Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

a_3

Published by gferrarofano, 2015-01-13 07:22:17

Description: a_3

Search

Read the Text Version

PREPOSTO

PREPOSTOART. 2 COMM A 1 LETT. E) “ persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”

PREPOSTODESTINATARIO IURE PROPRIO DEGLI OBBLIGHI E COMPITI INDICATI DALLA LEGGE

PREPOSTO SovrintendenzaPosizione intermedia tra:•Datore di lavoro/dirigente•Lavoratori

PREPOSTOPosizione intermedia Sovrintendenza: In forza di incarico datoriale , su specifica attività lavorativa

Obblighi del preposto

Obblighi del prepostoa) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singolilavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioniaziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso deimezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezioneindividuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza dellainosservanza, informare i loro superiori diretti;(Arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.200 euro conriferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delleproprie attribuzioni e competenze)

Obblighi del prepostob) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguateistruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave especifico;(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 800 euro con riferimento atutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni ecompetenze)c)richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni dirischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso dipericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o lazona pericolosa;(Arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.200 euro conriferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprieattribuzioni e competenze)

Obblighi del prepostod) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di unpericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o daprendere in materia di protezione;(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 800 euro con riferimento atutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni ecompetenze)e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ailavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cuipersiste un pericolo grave ed immediato;(Arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.200 euro conriferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprieattribuzioni e competenze)

Obblighi del prepostof) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia ledeficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi diprotezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichidurante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base dellaformazione ricevuta;(Arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.200 euro conriferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprieattribuzioni e competenze)g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previstodall’articolo 37.(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 800 euro con riferimento atutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni ecompetenze)

SPPIl Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi(SPP):aiuta datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratoria ridurre al minimo le probabilità di un incidentee a evitare che si creino le condizioniche possano mettere in pericolo la salute deilavoratori.

SPP Il Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi coinvolge il datore di lavoro, il medico competente, parte del personale ed eventuali consulenti esterni.È coordinato da un Responsabile (RSPP)

SPP Gli addetti del servizio devono essere in grado di percepire in modo correttoi possibili fattori di rischio, valutarli e controllarli con competenza. Il servizio di prevenzione e protezione deve effettuare preventivamente una valutazione dei rischi ed un programma degli interventi per rendere sicuri gli ambienti di lavoro.

RSPP Il Servizio di Prevenzione e Protezione, e in particolare il suo Responsabile, ha il compito di valutare i rischi in azienda, individuando le misure per eliminarli o ridurli al minimo.

RSPP Articolo 32 - Capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni1. Le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi diprevenzione e protezione interni o esterni devono essere adeguati alla natura deirischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.










Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook