Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore PROGETTO MINECLASS 2019

PROGETTO MINECLASS 2019

Published by carlapoppi60, 2019-06-21 10:20:14

Description: PROGETTO MINECLASS-INDIRE
Progetto Minecraft Education Edition
Anno Scolastico 2018-2019
Classi 1°C-1°D della Scuola Primaria "Lodi"
I.C. Crevalcore
Insegnante Carla Poppi

Keywords: minecraft

Search

Read the Text Version

IL PROGETTO MINECLASS – INDIRE La sperimentazione \"MineClass\" - coordinata da INDIRE - si rivolge a docenti di scuola primaria e secondaria ed è incentrata sull’utilizzo in classe del videogioco Minecraft. Obiettivo dell'iniziativa è fornire al docente un percorso di formazione/supporto a distanza alla progettazione e implementazione di attività didattiche basate su Minecraft (versione Education Edition) da realizzarsi entro la fine dell’AS 2018/19. La partecipazione è gratuita. L’iniziativa avvia il 10 dicembre 2018 e si conclude nel giugno 2019, con la fine dell'Anno Scolastico. Sono previste quattro fasi: -una prima fase \"Preparazione\" (dicembre 2018/gennaio 2019) sarà dedicata alla familiarizzazione con Minecraft (per chi è alla prima esperienza) e a pratiche propedeutiche alla progettazione didattica e alle attività in classe. -una seconda fase \"Progettazione\" (gennaio/febbraio) sarà incentrata sulla progettazione di un’attività didattica (una diversa per ogni docente) da sperimentare poi in classe a partire da metà febbraio. -una terza fase \"Attività in Classe\" (da metà febbraio a metà giugno) accompagnerà l'effettiva sperimentazione in classe con i propri studenti dell'attività progettata, nell'arco del secondo quadrimestre. -una fase \"Conclusione\" dedicata alla restituzione dei risultati dell'attività (metà giugno)

La prima e la seconda fase non prevedono il coinvolgimento degli studenti, che avverrà a partire dalla terza fase. Le attività didattiche con Minecraft saranno progettate (nella seconda fase) per essere compatibili con il curricolo esistente (e non in aggiunta allo stesso) e con i tempi della scuola. In ogni fase del percorso saranno messi a disposizione tutorial, documenti ed altre risorse utili per poter sostenere il docente nella sperimentazione e nell'elaborazione dei task previsti dal percorso. Per partecipare, non è necessario avere esperienza pregressa nell’utilizzo di Minecraft, e non è previsto alcun tipo di valutazione dell'operato dei docenti, ma solo una validazione del processo, volta a verificare l'effettivo svolgimento delle fasi della sperimentazione. La sperimentazione sarà oggetto di ricerca da parte di INDIRE. Fin dall'inizio e durante le varie fasi, verrà chiesto di compilare dei questionari ed altri strumenti (le informazioni verranno sempre trattate in forma anonima ed aggregata) che ci aiuteranno a capire quali caratteristiche ed aspettative hanno i docenti che partecipano a questa iniziativa, per poter meglio interpretare i risultati della sperimentazione. (rid. e adattamaento dal sito di MineClass-Indire)

IL PROGETTO Il Progetto è rivolto a due classi prime , 1° C e 1° D, che condividono la programmazione settimanale delle attività scolastiche e hanno partecipato insieme con un semplicissimo progetto a Code Week 2018 e all’Ora del Codice. In questo progetto le due classi lavoreranno separatamente, per semplificare l’organizzazione delle attività e l’utilizzo degli strumenti . Le classi sono formate da 18 alunni; in questi primi mesi si è constatato che i bambini sono poco abituati ad utilizzare il pc come strumento “tecnologico” , ma dimostrano di avere maggiore dimestichezza con quegli strumenti che prevedono il “touch”, sicuramente più immediato per questa fascia d’età , dove la coordinazione dei movimenti è ancora nelle prime fasi dello sviluppo. Il Progetto si ispira direttamente alla TRACCIA 1 A “RICOSTRUIRE UN OGGETTO A PARTIRE DA UN DISEGNO” , perché il più adatto per alunni di 6 – 7 anni . L’oggetto da ricostruire sarà una casa che potrà prevedere alcuni elementi di fantasia, ma che dovrà essere concretamente realizzabile ( questo sarà un momento importante del percorso : sperimentare attraverso l’esperienza la possibilità o meno di mettere in atto un’idea ) .

L’obiettivo principale del progetto è proprio provare a realizzare l’oggetto scelto con uno strumento, Minecraft, che per l’insegnante e per gli alunni è praticamente “uno sconosciuto”. E’ una sfida un po’ per tutti. Non è necessario che gli alunni abbiano acquisito le conoscenze disciplinari o l’ esperienza utili per il progetto ; sarà interessante osservare e constatare come i bambini arriveranno ad acquisire/scoprire conoscenze attraverso la sperimentazione delle attività stesse. Questo non significa che il progetto sarà meno rigoroso; tutte le tappe e le indicazioni previste dovranno essere rispettate. Le classi saranno organizzate in 4 gruppi costituiti da 4-5 alunni ognuno; ad ogni gruppo sarà assegnata una licenza; non è ancora certo che i tutti i gruppi potranno disporre contemporaneamente di un pc per gruppo / licenza; potrebbe essere necessario turnare i gruppi durante la realizzazione della costruzione con Minecraft . Gli alunni sono ancora piccoli e, pertanto, il ruolo di supporto dell’insegnante sarà abbastanza importante; cercherò, comunque , di indirizzare gli bambini a ricercare l’aiuto e la collaborazione all’interno del gruppo e tra i gruppi , prima di richiedere l’intervento dell’adulto

TAPPE E TEMPI DEL PROGETTO 1)FASE 1 : PRESENTAZIONE DELL’ ATTIVITÀ – LEZIONE INIZIALE - 1 ora Presentazione dell’idea del progetto a “classe intera”; seguirà una breve conversazione dove i bambini si racconteranno se conoscono Minecraft, se lo usano e in quale modo ( le risposte dei bambini saranno registrate su un cartellone, per documentare questa fase dell’attività ). Poi si chiarirà che lo scopo del progetto non è imparare a “giocare subito con Minecraf”, ma che devono pensare ad una casetta, chiudere gli occhi, immaginarla e provare a disegnarla con grande cura e con tutti gli elementi e i particolari che ritengono necessari. Dopo la conversazione ogni bambino riceverà un foglio dove disegnerà la propria casetta con cura e dovizia di particolari; i disegni verranno esposti in un cartellone. 2)FASE 2 : DEFINIZIONE (2 ore) Osservando il cartellone con i disegni, i bambini ricorderanno, brevemente, ciò che hanno fatto nel primo incontro. Per continuare le attività, la classe dovrà essere organizzata in 4 gruppi ( i gruppi saranno formati con un sorteggio un po’ pilotato, perché risultino abbastanza omogenei ) . Ogni bambino riceverà il proprio disegno e dovrà ritagliare i diversi elementi della casa che ha disegnato , raggrupparli e metterli in tanti sacchettini. All’interno di ogni gruppo i bambini, a turno, estrarranno gli elementi delle case dai sacchettini; ogni gruppo inserirà in un sacchetto gli elementi delle case estratti.

3)FASE 3 : IDEAZIONE - 1 ora Dopo aver ricordato brevemente ciò che è stato fatto nel secondo incontro, ogni gruppo riceverà un foglio bianco , dove dovranno essere incollati gli elementi estratti dai sacchettini per realizzare la “casa del gruppo” . Seguirà un’attenta osservazione delle casette ottenute (le riflessioni verranno registrate su un cartellone). 4) FASE 4 : PROGETTAZIONE - 2 ore Dopo aver ricordato brevemente ciò che è stato fatto nel secondo incontro, ogni gruppo riceverà 2-3 fogli a quadretti di un cm delle dimensioni di un A 3 , il collage della casa di gruppo realizzato nel precedente incontro, 3 -4 righelli . Ogni gruppo dovrà riportare sulla carta quadrettata la casa, con la consegna di realizzare il disegno con la grande precisione . Il disegno dovrà anche essere colorato con cura.

5) FASE 5 : REALIZZAZIONE Questa fase è articolata in più momenti: 1-Prima di passare alla costruzione della casa con Minecraft, i gruppi realizzeranno la loro casa concretamente in 3D : avranno a disposizione maxicostruzioni a incastro e scatole colorate di piccole dimensioni ; ogni gruppo sceglierà il materiale che riterrà più adatto. Questa attività dovrebbe facilitare il trasferimento della successiva realizzazione della casa su Minecraft. L’attività sarà documentata da foto e disegni , che potranno essere utilizzati successivamente. (1 ora ) 2a-A classe intera , utilizzando una delle licenze ricevute , sarà presentato ai bambini “Minecraft Education Edition” alla Lim : l’ambiente, gli elementi principali, i blocchi principali, come si posizionano i blocchi, come si distruggono … ; ogni bambino avrà la possibilità di provare . (2 ore ) 2b-I gruppi riceveranno la propria licenza, un pc e avranno la possibilità di provare il programma, prima di procedere alla realizzazione vera e propria della casa. (2 ore ) 3-I gruppi procederanno alla realizzazione della loro costruzione con Minecraft seguendo ciò che hanno messo a punto nella fase di progettazione (i disegni sulla carta quadrettata ) e nella fase 1 della realizzazione ( costruzione in 3D , foto e disegni ) . I gruppi saranno invitati ad attenersi il più possibile a ciò che hanno progettato in precedenza; eventuali variazioni devono essere motivate e funzionali alla costruzione stessa. Questa fase sarà abbastanza complessa , i bambini sono piccoli , non sono in grado di valutare quanto saranno capaci di utilizzare Minecraft per la realizzazione della costruzione. (almeno 6 ore )

6-VALUTAZIONE FINALE - 1 ora Ogni gruppo rifletterà sulla costruzione realizzata in Minecraft , confronterà il prodotto finale con i disegni e la costruzione in 3 D , valuterà se quanto realizzato è conforme a quanto progettato, valuterà complessivamente il prodotto finale. Le riflessioni verranno registrate dall’insegnante. 7- RESTITUZIONE FINALE - 1 ora Ogni gruppo di alunni presenterà e descriverà ai compagni e all’insegnante le attività svolte (il collage, il disegno su carta a quadretti, la costruzione in 3 D, la costruzione in Minecraft ) , riflettendo sul gradimento del progetto, le difficoltà incontrate, come sono state superate, quali soluzioni hanno adottato e perché . Le riflessioni verranno registrate dall’insegnante . Carla Poppi



DIARIO DI BORDO – CLASSE 1° C DATA : 20 FEBBRAIO 2019 : PRESENTAZIONE Ho anticipato al 20 Febbraio l'avvio del Progetto per ragioni organizzative. Ho detto ai bambini che avremmo partecipato a un \"progetto speciale\" e ho chiesto loro se conoscevano un gioco chiamato \"Minecraft\" e se potevano raccontare come funzionava. La maggior parte dei bambini non conosce il gioco; soltanto due di loro hanno risposto che ne hanno sentito parlare da degli amici più grandi e che sarebbe un gioco dove si spara e si uccidono i nemici Visto il numero così esiguo di risposte, non abbiamo costruito il cartellone; ho mostrato loro alcune immagini di Minecraft alla Lim , poi ho aperto \"Un'avventura con Minecraft \" su Code.org ; da qui si è avviata una breve conversazione per osservarne, sommariamente, la grafica ; i bambini hanno capito subito la somiglianza con i mattoncini Lego ; poi hanno provato a completare le prime attività, a turno, sempre alla Lim. Successivamente ho chiarito che con questo progetto non avrebbero imparato a giocare con Minecraft, ma avrebbero provato a costruire una casa bellissima ; prima di costruirla, però avrebbero dovuto\"pensarla\". Ho detto ai bambini che dovevano stare in silenzio, chiudere gli occhi , immaginare la casa più bella del mondo , osservare bene tutti i particolari e fare una foto della casa con la mente.

Ho detto ai bambini che dovevano stare in silenzio, chiudere gli occhi , immaginare la casa più bella del mondo , osservare bene tutti i particolari e fare una foto della casa con la mente. Ho distribuito ad ogni bambino un foglio A4 e li ho invitati a disegnare e a colorare la casa con cura e con tutti i particolari che avevano immaginato ad occhi chiusi; ogni bambino ha poi mostrato il proprio disegno ai compagni ; i disegni sono stati raccolti in due cartelloni, esposti in aula. Per questa fase avevo destinato un'ora per l'avvio dell' attività; i tempi si sono allungati con l'introduzione , non prevista , della \"visita\" su Code.org , che valuto positivamente, perché ha accresciuto l'interesse dei bambini per le attività future.



DATA : 14 MARZO 2019 : DEFINIZIONE Ho staccato i disegni delle case che i bambini avevano fatto nell’incontro precedente e glieli ho consegnati; ho avviato la conversazione per riprendere ciò che era stato fatto nel primo incontro e tutti ricordavano molto bene le attività svolte. Anche in questa fase ho apportato delle modifiche, poichè erano rientrati i bambini assenti nel primo incontro, ho ritenuto opportuno che tutti dovessero avere il loro disegno. Pertanto ho differenziato l’attività : i bambini assenti hanno disegnato la loro casetta ideale sul foglio bianco (la conversazione iniziale li ha “fatti entrare nel progetto); gli altri bambini hanno ricevuto un foglio a quadretti di un cm e sono stai invitati a riprodurre fedelmente e con molta precisione il loro disegno (che avevano sul tavolo) sul foglio quadrettato. Anche i bambini del primo gruppo, terminato il disegno della casa sul foglio bianco, lo hanno riprodotto sul foglio a quadretti di un cm. Ho rinviato al prossimo incontro l’attività per gruppi. I disegni sono stati esposti su cartelloni.



DATA : 29 APRILE 2019 : PROVE DI MINECRAFT AL PC I bambini sono stati organizzati in 4 gruppi , ogni gruppo ha ricevuto un pc e ha provato Minecraft. In ogni gruppo c’era un bambino che aveva già giocato con il programma a casa. Ci sono stati diversi problemi tecnici ( connessione a tratti, carica delle batterie non sufficiente , pc lenti , diversi tentativi per far funzionare account e licenze…) ; inoltre i bambini sono molto impacciati a usare il pc , che non supporta il touch .

DATA : 7 MAGGIO 2019 -DEFINIZIONE Ho staccato i disegni dal cartellone , i bambini hanno ricordato, brevemente, ciò che hanno fatto negli altri incontri. Poi ho detto loro che per continuare le attività, la classe dovrà essere organizzata in gruppi ( ho formato 3 gruppi con un sorteggio un po’ pilotato, perché risultassero abbastanza omogenei). Ho consegnato a ogni bambino il proprio disegno ; i bambini hanno ritagliato i diversi elementi della casa che hanno disegnato ,li hanno raggruppati e messi in tanti sacchettini. All’interno di ogni gruppo i bambini, a turno, hanno estratto gli elementi delle case dai sacchettini e li hanno messi in un unico sacchetto dove inserire gli elementi delle case estratti. -IDEAZIONE Ogni gruppo ha ricevuto un foglio bianco , dove sono stati incollati gli elementi estratti dai sacchettini per realizzare la “casa del gruppo” . Le case ottenute sono state osservate dai membri del gruppo . Con gli elementi ritagliati rimasti nei sacchettini , ogni gruppo ha realizzato altri collages di case, fino ad esaurimento dei materiali. -PROGETTAZIONE Ogni gruppo ha ricevuto un foglio a quadretti di un cm delle dimensioni di un A 3 e 3-4 righelli. Ogni bambino del gruppo ha riportato sulla carta quadrettata uno o più elementi della casa-collage , con la consegna di realizzare il disegno con precisione . Il disegno verrà anche colorato nel prossimo incontro.







DATA : 9 MAGGIO 2019 : REALIZZAZIONE Modello della casa in 3 D : i bambini sono stati organizzati in 3 gruppi ; ogni gruppo ha ricevuto (per sorteggio) il materiale per provare a costruire il modello della casa : maxicostruzioni, scatole, scatoline ; ogni gruppo ha avuto a disposizione il disegno realizzato nella fase precedente. I materiali a disposizione potevano ricordare “i cubetti di Minecraft” (osservazione che i bambini hanno fatto subito), ma non potevano essere modificati nella loro struttura . I gruppi hanno fatto diverse prove, le costruzioni spesso sono crollate o non sono state completate perché i materiali a disposizione erano finiti. Dopo una trentina di minuti ho “stoppato” il lavoro dei gruppi e ho invitato i bambini a osservare ciò che avevano realizzato , anche se incompleto, e a riflettere . Sono arrivati facilmente a comprendere che non sarebbero riusciti a riprodurre il progetto della casa che avevano disegnato. Questa fase del progetto potrebbe essere considerata quasi fallimentare, perché non ha raggiunto l’obiettivo che avevo previsto, cioè facilitare la costruzione della casa con Minecraft. Invece ritengo sia stato molto importante che i bambini, attraverso la manipolazione dei materiali e i diversi tentativi fatti, abbiano fatto queste riflessioni i progetti “pensati “ o “disegnati” non sempre si possono realizzare fedelmente i progetti (le idee) si possono modificare anche nel corso della loro realizzazione si può imparare dagli errori.

A classe intera, utilizzando una delle licenze ricevute , ho presentato ai bambini “Minecraf Education Edition” alla Lim : l’ambiente, gli elementi principali, i blocchi principali, come si posizionano i blocchi, come si distruggono; i bambini sono venuti a turno a provare i comandi “scava e distruggi” con il mouse . Anche in questa fase i bambini sono stati piuttosto impacciati nell’uso del mouse e dei comandi e sono dovuta intervenire spesso

DATA : 22 MAGGIO 2019 : REALIZZAZIONE Nel Laboratorio Tic: 3 gruppi ( un pc non funziona ) : a ogni gruppo è stata assegnata una licenza, un pc un mouse e ha avuto la possibilità di provare il programma. Siccome i bambini sono piccoli ho attivato l’account per ogni gruppo, poi, per la creazione dei “Mondi”, li ho guidati passo passo tramite la Lim; “aperto il mondo”, ho mostrato il significato dei comandi, come si prendono i materiali dall’inventario, poi i bambini hanno provato a scavare, hanno scelto uno o due materiali e hanno provato a riempire lo scavo. Dopo diversi tentativi, aggiustamenti, interventi per sbloccare e riavviare il programma, i gruppi sono riusciti a scavare un rettangolo e a riempirlo con i blocchi. Queste saranno le basi sulle quali i gruppi procederanno alla costruzione della casa nei prossimi incontri.



DATA : 30 MAGGIO 2019 : REALIZZAZIONE 4)-Nel Laboratorio Tic: 4 gruppi, i pc funzionano tutti e quattro, a disposizione anche quello di classe collegato alla Lim : ogni gruppo disponeva di un pc e un mouse ; come la volta precedente, ho attivato l’account per ogni gruppo). Dalla Lim li ho guidati passo passo per aprire il “Mondo” e ho ricordato il significato dei comandi, come si prendono i materiali dall’inventario, poi i bambini proseguito, a turno, la costruzione della casa, con a fianco il disegno sulla carta a quadretti ; in ogni gruppo uno o due bambini meno impacciati nell’uso del programma hanno aiutato i compagni e guidato l’attività. I gruppi hanno portato a termine la costruzione quasi completa della casetta. Termineranno il progetto durante la visita degli osservatori. Anche in questo incontro non sono mancati gli inconvenienti che hanno rallentato l’attività .

DATA : 6 GIUGNO 2019 : REALIZZAZIONE / OSSERVAZIONE INDIRE Nel Laboratorio Tic: 5 gruppi di alunni , 4 gruppi di 1°C e un gruppo di 1°D; sono presenti gli Osservatori Indire , Elisabetta Cicognini e Lapo Rossi. I pc funzionano tutti e quattro, a disposizione anche quello di classe collegato alla Lim, ogni gruppo dispone di un pc e un mouse ; come la volta precedente, ho attivato l’account per ogni gruppo. I bambini erano stati informati della visita degli Osservatori . Dopo le presentazioni , i diversi gruppi hanno completato la costruzione della casa, con a fianco il disegno sulla carta a quadretti ; in ogni gruppo uno o due bambini meno impacciati nell’uso del programma hanno aiutato i compagni e guidato l’attività. I gruppi che hanno concluso la costruzione prima degli altri, hanno aperto un nuovo mondo e sperimentato liberamente l’uso del programma. Sono state effettuate le interviste ad un gruppo di bambini e all’insegnante. Un grazie di cuore ad Elisabetta Cicognini e a Lapo Rossi per la loro disponibilità a relazionarsi positivamente con tutti noi. Anche in questo incontro non sono mancati gli inconvenienti ( prova di evacuazione ).





DATA : 10 APRILE 2019 : FUORIPROGRAMMA Mercoledì 10 Aprile 2019 ho raccolto l’invito dei Colleghi Carlo Paladin e Pina Caruso (unica Classe 2.0 dell’Istituto) che si sono resi disponibili a sperimentare un’attività a Classi Aperte utilizzando Minecraft. Ho portato i miei alunni di Classe Prima nell’aula della Classe Terza e siamo stati accolti dal Maestro Carlo e dai bambini con tanta cordialità. Abbiamo organizzato i bambini di Classe Prima e di Classe Terza in piccoli gruppi misti in diversi angoli dall’aula, ogni gruppo ha avuto a disposizione due o più Ipad . I bambini di Classe Terza, molto autonomi e abili nell’uso degli strumenti e del Programma, si sono presi cura dei bambini di Classe Prima e li hanno introdotti a Minecraft , facendo loro da tutor in modo eccellente; poiché nel progetto da me presentato gli alunni dovranno realizzare una semplice casetta, gli alunni di terza hanno spiegato e mostrato in pochi minuti come si utilizza il Programma, come ci si muove con l’Ipad, come si costruisce/distrugge, quali sono le possibilità di scelta dei diversi materiali e di tanti altri elementi ..., poi hanno lasciato che i bambini piccoli esplorassero e sperimentassero diverse soluzioni , sotto la loro guida . Un paio di ore passate insieme, dove i bambini più esperti della Classe 3^ A hanno mostrato ai bambini di 1^C come si può usare Minecraft. Un’ esperienza entusiasmante!!! Lavoro cooperativo, peer education, tutoring, autonomia, spirito di iniziativa, progettazione e tanto, tanto divertimento.





DIARIO DI BORDO – CLASSE 1° D DATA : 14 MARZO 2019: PRESENTAZIONE Ho replicato la presentazione del Progetto nella classe parallela il 14 Marzo. Ho detto ai bambini che avremmo partecipato a un \"progetto speciale\" e ho chiesto loro se conoscevano un gioco chiamato \"Minecraft\" e se potevano raccontare come funzionava. Alcuni bambini hanno risposto che conoscevano questo gioco direttamente e che lo utilizzavano abbastanza regolarmente. Scrivo di seguito le risposte dei bambini: - Minecraft è un mondo di cubetti, si possono cambiare le armi e gli oggetti -è un mondo dove si costruiscono le case (io non avevo ancora illustrato l’oggetto del progetto) -in Minecraft ci sono dei personaggi piccolini che se si toccano si bruciano -in Minecraft ci sono due mondi, un mondo normale e un mondo con la lava e le rocce - Minecraft è come giocare con i Lego al computer

Per mantenere, almeno nelle prime fasi, la stessa linea nelle due classi, non abbiamo costruito il cartellone; ho mostrato loro alcune immagini di Minecraft alla Lim, poi ho aperto \"Un'avventura con Minecraft \" su Code.org ; da qui si è avviata una breve conversazione per osservarne, sommariamente, la grafica . Come anticipato in un intervento di un bambino, tutti hanno capito subito la somiglianza con i mattoncini Lego; poi hanno provato a completare le prime attività, a turno, sempre alla Lim. Successivamente ho chiarito che con questo progetto non avrebbero imparato a giocare con Minecraft, ma avrebbero provato a costruire una casa bellissima; prima di costruirla, però avrebbero dovuto \"pensarla\". Ho detto ai bambini che dovevano stare in silenzio, chiudere gli occhi, immaginare la casa più bella del mondo, osservare bene tutti i particolari e fare una foto della casa con la mente. Ho distribuito ad ogni bambino un foglio A4 e li ho invitati a disegnare e a colorare la casa con cura e con tutti i particolari che avevano immaginato ad occhi chiusi; ogni bambino ha poi mostrato il proprio disegno ai compagni; i disegni sono stati raccolti in due cartelloni, esposti in aula. Per questa fase avevo destinato un'ora per l'avvio dell'attività; in questo caso tempi sono stati rispettati; ho riproposto la \"visita\" su Code.org , che, come per l’altra classe, è stata coinvolgente e ha accresciuto l'interesse dei bambini per le attività future.



FASE 2 : DEFINIZIONE Osservando i disegni della fase precedente, i bambini hanno ricordato, brevemente, ciò che hanno fatto nel primo incontro. Poi ho detto loro che per continuare le attività, la classe doveva essere organizzata in gruppi ( 3 gruppi con un sorteggio pilotato, perché risultassero abbastanza omogenei). Ho consegnato a ogni bambino il proprio disegno e i bambini lo hanno riportato sulla carta quadrettata ( quadretto di un centimetro ) , poi hanno ritagliato i diversi elementi della casa che hanno disegnato , li hanno raggruppati e messi in tanti sacchettini. All’interno di ogni gruppo i bambini, a turno, hanno estratto gli elementi delle case dai sacchettini e li hanno messi in un unico sacchetto dove inserire gli elementi delle case estratti.



FASE 3 : IDEAZIONE Ogni gruppo ha ricevuto un foglio bianco , dove sono stati incollati gli elementi estratti dai sacchettini per realizzare la “casa del gruppo” . Le case ottenute sono state osservate dai membri del gruppo . Con gli elementi ritagliati rimasti nei sacchettini , ogni gruppo ha realizzato altri collages di case, fino ad esaurimento dei materiali. FASE 4 : PROGETTAZIONE Ogni gruppo ha ricevuto un foglio a quadretti di un cm delle dimensioni di un A 3 e 3-4 righelli. Ogni bambino del gruppo ha riportato sulla carta quadrettata uno o più elementi della casa-collage , con la consegna di realizzare il disegno con precisione e colorarlo. REALIZZAZIONE Nell’ultima giornata, in occasione della visita degli osservatori Indire, soltanto un gruppo di alunni della Classe 1°D ha sperimentato, brevemente, l’uso del Programma per provare a realizzare il progetto. I bambini, a turno, hanno provato le funzioni principali (scava, distruggi, come procurarsi gli elementi dall’inventario).









NOTE Con la Classe 1°D, dati i tempi ristretti , ho accelerato alcune attività e non è stato possibile far provare a tutti gli alunni il programma sul pc. Anche questa classe è stata impegnata in diverse attività e iniziative che hanno richiesto continue modifiche e aggiustamenti del percorso programmato. Inoltre, anche i problemi di tipo tecnico (connessione e pc lenti ) e il lungo periodo di interruzione non hanno favorito lo svolgimento delle attività come avevo previsto. In queste pagine del Diario di bordo ho annotato soltanto le lezioni principali , non sono indicate le date perché ho lavorato con questa classe quando le condizioni me lo hanno permesso; sono state svolte alcune attività alla Lim su Code.org . Mi auguro che il Progetto possa essere replicato il prossimo anno, per realizzarlo in parallelo con entrambe le classi . Per la 1°D sono stati compilati soltanto i questionari del gruppo di bambini che sono stati coinvolti nell’uso del Programma sul pc.

Carla Poppi


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook