Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore PROGRAMMA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITA' 2017

PROGRAMMA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITA' 2017

Published by mediaforumriskmanagement, 2017-11-28 12:54:22

Description: PROGRAMMA #FORUMRISK12

Search

Read the Text Version

PROMOSSO DA: CON IL PATROCINIO DI:CON IL PATROCINIO DELLA:CON IL PATROCINIO DI:

CON IL PATROCINIO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE E DELLE ASSOCIAZIONI    Versione del logo su fondo bianco o colore chiaroANEP AN I P I O SOCIETA’ SCIENTIFICA NAZIONALE INFERMIERI SPECIALISTI NEL RISCHIO INFETTIVO

Aceti ToninoCOMITATO SCIENTIFICODal Maso Maurizio Albolino Sara Derrico Pietro Baragatti Lorenzo Enrichens Francesco Bettoni Monica Fassari Cesare Bissoni Giovanni Fatarella Riccardo Borrello Silvio Frati Paola Brusaferro Silvio Genga Gianni Cantaro Salvatore Paolo Ghirardini Alessandro Caracci Giovanni Gorgoni Giovanni Casciello Massimo Grisillo Dario Corti Maria Chiara Guercini Jacopo Coscioni Enrico Guerra Ranieri Curtolo Roberto Leogrande Lorenzo Marletta MarcellaPRESIDENZA Martini NelloPresidente Messori Ioli GiovanniDel Favero Angelo Lino Musmeci LoredanaInnovazione organizzativa e tecnologica Noto GiuseppeDesideri Enrico Pacifici RobertaPresidente Comitato Scientifico Picchi AlessandroFondazione Sicurezza in SanitàFineschi VittorioSettore medico-giuridicoMacrì Pasquale GiuseppeInnovazione clinicaGensini GianfrancoDirettore Centro GRC Regione ToscanaTartaglia RiccardoCoordinatore Comitato ScientificoGiannotti Vasco Pinelli Nicola Piovi Monica Proia Saverio Francesco Ripa di Meana Francesco Russo Francesca Solinas Attilio Spandonaro Federico Tulli Giorgio Vimercati Franco Volpini Fabrizio Zolo Paolo Zuccatelli Giuseppe

12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 28 NOVEMBRE MARTEDÌINDICE SESSIONI SICUREZZA E QUALITÀ DELLE CURE: LA SFIDA PER IL CAMBIAMENTO DELLA SANITÀ.......10 IL RUOLO ED IL CONTRIBUTO DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE PER LA GESTIONE DELLA LEGGE 24/2017.......................................................................................11 ELENCO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE E SISTEMA DELLE LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE ASSISTENZIALI................................................................................................12 LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE ASSISTENZIALI. LO STATO DELL’ARTE DEI DECRETI ATTUATIVI: SUGGERIMENTI E PROPOSTE OPERATIVE PER LA CORRETTA ATTUAZIONE DELLA LEGGE ...........................13 #IDENTITÀ VIRTUALE E NAVIGAZIONE ONLINE A RISCHIO .........................................................14 INNOVARE IN SANITÀ: LEAN HEALTHCARE ....................................................................................15 COME IMPARARE DALL’INCIDENT REPORTING. CONFRONTO TRA ESPERIENZE ITALIANE E INTERNAZIONALI .................................................17 SALUTE E AMBIENTE. UNA SCELTA CONSAPEVOLE.....................................................................18 MILLEFIORI DAL TERRITORIO. BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE DAL TERRITORIO...............................................................................................................19 LE INFEZIONI E LE LORO COMPLICAZIONI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO: A VALUE CO-CREATION APPROACH.................................................................................................20 SIMMED E LA SIMULAZIONE IN ITALIA .............................................................................................22 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO NEL TERRITORIO .................................................................23 ICT: STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA E PROGETTI STRATEGICI DELL’SST ................24 TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLE COMMUNITY CLINICHE ED ASSISTENZIALI ....................25 A PROPOSITO DEI PDTA NELL’AMBITO DELLE NEUROSCIENZE ................................................26 PROGRAMMAZIONE EUROPEA: SALUTE PUBBLICA. INNOVAZIONE E RICERCA ...................27 RISK MANAGEMENT IN ODONTOIATRIA ..........................................................................................28 IL DATO DI ESPOSIZIONE DEL PAZIENTE NEL REFERTO DELLA PROCEDURA MEDICO – RADIOLOGICA: POSSIBILI SCENARI ALLA LUCE DEL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 59/2013 ...................................................................................................................28 ASSEMBLEA NAZIONALE SIAIS .........................................................................................................29 L’INNOVAZIONE TRA SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE ...........29 LA LOGISTICA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SUGLI APPALTI ............31 OSS: AREA SOCIO SANITARIA – COMUNICAZIONE - CONSAPEVOLEZZA ................................32 IL FATTORE UMANO: ARMA VINCENTE IN SALA OPERATORIA, STRATEGIE DI EFFICACIA EFFICIENZA E SICUREZZA..................................................................33 POSTER GALLERY PDTA.....................................................................................................................1064

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 201729 NOVEMBRE MERCOLEDÌDAI PDTA ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA ALLA PRESA IN CARICO INDICE SESSIONIDEL PAZIENTE E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE .............................................................................34PDTA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE. COSTRUIRE IL FUTURO:MODELLI, SOLUZIONI ORGANIZZATIVE A PARTIRE DALLE NUOVE RETIDEI PROFESSIONISTI ..........................................................................................................................35REGIONE TOSCANA: IL PUNTO A DUE ANNI DALLA RIFORMA SANITARIA................................36DOPO I REFERENDUM: AUTONOMIA DELLE REGIONISOLIDARIETÀ - UNIVERSALISMO. I NUOVI LEA COME DIRITTI ESIGIBILI DA TUTTI ...............37UN OSPEDALE PIÙ EFFICACE INIZIA DA UN LABORATORIO PIÙ EFFICIENTE.........................38È POSSIBILE VALUTARE LE COMPETENZE CLINICHE DEI MEDICI INTERNISTI? ....................39MA LA SICUREZZA DEL PAZIENTE FA RISPARMIARE? ECONOMIADELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE....................................................................................................40SOSTENIBILITÀ, DIALOGO E “PRESA IN CARICO” DEL DANNEGGIATO:LE REGOLE PER UN NUOVO SISTEMA RISARCITORIO ................................................................41BUONE PRATICHE AZIENDALI ALLA LUCE DELLA LEGGE 24/2017..............................................41BUSINESS INTELLIGENCE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GOVERNANCE .......................42IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE IN SANITÀ: INNOVAZIONE NELLE STRATEGIEE NEGLI STRUMENTI IN REGIONE TOSCANA .................................................................................42I DIPARTIMENTI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHEE LA VALORIZZAZIONE DEI RUOLI E DELLE COMPETENZE .......................................................43IL PERCORSO MICROBIOLOGICO: UNA NUOVA CULTURA MICROBIOLOGICA ........................44PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO: REGOLE TRASPARENTI E BUONE PRATICHE...............46PDTA PARKINSON: CRITICITÀ DEI PERCORSI ................................................................................47CYBER SECURITY IN SANITÀ: CIRCOLARITÀ DELLE INFORMAZIONI CLINICHEE TUTELA DELLA PRIVACY..................................................................................................................48SANITÀ DIGITALE: CONFRONTO TRA SERVIZI OPERATIVI, PROGRAMMIDI SVILUPPO – SOLUZIONI TECNOLOGICHE ..................................................................................49SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEI PERCORSI DI CURAE ASSISTENZA ALL’ANZIANO .............................................................................................................50LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIEED IL VALORE DELLA INTERAZIONE CON LE ALTRE ISTITUZIONI .............................................51LE MALATTIE RARE TRA ETICA, RICERCA EPIDEMIOLOGIA E SOSTENIBILITÀ.......................52RISK MANAGEMENT E PATIENT SAFETY IN MEDICINA DI LABORATORIO................................52COMUNICARE IN SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE ED OSPEDALIERE .......................53SANITÀ 4.0: INTEROPERABILITÀ E TECNOLOGIE ABILITANTI A SUPPORTODELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE ...............................................................................................54ITALIAN NETWORK ...............................................................................................................................54ASSISTENZA SANITARIA IN EUROPA PER DONNE PORTATRICI DI MGF.ASPETTI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICI, ECONOMICO SANITARI, CLINICI , FORMATIVI .....55STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE E DEI PROTOCOLLI.PER UNA SANITÀ CENTRATA SUL PAZIENTE ..................................................................................56 5

12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 30 NOVEMBRE GIOVEDÌINDICE SESSIONI LA GALASSIA SOCIO-SANITARIA: PROFESSIONI, SFIDE, OPPORTUNITÀ. INCONTRO CON GLI STUDENTI.........................................................................................................58 RESPONSABILITÀ CIVILE PENALE ED AMMINISTRATIVA DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE: COSA È CAMBIATO DOPO LA LEGGE 24/2017 ...........................59 OBBLIGO DI ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE: MODELLO MIX TRA AUTORITENZIONE DEL RISCHIO ED ASSICURAZIONE.........................................................60 APPROPRIATEZZA NELL’USO DEI FARMACI TRA VALUTAZIONE E SOSTENIBILITÀ ...............61 CRISI DELL’UNIVERSALISMO E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. I CAMBIAMENTI E LE RIFORME POSSIBILI......................................................................................62 SOSTENIBILITÀ E FONDI INTEGRATIVI E MUTUE, MODELLI DI EROGAZIONE DI SERVIZI: UNA VERA INTEGRAZIONE TRA OFFERTA PUBBLICA E PRIVATA ...............................................63 I NUOVI SISTEMI DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DI LIVELLO REGIONALE E AZIENDALE: GLI ELEMENTI ORGANIZZATIVI CHIAVE .........................................64 CONOSCERE, COINVOLGERE E SAPER AGIRE: APPROCCIO DI SISTEMA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DELLE CURE..............................................................65 ANALISI CRITICA DELL’APPLICAZIONE DELLE BUONE PRATICHE INFERMIERISTICHE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE ..................................................................................................66 RISCHIO TERRITORIO .........................................................................................................................67 RISCHIO TRAPIANTI.............................................................................................................................67 STEWARDSHIP ANTIBIOTICA ED INFECTION CONTROL: SENZA DI LORO I BATTERI VINCERANNO LA GUERRA...............................................................................................68 PDTA IN ONCOLOGIA: INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE, TECNOLOGICHE E SOSTENIBILITÀ..................................................................................................................................70 LA GESTIONE DEL PAZIENTE SCOMPENSATO: PROBLEMI E SOLUZIONI ................................71 ACCADEMIA, SANITÀ E INDUSTRIA: ESPERIENZE A CONFRONTO SUL PPP TECNOLOGICO E SERVICES .............................................................................................72 PPP A CONTENUTO TECNOLOGICO: QUALI LE OPPORTUNITÀ E QUALI GLI OSTACOLI.......72 STRATEGIE INNOVATIVE PER L’ACQUISTO E LA GESTIONE DI TECNOLOGIE E SERVIZI BIOMEDICALI......................................................................................................................73 GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ NELLE NUOVE AZIENDE SANITARIE: LA SFIDA PER IL MIDDLE MANAGEMENT.........................................................................................74 LA COMUNICAZIONE COME LEVA STRATEGICA IN SANITÀ: ALLEANZA CON I CITTADINI E CON I PROFESSIONISTI AL CENTRO DEI PROCESSI DI CHANGE MANAGEMENT.....................................................................................75 SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI IN EUROPA TRA VINCOLI ED INNOVAZIONE: COME SPERIMENTARE NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI ............................76 L’INNOVAZIONE NELLA MISURA DELLA PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI....................77 DIVENTARE SICURI: IL VALORE DEI DATI NEL NUOVO ORIZZONTE DEL RISK MANAGEMENT ....................................................................................................................80 QUALITÀ E SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI RADIOLOGICHE ..................................................816

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 20171 DICEMBRE VENERDÌOBBLIGO DI ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE INDICE SESSIONIE DEGLI OPERATORI SANITARI .........................................................................................................82QUALI OBBLIGHI ASSICURATIVI PER GLI ESERCENTI LA PROFESSIONE SANITARIA?(PROFILI OGGETTIVI E SOGGETTIVI)...............................................................................................83ADESIONE SPONTANEA E RESPONSABILE ALLA VACCINAZIONEDEGLI OPERATORI SANITARI.............................................................................................................84ACCESSO AI NUOVI FARMACI E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE .....85ONE HEALTH E SALUTE ANIMALE .....................................................................................................86PROMOZIONE DELLA SALUTE E RETURN ON PREVENTION DEGLI INVESTIMENTIIN PREVENZIONE SANITARIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE ............................................87LA SICUREZZA DELLE CURE COME PARTE INTEGRANTE DEI PERCORSI DIAGNOSTICIDI PREVENZIONE, CURA E RIABILITAZIONE ...................................................................................88LA RICERCA IN SIMULAZIONE PEDIATRICA ....................................................................................89PARTNERSHIP PER L’INNOVAZIONE IN SANITÀ: UN CONFRONTO PUBBLICO PRIVATOPER ELABORARE PROPOSTE PER I POLICY MAKER ...................................................................90LA MOBILITÀ SOSTENIBILE. L’IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI ...................................91INTERNATIONAL SEPSI: I PIANI DI LOTTA ALLA SEPSI.ESPERIENZE INTERNAZIONALI ED ITALIANE .................................................................................92LA NUOVA PRIMAVERA DELLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA.NUOVE OPPORTUNITÀ DA COGLIERE E NUOVI RISCHI DA CONOSCERE ...............................94#SALUTESOCIAL: I SOCIAL MEDIA COME OPPORTUNITÀ NELLA SANITÀ DIGITALE..............95PROGRAMMA NAZIONALE HTA SUI DISPOSITIVI MEDICI: STATO DELL’ARTEE PROSPETTIVE FUTURE ...................................................................................................................96SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEL SOCCORSO PRE OSPEDALIERO ......97IL NUOVO RUOLO DELLE FARMACIE NEL TERRITORIO: LE RETI CLINICHEED IL PRIMARY CARE TEAM ...............................................................................................................98IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNO ALLE AZIENDE SANITARIEDALL’ANTICORRUZIONE ALLA GESTIONE DEI RISCHI .................................................................99LA STIMOLAZIONE TRANSCRANICA .................................................................................................100LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA DI ALZHEIMER ..................................................................101LE PROPOSTE DELLE AZIENDE SULLA LEGGE GELLI ..................................................................102POSTER GALLERY................................................................................................................................107 7



CONVEGNI ISTITUZIONALI28 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2017

AUDITORIUM 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 8.15 SICUREZZA E QUALITÀ DELLE CURE: LA SFIDA PER IL CAMBIAMENTO DELLA SANITÀ Registrazione partecipanti Ore 9.00 Apertura Forum Ruolo e responsabilità delle professioni sanitarie Empowerment del cittadino Coordina Vasco Giannotti Coordinatore Comitato Scientifico Forum Apertura Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore Sanità Enrico Desideri Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità Saluti Autorità Presidente Commissione Sanità Comune di Firenze Presidente Camera Commercio Firenze Nicola Armentano Leonardo Bassilichi Introducono Assessore Sanità e Welfare Regione Toscana Presidente Istituto Superiore di Sanità Stefania Saccardi Deputato, Commissione Politiche Sociali Camera dei Deputati Walter Gualtiero Ricciardi Federico Gelli Coordina Riccardo Tartaglia Direttore Centro GRC Regione Toscana Letture Magistrali28 NOVEMBRE MARTEDÌ La Salute ad ogni costo? Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Giuseppe Remuzzi La sicurezza delle cure a fondamento delle politiche sanitarie Liam Donaldson Inviato Speciale OMS per la sicurezza dei pazienti È stata invitata On. Beatrice Lorenzin* Ministro della Salute Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato10

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 AUDITORIUM IL RUOLO ED IL CONTRIBUTO DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE PER LA GESTIONE DELLA LEGGE 24/2017Ore 14.30 Incontro NazionaleCoordinano Danilo Massai Presidente Collegio IPASVI Firenze - Pistoia Lorenzo Baragatti Direttore Servizi Infermieristici Azienda USL Toscana Sud EstApertura Deputato, Commissione Politiche Sociali, Camera dei DeputatiFederico GelliRelazioni Segretario Nazionale Federazione Nazionale IPASVI Presidente Federazione Nazionale Collegi OstetricheBeatrice MazzoleniMaria VicarioComunicazioniLo stato dell’arte dei decreti attuativiRossana Ugenti Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale Ministero della SaluteLo stato dei Contratti NazionaliSaverio Francesco Proia Consulente ARANInterventi programmati Presidente Collegio IPASVI Grosseto 28 NOVEMBRE MARTEDÌ Presidente Collegio IPASVI PisaNicola Draoli Vicepresidente Collegio IPASVI Firenze - PistoiaEmiliano Carlotti Presidente Collegio IPASVI Massa - CarraraDavide Nucci Presidente Collegio IPASVI BariMorena Fruzzetti Presidente Collegio IPASVI Milano Lodi Monza BrianzaSaverio Andreula Collegio Ostetriche ToscanaGiovanni A. Muttillo Presidente Collegio Ostetriche Toscana Direttore Professioni Sanitarie ASL Città di TorinoElisa BruschiMarcello BozziDibattitoConclusioni Segretario Nazionale Federazione Nazionale IPASVIBeatrice Mazzoleni Presidente Federazione Nazionale Collegi OstetricheMaria VicarioRossana Ugenti Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale Ministero della SaluteOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 11

VASARI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 11.00 ELENCO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE E SISTEMA DELLE LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE ASSISTENZIALI A cura di ISS e FISM Tavola Rotonda Modera Gianfranco Gensini Presidente Digital SIT Partecipano Presidente Istituto Superiore Sanità Walter Gualtiero Ricciardi Presidente FISM Franco Vimercati Rossana Ugenti Direttore Generale professioni sanitarie e risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale Ministero della Salute28 NOVEMBRE MARTEDÌ Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato12

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 VASARI LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE ASSISTENZIALI. LO STATO DELL’ARTE DEI DECRETI ATTUATIVI: SUGGERIMENTIE PROPOSTE OPERATIVE PER LA CORRETTA ATTUAZIONE DELLA LEGGEOre 14.30 A cura di ISS e FISM Confronto con le società scientificheCoordinano Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore Sanità Franco Vimercati Presidente FISMIntroduce Centro Nazionale per l’eccellenza clinica la qualità e la sicurezza ISSDaniela CocliteInterviene Istituto di ricerche farmacologiche Mario NegriGiuseppe RemuzziIl punto di vista delle società scientificheInterventi preordinati di 5 minutiConcludono 28 NOVEMBRE MARTEDÌAngelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore SanitàFranco Vimercati Presidente FISMOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 13

PETRARCA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA #IDENTITÀ VIRTUALE E NAVIGAZIONE ONLINE A RISCHIO Ore 11.00 Nuove metodologie per educare i giovani alla cittadinanza digitale A cura di SUNAS / IRIS SOCIALIA È stato richiesto il patrocinio di CNOAS e CROAS Toscana Sono stati richiesti i crediti per la formazione continua degli Assistenti Sociali Saluti Segretario Generale SUNAS/IRIS Socialia Intervengono Direttore Centro Studi IRIS Socialia Salvatore Poidomani Ass. Soc. presso Ministero Giustizia Criminologia Forense Delia Manferoce Direttore Centro IFOS Master in Criminologia Cristina Galavotti Luca Pisano28 NOVEMBRE MARTEDÌ Il web è strumento di comunicazione e di interazione, con aspetti positivi ma anche negativi. Via web si manifestano condotte devianti e si commettono reati che sempre più coinvolgono le giovani generazioni e pongono gli adulti a interrogarsi sul vuoto comunicativo che non riescono a colmare rispetto ai nativi digitali, dotati di una vita fisicamente percepibile e di una vita virtuale, dietro la quale possono diventare degli sconosciuti anche per la famiglia e l’ambiente in cui vivono e relazionano. Gli adulti ed in particolare i professionisti dell’aiuto e dei servizi per i minori possono riuscire a conoscere le molteplici identità che spesso convivono o confliggono in una stessa persona servendosi degli attuali strumenti di lavoro e le pratiche di indagine psicosociale a disposizione? La proposta progettuale del Dr. Luca Pisano è un primo approccio al problema. Offrire una sperimentazione di metodologie e tecniche per l’assistente sociale e i professionisti dell’aiuto e delle cure per compiere l’indagine sull’identità virtuale: “la visita domiciliare online”, ”la valutazione della maturità psicologica virtuale” e “la valutazione delle competenze genitoriali virtuali”. Il seminario presenta la ricerca del Dr. Pisano e delinea i nuovi scenari nei quali il pensiero e la necessità di educare vanno ridefinendosi, così come vanno sperimentati e validati nuovi strumenti di cui dotarsi rispetto alle consuete pratiche di lavoro in campo educativo e sociale, per non restare indietro nel contesto ancora inesplorato del web. Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato14

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 PETRARCA INNOVARE IN SANITÀ: LEAN HEALTHCAREOre 14.30Coordina Jacopo Guercini Ufficio Lean AOU SeneseIntroducono Commissario Straordinario AReSS Puglia DG AO S. Maria di TerniGiovanni Gorgoni Ufficio Lean AOU SeneseMaurizio Dal MasoJacopo GuerciniApplicazione della metodologia Lean in sanità: case studies e best practices realizzatisul territorio nazionaleGiovanni Gorgoni Commissario Straordinario AReSS PugliaGiulia Goretti Lean Team Istituto Clinico HumanitasMaria Rocca Risk Management Istituto Clinico HumanitasCaterina Bianciardi Ufficio Lean AOU SeneseIsabella Carbone* Azienda Ospedaliera Papardo di MessinaIntegrazione ospedale territorio in ottica LeanAngelo Rosa Docente Università LUM Jean MonnetPaolo Cortini, Francesca Grandi* Centro di Ascolto Regione ToscanaLa Customer Experience for Health. Risk, Coach and Lean PerformanceNunzia Scariati Presidente Ass.ne Nazionale CoachingIl tempo non inganna…da qualche parte c’è chi aspettaDaniela Matarrese Direttore Rete Ospedaliera Azienda USL Toscana Sud EstFornire Strumenti nuovi per guidare il cambiamento in Sanità: il Master in Lean HealthcareManagementAlessandro Agnetis Direttore Master in Lean Healthcare Management, Università di Siena 28 NOVEMBRE MARTEDÌOre 16.30Tavola Rotonda Lean Management in sanità: esperienze a confrontoPartecipanoPierluigi Tosi Medico NefrologoSilvia Briani* DS AOUP FiorentinaSalvatore Paolo Cantaro DG AOU Policlinico Vittorio Emanuele CataniaSalvatore Scarlata Direzione Medica AOU Policlinico Vittorio Emanuele CataniaMassimo Mancini DA Oncologico Di BariFabrizio Gemmi Coordinatore osservatorio per la qualità ed equità ARS ToscanaDomenico Moncada DA ASP PalermoOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 15

BRUNELLESCHI

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 BRUNELLESCHI COME IMPARARE DALL’INCIDENT REPORTINGCONFRONTO TRA ESPERIENZE ITALIANE E INTERNAZIONALIOre 14.30 Promosso da Centro GRC Regione Toscana e OMS Come apprendere e migliorare dall’analisi degli eventi avversi?Moderano Michela Tanzini Centro GRC Regione Toscana Tommaso Bellandi Laboratorio per attività di studio e ricerca applicata, Centro GRC Regione ToscanaPartecipano Japan Council for Patient Safety - Japan School of public health, London and WHO - UKShin Ushiro Hospital Universitario Ramòn y Cajal MadridLiam Donaldson Oxford University - UKJosé Valencia Martín University of Cardiff - UKCharles Vincent Canadian Patient Safety Institute - CanadaAndrew Carson-Stevens Ministry of health, MaroccoStephen Routledge World Health Organization, Geneva - JapanNejoua Belkaab NHSRC IndiaMaki KajiwaraJ. N. SrivastavaOre 16.15 Come condividere le pratiche per la sicurezza 28 NOVEMBRE MARTEDÌ nei sistemi sanitariModerano Sara Albolino Centro GRC Regione Toscana Giulia Dagliana Centro GRC Regione ToscanaBarbara Labella Agenas ItaliaJeffrey Braithwaite Australian Institute of health innovation Macquire University SidneyKimberly Sears Queensland University, CanadaSandi Kossey Canadian Patient Safety Institute - CanadaAntonio Torres Olivera Director Agencia de Calidad Sanitaria de AndalucíaAhmed Mandhari Ministry of health OmanNeelam Dhingra Kumar World Health Organization, Geneva - IndiaAndrew Todd ErgoAfrica IEAOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 17

LEONARDO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 9.00 SALUTE E AMBIENTE. UNA SCELTA CONSAPEVOLE A cura di Associazione Medici per l’ambiente ISDE ITALIA Moderano Domenico Sallese Dipartimento della Prevenzione ASL Toscana Sud Est Roberto Romizi ISDE Italia Una politica agricola per l’ambiente e la salute Avello Romero Lisbet Plantas Medicinales, Ministero de la Agricoltura Cuba I nuovi strumenti della comunicazione Cosimo Nume FNOMCeO La comunicazione del rischio ambientale Fabrizio Bianchi IFC CNR Ambiente e salute: un approccio sistemico per la gestione delle sostanze chimiche Serena Santoro Direzione per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La comunicazione al pubblico secondo il Regolamento REACH Susanna Lupi Direzione per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare28 NOVEMBRE MARTEDÌ Campagna di FederBio “Cambia la Terra” Maria Grazia Mammuccini* FederBio Jacopo Orlando FederBio/Aboca La comunicazione su ambiente e salute a livello europeo Francesco Romizi HEAL (The Health and Environment Alliance) Rischio ambientale e salute del bambino Giuseppe Miserotti ISDE Italia Ambiente e salute, parliamone a scuola Alessia Scarpocchi Apoteca natura Dalla conoscenza alla tutela della salute e dell’ambiente Maria Grazia Serra ISDE Ore 12.00 Ambiente e salute, parliamone a scuola Confronto/dibattito tra relatori e partecipanti Coordinano Alessia Scarpocchi Apoteca natura Maria Grazia Serra ISDE Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato18

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 LEONARDO MILLEFIORI DAL TERRITORIO.BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE DAL TERRITORIOOre 14.30 A cura di Associazione Medici per l’ambiente ISDE ITALIAModerano Raimondo Ibba FNOMCeO Giuseppe Miserotti ISDE ItaliaDario Bossi, un esempio di attività nel territorioMariano Cherubini Università di TriesteCorruzione su ambiente e saluteSabrina D’Elpidio Avvocato, Themis & Metis ViterboOre 15.00 Interventi preordinatiCome si sta in città? Referto Epidemiologico comunale e diseguaglianze sanitarie a Taranto(2010-2016)Valerio Gennaro IRCCS Policlinico Ospedale San Martino, GenovaIl referto epidemiologico in TrentinoRoberto Cappelletti APSS Struttura Ospedaliera di Borgo Valsugana TrentoAnalisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti ecologicinei territori della Provincia di ChietiFelice Vitullo Dipartimento di Ematologia Ospedale di Pescara / ISDE Chieti 28 NOVEMBRE MARTEDÌ“Difendiamo l’ambiente con le unghie!” Iniziativa di biomonitoraggio nel comune di ForlìRuggero Ridolfi Oncologo, ForlìNorme a tutela della salute. Nuovi impianti, dalla teoria alla praticaEdoardo Bai Medico del Lavoro, MilanoEolico Selvaggio e Sindrome da Turbina Eolica. Il disagio della Popolazione del SannioAndrea Cormano Medico, BeneventoInquinamento atmosferico e acustico da attività portuale: una esperienza genoveseGianfranco Porcile Oncologo, GenovaDanno ambientale e di salute pubblica. Advocacy territorialeGaetano Rivezzi Pediatra, CasertaImpatto sanitario delle attività estrattive e relativo inquinamento atmosferico nella terra dei fuochiGennaro Esposito ASL NA3 SudL’agricoltura biologica in Italia. Verso un modello formativo di diffusione e co-costruzionedella conoscenzaElena Viganò Università di UrbinoOre 17.30 DiscussioneOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 19

BOTTICELLI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA LE INFEZIONI E LE LORO COMPLICAZIONI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO: A VALUE CO-CREATION APPROACH Ore 9.00 Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Moderano Gaetano Privitera UO Igiene ed Epidemiologia, Università di Pisa Francesco Nardacchione Segretario Nazionale ACOI Come governare il rischio: Infezioni del Sito chirurgico come evento avverso Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Il chirurgo e le ISC: prevenzione, diagnosi, trattamento: le evidenze Francesco Di Marzo Azienda USL Toscana Nord Ovest L’ortopedico e le ISC: prevenzione, diagnosi, trattamento: le evidenze Marco Mugnaini* Azienda USL Toscana Centro L’anestesista rianimatore e le ISC: solo spettatore o attore? Le evidenze Stefano Maitan Direttore Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Forlì L’infermiere in ospedale e le ISC: le evidenze Maria Mongardi Presidente ANIPIO La sicurezza delle cure: Fattibilità di un programma di sorveglianza e controllo della diffusione delle malattie infettive in un ospedale per acuti, per la sicurezza di pazienti, operatori sanitari, cittadini Eleonora Bruno AO San Giovanni Addolorata28 NOVEMBRE MARTEDÌ Come integrare Ospedale e Territorio. Un problema complesso per le ISC Maria Luisa Moro DG Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Il controllo delle infezioni ospedaliere in neuroriabilitazione Mauro Mancuso Direttore Scientifico Clinica di riabilitazione Toscana CRT Beatrice Valoriani Clinica di Riabilitazione Toscana Montevarchi Arezzo Lectio magistralis The WHO global guidelines for the prevention of surgical site infection Leonardo Pagani Ospedale Centrale di Bolzano Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato20

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 BOTTICELLI LE INFEZIONI E LE LORO COMPLICAZIONI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO: A VALUE CO-CREATION APPROACHOre 14.30 Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Le Infezioni del sito chirurgicoModerano Leonardo Pagani Ospedale Centrale di Bolzano Marco Montorsi Presidente SICLa parola all’industria:professionisti clinici ed industria collaborano alla prevenzione delle SSI. Quali beneficial paziente da questa co-produzione?Esperienze aziendali. A value co-creation approachGli effetti della ipotermia intraoperatoria sull’infezione del sito chirurgicoFabio Guarracino Vice Presidente SIAARTILa clorexidina: le evidenzeGaetano Privitera UO Igiene ed Epidemiologia, Università di PisaLe suture medicate: le evidenzeMassimo Carlini Primario, Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale S. Eugenio di RomaLe reti biologiche: le evidenzePierluigi Ipponi Responsabile per la Chirurgia Generale, ASL 10 FirenzeVAC therapy ed altro: le evidenze 28 NOVEMBRE MARTEDÌGabriele Sganga Professore Associato Università Cattolica RomaLa preparazione del campo operatorioSilvia Brogi Coordinatore Infermieristico Ospedale S. Giovanni di DioSimuliamo il percorso Azienda USL Toscana Nord OvestFrancesco Di Marzo Centro Gestione Rischio Clinico Regione ToscanaGiulio ToccafondiSimulazione organizzata: prevenzione , diagnosi, trattamento, APP, IT ed EMR.Compliance al BundleOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 21

STROZZI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA SIMMED E LA SIMULAZIONE IN ITALIA Ore 9.00 Gianfranco Gensini A cura di Coordinano Paola Santalucia SIMMED Presidente SIMMED Vice Presidente SIMMED Modelli di applicazione della simulazione in Italia e Risk Management Medicina Generale Medico di Medicina Generale CLIPS LAB Trento Fabrizio Valcanover Medico di Medicina Generale CLIPS LAB Trento Norma Sartori Ginecologia-Ostetricia Responsabile UOS Anestesia in Ostetricia Fatebenefratelli Roma Maria Grazia Frigo Pediatria Responsabile SOSA AOU Meyer Firenze Marco De Luca Medicina Interna Roma Raffaele Landolfi* Integrazione della Simulazione negli ambiti sanitari Università Giancarlo Torre Genova Continuità Ospedale-Territorio Francesco Borgognoni Direttore UOC Pronto Soccorso – 118 Perugia Professioni Sanitarie Palmiro Riganelli Verona28 NOVEMBRE MARTEDÌ Centro NINA Armando Cuttano Responsabile Unità Professionale AOU Pisana Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato22

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 STROZZI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO NEL TERRITORIOOre 14.30ModeraIntroducono Rosanna Cerbo Esperto Medicina Territoriale Hub Policlinico Umberto I, Sapienzae coordinano Stefano Brauneis Direttore Hub Policlinico Umberto I, SapienzaTavola Rotonda A che punto sta il progetto Ospedale-Territorio senza dolore?Il sistema spoke-Hub nella terapia del dolore cronico a 7 anni dalla legge 38Gianni Colini Baldeschi Membro Commissione Ministero Salute per Attuazione Legge 38/2010Fabio Frediani ANIRCEFLorenza Bacchini MMG Esperta terapia dolore FIMMGProgetto in – dolore ASL 3 SSR LiguriaLuigi Carlo BottaroMisurazione del dolore: dall’esperienza in ospedale alla gestione a domicilioSilvia Pettini Azienda USL Toscana CentroOre 15.15Tavola Rotonda Impact Dolore Protocolli operativi condivisi nella gestione ospedaliera e territoriale del dolore cronico: un cantiere aperto per PDTA e Buone Pratiche ClinicheModerano Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana Alessandro Mugelli Presidente SIF Gianfranco Gensini CESMAV 28 NOVEMBRE MARTEDÌPartecipano ANTRaffaella Pannuti FADOIDomenico Panuccio SIGGNicola Ferrara FIMMGAntonio Panti ISALWilliam RaffaeliOre 17.00 Analgesia nelle MaxiemergenzeTavola RotondaModera Pietro Pugliese Vice Presidente Centro Italia SIS 118Partecipano Segretario Generale Associazione Karol Wojtyla Direzione Sanitaria AREU HQRosanna Cerbo Sapienza Università di RomaGuido Francesco Villa Presidente Partnership della Croce Rossa/ Mezzaluna Rossa sull’abuso di sostanzaRiccardo CarusoMassimo BarraOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 23

DONATELLO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 9.00 ICT: STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA E PROGETTI STRATEGICI DELL’SST In partnership con ESTAR Toscana Apre Monica Piovi Direttore Assessorato Sanità Regione Toscana e Coordina Relazioni I programmi di ESTAR per le tecnologie a supporto del sistema sanitario toscano Niccolò Pestelli DG ESTAR Toscana Piano strategico ICT della Regione Toscana Cecilia Chiarugi Regione Toscana28 NOVEMBRE MARTEDÌ Soluzioni Tecnologiche Dedalus Direttore consulenza Pubblica amministrazione e Sanità - Engineering Alessandro Ghirardi Werfen Group Natalia Pianesi Althea Group Simone Spasiano Data Porcessing Alessandro Donatelli Onit Group Patrizia Passarini Zucchetti Centro Sistemi Vladimiro Buda Lutech Edoardo Perossa Matteo Tiberi Sinergie per la nuova rete dati per la sanità Toscana Alessandro Picchi ESTAR Toscana Laura Castellani Regione Toscana Come facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi sanitari Francesca Lagomarsini ESTAR Toscana Leonardo Pasquini Azienda USL Toscana Centro Conclude Direttore Area ICT ESTAR Toscana Stefano Vezzosi Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato24

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 DONATELLOTECNOLOGIE A SUPPORTO DELLE COMMUNITY CLINICHE ED ASSISTENZIALIOre 14.30 In partnership con ESTAR ToscanaCoordinano Alessandro Picchi ESTAR Toscana Marco Damonte Prioli DG AUSL 1 LiguriaRelazioni DG Azienda USL Toscana Sud Est DS Azienda Provinciale e Servizi Sanitari provincia Autonoma di TrentoEnrico DesideriClaudio DarioIntervengono Direzione ICT e Azienda Digitale Regione Veneto So.Re.SaLorenzo Gubian* Presidente Comitato Scientifico Cup 2000Massimo Di Gennaro DG AOU Policlinico Vittorio Emanuele CataniaMauro Moruzzi Federsanità ANCISalvatore Paolo Cantaro DS AOU Sant’Andrea RomaAngelo Rossi Mori Assessore Sanità Regione SardegnaLorenzo SommellaLuigi Benedetto ArruSoluzioni Tecnologiche: piattaforme per la gestione della cronicità 28 NOVEMBRE MARTEDÌDaniela Scaramuccia IBMModello tecnologico evolutivo ICT in SanitàAlessandro David HPEFabrizio Liberatore DELL EMCProgetto Race: appropriatezza delle tecnologie e dei percorsi terapeutici in ambitocardiologicoWanda Penné Insiel Mercato - Gruppo GPICesare Aragno KellConcludono DG Azienda USL Toscana Sud Est DS Azienda Provinciale e Servizi Sanitari provincia Autonoma di TrentoEnrico DesideriClaudio DarioOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 25

DANTE 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA A PROPOSITO DEI PDTA NELL’AMBITO DELLE NEUROSCIENZE Ore 9.00 PDTA Sclerosi Multipla: verso un nuovo modello di gestione del paziente in SM Moderano Pasquale Palumbo Neurologia Azienda USL Toscana Centro Luca Massacesi Direttore SOD Neurologia AO Careggi I nuovi profili terapeutici della medicina di precisione Massimiliano Di Filippo Clinica Neurologica Perugia Markers per la valutazione di appropriatezza delle prescrizioni e per la previsione dei responder Luca Massacesi Direttore SOD Neurologia AO Careggi Nuove competenze e nuove articolazioni della Rete dei Centri SM: l’esperienza in Regione Lombardia Ruggero Capra Centro SM Spedali Civili Brescia La complessità dei Centri SM: multidisciplinarietà e nuove competenze nel Progetto della Regione Emilia-Romagna Enrico Montanari Direttore Polo Neurologico Interaziendale Parma Accreditare i centri SM e loro rapporto con la dimensione territoriale Mario Battaglia Presidente Fondazione AISM Ore 11.15 Epilessie Farmacoresistenti: verso la definizione di un PDTA complesso Moderano Amedeo Bianchi Azienda USL Toscana Sud Est Oriano Mecarelli Presidente LICE La Sapienza Roma28 NOVEMBRE MARTEDÌ Introduce Azienda USL Toscana Sud Est Amedeo Bianchi Intervengono La classificazione delle crisi epilettiche e delle epilessie Oriano Mecarelli Presidente LICE La Sapienza Roma Linee guida: regione Toscana (2006-2015) Roberto Campostrini Neurologo Epilettologo AUSL 4 Prato PDTA nella Regione Emilia-Romagna Roberto Michelucci Epilettologo Università di Bologna L’epilessia in urgenza Medicina d’urgenza, Firenze Gianfranco Giannasi Il ruolo del MMG MMG, FIMMG Francesco Filippo Morbiato Discussant Paolo Zolo Comitato Scientifico Forum Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato26

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 DANTE PROGRAMMAZIONE EUROPEA: SALUTE PUBBLICA INNOVAZIONE E RICERCAOre 14.30 ProMISCoordina Antonio Maritati Referente del Coordinamento Generale – ProMISIntervengonoPresentazione del Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS : Opportunità e strumentiAntonio Maritati Referente del Coordinamento Generale – ProMISI finanziamenti nella programmazione europea 2014-2020: opportunità per il sistema salutePanoramica delle opportunitàLisa Leonardini ProMISFocus sul Terzo Programma di salute PubblicaGiovanni Nicoletti Focal Point Nazionale Programma Salute Pubblica – Ministero della salutePresentazione di progetti di successo da parte delle Regioni italiane:Joint action Advantage - Terzo Programma Salute PubblicaElisabetta Vittori Regione MarcheSunfrail - Terzo Programma Salute PubblicaMirca Barbolini Regione Emilia RomagnaDigitalLife4CE – Intereg Central EuropeElena Mengon Provincia Autonoma di TrentoScirocco -Terzo Programma Salute PubblicaFrancesca Avolio Regione PugliaMastermind e Carewell Arsenal.it - Regione Veneto 28 NOVEMBRE MARTEDÌGiulia PellizzonOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 27

MICHELANGELO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 9.00 RISK MANAGEMENT IN ODONTOIATRIA A cura di COI AIOG Modera Maria Grazia Cannarozzo Presidente Nazionale COI AIOG Risk Management in Odontoiatria: una questione di squadra Giulio Cesare Leghissa Past President COI AIOG, libero professionista Nuovo Regolamento UE sui Dispositivi Medici: le sfide per le imprese del settore a beneficio e tutela della salute del paziente Linda Sanin Director UNIDI Risk and Opportunity Management Process Maria Grazia Cannarozzo Presidente Nazionale COI AIOG IL DATO DI ESPOSIZIONE DEL PAZIENTE NEL REFERTO DELLA PROCEDURA MEDICO – RADIOLOGICA: POSSIBILI SCENARI ALLA LUCE DEL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 59/2013 Ore 11.0028 NOVEMBRE MARTEDÌ A cura di AIFMVersione del logo su fondo bianco o colore chiaro Coordina Alberto Torresin Direttore Struttura Complessa Fisica Sanitaria Ospedale Niguarda Milano Intervengono Ministero della Salute Presidente Sezione Radioprotezione e Radiobiologia Società Italiana Radiologia Medica Stefano De Crescenzo Dirigente Fisico Struttura Complessa Fisica Sanitaria Azienda Sanitaria Universitaria Trieste Sergio Salerno Consigliere Associazione Italiana di Medicina Nucleare Paola Bregant Past President Coordinamento WONCA Italia Oreste Bagni Coordinatore Nazionale Tribunale Diritti del Malato - Cittadinanzattiva Giorgio Visentin Tonino Aceti Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato28

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 MICHELANGELO ASSEMBLEA NAZIONALE SIAISOre 14.00 L’INNOVAZIONE TRA SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIEOre 15.00 A cura di SIAIS Accesso alla innovazione tecnologica e sostenibilità E’ previsto il rilascio di 3 CFP per gli IngegneriModerano Filippo Terzaghi Direttore Area Tecnica AOU Careggi Amedeo De Marco Direttore UOC Attività Tecniche e Patrimonio AO CosenzaIntervengonoLa sicurezza elettrica in ospedale e la continuità di servizioDaniele Novelli Area Tecnica AOU CareggiGiacomo Falugiani Area Tecnica AOU CareggiLa prevenzione incendi in ospedale - i paesi dell’Europa a confrontoHeinrich Corradini Direttore di ripartizione Tecnico Patrimoniale SABESL’ospedale NZEB - come cambierà il progetto energetico dell’ospedale 28 NOVEMBRE MARTEDÌGianluca Borelli Responsabile Servizio Manutenzione AO BrotzuImpatto e rischio dei cambiamenti climaticiSimona Ganassi Agger Membro del Consiglio Nazionale SIAISL’evoluzione degli impianti gas medicinaliGian Carlo Scarpini Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione ASST PaviaI cantieri temporanei e mobili in ospedale: la garanzia della continuità in sicurezzadelle attività sanitarie e la gestione delle interferenzeMarta Saponetti ArchitettoVirginia Caracciolo Direttore UOC Gestione e Sviluppo Tecnologie AO San Giovanni AddolorataLe politiche in campo ambientale delle strutture sanitarieDaniela Pedrini Presidente SIAISOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 29

MEETING 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Riunione Privata FARE Ore 12.0028 NOVEMBRE MARTEDÌ Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato30

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 MEETINGOre 14.30 LA LOGISTICA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SUGLI APPALTI In partnership con ESTAR Toscana e FARE Esperienze e progetti delle regioni a confrontoCoordinano Marcello Faviere Direttore UOC Audit e Compliance ESTAR Toscana Sandra Zuzzi Presidente FAREIntervengonoL’Esperienza della Regione Emilia-RomagnaGiuseppe Grandi DG AVEN - Area Vasta Emilia NordLa logistica in sala operatoria: le ipotesi di gestioneSalvo Torrisi Consiglio di Presidenza FAREIl progetto della Regione Puglia Direttore Area Programmazione Sanitaria AReSS PugliaEttore AttoliniI L’esperienza dell’Ospedale Marche NordAntonio Draisci DA Ospedale Marche Nordl Progetto della ASP Messina DG ASP Messina 28 NOVEMBRE MARTEDÌGaetano SirnaLinee guida dell’ANAC per il codice degli AppaltiClaudio Amoroso Presidente AREAIntellilog: una piattaforma innovativa per la logistica sanitariaSauro Pasini RJC SoftPaolo Farinella INCAS CoopserviceLuca Marconi AD PlurimaOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 31

FORMA FORUM 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 9.00 OSS: AREA SOCIO SANITARIA – COMUNICAZIONE - CONSAPEVOLEZZA In partnership con Federazione MIGEP Intervengono MIGEP Presidente Collegio IPASVI Firenze - Pistoia Angelo Minghetti Danilo Massai La formazione dell’OSS: un bilancio orientato al futuro Laura D’Addio Direttore Corsi OSS AOU Careggi Domenico Antonelli Direttore UOC Distretto Socio Sanitario 3 ASL BT Saverio Francesco Proia Consulente ARAN Massimo Ferrucci FIALS Sanità Stella Mele OSS Matteo Denny Giacchetta OSS Tiziana Beraudi Legale FLP Salvatore Loriga Segretario Nazionale Human Caring SHC Sanità Elena Izzo Segreteria Nazionale FLP Sanità Fabrizio Fermentini OSS Loredana Peretto MIGEP28 NOVEMBRE MARTEDÌ Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato32

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 FORMA FORUMIL FATTORE UMANO: ARMA VINCENTE IN SALA OPERATORIA, STRATEGIE DI EFFICACIA EFFICIENZA E SICUREZZAOre 14.30 A cura di    AICOSaluti Presidente AICOClaudio Marnetto Presidente Collegio IPASVI Firenze - PistoiaDanilo Massai Capo Dipartimento Chirurgia Azienda USL Toscana CentroStefano MichelagnoliModerano Sonia Bianchi Azienda USL Toscana Centro Giovanni Giacomini Coordinatore Infermieristico AOU SenesePercorso Diagnostico Terapeutico AssistenzialeMario Cecchi Regione ToscanaLa comunicazione difficile in sala operatoriaFrancesco Venneri ARS ToscanaLa gestione del rischio clinico in sala operatoria attraverso le tecniche di simulazioneRosario Spina Direttore SOC Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Giuseppe EmpoliOsvaldo Allori Istruttore Ishh Ospedale San Giuseppe Empoli Azienda USL Toscana CentroGiovanni Camilli Azienda USL Toscana CentroReingegnerizzazione del percorso chirurgico: esperienza di PratoElettra Pellegrino DS NOP PratoAlberto Mini Coordinatore Infermieristico NOP Prato 28 NOVEMBRE MARTEDÌStrategie di prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: fattori di rischio modificabilie non modificabiliGianna Aldinucci Azienda USL Toscana Sud EstDiscussioneOre 16.30 Angela Dalena Ospedale Unico della VersiliaModerano Salvatore Pagliaro Coordinatore Infermieristico AOU PisanaLa straordinaria normalità della vitaMatteo Tarani Vite OnlusLa rete trapiantologica italiana: aspetti organizzativi e operativiMarco Bombardi AOU CareggiEmpaty perioperative patient education “time no timer”Ivana Nardo Azienda USL Toscana Sud EstLa filosofia Lean una risorsa a vantaggio della sicurezzaSara Moi AOU SeneseModello Organizzativo AO CareggiLaura Lumachi AOU CareggiOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 33

AUDITORIUM 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA DAI PDTA ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Ore 9.00 Incontro Nazionale Direttori Sanitari, Direttori di Distretto e di Presidio Sanitario In partnership con ANMDO e CARD Saluti Istituzionali Vice Presidente Consiglio Regionale Regione Toscana Lucia De Robertis Coordinano Gianfranco Finzi Presidente ANMDO Gennaro Volpe Presidente Nazionale CARD Lo stato dell’arte: attualità e criticità dalle analisi dei protagonisti Introducono Lo stato di applicazione del Piano Nazionale della Cronicità Paola Pisanti Presidente della Commissione Nazionale Diabete Ministero della Salute Indagine conoscitiva sulla applicazione dei PDTA nelle Aziende Sanitarie delle principali regioni italiane Paolo Zolo Comitato Scientifico Gutenberg29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Relazioni Regione Veneto Responsabile Area Cure Domiciliari Centro Studi CARD Maria Chiara Corti Paolo Da Col Presentazione Progetto “Domino” Francesco Bisetto Direttore Ospedale di Camposampiero AUSLL 6 Euganea Interventi Preordinati DS ASST Ovest Milano DS ATS Regione Sardegna Giuseppe De Filippis Direttore FF UOC Governo Clinico e Sistema Qualità Azienda USL Bologna Francesco Enrichens DS ASReM Carlo Descovich DS Distretto di Palermo Regione Sicilia Antonio Lucchetti DS ASL CN2 Giuseppe Noto Presidente CARD Puglia Giovanni Messori Ioli DS ASUR Marche Vincenzo Gigantelli DS ASL Napoli 1 Nadia Storti DS AORN San Giuseppe Moscati Avellino Pasquale Di Girolamo Faraone Maria Concetta Conte La certificazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Filippo Azzali Consultant Senior PROGEA Dibattito Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato34

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 AUDITORIUM PDTA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE.COSTRUIRE IL FUTURO: MODELLI, SOLUZIONI ORGANIZZATIVE A PARTIRE DALLE NUOVE RETI DEI PROFESSIONISTIOre 14.30 Incontro Nazionale Direttori Sanitari, Direttori di Distretto e di Presidio Sanitario In partnership con ANMDO e CARDCoordinano Marco Brintazzoli Assessorato Diritto alla Salute Regione Toscana Nicola Pinelli Direttore FIASORelazioni Introduttive CERGAS Bocconi DS Azienda USL Toscana Sud EstValeria TozziSimona DeiInterventi Preordinati Presidente Federazione Nazionale IPASVI 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Vice Segretario Nazionale Vicario FIMMGBarbara Mangiacavalli DG AOU Policlinico Vittorio Emanuele CataniaPier Luigi Bartoletti Direttore Area Programmazione Sanitaria, AReSS PugliaSalvatore Paolo Cantaro Presidente CARD Regione VenetoEttore Attolini Presidente CARD Regione ToscanaStefano Vianello Direttore Generale Assessorato Salute Regione UmbriaLuigi RossiWalter OrlandiResponsabilità del Direttore Sanitario alla luce della evoluzione della normativaGiovanni Macchia Casa di Cura MS Della Mercede RomaPresentazione del libro “Il distretto e i nuovi LEA”Autori Rosario Mete, Piero SalvadoriDibattitoCondivisione di un programma di lavoro comuneOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 35

VASARI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA REGIONE TOSCANA: IL PUNTO A DUE ANNI DALLA RIFORMA SANITARIA Ore 9.30 Coordina Monica Piovi Direttore Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale Introduce Assessore Sanità Regione Toscana Stefania Saccardi Continuità ospedale – territorio Lorenzo Roti Regione Toscana La risposta della Azienda USL Sud Est al tema della continuità ospedale territorio Enrico Desideri DG Azienda USL Toscana Sud Est Efficienza delle Reti Nucleo Area Vasta Nord Ovest Francesco Bellomo Il Nuovo assetto Organizzativo e il valore dell’efficienza delle reti nella Azienda USL Toscana Centro Roberto Biagini Direttore Staff Direzione Sanitaria Azienda USL Toscana Centro Rete Integrata Socio-Sanitaria Barbara Trambusti Regione Toscana Investire nel territorio per dare risposte sanitarie eque e sostenibili Teresa De Lauretis DG Azienda Toscana USL Nord Ovest SdS: Strategie ed operatività della zona distretto Fabrizio Boldrini Azienda USL Toscana Sud Est29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Programmazione di area vasta Lucia Grazia Campanile Regione Toscana Il contributo del direttore della programmazione all’attuazione della riforma e le sfide future Edoardo Majno Direttore della Programmazione Area Vasta Nord Ovest Il ruolo delle AOU nei DIAV, nei PAV e nei PDTA Rocco Damone Direttore della Programmazione Area Vasta Centro Organizzazione e professionisti delle AOU al servizio della Riforma sanitaria toscana Monica Calamai DG AOU Careggi La riforma vissuta dai dipendenti Nicola Bellè Ricercatore Laboratorio MeS La riforma vissuta dai cittadini Dafne Rossi Coordinatore GART ARS: gli esiti 2016 Coordinatore Osservatorio Qualità ARS Toscana Andrea Vannucci Conclusioni Direttore Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale Monica Piovi Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato36

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 VASARI DOPO I REFERENDUM: AUTONOMIA DELLE REGIONI SOLIDARIETÀ - UNIVERSALISMO I NUOVI LEA COME DIRITTI ESIGIBILI DA TUTTIOre 14.30 Confronto tra le RegioniCoordina Cesare Fassari Direttore Quotidiano SanitàIntervengono Assessore Sanità Regione Toscana Assessore Sanità Regione PiemonteStefania Saccardi Presidente AIFAAntonio Saitta* Commissario Straordinario ALISA SS Regione LiguriaStefano Vella Consigliere per la sanità Regione CampaniaWalter Locatelli Assessore Sanità Regione SardegnaEnrico Coscioni Commissario Straordinario AReSS PugliaLuigi Benedetto Arru DG AO S. Maria di TerniGiovanni GorgoniMaurizio Dal Maso 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 37

PETRARCA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 9.00 UN OSPEDALE PIÙ EFFICACE INIZIA DA UN LABORATORIO PIÙ EFFICIENTE Workshop organizzato in partnership con Abbott Responsabile Scientifico e Relatore Mario Plebani Professore, Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Padova Coordina Maurizio Melis Radio 24 Saluto Istituzionale Direttore Generale Assessorato Salute Regione Toscana Monica Piovi Tavola Rotonda Medicina di laboratorio e nuove frontiere, cosa significa fornire migliori prestazioni all’ecosistema sanitario? Una riflessione su efficienza, innovazione, Reti Regionali e misurazione degli outcomes29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Intervengono Professore, Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Padova Direttore Dip. Medicina Sperimentale Clinica Università di Firenze Mario Plebani Presidente FISMELAB Gian Maria Rossolini Direttore UOC Laboratorio Diagnostica e Molecolare AO S. Andrea Roma Pierangelo Clerici Direttore UOC Medicina di Laboratorio Ospedale Guastalla AUSL Reggio Emilia Maurizio Simmaco Assessorato Sanità Regione Toscana Rossana Colla Professore Ordinario Gastroenterologia Università di Pisa Simona Carli DG Città della Salute e della Scienza Torino Ferruccio Bonino DG AOU Sassari Gian Paolo Zanetta Antonio D’Urso Tavola Rotonda Big Data e nuove opportunità per il sistema salute Dato clinico, business intelligence ed orizzonti della programmazione sanitaria Intervengono Direttore Laboratorio Patologia Clinica e Diagnostica Ospedale S. Agostino Modena Commissario Straordinario AReSS Puglia Tommaso Trenti DG ASL 3 Genovese Giovanni Gorgoni DS APSS Trento Luigi Carlo Bottaro AD Abbott Italia Claudio Dario DG Azienda USL1 Imperiese Luigi Ambrosini LUISS Busines School - Settore Healthcare Marco Damonte Prioli Roberto Dandi Ore 13.00 Professore, Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Padova Conclude Mario Plebani Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato38

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 PETRARCA È POSSIBILE VALUTARE LE COMPETENZE CLINICHE DEI MEDICI INTERNISTI?Ore 14.30 Promosso da FADOI - FISM - SDA BocconiResponsabili Scientifici SDA BocconiCristina Filannino Responsabile per l’innovazione in Medicina Interna FADOIAntonino Mazzone Presidente FISMFranco VimercatiIntroduconoFranco Vimercati Presidente FISMAntonino Mazzone Responsabile per l’innovazione in Medicina Interna FADOIPerché FADOI investe sulle competenze dell’internistaAndrea Fontanella Presidente Nazionale FADOILa metodologia nell’approccio della valutazione delle competenze in Medicina InternaCristina Filannino Docente Senior SDA BocconiLe competenze per il governo del rischio clinicoElisabetta Trinchero Professore, Public Management and Policy Department, SDA BocconiUtilizzare le competenze del medico per formulare raccomandazioni in assenza di medicinabasata sulle prove: l’esempio del paziente complessoLuigia Scudeller Direzione Scientifica IRCCS Policlinico San Matteo PaviaDiscussione sui temi precedentemente trattati Strumenti per la valutazione delle competenze professionali 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌIntroduconoCarlo Nozzoli Board Scientifico Dipartimento formazione FADOIFabrizio Colombo Board Scientifico Dipartimento formazione FADOIMultiple choice questions come strumento di valutazione della competenza medica:regole, vantaggi, limitiRoberto Nardi Responsabile dei Quaderni del “Italian Journal of Medicine” FADOII metodi di valutazione: video, registrazione, procedure e visiteAntonio Greco Responsabile Area Organizzativa in Medicina Interna - Dip. Ricerca Clinica Centro Studi FADOICasi clinici reali con valutazione interattiva al computerI metodiFranco Berti Responsabile Sistema Gestione Qualità, FADOII casi clinici complessiFilippo Pieralli Commissione tecniche e metodiche innovative di formazione e verifica FADOIDiscussione sui temi precedentemente trattatiL’esperienza FADOI e la ricaduta sulle altre Società scientificheFranco Vimercati Presidente FISMConclusione e presentazione dell’evento che si terrà presso il Ministero della Saluteil 16-17 gennaio 2018Antonino Mazzone Responsabile per l’innovazione in Medicina Interna FADOIOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 39

BRUNELLESCHI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA Ore 9.00 MA LA SICUREZZA DEL PAZIENTE FA RISPARMIARE? ECONOMIA DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE A cura di Centro GRC Regione Toscana Coordinano Giovanni Caracci Agenas Riccardo Tartaglia Direttore Centro GRC Regione Toscana Lettura Magistrale Il modello giapponese per la prevenzione e compensazione degli eventi avversi neonatali Shin Ushiro Japan Quality Council Giovanni Monchiero Deputato Commissione Affari Sociali I costi degli eventi avversi Tommaso Bellandi Centro GRC Regione Toscana I costi della prevenzione Elisabetta Trinchero SDA Bocconi I costi della sicurezza Gruppo GIOMI Anna Bonini29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ I costi della valutazione Letture magistrali La distribuzione delle cure di qualità nell’assistenza primaria ed in ospedale Jeffrey Braithwaite Australian Institute for Health Innovation L’esperienza canadese nella valutazione dei costi degli eventi avversi e dei benefici delle buone pratiche Stephen Routledge Canadian Patient Safety Institute - Canada Sicurezza e risparmio percorsi clinico assistenziali Alberto Deales DS INRA – IRCCS Ancona Grande Rischio: tutela della Salute nell’organizzazione del G7 di Taormina Rosario Cunsolo Direttore Medico Presidio Ospedaliero Taormina ASP di Messina Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato40

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 BRUNELLESCHI SOSTENIBILITÀ, DIALOGO E “PRESA IN CARICO” DEL DANNEGGIATO: LE REGOLE PER UN NUOVO SISTEMA RISARCITORIOOre 14.30Coordinano Alessandro Dell’Erba Coord. Regionale Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente, Regione Puglia Anna Paola Santaroni DG ACISMOMIntroduceMaurizio Hazan Avvocato in Milano, Vice Presidente Società Scientifica “M.Gioia”Ne discutono Consigliere di CassazioneDanilo Sestini Vice Segretario Regionale Toscana - Membro Direzione Nazionale CittadinanzattivaNicola Favati Avvocato in BolognaSilvia Stefanelli Broker Net ItaliaDanilo Santini Presidente COMLASSMassimo MartelloniBUONE PRATICHE AZIENDALI ALLA LUCE DELLA LEGGE 24/2017Ore 16.30Coordinano Anna Santa Guzzo Resp. UOD Qualità e Risk Management Antonio Silvestri Risk Manager AO S.Camillo – ForlaniniLe “non technical skills” nella gestione del rischio operatorioAnna Maria Lombardi UOD Qualità e Risk Management AOU Policlinico Umberto I RomaIl counseling come prevenzione nella gestione della polipatologia e delle cronicità 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌPaola Andreozzi UOD Qualità e Risk Management AO Policlinico Umberto I Sapienza Università di RomaDalla richiesta di risarcimento danno all’identificazione di indicatori per la sicurezza del pazienteAnna Maria Saieva Risk Manager AOU PadovaMisurazione della qualità come strumento di gestione del Rischio ClinicoCaterina Ledda Bureau VeritasImplementazione di una rete clinico assistenziale per il trattamento dell’ictus ischemico:risultati del progetto Angels EuropeLuca Casertano AO San Camillo Forlanini RomaAntonella Urso AO San Camillo Forlanini RomaProcedura per la sicurezza del paziente chirurgico: implementazione di una checklist unicaper le fasi pre – intra – e postoperatoriaRoberto Locci AO San Camillo Forlanini RomaSistema di Gestione del Rischio: progettare, controllare e orientare i processi aziendali versol’appropriatezza. Le tappe di un cammino che continuaMaddalena Quintili Direttore UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management ASL RM1Il Sistema di Gestione del Rischio: un ambito per la collaborazione fra professionisti, aziendae cittadinoMaddalena Quintili Direttore UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management ASL RM1La Valutazione dei Rischi nel percorso del paziente: un caso quantitativoFrancesco Albergo Docente Università LUM Jean MonnetOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 41

LEONARDO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA BUSINESS INTELLIGENCE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GOVERNANCE Ore 9.00 Tavola Rotonda In partnership con ESTAR Toscana Cruscotti Direzionali e Strumenti di monitoraggio di attività e Servizi ESTAR per le Aziende Sanitarie Coordina Roberta Volpini DA ESTAR Toscana Intervengono ESTAR Toscana ESTAR Toscana Carla Buonamici ESTAR Toscana Luigi Tucci ESTAR Toscana Salvatore Iannucci Azienda USL Toscana Centro Claudio Marinai AOU Pisana Valerio Mari Marco Nerattini29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE IN SANITÀ: INNOVAZIONE NELLE STRATEGIE E NEGLI STRUMENTI IN REGIONE TOSCANA Ore 11.00 Tavola Rotonda Il reclutamento del personale in sanità: innovazione nelle strategie e negli strumenti in Regione Toscana Coordina Roberta Volpini DA ESTAR Toscana Intervengono ESTAR Toscana ESTAR Toscana Paolo Franchi Presidente Collegio IPASVI Firenze - Pistoia Salvatore Iannucci Presidente Ordine dei Medici Firenze Danilo Massai DG AO Meyer Azienda USL Toscana Centro Alberto Zanobini Luciano Lippi Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato42

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 LEONARDO I DIPARTIMENTI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE E LA VALORIZZAZIONE DEI RUOLI E DELLE COMPETENZEOre 14.30Moderano Gianluca Bugnoli Direttore UOC Assistenza Infermieristica AOU Senese Monica Scateni Direttore UO Coordinamento Infermieristico AOU PisaRelazioneBarbara Mangiacavalli Presidente Federazione Nazionale Collegi IPASVICome l’organizzazione dipartimentale supporta i processi e la sicurezzaPaolo Pratesi Direttore SOSD 118 Azienda USL Toscana CentroMartha Traupe Presidente Collegio Ostetriche Pisa-Massa CarraraMichele Aurigi Presidente Collegio IPASVI SienaLa relazione tra Dipartimenti e le Direzioni Sanitarie di PresidioLorenzo Baragatti Azienda USL Toscana Sud EstDaniela Matarrese Direttore Presidio Ospedale La GrucciaGabriele Panci Presidente Collegio IPASVI PratoDaniela Gavazzi Consigliere Collegio IPASVI Firenze-PistoiaLa relazione tra i Dipartimenti e le Zone DistrettoChiara Pini Azienda USL Toscana Nord OvestGuadalupe Capizzano Consigliere Collegio IPASVI LuccaCinzia Beligni Consigliere Collegio IPASVI Firenze-Pistoia 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌAntonella Valeri Direttrice Distretto Arezzo Azienda USL Toscana Sud EstOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 43

BOTTICELLI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA IL PERCORSO MICROBIOLOGICO: UNA NUOVA CULTURA MICROBIOLOGICA Ore 9.00 Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Moderano Giorgio Tulli Comitato Scientifico Forum Pierangelo Clerici Presidente FISMELAB Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale Clinica Università di Firenze La Microbiologia Clinica oggi e la Sicurezza delle Cure Tommaso Giani Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Siena La Microbiologia Clinica e l’Intensivista Bruno Viaggi Dip. Medicina Sperimentale e Clinica, Careggi, Università di Firenze La Microbiologia Clinica al DEU Andrea Rocchetti Direttore della SSD Microbiologia ASO di Alessandria La Microbiologia Clinica e l’Internista Alberto Fortini Presidente FADOI Toscana La Microbiologia Clinica ed il Chirurgo Ferdinando Cafiero Presidente SIPAD La Microbiologia Clinica ed il suo rapporto con il Territorio29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Fabrizio Gemmi Coordinatore osservatorio per la qualità ed equità ARS Toscana Lectio magistralis a due voci Il dialogo tra il microbiologo ed il clinico Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale Clinica Università di Firenze Bruno Viaggi Dip. Medicina Sperimentale e Clinica, Careggi, Università di Firenze Lectio Magistralis Salute globale e accesso universale alle cure Stefano Vella Presidente AIFA Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato44

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 BOTTICELLIOre 14.30 IL PERCORSO MICROBIOLOGICO: UNA NUOVA CULTURA MICROBIOLOGICA Accreditato ECM. Si maturano n. 4 crediti. Soluzioni tecnologiche a confrontoModerano Patrizia Pecile Dirigente Area SPTA AOU Careggi Teresa Spanu Professore Associato Università Cattolica Sacro Cuore RomaProiezione video “Le infezioni Ospedaliere in Italia”Paolo Cirmi Vice Presidente AssobiomedicaSC Time Lapse Microscopy: le evidenze e le potenzialitàMariella Lomma Accelerate DiagnosticsDiagnosi della Sepsi: rapidità e buone pratiche, il vero valore per il pazienteAssunta Sartor Direttore SOC Microbiologia AOU UdineDiagnosi della Blood Stream Infection: come la tecnologia di ultima generazioneed il workflow migliorano la gestione del pazienteTeresa Spanu Professore Associato Università Cattolica Sacro Cuore RomaLaser Scattering e il nuovo percorso microbiologico clinicoFabio Arena Dip. Biotecnologie Mediche Università di SienaMisura e rimozione dell’endotossina: le evidenzeFrancesco Forfori Professore Associato AOU PisanaIntegrazione tra diagnostica e clinica: l’approccio sindromico all’interno della StewardshipAntimicrobicaGiuliana Lo Cascio UOC Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliera Integrata di Verona 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌSimuliamo le Azioni di SA e ICAlessandro PerrellaOre 16.30 Stewardship antimicrobica ed Infection control: senza di loro i batteri vinceranno la Guerra Linee guida ANMDO sulla sanificazione ambientale per il contenimento delle infezioniModera Marcello Pani Direttore Area farmaceutica e contratti ESTAR ToscanaIntervengono Presidente ANMDO ANMDOGianfranco Finzi Centro GRC Regione ToscanaCristina Sideli Presidente ANIPIOGiorgio Tulli Presidente CIAS - Università di FerraraMaria Mongardi Presidente HCRMSante Mazzacane FAREAlberto Firenze ARISAntonella ValeriClaudio GarbelliOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 45

STROZZI 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA PARTNERSHIP PUBBLICO/PRIVATO: REGOLE TRASPARENTI E BUONE PRATICHE Ore 9.00 Modera Enrico Desideri DG Azienda USL Toscana Sud Est Giovanni Gorgoni Commissario Straordinario AReSS Puglia Giovanni Messori Ioli DS ASL CN2 Salvatore Paolo Cantaro DG AOU Policlinico Vittorio Emanuele Catania Ore 10.00 E.Pic.A.: Appropriatezza Economica del Percorso integrato di cura Introduce Silvia Forni ARS Toscana e modera L’importanza di monitorare gli esiti e allocare le risorse in maniera appropriata Silvia Forni ARS Toscana Le sfide in oncologia, la rete oncologica e l’applicabilità di E.Pic.A. Gianni Amunni Direttore Operativo ITT KPI mammella DS ASL CN2 Giovanni Messori Ioli KPI mammella e risultati a Meldola Mattia Altini DS IRST Meldola Risultati mammella e colon retto in Toscana29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Letizia Bachini ARS Toscana L’esperienza in sclerosi multipla ARS Toscana Elisa Gualdani Possibili vantaggi clinici e di governance dall’applicazione della metodologia E.Pic.A. alla sclerosi multipla Enrico Montanari Dirigente Polo Neurologico AUSL Parma Ore 12.00 Tavola Rotonda Il Ruolo della Real World Evidence nella governance del sistema Tavola Rotonda per una proposta Nazionale Modera Alessandro Mugelli Presidente SIF Partecipano Direttore operativo ITT Professore Ordinario Farmacologia Università di Napoli Gianni Amunni Direttore Drugs&Health Francesco Rossi Dirigente Ricerca ISS, Presidente Commissione Tecnico Scientifica AIFA Nello Martini Patrizia Popoli Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato46

I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 STROZZI PDTA PARKINSON: CRITICITÀ DEI PERCORSIOre 14.30Modera Annalisa Manduca Giornalista RaiIntroduzioneLa gestione del Parkinson nel piano nazionale cronicitàPaola Pisanti Ministero della SaluteQuale criticità nei PDTA ParkinsonRoberto Marconi Direttore AF Neurologia Azienda USL Toscana Sud EstLa pianificazione dell’assistenza nel progetto della Regione PiemonteLeonardo Lopiano Direttore FC Neurologia2 AOU Città della Salute e della Scienza TorinoModello pilota di rete Parkinson in Regione LombardiaAlberto Albanese Responsabile UO Neurologia IRCCS Istituto Clinico HumanitasL’esperienza di gestione del Parkinson nella Regione UmbriaCarlo Colosimo Direttore SC Neurologia AO Santa Maria TerniL’importanza dei dati nella gestione del PDTA della Malattia di Parkinson: esperienzadell’IRCCS, Istituto delle Scienze Neurologiche di BolognaPiero De Carolis Dirigente Medico IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche BolognaOre 16.00 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌTavola Rotonda Il PDTA del Parkinson e la gestione delle Malattie cronico-degenerativeModera Paolo Zolo Comitato Scientifico Forume IntroducePartecipano Direttore Drugs & Health Core TeamNello Martini Deputato Commissione Affari SocialiCarlo Piccinni Commissario Straordinario AReSS PugliaGiovanni Monchiero Direttore Assessorato Sanità Regione ToscanaGiovanni Gorgoni Parkinson ItaliaMonica Piovi Direttore Clinica Neurologica AOU Policlinico Vittorio Emanuele CataniaGiulia QuagliniMario ZappiaDiscussant Annalisa Manduca Giornalista RaiOre 18.30 Chiusura lavori * È stato invitato 47

DONATELLO 12° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ 2017 I CREDITI ECM SI MATURANO A GIORNATA CYBER SECURITY IN SANITÀ: CIRCOLARITÀ DELLE INFORMAZIONI CLINICHE E TUTELA DELLA PRIVACY Ore 9.00 Coordina Nicola Pinelli Direttore Generale FIASO Pier Carlo Ghiselli DA Osp. San Giovanni Battista - Cavalieri di Malta Relazioni DS Azienda Provinciale e Servizi Sanitari provincia Autonoma di Trento Direzione ICT e Azienda Digitale Regione Veneto Claudio Dario Lorenzo Gubian Regolamento europeo a protezione dei dati L’implementazione del regolamento GDPR nelle aziende sanitarie Alberto Ronchi Vice Presidente AISIS Pasquale Lopriore InnovaPuglia29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ Soluzioni tecnologiche Practice Leader Marsh Risk Consulting Fortinet Serena Cioffi Italtel Aldo Di Mattia Trend Micro Enrico Sorge Leonardo Salvatore Marcis GPI Danilo Bianco Agostino Olivieri A confronto con Presidente Nazionale APIM Presidente FIASO Filomena Polito Francesco Ripa di Meana Cyber Security: sicurezza e trasposto di dati sanitari dei laboratori territoriali di patologia clinica Ore 13.00 Chiusura lavori * È stato invitato48


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook