVESTRO I, PAPA - Solennità (bianco)

DICEMBRE 2016 TEMPO DI NATALE TEMPO DI NATALE sabato 31 Messa vespertina (bianco) Tutto come alla Messa di domani Liturgia delle Ore I Vespri della solennità di Maria SS. Madre di Dio IL RINGRAZIAMENTO DI FINE D’ANNO Oggi, in un’ora pastoralmente opportuna, nelle chiese parrocchiali, si celebri, con rito solenne, il ringraziamento a Dio per i benefici ricevuti durante l’anno trascorso. In tale occasione è tradizione cara al nostro popolo cantare l’inno Te Deum. Se si ritiene opportuno l’inno potrebbe essere cantato in italiano o essere sostituito con un altro solenne canto di ringraziamento. Se non si celebra la Messa vespertina, il canto del Te Deum può inserirsi in una celebrazione della Parola, conclusa dalla benedizione eucaristica Se invece si celebra la Messa vespertina, le intenzioni tipiche del ringraziamento di fine d’anno si possono inserire nella Preghiera dei fedeli e il Te Deum si canta dopo la comunione; dopo il canto si recita l’orazione dopo la comunione e si può concludere la celebrazione con uno dei formulari di benedizione solenne riportati alle pagine 428 e seguenti del Messale. Alla celebrazione del ringraziamento di fine d’anno è annessa l’indulgenza plenaria. domenica 1 MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO Solennità (bianco) Messa propria, Gloria, Credo, pref. della B. V. Maria (nella Maternità) e ricordo di Natale nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FESTIVO Nm 6,22-27; Sal 66,2-3.5-6.8; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21 Liturgia delle Ore Ufficio della solennità NOICATTARO (Chiesa parrocchiale di S. Maria a • 50 Giornata mondiale della Pace della Pace): MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO. Tutto come nel Calendario universale

TEMPO DI NATALE GENNAIO 2017 lunedì 2 Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa Memoria obbl. (bianco) Messa della memoria LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI 1Gv 2,22-28; Sal 97,1-4; Gv 1,19-28. Liturgia delle Ore Lun. II sett. quindi dal Proprio martedì 3 del Tempo di Natale Feria (bianco) oppure SS. Nome di Gesù Memoria fac. (bianco) Messa della feria o della memoria, pref. di Natale. LEZIONARIO FERIALE PER I TEMPI FORTI 1 Gv 2,29 - 3,6; Sal 97,1.3b-6; Gv 1,29-34 Liturgia delle ore Mar. II sett. quindi dal Proprio BARI (Chiesa parrocchiale di Gesù di Nazaret): SS. NOME DI GESÙ – Solennità (bianco) mercoledì 4 del Tempo di Natale Feria (bianco) Messa propria, pref. di Natale. LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI 1Gv 3,7-10; Sal 97,1.7-9; Gv 1,35-42 Liturgia delle Ore Mer. II sett. quindi dal Proprio

GENNAIO 2017 TEMPO DI NATALE TEMPO DI NATALE giovedì 5 Tempo di Natale Feria (bianco) Messa mattutina propria, pref. di Natale LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI 1Gv 3,11-21; Sal 99,2-5; Gv 1,43-51 Liturgia delle Ore Giov. II sett. quindi dal Proprio Padre Sabino Di Molfetta (1975) Messa vespertina (bianco) Tutto come alla Messa di domani Liturgia delle Ore I Vespri della solennità dell’Epifania del Signore venerdì 6 EPIFANIA DEL SIGNORE Solennità (bianco) Messa propria, Gloria, Credo, pref. e ricordo propri nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FESTIVO Is 60,1-6; Sal 71,1-2.7-8.10-13; Ef 3,2-3. 5-6; Mt 2,1-12 Liturgia delle Ore Ufficio della solennità ANNUNCIO DEL GIORNO DI PASQUA (vedi Appendice) Don Pasquale Amoruoso (1979) Don Andrea Palmieri (1995) • Giornata mondiale dell’infanzia missionaria • Giornata missionaria dei ragazzi

TEMPO DI NATALE GENNAIO 2017 sabato 7 dopo l’Epifania - Feria (bianco) oppure San Raimondo de Peñafort, sacerdote - Memoria fac. (bianco) Messa mattutina della feria o della memoria, pref. dell’Epifania o di Natale o della memoria LEZIONARIO FERIALE TEMPI FORTI 1Gv 3,22-4,6; Sal 2,7-8.10-11; Mt 4,12-17.23-25 Liturgia delle Ore fino a Nona Sab. II sett. quindi dal Proprio Messa vespertina (bianco) Tutto come alla Messa di domani Chiesa San Michele Arcangelo Liturgia delle Ore I Vespri della festa Bari-Palese (benedetta) 1962 Don Bruno Fontana (2006) del Battesimo del Signore domenica 8 BATTESIMO DEL SIGNORE A - Festa (bianco) Messa propria, Gloria, Credo, pref. proprio, ricordo della domenica nella preghiera eucaristica LEZIONARIO FESTIVO - ANNO A Is 42,1-4.6-7; Sal 28,1-4.3b.9b-10; At 10,34-38; Mt 3,13-17 Liturgia delle Ore Ufficio della festa, all’Ora media ant. propria, salmi della dom. I sett. Termina il TEMPO DI NATALE • Festa diocesana della Famiglia: ore 16.00-18.30 Convegno “Battesimo: la radice del sacramento delle nozze” ore 19 Celebrazione eucaristica con l’Arcivescovo c/o Cattedrale di Bari

Cupola di Abramo particolare (Viaggio per Canaan) Basilica di San Marco, Venezia

T E M P O ORDINARIO un amore IN USCITA Abramo e Sara GENITORI e FIGLI

indicazioni LITURGICHE Il Tempo Ordinario comprende 33 o 34 settimane. Comincia il lunedì dopo la domenica che segue il 6 gennaio, nella quale si celebra la festa del Battesimo di Gesù che tiene così il luogo della domenica I del Tempo Ordinario, e si protrae fino al martedì prima della Quaresima; riprende poi il lunedì dopo la domenica di Pentecoste e termina il sabato che pre- cede la prima domenica di Avvento. Lezionario festivo ANNO A Lezionario feriale «PER ANNUM» Ciclo I Liturgia delle Ore Volume III Colore liturgico Verde Il Messale presenta 34 Messe per le domeniche e ferie di questo Tempo. Il loro uso è regolato dalle norme seguenti: a) nelle domeniche si prende la Messa che corrisponde al relativo nume- ro ordinale, a meno che non ricorra una solennità o una festa che tiene il luogo della domenica. Il Gloria e il Credo si dicono soltanto nelle domeni- che (o quando prescritto); il Prefazio è quello delle domeniche del Tempo Ordinario (nel Canone Romano si dice il Communicantes proprio e nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio). b) nelle ferie si può celebrare una qualsiasi delle 34 Messe domenicali «PER ANNUM», i cui formulari sono riportati nel Messale Romano, con la facoltà di sostituire la sola colletta o tutte e tre le orazioni con quelle delle Messe «per varie necessità» o delle Messe votive. Si tenga presente, inoltre, la possibilità data dalla seconda edizione del Messale di utilizzare le 34 collette di nuova composizione per le ferie del Tempo Ordinario. In luogo della Messa della feria si può, quindi, celebrare: • la Messa di un Santo che in quel giorno abbia la memoria facoltativa o sia iscritto nel Martirologio; • la Messa «per varie necessità»; • la Messa votiva (nelle Messe votive della Madonna o di S. Maria in sabato si usino anche i formulari della Collezione di Messe della Be- ata Vergine Maria). Se il calendario riporta nello stesso giorno più memorie facoltative, se ne può scegliere una, dando eventualmente la precedenza a quella del calendario particolare e omettendo le altre. Si faccia attenzione a non omettere con troppa facilità le letture feriali (nel calendario sono indicati i giorni che comportano letture proprie). In tutte le Messe dei giorni feriali del Tempo Ordinario si dice il Prefazio comune (uno dei nove a scelta) o quello proprio della Preghiera eucaristica che si usa (II, IV o V) o quello della memoria obbligatoria o facoltativa che si celebra, salvo particolari o diverse indicazioni.

TEMPO ORDINARIO GENNAIO 2017 lunedì 9 I settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 1,1-6; Sal 96,1.2b.6.7c.9; Mc 1,14-20 Liturgia delle Ore Lun. I sett. Ufficio della feria • Incontro Catechisti della città e dei paesi, c/o Aula sinodale “Mons. Magrassi” Bari, ore 18-30-20.30 martedì 10 I settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 2,5-12; Sal 8,2a.5-9; Mc 1,21b-28 • Visita pastorale del Vescovo Liturgia delle Ore ai vicariati Mar. I sett. • Incontro Catechisti Ufficio della feria della città e dei paesi, c/o Aula sinodale “Mons. Magrassi” Bari, ore 18-30-20.30 • Incontro della consulta della pastorale della salute c/o Casa del Clero, Bari, ore 17.30-19.30 • Consulta diocesana di pastorale giovanile mercoledì 11 I settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 2,14-18; Sal 104,1-9; Mc 1,29-39 Liturgia delle Ore Mer. I sett. Ufficio della feria BITONTO (Chiesa parrocchiale di S. Leucio): SAN LEUCIO, VESCOVO. Solennità (bianco) • Visita pastorale del Vescovo ai vicariati

GENNAIO 2017 TEMPO ORDINARIO TEMPO ORDINARIO giovedì 12 I settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta • Visita pastorale del Vescovo LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I ai vicariati Eb 3,7-14; Sal 94,6-11; Mc 1,40-45 • Adorazione eucaristica vocazionale c/o Seminario, ore 20 Liturgia delle Ore • “Gruppo Se Vuoi” (incontro voca- Giov. I sett. zionale per giovani maggiorenni) Ufficio della feria c/o Seminario, ore 18.00 • “Relazioni nuziali spezzate” Incontri con gli sposi che vivono nella sofferenza relazionale e/o nell’abbandono coniugale; c/o Domus Familiae, Torre a Mare (Ba), ore 20.30 venerdì 13 I settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) oppure Sant’Ilario, vescovo e dottore della Chiesa Memoria fac. (bianco) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 4,1-5.11; Sal 77,3.4bc.6-8; Mc 2,1-12 Liturgia delle Ore Ven. I sett. Ufficio della feria o della memoria • Ritiro spirituale (vicariale) del Clero sabato 14 I settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa mattutina a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 4,12-16; Sal 18,8-10.15; Mc 2,13-17 Liturgia delle Ore • 4ª Festa della “SeMINa” fino a Nona Sab. I sett. (incontro diocesano dei Ministranti Ufficio della feria di scuola media) c/o Seminario, ore 16.00 – 19.30 • “Gruppo Samuel” e “Gruppo Miriam” (incontri vocazionali per ragazzi di scuola media e ragazze di scuola media e superiore) c/o Seminario, ore 16.00 – 19.30

TEMPO ORDINARIO GENNAIO 2017 sabato 14 Messa vespertina (verde) Tutto come alla Messa di domani Liturgia delle Ore I Vespri propri ant. al Magnificat ANNO A domenica 15 II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A (verde) Messa propria, Gloria, Credo, pref. delle domeniche del Tempo Ordinario, ricordo della domenica nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DOMENICALE - ANNO A Is 49,3.5-6; Sal 39,2.4ab.7-10; 1Cor 1,1-3; Gv 1,29-34 Liturgia delle Ore Dom. II sett. Ufficio della domenica ant. al Benedictus e al Magnificat ANNO A • 103 Giornata Mondiale a del Migrante e del Rifugiato (colletta obbligatoria)

GENNAIO 2017 TEMPO ORDINARIO TEMPO ORDINARIO lunedì 16 II settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 5,1-10; Sal 109,1-4; Mc 2,18-22 Liturgia delle Ore Lun. II sett. Ufficio della feria BARI (Chiesa parrocchiale di S. Marcello): SAN MARCELLO, PAPA - Solennità (bianco) • Incontro di Forma-Azione missionaria c/o Casa del Clero Bari, ore 19.00 martedì 17 Sant’Antonio, abate Memoria obbl. (bianco) Messa propria, pref. comune o della memoria LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 6,10-20; Sal 110,1-2.4-5.9.10c; Mc 2,23-28 Liturgia delle Ore Mar. II sett. • 28 Giornata per l’approfondimento Ufficio della feria a e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei • Visita pastorale del Vescovo ai vicariati mercoledì 18 II settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 7,1-3.15-17; Sal 109,1-4; Mc 3,1-6 Liturgia delle Ore Mer. II sett. Ufficio della feria • Ottavario di preghiera per l’Unità dei Cristiani • Visita pastorale del Vescovo ai vicariati

TEMPO ORDINARIO GENNAIO 2017 giovedì 19 II settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 7,25-8,6; Sal 39,7-10.17; Mc 3,7-12 Liturgia delle Ore Giov. II sett. Ufficio della feria • Ottavario di preghiera per l’Unità dei Cristiani • Visita pastorale del Vescovo ai vicariati • Incontro diaconi c/o Oasi San Martino, Bari venerdì 20 II settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) oppure San Fabiano, papa e martire Memoria fac. (rosso) oppure San Sebastiano, martire Memoria fac. (rosso) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 8,6-13; Sal 84,8.10-14; Mc 3,13-19 • Ottavario di preghiera Liturgia delle Ore per l’Unità dei Cristiani Ven. II sett. • Consiglio presbiterale Ufficio della feria o di una delle memorie • “Figli in cielo” - Incontri con genitori che hanno subito la perdita precoce PALO DEL COLLE (Chiesa parrocchiale di di figli c/o Salone Odegitria, S. Sebastiano): S. SEBASTIANO, MARTIRE Cattedrale, Bari, ore 16.00 Solennità (rosso) sabato 21 Sant’Agnese, vergine e martire Memoria obbl. (rosso) Messa mattutina propria, pref. comune o della memoria LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 9,2-3.11-14; Sal 46,2-3.6-9; Mc 3,20-21 Liturgia delle Ore fino a Nona Sab. II sett. • Ottavario di preghiera Ufficio della feria per l’Unità dei Cristiani • Percorso diocesano di formazione per operatori Caritas “Con tutto il cuore” - III anno c/o Sala sinodale “Mons. Magarssi”, Bari, ore 16-19

GENNAIO 2017 TEMPO ORDINARIO TEMPO ORDINARIO sabato 21 Messa vespertina (verde) Tutto come alla Messa di domani Liturgia delle Ore I Vespri propri ant. al Magnificat ANNO A domenica 22 III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - A (verde) Messa propria, Gloria, Credo, pref. delle domeniche del Tempo Ordinario, ricordo della domenica nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DOMENICALE - ANNO A Is 8,23b-9,3; Sal 26,1.4.13-14; 1Cor 1,10-13.17; Mt 4,12-23 Liturgia delle Ore Dom. III sett. Ufficio della domenica ant. al Benedictus e al Magnificat ANNO A • Ottavario di preghiera per l’Unità dei Cristiani • Incontro diocesano di Preghiera ecumenica • Ufficio Famiglia e Ufficio Catechistico: “Il bambino: un soggetto relazionale” c/o Domus Familiae, Torre a Mare (Ba) ore 9.30 - 17.00 • 4ª “Festa della SeMINa” (incontro diocesano dei Ministranti di scuola superiore) c/o parr. San Nicola, Toritto, ore 9.30 – 16.30

TEMPO ORDINARIO GENNAIO 2017 lunedì 23 III settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 9,15.24-28; Sal 97,1-6; Mc 3,22-30 Liturgia delle Ore Lun. III sett. Ufficio della feria • Ottavario di preghiera per l’Unità dei Cristiani martedì 24 San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa Memoria obbl. (bianco) Messa propria, pref. comune o della memoria. LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 10,1-10; Sal 39,2.4.ab.7-8a.10.11; Mc 3,31-35 Liturgia delle Ore Mar. III sett. Ufficio della memoria Padre Romualdo Airaghi (2004) • Ottavario di preghiera per l’Unità dei Cristiani mercoledì 25 CONVERSIONE DI SAN PAOLO, APOSTOLO Festa (bianco) Messa propria, Gloria, pref. I degli Apostoli LEZIONARIO DEI SANTI At 22,3-16 opp. 9,1-22; Sal 116,1-2; Mc 16,15-18 Liturgia delle Ore Ufficio della festa All’Ora media ant. propria, salmi del Mer. III sett. Chiesa San Paolo Apostolo • Ottavario di preghiera Bari-San Paolo, 2006 per l’Unità dei Cristiani

GENNAIO 2017 TEMPO ORDINARIO TEMPO ORDINARIO giovedì 26 Santi Timoteo e Tito, vescovi Memoria obbl. (bianco) Messa della memoria, pref. comune o della memoria LEZIONARIO DEI SANTI 2Tim 1,1-8 opp. Tt 1,1-5; Sal 88,2-5.21-22.25.27; Lc 10,1-9 Liturgia delle Ore Giov. III sett. Ufficio della memoria • Incontro animatori vocazionali c/o Seminario, ore 19 venerdì 27 III settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) oppure Sant’Angela Merici, vergine Memoria fac. (bianco) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 10,32-39: Sal 36,3-6.23-24.39-40; Mc 4,26-34 Liturgia delle Ore • Incontro preti del primo decennio Ven. III sett. • Cenacolo UAC c/o Casa Nazareth di Bitonto Ufficio della feria o della memoria • “Gruppo Eccomi” (incontro vocazionale per ragazzi di scuola superiore) c/o Seminario, ore 18.30 sabato 28 San Tommaso d’Aquino, sacerdote e dottore della Chiesa Memoria obbl. (bianco) Messa mattutina della memoria, pref. comune o della memoria • Giornata di formazione LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I permanente dei Ministri Straordinari della Santa Eb 11,1-2.8-19; Sal cfr. Lc 1,68-75; Comunione in preparazione alla Mc 4,35-41 celebrazione della XXV Giornata Liturgia delle Ore mondiale del malato c/o Aula magna del Politecnico di Bari fino a Nona Sab. III sett. • “Gruppo Speranza” Ufficio della feria (incontro vocazionale per ragazze maggiorenni) c/o Seminario, ore 9.30

TEMPO ORDINARIO GENNAIO 2017 sabato 28 Messa vespertina (verde) Tutto come alla Messa di domani Liturgia delle Ore I Vespri propri ant. al Magnificat ANNO A domenica 29 IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - A (verde) Messa propria, Gloria, Credo, pref. delle domeniche del Tempo Ordinario, ricordo della domenica nella preghiera eucaristica LEZIONARIO DOMENICALE - ANNO A Sof 2,3;3,12-13; Sal 145,7-10; 1Cor 1,26-31; Mt 5,1-12a Liturgia delle Ore Dom. IV sett. Ufficio della domenica ant. al Benedictus e al Magnificat ANNO A Don Tommaso Gigliola (2005) • 64ª Giornata mondiale dei malati di lebbra • 77ª Giornata diocesana del Seminario, (ogni Comunità parrocchiale abbia cura di animare le Celebrazioni Eucaristiche domenicali con il materiale distribuito dal Seminario, diocesano e si ricordi della colletta obbligatoria pro Seminario • Festa della Pace organizzata dall’Azione Cattolica

GENNAIO 2017 TEMPO ORDINARIO TEMPO ORDINARIO lunedì 30 IV settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 11,32-40; Sal 30,20-24; Mc 5,1-20 Liturgia delle Ore Lun. IV sett. Ufficio della feria Chiesa San Vito martire - Palo del Colle, 1921 Don Giovanni Lorusso (2000) • Adorazione eucaristica c/o Monastero S. Giuseppe, Bari martedì 31 San Giovani Bosco, sacerdote Memoria obbl. (bianco) Messa della memoria, pref. comune o della memoria LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 12,1-4; Sal 21,26-28.30-32; Mc 5,21-43 Liturgia delle Ore Mar. IV sett. - Ufficio della memoria BARI-MUNGIVACCA (Chiesa parrocchiale di S. Ciro): SAN CIRO, MARTIRE - Solennità (rosso). BARI-S.PAOLO (Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Bosco): SAN GIOVANNI BOSCO, SACERDOTE - Solennità (bianco) Chiesa Salvatore - Bari-Loseto, 2000 mercoledì 1 IV settimana del Tempo Ordinario Feria (verde) Messa a scelta LEZIONARIO FERIALE «PER ANNUM» I Eb 12,4-7.11-15; Sal 102,1-2.13-14.17-18a; Mc 6,1-6 Liturgia delle Ore Mer. IV sett. Ufficio della feria Chiesa Preziosissimo Sangue in S. Rocco Bari, 1934 • Celebrazione per la giornata mondiale della Vita Consacrata, c/o Cattedrale di Bari, ore 18.30


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook