CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara STANDARD PROCEDURALI OPERAZIONI BANCARIE
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Premessa In questo capitolo del manuale, vengono presentate le schede esplicative dei diversi standardprocedurali, relativi ai flussi che regolano i rapporti tra un’Impresa Simulata e i Dipartimenti della CentraleNazionale di Simulazione. Alcuni di questi standard sono stati definiti attraverso l’attività dei gruppi di lavoro di Europen e, diconseguenza, adottati anche dal Programma Simulimpresa. Il lavoro continuo di questi gruppi, permette un progressivo miglioramento ed una crescita costantedelle opportunità operative offerte alle singole imprese simulate, in un’ottica di avvicinamento e coerenzacon il mondo reale del lavoro. Il puntuale rispetto di quanto proposto nelle schede, garantisce il corretto funzionamento di tutta larete internazionale, contribuendo ad agevolare il lavoro di ogni singolo attore, al fine di raggiungere glispecifici obiettivi didattici, scolastici e formativi. Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Istruzioni generali per l’utilizzo del servizio di Internet BankingPer potere utilizzare il servizio occorre accedere al sito www.simulimpresa.com entrare Portale dei servizionline, scegliere il pulsante Servizi bancari. Si aprirà così l’apposita pagina d’ingresso.Avrete così la possibilità di utilizzare il servizio Internet Banking che è attivo per le seguenti operazionibancarie: - Lista movimenti - Bonifici online - Emissione Ri/Ba - Carta di Credito - Ordine di Bonifico Internazionale - Richiesta Contante - F/24 - Fiere Clienti privatiNella pagina iniziale in alto a destra vedete il numero del Vs. c/c mentre a sinistra trovate l’elenco delleoperazioni che potete effettuare: per accedere a ciascuna operazione è sufficiente premere sul nome.Con la conferma l’operazione viene inviata alla banca che la elaborerà e Vi spedirà per posta elettronica lacontabile bancaria; poi potrete verificare l’esito positivo dell’operazione nella lista movimenti onlineaggiornata. Se ciò non avvenisse potete contattare la banca per verificarne i motivi.Lista movimenti:In alto a destra alla voce “Selezionare il conto” trovate il numero del Vs. conto corrente ordinario e se loavete il numero del Vs. conto di presentazione. Poi alla voce “Selezionare mese/anno” potete scegliere ilmese che volete visualizzare. A questo punto è sufficiente premere il tasto “Mostra” e verrà visualizzata lalista prescelta. I movimenti si possono controllare mese per mese, è possibile scegliere anche mesi degli anniprecedenti. Alla fine della pagina è sempre riportato il saldo finale del mese selezionato. Ovviamente peravere il saldo attuale occorre selezionare il mese in corso. Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Versamento Assegni Bancari Assegni Circolari ContanteCentrale Nazionale di SimulazioneDipartimento Banca 1 Impresa Simulata 21 Invio della ‘Distinta di versamento’ per posta, compilata e firmata, corredata dagli assegni bancari o circolari completi di girata, oppure contante che si vogliono depositare in conto; perché la richiesta venga accettata, tutti i campi della distinta devono essere compilati come da esempio nella pagina seguente2 Ricezione della contabile di accredito via e-mail, attestante l’avvenuta operazione con valuta calcolata in base alla data distinta Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Prelievo ContantePer uniformare l’utilizzo del denaro contante all’interno della rete delle Imprese Simulate e perevitare i numerosi errori riscontrati è stato adottato il modello allegato denominato “Contante” cherappresenta il denaro reale all’interno della rete.Tale modello oltre all’importo (valore) del contante inviato, riporta le voci: emesso da….(nome etimbro impresa), a favore di…, causale…, per evidenziare chiaramente: l’impresa emittente,l’impresa beneficiaria ed il motivo del pagamento. Per tali motivi si precisa che al “Contante” nonè necessario allegare alcuna lettera d’accompagnamento.Ricordiamo che l’utilizzo del contante, oltre ad essere in uso per pagamenti di importo nonrilevante, è indispensabile per:Pagare bollette relative ad utenze non domiciliate (il Contante, comprensivo dell’importo dellespese postali, dovrà essere allegato all’originale del bollettino di pagamento ed inviato, in bustaindirizzata alle Poste Italiane Simulate, presso la Centrale di Simulazione)Pagare l’acquisto di valori bollati, francobolli, giornali etc. (il Contante con l’allegata richiesta,dovrà essere inviato in busta indirizzata alle Tabaccheria Centrale, presso la Centrale diSimulazione).Si ricorda che non saranno accettati documenti diversi dal modello “Contante” in uso. Il modellooltre ad esserVi inviato all’inizio della Vs. attività per posta elettronica è come gli altri documentibancari scaricabile dal sito www.simulimpresa.com .Per effettuare una richiesta di prelievo “Contante” dal Vs. conto dovete utilizzare il servizio diInternet Banking.Centrale Nazionale di 1 Impresa Simulata Simulazione 2Dipartimento Banca1 Il contante può essere richiesto accedendo all’Internet Banking dove potrete inviare la Vs. richiesta di prelievo contante. La richiesta contante tramite internet è la scelta consigliata e la più utilizzata visto l’immediatezza dell’operazione. Rimane valida in alternativa la richiesta del contante inviata tramite posta: deve essere inviato in banca un assegno bancario pari all’importo che desiderate prelevato intestato a Voi, completo di girata ed accompagnato da una lettera di richiesta.2 Invio del contante e della contabile di addebito in conto corrente per l’importo prelevato Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - FerraraInternet Banking:Operazione necessaria quando desiderate prelevare contante dal conto corrente; dovete digitare l’importo chedesiderate, tenuto ovviamente conto della Vs. disponibilità, del max. giornaliero e del max. mensile a Voiconcessi. Quando compare il titolo “PRELIEVO CONTANTE” dovete scrivere l’importo e premere“Avanti”, ci sarà il controllo della disponibilità ed in caso positivo occorre premere nuovamente “Avanti”per confermare il prelievo. E’importantissimo stampare la pagina.1: non inserire i separatori delle migliaia Importo : 5002: Confermi il prelievo di :Data operazione : 02/07/2007 ora : 09:28Importo : 500,003: Esempio Contante CONTANTE VALORE € 500,00 RILASCIATO CASSA DI RISPARMIO DA : A FAVORE DI : IMPRESA A CAUSALE : PRELIEVO CONTANTE Materiale a scopo didattico4: Stampa questa pagina Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Assegno circolareCentrale Nazionale di 1 Impresa Simulata Simulazione 2Dipartimento Banca 3 Fornitore dell’Impresa Simulata1 Invio della ‘Richiesta emissione assegno circolare’ effettuata sull’apposito modulo2 Ricezione dell’assegno circolare3 Invio dell’assegno circolare al fornitore per il pagamento Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Bonifico bancarioCentrale Nazionale di 1 Impresa Simulata Simulazione 3Dipartimento Banca 2Fornitore dell’Impresa Simulata1 Invio alla banca dell’ ’Ordine di bonifico’ a mezzo posta, utilizzando il modulo apposito, compilato in tutte le sue parti oppure il bonifico si può effettuare attraverso il servizio di Internet Banking.2 Invio della contabile di accredito al fornitore dell’Impresa Simulata3 Ricezione della contabile di addebito Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - FerraraInternet Banking:Si tratta dell’Ordine di Bonifico Nazionale. Quando compare il titolo “INSERIMENTO OPERAZIONI”devono essere compilati tutti i campi presenti.Valuta: è un campo data dove deve essere indicato il giorno che desiderate come valuta del pagamento.Beneficiario: il nome completo dell’impresa beneficiaria del Vs. bonifico.Causale: devono essere indicati il numero e la data della fattura per cui state effettuando il pagamento.Banca: il nome completo della banca dell’impresa beneficiaria del Vs. bonifico.ABI, CAB, n. C/C creditore, Cin: sono le coordinate bancarie del beneficiario. Prima di effettuare ilbonifico è indispensabile che ne siate in possesso: dovete controllare che siano indicate nella fattura chedovete pagare, nel caso non ci siano dovete contattare l’impresa per farvele dare.Importo: scrivete l’importo senza digitare le stile separatorie delle migliaia come indicato dal suggerimento. Valuta : 26/06/2007 (anche senza barre)Beneficiario : IMPRESA BCausale : FT. N. 50 CARIFE Abi 06155 CabBanca : 13000 N. C/C 212121 Cin Bcreditore : 000000Importo : 600 (non inserire i separatori delle migliaia)Dopo aver inserito tutti i dati potete premere il tasto “Avanti”, ci sarà un controllo automatico e Vi verrà cosìproposto un riassunto dove verranno segnalati i Vs. eventuali errori che potrete correggere dopo averepremuto il tasto “Indietro”.Solo quando i dati immessi saranno corretti avrete la possibilità premendo il tasto “Conferma” di renderecosì effettiva l’operazione ed inviarla alla banca. A questo punto consigliamo di stampare la pagina conl’ordine di bonifico effettuato. Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Ricevuta bancaria elettronicaCentrale Nazionale di SimulazioneDipartimento Banca 1 Impresa Simulata34 2 5 Cliente dell’Impresa Simulata1 Invio alla banca della richiesta di presentazione ‘Ri.Ba’ mediante il servizio di internet Banking2 Ricezione distinta ‘Ri.Ba’ per le Ri.Ba. accettate, comprensiva di spese3 Invio al debitore dell’avviso di scadenza4 Compilazione dell’avviso che autorizza l’addebito in conto5 Comunicazione delle RiBa incassate con addebito di tutte le spese; ricezione della lista insoluti comprensiva di spese per le ‘Ri.Ba’ insolute.La presentazione deve pervenire almeno 12 giorni prima della scadenza più ravvicinata.Internet Banking:Si tratta della presentazione effetti. Per presentare Ri.Ba. occorre avere aperto il conto di presentazione.Compare la data d’ingresso che sarà anche quella della presentazione, il nome della banca, il Vs. numero diconto presentazione effetti e il numero del conto di scarico. Devono essere compilati tutti i campi presenti.Ricordiamo di presentare effetti solo se avete concordato con l’impresa debitrice questa forma di pagamentoe che la Ri.Ba. deve essere presentata almeno 12 gg. prima della propria scadenza.Importo: scrivete l’importo senza digitare le stile separatorie delle migliaia come indicato dal suggerimento.Causale: devono essere indicati il numero e la data della fattura per cui state presentando la Ri.ba.Scadenza: è un campo data e deve essere indicata la data di scadenza della fattura.Debitore: il nome completo dell’impresa debitrice.Indirizzo: dati completi dell’impresa debitrice.P. IVA: va indicata quella dell’impresa debitrice.Banca: il nome completo della banca dell’impresa debitrice.ABI, CAB: vanno indicati quelli dell’impresa debitrice. Prima di effettuare l’emissione è indispensabile chene siate in possesso nel caso contrario dovete contattare l’impresa per farvele rilasciare. Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - FerraraDopo aver inserito tutti i dati potete premere il tasto “Avanti”, ci sarà un controllo automatico e Vi verrà cosìproposto un riassunto dove verranno segnalati i Vs. eventuali errori, che potrete correggere dopo averepremuto il tasto “Indietro”.Data : 26/06/2007 C/C presentazione 404040CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA C/C scarico 202020SEDEImporto : 500 (senza separatori delle migliaia) Causale ft. n. 50Scadenza : 26/07/2007 Debitore IMPRESA BIndirizzo : V.LE DON CALABRIA, 13 Località : FERRARA CAP 44100Provincia : FE P.IVA 13245678901 C.F. Banca : CARIFE Abi 06155 Cab 13000Solo quando i dati immessi saranno corretti avrete la possibilità premendo il tasto “Conferma” di renderecosì effettiva l’operazione che passerà nella parte inferiore lista RI/BA in presentazione e sarà inviata allabanca. E’ possibile presentare più di un effetto contemporaneamente, consigliamo di stampare la pagina conla presentazione effetti e la lista RI/BA in presentazione.LISTA RI/BA IN PRESENTAZIONEData : 26/06/2007 Scadenza : 26/07/2007 P.IVA debitore : 1234567890 C.F debitore :Importo : 500,00Debitore : IMPRESA BBanca : CARIFE Abi : 06155 Cab : 13000 TOTALE PRESENTAZIONE : € 500,00Sarà cura della banca inviare al debitore l’avviso di scadenza e in caso di mancato pagamento provvederà adeffettuare l’insoluto all’impresa presentatrice. Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Domiciliazione di pagamenti Centrale Nazionale di 1 Impresa Simulata Simulazione 3 Dipartimento Banca 1a Dipartimento Servizi 21 Nel caso non sia già programmato, comunicazione alla banca della volontà di usufruire del servizio di domiciliazione1a Invio della medesima richiesta all’ente erogatore2 Ricezione della fattura con gli estremi per l’addebito in conto SBF3 Ricezione alla scadenza della contabile per l’addebito in conto corrente Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Disposizioni permanenti Alcuni servizi prevedono il pagamento obbligatorio con disposizione permanente in banca (Spaccari Piri – Affitto, Simuleasing – leasing, Autovie – pedaggio autostradale ecc.)Centrale Nazionale di 1 Simulazione 2Dipartimento Banca Impresa SimulataDipartimento Servizi Comunicazione alla banca dell’attivazione di un contratto con un servizio; la comunicazione1 deve contenere la data di inizio e fine contratto, gli importi di ogni singola rata, le date di scadenza di tutte le rate2 Ricezione contabile di addebito in c/c come da programmazione concordata Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Pagamenti internazionali - BonificoBanca Estera 3 Centrale Nazionale di Simulazione Dipartimento Banca CaRiFe 12 Impresa Simulata 4Impresa Simulata Estera1 Invio alla banca dell’ ‘Ordine di bonifico internazionale’ a mezzo posta oppure mediante il servizio di Internet Banking2 La banca restituisce all’impresa copia dell’ordine di bonifico e/o la contabile di addebito3 Invio alla banca estera dell’avvenuta operazione4 Comunicazione della banca estera all’Impresa Simulata estera dell’avvenuto incasso Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - FerraraInternet Banking:Quando compare il titolo “INSERIMENTO OPERAZIONI INTERNAZIONALI” devono esserecompilati tutti i campi presenti.Valuta: è un campo data dove deve essere indicato il giorno che desiderate come valuta del pagamento.Beneficiario: il nome completo dell’impresa beneficiaria. Lo dovete scegliere scorrendo l’elenco in lineadove compaiono i nomi delle imprese italiane ed estere in ordine alfabetico. Digitando la lettera iniziale delcodice dell’impresa vengono cercate le imprese in ordine di codice.Causale: devono essere indicati il numero e la data della fattura per cui state effettuando il pagamento.Banca: deve essere indicato il nome completo della banca estera.Swift: deve essere indicato il codice Swift della banca estera.N. di c/c creditore: deve essere indicato il conto corrente dell’impresa estera (quello corretto lo poteteverificare nel Clearing Center Client, scegliendo il primo conto dell’elenco che Vi viene proposto).Cin: deve essere indicato il cin dell’impresa estera.Importo: scrivete l’importo senza digitare le stile separatorie delle migliaia come indicato dal suggerimento.Divisa: è la moneta del pagamento. Valuta : 27/06/2007 (anche senza barre)Beneficiario : FR01ACV -- A.C.V.T. SARLCausale : PAYMENT INVOICE N.15 OF 15/5/7Banca : FINANCIERE EUROPEENE SWIFT FEERFRR0 N. C/C 19930020049 Cin Fcreditore :Importo : 500 non inserire i separatori delle migliaiaDivisa : EURAnche in questo caso dopo aver inserito tutti i dati potete premere il tasto “Avanti”, ci sarà un controlloautomatico e Vi verrà così proposto un riassunto dove verranno segnalati i Vs. eventuali errori, che potretecorreggere dopo avere premuto il tasto “Indietro”.Solo quando i dati immessi saranno corretti avrete la possibilità premendo il tasto “Conferma” di renderecosì effettiva l’operazione ed inviarla alla banca. A questo punto consigliamo di stampare la pagina. Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Carta di creditoCentrale Nazionale di 1 Impresa Simulata Simulazione 2 3 4Dipartimento Banca Cliente dell’Impresa Simulata1 Richiesta rilascio della carta di credito alla banca2 Ricezione del contratto dalla banca3 Pagamento con la carta di credito mediante il servizio di Internet Banking4 Ricezione della contabile di addebitoInternet Banking:L’impresa prima di effettuare un pagamento con carta di credito ne deve essere in possesso. Occorre infattifarne richiesta alla banca che provvederà inviando un contratto con gli estremi per poterla utilizzare. Quandocompare il titolo “ACQUISTO CON CARTA DI CREDITO” devono essere compilati tutti i campipresenti.Data: é la data del giorno impostata dal software non modificabile.Fornitore: il nome completo dell’impresa beneficiaria. Lo dovete scegliere scorrendo l’elenco in linea.Importo: scrivete l’importo senza digitare le stile separatorie delle migliaia come indicato dal suggerimento.Numero carta: va indicato il numero della Vs. carta di credito (è riportato nel contratto carta credito).Scadenza: va indicata la scadenza della carta (è riportata nel contratto carta credito).Divisa: è la moneta del pagamento. Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Data : 26/06/2007Fornitore AZ1 - AZIENDA UNO :Importo : 500 non inserire i separatori delle migliaia Numero 5702891454131418 Scadenza (mm/aa): 03 09 carta :Divisa : EURAnche in questo caso dopo aver inserito tutti i dati potete premere il tasto “Avanti”, ci sarà un controlloautomatico e Vi verrà così proposto un riassunto dove verranno segnalati i Vs. eventuali errori, che potretecorreggere dopo avere premuto il tasto “Indietro”.Solo quando i dati immessi saranno corretti avrete la possibilità premendo il tasto “Conferma” di renderecosì effettiva l’operazione ed inviarla alla banca. A questo punto consigliamo di stampare la pagina. Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Clienti privatiGli utenti delle Imprese Simulate possono acquistare all’interno della rete delle I.S. beni e servizi atitolo personale. Perché la procedura si completi esiste un conto corrente presso il Banco del Po peri Clienti Privati; non si tratta di un’ulteriore conto corrente della Vs. impresa ma di un conto unicoper tutti i Clienti Privati della rete, aperto presso una banca, il Banco del Po, diverso dal GruppoBancario Centrale (G.B.C.) dove la Vs. Impresa Simulata ha aperto il conto corrente aziendale.E’ semplicemente una soluzione a disposizione del Cliente Privato per poter effettuare ilpagamento all’Impresa Simulata fornitrice. Si concluderà così l’operazione.Le forme di pagamento esistenti per questo conto Clienti Privati sono due: assegni bancari e cartadi credito.Assegni Banco del Po c/c 303019 “CLIENTI PRIVATI”Gli Assegni devono essere richiesti al dipartimento Banca della Centrale di Simulazione solodall’insegnante che provvederà a conservarli separatamente del materiale bancario dell’ImpresaSimulata e rilascerà un assegno all’allievo (in questo caso cliente privato) solo al momento delpagamento.Carta di Credito Banco del Po c/c 303019 “CLIENTI PRIVATI”Gli estremi dell’utilizzo tramite Internet Banking della Carta di Credito Clienti Privati devonoessere richiesti al dipartimento Banca della Centrale di Simulazione solo dall’insegnante; il nomeutente e la password rilasciati non devono essere conosciuti dagli allievi ma digitati dall’insegnanteal momento d’accesso alla pagina internet. L’operazione successiva di pagamento potrà essereeffettuata dall’allievo (in questo caso cliente privato).Centrale Nazionale di 4 Simulazione 5 Impresa SimulataDipartimento Banca 1 3a3b 2 Dipendente dell’Impresa Simulata1 Acquisto di beni o servizi indicando nome, cognome e l’indirizzo dell’impresa simulata presso cui lavora il cliente privato2 Invio della fattura dell’impresa simulata fornitrice intestata al cliente privato presso l’impresa simulata di appartenenza3a Pagamento del Privato con assegno bancario del Banco del Po c/c 303019 (Clienti Privati)3b Pagamento del Privato con carta di credito “Clienti Privati” mediante servizio di Internet Banking4 L’impresa simulata invia alla banca l’assegno bancario per il versamento5 L’impresa simulata riceve la contabile di accredito in conto corrente Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Pagamenti F24 – Internet BankingAll’apertura della pagina compare l’F24 online. Devono essere compilati i campi necessari per ilpagamento delle Vs. imposte. I codici da utilizzare sono quelli reali, li potete trovare nel sitodell’agenzia delle entrate. Dovete inserire gli importi a debito o a credito nell’apposita casella altermine della riga dell’imposta che dovete pagare, mentre i totali delle sezioni ed il saldo finalevengono calcolati automaticamente al momento del controllo. Terminata la Vs. compilazione Viviene proposto il tasto “Controllo” per verificare la correttezza del documento prima dellaconferma; in caso di errore in alto a destra comparirà la scritta “I campi con * sono errati odobbligatori”. Tali campi saranno contrassegnati da un asterisco “*” in modo che li possiatecorreggere e poi premendo nuovamente il tasto “Controllo” viene rifatta la verifica. Quando lacompilazione è corretta comparirà in basso a sinistra il tasto “Registra” ed a questo punto poteteconfermare l’operazione. E’ importantissimo stampare la pagina riassuntiva che compare dopo laconferma come da esempio seguente:Centrale Nazionale di 1 Impresa Simulata Simulazione 2Dipartimento Banca1a Pagamento dell’F24 tramite Internet banking2 Ricezione della contabile di addebito in c/cN.B. - Il pagamento deve essere periodico Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - FerraraRicevuta di pagamento F24Data :02-7-2007Cod. Fiscale : 12345678911Denominazione : IMPRESA AData di nascita : Sesso : Comune :Comune domicilio : FERRARA Prov. : FE Importo deb. Importo cre. 500 Via : V.LE DON CALABRIA, 13C/C debitore : 0615513000000000202020ASEZIONE ERARIO Rateaz. Anno rif.Cod. tributo 0101 20071001Saldo : +500,00 Uscita:Uscita dal servizio di Internet Banking. Standard procedurali
CENTRALE NAZIONALE DI SIMULAZIONEIstituto Don Calabria - Ferrara Pagamento stipendiCentrale Nazionale di 1 Impresa Simulata Simulazione 2Dipartimento Banca1a il pagamento degli stipendi dei dipendenti deve essere effettuato tramite bonifico bancario utilizzando il seguente codice iban: DIPENDENTI IMPRESA SIMULATA IBAN: IT70 H348 0130 0000 0000 0808 040 Nella causale dovete indicare il periodo di riferimento. Potete effettuare un bonifico per ciascun dipendente indicandone il nome nella causale o un solo bonifico riepilogativo con la somma totale di tutti gli stipendi dei dipendenti; in questo modo non dovete inviare nessuna altra comunicazione via e-mail alla banca.2 Ricezione della contabile di addebito in c/c Standard procedurali
Search
Read the Text Version
- 1 - 21
Pages: