Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Continente Blu nr 54 (gennaio 2013)

Continente Blu nr 54 (gennaio 2013)

Published by Continente Blu FIAS, 2018-03-01 08:06:07

Description: Continente Blu nr 54 (gennaio 2013)

Keywords: continente blu,FIAS

Search

Read the Text Version

CONTINENTE BLU Si è concluso questo 2012 bisestile, si sono chiusi i festeggiamenti per i Organo uffic iale della Federazione 40 anni della Fias, il mondo non è Italiana Attività Subacquee finito e si inizia con un nuovo anno, nuovi propositi, nuove speranze e Viale Andrea Doria, 8 - 20124 Milano nuove prospettive. Tel. 02.6705005 - Fax 02.67077302 Quando finisce un anno si tende www.fias.it - Email: fias @fias.it sempre a farè dei bilanci, a valuta- re se SOl)O state più le cose positive Autorizzazione Tribunale di Varese o più 1~ cose ·negative, se è andata n. 586 del 3 agosto 1990 più bene che male e, nonostante sia stato un anno difficile per i motivi a Direttore Responsabile: Bruno Galli tutti ben noti, per la Fias la bilancia pende più verso il bene che versoComitato di Redazione: Carlo Cerrano,Giancarlo Dolfin , Paolo Favari , Enrico il male ·e questo è di buon auspicioPranzino, Marco Lenna. per il 2013. Tutti i nostri soci, i no-Comitato dei Garanti: Franco Calzighetti, stri dirigenti i nostri istruttori si sono impegnati, ognuno per le proprieMario Favitta, Michele Rossi. competenze, a dare il proprio apporto alla nostra Fias: siamo riusciti a mantenere i numeri degli scorsi anni, siamo riusciti a realizzare tutti i Edizioni Ananke S.c. programmi in maniera brillante, siamo riconosciuti nell'ambito subac- Via Lodi 27/c - 10152 Torino Tel. 011 2474362 - Fax Oll 2407249 queo tra i più affidabili e specialistici, e non solo a livello nazionale; il E-mail: info @ananke-edizioni.com nostro Wolfgang Mhel è diventato presidente della EUF, a dimostrazioneAmm. Delegato Sergio Iperique delle capacità riconosciute dei nostri uomini e della nostra federazione.Dir. Editoriale Carlo Ruo Redda Quest' anno scade anche il mandato quadriennale per gli organi nazionali ed il 16 e 17 Marzo ci sarà a Bologna l'assemblea elettiva per il rinnovoPer la pubblicità su Continente Blu , delle cariche sociali.Te!. 011 2474362 - Fax 011 2407249continenteblu @ananke-edizioni.com Questi ultimi quattro anni sono stati fra_i più proficui, dove si è la- vorato tutti in piena armonia e piena condivisione, non ci sono state di-Spedizione in Abbonamento Postale missioni di consiglieri né di ispettori nazionali, e questo ha permesso diFiliale di Torino - I responsabili delle concentrarsi completamente e unicamente sulle attività da svolgere. Sot-Sezioni Territoriali che dovessero ri- to l'aspetto economico i problemi non sono mancati e non mancheranno,scontrare inesattezze o irregolarità nella siamo un'associazione no-profit e viviamo esclusivamente con le nostrespedizione del periodico ai Soci sono risorse, in anni difficili come questi siamo riusciti a restare a galla, forsepregati di comunicarlo alla Redazione. perché l'abitudine àd andare sott'acqua ci ha aiutato a capire come fare ,Continente Blu è aperto alla collabora-zione di quanti vogliano pubblicare arti- e se le cose miglioreranno sarà più facile anche per noi.coli coerenti con le finalità editoriali. Si Ad oggi non so chi saranno i candidati a ricoprire le cariche nazionali,intende che la collaborazione è del tuttogratuita, che il Comitato di Redazione se tutti quanti si ricandideranno, se qualcuno si ritirerà, se vi sarannosi riserva il giudizio insindacabile sulla nuovi e più giovani dirigenti. Spero solo che la nuova dirigenza abbia lescelta del materiale da pubblicare e che, stesse capacità, lo stesso entusiasmo, gli stessi stimoli e lo stesso amorecomunque, la responsabilità di quanto per la Fias che hanno avuto i loro predecessori e riescano a fare ancoraaffermato rimane degli Autori. meglio di quanto è stato fatto.I testi degli articoli dovranno essere Voglio fare un augurio sincero e sentito a tutti i nostri soci, alle loro fa-inviati alla Redazione in formato .doc miglie ai loro amici affinchè il 2013 sia un anno Feiice: felice in amore,(Word Office) ; le immagini fotografiche felice in salute, felice nel lavoro, felice nelle immersioni.in diapositiva, stampa su carta lucida o Auguriin file formato .tif o .jpg con definizioneminima 300 dpi . Bruno GalliIl materiale inviato non sarà restituto.Pubblicazione quadrimestrale in ab-bonamento postale (febbraio, giugno,ottobre). Per poter essere pubblicato inmateriale deve pervenire alla redazionenella sua forma definitiva almeno 30giorni prima delle data di pubblicazione.Si invitano gli interessati a contattare laredazione per evitare disguidi.In copertina: Messico - Il cenote Chac_ iool. Foto di Gianni Morè. CONTIN~ TE BLU

Vita socialeI miei (nostri) primi Carlo Ruo ReddaQualche anno fa una nota attrice pubblicò un libro parte i rappresentanti di tutte le sezioni italiane, oltrecosì intitolato, nel quale raccontava la storia dellasua vita, dei suoi (tanti) amori, del fatto che - a qua- alle autorità e ai numerosi ospiti. In questa occasionerant'anni suonati - si sentisse ancora giovane e vo-gliosa di provare nuove emozioni. sono stati premiati i soci che si sono distinti Qell_e at- , ,~l-------2 L ]_~ Al di là della considerazione di fondo, che la no- itività federali.stra Federazione ha tenuto negli anni comportamenti La crescita della Fias iR ques1-ran · stata e~u-- -certamente più ortodossi dell'attrice in questione, mipiace riprendere questo suo concetto della vita che ri- siasmante, a riprova--del ·atto chf]à logiça ell'as'so- ..parte da capo, una volta raggiunta la piena maturità. ciazionismo è fo~ ntfile p·er lacrescita comune: La conclusione dei nostri primi quarant'anni è av-venuta - convenzionalmente - il 6 ottobre 2012, pres- è stata membr~- fondatere éli RSTC Europee di EUFso lo storico palazzo della Gran Guardia antistantel'Arena di Verona, con un Gran Galà che ha rappre- (European 'Nn.der ater Federation), div.enta una ~e-sentato il culmine di un anno di celebrazioni della Fe-derazione Italiana Attività Subacquee. razione CMAS, i suoi brevetti e i suoi corsi sono cir- Fias nasce già nel 1969, 'tanto è vero che in alcune tificati ~-.JSO. Nasce Assosub, poi CIAS , p6i ancò-zone d'Italia nel 1972 si stava già effettuando il terzo ra lat: nsùlt;aella Subacquea, e di tutte queste sig e ~corso per sommozzatori. Ma è nel 1972 che la Fiasnasce ufficialmente, formalizzando la propria attività Fia§ è p~ attiva nel complesso percorso di crescitacon uno statuto, un nuovo regolamento tecnico e gra-zie all'accordo con l'allora ENAL. comune/ - Se teniamo conto del fatto che la subacquea, inte- 1.1 senso_€ivico dei suoi soci e la grande solidarie-sa come attività sportiva e ricreativa, nasce ben oltrela conclusione del secondo conflitto mondiale, il rac- tà sempre dimostrata hanno portato la Fias ad assu-conto dei quarant'anni di attività di questo sodalizioraccoglie di fatto l'intera storia della subacquea spor- mere un ruol0 di primissimo piano nelle atti.vit~ ditiva in Italia. Protezione' Civile - come ha testimoniato il Dott.\"\"' A testimonianza di questo lungo viaggio è stata or-ganizzata una mostra ospitata nel loggiato del palazzo Pietra, presente.,..alla manifestaziomdn rappresentanzadella Gran Guardia che, attraverso immagini fotogra-fiche, quadri e attrezzature storiche, ha permesso al del Capo Dipartimento tl lla Protezione Civile Fran-numeroso pubblico - di curiosi e addetti ai lavori -di ammirare con quali \"strani\" strumenti i pionieri di co Gabri'elli - con numerosi diversificati interventi,questo sport affrontassero le profondità marine. dal elifemoto dcll'Irpinia all'al u ione di Alessan- È seguita la cena di gala, alla quale hanno preso dria, sisma dell'Aquila al e recenti esondazi0n· di Genova, ru amma del Costa Qoncoi;dia all'ifola del Giglio e a: 'u timo sisma che ha colpito 1 Emilia. Sono state um ros e testimonianze di stima per l'opera prestata tl · sosi Fias; ricordiamo tra tutte la medaglia d'oro consegnata dalla-Pres-idenza della Re- pubblica ai rappresentanti della ederazione per l'in- tervento dei volontari Fias a L'Aquila e la lettera di ringraziamento inviata dal Ministero degli Interni per l'intervento sulla Costa Concordia. Sponsor ufficiale della Manifestazione è stato il Malta Tourism Authority nella persona del direttore Simon Camilleri Kamsky, con il quale è stato avviato un tavolo di lavoro sulle potenzialità dei mari dell' iso-CONTIN, ffE BLU

A_uarant' anni la mediterranea per lo sviluppo delle attività subacquee federali. Il Direttore, anch'egli subacqueo, ha illustrato le caratteristiche delle immersioni possibili nelle diverse, , isole maltesi, nelle cui acque sono possibili immersioni..,....__1-~_ i tipologia, difficoltà e profondità diverse, in grado di , sodç!is-fare le diverse aspettative, dal neofita al subacqueo..,-.:,_ piii°'bs.pe-rto~Particolarmente affascinanti sono i numerosi 0 r.elitti della seconda guerra mondiale. Il Dottor Kamsky \"h;l,-,anehe ·c~ rtl~to come Malta costituisca una meta tu- ri~lica affascinante ,anche per i non subacquei, con la sua accogl~za, hw-teJ;ia, i monumenti, le splendide chiese. La comodità d la.-vièinanza all'Italia costituisce poi quel plus tale-- stuzèièarJ i vertici della Federazione a pren- dere in ena co Isi:clerazione questa destinazione per il prossi Q...\lÙfggi sociale. Il presidehte ~ o Galli, interpellato in merito alle prospeftiv-e'\" futu'ì-e àella Federazione (i prossimi qua- r;int' . ni;\" natu~a-lmfnte!), non ha potuto fare altro che /ribadire come il\.è!fìcile momento congiunturale italiano ed~peo si ripercuota anche sul mondo della subac- EJ.uea. L'unica s _da praticabile per continuare a mante- n~e il ·ruo@'di prestigio che ad essa compete, consiste i,-.-una,:' o in,ùa crescita degli standard qualitativi delle attiv, à pr-Q,pòste ai propri soci, dalle immersioni tecniche '\"alr,a nea, all'organizzazione di aggiornamenti, viaggi, attività ludiche. Solo un continuo e costante impegno della dirigenza potrà stimolare tutti i soci a ribadire quella volontà di aggregazione che è stata così evidente nelle giornate ve- ronesi. Per concludere è doveroso citare quanti, con il loro la- voro o con il loro supporto hanno contribuito a rendere più piacevole il soggiorno: il comune di Verona che ha concesso una location così prestigiosa; i funzionari del Malta Tourism Authority; il Consorzio tutela vini Soa- ve, che ha organizzato la visita al castello e alle cantine, oltre ad aver allietato le tavole dei partecipanti; Giovanni Rana, con un generoso assaggio dei suoi prodotti; i soci della Sezione Territoriale di Verona e il loro Presidente Massimo Codognola che sono stati eccellenti padroni di casa. CONTIN TE BLU

- Vita .Mexico 2012: immersL•ormai consolidata tradizione sotterranee, fitto e articolato. Anche le divinità Maya hanno preteso un tributo relativamentedi staccare per una settimana o L'acqua infiltratasi, sgocciolan- modesto: \"solo\" due custodie perpoco più dal convulso mondo del fotocamera si sono allagate duran-lavoro per incontrare gli amici do e evaporando, è stata in grado te le immersioni.della Federazione mi ha portato,quest'anno, in Messico, a Playa di creare uno scenario fantastico, Quest'anno le escursioni sonodel Carmen, vicino a Cancun, nel- state particolarmente piacevoli ela penisola dello Yucatan. dando vita a un insieme di stalatti- in grado di soddisfare le diversi- ficate esigenze del gruppo: la gita Il volo non presenta alcun pro- ti e stalagmiti di differenti dimen- nella selva alla guida dei quod conblema, riusciamo a non perdere l'escursione nel cenote, il bio-nemmeno un bagaglio e raggiun- sioni e colori. parco marino di Xel-Ha, le visi-giamo il nostro bellissimo hotel, il te ai siti archeologici di Tulum eViva Maya Resort. Come sempre Con lo sciogliersi dei ghiacci, Cobà, i saccheggi ai negozi di Tu-la sistemazione alberghiera è di lum... oltre alla bellissima escur-primissima scelta, il buffet guar- l'acqua ha poi invaso queste grot- sione, già programmata per tuttonitissimo, il bar all inclusive con il gruppo, al sito archeologico dile numerose possibilità di scelta te, allagandole completamente. Chichen Itza, il più imponente in-tra cocktail, aperitivi e digestivi fa sediamento Maya dello Yucatan.sorgere preoccupanti presagi sulle La penisola dello Yucatan è ca-condizioni del nostro fegato alter- Il nome Chichen ltza derivamine del viaggio. ratterizzata dalla completa assen- dalle parole chi (bocca) e eh'en (pozzo), e significa letteralmente Iniziamo con le immersioni dal- za di corsi d'acqua superficiali, \"Alla bocca del pozzo degli ltza\",la costa di Playa del Carmen, con- il gruppo etnico che aveva unatinuiamo spostandoci sull'isola di eppure poche altre aree al mon- posizione politica ed economicaCozumel per ammirare i fondali predominante nella parte setten-del parco marino, per poi conclu- do possono vantare una presenza trionale dello Yucatan.dere con le immersioni nel cenoteChac Mool. d'acqua altrettanto massiccia e Il centro di Chichen ltza è do- minato dal tempio di Kukulkan, Ma come nascono i cenote? La diffusa. · chiamato anche El Castillo.penisola dello Yucatan è una vastapiattaforma di rocce calcaree for- L'acqua dei cenote è di fatto Fu costruito dalla Civiltà Mayamatasi nel corso di milioni di anni. in un periodo compreso tra l'XI ed l'unica fonte di approvvigiona- il XIII secolo; si tratta di una delle Nel periodo Permiano (oltre più famose piramidi a gradoni pre-220 milioni di anni fa) la peni- mento idrico e, come è facile im- colombiane del Messico, con sca-sola era completamente coperta linate che corrono lungo i quattrodalle acque, i coralli e i sedimenti maginare, per gli antichi Mayavari depositatisi hanno aiutato la lati fino alla sommità.formazione di questo partico- erano luoghi sacri. Agli equinozi di primave-lare terreno. Le piogge ca- ra e d'autunno, al calare edute durante l'era glaciale Lasciamo da parte le divagazio- al sorgere del sole, glihanno eroso le rocce angoli della pira-calcaree contribuen- ni e torniamo al nostro viaggio: mide proietta-do a formare un no un'om-enorme sistema siamo stati fortunati; il tempo è bra adi cunicoli for-e caverne sempre stato favorevole, tranne che nell'occasione della tradizio- nale foto di gruppo di fine viag- gio, durante la quale siamo stati abbondantemente innaffiati dalla solita nuvola fantozziana che non poteva mancare l'appuntamento. ~

ocialeioni, storia e... tequila! ma di serpente piumato, Kukulkan appunto, lungo la scalinata nord. Unico neo di questa visita, l'im- possibilità di salire sulla piramide per ammirare il panorama dell'in- tero complesso templare: purtrop- po, a causa di un incidente occorso anni fa a un turista maldestro, la salita sulle piramidi è stata vietata. Poi, come spesso accade per le cose belle, anche questa è finita in fretta; siamo rientrati in Italia in tempo per renderci conto che la mite temperatura dei primi giorni d'ottobre era solo un vago ricordo, ma con già in mente la prospettiva di una nuova, favolosa· avventu- ra da qualche parte, in giro per il mondo, con gli amici di sempre. C.R.R.

• Protezione CivileSalve a tutti amici, vi scrivo per Fabio Bertozzi come volontari di Protezione Civi-informarvi che è finalmente finito le a tutto campo è la scelta giusta.l'impegno di emergenza richiesto con un ottimo risultato; hanno col-ai volontari di Protezione Civi- laborato in piena armonia con vo- È accertato, il volontario FIASle Fias attraverso l'attivazione da lontari provenienti da altre realtà si contraddistingue non solo inparte dell'Agenzia Regionale di al di fuori della FIAS, portando un operazioni di PC in ambienti ac-PC dell'Emila Romagna nelle zone contributo tangibile di disponibili- quatici ma anche in emergenzedell'emergenza nazionale terremo- tà, umanità e professionalità. dove il profondo blu non c'entrato in Emilia. nulla: dalle emergenze neve agli Abbiamo \"capitalizzato\" l'espe- allagamenti, dagli smottamenti con Un impegno iniziato il 24 mag- rienza maturata in Abruzzo nel fango e frane ai terremoti, e anco-gio e finito a metà ottobre, con la 2009, riuscendo a trovare risposte ra ad altri eventi di assistenza aichiusura decisa dall'Agenzia re- efficaci e immediate per venire in- cittadini o in appoggio alle autoritàgionale dei campi di accoglienza, contro alle esigenze palesate dalle ogni qual volta si renda necessarionei quali parecchi nostri soci si popolazioni colpite, integrandoci un nostro contributo.sono avvicendati in turni settima- fin da subito con gli altri volontarinali presso ben sette campi di ac- provenienti da diversi ,Coordina- GRAZIE a tutti voi, uomini ecoglienza sfollati delle provincie menti Provinciali e con la popola- donne della FIAS, che con il vo-di Ferrara, Bologna, Modena e zione locale. stro lavoro portate aiuto e solida-Mantova. rietà a chi è meno fortunato dando Questo mi fa dire con fierezza ancora più lustro alla FIAS, ricor- I nostri volontari FIAS hanno che oltre a gestire al top un campo dando che essere una Federazionelavorato con molteplici mansioni, come quello di Pretura a l' Aquila, Nazionale vuol dire anche portareda logistici ad autisti, da cuochi a affidatoci dal Dipartimento Nazio- avanti quei valori che fanno grandemagazzinieri, dando il meglio di sé nale di Protezione Civile, siamo ri- il nostro Paese. usciti, grazie al vostro contributo, ad affrontare le emergenze nazio- nali di varia natura che purtroppo affliggono il nostro territorio, sia con le nostre sole forze che coope- rando con altri gruppi di PC. La qualità e la preparazione dei nostri volontari ci è stata ricono- sciuta in diversi momenti durante \"l'Emergenza Emilia\", conferman- doci, se ce ne fosse stato bisogno, che l'impegno che ci siamo assunti CONTIN TE BLU

Un leggendario relittoIl sommergibile 0455 Gianni Escuriale e Marco PapperiniSiete pronti a fare l'immersione più cato la soglia dei 100 metri. giugno 2011 , all'ennesima ormai abi-bella della vostra vita? Così ci accol- Di questo leggendario relitto in Li- tuale richiesta con mia grande sorpre-se Lorenzo Del Veneziano nel suo sa rispose, non so se per sfinimento odiving la mattina in cui dovevamo guria si favoleggiava da anni, c'era convinzione: \"va bene a luglio vi cifare l'immersione sul sommergibile chi sosteneva di averlo visto in im- porto\". Le' condizioni meteo si acca-U455. Sì, eravamo pronti ed è pro- mersione (corallaro Pastorino), pe- nirono contro di noi sino a settembreprio della storia e dell'immersione su scatori che raccontavano di incagli di 2012: immersioni programmate maquesto relitto che vi parleremo. reti, di strani segnali eco che salivano poi regolarmente annullate, perché da un fondale di 120 metri sin quasi era un'immersione estrema e le con- Nel mondo della subacquea si ini- a 80 o di \"segnali\" che salivano dal dizioni meteomare dovevano essereziò a parlare del sommergibile dopo fondo (chiazze di nafta). A tale pro- perfette. Il 25 ottobre 2012 fu la voltache Lorenzo, seguendo le indica- posito furono persino scritti due libri. buona, dovevamo essere in 4, ma allazioni di pescatori e di un corallaro, Ce n'era a sufficienza affinché Lo- fine restammo solo Marco e io (glinell'agosto del 2005, in un'immer- renzo Del Veneziano, il più famoso altri 2 avevano dovuto rinunciare persione fuori del promontorio di Por- cacciatore di relitti dei nostri mari, problemi fisici), Lorenzo acconsentì atofino, se lo ritrovò di fronte su un cominciasse la ricerca e, da quanto portarci ugualmente.fondale di 120 metri e ciò che più racconta nel suo libro UBoot 455, ilrendeva incredibile questa scoperta sottomarino della leggenda, fu una Immersione incredibile che descri-era la sua posizione inusuale, pianta- ricerca non facile e nemmeno priva di viamo con le parole di Lorenzo \"timo-to sul fondo inclinato di 45-5.0° con rischi, ma alla fine il successo premiò re, rispetto, reverenza al pensiero dila prua verso la superficie. Partecipai la sua costanza e, il 5 agosto 2005, uomini che giacciono in quella tombaad una serata della FIAS di Biella or- razzolando sul fondo a 120 metri, di ferro affondata nel buio e dimen-ganizzata dall'amico Andrea Pizzato, seguendo una rete incagliata, alzò la ticata dall'umanità intera... \". Sì, ve-in cui Lorenzo parlava del ritrova- testa ritrovandosi sotto il relitto. ramente l'immersione più bella dellamento e presentava le stupende foto nostra vita, tanto bella che in meno didell'immersione. Mentre scorrevano Dissi a Marco che dovevamo pun- un mese ne abbiamo fatte altre due, lale immagini, Lorenzo le commenta- tare a fare quella immersione. Co- seconda con Maurizio Ghiotti, Gian-va con disarmante semplicità e mo- minciammo a frequentare il diving, carlo Borgio e Andrea Pizzato; l'ul-destia, come se si trattasse di un'im- cercando di guadagnarci la fiducia tima con il team Fero&Fero al granmersione sulla bettolina di Sestri. I di Lorenzo immersione dopo immer- completo, oltre al solito Andrea.miei pensieri cominciarono a vagare sione; tutte le volte gli chiedevo diintorno a quella impossibile immer- portarmi, tutte le volte mi rispondeva Il contesto storicosione, almeno per me; difatti sino ad sornione \"vediamo...\" ; poi arrivaro- Seconda guerra mondiale, pri-allora né io né Marco avevamo var- no le immersioni sull' UJ (103 m), sul mo semestre del ' 44: in tutti i fronti relitto delle catene (11Om) ed infine a europei (occidentali e orientali) gli alleati sono all'attacco; a giugno ci sarà lo sbarco in Normandia e la li- berazione di Roma. L'Italia è divisa in due, a sud avanzano gli alleati, al nord tutto il territorio è sotto la fer- rea occupazione tedesca, si esten- de la lotta partigiana, a Verona sono stati fucilati molti membri del Gran Consiglio Fascista. Sul mare infuria la guerra tra la Kriegsmarine tedesca guidata dal loro comandante in capo Karl Donitz e la flotta alleata. Fu Do- nitz che, per combattere la superiori- tà numerica della flotta alleata e nel tentativo di strangolare la resistenza inglese interrompendo il flusso vitale di rifornimenti provenienti dagli Stati CONTINW TE BLU

Uniti, fece costruire oltre 700 som- che l'ipotesi di un'esplosione (forse di lino da 0,5 lt caricato con aria per mergibili (U Boot) della stessa classe un siluro) all'interno del battello. C'è il gav,.totale 5 bombolini on board; dell'U455, inventò per loro la tecnica chi avanza l'ipotesi che il relitto sia in per entrambi set point PpO a 1,3 dei branchi di lupi (rudeltaktik) che a realtà l'Usurper, sommergibile inglese gruppi di 12-15 effettuavano attacchi affondato in quelle acque il 3 ottobre 2 coordinati in Atlantico ai convogli di del '43 dalle bombe di profondità del navi alleate infliggendo loro gravis- cacciasornmergibile UJ2208 (il pic- bar (vuol dire che in qualunque fase sime perdite, che raggiunsero la cifra colo leone descritto in un precedente dell'immersione avremmo respirato record di 118 navi affondate in un articolo); ipotesi esclusa dagli esperti, una miscela con una pressione par- solo mese, mettendo in seria difficol- anche tedeschi. In realtà resta il miste- ziale di 0 pari a 1,3 bar. tà l'Inghilterra che aveva disperato ro sulle cause dell'affondamento e sui bisogno dei rifornimenti americani. motivi per cui si trovava così sottoco- 2 Ma già nella seconda metà del '43 sta e apparentemente fuori rotta. le contromisure messe in atto dagli Bombole di emergenza (bail out) alleati avevano in pratica annullato Il relitto si trova su un fondale fan- portate in immersione sui fianchi l'efficacia della \"rudeltaktik\". La goso di 120 m, con l'estremità della costituite da 2 S80 da 11 lt, la prima battaglia combattuta dagli U Boot prua a 85 m inclinata di circa 45-50°, con trimix Tx 12/60 e la seconda fu estremamente cruenta, dei 40.000 con Tx 20/45. Le bombole di emer- marinai tedeschi imbarcati sui battelli la parte emergente dal fango (pratica- genza o di fuga devono consentire il 30.000 non tornarono più a casa. raggiungimento della superficie al mente intatta) ha una lunghezza di cir- sub, rispettando tutte le procedure La storia del sommergibile ca 50 m. Probabilmente il suo inusua- decompressive, in caso di malfun- U4SS le assetto è dovuto alla presenza, nella zionamento del reb. L'immersione zona prodiera, di compartimenti non era programmata con il sistema del Il S()nunergibile U455, apparte- allagati; in prossimità del relitto sono \"team working\" che prevede la con- disseminati sul fondo rottami della divisione dei gas con il compagno, nente alla classe VTh C, aveva lé se- poppa disintegrata dall'esplosione. considerando che per un calcolo del- le probabilità è praticamente impos- ~uenti caratteristiche: 67 m di lun- I team d'immersione sibile la contemporaneità dell'emer- ghézza, 769 .070 ton di dislocamen- ele configurazioni genza in entrambi i reb (salvo che il to, 5 tubi lanciasiluri con 14 siluri in. solito Murphy non ci metta lo zam- Il team Fero&Fero era composto, pino). Completavano le dotazioni dotaziope, a scafo singolo di m 4,70 oltreché dai sottoscritti, attrezzati di gas le bombole predisposte sulla di diametro, privo di armamento pe- con rebreather Voyager tek a circuito linea di discesa/risalita e costituite chiuso (CCR), da Francesco Santoni, da un mono da 20 lt con Tx 30/30 sante esterno, con~na piccola totretta Monica Pignanelli e Luigi Rodini: posizionata a 40 m, e uno di OEA 50 bombolari. centrale, 3 mitragliatrici, 51 uomini Ma vediamo nel dettaglio le varie di equipaggio. Una micidiale mac- configurazioni. china da guerra, manovri,era e veloce (a differ nza dei. nostri somp1ergibi- Rebreather con 2 bombolini da 3 lt, di cui uno con diluente trimix li\ l7 nodi di velocità in emei;sione 6/80 (6 % di 0 e 80% di elio), os- ·e 7,6 in immersione. Vero gioiello 2 della tecnologia tedesca dell'epoca, sigeno anch' esso di 3 lt, oltre a un, che però nel 1943-44 aveva concluso 2° bombolino di ossigeno da l lt di il suo breve ma intenso ciclo operati- sicurezza, un bombolino da 1 lt ca- vo, battuto dalle tattiche e dalle armi rico di argon per muta stagna (l' ar- antisommergibile messe in atto dalle gon aumenta il comfort termico in marine Alleate. immersione), ed infine un bombo- Varato il 21 giugno del 1941, svol- se una decina di missioni, prima dalla basè atlantica di Saint Nazaire affon- dan~o 2 navi e, dal marzo del ·44, dalla base di Tolone in Mediterraneo sino al 6 aprile 1944, data presunta del suo affondamento, al comando di Hans M.artin Scheibe. Sulle cause del suo affondamento si fanno solo supposizioni; partito da Tolone diretto a La Spezia probabil- mente incappò su una mina arnica a 2,5 miglia a largo della costa ligure tra Bogliasco e Punta Chiappa, ma e'è an- ,CONTIN~~TE BLU

a 21m e infine 0 a 6 m. Come una lama di coltello, l'affil,ata prua (-85111) 2 Computer: doppio Furyo settato con algoritmo VPM e presso il diving Centro Sub Tigullio a Genova Aeroporto; Lorenzo ci accoglie con la solita cordialità, scarichiamo ladiametro bolle aumentato a 0,8 per renderlo più conser- montagna di attrezzature. Ultimi controlli, attenta vestizio-vativo; ottimo computer progettato e realizzato dalla ditta ne, Lorenzo continua a ripeterci di fare con calma; arrivatoscana Dive System; tabelle di back-up per variazione il momento del suo accuratissimo breafing con descrizionetempi e tabelle varie di fuga, tutte programmate con V- del .relitto e delle predisposizioni logistiche. La linea diPlanner. discesa e risalita è costituita da un cavo d'acciaio e da una grossa cima fissata all'estremità della prua del sommergi- Profondità programmata 120 m, 20' di fondo; tempo bile, munita di galleggianti a varie quote, sino a -10. Sta-complessivo d'immersione (RT) 131 '. zione decompressiva collegata alla cima di risalita attrez- zata con tutto il necessario (nitrox 50 a 21 me ossigeno a 6 Per i 3 bombolari (tutti abilitati con brevetto trimix 90): m, oltre al Tx 30/30 a 40 m), lui stesso si è assunto il com-bibombola 15+15 a 220 bar caricati con miscela ternaria pito di svolgere la funzione di safety diver in immersio-Tx 12/60 (solo perlarisparmiosaMonica 12+12) e 3 bom- ne, Davide fa da supporto sul gommone; Andrea Pizzatobole da fianco (stage) di cui 2 S80 con Tx 21/35 e 50/20 e accompagnerà i 3 bombolari a 90 m e con Andrea, vista launa S40 (5 lt) con 0 , argon da 1 lt per mute stagne. sua esperienza e conoscenza del relitto, sono in una \"botte di ferro\". Segue il mio breafing in qualità di \"komman- 2 dant\" del team (come scherzosamente mi chiama Luigi), ricordo le procedure di discesa con ricompattazione ogni Programmazione fatta per 90 m 12', RT 74'; tabelle di 20 m, immersione da svolgere con tipologia di ambien-back-up per superamento profondità e tempo (90 m/15', te ostile, gruppo compatto, massima distanza reciproca 292 m,/12', 90 m/10'); computer tutti settati in modalità m, divieto di allontanarsi dallo scafo, profondità da nongauge. superare 90 m (pene corporali ai trasgressori!). Francesco ha il compito di leader del gruppo bombolaro; segnalo le I preparativi dell'immersione principali caratteristiche della zona d'immersione, ricordo Volevamo condividere con i nostri amici del team a tutti di riservare 1 minuto di attenzione alla memoria deiFero&Fero la stupenda esperienza da noi fatta nelle due 51 marinai morti presenti all'interno dello scafo.precedenti immersioni sul sommergibile ed era questo ilmomento più opportuno visto che eravamo reduci da una Si parte, 30' di veloce navigazione e siamo sul posto.breve vacanza a S. Caterina di Nardò in Puglia presso il Rapida ricerca del gavitello sommerso, ormeggio; il climadiving Costa del Sud con immersioni svolte sui magnifici scanzonato e un po' guascone lascia il posto al silenzio e allarelitti di quella zona (Caterina Madre, cacciatorpediniere concentrazione, ognuno al proprio posto è impegnato nellaQuail); in quell'occasione il team aveva avuto modo di vestizione, ultime raccomandazioni mie e di Lorenzo.affinare le tecniche d'immersione di gruppo. Avevo postoai bombolari una sola condizione, il rispetto assoluto dellaprofondità massima da non superare di 90 m corrispon-dente alla loro abilitazione; l'estremità della prua arrivavaa 85 m, avrebbero visitato solo pochi metri di relitto, peròtutti accettarono con entusiasmo. Seguirono intensi giornidi preparativi fatti di ricerche storiche, riunioni con pia-nificazioni, programmazioni e controlli delle attrezzature. Come piano di sicurezza (Medevac) avremmo utilizzatoquello preparatoci dal Dr P. Longobardi per la spedizionein Puglia, opportunamente modificato. Nei giorni precedenti la data fissata, massima attenzio-ne ai bollettini meteomare. Finalmente la conferma, tempoperfetto. Sabato 24 novembre ore 8,30 puntuali arriviamo < '.': · · ~ L'immersione Marco e io scendiamo per primi in acqua, a distanza diLo scafo visto dalla torfettà ::·, 18 minuti entrano i bombolari accompagnati da Andrea. A 5 m controllo bolle, tutto ok si scende velocemente lungo la cima, leggera corrente; 40, 50, 60 m, a 70 m si incomin- cia a intravvedere la sagoma del relitto, che si concretizza sempre di più con la sua prua affilata che punta verso l'alto (85 m), circondato da nuvole di anthias. Qualche secondo di sosta per controlli, aspetto Marco e nel frattempo mi

-godo lo spettacolo incredibile dello scafo che sprofonda Iniziamo l'esplorazione in risalita. Era veramentenel blu, c'è una discreta visibilità. In questa immersione spettacolare osservare dal basso verso l'alto quella cheabbiamo obiettivi diversi, io ho il compito di andare alla una volta era stata una micidiale macchina da guerra, oraricerca sul fondo e nel fango delle mitragliatrici. La loro diventato un tremendo e fatale obelisco piantato sul fon-presenza testimonierebbe che l'U455 fu affondato durante do, con la prua rivolta verso l ' alto come in un drammati-la navigazione in superficie, inoltre andrò a visitare delle co ten~ativo di emersione rapida, con il suo carico di 51grosse parti di scafo presenti a 15-20 m di distanza dal- marinai all'interno. La torretta è la parte più interessantela base del relitto che avevo intravisto nelle immersioni del relitto, con i 3 supporti delle mitragliatrici da 20 eprecedenti; Marco invece ha il compito di ispezionare e 37 mm, l'antenna radio, il periscopio con le lenti del si-filmare con la sua telecamera la torretta posta a 11Om, con stema di puntamento. Sul pavimento della falsa torre iltutti i suoi particolari. portello aperto, un metro all'interno il secondo portello dello scafo resistente, leggermente aperto. Immaginavo Scendiamo veloci verso i nostri rispettivi obiettivi sor- il giovane (26 anni) ma coraggioso comandante Scheibevolando il piano di coperta, una volta in legno teak; 2 sulla torretta, era stato uno dei pochi sommergibili cheenormi gronghi escono dal relitto per \"salutare\" gli intru- erano riusciti a passare dall'Atlantico al Mediterraneo at-si, vista la ragguardevole dimensione mi tengo alla larga, traversando il controllatissimo e pericolosissimo strettonon sono pesci aggressivi ma preferisco non rischiare. di Gibilterra.Sono lucidissimo, un turbinio di sensazioni passa per lamia mente, per la terza volta stiamo vivendo un ' esperienza Continuiamo l'immersione verso la parte prodiera,unica. Sono sul fondo, a 120 m, mi dirigo verso un grosso il piano di coperta oramai privo del pagliolato in legnorottame che si vede in lontananza. Le mie pinne con pala teak lascia intravedere le attrezzature e gli impianti sotto-in fibra di carbonio spingono magnificamente, all 'improv- stanti; nella parte centrale verso l'esterno 2 controcareneviso un \"botto\" fortissimo mi fa raggelare, la mano sini- contenenti le casse di zavorra e i depositi di carburante.stra corre veloce all'erogatore della bombola di bail-out, Tutta la struttura è colonizzata da una ricchissima vitarapido dietro-front verso il relitto e verso Marco, che ha fatta di ostriche, anemoni e microrganismi che ricopro-udito distintamente il botto e si- sta dirigendo verso di no ogni parte dello scafo, avvolto da colorate nuvoleme facendomi segnali con la torcia. A quella profondità, di pesci; dalle aperture di scarico laterali fanno capolinopassando in circuito aperto, avrei circa 5' di autonomiarespirando dalla mia bombola S80 caricata con miscelatrimix 12/60, dopodiché dovrei utilizzare quella del miocompagno (principio della condivisione dei gas). Fortu-natamente non ce n'è bisogno perché tutto funziona allaperfezione, si è sfondato il vetro di un monitor per lapressione (o per qualche difetto del vetro stesso); nessunproblema, il mio reb ne ha 3. Ci incontriamo alla basedel sommergibile, segnalo tutto ok (facendogli vedere ilmonitor sfondato). A scanso di equivoci riduco di qualche metro la pro-fondità dirigendomi verso la torretta. Fantastico e inso-stituibile Voyager, la sua ridondanza mi dà estrema sicu-rezza. Continuo l'immersione con la rassicurante compa-gnia di Marco e del leggero sibilo del regolatore di massache ci fornisce ossigeno.Il portello aperto sul pavimento.deità torretta Disegno: L. Bravin•• I - 85- 120 .., - J I_::--~ .-.'. -~

le antenne delle aragoste; i due grossi Francesco ed infine Andrea. Poco bella bevuta di Ace per idratarci.gronghi continuano ad osservare so- dopo arrivano sulla prua ed è bel- Finalmente ultimata la deco si risa-spettosi i nostri movimenti. La prua lissimo vedere le sciabolate di luce le. Lorenzo ci invita a rilassarci e aè bellissima con i due timoni di pro- delle loro torce sullo scafo; ricono- non fare sforzi, penseranno loro adfondità, l'ancora a dritta nell'apposi- sco l'elegante pinneggiata a rana di issare l'attrezzatura sul gommone:to incavo, i portelli chiusi dei tubi di Monica, la possente respirazione di fantastico!lancia-siluri di prora, l'affilatissima Luigi e Francesco con la sua perfettaprua e, cosa incredibile, tra le incro- configurazione; era buffo vedere An- Torniamo in porto, felici per lastazioni si può ancora intravedere la drea che non ricordandosi della loro spettacolare immersione su quellovernice originale. limitazione nella profondità da non che molti chiamano il relitto della superare, cercava invano di richia- leggenda. Sì, è veramente stata l'im- Davanti a noi la cima di risalita; marli per andare a vedere i timoni mersione più bella della nostra vita.è il 20° min. È tempo di rientrare. posti a 95 m. Chiedo a Monica se le è piaciuta :Segnalo a Marco e iniziamo la risa- \"Molto bella\" risponde, ma mi sem-lita. Non riesco a staccare gli occhi La risalita prosegue regolare, a 21 brava di essere un allievo Base du-dal relitto, qualcuno potrebbe giudi- ci attende Lorenzo nella funzione di rante un'immersione sulla prua delcarlo retorico, ma non mi abbandona safety diver, che ci chiede se tutto è Mohawk Deer (sommità a -18 m);l'idea che quello scafo, diventato un ok e ci alleggerisce delle bombole da rispondo con un gestaccio: \"Mai con-silenzioso sepolcro, contenga tante fianco per rendere più confortevole la tenti questi subacquei!\"giovani vite spezzate. fase finale della decompressione, vi- sta anche la presenza di una discreta Un particolare ringraziamento a Ci aspetta una lunga decompres- e fastidiosa corrente. I Voyager fun- Lorenzo Del Veneziano per la con-sione con una risalita di quasi 2 ore. zionano alla perfezione, a 6 m lavag- cessione delle sue stupende foto delSui 75 mmi sento toccare sulla testa, gio dei sacchi polmone, aumentiamo relitto, ma soprattutto per averci datoarrivano i bombolari in fase di disce- la PpO a 1,6 bar, ci facciamo una la possibilità di fare questa indimen-sa, passa Monica, seguita da Luigi, ticabile esperienza. 2U-BOATType VIIC (1940)

•LA PAGINA DELL~ISTRUTTORE a cura del C.T.N. STANDARD E PROCEDURE più importanti: nuove configurazioni e corso previsti negli attuali standard, i posizionamento delle attrezzature sia autore l'IN M. Magliola. Corsi Istruttori Federale ARA per Allievi che per istruttori, tra cui la È pronto per la stampa anche il i Al fine di aumentare ulteriormente possibilità di utilizzare per l'istruttore nuO\'.O testo (Autori M . Magliola e I la qualità dei contenuti tecnici e la il monobombola da 18 lt con l' aggiun- S. Roffino5. preparazione degli allievi partecipanti ta di una FAA; decompressiva conte- - Corso OSPC (Operatore Subac- ! a questi corsi, il CTN ha stabilito di: nente OEA 50 posizionata a destra; queo di Protezione Civile) II - Variare i criteri di valutazione in GAV per allievi capacità minima 18 lt - Corso Sidemount 1 (40 lb). funzione dell'importanza delle pro- Queste sono solo alcune delle modifi- Somministrazione Ossigeno ve sostenute dall'allievo. che apportate, si invitano gli istruttori Il Ministero della Salute il 20 marzo Dare la possibilità all'allievo che IAA a leggere attentamente il relativo 2012 ha emesso una circolare che re- ha presentato carenze in una delle standard. golamenta l'uso dell'O2 normobarico prove di seguito elencate di ripeter- e che si riporta integralmente. la in un periodo successivo al corso Corsi Salvamento e Ara Est. \"A seguito della classificazione, da istruttori (ma non oltre 2 mesi) alla Viene data possibilità di frequentare parte dell'AIFA, di alcune confezioni il corso Salvamento anche in assenza di ossigeno come medicinale soggettoo presenza di un IN. Le prove sono: del brevetto di primo soccorso. Il bre- a prescrizione medica, sono pervenuti esposizione teorica, accertamenti vetto Salvamento verrà rilasciato solo a questa Amministrazione numerosi scritti, acque delimitate, immersio- dopo il conseguimento del brevetto 1° quesiti relativi alla possibilità di som- ne didattica, immersione profonda. soccorso. ministrazione di ossigeno terapeutico L'ispettore competente per territo- Stesso principio anche per il corso in situazioni di emergenza da parte di rio deve essere chiamato a coUabo- ARA Estensione che può essere fre- personale non medico. rare al corso preparatorio organiz- quentato anche senza il possesso del In merito, questa Amministrazione ha zato dal CTI di appartenenza dei brevetto 1° soccorso. Il rilascio del chiesto un parere al Consiglio Supe- candidati, verificando tutta la docu- brevetto ARA Est. avverrà solo dopo riore di Sanità per chiarire se è con- mentazione. il conseguimento del brevetto primo sentito a personale non medico, in as- Si ribadisce l'importanza e l'obbliga- soccorso. senza di un parere medico, sommini- torietà della corretta configurazione strare ossigeno in situazioni di emer- e posizionamento dell'attrezzatura da Nuovi corsi in fase di studio genza, senza incorrere nell'esercizio parte di Istruttori e AI. La configura- Il CTN ha deliberato di studiare un abusivo della professione medica. zione adottata è quella illustrata nel n° corso intermedio tra il Minisub e il Il Consiglio Superiore di Sanità hapre- 45 della rivista Continente Blu e pub- corso Dòdicimetri che abiliterà a svol- so in considerazione quanto espresso blicato sul nostro sito. gere immersione entro i 9 m di pro- nello schema guida di Ordinanza bal- fondità. neare predisposto dal Ministero dei01 Aggiornamento Standard Trimix Trasporti e della Navigazione, che Stage Apnea prevede che le aree in concessione per1 lpossico Facendo seguito all'ultima esperienza strutture balneari attivino un efficien- In conseguenza della recente modifica in ordine di tempo, sugli Stage Apnea, te servizio di soccorso e salvataggio apportata allo standard Trimix 62 (ora condotta dalla S.F. di Udine a Vis in con almeno un assistente abilitato al diventato trimix 70), si è reso necessa- Croazia, ricordo che esiste anche que- salvataggio, e ha ritenuto che la som- rio modificare anche il trimix 80 che sta importante opzione per procedere ministrazione di ossigeno medicale è ora assume la nuova denominazione alla preparazione o all'approfondi- regolata dalla legge sulla prescrizione Trirnix 90, parallelamente è stato ag- mento della preparazione del nostro dei farmaci che richiedono ricetta me- giornato il relativo standard. corpo insegnante apnea attraverso la dica, per quanto riguarda la vendita, Sul sito è pubblicato un esempio di partecipazione ai moduli A,B,C con- ma l'ossigeno non è un farmaco la cui \"Piano di emergenza e di evacuazione dotti dal dr A Lombardi, nostro con- somministrazione è limitata al medico medica per l'attività subacquea tec- solidato ed esperto collaboratore. o al personale sanitario. nica (Medevac)\" a cura del Dott. Pa- Il Consiglio Superiore di Sanità ha squale Longobardi, contenente analisi Nuove presentazioni espresso parere favorevole in data 12 delle situazioni di rischio e modalità Sul nostro sito, settore riservato Istrut- dicembre 2011. di gestione delle principali emergen- tori e Al, sono state recentemente Sulla base del parere espresso questa ze, riferita ad un caso reale di immer- pubblicate le seguenti presentazioni a Direzione ritiene che la problematica sioni tecniche. supporto di altrettanti corsi: debba essere affrontata tenendo pre- - Corso Ara Est. Suddivisa in 16 le- sente che il concetto di intervento di Aggiornamento standard corsi \"emergenza\", intesa come circostan- Immersioni Avanzate con Aria zioni affronta tutti gli argomenti del È stata rivista e aggiornata la norma- tiva di questi corsi. Tra le modifiche CONTINl iTE BLU

-za, difficoltà imprevista, differenzia il no Leandro; dr. Pasquale Longobardi vamente idoneo ad accreditare unasoccorso da un'azione di tipo terapeu- (medico); dr.ssa Grazia Mannini. qualificazione professionale medicatico e tenendo conto che è necessario in realtà non conseguita\" (Cassa-tutelare il diritto alla salute anche in Richiesta del CENTRO TECNICO zione n. 16626 del 04/04/2005) e inquelle situazioni di emergenza dove NAZIONALE: presenza dei \"caratteri della continu-.non sia possibile un immediato inter- \"A seguito del parere reso dal Mini- ità e professionalità\" (Cassazione n.vento di personale medico o parame- stero della Salute in data 20.03.2012 26829 del 05/07/2006) ossia quandodico. sulla somministrazione di ossigeno si crea, \"in assenza di chiare indica-La somministrazione di ossigeno, in caso di emergenza, è stato chiesto zioni diverse\", l'oggettiva apparenzacome primo soccorso in caso di inci- alla Commissione medico scientifica di \"un'attività professionale svoltadente da decompressione, è lo stan- FIAS di valutare: da soggetto regolarmente abilita-dard di intervento previsto dalle pro- 1) la necessità di riservare l' abilitac to\" (Cassazione SS.UU. n.11545 delcedure nazionali ed internazionali ed 15/12/2011).è raccomandata dalle principali or- zione della somministrazione di La Commissione medico scientifi-ganizzazioni mediche internazionali, ossigeno a figure professionali ca CTN FIAS non ritiene, pertanto,oltre che a livello della UE. stabilmente addette alla sicurezza che la somministrazione di ossigenoSi ritiene, pertanto, che sia consentito (istruttore, comandante dell'imbar- in occasionali situazioni di emer-a personale non medico, in assenza di cazione, bagnino, ecc.), per evitare genza, preceduta dalla presentazioneun parere medico, somministrare os- eventuali incriminazioni per il reato dell'operatore come \"abilitato al pri-sigeno esclusivamente in situazioni di di \"esercizio abusivo della profes- mo soccorso\" (e non come medico),emergenza senza incorrere nell'eser- sione medica\"; possa ingenerare la convinzione dicizio abusivo della professione medi- 2) la necessità di integrare i corsi di trovarsi di fronte a un sanitario e pos- abilitazione alla somministrazione sa, dunque, configurare il reato di cuica, se tale vratica è affidata a figure di ossigeno con lezioni sull'utilizzo all'art. 348 del Codice penale. del saturimetro. · Se l'infortunato fosse cosciente, inol-stabilmente presenti nei luoghi dove Situazione: tre, è opportuno informarlo dei bene-esistano rischi che richiedono, se L'ossigeno terapeutico è considerato fici della ossigenoterapia normobaricaemergenti, la somministrazione di os- un medicinale soggetto a prescrizione e chiedergli il consenso alla sommini-sigeno (bagnini, istruttori subacquei, medica ma la sua somministrazione strazione (come già previsto nel corsocapitani delle barche che accompa- non è riservata ai medici o al perso- di formazione per \"somministratore dignano i sub per immersioni...), e sia nale sanitario, tanto che è possibile ossigeno / Oxygen Provider\").previsto un addestramento in Pronto autosomministrarlo (per esempio: te- Al contrario, il mancato interventoSoccorso che fornisca conoscenze rapia eseguita a domicilio da laici su con la somministrazione di ossigenopratiche e teoriche tali da garantire parenti affetti da malattie respiratorie da parte di persona che sia abilitatala sicurezza necessaria per agire in croniche). al primo soccorso in ossigeno e chemodo rapido ed efficace in caso di La somministrazione di ossigeno in abbia a disposizione i relativi presi-emergenza (Basic Life Support). casi di incidente da decompressione è di di sicurezza, potrebbe configurareRitenendo, inoltre, che il monitorag- lo standard di intervento previsto dalle un'ipotesi di omissione di soccorso.gio della saturimetria sia fondamen- procedure nazionali e internazionali A maggior tutela di chi interviene etale per capire la gravità dell'ipossia ed è raccomandata dalle principali or- dell'infortunato, inoltre, appare op-e per verificare l 'esito delle manovre ganizzazioni mediche internazionali. portuno rimarcare la necessità che neldi rianimazione mentre vengono ese- A seguito del citato parere del Mini- corso della chiamata al Dipartimentoguite, si considera necessario inseri- stero della Salute, si pone il dubbio Emergenza (118) il soccorritore o chire il \"Saturimetro Arterioso\" tra gli che, in caso di emergenza, siano abili- per lui, dopo aver descritto la situazio-strumenti di base per la gestione delle tate alla somministrazione di ossigeno ne, chieda conferma circa la necessitàemergenze. soltanto le figure professionali \"sta- di somministrazione l'ossigeno. bilmente addette alla sicurezza\", per Dal punto di vista medico, inoltre, vaSu richiesta del CTN, la Commissione evitare che si configuri il reato di cui detto che nel corso di formazione perMedica Nazionale ha espresso proprio all'art. 348 c.p., ed emerge la necessità \"somministratore di ossigeno / Oxy-parere sull'applicazione di questa im- di valutare l'opportunità di integrare i gen Provider\" viene verificato che ilportante circolare, che si adotta e si corsi di primo soccorso con ossigeno, soccorritore sia a conoscenza dei rischiriporta integralmente. con lezioni sull'uso del saturimetro. relativi alla manipolazione dell' ossige- no e dei danni (effetti tossici) correlatiParere Commissione Medica Nazio- Dati sul 1° quesito: con la sua somministrazione.nale sulla nota Ministero Salute del Dati sul 2° quesito:20.03.12 relativa alla somministra- Dal punto di vista legale, va detto che Un saturirnetro (pulsossimetro) è unzione di ossigeno in caso di emer- l'art. 348 del Codice penale punisce dispositivo medico progettato pergenza \"chiunque abusivamente esercita una misurare la quantità di ossigeno le-Il parere è stato inviato alla Commis- professione, per la quale è richiesta gate con l'emoglobina contenuta neisione medico scientifica FIAS. Hanno una speciale abilitazione dello Sta- globuli rossi del sangue (cioè, percontribuito alla elaborazione del do- to\" e, dunque, anche la professione misurare la saturazione di ossige-cumento: dr. Giancarlo Dolfin; dr. En- medica. UQ dell'infortunato).rico Pranzino (medico); dr.ssa Maria Secondo la Corte di Cassazione, taleTeresa Gerace (giudice); dr. Gioacchi- reato si configura quando l'attività è \"effettuata in un contesto complessi- CONTI TE BLU

Il Ministero della Salute, nella paziente: emoglobine non funzionali; nità di usarlo.circolare DGDFSG 0018981-P- scarsa perfusione periferica; eccessi- L'utilizzo del saturimetro non è20/03/2012, indica che il saturi me- va attività (movimento) del paziente; obbligatorio. La valutazione dellatro sia \"necessario\" in dotazione tra pulsazioni venose; smalto sulle un- saturazione dell'ossigeno nel sanguegli strumenti di base per la gestione ghie o coloranti endovascolari. dell'infortunato è demandata al per-delle emergenze. La disponibilità del In termini di formazione, per i su- sonale sanitario all'atto della presa indispositivo medico, nella circolare, bacquei che siano già in possesso carico dell'infortunato, già sul luogonon è definita \"obbligatoria\". di brevetto per la somministrazione dell'incidente.Le linee guida internazionali sul pri- dell'ossigeno, in corso di validità, I subacquei che debbano consegui-mo soccorso indicano che l'utilizzo non è necessario l'aggiornamento re il brevetto per la somministra-del saturimetro debba essere deman- sull'uso del saturimetro. zione dell'ossigeno (Oxygen Provi-dato a personale qualificato. Per i subacquei che debbano conse- der), anche per aggiornamento, do-La Commissione medico scientifica guire il brevetto (o per i subacquei vranno essere formati sull'utilizzoFIAS, pertanto, ritiene che l'uso del che debbano frequentare il corso di del saturimetro.saturimetro non debba essere obbli- aggiornamento) è suggerito l'inseri-gatorio per il soccorritore abilitato mento, nel corso, della formazione Uso dei defribillatorii alla somministrazione dell'ossigeno sull'utilizzo del saturimetro. Tale de- semiautomatici (DAE)(con brevetto FIAS). cisione è basata sul fatto che i nuovi È stato chiesto di conoscere qua-Operativamente, si consiglia che - in kit per la somministrazione dell' os- li siano gli obblighi che gravano sucaso di incidente sul luogo dell'im- sigeno (per esempio quelli commer- Sezioni, Circoli e istruttori subacqueimersione - la valutazione della sa- cializzati dal Divers Alert Network - in merito alla dotazione di apparec-turazione dell'ossigeno nel sangue DAN) avranno il saturimetro in dota- chiature DAE; la commissione legaledell'infortunato sia eseguita, già sul zione e, pertanto, diventa necessario composta dai seguenti avvocati: F.luogo dell'incidente, dal personale saperlo usare. Paglia, L. Rodini, D . Moresco, giu-sanitario all'atto della presa in carico Decisione: dice T. Gerace ha inviato il seguentedell'infortunato. La Commissione medico scientifica parere:Tale decisione è basata sulla conside- suggerisce al CTN quanto segue: \"Al momento, la normativa statalerazione che essendo ragionevolmente • I subacquei con brevetto per DJm.prevede obblighi specifici di sor-bassa la probabilità che si verifichi un la somministrazione di ossigeno ta e quindi non impone ai circoli, alleincidente da decompressione, l'uti- (Oxyen Provider) possono som- associazioni e agli istruttori di pos-lizzo del saturimetro sarebbe molto ministrare ossigeno in occasionali sedere un DAE, di averlo a dispo-occasionale. situazioni di emergenza, indipen- sizione durante l'attività didattica,Inoltre, se non si adottano le precau- dentemente dal loro livello di bre- di essere in grado di farlo fun zionarezioni specifiche, è possibile che il vetto per l'immersione. La som- al!'occorrenza. \"saturimetro rilevi misure inaccurate ministrazione dell'ossigeno deve Vanno peraltri segnalati due aspetti.ostacolando la corretta procedura di essere preceduta dalla presenta- a) Essendo la materia parzialmentesoccorso dell'infortunato. Il saturi- zione, all'infortunato cosciente, di loro competenza le singole Re-metro va utilizzato, quindi, esclusi- dell'operatore come \"abilitato al gioni potrebbero prevedere appositevamente come strumento accessorio primo soccorso\" (e non come me- normative; necessaria, quindi, unaper la valutazione del paziente, unita- dico), in modo da evitare che l'in- previa verifica informativa presso lemente all'analisi dei segni e dei sin- fortunato possa essere convinto di ASL o comunque gli organi regionalitomi clinici. trovarsi di fronte a un sanitario e addetti;Le letture della saturimetria e il se- possa, dunque, configurarsi il re- b) Poichè il Dll58!2012 delega ilgnale del polso possono essere in- ato di cui all'art. 348 del Codice Ministero della salute e quello delfluenzati da specifiche condizioni penale. Inoltre deve essere chiesto, Turismo e dello Sport a prevedere deiambientali, da errori nell'applicazio- all'infortunato cosciente, l'auto- protocolli per l'attivazione di proce-ne del sensore e da specifiche condi- rizzazione alla somministrazione dure di utilizzo DAE, è necessariozioni del paziente. dell'ossigeno. che associazioni, circoli e istruttoriProblemi relativi al!'applicazione del Laddove l'infortunato sia inco- tengano monitorata la situazione alsensore: applicazione errata; manca- sciente, è consentito di procedere fine di prendere atto de li 'entrata inta copertura del sensore con materia- comunque alla somministrazione vigore dei singoli decreti attuativi.\"le opaco in ambienti con luminosità dell'ossigeno. È consigliata la ri-elevata. chiesta al Dipartimento Emergen- Il D.C.T.N.Problemi relativi alle condizioni del za (118) di conferma sull'opportu- Gianni Escurialenei giorni 16 e 17 marzo 2013 si terrà a Bologna l'Assemblea elettiva per il rinnovo delle carichenazionali Fias. La comunicazione ufficiale con l'ordine del giorno, il luogo e l'ora e tutta la logisticaverrà invita nei tempi previsti dallo statuto a tutti i Presidenti Territoriali, ai Presidenti di Circolo e a tutti i Direttori Tecnici Territoriali e verrà pubblicata sul sito ufficiale della Fias. CONTl~ f TE BLU

Protezione CivileConsegna brevetti O.S.P.C. aCesena Maurizio ManniPresso la sala riunioni della splendi- palloni di sollevamento, attrezzatura Apneada sede del Centro Soccorso Sub R. speleo-alpinistica, uso di imbarca-Zocca \"Angeli Neri\" e della Sezione zioni, salvamento, primo soccorso, Organizzata dalla Sezione di Varese,Territoriale FIAS di Cesena si è tenu- sistemi di videoripresa e altro ancora. vincitrice delle precedenti edizioni,ta il 12 gennaio la cerimonia di, con- domenica 21 aprile 2013 si svolge-segna dei brevetti di Operatore Su- Ecco i nomi dei neobrevettati rà presso la piscina comunale di viabacqueo di Protezione Civile FIAS . Operatori Subacquei di Protezione Copelli 7 - Varese, il 6° Trofeo Na- Civile che hanno ricevuto i com- zionale \"Massimiliano Escuriale\" Una giornata alla quale hanno par- plimenti dal DCTN Escuriale e dai Gara di Tecnica Subacquea indoor. Iltecipato, oltre al DCTN Gianni Escu- docenti del corso (MI Fabio Ber- programma della gara (che prossima-riale e al Referente Nazionale di Pro- tozzi, MI Luciano Boschi, Direttore mente verrà pubblicato sul sito) nontezione Civile FIAS Angelo Amato, i del corso, MI Maurizio Cordoni, MI presenta difficoltà particolari, pertan-Sindaci e gli assessori alla protezione Dario Fantini, AI Gianni Giovagno- to ci auguriamo di avere un'ampiacivile dei Comuni di Cesena, Cervia li, MI Maurizio Manni) per l'ottimo partecipazione in questo che ormaie Cesenatico e della Provincia di FC, lavoro svolto: Raffaele Andreotti, è diventato un simpatico e diverten-i dirigenti dell 'Uff. Ambiente e Si- Gabriele Bati, Giovanni Cascini, te appuntamento annuale per i nostricurezza della Provincia di FC, il Co- Cinzia Macchi, Barbara Malavasi, apneisti.mandante di Circomare Cesenatico, Roberto Manfredi, Bruno Racca-il Comandante di Locamare Cervia, nelli (Sez. BO); Mirko Biondi, Jury oi sommozzatori del Reparto Operati- Buda, Roberto Calderoni, Damianovo Aeronavale della GDF di Rimini, Carrieri, Marco Delorenzi, Alberto TROFEOil Direttore del Centro Iperbarico di Gentili, Fabio Montalti, GiacomoRavenna, il Presidente della Consulta Pasini, Giuseppe Salerno, Filippo MASSIMILIANOdel Volontariato di Bologna, diverse Sbrighi, Marco Zani, Mirko Zigna- ESCURIALEassociazioni di volontariato di For- ni, Luca Zoleo (Sez. FC); Gianni Morè (Sez. AR) . GARA DI TECNICA SUBACQUEA INDOORn, Cesena, Ravenna e Bologna ed i In questi ultimi anni gli scenarirappresentanti delle Sezioni FIAS di d'impiego dei volontari di protezio-Arezzo e Bologna (Sub Olimpia). ne civile FIAS sono stati sempre più numerosi e complessi: terremoto Ventuno candidati hanno supera- in Abruzzo, alluvioni, terremoto into un corso lungo e complesso, che Emilia, naufragio della nave Concor-ha visto lezioni teorico-pratiche in dia e altro ancora.aula e piscina, oltre ad esercitazioniin laghi, fiumi e mare gestite dagli Speriamo che sempre più sezioniistruttori FIAS e con la collaborazio- e circoli FIAS in Italia si avvicininone di specialisti esterni (per la parte alla Protezione civile, c'è tanto daspeleo-alpinistica). dare, ma da volontario posso garan- tire che c 'è molto di più da ricevere. Un prograrnrna intenso reso pos-sibile dalla collaborazione logistica L'evento si è concluso, come dadelle Sezioni di Cesena e Bologna tradizione, a tavola, brindando insie-che ha toccato diversi argomenti: co- me al volontariato e alla FIAS !municatori subacquei, granfacciali, CONTI TE BLU

Unità cinofile di salvataggio '{J/JJ][J ~@)@@@)[f[f(Jff{D)[f@ @ (fjvmflfnw Manuela Albertini\"Bellezza senza vanità, forza senza insolenza, coraggiosenza ferocia e tutte le virtù dell'uomo senza i suoi vizi\" Lord ByronQuando due comuni passioni emozionano all'unisono, salvataggio in acqua della SICS e la partecipazione dinascono sempre delle importanti iniziative che vedono subacquei FIAS. Questa iniziativa è stata portata avan-come protagonisti i cani da salvataggio e i subacquei. ti dopo aver sperimentato, negli anni passati, in diverseNon a caso il mio golden retriever si chiama Trimix in occasioni, il perfetto connubio dell'utilizzo di operatoriossequio ad una passione - la subacquea - che fu ragione subacquei di protezione civile FIAS e delle unità cinofiledi vita per mio padre e che evidenzia la mia predilezione da salvataggio in acqua della SICS.per le immersioni tecniche. La sinergia che si è venuta a creare nell'operare insieme Cani e subacquea: a prima vista sembra che non ci sia - unità cinofile e subacquei - nelle simulazioni di salva-connessione fra le due cose ma, ad un occhio più attento, taggio in acqua, ha permesso a tutti i partecipanti di vive-subacquei e cani da salvataggio hanno molto in comune. re intense emozioni e di dimostrare la forza di volontà di questi amici pelosi a quattro zampe che si dimostrano ogni Li unisce una comune passione per l'acqua, chi sopra giorno i migliori amici dell'uomo.e chi sotto la superficie del mare, la voglia di aiutare chisi trova in difficoltà, l'amore indissolubile che esiste tra il E così che il 22 dicembre scorso FIAS e SICS hanno datocane ed il suo conduttore. vita a questo accordo, che permetterà a tutti i soci FIAS di poter operare insieme alle unità cinofile della SICS nelle Noi subacquei FIAS e la Federazione che negli ultimi attività di protezione civile e/o in manifestazioni.anni ha utilizzato i cani da salvataggio SICS nelle eserci-tazioni nazionali di protezione civile, sappiamo bene che Da oggi quindi ogni circolo della FIAS che intenda orga-nelle fasi di emergenza i cani hanno un solo obiettivo: nizzare esercitazioni e/o eventi con l'utilizzo delle unità ci-salvare l'infortunato e portarlo a tutti i costi in sicurezza. nofile SICS non dovrà fare altro che prendere contatti con la sede nazionale della SICS nella persona del suo Presidente Chi ha assistito alle esercitazioni, non può non emozio- nazionale Ferruccio Pilenga, che provvederà ad intervenirenarsi di fronte a questi bagnini a quattro zampe, quando direttamente o ad allertare i responsabili di ogni sezione re-con grazia si tuffano con la loro imbragatura e nuotano gionale (www.canisalvataggio.it).veloci verso gli infortunati offrendo loro un appiglio peressere trasportati a riva. Con il mio golden retriever TRIMIX (brevettato SICS- Scuola Italiana Cani Salvataggio) e membro dellasquadra italiana braccio operativo della SICS sono statapromotrice, insieme al Vice Presidente nazionale dellaSICS e Presidente della sezione Piemonte Donatella Pa-squale, alla firma dell'accordo quadro di collaborazio-ne tra FIAS e SICS che prevede per entrambe le asso-ciazioni la possibilità di costituire e promuovere eventiche possano interessare la presenza di unità cinofile da TE BLU

BiologiaLa stella tli•oratrice di coralli ElisaPunzoUna delle stelle marine pm parti- potenziale distruttivo. l'abbassamento di salinità e/o l'ap-colari è rappresentata dalla specie Si tratta di un predatore feroce, che porto di nutrienti proveniente da terraAcanthaster planci (Linnaeus, 1758). si nutre arrampicandosi sulle rocce, in determinate condizioni, potesseroQuesta stella, a cui viene attribuito dove estroflette lo stomaco sui polipi, agire positivamente sul reclutamentol'appellativo di \"corona di spine\" a rilasciando gli enzimi digestivi e as- delle larve:causa dei grossi aculei che rivestono sorbendo i tessuti organici liquefatti; Un'altra delle possibili cause è le-tutta la superficie corporea, appartie- in origine erano predatori esclusiva- gata al fatto che queste stelle hannone alla classe Asteroidea del phylum mente notturni, ma negli ultimi de- pochi predatori naturali: Charoniadegli Echinodermi, lo stesso gruppo a cenni svolgono la loro attività anche tritonis (un mollusco gasteropo-cui appartengono anche ricci, ofiure, durante il giorno. de, comunemente chiamato tritone,oloturie e gigli di mare. Fino agli anni '60 erano considerate molto ricercato per la sua conchigliaMostra una distribuzione indo-paci- rare; successivamente invece si sono che può raggiungere notevoli dimen-fica e si ritrova in quasi tutte le bar- create delle aree dove queste stelle sioni), il pesce napoleone (Cheilinusriere coralline del mondo, dal Mar sono diventate estremamente nu- undulatus), alcuni pesci balestraRosso all'Oceano Pacifico. Presenta merose e in ciascuna di queste zone (famiglia Balistidae) e alcuni pescinumerose braccia, in numero varia- il 95% dei coralli veniva distrutto. palla (famiglia Tetraodontidae). Unabile da 8 a 21 e gli adulti possono In particolari condizioni, infatti, è diminuzione di questi predatori inarrivare a misurare circa 50 cm di in grado di formare ampi raggrup- alcune aree potrebbe determinare undiametro. Come già anticipato pre- pamenti di individui (fino a 20 indi aumento incontrollato delle stelle,cedentemente, il corpo è comple- km2), ognuno dei quali è capace di di- con conseguente distruzione delletamente coperto di grosse spine: il struggere grandi porzioni di barriera barriere coralline.contatto con una di queste può pro- corallina ogni anno. Molti autori, ad esempio, attribuisco-vocare anche nell'uomo un forte do- Nell'isola di Guam (Oceano Pacifi- no la responsabilità dell'esplosionelore, a causa della presenza di una co), ad esempio, si è assistito ad una demografica di A. planci all'eccessi-tossina molto potente. distruzione particolarmente rapida: va raccolta di C. tritonis che fino aLa colorazione è variabile e va da in- in un periodo di 30 mesi, il 90% dei qualche anno fa (oggi è una speciedividui color blu-porpora con spine 38 km di barriera corallina presen- protetta) avveniva senza scrupoli e inrosse (Fig. 1) a forme verdi con spine ti lungo la costa era morto a causa maniera incontrollata.gialle (Fig. 2). dell'esplosione demografica della co- Non si può comunque scartare l'in-La sua notorietà, però, non è dovuta siddetta \"corona di spine\". fluenza che le attività umane posso-né alla sua bellezza né ad un valore Sono state proposte diverse ipotesi no avere sull'origine del fenomeno.commerciale ma alla sua particolare per spiegare questi improvvisi au- Un'ulteriore e possibile colpa è infat-dieta: A. planci è infatti una stella menti di densità, anche se la comuni- ti da attribuire al \"global warming\"carnivora che si nutre esclusivamente tà scientifica non è ancora giunta ad e all'inquinamento che, alterando ledei polipi e del cenosarco (strato di un accordo. normali condizioni ambientali, pos-tessuto molle che riveste lo scheletro Dato che questi blooms si manife- sono indebolire i coralli rendendolidei polipi) di madrepore e gorgonie, stano sempre dopo forti tempeste, più facilmente predabili da parte del-nel confronto dei quali ha un enorme una delle teorie si basa sul fatto che le stelle. CONTlraaTE BLU


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook