Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore polpette

polpette

Published by Capellini, 2020-07-19 05:29:11

Description: polpette

Search

Read the Text Version

Polpette di tonno composte Ingredienti Sciogliete in una piccola casseruola la margarina ed una scatoletta di tonno, 50 aggiungete la farina. Cuocete per due o tre minuti gr di margarina, tre cuc- e poi stemperate il composto con il latte. Cuocete a chiai di farina, un bicchiere fuoco moderato, mescolando in continuazione. e mezzo di latte, due uova, Quando la besciamella avrà raggiunto una densità un mazzetto di prezze- molto consistente levatela dal fuoco e incorporate molo, olio il tonno sminuzzato, il prezzemolo tritato e una ge- nerosa macinata di pepe. Mescolate e ponete il composto sul tavolo infarinato; quando si sarà raf- freddato spolverizzatelo di farina e formate un sal- sicciotto che dividerete in quattro parti. Prendete un pezzo alla volta e assottigliatelo facendo un ro- tolo poco più grosso di un dito. Dividetelo quindi in cique pezzi. Ripetete l’operazione con gli altri tre pezzi. Date ai pezzetti ottenuti una forma arroton- data, passateli prima nell’uovo e poi nel pangrat- tato. Friggeteli nell’olio bollente. Servite con fettine di limone come guarnizione. Un’amica di Luciano 49

Polpette d’acciuga Ingredienti Pulire e togliere le lische alle acciughe, metterle in Acciughe sotto sale, una scodella con due cucchiai di cipolla tritata, un mezza cipolla , prezzemolo pugno di prezzemolo tritato, poco sale, due uova e 2 uova, farina, olio, uno tritare il tutto. Formare delle polpette della gran- spicchio d’aglio, salsa di dezza di un uovo, passarle nella farina e friggerle pomodoro, peperoncino in olio di semi. In una padella bassa far rosolare, in poco olio, uno spicchio d’aglio che poi verrà tolto, aggiungere della salsa di pomodoro, un po’ di pe- peroncino e cuocere per un quarto d’ora. Aggiun- gere le polpette, cuocere per una ventina di minuti a fuoco basso e aggiungere all’occorrenza un po’ di acqua. Un cuoco amico di Luciano 50

Polpette di baccalà e pomodoro Ingredienti Lavare il baccalà e fatelo cuocere in acqua fredda 600 g. di baccalà ammol- con il mazzetto odoroso e qualche grano di pepe lato, un mazzetto guarnito senza sale per dieci minuti ad ebollizione leggera. di prezzemolo, timo, alloro, Sgocciolatelo, privatelo della pelle e delle lische una grossa patata lessata, poi tritatelo finemente e mescolatelo con la patata un uovo, aglio, salsa di po- schiacciata, l’uovo, il parmigiano, il trito di prezze- modoro. molo l’aglio e il pepe. Con il composto fate delle polpettine appiattite, passatele nell’uovo e nel par- migiano mescolato con farina. Fatelo dorare in pa- della e a cottura ultimata versare la salsa di pomodoro preparata a parte. Lasciate insaporire e servite. Variante: aggiungete delle olive snocciolate o dei capperi alla salsa di pomodoro. Un’amica di Eleonora 51

Palline di pesce e riso Ingredienti Fate cuocere il riso in acqua bollente salata, sgoc- 300 g.di pesce cotto (qua- ciolatelo e lasciatelo raffreddare. Disliscate e smi- lità a piacere), 300 g. di nuzzate il pesce, mescolatevi il riso, la farina, un riso maratello, una cuc- uovo, la scorza grattugiata di un limone, sale e chiaiata di farina , 2 uova, pepe. Con il composto ben amalgamato formate scorza di limone, pangrat- delle palline leggermente appiattite e passatele tato, pepe bianco maci- nell’uovo battuto e in pan grattato. Dopo circa nato. mezz’ora fatele friggere nell’olio fumante. Un’altra amica di Eleonora 52

Polpette di pesce Ingredienti Lessare un uovo e tritarlo assieme al pesce. Amal- 800 gr di pesce avanzato, gamare con l’altro uovo crudo, leggermente sbat- la mollica di un panino, tuto, la mollica del pane bagnata nel latte e un po’ due uova, burro, prezze- strizzata, il prezzemolo tritato, la buccia di un li- molo, limone, latte farina mone grattugiata, un ricciolo di burro, il trito di pesce e uovo; salare e pepare. Con il composto formare delle polpettine e friggerle nel burro fino a farle dorare. Nota: se il composto non risulta abba- stanza consistente aggiungere un po’ di mollica. Maria si è fatta raccontare questa ricetta da suo padre, ottimo cuoco per diletto 53

Polpette di polenta Ingredienti In una casseruola far cuocere il latte, i quattro Polenta fredda avanzata, tuorli d’uovo, la farina bianca, il parmigiano e il Gruyère 300 g, parmigiano gruyère grattugiati, la noce moscata, il sale e il 100 g, farina bianca, sei pepe; far cuocere per cinque minuti mescolando uova, due bicchieri di latte, continuamente quindi levare dal fuoco, aggiungere un piccolo tartufo, sale la polenta tagliata a piccoli dadini e il tartufo tri- pepe, noce moscata, olio tato. Versare il composto in una larga teglia e la- per friggere. sciarlo ben indurire, quindi tagliarlo con uno stampino tondo. Passare ogni pezzetto nel pangrat- tato, nell’uovo e poi ancora nel pangrattato e frig- gerlo quindi nell’ olio bollente. Prof. Giuseppe, cuoco di scuola salernitana 54

Polpette di polenta alla Valdostana Ingredienti Tagliate a dadini della polenta fredda. Preparate 300 gr di polenta, 300 gr una fonduta con fontina, latte e tuorli d’uovo. Ap- di fontina, tre uova, un bic- pena pronta mescolatevi la polenta, salate, pepate chiere di latte, pane grattu- e stendete il composto in una teglia alta circa due giato, olio. centimetri. Lasciate raffreddare tagliate poi dei triangoli che passerete nel bianco d’uovo, nel pane grattugiato e infine friggerete in abbondante olio. Un’amica di Corrado 55

Polpette di patate Ingredienti Lessate le patate, sbucciatele e passatele allo un chilo di patate, prezze- schiacciapatate. Aggiungete un battuto finissimo di molo, uno spicchio d’aglio, prezzemolo ed aglio, parmigiano, uova, farina e tre uova, un cucchiaio difa- sale. Mescolate il tutto e con l’impasto fate tante rina. piccole polpette che infarinerete e friggerete in ab- bondante olio. Un’amica di Corrado 56

Polpettine di zucchine Ingredienti In una padella rosolate la cipolla e, appena prende 350 g di zucchine, 200 g colore, unite le zucchine tagliate a pezzettini; dopo di pomodori, una piccola aver salato e pepato lasciate cuocere per venti mi- cipolla, 60 gr di grana, due nuti a fuoco lento. Aggiungete i pomodori spezzet- uova, prezzemolo tritato. tati e continuate la cottura per altri cinque minuti. Fate intiepidire le verdure e incorporatevi il prezze- molo tritato e le uova; unite parmigiano e, all’oc- correnza, pane gratuggiato. Formate delle polpette e friggetele in olio. La Gisa marchigiana 57

Polpette di spinaci Ingredienti Potete usare spinaci freschi o surgelati; lessateli e 600 g. di spinaci freschi o strizzateli molto bene, tritateli finemente e scolateli, 350 g. surgelati, 100 g. di poi aggiungetevi la ricotta, l’uovo, la farina, sale e ricotta, un uovo, pepe pepe. Versate il composto a cucchiaiate nel burro bianco, farina. imbiondito e cuocete per pochi minuti. Rosalba 58

La più veloce Ingredienti Si versa l’impasto a cucchiai nell’olio bollente. Spinaci tritati, uovo intero, grana e sale. Questa è una polpetta superveloce. È stata trasmessa da Margì per telefono a Rosalba: sicuramente facile a dirsi, ma forse non ugualmente facile a farsi 59

Polpette di melanzane Ingredienti Sbollentare in acqua bollente salata per sette minuti alcune piccole melanzane, le melanzane a pezzetti. Tritarle e mescolarle alla due pugni di mollica di mollica di pane raffermo grattugiato, all’uovo, a pane, un uovo, due spic- due spicchi d’aglio, del pecorino o del grana grat- chi d’aglio, pecorino, tugiato, sale e pepe. Formare delle polpettine, pas- grana. sarle nel pane grattugiato e friggerle nell’olio a media temperatura per quindici minuti, rivoltandole ogni tanto per ottenere una bella crosta. Possono essere accompagnate da una salsa di pomodoro al basilico. Un cuoco amico di Corrado 60

Le polpette di G. Ingredienti Ammollare i fiocchi in acqua tiepida, scolarli e 150 gr. di fiocchi di mais, strizzarli molto bene. Soffriggere la cipolla affettata un uovo, una cipolla pic- e i funghetti tagliati a pezzetti nel burro con sale e cola, un cucchiaio di pepe. Unire il soffritto ai fiocchi, mescolare con il champignons, 50 gr. di pe- tuorlo d’uovo e il pecorino grattugiato, salare e fare corino, pane grattugiato. delle polpette che si passeranno prima nell’albume e poi nel pane grattugiato. Se l’impasto risulta troppo morbido si può aggiungere un po’ di farina o asciugarlo nel forno. Friggere le polpette nel burro. G.? non vuole svelare chi è 61

Crocchette di mele Ingredienli Lavate e lessate le patate, cuocete a vapore le due 100 g di pane grattato , 30 mele. Quando saranno cotte, spellate le patate , g di grana, 30 g di farina, schiacciatele insieme alle mele con lo schiacciapa- due mele Golden, 2 patate tate. Raccogliete il puré in una terrina, aggiungetevi di media grandezza, 2 la farina, il formaggio, l’uovo intero, un tuorlo, sale uova. e pepe e mescolate con cura amalgamando bene gli ingredienti. Con il palmo delle mani formate delle crocchette, passatele nel pane grattato e frig- getele in abbondante olio bollente, servitele subito ben calde. Ricetta della Gisa marchigiana, amante della buona cucina 62

Polpette di agnello e lenticchie Ingredienti per 4 persone: Ammollare le lenticchie in acqua per due ore. g 60 di lenticchie, g 500 di Cambiare e sostituire l’acqua, versare le lenticchie polpa di agnello macinata, in una casseruola con due cipolle tritate, la carne di 3 cipolle, un vasetto di yo- agnello tritata, le spezie polverizzate, il peperon- gurt, mezzo cucchiaino di cino macinato e il sale. Fate cuocere a recipiente cannella, 2 chiodi di garo- scoperto fin quando l’acqua sarà evaporata. Passate fano, 2 cucchiaini di carda- il composto al tritatutto, incorporatevi l’uovo sbat- momo, 2 cucchiaini di tuto e lo yogurt, passatelo nuovamente nel trita- semi di coriandolo, 4 grani tutto e ricavatene 16 polpette. A parte tritate la di pepe nero, 2 cucchiai di cipolla rimasta e amalgamate con la menta e i pe- menta tritata, un po’ di pe- peroncini verdi sbriciolati. Praticate un foro in ogni peroncino rosso , 2 pepe- polpetta, farcitelo con il composto e richiudetelo roncini verdi, un uovo, olio con la carne rimasta. Appiattite le polpette e frigge- d’oliva, sale. tele in olio bollente. Un’amica di Corrado ci trasmette una ricetta di provenienza orientale 63

Shrimps balls Ingredienti Pulire i gamberetti, togliere il guscio e tritarli, tritare una libbra di gamberetti le castagne d’acqua, mescolare gamberetti, casta- crudi, sei castagne d’ac- gne, uovo, sale e amido di grano. Scaldare in un qua, l’uovo, un cucchiaino pentolino due tazze di olio fino a quando “ondeg- di sale, mezzo cucchiaino gia come una nuvola”. Prendere un cucciaio di mi- di zucchero, un cucchiaino scela e versarlo delicatamente nell’ olio. Quando di amido di grano, due diventa rosato togliere e passare su carta assor- tazze di olio vegetale. bente. Anna e Francesco ci hanno procurato una ricetta indonesiana 64

Pearl meat balls Ingredienti Tritare le castagne d’acqua e mescolarle col maiale, Una tazza di riso dolce o aggiungere lo sherry, la salsa di soia, sale, zucchero con glutine (in vendita nei e uovo e mescolare bene. Ammollare il riso per 30 negozi di specialità cinesi), minuti in acqua fredda, scolare, asciugare e lasciare due tazze di carne di ma- riposare per dieci minuti. Prendere una cucchiaiata iale tritata, 12 castagne di composto, formarla a palla e rotolarla nel riso d’acqua, un uovo, un cuc- fino a quando è completamente coperta. Ripetere chiaio di sherry, un cuc- l’operazione fino ad usare tutto il composto. Siste- chiaino di zucchero, un mare in un piatto e cuocere a vapore per un’ora. cucchiaio di salsa di soia, Fare attenzione a lasciare spazio sufficiente tra le sale. polpette per permettere al riso di gonfiarsi mentre cuoce. Si chiamano “pearl” per l’apetto opalescente che assume il riso quando cuoce. Anna e Francesco ci deliziano con un’altra preparazione indonesiana 65

Wanton O Fish ball soup Ingredienti Per fara i wanton istemare il ripieno al centro dei per i wanton: quadrati di pasta e piegare in diagonale sigillando funghi secchi ammollati con uovo, ripiegare di nuovo portando gli angoli nell’acqua, strizzati e ta- uno sull’altro e sigillare ancora con uovo. gliati, 50 gr di crostacei Per la zuppa riscaldare olio, aglio, cipolla e ginger, misti, 50 gr di carne di ma- aggiungere il brodo e, infine, aggiungere i wanton iale, un cucchiaio di olio di e riscaldare; servire caldo aggiungendo cipollotto sesamo, un cucchiaio di fresco tritato. salsa di soia, un uovo leg- germente sbattuta, la pasta per involgere i wan- ton. per la zuppa: due cucchiai d’olio, cinque tazze di brodo di maiale o di pollo, mezza tazza di ci- polla tritata, un cucchiaio di aglio tritato, due cucchiai di ginger tritato, un cucchiaio di olio di sesamo, mezza tazza di cipollotto tritato. Anna e Francesco , sfruttando i loro importanti appoggi in Oriente, ci propongono questa e altre ricette: si potrebbe pensare che queste non siano le ricette della “nonna” , ma... 66

Malani Ingredienti Bollire le patate, sbucciarle e passarle nello schiac- 250 g di trita di manzo, ciapatate. Tagliare finemente la cipolla e soffrig- 500 g di patate, 1 grossa gerla nell’olio con sale, pepe e peperoncmo. cipolla, 2 uova, peperon- Aggiungere la carne tritata e cucinare per un’ora ri- cino rosso mestando continuamente. Incorporare le patate al soffritto e impastare le polpettine con le mani. Sbattere le uova col sale, passare le polpette prima nell’uovo poi nel pangrattato e friggere in olio bol- lente. Anna e Francesco ci hanno portato questa ricetta dallo Sri Lanka 67

Mititei Ingredienti Unire tutti gli ingredienti al brodo e lasciare un 4 hg di trita di bovino, 75 g giorno in frigorifero a riposare. Fare le polpette di trita di maiale, 80 g di bi- dando forma allungata e cuocere alla griglia su car- carbonato, 150 di aglio, 40 bonella. g di peperoncino piccante fresco, 10 di pepe, 20 di aromi, 200 g di brodo di osso bovino, 10 g di prez- zemolo fresco. come avranno fatto Anna e Francesco a scovare questa ricetta della Romania? 68

Pojarshi di vitello Ingredienti Macinare con piastra fine la carne cruda e amalga- carne cruda di vitello, burro marla con il burro, aggiungere il pane grattuggiato (un quarto del peso della ammorbidito nel latte (il burro può essere sostituito carne), pane grattugiato, con un quarto di panna da cucina), sale, pepe e latte, noce moscata noce moscata. Dare alle polpette la forma di pera e dorarle in padella. Queste polpette molto delicate, si possono preparare anche con carne di pollo, tac- chino e pesce (trota, salmone), preferendo il burro alla panna come amalgamante. Un cuoco amico di Luciano 69

Juvarlliia Ingredienti Mettete a mollo la mollica di pane in mezza tazza per 5 persone: d’acqua, preparate le polpette incorporando alla 500 g di carne di manzo carne la mollica di pane, l’uovo, il sale, il pepe e il macinata, 1/2 tazza di vino vino bianco. Nel frattempo portate a ebollizione il bianco, l uovo, l tazza di brodo nel quale immergerete le polpettine. Lascia- mollica di pane, sale, 3 tele cuocere per una ventina di minuti a fuoco tazze di brodo di manzo, lento, sistematele in un piatto, versarvi la salsa alle prezzemolo tritato. uova e al limone di cui sotto vi diamo la ricetta e Per la salsa: 2 cucchiai di servitele ben calde. Salsa alle uova e al limone farina, 2 cucchiai di burro, Sbattete in una terrina i tuorli d’uovo con il succo mezzo l di brodo di carne, di limone e metteteli da parte. Prendete la farina e 2 tuorli d’uovo, 4 cucchiai il burro fuso, mescolateli insieme a fuoco vivace, di succo di limone. aggiungete, poco alla volta, il brodo fino ad otte- nere un composto uniforme. A questo punto incor- porate le uova sbattute col limone e, sempre a fuoco moderato, sbattete il tutto velocemente per qualche minuto. Una ricetta greca raccontata da un amico di Luciano 70

Cevapcici Ingredienti Ovunque in Jugoslavia si possono assaporare que- per 8 persone: 25 grammi ste deliziose polpette a forma di crocchette. Per di lardo, uno spicchio prepararle fondere la pancetta o il lardo a fuoco d’aglio, una cipolla media, vivo in una padella fino a quando non inizi a fu- mezzo kg di polpa di mare leggermente. Abbassate allora la fiamma e agnello macinata, mezzo mettetevi a cuocere la cipolla media tritata fine- kg di polpa di manzo maci- mente e 1’aglio schiacciato. mescolate fino a nata, un uovo, un cuc- quando non siano dorati, poi metteteli in una cio- chiaio di paprica tola, unite agnello e manzo, mescolate bene, ag- ungherese dolce, 2 cuc- giungete uovo, sale e paprica. Mescolate ancora chiai di cipolla tritata fine. fino ad ottenere un composto ben omogeneo e con questo formate dei cilindretti lunghi circa cin- que centimetri. Sistematele su di un piatto che co- prirete con carta oleata. Mettete il composto a refrigerare per un’oretta prima di procedere alla cottura. Quando saranno ben fredde infilatele su spiedini di legno lasciando mezzo centimetro tra una polpetta e 1’altra. Cuocetele su una graticola a carbone fino a quando sono ben colorite esterna- mente e cotte internamente. Prima di servire co- spargetele di cipolla tritata finemente. Invece di cuocerle alla graticola potete anche friggerle nell’ olio bollente; in questo caso non vanno infilate sugli spiedini, ma comunque sempre cosparse di cipolla tritata. 72 Una ricetta di origine Yugoslava raccolta da Luciano 71

Falaffel Ingredienti Tenere i ceci a mollo per una notte, scolarli e tra- 250 gr di ceci, un uovo, sferirli in una pentola di coccio per una cottura uno spicchio d’aglio , pan- lenta e lunga in acqua salata. Appena cotti scolarli grattato , prezzemolo. e passarli al setaccio. Raccogliere la purea in una fondina, incorpoararvi l’uovo battuto con un piz- zico di sale, pepe, cipolla tritata e rosolata con olio e aglio. Rimestare il composto, quindi, poco alla volta, incorporarvi quanto pangrattato occorre per fare un composto consistente. Fare delle crochette grosse quanto noci, manipolandole tra i palmi delle mani infarinate. Schiacciarle leggermente e friggerle in olio bollente. Renata ha riscritto un’antica ricetta della tradizione Ebr aica 72

Shikampur Kabas Ingredienti Far dorare nella margarina, mescolando in conti- primo gruppo nuazione, gli ingredienti del primo gruppo. Ag- un cucchiaio e mezzo di giungere la carne con pochissima acqua e lenticchie, una cipolla, un continuare la cottura a fuoco basso. Nel frattempo peperoncino e mezzo macinare gli ingredienti del secondo gruppo e verde fresco, mezzo cuc- unirli alla carne e allo yogurt. Mescolare bene e la- chiaio di foglie di menta, un sciare raffreddare. Passare al tritacarne e aggiun- pizzico di paprika, tre semi gere le uova. Mescolare energicamente in una di cardamomo, tre chiodi scodella gli ingredienti del terzo gruppo. Con l’im- di garofano, un bastoncino pasto di carne fare delle polpette, tagliarle a metà e di cannella, un pizzico di riempirle con la salsa del terzo gruppo. Friggere in cumino, due grani di pepe, olio bollente. SO gr di margarina. secondo gruppo mezzo cucchiaino di pinoli, mezzo cucchiaino di semi di papavero, un cucchiaino di semi di cumino, un pezzo di noce di cocco. terzo gruppo un cucchiaio di yogurt, una cipolla tritata fine, seifoglie di menta, mezzo peperon- cino verde tritato fine, un pizzico di paprica, sale. mezzo chilo di carne, due uova, un cucchiaio di yo- gurt. Elena ci porta tra i musulmani di Hyderabad con questa “semplice” (per lei) ricetta tradizionale 73

74

L’hamburger In chiusura non poteva mancare la polpetta “mo- derna”, il piatto nazionale americano, ora cosÌ dif- fuso anche da noi. Degli hamburger non abbiamo potuto avere le ricette: pare che qualità degli ingre- dienti e dosi siano un segreto industriale. Quello che ci ha però trattenuto dal pubblicare una qua- lunque ricetta di hamburger è il fatto che lo spirito dell’hamburger non è lo stesso di quello della pol- petta: la polpetta è famiglia là dove l’hamburger è massa, la polpetta è tradizione là dove l’hamburger è attualità, la polpetta è spesso casualità dovuta agli ingredienti presenti in quel momento là dove l’- hamburger è dosaggio e qualità esatte. Lasciamo dunque alle ricerche di mercato il compito di tro- vare le motivazioni per convinincerci a mangiare hamburger; noi preferiamo continuare a mangiare le buone polpette della nostra mamma. 75

La polpetta stocastica a composizione equiprobabile modello ACR. In un momento di serenità Alberto fisico, Carlo ingegnere e Riccardo perché era presente, hanno ideato questa ricetta che sicuramente nessuno si sentirà di sperimentare, ma che vuole, in conclusione, mettere in evidenza come si possa pensare di fare una polpetta con qualunque ingrediente ci sia in dispensa... Tal- volta il risultato sarà solo “normale”, ma ogni tanto si può fare la sco- perta di un piatto delizioso, come in fondo si legge in tutte le ricette di questo libro che spesso significano ingredienti economici, ma tanto amore per la cucina e, soprattutto, per la famiglia. Gli Autori della ricetta si sono fatti parte diligente nel preparare un programma di semplicissimo ed immediato uso che possono fornire su deschetto (o dischetto?)a quanti sono interessati a preparare la polpetta matematica. Per l’esecuzione di questa ricetta sono indispensabili alcuni semplici calcoli.

Anzitutto si deve trovare il valore di m con la (l) (1) m=g*m*a dove: g = giorno m=mese a = anno in cui si devono realizzare le polpette Bisogna quindi calcolare b con la (2) (2) b= e*p*n dove: e = età di chi realizza le polpette p = peso in kg della persona che realizza le polpette n = numero dei commensali che fruiranno dell’elaborato Siamo adesso in possesso degli elementi per stabilire con la (3) il tipo di ingrediente principale, con la (4) lo stato di cottura dell’ingrediente, con la (5) il diluente o legante e con la (6) la cottura della polpetta. Il numero risultante ci permette di individuare la posizione nelle relative tabelle a pagina seguente. (3) ingrediente principale = b modulo 8 (4) stato di cottura = m modulo 4 (5) diluente o legante = b modulo 13 (6) cottura = intero (b m) modulo 5 Per chi vuole una ricetta più dettagliata restano ancora da calcolare gli additivi con la (7) e le spezie con la (8) (7) additivi = b modulo 2 (8) spezie = m modulo 8 N.B. si definisce modulo il resto della divisione (ad esempio: 4 modulo 3 = 1)

Tabelle per la ricerca degli ingredienti e dei tipi di cottura L’ingrediente principale Lo stato di cottura dell’ingrediente 0 quellochecapita principale l manzo 0 bollito 2 vitello l arrosto 3 maiale 2 brasato 4 pollo 3 crudo 5 tacchino 4 comecapita 6 coniglio 7 pesce La cottura della polpetta 8 verdura 0 fritta nel burro l fritta nell’olio I diluenti o leganti 2 a vapor 0 uovo intero 3 bollita nel brodo l tuorlo 4 al forno 2 albume 5 in umido 3 mollica di pane 4 patata Gli additivi 5 pangrattato 0 prezzemolo 6 latte 1 aglio 7 farina 2 cipolla 8 fecola 9 parmigiano Le spezie l0 un formaggio 0 peperoncino 11 prosciutto cotto 1 paprika 12 mortadella 2 tabasco 13 speck 3 senape 4 noce moscata 5 timo 6 maggiorana 7 cannella 8 salvia

Un particolare ringraziamento a Adalgisa, Alberto, Anna, Anna e Francesco, Augusto, Corrado, Donato, Elena, Eleonora e Marco, Giuseppe, Isabella, Luciano, Margì, Maria, Marina, Renata, Riccardo, Rosalba, Silvia e Carlo, Stelia, Pierino, Vincenzo per il loro contributo personale di ricette e un ringraziamento anche ai loro amici che sono stati coinvolti, loro malgrado, nell'operazione.


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook