Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

a_6

Published by gferrarofano, 2015-01-13 07:39:02

Description: a_6

Search

Read the Text Version

D. LGS 81/2008 La prevenzione ed il ruolo dell'informazione, formazione e addestramento dei lavoratori Il D.Lgs. 81/08 definisce all'art. 2:Formazione: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori edagli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendaleconoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per losvolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione,alla riduzione e alla gestione dei rischi.Informazione: complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili allaidentificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro.Addestramento: complesso delle attività dirette a fare apprendere ailavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze,dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro. Altre definizioni semantiche:Capacità : si intende una potenzialità , una propensione dell'essere umano, nelnostro caso del lavoratore, a fare, pensare, agire in un certo modo. Riguardaciò che una persona può fare, pensare e agire, senza per questo aver giàtrasformato questa sua possibilità (poter essere) in una sua realtà (essere). Sipuò dire che riguardino la sua \"natura\".Competenza: l'insieme delle buone capacità potenziali di ciascuno portate almiglior compimento nelle particolari situazioni date: ovvero indicano quello

che siamo effettivamente in grado di fare, pensare e agire, adesso, nell'unitàdella nostra persona, dinanzi all'unità complessa dei problemi e dellesituazioni di un certo tipo (professionali e non professionali) che siamochiamati ad affrontare e risolvere in un determinato contesto. Mentre lecapacità esprimono la forma dell'essere potenziale di ciascuno che, proprioper questo, non è mai definitiva, le competenze manifestano, quindi, quelladel nostro essere attuale, nelle diverse contingenze date.Sono la forma storica che assumono le capacità di ciascuno.Il fine istituzionale dei corsi di formazione deve prevede che le capacitàpersonali dei lavoratori (capacità intellettuali, emotive, operative, sociali,morali, ...) diventino competenze personali di ciascuno.Abilità : rappresentano i saper fare, per realizzare opere o conseguire scopi.E' abile colui che non solo produce qualcosa o risolvere problemi, ma colui checonosce anche le ragioni di questo \"fare\", sa perchè, operando in un certomodo e rispettando determinate procedure, si ottengono determinati risultati. La prevenzione e le abilitàLa sicurezza e la tutela della salute sul posto di lavoro richiedono conoscenzee abilità specifiche. L'addestramento e la formazione dei lavoratori sono unapremessa fondamentale per evitare gli infortuni sul lavoro e le malattieprofessionali. La formazione e l'addestramento dei lavoratori in materia disicurezza e tutela della salute sono parte integrante del sistema di sicurezzaaziendale. Grazie all'attività di formazione continua e addestramento praticoi lavoratori possono acquisire le conoscenze necessarie per svolgere il proprio

lavoro in condizioni di sicurezza. Essi diventano in questo modo soggetticorresponsabili nelle questioni inerenti la sicurezza e la tutela dellasalute sul lavoro.Gli infortuni sul lavoro derivano non solo da \"condizioni pericolose\" legatealle macchine o agli ambienti di lavoro, ma anche da \"azioni pericolose\"commesse dall'uomo stesso. Tra le principali cause umane possono esserericordate: distrazione, stanchezza, ansia, fattori collegati ad una scarsaconoscenza e padronanza delle macchine, degli impianti, delle attrezzaturedi lavoro, o ad un'eccessiva dimestichezza con gli stessi.Un efficace intervento di prevenzione dovrebbe agire, non solo sugli elementioggettivi o tecnologici, ma anche su quelli soggettivi, in particolare su azioni ecomportamenti dei lavoratori. La formazione dei lavoratori con il D.Lgs.81/08 non è più lasciata alla discrezionalità del datore di lavoro comeprevisto dalla precedente normativa che dovrà comprendere anchel'addestramento ai sensi dell'art. 37 comma 5, effettuato in azienda e dapersona esperta. E' da precisare che l'addestramento specifico deve essereeffettuato nei casi espressamente previsti (ad es. l'art. 77, commi 4, lett. h, e5, e l'art. 169, comma 2). Se i livelli di addestramento e formazione sonoinadeguati sarà compito del datore di lavoro porre in essere azioniconseguenti per raggiungere il livello di prevenzione adeguato.L'obiettivo, quindi, è quello che il lavoratore acquisisca:- con l'informazione il \"sapere\";- con la formazione il \"saper fare\" (ovvero gli strumenti e le competenze) ed\"il saper essere\" (ovvero i convincimenti e le motivazioni); al fine di mettere inpratica comportamenti corretti ai fini della sicurezza.

Un corretto processo formativo, quindi, garantisce:- la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali dovuti all'erroreumano;- la consapevolezza e dunque la partecipazione responsabile di tutti allapropria e altrui sicurezza;- il consolidamento dei comportamenti corretti ed il cambiamento di quellierrati; e costituisce quindi un investimento in termini di capacità utili perl'azienda. La proceduraLa procedura da attuare ed inserire nel DVR in ottemperanza a quantostabilito all'art. 28 del D.Lgs. 81/2008è la seguente:1. Sulla base dell'individuazione dei pericoli elencare tutte le figureprofessionali esposte a rischi specifici in azienda tenuto conto delle attività ,delle attrezzature e delle sostanze utilizzate sul posto di lavoro.2. Completare l'elenco con tutte le figure professionali che svolgono undeterminato ruolo nell'ambito della sicurezza (il datore di lavoro, i dirigenti, ipreposti, il Servizio di Prevenzione e Protezione ed il medico competente) eche hanno obblighi e compiti di informazione e formazione nei confronti deilavoratori.3. Definire gli argomenti che dovranno essere affrontati durante laformazione e l'addestramento dei lavoratori in base ai pericoli evidenziati sulposto di lavoro o al profilo richiesto.4. Designare i formatori interni ed esterni e stabilire le date e la frequenzadelle attività di formazione e addestramento.

Potrebbe essere utile creare una tabella in cui indicare i lavoratori, la lorofunzione ed i fabbisogni formativi all'interno dell'azienda. Il libretto formativoL'art. 37, comma 14 del D.Lgs. 81/08 dispone che le competenze acquisite aseguito dello svolgimento delle attività di formazione siano registrate nellibretto formativo del cittadino di cui all'art. 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs.276/2003.Il D.Lgs. 276/2003, attuativo della Legge Biagi, ha avviato il percorso didefinizione e condivisione socio-istituzionale del libretto formativo delcittadino; questo percorso si è concluso con un accordo sul format del librettoformativo (approvato con Decreto Interministeriale del 10 ottobre 2005) esull'avvio di un percorso sperimentale nelle Regioni e Province Autonome, alloscopo di fornire, tra l'altro, indicazioni utili agli individui per la definizionedelle modalità , a regime, di gestione ed aggiornamento del librettoformativo. La sperimentazione si è conclusa alla fine del 2007 e, ad oggi, nonè stata ancora avviata la diffusione e la messa a regime del libretto.In attesa di chiarimenti conviene registrare tutta la formazione erogata ailavoratori, a partire dal 15/05/2008, su appositi registri interni; ovveroistituire per ciascun lavoratore, in via provvisoria, il libretto formativo secondoil format sperimentato, previa verifica anche delle disposizioni vigenti nellaRegione di appartenenza dell'azienda. Le registrazioni dimostrano l'avvenutaformazione ed evitano così di essere sanzionati sulla base dell'art. 55, comma4, lettera e) del D.Lgs. 81/08.

ConclusioniIl legislatore ha recepito il principio di effettività dell'informazione e dellaformazione con l'attuale formulazione degli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08(i precedenti 21 e 22 del D.Lgs. 626/94), ove si prevede, sempre in terminidi \"obbligazione di risultato\", che il datore di lavoro provvede affinchèciascun lavoratore riceva un'adeguata informazione e formazione e, ancoraoltre, che il contenuto delle stesse debba essere facilmente comprensibile per ilavoratori e debba consentire loro di acquisire le relative conoscenze su:concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione dellaprevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi divigilanza, controllo, assistenza. Oltre ad essere informato su: rischi riferiti allemansioni, ai possibili danni, e alle conseguenti misure e procedure diprevenzione e protezione caratteristici del settore o del comparto diappartenenza dell'azienda.Altrettanto importante risulta il rilievo dato all'addestramento di tutte lefigure professionali interessate, che è particolarmente importante se siconsidera che la sicurezza non è una sovra struttura ma è una parteintegrante del modo di produrre e quindi di operare.

ALLEGATOElenco degli obblighi di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori- L'informazione, formazione e addestramento dei lavoratori (art. 36 e 37 delD.Lgs. 81/08)- La formazione dei lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi elotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolograve e immediato, di primo soccorso (art. 37)- La formazione dei preposti (art. 37)- La formazione dei lavoratori che utilizzano attrezzature che richiedono per illoro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischispecifici (art. 71 e 73)- La formazione di lavoratori circa l'utilizzo dei dispositivi di protezioneindividuali (art. 77)- La formazione teorico-pratica dei lavoratori circa l'impiego di sistemi diaccesso e di posizionamento mediante funi (costruzioni e lavori in quota) (art.116)- La formazione teorico-pratica dei lavoratori addetti al montaggio,smontaggio o trasformazione di ponteggi (art. 136)- L'informazione e formazione dei lavoratori circa la movimentazione manualedei carichi (art. 169)- L'informazione e formazione dei lavoratori che utilizzano un'attrezzaturamunita di videoterminali (art. 177)- L'informazione e formazione dei lavoratori esposti a rischi derivanti daagenti fisici sul luogo di lavoro e dei loro rappresentanti (art. 184)


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook