Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Presentazione 2

Presentazione 2

Published by Diana Ducoli, 2019-01-27 21:00:52

Description: Presentazione 2

Search

Read the Text Version

DETERMINAZIONE DELLE PROTEINE CON IL METODO DEL BIURETO Progetto di scienze Classe 4BLA Francesca Tilola, Diana Ducoli, Lara Laidelli, Raul Richini



METODO DEL BIURETO Il biureto (ottenuto dalla condensazione di due molecole di urea) è una sostanza che può formare con il rame un complesso di colore violetto. Questa reazione non è specifica del biureto, ma avviene anche con i polipeptidi: possiamo quindi sfruttarla per l’individuazione delle proteine.

SCOPO Individuare la presenza di proteine in diversi alimenti.

TEORIA In ambiente basico, una molecola con almeno due legami peptidici (quindi il bioreto, ma anche qualsiasi polipeptide di almeni tre aminoacidi) forma, con gli ioni rameici, un complesso di colore viola.

INGREDIENTI -latte -albume d’uovo -soluzione di solfato rameico -soluzione di idrossido di sodio

STRUMENTI -provette -pipette pasteur -due ciotoline -un cucchiaio

PROCEDIMENTO -Versare 8 ml di latte o albume nella provetta -Aggiungere alcune gocce di idrossido di sodio -Aggiungere circa 8ml di soluzione di solfato rameico -Agitare, attendere due minuti e osservare

RISULTATO Se nel l’alimento sono presenti delle proteine, con la divisone di esse, dovrebbe formarsi una colorazione viola, grazie al solfato rameico e l’idrossido di sodio che insieme formano il biureto. Video dell’esperimento:

FINE DETERMINAZIONE DELLE PROTEINE CON IL METODO DEL BIURETO Progetto di scienze Classe 4BLA Francesca Tilola, Diana Ducoli, Lara Laidelli, Raul Richini


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook