DICEMBRE 2015
Buon Natale a tutta la città di SenagoUna scia dorata che si snoda dalla stella Cometa e attraverso il cosmo si fissa nella terra. Unalinea sinusoidale che abbraccia tutti. E’ il segno della continuità, della distensione, della Pace.La preziosità dell’oro che emerge dal blu del cielo. E a rallegrare questo simbolo del Natale deivolti di fanciulli e fanciulle, dei piccoli “pierrot” che questa volta non hanno e non vogliono avere il volto tristeperché dalle loro labbra si sprigiona anche un abbozzo di sorriso. E’ la speranza in un buon Santo Natale e inun migliore 2016.Certo i tempi sono difficili, ma sperare significaanche avere la forza di rincorrere qualcosa di nuovo e di positivo.E’ questo il significato della nostra copertina che vuol essere ancheun augurio di Buone Feste da parte della Redazione, a tutti isenaghesi e ai lettori. A realizzare questo albero della speranza èstato Mario Vincenti, artista nato a Milano nel 1951 e che dopoaver compiuto gli studi presso il liceo artistico e l’Accademia diBelle Arti dal 1975 ha iniziato a esporre in Italia ed all’estero.Tra le mostre più importanti figurano quelle a Palazzo dei Prioridi Perugia, a Palazzo del Governo a Sondrio e Palazzo Realedi Milano con Arte e Moda. Le sue opere si trovano pressogallerie e collezionisti nazionali ed internazionali. Tra questi il L’artista della nostra copertina Mario Vincenti.ritratto di Papa Giovanni XXIII che si trova nei Musei Vaticani. La notte di Capodanno che ha segnatol’avvio del nuovo secolo, il 2000, Mario Vincenti ha donato agli amici e collezionisti una bottiglia perfettamentesigillata contenente “aria di fine Novecento”. Giulio Dotto BUON NATALE2 OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA MILANOVia principe Eugenio 29 - 02/ 34930790------------------------------------------------------------------------------------------------ SENAGO “NUOVA APERTURA”Piazza Matteotti 17 - 02/ 99.483.503---------- con consegna a domicilio ----------Gelateria Caffetteria Pasticceria
La prima guerra mon- giugno 1918, l’esercito italiano passò alla controffensiva e alla fine diale fu il conflitto ar- ottobre primi di novembre del 1918, nel corso della cosiddetta bat- mato che coinvolse le taglia di Vittorio Veneto, le forze austro-ungariche furono sconfitte principali potenze inter- definitivamente. nazionali e quelle mino- Onore a tutti i soldati e civili della grande guerra che hanno dato la ri tra l’estate del 1914 e vita per la libertà di tutti. la fine del 1918. L’Italia, Ma soprattutto vanno ricordati quei giovanissimi chiamati alle armi con truppe non sempre che non avevano nemmeno18 anni. preparate e armate in modo inadeguato, en- Chi erano questi ragazzi del ‘99 trò in guerra il 24 mag-gio del 1915. Vi era, nei vertici politici e militari, la convinzione che 3l’intervento sarebbe stato di breve durata. Già il 21 giugno, giorno delprimo attacco generale, la speranza di trasformare la guerra in una I Ragazzi del 1899 mandati al fronte a 18 anni.passeggiata si dimostrò illusoria. L’esercito austro-ungarico resistettetenacemente infliggendo alle truppe italiane delle pesanti perdite. Sono stati gli ultimi combattenti chiamati al pesante dovere di guer-I soldati italiani, sotto il tiro del cannone nemico e con 15° sotto zero rieri e scaraventati nell’inferno della Grande Guerra. Sono stati i com-morirono a centinaia e ben presto ci si dovette rendere conto che il battenti dell’Isonzo, del Piave del Grappa, le nostre generazioni diconflitto avrebbe preso, come nel resto d’Europa, la forma di guerra adesso li hanno conosciuti solo dai libri di storia.di trincea. Ma per capire l’epopea dei ragazzi del 1899 e degli altri giovanis-Il generale Luigi Cadorna, con le sue “teorie delle spallate”, cioè simi che presero parte attiva nelle operazioni militari nella primadell’impiego in grande stile di masse di soldati, accompagnate guerra mondiale bisogna partire dalla sconfitta di Caporetto e dalledall’utilizzo delle artiglierie di medio e grosso calibro, che venivano conseguenze militari psicologiche e morali che ne seguirono, pati-lanciate contro i trinceramenti nell’intento di sopraffare le forze ne- te dall’esercito italiano, oltre che dalle popolazioni civili d’Italia. Permiche. Questa teoria vedeva ragazzi, con un’età media tra i venti e i provare a capire almeno in parte ciò che questi ragazzi vissero, siventuno anni, trattati con durezza e spesso accusati ingiustamente di può tentare di immedesimarsi nelle loro storie e ripensare alle con-poco coraggio, sacrificati alla dottrina dell’attacco frontale, pronti a dizioni estremamente critiche in cui si ritrovarono nel periodo chemorire crocefissi ai reticolati, dilaniati dall’artiglieria o bruciati dalle va dall’ottobre del 1917 al novembre 1918. A questi ragazzi del co-fiamme. siddetto ultimo bando, seppure in una situazione estrema, sepperoIn alcune storiche note del generale Luigi Cadorna si legge: “Per l’at- comportarsi con onore. Di questo lo stesso Armando Diaz ci ha lascia-tacco brillante si calcola quanti uomini la mitragliatrice può abbat- to una testimonianza: “In quest’ora suprema di dovere e di onore …tere e si lancia all’attacco un numero di uomini superiore, qualcuno io voglio che l’esercito sappia che i nostri giovani fratelli della classegiungerà alla mitragliatrice avversaria … Chi tenti ignominiosamen- 1899 hanno mostrato d’essere degni del retaggio di gloria che su dite di arrendersi e di retrocedere, sarà raggiunto, prima che si infami, essi discende”. In una chiesetta delle nostre colline teatro delle bat-dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti… Le sole taglie di allora, c’è una campana che è stata rifusa dopo la guerra,munizioni che non mi mancano sono gli uomini”. Teorie assurde che su di essa vi è questa iscrizione: “Me fregit furor hostis, at hostis absi infransero nel disastro di Caporetto dove al generale Luigi Cadorna aere revixi, Italiam clara voce Deumque canes” (“Mi distrusse la furiagli fu tolto il comando dell’esercito. del nemico, ma dal suo stesso bronzo rinacqui, cantando con voceCon l’arrivo del generale Armando Diaz le forze italiane riuscirono a squillante all’Italia e a Dio”). Come ha detto uno di loro: “Non è statoconsolidare un nuovo fronte lungo il Piave e dopo aver respinto un vano il nostro sacrificio! Nulla va mai disperso in questa via, faticosanuovo tentativo degli austro-ungarici di forzare la linea del Piave nel e difficile, ma nel contempo diritta ed affascinante, che è la vita della costruzione, continua, tenace, fervida della Patria comune”. Queste“Non passa lo straniero”, divenne una casa diroccata e semidistrut- parole dette da un ragazzo di 18 anni tenere ma anche estremamen-ta, recante una scritta destinata ad entrare nella leggenda: “Tutti te impegnative ci servano di monito e di stimolo nei confronti deleroi! O il Piave o tutti accoppati”. nostro Paese.
PANETTERIA - GASTRONOMIA – CAFFETTERIA - WINE BAR VIA L. MANTICA, 19 - SENAGO (MI) - Tel. 02.99.530.29 - Cell. 327.39.444.96 - Domenica chiuso La Bottega del Pane di Sciglitano nasce da una passione tramandata da ge- nerazione in generazione portando avanti le tradizioni ed i metodi di lavora- zioni antichi e naturali. Il punto di forza che caratterizza il panifico è la scelta delle farine di qualità e l’uso di lievito madre con lievitazione naturale. I titolari della botte- ga del pane convinti che l’artigianalità, la qualità, la specializza- zione e soprattutto la passione, sia il futuro della panificazione, da anni sono impegnati nello studio dell’arte bianca e dopo varie ricerche su farine sane e non raffinate, è nata tutta la loro linea di pane e derivati. Il pa- Il forno de “La Bottega del Pane” nettiere ci racconta: “Abbiamo eliminato farine di tipo ‘0’ e ‘00’ ed utilizzato farine di tipo 2 Banco del pane - focacce - pizze - brioches farcite (semi-integrale) le cui proprietà sono molteplici per favorire la digestione ad avere una dieta ricca di fibre senza stravolgere i palati. Infine siamo arri- vati ad un pane di tipo casereccio prodotto con lievito madre e tecniche mol-4 to antiche con le quali, grazie alla fermentazione e maturazione, si possono ottenere pane leggero e gustoso che dura nel tempo senza conservanti o grassi vari. La nostra politica consiste nell’usare materie prime di alta qualita’, evitando così strutto e grassi non sani, inoltre ci teniamo a dire che tutti i no- stri prodotti non hanno grassi di varie nature, ma solo il caro vecchio olio ex- travergine d’oliva. Ab- biamo scoperto anche un’altra farina rivo- luzionaria: l’integral- bianco che grazie alla sua composizione, riduce l’impatto glice- mico ed aiuta il nostro corpo a non assorbire Banco della gastronomia - salumeria e formaggi selezionati troppi zuccheri. Infatti crea un gel nel nostro apparato che riduce di più del 50% l’assorbimento di zuccheri. In conclusione tutto quello che noi produciamo, lo facciamo pensando al benessere Caffetteria - wine bar - aperitivi e vini selezionati dei nostri clienti gran- di e piccini, infatti anche i nostri croissants, biscotti e torte sono prodotti con farine tipo 2 e integralbianco.” Il reparto gastronomia e salumeria, offre bontà, freschezza e genti- lezza, tre aggettivi che descrivono al meglio “La bottega del pane”. Il personale, specializzato, gentilissimo è sempre disponibile, sa con- sigliare nella scelta di formaggi particolari e di salumi di prima quali- tà. Servizio di gastronomia da asporto e da consumare sul posto. La caffetteria prepara ottimi caffè, al mattino colazioni con brioches di ogni tipo appena sfornate, nell’arco della giornata si possono as- saporare ottimi aperitivi studiati appositamente per soddisfare la clientela. La cantina, piccola ma buona, con vini selezionati. La sala, per colazioni, bere un aperitivo o per il pranzo di mezzo- Sala colazioni - pranzo e happy hour pomeridiano e sera giorno. Lo slogan della “La Bottega del Pane” è: “NOI PREFERIAMO FARE POCO MA BUONO … NON PUNTIAMO ALLA QUANTITA’ MA ALLA QUALITA’”
Senago - 9 novembre 2015 altro giro di valzer in giunta comunale Con proprio decreto n. 4/2015 il Sindaco ha sostituito gli ex assessori Morena Tartagni, Elia Zoani e Domenico Silipigni, formando la nuova giunta comunale che dal 9 novembre 2015 risulta composta come segue: Sindaco Lucio Fois Assessore dr.ssa Ilenia Esposito nato a Orvieto (TR) il 17/06/1962, nata a Bollate (MI) il 26/05/1983. assumendo direttamente le funzioni Con delega riguardante le seguenti nelle seguenti materie: Sportello materie: Sportello al cittadino – unico edilizia ed urbanistica - lavori politiche per la legalità e trasparenza pubblici e viabilità - sicurezza. – personale –rapporti con l’azienda speciale multi servizi Senago. Vice Sindaco e Assessore Prof.ssa Maria Grazia Deponti Assessore Sig. Marco Ivano Campagner nata a Milano il 04/09/1953. nato a Milano il 07/01/1960. Con delega riguardanti le seguenti Con delega riguardante le seguenti materie: Pubblica istruzione - servizio materie: Suap ed attività promozionali biblioteca - politiche culturali e sportive del territorio – servizi cimiteriali – servizi - area metropolitana e zone omogenee. ecologia. Assessore sig. Antonio Sposari Assessore dr.ssa Chiara Meazza nato a Casignana (RC) il 16/02/1957. nata a Prato (PO) il 31/03/1987. Con delega riguardanti le seguenti Con delega riguardante le seguenti materie: Bilancio e servizi finanziari materie: Politiche di welfare ed - politiche per l’ambiente e abitative – politiche giovanili – partecipazione. comunicazione ed ict. Dopo varie peripezie e pionieri persi per strada, ri- parte la rinnovata Carovana Comunale. Nel settembre 2012 scrissi che troppi senaghesi avevano perso la fiducia nella politica locale, visto che le giunte precedenti non erano state in grado di trasformare “Senago da 5 bozzolo a farfalla”. Dissi anche che le speranze dei cittadini erano nelle mani dei nuovi arrivati, il sindaco Lu- cio Fois e la sua giunta, una compagine che avrebbe dovuto guidare la carovana comunale come dei leggendari pionieri del far west nella terra promessa, dove i cittadini potessero migliorare la propria qualità della vita. Le aspettative erano di vedere dei coraggiosi eavventurosi pionieri forti e capaci di far gruppo per difendere la carovana comunale qualora venisse attaccata dagli indiani. La spedizione, partita 3 anni fa,era così composta: Sindaco, Lucio Fois (SEL) – Assessori, Micaela Curcio, Maria Interdonato, Elia Zoani (PD) –Assessori Maria Grazia Deponti e Marco Campa-gner (IPS).Strada facendo Micaela Curcio (PD), per questioni di lavoro, abbandona e viene sostituita daLuca Palazzolo (PD).Dopo alcuni mesi a Luca Palazzolo e a Maria Interdonato, entrambi del (PD), per la loro con-trarietà dell’inserimento delle vasche nel PRG, vengono revocate le deleghe. Al loro postovengono nominati Morena Tartagni (PD) e Domenico Silipigni (IDV).Non soddisfatto di come vanno le cose, il 9 novembre 2015, il Sindaco Fois, nomina una nuovagiunta in quanto gli assessori Elia Zoani, Morena Tartagni e Domenico Silipigni, con motivazioniche lasciano il tempo che trovano, abbandonano la giunta e vengono sostituiti da Ilenia Esposi-to (PD) - Chiara Meazza (PD) e Antonio Sposari (SEL).Ora la carovana riparte… , alla guida un sindaco convinto d’essere uscito dal deserto california-no, degli assessori sopravissuti allo stesso deserto, un assessore reduce da tante battaglie e due nuovi assessori, giovani donne, che sono la speranza di vedereuna Senago illuminata dal sole dell’avvenire. La cittadinanza non può che augurare, ancora una volta, buon proseguimento. BUON NATALE
Scuola di ballo de “Il Futuro” e “Dea Dance Team ASD” Corsi di danza classica e moderna – Corsi di danze caraibico e latino americano CORSI DI DANZA: CLASSICA E MODERNA PROPEDEUTICA Insegnante Serena. I CORSI SI TENGONO: Al Mercoledì e al Venerdì alle 17.30 – Nella Palestra di via Padova (si entra dalla via Verdi) anni 4 in poi. CORSI DI DANZE: CARAIBICHE E LATINO AMERICANO Insegnanti Valery e Marco I corsi si tengono: Al lunedì ore 17.30 - Palestra di via Repubblica (dietro al Comune) PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Te- lefonare o presentarsi in palestra nelle giornate delle lezioni dove potrete fare la lezione gratuita.6 Info sede: 02.990.58.713 - Silvana cell. 333.608.7948 BUON NATALE
LA SINDROME FIBROMIALGICA…LA CONOSCIAMO?Nella sala conferenze della Villa Sioli lo scorso 16 Otto- diagnosi si basa solo sull’abilità clinica del medico espertobre, l’Associazione Rinnovamento Democratico per Sena- e sulla negatività di alcuni esami che escludano patologiego ha invitato la “Sezione di Milano 1 dell’Associazione neurologiche, reumatologiche o endocrinologiche con-Italiana Sindrome Fibro- mialgica AISF ONLUS” (www. comitanti. La corretta raccolta della storia clinica del pa-sindromefibromialgica.it) ad un incontro con i cittadini ziente, l’esame obbiettivo con la valutazione, mediantedi Senago per diffondere informazioni medico scientifi- digitopressione, di alcune aree dolorose chiamate tenderche sulla frequente ed ancora poco conosciuta patologia points e la compilazione di un questionario di autova-denominata “Sindrome Fibromialgica”. lutazione, validato dai più importanti esperti mondiali,Il convegno è stato aperto dal Dr. Roberto Borghi, Medi- sono punti indispensabili dell’iter diagnostico.co di Medicina Generale senaghese e dal Prof. Piercar- L’approccio terapeutico a tale sindrome rappresenta an-lo Sarzi Puttini, direttore dell’ U.O.C. di Reumatologia cora oggi una sfida per il clinico che se ne occupa, a causadell’azienda ospedaliera-polo-Universitario L. Sacco di della molteplicità dei sintomi che si presentano contem-Milano. Il Dr. Alberto Batticciotto (Medico-Chirurgo Spe- poraneamente, della scarsa conoscenza delle cause di tali alterazioni e sulla bassa risposta da parte dei pazienti alle terapie convenzionalmente usate nella cura del dolore. L’impostazione di un programma terapeutico per il pa- ziente fibromialgico deve essere formulato ad hoc sul singolo paziente e deve comprendere oltre a terapie far- macologiche in grado di innalzare la soglia del dolore, esercizio fisico – riabilitativo e supporto psicologico. Momento fondamentale è quello dell’educazione ed informazione del paziente che, una volta compresa la natura dei suoi sintomi ed il corretto utilizzo di alcuni farmaci ed esercizi fisici, può gestire personalmente a do- micilio la mutevole sintomatologia. Numerosi gli studi clinici attualmente in corso nel mondo alla ricerca di una maggior comprensione del meccani-Dr. Batticciotto e il Prof. Sarzi Puttini, al convegno di Villa Siolicialista in Reumatologia), suo collaboratore, ha prose- 7guito con un’esaustiva relazione volta a completare taleargomento. All’eccellente giovane, nostro concittadino, Senago 16.10.15 - Villa Sioli, convegno “Sindrome Fibromialgica”che si sta facendo onore nel campo reumatologico ab-biamo chiesto di poter pubblicare il suo intervento. smo patogenetico alla base di tale malattia e di un mi-Con il nome di Sindrome Fibromialgica si definisce una gliore e più efficace intervento terapeutico.forma morbosa caratterizzata da dolore muscolo-schele- Alla luce di tali conoscenze, è importante valorizzare iltrico diffuso, astenia ed un serie variegata di segni e sin- lavoro svolto dai volontari dell’associazione dei pazientitomi legati all’alterazione del sistema neuro-vegetativo AISF ONLUS che con costanza e dedizione aiutano e sup-quali: disturbi intestinali, disordini del ciclo mestruale, portano altri pazienti in difficoltà e promuovono la dif-cefalea, tachicardia, acufeni, formicolio, bruciori, cram- fusione della conoscenza di tale patologia con molteplicipi, fame d’aria, vertigini, ansia e depressione del tono iniziative locali su tutto il territorio nazionale.dell’umore.Dalle più recenti stime si pensa che tale patologia colpi-sca 1,5-3 milioni di italiani; spesso si manifesta in formalieve per cui non necessità di un intervento medico o diuna terapia specifica ma, nelle forme più serie è difficileda diagnosticare e costringe spesso chi ne è affetto adeseguire molteplici esami e visite specialistiche prima digiungere ad una corretta diagnosi.Ad oggi non esistono test diagnostici specifici per cui laBUON NATALE
Menù Tradizionale Natale 2015 € 30,00 a persona. Prenotazione minima 4 persone Antipasti Filetto di maialino alle erbe aromatiche con spiedini di verdure in agrodolce Insalata di carciofi con salmone marinato all’aneto e gherigli di noci Bis di Primi Piatti Polpettine di agnello al pane aromatico in salsa alla Mediterranea Bis di Secondi Piatti Cannelloni di pasta fresca con erbette, ricotta e ragù di zucca alla Mantovana Pasticcio di maccheroni con battuto di manzo, bocconcini di vitello e gocce di basilico Dolce di Natale Medaglione di cappone con ripieno di carne e salame di culatello alla Piemontese Rostì di patate con cipolla rossa di Tropea e speck croccante Involtino di carne alla messinese con gremolata di verdure al passito di Pantelleria Millefoglie di pandoro con crema al mascarpone, briciole di maron glacè e cioccolato Fondente - Spumante Brut Blanc de Blancs Casa Martelletti Menù Gourmet Natale 2015 Menù € 40,00 a persona. Prenotazione minima 4 persone Antipasti Magatello di vitello al punto rosa con porcini croccanti e crema al tartufo di Norcia Insalata di carciofi con salmone marinato all’aneto e gherigli di noci Cappuccino con mousse di baccalà, crema di zucchine e capesante scottate in foglia di alloro Frittino mare e monti con foglie di salvia alla Ligure Bis di Primi Piatti Cannelloni di pasta fresca con erbette, ricotta e ragù di zucca alla Mantovana Timballo di mare in cestino di melanzana con crema all’astice e bottarga di tonno Bis di Secondi Piatti Medaglione di cappone con ripieno di carne e salame di culatello alla Piemontese Rostì di patate con cipolla rossa di Tropea e speck croccante Orata con zuppetta di vongole veraci, cozze e gamberoni in cartoccio alla marinara Dolce di Natale Millefoglie di pandoro con crema al mascarpone, briciole di maron glacè e cioccolato fondente Spumante Brut Blanc de Blancs Casa Martelletti8 Auguri da Rinfrescart Vi aspettiamo per il Menù di San Silvestro a €. 35 a persona Ritiro presso il ns. laboratorio Via Ugo Foscolo n. 5 - Senago (MI) Per consegna a domicilio: € 20,00 in Senago – fuori Senago da concordare Ritiri e consegne si effettuano entro le ore 12.00 E NON OLTRE Per prenotazioni: tel. 02.9988053 (ufficio) PRENOTAZIONI ENTRO IL 22 DICEMBRE 2015 BUON NATALE
DonTerenziofesteggiail50°disacerdozionellasuaSenagoSENAGO - Cinquant’anni di sacerdozio, metà dei quali per la Festa del Paese. Don Terenzio è nato a Coccagliotrascorsi a Senago. Dieci lustri di missione pastorale didon Terenzio Borra, che hanno lasciato un segno inde- in provincia di Brescia nel 1937. Ordinato sacerdote nellebile nella parrocchia Santa Maria Nascente e nei tantigiovani che in quegli anni hanno frequentato l’oratorio giugno 1965, ha svolto la sua missione per dieci anni a“San Luigi e Santa Caterina”. Don Terenzio è ritornatonella sua Senago dove la comunità pastorale “San Paolo Venegono Inferiore e per altri dieci a San Biagio di Mon-Apostolo” lo ha festeggiato. Nella chiesa parrocchiale ilsacerdote ha celebrato la Santa Messa e successivamente za. Nel 1985 è stato destinato alla principale parrocchiaha presenziato al pranzo in suo onore che si è svolto nelsalone polifunzionale dell’oratorio di via Repubblica. La di Senago dove vi è rimasto fino a 5 anni fa. In questicerimonia è stata inserita nei festeggiamenti organizzati anni ha portato a termine numerose iniziative per la sua parrocchia e per i giovani riuscendo anche ad avere un congruo contributo finanziario da parte del governo di 9 Roma, per sovvenzionare alcuni progetti. Attualmente don Terenzio è sacerdote nella parrocchia Santa Croce di Busto Arsizio. Giulio DottoInter Club Senago NerazzurraAnche quest’anno in occasione della festa del paese, l’Inter Club Se-nago Nerazzurra è stata presente con una colorata esposizione in unnegozio in via Mantica facendo così felici gli iscritti, i tifosi e i sim-patizzanti. All’interno erano in bella mostra fotografie d’epoca e re-centi che ritraevano i successi della Beneamata oltre che alle magliegià indossate da alcuni dei giocatori più rappresentativi della storiadell’Inter. Si è trascorsa così una conviviale serata con tanti tifosi chehanno raccontato aneddoti e si sono raccolte le adesioni al club cheproseguiranno in sede in via 24 Maggio presso bar Gioia - vicino allaposta. La presenza di uno stand dell’Inter è ormai una costante in oc-casione della festa del paese, tanto che i riscontri favorevoli e di simpatia (Senago ha un cuore nerazzurro) induconola dirigenza del club a programmare già l’evento per l’anno prossimo. Arrivederci, Lauriola AdrianoBUON NATALE
alba fedeli - una senaghese di fama mondiale Nata nel 1970, Alba Fedeli ha trascorso l’infanzia a Senago dove frequenta le scuole locali, quelle di Desio e Monza, si laurea alla Cattolica di Milano. La dottoressa Fedeli, allieva di Sergio Noja Noseda, ha insegnato arabo alla Statale pri- ma di partire per l’università di Birmingham nel 2000. E’ qui che scopre la più antica co- pia del corano Come in un romanzo, da un polveroso scaffale di una biblio- teca universitaria inglese salta fuori un frammento del Co- rano che potrebbe risalire al tempo di Maometto ed essere il più antico del mondo. “Ho capito dalla scrittura che quei manoscritti erano così an- tichi. Quel tipo particolare di caratteri risale a quel periodo”. Con queste parole la ricercatrice senaghese racconta la La Dottoressa Alba Fedeli ritratta con il manoscritto. scoperta del manoscritto più antico del Corano. Si tratta di frammenti che sono rimasti lì per un secolo senza che nes- predicare di persona». suno si accorgesse della loro importanza. Gli studiosi dell’università inglese erano consapevoli che po- teva trattarsi di qualcosa di importante, ma non si sarebbero E proprio studiando nella biblioteca della università di Bir- mai sognati che si trattasse di una cosa così preziosa. La ricercatrice ha insistito perché la biblioteca facesse datare mingham il suo occhio esperto e curioso si è fermato su un col carbonio dall’università di Oxford la pergamena di pelle di pecora o capra che ha collocato il manoscritto nel periodo reperto che faceva parte di una collezione di testi e docu- che va dall’anno 568 all’anno 645 entro due decenni dalla morte del profeta Maometto. menti dell’antico Medio Oriente: due paginette in arabo a L’autore del testo avrebbe quindi conosciuto personalmente il fondatore dell’islam e ascoltato il testo fondamentale del- lungo ignorate, ma che le analisi al carbonio hanno fatto la religione musulmana recitato proprio dalle sue labbra. risalire ad almeno 1370 anni fa, collocandolo per l’esattezza Grazie Alba per aver portato in alto il nome di Senago, la nostra città è orgogliosa di poter annoverare fra i propri cit- tra il 568 e il 645 dopo Cristo. tadini persone eccellenti come te che hanno fatto scoperte degne del giro del mondo. Fosse stato vergato prima del 625 sarebbe effettivamente il “Tratto da notizie pubblicate sui mass media” Il Direttore R. Malvestiti più vecchio frammento del Corano oggi esistente e ci sono comunque forti probabilità che sia un testo contemporaneo di Maometto, la cui morte viene fatta risalire al 632 e che secondo la tradizione dell’Islam ricevette le rivelazioni del10 Corano a partire dal 610. «Colui che trascrisse queste pa- gine dal testo sacro», commenta David Thomas, docente di studi islamici e cristiani alla University of Birmingham, «po- trebbe avere conosciuto il Profeta e magari averlo sentito BUON NATALE
Il volontariato locale ha contribuito a portare in alto la città di SenagoL’opera di volontariato svolta a Senago è stata valorizzata sieme per il bene della comunità.dalla TV nazionale (Tg3 e Tg1) che ha reso noto a migliaia di Il taglio del nastro è avvenuto il 13 settembre scorso alla pre-telespettatori lo straordinario lavoro dei genitori e volontari di senza del Sindaco, dei genitori e volontari.Senago i quali, da una parte hanno aiutato il Comune e dall’al- Elsa D’Accia, una delle intervistate dalla TV insieme all’associa-tra hanno preparato agli alunni un ambiente sano e gioioso zione Eta Beta, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato finale. Massimiliano Mondini, è stato premiato per il suo grande im- pegno nel mondo del volontariato. Un alunno della scuola scopre la targa realizzata per Il sindaco Lucio Fois, Elsa D’Accia e Massimiliano Mondini commemorare il centenario dell’edificio (1915-2015)per la loro istruzione. Questa bella impresa è un insegnamentodi vita che ha rimarcato quanto sia importante collaborare in-Genitori e volontari hanno rimesso a nuovo la centena- I lavori iniziati nel 1914, subirono le difficoltà della tragedia bellica e la scuola fu consegnata ai senaghesi nel 1916, in piena prima guerra mon-ria scuola di via Repubblica diale. La centenaria sede scolastica, che ha visto migliaia e migliaia di senaghesi ricevere le prime nozioni di scrittura e lettura, è stata più volteL’edificio scolastico “Caduti e Dispersi Senaghesi” fu progettato nel 1913 ristrutturata e ampliata. Negli ultimi anni, causa la crisi economica, l’edi-dall’ingegnere Alfredo Croci su terreno di proprietà della casa Greppi, ficio è stato trascurato, con le aule che necessitavano di un’urgente im-in area posta tra Senago e Senaghino e confinante con l’asilo infantile. biancatura.L’ubicazione non fu casuale, ma scelta per incentivare la coesione tra il Vista la grande necessità di questo lavoro che avrebbe permesso agli alun-centro di Senago e il quartiere di Senaghino, quartieri segnati da rivalità.Per cui mettere sotto lo stesso tetto i propri bambini, sicuramente avreb- 11be creato un momento favorevole di comunicazione.Scuola primaria di via Repubblica Senago Genitori e volontari che hanno contribuito a colorare la scuola. Nuova colorazione vibrante ni di iniziare l’anno scolastico con aule, corridoi e bagni igienicamente con estratti di malva e camomilla idonei, un’ottantina di persone tra mamme, papà e volontari (coordinati no ammoniaca dall’associazione “Eta Beta”), con rulli, pennelli, scope, stracci hanno tin- no nichel teggiato e pulito, ma anche fatto manutenzione, lavori in cartongesso e no p-phenylenediamine piccole decorazioni. “Abbiamo lavorato giorno e notte per mettere a nuo- vo la scuola, un grazie a tutti quanti hanno collaborato. Abbiamo colorato Via Borromeo, 2 il futuro dei nostri figli”, dice Matilde Volpi presidente di Eta Beta. SENAGO (MI) BUON NATALE SERVIZIO RIPARATORE CON: - Proteina della seta - Vitamina e - pantenolo + Acido hialurònico christmmaserry
NUOVA APERTURA Ben è lieto di annunciare che dall’ ottobre scorso ha aperto un nuovo Bar Tabaccheria. Il locale è molto accogliente, al suo interno troverete prodotti di ogni tipo e selezionati con molta professionalità, passione ed esperienza del proprietario.Via Custoza n. 39 - Paderno Dugnano (MI)Entrata da via Risorgimento Senago (di fronte al Carrefour) ORARIDal lunedì alla domenica dalle ore 5.30 alle 23.00 Tabaccheria: ° Better è Lottomatica. ( puoi scommetterci ) ° Valori bollati ° Ricevitoria ° Superenalotto12 ° Pagamento bollo auto ° Ricariche telefoniche ° Canone Rai e tutti i Bollettini ° Win for life ° Superstar ° Banca ITB ° 10 e lotto ° Wind ° Tim ° Tre ° Wodafone.Tabacchi: il reparto offre un’ampia sceltadi sigarette, tabacco da pipa, sigari delle mi-gliori marche e una vasta gamma di sigarie relativi accessori.Bar: il servizio propone alla clientela unospeciale caffè, colazione con ottime briocheche favoriscono l’inizio di una giornata inpiena efficienza, a mezzogiorno e sera specia-li aperitivi serviti con deliziosi stuzzichini ebevande di ogni tipo, il tutto derivante daprodotti selezionati e controllati con esperien-za professionale acquisita negli anni da Ben.BEN, nell’augurare a tutti un felice Natale e un radioso anno nuovo, annuncia che pertutto il gennaio 2016, coloro che vorranno venire nel suo Bar-Tabaccheria potranno gustare:Caffè e brioche a € 1 Cappuccino e brioche a € 1,50 coloro che giocheranno al lotto un Caffè gratis
La scelta di donare gli organi si può fare anche in ComuneLuisa Prada (A.I.D.O.) - Lucio Fois (Sindaco di Senago) - Riva Felice (Presidente provinciale AIDO) Dott. Norberto Zammarano (SegretarioGenerale Comune di Senago) – Dott.ssa Maria Elena Pirola (Asl Milano 1) Maria Grazia Deponti (assessore Comune di Senago) - Dott. Ma-riangelo Cossolini - Silvio Calvi - Primo Luigi Giussani e Enzo Carrara, (trapiantati).Nel settembre scorso, l’Amministrazione Comunale ha organiz- la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti.zato una conferenza su uno dei fondamentali argomenti che ri-guarda la donazione degli organi. La sala di villa Sioli, sita in via Questa nuova opportunità di espressione della dichiarazione diSan Bernardo n.7, per l’occasione era gremita di persone inte-ressate all’argomento. Sono intervenuti medici, trapiantati e re- volontà offerta ai cittadini è possibile grazie agli interventi nor-sponsabili dei vari enti, che hanno illustrato i progressi che i tra-pianti di organo hanno ottenuto soprattutto negli ultimi anni. mativi di cui all’art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010Nell’interessante convegno è intervenuta una mamma di Sena-go che ha raccontato l’emozionante storia del proprio figlio che n. 25 e al succes-è sopravvissuto grazie ad un trapianto. Un altro trapiantato èintervenuto illustrando la storia di un gruppo di persone di Ber- sivo art. 43 delgamo che si sono messe in cammino sulle montagne bergama-sche per verificare le proprie capacità, aggiungendo fra l’altro Decreto-Leggeche il Ministero della Salute ha avviato un programma intitolato“Trapianti e sport” per riportare il trapiantato all’esercizio fisico. 21 giugno 2013L’assessore Maria Grazia Deponti nel suo intervento ha spiegatoche l’Ufficio Anagrafe del Comune può raccogliere e registrare n. 69, così come modificato dalla 13 Legge di Conver- rsione 9 agosto 2013 n. 98. Nelle Villa Sioli, pubblico presente alla conferenza. linee-guida sono riassunte le procedure per attivare il servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità.Festa di Senago edizione 2015Anche quest’anno la bella festa parte con una marea di partecipanti fra residenti e gente prove-niente dai paesi limitrofi che si sono riversati per le vie del paese trovando negozi aperti sia di tipoalimentare che di altri generi, musica, ballo, spettacoli e tante associazioni che hanno messo inmostra le loro attività e servito panini e altri cibi prelibati. Non è mancata la piacevole festa nellafesta “Calici sotto le stelle”, seguita dalla “Pro Loco Senago”, che ha visto giovani e non, brindarenella notte bianca con parenti, amici e conoscenti. Purtroppo quest’anno il tempo non ci è statoamico, dopo il grande avvio del sabato, la domenica è stata presa d’assalto dalla pioggia che hacostretto gli organizzatori a sospendere tutto. BUON NATALE
LA NOTA di Francesco GiacobbeLEGGE DI STABILITA’Discussioni in merito alla legge di stabilità Le decisioni prese dal ed onerose. La stragrande mag- quidate ai vari luminari incaricati, Governo che molto pro- gioranza dei cittadini non ci capi- che dicono dove e come tagliarebabilmente verranno modificate sce più nulla ed anche le aziende la spesa, ma nessuno se ne guardadai due rami del Parlamento, ci in- non riescono a prendere iniziati- bene dal farlo.teressano da vicino per le ricadute ve o programmare interventi non Predicare bene e razzolare male:che avranno sulla nostra vita quo- avendo certezze sul futuro. vedi rimborsi elettorali milionaritidiana. Occorre subito segnalare Non meravigliamoci se gli investi- approvati da tutti ed a tempo diil fatto che non vi è stabilità e con- tori esteri si defilano e se ne stan- record; vedi la passerella di Expotinuità nelle scelte. Dalle stesse si no alla larga. Non parliamo poi di utilizzata dai politici come se il suc-percepisce una confusione sotta- tutti quelli che lasciano il nostro cesso dell’esposizione universaleciuta a livello mediatico sopratut- paese anche per il fisco troppo di Milano fosse da ascrivere a loroto dalla stampa vicina al governo alto e vorace. Le scelte dell’esecu- anziché al lavoro di tutti gli orga-ed alla burocrazia romana. tivo vengono contestate dai parti- nizzatori ed i lavoratori impegnatiInfatti in pochi anni la tassa sulla ti anche della stessa maggioranza, giornalmente per la riuscita dellaprima casa è stata applicata poi dalle Regioni che non vogliono manifestazione; vedi la bocciatu-rimossa poi reinserita con varianti mettere mano agli sprechi e ri- ra della proposta del presidenteed anche cambiandogli il nome e nunciare ad applicare altre tasse. dell’INPS Boeri per riequilibrare lepoi applicata, con le più disomo- I Comuni reclamano maggiori tra- pensioni.genee aliquote decise, dagli otto- sferimenti asserendo che non po- Ci rendiamo conto che quelli chemila Comuni italiani. tranno garantire in futuro i servizi votiamo per governarci tolleranoLa soglia per l’uso del contante erogati. che in Italia ci sia qualche pensio-viene abbassata e rialzata in con- Il cittadino non comprende que- nato che riceve più di € 92.000tinuazione. La fiscalità del nostro sto caos perchè si sente vessato e (novantaduemila euro) al mese epaese è talmente complicata e registra ancora una volta che di tanti altri meno di € 500.discontinua che occorrono consu- riduzione della spesa pubblica olenti, esperti ed interpreti per ap- spending review, che dir si voglia,plicarla nella misura giusta senza non se ne fa nulla. Anzi assiste im-incorrere in sanzioni inaspettate potente alle laute ricompense li-14 Riportiamo alcuni punti della legge di stabilità 2016 approvati dal consiglio dei ministri.1. Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge recante te nel 2016 è prevista una agevolazione attraverso la riduzione dei contributidisposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. al 40% per 24 mesi; BONUS EDILIZIA, viene aumentata dal 36% al 50% laUna manovra finanziaria di 26,5 miliardi di euro, che potrà aumentare fino detrazione sulle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie, confermandoa 29,5 miliardi in base all’accoglimento o meno della richiesta, avanzata alla l’attuale livello di agevolazione; CANONE RAI, si riduce dagli attuali 113,50 aUe, di utilizzare uno 0.2% di spazio di patto in più per la “clausola migranti”. 100 euro. Si pagherà attraverso la bolletta elettrica della casa di abitazione.La Legge prosegue con: il taglio delle tasse, avviato lo scorso anno; intensifi- Restano in vigore le attuali esenzioni. CONTANTE, la soglia per i pagamenti inca la lotta contro la povertà e la tutela delle fasce più deboli della popolazio- contanti sale da 1.000 a 3.000 euro; SOSTEGNO AI PIU’ DEBOLI, 90 milioni nelne; procede con la spending review... 2016 per la Legge sul “Dopo di noi” per sostenere persone con disabilità al venir meno dei familiari; SALVAGUARDIA PENSIONI, viene prevista la settimaPer ragione di spazio solo alcuni punti della legge: operazione di “salvaguardia” a favore dei soggetti in difficoltà con il lavoroACCISE / IVA, per il 2016 non saranno aumentate; TASI / IMU, l’imposta sulla e che non hanno ancora maturato i requisiti della legge Fornero per accedereprima casa viene abolita per tutti, la Tasi viene abolita anche per l’inquilino al pensionamento; OPZIONE DONNA, il regime sperimentale per le donne cheche detiene un immobile adibito ad abitazione principale; IMU AGRICOLA, intendono lasciare il lavoro con 35 anni di contributi e 57-58 anni di età (e lavengono esentati dall’Imu terreni agricoli; COMPENSAZIONI AI COMUNI, i pensione calcolata con il metodo contributivo) viene esteso al 2016, anno inComuni saranno interamente compensati dallo Stato per la perdita di gettito cui devono essere maturati i requisiti; GIOVANI RICERCATORI, all’assunzioneconseguente alle predette esenzioni di Imu e Tasi su abitazione principali; di 1.000 nuovi ricercatori vengono destinati 45 milioni nel 2016, che salgonoASSUNZIONI, anche per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettua- a 60 milioni nel 2017 e a 80 milioni nel 2018. BUON NATALE
15
Infrangere i sogni della gioventù per una morte assurda che forse si poteva evitare Come sono cambiati i sogni e le speranze della gioven- tù. Negli anni 50 i giovani ascoltavano Luciano Tajoli che cantava: “C’è scritto sui cancelli di una villa, coi raggi inargentati della luna: Si vive senza pena e senza affan- ni, l’ingresso riservato a chi ha vent’anni. In quella villa che ha nome “Gioventù” tra tante primavere c’eri tu..” Epoca romantica dove i ragazzi/e, pur con i sogni e l’ardore dei vent’anni, corteggiavano il partner con lo sguardo e la dolcezza del sorriso. Oggi quella villa non c’è più, è stata sostituita dalle discoteche e dalla movida e i giovani hanno abolito il romanticismo, sostituendolo con lo smartphone e inol- tre non hanno più vent’anni, ma al massimo 18. Certo a questa età la vita è come un fiume in piena che fatica a non straripare e così accade che l’acqua di quell’ir- refrenabile voglia di vivere converga in canali azzardati dove i pericoli mortali si celano dietro l’angolo. I giovani d’oggi giocano a fare i temerari, la maggior parte di loro non ascolta più gli insegnamenti dei genitori, anzi li vedono come dei vecchi fuori dal tempo reale. Così troviamo questi adolescenti 13/18 anni che muoiono, che affollano gli ospedali in coma etilico, che stanno male in silenzio senza farlo sapere a nessuno. Una parte del genitore muore quando il figlio muore Quando dei genitori perdono un figlio per uso di pasticche eccitanti, guida in stato di ebbrezza, ecc… si sen- tono in colpa per essere sopravvissuti al figlio, per non aver compreso, per non essersi accorti, per non essere intervenuti in modo risolutivo, per non essere stati capaci..., si pensa che forse sarebbe stato possibile evitare la morte del figlio “se solo avessi…”, forse avremmo potuto salvarlo. La morte lascia non solo un profondo vuoto nella vita quotidiana, un senso di smarrimento e di paura per il futuro ma anche la difficoltà ulteriore e penso- sa che i ricordi e le immagini della morte, non lasciano spazio ad altri ricordi, ai quei ricordi del “prima”. Certo che per i genitori non è facile riuscire a stare al passo con i tempi e farsi capire dai propri figli. Oggi i giovani vogliono subito entrare nel mondo degli adulti senza fare la cosiddetta gavetta, tanto neces- saria perché indica un periodo di sacrifici finalizzati ad imparare, in questo caso, ad entrare nel mondo degli adulti con un minimo d’esperienza che mamma e papà potrebbero trasmettere. Remo Malvestiti16 BUON NATALE KE FASHION CURA DELL’IMMAGINE * CURA DELL’IMMAGINE * PARRUCCHIERE UOMO DONNA *SOLARIUM *MAKE-UP * CENTRO ESTETICO * BARBER SHOP * CENTRO SPECIALIZZATO * INFOLTIMENTO ED ALLUNGAMENTO CAPELLI PARRUCHIERE ED ESTETICA IL MERCOLEDI Prenota la tua CONSULENZA GRATUITA per la cura dell’immagine SABATO Prenota un servizio in OMAGGIO per un fantastico Make-up MARTEDI e GIOVEDI ore 9.00 - 12.30 e SABATO 14.30 - 19.30 MERCOLEDI APERTURA SERALE ore 14.00 – 22.00 – VEN. – SAB. ore 9.00 – 19.00 Si riceve su appuntamento Via Alcide De Gasperi,2 - SENAGO - Tel. 02.998.62.30 BUON NATALE
villa sioli: un’occasione persa o ancora da cogliere?Caro Direttore, tà di: 1) Cedere la Villa Sioli, il parco (con un’estensione dinel numero di settembre 2015 sul periodico “Senago noi e 27.000 m²) e l’edificio su Via San Bernardo attualmente sedela città” lei conclude l’articolo sulla chiusura della Villa Bor- dei Vigili Urbani e di alcuni uffici comunali; 2) Versare oneriromeo con la frase: “Al di là di ogni peripezia o incombenze di urbanizzazione pari a £. 1.800.000.000; 3) Realizzare unatra il Comune e la società rappresentata da Armando Ver- piazza pubblica e un’autorimessa interrata di 36 posti autodiglione, a questa persona va riconosciuto il merito di aver (purtroppo mai utilizzata o messa a reddito). Grazie a questosalvato un Patrimonio Culturale locale che diversamente sa- intervento, i Senaghesi avranno per sempre nel centro delrebbe andato perduto, vedi Villa Sioli”. loro paese la Villa e il parco Sioli con la sua variegata e fitta vegetazione, dentro cui si può respirare l’aria del bosco.Villa Sioli – Acquisita dal Comune nel 1993. Tuttavia è evidente come la Villa storica, dove dimorò anche il poeta Carlo Porta, considerato il maggior poeta in mila- nese, si trovi in uno stato avanzato di degrado nel pieno centro di Senago. La Villa si sta lentamente sgretolando ed è in balia di vandali e saccheggiatori. Nei prossimi anni po- trebbe anche crollare e credo che molti Senaghesi mal sop- porterebbero di vederla ridotta ad un cumulo di macerie. Diversamente da Senago, molti comuni nel nostro circon- dario, tra i quali ad esempio Solaro e Vanzago, hanno recu- perato le ville storiche poste nel centro cittadino e le hanno destinate a sede del Comune. Seguendo questi esempi, Villa Sioli potrebbe essere destinata a sede del nostro Comune, casa dei Senaghesi, valorizzando in tal modo il patrimonio storico-culturale di cui noi tutti disponiamo. Purtroppo negli anni 1995-2005, quando il recupero della Villa Sioli, grazie agli oneri di urbanizzazione e alla stipulazione di un mutuo,Concordo con lei che l’intervento del privato ha permesso di 17salvare e riqualificare Villa e parco Borromeo e il suo splen-dore di notte ne è la prova. Purtroppo non si può dire la Parco di Villa Sioli di proprietà Comunale dal 1993.stessa cosa per un edificio storico simile come Villa Sioli.Villa Sioli, diventata proprietà comunale nel 1993, versa era un intervento fattibile per Senago, è mancata la volontàoggi in uno stato di abbandono e di degrado vergognoso. politica di affrontare l’opera di recupero, di un bene che ri-Verrebbe da chiedersi: “E’ stata una decisione giusta acqui- cordiamo essere tutelato dal Ministero dei Beni Culturali (DMsire la Villa e il parco Sioli al patrimonio pubblico o sarebbe 1964/02/25) e pertanto è un bene prezioso. Oggi il patto distato meglio lasciare i due beni al privato?”. stabilità complica molto la possibilità di finanziare l’ambi-Fino agli anni 90’ la Villa e il parco Sioli erano di proprie- to recupero, eppure la buona politica si vede non nell’or-tà privata e comprendevano anche l’ex corderia Sioli, dove dinarietà quotidiana ma nel risolvere problemi complessi,adesso esiste l’edificio “Centro Verde”. Chi ha potuto visita- lasciando alle nuove generazioni la testimonianza di un pas-re in quegli anni la Villa, dove viveva solo il custode e le sale sato ricco di storia.conservavano ancora decorazioni in buono stato, ha potutoammirare le bellezze nobiliari secolari (1700-1900). Al con- Varano Giuseppetrario, nell’ex corderia Sioli erano presenti alcune attività Assessore urb. 1990-1995abusive, rumorose e inquinanti.L’amministrazione comunale di allora si pose, pertanto,l’obiettivo di spostare dal centro di Senago le attività abu-sive e di acquisire al patrimonio pubblico il parco e la Villa,permettendo ai Senaghesi di godere della loro bellezza emaestosità.In cambio della volumetria edificabile assegnata, da realiz-zare al posto della ex corderia, venne chiesto alla proprie-BUON NATALE
Sciabolate di Eleonora Rizzi nell’assise del consiglio comunale del 20.11.2015 Eleonora Rizzi classe 1985, laureata in architettura, Dopo la sfuriata in consiglio comunale, Eleonora, ad un’intervista al attivista del Pd provinciale e locale, diventa consi- gliere comunale lo scorso marzo. Le aspettative del- settimanale “Il Notiziario”, lascia la sciabola e l’armatura per indossa- la giovane sono tante e lo stesso partito promette che sicuramente diventeranno realtà. re le vesti della diplomazia dichiarando: “Sono una persona molto po- Purtroppo le cose non sono andate come lei si aspet- tava e così, in consiglio comunale, Eleonora sguaina sitiva e orientata a costruire, anche se in questo particolare momento la sciabola e sferra dei tremendi fendenti, che difficilmente avven- gono nelle assise istituzionali. Le sciabolate sono laceranti, dopo un mi trovo all’interno di un acceso confronto. Credo che anche dal con- primo intervento in cui palesava la propria scelta di aderire al “gruppo misto”, colpisce il segretario del PD cittadino Lorenzo Conforto per la fronto più aspro possa nascere qualcosa di nuovo ed interessante, sua linea politica e il sindaco Lucio Fois che avrebbe nominato asses- sori proposti dai “piani alti” della politica. Inoltre, fra le altre cose, in un momento in cui il partito continua a disfarsi e ricostruirsi. Mi ha pubblicamente dichiarato che apparati del Partito Democratico, nel tentativo di ottenere il suo appoggio, le avrebbero offerto alcune sento comunque positiva su questo tema, penso che ci siano le con- opportunità lavorative. Con un colpo dopo l’altro la consigliera Rizzi affonda la sciabola per ribadire che la scelta del primo cittadino per dizioni per un ricompattamento che non veda l’esclusione di nessuno l’affidamento dei nuovi assessorati, avrebbe potuto cadere su persone che più rappresentavano il PD locale e che avessero militato per più di noi. Vedo una nuova compagine di persone giovani e combattive tempo all’interno della sezione o che, come lei, avessero organizzato campagne congressuali a favore dell’attuale premier. di cui mi sento parte, che vogliono stare sul territorio e che vogliono A queste sciabolate il Sindaco risponde: “La consigliera può fare tutte le considerazioni che ritiene, la legge affida al sindaco la nomina degli costruire il futuro di Senago. Vedo soprattutto giovani in grado di assessori, i consiglieri non possono imporre la scelta sugli assessori”. Il segretario del PD locale dichiara: “Non ho offerto nessun tipo di costruire qualcosa di importante per il paese lasciando fuori gli inte- lavoro per comprare l’appoggio politico della consigliera Rizzi”. ressi delle vecchie liste civiche. Da questo confronto e dibattito acceso penso possa nascere qualcosa di positivo e politicamente anche più interessante per le nuove generazioni, la mia, dell’assessore Esposito, dell’assessore Meazza e dei giovani come noi”. Con queste ultime parole, Eleonora Rizzi ha dimostrato di saper tener d’occhio contemporaneamente la testa e la coda del serpente politico in movimento. La consigliera, ha saputo usare la sciabola senza timore, forse avrà esa- gerato, ma ha dimostrato determinazione e partecipazione. La vera personalità politica è uscita nella sua ultima dichiarazione, buttando la sciabola ha dimostrato di saper usare anche l’assennatezza. Virtù tanto necessaria che andrebbe usata anche per amministrare un paese come Senago. Il direttore R. Malvestiti. Il gruppo misto in consiglio comunale formato dai consiglieri del PD – G. Pepe - D. Batticciotto. Va fatto presente che la bagarre in consiglio sero la dichiarazione di rientro nel gruppo di maggioranza del PD. Ma quando il capogruppo Pepe prende la parola comunale era partita subito all’inizio di que- dichiara: “Questa sera avrei dovuto comunicare il nostro rientro nel gruppo consigliare del PD - ha spiegato Pepe sta legislatura con l’uscita dal partito e dalla - ma purtroppo gli avvenimenti hanno creato un cambio nella scaletta. Dopo le dichiarazioni della consigliera Rizzi maggioranza di governo dei due consiglieri credo ci sarà nei prossimi giorni l’occasione di confrontarci e di chiarirsi e magari di provare a rientrare nelle file con-18 Gianfranco Pepe e Domenico Batticciotto. siliari del PD con tutto il gruppo misto. Dati positivi del- I due hanno sempre sostenuto di aver pre- la serata sono sicuramente la rivendicazione da parte del sindaco della propria autonomia e contestualmente l’au- G. Pepe sentato istanze contro: l’inserimento delle tonomia rivendicata dal singolo consigliere. Altro dato da considerare è che questa maggioranza oggi può contare vasche nel PRG, del raddoppio dell’IRPEF e sull’appoggio non più di otto ma di dieci consiglieri”. tante altre cose, ma non furono mai stati ascoltati. Con l’evento del nuovo segretario Lorenzo Conforto, sembrava che la tela della riappacificazione fosse finalmente composta e tutti si aspettavano che i due consiglieri, D. Batticciotto nel consiglio comunale del 20/11/2015, faces- BUON NATALE Allarme Visure - Tripla protezione per la tua Casa o Business PULSANTE S.O.S. VERIFICA Controlla tutto quello che Permette di inviare Per voce e immagini. Succede dal tuo smartphone un aiuto immediato. Evita falsi allarmi. L’Allarme Verisure è il primo pro- RISPOSTA: In meno di 60 secondi. gettato per essere controllato dal In caso di scatto di allarme e pericolo accertato tuo smartphone, grazie all’appli- invia le Guardie Giurate cazione My Verisure. Chiamaci senza nessun tipo di impegno per una dimostrazione gratuita OFFERTA ESCLUSIVA 779 EURO - SCONTO FINO A 500 EURO 299euro + 10 €x 36 rate corrispettivo sistema visure e canone di abbonamento prezzi 2015 + iva. TUCCI RENATO - Tel. 333 703 5585 – Via Mascagni, 49 – Senago (MI)
Nella mattinata dell’ 8 novembre scorso Senago ha celebrato lacommemorazione del IV Novembre, dell’Unità Nazionale e dellaGiornata delle Forze Armate e dei Combattenti e Reduci. Dopola S. Messa il corteo ha raggiunto il Monumento dei caduti doveil Sindaco ha deposto una corona d’alloro. Presenti la ProtezioneCivile, Associazioni Combattentistiche, Istituzioni, Forze dell’Or-dine, Corpo Musicale Senaghese e numerosi Cittadini, giovanie anziani. Alla testa del corteo un magnifico striscione con loslogan di Papa Francesco: “C’è un solo modo per vincere unaguerra: non farla”. Uno slogan che l’Associazione Combattenti eReduci di Senago ha voluto far suo.Lo slogan del Papa portato dalla protezione civile. Villa Sioli dove si è tenuto il discorso del Sindaco. “ISIS”, sottolineando che questi taglia-gola, con la loro sete di violenza bruciano la vita di molti civili innocenti, seminando morte e paura in tutto l’occidente. Parole che purtroppo sono esplose nel più terribile attentato terroristico in Francia nella cit- tà di Parigi. Senago il 20 novembre scorso ha voluto commemorare le vittime della strage di Parigi del 13/11/2015, con un raccoglimento in Piazza Formentano. Guido Sioli, segretario locale dell’A. N. C. R. sezione di Senago, ha voluto sottolineare che il 4 Novembre acquista sempre più un significato particolare, una ricorrenza atta a far gridare al mon- do “non più guerre”, parole che il nostro compianto Presidente Franco Sioli, prigioniero di guerra, portava, con la sua testimo- nianza, nelle scuole Cittadine. Guido, a nome dell’Associazione Combattenti e Reduci di Sena- 19Alcuni Combattenti e Reduci novantenni con parenti. Don Roberto, il presidente Pavanello, il sindaco Fois, il v. sindaco Deponti, cabinieri della caserma di Senago. Panoramica dei presenti al rancio dei combattenti e reduci. go, ringrazia l’Amministrazione Comunale per aver organizzato, assieme alle varie associazioni senaghesi, un significativo IV No-Il Sindaco Lucio Fois, nel suo discorso tenuto nell’assise di Vil- vembre. Un ampio programma, dal titolo “Ricordando la Guerrala Sioli, fra tante altre cose, menziona la tremenda realtà dell’ per fare la Pace”, per onorare i Caduti di tutte le guerre. Un particolare grazie va al V. Sindaco M.G. Deponti, ai vari uffici comunali e Sonia Bonfa, il sig. Ivano Tommasi e la moglie, il Sig. Attilio Rossetti, il Parroco Don Roberto, il Sig. Tosi Giancarlo, il Coro Alpino, La Pro Loco, i Carabinieri in congedo e la Biblioteca Comunale. BUON NATALE
PoliambuullaattoorrioioMCehdiircuorCgihcioruOrgdiocnotOoidaotrnitcooiaEtrsitceotiDcoir.DSira.nS.aDno. Dtto. tBt.oBaosassosoMMiirrcco Senago (MI) - via Mazzini 6 - Tel/Fax 02.99052575 Aut. San. N. 4117 del 2002 PSo.tcoiochsirmuprgsia(sOocdioentàtoitsatolimanaatomloegdiciansaopcsiiocosismopmsatica) (SspoeccieiatàliisttaaliaMnaedmiceidnicaineaCphsiicroursogmiaaEticstae)tica presso smiem scuola Isnu.pFeroiromre. MpoesdticuinniaveerCsihtairruiargdiai mEsetdeitcicinaaperecshsoirsumrgieiamessctuetoilcaa. Dsuipreetrtioorree Pproosft. AuAn..iMvMearasssistiariroronianeedi medicina e chirurgia estetica. REST. BRANCHE Dott. Luigi Sangiani medico chirurgo spec. in odontostomatologia Dott.ssa Melania Franchino odontoiatra specializzata in ortodonzia Senago (MI) Tel/fax 02.99052575 Aut. San. N. 471 del 2002 Prestazioni sanitarie del poliambulatorio: odontostomatologia - conservativa estetica - endodonzia + chirurgia endodontica - pedodonzia - ortodonzia invisaling + tradizionale chirurgia orale - protesi - implantologia a carico immediato con tecnica PRGF (concentrati piastrinici) - innesti ossei con cellule staminali - regenoterapia (International Academy of Regenotherapy studies). Accelera osteo integrazione - riduce infiammazione - riduzione o Scomparsa del dolore in atto. Medicina e chirurgia estetica Filler (acido ialuronico - collagene - acido polilatico - idrossiapatite) Per correzione rughe: nasogeniene - glabellari - perioculari - Aumento volumetrico labbra - aumento volumetrico zigomi - Intradermoterapia per sciatalgie - cervicalgie - periartriti ecc. - Tossina botulinica - Omeomesoterapia più mesoterapia per cellulite (PEFS) - Biorivitalizzazione con cellule staminali - Peeling per acne - Chirurgia ambulatoriale.20 Con l’introduzione nel poliam- bulatorio del Masterlight 200, l’unico laser Nd:YAG ad impul- so variabile, siamo in grado di risolvere un’ampia gamma di patologie odontoiatriche ed este- tiche/dermatologiche/vascolari. La novità sta nel fatto che, grazie alle nuove tecnologie, si è riuscito a sviluppare un laser che mantiene le caratte- ristiche di efficienza uniche della lunghezza d’onda a 1064 nm del Nd: YAG dentale, combinandolo ai pregi del laser Nd: YAG vascolare. Le quantità di anestetico utilizzate, saranno minime o assenti, minore edema e infiammazione, tagli senza san- guinamento, guarigione ferite per seconda intenzione (senza punti di sutura), tempi di guarigione ridotti, tera- pie antalgiche e molte altre proprietà positive!!!!!
Applicazioni Cliniche DentaliParodontologia - Sterilizza le lesioni parodontali. Sterilizza le biforcazioni compromesse. Biostimola i tessuti.Endodonzia - Sterilizza e vetrifica i canali radicolari. Vaporizza il fango dentinale. Risolve ascessi, granulomi e lesioni apicali. - Incide la mucosa e i tessuti molli senza sanguinamento. Gengivectomie, opercolectomie, frenulectomie,Chirurgia escissioni. Risolve rapidamente le patologie delle mucose come afte, herpes, leucoplachie, lichen, epulidi.Conservativa - Tratta la carie in modo selettivo. Vaporizza e vetrifica la dentina. Mordenza smalto e dentina. Sigilla e decontamina solchi e fessure. Remineralizza lo smalto.Ipersensibilità - Desensibilizza colletti e monconi. Induce analgesia. Esempi Clinici - Clinical ExamplesTrattamento tasca parodontale: Frenulectomia labiale: Perimplantite:sterilizzazione e biostimolazione tessuti assenza di anestesia nel 90% dei casi, taglio emostatico vaporizzazione tessuto necrotico e sterile, assenza di sutura e guarigione in tempi ridotti. Treatment of Perio Pocket: biostimolazione tessutisterilization and biostimolation of tissue Labial frenulectomy: Periimplantitis: without anaesthesia in 90% of cases, haemostasis and vaporiizing of necrotic tissue, sterile cut. No suture and healing in fast time. biostimulation of tissue. Trattamento lesione apicale: Sbiancamento: Sterilizzazione del canale e risoluzione della patologia trattamento professionale in una sola Treatment of apical lesion: seduta con 10 min di applicazione Sterilization of root canal resolve the pathologies Bleaching: professional treatment in 10 minuts of application, one session. Applicazioni Cliniche Medicali/ Medical Clinic 21Applicazioni Medicina Estetica, Dermatologica e Vascolare:Epilazione Periorale - Teleangectasie Facciali - Teleangectasie Nasali - Teleangectasie dellegambe - Naevi Flammi - Spider Naevi - Angioma Rubino – Emangioma - Verruche plantari.Esempi Clinici / Clinical Examples Lentigo solaris prima e dopo trattamento Lentigo solaris before and after treatmentAngioma capillaro venoso del collo (unica seduta con Venula reticolare del naso: prima e dopo trattamentoManipolo 7mm) Capillary - venoso angioma of the neck Reticular venules nose: before and after treatment.(single session with 7mm Handpiece) Trattamento Verruca sul ginocchio Depilazione peri orale – Per Oral hair removal Angioma capillare Venoso - Capillary venous angioma Treatment of wart on kneeTrattamento defocalizzato ulcera nella piega inguinale Asportazione Cheratosi QUALITA’ - PROFESSIONALITA’Defocalizated treatment of ulcera in inguinal fold heratosis excision Visite, piani di cura e radiografie gratuite. Pagamenti personalizzati. Finanziamenti a Tasso Zero. CHIAMATECI!!!
EXPO 2015 - A manifestazione conclusa si può dire che anche Senago era presente. Quest’anno è stato l’anno di EXPO, oltre 21 milioni di visitatori di cui 7 milioni stranieri e 2 milioni di studenti. La nostra cittadina è stata in qualche modo protagonista grazie a Paolo Galli che come sappiamo è nato e vissuto per molto tempo a Senago (uno degli ultimi Senaghesi nati, come si faceva una volta, in casa). Paolo Galli è stato presente in EXPO con diversi progetti, il primo tra tutti quello che riguarda le Maldive, come è già stato scritto è profes- sore di Ecologia all’Università Bicocca e da anni è Direttore di un Centro di Ricerca d’Eccellenza Internazionale situato proprio alle Maldive e che è visitato ogni anno da ricercatori provenienti da tutto il mondo. Se siete passati dal Cluster Isole Mare e Cibo e siete entrati nello spazio espositivo Maldive (visitato da oltre 750mila visitatori), tutto quello che avete visto è stato ideato da Paolo, i EXPO 2015 - Padiglione Italia e Albero della vita. visitatori, soprattutto bambini rimanevano affascinati dal soffitto che proiettava immagini di pesci che nuotavano tra i coralli dando la sen- sazione al visitatore di essere anche loro immersi. Sulle pareti erano descritte le attività inerenti la pesca tradizionale, il cibo cucinato dalla popolazione locale e quello che è possibile assaporare nei lussuosi resort. La realizzazione di questo spazio è stata possibile grazie all’ac- cordo che è stato siglato tra l’Ateneo Bicocca e il Governo delle Maldive, per l’ottimo lavoro svolto EXPO ha deciso di accordare all’Universi- tà Bicocca il titolo di Institutional Content. Expo Provider, questo ha consentito di or-22 EXPO 2015 - La famiglia Malvestiti in una foto ricordo con il Professore Paolo Galli. EXPO 2015 - Spazio espositivo delle Maldive. Giovani che guardano estasiati ganizzare nello spazio espositivo per le conferenze diversi incontri tutti incentrati sul tema il soffitto mentre vengono proiettate Nutrire il Pianeta, numerosi gli ospiti illustri che hanno partecipato tra questi basti citare immagini di pesci che nuotano fra i coralli il prof. Boncinelli, Scienziato di fama mondiale. “Pezzi di Senago” erano presenti anche delle maldive. nel Supermercato del Futuro progettato da una nota catena di Supermercati molto attenta all’ambiente. Nello spazio dedicato al cibo del futuro c’era un’idea progettuale sempre del nostro concittadino, in un mondo in cui la terra per coltivare è sempre più rara ha pensato di costruire dei pontili galleggianti da posizionare sul mare, l’idea è stata condivisa con la Fondazione Minoprio da sempre coinvolta in progetti innovativi legati all’agricoltura, il pro- getto esecutivo è stato realizzato invece dall’Architetto Arrigoni. Chi non è andato in EXPO ha avuto la possibilità di seguire alcuni dei temi trattati leggendo uno degli articoli, che con cadenza settimanale, sono stati scritti da Paolo Galli sul Corriere della Sera. E’ stato un piace- re per me e tutta la mia famiglia incontrare Paolo durante una visita in EXPO, parlare con lui e ricordare di quando viveva a Senago e della gioventù passata con Omer e Nicla. BUON NATALE
23
Rubrica delle poesie POETESSA Massimiliana Pieri Nata a Milano nel 1967- Vive a Senago. La sua grande passione è scrivere poesie comunicando emozioni, imparare ogni giorno qualcosa di nuovo attraverso la lettura, frequentando corsi di aggiornamento. Ama stare immersa nella natura che offre mille emozioni ed esperienze, dove l’arte, la musica si fondono in una dolce armonia sprigionando fantasie dalle quali attinge ispirazione per le sue opere. Frequenta gruppi letterari come Circolo Dialogo di Olgiate C. e Caffè Letterario del Circolo Filologico di Milano. E’ autrice di Metafora Idilliaca la sua prima raccolta poetica, pubblicata nel novembre 2014.24 BUON NATALE
L’Amministrazione Comunale, per celebrare il centena-rio della grande guerra, il 31 ottobre scorso ha inauguratol’esposizione dal titolo “Dalla Strada alle Trincee”.Una Mostra, allestita nella sede di Villa Sioli, è stata rea-lizzata grazie al grande impegno del vice Sindaco MariaGrazia Deponti, che ha saputo coinvolgere tanti cittadiniche hanno portato oggetti, documenti, foto, lettere e altromateriale che testimoniasse la partecipazione dei propricari a uno dei più tremendi conflitti bellici che colpìl’Italia. La mostra ha voluto ricordare anche i 53 soldatisenaghesi morti durante la Grande Guerra.Il vice sindaco Maria Grazia Deponti, coordinatricedella rassegna, ringrazia tutti coloro che hanno contribui-to a realizzare la riuscitissima mostra.L’insediamento della fabbricaNel 1916 in località Castellazzo di Bollate si insedia-va la fabbrica Sutter-Thèvenot per la fabbricazione diordigni per rifornire l’esercito italiano.Gran parte dell’insediamento insisteva anche sul ter-ritorio di Senago. La scelta del luogo è attribuita alladistanza dei centri urbani, alla vegetazione circostan-te che permetteva di celare l’attività svolta e soprat-tutto alla vicinanza sia della linea Saronno-Milanoche del deposito di munizioni di Ceriano Laghetto.Le donne fornirono una grandissima parte di mano-dopera necessaria costituita da oltre 400 addetti.L’età delle operaie era compresa tra i 14 ai 28 anni.La fabbrica venne smantellata nel 1919. 25Le donne senaghesi morte a cau-sa dell’esplosione 7 giugno 1918Abbiati Maria anni 24 - Beretta Maria anni 21Beretta Maria anni 23 - Cattaneo Rachele anni 26Galli Santina anni 20 - Mariani Emma anni 24Pozzi Ersilia anni 19 - Rossetti Giovanna anni 15Sioli Graziosa anni 23 - Vergani Rosa anni 19.L’amministraione Comunale in occasionedell’8 marzo 2016 , festa della Donnae del 70° anniversario del voto alle Donne1946-2016, annuncia che Senago intendericordare le vittime civili del triste episodiodella fabbrica di munizioni, dedicandoun’apposita mostra e uno spettacoloteatrale alla fabbrica dimenticata. BUON NATALE
26 Rubrica periodica sulle attività imprenditoriali di Senago – “Immobiliare Ciurriero”L’Immobiliare Ciurriero, che da sempre ha sede in tro dei nostri interessi il cliente, cercandoSenago, nasce nel 1979 costituita dal socio fon- di progettare e costruire edifici sempre piùdatore Gaetano Ciurriero. Nei primi anni l’azien- confortevoli, in linea con tutte le nuove tec-da opera nel settore come impresa di costruzio- nologie a livello ambientale e di materiali,ni, realizzando anche lavori di ristrutturazione senza però dimenticare il lato architettonico.e restauro, avvalendosi di un proprio organico e Consapevoli che la nostra crescita è legata alleporta avanti la propria attività ampliandola an- persone che ci danno fiducia, cerchiamo ogniche a compravendite, consulenze e valutazioni. singolo giorno di fare passi avanti, dando am-Nel 1991 viene fondata una seconda società, la pio spazio allo studio di nuovi progetti che sod-Senago Sud Immobiliare, che si occupa della ge- disfino al meglio le esigenze dei nostri clienti.”stione di immobili commerciali ed industriali.Attenta ai cambiamenti e all’evoluzione del “Voi pensate al futuro…mercato immobiliare, con cura ed attenzione alla vostra futura casal’azienda gestisce le proprie iniziative immobi- ci pensiamo noi”liari coordinando le diverse fasi della progetta-zione in sinergia con qualificati professionistiper la progettazione e realizzazione dei propricantieri.L’immobiliare Ciurriero, oltre alla sua provataesperienza, si avvale di un apparato tecnico digrande capacità, che gli consente di realizzarecomplessi residenziali con un elevato contenu-to qualitativo, appartamenti accuratamentestudiati che valorizzano la funzionalità e offro-no un elevato comfort per soddisfare ogni tipodi esigenza, con finiture di pregio e cura deiparticolari.“L’esperienza maturata in tutti questi annidi attività, racconta uno dei titolari, ci por-ta a pensare al futuro. Il nostro obiettivoprincipale è quello di posizionare al cen-
Ma è proprio necessario un gattile comunale a Senago? Ci sono persone che esprimono alcune sono state utili per la comunità, altre, sono lì abbandona- un immenso amore per gli ani- te a se stesse o si sono rivelate solo un debito per i cittadini. mali di affezione, ma in realtà Va rimarcato inoltre che una struttura non viene mai regalata, si poi costringono queste povere ottiene sempre attraverso delle convenzioni che giustamente il creature a vivere in posti angu- privato chiede per ottenere qualcosa in cambio. sti, ignorando la loro vera na- Il progetto del gattile (nel momento in cui sto scrivendo) non è tura che li ha visti arrivare sulla ancora passato in consiglio comunale. La spesa per realizzarlo, terra milioni d’anni fa liberi e oltre al terreno di proprietà comunale, è di 100mila euro. felici.Prendiamo il gatto. Solo nel 3000 a.C. intraprende il suo alto edignitoso rapporto con l’uomo, facendosi persino divinizzare da-gli antichi egizi i quali gli attribuirono il nome di “Mau”, questomagnifico esemplare è diventato “domestico”, senza tradire lasua natura indipendente. Senza togliere nulla a quelle personeche veramente dimostrano affetto per il loro micio, veniamo aconoscenza di gatti abbandonati per intere giornate in apparta-menti e sui balconi o costretti a vivere in gabbie anguste. Area tra via Stati Uniti D’America e scolmatore (Senago) destinata per costruire un gattile contenente 80 gattiI gattili sono delle strutture chiuse dove i gatti non possono uscire. Si dice anche che si sta cercando un’associazione animalista che sostenga i costi... . Bene! Si continuano a creare fabbriche cheNel settembre scorso, su un settimanale locale leggiamo che il producono debiti, non bastano le esperienze del passato e quellecomune è intenzionato a costruire una struttura, per ospitare attuali che dimostrano come le convenzioni stipulate con asso-un’ottantina di gatti, che sorgerà su un’area di proprietà comu- ciazioni o società per la gestione di strutture pubbliche, diven-nale di 600 mq tra via Stati Uniti d’America e il canale scolmato- tano un peso finanziario per i cittadini che vedono aumentarere. Il problema sembra che questa amministrazione voglia dare le tasse per ripianare i costi, tasse che si possono evitare e cheuna sistemazione ai gatti che si trovano in via Isolino, ex campo stanno diventando insostenibili.da calcio della Polisportiva. Ma questa struttura è proprio indispensabile?In primo luogo va sottolineato all’Amministrazione comunaleche, prima di realizzare nuove strutture pubbliche andrebbero Personalmente sono contrario ad un gattile, perché racchiude- 27perfezionate finanziariamente quelle esistenti, in quanto, comeabbiamo scritto nel numero scorso, vi sono strutture che hanno re un povera bestiolina, nata libera e orgogliosa, dietro a delleun costo non indifferente per i cittadini e quindi, le convenzioni, sbarre non mi sembraladdove esistono, vanno riviste ed aggiornate e dove non esisto- proprio il caso.no o non vengono rispettate, bisogna intervenire. Per ciò che riguarda iNon va dimenticato che già in passato il Comune, attraverso a gatti in via Isolino nedelle convenzioni con il privato, ha ottenuto delle strutture che, ho visto non più di 5 o 6 e quindi si può trovare una soluzione altrove. Costruire una struttura per ottanta gatti, quan- do per Senago non vi è Il dramma di sentirsi abbandonato la necessità, vuol dire, per l’ennesima volta, regalare il nostro territorio a gente esterna alla nostra città, come è successo con il crash test, le vasche di laminazione e altre cose ancora. Remo MalvestitiBUON NATALE
Via S. Pertini… Alberi e parcheggi abbandonati da 20anniPremesso che la piantumazione degli alberi in viaSandro Pertini è stata fatta da parte del Comune nel1995. Passati 12anni i cittadini della zona hanno ini-ziato a far presente, all’ufficio manutenzioni e agliassessori alla partita, la necessità della potatura, maveniva sempre risposto che bisognava aspettare ilproprio turno sulla base di una programmazione ef-fettuata. I condomini dell’Orchidea 15, visto il conti-nuo disinteressamento dell’amministrazione comu-nale e visti i rami delle piante arrivare ai balconi delcaseggiato, decisero, a spese proprie, di far potaregli alberi collocati davanti alla propria palazzina. Lepiante rimaste abbandonate a sè stesse per ormaicirca 20anni, presentano rami pericolosi, una prova Via S. Pertini - Albero tagliato su ordine dei vigili del fuoco e albero rimasto senza rami e caduti naturalmente. è la chiamata l’estate scorsa dei vigili del fuoco alle tre di notte per un ramo caduto in mezzo alla strada. Gli stessi vigili, dopo aver tolto il pericolo, hanno notificato al comune l’ordine di tagliare la pianta rimasta e alcuni rami. Dopo l’accaduto, i cittadini del luogo hanno fatto presente che la potatura è diventata urgente anche per- ché, oltre ai residenti, da quella strada passano genitori con bambini che frequentano la scuola materna. Altro pericolo è creato dal parcheggio, anche questo da anni segnalato per le luci che non funzionano, si accendono e poco dopo si spengono lasciandolo al buio. Anche la pe-28 riferia contribuisce con il pagamento delle tasse, quindi i residenti della zona chiedono che venga risolto il pro- blema senza aspettare altri 20anni. Questa segnalazio-Via S. Pertini - Rami che arrivano a metà carreggiata creando un pericolo in quanto le macchine che ne pubblica viene fatta dopo che per 10anni i cittadinitransitano, per evitarli, sono costrette ad invadere la corsia opposta. si sono rivolti al Comune senza ottenere risposta. BUON NATALE
Opere che danneggiano i cittadini vanno bloccate sul nascereL’amministrazione Comunale, come ampiamente abbiamo scritto a pagina 27,vuol costruire un Gattile, sembra che sia una promessa fatta in campagna elet-torale 2012, sia dalla maggioranza che da una parte della minoranza.A spendere soldi pubblici si è già iniziato, infatti l’ufficio tecnico ha ricevutol’ordine di redigere un preliminare che oltre al costo del progetto ha sottrattodel tempo prezioso agli uffici, ritardando così dei servizi ai cittadini.Un altro tentativo per creare l’ennesimo carrozzone crea debiti, viene dalla no-tizia che l’amministrazione comunale ha dato l’incarico alla commissione istitu-zionale di studiare cosa fare della villetta abusiva, sita in zona Petrarca, chela magistratura, dopo un iter durato parecchi anni, ha confiscato e assegnato al Progetto per la realizzazione del gattileComune. La storia di questa villetta è a dir poco turbolenta, negli ultimi anni è finita nell’occhio del ciclone per via della Tangenzialina.Già la tangenzialina sud, un buco nero che rimarrà negli annali politici di Senago per l’incapacità politica locale di non aver colto l’occasione al momento giusto per realizzarla e migliorare così la viabilità di Senago. Ma torniamo alla villet- ta abusiva, forse sareb- be meglio che in primo luogo la commissione stabilisse se esiste ancora la volontà di realizzare la strada SP119. Se fosse un sì la villetta andrebbe abbattuta, in quanto è stata edificata nel perimetro del trac- Tracciato della strada SP 119 Senago ComasinaVilletta abusiva zona via Farini perimetro SP 119 ciato della strada. Ma, come al solito, i nostri amministratori, privi di qualsiasilungimiranza, sicuramente, per l’ennesima volta, troveranno una soluzione che graverà sulle tasche dei cittadini.La politica-amministrativa di Senago 29priva di lungimiranza. Prendiamo l’esempio delle vasche.Alla maggioranza, che per ogni richiesta atta a miglio-rare la qualità della vita dei cittadini, risponde che non Non è stato un caso che si è deciso di realizzarle a Senago, è stataha soldi, faccio notare che dovrebbe capire che a Senagoesistono già tante strutture pubbliche che hanno un no- l’incapacità politica e la mancanza d’intuizione di capire che sareb-tevole costo per i cittadini e che, prima di costruirne altre, dovrebbemettere mano a quelle esistenti in modo da far quadrare i conti, an- be arrivato un mare di guai, sia per l’in-che se questo può essere impopolare.Alla minoranza, dico che l’errore più comune si commette quando i quinamento che per tutto il resto. Nonproblemi vengono affrontati con scarsa decisione e soprattutto trop-po tardi. va mai dimenticato che i progetti sonoLa legge è chiara, la maggioranza è obbligata a far partecipare laminoranza alle commissioni consiliari, ed è in quell’occasione che bi- arrivati, nei tempi giusti, al comune di Se-sogna capire la validità o meno dei progetti e delle idee che vengonoproposte. nago, nelle sezioni politiche dei partiti eL’erba malata va sradicata sul nascere, è solo segno d’ingenuità pen-sare di contrastare o fermare i progetti quando arrivano in consiglio delle liste civiche della maggioranza checomunale. In quell’assise ormai i giochi sono fatti e il resto è solo unarecita di rito, perché alla fine conta solo il numero delle mani alzate. governava in quel momento la nostra Cit-Quindi, l’opposizione va fatta studiando i problemi, facendo anchedelle proposte valide, informando la cittadinanza. tà, ma a nessuno è venuto in mente di far ricorso o rendere pubblica la questione; sono rimasti inermi per alcuni anni e solo grazie alla denuncia pubblica di una persona, che i cittadini ne sono venuti a cono- scenza. Ora che fare, il saggio dice “Mai dire Mai” una speranza c’è anco- ra… che non trovino i soldi per realizzarle. Remo Malvestiti BUON NATALE
BALLI CARAIBICI: BASE - INTERMEDIOE AVANZATO - Maestri Rita e GiuseppeBase e avanzato - Lunedì ore 21Palestra di via Cavour (angolo via Nenni)Base e Intermedio - Martedì ore 21Palestra di via Padova (entrata da via Verdi).CORSI DI ZUMBA: Insegnante NagajaGiovedì 17 Settembre 2015 ore 20,30 nella palestra divia Cavour (angolo Nenni). BALLI DI GRUPPO E KIZOMBA Maestri Cinzia - Rita e Giuseppe Le lezione si tengono: al Venerdì 20,30 Palestra di via Repubblica (dietro al Comune) PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Telefonare o presentarsi in palestra nelle giornate delle30 lezioni dove potrete fare la lezione gratuita e l’eventuale iscrizione. Per informazioni: Tel. 02 990 58 713 Silvana cell. 333.608.7948 Emanuele cell. 331 026 48 050 BUON NATALE
Senago -“L’Albero del Sorriso” Da un bene mafioso a un bene per la nostra comunità. Nel 2008 il Demanio ha trasferito sede del Centro è in via Pacinotti n.11- Senago ed è funzionante per 47 settimane da settembre a luglio la proprietà di questo immobile con un apertura da lunedì a venerdì ore 9.00/16.00, chiuso per le festività natalizie e pasquali. confiscato a organizzazioni ma- Il personale che comprende il gruppo di lavoro è composto da: Responsabile di servizio, Coordinato- fiose, in base alla legge 109/96, re, Operatori socio educativi in numero di almeno al Comune di Senago che, ot- uno ogni cinque utenti frequentanti, Assistente so- 31 tenuto i fondi necessari dalla ciale Comunale che partecipa Regione, lo ha trasformato da alla stesura, monitoraggio uso civile a “uso sociale” come e verifica del progetto edu-Albero del Sorriso previsto dalla normativa per la cativo e di vita del soggettoconfisca dei beni alla mafia”. Il progetto è scaturito disabile. La giornata tipodalla necessità di trasferire l’esistente Centro Socio del Centro: accoglienza,Educativo di via Volta in una struttura più idonea eventuale divi- Struttura dedicata alla memoria di sione in grup- Giuseppe Di Matteoall’accoglienza dei disabili. Il Centro Socio Educati- pi, descrizione attività, laboratorio, pranzo, attività libere e di laboratorio. “L’albero del sorriso” di Se-vo Comunale, denominato “L’Albero del Sorriso” nago è regolamentato con la carta dei servizi dove troviamo scritto tutta l’organizzazione.è un servizio diurno per disabili la cui fragilità nonsia riconducibile al sistema socio sanitario. Gli inter-venti socio-educativi e socio-animativi sono finaliz-zati all’autonomia personale, alla socializzazione, almantenimento del livello culturale, eventualmentepropedeutici all’inserimento nel mondo del lavoroe ha una capacità ricettiva massima di n. 15 utenti.Il Centro di norma accoglie persone con disabilitàdi grado medio-lieve, di età superiore ai 18 anni esino ai 65 anni, prioritariamente residenti a Senago,inoltre si pone a supporto delle famiglie per favori-re il benessere del soggetto diversamente abile. La BUON NATALE
IN ACTION HA RADDOPPIATO! Finalmente la Palestra In Action ha raddoppiato! La Palestra In Action 1 Fitness & Benessere si trova in via Monte Cervino 14 angolo via Reali a Paderno Dugnano (SS Comasina), di fianco al Carrefour Market) e si occupa di fitness. All’interno di questa nuova e luminosa struttura si tengono moltis- simi corsi con i migliori istruttori Master di livello nazionale ed in- ternazionale: Total Body, Super Addome, Super Jump, Stretching, Pilates, Boxe Up, Fitball, Real-Ball, Zumba, RDT, Balla&Brucia, Po- wer Pump, Spinning, Ginnastica Antalgica,Yoga, Meditazione e tanti altri. Inoltre, la palestra è munita di un’attrezzatissima sala pesi per accontentare anche i più esigenti, con svariati tapis rou- lant e cyclette, nella quale è possibile allenarsi seguendo un pro- gramma personalizzato, ideato solo ed esclusivamente da perso- nal trainer professionisti e sempre sotto la loro vigile assistenza. La Palestra In Action 2 FighTeam Club è sita in via Magretti 15 a Palazzolo Milanese (vicino alla piazza del mercato) ed è una Scuo- la di Arti Marziali & Sport da Combattimento. All’interno di questa struttura, munita di tre ampie sale, una con ring regolamentare e numero- si sacchi, ove si svolgono, in giorni alterni, corsi di Kick Boxing, Global Kick, K1, K1 Junior, Boxe, Muay Thai, un’altra altrettanto spaziosa con tatami fisso dove si allenano gli atleti di Krav Maga, Karate Bra- zilian Jiu Jitsu, Grappling e di Antiaggressione ed una terza, non32 meno importante, a disposizione per altri tipi di allenamento. Chi può frequentare le lezioni? Tutti. I corsi sono adatti a bambini, adulti agonisti e amatori. Valentina De Nucci augura Buon Natale e un felice capodanno. Prenota la tua PROVA GRATUITA, telefonando al n° 02/9186751 (sede fitness) o al n° 02/9181514 (sede arti marziali e sport da combattimento). Per seguire tutti gli aggiornamenti della Palestra In Action clicca sulla Pagina FB Ufficiale “Palestra In Action”. BUON NATALE
ORAZIO BALLABIO classe 1941 una vita per il ciclismoSenago 18 luglio 2015, la Senagosportiva è radunata nella chiesacentrale Santa Maria Assuntaper porgere l’ultimo saluto aOrazio Ballabio, fondatore, nel1990, della società Ciclamanti diSenago.“Uomo del territorio e delle periferie” hanno affermato,ricordandolo, i dirigenti del Comitato regionale lombar-do della Federazione ciclistica-, “sensibile e appassionatis-simo della bicicletta è stato capace di catalizzare simpatietra i giovani atleti e i dirigenti. Passione che nel corso de-gli anni ha trasmesso anche a suo figlio Andrea che attual-mente ricopre la carica di presidente della Ciclamanti”.Orazio va ricordato per il suo temperamento forte e de-ciso e soprattutto per la sua obiettività nel comportarsinella società, sapeva svolgere il proprio impegno da diri-gente sportivo riunendo in sè contemporaneamente, nel- Orazio Ballabio prima della partenza di una gara ciclistica.la misura che al suo incarico competeva, un’esplicita rappresentatività, sia all’interno della società sportiva che all’esterno.Ebbi modo di conoscere Orazio negli anni ’80, allora militava nel Pedale Senaghese Plasteco Milano, nella società oltre che essere vicepresidente, svolgeva il ruolo di direttore sportivo. Il suo impegno è sempre stato encomiabile, sapeva organizzare, orientare, disci- plinare e dirigere l’attività educativa ed agonistica dei corridori. Credeva tenacemente in quello che faceva e ci teneva che gli atleti, piccini o grandi che fossero, venissero assistiti, curati nella formazione tecnica e nella pre- parazione fisica, collaborava con le famiglie dei suoi ragazzi, con la figura del giudice di gara, del direttore di corsa e con gli organizzatori durante le gare per la miglior intesa al fine di educare al meglio gli atleti, per la riuscita della gara e per la sicurezza ed incolumità di tutti i partecipanti alle sfide ciclistiche. Mi ricordo quando nelle vesti di assessore allo sport, mentre lo stavo pre- 33 miando per i suoi meriti sportivi, mi chiese di interessarmi per organizzare con i vigili urbani degli incontri per far conoscere, indicare e spiegare ai suoi atleti, le norme del codice della strada ed i comportamenti da rispet- tare ed attuare in gara ed in allenamento, al fine di evitare incidenti che a volte creano seri danni ai ciclisti che percorrono le strade.Orazio Ballabio riceve una targa dall’assessore allo Sport Ciao Orazio, Senago ha perso uno dei suoi migliori uomini di sport, maRemo Malvestiti nell’occasione della festa Sociale delPedale Senaghese Plasteco Milano, in basso Il presidente grazie a te che hai saputo trasmettere a tuo figlio gli intenti e la passione per lo sport, la tua opera continuerà a percorrere la giusta strada da teonorario Edoardo Cigognetti tracciata. Il direttore Remo Malvestiti BUON NATALE
DAVIDE MARELLI È IL NUOVO SEGRETARIO DELLA LEGA NORD DI SENAGO Si è svolta lunedì 12 ottobre, presso la locale sede cittadina del Carroccio, l’as- semblea elettiva dei soci ordinari militanti della Lega Nord di Senago, occasione nella quale sono stati rinnovati i quadri direttivi locali del Movimento. Grande novità per quanto riguarda il ruolo di Segretario, con il 34enne Davide Ma- relli che sostituisce lo storico Segretario cittadino e attuale Consigliere Comunale Luca Gerardini, investito della carica già negli ultimi sei anni e non più eleggibile per regolamento, il quale ha condotto la sezione senaghese ad un costante aumento del numero di militanti e di consenso politico. Rinnovato anche il Direttivo politico, composto – secondo lo Statuto del Movimento – da sei unità sulla base dell’impor- tante numero di iscritti, e formato da Federico Guglielmo, eletto anche alla carica di Amministratore economico della sezione cittadina, Gabriele Coppelli, Lorena Piredda, Roberto Parpinel, Magda Beretta e Alberto Comunian. Al rinnovo delle cariche ha partecipato anche il Segreterio Provinciale del Carroccio, Riccardo Pase, ben noto a tutta la comunità senaghese e attualmente impegnato in un importante ruolo politico sovracomunale di grande responsabilità. Davide Marelli, originario di Cantù, sposato e padre di una bella bambina, residente a Senago da qualche anno e iscritto alla Lega Nord da sempre, il neo Segretario esprime la propria felicità e i propri propositi: “Voglio ringraziare la Sezione per la mia elezione con voto unanime. Il mio ruolo sarà di grande responsabilità, poiché dovrò condurre la Lega Nord di Senago alle prossime elezioni amministrative, nelle quali ci proporremo come forza pronta ad amministrare il Comune. Anche io, come il mio predecessore, nel corso del mio mandato porterò avanti insieme al mio gruppo le linee guida del Movi- mento: la salvaguardia del territorio, un’attenzione particolare alla sicurezza e un costante contatto con i cittadini senaghesi”. Il neo Segretario della Lega Nord Senago Davide Marelli INTERROGAZIONE PUBBLICA Case costruite con convenzione fra impresa Alpina e Comune.34 L’Associazione Rinnovamento Democratico per Senago chiede all’am- ministrazione comunale se sono state applicate ed incamerate le pe- nali, circa 700milaeuro, per ritardata ultimazione dei lavori di via De Gasperi. Se non è stato fatto perché? Si chiede che la risposta sia mandata per iscritto all’indirizzo dell’asso- ciazione, come notificata in comune. BUON NATALE
Grandefestadellaclasse1960La forza di non smettere di sognare. festa in maniera sempre più forte la voglia di vivere, la voglia di sognare di poter essere un personaggioQuando ti guardi allo specchio e cominci ad accor- diverso e protagonista di una storia elaborata dalgerti di qualche ruga o di un capello bianco, ti rendi proprio cuore che senza sogni non può vivere. Sen-conto che di anni ne sono passati, poi arriva la pri-ma telefonata dai coscritti che vogliono riunirsi e za sogni non si riesce a volare alto, sono solo sogni, 35festeggiare, un altro segnale che ti annuncia che seientrato negli anta e che il tempo è scorso come un ma tu sogni che siano realtà. Nel 1960 una nuvolalampo. Ma tu non ti arrendi, continui a vivere la vita bianca ha depositato sulla terra tanti pargoli, neldi ogni giorno, ma non smetti mai di sognare. 2015 questi fanciulli sono diventati degli adulti cheCon l’avanzare dell’età ti accorgi che in te si mani- non hanno smesso di sognare, di ridere e di scher- zare in compagnia.BUON NATALE
Raccolta differenziata, dal 2 novembre scorso sono partiti i controlli sulla raccolta dei rifiuti. Il controllo verrà fatto dalla stessa ditta che li raccoglie con l’aiuto del personale autorizzato dal Settore Servizi Territoriali del Comune. Cosa è cambiato per i cittadini? Sostanzialmente nulla per chi segue le indicazioni fornite correttamen- te. Diversamente, per chi continua a differenziare in modo sbagliato, ci saranno ulteriori indicazioni. Perché è importante seguire una corretta raccolta? Perché si spendono meno soldi per lo smaltimento dei rifiuti e può diminuire la Tari! Importante: Se, ad un secondo controllo, il Cittadino continuerà a conferire i rifiuti nel modo sbagliato, previo ac- certamento della Polizia Locale di Senago, sarà soggetto alla sanzione amministrativa prevista dal Regolamento comunale dei rifiuti solidi urbani, sanzione amministrativa da un minimo di € 25,83 ad un massimo di € 258,23. Pali di via Stati Uniti Il Comune di Senago trova un nuovo accordo per il ripetitore H3G di via Stati Uniti. La società proprietaria dei ripetitori, per mantenere il proprio impianto in via Stati Uniti, pagherà al comune un canone di 15mila euro annue. Quindi le antenne continueranno a rimanere là dove sono! Nelle casse comunali arriveranno dei soldi, e que- sto all’apparenza possono anche andar bene, ma va tenuto conto soprattutto la salute dei cittadini. Il consi- glio comunale ha approvato un regolamento che prevede un monitoraggio di queste antenne per misurare l’elettrosmog che producono, in modo da stabilire che non superi il livello d’inquinamento sancito dalla legge. Ripetiamo che questi dati vengano pubblicati per mettere a conoscenza anche i cittadini. Senago: gatti scomparsi dal gattile? “Striscia la notizia” indaga! La troupe del Tg satirico, guidata da Stoppa, è arrivata nell’ot- tobre scorso a Senago per filmare le condizioni in cui versano i gatti che vivono in un gattile, in due container fatiscenti nell’ex campo da calcio della Polisportiva in via Isolino. Una volontaria di un’associazione animalista del territorio ha allertato i cara- binieri, denunciando che gli animali si troverebbero a vivere in mezzo ai propri escrementi, affamati e miagolanti e con evidenti patologie. All’arrivo36 della pattuglia, con sorprendente sintonia, si è presentata anche la persona che dice di occuparsi del gattile. Questa ha affermato di recarsi a portare il cibo solo a notte inoltra- ta e di pulire le strutture una volta alla settimana. Nel frattempo sembra che qualcuno, Gattile di via Isolino ex campo Polisportiva prima che arrivasse il veterinario dell’Asl, abbia fatto sparire i gatti con i segni delle patologie, ripulendo l’ambiente. Stoppa, che da sempre è in prima linea per la difesa degli animali, ha raccolto la testimonianza della volontaria, ma purtroppo non è riuscito a sapere che fine hanno fatto i gatti ammalati. Sicuramente, come è nel suo stile, il Tg satirico di canale 5 non mollerà facilmente la questione e scoprirà che fine hanno fatto i poveri animali. BUON NATALE
Ottobre 2015 - Piazza Borromeo invasa dalle cimici Che cosa sono e da dove arrivano: sono stati invasi dalle cimici e gli abitanti se le sono trovate questi insetti appartengono alla sui vestiti, sulle pareti, in bagno e persino a letto. I cittadini famiglia dei Rincoti Emitteri Pen- sono corsi numerosi a segnalare la grave situazione in Co- tatomidi, di colore marrone, verde mune, il quale ha passato la palla al dipartimento di pre- ecc., di dimensioni variabili da 3 a venzione medica dell’Asl Milano 1 che risponde: “Si tratta 20 mm. Sono visibili sia sotto for- di un insetto non nocivo né per l’uomo e neppure per gli ma di larve sia come adulti, dotati animali e che soprattutto non trasmette malattie; non ab- di ali con le quali compiono brevi e biamo in materia compiti impositivi, ma solo di indirizzo ri-pesanti voli piuttosto rumorosi. Sono caratterizzati dal cat- manendo le disinfestazioni a carico e spese dei proprietaritivo odore che emettono per difendersi quando si sentono degli edifici o dei terreni in cui ha luogo il fenomeno dellaminacciati o vengono schiacciati. In Italia sono stati sco- loro massiccia presenza; gli interventi su beni demanialiperti per la prima volta nel 2012 nel territorio modenese come strade, fognature o altro sono a carico degli Enti pro-grazie a raccolte didattiche di insetti effettuate da studen- prietari”. Qualcuno punta anche sui rimedi fai-da-te cheti dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ricordano molto quelli della nonna, come menta o agliosi tratta della Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentato- che dovrebbero funzionare come repellente. Rimedi que-midae), una cimice di origine asiatica che sta infastidendo sti non efficaci essendo le cimici insetti cosiddetti fitofagi,chi vive in provincia di Modena, Reggio Emilia, Bologna e che si nutrono appunto di vegetali, anche se un rimedioMilano con anomale invasioni presso le abitazioni, soprat- naturale potrebbe essere quello dell’insetticida a base ditutto in prossimità di aree verdi. piretro. Altri decidono invece di lasciare appena fuori dallaNell’ottobre scorso, gli appartamenti della Piazza Borro- propria abitazione un telo umido sul quale le cimici vi simeo, posti presso il parco della villa San Carlo Borromeo, posizioneranno sopra, per poi buttarlo via.La via Isolino, questa via è diventata unluogo di transito importante per tutti coloro cheprovengono dalla parte sud di Senago, e soprat-tutto per aver ridotto il traffico viabilistico delle vie24 Maggio, Don Rocca e Repubblica. La stradaè stata asfaltata, ma va segnalato che si dovrebbeanche renderla più sicura. Il tratto più pericolososi trova nella zona tra il deposito delle Roulotte e 37l’ex campo della Polisportiva quando due vetture si incrociano. La difficoltà viene causata, da un latoVia Isolino, panettoni da arretrare dai panettoni di cemento e dall’altra da una siepe Via Isolino, Siepe da tagliareche va oltre la striscia bianca che non permettono un minimo di manovra. Inoltre la stessa siepe, che nonviene tagliata da anni, è causa di danni alla carrozzeria delle macchine e di pericolo autovetture. Pertantosi invita l’amministrazione Comunale ad intervenire: sia come proprietaria della siepe, che nei confrontidei proprietari del deposito, per l’arretramento dei panettoni.BUON NATALE
La leggenda dice che durante la costruzione La legénda la dis che quànd éren dré a cüstrüìdel Duomo di Milano, fra i vetrai lavoranti, él Dom de Milàn, tra i vedrié che éren dré aValerio era il più bravo. I suoi colori erano i laurà, él pü sé bràu a l’éra él Valério. I so culùrpiù belli perché lui aveva un segreto: metteva éren i pü sé bèi perchè lü él gh’avéva un sisté-un pizzico di zafferano nella mescola dei co- ma divèrs: él metéva una brìsa de safrànc inlori. Era anche un mangione e andava a pran- mès ai culùr. L’éra anch’un mangiùn e l’an-zo al Bettolino, dove si mangiava e beveva dàva a disnà a’l Betulìn, dùe sé mangiàva ebene. Qui ha incontrato la figlia del padrone bevéva bén. Chi, l’ha truà la tùsa dél padrùn ee l’ha sposata. Al pranzo di nozze, l’aiutan- l’ha spusàda. Al disnà dél matrimòni, l’aütàntte di Valerio era invidioso perchè anche lui de’l Valéri l’éra gelùs, perché ànca lü l’éra in-era innamorato della ragazza. Allora cercò di namurà de la tùsa. Alùra l’ha cercà de ruinà élrovinare il pranzo di nozze, mettendo dello disnà e l’ha mis él safrànc nél risòt. Invéci élzafferano nel risotto. Invece il riso divenne risòt a l’éra diventà pü sé bun e tüc’ éren cun-più buono e furono tutti felici: nacque così il tént: inscì l’è nasü él risòt giàld a’l safrànc.risotto giallo. Quànd Ludovìco Sfòrsa l’éra él sciùr de Mi-Quando Ludovico Sforza era il signore di Milano, nella not- làn, ne la not de Natàl l’avéva fa un grand banchèt. Per cùlpate di Natale aveva dato un grande banchetto. Per colpa di de una dimenticànsa, la tùrta la s’éra brusàda e se nisün inter-una distrazione, si bruciò il dolce e avrebbe rovinato la festa venìva la fèsta la se ruinàva. Tüc’ vuréven la tùrta ma la gh’érase non si interveniva. Tutti volevano il dolce ma non c’era e pü, e i cöc gh’avéven paùra de andà in presùn. El serv Tòni, éli cuochi avevano paura di andare in prigione. Il servo Toni, gh’avéva pensà de duprà i scart de la tùrta brusada: él g’ha misaveva pensato di usare l’avanzo non bruciato del dolce, ag- insèma öf, butér, üghèta e limùn. El pan l’éra prunt e l’ha purtàgiungere uova, burro, uvetta e limone. Fu preparato il pane e a tàula. Tüc’ l’han pruàda e éren cuntént de’l pan de Tòni, cheportato a tavola. Tutti lo assaggiarono e furono contenti del l’è diventà famùs: él ciàmen Panetùn.pane di Toni che divenne famoso come Panettone. (Libera traduzione di Alfredo Colombo) …Accadde nella Lombardia del 1800… Cronaca d’altri tempi. 1860. 14 ott. Campo (SO): il sindaco ordina al capitano della guardia nazionale e a 5 suoi uomini di dare la caccia ad un38 orso che preda i casolari del circondario. 1867. 19 set. Milano: a mezzogiorno grandiosa inaugura- zione della Galleria Vittorio Emanuele, edificio a forma di croce, lungo 195 metri, largo 14 ed alto 50, con una super- ficie di 8600 mq. Vi sono le arcate in ferro che superano le 300.000 libbre di peso. È ornata da 25 statue ed 8 affreschi. BUON NATALE
Tre senaghesi “ner core de Roma”Fra il 1400 ed il 1500, diversi nostri cio di cavalli, alla fab-concittadini hanno lasciato tracce bricazione di utensilidella loro esistenza anche lontano ed attrezzatura equina. Qui vi eranoda Senago. Sono vicende di ingegno- parecchie botteghe di artigiani spe-si senaghesi i quali, emigrando, por- cializzati, ma pare che il più abile edtarono con loro esperienza, capacità esperto in materia equina, sia statoed intraprendenza da condividere proprio suo fratello, Pietro de Sena-nel nuovo paese. go, che aveva una bottega presso laI mercanti Battista de Porro e Orazio quale lavoravano diversi stipendiati:de Senago, avevano saputo che in possiamo quindi dire che a quei tem-Belgio ed in Olanda vi era una forte pi, Pietro era il senaghese che sussur-domanda di tessuti tipici milanesi e rava ai cavalli!veneziani, ma non vi erano produt- Non distante da Pietro e dai suoi ca-tori locali, ciò nonostante in quelle Roma, Basilica di San Pietro. valli, all’inizio del 1500 si stava pro-zone vi fosse una grande tradizione gettando una grandiosa costruzione:della lavorazione del panno. Così nel 1551 con altri soci, si la nuova basilica di San Pietro. Papa Giulio II ne diede l’in-spostarono in Belgio a Gand/Ghent, nelle Fiandre con l’in- carico a Donato Bramante che radunò presso di sé i miglio-tenzione di stabilire una fabbrica. Fecero costruire quindi ri artigiani dell’epoca: gli scalpellini ed i carpentieri eranoun mulino e si accordarono con le autorità locali che impo- toscani, mentre i muratori provenivano quasi tutti dallasero la lavorazione della sola lana locale, concedendo però Lombardia; eravamo perciò i più bravi e quindi presso lal’esenzione dalle tasse per 6 anni. L’impresa chiamata “Sta- fabbrica di San Pietro, si sarebbero sentiti parlare i dialettimetes” durò fino al 1562, poi il mulino venne rilevato dalla della nostra regione. Il ritrovamento di un prezioso librocittà: chissà se esiste ancora oggi? nota, sul quale si registravano tutte le spese dei lavori, ciLa maggior parte dei lombardi (soprattutto milanesi) che rivela la presenza di un senaghese. Infatti nell’anno 1510,decidevano di lasciare il Ducato di Milano degli ultimi Sfor- Papa Giulio II diede ordine alla sua banca di pagare ben 500za, lo facevano per trasferirsi nella Roma dei Papi. Ducati d’oro a Daniele de Senago, per una grossa fornituraVerso la fine del 1400 nella città eterna troviamo infatti di legname e di pietra di cava. In quel periodo il senagheseGiovanni Tommaso de Senago, che si era sposato con una e gli altri erano impegnati nella costruzione dell’ossatura indonna di origini lombarde ed aveva acquistato delle terre legno per gli archi sopra i 4 pilastri (che infine sorreggono 39e vigneti. Presupposti questi che gli fecero acquisire la cit- la cupola), per poi essere completati con la volta a botte.tadinanza romana, già dopo almeno tre anni di residenza. Per cui chi andrà a Roma per visitare la Basilica di San Pie-Abitava verso il centro di Roma, oggi zona piazza Navona tro, sappia che anche qui c’è una piccola traccia storica dellavicino al Vaticano. Svolgeva il suo mestiere in una piazza nostra cara Senago!chiamata “forum equorum” e quindi era legato al commer- Matteo Colombo augura Buon Natale BUON NATALE
Search
Read the Text Version
- 1 - 40
Pages: