Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore L' EVOLUZIONE DELL’UOMO

L' EVOLUZIONE DELL’UOMO

Published by carlapoppi60, 2016-06-20 15:09:53

Description: L' EVOLUZIONE DELL’UOMO
Classi 3° C e 3° D
Scuola Primaria "G. Lodi "
Anno Scolastico 2015 / 2016
Insegnanti Paola Poppi - Carla Poppi

Search

Read the Text Version

L’EVOLUZIONE DELL’UOMODi Paola e Carla Poppi

CHARLES DARWIN • Charles Darwin è stato un biologo, geologo, zoologo e botanico britannico, vissuto nell’800, famoso per aver formulato la TEORIA dell'EVOLUZIONE delle specie animali e vegetali per selezione naturale (origine delle specie), e per ave spiegato che tutti i primati, uomo compreso, discendono da un antenato comune .

TEORIA DELL'EVOLUZIONE • L’EVOLUZIONE è la lenta progressiva e ininterrotta trasformazione, nel corso del tempo, degli esseri viventi (piante, animali, uomo). • Nasce dalla capacità di adattarsi a vivere in un ambiente.

TEORIA DELL'EVOLUZIONE• Darwin si accorse che vi è sempre qualche differenza tra gli individui della stessa specie : uno è più grosso, un altro ha una pelliccia più folta o zampe un po’ più lunghe.• L’animale con le zampe più lunghe correrà più velocemente, perciò sfuggirà più facilmente ai predatori.• L’animale con la pelliccia più folta riuscirà a sopravvivere a un inverno freddo.• Se le zampe più lunghe e la pelliccia più folta vengono trasmesse ai figli, che a loro volta le trasmettono ai loro figli, nelle generazioni successive nasceranno sempre più animali con le zampe più lunghe e la pelliccia più folta, fino a che, dopo molte generazioni, tutti gli animali di quella specie avranno le zampe più lunghe e la pelliccia più folta.• Questo cambiamento produce un adattamento all’ambiente e, alla fine, dopo molto tempo, anche la comparsa di nuove specie.

L’EVOLUZIONE DELL’UOMO • L’uomo appartiene all’ordine dei PRIMATI che comprende i lemuri, le scimmie, le scimmie antropomorfe (scimpanzé, gorilla, oranghi). • Tutti i primati hanno caratteristiche comuni : • il pollice opponibile • gli occhi frontali con visione binoculare • un cervello sviluppato • un comportamento sociale complesso.

L’EVOLUZIONE DELL’UOMO • L’uomo, dalla sua prima comparsa sulla Terra ad oggi, ha vissuto una lenta e progressiva trasformazione : • dall’ Australopiteco, primo ominide, all’Homo Sapiens Sapiens.



L’EVOLUZIONE DELL’UOMO • Nell’evoluzione dell’uomo furono fondamentali : • la conquista della posizione eretta • l’evoluzione della mano con le dita prensili (che potevano prendere e stringere gli oggetti) e il pollice opponibile (che poteva opporsi alle altre dita) • lo sviluppo del cervello.

AFRICA: CULLA DELL’UMANITA’ Perché l’AFRICA è considerata la culla dell’umanità? Perché molti fossili degli antenati dell’uomo sono stati trovati in questo continente.

SCIMMIE E OMINIDISCIMMIA • Molti studiosi ritengono che le OMINIDE scimmie e i primi ominidi siano due specie ben distinte tra loro.

RAMAPITHECUS • Il Ramapithecus era una scimmia antropomorfa vissuta 12 milioni di anni fa. • Viveva sugli alberi delle foreste africane. • In seguito alla comparsa delle savane al posto delle foreste tropicali, il Ramapithecus scese dagli alberi per vivere al suolo.

AUSTRALOPITHECUS • I cambiamenti ambientali favorirono l’evoluzione degli ominidi verso una forma bipede, in grado di vivere anche sul terreno: l'Australopithecus africanus, comparso circa 4 milioni di anni fa.

HOMO HABILIS • L'evoluzione portò alla graduale comparsa dell'Homo Habilis. • Era in grado di fabbricare rudimentali strumenti di pietra scheggiata.

HOMO ERECTUS • Circa 1,5 milioni di anni fa, comparve l'Homo Erectus. • Costruiva strumenti di pietra più avanzati, come l'amigdala, ricavata da quarzo e da selce e usata come arma e come strumento per scuoiare le pelli di animali. • Era capace di utilizzare il fuoco per illuminare, riscaldare, cuocere i cibi e per difendersi dagli animali.

HOMO DI NEANDERTHAL • Circa 300 mila anni fa, comparvero due diverse specie di uomini: • l'Homo Sapiens e l'Homo di Neanderthal. • Entrambe le specie vissero in Europa. • L'Homo di Neanderthal era tozzo, di corporatura robusta. • Aveva raggiunto buone capacità nella fabbricazione degli utensili e fu il primo uomo a praticare la sepoltura dei morti.

HOMO SAPIENS • Con l'avvento dei climi più temperati, circa 30mila anni fa, i Neanderthal si estinsero. • L’Homo Sapiens era un abile cacciatore. • Viveva in gruppi numerosi e usava un linguaggio piuttosto sviluppato.

HOMO SAPIENS SAPIENS • Dalla linea dei Sapiens comparve 20 mila anni fa l'Homo Sapiens Sapiens, l'uomo moderno così come oggi lo conosciamo. • Perfezionò le tecniche di fabbricazione degli utensili e le forme di comunicazione e di espressione.

FONTILe immagini sono tratte da diversi siti Internet tra i quali :wikipedia wikideep atlante storico supersapiens videoscuolala mia preistoria liquida blogalileo antikitera.net taccuiniblognonciclopedia paleoteorie softpedia archeorivista tuttowebbritannica.com studenti.it indcloack.it digilander arteculturaindire.it Arthur’s Free Prehistoric ManClipart parcoalboscociaomaestra encyclopedia.com archeopark pangeaworldelementari.net lastoria .noiblogger.com dinosauri.itpietromelis.blogspot .com news.kidsearch.it windowebgeology.fullerton.edu foggiapress.it pavonerisorseMuseoarcheofinale.it lacittadelluomo.it geometriefluide.com


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook