Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore in salute club 0

in salute club 0

Published by inSalute Club, 2017-08-25 06:45:20

Description: strumento di informazione dedicato a strutture e centri per la salute e il benessere in rete per fornire ai lettori i propri servizi sulla salute.
InSalute.club è anche cartaceo, è l'inserto della rivista Salutare che seleziona in pagine dedicate al territorio Campano le migliori strutture, attività e aziende che operano per la salute, il benessere e la prevenzione, in un circuito capace di fornire servizi selezionati per il benessere dei cittadini.

Keywords: salute, benessere, cura, alimentazione, rivista, informazione, free press, farmacia, medicina, clinica, Sport, Ambiente, Podologia, Dermatologia, Psicoterapia, Musicoterapia, Ricerca, Pedagogia, Sociale, Terapia, Psicologia, Foniatria, Fisioterapia, regione Campania, Avellino, Salerno, Napoli, Caserta, Benevento

Search

Read the Text Version

inSalute .club inserto localizzato - REGIONE CAMPANIAInserto alla rivista Salutare NEUROLOGIA | BIOTERAPIA | SENOLOGIA | ALIMENTAZIONE | NEWS ...Anno I n° 0 - 2013Distribuzione gratuitaProgetto grafico:Promova Coop. Soc. OnlusCollaborazioni:dr. Ugo Flammiadr.ssa Carmelina ForgioneProf.ssa Ornella Moschelladr.ssa Michelina Prudentedr.ssa Antonella Todescadr. Tommaso Vitalee-mail:[email protected] Senologia La Bioterapia Impariamo a conoscere il nostro seno Una sana e corretta alimentazione Per ogni donna, una cosa importante è che impari a può avere nel mantenere le funzioni organiche conoscere le proprie mammelle, a verificare even- \"vitali” più a lungo e dunque, fungere da prevenzione... tuali variazioni di forma e consistenza e a sentire subito una presenza estranea... Neurologia Cefalea: che fare? Sapore & Salute Pochi di noi, forse, possono dire di non conoscere La ciambottella di Grottaminarda cosa significhi un \"mal di testa” o, tecnicamente, e il Il Carmasciano di Guardia dei Lombardi: una \"cefalea”... simboli culinario di questa terra un gustoso piatto che si prepara con ortaggi www.insalute.club forniti dalla terra dell’Avellinese...

RedazionaleBenvenuti nella nuova sezione territoriale della salute in Campania Per comunicaredal titolo 'In Salute'. iniziative, congressi,Con questo numero inauguriamo la nuova sezione di Salutare dedicata alle convegni, eventi einformazioni, news, utilità del territorio. manifestazioni per la Salute'In Salute' è una panoramica a 360 gradi sulla salute locale, un excursus e il Benesseresulle strutture sanitarie pubbliche e private, news su sanità, normative, in Campania:contributi, nonchè iniziative ed eventi delle istituzioni territoriali. [email protected] l'obiettivo di interagire in maniera puntuale con le strutture virtuose delterritorio locale, di progettare e sostenere azioni di comunicazione in sinergiacon enti, istituzioni, soggetti sociali e cittadini, poiché la comunicazione per lasalute è uno strumento prezioso, che consente di costruire strategie efficaci permigliorare la salute dei cittadini.Per noi condivisione è il motore del progetto.L'inserto 'In Salute' ne è la dimostrazione poiché è una straordinaria occasione discambio tra gli addetti ai lavori e al contempo promuove la salute collettiva comeun vero e proprio \"network\".Queste pagine saranno a disposizione, come già da questo primo numero, dimedici professionisti ed esperti del nostro territorio, che insieme alla nostraredazione hanno a cuore la corretta divulgazione del tema salute, per offrireprofessionalità, esperienza a favore e soprattutto a sostegno dei cittadini.CEDIR della dott.ssa Pacilli G. A. s.r.l. Direttore Responsabile: Dott. Ugo Flammia RADIOLOGIA: -Risonanza Magnetica \"aperta\" -TC Spirale Multislices -Dentascan -Ecografia con color-doppler e 4D -Radiologia Digitalizzata -Mammografia -Ortopantomografia con Telecranio CARDIOLOGIA: -Visita cardiologica -Elettrocardiogramma -Ecocolordoppler cardiaco -Holter cardiaco -Holter pressorioSede Operativa: Via Valle (anello IACP)GROTTAMINARDA (AV)Tel. 0825-445522 - due linee telFax 0825-445522

Invalidità civile. News CampaniaProtocollo d’intesa Inps-Regione CampaniaLa Direzione Regionale Inps di Avellino e anche nella gestioneper la Campania e la Regione delle domande di accertamentoCampania hanno sottoscritto tuttora giacenti.un protocollo d’intesa in base La sperimentazione si collocaal quale, a partire dal 1° luglio nell’ambito dei percorsi fina-2013 - in via sperimentale e per lizzati alla semplificazione edla durata di un anno - l’accerta- unificazione dei procedimenti,mento e la rivedibilità dei requi- con l’auspicio che tale modellositi sanitari di invalidità civile, di innovazione gestionale, primocecità civile, sordità civile, han- in Italia grazie alla fattiva colla-dicap e disabilità di competenza borazione tra la Asl di Avellinodell’Azienda sanitaria locale di e la Direzione Regionale Inps,Avellino saranno affidati all’Inps, nella persona della d.ssa Mariache subentrerà nell’esercizio di Grazia Sampietro, venga gradual-tutte le funzioni di accertamento mente esteso alle altre AASSLLe di rivedibilità dei requisiti sani- campane.tari finora di competenza delleCommissioni mediche della Asl www.inps.it Consumer's Care della Regione CampaniaCodici nuovi per l'esenzione. 40 OPERATORI E UN NUMERO Il sistema prevede anche un’a- VERDE A TUTELA DEL CITTADINO rea di back-office, anch’essaLa regione campania ha sostituito i seguenti codici di esenzione E DEL CONSUMATORE. completamente gestita dalle Presentata alla Camera di associazioni dei consumatori,codice di esenzione E05 con codice esenzione E10 codice di esen- Commercio di Napoli la nuova accessibile dagli operatori attra-zione E08 con codice esenzione E1 Centrale di Consumer’s Care verso specifiche procedure di voluta e promossa da Regione autenticazione.Il decreto commissariale n 51, Nel caso in cui il paziente non risulti Campania nell’ambito della Legge Il servizio sarà attivo dal lunedìinoltre ha previsto: 1) la Proroga in tali elenchi, dal 01/07/2013 potrà n. 388/2000. al venerdì negli orari 10:00 -al 30.06.2013 del codice di esen- presentare, presso il Distretto Il servizio a tutela del cittadino e 18:00: i cittadini e i consumatorizione E05 di appartenenza, l'autocertifi- del consumatore, caratterizzato potranno chiamare il numero2) Dal 01.07.2013 il codice di esen- cazione dichiarando di non aver da un Contact Center, un \"primo verde 800-128333.zione E05 viene sostituito dal prodotto nell'anno 2012 un red- centro di ascolto” per risponde- Sul sito della Regione Campania,codice E10 per tutti i cittadini dito inferiore ai limiti previsti per re alle richieste e alle esigenze www.regione.campania.it èappartenenti ad un nucleo fami- l'esenzione (13.000 euro). del consumatore in difficoltà. presente un link con tutte leliare con reddito non superiore 4) Il Codice di esenzione E08, per Finanziato dal Ministero per lo informazioni.a 13.000 euro i cittadini trapiantati d'organo, Sviluppo Economico il progetto Attraverso i diversi canali di3)Dal 20.06.2013, i cittadini che appartenenti ad un nucle familiare della CENTRALE DI CONSUMER’S interfaccia verso l’utente, laritengono di essere in possesso con reddito ISEE non superiore CARE, serve a garantire la mas- centrale operativa fornirà:dei requisiti di reddito previsti ai 22.000 euro, limitato solo per sima efficacia ed efficienza dei - informazioni generali e spe-per l'esenzione E10, potranno i farmaci correlati alle proprie servizi. cifiche sulle tematiche consu-verificarlo o dal proprio Medico patologie, viene sostituito dal La struttura informatica è con- meristiche, nonché riferimentiCurante(MMG e/oPLS) o presso Codice E18. cepita come un’unica struttura ed indirizzi utili per consulenzeil proprio Distretto di apparte- Dal 01.07.2013 i cittadini trapian- complessa: una piattaforma inte- specialistiche;nenza. Qualora il loro nomina- tati d'organo o affetti da pato- grata con il sistema di telefonia, - supporto alla risoluzione ditivo risulti essere presente nel logie croniche appartenenti a basato su tecnologia VOIP, ed problemi codificati di tipo \"ricor-nuovo elenco degli esenti, fornito un nucleo familiare con reddi- il sistema di tracciamento del- rente”, anche attraverso il repe-dal Sistema Tessera Sanitaria to complessivo non superiore a le segnalazioni con interfaccia rimento di documentazione esulla base dei dati resi dispo- 36.151.98 euro e i soggetti affetti Web-based. l”assistenza alla compilazionenibili dall'Agenzia delle entrate, da patologie croniche e invali- Inoltre è stata realizzata anche della modulistica di riferimento;dall'INPS, dal Ministero del lavoro, danti, per continuare a usufruire una Knowledge Base, alimen- - informazioni sulle campagneil paziente non dovrà presenta- dell'esenzione dei farmaci stret- tata dalle associazioni dei con- di comunicazione e sensibiliz-re alcuna documentazione, nè tamente collegati alla propria sumatori, che rappresenta lo zazione, su eventi e manifesta-dovrà recarsi agli sportelli dell'ASl patologia, dovranno autocer- strumento di supporto per le zioni in corso, anche promossee potrà fruire automaticamente tificare il reddito complessivo risposte che dovranno essere da soggetti terzi;dell'esenzione. del nucleo familiare. fornite agli utenti del Contact www.aslavellino.it Center. in Salute 3

Sapore & SaluteIl CarmascianoL’Irpinia, situata nell’entroterra della Regione Campania, ma da sempre più numerosi consumatori.è caratterizzata da un territorio straordinario, seco-lari tradizioni agroalimentari e bellezze naturalisti- In questa terra dove le pecore sono allevate sin dache unite ad un ricco patrimonio storico artistico. tempi remoti la tradizione casearia è stata traman- data di generazione in generazione cercando di pre-In un’area non molto estesa dell’Alta Irpinia, nei comuni servare l’originalità, la genuinità e le caratteristiche.di Guardia Lombardi, Rocca San Felice, Sant’Angelodei Lombardi, Frigento, Villamaina e Morra De Sanctis La flora ricca di essenze (erbe aromatiche quale laviene prodotto un pecorino unico e caratteristico menta, il timo serpillo, l'origano, il finocchio selvaticodella zona: il CARMASCIANO. e soprattutto il trifoglio nelle sue diverse varietà) e la ridotta consistenza degli allevamenti consentonoTale pecorino prende il nome dall’omonima contrada un’alimentazione quasi esclusivamente basata susituata tra i comuni di Rocca San Felice e Guardia pascoli naturali che, sicuramente, con la loro varia-Lombardi. bilità floristica influenzano l’aroma del latte.Caratteristico del territorio è il fenomeno della Mefite, Il Carmasciano, la cui qualità viene esaltata sia dallaappartenente, secondo alcuni studiosi, alla catego- tecnica di lavorazione sia dall’utilizzo di latte crudo,ria del vulcanesimo minore, con emissione di gas è un pecorino a pasta dura, semicotta che presentache, trasportati dai venti, depositano a terra fiori di colore giallo paglierino quando è meno stagionatozolfo che sublima. e giallo dorato quando è più invecchiato.La presenza dello zolfo, che di necessità finisce con La totalità della produzione casearia avviene inl'entrare nel ciclo alimentare e metabolico degli animali caseifici aziendali e il periodo di produzione gene-che vivono in quell'area, contribuisce, molto probabil- ralmente va dall’inizio dell’inverno fino all’inizio dellamente, a determinare la specificità del Carmasciano. stagione estiva, periodo in cui le greggi dispongono di pascoli in grado di coprire i fabbisogni alimentariLa presenza dello zolfo della Mefite conferisce, infat- degli animali.ti, al formaggio una nota di fragranza che lo rendeimpareggiabile. Il Carmasciano è un ottimo formaggio da tavola. Va abbinato con vini molto ben equilibrati, sia bianchiLa particolarità dei luoghi, la qualità dei foraggi in che rossi, che debbono esaltarlo e non sopraffarlo.dipendenza di elementi chimici provenienti dal suolo, Si accosta molto bene con gelatine di vino e fruttala razza degli ovini allevati, rendono quasi inconfon- fresca, in particolare con la mela annurca.dibile la produzione di questo formaggio conosciutoormai anche oltre i confini regionali poiché i prodotti dr.ssa Michelina Prudente - Medico chirurgo spec.alimentari tradizionali, rimasti nel ricordo e nella in igiene - dir. servizio di igiene degli alimenti e dellacultura di una ristretta cerchia di produttori, ven- nutrizione Asl - Avgono ricercati non più da pochi appassionati fedeli dr.ssa Carmelina Forgione - Tecnico della prevenzione.

Sapore & SaluteLa ciambottella Grottaminarda è un comune La zona rientrava in epocaNel 2005 la regione Campania L’abbinamento all’inconfondi- della provincia di Avellino, romana della giurisdizione del-ha incluso tra i prodotti tipici bile olio extravergine di ravece è un popoloso centro agri- la vicina colonia di \"Aeclanum”e tradizionali anche la ciam- rende irraggiungibile il sapo- colo noto per la produzione (odierno Passo di Mirabella).bottella di Grottaminarda, re di tale condimento che a di insaccati.e il Ministero delle Politiche pieno titolo è presente sulle Ritrovamenti di materiale fitti-Agricole l’ha inclusa nel DM tavole dei grottesi e di tutti i Sorge 405 metri di altezza le e architettonico, di iscrizioni350 che tutela proprio i pro- buongustai che hanno avu- sull’antica via che metteva in funerarie e celebrative, di inse-dottio tipici locali. to la fortuna di apprezzarla. comunicazione le coste tirre- diamenti rustici sono avvenuti niche e adriatiche. in diverse località del comuneIn tale Decreto, a pieno titolo, Per la preparazione gli ingre- L'odierno paese è situato su una e soprattutto sulle colline diviene inclusa la \"ciambottella dienti vengono tagliati, messi dorsale posizionata all'imboc- Sant’Andrea di Carpignano, adi Grottaminarda” tipico con- in vasetto e bolliti secondo co della media valle dell'Ufita, Bosco e in Contrada Ruvitiello neidimento che viene utilizzato l’arte tradizionale della pro- ai margini dei ridossi collinari pressi del fiume Ufita. Il nomeper condire un buon piatto di duzione della conserva. Catauro e Tamauro, lungo un deriverebbe da cripta (grotta)cavatelli o di altra varietà di importante snodo viario che fin e da \"maynardus\" (germanico).pasta fresca o secca (spaghetti La ciambiottella può essere dalla preistoria ha reso agevole il La località viene citata per lao linguine). utilizzata al momento della passaggio dal Tirreno al litorale prima volta con il nome di crip- preparazione oppure conser- Adriatico, grazie alla presenza ta in un atto notarile datatoÈ possibile, però, apprezzarne vata in barattoli di vetro messi di naturali vie di comunicazione 991, mentre la specificazionela bontà anche consumando la a bollire in acqua per almeno riprese in epoca romana da una Minarla risulta dai documentisola ciambottella intingendo un’ora. In questo variante dell'Appia (Via Aurelia redatti agli inizi del XIII secolo.in essa del buon pane irpino. Aeclanensis) e successivamen- Tra i primi signori ad esserePer la preparazione vengono modo rappresenta una provvista te dalla Nazionale delle Puglie. investiti del feudo i documen-utilizzati ortaggi della generosa che può essere conservata per Numerose le scoperte archeo- ti ricordano Trogisio, cavaliereterra dell’Ufita nell’avellinese. molto tempo nelle dispense logiche avvenute nel territorio, normanno giunto al seguito diLa Valle dell’Ufita, attraversata e consumata all’occorrenza, tali da attestarne la frequenta- Roberto il Guiscardo.dall’omonimo fiume, è infatti da sola o come condimento zione da parte di gruppi umani Gli ultimi signori del luogo finouna zona feconda per la pro- per il pane e la pasta. fin dalla preistoria. all’anno dell’abolizione dei dirittiduzione di pomodori, peperoni La \"ciambottella\" con i suoi feudali (1806) furono Baldassareverdi e rossi, peperoncino pic- colori rosso verde bianco e e Raffaella Coscia.cante, aglio e basilico, compo- con l’associazione con l’otti-nenti preziosi ed insostituibili mo olio extravergine di olivaper ottenere la caratteristica rappresenta un ottimo alimentoprofumazione e la particolare che può entrare a pieno tito-bontà del condimento. lo nella \"dieta mediterranea”Secondo un’antica usanza, tuttora seguita, la ciambottella Per info:viene preparata solo dopo aver accuratamente selezionato www.agricoltura.regione.campania.itgli ingredienti occorrenti:- pomodoro a \"pacchetelle” tagliato lungo le quattro coste www.comune.grottaminarda.av.it- peperoni tagliati a pezzi- aglio e spicchi in Salute 5- basilico- olio extravergine di ravecea cura del dr. Tommaso Vitale - Pres. Ord. Degli Agronomi (Av)

La bioterapia a cura della dr.ssa Antonella Todesca Medico chirurgo Specialista in malattie infettive Bioterapia medica della nutrizioneLa medicina è da tempo a cono- traducendo una disfunzione di La bioterapia nutrizionale prescinde dal solo calcolo calorico escenza del potere terapeutico oggi, in patologia conclamata tiene conto non solo del principio nutritivo ma dell’attivazionedell’alimento tanto che i vecchi domani. metabolica operata da ciascun alimento e dalle associazioniclinici avevano la sana abitudine nel pasto, variabili queste nel corso della giornata e dei rit-di associare alla prescrizione far- Il nostro corpo è un fluire dina- mi circadiani ma soprattutto tiene in gran conto la modalitàmacologica un regime alimentare mico e che non può sottostare di cottura dell’alimento, responsabile delle diverse reazionispecifico di accompagnamento. a regole fisse comuni nè può biochimiche. Nelle mie diete ho introdotto una modalità diTuttavia oggi si dà valore al rispondere, se non ammalando- cottura come la \"frittura” tanto demonizzata e mai presentecibo solo in corso di malattia, si, allo schematismo che alcune nelle diete standard, questo perchè il concetto generale è cheignorando l’utilità che una sana dietologie vogliono applicare a la dieta non deve essere violenza sui desideri o fortemen-e corretta alimentazione può ciascun individuo, non tenen- te limitante. Non bisogna pensare che una dieta corretta eavere nel mantenere le funzioni do conto di variabili come l’e- sana inglobi solo alcuni cibi e ne escluda irrimediabilmenteorganiche \"vitali” più a lungo e tà il sesso lo stato funzionale, altri. Il vino, ad esempio, non fa male in assoluto, ma solo sedunque, fungere da prevenzio- l’attività ormonale, l’emotività. se ne abusa, come i dolci sono dannosi solo se consumati inne. Viviamo in modo caotico e Da ciò dunque la necessità di alcuni momenti della giornata. Le fritture non sono sempreciò rende i ritmi biologici sbal- una dieta individuale, di un vesti- da evitare, tranne se realizzate con oli scadenti.lati, l’alimentazione frettolosa, to, come spesso dico io ai mieispesso abbondante e a volte pazienti ‘cucito su misura' ma Noi bioterapisti poniamo l'attenzione anche sul perchè sifortemente carenziale, rallenta che necessiterà di aggiusti con prova piacere mangiando alcuni cibi e non altri e perchè inle funzioni organiche, le complica il passare del tempo. alcune fasi della vita si cercano di più certi alimenti. Le appetenze \"fisiologiche” legate all’età o al momento ormo- nale di quel piazente, rispondono appunto a necessità endo- crine e metaboliche. Capirete bene a questo punto quanto sia semplicistico e tal- volta dannoso trattare allo stesso modo ogni individuo. Sarà dunque diversa la dieta per un adolescente maschio dalla sua coetanea, o la dieta di una donna in età fertile rispetto ad una in menopausa o per una donna che ha un disturbo del ciclo ormonale. L’approccio nutrizionale cambierà se si tratta di una figura corporea più corpulenta nella parte superiore da quella che presenta fianchi larghi e \"culot de cheval” o se si è difronte a una donna in menopausa con seri problemi di osteoporosi. È necessario porre una certa attenzione alle appetenze \"pato- logiche” legate cioè ad una disfunzione di base o ad una pato- logia conclamata. Ad esempio: nelle donne è nota la voglia di dolce o meglio di cioccolata che precede il ciclo mestruale, ciò dipende fisiologicamente dal gioco ormonale in corso, ma quando questa ricerca diventa spasmodica può sottendere una instabilità dei valori glicemici e insulinemici con mag- giore ritenzione e aumento di peso, oltre che a un deficit serotoninergico che può essere modulato da una alimen- tazione guidata. Per raggiungere un benessere psico-fisico è fondamentale considerare l’alimentazione con rispetto e attenzione, poichè nulla più del cibo, neanche l’aria e le emo- zioni, entra così intimamente a far parte di noi.

Senologia Dott. Ugo Flammia Medico Chirurgo Specialista in Radiologia Diagnostica Direttore \"Centro Cedir\" - Grottaminarda (AV)Impariamo a conoscere da uno a due anni. Gli screening mammografici hanno infattiil nostro seno portato ad una consistente riduzione della mortalità, in par- ticolare delle donne in post-menopausa.Per ogni donna, una cosa importante è che impari a conoscere L'età per l'esecuzione della prima mammografia, in assenzale proprie mammelle, a verificare eventuali variazioni di forma di sintomi ed a scopo precauzionale, varia dai 35 ai 40 anni.e consistenza e a sentire subito una presenza estranea, perché La mammografia è meno efficace nelle giovanissime, per lail segno più evidente della presenza di un \"tumore” al seno è densità del tessuto ghiandolare, che limita il potere di risolu-un nodulo, che si avverte sotto le dita. zione della metodica.Più dei due terzi dei tumori viene ancora scoperto non tanto Ecco perché nelle donne giovani può essere utilizzata l'ecogra-dalla donna che esegue le manovre di \"autopalpazione” inse- fia, mentre la mammografia deve essere eseguita in presenzagnate dal suo medico e descritte in riviste divulgative, quanto di un'alterazione sospetta.casualmente sotto la doccia, davanti al televisore, in ufficio, in L’ecografia è un esame semplice, che utilizza ultrasuoni, per indi-situazioni cioè dove può capitare di passarsi inavvertitamente viduare o caratterizzare i noduli e pertanto può essere utilizzatala mano sul seno. con maggiore frequenza, anche annuale o meno in casi dubbi. Oltre che per le donne giovani, è indicata come integrazione dellaCon l'autopalpazione la diagnosi non è precocissima (per esse- mammografia per le donne in menopausa, perché permettere avvertito, un nodulo deve avere un diametro di almeno un di distinguere meglio un nodulo solido da una cisti e consentecentimetro), però si arriva spesso ugualmente in tempo per il di orientare la diagnosi sulla natura del nodulo.trattamento conservativo e quindi per la guarigione.Spesso una donna giustifica il mancato controllo del seno colfatto che sente la mammella piena di noduli e quindi causa diansia e spavento.Ciò è dovuto alla conformazione stessa della ghiandola mam-maria, che si presenta come un grappolo d'uva, dove gli acini(deputati alla produzione di latte durante l'allattamento) sonolegati tra loro da tessuto fibroso e circondati da cellule di grasso.Questa struttura \"nodulare\" non deve spaventare: il nodulotumorale ha una consistenza del tutto diversa e quando com-pare, la donna che conosce il proprio seno, lo riconosce.La composizione della ghiandola mammaria si modifica nel corsodella vita: nelle giovanissime prevale la parte ghiandolare, cheraggiunge il massimo sviluppo durante la gravidanza e l'allat-tamento; nella donna adulta, invece, questa regredisce e nellamenopausa viene assorbita e sostituita da tessuto adiposo.Fino agli anni '70 la palpazione, da parte del medico o dellastessa persona, era il sistema più diffuso per scoprirlo. Oggii mezzi diagnostici hanno fatto passi da gigante e la diagnosiprecoce consente il trattamento conservativo della mammellae la guarigione nell'80% dei casi.L'esame fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al senoè la mammografia, che va ripetuta con un intervallo massimo in Salute 7

Neurologia Prof.ssa Ornella Moschella - Medico Chirurgo - Specialista in Neurologia Prof. a contratto di Neuropsicologia clinica - Università \"SUN\" Napoli Psicoterapeuta - U.O. di Riabilitazione Asl AVCefalea: che fare?Pochi di noi, forse, possono diredi non conoscere cosa significhiun \"mal di testa” o, tecnicamen-te, una \"cefalea”.Il termine indica il sintomo \"dolorecefalico” e non è significativo, diper sé, di uno stato di malattia,ma certamente di una soffe-renza la cui natura va sempredefinita.Il sintomo è diffusissimo inte-ressando fino al 90% della popo-lazione, non risparmia neanchel’età infantile!È uno dei motivi più frequentidi richiesta di visita sia ai MMGsia agli specialisti.Si suddividono in: pediatra è sempre consigliabile. Dall’anamnesi, dunque, e dall’al- emicranie, ad esempio), maprimarie che sono forme di Egli valuterà, tra l’altro, la neces- trettanto indispensabile esa- anche la frequenza d’uso sità di un consulto specialistico. me neurologico, il neurologo degli analgesici, una perce-cefalea che si sviluppano spon- Sarà poi lo specialista a diri- potrà decidere chi avviare ad zione o una cattiva gestionetaneamente, senza la chiara evi- mere tra le varie e numerose eventuali esami strumentali. dello stress, la coesistenza didenza di una causa dimostrabile. forme di mal di testa. ansia o depressione ed infine La ricerca di possibili fattori la ripercussione della cefaleaSecondarie sono conseguenti Gli strumenti a sua disposizione predisponesti o aggravanti è sulla qualità della vita. sono molto semplici essendo altrettanto importante per load una qualche causa sottostante fondamentale un'accuratis- specialista poiché contribuisce Come si vede, dunque, unadimostrabile, che può riguarda- sima raccolta di informazioni a definire meglio la diagnosi diagnosi il più possibile precisare le strutture cefaliche o altre dal paziente (anamnesi), volta e, dunque, la cura. deve tenere conto di molte-strutture del corpo (pensiamo a stabilire frequenza, durata, plici elementi: assolutamentead esempio al mal di testa che qualità del dolore, circostanze in Tra questi vanno annovera- sconsigliato, pertanto, il \"faipuò accompagnare gli episodi cui insorge, esistenza di fattori ti la familiarità per cefalea da te”!accessuali di ipertensione arte- predisponenti e/o aggravanti. (facilmente dimostrabile nelleriosa o anche un'ipertensionearteriosa misconosciuta).Come comportarsi inpresenza di episodi piùo meno frequenti?interpellare il medico curante o il Inserto localizzato Regione CampaniainSalute Per comunicare congressi, convegni, eventi, iniziative e manifestazioni per la Salute e il Benessere .club e-mail: [email protected] | Tel.: 0825 74603 www.insalute.club


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook