localizzato Regione Campania • n. 21
È il media di riferimento territoriale per tutto ciò che è salute e benessere. È il club di chi vuole stare bene! che dedica spazio a informazioni, news e iniziative su: attività, luoghi, cultura, sociale, arte, sport, prodotti tipici, ma anche tutte le realtà che contribuiscono al benessere collettivo. Per essere informato su tutte le novità, per richiedere informazioni o per porre quesiti, ma anche ricevere le nostre newsletter, compila il form sul sito Hai un’attività, Se hai trovato interessante un’associazione, sei un libero InSalute.club e credi nel professionista? progetto, sostienici! Unisciti a noi! Entra a far parte del Con il tuo contributo, anche circuito convenzioni del benessere. piccolo, ci aiuterai a mantenere Facci sapere cosa vuoi offrire agli l’iniziativa gratuita e a diffondere utenti. Compila il form al sito: informazioni e contenuti utili, per www.insalute.club/vantaggi il benessere di tutti. Inviaci i tuoi articoli Fai parte di un’Associazione, Se desideri informare i lettori in una Fondazione o un Ente? modo semplice e chiaro su come prendersi cura di sé, scrivici, Segnalaci il tuo impegno nel sociale, pubblicheremo i tuoi contributi. raccontaci la tua realtà associativa, i progetti e le finalità. 2
Prodotti Vantaggi salute, alimentazione, gadget, fidelizzazione per ricevere attrezzature, sport, prodotti coupon, sconti, affiliazioni, utili e funzionali per il benessere omaggi dalle Aziende e Strutture che aderiscono Servizi a InSalute.club centri per la salute, il benessere e lo sport, corsi, professionisti, Luoghi attività dedicate alla cura del ambiente, parchi, pic-nic, piste corpo e della mente ciclabili, divertimenti, cascate, Eventi percorsi, fattorie didattiche, iniziative, convegni, fiere, agriturismi appuntamenti, workshop legati al benessere fisico e psichico Sociale mission e iniziative delle Cultura realtà associative, fondazioni musei, mostre, libri, e istituzioni teatro, concerti Noè cura e benessere degli amici a quattro zampe Editore Direttore responsabile • 07/2021 • PROMOVA COOP. SOC. \"ONLUS\" Angela Romano P.I.: 02515350649 Iscrizione ROC num.35753 Redazione InSalute.club Via Lorenzo Ferrante, 2/D Contributi o Donazioni 83100 • Avellino • tel. 0825 74603 Promova Coop. Soc. Onlus IBAN: IT63I0538775760000001296185 [email protected] 0825 74603 Stampa: Gepal Pubblicità 327 118 47 44 Crediti immagine: Depositphotos© Fotolia© www.insalute.club 3
Leggi la versione integrale degli articoli sul sito www.insalute.club “Sportello rosa” a Forcella Ha aperto il 20 maggio lo “sportello «Le malattie che riguardano le donne rosa” nella Fondazione Banco di - ha spiegato Rossella Paliotto, presi- Napoli. dente della Fondazione - ci fanno com- Lo spazio, realizzato in collaborazione prendere quanto spesso in ambienti di con la sezione Dermatologia dell’Uni- degrado possono manifestarsi stili di versità Federico II di Napoli, è dedicato vita scorretti e vi sia quindi la necessità di alla prevenzione e alla cura delle pato- trovare un punto di riferimento medico. logie dermato-venereologiche per la La prevenzione è determinante». popolazione femminile di Forcella e della IV Municipalità. Sarà aperto al pubblico il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 18.30 e il venerdì dalle 10 alle 14.30. Lo sportello vuole diventare un punto di riferimento per le donne della zona, ma soprattutto un luogo d’informa- zione, assistenza e corretto inquadra- mento diagnostico terapeutico per la salute della donna, col sostegno di personale medico e paramedico, di psicologi e mediatori. 4
“Casa Irpinia”: le eccellenze Ischia e Procida: un aiuto del territorio online alle malate di cancro Il contesto economico dell’Irpinia è I comuni delle isole di Ischia e Procida purtroppo in crisi da molti anni a causa aiuteranno con un contributo econo- dei pochi investimenti su innovazione e mico le donne che acquistano parruc- promozione turistica. Di conseguenza che per coprire gli effetti collaterali le molte eccellenze enogastronomi- della chemioterapia. che e non solo del territorio irpino non Il progetto sperimentale attingerà a sono state sufficientemente valoriz- finanziamenti della Regione Cam- zate. La pandemia causata dal Covid-19 pania, per sostenere tutte le donne, ha generato un vero e proprio cambia- senza distinzione di età, che risultano mento epocale e per sopravvivere alla residenti nei comuni delle due isole e crisi è necessario adottare un approc- stanno combattendo la battaglia con- cio del tutto nuovo, che colga le oppor- tro il cancro. tunità create da questo cambiamento. La consigliera alle politiche sociali del Casa Irpinia propone una missione Comune di Procida, Sara Esposito, ha sociale ed economica di trasforma- dichiarato: «L’acquisto di una parrucca zione che ha come scopo principale può concorrere a migliorare la qualità quello di valorizzare i prodotti locali della vita e l’inclusione sociale di chi è e promuoverli in Italia e all’estero. Si affetto da tumore: la caduta dei capelli - tratta di un’infrastruttura digitale a talvolta parziale e temporanea - è infatti sostegno del sistema turistico e agro- uno degli effetti collaterali più temuti. alimentare irpino e non solo. Sarà un I capelli - ha continuato la consigliera - ecosistema che vuole incentivare l’ac- giocano un ruolo importante anche quisto dei prodotti e le attività com- nella comunicazione sociale e nella merciali dando priorità agli scambi di sfera psicosociale: per questo vogliamo prossimità, aumentandone tramite dare un piccolo segnale a chi ha perso l’e-commerce il valore complessivo. parte del proprio essere, sostenendo la casairpinia.com battaglia di tante concittadine». 5
Restaturo opere nella Frida Khalo chiesa di S. Agostino al Pan di Napoli Sono partiti i lavori di restauro per due Con “Ojos que no ven, corazón que antiche opere conservate nella chiesa no siente” per la prima volta in Europa di Sant’Agostino di Santa Maria Capua viene mostrata al pubblico una sele- Vetere. L’intervento è stato commis- zione unica, appassionante e rivela- sionato con fondi propri dalla Chiesa, trice di fotografie e lettere che fanno richiesti dal Parroco Giovanni Lagnese, riferimento a diversi momenti della autorizzati dal Ministero della Cultura vita di Frida Kahlo. L’esposizione, visi- e dalla Soprintendenza di Caserta. tabile fino al prossimo 29 agosto al In particolare il progetto di recupero Palazzo delle Arti di Napoli, ripercorre interessa un grande dipinto raffigu- la vita dell’artista messicana, carat- rante l’Estasi di Sant’Agostino in Ado- terizzata da una difficile condizione razione della Vergine, posto alle spalle fisica e al tempo stesso dalla forte dell’altare all’interno della Chiesa. capacità di reazione e resilienza di L’altra opera invece si trova sulla fronte alle avversità. facciata esterna, all’ingresso, in Il percorso indaga tutte le fasi della una nicchia raffigurante il volto di vita di Frida: l’infanzia, seguita dalla Sant’Agostino. giovinezza dove manifesta la sua ribel- Quest’ultima è stata oggetto di dete- lione; l’incidente che le costò un’infer- rioramento durante i lavori di restauro mità gravissima; l’incontro con l’amore della facciata negli anni ‘80 e a causa della sua vita, Diego Rivera; l’impegno dell’azione degli agenti atmosferici. politico per il suo Paese, fino ai suoi “Amiamo i nostri tesori - ha dichiarato pensieri più intimi precedenti la sua don Giovanni Lagnese - e li vogliamo morte. Oltre a lettere e fotografie, pre- custodire al meglio. senti anche riproduzioni di gioielli e Queste opere rappresentano doni che abiti e un’area multimediale, per far ci sono stati lasciati e fanno parte della immergere completamente il visita- nostra storia, sentiamo il dovere civile e tore nel mondo dell’artista. morale di tutelarli”. 6
Una sannita alle Una “Green Map” Paralimpiadi di Tokyo della Campania La campionessa beneventana La “Green Map of Campania Felix” rac- Rossana Pasquino parteciperà alle coglie tutte le aree verdi della regione: prossime Paralimpiadi di Tokyo 2021 dai giardini ai parchi storici, fino alle che si terranno dal 25 al 29 agosto. riserve naturali e ai veri e propri musei Classe 1982, è anche docente univer- verdi. sitaria presso la facoltà di Ingegneria È il progetto realizzato dai Mecenati della Federico II di Napoli e ha conqui- del Premio GreenCare con il sostegno stato il pass per il Giappone. della Camera di Commercio di Napoli, L’atleta dell’Accademia Olimpica per accompagnare i turisti alla sco- Beneventana “Maestro Antonio perta dei tesori “green” del territorio. Furno” salirà in pedana per due spe- La mappa, con una tiratura inaugu- cialità: sciabola e spada. rale di 25 mila copie, ha formato tasca- Grande amica dell’altra campionessa bile in italiano ed inglese. Le 50 aree sannita, Francesca Boscarelli, che le ha verdi sono divise per le cinque pro- trasmesso la passione per la scherma, vincie della Campania e sono anche Pasquino si allena sotto la guida del riportate su una mappa interattiva per maestro Dino Meglio, oro nella scia- una più facile geolocalizzazione sul bola a Los Angeles ’84 e continua ad sito www.premiogreencare.org. Nella allenarsi anche a Napoli con il maestro mappa i luoghi vengono presentati Carmine Carpenito e il preparatore con foto, istruzioni per raggiungerli, Francesco Malena. info su trasporti, orari di visita e le prin- Al Club Schermistico partenopeo cipali caratteristiche in tema di alberi dopo la notizia è stata accolta con il monumentali, opere d’arte, servizi: tricolore e i Cerchi Olimpici. le aree attrezzate per bambini, pan- Ora il conto alla rovescia è cominciato chine e fontanelle, luoghi d’ombra e e dalla Campania dal 25 al 29 ago- belvedere, posti adatti alla lettura, alla sto saranno in tanti a tifare per lei e a meditazione e alla pratica sportiva. vivere il sogno di vederla ritornare con una medaglia. 7
Carditello Festival 2021 per la Fondazione che intende pro- muovere una campagna di comuni- Dal 3 luglio al 29 agosto si svolgerà la cazione sostenibile per riaffermare II edizione del Carditello Festival, la l’identità e l’estro del territorio, impri- rassegna musicale organizzata nel mendo con coraggio e passione una suggestivo ippodromo della Reggia svolta e valorizzando prodotti a km borbonica dalla Fondazione Real Sito zero e cantine locali con le degusta- di Carditello. L’edizione 2021 del Festi- zioni di Asprinio e Pallagrello. Vini val sarà un inno alla resistenza e alla particolarmente apprezzati da Fer- rinascita della Campania Felix. Intito- dinando IV di Borbone, che oggi tor- lato #ReSpira, celebrerà il genio di arti- nano in produzione proprio nella Reg- sti resi immortali dalle proprie opere gia con il brand “Carditello”. e la capacità del Real Sito di misurarsi con i diversi linguaggi artistici che in estate animeranno il sito borbonico, integrando l’offerta culturale e i per- corsi benessere nei boschi. Undici eventi e oltre 60 artisti coinvolti per celebrare Ennio Morricone, Enrico Caruso, Domenico Modugno, Dante Alighieri e Astor Piazzolla. Un grande moto di orgoglio per la comunità, ancora tristemente nota in Italia come Terra dei Fuochi, e una sfida culturale Sesso e giovani napoletani: lo studio Solo un ragazzo su 5 si è sottopo- sto a una visita dall’urologo, il 65% dei giovani non ha mai parlato di sessualità con il padre, 8 su 10 visi- tano siti pornografici e uno su quat- tro ha rapporti sessuali non protetti. Sono i dati emersi nell’ambito del pro- getto “La maleducazione sentimen- tale dei giovani”, con un sondaggio proposto da Fondazione Pro a 1000 ragazzi napoletani tra i 16 e i 19 anni. 8
“Una ragazza su tre e uno su due assu- due e uno su tre non praticano sport. mono superalcolici nel weekend - ha Si sono vaccinati contro l’Hpv meno commentato Vicenzo Mirone, ordina- della metà delle adolescenti contro il rio di Urologia dell’Università Fede- 12% dei loro coetanei. rico II di Napoli e presidente di Fonda- L’obiettivo - conclude Mirone - è inver- zione Pro - , la metà degli adolescenti tire la rotta, fornendo ai ragazzi gli passa su internet più di 5 ore al giorno strumenti per vivere una vita sana e Dad esclusa; il 25% delle giovani e piena”. La campagna prevede infatti il 18% dei loro amici fumano, il 25% formazione, gruppi di lavoro e incontri dei maschi e il 10% delle femmine ha con urologi, nutrizionisti, medici dello fatto uso di droghe leggere, una su sport, psicologi e sessuologi. Concorso video a premi per studenti cilentani C’è tempo fino al 30 novembre 2021 frequentanti le scuole secondarie di per partecipare al concorso video secondo grado del territorio, i quali a premi “Noi, ragazzi al tempo del potranno partecipare inviando la loro Covid” organizzato da Fondazione De opera originale e inedita della durata Stefano. Il contest è rivolto agli alunni massima di sette minuti, raccontando residenti nel territorio cilentano, l’esperienza diretta con l’emergenza sanitaria, attraverso il cambiamento delle relazioni nel vivere quotidiano. In collaborazione con il Laboratorio di Storytelling Audiovisivo del Dipar- timento di Scienze della Comuni- cazione dell’ Università di Salerno, il concorso prevede tre premi da 500 euro spendibili presso il negozio 4GMobileMe di Agropoli, una trasmis- sione su Cilento Channel e per il primo classificato, l’iscrizione ad un concorso internazionale di filmati per ragazzi. Il regolamento completo potrà essere consultato sul sito internet www.fondazionedestefano.it 9
Smart glasses per la mostra Gladiatori I personaggi sul Vaso di Patroclo si ani- le mostre del MANN diventano ancora mano in forma di ologramma e rac- più interattive. Con il software innova- contano l’origine dei combattimenti tivo utilizzato da AR TOUR, è possibile di gladiatori. Le lastre tombali della proiettare sulle lenti degli occhiali 3D, Necropoli del Gaudo a Paestum sono in forma di ologrammi, diversi conte- ricostruite in 3D. Le ricche decora- nuti multimediali (immagini, filmati e zioni delle armi dei Gladiatori si “libe- ricostruzioni virtuali): così sono nar- rano” da elmi e schinieri, per narrare le rati, in tempo reale, i reperti esposti, diverse “classi” dei combattenti. visualizzandone la forma ed i colori Ed ancora, tra tecnologia e didattica, originari, il luogo del ritrovamento ed è possibile scoprire come morirono eventuali note storiche. gli uomini i cui scheletri provengono dalla necropoli di York, leggere e tra- durre le iscrizioni delle epigrafi, com- prendere la storia delle figure che si stagliano dai rilievi in allestimento, guardare da vicino segni e suggestioni dei graffiti parietali. Grazie all’utilizzo di smart glasses, dispositivi dotati di lenti completamente trasparenti e predisposte per la realtà aumentata, La cibergenetica sincronizza gli orologi delle cellule Le cellule possono essere indotte a sincronizzare il proprio ciclo cellulare da un computer attraverso un’appo- sita “interfaccia”. A dimostrarlo una ricerca pubblicata su Nature Communications, condotta dal gruppo di ricercatori guidato dal prof. Diego di Bernardo del Dipar- timento di Ingegneria Chimica, dei 12
Materiali e della Produzione Indu- dei sistemi non lineari e dei controlli striale dell’Università di Napoli Fede- automatici con la biologia moleco- rico II e del Tigem, in collaborazione lare e cellulare, per costruire control- con il gruppo del prof. Mario di Ber- lori automatici di processi biologici. nardo del Dipartimento di Ingegneria Questi nuovi sistemi “cibergenetici” Elettrica e delle Tecnologie dell’Infor- potranno rivoluzionare l’efficienza mazione della Federico II. della produzione di farmaci biolo- Lo studio permetterà di studiare i gici da cellule e in un futuro non meccanismi biologici alla base del troppo lontano, le stesse tecnologie ciclo cellulare, la cui regolazione è potranno essere miniaturizzate per il principio di molti farmaci antitu- regolare processi biologici e dar vita a morali. La ricerca ricade nell’ambito veri e proprio “ciberfarmaci” o smart della “ciber-genetica”, che integra drugs. l’ingegneria biomedica e la teoria Contenuti Elevata qualità dei contenuti affidati ad alcuni dei più accreditati professionisti del settore sanitario Distribuzione GRATUITA Tramite espositori presso ASL, aziende ospedaliere, cliniche, farmacie, studi medici e con il servizio di spedizione in abbonamento postale Web Rivista sfogliabile anche on line salutare.info [email protected]
Teatro in Cammino Premio Faraglioni 2021 Ritorna la 2° edizione di Teatro in Cam- Sarà Francesco De Gregori, quest’anno mino, Carovana artistica, percorsi tea- a ricevere a Capri, nel Chiostro Grande trali per famiglie e ragazzi. Il progetto della Certosa di San Giacomo, il 25 è stato ideato l’anno scorso, per creare agosto, l’ambito “Premio Faraglioni una rete di collaborazione post emer- 2021“. La manifestazione, giunta alla genza fra le diverse realtà del tea- sua XXVI edizione, premierà uno degli tro ragazzi in Campania, di cui fanno artisti più importanti della musica ita- parte otto gruppi teatrali. liana, da sempre definito come can- L’idea è portare il teatro nelle piazze tautore e poeta, sebbene lui preferi- e nei luoghi all’aperto per regalare sca essere chiamato semplicemente momenti di bellezza e divertimento. “Artista”. Riappropriarsi dei luoghi, magari Un evento prestigioso, ideato ed non più vissuti in questi recenti mesi organizzato dai Fratelli Damino della di chiusura, significa anche restitu- Capri Arte ed atteso ogni anno da un irli ai cittadini e, in particolare, alle pubblico selezionato che partecipa nuove generazioni, dimostrando che alla manifestazione artistica sin dalla possono essere e divenire luoghi di prima edizione. Il Premio Faraglioni socializzazione e allo stesso tempo di vanta nel suo albo d’oro grandi nomi cultura. di artisti italiani che vanno da Alberto La rassegna, che prevede quaranta Sordi a Carla Fracci, da Dino De Lau- appuntamenti fino all’8 agosto, rentiis a Claudia Cardinale, da Gian- si inserisce nella programmazione carlo Giannini a Lucio Dalla, da Renzo estesa del progetto “La Campania è Arbore ad Andrea Bocelli, da Riccardo Teatro, Danza e Musica”, promosso Cocciante ad Antonello Venditti sino da ARTEC/ Sistema MED in collabora- a Massimo Ranieri, solo per citarne zione con SCABEC Società Campana alcuni. La serata di gala sarà condotta Beni Culturali e Fondazione Campa- da Benedetta Rinaldi, volto noto del nia dei Festival. Info spettacoli su piccolo schermo, giornalista e presen- fb: @teatroincammino tatrice Rai Tv. 14
Cozza Plastic Free Nuovo murale di Jorit Parte da Capo Miseno, nel Napole- a Giugliano tano, la sperimentazione del primo retino in bioplastica, biodegradabile Per il suo nuovo murale l’artista Jorit e compostabile nell’ambito del pro- ha scelto Giovan Battista Basile, il let- getto “Cozza Plastic Free”, che vede terato giuglianese noto per le sue insieme Coldiretti Impresa Pesca Cam- fiabe e l’opera in dialetto napoletano pania, Università Federico II – Diparti- del ‘600, “Lo Cunto de li Cunti”. mento di Medicina Veterinaria e Pro- L’enorme ritratto accoglierà i viaggia- duzioni Animali, Novamont SpA e tori all’uscita della metropolitana di Legambiente Campania. L’obiettivo Giugliano in Campania. è sostituire in tutti gli allevamenti di L’opera, infatti, è stata realizzata su cozze della regione, i retini in plastica una superficie lunga oltre 100 metri utilizzati per l’accrescimento dei mitili e larga 30, sulla grande spianata della con retini in Mater-bi. stazione della linea metropolitana Nel 2021 – denuncia Legambiente – Piscinola-Aversa. sono state 47 le spiagge monitorate L’opera di Jorit si inserisce nel pro- con il protocollo beach litter, cen- getto ‘Creav’ che mira a riqualificare sendo 36.821 tipologie di rifiuti finiti le stazioni di EaV-Ente autonomo in mare. Di questi oltre 2.600 oggetti Volturno con opere realizzate da sono riconducibili alle attività di pesca giovani campani. e l’oggetto più presente è la calza da “Oltre ad essere la mia opera più grande mitilicoltura. “L’adozione dei retini in in assoluto - ha dichiarato Jorit - voglio bioplastica biodegradabile – sottolinea che diventi la mia prima opera/gioco, Salvatore Loffreda, direttore di Coldi- infatti voglio realizzare un enorme retti Campania – è una scelta necessa- gioco dell’oca all’interno del mega ria. Una volta concluso l’utilizzo, le reti dipinto e usare i simboli delle fiabe di in bioplastica possono essere riciclate Basile come caselle, così che i bambini negli impianti di compostaggio”. e non solo possano scoprire le fiabe di Basile giocando”. 15
Napoli, Siglato accordo tra riapre l’antico Acquario Università e Palazzo Reale Ha riaperto a Napoli, completamente L’Università degli Studi di Napoli Fede- rinnovato, l’Acquario nella Stazione rico II e Palazzo Reale di Napoli hanno Zoologica Anton Dohrn. Si tratta del firmato un accordo di collaborazione: primo acquario pubblico realizzato in un’opportunità sia per l’Università, per Italia e di uno tra i più antichi al mondo. gli studenti, i ricercatori e i docenti dei La prima apertura risale infatti al 1874. vari dipartimenti, che per il Palazzo Un vero gioiello cittadino che accoglie Reale, che apre le porte al mondo della l’esposizione della flora e della fauna ricerca con l’intento di tutelare il patri- del Mediterraneo ed in particolare monio attraverso lo studio, la valoriz- degli ecosistemi e la biodiversità del zazione e la conservazione dei beni. Golfo di Napoli. Nell’Aquarium i visita- Saranno avviati percorsi di studio, tori potranno andare “alla scoperta del ricerca, formazione e progetti che si mare”, dalla costa al mare aperto, tra svilupperanno su molteplici temi d’in- grotte e anfratti, tra praterie di posi- teresse, indirizzati alla tutela del patri- donie, passando dal coralligeno agli monio artistico e culturale di Palazzo abissi, dall’ambiente pelagico, dagli Reale. Già identificati i campi di azione scogli mediterranei alle formazioni che spaziano dalla tutela dell’am- tropicali. Non mancherà un particolare biente e dei giardini, per la facoltà di murenario, che rappresenta le strut- Agraria, all’area architettonica d’inte- ture di allevamento delle murene ide- resse dei dipartimenti di Architettura, ate dagli antichi romani e ben conser- restauro e Ingegneria, a quella giuri- vati nell’area archeologica sommersa dica per le garanzie dei beni culturali, di Gaiola a Capo Posillipo. Una novità ma anche al settore degli itinerari e riguarda la vasca del polpo, organismo visite, grazie all’indirizzo turistico che antico straordinario con un ciclo vitale coinvolge il corso di studi ad indirizzo di circa 2 anni e un’intelligenza simile a manageriale. quella dei mammiferi. 16
COMUNITÀ TUTELARE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI CASA ALBERGO PER ANZIANI PAROLISE (AV) • Via Orto Campitelli, 3 • Reparti 0825 986496 • Uffici 0825 21812 www.gruppoinsieme.com www.casadiriposoavellino.com 17
www.ildermatologorisponde.it Dottore di Ricerca in Dermatologia Sperimentale Riceve a Salerno e Provincia Dott. Antonio Del Sorbo Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia Cell.: 338 6422985 Tel.: 089 238853 [email protected] 18
Carbon Negative a Nocera Inferiore i giovani per il cambiamento climatico Un gruppo di giovani lotta per i cambiamenti climatici. Le loro armi? Semi, piantine e strumenti da giardinaggio. “Il momento migliore per piantare di un gruppo di amici di dare un senso un albero è vent’anni fa. Il secondo pratico alla lotta contro il cambia- momento migliore è adesso” mento climatico nasce nel 2019 l’Asso- ...scriveva Confucio. ciazione “Carbon Negative”. E oggi più che mai, mentre le noti- Il gruppo ha iniziato piantando pochi zie sui cambiamenti climatici si fanno alberi tra le aiuole libere di Nocera sempre più allarmanti, si diffonde tra Inferiore, sempre rispettando la flora i più giovani l’idea che l’inversione di locale e scegliendo tra allori, ulivi, fras- rotta possa partire dal basso, diffon- sini, querce e pini. dendo con piccoli gesti una nuova cul- Alberi per colorare di verde il triste gri- tura ambientale. Proprio dal desiderio giore del cemento. Nel tempo, tanti e tante giovani, riconoscendo l’ideale come proprio, si sono uniti al progetto 19
arricchendo l’associazione con energia divulgazione sul cambiamento clima- e idee nuove. Oggi sono in 30, non più tico, attraverso una modalità d’edu- soltanto di Nocera e hanno piantato cazione sia formale che non. Lo fac- circa 300 alberi. ciamo - concludono- perché sentiamo «Parte delle piante - spiegano sulla il dovere morale di dare il nostro con- loro bacheca facebook - sono ottenute tributo, anche se piccolo». da talee e da margotte effettuate su piante già di nostra proprietà. È un po’ CONTATTI come fare dei cloni». «Nel corso dell’ultimo anno - ci rac- [email protected] contano i ragazzi di Carbon Nega- fb: @carbonegativ tive - abbiamo piantato alberi anche cell. 329 781 5059 fuori città: sulle colline che circondano i comuni di Castel San Giorgio e di Nocera, col tempo rese spoglie dagli incendi e dalle attività delle cave. La maggior parte delle nostre ener- gie viene utilizzata per la piantuma- zione di alberi, tuttavia ci occupiamo anche della pulizia dei luoghi citta- dini e montani dall’immondizia. Intera- giamo con le scuole e con le altre asso- ciazioni al fine di garantire una corretta 20
Prevenire il suicidio La scuola in prima linea per la salute mentale a cura di Gerardo Pistillo, Pedagogista Clinico Nel 2015 ho dato alle stampe il libro “Suicidi. Viaggio in Irpinia”, frutto di un lungo lavoro di ricerca che mi ha visto impegnato nella raccolta e nell’elaborazione dei dati relativi ai sucidi commessi e tentati dal 2009 al 2014 in provincia di Avellino. Intendevo in primis proporre alla avrebbe al contempo consentito di comunità scientifica un modello di approntare, da un punto di vista inter- analisi che, replicato in ogni singola disciplinare, adeguate strategie di provincia, avrebbe auspicabilmente prevenzione. consentito di ricomporre un quadro È mia premura ribadire, da un punto realistico di un fenomeno complesso di vista clinico, l’importanza di due da sempre sottostimato e soggetto ad aspetti fondamentali da sottoporre underreporting. In parallelo, avanzavo all’attenzione dei professionisti del l’ipotesi di poter riflettere sulla defini- settore pedagogico e degli studiosi di zione di un modello d’intervento che scienze umane e sociali. 21
Il primo concerne la necessità di foca- lizzare l’attenzione sul numero dei suicidi commessi da soggetti facenti parte della popolazione “potenzial- mente attiva” e di avere, quindi, una maggiore contezza degli anni di pro- duttività e di generatività perduti. Il secondo riguarda invece la neces- sità di fare luce sulle particolari condi- zioni di vita di bambini/e, adolescenti e giovani che, a seguito del suicidio di uno dei due genitori, rischiano di rimanere privi di un adeguato soste- gno genitoriale. Un ulteriore aspetto concerne la possibilità di approntare adeguate strategie di prevenzione del fenomeno in questione. A tal proposito, già da diversi anni l’OMS (si veda il manuale Preventing suicide: a resource for teachers and other school staff - 2000) sottolinea la necessità di promuovere, in ambito scolastico, percorsi di formazione “continua” che, congiuntamente all’at- tivazione di servizi di supporto perso- nale, consentano di migliorare le capa- cità comunicative di docenti e alunni e di rafforzarne la salute mentale. La stessa valutazione e identificazione del rischio di suicidio dovrebbe essere infatti effettuata tenendo conto dei vissuti degli alunni in relazione a quelli dei docenti e degli insegnanti. Nello specifico, partendo dalla cer- tezza che non possono esistere stra- tegie di prevenzione sempre valide, 22
ritengo si possa assumere a modello • alleviare la sofferenza mentale; di riferimento il vademecum stilato • essere attenti e formati nel ricono- dall’Oms, in cui sono elencati i princi- scimento precoce delle comunica- pali obiettivi che l’istituzione scola- zioni inerenti il suicidio, sia attraverso stica dovrebbe perseguire: le dichiarazioni verbali e/o i cambia- • identificare gli studenti con disturbi menti comportamentali; di personalità e offrire loro un soste- • aiutare gli studenti meno abili con il gno psicologico; loro lavoro scolastico; • trattenere stretti legami con i giovani, • controllare le assenze ingiustificate; parlare con loro e cercare di capire e • destigmatizzare la malattia mentale aiutare; e contribuire a eliminare l’abuso di 23
Fino a che punto l’azione suicidaria e la condotta autolesiva sono correlabili alla presenza co-esistentiva dell’altro, ai suoi modi di comunicare e di essere-insieme? 24
alcool e droghe; Suicidi. • far visitare gli studenti per il tratta- Viaggio in Irpinia mento di disturbi psichiatrici e abuso di alcool e droga; Una raccolta di riflessioni sul sui- • limitare l’accesso degli studenti ai cidio, presentata nelle forme del mezzi letali, quali farmaci tossici e breviario, del pamphlet, di un letali, pesticidi, armi da fuoco, altre puzzle da ricomporre, di un di- armi, ecc.; pinto astratto: con tali volti e altri • dare agli insegnanti e al personale ancora si presenta questo lavoro. scolastico mezzi da utilizzare per alle- Un insieme di riflessioni selvag- viare lo stress sul lavoro” (ivi, tr. it. p. ge, di intuizioni rapsodiche, di 18). pensieri bradi rimasti impressi Nel descrivere, infine, l’esperienza dei sul foglio senza censure e rimo- Centri di Ascolto e di Aiuto alla Per- zioni; in un confronto appassio- sona, di Orientamento, di Ricerca e nato con la vita e con la morte, di Educazione – ideati e attivati dal col senso che queste assumono sottoscritto in diversi istituti di istru- per ognuno di noi. zione secondaria – ho messo in luce la Un’analisi essenziale sulle cause necessità di garantire, a fini preventivi, profonde della sofferenza e del la presenza di un pedagogista presso disagio esistenziale dell’essere ogni istituto scolastico. È infatti a par- umano. Infine, un percorso pe- tire dalla scuola, rispetto alle possibi- dagogico, clinico, maieutico ed lità residue che il soggetto ha di inne- educativo, in aiuto alla persona scare una “mutazione” dei dispositivi in difficoltà. che contribuiscono a formarlo – di Autore: Gerardo Pistillo resistere cioè alla loro azione pervasiva Editore: Mephite (10/05/2015) –, che non bisogna mai cessare di chie- Pagine: 148 pagine dersi quanto segue: fino a che punto ISBN-10: 8863201722 l’azione suicidaria e la condotta auto- ISBN-13: 978-8863201727 lesiva sono correlabili alla presenza co-esistentiva dell’altro, ai suoi modi 25 di comunicare e di essere-insieme? Riferimenti bibliografici World Health Organization (2000), La Prevenzione del Suicidio: Una Guida per Insegnanti ed altri Operatori Scola- stici, tr. it. a cura di M. Pompili, Diparti- mento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso, La Sapienza Università di Roma, Alpes, Roma 2011.
Prospettiva Alternativa Il corpo come movimento, suono e ritmo in continuo divenire Musica e movimento come modalità d’espressione, per crescere e apprendere in libertà L’Associazione napoletana “Prospet- saper far fare. Di conseguenza, la nostra tiva Alternativa” nasce dall’idea che il idea di apprendimento si sviluppa su tre corpo è “movimento, suono e ritmo” assi fondamentali di Piaget: ascoltare, in continuo divenire. Per questo pro- assimilare, accomodare”. muove attività “musico-motorie” e L’associazione ha al suo attivo collabo- valorizza eventi culturali, ludici, ricre- razioni con Istituti Scolastici sul territo- ativi e didattici. rio italiano, realizza e gestisce eventi, Nei progetti propone un approccio alla seminari, workshop ed è molto impe- propedeutica e didattica dell’arte, con gnata negli ambienti socio-culturali. maggior attenzione alla musica e al Tutti i collaboratori e volontari del movimento, che parte dal fare per poi gruppo sono anche professionisti con comprendere, cioè partire dalla pratica Diplomi, Lauree, Abilitazioni all’Inse- per poi arrivare alla teoria. gnamento e certificazioni di meto- “Il nostro approccio all’insegnamento - dologie d’insegnamento ricono- spiegano - si basa sul sapere, saper fare, sciute a livello internazionale; sono 26
Strumentisti Professionisti, Specia- sociale acquisendo nuove conoscenze listi del Movimento, Insegnanti ed e vivendo esperienze personali fonda- Educatori. mentali per il loro percorso di crescita. Tra le iniziative già promosse da Pro- Questo progetto vuole stimolare la spettiva Alternativa c’è il workshop fantasia e la creatività dei giovani/pic- “GiocArteLab” che pone al centro il coli per trasmettere loro entusiasmo corpo come interazione di tre attività: durante l’apprendimento di movi- consapevolezza corporea, body per- menti e ritmi. cussion e linguaggio mimico gestuale. Partendo da esercizi di respirazione, Contatti: equilibrio e coordinazione i parteci- panti prendono consapevolezza del [email protected] proprio corpo che, con la body per- [email protected] cussion, si trasforma uno strumento capace di riprodurre diversi ritmi e 27 suoni; infine, attraverso la comunica- zione mimico gestuale durante il wor- kshop si impara a condividere emo- zioni con semplici e immediate azioni. Un altro progetto educativo propo- sto è “OUTDOOR + BRAVI E + SANI”, rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, che si svolge completamente all’a- perto, nel verde del prezioso giardino di Casa Tolentino ai piedi della collina di San Martino, nel cuore di Napoli su Corso Vittorio Emanuele. Grazie ad un approccio ludico e cooperativo i bam- bini possono apprendere abilità dalle più semplici alle più complesse con attività educative svolte con educatori qualificati. Da correre, saltare, arram- picarsi, all’utilizzo di attrezzi da lavoro, quali martelli, rastrelli, facilitando il senso di responsabilità e superando le frustrazioni. I bambini, non appena sentono la musica, iniziano a muoversi naturalmente. La musica e il movi- mento sono le forme di espressione attraverso le quali i bambini si con- frontano con l’ambiente materiale e
Segnala Leggere rilassa la mente, il tuo libro: aiuta a diventare empatici e abbassa i livelli di stress. [email protected] Dedicarsi a un buon libro aiuta a coltivare 327 118 47 44 l’immaginazione e a vivere i sentimenti altrui come fossero nostri. Ricett’ unu ‘na vota € 15,00 Questo volume di proverbi e racconti, nati dall’esperienza di una comunità in provincia di Caserta, Pietravairano, non vuole essere una ricerca etnoantropologica. L’autore, attraverso i modi di dire del mondo delle sue origini contadine, piccole storie vere e fatti ameni, ricostruisce un tes- suto esperienziale; ci prende per mano e ci fa tornare in una co- munità di parlanti e di saggi che hanno costruito un sistema di valori che conser- vano ancora senso e dignità; ci incuriosisce con personaggi che non hanno nome ma che diventano prototipi, modelli attraverso il fluire di sentenze e riflessioni. Questo libro non ci porta soltanto a compiere un’operazione culturale per cono- scere i tropi del sapere di una comunità, ma spinge a cercarne i bisogni, amarne le persone, i comportamenti oggi difficili da replicare. Autore: Antonio Leone 178 pagine Editore: Youcanprint (14 aprile 2021) 28 ISBN-13: 979-1220330923 • ASIN: B092KZFNQS
Gli occhi di Sara € 19,00 Mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia, un incontro inatte- so spalanca per Sara le porte del passato. La donna invisibi- le è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell’URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi. La città si veste a festa per la visi- ta di Papa Giovanni Paolo II. Sara Morozzi, detta Mora, è membro attivo della più segreta unità dei Servizi. A lei e a Bionda, la collega Teresa Pandolfi, viene affida- ta la missione più importante e delicata della loro carriera. Proprio in quei giorni, Sara incrocia quello sguardo. Così, mentre il tempo scorre all’indietro, la Sara di oggi deve fare i conti con le passioni e i tradimenti di ieri. Autore: Maurizio De Giovanni 300 pagine Editore: Rizzoli (30 marzo 2021) ISBN-10: 8817155721 • ISBN-13: 9 78-8817155724 Cosa rimane € 13,00 La protagonista del romanzo d’esordio dell’autrice sannita Rita Pacilio è Lorena, una donna abituata a fare i conti con i senti- menti eterni: l’amore, la rinuncia, la paura, l’umiliazione, la ver- gogna, la privazione. L’incontro con Clara dà inizio a un’analisi degli avvenimenti del suo passato, che ora rilegge illuminati da una nuova coscienza. Clara, in punto di morte, le affida la sua borsa, in cui c’è una pennetta usb e un grande segreto. Entrano in scena perso- naggi come Luca D., l’uomo ombroso conosciuto in rete, gli amici del Centro di ascolto, Mirna, padre Alfonso e Luca, il senzatetto in fuga da un fallimento fami- liare che la saluterà con una lettera. Lettera che sembra l’ultimo tassello di una storia di migliaia di missive, di scritti, di testimonianze d’amore che ora Lorena riconosce come ipotetici sviluppi del resoconto della propria vita. Autrice: Rita Pacilio 114 pagine Editore: Augh! (28 aprile 2021) ISBN-10: 8893433095 • ISBN-13: 978-8893433099 29
Racconti di un pellegrino rosso. € 10,45 Via Micaelica da Salerno a Monte Sant’Angelo Via Micaelica, un antico itinerario di fede da Benevento a Monte Sant’Angelo, sede del Santuario di San Michele Arcangelo situato nella Grotta di San Michele. Con una variante: da Salerno per sostare sulla tomba di San Matteo apostolo ed evangelista, situata nell’omonima cattedrale della città. Un cammino, un viaggio, un pellegrinaggio sulla scia di tre grandi testimoni: l’evangelista san Matteo (Salerno), san Pio da Pietrelcina (Pietrelcina e San Giovanni Rotondo) e san Michele Arcangelo (Monte Sant’Angelo). Diario di bordo del giovane Matteo in cui svela le bellezze e le meraviglie che ha incontrato e che Dio gli ha fatto incontrare in questo cammino. Autore: Matteo Bergamelli Editore: EMP (6 febbraio 2019) ISBN-10: 8825047541 • ISBN-13: 978-8825047547 Hello goodbye € 17,00 In questo libro lo scrittore salernitano Claudio Grattacaso racconta la storia di Angelo e Silvia, sposati da molti anni, vittime di un matrimonio infelice e schiavi dello stabilimento balneare che si ostinano a tenere aperto anche in inverno. Un pomeriggio un signore distinto entra nel locale: dice di essere in pericolo e chiede ospitalità per la notte. I due proprietari, decidono di fidarsi e lo accolgono, ma lo sconosciuto sarà la chiave di volta che sconvolgerà le loro vite. Il passato della coppia e i segreti di Angelo torneranno a galla: il vizio per le scommesse, la crisi finanziaria che mette in pericolo lo stabilimento, il desiderio di scappare con la giovane Zena, i prestiti mai ripagati contratti con l’amante di trent’anni prima, la Rossa. Autore: Claudio Grattacaso 208 pagine Editore: Baldini + Castoldi (22 aprile 2021) 30 ISBN-10: 8893883627 • ISBN-13: 978-8893883627
Napoli, sfumature d’azzurro. € 15,00 Beffe e belle partite, vittorie e sconfitte La storia del calcio Napoli, dal 1909 a oggi. Una passione sfre- nata e un’attenta documentazione guidano gli autori nel loro viaggio tra i ricordi. Il racconto di coppe, trofei, tornei e cam- pionati in Italia e all’estero. La ricerca appassionata e pignola di partite che emergono dalla nebbia di un lontanissimo passato. Vittorie e partecipazioni del Napoli, dalle origini ai giorni nostri. Dalla Coppa Salsi del 1909, invenzione del presidente del Naples, Luigi Salsi, alla Coppa Lipton (1909/1915), torneo dal vago sapore borbonico. E poi il viaggio del cuore attraverso quattordici partite che scrivono la storia. Senza compromessi e ripensamenti, gli autori hanno fatto un salto indietro nel tempo e nelle emozioni tra le centinaia di gare disputate dal Napoli. Autori: Francesco Iodice e Davide Morgera 206 pagine Editore: Absolutely Free (13 maggio 2021) ISBN-10: 8868582163 • ISBN-13: 978-8868582166 L’amore ha i tuoi occhi € 12,90 Sofia Zanello nasce a Genova e, durante l’infanzia, conosce Giulia Nardi, che diventa la sua migliore amica. Ha una grande passione: la scrittura. Scrive continuamente: frasi, pensieri, emozioni, pezzi di vita fissati sul foglio. La storia, raccontata dal suo punto di vista, si svolge negli anni tra il 2003 e il 2008. Costretta da un evento che la segnerà nel profondo, Sofia prende la dolorosa decisione di trasferirsi a Salerno, alla ricerca del suo passato. Sola, triste, catapultata nel mondo degli adulti, Sofia si trova in una città sconosciuta e, con non poca fatica, si riappropria di quella vita che, ingiu- stamente, le era stata negata; ma la tempesta è dietro l’angolo e Sofia viene tra- scinata nel mezzo dell’uragano, ancora una volta, costretta ad affrontare un’altra dura prova. Autore: Mariarosaria Senatore 326 pagine Pubblicazione Indipendente (30 giugno 2020) ASIN: B08C48ZX92 • ISBN-13: 979-8656568876 31
L’oratore € 14,00 Felice è un ragazzo di 20 anni di un quartiere popolare di Napoli. Compra un pianoforte a coda con i soldi di un usuraio e con l’aiuto dell’amico Luca suona nelle piazze della Campa- nia per passanti e turisti. La guardia giurata Enzo, dopo un litigio, gli distrugge il piano- forte in molti pezzi. Inseguito dagli strozzini, si ritrova nel retro di una chiesa. Gli vengono date giacca e cravatta e viene mandato sull’altare davanti ai parenti del morto. Inizia a fare un discorso in commemorazione di un defunto che nemmeno cono- sce, ma le parole sgorgano spontanee, pulite, commoventi ed emozionanti. Dopo quel discorso diventerà il ragazzo dei funerali, l’oratore. Autore: Marco Pollini 144 pagine Editore: Santelli (6 maggio 2021) ISBN-10: 8892920189 • ISBN-13: 978-8892920187 Napoli nerofuoco. € 10,00 Passioni, morte e sogni sul Golfo I sogni, le passioni e il sangue nella città in cui l’immaginario e il reale si inseguono e si confondono. Cinque racconti - scritti da tre giornalisti, un magistrato e un poliziotto nel tempo della grande pandemia - percorrono quel labirinto di vita e di morte che è Napoli. Una Napoli“in nero”popolata da uomini e donne che si incantano, si amano per poi subito dopo odiarsi. Uomini e donne che uccidono. Demoni a mano armata, ma anche angeli notturni capaci di scivolare tra i vicoli come fantasmi nell’eterna lotta tra il bene e il male. Un dado truccato a cui manca il lato vincente. Autori: Sergio Califano, Giuseppe Crimaldi, 126 pagine Leandro Del Gaudio, Giuseppe Fiore, Editore: Guida (20 maggio 2021) Manuela Mazzi ISBN-10: 8868667711 • ISBN-13: 978-8868667719 32
Volovia € 11,00 Un libro per ragazzi dai 12 anni, sulle gabbie fisiche e menta- li e su evasione, emancipazione, crescita. Il nuovo romanzo di Antonio Ferrara racconta una storia grottesca di riscatto, am- bientata in una Napoli insieme reale e visionaria. Saverio è un ragazzo napoletano. A scuola va male, i compagni lo chiama- no “scemo”, non ha amici né interessi. A 16 anni decide di smettere di studiare, per lavorare con il padre, che fa il becchino. E quando il padre, duran- te uno scontro a fuoco, viene ucciso da una pallottola vagante, Saverio rileva la sua attività. Comincia, da solo, a dare sepoltura ai morti di Napoli, a conoscer- ne le storie, a volte misteriose, a volte comiche, a volte inquietanti. Finché, im- provvisa e imprevedibile, arriva Zara, un raggio luminoso in un’esistenza scan- dita dalla morte. Autore: Antonio Ferrara 192 pagine Editore: Einaudi Ragazzi (11 maggio 2021) ISBN-10: 8866566675 • ISBN-13: 978-8866566670 Il sapore dei ricordi. € 14,00 Storie di cucina ai tempi del Covid Il libro raccoglie 45 ricette di donne Amdos e Amos e dei loro familiari, che lo scorso marzo, in pieno lockdown, aderirono all’iniziativa dell’associazione su Facebook, con l’intento di occupare in cucina il proprio tempo e i propri pensieri, in un periodo insolito e complicato della vita. Le due associazioni sono da tempo impegnate in Irpinia in attività di prevenzione, cura e/o riabilitazione fisica, psi- cologica e sociale delle donne e degli uomini con patologie mammarie e oncolo- giche. L’iniziativa sui social è diventata in un libro di ricette, di emozioni e di ricor- di che ha visto anche il contributo delle Dottoresse Paola Molettieri, Antonella Bonavita e di Rosa Iandiorio, giornalista e food-writer. Autore: Editore: Marketing D’Autore (7 aprile 2021) Coordinamento AMDOS e AMOS Irpine ODV ISBN-10: 8899441243 • ISBN-13: 978-8899441241 33
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse ad alimenti e si manifestano con sintomi gastrointestinali (stitichezza, gonfiore, dolore addominale, alterazioni delle abitudini intestinali) e non gastrointestinali (cefalea, stato confusionale, depressione, dolori muscolari e/o articolari, eruzioni cutanee). Per migliorare la qualità della vita dei pazienti con intolleranze alimentari è bene iniziare un percorso diagnostico, effettuando incontri con specialisti del settore e sottoponendosi a test di laboratorio scientificamente validati. Avellino Via Campane, 30 tel. 0825-23706 www.laboratoriogaeta.it [email protected] 34
Presso il Laboratorio Gaeta, potrai partecipare alle giornate di incontro con medici specialisti per le seguenti attività di screening: Allergia alimentare e sindrome da allergia sistemica al nichel (SNAS) Celiachia e sensibilità al glutine. Disbiosi intestinale e sindrome da contaminazione batterica dell’intestino tenue (SIBO). Intolleranza al lattosio. Malattie del metabolismo dei lipidi (ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia), acido urico (gotta) e carboidrati (iperglicemia, diabete e sindrome metabolica). Malattie infiammatorie dell’intestino (IBD) e sindrome dell’intestino irritabile. Dott. Francesco Gaeta Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica Unità di Allergologia Fond. Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma [email protected] 35
Vitigni irpini Adotta una vite irpina a distanza e sostieni il territorio Un progetto enoturistico di “adozione a distanza” che approda in una delle zone vitivinicole più pregiate d’Italia: l’Irpinia con le sue tre storiche Docg Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo Se è vero che il lockdown ha segnato forte passione per il mondo del vino: la fine di molte attività, è altrettanto tra eventi, degustazioni, visite in can- vero che questo momento di difficoltà tina viene catturato sempre più da è stato una sfida per molti a mettersi questo fantastico mondo. Trasmette il in gioco e riuscire a tirarsi fuori dall’im- suo amore alla moglie Antonella Cop- mobilità con piani imprenditoriali cre- pola, già appassionata di viaggi, che ativi e innovativi. È questo il caso di scopre così il meraviglioso binomio “Vitigni irpini”, un progetto di valoriz- “viaggi - vino”, diventando owner di zazione e promozione del territorio, Vitigni Irpini. nato dalla passione e dall’intuizione di Una delle offerte più curiose di que- Michele e Antonella. sto nuovo progetto di promozione Michele Bello, ideatore di Vitigni Irpini e valorizzazione del territorio? è specialista nel settore IT, ma con una 36
Sicuramente la possibilità di adot- di Avellino e Greco di Tufo. Michele e tare una vita a distanza. Antonella infatti, nonostante viaggi, «L’idea Adotta una vite - spiega visite e degustazioni in cantina, par- Michele - è maturata durante il lock- tecipazione ad eventi vitivinicoli e down di marzo 2020; io e mia moglie assaggi di piatti e ricette in ristoranti Antonella invece di piangerci addosso “ricercati” d’Italia, non staccano il loro abbiamo aperto il cassetto dei sogni e cordone ombelicale con la terra d’ori- abbiamo iniziato ad organizzare e pro- gine, l’Irpinia. grammare quello che ad oggi è Viti- Una terra ricca di tradizioni culturali gni Irpini. ed enogastronomiche e prima zona Il 16 dicembre 2020 siamo andati del Sud Italia ad aver avuto la DOCG, online con la nostra piattaforma nel 1993 con il Taurasi; nel 2003 con www.vitigniirpini.com il portale di Fiano di Avellino e Greco di Tufo. enoturismo per chi vuole scoprire Ancora oggi è la prima che vanta tre una terra autentica e genuina». DOCG. Con Adotta una vite è possibile Chi arriva in Irpinia può assaggiare seguire passo dopo passo le diverse almeno 80 diversi tipi di Taurasi, 60 di fasi di lavorazione, dalla crescita del Fiano di Avellino e altrettanti di Greco grappo di uva fino all’imbottiglia- di Tufo. Diversi per caratteristiche da mento per poi ricevere a casa, il “pro- vigneto a vigneto, per l’esposizione al prio” vino. sole, dal clima che cambia nel raggio È questo il cuore del progetto eno- di pochi chilometri, per la lavorazione turistico di “adozione a distanza” che e la filosofia della cantina; ognuno approda in una delle zone vitivinicole con la sua personalità. Dietro a ogni più pregiate d’Italia: l’Irpinia con le singola bottiglia di vino, che arriva sue tre storiche Docg Taurasi, Fiano sulle nostre tavole c’è tanto da sco- prire, a partire da chi lo lavora. A pochi mesi dall’avvio del progetto tante richieste “Adotta una vite” anche da parte di nonni, genitori e impren- ditori che hanno deciso di regalare a figli, nipoti e dipendenti un filare di vino irpino. 37
Perché adottare una vite? «Con Adotta una Vite - spiega Michele e contribuisci alla salvaguardia di un Bello - puoi avere la gioia di veder cre- territorio ancora intatto, tutelando il scere i tuoi grappoli d’uva e scoprire lavoro necessario alla nascita di un allo stesso tempo la meravigliosa Irpi- vino autentico e artigianale. Regali nia. Seguirai da vicino la vite che hai un’emozione unica a un appassio- deciso di adottare e tutto il suo pro- nato di vini. Acquistando il pacchetto, cesso, dalla crescita della vigna all’im- infatti, visiterai i vigneti e la cantina bottigliamento. Inoltre ricevi le bot- per toccare con mano (e con occhi) tiglie di vino del tuo personale filare quello di cui si parla». 38
Davide Montuori L’artista campano che dipinge con il vino Classe 1988, artista napoletano già noto per i propri murales, ha riformulato il proprio percorso artistico conferendogli una direzione singolare e innovativa declinata con i toni scarlatti del vino. La passionale bevanda è infatti prota- di Napoli. Molto legato all’espressività gonista delle sue opere, realizzate con della figura umana, la sua crescita arti- una tecnica affinata da anni di studi stica è segnata dalla necessità di sca- e ricerche e che gli consente adesso vare nelle espressioni, facendo emer- di rendere con grande maestria sulla gere le ansie, i turbamenti, le felicità, tela anche dettagli di grande preci- le paure, i dubbi dei protagonisti delle sione, intingendo il pennello nel vino sue opere. naturale. «Tutto è nato per caso, a cena - rac- La sua passione nasce già da bambino: conta Davide Montuori a InSalute.club vivacissimo, stava buono solo dise- - mentre mi riempivo il calice, una goc- gnando e colorando. Ha deciso così cia di vino ha percorso tutto il profilo di iscriversi prima al Liceo artistico e della bottiglia e tinge di rosso la tovaglia a seguire all’Accademia delle Belle Arti bianca. Da lì, l’ispirazione, “e se lo facessi 39
su tela?” Da quel momento è partita una ricerca di circa 2 anni. Il vino aveva sem- pre una carica cromatica debole sulla tela e io, che ho sempre dipinto in acri- lico, trovavo la cosa molto frustrante. All’inizio cercavo di aggiungere degli addensanti nel vino, dei prodotti che rendono più pastosi i colori, ma il risul- tato finale era molto poco soddisfa- cente. Poi la svolta. Pensai bene che un prodotto “naturale” come il vino avesse bisogno di tornare nella natura. Così lasciai un calice di Aglianico al sole per 45 giorni. Il vino si trasformò in una “pasta” molto simile alla colla vini- lica, con una carica cromatica vivace e intensa, proprio come la pittura acrilica a cui sono abituato». 40
Nonostante il suo percorso accade- @DavideMontuoriWineArtist mico in scenografia, Montuori si defi- nisce un ritrattista: «Grazie alla forza del vino - ci spiega - si possono rac- contare le intensità di un essere umano e contemporaneamente, legarlo ad un territorio grazie appunto alle disparate qualità di vino sia della nostra Campa- nia che di tutto lo stivale». Il connubio tra arte e vino ha por- tato l’artista alla collaborazione con il MAVV Wine Art Museum di Portici. «Il direttore Eugenio Gervasio - continua Montuori - è molto aperto alla contami- nazione artistica del vino quanto alla ricerca scientifica. Avevamo un calendario fitto di appuntamenti, tra cui la presentazione della nuova collezione di opere al Vinitaly. Il Coronavirus ha dettato però un nuovo percorso». Così è nata una versione on line della mostra “Fil Rouge”. Dieci video che raccon- tano le 10 opere della collezione, condivise attraverso la pagina face- book del MAVV. Un viaggio nel tempo, alla ricerca di umanità, ossia quella emotività squi- sitamente umana, che nonostante le differenze culturali, le distanze geo- grafiche e temporali, prova gli stessi sentimenti e le stesse emozioni. 41
Scopri il piacere di rendere felici gli altri Se ti piace stare bene, condividere e consigliare sui temi della salute e del benessere, InSalute.club ti vuole nella squadra! www.insalute.club/ambasciatore 42
DIVENTA Un Ambasciatore del DAMELBBAESNCEIASTSOERREE Benessere adotta in prima persona uno stile di vita sano, condivide i suggerimenti, i prodotti, le esperienze e se ne fa promotore. Condividi InSalute.club sui tuoi profili social Richiedi le riviste da distribuire ai tuoi amici, nella tua attività o presso la sede della tua associazione. Inviaci le tue segnalazioni e le tue opinioni Diventa portavoce di una vita sana e felice 43
A Napoli Claude Monet “The Immersive Experience” La Chiesa seicentesca di San Potito, ospiterà fino al 20 ottobre l’esclusiva esposizione, che arriva nel capoluogo partenopeo dopo i successi ottenuti a Barcellona, Bruxelles, Milano e Torino. Una mostra diversa dalle altre, dove le L’esposizione propone un’interpreta- più recenti tecniche di mappatura di- zione totalmente nuova delle opere gitale, accompagneranno il visitatore del pittore, permettendo a chi la visi- in un percorso immersivo tra i colori ta di avere la sensazione di “entrare” e i giochi di luce di oltre 300 dipinti di nel dipinto e di sperimentare una nuo- Claude Monet, il padre dell’Impressio- va modalità di fruizione dell’arte. nismo francese. Nella sala immersiva, con una proiezio- Le opere saranno proiettate a 360 ne della durata di 35 minuti, i sensi di gradi su più di 1000 m2 di schermi per chi guarda si risvegliano attraverso le un’esperienza in realtà virtuale, che si pennellate virtuali accompagnate dal- fonde con la monumentale Chiesa di la colonna sonora originale del com- San Potito. positore belga Michelino Bisceglia. 44
Ma la mostra non comprende solo la Claude Monet: stanza immersiva. L’esperienza inclu- “The Immersive Experience” de anche un assaggio dell’Atelier di è a cura della Exhibition Hub, società Giverny, la bottega di Monet, con al- di Bruxelles specializzata nella pro- cune riproduzioni delle opere dell’ar- gettazione e produzione di mostre tista. Inoltre nell’aula didattica potre- immersive. te ascoltare le spiegazioni della tecni- Info: www.expo-monet.it ca, delle influenze e della vita dell’Im- cell: +39 351 540 2684 pressionista. email: [email protected] Con un piccolo supplemento al prez- zo del biglietto, con degli occhiali spe- ciali, grazie alla realtà virtuale, potre- te viaggiare e attraversare i luoghi simbolo che hanno ispirato le ope- re dell’artista: dall’Atelier a Giverny a Londra, fino in Olanda e in Norvegia. A Napoli il ricavato della mostra aiuterà “Ad Alta Voce”, associazione affidataria della Chiesa, a fronteggiare l’impegno di restauro della monumentale Chiesa di San Potito e allo stesso tempo per- metterà di riprendere le attività di ca- rattere sociale con i giovani più svan- taggiati delle periferie. 45
Lioni verso Borgo 4.0 Il comune altoirpino diventa laboratorio per la smart mobility Dalla Regione Campania il via libera definitivo al progetto di filiera che integra azioni di ricerca, sviluppo e di innovazione tecnologica con la sperimentazione delle nuove tecnologie per la guida autonoma e connessa nel borgo di Lioni. Parte ufficialmente il progetto Borgo è un progetto di filiera promosso da 4.0 e la Campania scommette sui settori ANFIA (Associazione nazionale filiera del futuro, puntando su innovazione industria automobilistica) e realizzato tecnologica e sostenibilità ambientale. con il coinvolgimento di un partena- Una partnership tra pubblico e pri- riato pubblico-privato coordinato dal vato che mette in campo un investi- soggetto gestore ANFIA Automotive e mento di oltre 73 milioni di euro, di cui costituito da 54 imprese del settore e 3 46 finianziati dal POR Campania FESR Centri di Ricerca pubblici, con la parte- 2014/2020 e circa 27 rappresentati dal cipazione delle 5 Università Campane cofinanziamento privato delle imprese. e del Cnr. La Piattaforma tecnologica per la Il piano coinvolgerà quattro centri: Mobilità Sostenibile e Sicura Borgo 4.0 Salerno sarà sede del laboratorio di 46
progettazione elettronica; San Nicola delle infrastrutture e l’ottimizzazione la Strada del dimostratore per la vali- del traffico, dispositivi intelligenti per dazione di tecnologie per l’uso di fonti l’ottimizzazione delle infrastrutture energetiche rinnovabili per la mobi- di parcheggio e per la ricarica veloce, lità, il polo di Ottaviano sarà sede del nonché di servizi di infomobility. centro test e prove metrologiche e I progetti avviati porteranno nomi ispi- infine Lioni, nel cuore dell’Irpinia sarà rati a grandi pensatori: la smart road urbana ed extraurbana. • Leonardo sarà il progetto mirato a Il piccolo Comune irpino avrà un soluzioni per il comfort alla guida e ruolo da protagonista e diventerà all’efficientamento delle prestazioni; infatti il “laboratorio di sperimenta- • Socrate quello dedicato ai sistemi di zione” per le nuove tecnologie della monitoraggio del manto stradale e smart mobility. delle infrastrutture; Per questo sarà realizzata una vera e • Talete si concentrerà sulla sicurezza; propria azione di restyling, a partire • Seneca affronterà la gestione di par- dalla riqualificazione delle strade cheggi e stazioni di ricarica; cittadine e dalla riconversione della • Antifane si occuperà dei nuovi sen- viabilità. sori per la gestione sostenibile delle Verrà realizzato un laboratorio didat- infrastrutture e ottimizzazione del tico dedicato alla sicurezza e all’edu- traffico; cazione stradale e non mancheranno • Virgilio studierà soluzioni applicative interventi per l’efficientamento dell’il- a supporto della gestione della mobi- luminazione pubblica e il miglio- lità urbana da parte delle pubblica ramento della sicurezza stradale amministrazione. mediante tecnologie ICT, ovvero quelle utilizzate nella trasmissione, 47 ricezione ed elaborazione di dati e informazioni (tecnologie digitali com- prese). Sperimentare la smart mobi- lity significa viaggiare su strade “intel- ligenti” che consentono al veicolo di poter dialogare con l’infrastruttura. Verranno quindi studiati e progettati dei sistemi intelligenti per la comu- nicazione tra sensoristica stradale e dispositivi a bordo veicolo, soluzioni di monitoraggio per la sicurezza del manto stradale e della segnaletica, sistemi per la gestione sostenibile
Un ponte di collegamento tra passato e futuro, per scrivere una nuova pagina della storia dell’auto e della mobilità. Il nome \"Lioni\" deriva probabilmente Anche sullo stemma del Comune tro- dalle statue di leoni in pietra che neggiano perciò due leoni, simbolo ancora agli inizi del Settecento si pote- della cittadina. Martoriata dai terre- vano ammirare all’interno dell’abi- moti, l'unico manufatto dell’epoca tato del borgo, secondo la tradizione della fondazione del paese che sia popolare in cima al campanile. arrivato fino a noi è il campanile della Una di queste statue è quella che si chiesa madre; solo la cella campana- vede ancora oggi davanti al palazzo ria è stata ricostruita e probabilmente del municipio; l’altra, invece andò modificata verso la metà del Sette- L I O N Idistrutta durante il terremoto del 1732. cento. Sull'epoca in cui il campanile fu 48
edificato tuttavia non abbiamo noti- Lioni è un comune montano di poco più di zie documentarie. Le similitudini con i 6000 abitanti in provincia di Avellino. \"donjon\" normanni suggerirebbero di collocarlo nel XII secolo. Sorge sulla riva del fiume Ofanto ed è stato Le feritoie della torre campanaria uno dei più colpiti dal terremoto del 1980 però, più strette di quelle delle for- tificazioni normanno-sveve, indiche- 49 rebbero una datazione successiva. Oggi potete perdervi tra i vicoli del borgo, alla scoperta delle tante chie- sette o divertirvi a scovare i murales che negli anni hanno abbellito il pae- sino. Per gli amanti della natura non può mancare una visita alla cascata di “Gorgosavo – Brovesao”, dove l’ac- qua, dopo un salto di circa 20 metri, va a formare un piccolo laghetto tra le rocce. Fonte: www.prolocolioni.org
Piccoli e Wireless e s c l u s i v i s t a dotati di tutte le migliori caratteristiche tecnologiche
Search