SOFTWARE GESTIONALE OPEN SOURCE Di Girolamo Marino | 5 C inf | 23 Aprile 2021
Introduzione Obiettivo Simulazione gestionale di un magazzino: Popolazione del database contenente i prodotti Popolazione del database contenente i clienti Stipulazione dei preventivi Stipulazione delle fatture Distinta di consegna Premessa Odoo è un software gestionale open source composto da una suite di prodotti software supportata da una community internazionale. Le applicazioni trattate in questa relazione sono: Inventario (gestionale di stoccaggio a partita doppia) Vendite (gestionale delle vendite professionale ed intuitivo) Fatturazione (gestione delle fatture e automatizzazione) Procedura Accesso Dopo essersi registrati al sito di odoo si ha la possibilità di selezionare le applicazioni utili fra quelle disponibili. Selezionate le applicazioni di “Inventario”, “Vendite” e “Fatturazione” si viene reindirizzati alla seguente schermata: PAGINA 1
Popolazione del database contenente i prodotti La gestione del magazzino avviene solo dopo aver caricato in quest’ultimo i dati dei prodotti e/o dei servizi. Prodotti L’inserimento dei prodotti avviene con la creazione di questi mediante l’esplicitazione del nome, del prezzo di vendita, del prezzo di acquisto, della tipologia del prodotto e dei riferimenti necessari alla ricerca. Durante la creazione del prodotto bisogna indicare la politica di fatturazione. PAGINA 2
Durante la creazione del prodotto bisogna indicare la tassazione applicata. Durante la creazione del prodotto bisogna indicare il responsabile della logistica del magazzino, il peso, il volume e il tempo di spedizione. Dopo la creazione del prodotto è necessario andare a impostare la quantità di uno stesso prodotto nel magazzino, in questo modo, durante la stipulazione di un preventivo o di una fattura, il numero massimo di prodotti vendibili è automatizzato. PAGINA 3
Servizi L’inserimento dei servizi avviene con la creazione di questi mediante l’esplicitazione del nome, del prezzo di vendita, del prezzo di acquisto, della tipologia del servizio e dei riferimenti necessari alla ricerca. Durante la creazione del servizio bisogna indicare la politica di fatturazione. Durante la creazione del servizio bisogna indicare la tassazione applicata. PAGINA 4
Popolazione del database contenente i clienti Per permettere la stipulazione di preventivi e fatture è necessario popolare il database con i clienti. Privati La creazione di un cliente privato necessita dell’indirizzo, del nome e del codice fiscale. Aziende La creazione di un’azienda necessita dell’indirizzo, del nome e della partita iva. PAGINA 5
Stipulazione dei preventivi Il preventivo è un documento necessario a raggiungere un accordo e ad informare i clienti sul costo di un prodotto o un servizio. Il preventivo rappresenta sia un modo per proporre il proprio servizio, sia un modo per accertarsi che il cliente abbia ben presente i prezzi e non sorgano problemi in fase di pagamento. Per la stipulazione di un preventivo è necessario esplicitare il cliente, la data di scadenza della validità del documento stesso, i termini di pagamento, i costi dei prodotti e le relative quantità. PAGINA 6
Stipulazione delle fatture La fattura è il documento fiscale obbligatorio che viene redatto dal venditore, titolare di Partita Iva, per comprovare l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi e il diritto a riscuoterne il prezzo. La stipulazione di una fattura viene automatizzata a partire da un preventivo, ma, nel caso questo non ci sia, è possibile stipularla esplicitando il cliente, il tempo di consegna, i termini di pagamento, i costi dei prodotti e le relative quantità. PAGINA 7
Dopo aver creato la fattura questa si può inviare via mail: Distinta di consegna La distinta di accompagnamento, che illustra nel dettaglio il contenuto specifico di ogni pacco, è un documento opzionale che è possibile includere nella propria spedizione. È simile a una fattura commerciale (anche se non può sostituirla), utilizzata dalle dogane per valutare dazi e tariffe. Poiché la distinta di accompagnamento non comprende informazioni sul costo o sul valore dei contenuti, può essere utilizzata nei casi in cui i contenuti vengono inoltrati a terzi, come un cliente o un fornitore. Questo documento è generato automaticamente quando viene effettuato un ordine contenete prodotti fisici. PAGINA 8
Search
Read the Text Version
- 1 - 9
Pages: