Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore 2016-05

2016-05

Published by become.webmaster, 2016-04-22 10:24:42

Description: 2016-05

Keywords: senago,noi e la città,il futuro

Search

Read the Text Version

MAGGIO 2016

“L’ALBERO DELLA VITA” UN RICORDO INDELEBILE LASCIATO DALL’EXPO 2015 Per sei mesi è stato il simbolo mondiale di Expo 2015. Ma l’Albero della Vita, la scultura in acciaio e legno alta 37 metri nata da un’idea del direttore artistico del Padiglione Italia Marco Balich, rimarrà per sempre nella storia. L’opera, oltre a testimoniare il grande evento che lo scorso anno ha ospitato Milano, ha suscitato anche tanta attenzione da parte di moltissimi artisti che con i loro colori han- no voluto immortalare l’opera che ha attratto e lasciato a bocca aperta milioni di persone. Anche “Senago, Noi e la Città” ha voluto ricordare quei bellissimi momenti “illuminando” la sua copertina con l’opera realizzata da Paolo Fabbro, artista bollatese, nato a Sesto San Giovanni nel 1941, che ha frequentato l’Accademia di Brera a Milano, ha insegnato e dal 1980 si è dedicato completamente alla pittura nel suo studio di Bollate. Tra le sue passioni pittori- che figurano momenti di vita dei pescatori, dei contadini, dei mercati orientali e africani ai quali abbina sempre la bellezza dei paesaggi della sua amata Corsica e delle bellezze dei Paesiche ha visitato girando il mondo. Ha realizzato numerose opere dedicate ai Carabinieri.Visitando Expo anche lui è stato entusiasmato dai colori dell’Albero della Vita realiz-zando 11 opere una delle quali è stata dedicata ai nostri lettori. L’Albero della Vita diExpo 2015 nel suo insieme è scultura, installazione, edificio e monumento, con chiaririferimenti al Rinascimento Italiano ed alla struttura pavimentale di piazza del Campi-doglio a Roma creata da Michelangelo nel XVI secolo.Per Milano, che nel 1906 aveva ospitato per la prima volta Expo dei suoi simboli, il temascelto fu quello dei trasporti e al festeggiamento del Traforo del Sempione che era statoinaugurato nel febbraio del 1905 e da cui l’Esposizione trasse il nome e l’ispirazione. Il pittore Paolo Fabbro di Bollate autore Giulio Dotto di tante magnifiche opere pittoriche.La festa della mammaLa mamma è una creatura celesteche ci protegge e che ci insegna ad amare.Ella riscalda il nostro corpo fra lesue braccia, la nostra anima nel suo cuore.2 Quando siamo piccini ci dà il suo latte,il suo pane mentre stiamo crescendo,e soprattutto la sua vita sempre.Ciao Mamma ti voglio bene! Auguri MammaOREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA

La giornata internazionale della Donna dell’8 marzo, è In questo mio articolo di fondo ho voluto rendere omag-ormai divenuta un appuntamento globale di iniziative gio pubblicamente a delle donne meravigliose che cone festeggiamenti che mettono in risalto le conquiste le loro capacità e conquiste sono entrate a pieno titolosociali, politiche ed economiche delle donne, tuttavia, nella storia di Senago e credo sia importante, soprattuttoc’è ancora tanto da fare per raggiungere una concreta per i giovani, conoscerle anche se del loro lavoro si fa solouguaglianza fra uomo e donna. un cenno. Prime donne di Senago che hanno fatto parte dell’istituzione municipale della nostra Città. Emilia Sioli, eletta nel 1946 consigliere co- munale, il suo apporto fu indispensabile per la ricerca dei dispersi in guerra. Luigia Tavecchia, consi- gliere delegato alla pub- blica istruzione. Da sinistra: Assunta Paris,l’ Ass.re, Morena Tartagni, il Sindaco, Maria Fo- Luigia Lombardi, consiglie- letti, l’Ass.re, Laura Magni. Omaggio alle donne Senaghesi, 8 marzo 1986. re delegato alla cultura. Nel 1985, dopo 40 anniLaura Magni, Nel 1947 è protagonista dell’apertura del- di giunta formata da soli uomini ha vistola sede dell’A.C.L.I. a Senago, nello stesso periodo viene l’entrata delle donne, le quali hanno por-eletta consigliere comunale. Per il grande impegno nel tato una ventata di primavera e un giustopatronato a favore della comunità senaghese, fu premia- equilibrio che ha dato al gruppo un nuovo metodo di am-ta con la medaglia d’argento dall’A.N.C.R.. ministrare il paese.Assunta Paris, membro del direttivo de “La lega dei Pen-sionati CGIL”, anni 70/80, il suo supporto a favore della Franca Rossetti, la sua conquista è 3gente fu fondamentale, la vediamo sempre attiva nell’or- stata strepitosa. Dopo 5 anni di consi-ganizzare i soggiorni marini per i pensionati. gliere comunale all’opposizione, doveMaria Foletti, fondatrice della pallavolo femminile della P.G.S. ha dimostrato tutto il suo valore, nel-anni 70/90. Con tanto entusiasmo e tanta capacità, portò le le elezioni del 2009 si è imposta sul-sue ragazze a raggiungere traguardi importanti. Da sempre la concorrenza maschile, diventando,impegnata nel volontariato sociale è ancora oggi in attività. dopo 60 anni di dominio maschile, laMorena Tartagni, nello sport fu una grande del ciclismo, prima donna Sindaco di Senago.vincendo tante gare, fu campionessa del mondo in diver-se discipline su pista. Nel 2015, chiamata dal sindaco come Mary Malvestiti, presidente Asilo Nidoassessore allo sport, con entusiasmo accettò l’incarico. comunale e del quartiere n.5 (1985), componente provinciale del PSI (1987), Margherita Citterio, Cavaliere della Re- membro della delegazione A.I.C.S. che pubblica, donna coraggiosa che dedicò ha organizzato stage di carattere for- una vita per i soldati senaghesi caduti e mativo, sociale, sportivo, culturale in: dispersi in guerra. Il suo grande impe- Perù, San Paolo del Brasile e in Roma- gno per il rimpatrio ed un giusto riposo nia. Attuale Presidente de “Il Futuro”. delle loro spoglie, fu fautrice del sacra- rio sito nel cimitero. Alba Fedeli, ricercatrice senaghese. Nel 2015, in una biblioteca dell’università Angela Beretta, Fu una delle prime donne ad di Birminghan (Inghilterra), ha scoper- avere la patente di guida, la sua voglia di carità to una pergamena di pelle con scritto l’ha vista all’estero, nelle missioni dei Salesiani: il corano risalente agli anni 568 o 645, in Africa, Asia, Sudamerica e Filippine, sempre che potrebbe essere stata scritta quan- con un’immensa carità ad aiutare i poveri, anche do Maometto era ancora in vita. economicamente, specialmente verso i bambini.

LA CHIAVE DI VOLTA Quello che invece voglio dirti è: NON LASCIARTI ANDARE SENZA OPPORRE Ti è mai capitato di passare distrattamente davanti ad uno specchio, o alla RESISTENZA! Ora ti svelo la CHIAVE DI VOLTA che ti permetterà di riprendere le redini vetrina di un negozio, e di restare sorpresa del fatto che l’immagine rifles- della tua bellezza e potrai: * PERDERE IN UN’UNICA SEDUTA dai 20 agli 80 cm (su 24 punti corporei) sa che ricambiava il tuo sguardo fosse... ehm... proprio la tua? * PROFONDA DISINTOSSICAZIONE E ACCELERAZIONE DEL METABOLISMO * GRANDE AZIONE PURIFICANTE DI TUTTO IL CORPO Ti è mai capitato negli ultimi mesi di sentirti: * Gonfia; * Appesantita; * ECCEZIONALE DRENAGGIO LINFATICO * OTTIMA TONIFICAZIONE DELLA PELLE, EFFETTO LIFTING * Fuori forma; * Stanca; * Giù di corda. * RIMODELLAMENTO DEL CORPO NEI PUNTI DOVE L’ORGANISMO * NE HA PIU’ BISOGNO E parlando con le tue amiche ti è capitato di confidare che: * RASSODAMENTO DEL SENO E DEL GLUTEO * RIDUZIONE DEL DOPPIO MENTO “““NHIl oomnniomelclio’arrirepmsocaondopioniùtraiasnpctouanraddrieeqpcuioeùmllcaeomrfoaebceauvncoahpevronimlotaan””riesco più ad indossare per- * AZIONE ANTISTRESS Se anche tu vuoi migliorare la tua silhouette ti invito a chiamare lo Scheèinmiziistaripnrgeeo”ccuparti del fatto che stai abbandonando le speranze e gli 02 99483171. In questo modo avrai accesso alla tua diagnosi corpo gratuita e alla promozione RIDUCELLA dedicata a te. stimoli positivi che tempo fa ti davano energia… se ti “deprime” vedere L’opportunità di questa promozione è limitata ed è valida fino al 30 maggio 2016. Non aspettare più, non ha senso!! che la tua silhouette è appesantita e goffa mentre le tue amiche sembrano Chiama lo 02 99483171 e ritaglia il coupon da consegnare alla cassa. aver fatto il patto con il diavolo... Allora continua a leggere perché stai per Boccardo Barbara scoprire la CHIAVE DI VOLTA che ha permesso a tante nostre clienti di dimen- ticarsi del disagio del cm in più. CENTRO SPECIALIZZATO RIDUCELLA E ICOONE WWW.B-ESSENCE.IT Ma prima voglio condividere con te un concetto fondamentale: quando ✁ avevi 18 anni forse eri meno attenta sulla qualità del cibo che ingerivi, non facevi trattamenti estetici e magari nemmeno attività fisica ma... ERI IN FORMA SENZA FATICA! O forse no. Ma essere fuori forma da giovani/ giovanissimi indica un errore grossolano nello stile di vita o disfunzioni metaboliche. Ti confido però un segreto... adesso, essere fuori forma indica comunque che qualcosa non sta andando nel verso giusto o che hai qualche abitudine sbagliata, insomma non si può più vivere di rendita come allora!!4 Per cui sto dicendo che questa CHIAVE DI VOLTA ti permetterà di riavere il fisico dei tuo 18 anni?? No, sinceramente NO, non mi è possibile e non sarebbe neanche corretto prometterti una cosa del genere.

Il Comune di Senago ha aderito al progetto “Una scelta in Co- riamente accompagnare la Carta d’identità, l’altra è conservatamune”, per dar modo ai cittadini senaghesi maggiorenni di po- agli atti d’archivio comunale.ter esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tes- Il dato così acquisito è inviato in modalità telematica al SIT (Si-suti al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d’identità. stema Informativo Trapianti), unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento d’identità, al fine diGli operatori dell’ufficio anagrafe chiederanno all’utente se vuo- consentire la consultazione da parte del Coordinamento Regio-le dichiarare la propria volontà di donare a scopo di trapianto, nale per i Trapianti (CRT). La scelta indicata in Comune non è co-dopo la morte, dei propri organi e tessuti, in caso affermativo, munque irreversibile, potrà essere rivalutata o al momento delbasterà sottoscrivere un apposito modulo che verrà successiva- rinnovo della carta d’identità o attraverso le associazioni per lamente trasmesso al centro nazionale trapianti. Per esprimere il donazione degli organi o rivolgendosi all’Azienda socio sanita-consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti, è neces- ria territoriale.sario firmare l’apposita dichiarazione, resa in doppia copia: una L’espressione della volontà sulla donazione è facoltativa e puòè consegnata al dichiarante come ricevuta, e non deve necessa- essere dichiarata con una delle modalità previste dalla legge, presso: le Associazioni di donatori, le Aziende sanitarie, le Azien- de ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale, ai Coordinamenti Regionali per i Trapianti, ai Comuni aderenti al progetto “Una scelta in Comune”. L’amministrazione Comunale ha aderito a questa iniziativa con- vinta che si può essere solidali con il prossimo in molti modi: con l’aiuto ai deboli, il soccorso ai bisognosi, il conforto per chi soffre. Ma la donazione degli organi rappresenta un gesto ancora più umano e generoso, perché donando ad altri una nuova speran- za di vita, è certamente il modo migliore di dare un senso alla nostra esistenza.NOVITA’: Biblioteca Comunale 5L’Amministrazione Comunale, per rendere più fruibile la biblioteca al teratura italiana (+150%). Nel 2015 si sono serviti della biblioteca benmaggior numero di utenti, ha aumentato gli orari di apertura da 30 453 nuovi utenti, cifra che ha portato il numero totale degli iscritti aa 38 ore. Un ampliamento che favorirà gli studenti universitari, i quali 8.197. La biblioteca dispone di ben 36.887 libri che gli utenti possonopotranno beneficiare di un servizio in maniera continuativa per tutta chiedere in prestito.la giornata, ma che potrebbe essere sfruttata anche dai lavoratori che L’assessore alla cultura Maria Grazia Deponti in una sua dichiarazionevogliono dedicare la propria pausa pranzo alla lettura. dice: questa è la dimostrazione di come a Senago la cultura non abbiaInfatti, al martedì, mercoledì, giovedì e al sabato sarà aperta dalle ore un ruolo di Cenerentola.10 alle 18,30, mentre al venerdì, visto che alla mattina è riservata allescuole, sarà accessibile al pubblico solo dalle ore 14,30 alle 18,30.L’allungamento degli orari, è stato reso possibile grazie all’arrivo diuna persona in mobilità e dalla presenza di tre ragazzi del serviziocivile e di un lavoratore socialmente utile. Questa decisione è statadettata dalla costante crescita del numero degli utenti e dei prestiti.Questi ultimi sono aumentati di oltre il 20% per quanto riguarda ilibri presenti in biblioteca. Grazie anche al concorso “Super lettore”,i prestiti di libri ai ragazzi sono aumentati del 77% mentre quelli peradulti del 5%. A livello di sezione gli incrementi più rilevanti hannointeressato i fumetti (+150%), la lettura americana (+119%) e la let-- Colorazioni con Aloe - Effetti fotocromatici e creatina sole e luna* No ammoniaca - Nuovi prodotti con oli essenziali, aminoacidi e* No nichel minerali per avere cute* No p-phenelendiammine e capelli sani

BALLI CARAIBICI: BASE INTERMEDIO E AVANZATO Lunedì ore 21,00 Palestra di via Cavour (angolo via Nenni) Martedì ore 21,00 Palestra di via Padova (entrata da via Verdi) CORSI BALLI DI GRUPPO E KIZOMBA: BASE Venerdì 21.00 Palestra via Repubblica (dietro al Comune) Giuseppe e Rita, una straordinaria coppia vincen- te che dopo aver ottenuto ottimi risultati nelle gare di ballo caraibico, vincendo sia a livello re- gionale che nazionale, sono diventati maestri di ballo di Salsa, Bachata, Merenghe, Kizomba, ecc..., Con la passione innata dell’insegnamento, ormai da parecchi anni i loro corsi di ballo stanno riscuotendo grandi successi fra gli allievi che aumentano sempre più, anno dopo anno. La coppia sa trasmettere entusiasmo e voglia di bal- lare, spinta dalla convinzione che la danza caraibica mantiene sempre in forma il proprio corpo, favorisce la salute, la chiarezza di spirito e mantiene libera la mente. I corsi di ballo ti danno la possibilità di conoscere e socializzare con persone nuove, con la voglia di vivere. CORSI DI DANZA: CLASSICA E MODERNA PROPEDEUTICA I CORSI SI TENGONO: Al Venerdì alle 17.30, insegnante Serena. Nella Palestra di via Padova a partire da anni 4 CORSI DI DANZE: CARAIBICHE E LATINO AMERICANO I corsi si tengono: Al lunedì ore 17.30, insegnanti Valery e Marco. Palestra di via Repubblica (dietro al Comune) Per informazioni: Telefonare o presentarsi in palestra nelle giornate delle lezioni dove potrete fare una lezione gratuita e l’eventuale iscrizione. Cell. 333.608.79486 www.orchideaviaggi.it

Intervista al Sindaco Lucio Fois ad un anno dalle amministrative Lucio Fois, nato ad Orvieto, anni la vita dell’Ente e con il quale, finalmente, Senago si è conformata alla Legge 7 54, sposato e padre di un figlio, Regionale 12 del 2005. Così come, con oculatezza, abbiamo operato sul bilan- residente a Senago dal 1968, diret- cio mantenendo la buona offerta di servizi pubblici del territorio ed abbiamo tore tecnico agenzia viaggi. Dopo ripreso ad investire per le manutenzioni stradali, per gli edifici scolastici, per aver partecipato in varie forme nel verde e altro. mondo associativo locale e politico, Quali sono stati gli interventi più importanti? nel 2004 viene eletto in Consiglio Proprio per quanto detto in precedenza, l’aver lavorato per riportare Senago Comunale ricoprendo la carica di alla normalità è l’intervento più importante, soprattutto perché attuato con il Presidente, nel 2005 quello di vice fondamentale supporto della cittadinanza, del mondo associativo locale ed im- sindaco con delega alla viabilità. prenditoriale. Persone che, al di là dell’appartenenza politica, in un momento Dal 2012, Sindaco, guida una coali- di grande sofferenza per le finanze pubbliche hanno preferito darsi la mano zione di centrosinistra composta da uno con l’altro per realizzare interventi manutentivi, magari anche piccoli ma PD, SEL e Insieme per Senago. dal grande significato, come il taglio del verde operato da volontari o spon-Nel 2017 Senago va al voto, pensa di ricandidarsi? sorizzato da imprese, la tinteggiatura di interi plessi scolastici effettuata daiPer chi come me fa politica per passione con impegno e militanza, è un obbligo genitori degli alunni. Esempi di grande attaccamento civico, modello unico permettersi a disposizione; l’ho fatto in passato e sempre lo farò. Ritengo comun- noi amministratori. Abbiamo già fatto tanto per le manutenzioni e molto altroque davvero prematuro, a più di un anno dalle elezioni, annunciare l’eventuale faremo nei mesi a venire, dai marciapiedi alla piscina ed alla rimozione di unaricandidatura. Valuterò il da farsi a tempo debito, congiuntamente alle forze copertura in amianto alla Media di via Monza.politiche della mia coalizione. Detto questo però, nonostante i risultati positivi Cosa manca ancora da fare?ottenuti dall’amministrazione, sono convinto che è ancora il tempo dell’azione Quando si amministra con passione e coscienza, la lista delle “cose da fare” èe non del lanciare volate elettorali. pressoché interminabile, ma cominceremo da due annose questioni: il comple-Come sono stati questi 4 anni? tamento della Casa della Salute e la sistemazione dell’area cimiteriale con il suoFormativi. Amministrare Senago, dopo oltre un anno di commissariamento, in ampliamento. Operazioni lunghe e complesse che hanno richiesto un impor-un contesto di congiuntura economica negativa, in cui la crisi sociale e le ridotte tante lavoro dell’Amministrazione e del CdA della Multiservizi. Entrambe do-disponibilità delle casse comunali hanno inciso pesantemente, ci ha costretto a vrebbero vedere i cantieri partire nei prossimi mesi e una volta conclusi i lavori,sperimentare nuove vie per continuare ad erogare servizi senza pregiudicarne innalzeremo notevolmente lo standard qualitativo dei servizi del nostro paese.la qualità. Una sfida difficile ma, al contempo, affascinante. E il problema vasche di laminazione?Come giudica il cospicuo “valzer “ di assessori? Eccoci, il problema dei problemi. Siamo in attesa della sentenza da parte delIn effetti, cambiare sei Assessori in quattro anni può sembrare un dato molto Tribunale Superiore delle Acque, organo al quale ci siamo appellati per contra-rilevante. stare la realizzazione dell’opera. La memoria, presentata dal nostro Comune, èIn realtà solo due di questi sono stati sostituiti per visioni amministrative dive- corposa, ben strutturata e questo induce a pensare che potrebbe essere oggettonute inconciliabili. di non scontate valutazioni da parte dei Giudici di quell’organo. Certo, ci trovia-L’ultimo rimpasto, nell’autunno scorso, ha portato a sostituire tre assessori, a mo pressoché da soli a contrastare quest’opera che viene considerata strategicaseguito di un accordo tra le forze di coalizione, quindi nulla che non faccia da Regione Lombardia e dalla Unità di Missione Governativa per l’Emergenzaparte della normale dialettica politico-amministrativa. Idrogeologica e che il Comune di Milano chiede con forza. Altro che DavideColgo l’occasione per ringraziare pubblicamente tutti gli assessori che hanno contro Golia, ma non demordiamo e, come fatto in questi anni, la mia Ammini-dedicato del proprio tempo a me ed ai cittadini di Senago. strazione farà quanto nelle sue possibilità per ribadire la contrarietà all’operaIl suo governo cosa ha portato alla città? che, da sola, non salva Milano dalle esondazioni e che, per paradosso, penalizzaE’ bene ricordare che il periodo precedente al mio insediamento, Senago era un Comune virtuoso che ha saputo difendere il verde del proprio territorio inamministrata da oltre un anno da un Commissario Prefettizio, nominato a se- favore di quelli che, invece, lo hanno fortemente urbanizzato.guito della caduta dell’Amministrazione Rossetti dopo due anni di immobili- Cosa si aspettano i senaghesi dalla nuova amministrazione?smo. Un periodo di tre anni che ha prodotto forti ritardi sia nella redazione Penso che ricerchino in primo luogo, una continuità amministrativa che con-di strumenti importanti che negli interventi manutentivi necessari alla qualità servi e qualifichi sempre più il nostro tessuto sociale molto ricco, variegato edella vita cittadina. capace di interagire per una ampia erogazione e fruibilità dei servizi. Un’ ammi-Con il lavoro quotidiano, passo dopo passo, abbiamo riportato Senago alla nor- nistrazione attenta al quotidiano, che sia in grado di programmare interventimalità, che per il nostro paese, fortunatamente, vuol dire contare su una buona risolutivi per questioni aperte ormai da troppo tempo. Una per tutte, villa Sioli,amministrazione. patrimonio pubblico da troppi anni abbandonato al degrado.Abbiamo approvato il PGT, che è lo strumento urbanistico fondamentale per La Redazione Pasticceria Omar Caffetteria Produzione propria di: °pasticceria °gelateria Rinfreschi completi per: matrimoni - battesimi - comunioni - cresime - compleanniNel nostro locale puoi gustare un buon caffè, coppe di gelato, pasticcini e torte coningredienti di qualità, serviti al tavolo nella splendida sala the, ed all’esterno del locale. Piazza Matteotti 10/B - Senago (MI) - tel. 02 84194462 - E-mail: [email protected]

CLINICA S.AMBROGIO POLI Si trova alle porte di Senago il Centro Polispecialistico più tecnologico e all’avanguardia dell’hinterland milanese. In una struttura di oltre 600 mq, un team di professionisti offre ai cittadini una serie di servizi dedicati alla salute e al benessere psico-fiscico: dall’Odontoiatria alla Medicina Estetica; dalla Pediatria Specialistica alla Medicina dello Sport; dalla Cardiologia alla Ginecologia e Urologia: tutto in un’unica sede! La Clinica S. Ambrogio, nasce nel 2014 e si fonda sulla pluriennale esperienza di un team di professionisti che hanno deciso di unire le proprie specializzazioni, fornendo al cittadino una varietà di servizi medico-specialistici e al tempo stesso la comodità di un unico punto di riferimento. Il Reparto di Odontoiatria è senza dubbio il punto di forza della clinica: vanta la presenza di sofisticate attrezzature tecnologiche e di un team di professionisti altamente qualificati con diverse specializzazioni.8 I servizi erogati sono: Consulenza dentistica - Endodonzia - Estetica dentale - Igiene dentale - Implantologia - Implantologia a carico immediato - Ortodonzia invisibile e tradizionale - Parodontologia - Pedodonzia - Protesi fisse e mobili - Sbiancamento dentale. Il Reparto ingloba inoltre: la Chirurgia Maxillo-Facciale e la Gnatologia. La prima disciplina riguarda le ricostruzioni delle gravi atrofie ossee e la correzione chirurgica delle malformazioni e della mal posizione scheletrica. La Gnatologia si occupa invece delle patologie derivanti da disfunzioni mandibolari, che producono dolori facciali/cervicali e difficoltà nella masticazione. Il Reparto di Odontoiatria è composto da 3 ambulatori dedicati; 1 area di Radiologia Dentale; 1 Sala Chirurgica altamente attrezzata e un esclusivo Laboratorio Odontotecnico sito nello stesso complesso. Clinica S. Ambrogio - Polispecialistico di Medicina Via Privata Goito, 2 – Paderno Dugnano (Mi) -Tel.: +39 02 99483213 – Fax: +39 02 99486035 e-mail: [email protected] - www. clinicadentalepolispecialistica.it

SPECIALISTICO DI MEDICINA La clinica è munita di 15 Ambulatori Specialistici, dotati delle più moderne attrezzature e si avvale di professionisti specializzati per garantire ai pazienti servizi di consulenza, visite specialistiche e prestazioni di elevato livello. Ecco alcuni esempi. L’Ambulatorio di Ginecologia e Senologia esegue controlli di routine e visite specialistiche rivolgendosi alla donna in tutte le fasi della sua vita (età fertile, perimenopausa, menopausa). L’Ambulatorio esegue i seguenti trattamenti: monitoraggio della gravidanza (prescrizione di esami ematochimici, visite ostetriche, ecografie ostetriche), prevenzione per la donna in menopausa, visite ginecologiche. 9L’Ambulatorio di Urologia e Andrologia effettua visitespecialistiche volte alla prevenzione, diagnosi e terapia dellepatologie legate all’apparato urinario maschile e femminilee l’apparato genitale maschile. Vengono effettuati i seguentitrattamenti: Visita Specialistica Urologica, VisitaSpecialistica Andrologica, Ecografie. La Clinica S. Ambrogio è specializzata, inoltre, in Medicina dello Sport, Scienze della Nutrizione, Chirurgia Plastica, Medicina Estetica, Otorinlaringoiatra, Ortopedia, Traumatologia, Fisioterapia, Osteopatia, Medicina del Lavoro, Cardiologia, Pediatria Specialistica, Allergologia, Dermatologia, Psicologia, Psicoterapia e Oculistica Visita tutti gli altri ambulatori sul sito: www. clinicadentalepolispecialistica.itAGENDA. La Clinica S.Ambrogio organizza dibattiti su temi specialistici. Prossimo appuntamento: VACCINAZIONI IN ETA’ PEDIATRICA - Interviene il Prof. Gianvincenzo Zuccotti - Professore Ordinario di Pediatria Università di Milano - Direttore Dipartimento di Pediatria Ospedale dei Bambini V. Buzzi - MARTEDI’ 17 MAGGIO - ORE 21.00 - Presso Oratorio S.Luigi - Senago - Serata gratuita

Accordopolitico-programmaticofraRinnovamentoDemocraticoperSenagoeVivereSenagoLa politica Senaghese è già in piena attività per prepararsi alle elezioni del 2017, i primi a scendere in campo i movimenti: “Rinnovamento De-mocratico per Senago” e “Vivere Senago”, che hanno già siglato un accordo proiettato verso un vero cambiamento della politica locale. I due movimenti ci hanno fatto pervenire questo comunicato che noi pubblichiamo. Il nostro accordo, aperto comunque ad altre re- ressi settoriali. Soprattutto ai cittadini va detta la altà locali, è proiettato verso un radicale cam- verità perché, al di là dei casi veramente sociali, biamento del modo in cui la nostra Città è stata far pagare dei servizi a chi non ne usufruisce oggi amministrata negli ultimi anni. non è più tollerabile, quindi va ripresa con fer- I problemi sul campo sono molti, il più gravoso mezza la strada dell’interesse generale che ga- riguarda le vasche di laminazione, anche se ne- rantisca l’equità per tutti, nessuno escluso.gli ultimi anni abbiamo visto poca efficienza nei riguardi delle E’ con questo soffio vitale che noi intendiamo presentarci allestrutture pubbliche che sono veramente in pessime condizioni. elezioni comunali, convinti che esistono persone che, pur non sa-Per citarne qualcuna, vedi le scuole le quali, grazie all’impegno lendo mai sul palco per prendere gli applausi, giorno dopo gior-di alcuni cittadini che hanno reso possibile l’utilizzo agli alunni di no lavorano per migliorare la qualità della vita comune, testimo-aule idonee in termini igienici. Per non parlare poi del cimitero; niando di credere come sia ancora possibile amare la politica, chel’incuria degli spazi pubblici; il centro sportivo; le strade e così il futuro delle nostra comunità appartiene ad ognuno di noi e chevia... per conto sono stati chiesti ulteriori sacrifici ai cittadini con l’indifferenza, il qualunquismo, il ritirarsi nel privato costituisco-l’aumento delle tasse. no il terreno di cultura ideale per chi concepisce la politica comeNoi siamo convinti che il tempo del pressapochismo sia finito, un interesse privato.servono degli amministratori con capacità di valutare, scegliere e Noi scendiamo in campo con entusiasmo perchè vogliamo miglio-decidere subito. L’incapacità di decidere, solo perché si ha paura rare la nostra Senago, farla uscire dal torpore che la tiene fermadi diventare impopolare, oggi non regge più. Dobbiamo renderci nell’ordinarietà.conto che vanno superati i gruppi che hanno come fine gli inte- Rinnovamento Democratico per Senago e Vivere SenagoRaccomandata di diffida indirizzata all’Agenzia interregionale Po - Governatore Regione Lombardia -Sindaco di Milano - Soprintendenza Beni Archeologici - WWF - Legambiente.Come riportato dalla stampa in sede di scavi per verificare la presenza o meno di repertiarcheologici sul sito dove sono state previste le vasche di laminazione del torrente Seve-so, le indagini hanno rilevato la presenza di alcuni reperti. Sono stati rinvenuti repertimolto antichi, appartenenti al Neolitico, come anticipato provvisoriamente, dalla dotto-10 ressa Longhi Cristina, all’uopo interessata. E’ da evidenziare che altre volte sul territorio senaghese sono stati trovati resti archeologici importanti. Ciò posto i sottoscritti dellapresente diffidano i destinatari in indirizzo a voler procedere con azione sul sito in que-stione, stante la possibilità che vi possono essere ulteriori reperti interrati, quantomenofino al completo accertamento delle condizioni del sito stesso, con preghiera ai destina-tari p.c. di attivare quanto ritenuto da essi necessario a garanzia e tutela dei beni storici Senago, 18 marzo 2016 – Firma: Maria Interdonato, Ass. Rinnovamento Democratico diitaliani. Ciò a tutela del potenziale patrimonio, e ad attivare una campagna di ricerche Senago – Giovanni Cortese, Comitato No vasche e tutela del territorio – Roberto Borghi,sotto la direzione della Soprintendenza dei Beni Archeologi. Ogni eventuale attività che Comitato Senago Sostenibile.potrebbe danneggiare reperti interrati verrà denunciato alle Autorità competenti.

Gli ex assessori Per quanto riguarda la semantica della parola eroe, con- 11 Maria Interdonato divido a pieno l’analisi e lo studio del linguaggio di chi ha e Luca Palazzolo scritto questa frase: “L’eroe dell’era moderna è colui che protagonisti per il compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrifi- NO Vasche cio di sé stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o nel territorio comune”. di SENAGO Pertanto è inequivocabile che i due assessori, opponen- dosi con fermezza alla proposta della Regione LombardiaUn lettore, in un suo personale commento sull’articolo che suggeriva al consiglio comunale di Senago di inserireapparso in questa rivista dal titolo: “Fra le vicissitudini il retino delle vasche nel Piano di Governo del Territorioche caratterizzano la storia delle vasche ci sono due va- (PGT), hanno compiuto un atto degno d’essere annove-lorosi”, ha scomodato Karl Kraus, la semantica, la casa rato nell’elenco degli eroi moderni, perché il loro gestoeditrice Zanichelli e il vocabolario Treccani, per dimostra- non era per nulla un atto dovuto.re che la parola “eroe” preceduta dal rafforzativo “veri” Il loro comportamento è stato solamente proiettato allariferita ai due assessori citati nel brano, è stata usata in difesa del bene dei cittadini cercando di impedire l’arrivomodo distorto e di conseguenza comunicando una catti- a Senago del ciclone vasche di laminazione delle acqueva informazione. inquinate del Seveso.A dimostrazione della sua ricerca afferma che: “Un eroe L’elogio di stima è rafforzato dall’atto di coraggio che iè chi dà prova di grande abnegazione e di spirito di sa- due assessori, pur coscienti che sostenere il NO del retinocrificio per un nobile ideale (fede, libertà, scienza, etc…). vasche nel PGT li avrebbe portati a rischiare l’espulsioneOra, continua il lettore, concorderà con il sottoscritto, è dalla giunta con la conseguente perdita del compensodavvero inappropriato l’uso della parola ‘eroe’ rivolto a mensile, che per 3 anni di carica diventa una cifra che indue persone che si sono comportate secondo coscienza, pochi avrebbero rinunciato: loro, con senso di sacrificio,…. Oltretutto se sono vere le notizie apparse sul blog hanno proseguito fino in fondo.‘iperattivo categorico’ e mai smentite, non identificano In quanti l’avrebbero fatto?certo, l’uno dei due “eroi”, come super eroe. … facen- Quanti giovani, che Lei dipinge come ondivaghi, consape-dosi fotografare allegramente abbracciato con persone volmente si sarebbero sacrificati allo scopo di proteggereappartenenti a un gruppo i cui alleati sono razzisti, xe- il bene dei cittadini? Sarebbe bene, prima di sentenziarenofobi, fascisti…” e fare una cattiva informazione, calarsi nella realtà delCaro lettore, a quanto pare Lei stesso non è sicuro di paese e valutare correttamente l’operato di coloro che,quanto afferma. Diversamente (e può starne certo) la sto- al di là di ogni considerazione, si sacrificano per l’idealeria delle vasche io la conosco molto bene e di conseguen- di proteggere il bene comune.za gli elogi fatti ai due assessori hanno radici vere.Senago 2 marzo 2016 - I tecnici dei beni archeologici hanno esaminato il la scoperta ed assicurato che la relazione dettagliata su quanto verificato con gli scavi nel terreno, verrà consegnata alla Soprintendenza e all’Aipo.sottosuolo dove sorgeranno le vasche di laminazione come previsto dalla Il Ministero dei Beni Culturali Scrive a Senago. Una lettera protocollata in data 29 marzo che anticipa probabilmente alcu-legge per gli appalti pubblici. Sono stati eseguiti diversi buchi profondi 2 ni temi che verranno poi inviati ad Aipo tramite una dettagliata relazione in cui verrà espresso il parere di competenza sulla fattibilità o meno dell’operametri per stilare una perizia tecnica degli strati del terreno, indispensabili “Vasche di laminazione” a Senago. Alcuni cenni della lettera arrivata in Comune. “Lo scavo archeologico è sta- per completare le prati- to da noi disposto sulla base dell’esito delle verifiche preliminari ed ha con- fermato pienamente il ritrovamento dei reperti del neolitico proprio dove che che daranno il via ai sorgeranno le vasche…. I reperti sono stati recuperati secondo le metodolo- gie riconosciute dalla disciplina e ne verrà garantita la conservazione…. Lo lavori. Mentre si svolgeva scavo archeologico di questo tipo di evidenze esaurisce le esigenze di tutela - ha scritto il Ministero- pertanto si conferma per quanto di competenza, la il lavoro di perforazione, fattibilità dell’opera” sono stati rinvenuti reper- ti archeologici risalenti al Neolitico. Subito si èCampioni dei cinque strati del sottosuolo preso dai accesa la speranza che letecnici archeologici per essere esaminati vasche non si dovesseropiù fare: sul posto è accorso il Sindaco Lucio Fois, i responsabili dell’ufficiotecnico e agenti della polizia locale. I tecnici archeologici hanno confermato

IL SORRISO E L’ARTE: UN INCONTRO INEDITO NELLO STUDIO DEL DOTTOR CLAUDIO BRICCA Lo studio del Dottor Claudio Bricca - ampia struttura all’interno Il pubblico visita la mostra organizzata dallo studio Dottor Bricca. del quale si trovano le più moderne attrezzature nel campo dell’odontoiatria tra cui apparecchi laser e radiologia diagno- sei che con i suoi giochi di prestigio ha lasciato a bocca aperta stica digitale - , lo scorso 5 dicembre, è stato protagonista di grandi e piccini. Durante tutta la giornata si è potuto degustare un evento ospitando le opere dell’artista senaghese Alessandro un buffet “bio” con succhi di frutta e stuzzichini sapientemente Agosta. Come spiega il dottor Claudio, « la mia esperienza è preparati da Rinfrescart. tutta orientata al bene del paziente, dalla corretta diagnosi alla “La forza della natura” è il titolo della mostra di pittura di Ales- scelta dei trattamenti personalizzati e da sempre nel nostro stu- sandro Agosta. Il prof. Moioli, direttore dell’Enciclopedia di dio lavoriamo per il sorriso delle persone, perché ciascun pazien- Arte Italiana, intervenuto durante l’evento, ha spiegato che in te possa mantenere o ritrovare la bellezza del proprio sorriso; questa mostra l’artista giunge come fosse una tappa inevitabile attraverso questo insolito connubio tra arte e odontoiatria ho e quanto mai essenziale, ai quattro elementi naturali: il fuoco, la terra, l’aria e l’acqua, attraverso i quali egli esprime la sua anima Il Dottor Claudio Bricca mentre parla durante la manifestazione. inquieta e riflessiva al tempo stesso e il suo carattere estroverso, sincero, libero da condizionamenti esterni. voluto regalare ai miei pazienti e a tutti coloro che hanno par- tecipato a questo evento, una giornata in cui incontrarci all’in- Un grazie di cuore è stato rivolto dal dottor Bricca a tutti coloro terno dello studio creando per l’occasione un’atmosfera piena di che con la loro presenza hanno contribuito al successo di questo sorpresa ed emozione.» evento. La loro partecipazione è stata un rinnovato gesto di Notevole è stata l’adesione all’iniziativa che ha visto susseguirsi fiducia nei confronti dello studio Bricca e del suo staff. Sarà pos- nel corso della giornata un grandissimo numero di persone che si sibile visitare la mostra dell’artista Alessandro Agosta presso lo studio Bricca fino al prossimo mese di giugno.12 sono intrattenute con l’artista e con lo staff del dottor Bricca di- vertiti inoltre dal bravissimo mago legnanese Roberto Bombas-

Tanti volontari in Villa Sioli per renderla bella e accogliente Domenica 21 febbraio scorso il Sindaco e alcuni Asses- sori, con guanti, olio di gomito, abbigliamento da bo- scaioli e tanta buona volontà, di buon mattino erano lì schierati con una settantina di volontari a ripulire il parco Sioli per dare ai cittadini un luogo dove passare qualche ora di relax in un ambiente sano e pulito. Là, dove serviva la mano dell’esperto, i lavori venivano svol- ti e diretti dal sempre disponibile e valente Antonello del Garden Valli. Dopo una mattinata di grande sacrificio i lavoranti sono stati ristorati dalla Confraternita della Pentola che hanno L’assessore Campagner con Antonello delL’assessore Deponti con Paolo Garbuggio, preparato un risotto che ha rimesso energia nei motori Garden Valli Bari, intenti al taglio dei ramiuno dei più assidui volontari che dedicano ingombranti.il proprio tempo libero per il bene comune. dei volontari. Presente l’assessore Maria Grazia Deponti, una donna energica e attiva, sempre pronta a lavora- re per il bene comune. Non poteva mancare l’assessore Marco Campagner, grande trascinatore del volontaria- to, che in una chiacchierata amichevole dice: “Questa è l’ennesima dimostrazione di come il lavoro di squadra dia ottimi risultati. Anche la potatura degli alberi di via Martinelli, via Sandro Pertini e altre vie è stata una ope- razione congiunta tra operai del Comune e volontari, lavori che vengono svolti solo grazie al volontariato lo- cale con un grande risparmio di soldi per il Comune”. AlLuigi Cattaneo, figlio dell’indimenticabile termine dei lavori il Sindaco Lucio Fois, ha ringraziatoAnacleto che nel volontariato ha speso tutti i presenti per la magnifica giornata di Cittadinanzaauna vita a favore della collettività. Attiva, esprimendo gratitudine a nome dei cittadini allaProtezione Civile di Senago veramente indispensabile, alla Confraternita della Pentola ed Davide Marelli uno dei volontari che sta con-a tutti i presenti che hanno dimostrato di avere nel cuore la propria città. tribuendo a pulire il parco Sioli.Finalmente gran parte degli alberi di Senago sono stati potati. 13 Certo è che di solleciti per la potatura delle piante che fiancheggiano le vie di Senago ne sono stati fatti negli ultimi anni, ma oggi sarebbe però ingiusto non rimarcare positivamente l’estesa potatura che è stata fatta, e questo lavoro, sicuramente avrà rasserenato gli animi di quei cittadini che aspettavano da anni. Ringraziare l’Amministrazione Comunale per il bel lavoro, sembrerebbe un atto dovuto, ma se teniamo conto dei tempi finanziari che stiamo vivendo, credo che per lo meno questa manifesta- zione di volontà possa, almeno in parte, condonare i ritardi del passato. Un plauso va fatto anche agli operai comunali, che abbiamo visto con tanto impegno impegnati per la potatura. I lavori per rendere più vivibi- le la Città di Senago rimangono ancora tanti da espletare, ma credo che siamo sulla buona strada. Ora tutti ci auguriamo che l’impegno continui per il taglio dell’erba e dell’ambrosia. Un monito invece va fatto a quei padroni di cani che non raccolgono la loro cacca dalle strade e che tenga- no al guinzaglio i loro animali nei parchi dove giocano i bambini.

In questa rubrica culturale presentiamo un gruppo sparso di liberi pensatori che ha editato un libro dedicato al viag- gio che è possibile acquistare a Senago presso l’edicola Stefanini di via Volta 70. Tra mezzanotte e l’alba “Viaggiando nella vita senza guardarsi indietro”, edizioni Della Vigna, 2015. Il titolo dell’opera rimanda a quel particolare momento della giornata - tra il tramonto e l’alba - in cui si registra il passaggio dalla luce al buio e viceversa, denominato Ora Blu perché la luce assume una tonalità blu-viola molto apprezzata da fotografi e cineasti. “All’ora Blu” è anche il nome del nostro gruppo sparso di liberi pensatori che, dopo la stesura del primo libro, dato alle stampe due anni or sono e dal titolo “La testa nel pallone”, si è cimentato in una nuova impresa. “Tra mez- zanotte e l’alba”, ideato nei locali de “L’Ora Blu Bar” di Bollate dove ha sede l’omonima associazione culturale, è scritto a più mani, per la precisione da 11 autori, mentre la postfazione è opera del giornalista Massimiliano Capitanio. Il libro è composto da un in- sieme di racconti (12 di cui uno illustrato) che hanno come filo conduttore il viaggio. La chiave è l’inizio del sottotitolo: Viaggiando nella vita. Ciò che importa non è tanto la meta finale. Ciò che conta è il viaggio in sé stesso: la vita stessa è un viaggio alla scoperta del mondo… viaggiando nella vita senza guardarsi indietro. Fra i curatori e gli autori del libro i senaghesi: Rino Morales, Gian Luca Tavecchia, Federico Franchin, William Tavecchia. Indice: Maurizio De Filippis, Giovanni Francavilla, Rino Morales: Milleduecento battute Introduzione Rino Morales: Conca d’oro, Margherita Di Vilio: Fotografie, William e Gian Luca Tavecchia: Amnesia, Nicola Chinellato: Musica in movimento, Simone Oggioni: Un viaggio nell’arte - Giro del mondo in skyline, Giovanni Francavilla: L’espresso del Levante, Federico Franchin: La scoperta delle Indie, Rino Morales: Aspettando l’alba, Maurizio De Filippis: Un viaggio lungo un secolo, Gian Luca Tavecchia: Fuga vittoriosa, Carlo Braga: Motta, Nicola Chinellato e Giancarlo Pasquali:14 Late for the sky, Massimiliano Capitanio: Epilogo.PERDINDIRINDINA BOTTEGA CREATIVAPerdindirindina è una piccola realtà artigianale che giàda otto anni porta avanti i valori della manualità, unitialla passione e alla creatività dalla sua titolare.Qui puoi trovare articoli fatti singolarmente e rigoro-samente a mano, e potrai stupire chiunque con un regalounico e personale. Bomboniere, dischi orari, cornici,porta chiavi, scatole dei ricordi, aerografie, torte dipannolini, organizzazione di cerimonie e molto altro epronto ad attendervi... e finalmente è stato inaugurato Siamo in via Volta n. 215 angolo via Pacinotti.anche l’angolo delle fustelle! Per l’entrata segui la freccia gialla, ti aspettiamo…Veniteci a trovare… perché ogni regalo fatto con il cuore, è un regalo di cuore.Via Volta n. 215 - Senago (MI) Cell. 339.110.97.80 Perdindirindina Bottega Creativa

La Redazione è da sempre interessata alle vicissitudini che caratterizzano la nostra amministrazione comunale e, come inmolti di voi sanno, in questo ultimo periodo abbiamo assistito ad un ricambio generazionale della giunta, con l’inserimentodi due giovani donne che abbiamo incontrato e che vi presentiamo. Ilenia Esposito noscenza dell’attuale Sindaco Lucio Fois avvenuta nella sua ex agenzia viaggi: fu questo incontro che diede inizio al suo cammino politico, con l’iscrizione al è nata a Bollate 32 anni fa ed è residente a Sena- PD e l’attenzione alla vita amministrativa. go dalla nascita. Nel 2012 su delega del Sindaco viene investita della carica di Presidente I suoi genitori, di origini meridionali, sono arri- dell’Azienda Speciale Multiservizi. Questa opportunità le ha consentito di co- vati a Senago giovanissimi: attualmente il papà noscere una realtà pubblica bisognosa di risanamento. Con la preziosa colla- Leonardo lavora nel settore della panificazione, borazione dei colleghi del Cda Mongio e Pelucchi ha portato avanti un’impor-la mamma Anna come collaboratrice scolastica, il fratello Giovanni lavora pres- tante azione che ha ribaltato il trend negativo del settore farmaceutico e fattoso lo stabilimento Cifa come ingegnere civile area manager. tornare in attivo le nostre Farmacie, oltre che una seria azione di contrasto allaDa oltre cinque anni è unita ad un ragazzo di nome Mirco. morosità dei genitori degli utenti del servizio mensa.Crede soprattutto nella famiglia come luogo di sviluppo della personalità di Il suo apporto è stato fondamentale per la costruzione delle basi necessarie perognuno di noi, di confronto e di conforto, negli affetti ed amicizie, è certa che il completamento della Casa della salute, definendo in via transattiva il con-i valori cristiani la guidino nel suo agire quotidiano. tenzioso con l’impresa fallita, poichè alla data del suo insediamento, l’AziendaHa frequentato le scuole pubbliche senaghesi per poi passare al Liceo Classico Multiservizi era debitrice di oltre 300.000 euro.Omero di Milano, ha conseguito il diploma di maturità classica e si è iscritta alla Inoltre ha ripreso i contatti con Clinica San Carlo, definendo insieme ai tecnici lafacoltà di giurisprudenza presso la Bicocca di Milano. progettazione di completamento della struttura della casa della salute che oggiDurante gli studi ha svolto attività di aiuto studio a fianco di molti bimbi e ha finalmente le carte in regola per essere terminata.ragazzi della comunità. Laureata prima dell’ordinario quinquennio accademico Dopo tre anni di Presidente della Multiservizi, ruolo svolto a titolo gratuito, nelcon votazione 110 lode, da subito ha iniziato il praticantato presso uno studio novembre scorso il Sindaco la chiama per la carica di Assessore con deleghe allegale a Milano. Ha conseguito diploma di specializzazione per le professioni personale, alla legalità, alla trasparenza ed ai rapporti con l’Azienda Specialeforensi e l’accesso al concorso di magistratura. Multiservizi.Determinata a diventare magistrato, ha successivamente scoperto l’amore e la Ilenia ha accettato di far parte dell’attuale giunta ritenendo di poter dare unpassione per la professione di avvocato, così nel 2011 supera l’esame ed acqui- importante contributo, anche professionale, al suo paese ed all’azione ammi-sisce il diritto alla professione. Entra poi nelle vesti di associata in uno studio nistrativa in generale.legale milanese dove oggi si occupa prevalentemente di assistenza giudiziale e Sicuramente Senago ha acquisito una giovane promettente con tanta voglia distragiudiziale nell’ambito del diritto civile e commerciale.A fine 2011 si avvicina agli ambienti della politica senaghese a seguito della co- fare e che crede nella potenzialità che i giovani possono esprimere, ovviamente 15 senza mai dimenticare l’importanza che l’occhio vigile dell’esperienza ha per il percorso di ognuno di noi. Il suo amore per la politica-amministrativa la porta ad un impegno costante proiettato sempre più a rendere migliore la nostra Senago per il bene dei cit- tadini.

16

Tanto tempo fa, un giovane senaghese sposa Tàntu temp fa, un giùin de Senàg él spùsaGiannina, una ragazza nata alle Tre Cascine,tanto bella quanto tonta. I due sposini vivo- Gianìna, una tusa nàda sü ai tri Cassìn, tantuno felici. Un giorno il marito in partenza peril lavoro, dice a Giannina: “Mi piacerebbe bèla e tant imbranàda. I dü spusìn vivévenmangiare quel bel pezzo di carne che c’è incucina e il buon vino della botte in cantina”. cuntént. Un dì él marì che él g’ha de andà“Ci penso io!” risponde Giannina. Mentre lacarne cuoce nella padella, va in cantina e apre a laurà, dis a Gianìna: “Me piasarìa avèghil rubinetto della botte: “Devo tornare in casaaltrimenti la carne brucia!”. Ma non appena è de mangià chél bel toc de càrne che gh’è invicino alla padella, la carne è ormai bruciata:“Devo andare in cantina perché ho lasciato cüsìna e il vin bun de la but che gh’è in can-aperto il rubinetto della botte!”, ma ormai lacantina è tutta allagata di vino. “Utilizzo la tìna”. “Ghe pénsi mi!” la rispùnd la Gianìna.farina di questo sacco per asciugare il pavimento!” e la can-tina è bella pulita. Quando il marito rientra, scopre il disa- Intànt che cös la càrne ne la padèla, la va instro fatto da Giannina e dice: “Non dovevi usare la farina!”ma la donna risponde: “Dovevi dirmelo prima!”. Il giorno cantìna e la dèrva él rubinèt de la but: “Gudopo il marito nasconde alcune monete d’oro nella stalla edice alla moglie: “Non sono monete d’oro, ma fagioli gialli. de turnà in ca se no la càrne la brüsa!”. MaNon devi mai toccarli!” - “Ci penso io!” risponde la donna.Nel cortile entrano 3 venditori di pentolame e Giannina vor- quànd la rìva visìn a la padèla, la càrne l’èrebbe comprarne una, ma non ha i soldi: “Posso pagartelacon dei fagioli gialli? Li puoi trovare nascosti nella stalla!”. bèla che brüsàda: “Gu de andà giò, perchéI venditori si incuriosiscono, vanno nella stalla, trovano lemonete d’oro e scappano. Quando il marito rincasa, Gian- g’ho dimenticà vèrt él rubinèt de la but!”,nina lo avverte di aver dato i fagioli gialli ai venditori, masenza toccarli. “Non dovevi darglieli!” e Giannina risponde: ma la cantìna l’è gé mo tüta inlagàda de vin.“Dovevi dirmelo prima!”. Il marito prende con sè il cane peracciuffare i ladri: “Giannina prendi 3 formaggi e vieni con “Dupéri chél sac chi de farìna per süga él pavimént!” e lanoi!”. Il cane li conduce all’Isolino, ma sulla salita la don-na perde un formaggio che rotola giù finendo nel torrente: cantìna l’è bèla e nèta. Quand él marì él tùrna a ca, él scuprìs“Giannina vai a recuperarlo che io devo stare dietro al cane”- “Ci penso io!” - risponde, poi pensa - Forse è meglio che él disàster che la fa la Gianìna él dis: “Te duvévet no dupràvada un formaggio a recuperare l’amico caduto nel torren-te!” e fa rotolare un altro formaggio. Aspetta un po’ ma i for- la farìna!” ma la mié la rispùnd: “Te duvévet dìmel prìma!”.maggi non tornano: “Mando giù anche questo” e fa rotolareil terzo. I formaggi non tornano indietro e Giannina raggiun- El dì dopu él marì él nascùnd di munét d’or ne la stàla él disge il marito che le dice: “Il cane ha trovato i ladri che sononascosti in quella baracca. Al momento giusto li catturerò, a la mié: “Hin no munét d’or, ma fasö giàld. Te ghe mài deintanto mangiamo i formaggi!”. Ma Giannina non ha più iformaggi. “Non dovevi farli rotolare!” e lei: “Dovevi dir- tucài!” - “Ghe pénsi mi!” rispùnd la mié. In de’l curtìl arìvenmelo prima!”. “Ti ricordi se hai chiuso la porta di casa? Vaia controllare” dice il marito. “Ci penso io!” e Giannina va. tri vendidùr de péntul e Gianìna la vurarìa cumpràn vöna,Giunge a casa e sta lì a guardare la porta: “Sarà meglio chela controlli lui” scardina la porta, la carica sulla schiena e va ma la g’ha no i dané: “Pödi pagàt con de’i fasö giàld? Teall’Isolino. “Cosa mi hai portato? Non dovevi scardinarla!”- “Dovevi dirmelo prima!” risponde la moglie. Il marito ha pòdet truvài nascòst in de la stàla!”. I vendidùr i se incurio-un’idea: prende la porta e blocca la baracca, così i ladri sonointrappolati: Brava Giannina, hai fatto bene a scardinare la sìsen, van in de la stàla, tröven i munét d’or e scàpen. Quàndporta!” - “Dovevi dirmelo prima!” risponde Giannina. él marì él tùrna indré, Gianìna la ghe dis de avégh dà i fasö giàld a’i vendidùr de péntul, ma sénsa tucài. “Te duvévet dàghi no!” él dis e Gianìna la rispùnd: “Te gh’éret de dìmel prìma!”. El marì él ciàpa él can per cùrig a dré a’i làder: “Gianìna ciàpa tri furmàc’ e végn insèma a nünc!”. El can li pòrta a l’Isulìn, ma su la salìda lé la pèrd un furmàc’ che’l ròtula giò él finìs ne’l turént: “Gianìna va a ciapàl che mi ghe 17 vu adré a’l can” – “Ghe pénsi mi!” – la rispùnd, pö la pénsa – Forsi l’è mèi che’l va giò él furmàc’ a ciapà él so amìs che l’è burlà ne’l turént!” e la ròtula un àlter furmàc’. L’aspèta un pü ma i furmàc’ vègnen no indré: “Màndi giò ànche chés chi” e la fa rutulà ànche él tèrs. I furmàc’ tùrnen no e Gianìna la va da’l marì che él ghe dis: “El can l’ha truvà i làder che hin nascòst in chéla baràca. Al mumént giüst i ciaparù! Intànt mangèm i furmac’.” Ma la Gianìna la g’ha pü i furmàc’: “Te duvévet no fài rutulà!” e lé: “Te gh’éret de dìmel prìma!”. “Te se ricòrdet se te sarà su la pòrta de ca? Va a cuntrulà” dis el marì, “Ghe pénsi mi!” e Gianìna la va. L’arìva a ca e la sta lì a guàrda la pòrta: “Sarà mèi che la guàrda lü” la distàca la pòrta, la caréga sü la s’cèna e la va su a l’Isulìn. “Cosa te me purtà cus’è? Te duvévet no distacàla!” – “Te gh’éret de dìmel prìma!” la rispùnd la mié. El marì él g’ha un’idéa: él ciàpa la pòrta él sàra su la baràca, inscì i làder hin in tràpula: “Bràva Gianìna, te fa ben a distacà la pòrta!” – “Te gh’éret de dìmel prìma!” la rispùnd la Gianìna. (Libera traduzione di Alfredo Colombo)

18

Alla fine dell’anno scorso, con accordi politici, entrano in giunta comunale due donne che abbiamo incontratoe chiesto di presentarsi ai cittadini una di loro è: comitato alle campagne elettorali del 2012 e del 2013, occupandomi insieme ad altri professionisti e volontari di comunicazione politica. Dopo queste esperienze sono stata chiamata ad occuparmi della comunicazione socialChiara Meazza del PD a Milano. Oggi sono ben felice di avere l’onere, e l’onore, di occuparmi delle deleghe da Assessore ai Ser-Assessore con deleghe alle Politiche vizi Sociali e alle Politiche Giovanili (ma anche alla comu-di welfare ed abitative, politiche nicazione e all’ICT) nel nostro comune. Una sfida a tem-giovanili, comunicazione ed ict. po, su temi tanto vasti quanto delicati, che come GiuntaToscana, classe 1987 e senaghese di speriamo di riuscire a sviluppare appieno. Ad esempio,adozione da ormai 7 anni (per amore!). per il prossimo anno, insieme alle bravissime educatriciSono nata a Prato ma sono cresciuta a cavallo tra la mia del nido “Arcobaleno”, stiamo già programmando delleregione e la Lombardia fin da bambina, essendo la mia attività da offrire a tutte le giovani famiglie senaghesi,famiglia paterna originaria della Brianza. con bimbi al di sotto dei 3 anni, che arricchiscano l’of-Dopo il liceo linguistico ho studiato all’Università di Bo- ferta del nostro nido: ci piacerebbe infatti poter venirelogna, nella sede di Forlì, Scienze Internazionali e Diplo- incontro alle tante richieste di socializzazione dei geni-matiche approfondendo l’ambito del Diritto Internazio- tori, nel solco di quanto già iniziato coi laboratori nellonale. La passione per la virtù civica ho iniziato a cono- scorso anno. Stiamo lavorando alla programmazione escerla fin da giovane, infatti per anni sono stata scout, all’apertura del parco per l’arrivo della bella stagionenell’agesci, e questo ha avuto un’enorme importanza sui nell’ambito delle politiche giovani e vorremmo, anchemiei valori e sul mio percorso. Ho iniziato l’attività politi- qui, ampliare il più possibile l’offerta di attività a tutte leca, pur avendola sempre seguita da vicino, all’Università, ragazze ed i ragazzi del nostro territorio. Sul fronte piùgrazie ai movimenti degli studenti in occasione delle ele- tecnico della comunicazione e dell’ICT (informatica) nonzioni universitarie e assistendo da vicino alla fondazione vorrei tediare i lettori, abbiamo l’obiettivo di rendere piùe nascita del mio Partito, il Partito Democratico. semplice la navigazione nel sito istituzionale dell’ente,Negli ultimi anni, pur continuando a lavorare in diver- con un restyling, e moltissime sfide di ammodernamen-se aziende nel settore digitale, ho seguito da vicino il to, tra cui la dematerializzazione degli atti, alle quali 19percorso politico di Matteo Renzi, collaborando col suo stiamo lavorando con passione ed entusiasmo.Domenica 13 marzo 2016, piazza A. Moro in festa per la bellainiziativa dello scambio di giochi dei bambini. Una giornatadedicata al riciclo, al riuso, alla lotta allo spreco ed a una nuo-va idea di consumi: concetti da trasmettere a tutti i cittadini,a partire dai più piccoli.Un messaggio oggi più che mai importante per diffonderei valori dell’educazione civica ed ambientale. Riciclare ognioggetto è un favore che facciamo a noi stessi, perché i rifiutisono una risorsa e dobbiamo imparare fin da piccoli a diffe-renziarli e riciclarli. La ciliegina sulla torta è stata la premia-zione per le classi più riciclone delle scuole di Senago. A vin-cere il concorso sono stati gli alunni dell’Istituto ComprensivoStatale “Leonardo Da Vinci” di Senago per aver raccolto ilmaggior numero di bottiglie di pastica negli anni 2014-2015.L’amministrazione comunale, promotrice di queste iniziative, è soddisfatta dalla buona riuscita e partecipazione.

Rubrica delle poesie GIUSEPPINA PREITE premiata per le sue belle poesie La Mamma E’ il grande albero dell’amore, abbraccia e tiene stretti stretti, i suoi piccoli fiori, le sue piccole gemme, che pian piano sbocciano gloriosi e forti alla vita, con meravigliosi frutti. Li tiene a sé più a lungo che può, accarezzandoli con i suoi vitali profumi, sussurrando tra le sue fronde, storie di vita meravigliose. Poi uno alla volta, si staccano, prendono il volo portati dal vento… vedranno mondi lontani. Chissà se nel vento, un giorno, quando anche loro avranno messo radici ed avranno dato vita a nuove pianticelle, chissà se ritroveranno la strada, se riconosceranno il loro vecchio stanco, grande albero dell’amore di Mamma.20

Chi non vuol ricordare il passato, difficilmente è in grado di capire il presente e rischia di non essere capace diFeste dell’Avanti del Partito Socialista Italiano di Senagoprogettare il futuro. Indro Montanelli affermava che: “Paese che ignora il proprio ieri, non può avere un domani” Il Giornale Avanti è stato il quotidiano storico del Partito Socialista Italiano (PSI). Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissola- ti. La testata prese il nome dall’omonimo quotidiano tedesco Vorwärts, organo del Partito Socialde- mocratico di Ger- mania, fondato nell’ottobre del 1876. La testata è stata sciolta nel 1994 e non è collegata con le numerose riedizioni degli anni novanta- cinque e duemi-Uno dei primi manifesti per pubblicizzare il la, con cui ha in Senago anni ‘80 piazza del mercato. Mario Furiato, Mary e Remo Malvestitigiornale Avanti del partito socialista italiano. comune solo il con Margherita Boniver Senatrice del PSI e Ministro per gli italiani all’estero. nome e il mar-chio, utilizzato nel pubblico dominio, a volte in maniera completamente abusiva.Le feste dell’Avanti furono organizzate dai partiti per finanziare il giornale e farloconoscere a militanti e cittadini, l’evento veniva rinnovato anno per anno. Senagoebbe modo di vedere le belle feste coordinate dalla sezione locale, dove vi fu la par-tecipazione di onorevoli e senatori del PSI e personaggi dello spettacolo come il can-tante Claudio Lippi e il presentatore Gerry Scotti. Ricordare tutti i militanti diventaimpossibile, così come le fotografie, per la maggior parte andate perdute. In quegli 21 anni la politica veniva vissuta al di là delle appartenenze, tutti potevano partecipare, ballare, cantare, sedersi alle grandi tavolate imbandite di cibarie che venivano preparate dalle donne del partito. Attorno a quei tavo- li, si socializzava, si scambiavano opinioni e idee, si facevano conoscenze nuove e soprat- tutto si vivevano delle serate in amicizia ed in allegria fino a tarda notte. La vita di partito era veramente vissuta con Anni ‘80 - Senago Piazza del Mercato, le donneAnni ‘80 - Senago via Mantegna, Gerry Scotti can- passione e voglia di imparare, l’iscritto aveva socialiste erano vitali per la buona riuscita delledidato del PSI alle elezioni nazionali. Parlamenta- un grande rispetto verso i dettami statutari feste. I. Donzelli, L. Boccardo e L. Meago.re 1992/97. R. Gatti, D. Casiraghi, N. Ferrari. che distinguevano l’appartenenza; oggi tutto è cambiato, ormai più nessunorispetta nessuno e l’etica che dovrebbe legare i militanti è ormai vissuta a livelli personali.Con la segreteria Craxi il logo del partito ha subìto molti mutamenti nel corso della sua storia. Una prima modificaavvenne alla fine degli anni quaranta e una, successiva, nel 1970, senza però pregiudicare il simbolo della falce emartello. Nel 1978 al Congresso Socialista viene presentato il nuovo simbolo del PSI dove campeggia enorme un garofano rosso e falce, martello e libro, rimpiccioliti in basso. Il simbolo divenne ufficiale, con alcune modifiche. Il simbolo muterà nuo- vamente nel 1985, quando il sancito al- lonta- namento del marxismo com- portò l’ab- ban- dono del libro, della falcee del martello, che erano rimasti alla base dell’em-blema di partito. Il garofano rosso resterà l’emblemadel partito fino al 1994.

Senago - villa Sioli Una mostra per ricordare le donne che nel 1918 persero la vita a causa di un’esplosione nella fab- brica di armi sita a Castellazzo. Le istituzioni locali, sempre attente ai problemi del- le donne e a riconoscerne il loro valore, quest’anno hanno voluto festeggiare l’8 marzo con una ma- gnifica mostra dal titolo: “La fabbrica dimenticata” dove persero la vita più di 60 donne, tra le quali alcune delle nostre concittadine. La mostra è sta- ta visitata da moltissimi studenti e cittadini, anche provenienti da altre città. La manifestazione è sta- Mostra. Una delle immagini più significative che ritrae le donne in fabbrica, ignare di quello che ta organizzata dall’assessore alla pubblica istruzio- sarebbe accaduto. La tragedia fu tremenda ed a pagare il conto più alto furono le Donne. ne e cultura Maria Grazia Deponti che ha dedicato “Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell’arcobaleno e alle donne una magnifica frase di Denis Diderot. asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle”. Senago - Baseball, Scuola, Volontari e Genitori. Un progetto che sta avendo grandissimo successo quello ideato dai genitori del comprensivo Marco Polo dedi- cato alle scuole primarie del territorio. “Gioco Sport”. Un’idea semplicissima messa nero su bianco e promossa con un piccolo finanziamento da Regione Lombardia, ha preso il via nel mese di febbraio ed ha Alunni delle scuole primarie alle lezioni di propedeutica al gioco del baseball, con dei già raggiunto un record di presenze. preparatori specializzati e sotto l’occhio amoroso della magnifica Elsa D’Accia.22 Il dirigente del settore giovanile Alfredo Moia è entusiasta di questa iniziativa che dà la possibilità a tanti giovani di praticare lo sport. Il progetto terminerà con un apposito torneo giovanile in cui gli studenti senaghesi metteranno in pratica quanto imparato. 1986 - 2016 La pallina a lato fu data all’assessore dello sport e tempo libero di quell’epoca, dopo una partita di Baseball disputata sul campo di Senago. Un ricordo che dura da 30 anni.

Jonit Prearo classe 1938Il suo paese d’origine è Castelguglielmo Rovigo nella regione ve- Jonit, nella foto segnalato dalla freccia, a Castelguglielmo (RO)neta, gli abitanti sono 1.700 circa. Un borgo piccolo, ma con la suastoria che ha visto il proprio nome in una novella del Boccaccio e so- Ma Jonit Prearo non si limitò solo al suo lavoro, dedicò il proprioprattutto perché nel 1631 la granduchessa di Toscana Maria Madda-lena d’Austria, moglie di Cosimo de Medici, passò per Castelgugliel- tempo libero ad inserirsi nel tessuto sociale, sportivo e politico dimo, proveniente da Ferrara e diretta a Verona per dirigersi a Vienna Senago, dove lo abbiamo visto nel campo dello sci, prima come fon-dal fratello imperatore Ferdinando II° d’Asburgo. Come tanti vene- datore e successivamente da presidente dello sci club “Le Groane”.ti, giovanissimo partì in cerca di fortuna. Dopo aver soggiornato inpaesi lombardi nel 1965 arrivò a Senago. La sua passione per l’ac- Interessato alla vita dell’amministrazione pubblica, ha fatto parteconciatura lo portò ad aprire un negozio di parrucchiere, un lavoro di commissioni istituzionali e di gruppi politici. Diplomato Managerche affrontò con tanta passione e voglia di far bene, attraverso corsi dello Sport diventa presidente della Consulta Sportiva e successi-di specializzazione, divenne un ottimo professionista dell’ acconcia- vamente presidente del Forum e consulta delle associazioni. Jonittura ed estetica, formandosi a sua volta maestro nel settore. Prearo, dopo quarant’anni di lavoro condivisi con la stupenda colla-L’attività artigianale di parrucchiere misto ed estetista dei coniugi borazione della moglie Danila, chiude il negozio, ma rimane attivo nell’interessarsi ai problemi dei cittaini, a quelli sociali e sportivi delNella foto: i titolari del negozio Danila Freddo, Jonit Prearo e la col- paese. Ritenendo che la gente di Castelguglielmo rientri a buon di-laboratrice Anna, con la medaglia dei 40 anni di operosità. ritto nella dimensione della catastrofe del Polesine, vuol dedicare aJonit Prearo e Danila Freddo, nel 2009 venne premiata alla Scala diMilano con la medaglia d’oro ed un diploma, che attestava la loro tutti coloro che sono stati coinvoli e attualmente residenti a Senago,competenza e longeva attività al servizio dei clienti. Intervistato perla sua premiazione Jonit disse: “Ricordo quando inaugurai la mia questa poesia scritta da un poeta di Castelguglielmo. 23attività con la presenza del sindaco Annibale Casiraghi ed i miei col-leghi del settore. Erano tempi in cui la piazzetta di Largo Garibaldi POLESINE’veniva ancora usata come luogo per stendere il frumento al sole”. Xe passà ‘navita da quando el Po gà straripà. Da alora quante robe xe cambia: nove strade, nove case, nove attività… Ma ‘l Polesine no, non xe cambià: xe sempre quelo de gente laboriosa, de bona gente onesta, de pochi siori, de tanti desperà, de nebie che dura da novembre fin l’istà.

MIGLIORA, CON “IN ACTION” PUOI! La motivazione è tutto nella vita. Ball e molti altri, tenuti dai migliori istruttori master. C’è chi decide di nascondersi dietro a futili scuse dette e risentite pur di non impegnarsi al La Palestra In Action, oltre ad essere una palestra di fitness, dispone anche di una seconda raggiungimento di un obiettivo e c’è chi, invece, un giorno si sveglia e sente la necessità di sede, in via Magretti 15 a Paderno Dugnano, dedicata interamente alle arti marziali ed cambiare qualcosa di sé, e decide di farlo davvero. agli sport da ring. Il desiderio di accettazione di sé è frutto di un bisogno primario e per questo, prima o poi, É possibile mettersi in forma anche dedicandosi a corsi di Kick Boxing, K1, Karate, Brazilian quasi tutti s’imbattono in esso. Spesso si parte proprio dall’estetica, dalla forma fisica, da Jiu Jitsu, Grappling, Krav Maga, Muay Thai, Jeet Kune Do e Sanda, aperti a tutte le persone ciò che gli altri vedono e che ci identifica esteriormente. dai 5 ai 70 anni, tenuti da Maestri qualificati a livello nazionale e internazionale. Quando il cambiamento avviene realmente significa che si è giunti ad una decisione, che La via per il benessere non sempre sarà semplice e lineare ma, una volta saliti in vetta, è maturata dentro di noi; non sono gli altri a decretare quale sarà il momento giusto, ma, girare a guardare il panorama, sarà semplicemente fantastico. quando arriva, è necessario agire in maniera mirata ed impeccabile. Prenota la tua PROVA GRATUITA, telefonando al n° 029186751. Non ci sono risultati che non si possano ottenere, sempre nel rispetto della propria strut- Per seguire gli aggiornamenti e le novità, clicca mi piace alle due Pagine FB Ufficiali: “Pa- tura fisica e della propria genetica. lestra In Action” e “Palestra FighTeam Club In Action ASD”. Il secondo step consiste nel decidere a chi rivolgersi per cambiare veramente ed in salute. Per questo, fortunatamente, nonostante oramai viviamo nell’epoca del “cheap”, dell’eco- Valentina De Nucci nomico, è possibile trovare professionisti del mestiere, ma a prezzi molto competitivi. La Palestra In Action, infatti, che opera da oltre 35 anni nel settore del fitness e delle arti marziali e degli sport da ring, è nata per aiutare, seppur a prezzi accessibili, tutte quelle persone che decidono di costruire il proprio fisico, partendo anche da zero, in totale sicu- rezza e affidabilità. Presso questa struttura nuovissima e decisamente attrezzata, sita in via Monte Cervino 14 angolo via Reali a Palazzolo Milanese, troverai personal trainer professionisti, idonei a preparare piani personalizzati di allenamento atti al raggiungimento del tuo traguardo. Per tutti coloro che preferiscono un approccio diverso, è possibile anche frequentare cor- si fitness, quali Total Body, Zumba, Pilates, Interval Training, R.D.T., Balla&Brucia, Super Jump, Boxe Up, Ginnastica Antalgica, Step, Pilates, Super Addome, Spinning, Fitball, Real24 PALAZZOLO M.SE - Via Monte Cervino, 14 ang. via Reali - (di fianco al CARREFOUR MARKET) PADERNO DUGNANO - Via Magretti, 15 (Vicino alla P.zza mercato di Palazzolo M.se) Tel. 02.918.67.51 - ORARI: Da Lunedì a venerdì dalle 7,00 alle 22.30 Tel. 02.918.67.51 - Tel. 02.918.15.14 - ORARI: Da Lunedì a venerdì dalle 17,00 alle 22,00 Sabato dalle 9,00 alle 20,00 - Domenica dalle 9,00 alle 13,00 Sabato dalle 14,00 alle 19,00 Palestra In Action - www.palestrainaction.com Palestra FighTeam Club In Action - www.palestrainaction.com

Giuseppe Lazzeroni è il nuovo presidente della Multiservizi Senago Il Sindaco Lucio Fois, dopo che l’ex presidente Elenia Esposito è stata chiamata a ricoprire il ruolo di assessore comunale, ha nominato Giuseppe Lazzeroni alla guida del CDA della multiservizi. Giuseppe Lazzeroni, anni 50 è un avvo- cato che si occupa di risorse umane. Il suo curriculum di tutto rispetto lo vedeattualmente impiegato alla direzione delle risorse umane del gruppo Seb Italia con pre-cedenti esperienze nazionali ed internazionali in Pirelli. Il nuovo consiglio d’Amministra-zione è formato, come in precedenza da soli 3 componenti, il presidente ed i 2 consiglierigià in carica Carmine Mongiò e Loris Pelucchi che resteranno per la durata del mandatodel Sindaco. Come stabilito all’inizio della legislazione, le cariche dei consiglieri e del Pre-sidente del CDA sono onorifiche e di conseguenza non ricevono nessun compenso.L’INTER CLUB SENAGO NERAZZURRA DA SENAGO IN PIAZZA DUOMO DI MILANO A PIEDITenendo fede alla tradizione, anche in questo2015 l’Inter club Senago ha effettuato una cam-minata pellegrinaggio, la meta è stata Milanocon arrivo sul sagrato del Duomo dopo 18 km.E così i 17 ardimentosi nerazzurri che alle pri-me luci dell’alba, il 29 novembre si sono messiin cammino e percorso ciclabili che costeggiava-no prati brinati e paesi sulla strada per Milano,sono poi giunti alla meta agognata. Stanchezzama soddisfazione palpabile in tutti e l’orgogliodi poter dire: “Sì a piedi da Senago al Duomodi Milano c’ero anch’io”. L’Inter club Senagoha dimostrato anche in questa occasione di es-sere un gruppo unito e orientato agli obiettivi,come anche nell’occasione delle cena sociale del 2520/11/2015 presso la Trattoria Traversagna dovetra musica, cori nerazzurri e ottimi piatti, i 62 iscritti si sono divertiti e rimpinzati in una serata magica. Grazie a tuttiper esserci, l’augurio è per ogni famiglia nerazzurra e non, che il 2016 sia ricco di soddisfazioni. CARNEVALE SENAGO2016 Anche quest’anno grande successo per il car- nevale cittadino. Una manifestazione coloratissima e coinvol- gente. A sfilare sono state maschere di ogni tipo, dalle più tradizionali a quelle che piena- mente hanno interpretato il progetto scelto per il 2016 dalla Pastorale Giovanile Fom. La sfilata si è conclusa con una grandissima festa in piazza Tricolore in un pomeriggio baciato dal sole e con tanta allegria.

Rorato Giovanni classe 1919 trascorre il resto della sua vita dedicandosi al lavoro Nato a Chiarano (Treviso) da una famiglia di contadini, e alla famiglia. La sua natu- come la maggior parte dei ragazzi del suo paese trascorre ra di uomo sociale lo porta l’adolescenza frequentando le scuole elementari e lavo- ad interessarsi anche dei rando nei campi. Nel 1940, con l’Italia in guerra, Giovanni problemi del paese, i suoi viene chiamato nel 3° Reggimento Artiglieria e partecipa ideali politici hanno radici alla fase di guerra sul fronte occidentale della valle Stura, profonde, legate ad una si- contro i francesi. Nel 1941, il reggimento si mobilita per nistra moderata, autonomi- raggiungere la campagna d’Africa, ma Giovanni, arriva- sta ed europea. Nello scorso to in Grecia non riesce ad imbarcarsi per raggiungere le marzo, il giovane soldato e par- coste africane e rimane in Grecia dove subisce una lun- tigiano, viene chiamato per la cam- ga malattia che solo per un miracolo riesce a superarla. pagna celeste e Giovanni da buon militare per l’ennesima A seguito dei fatti dell’8 settembre 1943, per non cadere volta obbedisce. Per l’ultimo saluto, i suoi familiari, pa- nella rete della Repubblica Sociale Italiana capeggiata renti e tanti amici, Guido Sioli nelle vesti di rappresen- dal Duce, Giovanni si unisce ai Partigiani fino alla fine tante dell’associazione Nazionale Combattenti e Reduci della guerra di Liberazione 1945. di Senago, a nome di tutti lo ha salutato con parole di Nel 1958, Giovanni Rorato si trasferisce a Senago, dove encomio. Giacomo Ferrari presidente ANPI L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia “A.N.P.I.” riconosciuta ente morale dal Decreto 224 del 5 aprile 1945, ha come compito principale la26 promozione della cultura e della memoria dell’antifascismo, in accordo ai principi della Costituzione. La sezione di Senago, sempre attiva nella lotta Senago - Marzo 2016 al centro della foto Giacomo Ferrari mentre contro ogni forma d’ispirazione neofascista collegata alle ideologie della si sta svolgendo il congresso della seziono locale dell’AMPI. destra assolutista, nel 2012 si è rivitalizzata eleggendo presidente Giaco- mo Ferrari, uomo dai valori morali inconfutabili, che fin da giovanissimo ha sempre lottato contro ogni forma di oppressione e d’ingiustizia. I suoi principi democratici, lo hanno visto sempre in prima linea nel divulga- re nei luoghi di lavoro, sulle piazze e nelle scuole, i valori che sono alla base della lotta di liberazione, elementi portanti della società italiana e dell’Europa. Nel 2016 al congresso di sezione fu rieletto Presidente, il suo rinnovato impegno è una riconferma che la sua è una battaglia puramen- te volta per il benessere dei cittadini, per la pace, la libertà, ma soprattut- to per una giustizia senza frontiere.

Senago accoglie una famiglia di immigrati afghaniPer anni l’Italia si è avvalsa del sistema dell’Asilo). Questo fondo finanzia la vorremmo vedere una politica di inte-di protezione per gli immigrati, ma la realizzazione di progetti di accoglienza grazione, dell’alloggio, dell’assistenzamaggior parte dei suoi abitanti non si da parte degli enti locali in seno al siste- sociale e dell’istruzione! Ma nel casoera mai interessata a questo avveni- ma di protezione per richiedenti asilo e attuale il saggio dice: “Il troppo stor-mento. Solo con l’arrivo in massa di rifugiati SPRAR (Sistema di Protezione pia”, anche se sono cose giuste. per Richiedenti Asilo e Rifugiati) per il Una riflessione però la dobbiamo fare.profughi e quant’altro, ci accorgiamo triennio 2014-2016. A tale Fondo posso- Pur rendendomi conto d’essere ripetiti-dell’esistenza di un’organizzazione ve- no accedere i Comuni, le Unioni di Co- vo, credo che vada ricordato con quan-ramente straordinaria che però denota muni e le Province - anche in forma di ta superficialità Senago ha regalato deltutte le sue lacune. consorzio - in partenariato con le realtà territorio al Parco delle Groane, con laMa chi sono e cosa fanno costoro che del privato sociale. Il Ministero dell’In- conseguenza di aver isolato il quartie-si interessano degli immigrati? In breve terno ha pubblicato con decreto del 7 re Mascagni dal resto del paese. Concerchiamo di conoscere questa organiz- agosto scorso, un bando con scadenza quanto dilettantismo abbiamo cedutozazione: I CARA, Centri di Accoglienza 14 febbraio 2016 per la presentazione l’area sud ai padroni del Crash Test,per Richiedenti di Asilo politico. I CDA, di progetti di accoglienza ordinaria per firmando una convenzione che l’areacentri che garantiscono la prima acco- richiedenti protezione internazionale diventerà comunale fra 60 anni, inve-glienza allo straniero rintracciato sul per aggiuntivi 10.000 posti, finanziati ce di concordare da subito una tantumterritorio nazionale per il tempo neces- dal Fondo Nazionale per le Politiche ed annuale che avrebbe aiutato a risolveresario alla sua identificazione. i Servizi dell’Asilo. i problemi quotidiani dei cittadini. Per A questo bando ha partecipato ancheQuesti centri sono un’assistenza imme- Comuni Insieme, “Azienda Consortile non parlare delle vasche di laminazio- 27diata alle persone che arrivano sul ter- alla quale Senago aderisce” e di conse-ritorio italiano, soggetti già titolari di guenza anche la nostra Città si è offerta ne: qui tutti dichiarano d’essere cadutiuna forma di protezione internaziona- per ospitare una famiglia di nazionalità nel “sonno degli innocenti”.le (rifugiati, titolari di protezione sussi- afghana. La notizia ha destato alcune Ora Senago è alle prese con gli immi-diaria o umanitaria). perplessità da parte dei cittadini, che grati, con tutta la consapevolezza cheLo SPRAR (Sistema di Protezione per rivolgendosi al Comune hanno chiesto dobbiamo avere per questa situazioneRichiedenti Asilo e Rifugiati) è costitu- del perché si dia la casa agli immigrati tremenda. Voglio sottolineare che ilito dalla rete degli enti locali che acce- e non ai residenti che da anni aspetta- “buonismo non ha mai pagato”, quin-dono ai finanziamenti del FNPSA (Fon- no una sistemazione. L’assessore Maria di non comportiamoci con leggerezza,do Nazionale per le Politiche e i Servizi Grazia Deponti, fra le altre cose rispon- ma facciamo partecipi i cittadini, so- de che l’appartamento di via Pacinotti prattutto alle decisioni così importanti. assegnato alla famiglia è stato confi- Senago, a causa di certi comportamenti scato alla mafia e che in base alla legge ha già pagato troppo. La nostra Città va utilizzato esclusivamente solo per fi- vanta una cittadinanza laboriosa, in- nalità sociali. Comunque, ribadisce l’as- telligente e generosa e merita di non sessore, tutta la questione viene gestita essere continuamente delusa. dalla “Cooperativa Intrecci”. Certo, gli scopi dell’accoglienza sono umanitari Remo Malvestiti e sicuramente ci sono cooperative che fanno il loro dovere. Ma come si può dare torto a quei cittadini che si trova- no invasi da una schiera di immigrati mal gestiti e lasciati in balìa del vento da parte dei responsabili del gover- no e di queste cooperative? Tutti noi

Quartiere Petrarca - Segnaletica inesistente e un incrocio molto pericoloso Le vie: Farini, Petrarca, Corridoni e Ungaretti, presenta- no una segnaletica ormai sparita che causa pericoli e di- sguidi ai cittadini. Il punto più pericoloso lo trovano gli automobilisti che percorrono la via Ungaretti incrocio con la via Farini, non essendoci nessuna segnaletica, è facile attraversare l’incrocio senza accorgersi. I cittadini hanno fatto segnalazioni e petizioni ma per il momento nessuna risposta efficace. L’incrocio andrebbe segnalato, non solo con strisce e cartelli, ma anche con dei lampeggianti. I cittadini si lamentano per le troppe multe prese a causa dei T-red La Lega Nord e 5 Stelle hanno Questo aumenterebbe la sicurezza degli automobilisti ed eviterebbe, agli incroci dotati di fotored o t-red, parecchie multe, oltretutto a volte risultano presentato richieste all’Ammi- illegittime, come ha stabilito anche di recente la Corte di Cassazione. Le espe- rienze fatte in tal senso, con il conto alla rovescia semaforico, si otterrebbe nistrazione Comunale affinchè una riduzione degli incidenti e delle multe. Il Comandante della Polizia Locale Vincenzo Avila, interpellato risponde: “Per vengano installate apparecchia- poter installare i dispositivi contasecondi gli stessi devono essere sottoposti a procedure di approvazione presso il Ministero delle Infrastrutture e dei ture contasecondi ai semafori Trasporti il quale non ha ancora provveduto ad omologare alcun dispositivo contasecondi, se non autorizzando la sperimentazione dei soli contasecondi T-red. La richiesta è dettata dal dei passaggi pedonali”. A Bovisio Masciago in via sperimentale questi contasecondi sono stati in- fatto che questi semafori creano stallati. Sarebbe molto bello se questo avvenisse anche a Senago, così alle lamentele la nostra Amministrazione Comunale potrebbe dire con orgoglio diversi problemi alla comunità ai cittadini: noi ti abbiamo dato la possibilità di sapere quanto tempo hai a disposizione prima che scatti il rosso, se poi attraversi l’incrocio non è perché diffondendo un sovrastimato numero di sanzioni. ti ho ingannato con le solite trappole per fare cassa, ma vuol dire che sei incosciente e quindi da punire, senza se e senza ma! Un esempio è il comune di Bovisio Masciago che in via sperimentale, ha do- tato alcuni dei T-red cittadini delle di contasecondi. Che servizio fa il conta secondi ai semafori? La funzione del contasecondi (count-down) e destinata al completamento dei semafori esistenti con la scopo di informare gli automobilisti e i pedoni28 della durata di attesa per ogni segnale luminoso, sia di attesa che di marcia. Il semaforo contatore segnala, con un conto alla rovescia, la durata del verde per la marcia e del rosso per l’attesa, ottimizzando i tempi senza il rischio di infrazioni del codice della strada.

Settanta anni fa nacque la Vespa Un mito a due ruoteLa Vespa nacque il 29 marzo del 1946 dalla determinazione di Enrico La vespa presentò una soluzione assolutamente originale e rivoluzio-Piaggio, che voleva creare un prodotto a basso costo e di largo consumo. naria rispetto a tutti gli altri esempi di locomozione motorizzata a dueAll’approssimarsi della fine della guerra, Enrico studiò ogni soluzione ruote.per rimettere in moto la produzione nei suoi stabilimenti. Il nome del veicolo fu coniato dallo stesso Enrico Piaggio che davanti alIl progettista aeronautico non amava però la motocicletta che secondo prototipo MP 6, dalla parte centrale molto ampia per accogliere il gui- datore e dalla “vita” stretta, esclamò: «Sembra una vespa!».Senago 1952 via Luigi Mantica, 38 - Foto Monti Luigi. E Vespa fu. La prima Vespa uscì con un motore a due tempi e raggiungeva la velo-lui era scomoda, ingombrante, con gomme troppo difficili da cambiare cità di 60 Km all’ora. Il motore, coperto dalla carrozzeria consentiva unin caso di foratura ed oltretutto, per via della catena di trasmissione, uso quotidiano del mezzo, che non richiedeva un abbigliamento “adsporcava. L’ingegnere trovò tuttavia tutte le soluzioni del caso attin- hoc” come le motociclette. Il costo era di 68.000 lire che per l’epoca eragendo proprio alla sua esperienza aeronautica. Per eliminare la catena molto alto, ma la possibilità del pagamento rateizzato ha contribuitoimmaginò un mezzo con scocca portante, a presa diretta e per rendere ad un boom di vendite.la guida più agevole pensò di posizionare il cambio sul manubrio; per fa- Personalmente la prima Vespa che vidi fu nel lontano 1952 mentrecilitare la sostituzione delle ruote escogitò non una forcella ma un brac- con un gruppi di amici pinzanesi passeggiavamo in bicicletta per le viecio di supporto simile appunto ai carrelli degli aerei. E infine ideò una di Senago. Fu in via Mantica al numerocarrozzeria capace di proteggere il guidatore, di impedirgli di sporcarsi o 38, proprio fuori dal negozio fotografi-scomporsi nell’abbigliamento. co del sig. Monti Luigi, papà dell’attua- le fotografo Monti Gualtiero, che vi era una Vespa. L’abbiamo ammirata a lungo, poi siamo entrati nel negozio e abbiamo chiesto di farci una fotografia con la Ve- spa. Il sig. Monti, con la sua proverbiale gentilezza ci diede anche una fisarmoni- ca che teneva nel negozio e ci scattò la foto che tenni sempre come un ricordo. Il fotografo Monti Luigi. Nell’occasione dell’articolo abbiamo interpellato il figlio Gualtiero, che se non ricorda male, dice che la vespa era di proprietà di Brenna Enzo 29 che aveva un negozio di elettricista vicino a quello del papà Luigi.

Senago 18 marzo 2016. I ragazzi del quartiere Papa Giovanni sono Alario e tante altre persone che con il ricordo di Angelo nel cuore hanno seguito l’evento. Si è scritto molto in questo ultimo anno sulla in fermento, con i telefonini alla mano danno il via ad un Tam-Tam vita pubblica di Angelo Salamone, ma chi ha avuto il privilegio di averlo conosciuto e seguito negli anni in cui a Senago per praticare frenetico, l’argomento è univoco: dobbiamo commemorare il nostro il gioco del calcio, soprattutto in periferia, si usavano i prati e quan- do i quartieri venivano sempre dopo o addirittura isolati, non può maestro di vita ad un anno della sua uscita dalla scena terrestre. La non continuare a ricordalo. Angelo Salamone appena arrivò a Sena- go, iniziò a lottare per migliorare il quartiere Papa Giovanni, allora decisione è stata unanime, una partita di calcio per ricordare la ma- chiamato Lazzaretto dal nome della via dove fu costruito. Il suo fu un lavoro costante e inesauribile, un forza motrice che riuscì a trascinare gnanimità del Presidentissimo Angelo Salamone. Il match si è svolto nell’impresa molti amici, lo scopo principe è sempre stato migliorare la qualità della vita del quartiere. sul campo del centro sportivo comunale dove c’erano tutti i ragazzi i quali, dopo un minuto di raccoglimento per ricordare Angelo, hanno cominciato l’incontro correndo come quando avevano 15 anni, gio-30 iosi e felici. Il Sindaco Lucio Fois, l’assessore allo sport Maria Grazia Deponti, il capogruppo consigliare del PD Rocco Lucente, il segreta- rio della Stella del Sud Vito Castelli, la speaker della serata Samanta I ragazzi del Papa Giovanni: P. Salamone, A. Soldano, M. Rosati, D. Di Lucia, M. Di Lucia, M. Somavilla, N. Russo, L. Fiore, M. Nicotra, S. Nichetti, M. Russi, G. Vellone, M. Polo, A. Polo, E. Zainaghi, R. Barbera, M. Vitalone, G. Valente, C. Somavilla, A. Lamberti, G. Russo, L. Zara, B. Nichetti.

Quanti senaghesi sono passati da qui? Vecchia foto con Scuola elementare, asilo e municipio galo al maestro ed il più delle volte questo visti dal campanile parrocchiale. dono era un pollo! A fine ciclo scolastico vi erano gli esa- mi, particolarmente difficili ed impegnativi, svolti sotto la (Foto G. Sioli) responsabilità del Podestà. I pochissimi poi che poteva- no permettersi di proseguire gli studi, dovevano spostar-Nel corso del 1800 l’istruzione scolastica fu affidata ad si altrove. Nel 1875 venne costruito un nuovo edificio adogni Comune. Senago, non possedendo scuole, ricavò i uso scolastico e municipale. Poi a fianco ad esso ne vennelocali per l’istruzione elementare maschile e femminile, costruito un altro nel 1891, così che il precedente edifi-prendendoli in affitto da un caseggiato privato. Un paese cio divenne Municipio e quello nuovo un asilo, sostenutopiccolo come Senago aveva l’obbligo di coprire le spese dal Conte Carlo Borromeo, da Angelo Sioli (corderia) edscolastiche solo per il primo biennio elementare; quindi i altri possidenti. I bambini erano curati dalle Suore di S.bimbi senaghesi frequentavano gratuitamente solo la pri- Giuseppe Benedetto Cottolengo da Torino: esse rimaseroma e la seconda elementare e qui finiva la loro carriera fino al 1977 e divennero un’istituzione a Senago. Chia-scolastica. I bambini che andavano a scuola erano molto mato “Casa dei Bambini” era pure dotato di una chieset-pochi, dato che a quell’età già lavoravano per i bisogni ta intitolata al Sacro Cuore. Ma il bisogno di una scuolafamiliari, ma col tempo il numero dei frequentanti crebbe elementare vera e propria a Senago, divenne sempre piùsempre più. L’anno scolastico era compreso solitamente forte a causa del numero degli scolari in continua crescita.fra il 15 ottobre ed il 15 luglio. I fanciulli imparavano a: Finalmente nel 1913 si decise per la costruzione: la nuovaleggere, scrivere, contare, l’educazione religiosa ed anche scuola possedeva 8 aule e costò 65.000 £. I lavori direttialcune nozioni di agraria e di cucito. I bimbi che abitavano dall’ingegnere Alfredo Croci si prolungarono fino al 1916,nelle frazioni o nelle cascine lontane dai locali scolasti- a causa della I Guerra Mondiale che aveva sottratto risorseci, dovevano fare una lunga camminata per raggiungere e manovalanza. Il giardino fra l’asilo e la scuola si chiama-la propria classe. Questo avveniva anche con il freddo e va popolarmente “colonia”, divisa fra maschi e femminele intemperie: bagnati dalla pioggia o affaticati per aver con la presenza di un piccolo canale secondario del Vil-camminato nella neve profonda con dei semplici zocco- loresi per il bagno estivo. Davanti all’ingresso scolastico,letti, giungevano in classe tutti bagnati. Non potendo poi nel 1931 furono piantati 3 pini a ricordo della morte disufficientemente asciugarsi e riscaldarsi a causa di sempli-ci stufe come riscaldamento, rischiavano seriamente gravi Arnaldo Mussolini, fratello del Duce. Due di questi sono 31malanni. I locali inoltre, in fatto di ampiezza ed igienenon erano adatti a contenere un numero elevato di sco- stati appena abbattuti, mentre il terzo è stato fulminatolari. Il maestro e la maestra erano personaggi molto ri- durante un temporale nel 1994. Gli edifici scolatici passa-spettati. A quei tempi era normale utilizzare metodi che rono indenni gli orrori della II Guerra Mondiale, anche senoi oggi possiamo definire brutali e violenti: bacchettate, alla fine del 1942 un’aula della scuola venne occupata daschiaffi, tirate d’orecchi… (non solo a scuola ma anche a 17 militari tedeschi. Inoltre a seguito dei bombardamenticasa). Era consuetudine che ogni scolaro facesse un re- sulla città di Milano avvenuti nell’agosto 1943, arrivarono a Senago un centinaio di sfollati, persone cioè che aveva- no subito la distruzione della propria casa, ospitati nelle scuole comunali ed aiutati dalle Suore. Arrivando ai giorni nostri, nel 1983 il vecchio asilo (utilizzato come oratorio femminile) fu sostituito dal nuovo Ufficio Postale. Ancora presente è invece la scuola elementare di via Repubblica, che nel corso degli anni è stata soggetta a diversi amplia- menti ed ammodernamenti. La dedica ai Caduti e Dispersi Senaghesi in guerra, risulta un’iniziativa educativa molto importante per i bambini che la frequentano.

Classe Curato da Agenzia YES! energetica29 kWh/mq all’annoIMMOBILIARE CIURRIERO...OLTRE 35 ANNI DI ATTIVITÀ ESPERIENZA, FIDUCIA, FUTURO QUESTA È LA NOSTRA STORIABILOCALI - TRILOCALI - QUADRILOCALI - GIARDINI - MANSARDE - TAVERNE - BOXBILOCALI A PARTIRE DA TRILOCALI da 64 mq €2.490 al mq con giardino 102 mq Ultime diponibilità in pronta consegna 4/5 locali Ottima scontistica su prenotazione nuovi tagli con affaccio parco TRILOCALI ARREDAMENTO COMPLETOcon cucina abitabile da 104 mq PERSONALIZZABILE INCLUSOChiama direttamente il COSTRUTTORE 366 [email protected] - VIA VOLTA, 64 - SENAGO (MI)www.immobiliareciurriero.it


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook