PREMESSA 3 Presentazione della Carta dei servizi 4 1 IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE 8 1.1 Caratteristiche della Carta dei servizi dell’Assistenza domiciliare del Comune di Merano 9 1.2 Presentazione del Servizio di assistenza domiciliare 12 1.3 L’organizzazione del Servizio di assistenza domiciliare 13 1.4 I costi del servizio e la compartecipazione dell’utenza 18 1.5 I principali riferimenti normativi per l’erogazione del servizio 19 2 I SERVIZI OFFERTI E GLI STANDARD DI QUALITÀ 20 2.1 I servizi offerti in ambito di assistenza domiciliare 21 2.2 Le modalità di accesso e di cessazione alle prestazioni 24 2.3 Gli orari di erogazione delle prestazioni 25 2.4 Gli standard di qualità 25 3 L’ASCOLTO DELL’UTENZA E LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO 30 3.1 Gli strumenti dell’ascolto e della valutazione del servizio 31 3.2 I diritti e i doveri 33 4 INFORMAZIONI UTILI 34 2
Carta dei Servizi di AREUS SUPPORT WOUND MANAGEMENT Servizi infermieristici domiciliari alla Persona. L‘assistenza domiciliare infermieristica nell’area del Wound Care & Management è un importante servizio di sostegno per le esigenze cliniche vulnologiche dei pazienti affetti da tali patologie all’interno del proprio ambiente familiare. Per AREUS è importante organizzare un servizio qualificato al fine di poter garantire un assistenza di alto livello qualitativo. Far conoscere e dare possibili soluzioni al paziente vulnologico ed ai suoi familiari, consentire l’accesso a prestazioni ed a metodologie di cura avanzate per rispondere in maniera più adeguata ai tanti bisogni, alle numerose problematiche che quotidianamente emergono, nell’ottica della centralità della persona, oltre a informare anche sugli standard di qualità e sulle innovazioni sanitarie e scientifiche specifiche. Altrettanto importante è la partecipazione degli utenti e degli operatori del servizio ed in questa ottica si prevedranno indagini per la rilevazione della soddisfazione di chi riceve e di chi fornisce le prestazioni. I nostri collaboratori, sia clinici che gestionali, del servizio di assistenza domiciliare sono qualificati, competenti e motivati. Accetteranno volentieri, in qualsiasi momento, proposte e segnalazioni su come migliorare la qualità del servizio nell’ottica del miglioramento della qualità della vita delle persone affette da problematiche vasculopatiche periferiche. 3
Presentazione della Carta dei Servizi La Carta dei servizi ha lo scopo di informare in maniera trasparente e vincolante sulle prestazioni offerte. La Carta dei servizi verrà costantemente aggiornata in base ai dati raccolti e ai mutamenti in atto, al fine di rendere il servizio sempre più confacente alle esigenze delle persone assistite e dei loro familiari. Inoltre la Carta dei servizi rappresenta uno strumento dinamico che consente di valutare il lavoro svolto sulla base degli standard qualitativi prestabiliti e di contribuire così in maniera sostanziale ad un costante miglioramento qualitativo del servizio. L’obiettivo per il futuro dovrà continuare ad essere quello di potenziare ulteriormente il servizio di assistenza domiciliare, al fine di consentire alle persone afflitte da patologie vulnologiche di continuare il percorso di miglioramento e risoluzione delle proprie problematiche. 4
LA CARTA DEI SERVIZI di AREUS SUPPORT Caratteristiche AREUS SUPPORT | «SaP» - Servizi alla Persona La Carta dei Servizi è uno strumento a supporto dell’utenza del Servizio di assistenza infermieristica domiciliare di AREUS SUPPORT. Ha l’obiettivo di descrivere i servizi offerti e, contemporaneamente, di dare alcune garanzie, con la volontà di AREUS di comunicare in modo chiaro in propri impegni qualitativi e quantitativi, rispettarli e monitorare e migliorare le modalità di erogazione dei servizi. La presente Carta dei Servizi è costituita da: una parte “base”, con validità pluriennale, che descrive l’organizzazione del Servizio di assistenza domiciliare, illustra i servizi offerti e fornisce tutte le informazioni utili a garantirne l’accessibilità e la fruizione; una parte “variabile”, con validità biennale, composta da alcune “schede” che danno informazioni sugli obiettivi, sui risultati delle rilevazioni del grado di soddisfazione dell’utenza, su eventuali aggiornamenti, sviluppi, miglioramenti dei servizi. All’interno della Carta dei servizi sono indicati: i servizi e i prodotti erogati; gli standard di qualità e gli impegni assicurati per ogni servizio; quali sono gli eventuali indennizzi che spettano all’utenza per il mancato rispetto degli standard prefissati. La Carta dei servizi si ispira ai seguenti principi: tutte le persone hanno pari dignità e valore, devono essere trattate con rispetto e tolleranza; l’attività di assistenza deve essere svolta in modo affidabile, responsabile, coscienzioso e cortese; i rapporti professionali ed interpersonali tra gli operatori sono improntati alla stima reciproca, allo scambio di informazioni, all’affidabilità; gli operatori del Servizio di assistenza domiciliare perseguono l’obiettivo di una costante crescita, mirando ad un continuo miglioramento e mantenimento degli standard qualitativi. 5
AREUS SUPPORT - SaP Il servizio infermieristico domiciliare Wound Care & Management AREUS SUPPORT | Il servizio infermieristico domiciliare AREUS SUPPORT – SaP eroga prestazioni assistenziali a carattere integrativo privato di supporto presso il domicilio dell’utente. Le prestazioni di cura e assistenza del Servizio sono definite nell’area sanitaria della vulnologia, la gestione e cura delle lesioni cutanee complesse e delle vasculopatie periferiche, anche Wound Care & Management. Il servizio è rivolto a persone di tutte le fasce di età che si trovano nella situazione di cercare di risolvere patologie di difficile e lunga guarigione, migliorando il livello della propria qualità di vita all’interno del proprio abituale ambiente. AREUS SUPPORT – SaP mette a disposizione di coloro che ne abbiano necessità una gamma di prestazioni cliniche che consentano loro di condurre un’esistenza il più possibile autonoma nonostante le patologie, gli handicap o i problemi legati all’età, attraverso una consulenza e un’assistenza personalizzata in linea con le più recenti e avanzate procedure di cura. Un’assistenza professionale ed un rapporto rispettoso con il paziente nonché la stretta collaborazione con i familiari e l’intero contesto sociale costituiscono i principi ispiratori su cui si fonda il Servizio. A ciò si aggiunge l’elevata qualificazione professionale attraverso una costante attività di formazione ed aggiornamento. 6
AREUS SUPPORT – SaP WM L’organizzazione AREUS SUPPORT | L’organizzazione del servizio infermieristico domiciliare AREUS SUPPORT – SaP Servizi alla Persona è la struttura che si occupa di organizzare un sistema per l’erogazione di servizi domiciliari clinici principalmente nell’area del Wound Care & Management, la gestione e cura delle vasculopatie periferiche quali le ulcere cutanee complesse, le piaghe da decubito, il piede diabetico. Il sistema prevede l’erogazione di servizi a pagamento di tre tipologie: a. Informazione sanitaria per specifiche patologie b. Assistenza domiciliare sanitaria per specifiche patologie c. Servizi socio assistenziali di territorio. d. Servizi di supporto non sanitari. AREUS organizza il servizio in modo da poter intercettare le esigenze di assistenza del privato per metterle in relazione con l’attività di professionisti clinici del settore, in modo da poter proporre una possibile risposta a tali esigenze. AREUS non eroga direttamente I percorsi terapeutici specifici che sono lasciati interamente al professionista clinico. L’obiettivo del servizio è quello di poter dare una possibile soluzione ad esigenze sanitarie non ancora soddisfatte. AREUS ha costituito una rete territoriale composta da professionisti clinici di primo e secondo livello (infermieri e medici specialisti) attraverso le indicazioni del proprio Comitato Scientifico e la collaborazione con AISLEC. 7
La qualità del Servizio di assistenza domiciliare dipende soprattutto dalla professionalità e dalla dedizione delle persone che giornalmente svolgono la AREUS SUPPORT | L’organizzazione del servizio infermieristico domiciliare propria attività sia organizzativa sia presso il domicilio dell’utenza. La struttura operativa, fortemente informatizzata, è disegnata per organizzare e fornire informazioni, servizi e prestazioni cliniche. E’ costituita da 4 livelli organizzativi ed operativi: Livello 0 Polo di servizio di supporto centralizzato informatizzato 1° Livello Rete di centri di supporto territoriali Rete di clinici territoriali 2° Livello Rete di medici specialisti territoriali 3° Livello Anagrafica di strutture sanitarie complesse La sede operativa centralizzata è a Torino. Per ogni territorio su cui opera il servizio è prevista una rete specifica di clinici, infermieri e medici, specializzati. 8
AREUS SUPPORT | L’organizzazione del servizio infermieristico domiciliare SEDE LEGALE Via Mura di Porta Saragozza 4 – 40123 Bologna SEDE OPERATIVA Via Ippolito Nievo 25 – 10153 Torino Tel. 011 0888089 Fax 011 0888090 E-mail: supportservice@areus.it Sito Web: www.areus.it/support1 ORARI SEDE OPERATIVA Richieste ed informazioni Lunedì – Venerdì 9.30 – 12.00 | 15.30 – 18.00 EROGAZIONE PRESTAZIONI CLINICHE Lunedì – Venerdì 08.00 – 18.00 Informazioni e richieste di supporto possono essere effettuate tramite: Telefono Fax E-mail Compilazione modulo sito web 9
AREUS SUPPORT – SaP WM I costi AREUS SUPPORT | I costi del servizio infermieristico domiciliare La fruizione dei servizi, delle informazioni e delle prestazioni richiesti ed organizzati da AREUS SUPPORT – SaP è a pagamento. La tipologia e la modalità di erogazione dei servizi organizzati da AREUS SUPPORT – SaP è definita nell’apposito catalogo. Per usufruire dei servizi organizzati da AREUS SUPPORT – SaP è necessario sottoscrivere un abbonamento annuale ad AREUS SUPPORT SERVICE. L’abbonamento consente di usufruire ed accedere a: scontistiche per specifici cicli prestazionali; convenzioni con partner di servizi anche non sanitari; news letter di aggiornamenti ed informazioni medico-scientifiche v&e 10
AREUS SUPPORT – SaP WM I servizi offerti AREUS SUPPORT | I servizi organizzati e gli standard di qualità In linea con la propria missione AREUS SUPPORT – SaP WM organizza e fornisce i seguenti servizi in ambito di assistenza domiciliare: Informazione Attraverso la pubblicazione e la diffusione di news letter, brochure informative, attraverso il sito Internet istituzionale di AREUS SUPPORT (www.areus.it/support1), AREUS SUPPORT – SaP WM intende informare riguardo le prestazioni offerte, le novità dei servizi, le iniziative in atto o la presenza di eventuali agevolazioni ed offerte, gli sviluppi scientifici e le più moderne linee guida nell’ambito della gestione delle lesioni complesse . Orientamento L’Assistenza domiciliare rappresenta uno dei servizi che AREUS SUPPORT – SaP WM offre alle persone affette da patologie rientranti nell’area del Wound Care. Attraverso colloqui con la persona bisognosa di assistenza e con i suoi familiari, l’analisi del contesto e della documentazione eventualmente disponibile il Servizio, attraverso le professionalità specificatamente coinvolte, può orientare l’utente verso una possibile miglior soluzione alle problematiche esistenti, individuando le risorse familiari, sociali e istituzionali attivabili, definendo un piano di assistenza e di formazione familiare. Wound Care e Management Cura e gestione delle lesioni cutanee complesse, vasculopatie periferiche, piede diabetico, lesioni da pressione o piaghe da decubito, Cura e igiene della persona L’aiuto nelle attività di igiene e cura del corpo contribuisce a garantire l’igiene personale e a mantenere e/o migliorare le condizioni fisiche e psichiche. Le prestazioni offerte comprendono la pulizia totale e parziale del corpo, l’aiuto nel fare il bagno o la doccia, la cura dei piedi, l’igiene intima, la cura dei denti e la cura dei capelli (lavaggio e asciugatura). 11
AREUS SUPPORT – SaP WM I servizi offerti AREUS SUPPORT | I servizi organizzati e gli standard di qualità In linea con la propria missione AREUS SUPPORT – SaP WM organizza e fornisce i seguenti servizi in ambito di assistenza domiciliare infermieristica: Informazione Attraverso news letter, brochure informative, attraverso il sito Internet istituzionale di AREUS SUPPORT (www.areus.it/support1), AREUS SUPPORT – SaP WM intende informare riguardo le prestazioni offerte, le novità dei servizi, le iniziative in atto, gli sviluppi scientifici e le più moderne linee guida nell’ambito della gestione delle lesioni complesse . Orientamento Attraverso colloqui con la persona bisognosa di assistenza e con i suoi familiari, l’analisi del contesto e della documentazione eventualmente disponibile il Servizio, attraverso le professionalità specificatamente coinvolte, può orientare l’utente verso una possibile miglior soluzione alle problematiche esistenti, definendo anche un piano di assistenza e di formazione familiare. Wound Care e Management Cura e gestione delle lesioni cutanee complesse e vasculopatie periferiche; Valutazione e monitoraggio lesioni, impostazione protocollo di cura; Accesso lesione cutanea vascolare arteriosa, venosa, mista; Accesso lesione cutanea da pressione (piaga da decubito); Accesso lesione piede diabetico; Accesso lesione neoplastica; Accesso lesione neuropatica; Accesso lesione neuro ischemica; Accesso ferita operatoria o traumatica; Prevenzione delle lesioni da pressione e l’utilizzo di presidi dedicati; Applicazione e gestione terapia a pressione negativa; Prelievo tampone colturale; Preparazione all’innesto; Educazione all’automedicazione; Gestione Stomie Gestione linfedemi 12
Search
Read the Text Version
- 1 - 12
Pages: