Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore CREDITO_DOCUMENTARIO

CREDITO_DOCUMENTARIO

Published by simona.speh, 2018-04-18 14:05:31

Description: CREDITO_DOCUMENTARIO

Search

Read the Text Version

INCASSO DOCUMENTARIO E LETTERA DI CREDITO PAGAMENTI INTERNAZIONALI, 3 ECONOMICA, M5 SCUOLA MEDIA PIETRO COPPO ISOLA, 2018 Tecnico in economia, M5

La lettera di creditoLa Lettera di credito (LC), anche denominata \"credito documentario\", consistein un impegno inderogabile assunto dalla banca che lo emette (bancaemittente) e da un'eventuale altra banca (banca confermante), su ordinedell'acquirente (ordinante), ad effettuare una certa prestazione a favore delvenditore (beneficiario), contro presentazione, entro una scadenza (data divalidità), dei documenti richiesti, conformi ai termini, alle condizioni indicatenel credito stesso e alle Norme internazionali che disciplinano taleoperazione.Il regolamento tramite credito documentario costituisce, in assoluto, la formadi pagamento che tutela maggiormente entrambe le parti (venditore ecompratore).Il venditore, infatti, se presenta i documenti richiesti dal credito,conformemente alle prescrizioni contenute nel testo di emissione, nelleeventuali modifiche e nel rispetto dei termini, condizioni e modalità di utilizzoprescritte nel medesimo, è sicuro di ricevere quanto dovuto.L'impegno ad onorare il credito (pagare a vista, impegnarsi a pagare ad unacerta data di scadenza, accettare tratte e impegnarsi a pagarle alla scadenza),o a negoziare il credito, infatti, viene assunto in prima persona da una bancain modo diretto ed autonomo, e non è soggetto ad alcuna eccezione o azioneda parte dell'ordinante. L'acquirente ha la certezza che la banca pagherà solodopo aver verificato la correttezza dei documenti. 1

LA GESTIONE DEI PAGAMENTI INTERNAZIONALI: I CASI DI INCASSO E CREDITO DOCUMENTARIO Fonte http://www.ulissemag.it/article/la-gestione-dei-pagamenti-internazionali-i-casi-di-incasso-e-credito-documentario/ In questo articolo si descriveranno incasso documentario e creditodocumentario (o lettera di credito), due forme di pagamento alle quali si faampio ricorso nel commercio internazionale; si utilizzerà lo strumentodell'infografica per rendere più agevole la comprensione delle relativeprocedure.Incasso documentario e lettera di credito: punti d'incontro e differenzeA prima vista l'incasso e il credito documentario sembrano avere moltielementi in comune, a partire dai quattro protagonisti della transazione: comesi può osservare nelle seguenti infografiche, si tratta in entrambi i casi di unvenditore, un compratore e delle loro relative banche. Ulteriore elemento disomiglianza è la presenza di un flusso di denaro che viaggia separatamenteda quello merceologico e da quello documentale.Un ruolo chiave in entrambi i processi di pagamento è svolto dall'intermediariobancario, che mette a disposizione la propria rete di relazioni internazionali, ela cui terzietà e imparzialità dovrebbero fungere da garanzia.In realtà una garanzia effettiva si ha soltanto con l'utilizzo della lettera dicredito, come si comprenderà dall'analisi proposta di seguito. 2

Incasso documentario 3

Se si sceglie la forma di pagamento dell'incasso documentario, la prima cosada effettuare è la spedizione della merce, in seguito alla quale il venditoreentra in possesso del documento di trasporto; unitamente alla fattura e aldocumento di assicurazione, il documento di trasporto viene presentato dalvenditore alla propria banca, detta trasmittente.Questa, a sua volta, invia i documenti alla banca del compratore,detta presentatrice . In seguito al pagamento a vista o all'accettazione ditratte, cambiali o altri documenti finanziari pagabili a scadenza, la bancapresentatrice consegna al compratore i documenti necessari per il ritiro dellamerce.In questa modalità di pagamento le banche si limitano quindi ad esercitare ilruolo di intermediari, trasmettendo documenti e denaro tra le parti everificando che le prescrizioni dell'incasso documentario risultino rispettate.Permane per il venditore il rischio che il compratore non si presenti a ritirare idocumenti e di conseguenza la merce, o che riesca a ritirare la merce senza inecessari documenti, soprattutto nei paesi ad elevato grado di corruzione. Lascelta dell'incasso documentario presuppone dunque che si operi all'internodi un sistema amministrativo che può svolgere un ruolo di garanzia.Lettera di credito Nel credito documentario la prima operazione dal punto di vistacronologico spetta al compratore, che richiede alla sua banca l'emissione diuna lettera di credito a favore del venditore in questo contesto la banca delcompratore svolge quindi il ruolo di banca emittente. La lettera di creditoviene emessa soltanto dietro la presentazione di adeguate garanzie, esuccessivamente trasmessa alla banca del venditore, detta avvisante, laquale a sua volta ne notifica il beneficiario. Si precisa che, con l'emissione diuna lettera di credito, la banca del compratore si sta direttamenteimpegnando a pagare il venditore, se questo rispetta i tempi e le modalitàpreviste dalla lettera stessa.Dietro richiesta della banca emittente, un'ulteriore banca può aggiungere il suo impegno ad onorare ilcredito: si individua così una banca confermante.Garantito dalla lettera di credito, il venditore spedisce la merce e, a frontedella consegna dei documenti richiesti presso la banca designata, riceve daquest'ultima la somma dovuta come nel caso dell'incasso documentario, idocumenti in questione sono la fattura, il documento di trasporto ottenutodallo spedizioniere e il documento che prova l'avvenuta assicurazione della 4

merce, ai quali si aggiunge eventuale ulteriore materiale documentale la cuiproduzione è di competenza del venditore.Se i documenti presentati risultano regolari, è la banca designata a pagare ilvenditore, prima di aver ottenuto materialmente il denaro dal compratore;soltanto in un secondo momento la banca designata invia l'addebito allabanca emittente che, dietro proficuo esame dei documenti la rimborsa.In ultima istanza la banca emittente addebita il compratore.Come nel caso dell'incasso documentario, il pagamento da parte delcompratore consente a quest'ultimo di ottenere i documenti necessari aritirare la merce.Contrariamente al caso dell'incasso documentario, con l'utilizzo della letteradi credito è raro che nella fase finale del processo si manifestiun'inadempienza da parte del compratore, ovvero che egli non si presenti aritirare i documenti:la motivazione risiede nelle garanzie che il compratore ha dovuto fornire allasua banca in sede di richiesta della lettera di credito, e che in caso diinadempienza perderebbe.Si tratta quindi del metodo di pagamento maggiormente sicuro per entrambele parti coinvolte, da preferire quando si tratta con paesi o controparti dicomprovato rischio. In particolare il venditore risulta pienamente tutelato, inquanto è certo di ricevere il pagamento dalla banca se si attiene alle modalitàdi riscossione del credito contrattualmente previste. Il ruolo dellebanche (emittente e confermante) risulta fondamentale in questa forma dipagamento, in quanto esse forniscono alle parti, e soprattutto al venditore,un'indispensabile garanzia che consente di operare in tranquillità e sicurezza.Gli svantaggi di questa forma di pagamento riguardano i maggiori costi ela maggiore complessità dell'operazione, rispetto ad altri metodicomparativamente più agili e veloci. 5


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook