Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore QUATTRO PASSI PER CREVALCORE

QUATTRO PASSI PER CREVALCORE

Published by carlapoppi60, 2016-07-02 11:36:15

Description: QUATTRO PASSI PER CREVALCORE
Disegni e pensieri dopo il terremoto ...
Classe 5° B
Scuola primaria " G. Lodi " - Crevalcore
Anno Scolastico 2012 / 2013
Insegnante Carla Poppi

Search

Read the Text Version

QUATTRO PASSI PER CREVALCORE … Classe 5° B Scuola Primaria “G.Lodi”Anno Scolastico 2012 / 2013 Insegnante Carla Poppi



QUATTRO PASSI PER CREVALCORE …. QUATTRO PENSIERI SUL TERREMOTO …. Tante volte abbiamo “girato” per CREVALCORE. L'anno scorso volevamo conoscere il Centro Storico più da vicino, poi c'è stato il terremoto ... … Allora oggi il nostro viaggio lo vogliamo fare insieme a voi con i nostri disegni e i nostri ricordi … Facciamo finta che sia il Centro Storico a parlare …

LO STEMMA

CREVALCORE : UN PO’ di STORIAIl mio nome è di origine incerta, forse deriva dal dispiacereprovato dai soldati romani alla morte di un loro generale,avvenuta nel nostro territorio, oppure da Crepa Corium,scorza crepata, perché la siccità estiva provocava crepenel terreno.Anticamente il mio territorio era una palude, con acquestagnanti, fiumi, canali, isolotti, strade e sentieri.I Romani suddivisero le terre in campi quadrati, le centurie,delimitate da strade perpendicolari tra loro, i Cardini e iDecumani.Più tardi i monaci dell’Abbazia di Nonantola bonificarono ilterreno paludoso, rendendolo coltivabile.La mia prima costruzione fu la Rocca, una specie di torreeretta nel 1020 nella zona dove oggi c’è Porta Bologna.Intorno al 1130 il Nuovo Castello fu costruito di formaquadrata, con le strade che si intersecavano tra di loroad angolo retto.Un secolo dopo il castello fu fortificato e ricostruito :c’erano il fossato e le mura di recinzione, alcune casegrandi per le famiglie più ricche e case più piccole.Questi erano secoli di guerre continue.Qualche secolo più tardi ci fu un lungo periodo di pace.Tra il 1400 e il 1500 le famiglie ricche e nobili fecerobonificare il terreno e costruire grandi ville di campagna(i “castelli”), attorno alle quali sorsero le attuali frazioni.Nei secoli successivi ci furono grandi trasformazioni delCentro Storico: furono costruiti la Chiesa della Concezione,la Chiesa di S.Croce e numerosi palazzi(1600-1700),il Municipio, il Teatro Comunale, la ferrovia, il monumentoa Malpighi (seconda metà del1800), le Scuole Elementarie la Chiesa di S.Silvestro (inizi del 1900) …

LA SCUOLA PRIMARIA”G.LODI”

LA SCUOLA PRIMARIA “G. LODI” Sono la SCUOLA PRIMARIA. Sono un edificio molto grande, due Padiglioni, l’Est e l’Ovest, collegati dal cortile. Ci sono le aule, i laboratori, la mensa, la palestra, gli Uffici della Dirigente e della Segreteria. L'anno scorso ho compiuto 100 anni. Il terremoto mi ha fatto \"ballare\" a gran ritmo, ma ho retto bene i colpi e ho protetto tutti, grandi e piccini. Una volta ero piena di bambini, maestri e bidelli, ma dopo il terremoto del 29 Maggio sono diventata inagibile deserta. Il 29 Maggio tutti si spaventati a morte;alcuni bambini non hanno neanche avuto il coraggio di guardarmi, altri mi hanno vista muovermi, saltare. Alcuni non riuscivano più a respirare dalla paura. Ne avevano tanta tutti. La maestra, visto che la scossa non finiva più, ha cominciato a pensare che si sarebbe aperta la terra. Non si riusciva a stare in piedi, visto che la scossa era molto forte.Ma anche se sono inagibile, i bambini sono contenti perché hanno i moduli a loro disposizione.Li hanno costruiti persone che hanno lavorato molto per aiutarci.

PORTA BOLOGNA

PORTA BOLOGNA Sono PORTA BOLOGNA, detta anche Porta da Mattina o Porta Levante, perchè guardo verso Est. Sono una porta molto antica, si possono vedere i resti di un muro del \"Castello\"del 1160.Un tempo avevo anche un ponte levatoio. Sulle facciate ci sono dipinti lo stemma diCrevalcore e quelli delle famiglie principali del paese. PORTA BOLOGNA: ero molto bella, ora il terremoto del maggio scorso mi ha rovinata, ma lo stemma è sempre nel cuore della gente.La prima scossa della domenica notte ci ha molto colpito, non eravamo preparati. Con tutte quella scosse abbiamo vissuto una brutta esperienza. Ma dopo tutto abbiamo passato la paura.

IL POLO SANITARIO BARBERINI

IL POLO SANITARIO BARBERINISono il POLO SANITARIO BARBERINI , mi trovo di fianco a Porta Bologna.Ospito gli ambulatori dei medici di famiglia,dei Pediatri, diversi ambulatori specialistici, il centro prelievi, l’ambulatorio per le medicazioni, il CUP, la RSA. Il POLO SANITARIO: adesso sono inagibile, gli ambulatori, il centro prelievi, il CUP e la portineria sono ospitati in moduli sistemati lungo Viale della Pace.

IL TEATRO COMUNALE

IL TEATRO COMUNALE Sono IL TEATRO COMUNALE,sono stato inaugurato il 3 Settembre 1881. L'interno venne decorato dal pittore crevalcorese Gaetano Lodi , sì, quel personaggio a cui è intitolata la nostra scuola. Nel mio soffitto, tra putti, ghirlande, fiori, vi è dipinto un RANOCCHIO, simbolo di Crevalcore.Dopo il terremoto sono diventato inagibile. Quando c’è stato il terremotodel 20 Maggio eravamo a casa a dormire. Quando c’è stato il terremoto del 29 Maggio eravamo a scuola, fuori in cortile, con gli amici e la maestra. Alcuni di noi hanno avuto molta paura, altri un po’ meno. Il Centro Storico è stato chiuso, il Comune è ancora inagibile, anche la vecchia Scuola “Gaetano Lodi” è inagibile.

VIA MATTEOTTI

VIA MATTEOTTI Sono VIA MATTEOTTI , la strada principale del paese, che va da Porta Bologna a Porta Modena. Su entrambi i lati ci sono i portici, sopra si trovano diversi palazzi costruiti tra il 1600 e il 1700. In passato mi sono chiamata Via Maestra e Via Malpighi. I primi portici erano costruiti in legno. VIA MATTEOTTI: sono stata chiusa fino al 24 Dicembre 2012. Quella sera una lunga fiaccolata di cittadiniha sfilato per la prima volta dopo il 29 Maggio. Molti palazzi sono inagibili e sono puntellati da travi di legno o tubi di metallo. Per molto tempo mi hanno fatto compagnia i calcinacci caduti dai palazzi.

IL MUNICIPIO

IL MUNICIPIO Sono il MUNICIPIO, sono stato costruito negli anni 1867-68. Sono un edificio molto grande, di colore rosso scuro, con i portici. Nella parte superiore della mia facciata principale c'è lo stemma di Crevalcore: tre cuori rossi in campo azzurro. Sono il MUNICIPIO, un edificio molto grande e importante, con il mio simbolo sul tetto e ora ho molte” gambe” che mi tengono in piedi. Ora sono rovinato a causa del terremoto. Gli altri anni venivano qui davanti i bambinie i ragazzi delle Scuole per la Festa della Pace, ma quest’anno non la possono fare perché la piazza non è ancora agibile completamente.

LA CHIESA DI SAN SILVESTRO

LA CHIESA DI SAN SILVESTRO Sono la CHIESA di SAN SILVESTRO, la Chiesa parrocchiale di Crevalcore.Nella facciata principale ho tre portoni di legno, uno centrale più grande e due laterali più piccoli. All'interno ci sono da molte colonne, un altare centrale e sei altari laterali. La CHIESA: sono un edificio tra i più vecchi di Crevalcore, sono stata danneggiata molto dal terremoto, ho crepe, i calcinacci sono caduti giù dal tetto come pioggia. La croce che era sopra di me brillava come una stella; con il terremoto del 20 maggio sono stata transennata, il terremoto del 29 Maggio mi ha provocato un buco sul tetto. Le colonne crepate rimangono su grazie alla speranza dei cittadini crevalcoresi.

IL CAMPANILE

IL CAMPANILE Sono il CAMPANILE, sono alto 27 metri, ho la base quadrata e ha una leggera pendenza. Una lapide indica che, probabilmente, fui costruito tra il 1421 e il 1424. In passato servivo come faro per orientarsi; il fuoco acceso in alto sulla torre si vedeva da lontano. Qui, nel campanile, si rifugiavano gli abitanti del Castello in caso di pericolo. IL CAMPANILE: Il terremoto ha fatto cadere la croce che stava sul mio tetto. Sono stato danneggiato, come la Chiesa, la Scuola e altri edifici. Ci sono state due scosse, la prima,quella del 20 Maggio, non ha fatto tanti danni, ma la seconda, quella del 29 Maggio ha danneggiato molte cose.

PORTA MODENA

PORTA MODENA Sono PORTA MODENA, sono detta anche Porta da Sera o Porta Ponente, perchè guardo a Ovest. Ho un arco di forma ovale, sopra vi sono un campanile a vela e l'orologio. Un tempo anche io, Porta Modena, avevo un ponte levatoio. Quando c’è stato il terremoto molti di noi hanno avuto molta, ma molta paura. La terra tremava continuamente e pensavamo che la terra crepasse.I monumenti Porta Modena e Porta Bologna adesso sono ridotti malissimo. L’orologio si è fermato alle 9 e 4 minuti, l’ora del terremoto del 29 Maggio.

E' finito il viaggio nel CENTRO STORICO di CREVALCORE. Vi aspettiamo per un prossimo \"tour\", quando tutto sarà ritornato come prima .... Prima del terremoto era tutto tranquillo. Senza avvisarci la terra ha cominciato a tremare,molta paura girava nei nostri occhi e nei nostri cuori. Non capivamo cosa stesse succedendo, dopo pochi minuti abbiamo incominciato a focalizzare il fatto, siamo usciti di casa con tanta paura. Quando è arrivato il terremoto, abbiamo preso tutti paura, perché ci siamo svegliati di colpo. Qualcuno di noi ha fatto un giro in piazza: c’era molta gente a fare le foto, subito sono arrivati i pompieri, l’esercito, i carabinieri. Dopo qualche giorno eravamo tutti tranquilli, abbiamo ripreso la scuola; molti bambini erano in cortile, altri in classe. Poi un secondo terremoto ci ha devastati, ha ridotto il centro in pezzi , ancora adesso stiamo cercando di rimettere tutto a posto. Il 29 Maggio c’è stato il “secondo terremoto”, poi ce ne sono stati altri, più “corti e piccoli”… Ora il Centro Storico di Crevalcore è ancora in parte inagibile.

Noi pensiamo che Crevalcore, anche se è ridotta male,resti sempre la nostra città del CUORE.

Classe 5° BA. S. 2012 / 2013


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook