PROTEZIONE ANIMALE Ordine dei Medici Veterinari Alto Adige Maltrattamento genetico! Con INSERTO INFORMATIVO Rispetto per gli animali! staccabile Stop alla tratta illegale di cani! Vasta gamma di alimenti e n-project.com - mendinidesign di accessori per gli animali delle migliori marche www.tuttogiardino.it
DOM US.CC FRIE DR IC H UBERBACHER HHSoowmmeeeet
ASPETTI GENERALI 3 Prefazione del Presidente Indice Prefazione del Presidente 3 particolari delle varie specie peluches e, dall’altro, animali Profili professionali 4 animali augurandoci di contri- da reddito variamente sfruttati buire, con il nostro intervento, per produrre alimenti destinati ASPETTI GENERALI al consumo umano. Da vete- al loro benessere. rinari ci rendiamo conto della Tutela animali in Alto Adige 5 Demografia e struttura coesistenza di due realtà ap- della società sono profon- parentemente in collisione, ma Troppo amore? 6 damente cambiate negli capiamo anche che ciascuna ultimi decenni: dagli anni ha una legittima ragione d’es- Animal welfare a scuola 6 del baby boom siamo passa- sere. Da sempre l’Uomo è stato ti alle famiglie con uno, mas- raccoglitore e cacciatore, at- Cuore per gli animali 7 simo due figli e a un numero tingendo alla natura per la sua crescente di singles. È una sopravvivenza. Associazionismo 8 delle ragioni che vede sempre L’importante è che ogni anima- più persone scegliere animali le sia custodito tenendo conto Lo zoosorvegliante 8 da compagnia, spesso tratta- del suo bene e delle esigenze ti come veri e propri membri della specie di appartenenza. PICCOLI ANIMALI + ESOTICI della famiglia. La scelta non Un obiettivo, questo, conse- Franz Hintner può tuttavia prescindere dal- guibile solo attraverso la con- Una morte dignitosa 9 Tutela, benessere e salute de- la valutazione dell’idoneità di divisione di intenti fra consu- gli animali: ciò di cui i veterina- una razza o di una specie alle matori e proprietari di animali. Una vita in gabbia 9 ri si occupano quotidianamen- condizioni, alla disponibilità di Promuovendo prezzi equi, ad te è tra i compiti primari della spazio e di tempo dei familiari. esempio, si mettono gli alleva- Castrazione gatti 9 nostra professione. Con questo Umanizzare un animale, facen- tori nelle condizioni di investi- opuscolo informativo intendia- done ad esempio un sostituto re maggiormente sulla tutela Disturbi comportamentali 10 mo richiamare l’attenzione sul dei figli, non significa rispet- dell’animale. Il contributo a tema della protezione degli tarne le esigenze. Nella nostra questo processo può venire da Anime perse 11 animali, offrendo un approfon- attività di veterinari ci troviamo ognuno di noi, sensibile non dimento sugli aspetti di mag- talvolta a sottolineare l’impor- solo alle esigenze dell’animale Corazza dura, ... 11 gior rilievo, ma senza nutrire tanza di distinguere fra uomini d’affezione bensì anche a quel- ambizioni di completezza. e animali, fornendo suggeri- le degli animali da reddito. Tratta illegale di cani 12 È un compito impegnativo, menti su come organizzare al quello che ci siamo prefissa- meglio la convivenza. Franz Hintner, Presidente Il patentino 12 ti, ma anche motivo di sod- La polarizzazione è evidente dell’Ordine Medici Veterinari disfazione: forti della nostra anche rispetto agli allevamen- Maltrattamento genetico 13 formazione, della pluriennale ti. Da un lato, animali da com- Alto Adige competenza acquisita sul cam- pagnia coccolati come fossero Il rifugio animali Sill 13 po e delle esperienze raccolte, abbiamo deciso, come veteri- ANIMALI DA REDDITO nari, di illustrare le esigenze Proteggere e mangiare 14 Trasporto e macellazione 14 Un uovo al giorno 16 Lama e alpaca 16 Maiali felici? 16 Cos’è Classyfarm? 17 Esigenze dei vitelli 17 Capre e ombrelli 17 Fra ambizione e realtà 18 Tutela animali e agricoltura 19 Allevamento equini 19 ANIMALI SELVATICI Anfibi e umani 20 In volo sereni 21 Etica venatoria 22 NOTE EDITORIALI Onde agevolare la lettura si Cautela salva vite 22 Editore responsabile, revisione opuscolo in italiano: è optato per un linguaggio possibilmente neutro sotto il Api selvatiche 23 Ordine dei Medici Veterinari di Bolzano profilo del genere. Le eventuali espressioni via Laura Conti 4, I-39100 Bolzano maschili utilizzate nel testo per brevità si Piccioni 23 riferiscono indifferentemente al maschile e femminile. Svago e fauna selvatica 24 CODICE QR al termine dei testi: Team: Dr. Agate Torggler, Dr. Marion Tartarotti, i testi in versione lunga che non Tutela animale vs delle specie? 24 hanno trovato spazio nella versio- Dr. Sabine Peer, Dr. Franz Hintner ne stampata sono disponibili per la lettura Inserto informativo 25 in formato digitale. Coordinamento, revisione opuscolo in tedesco, promozione e acquisizione: Dr. Sabine Peer Textstudio Pe.eR I-39040 Varna Grafica, layout, stampa: Kraler Druck+Grafik, Varna Ideazione copertina: Textstudio Pe.eR Realizzazione copertina: Kraler Druck+Grafik, Varna Traduzione in italiano: Studio Traduc – Bolzano: Dunia Cusin Tiratura: 70.000 copie Pubblicato: Giornata Mondiale degli Animali, 4 ottobre 2021 3
04 PROFILI PROFESSIONALI Ambiti di attività dei veterinari assomiglia per molti versi te e interventi chirurgici è possibile ricove- a quella umana. Di fronte rare gli animali in alcune cliniche equine. alle accresciute esigen- ze di pazienti e clienti, la Sanità pubblica specializzazione dei vete- rinari nei campi più vari è Nell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, re- stata una scelta obbligata. sponsabile della sanità pubblica veterinaria, Alcune cliniche prestano i nostri iscritti svolgono le funzioni di veteri ginecologia oftalmologia Medicina interna ortopedia chirurgia nario pubblico ufficiale (m/f). Diversamente dai liberi professionisti, essi non svolgono Animali da reddito servizi altamente speci- attività di cura, essendo invece responsabi- fici avvalendosi dell’assistenza di medici li, fra l’altro, della sorveglianza della salute I veterinari (m/f) garantiscono agli agri- specializzati in gastroenterologia, neuro- animale, della marcatura del bestiame, della coltori un servizio medico h24 e 365 giorni logia-neurochirurgia, osteosintesi, oftal- vigilanza sulle malattie infettive animali con all’anno. Visite e trattamenti si svolgono mologia, dermatologia, medicina olistica, obbligo di denuncia, della tutela degli ani- direttamente presso l’azienda agricola, ecologia comportamentale ecc. Le cliniche mali negli allevamenti e nei trasporti, o ltre con il veterinario munito dell’apparecchia- veterinarie per piccoli animali sono ge- che della sorveglianza e del controllo degli tura e dei farmaci necessari. L’attività si stite da liberi professionisti che prestano alimenti e farmaci per animali. Quest’ultima concentra prevalentemente sull’assisten- inoltre servizi di pronto intervento, senza attività si estende anche agli alimenti di ori- za clinica e l’inseminazione degli animali contributo pubblico, a favore degli animali gine animale (latte, carne, pesce, uova, mie- da riproduzione. La/lo specialista in gran in difficoltà. le e prodotti intermedi e finali derivati) e agli di animali fornisce inoltre consulenza agli stabilimenti di produzione. allevatori istruendoli sui metodi di alleva- mento più adatti alla specie, sul benesse- Zooprofilassi re animale e sull’adeguata nutrizione del “In quanto medici, i veterina- bestiame. ri sono sempre anche garanti I campi di attività dei veterinari dell’Isti tuto Zooprofilattico (m/f) comprendono del benessere degli animali.” la diagnosi e l’analisi di malattie infettive e zoonosi, il sezionamento e la patologia, Animali d‘affezione Franz Hintner, Presidente dell’Ordine l’esecuzione di piani di risanamento ed Medici Veterinari eradicazione, oltre che l’indagine alimen- I cani e i gatti sono i principali pazienti tare su prodotti di origine animale ecc. degli ambulatori veterinari per animali di Equini piccola taglia. La/lo specialista in piccoli Controllo qualità animali si occupa inoltre di uccelli, piccoli Diversi veterinari si sono specializzati nel- roditori, tartarughe ecc. Gli ambiti di atti- la cura e nel trattamento di cavalli ed altri I veterinari (m/f) con formazione ed vità comprendono la diagnosi clinica con equini, specie che da anni sono sempre più esperienza nel campo del controllo qua l’ausilio delle più moderne apparecchiatu- apprezzate in Alto Adige. Visite e cure ven- lità operano nella produzione alimentare, re medicali, la medicina d’urgenza, le mi- gono prestate, per lo più, direttamente in nell’industria farmaceutica e nella ricerca. sure di prevenzione come la vaccinazione loco, con il veterinario equino (m/f) munito e sverminazione, oltre alla consulenza su di apparecchiature portatili per radiologia, Franz Hintner, Veterinario nutrizione e detenzione degli animali. ecografia ecc. Per diagnosi più approfondi- La medicina destinata ai piccoli animali Il cuore nel volontariato Il cuore della protezione e della tutela degli ani- mali è un’attività di volontariato, aperta a chiunque voglia contribuire: operando attivamente, presso una delle tante associazioni animaliste presenti in Alto Adige o nelle orga- nizzazioni impegnate a livello nazionale e internazionale, ce n’è per tutte le età. A unirli tutti è la motivazione e la voglia di fare qualcosa per gli animali. 4
ASPETTI GENERALI 5 Tutela degli animali in Provincia La complessità scientifica intrinseca e la pluralità delle norme in vigore rendono la protezione degli animali un compito assai arduo. Sostanzialmente andrebbero garantite agli animali le 5 libertà fondamentali individuate nel Brambell-Report (vedi tabella sotto). Esistono poi norme specifiche che disciplinano particolari aspetti della detenzione degli animali, quali le condizioni di allevamento di vitelli, suini o pollame, e molti criteri con valenza generale per tutti gli animali, come le norme penali vigenti sia per gli animali da reddito che di quelli da compagnia. 1. Libertà da fame, sete, Fornire agli animali libero accesso all’acqua di abbeveramento e nutrirli con “La difesa degli malnutrizione alimenti atti a mantenerne integra la salute e vitalità. animali è educazio- Concedere agli animali un ambiente idoneo, comprensivo di struttura di ri- 2. Libertà dal disagio covero e zona di quiete. ne all’umanità.” Evitare con interventi di assistenza veterinaria che gli animali si ammalino o fe- 3. Libertà da dolore, ferite e riscano, diagnosticando e curando prontamente eventuali malattie e sofferenze. Albert Schweitzer malattie Fornire agli animali spazio a sufficienza e la compagnia di individui della stessa specie (salvo in caso di animali solitari). 4. Libertà da angoscia e Mettere gli animali nelle condizioni di evitare sofferenze psichiche. sofferenza 5. Libertà di manifestare il normale comportamento Le principali norme applicate in Alto Adige nel campo della protezione animali: Diritto amministrativo SPECIE O CATEGORIA ANIMALE DETENZIONE Bovini, equini, ovini, caprini, Direttiva 98/58/CE; DLgs. 26 marzo 2001 n. 146; LP 15 maggio 2000 n. 9; DPP 8 luglio 2013 n. 19 “Regolamento di pesci Vitelli esecuzione in materia di protezione degli animali” Suini Direttiva 2008/119/CE; DLgs. 7 luglio 2011 n. 126; LP 15 maggio 2000 n. 9; DPP 8 luglio 2013 n. 19 “Regolamento di Galline ovaiole DeDsLiregecstut.izv2iao6n72e/020i0n80/m31;2a0Dt/eLCrgiEas;.dD2iL6pgrmso.tae7rzzliuoogn2lei0od021e0gn1li.1a1nn4.i6m1;2aL,lPiL”P151<ǁd5mŝĂĞmǁaƚƌƌgaƉŝǁŶggŚigLJ,o͘iƚƐoŽ2ŝŝŽĞů02njƚƌ00ŬŚƉ0Ŷ0Ğ0ĞŚƌnĐĂn.LJŚƉ.9Ɛƚŝ9Ğ;ŝŽDƵ͘PŶŝƚĚPK8ƐlƚuĞgŽlƉioĂƚ2Ś0ŝ1Ğ3 n. 19 “Regolamento di esecuzione in materia di protezione degli animali” ŬĂƚƌŝŶΛƚŝĞƌƉŚLJƐŝŽ͘ŝƚ Pollame da carne Direttiva 2007/43/CE; DLgs. 27 settembre 2010 n. 181;dLĞPů͗͘1ϯ5ϮmϳϬaϬgϲgϳioϲ2ϰ0ϲ0 0 n.9; DPP 8 luglio 2013 n. 19 “Regolamen- Animali da affezione to di esecuzione in materia di protezione degli animalDi”ŽďŝůĞWƌĂdžŝƐŝŶŐĂŶnj^ƺĚƚŝƌŽůĨƺƌ,ƵŶĚĞƵŶĚWĨĞƌĚĞ Animali selvatici in giardini zoologici Convenzione Europea per la protezione degli animal<iůĞdŝaŶƚcŝĞomƌƉpƌĂadžgŝnƐiƵaŶ, Ě13,nƵoŶvĚeĞmƐĐbŚrǁe ŝ1ŵ9ŵ87ď;ĂLĚeŝgŶgdeƐĐ2Ś0Ğ1ƌ/ŵ20Ɛ1͕0d;ƌŽDũLĞgŶsǁĞŐϯ Trasporto animali 26 marzo 2001 n. 146; LP 15 maggio 2000 n. 9; DPP 8 luglio 2013 n. 19 “Regolamento di esecuzione in materia di protezione degli animali” Direttiva 1999/22/CE; DLgs. 21 marzo 2005 n.73 Regolamento 1/2005; DLgs. 151/2007 Diritto penale Art. 544 bis - “Uccisione di animali”, Art. 544 ter - “Maltrattamento di “aAnbimbaanlid”o, nAortd. i5a4n4imquaalit”e.r - “Spettacoli e manifestazioni vietati”, Art. 544 quinquies - “Divieto di combattimento fra animali”, Art. 727 - Christian Piffer, Veterinario Chi detiene animali deve conoscerne le esigenze e il comportamento <ĂƚƌŝŶ,ŽůnjŬŶĞĐŚƚ ed è responsabile della loro salute e del rispetto delle norme sulla <ĂƚƌŝŶ,&ŽŝƐůŝnjŽŬƚŶĞƌĞĂĐƉŚŝĂƚĞ ŽƐƚĞŽƉĂƚŝĂƉĞƌĂŶŝŵĂůŝ protezione degli animali. dŝĞƌƉŚLJǁƐŝŽǁƚŚǁĞ͘ƌƚĂŝĞƉƌŝĞƉŚƵŶLJƐĚŝŽK͘ƐŝƚƚĞ ŽƉĂƚŚŝĞ Ufficio Federale di Sicurezza alimentare e di Veterinaria (Svizzera) ǁǁǁ͘dŬƚĂĞŝĞƚů͘ƌ͗ƌŝŶϯƉΛϮŚϳƚϬŝLJĞϬƐƌϲƉŝϳŽŚϲLJ͘ϰƐŝϲŝƚŽ͘ŝƚ ŬĂƚƌŝŶΛƚŝĞƌƉŚLJƐŝŽ͘ŝƚ dĞů͗͘ϯϮϳ^^ƚƚϬƵƵϬĚĚϲŝŝŽŽϳŵĞϲϰƉŽϲŝďƐŝĐůŝĞŶŝĂŶƉtĞuƌttĐoĂŶl’ŝĂůƚŽĞƌĚŵŝŐĞĞƐ͕ƉǀĞŝĂƌĐdĂƌŶŽŝũĞĞŶĐϯĂǀĂůůŝ DŽďŝůĞWƌĂdžŝƐŝŶŐĂŶnj^ƺĚƚŝƌŽůĨƺƌ,ƵŶĚĞƵŶĚWĨĞƌĚĞ <ůĞŝŶƚŝĞƌƉƌĂdžŝƐƵŶĚ,ƵŶĚĞƐĐŚǁŝŵŵďĂĚŝŶdƐĐŚĞƌŵƐ͕dƌŽũĞŶǁĞŐ5ϯ
6 ASPETTI GENERALI Troppo amore? Benessere animale e detenzione adeguata alla specie. A leggere questi termini si tende a pensare in auto matico agli allevamenti di bestiame o agli animali selvatici. Chi li metterebbe mai in correlazione con il cane o il gatto di casa? Sta di fatto che i nostri anima- aspettative sociali ed emotive. Compatibilità con la natura e la specie: oltrepassiamo i limiti? li li amiamo, ce ne prendiamo Vorremmo che vivessero per responsabilmente cura, li ac- sempre, che non ci lasciassero davvero cura del suo animale quello con e quello senza una cudiamo e cerchiamo di ga- mai, ci aggrappiamo a loro. in modo consono alla sua na- certa qualità di vita. rantirne una vita serena. Ma tura e alle esigenze della spe- l’esistenza di ogni animale da Oltrepassiamo i limiti? cie di appartenenza. Ponendosi Una grande compagnia è inevitabilmente obiettivamente e razionalmen- responsabilità legata, a doppio filo, con quella All’inizio non ci accorgiamo del te questa domanda ci si rende del suo proprietario. confine. Gli animali si adattano conto che, lungi dall’essere In sintesi siamo dunque noi a a noi e imparano a tollerare solo una compagnia, gli ani- decidere del comportamento Commettiamo forse molti atteggiamenti che diven- mali sono esseri autonomi. sociale verso altri animali, del errori? tano pian piano abitudini. Qual- Con esigenze e bisogni diversi. loro stile di vita, della loro attivi- cuno segnala con disturbi com- E allora si riconoscono il cane tà fisica, dell’assunzione di cibo, Sì, in parte inconsciamente, portamentali e malattie che da pastore e il cane da caccia, della loro intera vita come della spesso comprensibili, ma sem- non tutto sta andando come il gatto con un istinto di indi- loro morte. Ma solo se guardia- pre mossi da buone intenzioni dovrebbe, o va contro natura. pendenza più e meno marcato, mo a tutto questo con gli occhi o credendo di essere nel giu- Ogni proprietario dovrebbe i cuccioli irrequieti, l’animale degli animali possiamo parlare, sto. Tendiamo ad umanizzare chiedersi spesso se, nel limite anziano, quello socievole, l’a- a ragione, di benessere e ri- gli animali domestici, a nutrire delle sue possibilità, si prende nimale sano e quello malato, spetto della loro natura. Christine Reinstadler, Veterinaria Protezione degli animali a scuola Da BARF Südtirol vi aspetta una ampia Il rispetto per gli animali si può Animal welfare: Fissato nel varietà di prodotti selezionati: imparare fin da piccoli. I bam- curriculum avrebbe senso. bini sono curiosi, spontanei ed Carne per l’alimentazione cruda (BARF) del Tirolo / attenti osservatori. Queste ca- do per le esigenze specifiche. supplementi alimentari / mangime in scatola e ratteristiche possono aiutare I bambini scoprono così che, a comprendere, con l’aiuto de- pur stando con noi, gli animali secco / articoli da masticare / accessori gli animali, sentimenti umani non vivono per noi e imparano complessi o eventi particolari. a instaurare un rapporto sano, Scoprite anche i nostri Dalla collaborazione fra inse- senza proiettarvi sentimenti marchi propri di ottima gnanti e veterinari sono nati in antropocentrici. L’obiettivo è di molte scuole altoatesine pro- avere in futuro adulti più rispet- qualità! getti specifici con tematiche, tosi del mondo animale e della durata e struttura differenziate natura che lo ospita. BARF Südtirol Seria “Gourmet” in base alle singole fasce d’età. e Seria “Snack”, disponibili in La zooantropologia trova impie- Ingrid Misfatto, Veterinaria go in ambito didattico per ap- molti tipi deliziosi profondire il linguaggio del cor- po, i segnali comunicativi degli +39 349 3222116 · [email protected] animali, il modo di rapportarsi www.barf-suedtirol.com con loro, di prendersene cura e conviverci avendo riguar- 6
ASPETTI GENERALI 7 Un cuore per gli animali Da Francesco d’Assisi patrono degli animali fino a Papa Francesco: la sensibilità verso gli animali è cre sciuta negli anni grazie al contributo di diversi pre cursori del movimento animalista. Fino ad approdare all’etica animale e alla riflessione sul rapporto fra es seri umani e animali, oggi sempre più sentita. Il giorno in cui si commemora cursori del movimento animali- San Francesco d’Assisi nutriva affetto per tutti gli animali. Gli san Francesco d’Assisi, il 4 ot- sta in Germania si annoverava- u ccelli gli volavano incontro senza timore (Giotto, 1295 circa). tobre, si celebra anche la Gior- no filosofi, teologi e parroci della nata Mondiale degli Animali. tradizione protestante, nomi esseri umani e animali. umani e degli animali. I racconti Intorno alla vita di questo po- come Philipp Jakob Spener, Anche Papa Francesco, nel- biblici della Creazione, nei primi polare santo si intrecciano sva- Laurids Smith, Christian Adam la sua Enciclica sull’ambiente, due capitoli della Genesi, furo- riate leggende che vedono pro- Dann, Albert Knapp e molti al- intitolata “Laudato Sì”, proprio no interpretati troppo a lungo in tagonisti gli animali. Si narra ad tri. Con la sua “Etica del rispet- come il Cantico delle Creature un’ottica di supremazia dell’es- esempio che gli uccelli fossero to per la vita”, anche il Premio di San Francesco d’Assisi, tocca sere umano che può disporre a soliti ascoltarne le prediche e Nobel e teologo protestante Al- questa problematica sottoline- piacimento delle risorse della che un lupo feroce sia stato am- bert Schweitzer, altrimenti noto ando che non abbiamo il diritto Terra e dominare sugli animali. mansito dalle sue parole. Fran- come il “medico della giungla”, di ridurre gli animali al solo va- L’uomo dovrebbe invece guarda- cesco d’Assisi era affascinato contribuì significativamente lore che essi hanno per l’essere re al pianeta Terra come ad un dalla magnificenza e bellezza allo sviluppo dell’etica animale. umano. Ogni animale ha infatti giardino, prendendosene cura, e del Creato, tanto da chiamare un proprio valore che noi uma- occuparsi degli animali con l’at- “fratello” e “sorella” le creatu- L’etica animale ni siamo chiamati a rispettare. teggiamento responsabile di un re divine. Benevolenza, timore Il Pontefice parla della priorità pastore. Il rispetto per gli ani- reverenziale e atteggiamento Questa disciplina scientifica, dell’Essere rispetto all’essere mali e la loro difesa e protezione pacifico lo guidavano nell‘inte- consolidatasi solo negli ultimi utili, respingendo con fermez- rientrano dunque nella missione ragire con loro. decenni, va acquisendo impor- za lo sfruttamento della natura biblica e cristiana di disegno del tanza crescente. L’atteggia- e degli animali e motivando la mondo. Antesignani e precursori mento verso gli animali, so- sua posizione con l’immagine prattutto nell’allevamento del biblica del mondo, degli esseri Martin M. Lintner, Anche san Filippo Neri amava bestiame da reddito, ma anche STA Bressanone gli animali. Si racconta che i la crescente rilevanza sociale cani e i gatti di Roma, città in cui ed emotiva che gli animali van- ANIMALI IN CIFRE ! operò nella prima età moderna, no rivestendo nell’esistenza di gli corressero appresso per far- sempre più individui, nonché il In Alto Adige vivono: si accarezzare, quando girava contemporaneo allontanamen- 144.789 galline ovaiole 27.470 caprini per le strade. Per amore degli to dalla natura e dagli animali 1 24.633 bovini 8.793 suini animali, il santo rinunciava al di molte persone che crescono 43.253 cani 7.790 cavalli consumo di carne. e vivono nelle realtà urbane, 38.309 ovini 533.715 esseri umani Meno noto è forse il fatto che, impongono oggi infatti una ri- dal XVII al XIX secolo, tra i pre- considerazione del rapporto fra (Da: BDN 2020, Relazione agraria e forestale 2020, Database canino regionale 12.07.21, ISTAT 31.12.20) Nucleo Guardie zoofile “Guai all’Uomo, se solo un animale Il Nucleo Guardie zoofile è com- soni alle esigenze delle singole siederà nel Giudizio posto da volontari che operano specie. Nel 1997 fu organizzato a titolo gratuito. La loro attivi- in provincia di Bolzano un corso universale.” tà consiste nella vigilanza del di formazione per Guardie zoofi- rispetto delle leggi e disposizioni le volontarie. Vi parteciparono 20 Christian Morgenstern vigenti in Alto Adige in materia persone. Le Guardie zoofile oggi di protezione e difesa degli ani- ancora operative sul territorio Libri consigliati ! mali. Un’altra missione delle provinciale sono tre: (nella foto, sulla PROTE Guardie zoofile consiste nella da sin.) Martina Rassler, Karl ZIONE ANIMALE sensibilizzazione della cittadi- Gasser, Silvia Schroffenegger. nanza su una detenzione e un allevamento degli animali con- Silvia Schroffenegger, Nucleo Guardie zoofile 7
8 ASPETTI GENERALI Associazio- ©Nadja Tappeiner Lo zoosorvegliante nismo Roland Gruber, in cosa consi- detenzione Chi aderisce a un’associazio- cogliendo ormai un migliaio di ste il Suo lavoro? dell’animale ne animalista ha a cuore il gattini orfani e malati. Con i ve- ll compito di uno zoosorve- è conforme bene degli animali trascurati terinari della zona è stata data gliante consiste nell’esegui- alle nor- o abbandonati. Fra i compiti assistenza medica ai piccoli re controlli, accompagnando me in vigo- principali rientra il controllo che, una volta ristabiliti, sono spesso gli veterinari ufficiali re. Spesso è della riproduzione indiscrimi- stati affidati a persone pronte nello svolgimento delle varie sufficiente una Roland Gruber nata dei gatti randagi e delle a prendersene cura. L’associa- attività, ma anche nel prender- chiacchierata per conseguenze che ne derivano: zione venostana è impegnata si cura di animali feriti o rin- convincere i proprietari ad ade- gattini, con carenze nutriti- anche a fornire consulenza e venuti, sbrigando le formalità guarsi, il più delle volte con ve e malattie, che si limitano aiuto in tutte le questioni che amministrativo-burocratiche. poca fatica, ai requisiti mini- a vegetare, alterando in gran riguardano la protezione degli È un lavoro assai vario che ci mi di legge, come predisporre numero l’equilibrio ecologico. animali, fornendo informazio- porta negli angoli più sper- ad esempio un’idonea coperta Con la castrazione dei gatti in ni e segnalando alle autorità duti dell’Alto Adige. Ci porta ne lla cuccia del cane. libertà e la cura dei giovani de- eventuali detenzioni non con- anche in contatto con autorità boli e malati si cerca di porre sone. La protezione degli ani- ed alle forze dell’ordine, dalla Quali sono le difficoltà del Suo rimedio a questa penosa situa- mali, ma anche della natura e Forestale ed a diversi enti lo- mestiere? zione. L’Associazione Protezio- dell’ambiente, non può infatti cali, rendendone le giornate Quando chi detiene l’animale si ne Animali della Val Venosta, prescindere dalla sensibilizza- alquanto piene. trova in condizioni di difficoltà, con i suoi 15 volontari, ha por- zione del pubblico. Contribuisce alla protezione afflitto da problemi psichici o da tato a castrare circa 4.000 felini degli animali? ristrettezze finanziarie, il nostro nei suoi 14 anni di attività, ac- Anita Pichler, Presidentessa Nei controlli e sopralluoghi che lavoro si fa più difficile, andando Ass. Prot. Animali Venosta eseguiamo verifichiamo se la parecchio per le lunghe. Sabine Peer, Textstudio Pe.eR Vivveerree iill mmaassoo VVVaaacccaaannnzzzeee aaalll mmmaaasssooo iiinnn AAAllltttooo AAAdddiiigggeee eVdVaVd“a““eedaGGGcccaaaeeepppcccccclllaaaiiiiiioooaaaùùùzzzllllllgggnnniiiooooooaaalllzzziiissslllRRReeeeeellliiieeeooonnniiippptttnnnsssttttttiiieeesssaaaaaaaaaooonnnttteeegggttt”””tttdddiiirrriiiiiièèèdddtttoooaaauuueeellluuufffaaafffrrrllltttllleeeiiiaaaeeesssvvvrrrmmmnnnoootttccceeetttsssuuuoooiiitttcccdddcc,,,rrroooiiiaaaeeegggnnniiiaaaeeegggaaammmrrrnnnuuuccctttuuuaaaiiiiiaaadddgggiiissssssnnniiiaaaiiiaaaeeeiiiaaaaaannnrrrpppeeellllllaaatttrrrlllcccoooaaaoootttcccoooaaadddsssiiiaaatttoooccccceeeoooootttsssssstttnnnpppeeeiiiiiinnntttrrreeedddaaavvviiirrriii...dddiiittttttqqqaaaiiiiinnnuuuiiidddooonnnaaaeeelll–––uuuiiillltttlllnnneeeàààiiilllaaammmdddmm“““aaaiiiaaaSSSggglllrrrtttmmmlllcccuuuiiiooohhhaaabbbrrriiissseeeiiioooooo”””,,, SttSStuuuuuuooowwwmmmwwwaaawwwsssooo...gggdddaaaeeelllllliiiooosssrrroooooogggsssnnnsssoooiii......OOOiiitttpppppppppuuuuuuooorrriiieeesssoooccceeerrrdddgggiiilllnnniiieeeaaarrreeegggrrrtttaaarrraaatttuuuoooiiitttlllaaatttrrrmmmeee eee111...nnn666ttt000eee000iiilllooocccfffaaafffeeetttaaarrrllltttoooeeegggiiilllooo... i3GTiiTTG33Gnnneee999aaaffflll111ooolll...lll000@@@ooo000000444gggRRR777BBBaaaooo111ooolllssslll999lllooossszzzooo999rrraaaooo999nnn---sssoooAAA333sss///ooo000gggAAA...rrr888iiiiiillltttttttt,,,uuuooowwwrrrAAAiiiwwwsssdddmmmwwwiiigggooo...gggeeeiiiaaannnllllllAAAooolllrrrtttoooooosssAAAsssoooddd...iiiiiigggttteee 8 SSSBBBBBB___AAAZZZ___111888666 xxx 111333333,,,222___TTTiiieeerrrsssccchhhuuutttzzz ZZZeeeiiitttuuunnnggg...iiinnndddddd 111 222999...000666...222111 000999:::111444
PICCOLI ANIMALI + ANIMALI ESOTICI 9 Una morte dignitosa In una situazione senza via di uscita, l’eutanasia Lasciar andare con costanza è l‘ultimo servizio da rendere all‘ani- risparmia un calvario. Nell’esercizio della professio male amato. ne medica, i veterinari sono tenuti a fare il bene del paziente e a sollevarlo, pertanto, da inutili sofferenze. Per eutanasia si intende l’in- Eutanasia legittima con uno stato di salute dell’ani- accompagnare il nostro ani- duzione farmacologica della male. Decidere di “addormen- male domestico, con dignità, morte di un essere vivente. È invece consentito praticare la tarlo” è un passo difficilissimo incontro alla morte. Come un intervento chirurgico “dolce morte” nei pazienti che, per ogni proprietario. Tutti vor- o un trattamento, anche l’eu- a seguito di un incidente, pre- rebbero evitarlo, molti sperano Anche se costa dolore tanasia è una forma di terapia, sentino lesioni inguaribili, su che l’animale spiri spontane- destinata a porre fine a dolori e animali aggressivi che costitui amente nel sonno. Raggiunta In un momento come questo sofferenze. scano un pericolo per chi sta una certa età o divenuta ormai non possiamo aggrapparci egoi- La difesa della vita va però intorno, su pazienti sottoposti a inguaribile la malattia del pro- sticamente all’animale protra- sempre tenuta nella giu- cure o interventi per i quali non prio animale, il proprietario si endone inutilmente le sofferen- sta considerazione: il ricorso sia più ipotizzabile un miglio- trova a dover pian piano accet- ze. Non è giusto lasciarlo ridursi all’eutanasia deve essere per- ramento o si riconosca l’im- tare di dirgli addio e quando il a un vegetale. Farsi assistere tanto giustificato. Essa non può possibilità di salvarli. A venire momento arriva, lo si sente. nel prendere la decisione mi- essere praticata, ad esempio, soppressi, nella maggior parte Per il proprietario è un trauma, gliore e, all’occorrenza, lasciar- su un animale sano o sempli- dei casi, sono animali molto at- un momento emotivamente lo andare: è questo l’estremo cemente indesiderato o su un tempati, malati cronici o pros- difficile da affrontare, ma è im- servizio che possiamo e dob- animale con una possibilità di simi al fine vita. L’ultima fase portante capire che, dopo una biamo rendere all’animale che miglioramento e guarigione. della loro esistenza è spesso bella vita, abbiamo il dovere di abbiamo tanto amato. associata a malattia, lesioni e sofferenze ormai incompatibili Christine Reinstadler, Veterinaria Una vita in gabbia Castrazione gatti Criceti, cavie & Co. vengono Conigli, criceti & Co. tirano spes- Con questo intervento chi- Rinotracheite felina: i gattini spesso acquistati per i bam- so a campare in gabbie troppo rurgico si mira a impedire la respinti muoiono spesso per bini. Passata la prima euforia, piccole. riproduzione attraverso l’a- denutrizione e malattie. tirano a campare in gabbie fin sportazione dei testicoli o delle troppo piccole, pulite raramen- insegnando loro come trattare ovaie così da bloccare la produ- 7 mesi. L’intervento aumenta te, da cui vengono tirati fuori con rispetto un essere vivente e zione di ormoni sessuali e far l‘aspettativa di vita e non è vero solo di tanto in tanto, giusto incoraggiandoli ad assumerse- cessare lo snervante istinto di che, per la salute di una gatta, per due coccole. Ma non sono ne la responsabilità. E soprat- accoppiamento. Una gatta non è necessario che abbia prima dei peluches, bensì degli esse- tutto, prima dell‘acquisto, bi- sterilizzata è continuamente avuto dei piccoli. Il vecchio det- ri viventi con bisogni specifici. I sogna chiedersi se la famiglia in calore, dimagrisce e parto- to contadino secondo cui una criceti e i cincillà, per esempio, è davvero disposta a prendersi risce due volte l‘anno. I gattini gatta sterilizzata non andrebbe sono attivi di notte; i denti dei cura per tutta la vita di un cri- indesiderati vengono uccisi, più a caccia di topi non è asso- conigli hanno bisogno di una ceto, un coniglio o una cavia. abbandonati o trascurati e lutamente vero. regolare abrasione perché in muoiono spesso di malattie e continua crescita, le cavie de- Petra Schwienbacher, denutrizione. Il gatto non ca- Sabine Schroll, vono avere la compagnia dei Istruttrice cinofila strato marca il territorio (diva- Veterinaria loro simili. Tutti hanno bisogno no incluso) con la propria urina, di movimento, cosa impossibile che rilascia un odore molto nelle gabbie solitamente ven- intenso. Quelli liberi di girare dute. Vengono spesso acqui- stanno fuori sempre più spes- stati d’impeto, senza che la fa- so, tornando regolarmente con miglia si sia prima informata a ferite da morso e ascessi dovuti dovere su come tenerli, sui co- alle lotte ingaggiate per il terri- sti e sul tempo che comunque torio. Sul momento idoneo per richiedono. È invece importan- la castrazione i pareri divergo- te che i genitori diano il buon no: normalmente si consiglia esempio ai figli, aiutandoli nel di castrare l’animale fra i 5 e i prendersi cura dell’animale, 9
10 PICCOLI ANIMALI + ANIMALI ESOTICI Disturbi comportamentali I disturbi comportamentali non riconosciuti e non Assistiti con pazienza, i cani acquistano calma e fiducia. trattati adeguatamente portano a importanti soffe renze psicofisiche dell’animale. Però: la medicina che vanno dai disturbi d‘ansia a Prevenire è meglio... comportamentale cognitivo/relazionale è in grado di comportamenti di aggressività, alleviare e curare queste sofferenze. Ancor più impor fino all’ipersensibilità/iperatti- ...che curare. Nella maggior tante resta però la PREVENZIONE. vità dell’animale. I “cani di stra- parte dei casi i disturbi compor- da“ raramente sono adattati tamentali potrebbero essere La risonanza magnetica fun- Le cause al nostro mondo, rimanendo evitati. È consigliabile farsi con- zionale aiuta a far luce sul spesso terrorizzati da persone, sigliare da un esperto, prima di mondo delle emozioni e sulle Il mancato riconoscimento dei automobili, rumori e spazi chiu- un’adozione, evitando così non capacità cognitive e comunica- bisogni fisici, ma anche emo- si. Lo stato costante di paura e solo sofferenze all’animale ma tive degli animali evidenzian- tivi dell‘animale, così come il lo stress cronico fanno amma- anche stress e costi al nuovo do ad esempio, con chiarezza travisamento dei segnali del lare l’animale (frequenti sono proprietario. In collaborazione scientifica, che punizioni e corpo generano alterazioni del inappetenza, vomito e diarrea) con il veterinario clinico e i pro- forzature sono prive di senso. comportamento indotte spesso causandone un invecchiamento prietari, il medico veterinario La medicina comportamentale dalla frustrazione: se il com- precoce. Tante volte sono i pro- esperto in comportamento ani- cognitivo/relazionale dà spa- portamento va poi incontro a blemi fisici e dolori a scatenare male raccoglie dati e dettagli zio alle emozioni e promuove punizione o repressione, tende disturbi del comportamento: sul singolo animale definendo le capacità cognitive e sociali addirittura a peggiorare. Un non potendo esprimersi verbal- e coordinandone il processo di degli animali, coinvolgendo più precoce distacco dei cuccioli mente, spesso gli unici sintomi riabilitazione con l’istruttore ci- intensamente i proprietari nel dalla madre o altri traumi vis- manifestati dall’animale sono nofilo specializzato. processo di guarigione. suti in tenera età sono spesso l’irritabilità, l’irrequietezza, la all’origine di gravi limitazioni letargia, comportamenti di ag- Luisa Demattio, gressività e ansia. Veterinaria Adozione cani da canile/rifugio: ! IMPORTANTE: un cane proveniente da un canile o rifugio NON è grato, né diventa necessariamente bravo e ubbidiente solo perché l’hai salvato! • È bene dunque sapere quali aspettative nutrire e decidere specializzati per cani e piccoli animali dal 1971 con cura se si vuole adottare un cucciolo o un cane adulto. • TUTTI i membri della famiglia adottiva devono essere pronti a volere il nuovo arrivato. • Riservare tempo a sufficienza per la fase di ambientamento. negozpiioccsopleicaianliimzzaaltoi per • Organizzare l’assistenza di uno specialista (educatore cinofilo). • Ritirare personalmente il cane dal canile. ANIMALI VIVI, MANGIMI & ACCESSORI • Essere consci che alcuni comportamenti particolari potrebbe- SERIETÀ E COMPETENZA ro rimanere, una rieducazione non li può eliminare al 100%. • Armarsi di pazienza: molti cani hanno alle spalle esperienze salone di toele atura molto traumatiche. Lisa Holzner, Istruttrice cinofila SPAZZOLARE, LAVARE, TAGLIARE, STRIPPING pensione per cani AMPIA STRUTTURA CON BOX GRANDI GRANDISSIMO PRATO PER SGAMBETTARE E GIOCARE allevamento DEL PASTORE TEDESCO E JACK RUSSELL TERRIER via Stegona 1, 39031 Brunico Orario d‘apertura +39 0474 555882 +39 347 4341371 / +39 347 9648959 lunedì – venerdì: 9 – 12 / 15 – 19 [email protected] sabato: 9 – 12 www.tierhobby.it domenica: chiuso 10
PICCOLI ANIMALI + ANIMALI ESOTICI 11 Anime perse Almeno da quando la ricercatrice Irene Pepperberg presentó gli studi sul suo cenerino Alex sappiamo che i pappagalli hanno lo stesso livello di sviluppo di un bambino di 3-5 anni. Trascorrere una vita in cattivi tà può significare per loro letteralmente annoiarsi a m orte. Guardando indietro a 25 anni monotonia delle loro giornate. ©Tom Fisk, Pexels di recupero e salvataggio dei Né l‘età biologica, né la durata pappagalli, non posso che con- dell’isolamento ne condiziona- L’impregnazione sull’essere umano dei pappagalli allevati a mano statare la lacunosità delle co- no la capacità di socializzazio- può avere conseguenze fatali per l’animale. noscenze di molti proprietari di ne, quanto piuttosto l’imprin- questi animali, spesso ignario ting e le simpatie individuali. ne” per allevare a mano pulli no con il disperare come anche dei loro reali bisogni. La scusa Un pappagallo cresciuto coi docili con cui impressionare il loro stesso proprietario. La riepetuta da molti, “il mio pap- propri genitori socializzerà più maggiormente i potenziali ac- tipica reazione del detento- pagallo non vuole compagnia”, facilmente, rispetto a un esem- quirenti, poco propensi a por- re consiste nel rinchiudere in è priva di fondamento perché, plare allevato a mano. tarsi a casa gli esemplari schi- gabbia l’animale e nel cercare per natura monogami e abi- vi cresciuti naturalmente coi di venderlo o cederlo ad altri. tuati a vivere in gruppi familiari Docilità ingannevole genitori. Ma la docilità iniziale Questi pappagalli sono “anime o stormi, non perderanno mai è ingannevole ed ha, talvolta, perse” che, nel corso della vita, il bisogno di convivere con un In libertà, i piccoli di pappagallo conseguenze persino fatali. A cambiano 4-5 volte proprieta- loro simile. Anche se costretti sviluppano in una fase precoce partire dalla maturità sessua- rio, prima di andarsene senza a trascorrere 40 o più anni da un’improvvisa e irrevocabile le, questi uccelli impregnati avere mai vissuto un’esisten- soli in cattività, la presenza di focalizzazione sui genitori. Gli sull’essere umano, soprattutto za adequata alla loro specie. un compagno offrirebbe loro allevatori approfittano di que- amazzoni e cacatua, tendono a In natura sempre più a rischio comunque un po’ di svago nella sto fenomeno di “impregnazio- sviluppare una certa aggres- di estinzione per la perdita del sione verso il proprietario. I loro habitat e per le catture il- Corazza dura, pappagalli che non riconosco- legali, in cattività vengono pri- cuore tenero no come consimili gli individui vati dei loro bisogni fondamen- della stessa specie assumono tali, si pensi alla detenzione di che necessitano di molto spa- sempre più comportamenti intelligenti pappagalli, anche zio. Abbandonarli in laghetti e anomali che vanno dalla deplu- nel XXI secolo, come l’esempio fontane costituisce un reato e mazione fino all’automutilazio- più triste della tenuta di anima- detenerli in casa in modo con- ne e vivono di fatto un conflit- li da compagnia. sono alla specie non è pratica- to insolubile: vedono l’essere bile, a meno che non si dispon- umano come partner e finisco- Petra Steiner, ga di uno stagno in soggiorno. Centro di biodiversità San Giorgio Rispettarne il ritmo annuale Abbandonate in uno stagno: an- naturale, offrire loro le corret- che in Alto Adige, la fine di molte te condizioni di luce ed un’a- tartarughe non più gradite. limentazione adeguatamente varia richiede una preparazio- In offerta a pochi Euro vaschet- ne quasi specialistica da parte ta e mangime compresi: da de- del propretario. Noi del centro cenni le tartarughine acquati- recupero animali selvatici ri- che sono i rettili in assoluto più tieniamo che solo estendendo venduti nei negozi di animali. il divieto di detenzione a de- In realtà queste tartarughe terminate specie di testuggini palustri sono animali selvatici sia possibile risolvere questo dalle varie esigenze in termi- problema. ni di temperatura e nutrizione oltre ad essere animali solitari Petra Steiner, Centro di biodiversità San Giorgio 11
12 PICCOLI ANIMALI + ANIMALI ESOTICI Stop alla tratta illegale di cani! I cani e i cuccioli in particolare vengono spesso mediati online. Dietro ai siti possono nascondersi però organiz zazioni illegali, se non addirittura criminali. Questo traffico va assolutamente fermato! Inaccettabile: in gabbia nel ba- prietari/allevatori e, se cucciolo, ro, e detentori responsabili non bero dei disagi non solo al cane gagliaio. È sconsigliabile che un sceglierlo solo dopo aver visto la avranno difficoltà a fornire ogni ma anche al nuovo proprietario. cane venga affidato in un par- madre. informazione sul cane prescelto In questo caso dovrebbe essere cheggio, attraverso un corriere e a trasmettere tutti i documenti consultato un Medico Veteri- o sconosciuti anonimi! Tutele sin dalla nascita richiesti. La consegna dell’ani- nario specializzato in medicina male non dovrebbe avvenire per comportamentale per definire Divenuti ormai a pieno titolo Al momento dell’adozione il cane strada, in un parcheggio, tramite con il nuovo proprietario il da membri delle famiglie, i cani dovrà essere identificato con mi- corrieri, sconosciuti anonimi. farsi. Inoltre, prima di trasporti di hanno oggi un ruolo di primo crochip, oltre che essere vacci- lunga durata, è consigliabile far piano nella Società. Per amore e nato, trattato con antiparassitari Giusto per tutti noi? visitare il cane da un Medico Ve- compassione verso l’animale, chi ed avere un’età non inferiore ai terinario, così da assicurarsi che decide di adottarne uno dovreb- due mesi. Bisognerà inoltre assi- Prima ancora di accogliere un l’animale sia sano e in grado di be rivolgersi direttamente ai pro- curarsi che disponga della docu- cane, bisognerebbe chiedersi se, affrontare il viaggio. Attenzione: mentazione di accompagnamen- per razza e indole, sia adatto alla gli animali possono essere affetti to richiesta dalla legge. È più che struttura familiare. L’adozione da malattie che ne compromet- raccomandabile farsi consegna- può non andare a buon fine se tono la qualità di vita e che alle re i documenti previsti ancor pri- non si riconoscono le esigenze volte possono essere trasmesse ma dell’adozione, così da poterli del cane. Per esempio, costrin- ad altri cani o anche alle perso- far controllare dal Medico Vete- gendo fra le mura domestiche un ne. rinario Ufficiale. Strutture serie, randagio che ha vissuto per anni come i canili e i centri di recupe- libero in un gruppo si causereb- Piera Ceschi e Franz Hintner, Veterinari Il patentino Per tutti, e in particolare per chi alla condotta del nuovo proprie- Patentino: garanzia di una buo- adotta cani dai canili, dovrebbe tario, anche la razza è decisiva na coppia affiatata. essere obbligatorio il possesso ai fini del comportamento. Il pa- EDUCAZIONE del patentino per conduttori ci- tentino per conduttore dovrebbe la detenzione di un animale, ge- CINOFILA nofili. Nella mia professione di prevedere una parte teorica e stione iniziale di un cane adot- BOLZANO istruttore ed educatore cinofilo conludersi con un esame: so- tato, conoscenze della razza e mi capita spesso di notare come cializzazione e comunicazione fondamenti giuridici. A questo Per creare una i cani, più che per il carattere e dell’animale, apprendimento dovrà seguire la parte pratica relazione sana ed lo stile di vita, vengano scelti in ed educazione, capacità di ap- con il cane: obbedienza base base al loro aspetto fisico. Ma prendimento ed educazione. non violenta, compatibilità con i equilibrata tra oltre al modo in cui crescono ed Aspetti questi fondamentali per consimili, comportamento ido- cane e proprietari neo e rispettoso del detentore LA CORDATA verso il proprio animale e verso 3409441960 la società (deiezioni canine). In scuola cinofila & pensione per cani questo modo si potrebbe garan- ǁǁǁ͘ĂůůďƌĞĞĚƐ͘ŝƚ tire che cane e padrone/padro- PHILIPP IURINO na creino una coppia affiatata, Istruttore certificato con metodo “animal learn” capace di dare a entrambi tanta La scuola per cani soddisfazione negli anni a venire. • Assolutamente senza ricorrere alla violenza, secondo le Philipp Iurino, Istruttore cinofilo nuove conoscenze nel campo della cinofilia • 2.000 m2 di campo di adestramento La pensione Camere e passeggiate giornaliere in mezzo alla natura +39 393 930 5770 • www.hundeschule-die-seilschaft.it 12
PICCOLI ANIMALI + ANIMALI ESOTICI 13 Maltrattamento genetico Da quando esiste l’allevamento di animali domestici e L’estrema selezione della schiena discendente espone il Pastore da compagnia, la selezione ha modificato le specie fis tedesco a gravi displasie alle anche. sando geneticamente determinate caratteristiche gradi te. Oggi si tende a seguire la moda con la conseguenza di un numero crescente di animali malati e sofferenti. Diverse migliaia di anni fa si nasino corto/schiacciato sono di pelle talmente profonde da tamento ha una componente selezionavano i cani in base ai molto richiesti; ma l’accorcia- soffrire spesso di infiammazio- ereditaria. Le razze senza coda compiti da svolgere, come la mento della canna nasale cau- ni cutanee o malattie oculari. o con orecchie eccessivamen- tutela delle greggi, la caccia o sa gravi problemi respiratori e Gli Spitz tedeschi nani vengono te lunghe, muso piatto o pelo la guardia. Nacquero così tan- altri disturbi. I Bassotti e altre selezionati per farli diventare estremamente lungo sul capo te razze canine perfettamen- razze a zampe corte presenta- sempre più mini, con un peso non riescono a comunicare in te adattate allo scopo e ancor no corpi sempre più allungati e di pochi etti e le dimensioni modo naturale. La posizione oggi in uso. Negli ultimi de- conseguenti problemi discali; atte a farli stare in una tazza da della coda e delle orecchie, la cenni le tendenze della moda la schiena dei pastori tedeschi tè (da cui il nome “Teacup”) ma mimica facciale e il pelo rizza- hanno impostato sempre più è sempre più discendente e le rendendone quasi impossibile to sulla nuca sono importanti la selezione in allevamento su zampe posteriori sono estre- la sopravvivenza e la riprodu- componenti visive del linguag- criteri estetici. mamente angolate tanto da zione naturale. L’errata sele- gio canino. All’arrivo in casa di esporli a gravi displasie delle zione dei colori nei richiestis- un nuovo cane, dunque, il suo Maltrattamento genetico anche. Esistono poi gatti nudi simi Australian Shepherd può temperamento, la sua salute e come quelli della razza Sphinx causare cecità, sordità o altre gioia di vivere dovrebbero es- I cuccioli di Carlino e di Bulldog che ormai possono vivere solo anomalie fortemente invali- sere sempre i criteri primari a e i gatti Persiani con il “visetto in casa. Lo Shar-Pei ed il Ma- danti. Si dimentica poi troppo guidare la scelta. da neonati”, ossia occhioni e stino Napoletano hanno pieghe spesso che anche il compor- Giulia Morosetti, Biologa Il rifugio animali Sill Nell’ultimo decennio il Canile Sanitario con rifugio per animali Sill ha dato complessivamente accoglienza a 15.222 ospiti, fra cui 10.027 gatti, 3.014 cani e 2.181 animali di altre specie. La permanenza media dei cani è stata di 85,6 giorni nel 2020; vent’anni fa era inferiore ai 30 giorni. Se negli anni Novanta c’era nel gestire cani. La difficoltà di è scoperto un caso di “animal Ospite fisso: il “nostro” Blacky. una prevalenza di Pastori te- trovare nuovi proprietari è una hoarding” che ha visto la magi- deschi, cani da caccia e loro delle ragioni dell’allungamento stratura mettere sotto seque- e d’emergenza per gli animali e incroci, oggi predominano le della permanenza media degli stro oltre 50 gatti, ospitati poi una situazione che dovremmo razze cosiddette “da combatti- ospiti nel rifugio. nel nostro centro. tutti cercare comunque di evita- mento” che spesso approdano re agendo responsabilmente sin al canile a causa del compor- Destini animali Animali esotici dalla decisione di acquisto di un tamento aggressivo mostrato animale. verso gli altri cani e le persone. L’ospite di più lunga data è il Un altro problema è costitui- Prima di poter essere affidati nostro Blacky, arrivato il 12 ot- to dagli animali esotici come Giovanni Lorenzi, Veterinario a un nuovo proprietario questi tobre 2016. È nato nel giugno serpenti, sauri, tartarughe, ma animali devono assolvere, nel- del 2012 e, purtroppo, ha già anche pappagalli. Chi li detie- la maggior parte dei casi, un morso diverse persone. Mal- ne non è spesso preparato alla lungo processo di rieducazione grado gli sforzi, e per colpa del lunga durata della loro esisten- comportamentale eseguita dal suo precedente proprietario, za, alla loro continua crescita, al personale appositamente spe- trascorre un’esistenza assai bisogno di uno specifico micro- cializzato del canile che, spes- monotona dietro le sbarre. clima o alle particolari esigenze so, vi dedica anche il proprio I gatti che arrivano al rifugio nutritive. Nella migliore delle tempo libero. Anche in caso di provengono invece, per la mag- ipotesi questi animali finiscono buon esito della riabilitazione, gioranza, da proprietari che, a così al rifugio, se non sempli- questi cani vengono comunque causa dell’età avanzata o di cemente abbandonati. Una per- affidati solo a persone adegua- una malattia, non sono più in manenza al rifugio deve essere tamente preparate ed esperte grado di accudirli. Nel 2018 si solo una soluzione temporanea 13
14 ANIMALI DA REDDITO Fra il proteggere e il mangiare Dovrei scrivere di tutela degli animali. E della carne di vitello. Due aspetti conciliabili? Il dilemma è tutt’altro che lieve. Lungi dal voler proclamare verità universalmente valide, mi limiterò qui a toccare un paio di punti. Chi alleva animali o coltiva piante ha una responsabilità, ma la de che la carne chiara di vitello concentrato. La carne diventa h anno anche i consumatori. sia equiparabile a quella di polli così rossa. Soda. Non per que- e tacchini, spesso consigliata sto meno sana o delicata. Siamo notoriamente ciò che rente il modo in cui gli animali dai medici. mangiamo. Come dire che è vivono e le piante crescono, op- Le diverse caratteristiche della Non è irrilevante… sana la persona che si nutre di pure ci consideriamo parte di un carne di vitello e di manzo non cibi sani. Probabile che questa sistema e assumiamo la nostra dipendono però dal colore, bensì … ciò che si mangia. Chi alleva saggezza possa essere inter- quota di responsabilità? dall’età dell’animale. Si definisce animali o coltiva piante ha una pretata anche in senso figu- di vitello la carne dei bovini fino responsabilità. Ma la hanno rato: con ciò che mangiamo e Carne di vitello all’ottavo mese di vita. Che sia anche i consumatori, nello sce- compriamo, con il modo in cui bianca o rosata poco importa. gliere cosa mangiare. La scelta viviamo, aderiamo a un dato si- Tutt’altro che a buon prezzo. Di rivela i valori in cui credono. stema. colore chiaro, tanto è vero che la L’anemia dei vitelli Ognuno può avere un’opinione e L’alimentazione consiste forse chiamiamo “carne bianca”. O è ragioni fondate. Ma sulle ragioni nello spendere il meno possibile forse rosata, più vicina a quella La tonalità chiara è correla- ci si può anche interrogare. per rifornirci delle calorie, delle di manzo? La tonalità chiara è ta, non di rado, all’abbondante I bambini tendono solitamente proteine e delle altre sostanze quella del vitello, la cui carne quantità di latte assunta dai ad essere più diretti. E a metter- nutritive necessarie all’organi- tende sempre più al rosso man vitelli. Nella maggior parte dei ci a nudo. Chi fosse interessato smo? O siamo forse consapevoli mano che cresce. Il colore te- casi il colore chiaro rivela che il a sapere cosa pensano i bambi- del fatto che altri esseri viventi nue indica dunque la tenerezza giovane animale è stato proba- ni riguardo al cibo, alle abitudini perdono la propria vita per darci della carne dell’animale giovane bilmente nutrito senza fieno e alimentari con o senza consumo nutrimento? E come ci poniamo rispetto a quella più dura dell’e- fibre. E, questo, malgrado il fatto di carne, ma anche su argo- di fronte a questo? Ci è indiffe- semplare adulto. Qualcuno cre- che gli stomaci dei bovini siano menti più delicati come la vita e nati per digerire il fieno. La scel- la morte, è invitato a dare un’oc- ta è infatti dettata dall’esigenza chiata alla nostra homepage. di soddisfare le aspettative in- Abbiamo sentito un’alunna di IV giustificate dei consumatori. Un chiedere alla maestra: “Ma gli colore rosso “carne” indica in- animali hanno dignità?” e l’in- vece che il vitello è stato nutrito segnante risponderle: “Non te in maniera consona per la sua lo so dire. Ma certamente meri- specie. Crescendo, cioè, oltre tano che sia loro riconosciuta.” al latte gli è stato dato sempre più fieno. E un po’ di mangime Stefan Mittich, Veterinario Trasporto e macellazione animali In Provincia ci sono oltre 50 con risultati favorevoli sulla Nei 50 macelli dell’Alto Adige peggio, se l’agonia termina mattatoi con annessa macel- qualità della carne. Gli ufficiali la tutela degli animali non è nello strazio di Paesi extraeu- leria di vendita. Queste pic- veterinari fungono da garanti una parola vuota. ropei in cui la protezione degli cole realtà contribuiscono a dell’osservanza delle norme animali è inesistente. Rimane far sì che la protezione degli sulla tutela degli animali. In considerazione per animali e da augurarsi che la tendenza animali non resti uno slogan molte parti d’Europa, purtrop- operai. Ma può andare anche alla sostenibilità e regionalità vuoto. L’allevatore accompa- po, la realtà vissuta da tanti dei prodotti concorra a man- gna personalmente il bestiame animali è totalmente diversa. tenere in vita la realtà dei pic- al macello. Percorre le brevi Lunghi e faticosi tragitti, con coli macelli, riconoscendo il distanze a bordo del suo mez- gli animali ammassati in spazi prezioso contributo che danno zo, portando alla macellazione ristretti, spaventati, stressati, sia agli allevatori locali che al solo qualche capo. I tempi di spesso maltrattati. Finiscono rispetto degli animali. attesa si riducono e, con essi in grandi macelli industriali: anche lo stress per l’animale, lavoro a catena senza alcuna Agate Torggler, Veterinaria 14
16 ANIMALI DA REDDITO Un uovo al giorno Lama e alpaca Tra i polli vige una gerarchia precisa in cui ogni animale conosce il Dall’inizio degli anni Ottanta Neve e freddo non sono un proprio posto. cresce, anche al di fuori dal problema. Sudamerica, il numero di lama Le galline ovaiole sono protette gruppi più numerosi sono invece (Lama glama) e alpaca (Vicunja sono animali adattatisi a con- dalla Direttiva UE 1999/74 (DL frequenti situazioni di stress e i pacos), i cosiddetti camelidi, dizioni climatiche estreme, e 267/2003) la quale fissa requi- disturbi comportamentali, come allevati come animali da affe- quindi in grado di tollerare sia siti minimi in termini di spazio, la pica delle piume. Un alleva- zione, compagnia e svago. Sono le alte che le basse temperatu- luce e aria. L’allevamento in tore coscienzioso osserva con animali gregari, ragione per cui re. Ciò presuppone tuttavia che batteria è invece vietato nella attenzione il proprio pollame, vanno tenuti obbligatoriamente gli animali vengano tosati an- Provincia di Bolzano. Le galline pronto a intervenire all’occor- in gruppi. L’allevamento al pa- nualmente. Altro accorgimento ovaiole vivono per lo più all’a- renza per il benessere dei suoi scolo e/o in stalle aperte, con importante è il taglio delle un- perto, spesso allevate secondo animali. Ognuna delle galline rispetto dei criteri minimi di ghie. Informarsi approfondita- criteri biologici. Anche da noi, degli allevamenti all’aperto ha spazio, è quello che maggior- mente in merito alle esigenze nella maggior parte dei casi, le a disposizione 4 metri quadri mente si avvicina alle esigenze specifiche di questi animali è in aziende avicole risultano com- di passeggio, in cui razzolare e della specie di appartenenza. ogni caso doveroso, prima di un pletamente automatizzate, con fare bagni di polvere. È impor- Questi animali hanno bisogno eventuale acquisto. pollai che superano le 1.000 tante che questa area di eser- di sufficienti possibilità di mo- galline. Tra il pollame vige una cizio sia facilmente accessibile vimento in esterno, aspetto da Matthias Gauly, Veterinario precisa gerarchia, in cui ogni in- e munita di arbusti e cespugli, tenere in debita considerazione dividuo conosce il proprio posto. così da incoraggiare l’animale nella costruzione di stalle e ri- Una struttura sociale di questo ad uscire. Aria fresca e libertà di coveri. Al pascolo va offerto a tipo è realizzabile però solo in movimento in estate e inverno, e questi animali uno spazio pro- gruppi di piccole dimensioni un uovo al giorno, fanno la felici- tetto, naturale o artificiale, così perché è necessario che tutti gli tà di galline e allevatori. come pure l’accesso ad acqua animali si conoscano fra loro. In pulita. Per un’idonea motilità Marion Tartarotti, Veterinaria prestomacale sono ben indi- cati l’erba e il fieno. I camelidi Maiali felici? INFO ! Non si direbbe proprio a vede- re come le scrofe siano tuttora Una gallina ovaiola inizia a deporre all’età di 21 settimane costrette a passare parecchio I maiali vivono in famiglie. circa. Il periodo produttivo dura circa 16 mesi, nei quali tempo rinchiuse in anguste l’animale depone quasi giornalmente un uovo, per poi di- gabbie di gestazione. In Alto re, esplorare, frugare, scavare ventare gallina da brodo. Sui pulcini femmine si pratica il Adige i suini sono allevati prin- e sguazzare nel fango. La mag- debeccaggio per evitare che, da adulte, le ovaiole si strap- cipalmente per uso privato. gior parte delle baffe utilizzate pino le piume. Capita ancora che trascorrano in Alto Adige per la tradizio- Un classico polletto da carne vive in media 35 giorni. Da la loro breve esistenza nell’an- nale produzione dello speck pulcino pesa 30 grammi; al termine dell’ingrasso arriva a golo più buio della stalla, senza provengono però da trasporti 2 kg. Il pulcino maschio della gallina ovaiola che non venga avere mai la possibilità di se- frigo partiti dagli allevamenti soppresso da piccolo è anch’esso destinato all’ingrasso. guire la loro indole naturale. all’ingrasso del Nordeuropa. I maiali sono infatti animali Non resta che augurarsi che “Finché esisteranno i macelli, esisteranno molto intelligenti che vivono la Direttiva in vigore a livello sempre i campi di battaglia.” in famiglie e usano il grifo per europeo (2008/120/CE) a tutela scavare. Sono molto sensibili dei suini sia almeno rispettata Leone Tolstoj ai gas nocivi che risalgono dal anche lì. pavimento fessurato degli al- levamenti. Ma in Provincia c’è Rodolfo Tettamanti, Veterinario anche qualche produttore che ha a cuore il loro bene, e tiene gli animali in stalle spaziose, luminose, con lettiere di paglia e con accesso persino a un’a- rea esterna in cui poter corre- 16
ANIMALI DA REDDITO 17 Cos’è ? Esigenze dei vitelli Classyfarm è un sistema na- gistrazioni degli alimenti e dei Per trovarsi a proprio agio han- zionale introdotto dal Ministero farmaci somministrati agli ani- no bisogno di spazio a sufficien- della Salute per la categorizza- mali. Il controllo, a tutela degli za, aria fresca, luce, movimen- zione degli allevamenti agricoli animali, include la valutazione to, alimentazione equilibrata e in base al rischio. Sulla scorta degli interventi di biosicurezza, contatto con gli altri vitelli. di vari dati, ogni azienda zoo- la gestione e cura degli anima- La vitellina Stella ci racconta tecnica viene inserita in una li, le caratteristiche costruttive cos’altro le fa star bene: “Ap- delle tre categorie definite. Una delle stalle, il regime di alimen- pena nata ho bevuto il latte di parte rilevante del sistema è tazione e abbeveramento, per mamma, il colostro, un latte “Ciao, mi chiamo Stella!” costituita dall’autocontrollo concludersi con le cosiddette molto nutriente che mi pro- annuo, eseguito dall’allevatore ABMs, ossia Animal Based Me- tegge dalle malattie tipiche dei derli per portarli all’ingrasso: in collaborazione con il veteri- asures, in cui si valutano singoli giovani, come diarrea e infezio- agli esseri umani piace molto nario aziendale avente funzio- criteri specifici dell’animale, ni varie. Per un po’ ho potuto la carne. Io invece continuerò a ne consultiva. Oltre a queste quali lo stato nutrizionale, l’i- rimanere con mamma, in un rimanere al maso, e a nutrirmi informazioni sulle condizioni giene, le eventuali lesioni e pa- recinto separato. Potevo starle in modo equilibrato, e quando degli allevamenti, confluisco- ralisi. Il sistema Classyfarm ha vicino, farmi allattare e leccare sarò grande potrò andare al fre- noŝůĚnjƵůĂƐƐLJĨĂƌŵ nel sistema anche i dettagli un enorme potenziale. Unico quanto volevo. Adesso ho il mio sco in montagna, standomene provenienti dalla banca dati neo: le checklist sono identiche “igloo”, uno spazio solo per me, tre mesi su un alpeggio in quo- nazionale sui macelli e sulle re- per tutta Italia, indipendente- con paglia a terra. Se fa freddo, ta. Intanto me ne sto qui distesa mente dal numero di troppo caldo o se voglio ripo- al sole davanti al box, bevo del capi di bestiame. Per sare, posso entrarci. Vicino a buon latte tre volte al giorno, • benessere • alimenta- • bio- ulteriori informazioni: me ci sono altri vitelli, ma non mangio il fieno della miglio- animale zione sicurezza www.classyfarm.it. rimarranno a lungo da questo re qualità, quello per i vitelli, e allevatore. Sono incroci Blu bel- scorrazzo all’aperto.” • farmaco- Marion Tartarotti, ga e presto passeranno a pren- vigilanza Herbert Furlan, Veterinario • sanità animale Veterinaria Un ombrello per le capre? Ovunque si parla ormai di protezione degli animali e tutti credono di sapere cosa si intenda per “benessere animale”. Ma per capirlo davvero occorre conoscere le esigenze fondamentali di una data specie, andando indietro fino alle sue origini. Che, nel caso delle capre, sono in Asia Minore. In autunno le capre amano l’ha dotata, nel corso dell’e- l’inverno in una stalla asciutta, esposti a nord (brina) in autun- s tare sui versanti soleggiati. voluzione, di un fitto e caldo ma non troppo calda, giusto lo no e di una permanenza troppo manto invernale e di un fresco stretto necessario. Quale che lunga o in ambienti troppo caldi L’antenata (Bezoar) della capra e leggero manto estivo. Al pari sia la stagione, la capra ama in inverno. Come ogni animale, domestica, che ancora vive in degli ovini, anche i caprini sono generalmente gli ambienti roc- anche la capra, indipendente- Asia Minore, bruca all’aper- dunque, generalmente, molto ciosi su cui poter consumare gli mente dalla razza, confida di to tutto l’anno in zone brulle e resistenti al freddo, pur incon- zoccoli, saltare e arrampicare trovare negli esseri umani cure rocciose dal clima continentale. trando difficoltà al protrarsi dei a piacimento ma, soprattutto, e attenzioni. Ma non ha certo Il movimento all’aria aperta ne periodi di pioggia o di alte tem- mettersi al riparo da pioggia e bisogno di ombrelli con cui ri- attiva la digestione, il sistema perature. dai pericoli. Ciò di cui una capra pararsi dalla pioggia. Questi cardiocircolatorio e immuni- non ha assolutamente bisogno nostri gesti, anche se mossi da tario. Per sopportare le forti La “capra altoatesina” sono prati troppo verdi dall’erba buone intenzioni, hanno solo escursioni termiche, la natura tenera (problemi di digestione) l’effetto di far perdere agli ani- Per veder soddisfatti i “suoi” in primavera, di versanti troppo mali istinti naturali e resistenze bisogni naturali, una capra del- caldi e non ventosi (fastidio- innate. le nostre chiede di poter uscire si insetti) in estate, di pendii al pascolo il prima possibile in Helmuth Gufler, Veterinario primavera; di poter starsene all’ombra sui pascoli estivi, “Tieni una capra il più a lungo possibile all’aper- ancor meglio se al fresco in alta quota; di poter brucare a to e il meno possibile in stalla: troverà nella natu- lungo in autunno sui versanti ra tutto ciò di cui ha bisogno per vivere beata.” più soleggiati e di trascorrere Helmuth Gufler 17
18 ANIMALI DA REDDITO Fra ambizione e realtà Dai sondaggi emerge che i consumatori sono molto interessati a sapere come vengano allevati gli animali che forniscono i prodotti in vendita. Ma malgrado la notevole sensibilità per la tutela e il benessere degli animali, al momento dell’acquisto dimenticano ogni preoccupazione per l’animale, scegliendo spesso semplicemente il prodotto più conveniente. Come si spiega? Concetti come “consono alla neanche interamente (es. ma- ... e quale sono le costole Mi dispiace, signora specie” o “conforme alla na- iali allevati in stalle senza luce dell‘animal welfare? Rossi, ma questo non tura dell’animale” non sono diurna o aria fresca, alimentati glielo posso dire, altri- purtroppo espressioni defini- con soia geneticamente modi- menti mi metterò nei guai te per legge. E quindi capita ficata o castrati senza aneste- con l‘Associazione degli Agricoltori. che anche prodotti provenien- sia). ti dagli allevamenti intensivi vengano pubblicizzati con tali Informazioni incomplete slogan. Per la produzione del- lo speck Alto Adige IGP (indi- Sulla maggior parte dei prodot- cazione geografica protetta) ti manca ogni riferimento alle vengono lavorati, stando ai condizioni di detenzione degli ©Wolf-Rüdiger Marunde produttori, “solo cosce sui- animali. Per i consumatori è ne magre e sode” provenienti dunque impossibile operare da allevamenti “riconosciuti”, una scelta consapevole e pon- “selezionati” e “controllati”. Un derata. Se un prodotto a buon controllo che probabilmente prezzo è pubblicizzato come è però limitato solo al rispetto proveniente da allevamenti at- L’offerta detta la domanda richiesti, prevedendo incentivi dei requisiti minimi e, magari, tenti al benessere animale, per per una produzione realmen- quale ragione si dovrebbe mai In Alto Adige la disponibilità di te consona alle esigenze delle optare per un articolo più caro, carne proveniente da alleva- diverse specie. La distribuzio- anche se realmente prodotto menti (biologici) locali è assai ne dovrà rinunciare alle offerte nel rispetto di severe norme limitata. Nei supermercati ca- stracciate. Utile e importante a tutela degli animali? Eppure pita di trovare qui e là pezzi di sarebbe anche un’etichettatu- non mancano video degli alle- carne bovina locale, ma quella ra obbligatoria dei prodotti di vamenti intensivi che mostrano di maiale e di pollo locali è di origine animale utilizzati nella come la sola osservanza dei fatto assente. Anche chi sareb- ristorazione e nelle mense. In requisiti minimi o l’esecuzione be disposto a pagare di più per ultima analisi serve un cambio dei controlli previsti non siano la carne a km 0 o proveniente da di mentalità nei consumatori i sufficienti a garantire realmen- allevamenti attenti al benessere quali, con le loro scelte di ac- te il benessere del bestiame. animale non può farlo semplice- quisto, possono concretamente mente perché manca l’offerta. sostenere una certa forma di I professaiognriicsotiltpuerra e zootecnia Spesa low cost? allevamento, se le informazio- Cosa dovrà cambiare? ni fornite sono realmente tra- sLuaBwelwilkgeiwrcrho.aaefrgnfoerndilrtienuteer-asdhs.obippszte.irtcibiaulzi,ioconne punta sparenti. Molta meno carne, la car- Dovranno cambiare un bel dunque, ma di più alta qualità, ne messa in vendita a prezzi di po’ di cose con l’intervento di meglio ancora se di provenien- TOP REPELL dumping. I consumatori “impa- molti attori. A livello politico è za l ocale. rano” con il tempo che la carne necessario innanzitutto alzare MReapnegllieMnitedipqeruianlsiettàti speè caicfqicuoistpabeirleaancimifrealiirraislopriae.scoillloivello degli standard minimi Silke Raffeiner, Centrale Consumatori Bolzano per tutte le specie animali Optare a quel punto per un pro- dotto migliore, ma più costoso, OSVPPPauverrciioornccttcaieehozzpneiioortrdnnioneealilaealraleutcngtaglecioeintcseoernmt•••ttiriVREnosuqeooml,uldcaoioinsnttrcoiopihlaoireid3, tesageflatitnaimineifmèdamzenoaaeredntleiztnaaonaltvrpzeebvaaeiesocrnodlooloiogrdpmiucroereaz.azMdpoeaearsncpsohpenèarerèetliralropepdrapioflo--- • “La grandezza di una nazione • e il suo progresso morale • si possono giudicare dal modo Brunico (Stegona) tel. 0474 376100 caro, bensì il prezzo del pro- in cui essa tratta gli animali.” CamPproodtoutrteospronto tpeelr.l´0u4so74 376150 dotto low cost ad essere trop- po bilasfasUntonota.oacA5oc0nhfaqepezupi,oleincdsaeiztdioofurnrasoi!inateggaiucnegrtei lana tel. 0473 490102 poi prezzi, viene totalmente a spa- Mahatma Gandhi Istruzioni peral'ugsor: itura.com rire la correlazione fra prodotto ed essere animale vivente. Applicare sulla pelle asciutta, lungo la spina dorsale, concentrandosi € 39,50 18 sulla zona del collo e massaggiare delicatamente contropelo.
ANIMALI DA REDDITO 19 Tutela degli animali e agricoltura In famiglia siamo in cinque: una persona è vegana, una vegetariana, due mangiano carne ed io seguo una dieta flessitaria cioè di carne ne mangio poca, ma di qualità. A tavola il terreno è fertile per ogni genere di discussi one: c’è davvero bisogno di allevare animali? Se sì, che genere di allevamento è giustificato? Sì, credo che allevare animali Allevare animali è indispensabile: non tanto per motivi alimentari, done le esigenze ma non credo sia irrinunciabile. E non tanto quanto per mantenere la fertilità dei suoli. che l’intervento umano abbia per questioni alimentari quanto rispetto per la sua essenza. piuttosto, in primis, per mante- spianando così la strada agli al- male sento tuttavia mancare In molte stalle moderne non è nere la fertilità dei suoli. Molti levamenti intensivi. Attualmente una componente importante. data al bestiame la possibilità dei terreni che oggi vengono col- non scorgo grandi cambiamen- A che punto stiamo con il rico- di soddisfare i bisogni di socia- tivati sono il risultato di millenni ti di rotta nella politica agraria noscimento della dignità degli lizzazione. Le mucche diven- di pascolo dei ruminanti. I bovini dell’Unione Europea. Malgrado animali? I nostri dibattiti sul tate amiche tendono a ricono- trasformano infatti la cellulo- tutto, però, il coraggioso impe- benessere animale includono scersi e a riavvicinarsi anche sa non digeribile per gli esseri gno delle organizzazioni ani- l’aspetto di un allevamento in a distanza di anni. L’attenzione umani. Con la specializzazione maliste ha raggiunto traguardi linea con l’essere dell’animale? per tutte queste esigenze è se- dell’agricoltura sono cambiate importanti nella tutela degli Una vacca che mangia tutto il condo me parte di un approccio le tipologie dell’alimentazione animali. Per gli agricoltori bio- giorno un mangime completo rispettoso verso gli animali. animale. Apparte che queste logici l’attività zootecnica occu- (unifeed) può senz’altro essere In molte realtà gli animali tipologie, consumando moltis- pa un ruolo chiave. L’agricoltura allevata in linea con le esigen- vanno oggi a colmare carenze sime calorie, che vengono così biologica è chiamata su questo ze alimentari della specie ma affettive e la crescente solitu- sottratte all’alimentazione uma- aspetto a fare da apripista per solo quando ha la possibilità dine che affligge le persone. na, non sono spesso più rispon- l’intero settore zootecnico. di scegliere da sola cosa man- Ne sono conseguite strane ge- denti alle esigenze naturali. giare (erba fresca al pascolo, rarchie di valori nel rapporto Dignità dell’animale? fieno) può dirsi riconosciuta con gli animali. Ad esse si con- Allevamento naturale? nella sua dignità. Una vacca trappongono però le immagini In tutto questo ampio dibattito inseminata artificialmente può di maltrattamenti praticati in Prima di tutto dobbiamo chie- sulla tutela e il benessere ani- certo essere allevata rispettan- tanti allevamenti intensivi. Il derci che cosa significhi oggi confronto su queste contraddi- allevare in condizioni compatibi- zioni continuerà a tenere banco li con la natura animale e quali ancora a lungo. Per questo mo- siano le esigenze specifiche di tivo è importante che il filo del ogni razza. L’agricoltura odier- discorso tra agricoltori e con- na si inserisce nell’economia di sumatori non si strappi e che libero mercato che ha portato si mantenga la disponibilità al ad un rapido crollo dei prezzi. dialogo. Per restare concorrenziali nella produzione di beni alimentari Alexander Agethle, si sono sacrificati molti aspetti Agricoltore di difesa e tutela degli animali, L‘allevamento idoneo degli equini L’accesso al pascolo e la presen- senza la compagnia dei suoi lavoro sono invece diverse da e coliche, oltre che comporta- za dei consimili sono fondamen- simili, significa non rispettar- quello naturale che si svolge, menti anomali. L’accudimento ti di un allevamento consono. ne la natura e l’indole sociale per lo più, a passo lento. L’ap- e le cure riservate ai cavalli ed è vietato. In natura i cavalli parato digerente del cavallo è promuovono la fiducia dell’a- I cavalli sono animali grega- stanno in movimento circa 16 impostato su un’assunzione nimale negli esseri umani. Gli ri. Allevare un cavallo da solo, ore al giorno in cerca di cibo. continua di cibo. Il foraggio zoccoli sono da controllare re- L’attività fisica connessa al ricco di fibre contenuto nelle golarmente circa il loro stato. I pascolo sui prati è quindi ne- reti da fieno e nelle rastrellie- puledri e cavalli giovani vanno cessaria, previene disturbi del re aiuta ad evitare un’eccessiva abituati quanto prima al con- comportamento e danni all’ap- assunzione di cibo e a protrarla tatto con le persone, in modo parato locomotore. Le forme nel tempo. Altrimenti potreb- da evitare agli animali inutili di movimento controllato che bero insorgere problemi di futuri stress. si hanno con l’allenamento e il salute come ulcere gastriche Tania Viti, Veterinaria 19
20 ANIMALI SELVATICI Anfibi e umani Gli anfibi e i loro habitat sono fra le specie e gli ambienti più minacciati al mondo. Herpeton, l’associazione altoatesina di erpetologia è per questo impegnata nella difesa attiva degli anfibi e rettili presenti in Provincia. A volte pare che gli anfibi siano umano ha effetti diretti sulla ©Stefano Barbacetto privi di utilità, un’impressione vita degli anfibi, ma anche in- favorita tra l’altro dalla con- diretti. Il rilascio in natura di statazione del loro peculiare specie o animali domestici ori- aspetto e del rumore che sono ginari di altre regioni minaccia capaci di produrre. In realtà ad esempio alcune specie au- assolvono a diverse funzioni toctone. Gli anfibi e rettili esoti- ecologiche atte a garantire la ci possono, con il tempo, elimi- sopravvivenza di molte specie, nare completamente le specie inclusa quella umana. locali andando ad occupare Negli ultimi anni la popolazio- nicchie ecologiche, cacciando- ne di anfibi si è drasticamen- li, modificandone il genoma o te ridotta in tutto il mondo. In trasmettendo nuove malattie. parte ciò è dovuto ai condizio- namenti ambientali e ai cam- Protezione degli anfibi biamenti climatici. Il fattore di maggior peso è però antropico: I migliori risultati nella difesa con i suoi profondi e ampi in- degli anfibi sono conseguibili terventi sulla natura, l’essere con interventi mirati e coor- Piante acquatiche: sì. Pesci: no. Gli anfibi si riproducono in ecosi- stemi intatti. dinati, poggianti su una valida prima di toccarli, indossare collaborazione fra privati, enti guanti monouso e proteggere pubblici e associazioni. gli animali con foglie e terra. La riduzione della velocità di Si possono utilizzare anche dei guida (30 km/h) e una maggio- secchi, evitando però di am- re attenzione nei pressi delle massare troppi esemplari in un zone di transito degli anfibi unico secchio. All’associazione hanno dato risultati, soprattut- Herpeton è possibile segna- to nel periodo riproduttivo (feb- lare le osservazioni di tratti di braio-marzo), in bassa quota, strada con forte presenza di e fino a giugno ad altitudini più animali investiti, animali ma- elevate. lati, sospetti di morie diffuse Un gesto utile, quando il tempo nei laghetti, presenza di spe- lo consente, è quello di fermar- cie non autoctone (tartarughe si e agevolare questi animaletti americane, visoni, pesci rossi, nel passaggio, portandoli ad persici sole e, negli stagni, an- esempio sul lato strada della che le trote: le specie anfibie direzione imboccata (un ro- autoctone, infatti, non cono- spo impiega 15-20 minuti per scono meccanismi di difesa). attraversare una strada!). Gli Agli urbanisti e ai proprietari anfibi autoctoni non irritano la di strade private o consortili si cute e non rilasciano veleno. La chiede di valutare attentamen- loro pelle è però estremamen- te la reale opportunità di asfal- te sensibile, assolutamente tare un tratto non consolidato. importante per la respirazio- Studi condotti di recente hanno ne e utile a difenderli da infe- evidenziato che sulle strade zioni batteriche e micotiche: asfaltate vengono investiti più per evitare di danneggiarla è animali che su quelle bianche. necessario inumidire le mani, Ivan Plasinger, Erpetologo 20
ANIMALI SELVATICI 21 In volo sereni ©Stephan Kusstatscher Anche per gli uccelli in libertà dovrebbe valere il principio della protezione da Il codirosso danni e sofferenze. Mentre la tutela animali si interessa primariamente al benes sere del singolo individuo sul piano etico, per gli uccelli selvatici vale sempre più l’aspetto della conservazione della specie. Da un lato, la cosiddetta Diret- vero che ognuno di noi può fare autoctone, realizzare muretti per fare il bagno ma anche ma- tiva Uccelli (79/409/CE) mirante qualcosa per la conservazione a secco o ammassare pietre e teriale per la costruzione del a promuovere in tutti gli Stati delle specie e, soprattutto, per legno morto, curare il giardino nido. membri la conservazione delle la tutela degli animali. in modo professionale ma na- Nei mesi invernali è bene pre- specie selvatiche e, dall’altro, turale, senza ricorso a prodotti vedere in giardino una man- la Direttiva FFH (Flora - Fauna Il Birdgarden chimici, e lasciar crescere in giatoia. Le classiche palline - Habitat; 92/43/CEE) finalizza- taluni punti una vegetazione er- di mangime per merli non an- ta ad assicurare la biodiversità Prati curati, delimitati da ce- bacea e arbustiva alta, significa drebbero più fornite in quest’e- in Europa attraverso la conser- spugli esotici, totalmente privi creare le condizioni ideali per lo poca dell’anno perché l’ecces- vazione degli habitat naturali di insetti o frutti edibili, edifici sviluppo di un prezioso habitat. siva percentuale di grasso può e delle piante e degli animali perfettamente isolati che non Alcune piante arbustive fitte ti- condizionare negativamente che vi vivono. A recepire e a offrono alcun nascondiglio e piche della nostra zona e certe il successo della covata in pri- dover garantire l’osservanza di quindi rendono impossibile la varietà rampicanti,come la rosa mavera. È meglio proporre una queste direttive sono i singoli nidificazione presso le case: canina, il sambuco, il glicine, certa varietà alimentare costi- Stati membri che, nei progetti sono questi i motivi principali l’edera e la clematide, ben si tuita da fiocchi d’avena, miglio, destinati alla difesa di specie del peggioramento degli am- prestano alla nidificazione degli semi di girasole, noci e nocciole particolari, si avvalgono dell’as- bienti per molte specie selva- uccelli. Piccole pozze fangose a pezzetti, sultanine e frutta. sistenza di personale specializ- tiche. Seminare o mettere a offrono agli amici pennuti non zato e qualificato. Ma è anche dimora varietà vegetali e fiorite solo acqua per abbeverarsi e Patrick Egger, Ornitologia e Protezione Uccelli Bolzano La qualità crea fiducia Un adeguato apporto di nutrienti tramite i mangimi di qualità RIEPER, costituisce un contributo fondamentale per il benessere dei vostri animali. A. RIEPER SPA - www.rieper.com - [email protected] 21
22 ANIMALI SELVATICI Etica venatoria La caccia alla selvaggina pone due interrogativi di ordine etico: da un lato sulla legittimità o meno di cacciare e uccidere animali selvatici e, dall’altro, sulle modalità di attuazione di una pratica venatoria etica mente legittimata. La questione della sostanziale nel valore della loro presenza. Anche nella caccia al camoscio, assai apprezzata in Alto Adige, è legittimità etica della caccia e Con livelli di sano popolamento doveroso attenersi a pratiche eticamente lecite. uccisione di animali selvatici faunistico, anche l’ottenimento presuppone un dibattito sulle di carne di alta qualità dal pun- battuti nella stagione di cova o buona precisione di sparo, lo ragioni della pratica venatoria. to di vista nutrizionale può es- di allevamento dei piccoli giac- studio e aggiornamento sugli Non è eticamente legittima una sere visto come sfruttamento ché gli orfani potrebbero mo- aspetti ecofaunistici e una buo- caccia finalizzata esclusiva- eticamente accettabile. rire di stenti. Nella tradizione na dose di autolimitazione. La mente alla conquista di trofei. faunistica compare ben presto pratica venatoria dovrebbe es- Da respingere sono anche la Pratica venatoria etica il termine di “conformità” alle sere altresì ispirata alla soste- caccia in battuta e in recinto, regole non scritte della caccia. nibilità, evitando un eccessivo che espongono la selvaggina È invece in linea con i principi L’espressione rimanda a una sfruttamento della selvaggina a inutili stress e al rischio di di tutela una caccia attenta a lunga tradizione di riflessio- e sottoponendosi a un monito- gravi lesioni. I motivi di ordine ridurre al minimo le sofferenze ni etiche. Da una prospettiva raggio continuo. ecologico ed economico occu- per l’animale. Ossia una pratica odierna sarebbero “conformi” pano invece un posto di primo che richieda colpi con esito di ai principi della caccia una Markus Moling, piano nel giustificare la prati- morte immediata e, quindi, che Filosofo e teologo ca venatoria. Da questo punto consenta di sparare solo quan- di vista la caccia può essere do sia prevedibile di colpire su- La cautela salva vite intesa come una misura di bito e mortalmente l’animale. compensazione fra interessi Nella scelta dell’individuo da Soprattutto in primavera e in La carne dell’animale ucciso contrastanti: quelli della sel- abbattere occorrerà poi ridurre autunno sono frequenti i pas- spetta in questo caso al condu- vaggina, da un lato, e quelli le esperienze traumatiche di saggi di selvaggina sulle stra- cente del veicolo coinvolto nel degli uomini, dall’altro, con le perdita, fenomeni che insorgo- de. In questi periodi dell’anno sinistro. Andranno però debi- loro esigenze agricole, silvico- no nei contesti sociali quando è bene che gli automobilisti tamente segnalati anche i feri- le e di difesa degli ecosistemi, singoli individui vengono pre- guidino con cautela, riducendo menti di animali, anche quando come per esempio del bosco levati senza prima riflettere la velocità in prossimità del- siano stati ancora in grado di con la sua importante funzione sulle ripercussioni derivanti al le zone boschive. Gli animali fuggire. Evitare in ogni caso di di protezione. In quest’ottica gruppo. Da evitare sono anche attraversano spesso le strade avvicinarsi o toccare eventuali la caccia è dunque parte di un i colpi da lontano, che accre- nello stesso punto, spesso se- animali gravemente feriti! La sistema di gestione della fauna scono inutilmente la distanza gnalato da appositi cartelli, che presenza di esseri umani gene- selvatica. Con la pratica ve- di fuga della selvaggina. È poi devono essere prese quindi in ra ulteriore stress che può arri- natoria si può pertanto fare in assolutamente necessario ri- seria considerazione. In caso vare a rendere aggressivo l’ani- modo che gli animali selvatici sparmiare madri e genitori: gli di investimento di un anima- male. Nella maggior parte dei non siano declassati al livello di adulti guida o che alimentano le selvatico in transito su una casi questi capi devono essere parassiti, ma invece apprezzati non potranno cioè essere ab- strada pubblica, il conducente abbattuti dal guardiacaccia, la del veicolo è tenuto, entro 24 cui decisione andrà pertanto ore, a segnalare l’accaduto al rispettata, anche evitando di responsabile della riserva di intralciarlo nell’esecuzione del caccia nel distretto di compe- suo lavoro. È vietato portarsi a tenza, all’agente di vigilanza casa animali morti senza averli venatoria o agli organi della previamente segnalati. Forestale. Il modo più sem- plice consiste nel chiamare il Walter Rienzner, numero delle emergenze 112. Uicio Caccia e Pesca 22
ANIMALI SELVATICI 23 Api selvatiche Sono oltre 460 le specie di api selvatiche presenti nel ©Gisella Zingerle la nostra Provincia. Ognuna con esigenze di habitat specifiche. Mentre le api da miele convivono nel favo, La vedovina campestre (Knautia arvensis) è una delle 460 specie seguite e curate dall’apicoltore, le api selvatiche sono presenti in Alto Adige. per la maggior parte solitarie: una femmina provve de da sola alla prole, non condividendo il lavoro con cerealicole ed all’uso di inset- non sono più in grado di offrire nessun’altra. ticidi ed erbicidi. Anche la co- alle api selvatiche una quantità struzione di strade ed edifici sufficiente e continua di fiori, Le api selvatiche si nutrono celle cosiddette pedotrofiche. sottrae alle api selvatiche molti i giardini possono ora fare la esclusivamente di nettare e In ciascuna cella viene depo- habitat naturali. Sempre più differenza. In ogni giardino non pollini. Molte piante non esi- sitato un uovo con la riserva rare sono le stradine sabbiose dovrebbe mancare un angolo sterebbero senza la loro opera di nettare e polline necessa- e ghiaiose, le siepi, ma anche riservato ai fiori selvatici. L’ide- di impollinazione. Queste, con- ri per lo sviluppo della larva. gli alberi vecchi e morti e i cu- ale è seminare, possibilmente, trariamente alle api da miele, A seconda della specie, l’ape muli di pietre che, fino a pochi piante ormai ambientatesi in sono operose anche a basse selvatica adulta fuoriesce in decenni fa, disegnavano il pa- zona. “Il disordine” in giardino temperature e se si estinguo- autunno dalla cella, per poi esaggio coltivato. La mietitura aiuta a sopravvivere molti ani- no anche la pinata subisce la svernare in un nascondiglio, precoce ed estesa e il taglio ri- maletti selvatici; la presenza di stessa sorte selvatica o coltiva- oppure sguscia direttamente petuto dei prati sottrae alle api ramaglie, legno morto o fusti ta che sia. l’anno successivo. selvatiche le principali fonti nu- cavi offre agli insetti una prote- Il tasso di riproduzione delle tritive, mettendole in difficoltà. zione per l’inverno e spazi per Vita breve e intensa api selvatiche è modesto per Dato che sia i terreni destinati la cova. natura. A questo si aggiungo- all’agricoltura intensiva che Nelle loro 4-8 settimane di vita, no le difficoltà legate alle mo- le aree intensamente abitate Petra Kranebitter, le femmine costruiscono 4-30 noculture frutticole, viticole e Conservatrice zoologa Controllo della po polazione di piccioni Di fronte ai piccioni, ci dimen- vieto di somministrazione ali- Scannerizzi il tichiamo totalmente della menti sembra essere il metodo codice QR per protezione degli animali. Li più promettente e già in uso in far valutare consideriamo volatili infe- svariate città. I piccioni vivono la Sua proprietà stanti che insudiciano le città e nidificano in strutture gesti- e trasmettono malattie. A di- te in cui vengono anche nutriti Abbiamo un ottimo fiuto ... mostrare che non è così, sono con cibo adatto. Tendono così anni di studi eseguiti fra l’altro a intrattenersi nei pressi del- ... per trovare l’acquirente ideale della vostra proprietà. Per dall’Istituto Zooprofilattico su la piccionaia, sono più sani e oltre 40 anni, abbiamo costantemente dimostrato di avere incarico del Comune di Bolza- robusti e, grazie alla regolare un buon fiuto quando si tratta di vendite immobiliari. Ciò no. Hanno rivelato l’inesistenza sottrazione delle uova, la popo- significa che possiamo vendere la vostra proprietà rapidamente di germi patogeni per l’uomo. lazione rimane costante. e con successo. Potrete affidarvi alla conoscenza di mercato La vita dei piccioni non è però dei nostri agenti, che vi forniranno una precisa valutazione facile. Costantemente alla ri- Marion Tartarotti, Veterinaria del vostro immobile e si assicureranno, con una strategia cerca di cibo e luoghi di cova, di marketing mirata, che sia posizionato nel miglior modo sono esposti a pericoli continui possibile. Come risultato troveremo un acquirente ideale. dovuti al traffico, alle azioni di contrasto e ad altre forme di Contattateci per una consulenza non vincolante. crudeltà. Ma come dovrebbe Non vediamo l’ora di sentirvi! essere organizzato un control- lo della popolazione di piccioni Engel & Völkers Alto Adige presenti nelle nostre città per Bolzano · Merano · Brunico essere in linea con le esigen- Tel. +39 0471 05 45 10 ze di protezione degli animali? [email protected] Abbinare le piccionaie al di- 23
24 ANIMALI SELVATICI Svago e fauna selvatica Le sempre più numerose attività ricreative praticate all’aperto spingono un nume ro crescente di persone negli habitat della fauna selvatica. Se non si usano riguardi e non ne vengono rispettate le particolari esigenze, possono venire a crearsi squi libri dai più disparati effetti negativi su questi animali. Il potenziale ricreativo della gina che scambia i velivoli per mente, la pratica di certe atti- Il gallo cedrone è particolar- natura ne fa una risorsa im- pericoli provenienti dall’alto. vità. Una menzione a parte me- mente sensibile al disturbo portante per gli esseri umani. Particolarmente critici sono i rita poi la crescente passione arrecato dagli esseri umani al La ricerca di quiete può tutta- disturbi arrecati nei mesi in- per la fotografia naturalistica suo ambiente. via ripercuotersi negativamen- vernali perché correlati a un che, laddove non sia praticata te sugli animali selvatici che notevole dispendio di energie. con il dovuto riguardo per gli gallo cedrone e del fagiano di abitano questi luoghi. Le intru- animali, può rapidamente ar- monte. sioni nel loro habitat arrecano Interventi e sensibilizza recare disturbo a specie parti- disturbo mettendo gli animali zione colarmente sensibili. Markus Moling, Filosofo e Teologo in un costante stato d’allerta, Così è, ad esempio, per i luo- pronti alla fuga e potendo an- … ed autoresponsabilizzazio- ghi scelti di accoppiamento del che farli allontanare o modifi- ne. Nelle zone particolarmente carne radicalmente l’habitat. sensibili è dunque opportuno Tutela animale vs Questo risulta difficile, soprat- intervenire sulla gestione dei tutela delle specie? tutto laddove lo spazio idoneo flussi di visitatori e sulle vie non si trovi. Se frequentemen- di accesso. L’autorizzazione di domestici vs selvatici ©Agathe Torggler te disturbati dall’Uomo, questi transito su taluni sentieri non animali mostrano alte concen- dovrebbe intendersi come un Si tende spesso a confondere i fare attenzione a non mettere trazioni di ormoni dello stress, divieto, quanto piuttosto come concetti di difesa degli animali la difesa individuale sopra al i quali possono compromettere un contributo attivo alla difesa e conservazione delle specie, principio di conservazione. Il il funzionamento del sistema della fauna alpina. Validi sono usandoli in modo improprio. mantenimento di una popola- immunitario e persino la ri- anche i cartelli informativi che L’operato svolto dai veterinari zione sana in un biotopo intat- produzione. Molte attività in- suggeriscono condotte più ri- per il recupero di animali sel- to dovrebbe sempre costituire vernali (scialpinismo, freeride, spettose. Ma servono anche vatici, ha poco a che vedere con il sommo bene giuridico. Una ciaspolate, arrampicata sul politiche di informazione tra- la conservazione della specie. volta estinta la specie, infatti, ghiaccio, sci di fondo, slittino) sparente sui particolari biso- L’intervento è infatti su singoli resterà ben poco da fare. Negli ed estive (trekking, alpinismo, gni di certi animali e sui loro animali soccorsi in quanto tali sforzi compiuti in favore della arrampicata, mountain bike, comportamenti, così da indur- (caprioli, scoiattoli o uccelli in biodiversità, dunque, la difesa trail running ecc.) spingono gli re un’autoresponsabilizzazione difficoltà) ma irrilevanti ai fini della specie amplia la prospet- sportivi ad addentrarsi finan- di chi frequenta certi luoghi. del mantenimento della spe- tiva animalista. A dover essere che negli ultimi luoghi di rifu- Da considerare è anche l’indi- cie. L’azione è in difesa del protetti e aiutati non sono sin- gio di molti animali selvatici. viduazione, nelle aree partico- singolo esemplare, facente goli esemplari bensì le popola- Anche svariati sport dell’aria, larmente sensibili, di precise magari pur parte di una spe- zioni di animali e i loro habitat. dal paragliding al deltaplano, zone di quiete e rispetto su cui cie severamente protetta, ma (Wustmans/Encke 2019). possono infastidire la selvag- vietare, almeno temporanea- non ha nulla a che vedere con la specie. Bisogna dunque Katrin Baumgartner, Veterinaria WEGER ITALY GmbH 39032 Caminata/Campo Tures Santa Valburga Tel. 0474 652 202 • 348 6916984 • 348 6916981 24
✂ Contatti utili Aiutateci a proteggerli! Numero unico centrale operativa Come procedere in caso di presunto MALTRATTAMENTO ANIMALE. Segnalazioni: maltrattamenti animali, uccisione animali e trasporti improprii di animali. Aiuto & informazioni: incidenti che coinvolgono animali selvatici, animali domesti- 1. OSSERVARE ne ancora di trovarsi davanti a un caso ci e animali da reddito. di maltrattamento sarà necessario ... In caso di presunto maltrattamento animale è importante osservare con 3. PARLARE cura la situazione, per diversi giorni e Pronto Soccorso Veterinario e reperibilità in diversi orari. Cercare cioè di contattare il proprie- tario dell’animale provando a capire Consultabile sul sito dell’Ordine dei Medici Veterinari di Bolzano Questo suggerimento non vale ovvia- quali siano i motivi che inducono un certo comportamento. Colloquiando www.tieraerztekammer.com PROTEZIONE ANIMALE mente nei casi più gravi e acuti (es. con le persone si riescono a chiarire e spiegare molte cose. Se rifiutasse Ordine dei Medici Veterinari Alto Adige percosse, cani lasciati in auto sotto al il dialogo o si ostinasse a non sentire sole) che vanno invece segnalati con ragioni ... Servizio veterinario aziendale (orari d‘ufficio) prontezza. Contattare al più presto il 4. SEGNALARE A cui rivolgersi in caso di rinvenimento di animali domestici: Servizio veterinario o la Polizia . Rivolgersi al Servizio Veterinario spe- Bolzano: Tel. +39 0471 435730 | [email protected] 2. INFORMARSI cificando per iscritto, via e-mail, dove Merano: Tel. +39 0473 222236 | [email protected] si sia osservata la situazione di mal- Bressanone: Tel. +39 0472 813030 | [email protected] Condurre ricerche su Internet, racco- trattamento e cosa si sia esattamente Brunico: Tel. +39 0474 586550 | [email protected] gliendo per le singole specie informa- visto e riscontrato. I dati della persona zioni sulle condizioni di allevamento, che effettua la segnalazione saranno Canile Sill le temperature ideali, l’alimentazione trattati con discrezione. L’ufficiale ve- Tel. +39 0471 329 800 | [email protected] | Emergenze Tel. +39 0471 908 111 ecc.. e verificare quanto osservato alla terinario eseguirà quindi un’ispezione luce delle informazioni raccolte con- adottando i provvedimenti del caso. Ufficio Caccia e Pesca (orari d‘ufficio) sultando anche la normativa vigente in Tel. +39 0471 41 51 70 (oder 71) | Aiuto e informazioni utili sulla fauna selvatica Italia e in Alto Adige in materia di pro- ! tezione animali. Se, dopo le opportune verifiche, si ritie- Centro Recupero Avifauna I maltrattamenti Tel. +39 0473 221500 | [email protected] non vanno segnalati Herpeton, Ass. Protezione Anfibi e Rettili sui social! [email protected] | www.herpeton.it piega quì Centro di biodiversità San Giorgio Tel. +39 347 881 7404 | www.papageienschutz.it
✂ Cosa fare in caso di INCIDENTE STRADALE Cosa posso fare IO per gli animali? con ANIMALI? !• Puoi sostenere le organizzazioni locali, nazionali e internazio La sicurezza propria e degli altri utenti della strada nali nella difesa e protezione degli animali. è al primo posto! • Con il tuo comportamento puoi contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita. ! Fermarsi. Mettere in sicurezza il luogo dell’incidente. SII UN CONSUMATORE RESPONSABILE ni animali esotici, come pappagalli e Evita di acquistare giacche con inserti di tartarughe che, fra le altre cose, sono Esaminare la situazione. Avvicinarsi con cautela all’animale ferito. pelliccia e verifica da quale animale pro- molto longevi. vengano eventuali articoli di pelletteria. Non toccarlo! Un animale che soffre tende spesso a diventare aggressivo. Acquista possibilmente da produttori VACANZA E TEMPO LIBERO regionali e locali. Compi scelte ponde- Gli animali randagi e abbandonati pos- Chiamare il che metterà in contatto con chi di dovere. rate nell’acquisto di prodotti di origine sono trasmettere malattie contagiose, animale (latte, carne, uova). Spesso vale come la parvovirosi o persino la rabbia. Rimanere sul posto fino all’arrivo dei soccorsi. il principio MENO è M EGLIO! Informati assolutamente presso l’auto- rità veterinaria locale prima di portarti a E se ci si imbatte in ANIMALI SELVATICI? SII UN PROPRIETARIO COSCIENZIOSO casa questi poveri animali. Prima di procurarti un animale chiediti Abbi rispetto per la natura e la fauna ! se sarai in grado di occupartene a dove- selvatica. Non uscire dai sentieri se- re. Acquista gli animali di razza solo da gnati, non abbandonare rifiuti, evita di VIA LE MANI DAGLI allevatori seri. Stai in guardia dagli an- disturbare e far rumore. ANIMALI SELVATICI! nunci su Internet che mettono in vendita Anche nella cura del giardino o del ter- Non tutti i piccoli hanno cuccioli di razza spesso allevati all’Est in razzo puoi contribuire alla difesa degli bisogno del tuo aiuto! condizioni di crudeltà. Presunte asso- animali. Rinuncia ad esempio ai fertiliz- ciazioni animaliste propongono animali zanti chimici per il prato, semina piante I ricci hanno bisogno di aiuto solo se estraneo potrebbe indurre la madre a provenienti dal Meridione spesso cre- da fiore per le farfalle, costruisci un al- sono orfani, feriti o vengono rinvenuti respingerli. sciuti in allevamenti illegali, non socia- bergo per gli insetti o predisponi casset- in inverno. Gli uccellini presumibilmente cadu- lizzati o malati. te nido per gli uccelli. I piccoli di capriolo vengono lascia- ti dal nido, piumati ma ancora non in Sii VIGILE e ATTENTO, scegliendo CON ti nascosti nell’erba alta dalla madre grado di volare, continuano solita- CURA. che li raggiunge più volte al giorno mente ad essere imbeccati dai geni- Pensaci bene prima di portarti a casa per allattarli. Stessa cosa anche per i tori. Munisciti di tempo e pazienza per animali rinchiusi in gabbia, spesso te- cuccioli di lepre! Non toccarli, l’odore o sservarli da distanza. nuti in condizioni pessime! Ricorda che i criceti sono attivi di not- Per OGNI ANIMALE SELVATICO la competenza è te, che i porcellini d’India non gradi- dell’Ufficio Caccia e Pesca e dell‘Associazione Venatoria. scono le coccole e che i conigli amano scavare, correre e saltellare… in quale appartamento potranno mai farlo? La stessa domanda vale anche per alcu-
LA FEDELTÀ TI PREMIA! La compagna perfetta per ogni acquisto. Con l’app RISPARMI ANCORA DI PIÙ Scaricala gratuitamente anche tu!
Search
Read the Text Version
- 1 - 28
Pages: