Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore 100% Fitness Mag Settembre 2013

100% Fitness Mag Settembre 2013

Published by lindyslower, 2014-07-01 23:47:37

Description: 100% Fitness Mag Settembre 2013

Search

Read the Text Version

100% FITNESS MAGAZINE 52 di capire cosa ci può far stare davvero bene. Una villa al mare? Il conto in banca con nove zeri? La fama? O forse un vero amore, una sin- cera amicizia o un successo pro- fessionale e personale realmente desiderato per raggiungere il quale lottare con entusiasmo tutti i giorni? Molte persone concepiscono la felici- tà come una sensazione di benessere che si prova quando si ottengono dei risultati, ma tutti noi abbiamo spesso constatato che quando raggiungiamo obiettivi di qualsiasi genere, sentia- mo poi che quella che percepivamo come una solida felicità f nisce poi per dissolversi rapidamente. Cer- chiamo allora di riconquistarla con il raggiungimento di nuovi traguardi. Come se la felicità risiedesse sempre nel domani. La felicità non coincide con il rag- giungimento di obiettivi, non deve essere qualcosa che ci accadrà solo nel futuro, deve esistere a prescin- dere dagli obiettivi, non deve essere legata a dei risultati. Solo così potrà assumere un carattere di stabilità ed essere parte integrante della nostra vita. La felicità non deve essere do- mani, deve essere qui ed ora, dove ci troviamo, con le persone con cui sia- mo, con le cose che facciamo. Ora, non domani. E se ora non siamo felici, allora è il dall’ammirazione altrui, quanto dal- conoscenza del nostro io che ci momento di agire. Non aspettare la piena accettazione di sé. È con permetta di calibrare i nostri desi- domani. Se non sei felice, agisci noi stessi che dobbiamo fare i conti: deri a giusta misura della nostra ora. (Tratto da un art. di Roberto Re) la vera felicità non si misura sul- personalità. la realizzazione dei nostri desideri Per cominciare al meglio questo “Non avere paura delle ombre, quanto sulla realizzazione di noi lavoro con noi stessi, fermiamoci a signif ca solamente che c’è della stessi, della nostra natura più pro- scambiare quattro chiacchiere col luce che splende lì vicino.” fonda. Questo comporta una buona nostro io più profondo e cerchiamo R. Renkel



100% FITNESS MAGAZINE 54 LA TECNOLOGIA...? TA-TERMORELAX La climatizzazione dell’acqua per il benessere a temperatura dell’acqua di sione del calore nell’aria e di conse- temperature dell’ambiente esterno, piscina è un parametro fonda- guenza riducendo i costi di gestione. dipendono dalla tipologia dell’invaso Lmentale per il benessere del La copertura è contenuta in un vano ed è un parametro al quanto sogget- corpo e quindi al f ne di godere degli a scomparsa ed in modo automatico tivo ma, in ragione della nostra espe- effetti del relax. si ritrae permettendo all’utente di rienza, valori compresi tra 28-34°C La Tecnoambiente ha sviluppato utilizzare la vasca, la stessa preser- risultano essere confortevoli; per il progetto TA-TERMORELAX che va la pulizia dell’acqua dalle foglie e questo la centralina TA-MICRO PLC consente la gestione in automatico svolge un ruolo di salvaguardia evi- consente in automatico la gestione della temperatura dell’acqua, a bas- tando cadute accidentali soprattutto dello scambio termico dell’acqua so costo di esercizio, mediante pom- dei bambini. f no al raggiungimento del valore di pa di calore aria-acqua. Le soluzioni tecniche sono diverse, set point impostato. Di fondamentale importanza è il si- così come i materiali ed i colori, che stema di coibentazione strutturale e possono essere adeguati alle varie la copertura mobile che consente di esigenze. preservare la temperatura dell’acqua La temperatura di comfort termico riducendo notevolmente la disper- dell’acqua, oltre a dipendere dalle



100% FITNESS MAGAZINE 56 LA GRANDE ETOILE LUCIANA SAVIGNANO OSPITE AL PRIMO FESTIVAL DEDICATO ALLA DANZA A SORRENTO... l prossimo 21 e 22 settembre Sorrento ospiterà l’ etoile della danza LUCIANA SAVIGNANO, che nelle vesti di madrina inaugurerà la prima edizione del Festival Na- Izionale “INCONTRI DI DANZA” città di Sorrento, organizzato dall’asd Teatro Tasso scuola di danza classica e moderna diretta da Mariana Gargiulo e Mariangela Mor- villo, con il patrocinio del comune di Sorrento. Il festival sarà suddiviso in stages, seminari e concorso,con una giuria d’eccellenza composta da ANBETA TOROMA- NI, JOSEPH FONTANO, PAOLO ALOISE, FRANCE- SCA BERNABINI, ROBERTA ALBANO, UMBERTO CRISTADORO, MARGHERITA RAJOLA, che premierà i migliori talenti nelle varie categorie con prestigiose borse di studio. E’ una grande occasione per Sorrento, per i danzatori e per gli appassionati di questa nobile arte poter partecipare a questo evento ed incontrare la “signora indiscussa della danza” e alcuni degli esponenti più importanti del pano- rama della danza internazionale... Luciana Savignano è uno dei casi più affascinanti ed enigmatici della storia del balletto italiano: nata alla Scala, culla della tradizione classico-accademica, si è rivelata ve- stale inimitata e inimitabile dell’altra” danza, quel fl usso potente di correnti creative che hanno cercato una sintonia Luciana Savignano - foto di Alessio Buccafusca - www.buccafusca.com costante con la nostra epoca, le sue suggestioni culturali, le emozioni. Un corpo diverso dalle morbidezze del balletto Nel corso degli anni collabora con la coreografa Susanna classico che ha reso moderno e inedito il suo modo di Beltrami con la quale ha fondato la Compagnia Pier Lom- danzare. Collabora con coreograf come Paolo Bortoluzzi bardo Danza. Nel 2009 è uno dei giudici del talent show e Jorge Donn, (patners indimenticabili) con Louis Falco, di Rai 2 Italian Academy 2. J. Butler, Roland Petit, Amedeo Amodio, Birgit Cullberg, Nelle stagioni 2010-2011 interpreta, in tournée in Italia, il A. Aley, Uwe Scholz, J. Russillo, D. Foreman, Glen Tetley, ruolo della Regina Thalassa nello spettacolo Shéhérazade Robert North, J Iancu. del Balletto del Sud con le coreograf e di Fredy Franzutti; Bejart si innamora (artisitcamente parlando) di questa gran- nel settembre 2012 interpreta il ruolo di Don Juan nell’o- de ballerina, quindi crea per Luciana “Leda e il Cigno” e monimo spettacolo del coreografo Massimo Moricone al “Ce que l’amour me dit” con Jorge Donn. Interpreta inol- Teatrino di Corte del Palazzo Reale (produzione del Teatro tre “Romeo e Giulietta”, “Buaki, “Il Lago dei Cigni”, “La San Carlo di Napoli). Bisbetica Domata”, “Cinderella”... è nel Bolero, sempre di Béjart, che la Savignano esprimerà al massimo le sue doti di ...”Io ballo per un mio bisogno interiore, per me ballerina classica con il suo perfetto “en dheors”, proiettata l’importante è stare sul palcoscenico tutto ciò che però verso la modernità e la sensualità del movimento, sua avviene fuori dalla scena è una cosa in più”... cifra stilistica fondamentale. Cit. LUCIANA SAVIGNANO.



58 100% FITNESS MAGAZINE Salvatore Spinelli Poeta IL PANE BRUCIATO Dopo una giornata di lavoro piena La vita è piena di imperfezioni il mio papà tornò per la cena, che minano le umane relazioni, stanco si mise subito a sedere, perciò si accettino i difetti altrui sorrise e lo diede a vedere. per attenuare i momenti bui. In un piatto sul tavolo preparato Per un rapporto sano e duraturo c’eran salsicce e pane tostato, nel nostro vivere breve e duro, tostato un pò troppo... era nero, si apprezzino le altrui differenze, forse immangiabile per davvero. il sale per civili convivenze. A mia madre un pò scura in viso Tolleranza e reciproca comprensione mio padre mandò un gran sorriso, siano presenti in ogni occasione, mangiò il pane senza battere ciglio se si vuole un rapporto perfetto e mi chiese: “A scuola come va, f glio?”. non manchi mai il reciproco rispetto. Mia madre non si sentiva serena Sii cortese e gentile col prossimo perché f nita che fu la cena, e cerca di esserlo sempre al massimo, con mio padre si volle scusare sappi che nella vita uno che sbaglia ma lui: “Cara, non ti crucciare!”. starà combattendo una sua battaglia. “A me piace il pane bruciato!” Pensa che tutti noi vivendo vivendo -la rassicurò con tono pacato-; vivere al meglio andiamo imparando, quella frase gentile e delicata ma spesso una vita non è suff ciente nella vita non l’ho mai dimenticata. perché s’è imparato poco o niente. Augurandogli poi un buon riposo Il viaggio verso la felicità gli chiesi con tono assai curioso: è in salita e pieno di asperità, “Papà, io sono un pò disorientato, quindi con tutti, reciproco rispetto, ma ti piace proprio il pane bruciato?”. comprensione, reciproco affetto. Lui dopo un bacio e poche effusioni Perché ho mangiato il pane bruciato mi fece queste semplici rifl essioni: spero, f glio, di avertelo spiegato, “Sappi che la tua mamma, ragazzo mio, fai tesoro di quanto ti ho detto è manna dal cielo, è un dono di Dio”. e puoi avere un rapporto perfetto. Guardala, quella esile f gura ha avuto una giornata dura, e poi, con del pane un pò bruciato nessuno si è mai ammalato”.



100% FITNESS MAGAZINE 60 ACQUISTARE MERCE CONTRAFFATTA PER USO PERSONALE: E’ REATO? Valerio Massimo Aiello p. Avvocato Penalista; il suo studio legale ha sede in Vico Equense (Na) alla via Canale n.28; per contatti: Cell: 3394095882 - Tel/Fax: 0818015930 e-mail: valerioajello@gmail.com A tutti noi, almeno una vol- ta, è capitato di acquistare qualcosa di falso, a volte ignari del marchio contraf- fatto altre volte invece pienamente consapevoli dell’ alterazione del pro- dotto. Secondo un recente sondaggio lanciato dall’Unione nazionale con- sumatori (UNC ) un italiano su due acquista prodotti contraffatti con una netta preferenza per i capi di abbiglia- mento e gli accessori taroccati delle grandi f rme della moda. Non esiste un prodotto che non possa essere imitato e venduto; d’altronde basta un semplice giro per strada o sul web per trovarsi di fronte ad una mol- titudine di oggetti contraffatti: borse griffate, scarpe, orologi di lusso ecc., c’è davvero l’imbarazzo della scelta, non dimenticando che l’oggetto di Il testo di riferimento è dato dall’art.1 operatore commerciale o importatore marca oramai è moda e nessuno di comma 7 del D.L.35/2005 (conver- o da qualunque altro soggetto diver- noi è disposto a rinunciarvi. tito con modif che in L.80/2005 in so dall’acquirente f nale, la sanzione Il caso esemplare viene definito L.49/2006 e ora modif cato dalla L. amministrativa pecuniaria è stabilita “fashion victim” (vittima della moda) 99/2009), che stabilisce: da un minimo di 20.000 euro f no ad in particolare la scelta di acquistare “È punito con la sanzione ammini- un milione di euro. merce contraffatta trae la propria ori- strativa pecuniaria da 100 euro f no Le sanzioni sono applicate ai sensi gine esclusivamente dal desiderio di a 7.000 euro l’acquirente f nale che della L.24/11/1981 n.689. Fermo possedere, e presumibilmente esibire, acquista a qualsiasi titolo cose che, restando quanto previsto in ordine ai il marchio che contrassegna il prodot- per la loro qualità o per la condizione poteri di accertamento degli uff ciali to, a prescindere dalle caratteristiche di chi le offre o per l’entità del prezzo, e degli agenti di polizia giudiziaria di elevata qualità che il marchio stes- inducano a ritenere che siano state dall’articolo 13 della citata L.689/81 so dovrebbe garantire. violate le norme in materia di origine all’accertamento delle violazioni Ma in concreto cosa si rischia se si e provenienza dei prodotti ed in ma- provvedono, d’uff cio o su denunzia, viene “pizzicati” ad acquistare merce teria di proprietà industriale. In ogni gli organi di polizia amministrativa.” contraffatta? Si commette un reato? caso si procede alla conf sca ammini- Quindi l’acquisto di cose stimabili E’ importante fare chiarezza su un ar- strativa delle cose di cui al presente in violazione di norme in materia gomento dalle risposte ancora dubbie comma. Restano ferme le norme di di origine dei prodotti o di proprietà e dire con sicurezza che acquistare cui al D.Lgs.09/04/2003 n.70. industriale da parte del consumato- merce contraffatta per uso personale Salvo che il fatto costituisca reato, re f nale è ora punito con sanzione non è un reato penalmente punibile. qualora l’acquisto sia effettuato da un amministrativa pecuniaria da 100 a



100% FITNESS MAGAZINE 62 7000 euro oltre al sequestro ammi- catena di produzione, distribuzione Va ricordato,inf ne, che l’acquisto di nistrativo della merce contraffatta ai e diffusione della merce, non rispon- merce contraffatta, oltre ad alimenta- sensi degli artt. 13-20 L.689/81 ai derà penalmente né per il reato di re le casse della malavita organizzata, f ni della conf sca amministrativa. ricettazione (art.648 C.P) né tanto- è comunque dannoso per la sicurezza A confermare tale disposizione legi- meno per quello di acquisto di cose e la salute del consumatore in quanto slativa sono intervenute, recentemen- di sospetta provenienza (art 712 CP), potrebbe comportare rischi per la sa- te, le Sezioni Unite della Corte di Cas- ma sarà soltanto passibile di una san- lute dello stesso (da allergie causate sazione (Cass. Pen. S.U. sentenza n. zione amministrativa compresa tra i da tinture nocive su tessuti portati 22225, 19/01/2012) le quali, hanno 100 ed i 7.000 euro. a contatto con il corpo, a malattie o statuito che non può conf gurarsi una Diversamente, colui che acquisterà addirittura morte per farmaci con- responsabilità a titolo di ricettazione quella medesima merce contraffatta traffatti, a danni anche gravi a causa (art. 648 CP) o di acquisto di cose di al solo scopo di procurare a sé o ad di giocattoli fabbricati ad esempio sospetta provenienza (art. 712 CP) altri un prof tto (dunque ponendola con materiale inf ammabile). Infatti, per l’acquirente f nale di un prodotto in vendita) commetterà il delitto di questi prodotti del mercato illecito, con marchio contraffatto, o comun- ricettazione previsto e punito dall’art. essendo fuori dal controllo di qualità que di origine e provenienza diversa 648 del codice penale. delle multinazionali produttrici, sono da quella indicata, ma piuttosto l’ille- Ricapitolando, quindi, chiunque ac- fabbricati con materie prime di bas- cito amministrativo, previsto dal d.l. quista un capo contraffatto e ne fa’ sissima qualità che non aderiscono ai 14 marzo 2005, n. 35, conv. in l. 14 un uso esclusivamente personale rigorosi standard previsti e che crea- maggio 2005, n. 35, nella versione non commette più alcun reato ma no spesso gravi danni al consumatore. modif cata dalla legge 23 luglio 2009, solamente un illecito amministrativo Il buon senso ci dovrebbe, certamen- n. 99, che va considerato prevalente sanzionabile con una contravvenzio- te, indurre ad acquistare qualcosa di rispetto sia al delitto che alla contrav- ne che può variare tra i cento ed i originale, anche se di modesto valore venzione previsti dal codice penale. settemila euro. Ovviamente quei economico, che qualcosa di griffato Pertanto l’acquirente f nale, cioè co- dettaglianti disonesti che, invece, ma falso. lui che si limita ad acquistare il pro- acquistano questa merce al f ne di Per ulteriori chiarimenti sulla materia dotto contraffatto per uso personale, rivenderla continueranno ad essere scrivete a: valerioajello@gmail.com. senza partecipare in nessun modo alla soggetti alle sanzioni penali.



64 100% FITNESS MAGAZINE Francesco Esposito Interior Designer ARREDAMENTO... LETTO, RILETTO! satto! Riletto e rifatto per voi, più largo più lungo col box contenitore o magari Econ una gran testiera ricca di Swarovski a renderlo sciccoso o proprio protagonista dell’intera ca- mera da letto, diciamo pure a degna scena. A molti in Penisola piace disporlo verso il Vesuvio per godere al meglio dell’infl uenza dei campi magnetici, disposto cioè in direzione nord-sud. Posizione che di solito nelle nostre zone aggiunge panorama al risve- glio. Una piazza e mezza o alla francese oppure la versione king-size ovvero stragrande e spazioso non è una cat- tiva idea, se poi lo spazio lo consente e il letto non serve solo per dormire ma anche per far salotto, leggere o vedere la tv, allora la queen-size è il Non Plus Ultra! Baldacchino con veli, testiere altis- sime con colori pastello, oppure in ferro battuto con tocco artigianale e decori dai sapori antichi sono op- zioni per gli ultimi romantici sempre intramontabili comunque. “regina” di ogni mio progetto, e il In effetti gli dedichiamo sette/otto E che piacere quando il materasso risultato è più che “collaudato” da ore al giorno, per tutta la settima- è “automodellante” proprio come molti sorrentini e non. na e tutto l’anno pure, quindi è più la vostra schiena richiede, dando la Negli ultimi tempi prevale la voglia che uno strumento di vita… e allora sensazione di sentirsi sospesi nell’a- di usare al meglio lo spazio sotto al meglio qualcosa di ben fatto dove si ria e ricaricarsi contemporaneamen- letto stesso che tutto sommato è una possa sognare, ricaricarsi, o rifugiarsi te di “pura” energia dopo poche ore stupenda idea, il “servoletto” invece se vi pare, l’importante che sia un di riposo. Direi anche “anti-age” ha salvato la schiena a chi non ama letto “eletto” a trono della propria come spesso sostengono gli utenti. abbassarsi per rifarlo e metterlo in vita di coppia o di singole che sia… Rifarlo, ripensarlo è stato facile, e ordine, ma le opzioni e le possibilità e voi l’avete riletto? continuerà ad esserlo insieme a voi, di personalizzarlo sono svariate e in- in fondo è bastato ascoltare i vostri f nite consentendo a chi ha creativi- sogni e le vostre esigenze, “mixarle” tà di arrivare a qualcosa di originale con la praticità stessa e la ergonomia molto facilmente.



66 100% FITNESS MAGAZINE Nello Iaccarino Personal Trainer GLI INTEGRATORI ALIMENTARI FANNO MALE? nnanzitutto, prima di rispondere a questa domanda, 18. Nuove sostanze immesse sul mercato; occorre sapere la differenza tra integrazione e do- 19. ecc. ping. Già la WADA (Word Antidoping Agency) ha Idef nito ed aggiornato il concetto di doping e cioè: Gli integratori possono anche essere, in maniera limitata, Uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non sostitutivi dei pasti. L’uso degli integratori, in genere, è giustif cato da uno stato di malattia, per alterare le condi- giustif cato dall’esigenza di: zioni f siologiche e psicof siche dell’organismo e migliora- 1. Aumento massa muscolare; re le prestazioni atletiche degli atleti. 2. Def nizione muscolare; 3. Dimagrimento; Tutte le sostanze e le metodiche non contenute nella lista 4. Disidratazione; redatta annualmente dalla WADA non sono considerate 5. Migliore risposta pre–post workout; doping. Quindi gli integratori sono composti da sostanze 6. Ritenzione idrica; che non implicano positività ai controlli antidoping. Le 7. ecc. Ditte che producono integratori (circa 100 che vendono in Italia), devono notif carli al Ministero della Sanità e la Dopo questo lungo elenco bisogna dire che essi sono un loro vendita è permessa dallo Stato. Se così non fosse i valido aiuto sia all’atleta agonista, sia a colui che voglia negozi, i web-shop venderebbero prodotti illegali e quindi mantenersi in forma, sia a colui che voglia dimagrire limi- sarebbero oggetto dei NAS e della Polizia Giudiziaria. tando il più possibile il catabolismo muscolare. Io penso Le sostanze in essi contenute, come dice il nome, inte- che l’uso degli integratori non faccia male a patto che il grano l’alimentazione ma non la sostituiscono. Essi, in loro uso sia mirato. Si potrebbero fare inf niti esempi. genere, possono essere a base di: Uno tra questi: 1. Proteine (dell’uovo, del latte, della carne, di soia, Soggetto maschio: anni 18 ecc); Peso: 70 Kg 2. Aminoacidi (arginina, bcaa, carnitina, carnosina, Altezza: 170 glucogenetici, ecc); Polso: 17 cm 3. Aminoacidi volumizzanti (creatina, glutammina, Morfotipo: Normolineo glicina, okg, l-carnitina, ecc); BMI: 24,22 (Normopeso) 4. Carboidrati (a catena corta, media, lunga); Obiettivo: Aumento massa muscolare 5. Grassi (omega 3, mct, glicerolo, ecc); Sport: Sala pesi 6. Vitamine e/o minerali; Proteine dall’alimentazione: 80 grammi 7. Oligoelementi; 8. Elettroliti; Il soggetto in questione può integrare proteine in polvere 9. Imitatori di insulina (taurina, glicina, acido lipoico, da 20 a 60 grammi al giorno. ecc); In aggiunta può usare gli aminoacidi creatina e glutam- 10. Fibre (solubili ed insolubili); mina. Inoltre l’aumentato introito proteico deve essere 11. Fitoestratti drenanti (asparago, betulla, tarassaco, accompagnato da un aumento del fabbisogno idrico. Da ortosifon, ecc); questo semplice esempio si può capire che l’integrazione 12. Adattogeni; va personalizzata. Ovviamente, si deve evitare il fai da 13. Sostanze Termogeniche (capsicum, citrus auran- te ed aff darsi ad esperti del settore; questi devono esse- tium, salice bianco, tè verde, ecc; re costantemente aggiornati e preparati sui prodotti in 14. Sostanze limitatrici dell’assorbimento dei grassi commercio e devono essere aff ancati preferibilmente da e/o carboidrati; laureati esperti in integrazione sportiva. Molti genitori 15. Sostanze stimolanti testosterone (tribulus, muira sono molto preoccupati dell’uso degli integratori da parte puama, serenoa repens, ecc); dei loro f gli. Trovo molto strana questa preoccupazione 16. Sostanze antiestrogeniche (crisina, ecc); in quanto, molto spesso, non comprendiamo i pericoli e 17. Limitatori dell’appetito (glucomannano, guar, gli effetti di alcuni farmaci (soprattutto a livello epatico e ecc); renale) anche prescritti da medici.



100% FITNESS MAGAZINE 68 FILOSOFIA MARGHERITA HACK E LA LEGGE MORALE SECONDO EMANUEL KANT lcune settimane fa è scomparsa MARGHERITA HACK. Subito dopo, sul web, si è scatenata una corsa alla ricerca di una frase, un pensiero, un Abreve intevento della scienziata, nel tentativo, forse, di poter cogliere qualche tratto della sua personali- tà e del suo pensiero. Tra le tante messe in circolazione, Domenico Casa ve n’è una che richiama molto da vicino alcuni aspetti Consulente f losof co fondamentali della “CRITICA DELLA RAGION PRA- Cell. 3393318463 TICA” di EMANUEL KANT, l’opera in cui il f losofo di Domenico.Casa2@tin.It KONIGSBERG affronta il problema della morale. “Le leggi morali - scrive la HACK - non ce le ha dettate Dio, ma di carne animale. Alcune popolazioni indiane (qualche non per questo sono meno importanti. Questa dovrebbe altro miliardo) si astiene dal mangiare la carne della mucca essere l’etica dominante senza aspettarci una ricompensa considerata animale sacro? Chi tra i due gruppi si comporta nell’al di là”. Noi, ad esempio, siamo abituati a pensare ai bene? La questione, secondo KANT, sarebbe mal posta DIECI COMANDAMENTI come leggi dettate direttamente in quanto la soluzione non è da aff dare a dei costumi da Dio al condottiero del popolo ebraico nella Terra Pro- o delle usanze particolari e nessuno delle due modalità messa. Ci si dimentica che MOSE’ era stato allevato ed comportamentali-alimentari potrebbe assurgere a legge educato nella cultura dei FARAONI. Ora, se si legge “IL universale. Infatti non sono esse ad essere determinanti LIBRO DEI MORTI” egiziano, ci si imbatte in una serie nel creare valore. Ciò che conta non è il “cosa” si fa, ma di formule che l’anima del defunto doveva pronunciare “come” si agisce. Tanto è vero che spesso il contenuto della presentandosi al cospetto del Dio ORO e che, successiva- “CRITICA DELLA RAGION PRATICA” è stato ridotto mente, si ritroveranno nei testi della BIBBIA. “O corridore alla formula : “l’imperativo categorico (morale) non mi dice che vieni da Eliopoli... non ho commesso iniquità... non ho cosa devo fare, ma come devo agire”. Si tratta della morale rubato... non ho ucciso... non ho detto falsa testimonian- della buona volontà o della buona intenzione; la morale za... non ho desiderato la roba d’altri... non ho desiderato del dovere-per-il-dovere che fornisce valenza universale ai la donna d’altri... non ho bestemmiato. Ma ho dato pane diversi comportamenti degli uomini. “Dovere! - esclama agli affamati, acqua agli assetati, vestiti agli ignudi” (Cita- KANT – nome sublime e grande che non porti con te zione da “IL VANGELO SECONDO LA SCIENZA” di nulla di piacevole che comporti lusinghe, ma esigi la PIERGIORGIO ODIFREDDI, Ed. Einaudi). Nella cultura sottomissione, che tuttavia non minaccia nulla ma pre- ebraico-cristiana, quelli citati costituiscono il fondamento tendi semplicemente una legge che penetra nell’animo dell’etica, che, pertanto, risulta quasi identica a quella e si procura venerazione”. Per il f losofo di KNIGSBERG egiziana. Ma se si sposta l’attenzione ad altre culture, si non solo la morale deve essere autonoma da qiualsivoglia avvertono facilmente le discordanze e, talvolta, le oppo- principio esterno, ma deve anche essere sottratta ad ogni sizioni tra diverse concezioni morali. Già in età sof stica il tipo di f nalità, per quanto questa possa essere razionale, problema delle differenze tra i costumi delle popolazioni alta, giusta, eminente, come il f lantropismo o la conquista che vivevano tra l’ASIA MINORE e il MEDITERRA- del paradiso. Comportamenti del genere non sarebbero NEO destò stupore e scalpore. Ma è possibile risolvere la immuni da contaminazioni egoistiche e/o utilitaristiche questione del relativismo dei comportamenti e auspicare che, per quanto legittime, nulla avrebbero a che vedere il raggiungimento di una morale universale? Per KANT con la legge morale. Nel riconoscimento dell’autonomia la risposta è positiva, a patto che essa sia sganciata dalle della legge morale e nel tenerla separata da qualsiasi forma concezioni morali e religiose che si avvicendano nel corso di utilitarismo o aspirazione a una ricompensa, convergono della storia, e che sia fondata sulla coscienza umana. Fino sia MARGHERITA HACH che EMANUEL KANT. al suo tempo (settecento) si riteneva che le leggi morali Nota Bene: MARGHERITA HACK ha sempre professato discendessero da un principio primo (che entrava in con- un radicale ateismo. EMANUEL KANT, invece, era un lute- traddizione con se stesso nelle diverse culture) e fossero rano con una profonda fede religiosa. Ciò sta a dimostrare aff date a dei contenuti (comportamenti) i quali mutavano che, anche da posizioni ideologiche e religiose molto da un popolo all’altro. Un esempio potrebbe essere quello distanti, sia possibile convenire su punti fondamentali riguardante l’uso di carne di mucca. Noi occidentali (qual- del vivere tra gli uomini, senza prevaricazioni o guerre che miliardo) facciamo un uso abbondante e sconsiderato per affermare la propria verità su quella altrui.



70 100% FITNESS MAGAZINE Salvatore Fattorusso (Consulente scientif co per lo sport) L’ALIMENTAZIONE DELL’ATLETA I PARTE o scopo dell’alimentazione è Il bilancio calorico viene determinato costruzione o il mantenimento delle quello di compensare, attra- dal metabolismo basale che ne richie- strutture delle cellule muscolari, ma verso un apporto adeguato de circa il 60% per la produzione di anche per la sintesi degli ormoni e dei Ldi nutrienti, il consumo calore e per mantenere costante la sistemi enzimatici, che sono costituiti di energia e di materiali biologici temperatura del corpo e dal meta- quasi esclusivamente da proteine. Ma provocati dal metabolismo basale bolismo funzionale, cioè dal bisogno poiché i carichi f sici di lunga durata e da quello funzionale (= aumento necessario per le prestazioni f siche producono un aumento dell’usura di del metabolismo dovuto all’attività ed eccedente il metabolismo basale. elementi contrattili, un rafforzamento f sica). Nell’atleta, questa compen- delle trasformazioni strutturali sulla sazione deve avvenire in modo par- Il metabolismo basale membrana cellulare e dei mitocon- ticolarmente preciso, in quanto le Nell’uomo il metabolismo basale am- dri e una maggiore inattivazione di prestazioni sportive elevate possono monta a circa 4,2kJ o 1Kcal all’ora e enzimi e di ormoni, anche gli atleti essere ottenute solo in base ad un per kg di peso corporeo. degli sport di resistenza hanno un allenamento ed una alimentazione Le donne hanno un fabbisogno del maggiore fabbisogno di proteine. ottimali. Attraverso l’alimentazione, 5-10% minore, in quanto, posseden- Quindi sia per gli atleti degli sport di si mantengono in equilibrio i cinque do una maggiore quantità di tessuto resistenza, che per quelli di forza, è bilanci energetici: il bilancio calorico, adiposo sottocutaneo – hanno un importante che, al termine dell’al- il bilancio alimentare, il bilancio delle miglior isolamento termico e quindi lenamento, siano disponibili il più sostanze minerali, il bilancio delle vi- una minore perdita di calore. rapidamente possibile carboidrati e tamine e il bilancio dei fl uidi. proteine per una rapida ricostruzio- Il metabolismo funzionale ne delle riserve di energia o per la Il bilancio calorico Il metabolismo funzionale raggiunge ricostituzione di amminoacidi ( che Il bilancio calorico comprende il con- livelli diversi a seconda dell’intensità sono i costituenti più piccoli delle sumo di energie dovuto alla combu- e della durata dell’attività sportiva. proteine) nelle strutture cellulari dei stione dei carboidrati, dei grassi e muscoli interessati al lavoro. Con una delle proteine e la loro ricostituzione Il bilancio alimentare alimentazione ricca di carboidrati, già grazie all’assunzione di alimenti. Il Il bilancio alimentare esprime il rap- dopo 5 ore, nella muscolatura viene valore calorico di un grammo di car- porto corretto tra i carboidrati, grassi ricostituito il 50% delle sostanze boidrati o di proteine è di circa 17,22 e le proteine assunte con l’alimenta- energetiche utilizzate, specialmente il kJ o 4,2 Kcal, quello di un grammo zione. In una normale dieta mista, la glicogeno. Così pure aumenta la rico- di grasso circa 36,9kJ o 9 Kcal. Per ripartizione tra gli alimenti è: stituzione delle proteine, immediata- il metabolismo energetico, sono im- 60% di carboidrati, il 25% di grassi e mente dopo il carico di allenamento. portanti soprattutto i carboidrati e i il 15% di proteine. Negli atleti degli Si distinguono una fase di ricostitu- grassi, per quello strutturale ( anabo- sport di forza, queste proporzioni zione rapida; f no a 10 ore dalla f ne lismo), le proteine. Nell’assunzione e si debbono spostare a favore di un del carico, ed una di ricostituzione assimilazione degli alimenti, a causa aumento delle proteine, negli atleti lente da 10 a 48 ore. dell’effetto dinamico specifico, si degli sport resistenza verso un au- Se, durante il periodo di allenamen- deve intendere al perdita calorica che mento di carboidrati. to e dopo i carichi relativi, l’alimen- si produce a causa del solo assorbi- Per la costruzione della massa mu- tazione è ipocalorica o non mostra mento o della demolizione e ricostitu- scolare, l’atleta degli sport di forza ha un rapporto corretto tra i nutrienti, zione delle sostanze contenute negli bisogno di proteine (f no a 3grammi si può riprodurre una diminuzione alimenti. Per le proteine ammonta a per kg di peso corporeo). Però anche delle possibilità di prestazione o uno circa il 22% - di qui i regimi proteici gli atleti degli sport di resistenza han- stato di superallenamento. nelle cure del dimagrimento – per i no bisogno di un suff ciente apporto L’importanza di una alimentazione carboidrati all’8% e per i grassi al 4%. di proteine. ricca di carboidrati per la capacità di In una dieta mista, si può calcolare Ciò è dovuto al fatto che le proteine prestazione degli atleti degli sport di una perdita media di circa il 10%. non sono necessarie soltanto per la resistenza e dei giochi sportivi (calcio,



72 100% FITNESS MAGAZINE basket, pallavolo ecc.) quasi ricostituite per intero. Ma la - diminuzione della massima capa- Per ottenere un effetto ottimale di diminuzione della forza è ancora più cità di consumo di ossigeno; allenamento, non ci si deve soltanto marcata se vi è una diminuzione del - sensazione di stanchezza, con allenare con il volume e l’intensità tasso di glicogeno. tendenza ad interrompere l’alle- necessari, ma, proprio per renderlo E’ stato dimostrato che i giocatori namento. più eff cace, si deve fare attenzione con elevati tassi di glicogeno, prima Per l’atleta, un suff ciente apporto ad un’alimentazione adeguata. Per dell’inizio della partita, coprono una di acqua e di elettroliti non è utile gli atleti degli sport di resistenza e maggiore distanza di corsa, in parti- solo per mantenere la sua capacità di gli atleti dei giochi sportivi in quan- colare nel secondo tempo e il numero prestazione durante il carico, ma per to “atleti misti” rientrano in questa delle volte in cui s’impegnano inten- abbreviare il tempo di ristabilimento. categoria. l’alimentazione svolge un samente è maggiore. L’apporto di liquidi senza elettroliti è ruolo straordinariamente importante, Le ricerche effettuate mettono anche sbagliato come anche il contrario. Nel in quanto contribuisce a determinare in evidenza che, dopo carichi intensi- primo caso, i reni eliminano rapida- il successo delle misure di allenamen- vi di allenamento e di gara, esse non mente l’acqua, in quanto senza elet- to che vengono applicate. possono essere ricostituite di nuovo troliti non può essere trattenuta dal Mentre a riposo la produzione di durante la notte, con una normale corpo, nel secondo caso, si produce energia avviene al 50% attraverso i alimentazione mista; ciò è possibile una escrezione di elettroliti superfl ui, grassi e al 50% verso i carboidrati, solo attraverso una dieta ricca di car- comportando una ulteriore perdita di quando l’intensità del carico aumen- boidrati. acqua non prevista. ta, si produce una maggiore combu- Dopo un allenamento quotidiano di 2 Riassumendo, che l’alimentazione stione di carboidrati e, contempo- ore, svolto per 3 giorni di seguito, le dell’atleta collegata ad un allena- raneamente, diminuisce quella dei riserve esaurite di glicogeno possono mento ottimale, può portare ad una grassi. Inf ne, se il carico è molto essere ricostituite di nuovo in 24 ore, elevata capacità di prestazione solo intenso, vengono bruciati solo car- se la percentuale di carboidrati nella se in essa, vengono mantenuti in boidrati. dieta è del 70% dell’apporto calorico, equilibrio ottimale i cinque bilanci Numerose ricerche mettono in luce ma non se esso rappresenta il 40%. energetici descritti prima. che il livello delle riserve di glico- Nella pratica dell’allenamento, si geno muscolare infl uisce, in modo Il bilancio dei fl uidi consiglia di equilibrare i bilanci in decisivo, sulla capacità di prestazio- Nel’uomo, l’acqua contenuta nel questo ordine: ne, di resistenza o quella di eseguire corpo rappresenta, a seconda della restituzione dei liquidi e elet- ripetutamente carichi intensivi per proporzione di tessuto adiposo, dal 1.troliti; lungo periodo di tempo, ad esempio 50 al 70% del peso corporeo. ricostituzione delle riserve ener- nei giochi sportivi. Il mantenimento della costanza del 2.getiche esaurite; contenuto di acqua e di quello degli La capacità di prestazione di resisten- elettroliti( i principali sono: sodio, 3. apporto di proteine strutturali. za in una zona di resistenza in una zona d’intensità dal 60 all’85% del potassio ed i cloruri), che ne è il co- massimo consumo di ossigeno, nei rollario, è estremamente importante, Il bilancio del metabolismo giochi sportivi all’80% è direttamente in quanto l’acqua nel corpo svolge dei minerali correlata con il livello delle riserve molte funzioni. Le sostanze minerali (sodio,potassi intramuscolari di glicogeno. - rappresenta un elemento costitu- o,cloruri,calcio,magnesio,fosforo e Gli sport di resistenza ed i giochi tivo delle macromolecole; ferro), sono sostanze elementari che sportivi, per la struttura del carico, - serve come solvente a sostanze partecipano, in misura diversa, alla sono attività che svuotano fortemen- con molecole leggere; costruzione del corpo e alla funzione te le riserve di glicogeno. - svolge un ruolo importante nella dell’apparato motorio attivo. Per questa ragione, la quantità di gli- termoregolazione( specialmente Le perdite prodotte dall’attività spor- cogeno immagazzinata nel fegato e nella formazione del sudore); tiva debbono essere accuratamente nei muscoli rappresenta un importan- - è necessaria per numerose reazioni compensate, se non si vuole mettere te fattore limitativo della prestazione, enzimatiche. a rischio la capacità funzionale e di per gli atleti degli sport di resistenza Un aumento nella perdita di acque ed prestazione dell’organismo. L’impor- e dei giochi sportivi. Sia la resistenza, elettroliti, soprattutto per gli atleti di tanza delle sostanze minerali ora come anche la forza, la forza rapida elevato livello, va di pari passo con brevemente illustrata, attraverso e le prestazioni di sprint peggiorano una serie di fattori f sici e psichici che l’esempio di una di esse. se vengono diminuite le riserve di riducono la prestazione: ...continua glicogeno. - riduzione del volume sistolico, con La forza dinamica e quella statica aumento della frequenza cardiaca; sono peggiori, ancora dopo 2o3 - aumento più rapido della tempera- giorni di duro allenamento, anche tura corporea e, pertanto, deterio- quando le riserve di glicogeno sono ramento della termoregolazione ;



74 100% FITNESS MAGAZINE Dr. Ing. Salvatore Coppola Amministrazione unico STAF METTIAMOCI IL CAPPOTTO Il primo passo verso le Energie Rinnovabili è ridurre gli sprechi: l’energia più eff ciente è quella non prodotta! e all’arrivo dei primi freddi l’a- zione più naturale è isolare il nostro corpo, ”caver’ e pann’ Smai dann’” dicevano i nostri nonni, perchè le mura domestiche, nostra terza pelle, non dovrebbero es- sere protette con un buon cappotto? Ormai nel lessico comune è questo il modo di def nire l’isolamento termico degli edif ci; ma un buon cappotto non si improvvisa. Se vogliamo fare un buon lavoro, un buon inizio è capire che alle nostre latitudini dob- biamo isolarci dal freddo quanto dal caldo e che stare bene non è solo una questione di temperatura. Esatta- mente come i tessuti dei nostri abiti devono trattenere il caldo e gestire l’umidità prodotta dalla sudorazione, un buon cappotto deve poter smal- tire il vapore acqueo prodotto dalle attività che svolgiamo in casa (cuci- quanto emettono sostanze volatili all’esterno o all’interno delle pareti nare, lavare, asciugare) oltre quelle (VOC) derivanti dal loro processo domestiche con una procedura e una derivanti dalla respirazione e dalla produttivo. Un buon livello di confort serie di componenti specif ci e rive- sudorazione. Ed ancora non basta se si ottiene invece con una stratigraf a stiti con rasanti ed intonaci a base desideriamo puntare al vero benes- (insieme dei vari elementi che com- di calce (altro elemento naturale) sere abitativo: per farla semplice ho pongono lo strato isolante) che sia in costituiscono la migliore barriera riassunto il tutto nell’immagine sotto grado di soddisfare tutti i requisiti del non solo al freddo, come fanno i riportata che mi piace def nire “Ci- comfort. cappotti comuni, ma anche al caldo clo del Comfort”. In altri termini se • Protezione dal freddo ed al rumore. Il tutto garantendo la nell’isolare la nostra casa trascuriamo • Protezione dal caldo corretta gestione dell’umidità ed una uno soltanto degli aspetti riportati nel • Elevata traspirabilità di pareti e resistenza all’invecchiamento ed alla ciclo del comfort, rischiamo di fare solai lesione testata a 25 anni e garantita a un lavoro a metà. • Protezione dai rumori vita; aspetto non trascurabile vista la Quanti sanno che utilizzare prodotti A Bolzano, dove l’isolamento de- scarsa durata degli intonaci applicati artif ciali come polistirolo o stirofo- gli edifici è una realtà da diversi alle strutture in cemento armato. am protegge dal freddo, ma poco dal decenni, ha sede la Naturalia-Bau, Ed i costi? Con lo sgravio del 65% caldo? Riduce la capacità di far tra- che, insieme alla svizzera Pavatex, in dieci anni o il f nanziamento statale spirare il vapore acqueo prodotto in ha già risolto da tempo il problema in due del Conto Termico sui mate- casa, amplif cando i rumori esterni? dell’isolamento con il più nobile dei riali, mano d’opera e ponteggi, som- Per non parlare dei materiali usati per materiali naturali, il legno, rica- mato ai risparmi di combustibile l’intonaco e la pitturazione, progetta- vandone con un processo brevettato ed elettricità, l’investimento si paga ti per la rapidità di applicazione, ma una f bra inerte che viene usata per da sé in pochi anni, che diventano dannosi per la gestione dell’umidità la costruzione di pannelli isolanti di pochissimi se già si ha in programma e soprattutto per la nostra salute, in diverse tipologie. Questi, applicati il rifacimento delle facciate.



76 100% FITNESS MAGAZINE Nino Aversa Guida escursionistica ninoaversa@alice.it Facebook: NINO AVERSA TREKKING IN PENISOLA Tel. 334.1161642 S.MARIA AL CASTELLO MONTE COMUNE - AROLA ta Campanella arriva f no a Tramonti. La partenza è dalla chiesa di S.Maria al Castello situata su una terrazza na- turale posta a 600 metri slm con una veduta a strapiombo su Positano e su tutta la Costiera Amalf tana. La dire- zione consigliata è quella che procede verso Ovest con una notevole vista su tutta la catena dei Lattari f no a Capri. Questo paese è sempre stato crocevia di collegamenti tra la piana vesuviana e la Costiera Amalf tana e, tuttora, numerosi collegamenti interessano questo valico procedendo verso Po- sitano, Montepertuso, Vico Equense e Castellammare. Dopo un breve tragitto molto panora- mico inizia il sentiero accompagnato da un corrimano in pali di castagno olte volte si pensa ne di appartenenza per i luoghi e di che termina sulla parte più alta del alle montagne come comprensione delle abitudini delle Monte Comune. In circa mezz’ora un luogo pericoloso, persone che li abitano. si ci ritrova su un pianoro comple- Minaccessibile e pieno Un’escursione che racchiude tutte tamente privo di alberi, dove si in- di mille diff coltà e pericoli. Le paure queste qualità è il sentiero che da contrano recinti con bovini liberi di quotidiane si rifl ettono sulla persona- S.Maria al Castello procede verso pascolare in ampie distese di erba lità di molte persone che, sentendosi Monte Comune per collegare il che rendono una vista insolita dato fuori dalla “protezione” e dalla sicu- paese con Arola e, poi, con i Colli che tutta la zona è coperta da boschi rezza dell’area urbana, si muovono di S.Pietro. Questo è una parte del di castagni. La storia e l’utilizzo di impaurite ed ansiose anche in luoghi sentiero 300, il più lungo di tutta la questo luogo ne ha mutato comple- considerati sicuri. Lo noto ogni volta catena dei Monti Lattari, che da Pun- tamente la natura dato che è sempre che accompagno persone in escur- sione e sento di più il loro bisogno di essere in sicurezza ed in buone mani. La presenza di una buona guida du- rante un escursione, oltre alla sicurez- za ed alla gestione del gruppo, deve garantire anche un buon approfondi- mento della conoscenza del territo- rio. Far conoscere le piante, i luoghi e la geologia dei posti visitati permette agli ospiti di sentirsi in sintonia con il luogo creando un interesse mag- giore per il luogo. Se poi si completa il tutto con la storia, molto evidente lungo le due Costiere con ruderi e tracce millenarie, con le leggende e con la spiegazione dettagliata dei collegamenti tra i borghi ed i paesi limitrof , si percepisce una sensazio-



100% FITNESS MAGAZINE 78 un po’ da tutti. Bisogna però sapere che, come in ogni altra attività, è fon- damentale abituare gradatamente il corpo agli sforzi che dovrà produrre. Prima di avventurarsi in qualsiasi per- corso è inoltre importante studiare le carte topograf che. Per coprire grandi distanze basta te- nere un ritmo costante, una velocità di crociera di 3-4 km all’ora è l’ideale per un percorso di trekking di media diff coltà. Le lunghe pause sono un altro fattore di rischio per la musco- latura, e causano un nocivo raffred- stato utilizzato come pascolo di bovi- Alvano. Per chiudere un circuito ad damento del corpo, perciò è meglio ni e, quindi, la parte di bosco ceduo anello si sceglie di proseguire verso evitarle. Sui terreni sconnessi state è stata completamente sostituita con la strada che conduce alla Veterina attenti all’appoggio del piede, è un immensi prati di erba medica adatte verso Arola dove si incontrano le fattore molto importante per evitare all’alimentazione animale. Questa tracce del passaggio di S.Antonino distorsioni. vista lascia gli escursionisti sempre in discesa dal Monte Faito verso la L’abbigliamento. Molto importan- meravigliati dato che sembra di stare piana di Sorrento (l’albero del mira- te per la riuscita di una escursione su un pascolo alpino con i tre pizzi colo dell’acqua e la chiesa dedicata è l’abbigliamento. Vestirsi adegua- del monte Faito a fare da cornice al Santo). tamente secondo la stagione non ma la distesa azzurra del mare di Molte volte, da queste parti, si in- signif ca certamente scoprirsi troppo Positano e le isole dei Galli, che si contrano persone che con i loro muli d’estate e imbottirsi esageratamente stagliano proprio di fronte, rendono il trasportano i pali ricavati dal bosco in inverno; essenziale in ogni abbi- tutto unico ed inconfondibile. ceduo. Questo lavoro, esistente qui gliamento, sia esso estivo od inverna- Per tutta la durata del tratto in quota da centinaia di anni, permette la pro- le, è garantire un movimento libero al si cammina sempre con uno sfondo duzione dei pali di castagno utilizzati corpo. Indossare capi leggeri, comodi incantevole dato dalla vista panora- per le strutture dei pergolati a difesa e poco vistosi, sovrapponibili in modo mica sulle cime più alte di Vicalvano, degli agrumi e per altri utilizzi agricoli da poter controllare la temperatura monte S.Costanzo e Capri. Sui prati a dimostrazione dell’ingegno e delle togliendoli o aggiungendoli, a secon- di Monte Comune, nel mese di Apri- esigenze di difesa dei raccolti dalle da delle proprie necessità. Le scarpe le – Maggio, c’è anche una notevole avversità metereologiche. devono essere adeguate al tipo di fon- f oritura di diverse specie di orchidee Queste antiche tracce e le strutture do che andremo a percorrere. spontanee. La rarità di questi f ori e la rurali che si incontrano spiegano la Rif uti. L’autodisciplina è indispen- loro caratteristica di f orire e riprodur- logica e l’esigenza di coltivazione sabile: anche un cerotto od un foglio si soltanto su terreni incontaminati e di collegamento tra i paesi che si di carta stagnola possono rovinare la rende la visita di questi luoghi ancora svolgeva prettamente in montagna, bellezza di un prato! Si consiglia di piu’ interessante. (Per approfondire considerata più sicura della costa, e riporre tutto nello zaino in apposito questo argomento vi consiglio i due ci riportano, come una macchina del contenitore e di prelevare qualsiasi libri scritti da Gaspare ADINOLFI –“ tempo, a capire la diff cile condizione rif uto che si incontra sul cammino. ‘E vvie ‘e mmiez “e“ ‘E vvie sulita- di vita e di lavoro in queste zone alte La natura. Camminare in mezzo alla rie” – dove troverete tutte le notizie della montagna. Chi ha vissuto prima natura è un’esperienza affascinante, piu’ interessanti sulle specie e sulle di noi queste terre l’ha onorata e l’ha oggi divenuta un vero lusso conside- tecniche di riproduzione di questi considerata sacra per la vita e per il rata la vita moderna e la meccaniz- affascinanti f ori). sostentamento della famiglia e ci ha zazione in genere. La traccia continua in discesa verso lasciato storie e leggende che ci spie- Ascoltare il cinguettio degli uccelli, la sella di Arola con un sentiero pie- gano, come una lezione di f losof a, mentre un raggio di sole attraversa troso e tortuoso ma affascinante per il valore di una vita semplice ed il un cespuglio, sentire il profumo del- il panorama sulla Penisola Sorrentina sacrif cio per onorarla. le piante in f ore, sono emozioni che e sulla Costiera Amalf tana. Si pro- solo Madre Natura riesce a regalarci. cede per circa mezz’ora sul crinale CONSIGLI PER Il trekking avvicina l’uomo a queste del monte f no a giungere ai ruderi di IL TREKKING sensazioni perdute, che un tempo un cancello, detto “del Vagno”, che Prima di intraprendere qualsiasi per- erano normali abitudini di vita. e’ un crocevia di quattro sentieri di corso trekking è importante avere un collegamento con Arola, Capodacqua minimo di preparazione f sica. Il trek- (Positano) e la selva del monte Vico king è uno sport che viene praticato