DICEMBRE 2017Buon Natale
Senago dà fiducia ai giovani per amministrare la Città Matteo Lazzeroni Nicolò Telli Nato nel 1995, residente a Senago. Nato nel 1993 residente a Senago. Laureando in medicina e chirurgia. Laureato in scienze motorie, è stato un atleta, Iscritto al PD dagli anni del liceo. oggi istruttore di nuoto e atletica di ragazzi Coordinatore del comitato “Senago basta un sì”. disabili. Crede nella politica come motore del Ha fede nella politica perché è convinto che con cambiamento. impegno si può migliorare la società civile. Ed è a loro che voglio dedicare un passaggio di un discorso di Giuseppe Di Vittorio, fatto a Bologna nel 1953. Forse poco conosciuto dai giovani di oggi, ma Di Vittorio era una persona di sinistra che, contrariamente a certi politici, ha sempre messo i lavoratori davanti al partito. Oggi l’Italia avrebbe ancora bisogno di persone come Lui e il mio augurio è che voi giovani prendiate esempio da uomini simili. “Io credo di essere rappresentativo di quegli strati profondi delle masse popolari più umili e più povere che aspirano alla cultura, che si sforzano di studiare e cercano di raggiungere quel grado del sapere che permetta loro non solo di assicurare la propria elevazione come persone singole, di sviluppare la propria personalità, ma di conquistarsi quella condizione che conferisce alle masse popolari un senso più elevato della propria funzione sociale, della propria dignità nazionale e umana. La cultura non soltanto libera queste masse dai pregiudizi che derivano dall’ignoranza, dai limiti che questa pone all’orizzonte degli uomini, la cultura è anche uno strumento per andare avanti e far andare avanti, progredire e innalzare tutta la società nazionale. Tutte le iniziative, devono essere fatte per accorrere in aiuto di questi nostri fratelli, per aiutarli a liberarsi da questa ignoranza, perché anch’essi possano provare a sentire le gioie e i tormenti dell’accesso al sapere. Dobbiamo andare fra quelle masse di nostri fratelli per stimolarle alla vita nuova, al sapere, al conoscere”. Il mio auspicio è che voi giovani, che state intraprendendo la strada della politica, abbiate la voglia di conoscere la storia di queste persone che tanto hanno fatto per il bene comune. Buon Natale ragazzi, buon Natale al nostro giovane Sindaco e a tutti i cittadini. Remo Malvestiti2
Sono iniziati i lavori per la realizzazione delle VascheQuante verità si raccontano, ma ci sono dati che non temono smentita.Nel novembre scorso sono partiti ufficialmente i lavori per la rea- gioranza, non hanno mai fatto un ricorso degno d’essere chiamatolizzazione delle vasche a Senago. Alcuni cittadini, dopo aver sentito tale e quando timidamente è stato fatto, è risultato nullo perché i 3versioni contrastanti che tendono a colpevolizzare ora l’uno o l’altro termini erano scaduti. Certo è che noi non abbiamo agito come il(chi ha governato Senago nel periodo vasche), mi hanno chiesto di comune di Bresso, il quale diversamente da Senago, con una sincerafare un po’ di luce sulle date reali coinvolte. Personalmente venni a collaborazione con i cittadini e una ferrea volontà di contrastare lesapere delle vasche di laminazione nel 2010 in una riunione politica- vasche, sta ottenendo ottimi risultati. Detto questo, credo d’essereamministrativa di centrodestra, che da poco era al governo locale. stato chiaro e credo sia inutile cercare dei colpevoli, perché in effettiLa questione l’ho ritenuta da subito di una gravità assoluta e per pri- questi avvenimenti che cadono sulla testa dei senaghesi sono dovuti alla debolezza politica locale, l’incapacità di prendere il toro per le ma cosa ho avvertito la cittadinan- corna appena entra nell’arena. Il problema vasche non è stato capito za, attraverso la stampa, della scia- in tempo e la superficialità è stata la nostra nemica peggiore. Oggi i gura che stava investendo il nostro problemi sono altri, in primis la viabilità e il risarcimento dei danni su- territorio. Dopo l’uscita degli arti- biti. E’ chiaro che per trasportare l’enorme massa di terra scavata do- coli, tutti i politici e soprattutto gli vranno bloccare le strade per far passare i loro camion. Qui dobbiamo ex amministratori, scesero in campo essere all’altezza di affrontare il toro e, se questo è più forte di noi, contro le vasche, creando comitati serve la capacità di farlo ragionare per poter ridurre al minimo i disagi e quant’altro. La sensazione che ho che il cantiere creerà, diversamente, per qualche anno ci troveremmo avuto è stata che questi non pote- a vivere in condizioni veramente disastrose. Nel novembre scorso la vano non saper nulla, così cominciai Regione ha stanziato per Senago 500.000 euro. La somma, chiamata a documentarmi. La storia inizia nel compensazione o cantierizzazione, dovrebbe servire per la sistema- 2002 quando arriva da parte delle zione di: via per Cesate, ponte geriale e allargamento del calibro stra-autorità del bacino del Po, una nota che comunica che vi è la necessità dale; via Isolino, riqualificazione del ponte pericolante e rifacimentodi creare delle vasche di laminazione per arginare le piene dei corsi dell’asfalto, sono state richieste anche diverse asfaltature, via Santi,d’acqua, Lambro - Seveso - Olona. Dopo quella nota nelle sezioni po- via Deledda, via Togliatti, via Martinelli e via Martiri di Marzabottolitiche di maggioranza e nella sede comunale, si inizia a interessarsi e la sistemazione dell’incrocio tra via Varese e via per Cesate. Questedi vasche e nel giugno 2006, nel bollettino Ufficiale della Regione opere andrebbero ad aggiungersi alla creazione della bretella tra laLombardia, leggiamo che “nell’ambito territoriale estrattivo ATEg16fra gli altri comuni è interessato anche Senago, per eventuale realiz- rotatoria della piattaforma ecologica e via Stati Uniti. A tempo debitozazione di vasche di laminazione”. Un altro documento tangibile è il tutti abbiamo dormito il “sonno degli innocenti” e di conseguenzaverbale dell’8 aprile 2009 dove presso l’ufficio di AIPO si è tenuta la le vasche sono arrivate a Senago. Il danno che subiremo è enorme,conferenza di servizio, presente l’assessore al territorio del comune sia per la salute, il disagio e la svalutazione che subirà la nostra Cit-di Senago del PD, che nel suo intervento parla di vasche di l amina- tà. Quindi non possiamo continuare nelle polemiche, ma dobbiamozione. Un’altra lettera della Regione Lombardia arriva al comune di voltar pagina e iniziare una vera lotta, tutti assieme, maggioranza eSenago il 26 novembre 2010 ed ha come oggetto le vasche di lamina- minoranza per costringere questi signori a darci quel risarcimento chezione: afferma che il 2 ottobre 2008 vi è stato un incontro in Regione, la legge prevede per mitigare il danno subito.dove si invitava il comune ad aderire ad un protocollo d’intesa per larealizzazione delle vasche. Quindi è certo che dal 2002 al 2009, chigovernava ne era perfettamente a conoscenza, ma è stata lasciata lacittadinanza sempre all’oscuro di tutto. Anche chi è arrivato dopo lagiunta di centro sinistra, nei due anni di governo non ha fatto nulladi concreto contro le vasche. Il Commissario poi, è stato veramenteinerme a tal riguardo.L’occassione ghiotta è arrivata a fine 2013, quando la Regione Lom-bardia ha chiesto al Comune di mettere il retino delle vasche nel Pianodi Gestione del Territorio, atto indispensabile per poterle realizzare.Il Sindaco in carica, invece di organizzare con i cittadini una feroce op-posizione, convoca il consiglio comunale, e fa approvare la richiesta.Un’altra prova tangibile della debolezza politica senaghese.Quindi possiamo affermare, senza ombra di dubbio, che tutti sape-vano: dal 2002 al 2017 tutti i nostri amministratori e politici di mag-
Dare fiducia ai giovani per un futuro migliore Negli ultimi anni Senago sta eleggendo dei giovani per In ambito cultura e biblioteca amministrare la Città e questo è un segno di maturità. anche per quest’anno ci saran- Loro sono il futuro. Certo devono saper alzare la voce no laboratori didattici per le come li ha invitati a fare il nostro Papa Francesco. Se scuole, con il concorso “Super- questo accadrà, il futuro sarà migliore per tutti. A noi lettore”, la “Caccia al libro” e il non resta che augurare a tutti loro buon lavoro. progetto “Bilingue per gioco”, solo per citarne alcuni. SARA CAPUANO E non dimentichiamo anche eventi musicali, partendo dalla rassegna Contact #2, e rappresentazio- Assessore con deleghe alla cultura, biblioteca, politiche giovanili, ser- ni teatrali in programma nel prossimo anno, con la speranza di riuscire vizi sportello al cittadino e tutela degli animali. Nata a Rho, 32 anni fa, a coinvolgere un numero sempre maggiore di adulti e ragazzi. sposata e residente a Senago da 7 anni. Il Sindaco da quest’anno ha istituito la delega alla tutela degli animali Ho frequentato le scuole elementari e medie a Garbagnate Milanese per dare voce alla gente che ama questi amici e vuole difenderne i loro e dopo il liceo linguistico ad Arese ho studiato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano scegliendo il percorso di laurea in Scienze diritti, sono davvero orgogliosa che abbia linguistiche per la comunicazione e l’impresa. pensato a me. Nel frattempo ho portato avanti la mia grande passione per il piano- Sono una grande amante degli animali, ne forte, strumento che suono dall’età di 6 anni. ho sempre avuto di diverse specie e attual- Ho iniziato l’attività politica senaghese nel 2016 a seguito della cono- mente vivo, o meglio condivido la mia casa scenza dell’attuale Sindaco Magda Beretta avvenuta durante una festa con una gatta. patronale: grazie a questo incontro è iniziato il mio cammino politico In questo ambito mi impegnerò a trasformare la sensibilità delle perso- con iscrizione al partito della Lega Nord e la conseguente attenzione ne e promuovere azioni concrete per migliorare il benessere dei nostri alla vita amministrativa. amici a quattro zampe. Una prima iniziativa è stata quella di inseri- Attualmente lavoro come financial analyst presso una società di consu- re sul sito del comune di Senago un banner informativo che rimanda lenza in ambito finanza e mercati, ma la mia passione per Senago mi direttamente alla pagina del nostro canile convenzionato: in questo ha portato ad accettare anche l’incarico di Assessore. modo chi è interessato a un cane o un gatto può visionare le schede Sono felice di avere l’onere e l’onore di occuparmi del bene della informative degli animali e contattare la struttura, sperando così di comunità e di Senago. Da qui a 5 anni, avendo la delega ai servizi incentivare le adozioni sul territorio. Concludo ringraziando tutte le “Sportello al Cittadino”, vorrei realizzare diversi obiettivi: ampliare la persone che in qualche modo hanno creduto in me e continuano a farlo, garantirò massimo impegno per andare incontro alle esigenze di4 gamma dei servizi che lo sportello offre affinché i cittadini vedano il tutti i cittadini e per migliorare la nostra Senago. comune come uno strumento utile e più vicino alle loro esigenze. Ad esempio uno dei servizi a cui stiamo lavorando è la scelta/revoca del medico e del pediatra di famiglia e l’introduzione della carta d’identità elettronica.Buon Natale OREFICERIA • OROLOGERIA • OTTICA Buon Natale Buon Natale
Davide CavagnaIn ricordo di Davide“È di notte che è bello credere nella luce” e noi, insostituibile amico, abbiamo tutta la tua luce percredere nella tua presenza ancora tra noi.Te ne sei andato in silenzio, portandoti i sogni e le speranze che ancora volevamo condividere conte, ma, nel silenzio dell’anima, tutto ci parla ancora di te: ogni angolo della palestra conserva ilcalore del tuo sguardo amichevole, del tuo incedere scanzonato e dei tuoi gesti affettuosi; ogni attrezzoginnico trasmette la tua voglia di vivere, la tua esuberanza, il tuo gioioso desiderio di sana e lealecompetizione.Anche gli spogliatoi custodiscono la tua voce gioiosa, il tuo riso contagioso, la tua piacevoleimprevedibile spensieratezza.Che dire dell’angolo “caffettino” ?Continui ad essere il nostro piacevole compagno di conversazioni, l’amico confidente, capace diattenuare tensioni e delusioni, con la maturità di una sofferta esperienza di vita, il “testone” dairiccioli scompigliati e intriganti, simbolo di vitalità e simpatia.Anche in casa di molti di noi sei una presenza costante poiché hai messo a disposizione la tuaesperienza lavorativa solo per il piacere di stare insieme.Insomma, Davide, fratello più che amico, è stato molto facile volerti bene, ma è sempre più difficilecancellare dalla mente e dal cuore la tua amabile figura.Ci hai lasciati con la stessa rapidità con cui vola una rondine e noi, ora, possiamo solo rincorrerticon l’anima e con lo sguardo per dirti ancora una volta grazie per averci fatto dono della parte piùbella di te, per aver alimentato il sentimento dell’amicizia che rimane ancora saldo tra noi.Guardaci dall’alto e continua ad “allenarti” con noi che consideravi la tua seconda famiglia. Anto – Mario – Andrea - Mauro
CLINICA S.AMBROGIO POLILa vista è bella! Non è il titolo di un nuovo film di Benigni, ma unǯesclamazioneda gridare ad alta voce e a occhi ben aperti. Salvaguardare la vista e proteggeregli occhi è sicuramente un modo per rendere la nostra vita migliore. Ed èimportante iniziare da subito, fin dalla tenera età. Controlla gli occhi del tuo bambino Quando, come e perché è importante effettuare una prima visita oculistica. Lo spiega la Dott.ssa Daniela Spada che da anni, nell'ambito della sua professione di medico oculista, rivolge particolare attenzione ai piccoli pazienti. Il perfetto sviluppo delle aree cerebrali deputate alla visione, spiega, dipende da un corretto funzionamento del sistema visivo. Ogni evento (difetto di vista, strabismo, cataratta), che si manifesta soprattutto nei primi 10 anni di vita (periodo plastico) deve essere riconosciuto e corretto nel più breve tempo possibile altrimenti altererà per sempre il corretto funzionamento del sistema visivo. Ma quando si deve effettuare un primo controllo? Di norma un primo controllo si effettua già in ambito ospedialiero alla nascita e i pediatri effettuano un controllo non specialistico intorno ai 3 anni , ma a questi controlli possono sfuggire problematiche che impediscono il corretto sviluppo visivo ecco perche è consigliata una visita specialistica tra i 5-6 anni ed una verso i 10-12 anni. Clinica S. Ambrogio - Polispecialistico di Medicina Via Privata Goito, 2 Ȃ Paderno Dugnano (Mi) -Tel.: +39 02 99483213 Ȃ Fax: +39 02 99486035 e-mail: [email protected] - www. clinicadentalepolispecialistica.it
SPECIALISTICO DI MEDICINA Speciale vista. Presso la Clinica SantǯAmbrogio si effettuano visite mediche oculistiche specialistiche per bambini e adulti. Per tutti i piccoli senaghesi che frequentano la prima elementare verrà offerto uno screening gratuita nel mese di Gennaio 2018. In che casi è opportuno effettuare una visita oculistica? E' buona regola eseguirla sempre se c'è famigliarità per difetti di vista, per patologie congenite, se sono intervenute malattie infettive durante la gravidanza o se il bimbo è nato prematuro. Bisogna poi fare attenzione ad alcuni segni di allarme: fastidio alla luce, strabismo, scosse irregolari degli occhi, palpebre abbassate, pupille bianche, occhio arrossato, lacrimazione, sguardo assente, difficoltà ad afferrare gli oggetti, posizioni anomale del capo, segni che indubbiamente mettono in allarme un genitore, a volte però il difetto riguarda un solo occhio e il bimbo può non manifestare alcuno di questi campanelli di allarme e tutto può apparire nella norma. Purtroppo però questo bimbo svilupperà un adeguato sistema visivo solo nell'occhio \"sano\" e se non si interviene nel periodo plastico l'altro resterà ambliope, occhio pigro, senza possibilità di recupero in età adulta. La dott.ssa Daniela Spada , in collaborazione con un comune nella povincia di Bergamo, porta avanti da anni un progetto di prevenzione dell'ambliopia effettuando visite di screenig ai bambini della prima elementare per individuare quelli che necessitano di maggiore attenzione attraverso la vista specialistica completa che deve essere sempre effettuata dal medico oculista, che anche con l'utilizzo di gocce è in grado di effettuare una diagnosi precisa ed applicare la giusta terapia. In collaborazione con il dirigente scolastico del comune di Senago si rende disponibile ad effettuare visite di screenig gratuite ai bambini della prima elementare di Senago in tutto il mese di gennaio 2018 presso il poliambutorio Clinica S.Ambrogio. I servizi offerti dalla Clinica S. Ambrogio: Odontoiatria - Chirurgia Maxillofaccilale - Chirurgia Plastica - Medicina dello Sport - Scienze della Nutrizione - Gnatologia- Medicina Estetica - Otorinlaringoiatra - Ortopedia - Traumatologia - Fisioterapia - Osteopatia - Medicina del Lavoro - Cardiologia - Pediatria Specialistica - Allergologia - Dermatologia - Psicologia - Psicoterapia - Oculistica - Ginecologia e Senologia - Urologia e Andrologia
L’obiettivo delle nostre lezioni di danza è stimolare uno stato di attenzione e con- sapevolezza, che permetta un livello di apprendimento profondo. La tecnica, dal nostro punto di vista, non va semplice- mente appresa e replicata, ma è un mez- zo per aiutare l’allievo ad esplorare ed espandere le possibilità e le potenzialità del proprio movimento, sia rispondendo a direzioni e intenzioni precise, sia se- guendo spontaneamente immagini e sen- sazioni.Attraverso l’ascolto del nostro respiro, cerchere- mo di vivere appieno il momento presente ed affineremo l’osservazione e la percezione del nostro corpo, per poter entrare in sintonia con esso. Danzare, secondo noi, non è qualcosa di isolato o sepa- rato dalla vita. Il nostro movimento e la danza possono avvenire ovunque, in qualsiasi momento. Le nostre insegnanti sono: Serena - Gaia - Lucrezia8 Dall’ 8 Gennaio 2018 inizieranno i nuovi corsi (Prima prova gratuita) I corsi si tengono: Al lunedì alle ore 17.30 alla palestra comunale di via Repubblica (dietro al comune) Al sabato Inizio ore 10.00 nella palestra comunale di via Padova (si entra da via Verdi) Per iscrizioni ed informazioni: Orario delle lezioni o telefonare; Sede: 02.99.058.713 Silvana: 333.608.7948 Remo: 339.899.04.73
Tribune, Cimitero e Piano Integrato, il Sindaco Beretta manda i faldoni alla Magistratura.Tutto inizia il 30 settembre scorso, il Corrie- Il Sindaco e vice Sindaco con la giunta e alcuni consiglieri durante la conferenza stampare della Sera, nelle pagine dedicate a Mila-no, pubblica un articolo che testualmente A. N. A C.recita: “L’inchiesta da Seregno a Senago, ilegami mafia-politica”. Autorità Nazionale AntiCorruzioneQuesto titolo di giornale, scatena scherma- e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche.glie ed illazioni tra la maggioranza e le op-posizioni dell’attuale amministrazione inse- pag. 11); il piano integrato di via De Gaspe- nago sia stata una grandissima assurdità,diatasi recentemente. Nei giorni successivi,da alcune minoranze vengono ipotizzate le ri (vedi art. pag. 19); la tribuna del campo in quanto a Seregno è stato arrestato il sin-dimissioni della giunta e persino lo sciogli-mento dell’intero consiglio comunale. da baseball (vedi art.pag. 21). Questi i tre daco, mentre a Senago il nostro assessoreIl nostro Sindaco, preso atto di una situa-zione che veniva sempre più strumentaliz- faldoni partiti alla volta del controllo dei non risultava neppure indagato.zata politicamente, revoca la delega all’as-sessore citato nell’articolo. Intanto il PD or- due organi, senza escludere un eventuale e E’ altrettanta mia convinzione che, se il co-ganizza una manifestazione pubblica sullalegalità e nello stesso tempo chiede ad un successivo passaggio anche sul fronte della mune di Senago fosse coinvolto dalla Ma-suo onorevole di presentare un’interroga-zione, sulle basi dell’articolo del giornale, Corte dei Conti. fia o ‘Ndrangheta, dev’essere la magistra-direttamente al Ministro degli Interni. IlSindaco, seguendo una linea tracciata in Nelle vesti di direttore del giornale, mi tura a fare piena luce e non i politicanti, nèprecedenza, assistito dalla sua maggioran-za, invia alcuni fascicoli della passata am- sono limitato all’esposizione sintetica dei tantomeno la stampa, i quali, non sapendoministrazione all’Agenzia Nazionale AntiCorruzione e alla Magistratura per capire fatti, ma mi sembra doveroso esprimere assolutamente nulla di certo, per interessise tutte le procedure siano state eseguitecorrettamente. una breve riflessione su tutto quanto è ac- politici o personali creano alle persone, an- 9Precisamente vengono inoltrati gli atti ri-guardanti: il cimitero comunale (vedi art. caduto per causa di un titolo di giornale. che senza colpe, danni irreparabili. Io credo che paragonare Seregno con Se-Nuovo Consiglio di Amministrazione della Multiservizi di Senago La società a partecipazione comunale che si occupa di farmacie e ristorazione sarà presieduta da Sandro Masala 1, 49enne avvocato consulente del lavoro nonché candidato consigliere nelle file di ForzaItalia alle elezioni dello scorso giugno a Senago, vice presidente GiuseppeNovelli 2, 46enne contabile politicamente vicino all’Udc e a Vivere Senago,come consigliere il 31enne Stefano Li Manni 5, bancario candidato per la lista“Senago nel Cuore”, la 46enne Giuseppina Davola 4, avvocato padernesecandidata per Fratelli d’Italia e la 39enne Lia Brasacchio 3, avvocato civilistache ricopre la carica di avvocato al Bilancio al Comune di Inzago e di consi-gliere di centrodestra a Cologno Monzese. La nuova squadra di lavoro, nonpercepirà nessun compenso. E’ un equipe valida dichiara il sindaco Beretta,che proporrà nuove soluzioni alle problematiche dell’azienda. Il nuovo Cda, che per la prima volta rispecchia la normativa nazionalesulla parità di genere, lavorerà a stretto contatto con l’Amministrazione Comunale.
Grazie Don Leo per aver portato a Senago una ventata d’innovazione Conobbi Don Leo nel 2013 in occasione della richiesta per la sala poliva- lente dell’oratorio. Il Don era arrivato a Senago un paio di anni prima e ne sentivo parlare molto bene. Infatti, nel conoscerlo personalmente, ho potuto constatare che era veramente un prete moderno, pieno di vita, esuberante e sportivo. Questa sua attitudine per il mondo religioso, sociale e sportivo ha con- quistato i giovani e soprattutto è stata fondamentale per il risveglio dei due oratori che sono diventati dei preziosi luoghi d’incontri e punto di riferimento importantissimo per tutta la città. L’entusiasmo instancabi- le di Don Leo, le sue molteplici proposte e soprattutto la sua grande disponibilità alla rete delDon Leo durante la S. Messa. territorio che coinvolgeva con feste, manifestazioni, sport, iniziative culturali, ritiri e gite, hafatto di un giovane prete una fonte inesauribile di energia positiva che metteva a disposizione dell’intera comunità.Grazie Don Leo, il nostro plauso va all’uomo religioso che nella sua permanenza a Senago ha lavorato sodo per il benecomune e questo non verrà facilmente dimenticato. Don Leo Porro è partito per raggiungere la sua nuova destinazione: Brugherio, una città di 34.387 abitanti in provincia di Monza e Brianza. Prima di partire ha detto: “Sono molto di- spiaciuto, ma credo che i rapporti che si sono creati e le amicizie non verranno meno”. “Ho vissuto l’esperienza senaghese con la gioia di un periodo straordinario” “A Se- nago sono stato accolto e aiutato, ho dato molto e ricevuto moltissimo”. “Non riusciró mai a trovare un modo adeguato per dire grazie a Senago per tutto l’affetto ricevutoSenago 2015 - Un’espressione intensa di Don Leo e manifestatomi.”. “Ho solo un desiderio:alla recita della rappresentazione storica del 25 aprile 1945. che il bene che ci siamo voluti in questi annirimanga segno e testimonianza del vangelo per continuare ad amare senza posa”. Senago 2015 - Don Leo protagonista della magnifica10 Mille grazie Don Leo per tutto quanto hai fatto per Senago, sei un vero interprete degli inse- rievocazione storicagnamenti di Gesù, una persona speciale che rimarrà sempre nei nostri cuori. del 25 aprile 1945.Remo Malvestiti Buon Natale
PROJECT FINANCING - DOPO IL DANNO NON POTEVA MANCARE ANCHE LA BEFFANell’inverno scorso la Giunta uscente del Sindaco Fois, presentòin Assemblea Pubblica il Project Financing del cimitero di Sena- Maria Interdonato – Capogruppo Consiliare Lista Civica R. D.go. La serata fu aperta dagli interventi del Sindaco e dell’Asses-sore che spiegarono le motivazioni politiche ma soprattutto eco- ne Fois non abbia prestato maggiore attenzione ad un’opera-nomiche della scelta di tale procedura e del progetto. Lasciarono zione così complessa ed importante per Senago e che la super-successivamente la parola al tecnico dell’impresa in pectore, che ficialità con cui si è agito comporti ora un ritardo nei tempi cheavrebbe dovuto realizzare l’opera, per l’esposizione del proget- aggrava ulteriormente la situazione del Cimitero cittadino? Chito ai presenti. Al termine degli interventi si aprì un dibattito pagherà gli eventuali danni all’impresa affidataria qualora nonpubblico, dal quale i presenti, inclusi noi, espressero perplessità fosse possibile eseguire i lavori dopo che il progetto era statoed inopportunità su questo tipo di operazione, sottolineando vagliato e approvato prima dall’amministrazione Fois e poi dallasfrontate anomalie nella bozza di convenzione. In particolare: Centrale unica di Commitenza di Garbagnate Milanese?- L’intervento prevede una ripartizione del rischio decisamente Ora però bisogna intervenire con urgenza per garantire la fun- zionalità e il decoro del locale cimitero. troppo gravosa per il Comune; Noi crediamo che il servizio cimiteriale sia necessario mantenerlo - Il progetto di gestione complessivamente pubblico, inoltre senza pensare a progetti faraonici, bisogna va- non rispondeva alle esigenze, ormai emer- lutare le necessità urgenti e predisporre un piano di intervento genze, del nostro ente. per step funzionali, ed immediatamente utilizzabili a secondo In seguito poi, è emerso che l’impresa ini- delle disponibilità economiche del comune. ziale non era nelle condizioni per assumere Proprio perché siamo convinti di questo, ci faremo parte attiva e portare a termine il lavoro in questione. affinché l’iter procedurale venga riavviato dalla presente ammi- L’amministrazione dell’allora Sindaco Fois nistrazione al più presto rendendoci disponibili a fornire il no-Incuria del Cimitero di Senago 2017 decise, nel mese di dicembre, di avviare il stro supporto qualora l’Amministrazione decidesse di aprire unbando di gara tramite la centrale Unica di Committenza di Gar-bagnate Milanese, che avviava la procedura di gara a norma del 11tavolo di lavoro al quale potremmo avanzare i nostri suggeri-D.Lgs. 50/2006.Espletato il bando, ed aperte le buste i lavori non furono affidati menti, la nostra competenza e collaborazione.all’unica ditta partecipante, la Betonclabo di Busto Arsizio delGruppo Castiglioni. Ora, dopo diversi contatti tra l’Amministra- Lista civica Rinnovamento Democratico per Senagozione e l’Agenzia per la Tutela della Salute (Ats), la stessa con-ferma il proprio parere sfavorevole a causa della mancanza delPiano Regolatore cimiteriale e quindi si ricomincia da zero.I cittadini si chiedono: ma come è possibile che l’Amministrazio-Direttivo lista civica Rinnovamento Democratico per SenagoPresidente: Antonino Vaccaro Segreteria politica: Agata Tria, Nadia Visan, Maria Interdonato,Vice presidente: Micaela Curcio Micaela Curcio, Antonino Vaccaro, Angelo Rega,Tesoriere: Patrizia Fiorini Giovanni Cortese, Isabella Mambretti.Garanti: Domenico Batticciotto Comunicazione: Isabella Mambretti, Angelo Rega, Flavio Sala,Angelo Rega, Giovanni Cortese Micaela Curcio, Giovanni Cortese, Domenico Batticciotto Buon Natale Buon Natale
La nostra protezione civile – Gli angeli del territorio di SenagoNel lontano 1984 alcuni appassionati radioamatori decisero di fonda- radio mobile e unità di primo inter-re il ‘CB AVIS’, associazione a scopo volontaristico che si impegnava adaffrontare le necessità logistiche emergenti sul territorio, quali assi- vento, tale furgone infatti è dotatostenze alle manifestazioni, gare sportive di qualsiasi genere, entrandocosì via via a far parte di un’organizzazione di più associazioni molto di tutti gli attrezzi necessari atti apiù complessa, che di lì a poco si sarebbe chiamata “Protezione Civi-le.” Correva l’anno 2009 quando ai radioamatori, data l’esperienza e contrastare fenomeni naturali comela professionalità dimostrate nel corso degli anni, veniva proposto difar parte a tutti gli effetti come organizzazione comunale e diventare acquazzoni, allagamenti, caduta diufficialmente la Protezione Civile del Comune di Senago.Di comune accordo fra i volontari, la proposta venne subito accettata, arbusti e vari incidenti sul territo- 13iniziando così un processo di crescita e formazione che difficilmente rio.ci si sarebbe aspettato. Necessaria quindi una riorganizzazione, dove Fiore all’occhiello, inoltre, è un FiatSindaco, comandante della Polizia Locale e ROC (Referente OperativoComunale) diventavano gli attori di questa nuova ‘istituzione’, dele- Ducato, allestito a trasporto disabiligando a loro volta un coordinatore, con il compito di sorvegliare everificare che tutte le disposizioni delle autorità sopra citate venissero dotato di pedana per carrozzina emesse in atto, divenendo in questo modo una figura perno fra volon-tari e amministrazione. In poco tempo una parte dei locali della sede otto posti a sedere, usato oltre alledella Polizia Locale di Via San Bernardo, da poco inaugurati, venivanoassegnati al gruppo, spazi dai quali tutt’ora è presente una sala radio attività istituzionali, nelle giornatein grado di mettere in comunicazione in caso di emergenza i comunilimitrofi, una centrale operativa adibita a sala riunioni. di elezione, per il trasporto di per-In caso di crisi la stanza è dotata di postazione internet e 4 linee tele-foniche separate. Nel corso degli anni con l’implemento di volontari, sone non in grado di deambulare autonomamente (servizio messo amezzi e macchinari venivano concessi altri spazi posizionati in puntistrategici della città. disposizione gratuitamente).Veniamo ora ai mezzi: è stato adibito un Renault Master come sala Per concludere poi un Ford Transit centinato, utile per il trasporto di materiali. Da Settembre 2017 il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Sena- go risultava idoneo all’iscrizione dell’albo volontari di Città Metro- politana, divenendo così una vera e propria istituzione, entrando a far parte di un circuito molto più complesso e riconosciuto non solo nell’ambito comunale, ma anche in quello regionale. I compiti e le competenze in ambito di protezione civile sono: previ- sione (identificare gli scenari di rischio), prevenzione (evitare e ridur- re al minimo i danni causati da emergenze e/o catastrofi), soccorso (risposta rapida ai problemi sul territorio) e superamento dell’emer- genza (ripresa alle normali attività quotidiane in seguito al susseguirsi di eventi calamitosi).Buon Natale
Premiati i benemeriti dell’AVISL’Avis di Senago ha festeggiato i propri donatori con la consegna delle be-nemerenze. Erano circa un centinaio di persone che, nel settembre scorso,hanno riempito la sala di villa Sioli per questo appuntamento organizzatodall’associazione presieduta da Valentina Maule la quale ha onorato con di-stintivi in oro e diamante le tre persone che si sono particolarmente distinteper aver superato le 120 donazioni di sangue. Questo grandissimo ricono- scimento è andato a Cristian Zanrei, a quota 133, a Silvana Vergata con 128 e a Luisa Pisati con 120 donazioni. Ad altri 16 donatori è stato consegnato il distintivo in oro e smeraldo per aver superato le 100 donazioni. I premiati: Marco Baccano, Pietro Bonomini, Gianni Camponovo, Francesca Ercoli, Rober- to Fabio, Moreno Fai, Eugenio Galetti, Maurizio Luigi Massari, Giuseppe Lorenzo Meneghin, Renato Arturo Mondi, Deris Mo-Silvana Vergata rello, Claudio Papaleo, Giovanni Pierini, Giovanna Roncoroni, Simone Zanetti. Inoltre sono stati premiati con distintivo in Il Presidente Valentina Maule, Sig. Cristian Zanrei, oro e rubino 23 donatori con 75 donazioni, 32 con distintivo il Sindaco Magda Beretta, il Sig. Gianni Colombo Segretar. Prov. Avis in oro, 50 donazioni, 5 con benemerenza di argento dorato, 36 donazioni, 48 con benemerenza in argento, 25 donazioni, 72 con benemerenza in rame, 8 donazioni. Alla grande manifestazione ha partecipato anche il sindaco Magda Beretta, premiata con il distintivo Avis per essere da sempre vicina all’Avis Senago, per aver, negli anni scorsi, ricoperto l’incarico di segretaria eLuisa Pisati per essere una donatrice di sangue. Per chi volesse far parte della grande famiglia dei donatori sangue: mandare una e.mail: [email protected] con i vostri dati e un addetto Avis vi contatterà. L’Università del tempo libero di Senago presenta il suo nuovo14 anno scolastico. Molto soddisfatto il Presidente Attilio Rossetti, che con la presenza del Sindaco Magda Beretta e il vice Sindaco Giuseppe Sofo ha inaugurato l’apertura del nuovo anno 2017/2018. La presenza di oltre 100 persone e la coda per iscriversi ai corsi che è durata oltre una settimana dà un’idea per capire quanto sia ormai radicata nel territo- rio la presenza del UTL di via Neruda Senago. Un successo senza tema di smentita. La presenza delle due massime Il Pres. UTL A. Rossetti, il Sindaco M. Beretta, il V. Sindaco G. Sofo autorità Comunali è stata molto apprezzata dalla moltitudine dei presenti “Il Sindaco che aveva solo pochi minuti da dedicarci perché aveva altri impegni”, afferma il presidente Rossetti, “si è dovuto trattenere oltre un’ora perché l’entusiasmo della gente è stato travolgente con applausi dopo le parole di tutti coloro che sono intervenuti. I corsi in programma superano le centinaia e consentono una vasta scelta in grado di venire incontro agli interessi di tutti. Corsi di ballo, di lingue, di informatica, di attività motoria, di bricolage, per conoscere il vino in abbinamento al cibo e i se- greti della farina per poi fare torte e pane. Tra le novità di questa stagione spiccano il corso di bonsai, diamo voce alla poesia, molto più concreto come proteggere i nostri risparmi, proprio questo corso sarà molto gettonato. Le lezioni saranno tenute da un broker e da un direttore di banca così da fornire ai partecipanti un duplice punto di vista.
geometra CLAUDIO SGARIBOLDI studio tecnicostudio: 20030 senago (mi) via xxv aprile, 4 tel. 02.99813144 fax. 02.99814557 Nel segno della continuitÀ e della professionalitÀ. SGARIBOLDI CLAUDIO Sempre attento alle nuove tecnologie, lo studio ha da poco geometra implementato il modo di eseguire i rilievi di dettaglio edilizi e catastalie.mail: [email protected] con l’introduzione dei droni. (regolarmente abilitati al volo con Progettazione e direzione lavori autorizzazione ENAC) Successioni e pratiche catastali Questa nuova tecnologia si traduce Redazioni piani di sicurezza D.Lgs. 81 / 2008 in: Redazione Attestati Certificazione Energetica maggiore sicurezza (si evita di salire Redazione pratiche prevenzione incendi in quota su scale o trabattelli) Rilievi Topografici maggiore qualità di rilievo Stime, Perizie e consulenze tecniche riduzione dei costi di sopralluogoFederica ha scelto di collaborare edare continuità all’attività familiarema di avere una propria identitàprofessionale autonoma.ha scelto di ottenere l’abilitazionedi amministatore di stabili.conseguita secondo il DM Giustizia140/2014.lo studio è così in grado di offrire ilservizio di amministrazione dicondominioAbbiamo pensato anche alle aziende, all’ambiente ed alla sicurezza sul lavoro,“rispolverando” le abilitazioni ed autorizzazioni già in nostro possesso e fino adoggi meno utilizzate, abbiamo provveduto agli aggiornamenti necessari ed abbiamoscelto di diventare partner di una primaria società a livello nazionale operante nelsettore ambiente sicurezza e territorio.siamo in grado di fornire corsi alla sicurezza negli ambienti di lavoro, oltre allastesura del DVR ed all’assunzione di incarico esterno di RSPPM.C.S. srl, via provinciale, selice, 50 40026 IMOLA (BO) tel. 0542.641912 fax. 0542.067562 www.mcsteam.it SEDI PRINCIPALI IMOLA, ROMA, MILANO, TORINO, BERGAMO, BRESCIAPARTNER PER MILANO: geom. CLAUDIO SGARIBOLDI 20030 SENAGO (MI) VIA XXV APRILE, 4 e.mail: sgariboldi proposte in ambito sicurezza (safety): Redazione DVR per aziende - Assunzione incarico di RSPP proposte in ambito salute ed igiene del lavoro (healt): Valutazione dei rischi proposte relative all’ambiente (enviroment): Valutazione d’impatto ambientale, Bonifiche, Pratiche AUA... proposte per la formazione dei lavoratori: Corsi Base, RSPP, RLS, Addetti alle emergenze LA PRIMA CONSULENZA IN STUDIO E’ GRATUITA
I coscritti del 1937 di Senago festeggiano i loro primi 80 anniDomenica 15 ottobre la classe del 1937 si è data appuntamento al ristorante perfesteggiare 80 anni.Il ritrovo è riuscito; il nostro responsabile dellafesta, con cura, ha preparato la sala arredandolacon palloncini ed una bellissima mostra fotogra-fica.La gradita iniziativa ha dato ai coscritti la gioia16 di vedere fotografie che ricordavano il periodo dell’asilo, lo splendore della gioventù, il giorno Gli organizzatori della festa, Tina e Guido Sioli. del matrimonio, le stupende giornate delle giteed ancora tanti altri momenti. Al termine della festosa giornata, è stato inoltre conse- Spinelli Rosa: Mostra con orgogliognato a tutti i presenti una targa ricordo che rappresenta la vecchia Senago. e sorriso il numero 80
Senago... attàccati al Tram!Nonostante la costruzione della ferrovia, per i senaghesi di fine 1800 non (Foto 2) Castelletto di Senago anni ’50 circa, binari sulla Comasinaera così agevole andare a Milano. Occorreva raggiungere a piedi una di (foto di Guido Sioli).queste due linee più vicine: linea ferroviaria Milano Cadorna - Saronno, lastessa che ancora oggi passa a Garbagnate e Bollate partita nel 1879; ippo- do poi all’interno per Senago e proseguendo per Pinzano fino a Mombello.via (tram a trazione animale) Milano Porta Volta - Affori, fatta nel 1882 edistante almeno 10 km da Senago. Una commissione senaghese formata da: il sindaco (Luigi Ferrari), il maggiorCon lo scopo di coprire questa zona priva di trasporti veloci per Milano,verso il 1885 una società belga progettò di prolungare una propria linea industriale (Corderia Angelo Sioli) e l’ingegnere (Alfredo Croci), si presentòtranviaria, posando i binari attraverso le groane. Nella nuova linea Torretta- Mombello il tram a vapore doveva entrare nel nostro paese presso Isolino, alla direzione dell’Edison per ottenere maggiori dettagli sulla nuova lineascendere a Senaghino, salire a Senago centro (con il passaggio del tram sultorrente Garbogera da coprire), poi Pinzano, per arrivare al capolinea di tranviaria, per poi presentarli in municipio il 3 ottobre. E anche questa volta,Mombello presso l’ospedale psichiatrico.Con un tram che passava sotto casa, quale occasione d’oro si presentava niente tram…ai contadini di Senago per poter lavorare nelle fabbriche milanesi! Eppu-re, di fatto, della linea citata non se ne fece nulla, sembrerebbe infatti (è Questa decisione influì molto sulla storia di Senago. Come sarebbero cam-d’obbligo però l’uso del condizionale) che ad interferire sul progetto sia 17biate le sorti del nostro paese con il passaggio centrale di una linea tran- (Foto 1) Cartolina postale raffigurante Castelletto di Senago, col passaggio del tram. viaria? Sicuramente un collegamento così importante con Milano, avrebbestata la famiglia Borromeo, preoccupata da un possibile svuotamento delle dato una forte accelerazione nello sviluppo territoriale snaturandolo percampagne senaghesi.Tuttavia pare che il tram fosse l’affare del momento e Mombello un capo- sempre. Al contrario senza la linea tranviaria, Senago è rimasta più isola-linea strategico. Nel 1898 la società Edison, stava per rilevare la gestionedell’ippovia Milano - Affori e progettava di elettrificare la linea prolungan- ta rispetto ai suoi vicini, preservando più a lungo il proprio territorio, madola fino a Mombello, collegandosi così con la costruenda strada Saronno- Monza e servire un bacino di 20.000 potenziali abitanti. L’idea era quella di condannando i propri abitanti a maggiori difficoltà per raggiungere il ca-posare i binari lungo la Comasina fino all’altezza di Cassina Amata, piegan- poluogo lombardo. Intanto la Edison elettrificò la Milano - Affori nel 1900 e nel 1915 l’aveva pro- lungata fino a Varedo rimanendo però lungo tutta la Comasina (quindi senza entrare a Senago). Con la fermata all’estremità di via Volta, il nostro paese venne comunque toccato dal passaggio di questa linea tranviaria, seppur marginalmente rispetto al progetto iniziale. La nuova linea Milano - Limbiate Mombello venne infine completata ed inaugurata il 1° febbraio 1920. I tempi però, stavano cambiando ed arginare la fuga dei contadini da Se- nago, era un’emorragia che si poteva momentaneamente tamponare, ma non sanare… A tutti i lettori Buon Natale
Poliambulatorio Chirurgico Odontoiatrico Estetico Dir. San. Dr. Boasso Mirco Senago (MI) - via Mazzini 6 - Telefono e Fax 02.99.052.575 Aut. San. n. 4117 del 2002 Socio simp (società italiana medicina psico somatica) Consulente Medicina e Chirurgia Estetica smiem scuola superiore post universitaria di medicina e chirurgia estetica. Direttore Prof. A. Massirone Dott. Luigi Sangiani medico chirurgo spec. in odontostomatologia. Dott.ssa Melania Franchino odontoiatra specializzata in ortodonzia. Senago (MI) tel/Fax 02.99.052.575 aut. n. 471 del 2002 Prestazioni sanitarie del poliambulatorio: odontostomatologia - conservativa estetica - endodonzia + chirurgia endodontica - pedodonzia - ortodonzia invisalign + tradizionale chirurgia orale - protesi - implantologia a carico immediato - innesti ossei regenoterapia (International Academy of Regenotherapy studies). Accelera osteo integrazione - riduce infiammazioneDr. Mirco Boasso nel suo poliambulatorio - riduzione o scomparsa del dolore in atto.MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICAFiller (acido ialuronico - collagene - acido polilatico - idrossiapatite).Per correzione rughe: nasogeniene - glabellari - perioculari- Aumento volumetrico labbra - aumento volumetrico zigomi- Intradermoterapia per sciatalgie - cervicalgie - periartriti ecc.- Tossina botulinica – Omeomesoterapia più mesoterapia per cellulite (PEFS) - biorivitalizzazione - peeling per acne – chirurgia ambulatoriale.PATOLOGIE ODONTOIATRICHECON LASER 1064 NMTrattamento tasca parodontale: Vetrificazione fondo cavità cariosa: Frenulectomia labiale: assenza di anestesia sterilizzazione e sterilizzazione, sigillatura tuboli, eliminazione nel 90% dei casi, taglio emostatico e sterile, biostimolazione tessuti sensibilità post restauro e remineralizzazione tessuti assenza di sutura e guarigione in tempi ridotti. RISOLUZIONE DI VARIE PATOLOGIE CUTANEE CON LASER ND: YAG FIBROMA ANGIOMATOSO, CHERATOSI ED EPILAZIONE PERIORALE Depilazione peri orale Casi trattati nel mio poliambulatorioQUALITA’ - PROFESSIONALITA’ Visite, piani di cura e radiografie gratuite. Pagamenti personalizzati e finanziamenti a tasso 0 CHIAMATECI!!!
Graziella Bianchi 1930 - 2017Achille Bosetti 1931 - 2012Graziella e Achille sono nati entrambi a Milano, si cono- Graziella Bianchi e Achille Bosetti nella loro bellissima casa in una delle tan-scono giovanissimi e nel 1954 si sposano. Anni in cui in tissime feste di famiglia.Italia si respirava un’aria di rinascita e di un favorevo-le clima produttivo e i due coniugi riescono a cogliere Un matrimonio felice costellato da meravigliose soddisfa-a pieno questo spirito di ripresa. La loro voglia di fare zioni e da un’ immensa gioia per l’arrivo dei figli Gio-li spinge dapprima ad impegnarsi in una piccola attività vanni, Marco, Silvana e Irene, una grande famiglia checommerciale, successivamente fanno quel grande passo tanto hanno amato. Ma i due Bosetti, oltre alla famigliache li vede impegnati nel settore della fabbrica di lam- e al lavoro, erano attenti e disponibili anche alla vita pub-padari. Nasce così a Senago la ditta dei coniugi Bosetti blica del paese, sempre pronti ad aiutare e sostenere lee, con il loro impegno e sacrificio, ma soprattutto con la associazioni sportive e sociali che andavano a bussare allagioia del fare, riescono a creare una ditta con diversi di- loro porta.pendenti che producono lampadari dal gusto bello, conlinee semplici che esprimono la visione estetico-artisticadi un’azienda dove capeggia il genio del designer. La dit-ta, divenuta leader nel settore lampadari, per molti annifornisce i propri prodotti sia in Italia che all’estero. Machi erano Graziella e Achille? Due persone stupende chehanno saputo coniugare contemporaneamente il lavorocon la famiglia.Il Maestro Giuseppe Bancora (1935-2008), Senaghese della Curt Növa Sin da bambino, dall’età di nove anni, ini- fuori Senago, divenne molto conosciuto ed ebbe momenti di grande ziò il suo apprendimento ed interesse per la chitarra. notorietà, grazie soprattutto alla partecipazione alla celebre trasmis- Vi è da dire che all’epoca, già suo fratello maggiore Achille suonava la tromba, sua 19sione “Buona Domenica”, trasmessa il 29 Ottobre 1995 da Canale 5. sorella Rita cantava e anche il papà suona-va nella banda musicale di Senago: la passione per la musica e il canto In questi giorni Elvi, la figlial’aveva nel Dna.Con alcuni amici senaghesi, Giuseppe riuscì a formare il primo comples- maggiore di Giuseppe, ha tro-so musicale senaghese che, nelle sere d’estate, si esibiva in un angolodel cortile della Curt Növa, in prossimità del vicino cinema Reduci. Negli vato un foglio con una canzoneanni cinquanta, faceva su richiesta anche serenate per gli innamorati.Successivamente si sposò con Lina, dalla quale ebbe tre meravigliose scritta da suo padre e un suofiglie: Elvi, Betti e Virna.Gli anni passarono, e Giuseppe poté perfezionare le sue capacità musi- amico, il maestro Mario Mam-cali attraverso l’utilizzo della tromba, della chitarra e della fisarmoni-ca. Il grande cantante Natalino Otto e il famoso “re” della fisarmonica bretti di Senago. La canzone siPeppino Principe furono i suoi punti di riferimento.Negli anni ‘80 divenne il direttore del Coro Alpino Lombardo di Sena- intitola “Senago Mia” e vennego: ricoprì questo ruolo per venti anni, fino alla fine del 2001, durantei quali il gruppo ottenne numerosi premi e riconoscimenti. inserita in una commedia te-Il Coro Alpino Lombardo, anche attraverso numerose partecipazioni nutasi negli anni ‘50 presso il salone dell’Oratorio di Senago, intitolata “Accadde a Senago”. A destra il maestro Giuseppe Bancora “Senago Mia” si presenta con che riceve dal sig. Elia Martin un un testo ricco di sentimenti e di riconoscimento per l’attività svolta dal coro Alpino Lombardo di Senago nostalgia (dovuta alla lontanan- za dal paese.), che evoca la vita quotidiana e la bellezza della nostra Senago degli anni ‘50. Al maestro Giuseppe Bancora va il nostro ricordo anche per il suo sor- riso, la sua simpatia e l’affabilità che ha sempre dimostrato verso tutti noi senaghesi.“SENAGO MIA” (Rumba Lenta) di G. Bancora e M. Mambretti. Dalla commedia “Accadde a Senago”. Senago, paese antico / Bello, come il tuo cielo di velluto... / Lontano, ti penso sempre! La nostalgia, il cuor mi fa tremar. / Senago, sembri un incanto, / Con le tue strade e vicoli, sempre allegri. / Giardini sempre fioriti / E i verdi colli che fan sospirar!Oh! Mia Senago quanto sei bella / Con le tue ville in fiore! / Ville e canale, / Ponte GerialeLuogo di tante pene... / Ricordo il Villoresi a primavera / Le coppie innamorate / A tarda serafanno l’amore! / Mentre le stelle brillano, / e la luna sorride in ciel! Senago, sembri un incanto, / Con la tua chiesa alta e maestosa, / Campane, suonate a festa! Gioia serena ai cuor ripete allor! / Le genti del borgo antico, / vanno con lena ai campi per lavorare, e a sera ritornan stanchi, / quasi cantando dentro ai loro cuor!Pure se son lontano / Mi sei vicina Senago mia... / Perchè il paese mio / E’ un paradiso di sogni d’or...
La scuola di ballo è un ambiente che ti dà modo di socializzare Ballare fa bene a tutti, tanto al corpo quanto alla mente. In un’ora di danza si bruciano fino a 600 calorie, praticando specialità lati- noamericane si tonificano addominali e cosce e la lotta-danza brasiliana, chiamata Capoeira, accresce forza ed agilità. Il ballo stimola il cervello all’apprendimento e alla coordinazione e allo stesso momento la socialità si sviluppa in un ambiente protetto. Per questo ballare è spesso sinonimo di socializzare. La danza è un veicolo sociale enorme, in modo particolare quando si pratica in coppia, come nel caso del tango. Ma sono di forte valore sociale anche tutti quei momenti in cui, durante le lezioni, si solidarizza con gli altri allievi, soprattutto tra principianti. E non fa differenza se si è impegnati in danze caraibiche, balli da sala o acrobazie hip hop. Ballare mette di buon umore, offre l’opportunità di fare nuovi incontri ed allena il sistema cardio-vascolare. Inoltre, è stato dimostrato che20 accompagnare il movimento alla musica è anche un ottimo modo per scaricare certi stati di tensione, di repressione e di ansia. Ballo Caraibico: Base e avanzato al lunedì ore 21.00 - Palestra di via Liberazione. Entrata di via Cavour. Base e intermedio al martedì ore 21.00 - palestra di via Padova si entra da via Verdi. Chizomba: base al venerdì ore 21.00 - nella palestra di via Repubblica dietro al comune. PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Telefonare o presentarsi in palestra nelle giornate delle lezioni. INFO: Tel. 02 990 58 713 - Silvana cell. 333.608.7948 - Emanuele cell. 331 126 48 050 Maestri Rita e Giuseppe Buon Natale Buon Natale Buon Natale
Riccardo Pase un percorso che lo vede candidato alle regionali del 2018Nelle vesti di direttore di questa rivista, ho incontrato Riccardo Pase classe 1973, imprenditore, nato a Bollate e dasempre residente a Senago. Nella nostra Città è un personaggio molto conosciuto per il suo grande impegno nellapolitica che ritiene un mezzo per cercare di migliorare la qualità della vita dei cittadini.Attualmente segretario provinciale e consigliere comunale di Senago.Dopo la tua riconferma a Segretario Provinciale della Lega Riccardo Pase alla segreteria provinciale della Lega NordNord sei tornato molto presente a supporto di questa ammi-nistrazione, come mai questo ritorno? to pagato dal vincitore della gara, mi sembra quantomenoA dire il vero non sono mai veramente mancato dalla miaSenago. È semplicemente cambiato il modo con cui faccio discutibile. Non verificare, poi, se il progetto sia conforme aipolitica: il ruolo provinciale all’interno del movimento mi hainevitabilmente impegnato molto tempo ma, sotto la mia ge- regolamenti di igiene urbana mi pare una leggerezza moltostione politica, la Lega Nord è diventato il primo partito intantissimi comuni e abbiamo espugnato roccaforti storiche grave, così come non aver predisposto il piano cimiteriale ob-come Cologno Monzese, San Giuliano Milanese, Sesto SanGiovanni, fino alla nostra Senago, dove la Lega ha stravinto bligatorio per legge dal 2004 e richiesto più volte dalla ATScon Magda Beretta e dove ho conseguito anche un grosso ri-sultato a titolo personale con quasi 300 preferenze: questo è (ex asl): trovo questo veramente scandaloso. Ho chiesto agliil premio più importante per me, per la passione e l’impegnoche ho dedicato in tanti anni al mio territorio. uffici la situazione delle concessioni scadute e la sorpresa èUn percorso difficile, ma molto soddisfacente….Si, mi ha permesso di imparare cosa significa amministrare stata davvero grande: dal 2000 al 2017 sembrerebbe ci sianobene; soprattutto mi ha permesso di essere maggiormenteincisivo a tutti i livelli e quindi di essere un valore aggiunto oltre 300 concessioni scadute e mai rinnovate. 21per i territori da noi amministrati. Ma è un dato impressionante!Cosa intendi per incisività?I rapporti politici negli enti (comuni, città metropolitana o re- Certamente, se si pensa che il rinnovo di una concessione puògione) e nelle aziende che erogano servizi sono fondamentaliper l’azione amministrativa e, attraverso il mio ruolo politico, tranquillamente superare i 2.500 € e i calcoli dicono che c’èpiù volte sono stato un utile supporto per la risoluzione diproblematiche. una potenziale entrata per il Comune di oltre 750.000 euro.Ma veniamo a Senago, come avete trovato la situazione in Queste risorse potenziali sarebbero terminate e non più in-comune?A Senago è mancata per tanto tempo una guida politica con cassate dal Comune a seguito dell’assegnazione del cimiterola conseguente assenza di scelte strategiche e si è palesatal’incapacità di dare risposte ai cittadini e al territorio. A ciò si mediante project financing, ma sarebbero confluite nelle cas-aggiunge una grande mole di atti “pasticciati”, per non direaltro. se del vincitore del progetto. Se invece queste risorse fosseroCritiche molto pesanti: puoi farci egli esempi?In un comune dove scuole e strutture pubbliche cadono a gestite dal comune, in caso di mancato rinnovo (anche solopezzi, dove le strade sembrano un gruviera, con due arteriecomunali chiuse perché pericolanti, non è possibile avere un parziale) delle concessioni, oltre ad avere un vantaggio positi-piano triennale delle opere pubbliche con zero investimentie un avanzo di amministrazione di oltre un milione e due- vo per le casse comunali, si libererebbero posti probabilmentecentomila euro. Questo è indice di una chiara incapacità difare programmazione o, peggio, di governare. Le tribune del sufficienti a risolvere i problemi del cimitero, senza necessitàcampo da baseball costruite dal comune senza autorizzazionipaesaggistiche sono imbarazzanti, così come la questione del di ampliamento all’esterno delle mura oggi non possibile, macimitero, che mi ha veramente sconvolto.Perché? Cosa c’è dietro al cimitero? con la semplice realizzazione di ossari all’interno delle mura.Mettere a bando il progetto di un privato, che sarebbe sta- Tutto questo sarebbe emerso chiaramente nel piano cimite- riale mai redatto, nonostante più volte richiesto dalla ATS e che noi certamente ci impegneremo a realizzare a breve. Quindi sei stato utile a questa amministrazione? Io spero di essere utile a questa amministrazione ma soprat- tutto ai senaghesi: c’è un sistema sbagliato di gestione della cosa pubblica da scardinare e io non mi fermerò fino al rag- giungimento dell’obiettivo di far diventare Senago un paese normale, in ogni ruolo che ricoprirò. Girano voci infatti su una tua possibile candidatura alle re- gionali? La Lega potrebbe chiedermi di candidarmi come consigliere regionale nella tornata elettorale di primavera e sarà per me un onore rappresentare Senago all’interno di questa impor- tante istituzione qualora fossi eletto. Credo che Senago meri- ti di contare molto di più in tutte le sedi, anche in Regione. Il Direttore Remo Malvestiti
Dott.ssa Adele Francesca Maria Moscato Dal primo novembre 2017 nuovo segretario comunale Novella Amministrazione, nuovo Segretario, l’incarico è stato affidato alla dottoressa Ade- le Francesca Maria Moscato, nata a Corleone nel 1954. Lombarda di adozione, si è laureata in giurisprudenza presso l’università di Pavia.Molto quotata nel suo campo, porta a Senago un nutrito bagaglio di esperienza e professionalità. Il nuovo segretario in un suo commento esprime: “ Questo nuovo incarico è per me un rin- novato entusiasmo. Una nuova energia mi arriva da un’Amministrazione comunale nuova e composta da giovani”. Il segretario comunale è nominato dal sindaco, fornisce assistenza giuridica agli organi burocratici e politici per garantire che i loro atti siano conformi al quadro normativo e am- ministrativo entro cui deve svolgersi l’attività del comune. La nuova Amministrazione comunale nel segno del cambiamento. Il primo è il nuovo assetto della macrostruttura relativo al personale in cui le aree organizzative passano da sette a cinque. Il nuovo assetto è pertanto così ripartito: Fauzia Micaela Pasciuta Responsabile del Settore Gestione Risorse, oltre ad esercitare le funzioni di Vice Segretario reggente fino al 31 gennaio 2018. Lau- ra Rita Andenna Responsabile del Settore Servizi alla Persona, Culturali e Sportivi. Paolo Borsotti Responsabile del Set- tore Affari Generali e Servizi al Cittadino. Vincenzo Avila Responsabile del Settore Polizia Locale. Matteo Gargarella Responsabile Settore Servizi Territoriali. Il secondo cambiamento è la modifica del “piano triennale delle assunzioni 2017/2019” e l’istituzione di un ufficio di staff del sindaco con l’assunzione di una figura professionale (ex articolo 90 del Tuel) alle dirette dipendenze del primo cittadino, la quale dovrà svolgere le varie attività di supporto al Sindaco. Persone che hanno contribuito a far crescere Senago22 Aldo Deponti e Innocentina Fedeli Nozze di pietra per gli sposi Aldo e Innocentina che nel novembre scorso hanno rag- giunto il traguardo dei 65 anni di matrimonio. Aldo Deponti, anni 92, una vita nel rispetto delle leggi, delle istituzioni e con grande amore per la patria. Appartenente alla Sedicesima Brigata del Popolo, è rimasto l’unico Partigiano senaghese ancora in vita. Innocentina Fedeli anni 89, una donna dallo stile nobile che ha vissuto e sta vivendo la propria vita accanto al Marito e alla sua famiglia, con amore e grande dedizione. Aldo va ricordato anche come sportivo per aver giocato nella Senaghese calcio nel ruolo di portiere e soprattutto come persona sociale. E’ nato a Senago il nuovo Milan Club Fondazione: 02/10/2017 Sede: Scooby Doo Cafè, Via Farini 11 - Senago Direttivo: Presidente: Alessio Riva - Vice Presidente: Roberto Aguzzi Segretario: Marco Aguzzi - Altri Membri Direttivo: Alessandro Gherbin Luca Biasotto - Valerio Mantovani - Addetto Stampa: Daniela Vespo
Piano Integrato di Intervento di via De GasperiPreparatorio all’attuazione del Piano Integrato di Intervento di to doveva rispettare i dettami del Decreto Legislativo 163/2006Via De Gasperi è stato lo spostamento di 30.000 mc di costruzione, (Codice degli Appalti), dall’esame degli atti lo stesso risulta in piùattuato dall’Amministrazione Comunale in carica ad inizio anni punti disatteso. In particolare non sono state applicate le penali2000, dalla Piazza A. Moro (Mercato) al terreno dove sono state per ritardata esecuzione dei lavori, non sono state incamerate dalrealizzate le case, dichiarando che nulla sarebbe cambiato perché Comune somme diverse derivanti dalle varie prescrizioni conte-anche quello di via De Gasperi era di proprietà comunale. Cosa nute nelle convenzioni di cui sopra. Dai conteggi, non esaustivi, ilnon vera perché 2/3 del nuovo terreno era privato, e solo 1/3 co- mancato introito ammonta a circa € 700.000. Eppure le convenzio-munale. Che fosse inopportuno realizzare nuove costruzioni su ni prevedono l’incameramento diretto delle penali dalla fidejus-piazza Aldo Moro è evidente, ma che un privato si trovasse in cas- sione bancaria entro 30 giorni da parte dell’Amministrazione Co-sa 20.000 mc. di nuova costruzione è altrettanto inopportuno e munale, cosa che non è avvenuta. Ma non se ne è tenuto conto aldiscutibile. momento della chiusura del rapporto con l’operatore, ignorandoCome questo sia potuto avvenire non ha una spiegazione! la convenzione 5749/2008 di cui sopra. Da essa derivavano le mag- giori somme da incamerare. L’aspetto più eclatante, poi, è rappre-Senago - Piano Integrato di via Alcide De Gasperi sentato dalla procedura di affidamento dei lavori, procedura che verrà valutata dalla Procura, unitamente a diversi aspetti singolariL’operatore ha realizzato tutti gli immobili, anche quello comunale della gestione lavori. In definitiva con l’accordo l’Amministrazionee l’intervento venne regolato da due convenzioni: la n.5771/2096 Comunale, a fronte dei 350.000 € versati, ha acquisito 2 dei 10 ap-del 10/12/2008 e la n.5769/2008 del 29/12/2008. Nella gestione del- partamenti previsti, ma ha condonato la somma delle penali e de-le citate convenzioni e nell’applicazione di quanto disposto dalle gli altri obblighi dell’operatore. Delle vicende riguardanti il P.I.I.stesse vi sono molte ombre ed alcuni aspetti molto singolari, cosa in contesto sono state richieste spiegazioni all’Amministrazioneche ci ha indotto inoltrare alla Procura della Repubblica di Milanoin data 10.11.2016 un circostanziato esposto. Non siamo a cono- 23Comunale precedente; è stata pure presentata un’interpellanza,scenza dei risvolti, perché probabilmente sono in corso le indagi-ni. Comunque è opportuno non intralciare l’operato della Giusti- le cui risposte avute sono state lacunose, devianti dalla sostanzazia. Anche l’Amministrazione Comunale attualmente in carica ha e in alcuni casi volontariamente non pertinenti. Allo stato attualeinviato alla Procura in data 12.10.2017 tutta la documentazione (novembre 2017) occorrerà attendere i risultati delle indagini, mariguardante l’argomento. Pur tuttavia, considerato che l’interven- sorge spontaneo mettere in evidenza che interventi come questo non devono avere patria a Senago. KE FASHION cUrA dell’immAgine• CURA D••••PSEINABOLFRALLORR’AIMLUBRTMECIIUMCRAMEHGSNIHI•ENTMOREOAEP•EKNPE•DEAUCD-ROEAUERNVLPSUITLOT•CURECRCONTEAHGISRNCIAEPITAMRERIEECOLNIUMAETLOESOITRZMCCEZOATAOTPIDCLOEEOOLDNLINI ABuon NataleVia AlcidPeeMrMVDuLAEEnUeRNRaNTGECmEEROaaDDDsgLpIgIIEoSieeeoDrerGreSegiIA,I9oOue2.Bri0fcVefA-0iEi9cTsTi.D-uOe0e1inI02lSezoo.a3-forr0eeoèc12n99iega...3or00l104am000d.e3ei–-2t0t1a4.t1129i-9.l.ua09.1309n080p.0.3rm-e6e0i22n1p42o.3.i.ta030a0c0zei-on19e.30 Facebook Instagram Ke! Fashion cura dell’immagine Ke! Fashion Parrucchiere
Negli anni ’70 lo sport ha rappresentato unfenomeno sociale importante, è stato unadelle principali forme d’intrattenimentoper migliaia di giovani e famiglie. Per ricor-dare alcuni momenti meravigliosi dell’epo-ca, ho voluto pubblicare questa foto, a metanto cara, per far partecipi gli amici dellaPoli. Sono tante le sensazioni che questoscatto ormai quarantennale (credo risalgaal 1977) riesce ancora oggi a suscitare intutti coloro che hanno avuto il privilegiodi vivere quei momenti. Si tratta infatti diuna di quelle belle domeniche durante laquale genitori, allenatori, atleti, dirigentie arbitri avevano il coraggio di cimentarsiin improbabili partite di calcio che finiva-no inevitabilmente a tarallucci e vino. Ma il De Ponti Giampietro - Malvestiti Remo - Palugan Italo - Roncoroni Daniele - Ugolini Massimo - Missaglia Renzo - Ruggeri Ivano - Fois Ignazio - De Ponti Santino - Barbaglia Elio - Ruggerimessaggio che questo fotogramma rende Giovanni - Arcà Cesare - Ugolini Giorgio - Ruggeri Omar - Mura Paoloindelebile, sta nelle persone che raffigura.Persone che hanno reso possibile, “al campo della Poli” il concetto di condivisione e del piacere di stare insieme. Con-cetto che alla Polisportiva è stato la quotidianità. Concetto che non è solo un ricordo ma è ancora vivissimo. Uno dei privilegiati Massimo Ugolini Quando il villaggio dell’attuale Papa Giovanni era isolato dal resto del paese, noi del luogo abbiamo rimboccato le maniche e con il nostro lavoro abbia- mo costruito un campo da calcio per dare ai ragazzi24 un posto per ritrovarsi e divertirsi. Erano anni dove la socialità era di casa, l’amicizia era vera e soprat- tutto la solidarietà sapeva sanare tante difficoltà che a quei tempi erano all’ordine del giorno. Que- sto spirito sociale, a distanza di anni è rimasto intat- to al Papa Giovanni e continua ad essere una forza vincente per il quartiere. Ora il campo, simbolo del piccolo borgo, è lì abbandonato per colpa di qual- cuno che non ha saputo aiutare chi ha dato tanto per la comunità. Ora ci chiediamo: ma è così difficile sanare questo simbolo che è stato per tanti anni un luogo di sport e di svago? Noi pensiamo di no!Nella foto: Franco Martinelli, Giuseppe Ranoia, Matteo Ruo, Nicola di Mita, Marco Beretta, Luigi Vogliamo credere che questa Amministrazione siNichetti, Vito Mancino, Pietro Figus, Natalino Fucentese, Vito Castelli, Anna di Mita, Giuseppina faccia carico del problema e riesca a ridare al Quar-Ruo, Anna Losito, Ranoia Santina, Maria Turci, Marilena Mancino, Angelo Salamone, Rocco tiere quello spazio a noi tanto caro.Lucente, Pasquale Dominelli, Aldo Soldano. Vito CastelliPER INFORMAZIONI DIRETTAMENTE CON IL PROPRIETARIO TEL. 339 899 04 73
Il Movimento 5 Stelle alparlamentino SenagheseIl M5S Senago dopo un grande lavoro svolto sul territorio negli ul- Sergio Savio e Riccardo Tagni al primo consiglio comunaletimi anni, alle elezioni comunali del giugno scorso, viene premiatocon due consiglieri comunali, Sergio Savio e Riccardo Tagni. Nelloro esordio all’assise locale presentano subito delle mozioni edinterrogazioni per sollecitare il Sindaco e la Giunta ad attivarsi perrisolvere diverse questioni rimaste in sospeso con la giunta prece-dente. Argomenti come il Cimitero, l’installazione dei Countdownsemaforici contasecondi sui dispositivi T-Red, gli impianti di riscal-damento delle scuole locali, la tribuna baseball ed altro ancora.Dal sito M5S e da un’intervista, l’argomento che riguarda le tribune del Baseball. re il tetto degli spogliatoi esistenti avrebbe permesso: di fruire immediatamente della struttura nel rispetto della legge; di salvaguardare il contesto paesaggistico del Par- co; di spendere il giusto a garanzia di tutta la comunità. Perché il progetto iniziale è stato cambiato? Perché è sta- to introdotto il cemento? Perché non si è più proceduto al rifacimento della copertura degli spogliatoi, come da progetto iniziale? Oggi, purtroppo, non si parla di alter- native tecniche ma di legalità, visto che la Soprintenden-Senago via per Cesate – Campo Comunale di Baseball. za ha confermato le nostre paure iniziali: la struttura è“...Anche su questa vicenda le nostre segnalazioni erano stata realizzata abusivamente, avendo violato l’art.146più che fondate. Noi del movimento 5 stelle riteniamoche l’azione amministrativa, volta a gestire gli impianti comma 2 del d.g.L N°42 del 2004. Il M5S Senago, comecomunali, debba essere improntata secondo criteri di so-stenibilità amministrativa e secondo le regole vigenti. ha fatto in passato per altre costruzioni, ha richiesto leAvevamo sì messo in risalto l’azzardo di acquisire, ormai10 anni fa, quell’impianto come Centro Sportivo Comu- autorizzazioni obbligatorie non indicate sulla cartelloni-nale, in considerazione all’esistenza già di un impiantocentrale ora completamente allo sbando e soprattutto stica di cantiere. Nessuno poteva immaginare che nonalla difficile sostenibilità economico amministrativa diun impianto realizzato in autonomia da un gruppo di 25c’erano queste autorizzazioni: era il Comune che costru-lodevoli appassionati. Ma essendo appunto diventato“comunale”, siamo sempre stati favorevoli alla sua messa iva! Dove stava la politica? Contro la società Baseballa norma, intervento dopotutto obbligatorio per struttu-re pubbliche, come poi indicato nel nostro programma semmai è stato: chi ha permesso l’illecito a discapito deielettorale con cui ci siamo presentati alle elezioni citta-dine scorse. Chiedevamo semplicemente il rispetto delle Senaghesi, presenti e futuri, fruitori della struttura; chileggi. Questo era il messaggio che in molti hanno fintodi non comprendere, preferendo creare un falso attacco inspiegabilmente l’ha difeso, ignorando le nostre segna-del M5S contro la società baseball. Sostituire una tribunanuova simile a quella precedente deteriorata e sistema- lazioni; chi, “forse”, ha utilizzato il tema come promessa elettorale; infine chi non si è accontentato di un pro- getto iniziale, rispettoso delle regole. Ora chi pagherà il conto? Lo sport è da difendere e tutelare, tenendolo sempre dalla parte della legalità, proprio perché i citta- dini ci mettono cuore, fatica e soldi. Il M5S Senago non si muoverà mai strumentalmente per interessi elettorali. In consiglio comunale saremo pronti per votare qualsiasi intervento rispettoso della legge che salvaguardi lo sport e la comunità tutta. Non faremo scelte convenienti ma scelte giuste per i Senaghesi ” La Redazione Buon Natale
Il sogno di una bambina e il ricordo dell’amata mamma C’era una volta una bambina che ogni mattina accompagnava la mamma a portare dei fiori alla Madonnina che si trovava in una nicchia incastonata nel muro di cinta di un parco. Alla piccola quel muro le incuteva un brivido di freddo e la sua fantasia la portava a pensare che dietro a quell’enorme parete si nascondessero dei lupi cattivi. Solo quando la mamma aveva finito di sistemare i fiori e la prendeva per mano, il suo cuoricino smetteva di battere forte e sentiva un senso di pace e di amore. Ora la bambina è diventata donna e tutti i giorni vede quel muro tetro e malandato e l’amata Madonnina, che le ricorda la sua infanzia, in una nicchia che andrebbe ravvivata. La dolce signora, con la speranza nell’anima, da anni cerca disperatamente di far intervenire il proprietario per rendere un pò meno infelice quel muro e che la Madonnina possa ritornare ad essere un luogo brillante come sua mamma prima e lei dopo l’hanno sempre tenuta per anni. Ma le autorità comunali, proprietari della recinzione, le rispondono che quelle mura sono protette dalla Soprin- La Bambina e il muro della favola tendenza delle Belle Arti e non si possono toccare. Cara signora, i sogni possono sempre realizzarsi, bisogna cre- derci e non smettere mai di lottare. Le amministrazioni locali, purtroppo, negli ultimi anni sono state assenti per questi pro- blemi. In supporto a questo scritto basta vedere la recinzione del par- co Monzini mezza diroccata da anni. Quella del parco Sioli sta preparandosi a vari crolli. L’auspicio è che il nuovo Sindaco sia attento a questi problemi e ascolti coloro che vorrebbero una Senago migliore. Sdegno per il parco Comunale Degli Occhi Roberto: Come mai alcuni giovani sono abituati solo allo schifo e alla misera morale vita senza rispetto per sè e gli altri? Patrizia: Il senso civico denuncia e condanna ed il buon senso assolve, povero senso civico e26 così orde di intoccabili minorenni distruggono come piccoli Attila tutto ciò che capita loro a tiro per riempire quel vuoto incolmabile dell’indifferenza che li attanaglia sfidando la socie- tà gridando: guardami… fermami… puniscimi… guidami, ma l’impotente indifferenza degli adulti che li assolve e li difende e non fa altro che renderli sempre più forti nella loro vuota ignoranza e stupida rabbia e tutti subiamo, peccato soprattutto per quei ragazzi che potreb- bero scoprirsi delle persone migliori di ciò che vogliono apparire. Buon Natale Buon Natale
Ansia, bruxismo e insonnia, tre disturbi molto comuni e vita, ecco perché l’insonnia, carat-diffusi che influiscono negativamente sulla qualità della terizzata dalla ripetuta difficoltàvita di chi ne soffre. Scopriamoli e capiamo come l’osteo- di inizio, durata, mantenimento opatia può essere d’aiuto. Il disturbo d’ansia generalizzato qualità del sonno, rappresenta unè uno stato continuo e persistente di apprensione che ri- disturbo di notevole importanza, laguarda molteplici eventi della vita e che appare eccessivo cui diffusione è anche molto eleva-come intensità, durata e frequenza rispetto alle reali cir- ta (colpisce circa il 30% della popo-costanze. L’ansia è sicuramente il disturbo per il quale si lazione e tende ad aumentare conrichiede maggiormente il supporto della psicoterapia (ne l’avanzare dell’età). Non tutti sanno che l’insonnia rap-soffre circa 1 persona su 20); inoltre è in grado di produr- presenta il sintomo di un quadro clinico più ampio: nonre notevoli cambiamenti nel sistema muscolo-scheletrico, esiste pertanto una cura standard, ma il primo approccioinfluenzando profondamente il funzionamento comples- nel suo trattamento è sempre quello di identificarne e cu-sivo del corpo: tutti i cambiamenti emotivi si riflettono rarne la causa (dolore cronico, disturbi neurologici, ansianei tessuti! L’osteopatia offre l’opportunità di interveni- e depressione, cattive abitudini, disturbi metabolici, etc).re, in modo non farmacologico, per ridurre gli effetti del- Se l’insonnia persiste una volta trattata la causa prima-lo stress sul corpo contribuendo, insieme alla psicoterapia ria, solitamente si ricorrere all’utilizzo di farmaci speci-e alle terapie standard, al benessere della persona. Per fici o alla terapia cognitivo-comportamentale. Oltre allequanto riguarda invece il bruxismo, si dice che la mascel- terapie standard anche l’osteopatia può rappresentarela sia l’osso più duro e resistente di tutto il corpo. Serrare un valido aiuto nel trattamento e nella gestione dei sin-e digrignare i denti, seppur inconsapevolmente, sotto la tomi dell’insonnia, trattando le disfunzioni specifiche diforza decisa di mascella e mandibola può portare alla loro ogni paziente e favorendo il riequilibrio del sistema neu-usura come pure a mal di testa, dolori ai muscoli del viso, rovegetativo, contribuendo anche a ridurre l’assunzionefastidi alle orecchie, cervicalgia e altro ancora. Poiché di farmaci e a prevenire l’insorgere in futuro di ulterioristress e disturbi posturali sono tra le principali cause del problematiche. Per Trattamenti Manipolativi Osteopaticibruxismo, un importante supporto all’odontoiatra può a Senago, potete rivolgervi in totale sicurezza a SIOM,essere fornito anche dall’osteopatia. Il sonno è uno dei l’Istituto Scientifico di Osteopatia, sito in Via Don Rocca 4.fattori maggiormente determinanti per la qualità della Per informazioni e appuntamenti 02/9987865Momenti di vita senaghese 27La nebbia nel cortile.Che silenzio ... fa freddo,solo figure di uomini sotto un velo che spariscono nel nulla...i ragazzini si divertono giocando a nascondino... voci gioiose pervadono nelcortile: chi corre verso destra...chi verso sinistra...dileguandosi nel chiarocolor grigio della nebbia.Le mamme ritirano i panni stesi, ormai irrigiditi dal freddo, mentre unafigura di un prete avvolto in un mantello, accompagnato da due vivaci chierichetti,avanza di buon passo entrando nelle calde case per la benedizione natalizia... Senago – Tipica abitazione contadina del secolo scorsoAdagio adagio cala la sera...La visibilità diminuisce spronando così i ragazzini verso una bella corsa dentro la nebbia, assaporando con gioia l’invisibile.I lampioni della strada si sono riaccesi... diffondendo una fioca e velata luce... mentre una nonna che si sta chiudendo in casa,sottovoce va dicendo : “domani un’altra giornata di freddo ci attende”...Intanto tutto intorno, come un velo di sposa, la nebbia accarezza ogni cosa: tetti, case,strade,campi... Sergio Ghilardi Buon NataleBuon Natale
Senago il suo territorio, storie, immagini ed emozioni a cura ..…….…Sergio GhilardiUn racconto sorprendente: a Senago c’era un campo di lavoro per prigionieri! L’amico Giorgio Gaiani, attraverso un’intervista a sua zia caduto in quel periodo, che raccontava mia mamma: il papà Beatrice, fa emergere una realtà sconosciuta alla maggior (classe1901) da giovane era uno scavezzacollo e ne aveva parte di noi senaghesi. combinata una grossa. Si era fatto dare da un soldato un Lascio a Giorgio iniziare la storia... Buona lettura! caricatore del mitico fucile ‘91, che pose sotto il pentolone Campi di lavoro “forzato” 1917-19 della minestra, situato nel cortile adiacente il nostro, in via Un giorno, verso la fine 1999, ero all’Onpi a trovare la zia Volta (quello dei “Canzianit”)... seguì un forte scoppio! Pen- Beatrice e parlando della sua infanzia mi diceva che i ra- tolone e minestra in cielo! gazzi senaghesi dovevano andare con dei sacchi nei boschi Note e considerazioni di Giorgio Gaiani: di Cesate a raccogliere i “mulit” ovvero le piccole pigne da I ragazzi venivano avviati al lavoro nei campi e nelle fabbri- portare a casa per alimentare il fuoco delle stufe. Lei aveva che già a 10- 12 anni; molta paura dei “milord” (bisce tipo marasso). Bisognava i mattoni fatti dai prigionieri austriaci erano utilizzati per stare attenti perché vivevano nei buchi nella terra sotto le costruire le case a Milano in zona corso Magenta; pigne. In seguito mi diceva che andava con la “calderina” in un cortile di via Volta c’era una caserma di militari italiani (contenitore in alluminio completo di manico e coperchio, che avevano il compito di sorvegliare i prigionieri austriaci tipo secchiello) su all’Isolino al campo di lavoro per prigio- presenti nelle fornaci; nieri, dove i nostri soldati, addetti alla loro sorveglianza, di- nel giugno 1918, nello stesso periodo in cui si svolgono i stribuivano la minestra avanzata affinché fosse data ai bam- fatti narrati, morirono molte ragazze senaghesi durante lo bini senaghesi. Ero stupefatto... mai sentito di un campo di scoppio della “Sutter & Thevenot”, la fabbrica di munizioni lavoro a Senago! e bombe ubicata a Castellazzo di Bollate mentre l’ “epide- E chi c’era nel campo? I tedeschi! No, c’era qualcosa che non mia spagnola “ mieteva morti in tutta Europa. andava... Desidero ringraziare Giorgio Gaiani per aver irradiato a noi Chiedo alla zia Bea .. ma quanti anni avevi? senaghesi questa bellissima storia della nostra Senago. Risposta: 11 o 12 ! Era nata infatti il 10.11.1907... ma allora erano i tempi della Prima Guerra Mondiale! Continuando a chiedere capisco che il “campo” era di lavoro e i tedeschi erano i “tugnit” ovvero gli austriaci catturati al fronte. I pri-28 gionieri venivano impiegati nelle fornaci della zona di Se- nago e Garbagnate Milanese nella produzione dei mattoni. Io mi sono sempre domandato cosa ci facevano i soldati a Senago, visto che mamma diceva che erano acquartierati anche nel cortile vicino al nostro. Ecco la spiegazione: occorrevano molti soldati per control- lare tutti i prigionieri austriaci che lavoravano nelle molte fornaci della zona. A questo punto mi sono ricordato di un altro episodio, ac-Buon NataleBuon Natale Buon Natale
L’ex sindaco Lucio Fois risponde alla nuova Amministrazione che ha inviato faldoni alla ProcuraDopo l’azione della nuova amministrazione che ha mandato i tre su un simile strumento finanziario ed è stata posta la massimafaldoni alla procura, Cimitero, Baseball e Piano Integrato di via attenzione sul procedimento amministrativo. Come sindaco eDe Gasperi, abbiamo tratto da “il Cittadino”, l’intervista rilascia- come giunta si danno le idee, si propongono progetti e si hata dal sindaco uscente Lucio Fois, che dice: “Più che amministra- il dovere di controllare che vengono attuati, ma la pertinenzatori, si sentono novelli Torquemada, ma io al rogo non ci vado. rimane agli uffici”. Infine la stoccata al sindaco Beretta e ai suoiE’ solo e unicamente una manovra di facciata”. Così l’ex sindaco sostenitori. “ Più che amministratori, nella nuova maggioranza,ribatte alle accuse portate dalla nuova Giunta. “Probabilmente si sentono dei novelli Torquemada pronti alla Santa Inquisizione,si sentono sotto pressione per altre questioni e vogliono sposta- ma io sul rogo non mi ci voglio mettere e non voglio dargli modore il tiro. Se si accorgono solo ora che gestire un comune come di accendere nessuna pira. Sono stati eletti per amministrare, loSenago è difficile, era meglio evitare di candidarsi: questo è un facciano. Credo che questi siano gli strumenti giusti, li utilizzino.mondo nel quale tutti tendono a mettersi alla finestra per na- Di sicuro questo è un modo di approcciarsi ai problemi che nonscondere il vuoto che c’è nella stanza. mi appartiene e che non vo-Le criticità fanno parte della continuità amministrativa; le ho glio commentare oltre”. Datrovate io, le hanno trovate loro e le troverà chi verrà dopo”. Le questo intervento non vienequestioni sollevate dall’attuale primo cittadino sono serenamen- citato il Piano Integrato di viate affrontate da Fois. “Per quanto riguarda il baseball, al termi- De Gasperi.ne del mio mandato il parere non era ancora stato espresso, ma Comunicazione: Per ragioni per-gli uffici comunali e anche il Parco delle Groane erano più che sonali nel consiglio comunale delfiduciosi per il buon esito della procedura. Per quanto riguarda il 25.10.2017 Lucio Fois ha dato le di-project financing del cimitero, era la prima volta che si lavorava missioni da consigliere comunale.L’ex sindaco Fois dà le dimissioni da consiglierecomunale: “mi metto da parte”.La seduta del consiglio comunale del 25 ottobre 2017 si apre con le dimissioni da consigliere di Lucio Fois.Da tempo circolava un addio anticipato da parte dell’ex sindaco, ed ecco la conferma in aula: “Le mie dimis-sioni partono da domani. Dopo 13 anni di vita amministrativa è arrivato il momento di farmi da parte perlasciare spazio agli altri e per dedicare tempo alla vita privata”. Nel suo intervento Fois ha ripercorso il suoimpegno politico-amministrativo iniziato nel 2004. “Non avrei mai immaginato, quando ho iniziato, di poter ricoprire la carica di sindaco.Per me è stato un onore diventare il primo cittadino di Senago”. Finisce l’era Fois dopo la sconfitta elettorale che ha lasciato un grande29amaro in bocca a tante persone. L’ex primo cittadino non ha tralasciato di cercare di capire il perché dell’invio dei faldoni all’Anac e allaProcura della Repubblica e dice: La mia è stata una scelta personale ritirarmi a vita privata”. “Riconosco l’impegno che il sindaco Berettasta mettendo nell’Amministrazione di Senago, ma chiedo per me e il mio operato lo stesso rispetto”. Chiude il suo discorso ribadendo cheha lottato per le vasche, la via Isolino e la via Per Cesate, un grande lavoro svolto con impegno per tutta la comunità di Senago. Nel suocongedo fa gli auguri di buon lavoro al Sindaco, agli Assessori e a tutto il Consiglio Comunale. La RedazioneBuon Natale Buon Natale Buon Natale
QUEST’ANNO VUOI METTERTI IN FORMA? ECCO COME FARE!Quando un anno è giunto al termine, si tirano le somme in merito agliobiettivi che ci si è prefissati all’inizio di esso.Purtroppo non tutti gli obiettivi si sono raggiunti. Una delle mete piùambite per molti consiste nel raggiungere la propria forma fisica e, perquanto sia un percorso non totalmente in discesa, porta con sé grandisoddisfazioni.Oltre ad una sana e corretta alimentazione, è fondamentale affidarsi aprofessionisti che predispongano l’allenamento più adatto a te.Questo lo trovi alla Palestra In Action di Paderno Dugnano, attiva da oltre40 anni nel settore del fitness. In questo centro, sono a disposizione ottimi30 personal trainer, qualificati a predisporre piani personalizzati per tutti i dolori articolari (ginocchia, anca, schiena...) e rinforzi con tavoletta pro- tipi di esigenza. priocettiva e molte altre. Solo alla Palestra In Action avrai, inclusa nell’abbonamento, la loro atten- Per ogni obiettivo, c’è il giusto percorso e per ogni percorso è fondamen- ta assistenza in sala attrezzi; è possibile anche farsi seguire singolarmente tale trovare i giusti alleati. o a coppia per esigenze particolari come riabilitazioni, esercizi posturali, Proprio per questo si consiglia sempre di affidarsi a dei veri esperti del fit- ness con esperienza, con una laurea in scienze motorie o con una certifica- zione ISSA, il miglior percorso di formazione tecnica per personal trainer. A questo tipo di attività è possibile abbinare la frequenza a corsi fitness come Total Body, Step, Interval Training, Zumba, Real Ball, Fitball, Circuit Training, Boxe up, Super Jump, Addome, Spinning, Pilates, Ginnastica An- talgica, tenuti da istruttori master professionisti. Che cosa aspetti? Mettiti in forma e raggiungi i tuoi obiettivi! Per tutti i lettori di “Senago Noi e la Città” UN MESE di PROVA GRATUITO OPEN! Datti una chance, diventa anche Tu In Action! Palestra In Action Tanti Auguri di Buon Natale da Valentina De Nucci PALAZZOLO M.SE - via Monte Cervino 14, angolo via Reali (di fianco al Carrefour Market)ORARI: Da lunedì a venerdì dalle 7.00 alle 23.00 - Sabato dalle 9.00 alle 20.00 - Domenica dalle 9.00 alle 13.00 - Tel. 02/9186751Segui tutte le novità ed aggiornamenti su: @palestrainaction Palestra In Action Palestra In Action
Lo sport e la passione per il “cavallino rampante”Nel distribuire la rivista alle famiglie di Senago, si ha l’occasione d’incontrare molte persone. Una diqueste, che ha preferito stare nell’anonimato, mi ha fatto visitare il suo meraviglioso museo che tienecustodito gelosamente nel proprio seminterrato. Con orgoglio mi ha fatto vedere tutta la sua col- lezione, pezzi di mac- chine da corsa come: alettoni, pneumatici, ruote, tute e una va- sta gamma di macchi- nine. Il signor X mi ha raccontato del suo at- taccamento alla Ferrari, nato per via del- la sua grande passione per i cavalli. Certo è che basta sentirlo parlare per cogliere la forte attrazione per le tute rosse che mi mostrava con fierezza. “Sono tantis- simi anni che sono iscritto alla “Scuderia Ferrari Club Vedano”, nel Club ho tanti amici ai quali sono molto legato, insiemeabbiamo partecipato a tantissimi gran premi, ma non è solo la Ferrari a tenere uniti i circa 200 iscritti, c’è la voglia dipartecipare e contribuire a tener vivo il ricordo dei grandi personaggi del mondo automobilistico, organizzare incontri epremiare i piloti con il nostro memorial dedicato al grande pilota Vittorio Brambilla, scomparso nel 2001“. Il direttore Remo Malvestiti Senago Calcio – 1998/2017 diciannove anni di Sacrifici e di successi 1998 - Polisportiva Giovanile Sena- 31 go ed Associazione Calcio Senaghe- se si uniscono e formano l’A. S. D. Senago Calcio.In questi diciannove anni di storia, l’arena verde del cen-tro sportivo comunale di via Di Vittorio, ha visto centina-ia di ragazzi di ogni età indossare la casacca giallo-bludella società. Oggi più che mai, 300 piccoli atleti scen-dono in campo ogni weekend per disputare partite dicalcio nelle varie categorie. Fiore all’occhiello la scuolacalcio. A questa società va riconosciuto un grande lavo-ro sociale proiettato attraverso il divertimento del giococalcio, nell’aiutare i giovani a rimaner lontani da avven-ture accattivanti che nascondono insidie devastanti.A tutti coloro che fanno del volontariato all’interno del-la società va il nostro plauso e l’augurio che la loro pas-sione, per questo mondo collettivo e sportivo, continui Un gruppo di giocatori del settore giovanile della Senago Calcionel tempo.
Allergie: che l’ambrosia non diventi una piaga a Senago“Sono una cittadina di Senago, molto indignata! Questa matti-na recandomi a Bollate, sono passata dalla via De Gasperi e con Strada SP119- rotonda via A. De Gasperi Senagogrande sorpresa mi sono accorta della coltivazione di ambrosia(tra la rete arancione che delimita i lavori delle vasche e il bordo nelle norme stabilite dalla legge, in modo tale da tutelare i pro-stradale), arrabbiandomi molto poichè nella mia famiglia ci sono pri cittadini.allergie importanti a questa pianta infestante! Ho mandato del-le e-mail al comune, nella speranza di un pronto intervento, mavolevo far partecipi anche Voi del mio disagio. Spero che altricittadini denuncino questo incomodo , cordialmente saluto”.Certo è che in questo caso la questione non è delle più facili, ilterritorio incriminato è nelle mani di organismi superiori al co-mune, questo però non vieta alle autorità comunali di interveni-re. Pertanto, tutti noi cittadini senaghesi, chiediamo al Sindacoche si faccia carico di questo terribile male e quindi dal prossimoanno intervenga per tempo affinché l’ambrosia venga tagliataViale del CimiteroI cittadini auspicano che la nuova amministrazione comunale prenda seriamen-te in considerazione la possibilità di creare un impianto di illuminazione per ilViale del Cimitero, strada pedonale e ciclabile di grande passaggio ed utilizzo,purtroppo da sempre al buio. Questo gioverebbe soprattutto alla sicurezza dichi vi transita e abita, sia nei pomeriggi invernali quando fa buio presto, chenelle serate estive durante le quali la gente si intrattiene all’aperto. In via Padova villetta arca di Noè: arrivano le guardie Una villetta di via Padova si era trasformata in una sorta di arca di Noè.32 Le guardie ecozoofile e ambientali di Milano, infatti, nell’ottobre scorso in un’abitazione monofamiliare con giardino hanno trovato ben 18 cani, 38 gatti, quattro conigli, due caprette, quattro pappagalli e due tartaru- ghe d’acqua. Tutti gli animali sono stati messi sotto sequestro poiché non si trovavano in condizioni ottimali. La padrona, A.M. di 51 anni, da oltre un mese si trovava ricoverata in ospedale. Le bestiole erano state affidate al compagno che ogni giorno faceva la spola dal pavese a Senago per nutrirli. Gli animali (oggi, novembre 2017), sono ancora nella villetta in attesa di una sistemazione.
Don Giovanni Vergani ha sostituito Don Leo PorroNell’ottobre scorso è arrivato a Senago il Diacono Don Giovanni Vergani nuovo sacerdote della par-rocchia San Paolo Apostolo. Originario di Biassono, 28 anni, il nuovo diacono ha seguito i corsi al semi-nario di Venegono prima di essere destinato, per il suo primo incarico, a Senago al posto di Don Leo.Per l’ingresso del nuovo diacono, i ragazzi dei due oratori di Senago hanno organizzato un intero finesettimana di festa. Si è cominciato con una cena insieme e la caccia al tesoro nella sala della comunitàdi Castelletto. La grande festa è proseguita con una biciclettata, la santa Messa, l’aperitivo e il pranzo.Nel pomeriggio visita negli oratori con la presentazione delle squadre sportive.Cristian Valcareggi, 37 anni, nel settembre scorso ha salvato un uomo nel villoresi. Nella giornata di lunedì 4 settembre 2017, all’altezza del viale Lombardia angolo via Guglielmo Marconi di Limbia- te, Cristian ha visto un gruppetto di persone sulla sponda del Villoresi che agitate, guardavano verso le acque del canale dove un anziano del luogo stava affogando. Con prontezza e sangue freddo, Cristian ha recuperato una cor- da dall’auto e aiutato dalle persone presenti ha portato sulla terra ferma il 77enne. Sul posto, intanto, sono arrivati i soccorsi e le forze dell’ordine. L’anziano è stato trasportato all’ospedale di Garbagnate Milanese in codice giallo. Un plauso al senaghese Cristian Valcareggi è stato fatto dal Sindaco Magda Beretta, dai responsabili della Protezio- ne Civile del Comune locale, dal sottufficiale del comando vigili Antonella Cicalese e signor Francesco Zucchelli.Grande festa in Piazza Aldo Moro 33Un successo strepitoso per i tre giorni dell’International Street Food. Lapiazza del Mercato strapiena di cittadini del territorio e dei comuni limi-trofi incuriositi e vogliosi dalla possibilità di assaggiare le pietanze di unodei più noti circuiti di cibo di strada. Oltre una ventina i punti ristoro trafood track e stand con cucine a cielo aperto, italiane e internazionali.I partecipanti hanno potuto gustare diverse specialità tipiche delle regio-ni italiane accanto a prodotti tipici stranieri. La piazza si è trasformata inun teatro di artisti da strada, oltre alle giostre e ai giochi gonfiabili. Campo nomadi di via A. Costa A fine luglio 2017 la polizia locale e i carabinieri di Senago in concerto con quelli di Paderno hanno proceduto ai controlli all’interno delle baracche del campo nomadi che si trova tra il nostro confine con quel- lo di Paderno Dugnano. Le forze dell’ordine hanno setacciato il campo verificando soprattutto le condizioni igienico-sanitarie delle strutture al cui interno trovano dimora decine e decine di nomadi. Dai controlli è emersa inoltre una sensibile presenza di minori. Non sono emerse anomalie circa veicolirubati o non assicurati. L’attività delle forze dell’ordine non si esauriranno con il bliz fatto nell’estate scorsa, ma continueranno per garantire la sicu-rezza ai cittadini.Buon Natale Buon Natale
Via Custoza 43 Paderno Dugnano (MI) Zona Via Risorgimento “fronte carrefour express Senago” Tel. 02.497.83.802 - E-mail: [email protected] Aperto dal lunedì al venerdì a pranzoMenù completi a €.10,00 Primo Piatto - Secondo Piatto con contorno - Bevanda a scelta e Caffè Menù alla carta e pizza tutti i giorni Aperto solo su prenotazione per minimo 25 personeGiovedì sera Apericena Cene a temaCon pizza e primi piatti a volontàmusica con DJ - €. 10.00Venerdì seraMenù Pesce €. 35.00Menù Carne €. 30.00Bevande e Caffè compreseSabato sera BuffetRicco buffet con antipasti, primi, secondi piatti,contorni, dessert, vini a volontà - musica dal vivo econ cantante e balli in pista fino a tarda notte. BalloOgni sabato è festa come all’ultimo dell’anno.Tutto a €. 25,00 per persona.
Domenica a pranzo BrunchDalle ore 12.00 alle ore 15.00Buffet completi con specialitàdi pesce, carne, verdure, dolci,bevande e caffè incluse.€. 20.00 per persona. LadePl 4iz3zeriaDomenica seraRicca selezione di Pizze del Maestro PizzaioloMini Pizza per bambini sotto gli 8 anni gratisCucina con Menù pesce, bevande e caffè incluse€. 25.00Locale molto capiente fino a 250 coperti su due piani, spazio all’aperto inestate, area esterna per bimbi con giochi completamente recintata. Adatto peraperitivi, feste di ogni genere, pranzi e cene aziendali, anniversari, compleanni,lauree, specialità di pesce, carne, cucina internazionale, pizza, cene a tema,sabato sera buffet con ballo.Un solo ristorante dalle mille offerte. Cenone 31 Dicembre 2017 MENU APERITIVO DI BENVENUTOFlute di prosecco accompagnato da muffin ai 5 cereali e CastelmagnoANTIPASTO DI MARE: Fantasia di mare in boccaccio con crema di tarallo al profumo di finocchietto selvaticoANTIPASTO TERRA: Prosciutto di dindo affumicato con fricò di Parmigiano reggiano “Vacche rosse”PRIMO PIATTO DI MARE: Trofiette di pasta fresca alla trafila di bronzo con ragù di coda di rospo, guanciale di Amatrice e pomodorini del piennoloPRIMO PIATTO DI MARE: Riso carnaroli alla crema di zucca mantovana lonzino stagionato croccante e scaglie di pecorino sardoSECONDO PIATTO: Filetto di cinta senese in crosta di pane ai semi di papavero con salsa chardonnay, patate rosse cubettate su ghiaia di panure croccanteDESSERT: Pouf di pandispagna con cuore di pera alla cannella con coulisse di crema alla vaniglia, panettone, pandoro e uva bianca del buon auspicio.DOPO MEZZANOTTE: IL COTECHINO CON LE LENTICCHIE , il cestino con pani e focaccie è da noi cotto nel nostro forno. Selezione di vino bianco e di vino rosso dal nostro Sommellier, Acque naturali lisce e gassate. La serata sarà allietata con musiche dal vivo nella nostra pista da ballo fino al mattino.Prezzo per persona €. 75,00 Prenotazione obbligatoria Tel. 02 497 83 802 cell. 375.553.3930
Buon Natale I XMAST-SHIRT LAB INFO: 02. 99489325 - [email protected] WWW.LEMAGLIETTEPERSONALIZZATE.IT tshirtlabmilano tshirtlabmilanoBOX REGALO fai un regalo unico e originale. vesti il tuo natale dove siamot-shirt+tazza ALCUNI nostri ESEMPIpersonalizzate VIA A. VOLTA, 47 SENAGO - milanoa partire da€19.90 T-SHIRT E FELPE PERSONALIZZATE per UOMO, DONNA E BAMBINO a partire da €12.90
Search
Read the Text Version
- 1 - 36
Pages: