Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore CompanyProfile_ITA

CompanyProfile_ITA

Published by paolo.alini, 2015-05-03 16:11:13

Description: CompanyProfile_ITA

Search

Read the Text Version

F I L I E R A I TA L I A N A D A L 1985 COMPANY PROFILE

STORIALA STORIA DI PRO SUS nuovo logo aziendale, parte integrante del rilancioINIZIA NEL 1985... aziendale voluto dalla dirigenza per affrontare con maggiore slancio le sfide dei nuovi mercati,dall’impegno di un piccolo gruppo di allevatori nazionali ed esteri. Un’immagine che riassumeche, partendo da due imprese locali dichiarate tradizione e futuro, qualità e storia. Oggi PRO SUSin stato fallimentare, ha dato vita ad un’azienda è una Cooperativa Agricola di Produttori di Suinisolida e da sempre in forte crescita. Le sue attività che conta quasi un centinaio di soci tra Lombardiaprincipali sono, oggi come allora, la macellazione ed Emilia Romagna e che nel 2015 taglia ile la trasformazione della carne suina di origine traguardo dei suoi primi 30 anni di attività.esclusivamente italiana, ma ciò che caratterizzafortemente la Cooperativa sono la mira costante 1985 1997alla qualità, la garanzia di filiera della carne, ilrispetto per la tradizione rurale e lo stretto legame Nascita della Inizio attivitàcol territorio. Valori che oggi sono sintetizzati nel Cooperativa Pro Sus di stagionatura in Gardenia S.r.l.

COOPERATIVA AGRICOLA DI PRODUTTORI SUINI +100SOCI ALLEVATORITRENT’ANNI DI VITA ESPERIENZA- TRADIZIONEE DI ESPERIENZA ... 30 ANNItrasmesse dalla prima generazione di allevatoria chi ha saputo farne tesoro, hanno portato PRO Ed il mercato non ha tardato a premiare questaSUS ad essere oggi una delle più importanti realtà politica aziendale, tanto che oggi PRO SUS puòdella macellazione di suini non solo in Lombardia, vantare di avere tra i suoi clienti alcuni dei piùma anche in tutto il Paese: un centinaio di soci prestigiosi nomi dell’industria salumiera italiana,che garantiscono oltre il 70% di materia prima, oltre ad essersi inserita nella grande distribuzionemanodopera locale con oltre 400 operatori ed essere riuscita ad entrare in alcuni mercatispecializzati ed un occhio di riguardo per il esteri ed extra-europei. Oggi PRO SUS è unarispetto ambientale. cooperativa completa pronta ad affrontare le sfideConsapevole dell’importanza di poter garantire un moderne.prodotto di filiera, PRO SUS ha scelto di integrarel’attività di macellazione con altre direttamente Questa è la nostra storia, la storia dei nostri primicollegate: prosciuttificio nell’impianto di 30 anni di attività su un territorio dove la carnestagionatura a Tizzano Valparma (PR) e prodotti di suino è tradizione, passione, arte e cultura.pronti al consumo nello stabilimento di lavorazionee trasformazione a Castel d’Ario (MN). E noi ve lo possiamo garantire. Dal 1985.1999 2001 2012 2015Partecipazione Acquisizione della Acquisizione della Pro Sus tagliain Love Carni S.c.r.l. totale proprietà totale proprietà il traguardoper rivolgersi alla di Gardenia S.r.l. di LOVE Carni dei 30 anni di attività.grande distribuzione Lancio del nuovo logo e della nuova immagine aziendale.

VISIONLA GARANZIA DI ORIGINE100% ITALIANAè il grande valore aggiuntodei prodotti a marchio PRO SUS.

70% SUINI CONFERITI DAI SOCI ALLEVATORI PRODOTTI 100% ITALIANIPRO SUS da sempre fa della macellazione elavorazione della carne suina di origine italiana lapropria attività principale.Ciò che la distingue in questo settore è latracciabilità della filiera dall’allevamento alprodotto finale: nell’impianto di Vescovato (CR)vengono macellati solo suini italiani che rientranonei circuiti D.O.P Parma e San Daniele.Oltre il 70% di questi suini sono conferiti daallevatori associati alla Cooperativa, ma PROSUS, nel suo ruolo di Capo-Filiera, è in grado digarantire anche l’origine nazionale degli animaliforniti dai terzi.Questa garanzia di origine 100% italiana è ilgrande valore aggiunto dei prodotti a marchioPRO SUS, al quale si unisce la volontà di creareun proprio disciplinare di produzione sottoscrittodai soci allevatori: un cammino intrapreso direcente proprio per mettere sempre più al centrola qualità della carne del suino PRO SUS.La massima qualità per il consumatore finale,senza perdere di vista i bisogni dei soci e deidipendenti, nel più grande rispetto per l’ambiente.

MISSION AMPLIAMENTO DELL’OFFERTAL’intento di PRO SUS per i prossimi anni è quello CRESCITA COSTANTEdi migliorare sempre, in un’ottica di crescita INVESTIMENTIcostante e di ampliamento dell’offerta per il STRUTTURALIcliente, sia esso industria di trasformazione,grande distribuzione o consumatore finale. Negliultimi anni la Cooperativa ha messo in campo unaserie di investimenti strutturali per adeguare ipropri impianti produttivi ed ottenere importanticertificazioni, come ad esempio l’autorizzazionesanitaria per l’esportazione verso paesi esteri(vedi U.S.A.). Un altro importante passaggioè il perfezionamento del controllo sull’interafiliera produttiva, attraverso verifiche prima suiproduttori di base (soci e non) e quindi su tuttele successive fasi di lavorazione, dall’allevamentoal macello, dalla catena del freddo alla logistica.In questo modo l’intera filiera è garantita, cosìcome la tracciabilità dall’origine al piatto delconsumatore. In tutti questi passaggi PRO SUS non dimentica gliattori principali di questi processi: incremento dellaredditività dei produttori di base, miglioramentodella rendita degli impianti e delle lavorazioni esalvaguardia dei livelli di occupazione.Perché l’esperienza di ciascun dipendente è unarisorsa imprescindibile nella cultura di PRO SUS.

FILOSOFIA AZIENDALEIn poche parole, i principi della filosofia aziendalepossono essere così sintetizzati: Solo suini nati ed allevati in Italia. Provenienza dei suini garantita e per la maggior parte da allevamenti dei soci allevatori. Qualità di un prodotto derivato esclusivamente da suini pesanti nazionali, appartenenti ai circuiti D.O.P. Parma - San Daniele. Rispetto per la tradizione della macellazione e lavorazione delle carni. Rispetto del ‘Patto Etico’. Garanzia massima sotto l’aspetto igienico- sanitario e nella tracciabilità del prodotto. Valorizzazione delle capacità umane e professionali a tutti i livelli aziendali. Massima trasparenza nei rapporti sindacali. Rispetto dell’ambiente. Valorizzazione del servizio logistico nei confronti di tutta la clientela, con macellazione in tutti i giorni lavorativi della settimana. Valorizzazione di tutti i prodotti e sottoprodotti ottenuti dalla macellazione.

IL PATTO ETICO

Trasversale a tutte le fasi produttive e legante di tutta lafiliera, il Patto Etico di PRO SUS può essere sintetizzatoin alcuni, chiari, passaggi fondamentali: ALLEVAMENTI RISPETTOSIANIMAL WELFARE:tutti gli allevatori conferitori (Soci e non) sono attentialle Normative sul Benessere Animale, garantendo aisuini condizioni d’allevamento rispettose e dignitose;anche l’uso di farmaci veterinari è attuato in modoconsapevole e responsabile. Le strutture devono esseresostenibili, mai sovradimensionate dal punto di vista delnumero di animali e con un impatto ambientale noninvasivo. TEMPI DI VIAGGIO MINORI DI 4 ORETRASPORTI:vengono organizzati in modo efficiente, nel rispettodelle indicazioni richieste in fase di carico dallasopracitata Normativa Benessere.MACELLAZIONE:spazi e procedure ottimali per ricevere, ristallare egestire la permanenza dei suini dall’arrivo al momentodella macellazione. Tutto sotto la supervisione delServizio Sanitario Nazionale. IMPIANTO DI BIOGASIMPATTO SUL TERRITORIO:consapevole di essere inserita in un territorio avocazione agricola, PRO SUS dedica da sempre grandeattenzione all’impatto sull’ambiente, attenzione che siè concretizzata nell’impianto Bio-gas (alimentato daisottoprodotti della macellazione), che produce energiaelettrica ed acqua calda per il macello.

OBIETTIVI STRATEGICI Realizzazione di un propriodisciplinarediallevamento dei suini, condiviso e sottoscritto da tutti i soci, per unNella fase di lancio, la Cooperativa ha mirato ulteriore riscontro sull’intera filiera produttiva;alla garanzia di un prodotto di alta qualità per ilconsumatore, lavorando in primis sulla materia prima Diventare azienda leader nel mercato nazionale,e sviluppando moderne tecnologie produttive. aprirsi sempre più ai mercati internazionali; inserirsiOra che PRO SUS guarda con nuovo slancio al futuro, in modo stabile nella GDO, ampliando l’offerta per ilsi pone anche nuovi obiettivi strategici per i prossimi consumatore finale, mettendo in campo una politica dianni: crescita graduale ma costante, sempre con l’obiettivo dell’alta qualità del prodotto.Aumento della capacità produttiva, anche attraversol’acquisizione di nuove strutture e impianti di Valutazione costante e incentivazione dellelavorazione, al fine di garantire sempre il più alto professionalità di tutte le maestranze, come elementoservizio al cliente; imprescindibile in una attività dove la manualità non è sostituibile dalla macchina o dal robot, ma doveMiglioramento costante della qualità di prodotti a ogni operazione con il coltello rappresenta il credodisposizione del cliente, sia in termini di lavorazione dell’azienda.che di certificazioni sanitarie; Monitoraggio costante sulla salute e sicurezza deiImplementazione dei sistemi informatici di controllo propri dipendenti attraverso certificazioni.della produzione in tutte le sue fasi;

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO22000:2005 CERTIFICAZIONE FSSC 22000 CERTIFICAZIONE BIO N.11608 ANIMAL WELFARE WINTERBOTHAM DARBYIL SISTEMA QUALITA’PROSUS HA IMPOSTATO IL volontariamente in materia di carni biologiche,PROPRIO SISTEMA QUALITA’SU... ottenendo la certificazione BIO n° 11608. Sensibile alle tematiche in tema di Animal Welfare, oltreigiene e sicurezza alimentare, salute e sicurezza sul ad ottemperare alle norme europee in materia, Pro Suslavoro e ambiente. ha scelto di certificarsi volontariamente con l’istitutoOltre al piano di autocontrollo basato sull’applicazione Wintehbotham Darby.del sistema H.A.C.C.P (controlli igienico-sanitari In materia di rispetto per l’ambiente, l’azienda operaprevisti per legge), Pro Sus ha scelto di rafforzare conformemente ed è in possesso delle autorizzazioni involontariamente quanto applicato da questo sistema, campo ambientale A.I.A/A.U.A per tutti i siti produttivi.implementando le certificazioni per la qualità e Sul fronte della sicurezza sul lavoro,oltre all’applicazionesicurezza alimentare UNI EN ISO 22000:2005 e FSSC di quanto prescritto dal D.Lgs. 81/08, l’azienda si è22000 (che prevedono anche i controlli per la bio- volontariamente dotata di Sistema di Gestione dellasicurezza/bio-vigilanza/bio-terrorismo). Salute e Sicurezza sul Lavoro,di Modello organizzativoAllo stesso modo, la Cooperativa ha scelto di certificarsi e Codice Etico ex D.Lgs. 231/2001.

FILIERA PRODUTTIVA 2 ALLEVAMENTO massimo rispetto del patto etico da parte dei soci conferitori1 AGRICOLTURA 3 MACELLO permette la produzione di cereali da cui ricavare mangimi rispetto per la tradizione per l’alimentazione dei suini della macellazione e lavorazione delle carni italiane 4 CONFEZIONAMENTO ogni passaggio dalla macellazione alla lavorazione è tracciato sul piano informaticoPartendo dall’attività di macellazione, fatta di tra- affermate nel settore della trasformazione suinadizione e solide radici sul territorio, attraverso e della zootecnia.la scelta di macellare solo suini pesanti nati ed Perfetto connubio di moderna tecnologia e tutta laallevati in Italia, PRO SUS è riuscita naturalmente cura di una volta.a coprire e garantire l’intera filiera produttiva, Eccone i caposaldi.ed oggi può vantare di essere una delle realtà più

CUIRCUITI AI QUALI PARTECIPA ATTIVAMENTE MACELLO DOP “Parma - S.Daniele” DOP “Salame Brianza” DOP “Salumi Piacentini” DOP “Culatello di Zibello” DOP “Prosciutto Toscano” DOP “Lardo di Arnad” DOP “Salami Italiani Cacciatora” DOP “Salame Varzi” IGP “Lardo di colonnata” IGP “Salame Cremona” IGP “Speck Alto Adige” IGP “Mortadella Bologna” IGP “Zampone di Modena” IGP “Ciauscolo” IGP “Amatriciano” IGP “Salame Felino” Circuito “OGM-FREE” Circuito “Salumi Tipici Emiliani” Marchio di Qualità “Lodigiano Terra Buona” I.G.P. “Coppa di Parma” I.G.P. “Prosciutto di Norcia” D.O.P. “Coppa Piacentina” D.O.P. “Pancetta Piacentina” AGRICOLTURA E ALLEVAMENTOTERRENI COLTIVATI Fondamentale per ottenere un prodotto eccellente è l’alimentazione dei suini: mais, orzo e frumento 10.000 ETTARI di qualità da cui ricavare mangimi naturali. La disponibilità di oltre 10.000 ettari di terreni col- tivati direttamente dai soci allevatori permette di produrre questi cereali nobili per l’alimentazione dei suini, oltre a garantire la completa traccia- bilità dei mangimi, che a sua volta arricchisce e completa la tracciabilità del prodotto che arriva nel piatto del consumatore. Ciò, insieme al rispet- to del benessere dell’animale ed al costante impe- gno nella ricerca e nel miglioramento dei proces- si agricoli, garantisce elevati standard di qualità delle carni suine, ancora una volta senza alcun impatto ambientale.

IL CUORE PULSANTEDI PRO SUS: L’IMPIANTODI MACELLAZIONE DI VESCOVATOMACELLOLo stabilimento di Vescovato (CR), da sempre di Il macello di Vescovato, inoltre, dispone di unproprietà della Cooperativa, attualmente ha una reparto per la colatura immediata dei grassicapacità di 16.000 capi settimanali e vi trovano suini, con conseguente produzione di strutto perimpiego circa 400 addetti specializzati, per una uso alimentare, zootecnico, chimico e farine admacellazione di circa 800 mila capi annuali. alto contenuto proteico.In questo impianto, ogni passaggio della In conformità alla filosofia aziendale, anche lomacellazione e lavorazione dei tagli anatomici è smaltimento dei sottoprodotti della macellazionetracciato sul piano informatico, dall’arrivo dei e dei rifiuti viene effettuato da un’aziendasuini all’uscita delle carni lavorate. specializzata, sempre nel massimo rispettoIl tutto nel massimo rispetto delle norme igienico dell’ambiente.sanitarie.Questo è il punto di partenza per la produzione etrasformazione delle carni suine, da cui si lavoranoi tagli anatomici freschi o congelati per l’industriaalimentare, ma anche prodotti opoterapici ad usofarmaceutico e prodotti per pet-food.

AUTORIZZAZIONI DI TIPO COMMERCIALE – MACELLOExport U.S.A. Export Malesia Azienda Certificata perExport Russia Export Canada le Produzioni BiologicheExport Corea del Sud Export Croazia Azienda Certificata perExport Hong Kong Export Thailandia le Produzioni AnimalExport Giappone Export Vietnam Welfare A.W.Export Australia Export MessicoExport BrasileDATA CAPI MACELLATI PESO VIVO (KG) CONFERIMENTO SOCI2010 728.673 172,50 77,89%2011 741.289 172,97 79,22%2012 735.046 173,00 80,26%2013 732.145 171,89 81,77%2014 782.489 172,82 72,43%

UNITA’ OPERATIVE TECNOLOGIAPRODOTTI AL CONSUMO ALL’AVANGUARDIAPronta ad affrontare tutti i mercati, PRO SUS MODERNE ATTREZZATUREdal 2012 è diventata proprietaria al 100%dell’impianto di lavorazione e trasformazione DI CONFEZIONAMENTOdi Castel D’Ario (MN), dal quale escono prodotti PERFETTA DURATArivolti principalmente alla grande distribuzione, DEL PRODOTTO FINITOcatering e ristorazione.Questa moderna sede operativa dispone diun moderno know-how tecnologico e di unaconsolidata esperienza in grado di garantireuna produzione all’avanguardia di carni frescheporzionate e confezionate, pre-cotte e congelate edanche prodotti a base di verdure, rigorosamente diorigine italiana, proposti in vaschetta (sottovuoto,stretch, ATP, vacuum-skin) o in astucci cartonati.

L’AZIENDA HA DECISO DI FAREUN ULTERIORE SALTO DI QUALITA’promuovendo una linea ‘Premium’ di prodotti di origine della carne che sta acquistando,pronti al consumo, innovativi e con ricette semplicemente fotografando il codice riportato inoriginali, per arricchire ulteriormente la etichetta. Ciò è possibile perché, come in tutte leproposta per il cliente. Si tratta di tagli a base altre fasi di lavorazione, anche in questo impiantodi lonza intenerita, quali le fettine (semplici ed la filiera produttiva è garantita da softwarearomatizzate al limone, rosmarino e mirto), gli all’avanguardia, che tracciano il percorso dellastraccetti (semplici ed aromatizzati al limone) e la materia prima, consegnata quotidianamente dalnuova cotoletta di lonza; la linea si arrichisce anche macello di Vescovato.dei nuovi arrosticini, di un Ham-Burger a base Rigorosi e costanti controlli igienico-sanitaridi sola carne suina da tagli nobili del prosciutto assicurano la qualità della materia prima,e della rinnovata linea Frosty di prodotti cotti e mentre le moderne attrezzature di produzionecongelati. e confezionamento (in box, vaschetta/vassoio,Prodotti innovativi, gustosi, morbidi e semplici sottovuoto, stretch, ATP, vacuum-skin) sono inda cucinare, pronti in pochi minuti. Anche grado di garantire la perfetta durata del prodottoqui la tecnologia è applicata per soddisfare il finito come da indicazioni di scadenza riportate.consumatore finale, che attraverso l’innovativo L’efficiente rete logistica completa il servizio per ilQR Code, può risalire direttamente all’allevamento cliente ed il consumatore finale.

UNITA’ OPERATIVE AUTORIZZAZIONE DI TIPO COMMERCIALEPROSCIUTTIFICIO Export U.S.A. Export AustraliaNella tradizione salumiera non possono mancare Export Corea del Sud Export Uruguaygli stagionati e per questo motivo PRO SUSdispone anche di un impianto di proprietà per la Export Giappone Export Portoricostagionatura dei prosciutti a Tizzano Valparma diLanghirano (PR), proprio nel cuore dell’Appennino Export Canada Export Hong Kongemiliano. Export Messico Export MalesiaQui il prosciutto è lasciato a stagionare in unambiente assolutamente naturale fino a diventare Export Brasileil rinomatissimo Crudo di Parma, dal sapore,fragranza e morbidezza inconfondibili.Anche qui la tradizione della stagionatura sisposa con la tecnologia: un moderno stabilimentoaccoglie ogni anno 120.000 cosce, solo le migliori,provenienti dall’ impianto di macellazione diVescovato. Alla qualità della materia prima edalla tecnologia si sommano la manualità deglioperatori e la paziente attesa del tempo chestagiona i migliori prosciutti.PEZZI ALL’ANNO 120.000

IMPATTO AMBIENTALEIn linea con la propria mission, Pro Sus ha dato VANTAGGI AMBIENTALIampio spazio al tema del risparmio energetico edel rispetto dell’ambiente. Soluzione completamente integrata con l’attivitàOltre 100 allevamenti consorziati, 15.000 suini di Pro Sus.macellati a settimana, più di 250.000 prosciuttiin stagionatura portano all’azienda una serie di Produzione di energia a partire da sottoprodotti eprodotti derivati che possono essere una risorsa scarti di lavorazione industriale.da investire e non uno scarto.In questa logica si colloca il nuovo impianto BIOGAS Impatto zero, con la rimozione dell’azoto contenutocostruito nei pressi del macello di Vescovato (CR). nel digestato.L’impianto impiega le matrici derivanti dallelavorazioni eseguite presso il macello stesso per Trattamento delle emissioni odorigene.produrre energia elettrica e calore attraverso lacogenerazione. Risparmio sullo smaltimento degli scarti.La digestione anaerobica produce BIOGAScostituito da metano in elevata percentuale, il Riduzione delle emissioni di CO2.quale alimenta un gruppo di cogenerazione ingrado di produrre 999 KW e 995 KW elettrici, Riduzione dei carichi inquinanti attualmentecome recupero dal blocco motore e dal sistema di inviati all’impianto di depurazione.recupero dei gas di scarico.

F I L I E R A I TA L I A N A D A L 1985 Cooperativa Produttori Suini PRO SUS S.c.a. Sede Legale: via Malta, 26039 Vescovato (CR) Italy - Tel. 0372 819211 Via Dell’Artigianato, 6 - 46033 Castel D’Ario (Mantova) Italy - Tel 0376 570311Strada della Rocca, 2 - 43028 Capoponte di Tizzano Valparma (Parma) Italy - Tel 0521 854409 www.prosus.it


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook