Notiziario mensile del Rotary Club Latina - Distretto 2080 Italia gc Anno 2010-2011 - Gennaio/Febbraio 2011 - n. 7/8 Poste Italiane S.p.A. - Spediz. Abb. Post. 70% Tassa pagata - DCB Latina
NotiziarioLa Ruota mensile del Rotary Club Latina - Distretto 2080 Italia Sommario del n. 7/8 - gennaio/febbraio 2011 Ray Klinginsmith 4 Dal Presidente di Angelo Nicotra Presidente R.I. 2010-2011 di R. Micolitti 5 La festa degli auguri Roberto Scambelluri di Galileo Costanzo Governatore 2010-2011 di La Redazione Distretto 2080 6 www.rotarylatina.it di Enzo Maio il nuovo sito del Rotary Club Latina di Pasquale Bossa Fotografie di Galileo Costanzo di Bianca Lupacchini 7 Rieccoci, con gioia di Angela Galatà CdoimReitadtaozione 8 \"Storia della bonifica pontina\" Franco BORRETTI (Direttore Responsabile) 9 A teatro con il Rotaract Angelo Nicotra (Coordinatore Editoriale) 10 Una storiella inverosimile Pasquale BOSSA Galileo COSTANZO Visti... da lontano Fernando PETRONE Silvio PICCIONI 11 Centocinquant'anni fa Fiorella RICCIARDI Registrazione Tribunale di Latina 12 Premio Immagine Latina 2010 n. 364 del 22‑1‑1983 Editore: Rotary Club Latina 13 Alla scoperta del territorio Redazione: Via Pontinia, 62 - 04100 Latina Seconda tappa: il Novecento Poste Italiane S.p.A. Spedizione Abbonamento postale 70% 14 Programmi dei mesi di Febbraio e Marzo Tassa pagata - DCB Latina Composizione, impaginazione e stampa: Presidenti delle Commissioni CIPES ‑ Via Sabaudia, 63 Latina Tel. e Fax 0773/692708 Effettivo Angelo NICOTRA efiorlet‑[email protected] Progetti Innocenzo D'ERME Rotary Club Latina Presidente Andrea NASCANI Fondazione Rotary Mario CAPORALE Vice Presidente Gianluca CASSONI Formazione e Leadership Fiorella RICCIARDI Consiglio Direttivo 2009/2010 Past President Giuseppe GISOTTI Pubbliche relazioni Gianluca CARFAGNA Presidente Eletto Ivan SIMEONE Amministrazione del Club Gennaro LARENZA Tesoriere Roberto MICOLITTI Prefetto Laila BARRUCCI Delegata per il Rotaract Liviana PICCIONI Consiglieri Renzo CALZATI Galileo COSTANZO *** Giovanni LUNGARELLA Club Contatto: ALMADA (Portogallo) Angelo NICOTRA SASSARI NORD Segretario Francesco ACUTO Addetti Stampa Fiorella RICCIARDI *** Gianluca CARFAGNA Riunioni Rotariane: Hotel Europa Via E. Filiberto ‑ Latina Sito intemet: www.rotarylatina.it Ogni Giovedì alle ore 20.30 Posta elettronica: [email protected] Segreteria: Cas. Postale 115 ‑ 04100 Latina Tel. 0773/697062
4 - La Ruota dal Presidente Carissimi soci, tina e, nel corso dei Gennaio è il mese della Sensibilizza- zione al Rotary (Rotary Awareness colloqui, dai singoli Month per dirla in inglese), durante il quale avremmo dovuto approfondire la reclusi ai rispettivi conoscenza del Rotary, che ha lo scopo di aiutare i bisognosi, dare speranza, cambiare e salvare vite, figli, ha avuto un continuare a realizzare i progetti e programmi che tutti noi consideriamo “nostri”. ottimo successo: Vi Abbiamo rinviato detti approfondimenti ad un’ apposita conviviale fissata in interclub con il Rotary invito ad accedere Latina Circeo per la data di mercoledì 23 febbraio in cui tutti insieme, lo stesso giorno, festeggeremo al sito rinnovato del il 106° anniversario del Servizio rotariano. Peraltro, l’attività sinora espletata dal nostro club e quella in club per rilevare che la stampa locale ha dato un corso di espletamento costituiscono la prova con- creta del buon livello di conoscenza e condivisione, notevole, positivo risalto all’iniziativa. da parte di noi tutti, degli ideali e dei principi del Rotary. Anche il Rotaract ha saputo ben organizzare lo spet- Il nostro fiore all’occhiello resta sempre l’obiettivo Polio Plus e l’ eradicazione del virus della poliomielite tacolo per raccolta fondi al Ponchielli conseguendo dal pianeta, ma sentiamo forte l’esigenza di opera- re anche sul nostro territorio per la realizzazione di un notevole successo. importanti progetti locali: alleviare le nuove povertà, educare i giovani delle scuole elementari (e quindi i Piacevole, poi, è stata la serata di capodanno orga- loro genitori) alla raccolta degli oli domestici esausti e più in generale al rispetto dell’ambiente, proseguire, nizzata al Circolo cittadino di Latina con il catering di insieme ad altri clubs del Lazio-Sardegna ed alla LILT, il progetto per la prevenzione dei tumori del colon- Gianni Luparo e la musica di Bruno Filippini: eravamo retto per familiarità con acquisto e donazione di altri colonscopi al fine di realizzare un quarto centro nel in 90 tra Rotariani, membri dell’Associazione Campa- Lazio ed altri due in Sardegna, ed altri ancora. L’iniziativa della raccolta dei doni per i figli minori dei na ed altri amici e ci siamo veramente divertiti. detenuti, consegnati nell’ imminenza delle Feste di Natale alla Direttrice della Casa circondariale di La- Molto interessante, sul piano culturale, è stata la coinvolgente relazione del Prof. Fausto Orsini sui 150 anni dall’Unità d’Italia. Febbraio, infine, è il mese dell’Intesa Mondiale (World Understanding Month sempre per dirla in inglese). Vi ricordo in particolare, oltre alla già menzionata conviviale del 23 febbraio per il 106° anniversario della nascita del Rotary, la simpatica polentata del 10 febbraio presso l’Associazione Italiana Alpini di Latina con lotteria per raccolta fondi. Invito voi tutti a partecipare con le Vostre famiglie agli eventi in corso ed a fornirmi il Vostro prezioso contributo proponendo nuove iniziative, gite e viaggi da intraprendere insieme, temi per le conviviali e quant’altro: sono a Vostra disposizione, contattatemi. Un forte abbraccio a tutti. Andrea Nascani In ogni testa c’è un mondo e ci sono delle aspirazioni che escludono qualsiasi altro mondo e qualsiasi altra aspirazione. Eppure noi tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri se vogliamo che qualcosa vada a buon fine. Ingeborg Bachmann dal libro di Marcello Fede “Ne uniti né divisi”
LA RUOTA - 5 ......la festa degli auguri..... Il 16 dicembre abbiamo ancora ogni occasione d’incontro, ma ogni eseguito brani di musica classica, una volta partecipato con gioia e istante della nostra vita pubblica e leggera e tradizionale anche se, cordialità alla tradizionale Riunione privata. a dire il vero, l’acustica della sala Conviviale per lo scambio degli E, con questo spirito, è stato non ha certamente premiato l’in- Auguri Natalizi. presentato dall’amico socio Gepi dubbia maestria degli artisti. Come ogni anno, infatti, ci siamo Polito il nuovo socio del Club Avv. Piacevole intermezzo è stato ritrovati numerosi a condividere Adriano Rocco. l’intervento del Presidente che amichevolmente e rotarianamen- Molti gli ospiti partecipanti che ha porto a tutti gli intervenuti i te alcuni momenti di serenità e hanno rappresentato: i Presidenti tradizionali auguri e la sorpresa di allegria nell’approssimarsi del dei Club “Rotary” gemmati dal rappresentata da Anna, moglie di periodo delle feste natalizie e di nostro Latina Circeo, Latina Monti Andrea, che ha voluto omaggia- fine d’anno. Lepini, Aprilia Cisterna, la Presi- re le signore presenti con un suo In una sala molto ben addobbata dente dell’Inner Wheel e quel- personale cadeau, molto gradito e perfettamente organizzata per la del Rotaract Latina. Inoltre i da tutte. ciò che riguarda la distribuzione Presidenti del Lions Club Sabaudia La serata è volata via rapidamen- dei posti ai tanti commensali che San Felice, della Serra Club Lati- te a confermare che, quando lo avevano preannunziato la loro na, dell’UCID Sezione di Latina, spirito di amicizia permea l’at- partecipazione, ci siamo subi- dell’Accademia Cucina Italiana di mosfera, il tempo passa veloce e to sentititi “in famiglia” anche Latina. Ovviamente i soci onorari piacevolmente. grazie alle parole di benvenuto del Club Pasquale Bossa, Alfredo Alla fine, tanti auguri, tanti saluti, che Andrea, il nostro Presidente, Loffredo, con le proprie consorti, tanti arrivederci al nuovo anno – ha pronunciato e che, al di là dei e Fernando Petrone. Poi, non che tutti si augurano migliore del saluti di circostanza, hanno voluto poche consorti di amici soci che ci precedente – e tanti ringraziamenti farci riflettere anche su coloro che hanno lasciato e numerosi ospiti a coloro che con il loro impegno avrebbero comunque trascorso un di soci. personale hanno permesso che la Natale di ristrettezze, di miseria e, Particolarmente gradita la parte- serata venga annoverata, come le soprattutto, di solitudine. cipazione di Pino Orlandi – Assi- altre d’altronde, tra le più simpati- La cena è stata l’ennesima oc- stente del Governatore – e della che del nostro Club. casione per perpetuare lo spirito gentile signora. Grazie Andrea, Grazie Anna, Gra- di amicizia che deve permeare il La cena è stata piacevolmente al- zie Franco, Grazia Layla , e, dulcis vivere rotariano e che dovrebbe lietata da un quartetto di musicisti in fundo, grazie Bianca…. contraddistinguere non soltanto che durante tutta la serata hanno Angelo Nicotra FOTO OTTICA Servizi matrimoniali FABIO TONAZZI Filmati video Via Cesare Augusto snc Sviluppo e stampa in giornata (Angolo via V. Alfieri) Stampe digitali LATINA - Tel. 0773 479339 Esame della vista Centro lenti a contatto
6 - La Ruota www.rotarylatina.it il nuovo sito del Rotary Club Latina L’indirizzo è quello di sempre, ma nella presentazione grafica e nei contenuti completamente nuovo. E’ il sito del nostro Club, presentato nel corso del caminetto del 9 dicembre scorso da Leo Costanzo, che è stato l’anima di questo rinnovamento, e dai tecnici informatici che ne hanno curato impostazione il sito costituisce un contributo di noi tutti: lavori, iniziative, la messa in opera: Alfredo, figlio del potente strumento gestionale e proposte, suggerimenti ne saranno nostro socio Franco Acuto, e Luca. un archivio storico informatico che la linfa vitale. L’aggiornamento sarà La presentazione è stata puntuale e andrà a integrare (e chissà se nel quindicinale, con i contributi che accurata e ha consentito a tutti i soci futuro anche ad assorbire) quello perverranno, ci auguriamo numerosi, a presenti di coglierne immediatamente cartaceo depositato presso l’Archi- Leo e Angelo Nicotra. Un sito vitale è le novità e le potenzialità, tanto che vio di Stato. lo specchio di un Club vitale. numerose sono state le richieste di Il sito è un patrimonio comune, ma è Adesso la nuova bicicletta c’è… occor- approfondimento e i suggerimenti. un contenitore che prende vita solo re pedalare. Il sito è articolato in due aree ben se viene alimentato e sostenuto dal R. Micolitti distinte: una pubblica e promozionale, nel- la quale è possibile consultare sia la mission del Rotary International e i suoi principali programmi umanitari, sia gli aspetti più salienti della storia del Club: l’attuale organigramma, i programmi, l’archivio de “La Ruota”, la photo gallery dei principali eventi; una riservata, che conterrà da una parte i dati sensibili relativi ai soci e tutti gli argomenti e le proposte che interessano la vita del Club, acces- sibile tramite password da parte di tutti i soci, dall’altra delle cartelle intestate ai diversi officer del Club, nelle quali saranno archiviati tutti gli atti relativi ai loro lavori, accessibili tramite password personalizzate ad accesso differenziato. Con questa UNA DELLE PROSSIME TAPPE Il sito costituisce, dice tra l’altro Roberto Micolit- razione che già da ora una non poca parte delle ti quassù, “un potente strumento gestionale” ed comunicazioni, elencazioni, scadenzari, situazio- è certamente il motivo principale per cui è così ni economiche, corrispondenze varie, inventari “rinato”. Allora, pensando all’inarrestabile futu- transitano e sono elaborati, consultati nei nostri ro, alla esigenza della migliore archiviazione dei computer personali, il prossimo 3 febbraio, il tanti documenti che già stanno ammonticchian- Consiglio sarà riunito per dare una prima impo- dosi, particolarmente nelle case della Signora stazione informatica unitaria della “gestione” Bianca, di Andrea e di Franco, e nella conside- del Club.
LA RUOTA - 7 ����������������������� il messaggero Anche quest'anno il Rotary Club latina oggi Latina ha organizzato tra i propri corriere pontino soci una raccolta fondi per l'acquisto di doni destinati ai figlioli degli \"ospi- ti \" della Casa Circondariale in Latina. Questo \"service\" è ormai un impegno annuale del nostro Club , visto peraltro con quanta felicità è stata accolta la stessa iniziativa nel- l'anno 2009. Il tutto ha avuto buon esito per la disponibilità della Direttrice della Casa Circondariale di Latina Dott.ssa Maria Donata Iannantuono. Su impulso del Presidente del Club, Andrea Nascani, hanno portato a termine il \"service\" i Soci rotariani Graziella Di Girolamo, Claudia Giorgi, Paola Costanzo, Enza Maio e Peppino Gisotti coordinati dal Past-President Enzo Maio. I pacchi-dono sono stati destinati a 70 figlioli dei detenuti, da uno a 17 anni, distinti per sesso ed età. Alle ore 11,00 del 20 dicembre è stata effettuata la donazione presso la Casa Circondariale di via Aspromonte. Abbiamo sentito che è per davvero NATALE per tutti, in una delle migliori espressioni dell’essere “rotariani”. Ecco, dobbiamo/vogliamo continuare con questo spirito e con questo entusiasmo!
8 - La Ruota Sì, certo, non potevo non andare alla presentazione del libro postumo di Francesco D'Erme \"STORIA DELLA BONIFICA PONTINA\". Innocenzo si sarebbe \"dovuto\" proprio arrabbiare! Peraltro, ero sicuro che mi sarei ritrovato tra mille ricordi e forse sofferto anche un po' di nostalgia, cosa che ai miei anni può anche essere non proprio piacevole. Sì, perché in quell'Istituto Tecnico \"Vittorio Veneto\" avevo studiato per cinque anni e più di cin- quantanni fa. Chissà quante volte e per quanti chilo- metri avevo percorso quei corridoi; ho riconosciuto anche una classe, la n. 3, \"abitata\" nel 1956; poi, in quell'Aula Magna avevano letto i miei temi, mi aveva- no conferito premi sportivi (ero stato campione d'Istituto degli 80 piani ed anche secondo ai campiona- ti provinciali studenteschi e, pensate, dopo Alfredo Loffredo! Tempi: lui 9,1' ed io 9,3') ma fu anche comu- nicato, sempre in questa Aula Magna, a quasi tutti i colleghi studenti, di una solenne punizione che mi fu comminata perché Ugo, tra i bidelli il più terribile, mi fece sorprendere dal Preside - forse ricordo Acocella - in una sala-laboratorio della scuola dove \"forse trop- po confidenzialmente\" mi intrattenevo con una compa- gna. Colto sul fatto, mi giustificai dicendo: \"Ma è la ricreazione!\". Non vi dico della punizione della scuola e gli \"arresti domiciliari\" di mio padre! Comunque, dopo questa mia scivolata nostalgica, della quale chiedo scusa ma che spero abbia anche fatto un po' sorridere, torno ad Innocenzo ed al suo papà. Lo conoscevo l'ingegner D'Erme, che peraltro non poteva essere confuso tra i tanti D'Erme della città. Ed era la cono- scenza che potevamo avere noi giovanotti di quell'originalissimo personaggio: era come pochi o, meglio, come nessun altro nella nostra Latina d'allora. Di lui basta dare una scorsa a quel po' di biografia che è nel risvolto della copertina del suo libro, libro che, sia chiaro, è da acquistare, per esserne di sicuro piacevolmente sorpresi. Comunque, dopo il bel saluto del Preside attuale del \"Vittorio Veneto\", saluto fatto anche di tanta riconoscenza per essere \"l'erede\" di tanto Preside, appunto dell'ingegner D'Erme, ha fatto seguito la illustrazione di Giorgio Maulucci, che sapete quanto esimio Professore e Preside sia anche lui: è stato \"troppo forte\" per quanto di interessante, saggio e bello ci ha raccontato dell'ingegner D'Erme e delle sue straordinarie pecu- liarietà. Intervento certo \"irriferibile\" in una paginetta; non sarebbe sufficiente tutta questa LA RUOTA. Forse - e con Giorgio siamo stati d'accordo - alla catena storico letteraria che raccon- ta Latina e la sua pianura, da lui indicata in \"Manuzio/D'Erme\", avrebbe potuto forse aggiunge- re Pennacchi ed il suo \"Canale Mussolini\". E, dopo Giorgio Maulucci, la \"storia\" raccontata da Innocenzo. La storia del suo incredibile \"variegato\" papà, la storia non meno straordinaria di quanto lui stesso e famiglia hanno ricostruito in questo libro, particolarmente per quella parte che non era stata scritta e che loro hanno immaginata e costruita con l'uso degli appunti ed i fram- menti di oggetti del papà trovati in fondo a chissà quanti antri e cassetti o comunque scoperti tra le meraviglie di una incredibile casa-museo. Storia, poi, che non poteva essere raccontata meglio: con tanta commozione, tanta per far anche crollare, alla fine, dalle mani di Innocenzo, il microfono. E' stato veramente bello. Un bel momento come sono pochi in questa nostra giova- ne Latina, che ha sì tanta poca storia ma anche pochi che vogliano, che sappiano costruirla e raccontarla: vicende recenti ed odierne stanno là a testimoniarlo! Anche noi \"rotariani\", non è che fossimo tanti. Certo, la pur straordinaria -e quindi da \"storia\"- nevicata non è stata d'aiuto. Vabbè, sarà per un'altra volta! Simpatica, dolce e saporita la coda-spuntino che abbiamo fatto a casa (museo!) di Innocenzo, per fargli, con tanto più entusiasmo, stima ed affetto, i complimenti, ti, galileo galileo
4 - LA RUOTA LA RUOTA - 9 Adatel Partersoidceonnte il Rotaract Carissimi amici ed amiche rotariani, far capire loro che il Rotary CÈbparlsuerttbaeatcLlailap’itunainnrizeaaiad–ptoiviilmaancpeecornhviosliteogcmmdrèaroleieaeeilnns1msRRzeise9zoamooidd,attdraeaetaipltoillrrclelmraaaae.ielccermcsttitsopea-e-nrr,zecdhosreaaelmtdrizeieezslnaeltzardivooeonldrleaoaldmlqeeuilafloeetpriaidretei,tasiivinl-iotà, icnprOgliaoeeemtzrsvtpiscooeoirenbrnnonordaefeiedo.ddsèoso(eeiivlpollseaenm.ranppaelooeersenrleicolihad’nmereerrtilaieulv’dlatadchdNtititzan-ooeeuaiutoo)snleomlì-ancirdeieofincrarovoetmoes,sieìn)c,.cadicoluobmmtmigoaeleripeegnetgtiruàilmircdaehecevecrteootinosgrtialugi(geoaliarlleistzrpmzefeiootn-rdsii organizzato inPseireimroetaarlila’Anis,ssoecttiaezmiobnreeè il mese dedicato alle impegna ognuno di nopi,er l’acquisto di una apparecchiatu- “AlensusoavnedrgoenLeargazainoàn”i ecshuell’sairgoocmcuepnato, in sintonia con Rober- nell’esercizio delle nostrrae datitaivgintào,satdicaundcaodmopnoartraemaelnrteoparto dellatorSaccacmolbtaellfuorni Gdiovpeerrnlaatolorettdaeal nlleostro Distretto, ribadisco leuccehme ièe.molto importante fornire un contributo alla prepara- Anczoioraneudneai vgoiolvtaniinaodsatrffir“opntoacrheil”a vita nel modo migliore: il basato su elevati valoridmi ooranlci oqmuaeliailtorilsopgeitatoddeellg’Oli aslptrei,dlaale di giovRaontai rsyi scoi cnhoiemdeopssroi.pHrioanqnuoesatog.ito lealtà, la probità e l’equLiatàti,nnao.nché a porre a disposizione le in pMerafeitgtaiosviamnibliaotsini ecnosni cii rsaopnporveisceinni?- Ci conoscono? Mi nostre capacità professLioondaelivpoelreloinsizvialutpivpao, dqeulliandsoi,ciaeltlàa in tantsiedmebllr’aasdsioncoia, zainocnhee ese, dqui eclolinacpepra-rtenenti al nostro Rota- cui operiamo. quale, purtroppo e così come spesso to croanctilsopnoolodedtieOrmnincoateimedataottliovgi.ia Ottobre, infine, è il measeccinadceu,i mnoianfigsiliaè Aanffdiarenincatma iurne-a par- dell’FOorsspeeidgaiolevadniiLcai tcionnao,shcoanonopoco; forse crisccoonsssidoe,ralnlao fine, il mgaelreirtàatiloqaupinptolanui-potintoe(cuipnazbioamnebin“ac),oinl scihsetemnti ere”ndea upnarte mescsoomseudueni ’sionripziaastsiavtai, npeodnasnotil,tanztioani signsooridneolnnaulmpaesrsooso pubnbolnicnoo cmhoelthoa, molto fedliceei usoncitiadmeelnRteotaamryiaamcougi,liceoAmnunan.que, lodecvoonlei tnemelpfiineep,emrtaanitnoctiusitvtiainesibemene, con la’isnssiostsittiotuiablillae rseucpi-ta. Ribadisco: abbiamo tanlatoPdreasfiadrennteei dcoenl fRroontatirdaecltp,rAosd-ele orgapnoirztozadteal.le nostre famiglie basato sull’espSeiraiemnozardimireatsttai,piacevsoimlmoe. nFateccciaomlpoitloi tutti iMnsoiermeleli,nhelaserigvnooltdoeullan psaecnet,ito ringra- La cdoombbpiaagmnoiaim“pLeagnluarncai andoivnaiz”iaraellacon loroduanllaramppaonritfoesntuaoz-ionedpeell’racmhéiciizinao, sctorni umiltzàiaemcoenntlao.gioia del servire in maniera quavleo èatsttoaatosuapfefirdaaretoil iclocnofmlittpoitgoendei razionarlaegeazazdi avhvaincinnoarlai ncordaisiunntearevsosalttaa. Questi nostri giovani che sono tanto intearpl crelutba,reallleasnuoetinssizimiataivceosmocmialei dloiacali ed idnitmeronsatzriaotnoali,caome e cosa sono capaci bravi da orgAannidzzraerae Nmaasnciafensitazioni di Eduardo de Filippo “Filumena di organizzare sotto l’egida del così significative, non hanno solo marturano” si è imposta per la Rotaract. bisogno del nostro contributo mate- bravura e per la verve interpretativa Perfino un sobrio buffet a base di riale; forse vorrebbero – ma siamo in grado di farlo? – una nostra più SAKUJI TANAKAoffrendo una versione del capo- intima partecipazione, un maggiore selezionato comelavoro piacevole e ricca di spunti La battaglia contro la poliopandoro e spumante, è stato messo Pintrereprsetiadtivei dnegtli eattodri echel RIhanno 2012-13 a disposizione degli spettatori che, nell’intervallo, hanno potuto, per coinvolgimento di noi soci, allor- Sakuji Tanaka, IRVlnYapaicpIùNoolmaTi,mEbnRboaNvtizteAuimoTtsabIoOrseeeN2np0Az1raLe0seqtuisgaoirosttsieeonrepurtfooingdoraaamlll’lOamvdqeiruavsMaraooequnlSrnuuemd,eezodarilaolomaensntliilaepet’UranirandertNciveteottIefiaCmiavnnmnEotoiatFoleliuntv.neitoatore.deadasltutaltlriadlivnRiiCctgOàhDoeTdnC,Aiovc-euilrise socio del Rotary sdNIiMaLcltaev5oercasva6viapiii.u64asracIoittzmoldaoPiMmooeaeauglneeind2ugsneiauo0ni.iseegp0tvpnegi9ahùodri.soaletsdinaomidranvacemioimcarlliuomammissSpciastraaaaeatslgitlutcivionotrateaeaagègneldgli’itisiliioomtvTvraaavimamcjtiricicukipiianiPnnoslaiitarpaboigAlSz1aaratzolpziurtaln°tlsiienalgnrrontodaamgiizeodionntgiogigarfo,ooeecnleiognià;aihvienonlopsiiti,eactnoevctditiiinoaeenavoiudfdqcnernaagècn2ecnheulctniilo’l0itaòeda’hsieiaomRnib1zt,ee,esmtiocda0lprorpoplldetdeom’uienrnaeaceigveosraomirrbfrqoziivòvyaalsoifiiuonlvni,tsananec“rheinoiihro.iase,izaifodnaarcmeicnm7edainisoifòan7.enmunitobica,oe,lntoomlteemehacvivgnonraodleoemnpainonànna4lrorg”eangntte5d-e,ritotzr2oianaaaana,grdpnnee-o--lt-i Club di Yashio, 5 anni e le altre due ai bambini con medneoridcic1h5ezaznandi.ell’entusiasmo che Saitama, Giap- Il tutto in centri sanitari appositamentseainnnseodmiaetitteearettraasveerrvsoiziaozidoeniima eno pone, è stato fortunati, così come in questa occa- selezionato, dalla Commissione di Nomina, come Presidente del Rotary International per il 2012-13. Tanaka diventerà il Presidente desi- gnato il 1º ottobre se non ci saranno altri candidati sfidanti. tappeto da porta a porta. Fermarsi ora significherebbe far ripartirseiotnraeg, iucna’maletnrate, dilamcornbsoe,rvaavreer nella sprecato oltre 25 anni di energie, avermgetmtaotroiaaldleelocrltuicbh,el’menilnioensimdia fatta Tanaka ha dichiarato che gli piace- rebbe vedere il Rotary “continuare a svolgere la sua opera vitale come USD donati, ma, soprattutto, condanncaoren nimuopveagmnoenetedemdiliizoionni ed,i bcoambei- forza per migliorare le nostre comu- ni all’invalidità permanente e spesso alslaemmporrete. ! nità”. La redazione
10 - La Ruota così Una storiella inverosimile per ricordare Mi perviene da Leo una storiella inverosimile. In breve la riassumo perchè sia di chiarimento a quanto dirò in seguito. C’è un aereo in partenza. I viag- svolgono, come è loro dovere, il giatori notano, con sgomento, che i programma relativo al loro Anno due piloti che stanno salendo a bor- Sociale......ma...... non hanno, do sono apparentemente ciechi. Lo a mio vedere, tutti i Soci che si deducono dal classico bastone bian- comportino come i viaggiatori del co con cui si aiutano i non vedenti, succitato aereo. dagli occhiali scuri, dall’andatura E sì, perchè i due piloti fanno impacciata. Chiedono spiegazioni decollare l’aereo perchè l’urlo di al personale di bordo che conferma ogni viaggiatore diventa un URLO loro la cecità, ma nel contempo li gigante e travolgente come una assicurano nel modo più slavina. esauriente Il nostro possibile che Club ha non ci sono validi Diri- rischi di nes- genti a cui, sun genere in qualche in quanto occasione, le moderne manca la tecnologie collabo- permetto- razione no questo ed altro ancora! L’aereo corale, incomincia a rullare sulla pista. partecipativa e affettiva che ogni Aumenta in velocità. L’apprensione Rotariano ha il dovere di dare ed dei passeggeri si fa viva e tangibi- intendo una partecipazione richie- le. L’aereo percorre quasi tutta la sta o spontanea. pista senza accennare al decollo. È Tutti i viaggiatori insieme all’equi- a questo punto che tutti viaggiatori paggio sono presenti sull’aereo e esplodono all’unisono in un urlo permettono il decollo. agghiacciante. Nel contempo i due Il nostro aereo è il Club: e l’equi- piloti tirano con vigore la cloche paggio, pardon i Soci, in parte permettendo all’aereo di prendere sono assenti o se presenti non quota. I due piloti con la fronte ma- sono partecipativi. Cari Amici fac- dida di sudore commentano:”Meno ciamo in modo che il nostro Club male che l’urlo sia arrivato appena in decolli sempre in modo perfetto tempo prima della fine della pista!” senza che si arrivi alla fine della Questa breve ed inverosimile storiel- pista! la, invero un po’ noire, ha richia- Spero che la suddetta storiella di mato alla mia mente il Nostro Club Leo sia uno stimolo per ognuno di Rotary. noi perchè ci spinga ad un esame Noi Soci siamo i passeggeri, abbia- entrospettivo sul contributo che mo anche una validissima assi- come Rotariani abbiamo il dovere di stenza di volo, i nostri Dirigenti dare..... sempre! Enzo Maio 04100 LATINA - Via A. Diaz, 5 TO M M Y HILFIGER Tel. e Fax 0773 694396
LA RUOTA - 11 dVloiansttia..n.o dsueRlaeunvbovpreseitcnrrasiomodtneiean\"mogtigppiionioni\" mondo, come tutte le classifiche ormai di PASQUALE BOSSA confermano. Tornare indietro sarebbe solo una operazione dissennata, addirittura sui- cida, ma, purtroppo, non ne mancano segni premonitori. Basterebbe rilevare l'acrimonia di due recentissimi libri, Centocinquant'anni fa il \"Sacco del nord\" di Luca Ricolfi e \"Terroni\" di Pino Aprile, per rendersene conto. Bisogna nutrire la speranza che la stupidità non prevalga. Che il sen- Con la proclamazione del Regno bale\" e, nello stesso tempo, dell'Unione timento di appartenenza nazionale d'Italia, 150 anni fa, si attuava la europea, ha colto il nostro Paese in unione di quasi tutta la penisola ita- sia più diffuso e radicato di quanto una posizione assolutamente migliore appaia. Conforta, ad esempio, pensare liana in uno stato e se ne proclamava, di quella che sarebbe stata per una che in quel profondo nord-orientale, mettendola a suo fondamento, anche Italia ancora frammentata in piccoli una sua identità nazionale. cui appartengono in massima parte stati, privi di qualsiasi importanza e di quegli alpini che hanno dato e danno I concetti stessi di nazione, identità qualsiasi peso politico. testimonianze non equivoche di \"amor nazionale, stato nazionale, non sono Solo la \"nazione\" Italia può avere con- di Patria\", le istanze disgregatrici che ancora ben definiti e chiaramente seguito posizioni internazionali, che la vorrebbero staccarli dal resto del Pae- individuabili. Questo anche nel nostro collocano tra i paesi più importanti del se, si perdano miseramente. caso e, ancora di più oggi, con la crisi politica e addirittura identitaria che ci interessa profondamente. Eppure quell'evento non può essere ignorato, tanto ci coinvolge ancora e THIS IS NIP: A NON IMPORTANT PERSON IN UN SUO SIMPATICISSIMO AUTORITRATTO tanto ha condizionato il destino delle popolazioni della penisola e di tutti noi. Questo anche prescindendo dal suo valore emotivo, sentimentale, che, magari solo quando giochi la nazionale di calcio, si manifesta estesamente, oppure quando si esprime con atti straordinari, come quello di quel no- stro connazionale, che al momento di essere assassinato da terroristi medio- orientali, chiese di togliersi la benda per mostrare \"come sapeva morire un italiano\". Conviene dunque non addentrarsi in un terreno difficile e fare solo qualche considerazione di ordine pratico, prag- matico, sulla \"convenienza\" di questo avvenimento e delle sue realizzazioni e conseguenze concrete. Che la nascita di uno stato unitario, sufficientemente coeso e saldo, in questa regione dalla storia e dall'im- portanza del tutto particolari, sia stato un fatto molto positivo per gli equilibri dell'Europa e di tutto il Mediterraneo, non si può dubitare. Per quanto ci riguarda direttamente, ANDATELO A VISITARE SU oggi, dopo 150 anni, al di la delle http://www.gazzettinadinip.it posizioni personali, è un fatto di valore obbiettivo rilevare che la realizzazione vedrete “universalità” sagge e simpatiche come solo lui può! addirittura turbinosa del \"villaggio glo-
12 - La Ruota Mi piace riportare quel che scrive Andrea Pernice nel suo Premio Immagine “editoriale” in “ROTARY” n. Latina 2010 12 del dicembre scorso, per cercare di confermare o forse e sì, bisogna esserci stati, aver bella e rara (e quindi ancora più meglio confermarci che, scrive assistito al Premio Immagine Latina bella!) della nostra città. Ma perché appunto Pernice: «se c’è un per apprezzarlo, per essere conten- l’entusiasmo di queste pur dovero- tempo per pensare, per ideare ti d’esserci stati, per essere anche se due righe? Ma perché è Franco e programmare, c’è n’è uno, soddisfatti d’essere di Latina o della Borretti, uno dei nostri!, che appas- necessariamente, per realizza- provincia. E sarebbe anche bello ed sionatamente ha voluto, ha fatto e re. Se nel Rotary si incontrano interessante dirvi di tutti i premiati, fa il Premio Immagine Latina. Perché gli interessi, le idee, l’inven- del perché sono stati premiati, del forse -ma forse è meglio “certo”!- tiva di persone non qualun- cosa hanno detto al ricevimento del- dovremmo, come Club, più parteci- que, la Rotary Foundation è la “targa”. Tanto appassionerebbe pare: sarebbe un ottimo “fare Rota- il volano che trasforma quel il racconto che non basterebbe un ry”! Quest’anno, comunque, erano primo tempo nel secondo, è bel libro! E poi quanto possa essere nella commissione anche due dei il momento dell’attuazione, stata magnifica quella fisarmonica nostri: Franco Acuto e Laila Barruc- quello della concretezza. di Massimo Siviero, particolarmente ci. E c’era anche la Signora Bianca quando ha suonato la famosissima Morreale, “preziosamente” lassù, al …………………… aria del Barbiere di Siviglia. Insom- tavolo delle autorità. Insomma, c’era Dall’idea di un evento, dalla ma, si è ripetuta, per la tredicesima un po’ di Rotary e, comunque, an- vocazione di una vita, dalla volta, una cosa straordinariamente cora bravo, bravissimo Franco! Che percezione delle necessità altro dire? All’anno prossimo, nella altrui, dalla professionalità certezza che sarà ancora meglio e disponibile, gli spunti per il più interessante! servizio sostenibile, la dimen- galileo sione nuova e stimolante della progettualità realizzabile con la Fondazione, alla base di quel Future Vision Plan che ridefinirà i tratti del nostro futuro operativo. E anche quelli della nostra immagine, della riconoscibilità dei nostri interventi, della loro portata e dei loro riflessi sul mondo, che pure, intanto cambia ………… Quel mondo che aspetta di riconoscerci bussa forte alla nostra porta, senza vergogna, con dignità: la si legge negli occhi di un ritrat- to (o nel “…...così, per un pensiero” qui accanto) che fermerà il vostro tempo in una considerazione che credo di poter anticipare: la con- divisione del senso di vuoto generato dalla differenza. Non quella tra chi legge e chi osserva da una foto stampata sulla rivista, ma quello che noi possiamo colmare: perché con le idee e i mezzi, tra Ro- tary e Foundation, possiamo fare la differenza!». E allora?
LA RUOTA - 13 Alla scoperta del territorio Seconda tappa: il Novecento Rotaract Club Latina in interclub con il Rotary Latina Per la seconda tappa del ciclo te i vari periodi storici e raffigu- noni: ‘’da El Alamain a Messina e ‘’alla scoperta del territorio’’ è rando poi la vita degli abitanti di Salerno’’, ‘’lo sbarco di Anzio’’ e stata la volta di Piana delle Orme, queste zone. Il percorso si snodava ‘’la battaglia di Cassino’’. Tattiche il museo scenografico nato dalla introducendo la bonifica idraulica, militari, curiosità e approfondi- passione del Sig. De Pasquale, la bonifica agraria e sanitaria della menti sono stati svelati dalla guida, collezionista di oggetti storici, palude Pontina. per approfondire quello che tutti intitolato al territorio pontino e alla Una tappa decisamente fonda- abbiamo letto sui libri di storia. sua storia. mentale della nostra storia che E così dopo aver visto il sorge- Il museo di Piana delle Orme è invito tutti a conoscere. Vedere re delle città di fondazione con i nato circa trent’anni orsono, diviso con quali difficoltà è stato resa primi scavi. le abbiamo viste anche in sedici padiglioni tematici e con vivibile la nostra pianura e cono- bombardate e distrutte durante la oltre 25 mila metri di esposizione, scerne la storia non è forse il modo guerra. costantemente rinnovati e arricchi- per avvicinarci di più a quella che Un parallelismo curioso a mio avvi- ti, tanto da permettere al museo di chiamiamo casa? so, che ci ricorda ancora quanto le essere apprezzato e conosciuto da Man mano che il percorso prose- nostre città e i nostri dintorni siano un pubblico vastissimo, diventan- guiva, si assisteva ad un paesag- stati segnati dalla storia in modo do un punto di ritrovo e di riferi- gio in costante mutamento; nel tanto indelebile. mento per conoscere e vivere la secondo padiglione intitolato alla Dopo il pranzo presso lo stesso storia dell’Agro Pontino. vita nei campi, abbiamo visto le museo, il pomeriggio è stato dedi- Già perché la storia è davvero varie produzioni agricole tipiche cato alla visita degli altri padiglioni resa tangibile tramite riproduzioni nell’Italia dell’epoca, per terminare numerosissimi, nei quali si ritrova- scenografiche fedeli degli ambien- con l’emigrazione del Meridione no collezioni di giocattoli d’epoca, ti, dei suoni, degli odori, delle varie nelle industrie del Nord Italia. di mezzi d’epoca (tutti funzionanti epoche storiche rappresentate. La storia continua e viene raffigu- ci tengono a dirlo), che tra l’altro Tutti i sensi sono coinvolti e ci si rata la scena della famiglia tipo di sono stati impiegati anche nel- trova catapultati ora nella palude allora, raccolta intorno al tavolo, la costruzione delle scenografie Pontina, ora in mezzo ai soldati in mentre ascolta alla radio la noti- durante i percorsi di cui sopra, col- marcia durante la guerra. zia dell’avvenuta dichiarazione di lezioni di modellismo e non solo. La visita è partita quindi dal guerra dell’allora capo del Gover- Un’esperienza decisamente consi- padiglione intitolato alla bonifica no. gliata e da vivere, per tutte le età pontina, in cui sono stati riprodotti Si apre così la seconda parte e da rinnovare nel tempo, perché il gli ambienti palusti pre bonifica, della visita, dedicata alla seconda Museo non rimane mai lo stesso! spiegandone la formazione duran- Guerra Mondiale, nei tre capan- Angela Galatà - Rtc Latina
14 - La Ruota È entrato nel Club un nuovo socio e siamo contenti È ADRIANO ROCCO, avvocato presentato dall’amico socio, avvo- cato anche lui, Gepi Polito. Certo, e lo vogliamo rammentare in questa bella occasione, l’ingresso di un nuovo socio è un momento importante nella vita del Club. Molto spesso, purtroppo, quando i nuovi soci entrano in un Club, sanno non proprio tutto di quanto si dovrebbe del Rotary. Preghiamo quindi ADRIANO - oh, se non l’avesse già fatto - di dare uno sguardo in internet ai vari siti del Rotary, particolarmente a www. rotary.org. Programma Febbraio 2011 Programma Marzo 2011 Buon compleanno a: 3 giovedì 3 giovedì Otello FILIGI 4 febbraio Ore 19.00 - Consiglio Direttivo straordi- Ristorante \"Il Ritrovo\" di Borgo Carso Nazzareno GRAZIOSI 6 febbraio nario per approfondire la conoscenza e Ore 20.30 - Veglione di Carnevale in le modalità di utilizzazione delle notevoli compagnia degli amici dell'Associazione Sandro CONCILIETTI 11 febbraio potenzialità che offre il rinnovato sito Campana. internet del Club. Rosario CALABRESE 19 febbraio 5 Giovedì 10 Giovedì Angelo GALATÀ 20 febbraio Aula Magna del Liceo Classico \"Dante Ore 19.30 - Consiglio Direttivo Alighieri\" in Viale Mazzini Liviana PICCIONI 25 febbraio Ore 20.30 - Caminetto: Polentata e Ore 9.30 - Seminario di Educazione Sani- lotteria a sostegno della Rotary Founda- taria in Età Scolare. Liana TENDERINI 14 febbraio tion presso Associazione Nazionale Alpini Giuseppe ROVACCHI 19 febbraio –Sezione di Latina - Via Bassianese n. 1 10 Giovedì Sandro GALANTI 27 febbraio - Latina Riunione non conviviale. Si rammenta che è in scaden- 17 Giovedì za la quota per il semestre 17 Giovedì 01.01.2011 – 30.06.2011. Riunione non conviviale. Per facilitare l’operatività am- Hotel Europa ministrativa della Sig.ra Bian- 23 Mercoledì Ore 20.30 - Riunione conviviale per la ca il versamento di € 450,00 Visita del Governatore. può essere eseguito con bo- Hotel Europa nifico bancario direttamente Ore 20.30 - Riunione conviviale per il Ro- 24 Giovedì sul c/c n. 21465 intestato tary Day in interclub con il Rotary Club al Rotary Club Latina tenuto Latina Circeo. Riunione non conviviale. presso il Banco di Brescia Conversazione sulla consapevolezza rota- (IBAN: IT 38 O 03500 14700 riana condotta da Past President, uno per 31 Giovedì 000000021465). Grazie. ciascun Club, Galileo Costanzo e Giorgio Gervasi. Hotel Europa Ore 20.30 - Riunione conviviale con fa- 24 Giovedì miliari. La riunione è anticipata a mercoledì 23. Si prega di confermare la propria adesione alla sig. ra Bianca al n. 0773 697062 entro il lunedì prece- dente la riunione
LA RUOTA - 15 gc
Search
Read the Text Version
- 1 - 14
Pages: