Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore IMPAGINATO_PROGRAMMA_FORUMRISK12_2017_web

IMPAGINATO_PROGRAMMA_FORUMRISK12_2017_web

Published by mediaforumriskmanagement, 2017-11-27 17:49:04

Description: IMPAGINATO_PROGRAMMA_FORUMRISK12_2017_web

Search

Read the Text Version

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 DONATELLO SANITÀ DIGITALE: CONFRONTO TRA SERVIZI OPERATIVIPROGRAMMI DI SVILUPPO – SOLUZIONI TECNOLOGICHEOre 14.30 In partnership con ISS - SITCoordinano Gianfranco Gensini Presidente SIT Francesco Gabbrielli Istituto Superiore di Sanità Realtà assistenziale nei servizi di sanità digitaleIntervengonoEsperienza Maugeri BresciaSimonetta Scalvini DS INRA – IRCCS AnconaEsperienza INRCA IRCCS RomaAlberto Deales Isola D’ElbaEsperienza AO San Giovanni Coordinatore UCCP CatanzaroMichelangelo BartoloEsperienza Piccole IsoleGianni DonigagliaEsperienza UCCP CatanzaroMaurizio CipollaEsperienza OPBGEsperienza Policlinico Casilino Roma 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌAnna Maria MartinoDimissione protetta ...e oltre Ospedale Policlinico San MartinoPierluigi SantiLe soluzioni Tecnologiche Althea GroupAldo De Giuli Vree Health Wolters KluwerMarco Asti Programmi di sviluppo di Telemedicina: metodi e barriereIntervengonoSviluppo reti ospedaliere integrateMauro Caliani Azienda USL Toscana Sud EstSviluppo piattaforma regionale per la sanitàGianni BonelliSviluppo di sistemi territoriali per lo scompensoSviluppo di sistemi digitali per prevenzione e cura: esperienzeOrnella Fouillouze VP Club TI - Milano Segretario Comitato Consuelnza Digital SITSviluppo di sistemi di data sharing in diabetologiaSviluppo di sistemi di data sharing in RadioterapiaManuela Stroili Azienda Sanitaria Integrata TriesteOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 49

DANTE 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEI PERCORSI DI CURA E ASSISTENZA ALL’ANZIANO Ore 9.00 A cura di Coordinano Alberto Deales Direttore Sanitario IRCCS INRCA Fabrizia Lattanzio Direttore Scientifico IRCCS INRCA Il progetto Persona - La Buona Cura. Un’opportunità di integrazione e di senso per i servizi sociosanitari Laura Belloni, Emanuele Baroni Centro di Riferimento Criticità Relazionali Regione Toscana L’ecologia dei luoghi di cura Manlio Matera AIMA Le specificità dell’anziano fragile nei diversi setting assistenziali Fabrizia Lattanzio Direttore Scientifico IRCCS INRCA Il progetto Senator: migliorare qualità e sicurezza del paziente anziano complesso in ospedale Antonio Cherubini Direttore UOC Geriatria IRCCS INRCA29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Il Rischio Infettivo nelle strutture per anziani Pietro Ragni Responsabile Area Rischio Clinico Azienda USL di Reggio Emilia La gestione del rischio di interazioni farmacologiche nella popolazione anziana in politerapia Andrea Fascendini Risk Manager ATS della Brianza La sicurezza farmacologica nel paziente anziano con disfagia Letizia Ferrara Risk Manager IRCCS INRCA Roberta Ganzetti UOC Farmacia IRCCS INRCA La qualità delle cure nelle RSA Elena Beleffi Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Gestione del rischio clinico in RSA Giampaolo Scarselli Responsabile qualità RSA Chiarugi Empoli Michele Tiezzi Coordinatore Infermieristico RSA Chiarugi Empoli Gli abusi nell’anziano istituzionalizzato Cristina Banchi RSA Paolo VI Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato50

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 DANTE LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE ED IL VALORE DELLA INTERAZIONE CON LE ALTRE ISTITUZIONIOre 14.30 Forum dei Direttori Generali di Federsanità ANCICoordina Tiziana Frittelli Vice Presidente Vicario Federsanità ANCIIntroduce Vice Presidente Federsanità, Coordinatore Forum Direttori Generali Federsanità ANCIEnrico DesideriInterventi programmati Direttore Generale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino DG ASL Roma 2Gian Paolo Zanetta DG ASL SalernoFlori De Grassi DG ARNAS Garibaldi CataniaAntonio Giordano DG ATS BrianzaGiorgio SantonocitoMassimo GiupponiDibattito Vice Presidente Vicario Federsanità ANCI 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Vice Presidente Federsanità, Coordinatore Forum Direttori Generali Federsanità ANCIConcludonoTiziana FrittelliEnrico DesideriOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 51

MICHELANGELO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA LE MALATTIE RARE TRA ETICA, RICERCA EPIDEMIOLOGIA E SOSTENIBILITÀ Ore 9.00 Tavola Rotonda Modera Andrea Barbieri Giornalista Intervengono Ricercatore del Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Di Sanità Paolo Salerno Ricercatrice OSSFOR Roberta Venturi Senatrice, XII Commissione Igiene Sanità Senato della Repubblica Donella Mattesini Country Medical Lead Oncologia e Ematologia – Shire Alfonso De Rosa Presidente UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus Tommasina Iorno Drugs Health Immacolata Esposito Ore 12.00 RISK MANAGEMENT E PATIENT SAFETY IN MEDICINA DI LABORATORIO A cura di29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ SIPMeL Moderano Bruno Biasioli Presidente Nazionale SIPMeL Francesca Veneziani Azienda USL Toscana Centro Loria Bianchi Azienda USL Toscana Centro La relazione tra Risk Management e Patient Safety in Medicina di Laboratorio Maria Golato ASL2 Lanciano Vasto Chieti Patient Safety Big Picture in Medicina di Laboratorio: 10 anni dopo Piero Cappelletti Past President SIPMeL La tecnologia come strumento di patient safety in medicina di laboratorio Margherita Morandini AAS5 Pordenone ICT come strumento di Patient Safety in Medicina di Laboratorio Marco Pradella ULSS 8 Treviso Ruolo delle nuove professioni (TSLB) per la Patient Safety in Medicina di Laboratorio Luca Rossi GdS-SS SIPMeL Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato52

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 MICHELANGELO COMUNICARE IN SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE ED OSPEDALIEREOre 14.00 ATS Federsanità ANCI - INAIL - ANMIL Un kit di informazione e disseminazione per il Rappresentante dei Lavoratori per la SicurezzaSaluti Istituzionali Commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro Senato della RepubblicaAnnalisa Silvestro Direttore centrale Prevenzione, INAILEster Rotoli Vice Presidente Vicario Federsanità ANCI - Direttore Generale PTV RomaTiziana FrittelliOre 15.00 Euromedia - ATS FedersanitàIntroduzione al progettoMarco CastellaniOre 15.30 Focus sui datiIl quadro fenomenologico al 2016Maria Giovannone Responsabile Ufficio Tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL ATS FedersanitàIl punto di vista del medico del servizio di prevenzione 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌDomenico Della Porta Federsanità ANCI – Direttore Dipartimento Prevenzione ASL SalernoL’attività prevenzionale svolta dai medici INAILElisa Saldutti Dirigente medico Sovrintendenza Sanitaria Centrale, INAILOre 16.00Tavola rotonda RLS a confrontoModera Arcangelo Saggese Tozzi Federsanità ANCI - Direttore Serv. Igiene e Sanità Pubblica ASL SalernoPatrizia Diana RLS AUS ModenaFrancesco Paolo Celesia RLS AOU Città della Salute e della Scienza TorinoVincenzo Pellegrino RLS ASL SalernoConclusioni Direttore Generale della Città della Salute e della Scienza di TorinoGian Paolo Zanetta Direttore Generale ASL SalernoAntonio GiordanoL’obiettivo del progetto è quello di sviluppare la cultura e le prassi della prevenzione e sicurezza sul lavoro, nell’otticadi promuovere un’evoluzione nell’approccio e nei comportamenti dei lavoratori delle imprese sanitarie ed ospedaliere,puntando innanzitutto alla ricognizione e disseminazione delle buone pratiche in tema di cultura della sicurezza,per realizzare programmi condivisi di formazione. Le azioni previste dal progetto avranno l’obiettivo di trasmettere erafforzare la cultura della sicurezza, rendendo il RLS “incubatore” e “diffusore” di informazioni sia teoriche che pratiche. L’insieme di strumenti che si intende realizzare è il “KIT per il RLS”, con il quale il Responsabile potrà attuare edincentivare la diffusione della cultura della prevenzione all’interno del proprio luogo di lavoro.Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 53

MEETING 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA SANITÀ 4.0: INTEROPERABILITÀ E TECNOLOGIE ABILITANTI A SUPPORTO DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE Ore 9.00 Seminario a cura di GE Healthcare & INTEL Coordina Antonio Cosentino GE Healthcare Digital Intervengono Le nuove sfide digitali della Sanità Antonio Cosentino GE Healthcare Digital Partnership tecnologiche abilitanti Intel Carmine Stragapede HPE Davide Barbuto Netalia Alberto Claravino Ecosistemi digitali ed organizzazioni sanitarie Roberto Condemi GE Healthcare Digital Big Data a supporto nelle decisioni Alessio Carlo Schiavone GE Healthcare Digital Il Digitale nei Managed Equipment Services: esperienze Loris Forin GE Healthcare Enterprise Conclusioni29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Ore 16.30 ITALIAN NETWORK A cura di Italian Network for Safety in Healthcare Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato54

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 FORMA FORUM ASSISTENZA SANITARIA IN EUROPA PER DONNE PORTATRICI DI MGF   ASPETTI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICI, ECONOMICO SANITARI, CLINICI , FORMATIVI Ore 9.00Saluti Istituzionali Senatrice, XII Commissione Igiene Sanità Senato della RepubblicaDonella Mattesini Centro Islamico Culturale di ItaliaAbdelillah BalboulaIntroducono Rosanna Cerbo Segretario Generale Associazione Internazionale Karol Wojtylae coordinano Giuseppe Meco Consigliere Rettore, Sapienza Università di RomaOre 9.30 Tavola rotonda Statistica epidemiologia Economia SanitariaModera Giuseppe La Torre Sapienza Università di RomaPartecipano Primo Ricercatore ISTATFabiola Riccardini Presidente Comitato Unico Garanzia CNRGabriella Liberati CREA SanitàEsmeralda PlonerOre 10.30Tavola Rotonda Implementazione delle Linee guida cliniche OMS 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌModerano Giuseppe Benagiano GinevraPartecipano Manuel Carballo Executive Director International Committee Migrant Health & DevelopmentJasmine Abdulcadir Ospedale Universitario, Facoltà di Medicina, GinevraAntonio Silvestri Risk Manager AO S.Camillo - ForlaniniOmar Abdulcadir AOU CareggiOre 11.30Tavola Rotonda Formazione medica interdisciplinare e-learning e frontalePartecipano Sapienza Università di Roma Ospedale Universitario, Facoltà di Medicina, GinevraFranco Lucchese Componente Scuola Nazionale degli stili di Vita FIMMGJasmine Abdulcadir FNCODaniela LivadiottiMaria Grazia ArnaldiOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 55

FORMA FORUM 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE E DEI PROTOCOLLI PER UNA SANITÀ CENTRATA SUL PAZIENTE Ore 14.30 Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Presiede Felice Eugenio Agrò Professore Ordinario Università Campus Biomedico di Roma Moderano Norberto Silvestri DS Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Paola Saluzzi* Giornalista Lectio magistralis: Il Diritto alla Salute e la Sicurezza delle Cure Felice Eugenio Agrò Professore Ordinario Università Campus Biomedico di Roma La responsabilità professionale medica: stato dell’arte e prospettive di riforma Gianfranco Iadecola Avvocato La colpa nell’esercizio delle professioni sanitarie dopo le leggi n. 189/2012 (c.d. legge Balduzzi) e n. 24/2017 (c.d. legge Gelli) Paolo Marandola Avvocato Il percorso di accreditamento JCI per una cura più attenta alla persona Modesto D’Aprile Consulente per la qualità, sicurezza e accreditamento JCI Sicurezza e qualità nella gestione delle apparecchiature biomediche Campus Biomedico L’igiene delle mani nelle organizzazioni sanitarie Daniele Donati Infermiere epidemiologo Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Teresa Iori Infermiere epidemiologo Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Andrea Ianni Medico igienista Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Ginevra Azzurra Miccoli Medico infettivologo Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Sicurezza del paziente a domicilio: la formazione del Caregiver Claudia Cianfrocca Direzione Infermieristica Policlinico Universitario Campus Bio-Medico29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Il Premio Qualità aziendale come strumento di promozione della Cultura della Sicurezza in Sanità Claudio Pensieri Prevenzione e controllo delle infezioni Presiede Massimo Ciccozzi Dip. Di Medica Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Modera Silvia Angeletti Lab. Clinico e Scientifico Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Applicazione della epidemiologia molecolare allo studio delle infezioni nosocomiali Massimo Ciccozzi Dip. Di Medica Policlinico Universitario Campus Bio-Medico La sorveglianza microbiologica applicata alla circolazione di batteri multi-drug resistant (MDR) in ambito nosocomiale Silvia Angeletti Lab. Clinico e Scientifico Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Aspetti organizzativi di un nucleo operativo multi-disciplinare dedicato alla gestione del rischio infettivo: esperienza di un Policlinico Universitario Ginevra Azzurra Miccoli Medico infettivologo Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Daniele Donati Infermiere epidemiologico Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Andrea Ianni Medico igienista Policlinico Universitario Campus Bio-Medico L’innovazione tecnologica per la prevenzione delle infezioni: la verifica di efficacia, la scelta, gli obblighi della normativa Roberto Lombardi Dip.to Innovazioni Tecnologiche INAIL Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato56

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 FORMA FORUMOre 16.30 In silico medicine: opportunities, risks and models validationChair Marta Bertolaso Professore Associato Università Campus Bio-MedicoCurrent european trends in “in silico medicine”Edwin Morley Fletcher Founder LynkeusBig data and digital integration for the biomedical researchGeris Liesbet* University of Liege, University of LeuvenValidation of simulations vs. validation of experiments: some epistemological remarksFabio Sterpetti Università Campus Bio-MedicoMarta Bertolaso Professore Associato Università Campus Bio-Medico Rischio clinico nei servizi di diagnostica: applicazioni di tecniche di analisi in anatomia patologicaPresiede Anna Crescenzi Primario UOC Anatomia Patologica Policlinico Universitario Campus Bio-MedicoModerano Fernando Capuano, Francesco NardiConcetto di rischio/evento/erroreTommaso Angelo Petitti Professore aggregato Università Campus Bio-MedicoErrori ricorrenti in anatomia patologicaAnna Crescenzi Primario UOC Anatomia Patologica Policlinico Universitario Campus Bio-MedicoLo strumento della FMEA/FMECAAndrea Ianni Medico igienista Policlinico Universitario Campus Bio-MedicoL’applicazione della FMEA/FMECA in Anatomia PatologicaAntonella Bianchi Medico igienista Policlinico Universitario Campus Bio-Medico 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌLo strumento della RCA e l’applicazione in Anatomia PatologicaRoberto Virgili Presidente SITProfili di responsabilitàAlessandro Valerio AvvocatoTake Home MessageAnna Crescenzi Primario UOC Anatomia Patologica Policlinico Universitario Campus Bio-MedicoOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 57

AUDITORIUM 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 9.00 LA GALASSIA SOCIO-SANITARIA: PROFESSIONI, SFIDE, OPPORTUNITÀ Incontro con gli studenti delle scuole medie superiori In partnership con Istituto Superiore di Sanità e Ufficio Scolastico della Regione Toscana Coordinano Laura Giannini Dirigente I.I.S. Ginori Conti Firenze e Introducono Roberto Curtolo Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Toscana Intervengono Prendersi cura della fragilità: un percorso per il bene comune Mons. Andrea Manto Docente di Teologia morale pontificia Università Lateranense Roma Le sfide dell’innovazione tecnologica: nuove competenze e professionalità Pietro Derrico Presidente SithA Il sociale: nuove opportunità occupazionali Mario Pacinotti Presidente PAS30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Le figure professionali della medicina moderna Pietro Amedeo Modesti Università di Firenze L’Istituto Superiore di Sanità e le sue attività Avvicinare i giovani alla ricerca anche come opportunità professionale Elena Ambrosini Istituto Superiore di Sanità Parlare con i giovani di vecchie e nuove dipendenze Roberta Pacifici Direttore Centro Nazionale Dipendenze e Doping Istituto Superiore di Sanità Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato58

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 AUDITORIUM RESPONSABILITÀ CIVILE PENALE ED AMMINISTRATIVA DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE: COSA È CAMBIATO DOPO LA LEGGE 24/2017Ore 14.30 L’evento è Accreditato per gli Avvocati e si maturano crediti formativi 2 ai sensi art. 20 comma 1 lettera B del vigente regolamentoPresiede Giuseppe Fanfani Presidente Prima Commissione CSMCoordinano Luisa Regimenti Presidente MeLCo Giovanni Gatteschi Avvocato, Fondazione Sicurezza in SanitàIntervengonoAccertamento tecnico preventivo a fine conciliativoIlaria Pagni Professore Ordinario di Diritto processuale civile, Università degli Studi FirenzeArticolo 6: responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie: primi riscontri giurisprudenzialiCarlo Bonzano Professore Associato Procedura Penale Università di Roma Tor VergataArticolo 7: la responsabilità civile del professionista e della struttura sanitariaMartina Flamini Magistrato Tribunale di MilanoLe tabelle per la valutazione ed il risarcimento del dannoLuigi Mastroroberto Medico Legale Consulente Centrale UnipolSaiIl risarcimento del danno e l’impatto sui bilanci delle aziende sanitarieTiziana Frittelli Vice Presidente Vicario Federsanità ANCICome interpretare la responsabilità ai fini della rivalsaGaetano Viciconte Avvocato Foro FirenzeArticolo 15: periti e periziePasquale Giuseppe Macrì Segretario Nazionale MeLCo, Referente medico giuridico FedersanitàArticolo 16: non accusabilità ed inutilizzabilità degli audit nei procedimenti giudiziariAndrea Minarini Direttore UOC Medicina Legale AUSL BolognaOre 16.30 L’obbligo legale di copertura del rischio, 30 NOVEMBRE GIOVEDÌa tutela dei pazienti e del sistema: lo stato dell’arte ed i Decreti AttuativiCoordinano Paola Frati Professore Ordinario Università La Sapienza Alessandro Dell’Erba Coord. Regionale Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente, Regione PugliaInterventi IntroduttiviMaurizio Hazan Avvocato in Milano, Vice Presidente Società Scientifica “M.Gioia”Pasquale Giuseppe Macrì Segretario Nazionale MeLCo, Referente medico giuridico FedersanitàTavola Rotonda Consigliere III Sezione Corte CassazioneEnzo Vincenti* Medico Legale Consulente Centrale UnipolSaiLuigi Mastroroberto Ordinario Medicina Legale Università La Sapienza RomaVittorio Fineschi Country Manager CEO Sham ItaliaCristophe Julliard Ordine Avvocati di RomaGiorgio GalloneOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 59

VASARI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA OBBLIGO DI ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE: MODELLO MIX TRA AUTORITENZIONE DEL RISCHIO ED ASSICURAZIONE Ore 9.00 Coordinano Roberta Volpini Direttore Amministrativo, ESTAR Toscana Antonello Tornitore Avvocato, Fondazione Sicurezza in Sanità Introduce Vittorio Fineschi Ordinario Medicina Legale Università La Sapienza Roma Intervengono La “Self-Insurance” a garanzia della gestione del rischio clinico Pier Antonio Ricci Università Magna Graecia Catanzaro Il sistema misto: la tutela dai macrodanni Tiziana Frittelli DG Policlinico Tor Vergata Gestione del rischio calcolo attuariale ed equilibrio dei programmi assicurativi Giorgio Moroni Consigliere di Amministrazione AON L’esperienza della Regione Emilia-Romagna Alessandra De Palma Direttore Medicina Legale e Gestione del Rischio, Emilia-Romagna L’esperienza della Regione Liguria Francesco De Stefano Direttore Istituto Medicina Legale Genova La creazione di un modello di gestione assicurativa e del rischio clinico Katia Belvedere* DG Direzione Diritti di Cittadinanza e coesione sociale Regione Toscana La mappatura delle fonti di rischio nella gestione medico legale del contenzioso Massimo Martelloni Presidente COMLASS30 NOVEMBRE GIOVEDÌ L’esperienza della Regione Piemonte, tra modello MIX e nuova strategia assicurativa Alessandro Stiari Direttore SC Patrimonio AOU Città della Salute e della Scienza Torino Il supporto alle strutture socio sanitarie per il proprio modello di gestione del rischio e del contenzioso Enrico Cini Broker Net Italia Le scelte assicurative nella Ospedalità Privata Barbara Cittadini Vice Presidente AIOP Esperienza e problematiche di un Comitato Unico valutazione sinistri Cristina Matranga DA Roma 1 Gloria Di Gregorio Coordinatrice Comitato Sinistri Un progetto per il governo del rischio e la buona assicurazione in Regione Campania Gianluca Postiglione Presidente So.re.sa Renato Pizzuti Risk Manager Regione Campania Concludono Ordinario Medicina Legale Università La Sapienza Roma Avvocato in Milano, Vice Presidente Società Scientifica “M.Gioia” Vittorio Fineschi Maurizio Hazan Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato60

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 VASARI APPROPRIATEZZA NELL’USO DEI FARMACI TRA VALUTAZIONE E SOSTENIBILITÀOre 14.30Coordinano Francesco Enrichens DS ATS ASL Regione Sardegna Stefano Rossi DG ASL TarantoLezione MagistraleL’appropriatezza nell’uso dei farmaci: tra valutazione e sostenibilitàSilvio Garattini Istituto di ricerche farmacologiche Mario NegriIntervengono Assessore Sanità Regione Sardegna Direttore Farmaceutica Regione PiemonteLuigi Benedetto Arru Professore Ordinario FarmacologiaLoredano Giorni Coordinamento regionale unico farmaco Regione VenetoAchille Patrizio Caputi Commissario Straordinario AReSS PugliaValentina Fantelli Presidente Fondazione GIMBEGiovanni Gorgoni ESTAR ToscanaNino Cartabellotta IRCCS Istituto Tumori Pascale NapoliClaudio Marinai Direttore Drugs&HealthFrancesco Perrone Direttore Servizi Farmaceutici Azienda USL Toscana Sud EstNello MartiniFabio Lena 30 NOVEMBRE GIOVEDÌOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 61

PETRARCA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA CRISI DELL’UNIVERSALISMO E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. I CAMBIAMENTI E LE RIFORME POSSIBILI Ore 9.00 Coordinano Cesare Fassari Direttore Quotidiano Sanità Monica Bettoni Comitato Scientifico Forum Relazione Professore aggregato Università degli Studi di Roma Tor Vergata Federico Spandonaro Comunicazioni CERGAS Bocconi Federico Lega Presidente Fondazione GImBE Nino Cartabellotta30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Intervengono Comitato Scientifico Fondazione Sicurezza in Sanità Direttore Drugs&Health Giovanni Bissoni Amministratore Delegato UniSalute Nello Martini Presidente SithA Fiammetta Fabris Presidente Fondazione Ricerca e Cura Giovanni Paolo II Pietro Derrico Presidente Nazionale AIOP Maurizio Guizzardi American Chamber Gabriele Pelissero Consulente Agenas Francesco Conti ITB – C NR Giuseppe Zuccatelli DG ATS Sardegna Carla Collicelli DG AUSL Ferrara Fulvio Moirano DG Assessorato Sanità Regione Lazio Tiziano Carradori Vincenzo Panella Massimo Garavaglia Assessore alla Sanità Regione Lombardia Luigi Benedetto Arru Assessore Sanità Regione Sardegna Conclude Professore aggregato Università degli Studi di Roma Tor Vergata Federico Spandonaro Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato62

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 PETRARCA SOSTENIBILITÀ E FONDI INTEGRATIVI E MUTUE, MODELLI DI EROGAZIONE DI SERVIZI: UNA VERA INTEGRAZIONE TRA OFFERTA PUBBLICA E PRIVATAOre 14.30Tavola RotondaCoordinano Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Angelo Tanese DG ASL Roma1Partecipano Università degli Studi di Roma Tor Vergata SDA BocconiFederico Spandonaro Vice Presidente SanimpresaMario Del Vecchio Consigliere Delegato RBM Assicurazione SaluteLuigi Corazzesi Direttore Centrale Politiche del lavoro ConfcommercioMarco Vecchietti Consigliere Nazionale AIOPJole Vernola* Responsabile Fondi Nazionali e territoriali UniSaluteVincenzo Schiavone Direzione FIMIVLuca Lambertini Mutua Cesare PozzoMassimo Piermattei LUISS Business SchoolMarco Grassi Sociologo - p.a. Istituto Dirpolis Scuola Superiore Sant’AnnaIsabella Mastrobuono ITB – C NRVinicio Biagi Presidente Fondazione GImBECarla Collicelli Consorzio Unico MisericordieNino Cartabellotta PA Istituto Dirpolis Sant’Anna PisaAndrea PanelliMassimo Campedelli È stato invitato Pier Paolo Baretta* 30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Sottosegretario MEFOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 63

BRUNELLESCHI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA I NUOVI SISTEMI DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DI LIVELLO REGIONALE E AZIENDALE: GLI ELEMENTI ORGANIZZATIVI CHIAVE Ore 9.30 A cura di Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Conferenza delle Regioni Modera Riccardo Tartaglia Referente Regione Toscana al coordinamento Sub area Rischio Clinico Commissione Salute Le architetture regionali dei Centri per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente Silvio Brusaferro Referente Regione Friuli Venezia Giulia al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Riccardo Tartaglia Referente Regione Toscana al coordinamento Sub area Rischio Clinico Commissione Salute Misurare la sicurezza: fonti informative e indicatori Ottavio Nicastro Coordinatore Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Strumenti di valutazione dei sistemi aziendali per la sicurezza delle cure Gabriella Ruzzi Referente Regione Molise al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Raccomandazioni, Linee guida e Buone Pratiche per la sicurezza delle cure: inquadramento e prospettive future Ore 10.45 Tavola Rotonda tematica Le architetture regionali dei Centri per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente Misurare la sicurezza: fonti informative e indicatori30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Barbara Labella Agenas Ottavio Nicastro Coordinatore Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Silvio Brusaferro Referente Regione Friuli Venezia Giulia al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Ore 11.30 La responsabilità professionale Modera Matteo Corradin Referente Regione Veneto al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Gli aspetti della Legge 24/2017 relativi all’obbligo di assicurazione Claudia Rimoldi Regione Lombardia Matteo Corradin Referente Regione Veneto al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Gli aspetti della L.24/2017 relativi alla responsabilità professionale Alessandra De Palma Referente Regione Emilia-Romagna al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Ore 12.15 Tavola Rotonda Barbara Labella Agenas Alessandro Dell’Erba Referente Regione Puglia al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Davide Mozzanica Commissione Salute Referente Regione Lombardia al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato64

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 BRUNELLESCHI CONOSCERE, COINVOLGERE E SAPER AGIRE: APPROCCIO DI SISTEMA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DELLE CUREOre 14.30 A cura di Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Conferenza delle RegioniModera Sara Albolino Referente Regione Toscana al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteLe competenze del Risk manager ed i relativi percorsi formativiSara Albolino Referente Regione Toscana al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteAldo Di Fazio Referente Regione Basilicata al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteLa partecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini nella sicurezza delle cureAlberto Deales Referente Regione Marche al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteRita Pilloni Referente Regione Sardegna al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteL’integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivoMaria Addolorata Vantaggiato Referente Regione Calabria al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteMario Giuseppe Greco Referente Regione Basilicata al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteI rapporti e le sinergie tra Rischio clinico e Accreditamento, Qualità e Governo ClinicoHorand Meier Referente Provincia Autonoma di Bolzano al coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SalutePaola Casucci Referente Regione Umbria al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteEsperienze sull’utilizzo di strumenti di risk assessment e risk analisysMarcello Pezzella Referente Regione Campania al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteGiuseppe Sabatelli Referente Regione Lazio al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteOre 15.45 Tavola Rotonda tematica 30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Le competenze del Risk manager ed i relativi percorsi formativi La partecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini nella sicurezza delle cureQuinto Tozzi AgenasAldo Di FazioLucia Di Furia* Referente Regione Basilicata al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteRita Pilloni Referente Regione Marche al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Referente Regione Sardegna al Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione SaluteOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 65

LEONARDO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA ANALISI CRITICA DELL’APPLICAZIONE DELLE BUONE PRATICHE INFERMIERISTICHE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Ore 9.00 Modera Patrizia Mondini Direttore Professioni Infermieristiche AOU Meyer Le esperienze delle singole Aziende Sanitarie Rossella Giunti AOU Careggi Monica Bianchi AOU Senese Luca Pulizia AOU Pisana Klaus Peter Biermann Direzione Professioni Sanitarie AOU Meyer Marzia Chiellini Azienda USL Toscana Nord Ovest David Buccioni Azienda USL Toscana Centro Michela Bischeri Area Media PO Azienda USL Toscana Sud Est Benedetta Natali Terapia Intensiva Fondazione Toscana Monasterio Tavola rotonda Coordina Stefania Baratta Direttore Professioni Infermieristiche Fondazione Monasterio Partecipano Direttore Professioni Infermieristiche AOU Meyer Direttore Centro GRC Regione Toscana Patrizia Mondini Presidente Collegio IPASVI Firenze - Pistoia Riccardo Tartaglia Vice Presidente Collegio IPASVI Massa - Carrara Danilo Massai Luca Fialdini30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato66

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 LEONARDOOre 14.00 RISCHIO TERRITORIO A cura di Associazione Nazionale Hospital & Clinical Risk ManagersModerano Alberto Firenze Ministero della Salute Ugo Aparo DS IRCCS San Raffaele Pisana RomaIntervengono Risk manager ARNAS Civico Di Cristina e Benfratelli Consigliere di Presidenza Confederazione Nazionale Misericordie d’ItaliaAntonio Capodicasa Direttore Sbarro Health Research Organization Philadelphia USAStefano Santangeli Presidente ANSDIPP ToscanaAntonio Giordano Coordinatrice Nazionale Associazione Italiana Medicina delle MigrazioniCarmine Di Palma Segretario Regionale FIMMG SiciliaMaja Fedeli* Referente Nazionale Risk Management Associazione HCRMLuigi Galvano*Tommaso MannoneOre 16.00 RISCHIO TRAPIANTI A cura di istituto superiore di sanità 30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Centro Nazionale TrapiantiLa responsabilità legale nel processo di donazione-prelievo-trapianto di organiChairman Adriano Peris Coordinatore Regionale Trapianti Regione Toscana Letizia Lombardini Direttore Medico Centro Nazionale TrapiantiRelatori Coordinatore Regionale Trapianti Regione LiguriaAndrea Gianelli Castiglione Medico Legale, Azienda Sanitaria PadovaClaudio Rago DA Centro Nazionale TrapiantiDaniela StoraniDiscussione aperta ai partecipantiConclusioni Direttore Centro Nazionale TrapiantiAlessandro Nanni CostaOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 67

BOTTICELLI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA STEWARDSHIP ANTIBIOTICA ED INFECTION CONTROL: SENZA DI LORO I BATTERI VINCERANNO LA GUERRA Ore 9.00 Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Moderano Annalisa Pantosti Dip. Malattie infettive ISS Angelo Pan Consigliere SIMPIOS Come affrontare il problema della Stewardship Antimicrobica nelle regioni italiane Francesco G. De Rosa Professore Associato Malattie Infettive e Vice-Direttore Didattica Università di Torino L’Anestesista Rianimatore e la SA Daniela Pasero AOU Città della salute e della Scienza Torino L’Internista e la SA Dirigente Medico AOU Pisana Carlo Tascini Il Chirurgo e la SA Professore Associato Università Cattolica Roma Gabriele Sganga L’Infermiere e la SA Coordinatore Infermieristico, Azienda USL Toscana Centro Daniela Accorgi Gli antibiotici nel territorio: Medico di Medicina Generale ed infermiere di fronte alla SA Giovanni Cattani Università di Udine Antibiotici e appropriatezza prescrittiva: empowerment dei cittadini Ada Giuliano ASL Salerno30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Il controllo del microbioma resistente in ambito ospedaliero: gli studi sul PCHS Elisabetta Caselli CIAS – Università di Ferrara Usare i Disinfettanti come si usano gli antibiotici Giovanna Paggi Regione Toscana Daniela Accorgi Coordinatore Infermieristico, Azienda USL Toscana Centro La Fotocatalisi nel controllo ambientale dei microorganismi in aree critiche Michela Barisone Università di Genova Analisi di prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza nel programma di controllo del rischio e del consumo di antibiotici Margherita Boschetto AO Padova Lectio magistralis La SA e l’Infection Control: una priorità Francesco Menichetti Direttore Malattie Infettive AOU Pisana Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato68

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 BOTTICELLISTEWARDSHIP ANTIBIOTICA ED INFECTION CONTROL: SENZA DI LORO I BATTERI VINCERANNO LA GUERRAOre 14.30Moderano Fabrizio Gemmi Coordinatore osservatorio per la qualità ed equità ARS Toscana Maria Luisa Moro DG Azienda Sanitaria e Sociale Regione Emilia-RomagnaOre 14.30 Le infezioni del sito chirurgicoDiscussants Gaetano Privitera UO Igiene ed Epidemiologia, Università di Pisa Francesco di Marzo Azienda USL Toscana Nord OvestStesura documento riepilogativo da portare al Ministero per far cambiare le cose in ItaliaAntonio Chirianni SIMIT , Silvio Brusaferro GISIO, Gaetano Privitera SIMPIOS,Francesco Nardacchione Segretario Nazionale ACOI,Antonio Giarratano Vicepresidente SIAARTI Nazionale, Maria Mongardi ANIPIOOre 15.15 Il Percorso Microbiologico: una nuova cultura microbiologicaDiscussants Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale Clinica Università di Firenze Silvia Forni ARS Toscana Maria Grazia Cusi Professore Associato Università di SienaStesura documento riepilogativo da portare al Ministero per far cambiare le cose in ItaliaMarcello Ciaccio SIBioC, Ferdinando Cafiero SIPADOre 16.00 Stewardship antimicrobica ed Infection Control: senza di loro i batteri vinceranno la guerraDiscussants Francesco Menichetti Direttore Malattie Infettive AOU Pisana Annalisa Pantosti Dip. Malattie infettive ISS Carlo Tascini Dirigente Medico AOU PisanaLuisa Galli SITIP, Francesco Menichetti GISA , Marcello Pani SIFO 30 NOVEMBRE GIOVEDÌOre 16.45Tavola Rotonda Tiriamo le fila sulle proposte emerse per la prevenzione ed il controllo dell’infezioneCoordina Giorgio Tulli Comitato Scientifico ForumIntervengono Ordinario di Igiene AOU Policlinico CataniaAntonella Agodi AD Becton DickinsonDaniela Delledonne Istituto Superiore di SanitàAnnalisa Pantosti AD bioMérieux ItaliaStathis Chorianopoulos DG Azienda Sanitaria Locale MateraPietro Quinto DG AO S. Maria di TerniMaurizio Dal MasoOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 69

STROZZI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA PDTA IN ONCOLOGIA: INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE, TECNOLOGICHE E SOSTENIBILITÀ Ore 9.00 Coordina Introduce Direttore Operativo Istituto Tumori Toscano Gianni Amunni Gestione sicura delle terapie con farmaci antineoplastici Marzia Melloni Azienda USL di Bologna Validazione dei codici ICD-9-CM oncologici in tre database amministrativi sanitari italiani Alessandro Montedori Regione Umbria, Direzione Salute, Welfare Tavola Rotonda Equità di accesso ed appropriatezza delle cure: il ruolo delle Reti Oncologiche Partecipano Coordinatore Attività Scientifica Rete Oncologia IOV Veneto Direttore SOC Oncologia ASL Cuneo 2 Alberto Bortolami Direttore Oncologia Medica IRCCS AOU S. Martino Genova Cinzia Ortega Coordinatore Rete Oncologica Regione Umbria Paolo Pronzato Direttore UOC Chirurgia Senologica Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Maurizio Tonato Patrizia Frittelli Ottimizzazione del ciclo chemioterapico Giorgio Moretti AD Dedalus30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Tavola Rotonda Il ruolo delle istituzioni per l’innovazione sostenibile in oncologia Coordina Monica Piovi Direttore Generale Assessorato Salute Regione Toscana Partecipano Ministero della Salute Agenas Antonio Federici IRCCS Istituto Tumori Pascale Napoli Alessandro Ghirardini Consigliere Nazionale AIOM Francesco Perrone Market Access Head – Novartis Oncology Sergio Bracarda Giampaolo Murri Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato70

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 STROZZI LA GESTIONE DEL PAZIENTE SCOMPENSATO: PROBLEMI E SOLUZIONIOre 14.30Coordinano Gianfranco Gensini Università di Firenze Valtere Giovannini DG AOU SeneseLa prevenzione e la storia naturale dello scompensoClaudio Ferri Professore Ordinario Dip. MISP Università degli Studi dell’AquilaLa storia naturale del paziente con scompenso; l’impegno per il Servizio SanitarioValtere Giovannini DG AOU SeneseI PDTA dello scompenso Direttore Drugs&HealthNello Martini Core TeamAntonella PedriniLa gestione dello scompenso: il modello FirenzeGiancarlo Landini Direttore Dipartimento Specialistiche Mediche Azienda USL Toscana CentroLa gestione dello scompenso: il modello LombardiaSilvano Casazza Direttore Socio Sanitario ATS Milano Città MetropolitanaIl percorso del paziente con scompenso tra ospedale e territorioLoredana Luzzi Direttore Socio Sanitario Ospedale NiguardaLa gestione clinica del paziente scompensato in LombardiaAndrea Mortara Responsabile Cardiologia Clinica Ospedale di MonzaLa rete regionale toscana dello scompensoFrancesco Bellomo Coordinatore Sanitario Progetti Nuovi Ospedali Azienda USL Toscana Nord OvestInnovazioni nella tecno assistenza dello scompensoGianfranco Gensini Università di Firenze 30 NOVEMBRE GIOVEDÌCi sta a cuore il tuo cuorePrimi risultati della Campagna di prevenzione cardiovascolare in farmaciaRoberto Zizza Responsabile Scientifico Apoteca NaturaIl ruolo della Cardiologia riabilitativa nel paziente scompensatoRoberto Pedretti Presidente GICR – IACPRIl ruolo del care manager nello scompenso cardiaco: esperienza della Regione PugliaDomenico Antonelli* Direttore UOC Distretto Socio Sanitario 3 ASL BTOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 71

DONATELLO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA ACCADEMIA, SANITÀ E INDUSTRIA: ESPERIENZE A CONFRONTO SUL PPP TECNOLOGICO E SERVICES Ore 9.00 Presentazione Progetto SDA Bocconi GE Coordina Massimo Barberio Direttore Affari Istituzionali e Farmacoeconomia GE Helthcare Introduzioni SDA Bocconi Studio Leone & Associati Il PPT Tecnologico Veronica Vecchi Velia Leone Evidenze dall’esperienza internazionale Stefania Lovisatti General Manager Service GE Healthcare Tavola Rotonda Università Bocconi DG Terni Manuela Brusoni DG Viterbo Maurizio Dal Maso Daniela Donetti Conclusioni Direttore Generale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Gian Paolo Zanetta PPP A CONTENUTO TECNOLOGICO: QUALI LE OPPORTUNITÀ E QUALI GLI OSTACOLI30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Ore 11.00 Coordinano Stefano Vezzosi Direttore Tecnologie Informatiche e Sanitarie ESTAR Toscana Riccardo Fatarella LUISS Business School Introduce SDA Bocconi Veronica Vecchi Direttore Rapporti Istituzionali Assobiomedica Lorenzo Terranova Partecipano Università di Milano Avvocato – Vicepresidente AEQUA Gabriele Bottino DG ASL Torino 3 Gianfrancesco Fidone AD Siemens Healthineers Flavio Boraso Managing Director Althea Group Andrea Di Santo AD Becton Dickinson Antonio Marino Avvocato in Bologna Daniela Delledonne General Manager Service GE Healthcare Rosaria Russo Valentini Stefania Lovisatti Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato72

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 DONATELLO STRATEGIE INNOVATIVE PER L’ACQUISTOE LA GESTIONE DI TECNOLOGIE E SERVIZI BIOMEDICALIOre 14.30 In partnership con ESTAR ToscanaCoordinano Marcello Faviere Direttore UOC Audit e Compliance ESTAR Toscana Lorenzo Leogrande Presidente AIICPresentazione Osservatorio Bocconi sugli acquistiVeronica Vecchi SDA BocconiPresentazione studio sulla innovazione delle tecnologie biomediche obsoleteGiuseppe Turchetti Scuola Superiore Sant’Anna di PisaFabio Faltoni AssobiomedicaIntervengono DG ESTAR Toscana 30 NOVEMBRE GIOVEDÌ DG So.Re.SaNiccolò Pestelli Università BocconiGianluca Postiglione ESTAR ToscanaManuela Brusoni Siemens HealthineersDario Ricci Direttore Relazioni Istituzionali Comunicazione MedtronicMario Da Ronco Vice Presidente AIICFrancesco Conti AD Hospital ConsultingStefano Bergamasco Johnson & JohnsonMarisa Giampaoli Direttore Affari Istituzionali e Farmacoeconomia GE HelthcareAnna Citarrella Presidente So.Re.SaMassimo BarberioGiovanni PorcelliOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 73

DANTE 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ NELLE NUOVE AZIENDE SANITARIE: LA SFIDA PER IL MIDDLE MANAGEMENT Ore 9.00 Assemblea Direttori Generali A cura di Federsanità ANCI e FIASO Coordinano Tiziana Frittelli Vice Presidente Vicario Federsanità ANCI Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO Relazione Introduttiva Università di Firenze Mario Del Vecchio30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Interventi preordinati DG ASL Torino DG ATS Bergamo Valerio Fabio Alberti DG APSS Trento Mara Azzi DG Azienda USL Toscana Sud Est Paolo Bordon DG Azienda Unica della Sardegna Enrico Desideri DG ASL Roma1 Fulvio Moirano Angelo Tanese Dibattito Comunicazione Albo unico dei Direttori Generali: problematiche ed opportunità Interviene Direttore Assessorato Sanità Regione Piemonte Renato Botti Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato74

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 DANTELA COMUNICAZIONE COME LEVA STRATEGICA IN SANITÀ: ALLEANZA CON I CITTADINI E CON I PROFESSIONISTI AL CENTRO DEI PROCESSI DI CHANGE MANAGEMENTOre 14.30 Assemblea Direttori Generali A cura di Federsanità ANCI e FIASOCoordinano Nicola Pinelli Direttore FIASO Vincenzo Panella Direttore Generale Assessorato alla Salute Regione LazioIntroduceTiziana Frittelli Vice Presidente Vicario Federsanità ANCIComunicazioniIl valore della relazione nella comunicazione per la saluteMons. Andrea Manto Docente di Teologia morale pontificia Università Lateranense RomaL’alleanza con i professionisti ed i cittadini: il ruolo della comunicazione come prassi costantedello stile aziendaleTonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale Diritti del Malato - CittadinanzattivaRoberta Chersevani Presidente FNOMceOCesare Fassari Direttore Quotidiano SanitàInterventi programmati Direttore Generale della Città della Salute di Torino 30 NOVEMBRE GIOVEDÌGian Paolo Zanetta Direttore Generale Azienda Ospedaliera San CamilloFabrizio D’Alba Direttore Generale ASL SalernoAntonio GiordanoLa costante del cambiamento nelle Aziende Sanitarie: la comunicazione nel changemanagementMarzia Sandroni Coordinatore comunicatori Federsanità ANCIIl futuro della comunicazione per la saluteFrancesca Furiozzi Ministero della SaluteInterventi programmati Direttore Generale ATS SardegnaFulvio Moirano Direttore Generale Policlinico Universitario “Santa Maria della Misericordia” di PerugiaEmilio Duca Direttore Generale Azienda ospedaliera universitaria Policlinico Giaccone di PalermoGiuseppe Pecoraro Commissario Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di RomaJoseph Polimeni Vice Presidente Vicario Federsanità ANCIConclusioniTiziana FrittelliOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 75

MICHELANGELO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI IN EUROPA TRA VINCOLI ED INNOVAZIONE: COME SPERIMENTARE NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI Ore 9.00 Workshop autogestito a cura di Hospital Consulting Modera Marco Magheri Direttore Panorama della Sanità Introduce Marisa Giampaoli AD Hospital Consulting Intervengono Esperto SSN Germania Esperto SSN Austria Manfred Wolf Esperto SSN Italia Rudolf Hundstorfer Marino Nonis Tavola Rotonda Docente Università LUM Jean Monnet Docente di Biostatistica Università Tor Vergata Francesco Albergo DG AO San Camillo Forlanini Claudio Clini DG ASL Teramo Fabrizio D’Alba CEO Respitalia Roberto Fagnano Luca Munari30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato76

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 MICHELANGELO L’INNOVAZIONE NELLA MISURA DELLA PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARIOre 14.00 Lab-meetingIntroduzione lavori Università di Roma Tor Vergata - CREA SanitàFederico SpandonaroProgetto “Una misura di Performance dei SSR: razionale e risultatiDaniela d’Angela CREA SanitàText mining a supporto della gestione del rischio clinicoPietro Barbieri ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di MilanoInnovazione nei processi ospedalieri e impatto su organizzazione e professionisti:caso di un approccio integrato nella prevenzione infezioniMaurizio Dal Maso AO S. Maria di TerniQualità e Sicurezza delle Cure: La prevenzione delle Infezioni Correlate all’AssistenzaObiettivi del Clinical Risk ManagerFrancesco Venneri Area Vasta Centro, Regione ToscanaOre 16.15Tavola Rotonda aperta ai partecipantiModera Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata - CREA Sanità 30 NOVEMBRE GIOVEDÌOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 77

MEETING 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 9.00 “CREATIVITY IN PRACTICE” A cura di SIE Introduce Presidente SIE Francesca Tosi Il ruolo dell’Ergonomia nel lavoro del futuro Ivetta Ivaldi Presidente Sezione SIE Regione Lazio Verso IEA 2018: opportunità per la Società Italiana di Ergonomia Riccardo Tartaglia Chair IEA1 2018 Verso IEA 2018 Ergonomia e creatività Sara Albolino Co-Chair IEA 2018 Discussione coi Soci SIE sullo stato dell’arte e sulle iniziative future dell’ergonomia in Italia Modera Francesca Tosi Presidente SIE Insieme ai membri del Direttivo SIE30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato78



FORMA FORUM 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA DIVENTARE SICURI: IL VALORE DEI DATI NEL NUOVO ORIZZONTE DEL RISK MANAGEMENT Ore 9.30 Dall’Osservatorio Nazionale della Legge Gelli, alle 44 buone pratiche del Premio Federsanità ANCI - SHAM Tavola Rotonda Modera Simona Branchetti Giornalista Mediaset Intervengono Dirigente Ufficio Qualità e Rischio Clinico Ministero della Salute Direttore Ufficio Medico-Legale Ministero della Salute Susanna Ciampalini Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Francesco Cicogna Vice Presidente Vicario Federsanità ANCI e DG Fondazione PTV Angelo Lino Del Favero Presidente Fondazione “The Bridge” Tiziana Frittelli Country Manager Sham Italia Rosaria Iardino Direttore UOC Medicina Legale AUSL Bologna Christophe Julliard Dirigente Area Rischio Clinico AGENAS Andrea Minarini Direttore struttura complessa di Medicina legale Ospedali Riuniti di Foggia Quinto Tozzi Emanuela Turillazzi Ore 12.00 Premio Federsanità ANCI-Sham 2017 per la prevenzione dei rischi Premiazione progetti vincitori e menzioni speciali Presenta Simona Branchetti Giornalista Mediaset30 NOVEMBRE GIOVEDÌ Consegnano i premi: Risk Manager Sham Italia Anna Guerrieri Responsabile Rischio Clinico Federsanità ANCI e DG ACISMOM Anna Paola Santaroni Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato80

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 FORMA FORUMQUALITÀ E SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI RADIOLOGICHEOre 14.00 In partnership con Coordinamento Regionale Federazione Nazionale Collegi TSRMApertura dei LavoriSaluti di Presidenti dei Collegi Prof.li dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della ToscanaLeonardo Capaccioli Presidente Collegio Professionale TSRM FI-AR-PO-PT-LU-MSLuca Rosi Vice Presidente Collegio Professionale TSRM SICristiana Baggiani Presidente Collegio Professionale TSRM PI-LI-GRI rischi del TSRM in radiologia: prove documentali in caso di contenziosoRiccardo Orsini Responsabile Conservazione a norma AUSL Toscana Nord OvestL’accreditamento dei servizi sanitari come sistema di qualitàIvano CerretiniPatologie tempo correlate-rete ICTUS: l’esperienza della AOUPDavide Pelliccia, Cristiana BaggianiLa globalità della radioprotezione a vantaggio dell’operatore. L’esperienza della AOU SienaRoberta Baldi, Massimiliano GullàProspettive ed opportunità per i giovani TSRM 30 NOVEMBRE GIOVEDÌMartina GiustiResponsabilità professionale e sistema di protezione (assicurazione obbligatoria)Marco Giacomo Gariglio, Paolo MorelliI nuovi Ordini professionali, un passo avanti per la professionalità dei TSRMAlessandro Beux Presidente Federazione Nazionale Collegi TSRMOre 17.45 DiscussioniOre 18.00 ConclusioniOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 81

AUDITORIUM 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA OBBLIGO DI ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE E DEGLI OPERATORI SANITARI Ore 9.00 In partnership con Associazione Melchiorre Gioia e con il patrocinio di Ordine Avvocati di Firenze L’evento è Accreditato per gli Avvocati e si maturano crediti formativi 2 ai sensi art. 20 comma 1 lettera B del vigente regolamento Dal governo del Rischio Clinico alla giusta polizza assicurativa Coordinano Giovanni Cannavò Presidente Società Scientifica “M.Gioia” Vasco Giannotti Fondazione Sicurezza in Sanità Relazioni Introduttive Senatore, Commissione Igiene Sanità Senato della Repubblica Avvocato in Milano, Vice Presidente Società Scientifica “M.Gioia” Amedeo Bianco Maurizio Hazan La copertura dei rischi nelle strutture sanitarie: alla ricerca della “giusta misura” tra ritenzione del rischio e sostegno assicurativo1 DICEMBRE VENERDÌ Ne discutono Presidente FIASO Avvocato, Responsabile Servizio Legale ANIA Francesco Ripa di Meana Vice Presidente Vicario Federsanità ANCI Fabio Maniori Direttore Tecnico Danni e Sinistri UnipolSai Tiziana Frittelli Vice Presidente AON Giovanna Gigliotti DA Policlinico di Bari Luca Franzi Country Manager CEO Sham Italia Alessandro Delle Donne Ordinario di Medicina Legale La Sapienza Roma Christophe Julliard Broker Net Italia Vittorio Fineschi Marsh Enrico Cini ARIS Marco Bertino Presidente Willis Italia SpA – Gruppo Willis Towers Watson Nevio Boscariol Senatrice, XII Commissione Igiene Sanità Senato della Repubblica Walter Albini Donella Mattesini Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato82

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 AUDITORIUM QUALI OBBLIGHI ASSICURATIVI PER GLI ESERCENTILA PROFESSIONE SANITARIA? (PROFILI OGGETTIVI E SOGGETTIVI)Ore 14.30 In partnership con Associazione Melchiorre Gioia e con il patrocinio di Ordine Avvocati di Firenze L’evento è Accreditato per gli Avvocati e si maturano crediti formativi 2 ai sensi art. 20 comma 1 lettera B del vigente regolamentoTavola RotondaCoordinano Alessandra De Palma Direttore Medicina Legale e Gestione del Rischio, Emilia-Romagna Franco Vimercati Presidente FISMInterventi IntroduttiviGli obblighi assicurativi per gli esercenti la professione sanitariaMaurizio Hazan Avvocato in Milano, Vice Presidente Società Scientifica “M.Gioia”Risarcimento del danno alla persona nella responsabilità sanitariaLuigi Mastroroberto Medico Legale Consulente Centrale UnipolSaiNe discutono Segretario Nazionale MeLCo, Referente medico giuridico Federsanità 1 DICEMBRE VENERDÌ Presidente FISMPasquale Giuseppe Macrì FIMMGFranco Vimercati Presidente TSRMStefano Zingoni Consigliere di Amministrazione AONAlessandro Beux AIOPGiorgio Moroni UA Underwriting Liabilities AIGAntonella Eliana Sorgente Profit Center Manager Liabilities AIGAttilio Steffano Professore AC Università G. MarconiGiovanni Sainati AD AssitaPier Antonio BacciDaniela Bernuzzi Bassi Conclude On. Federico Gelli Commissione Politiche Sociali, Camera dei DeputatiOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 83

VASARI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA ADESIONE SPONTANEA E RESPONSABILE ALLA VACCINAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI Ore 9.00 In partnership con SIMPIOS Coordinano Alberto Tomasi Lucca Gaetano Privitera Presidente SIMPIOS Relazione introduttiva Dipartimento Prevenzione Ministero della Salute Stefania Iannazzo Comunicazioni I risultati di una indagine sulla copertura vaccinale degli operatori sanitari Pier Luigi Lopalco Professore di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Pisa Le malattie prevenibili da vaccini e la “Carta di Pisa” Gaetano Privitera UO Igiene ed Epidemiologia, Università di Pisa Il protocollo sanitario e la valutazione del rischio biologico degli operatori sanitari Andrea Magrini Professore Medicina del Lavoro Università di Roma Tor Vergata Le vaccinazioni negli operatori sanitari e la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza Aura Brighenti Scuola specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche, Ancona Nuove strategie per un vecchio problema: approccio integrato e proattivo per incrementare l’adesione del personale sanitario alla campagna vaccinale per influenza Elena Narne Direzione Medica Azienda Ospedaliera di Padova1 DICEMBRE VENERDÌ Responsabilità professionale in ambito vaccinale Pasquale Giuseppe Macrì Segretario Nazionale MeLCo, Referente medico giuridico Federsanità Intervengono Luigi Benedetto Arru Assessore Sanità Regione Sardegna Paolo Biasci Vice Presidente FIMP Giuseppina Napoletano Direttore Unità Operativa e Sanità Pubblica Regione Veneto Adriana Giannini Regione Emila-Romagna Alessandro Marini DG ASUR Marche Tommasa Maio Responsabile Nazionale Area Vaccini FIMMG Angelo Muraglia DG Assessorato Salute Regione Abruzzo Concludono Lucca Presidente SIMPIOS Alberto Tomasi Gaetano Privitera Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato84

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 VASARI ACCESSO AI NUOVI FARMACI E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALEOre 14.30Coordinano Nino Cartabellotta Presidente Fondazione GIMBE Tiberio Corona Responsabile Settore Farmaceutico Regione ToscanaRelazioni Professore aggregato presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Direttore Generale AIFAFederico SpandonaroMario MelazziniIntervengono Coordinamento regionale unico farmaco Regione Veneto DG ATS SardegnaGiovanna Scroccaro Direttore Centro Studi FarmindustriaFulvio Moirano DS AOU Policlinico Vittorio Emanuele CataniaCarlo Riccini Vice Coordinatore Nazionale Tribunale Diritti del Malato CittadinanzattivaAntonio Lazzara DG Assessorato Salute Regione AbruzzoSabrina Nardi DG Assessorato sanità Regione LazioAngelo Muraglia DG Ospedali Riuniti di FoggiaVincenzo Panella Presidente Fondazione Sicurezza in SanitàVitangelo Dattoli Senatrice, XII Commissione Igiene Sanità Senato della RepubblicaEnrico DesideriDonella Mattesini 1 DICEMBRE VENERDÌOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 85

PETRARCA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA ONE HEALTH E SALUTE ANIMALE Ore 9.00 Coordina Romano Marabelli Consigliere del Direttore Generale Organizzazione Mondiale della sanità animale OIE Relazioni La Sanità Pubblica Veterinaria nel contesto G7 - Le azioni condivise durante la presidenza italiana Silvio Borrello Direttore Generale della Direzione Generale della sanità animale e del farmaco veterinario Ministero della Salute Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali nelle nuove frontiere della sanità di prevenzione Ugo della Marta Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il ruolo della sorveglianza entomologica nella prevenzione delle malattie trasmesse da Vettori Gioia Capelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Direttore del Centro di Referenza Nazionale e del Centro di collaborazione OIE per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo animale Categorizzazione del rischio negli allevamenti e strategie di riduzione del consumo di antimicrobici IZS delle Regioni Lombardia ed Emilia - Romagna Risultati del G7 CVOs sull’antimicrobico resistenza Alessia Franco Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per l’Antibiotico resistenza Armonizzazione delle analisi dei dati sulle zoonosi nei paesi membri della UE Armando Giovannini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise Responsabile Centro di Referenza nazionale Analisi del Rischio1 DICEMBRE VENERDÌ Echinoccosi Cistica: una zoonosi negletta Giovanna Masala Responsabile Centro di Referenza Nazionale per l’echinococcosi - idatidosi IZS Sardegna Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato86

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 PETRARCA PROMOZIONE DELLA SALUTE E RETURN ON PREVENTION DEGLI INVESTIMENTI IN PREVENZIONE SANITARIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIEREOre 14.30 Workshop a cura di IRCCS Ospedale Bambino Gesù, FIASO, SIMLII e con la partecipazione di INAILSaluti Presidente Sezione III Consiglio Superiore di SanitàAnna Teresa Palamara DG FIASONicola Pinelli Direttore Infrastrutture, Tecnologie Governo dei Rischi OPBGPietro DerricoModerano Salvatore Zaffina Responsabile Unità di Funzione di Medicina del Lavoro, Nicola De Carlo Direzione Sanitaria e Unità di ricerca HTA&Safety, OPBG Giancarlo Sassoli Università di Padova - Professore Ordinario Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Coordinamento Laboratorio FIASONodi Critici e politiche del personaleIl fenomeno delle limitazioni delle idoneità lavorative nel personale sanitarioMarco Sartirana Università Bocconi, CERGAS - Centro di Ricerca Gestione Assistenza Sanitaria e SocialeAge diversity managementDaniele Tovoli Dirigente AUSL Bologna – Coordinamento Laboratorio FIASOL’esperienza del Laboratorio FIASO nello sviluppo del benessere e della salute organizzativanelle strutture sanitarieDaniele Saglietti Direttore UOC Servizio Psicologia ASL CN2La policy aziendale sul benessere lavorativo e sul welfare aziendaleAlessandro Bugiardini Responsabile Politiche e Gestione del Personale OPBGPromozione della salute nei luoghi di lavoroLa stress Cause analysis e gli strumenti per il risk management del benessere lavorativo 1 DICEMBRE VENERDÌGuendalina Dalmasso Dirigente Psicologo, Direzione Sanitaria OPBGMaria Rosaria Vinci Dirigente Medico del Lavoro Direzione Sanitaria OPBGNutrizione e funzioni cognitiveClaudio Grassi Professore Ordinario di Fisiologia Umana Università Cattolica del Sacro CuoreLa gestione dei casi singoli e il ruolo del medico competenteAndrea Magrini Responsabile UO Medicina del Lavoro, AOU Policlinico Tor VergataLa promozione della salute e gli indicatori di qualità e performance del benessere dei lavoratoriVincenzo Camisa Dirigente Medico del Lavoro Direzione Sanitaria U.R. HTA&Safety OPBGSanità e benessere lavorativo al femminileAlessandra Falco Professore Universitario Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Università di PadovaIl Ruolo degli organi di vigilanza nella promozione della salute nei luoghi di lavoroOrietta Angelosanto Direttore SPRESAL ASL RM3Ore 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 87

BRUNELLESCHI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA LA SICUREZZA DELLE CURE COME PARTE INTEGRANTE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI DI PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE Ore 9.00 In partnership con Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Modera Fernando Capuano Presidente Antel - Responsabile eventi politici CoNAPS Saluti Presidente CoNAPS Antonio Bortone Consulente ARAN Francesco Saverio Proia Presidente Nazionale Collegio TSRM Alessandro Beux Intervengono Le buone pratiche in Fisioterapia: opportunità per la Salute dei cittadini Patrizia Galantini AIFI La Logopedia di Comunità: buone pratiche nell’intervento dell’anziano fragile e complesso Donata Gollin, Tiziana Rossetto, Patrizia Steni Federazione Logopedisti Italiani Prevenzione e gestione del rischio clinico: il punto di vista del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare Seanne Sevier Azzolina AITEFEP Proposta di un percorso per la promozione delle buone pratiche: dai gruppi di ricerca all’accreditamento del professionista Dilva Drago AIORAO L’igienista dentale: il professionista di un cambiamento fondamentale per la prevenzione delle patologie odontoiatriche nella popolazione Domenico Tomassi, Stefania Piscicelli UNID Prodotti Finiti Friuli Venezia Giulia Flavio Del Bianco UNPISI1 DICEMBRE VENERDÌ Il Rischio Clinico e le buone pratiche in laboratorio Alessia Cabrini ANTEL Roberto Virgili Presidente SITAP Dal Tecnico di Laboratorio Biomedico al Biomedical Scientist: riconoscimento della firma anche digitale Saverio Stanziale FITELAB Alimentazione e Nutrizione: diritti esigibili, qualità e sicurezza per i bisogni di salute dei cittadini Maria Luisa Masini ANDID L’intervento podologico nella prevenzione e cura del piede diabetico alla luce della recente normativa (PDTA, LEA, Programma informatico PODIUM) Vito Cassano AIP Gestione integrata del rischio e razionalizzazione delle soluzioni assicurative Rita Petrina Willis Italia Excellence in Rehabilitation EiR: la presa in carico riabilitativa del paziente Giovanni Rabito Bureau Veritas Concludono Fernando Capuano, Francesco Saverio Proia, Antonio Bortone, Alessandro Beux Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato88

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 BRUNELLESCHI LA RICERCA IN SIMULAZIONE PEDIATRICAOre 14.30 A cura di MEYER e AOPI Seconda Giornata di Studio e Ricerca per il Network SIMPNETIntroduceStato del NetworkLa ricerca in Simulazione PediatricaMarco De Luca Responsabile Simulazione e Risk Manegement AOU Meyer FirenzeScheda operativa per i farmaci dell’emergenza pediatrica come risultato di simulazionimultiprofessionaliMarco de Luca Responsabile Simulazione e Risk Manegement AOU Meyer FirenzeSimulazione in situ come strumento operativo nella realizzazione del protocollo dello shockanafilattico in pediatriaMarco De Luca Responsabile Simulazione e Risk Manegement AOU Meyer FirenzeSimulazione, ricerca e sicurezza per il pazienteSara Albolino Centro GRC Regione ToscanaIl Network SIMPNET e la ricerca: aggiornamento dei progetti in corsoCristiana Benucci AOU MeyerProgetti Regione ToscanaTrauma cranico PediatricoNiccolò Parri AOU MeyerHandover AOU Meyer 1 DICEMBRE VENERDÌGiovanna Merello AOU MeyerLaura TanziniLe esperienze dei Centri:SIMMOVA NovaraMarco Binotti, Pier Luigi IngrassiaSIMDream PadovaSilvia Bressan*, Valentina StritoniNuovi progetti di ricerca 2018: interventi selezionati in base alle richieste pervenutedai Centri SIMPNETLe difficoltà nel fare ricerca in simulazione e possibili soluzioniConfronto fra Centri SIMPNETConclusioni e proposte operativeMarco De Luca Responsabile Simulazione e Risk Manegement AOU Meyer FirenzeOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 89

LEONARDO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA PARTNERSHIP PER L’INNOVAZIONE IN SANITÀ: UN CONFRONTO PUBBLICO PRIVATO PER ELABORARE PROPOSTE PER I POLICY MAKER Ore 9.00 Coordinano Veronica Vecchi SDA Bocconi Mario Cecchi Regione Toscana Fernanda Gellona Direttore Assobiomedica Introducono SDA Bocconi Veronica Vecchi Intervengono AD Siemens Healthineers AD Italtel Andrea Di Santo Direttore Relazioni Istituzionali Comunicazione Medtronic Stefano Pileri Althea Group Francesco Conti Vice Presidente AIIC Mauro Caregnato DG ITEL Stefano Bergamasco AD Becton Dickinson Vincenzo Dimiccoli Daniela Delledonne1 DICEMBRE VENERDÌ A confronto con DG ESTAR Toscana Presidente So.Re.Sa Niccolò Pestelli AGID Giovanni Porcelli Direttore Generale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Mauro Draoli DG ATS Sardegna Gian Paolo Zanetta LUISS Business School Fulvio Moirano DG ASUR Marche Riccardo Fatarella DG Ospedali Riuniti di Foggia Alessandro Marini* Vitangelo Dattoli Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato90

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 LEONARDOOre 14.30 LA MOBILITÀ SOSTENIBILE. L’IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI Convegno in partnership con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n° 3 CFPCoordina Gianluca Baccani Giornalista, Responsabile Ufficio Segreteria Assessorato Mobilità e Urbanistica Regione ToscanaSaluti Presidente Ordine Ingegneri di FirenzeGiancarlo FianchistiIntervengono Direttore Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Regione Toscana Responsabile Procedimento Sistema Tramviario Fiorentino Comune di FirenzeEnrico Becattini Direttore TIEMMEMichele PriorePiero SassoliIl contributo di un’azienda energetica al miglioramento delle condizioni ambientaliFrancesco Macrì Presidente ESTRA SpAOre 17.00 Assessore infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Regione Toscana 1 DICEMBRE VENERDÌ Assessore Lavori Pubblici, grandi opere, viabilità, manutenzioni Comune di FirenzeVincenzo Ceccarelli Amministratore Delegato RATP SpAStefano Giorgetti AD TrenitaliaJean-Luc Laugaa Assessore Infrastrutture trasporti mobilità urbana Regione UmbriaOrazio IaconoGiuseppe Chianella Interviene Riccardo Nencini Vice Ministro delle infrastrutture e dei trasportiOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 91

BOTTICELLI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA INTERNATIONAL SEPSI: I PIANI DI LOTTA ALLA SEPSI. ESPERIENZE INTERNAZIONALI ED ITALIANE Ore 9.00 Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Moderano Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Flavia Petrini Professore Ordinario Università di Chieti Il piano regionale di lotta alla Sepsi: un modello per tutte le altre Regioni Riccardo Tartaglia Direttore Centro GRC Regione Toscana Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza e Sepsi Maria Pia Ruggieri Presidente SIMEU AO San Giovanni Addolorata Roma Medicina Interna e Sepsi Carlo Nozzoli AOU Careggi Firenze Terapie Intensive e Sepsi Massimo Girardis AOU Baggiovara Modena Il ruolo degli infermieri nella Sepsi Jacqui Jones Sepsis nurse South Tees Hospitals NHS Trust La Sepsi Materna ASST Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano Gian Paola Monti Sepsi: i piani di lotta alla Sepsi in Toscana e nel mondo Discussants Germana Ruggiano Responsabile DEA Azienda USL Toscana Centro Fabio Guarracino SIAARTI1 DICEMBRE VENERDÌ Sepsi: 3 fasi e 3 strategie Didier Payen Hopital Lariboisiere AP-HP & University Paris Lectio magistralis Riconoscere la Sepsi come una priorità sanitaria globale Konrad Reinhart Chairman Global Sepsis Alliance University Hospital Jena Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato92

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 BOTTICELLI INTERNATIONAL SEPSI: I PIANI DI LOTTA ALLA SEPSI. ESPERIENZE INTERNAZIONALI ED ITALIANEOre 14.30 Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti.Moderano Massimo Girardis Professore Associato Università di Modena Maria Pia Ruggieri Presidente SIMEU AO San Giovanni Addolorata RomaLa parola all’industria: To give the floor to industryProfessionisti ed industria collaborano alla diagnosi e trattamento della Sepsi.Quali benefici al paziente?Esperienze aziendali: a value co-creation approachLa procalcitonina e la proadrenomedullinaSilvia Angeletti Responsabile UOC Laboratorio Policlinico Campus BiomedicoIl Lattato e la Sepsi Responsabile DEA, Azienda USL Centro ToscanaGermana RuggianoLa Coagulazione nella SepsiMarco Marietta Responsabile Struttura Semplice Malattie della Coagulazione AOU Policlinico ModenaECHO nella Sepsi ASST Ospedale Niguarda Ca’ Granda MilanoFrancesca CortellaroIl monitoraggio dei segni vitali ed il MEWSGian Paola Monti ASST Ospedale Niguarda Ca’ Granda MilanoLe immunoglobine nella Sepsi 1 DICEMBRE VENERDÌLivio Tullo Università degli studi di BariSimuliamo il PERCORSO SEPSIGiulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico, Regione ToscanaGian Paola Monti ASST Ospedale Niguarda Ca’ Granda MilanoSimulazione organizzata: prevenzione, diagnosi, trattamento, APP, IT ed EMR.Compliance al BundleOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 93

STROZZI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA LA NUOVA PRIMAVERA DELLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA. NUOVE OPPORTUNITÀ DA COGLIERE E NUOVI RISCHI DA CONOSCERE Ore 9.00 Coordinano Gianfranco Gensini Professore Medicina Interna Eugenio Porfido DG ASL Savonese Introducono Gianfranco Gensini Professore Medicina Interna Francesco Gabbrielli Istituto Superiore Sanità Intervengono La prospettiva degli accademici Intelligenza Artificiale in medicina: “lessons learned” dagli anni ’70 ad oggi Silvana Quaglini Professore ordinario sistemi informativi sanitari, Università degli Studi di Pavia Automazione di compiti intelligenti: la sfida tecnologica alla complessità in medicina Federico Cabitza Università Milano-Bicocca e IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi La prospettiva dei clinici L’incertezza nei sistemi a supporto delle decisioni in medicina: superarla o abbracciarla? Camilla Alderighi Cardiologo Gruppo SPREAD e Cesmav Il supporto decisionale digitale nella pratica clinica: esperienza in Medicina Interna Giuseppe Vighi Direttore Medicina Generale, AO di Desio e Vimercate La prospettiva dell’industria La Sanità digitale: la visione e le prospettive per Siemens Marco Monciardini Innovation Manager Siemens Healthineers La proposta di IBM per estrarre valore dai big e dark data in sanità1 DICEMBRE VENERDÌ Robert Alexander Health & Life Sciences Medial Architect IBM Italia Ore 12.00 Tavola rotonda con i relatori Coordinano Gianfranco Gensini Professore Medicina Interna Eugenio Santoro Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” Silvana Quaglini Professore ordinario sistemi informativi sanitari, Università degli Studi di Pavia Federico Cabitza Università Milano-Bicocca e IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Raffaele Rasoini Cardiologo Gruppo SPREAD e Cesmav Camilla Alderighi Cardiologo Gruppo SPREAD e Cesmav Giuseppe Vighi Direttore Medicina Generale, AO di Desio e Vimercate Robert Alexander Health & Life Sciences Medial Architect IBM Italia Marco Monciardini Innovation Manager Siemens Healthineers Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato94

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 STROZZI #SALUTESOCIAL: I SOCIAL MEDIA COME OPPORTUNITÀ NELLA SANITÀ DIGITALEOre 14.30Moderano Marzia Sandroni Azienda USL Toscana Sud Est Andrea Barbieri Direttore Editoriale TV Numeriuno Rai EriIntroduceI social network nascita e sviluppoLoris Gai Giornalista, Capo redattore TG1La PA sui social, come cambia la comunicazione pubblica con i nuovi strumentiFrancesco Di Costanzo Presidente Associazione PA SocialLa sanità e i social network per cittadini e operatori, istruzioni per l’uso: policy, linguaggio e utilizziAlessandro Lovari Università degli studi di SassariTavola Rotonda Salute e sanità a portata di social, esperienzeModerano Marzia Sandroni Azienda USL Toscana Sud Est Andrea Barbieri Direttore Editoriale TV Numeriuno Rai EriMaria Giovanna Faiella Giornalista Corriere della SeraGabriele Palamara Social Media Manager ATS BergamoAntonio Pignatiello Social Media Strategy USL ModenaLorella Salce Ufficio Stampa e Relazioni Esterne IFOSergio Talamo Dirigente area Comunicazione Editoria Trasparenza Formez PA 1 DICEMBRE VENERDÌOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 95

DONATELLO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA PROGRAMMA NAZIONALE HTA SUI DISPOSITIVI MEDICI: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Ore 9.00 Coordinano Pietro Derrico Presidente SithA Francesco Ranzani Centro GRC Regione Toscana Relazioni Introduttive DG Direzione Generale dispositivi medici servizio farmaceutico Ministero della Salute Marcella Marletta DG Programmazione Ministero della Salute Intervengono Marina Cerbo Agenas Marco Marchetti Centro Nazionale Health Technology Assessment ISS Le Regioni e le loro esperienze Giovanna Scroccaro Coordinamento regionale unico farmaco Regione Veneto Michele Tringali Direzione Generale Welfare Regione Lombardia Elisabetta Graps AReSS Puglia Lucia Grazia Campanile Responsabile Ufficio Innovazione Tecnologica Regione Toscana Lorenzo Leogrande Presidente AIIC Gaddo Flego Direttore Sanitario Ospedale Evangelico Internazionale di Genova Coordinatore Rete Ligure HTA Alessandro Montedori Regione Umbria, Direzione Salute, Welfare Emilio Chiarolla Regione Basilicata Il Punto di vista delle imprese Massimiliano Boggetti Presidente Assobiomedica1 DICEMBRE VENERDÌ Il Punto di vista del Cittadino Francesca Moccia Vicesegretario Cittadinanzattiva Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato96

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 DONATELLOOre 14.30 SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEL SOCCORSO PRE OSPEDALIERO In partnership conAperturaUn modello di emergenza sanitaria territoriale efficace, efficiente ed in sicurezza, la sfidadella Regione ToscanaLorenzo Roti Assessorato Salute Regione Toscana Sistemi di emergenza sanitaria e gestione del rischio nel FHQModerano Massimo Mandò Direttore Dip. Emergenza Urgenza AUSL Toscana Sud Est Piero Paolini Direttore Dip. Emergenza Urgenza AUSL Toscana Centro Andrea Nicolini Direttore Dip. Emergenza Urgenza AUSL Toscana Nord Ovest Fulvio Bruni Dipartimento Emergenza Urgenza AOU SeneseArresto Cardiaco sul territorioMario Rugna Medico 118 FirenzeTraumaGiovanni Sbrana Medico 118 Siena GrossetoInsufficienza Respiratoria AcutaNicola Bertocci Medico 118 PistoiaSepsiAlberto Baratta Medico Resp. Base elisoccorso Pegaso 3STEMISimone Nocentini Direttore Medicina Accettazione - Urgenza Ospedale della GrucciaStrokeGiuseppe Panzardi Resp. FF UOC 118 Siena GrossetoLe Centrali Operative 112: quali prospettive per l’aumento della sicurezza e la gestione del rischio? 1 DICEMBRE VENERDÌLucia De Vito Direttore CO 118 Firenze PratoAttivazione dell’Elisoccorso in ToscanaInterventi Primari Samuele Pacchi CO 118 Arezzo CO 118 Siena GrossetoInterventi Secondari: TBD Stefano CappelliDiscussioneOre 16.45 Gestione del Rischio ed Operazioni HEMSTavola RotondaModerano Manfred Brandstätter Già Direttore SIS 118 Provincia Autonoma Bolzano Stefano Barbadori Responsabile Base elisoccorso AUSL Toscana Sud EstPartecipanoOperatori HEMS, Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico TBDOperatori Sanitari Angelo Giupponi Presidente HEMS AssociationOperatori Tecnici Andrea Benedetti Infermiere Pegaso 3 Enrico Corsi Infermiere CO118 Siena Grosseto Soccorso Daniele Lucarelli Associazione EsculapioOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 97

DANTE 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA IL NUOVO RUOLO DELLE FARMACIE NEL TERRITORIO: LE RETI CLINICHE ED IL PRIMARY CARE TEAM Ore 9.00 In partnership con Federfarma e Assofarm Coordinano Riccardo Froli Segretario U.R.TO.FAR Roberto Giotti Presidente Federfarma Arezzo Introducono Tesoriere Federfarma DG Azienda USL Toscana Sud Est Roberto Tobia Enrico Desideri Intervengono Centro Studi ANMCO Presidente Assofarm Venanzio Gizzi Presidente FOFI Andrea Mandelli* Presidente Farmacie Comunali Firenze Massimo Mercati Responsabile Politiche del Farmaco Regione Toscana Tiberio Corona CISPEL Toscana Alessio Poli Direttore Dip. Medicina Generale USL Toscana Sud Est Dario Grisillo Direttore Drugs&Health Nello Martini Soluzioni Tecnologiche Daniele D’Angelo Dottorfarma Saniclick: il valore della rete nella presa in carico del paziente Gian Marco Brunetti Cosesa1 DICEMBRE VENERDÌ Concludono Presidente Federfarma DG Azienda USL Toscana Sud Est Marco Cossolo Enrico Desideri Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato98


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook