LA PRESSIONE OSMOTICA L’UOVO ELASTICO
COS’È LA PRESSIONE OSMOTICA➤ La pressione osmotica è una pressione idrostatica che impedisce uno spostamento di un solvente puro in una sua soluzione attraverso la membrana semipermeabile.
ESPERIMENTO: UOVO ELASTICO➤ Per dimostrare il procedimento di pressione osmotica, abbiamo deciso di condurre l’esperimento dell’uovo elastico, che consiste nel lasciare due uova all’interno di due recipienti pieni di aceto e di lasciarli a riposo per 24h. In seguito trasferire le uova in altri due contenitori: uno contenente acqua, l’altro contenente acqua satura di sale.
OCCORRENTE PER L’ESPERIMENTO➤ 2 uova➤ Aceto (soluzione acida = acido acetico)➤ Sale (reticolo cristallino formato da legame ionico)➤ Acqua pura (H2O)➤ 2 o più contenitori (becher)
SPIEGAZIONE DELL’ESPERIMENTO➤ Dato che il guscio dell’uovo è fatto di calcio, e il calcio forma il calcare, l’aceto scioglie il calcare, di conseguenza l’uovo, immerso nell’aceto, rimane in breve tempo privo di guscio.➤ L’acido acetico reagisce con i cristalli di calcite liberando anidride carbonica visibile sotto forma di bollicine sulla superficie dell’uovo. Dopo un’ora circa, una parte di guscio, diventato una pellicola protettiva colorata, si staccherà dal resto del guscio in decomposizione e galleggerà sopra l’aceto; dopo un minimo di 24h lo strato esterno di calcare si sarà completamente sciolto lasciando l’uovo avvolto dalla membrana proteica.
SECONDA PARTEDELL'ESPERIMENTO➤ Nella soluzione ipotonica, ovvero quella di sola acqua, l’uovo si gonfia poiché assorbe l'acqua, mentre nella soluzione ipertonica, ovvero quella contenente del sale, l'acqua tende ad uscire.
ERRORI DURANTE IL PRIMOESPERIMENTO
➤ Durante lo svolgimento dell’esperimento siamo incappati in un errore che ha causato il fallimento della prova, la quale ha dovuto essere ripetuta dall’inizio: a causa dei continui movimenti bruschi, le uova immerse nell’aceto si sono rotte, facendo sì che l’albume fuoriuscisse e impedisse il raggiungimento del nostro obiettivo. Abbiamo cercato di rimediare, senza però ottenere un buon risultato.➤ Nella seconda occasione siamo riusciti a impedire incidenti del genere e abbiamo portato a termine con successo l’operazione.
LA CONCLUSIONE DELL’ESPERIMENTO➤ Dopo i fallimenti, siamo riusciti a concludere l’esperimento positivamente. Per verificare l’elasticità delle due uova abbiamo deciso di fare una prova facendole rimbalzare.➤ Per riconoscere l’uovo elastico dall’uovo fragile abbiamo colorato entrambi (uno di rosso e uno di blu) usufruendo di coloranti.➤ Abbiamo fatto cadere le uova da una stessa distanza per osservare se quello elastico rimbalzasse, verificando così la fragilità di quest’ultimo.
CONCLUSIONI➤ Osservando la caduta delle due uova, abbiamo finalmente verificato che l’uovo lasciato nell’acqua satura di sale si sia elasticizzato a tal punto da resistere a una caduta a cui l’uovo nell’acqua pura non ha saputo restare integro.
FINE.
Search
Read the Text Version
- 1 - 13
Pages: