Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore redpillmagazine

redpillmagazine

Published by redpillmagazine, 2021-05-21 23:52:13

Description: redpillmagazine

Search

Read the Text Version

Com’è fatto? Come è fatto e come funziona il tomogra- Legenda fo assiale (1) TUBO EMETTITORE DI RAGGI X Un altro strumento elettronico dal funziona- (2) ARRAY DI DETECTOR mento curioso, è il tomografo assiale. Grazie (3) INTERFACCIA SCANNER/PC a questo tipo di scanner (curiosamente, an- (4) CONTROLLER che questo è un tipo di scanner), si diagnosti- (5) LETTINO cano problemi di salute in ambito ospedaliero. 51

Com’è fatto? Descrizione delle componenti Come avviene la scansione col tomo- grafo (1)TUBO EMETTITORE DI RAGGIX - emette i rag- gi x che vengono diretti sull'area da diagnosticare Come accennato poche righe più su, nel tomo- (2) ARRAY DI DETECTOR - che riceve i rag- grafo, è questo a ruotare attorno al corpo uma- gi x che attraversano il corpo da analizzare no. Ma questo stadio della scansione, è solo (3) INTERFACCIA SCANNER/PC - che ela- l'ultimo di una preparazione complessa che bora is egnali provenienti dai detector, scam- possiamo schematicamente riassumere come biando i dati da e verso il computer elaboratore segue; con il paziente sul lettino, il tecnico ese- (4) CONTROLLER - che presiede al funzio- gue un'elaborata calibrazione che consiste nel namento e alla regolazione dello scanner centrare la parte da analizzare dentro il macchi- (5) LETTINO SCORREVOLE - sul qua- nario, per mezzo di un puntatore laser; si ese- le si distende il paziente da analizzare gue poi una scansione preliminare (\"scouting scanning\") con la quale si determinano l'inizio e Funzionamento del tomografo assiale la fine della scansione in termini di scorrimen- to del lettino (millimetri o centimetri); a secon- Il funzionamento del tomografo assiale, è sor- da di quale deve essere la zona da analizzare, prendentemente simile a quello dello scanner vengono calibrate calibrati ancche i seguenti a tamburo. Ovviamente ci sono delle differen- parametri: tensione di funzionamento del tubo ze che sono: mentre con lo scanner a tamburo, emettitore, tempo di esposizione e inclinazione si scansionano documenti, con il tomografo si del gantry attorno al corpo del paziente. Nella scansionano... CORPI UMANI! Nello scanner a sequenza di scansione, (che è programmata tamburo, la fonte luminosa è costituita da luce automaticamente) la rotazione dello scanner, fredda, nel tomografo, sono... RAGGI X! Mentre non avviene immediatamente alla massima nello scanner a tamburo è il documento a ruota- velocità, ma raggiunge questa nel giro di qual- re sotto la luce, nel tomografo... É QUESTO A GI- che secondo e quando viene raggiunta, solo RARE ATTORNO AL CORPO DA ANALIZZARE allora si attivano il tubo emettitore di raggi x e l'array di detector che iniziano la scansio- ne. Contemporaneamente il lettino sul quale poggia il paziente, inizia il movimento di scor- rimento dentro lo scanner. La rotazione dello scanner, unito alla traslazione del lettino al suo interno, si ottiene lo stesso tipo di scansione eli- coidale che avviene nello scanner a tamburo. 52

Com’è fatto? Questi due parametri sono costanti, cioè velocità di rotazione e scorrimento del let- tino non variano e di conseguenza nasce la necessità di sapere come poter variare la risoluzione dello scanner. Questa viene soddisfatta accendendo alcuni dei detector pre- senti nell'array oppure accendendoli tutti insieme. 53

Arduino e Raspberry PI Cos’è Arduino 55 Cos’è Raspberry PI 58 54

Arduino A questo hardware viene affiancato un ambien- te di sviluppo integrato (IDE) multipiattaforma disponibile per Linux, Apple Macintosh e Win- dows. Questo software permette anche ai novizi di lavorare con Arduino, in quanto i programmi sono scritti in un linguaggio di programmazione semplice e intuitivo, chiamato Wiring, derivato Giorgio Bitelli dal C e dal C++, liberamente scaricabile e mo- Cos'è Arduino dificabile. I programmi in Arduino vengono chia- mati sketch. Arduino può essere utilizzato per lo Arduino è una piattaforma hardware composta sviluppo di oggetti interattivi stand-alone e può da una serie di schede elettroniche dotate di un anche interagire, tramite un collegamento e un microcontrollore. È stata ideata e sviluppata nel opportuno codice, con software residenti su 2005 da alcuni membri dell'Interaction Design computer, come Adobe Flash, Processing, Max/ Institute di Ivrea come strumento per la proto- MSP, Pure Data e SuperCollider. La piattaforma tipazione rapida e per scopi hobbistici, didattici hardware Arduino è spesso distribuita agli hob- e professionali. Il nome della scheda deriva da bisti in versione pre-assemblata, acquistabile in quello del bar di Ivrea frequentato dai fondato- internet o in negozi specializzati. Molte informa- ri del progetto, nome che richiama a sua volta zioni sull’hardware sono disponibili a chiunque, quello di Arduino d'Ivrea, Re d'Italia nel 1002. comunque si tratta di hardware closed source Con Arduino si possono realizzare in maniera poiché la distinta base e gli schemi circuitali relativamente rapida e semplice piccoli dispo- funzionanti non vengono mai rilasciati diretta- sitivi come controllori di luci, di velocità per mo- mente dallo staff di Arduino. La community di tori, sensori di luce, automatismi per il control- utenti è riuscita a reperire queste informazioni. lo della temperatura e dell'umidità e molti altri Solo grazie a questo sforzo da parte della com- progetti che utilizzano sensori, attuatori e co- munity di Arduino e alla benevolenza dello staff municazione con altri dispositivi. È abbinata a di Arduino nei confronti di eventuali repliche o un semplice ambiente di sviluppo integrato per plagi, chi lo desidera può legalmente auto-co- la programmazione del microcontrollore. Tut- struirsi un clone di Arduino o derivarne una ver- to il software a corredo è libero, e gli schemi sione modificata, scaricando gratuitamente lo circuitali sono distribuiti come hardware libero. schema elettrico e l’elenco dei componenti elet- tronici necessari. Questa possibilità ha consen- tito lo sviluppo di prodotti Arduino-compatibili da parte di piccole e medie aziende in tutto il mon- do ed è divenuto possibile scegliere tra un’e- norme quantità di schede Arduino-compatibili. L'architettura Arduino comprende una piattaforma hardware per il physical computing sviluppata presso l'In- teraction Design Institute, un istituto di forma- zione post-dottorale con sede a Ivrea, fondato da Olivetti e Telecom Italia. La piattaforma fisica si basa su un circuito stampato che integra un microcontrollore con dei pin connessi alle porte I/O, un regolatore di tensione e, quando neces- sario, un’interfaccia USB che permette la co- municazione con il computer utilizzato per pro- grammare. 55

Arduino Tutti questi prodotti sono accomunati dal co- Hardware dice sorgente per l'ambiente di sviluppo in- tegrato e dalla libreria residente che sono Una scheda Arduino tipica consiste in un micro- resi disponibili e concessi in uso secondo i controllore a 8-bit AVR prodotto dalla Atmel con termini legali di una licenza libera, GPLv2. l'aggiunta di componenti complementari per faci- Grazie alla base software comune ideata dai litare l'incorporazione in altri circuiti. Nelle sche- creatori del progetto, la comunità Arduino ha po- de vengono usati i chip della serie megaAVR, tuto sviluppare programmi per connettere a que- nello specifico i modelli ATmega8, ATmega168, sto hardware più o meno qualsiasi oggetto elet- ATmega328, ATmega1280 e ATmega2560. tronico, computer, sensori, display o attuatori. Molte schede Arduino includono un regola- Dopo anni di sperimentazione, è oggi possibile tore lineare di tensione a 5 volt e un oscil- fruire di un database di informazioni vastissimo. latore a cristallo a 16  MHz. Tuttavia alcu- Il team di Arduino è composto da Massimo ne implementazioni, come ad esempio la Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca piccola LilyPad, hanno un clock di 8  MHz e Martino, e David Mellis. Il progetto prese avvio non sono dotate del regolatore di tensione. in Italia a Ivrea nel 2005, con lo scopo di ren- dere disponibile, a progetti di interaction desi- La programmazione del microcontroller gn realizzati da studenti, un dispositivo per il controllo che fosse più economico rispetto ai In alcuni casi il microcontrollore della sche- sistemi di prototipazione allora disponibili. I da è pre-programmato con un bootloader che progettisti riuscirono a creare una piattafor- semplifica il caricamento dei programmi sul- ma di semplice utilizzo e che, al tempo stes- la memoria flash incorporata nella scheda. so, permetteva una significativa riduzione dei A livello concettuale, su tutte le schede i pro- costi rispetto ad altri prodotti disponibili sul grammi vengono caricati attraverso una por- mercato. A ottobre 2008 in tutto il mondo era- ta seriale RS-232, ma il modo in cui questa no già stati venduti più di 50.000 esemplari di funzionalità è implementata nell'hardware Arduino. Dopo la nomina ad amministratore varia da versione a versione. Le schede se- delegato di Intel, Brian Krzanich farà produr- riali Arduino contengono un semplice circuito re schede Arduino dotate di processore Intel. inverter che permette la conversione tra il li- vello della RS-232 e il livello dei segnali TTL. Le versioni attuali di Arduino sono gestite via USB: la versione Uno utilizza un microcontrol- lore Atmega8U2 programmato come converti- tore USB-seriale, mentre le precedenti versioni Diecimila e Duemilanove utilizzano chip adat- tatori USB-seriale, come gli FT232 di FTDI. Al- cune varianti, come la Arduino Mini e la versio- ne non ufficiale Boarduino, usano una scheda o un cavo adattatore USB-seriale staccabile. Funzionalità di input/output Per implementare il comportamento interattivo, Arduino è fornita di funzionalità di input/output (I/O). Tramite le funzionalità di input, la scheda riceve segnali raccolti da sensori esterni. Il com- portamento della scheda è gestito dal microcon- troller in base ai valori provenienti dai sensori e alle operazioni determinate dal programma in esecuzione in quel momento sulla scheda. L'in- terazione con l'esterno avviene attraverso attua- tori pilotati dal programma, che fornisce le istru- 56

Arduino zioni per mezzo dei canali di output in dotazione. Questa funzione deve ricevere in ingresso due parametri, di cui il primo è il numero del pin pi- lotato e il secondo rappresenta l’intensità della modulazione espressa in una scala da 0 a 255: ad esempio, analogWrite(9, 128) attiverà un led collegato al pin 9 al 50% della sua luminosità. Connettori I/O I/O analogico Sempre sulla Uno sono presenti altri 6 connet- Arduino è dotata di molti dei connettori di in- tori specificamente dedicati a ingressi di se- put/output per microcontroller in uso su al- gnali analogici (collegati quindi ad una ADC), tri circuiti. Tutti i pin di I/O sono collocati che ricevono valori di tensione letti da sen- sulla parte superiore della scheda median- sori esterni, fino a un massimo di 5 Volt, che te connettori femmina da 0,1\". Inoltre sono sono convertiti in 1024 livelli discreti (da 0 a disponibili commercialmente molte sche- 1023). Questi 6 connettori possono essere ri- de applicative plug-in, note come \"shield\". programmati (sempre dal codice dello sketch Le schede Barebones e Boarduino, due cloni sull'IDE) per funzionare come normali entra- compatibili con Arduino, sono dotate di con- te/uscite digitali, aumentando quindi il nume- nettori maschio sul lato inferiore del circuito in ro di uscite digitali (mentre i connettori digita- modo da poter essere connesse a una bread- li non possono essere usati come analogici). board senza necessità di effettuare saldature. 57 I/O digitale La Arduino Uno, ad esempio, che ha soppianta- to la Duemilanove, offre 14 porte per l'I/O digita- le (numerati da 0 a 13). La direzione di funziona- mento delle porte utilizzata, input o output, deve essere stabilita mediante apposite istruzioni da inserire nello sketch programmato sull'IDE. Sei dei quattordici canali I/O possono generare segnali Pulse-width modulation (PWM). Attra- verso i segnali PWM è possibile, ad esempio, regolare l'intensità di luminosità di un LED o la velocità di rotazione di un motorino elettrico. L’hardware di tre dei pin di I/O (9, 10 e 11) imple- menta la possibilità di gestirli direttamente at- traverso la funzione analogWrite() che permette di controllare la PWM del segnale analogico in uscita in maniera efficiente senza dover esegui- re linee di codice appositamente predisposte.

Raspberry PI Cos'è Raspberry Pi Per ogni revisione ne sono state prodotte diver- Il Raspberry Pi è un single-board computer se versioni: sviluppato nel Regno Unito dalla Raspber- ry Pi Foundation. La presentazione al pubbli- • Modello A co è avvenuta il 29 febbraio 2012. La scheda • Modello A+ è stata progettata per ospitare sistemi opera- • Modello B tivi basati sul kernel Linux o RISC OS. È as- • Modello B+ semblata in Galles, nel Sony UK Technology • Modello Zero Centre. È stato concepito un sistema operativo • Modello Zero W appositamente dedicato, chiamato Raspbian. Model A e Model B sono entrambi riferimenti Hardware culturali ai computer britannici BBC Micro, mo- Il progetto si basa su un system-on-a-chip di delli originali sviluppati dalla Acorn Computers, fabbricazione Broadcom (BCM2835, oppure a cui si deve anche lo sviluppo originario dei BCM2836 per il Raspberry Pi 2, o BCM2837 processori ARM (l'architettura del Raspberry Pi) per Raspberry Pi 3), che incorpora un pro- e del sistema operativo RISC OS, che gira su cessore ARM, una GPU VideoCore IV, e 256 queste piattaforme hardware. Sebbene i Model- o 512 Megabyte o 1 Gigabyte di memoria. Il li A e A+ non abbiano una porta Ethernet con progetto non prevede né hard disk né unità a interfaccia RJ45, possono comunque accedere stato solido, affidandosi invece a una scheda a una rete attraverso la porta USB attraverso SD per il boot e per la memoria non volatile. adattatori Ethernet o Wi-Fi con alimentazione autonoma. In maniera analoga ai moderni com- puter, Raspberry Pi è compatibile con tastie- re e mouse generici collegati alla porta USB. Il Model B è equipaggiato con due porte USB e un controller Ethernet 10/100 e costa 35 USD. A partire del 15 ottobre 2012 il Model B monta 512 Megabyte di RAM. In seguito è stato messo in vendita un update concettua- le del Model B chiamato Model B+, dotato di 512 Megabyte di RAM, 4 porte USB, e un si- stema di alimentazione ripensato da zero. An- che il Model B+ costa 35 dollari. Tuttavia non è dotato di un real-time clock, così il sistema operativo deve usare un network time server o chiedere l'ora all'utente al bootstrap per avere accesso a data e ora per la marca temporale. 58

Raspberry PI Software La Raspberry Pi Foundation diffonde ufficial- mente sistemi operativi basati su GNU/Linux, fra cui NOOBS e Raspbian, ambedue basate su Debian GNU/Linux. NOOBS contiene un in- staller semplificato mentre Raspbian propone un procedimento di installazione testuale come Debian. Esistono distribuzioni per l'utilizzo del Raspberry Pi come Media Center basate su Kodi: OpenELEC, XBian e OSMC. Il software di monitoraggio di rete Overlook Fing è stato portato su piattaforma Raspberry Pi rendendo possibile installare sentinelle di monitoraggio a basso costo in reti remote. Il software open source Aseba per la programmazione semplice ed efficiente di robot è disponibile su Raspber- ry PI. Utilizzando il Raspberry PI in unione con Aseba e il robot Thymio II è possibile creare a costi veramente contenuti un vero e proprio la- boratorio didattico di robotica. Il robot Thymio II è stato sviluppato nell'ambito del program- ma NCCR Robotics dalla collaborazione tra l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL]) e l'Ecole Cantonale d'Art de Lausanne. Mojang e 4J Studios hanno già sviluppato una ver- sione di Minecraft (0.1.1) per questa piattaforma. 59

Linguaggi di PhP 61 63 Programmazione HTML 60

PhP Delfina Massimini ta nel 2000 e prevedeva notevoli migliorie. L’ultimaversioneincorsodisviluppoèlasettima[7], Cos'è PhP sviluppata da un team di programmatori, che comprende ancora Lerdorf, Suraski e Gutmans. PHP (acronimo ricorsivo di \"PHP: Hypertext La popolarità del linguaggio PHP è in costante Preprocessor\", preprocessore di ipertesti; origi- crescita grazie alla sua flessibilità: nel giugno nariamente acronimo di \"Personal Home Page\") 2001 ha superato il milione di siti che lo utiliz- è un linguaggio di scripting interpretato, origina- zano. Nell’ottobre 2002 più del 45% dei server riamente concepito per la programmazione di Apache usava PHP. Nel gennaio 2005 è stato pagine web dinamiche. L'interprete PHP è un insignito del titolo di “Programming Language software libero distribuito sotto la PHP Licen- of 2004” dal TIOBE Programming Communi- se. Attualmente è principalmente utilizzato per ty Index, classifica che valuta la popolarità dei sviluppare applicazioni web lato server, ma può linguaggi di programmazione sulla base di in- essere usato anche per scrivere script a riga di formazioni raccolte dai motori di ricerca. Nel comando o applicazioni stand-alone con inter- 2005 la configurazione LAMP (Linux, Apache, faccia grafica. Un esempio di software scritto in MySQL, PHP) ha superato il 50% del totale PHP è MediaWiki, su cui si basano i progetti wiki dei server sulla rete mondiale. Nel 2008 PHP della Wikimedia Foundation come Wikipedia. 5 è diventata l’unica versione stabile in fase di sviluppo. A partire da PHP 5.3.0 il linguaggio Cenni storici implementa una funzione chiamata “late static binding” che può essere utilizzata per fare ri- Nato nel 1994 ad opera del danese Rasmus ferimento alla classe chiamata in un contesto Lerdorf, PHP era in origine una raccolta di di eredità statica. A partire dal 5 febbraio 2008, script CGI che permettevano una facile gestio- a causa dell’iniziativa GoPHP5 sostenuta da ne delle pagine personali. Nel 1997 si stimava una serie di sviluppatori PHP, molti dei progetti che circa 50mila siti Web erano basati su PHP. open-source di alto profilo cessano di suppor- Il linguaggio cominciò a godere di una certa tare PHP 4 nel nuovo codice e promuovono il popolarità tra i progetti open source del web e passaggio da PHP 4 a PHP 5. La versione 5 di venne così notato da Zeev Suraski e Andi Gut- PHP ha raggiunto la release 5.6 prima di essere mans, due giovani programmatori. I due collabo- abbandonata dal punto di vista dello sviluppo e rarono nel 1998 con Lerdorf allo sviluppo della supporto nel gennaio 2019. Il 3 dicembre 2015 è terza versione di PHP, il cui acronimo assunse stata rilasciata la versione 7, attualmente anco- il significato attuale, riscrivendone il motore che ra in fase di sviluppo e attivamente supportata. fu battezzato Zend da una contrazione dei loro nomi. Le caratteristiche chiave della versione Caratteristiche PHP 3.0, frutto del loro lavoro, erano la straor- dinaria estensibilità, la connettività ai database PHP riprende per molti versi la sintassi del C, e il supporto iniziale per il paradigma a ogget- come peraltro fanno molti linguaggi moderni, ti. Verso la fine del 1998 PHP 3.0 era installa- e del Perl. È un linguaggio a tipizzazione de- to su circa il 10% dei server Web in Internet. bole e dalla versione 5 migliora il supporto al PHP diventò a questo punto sufficiente- paradigma di programmazione ad oggetti. Certi mente maturo da competere con i linguag- costrutti derivati dal C, come gli operatori fra bit gi lato server come ASP, sviluppato da Mi- e la gestione di stringhe come array, permet- crosoft, e cominciò ad essere usato su larga tono in alcuni casi di agire a basso livello; tut- scala. La versione 4 di PHP venne lancia- tavia è fondamentalmente un linguaggio di alto livello, caratteristica questa rafforzata dall'esi- stenza delle sue oltre 3.000 funzioni API del nucleo base. PHP è in grado di interfacciarsi a innumerevoli DBMS tra cui MySQL, Post- greSQL, MariaDB, Oracle, Firebird, IBM DB2, Microsoft SQL Server e anche database NoSql 61

PhP come MongoDB. Supporta numerose tecnolo- funzionalità offerte dal PHP che in determi- gie come XML, SOAP, IMAP, FTP, CORBA. Si nati utilizzi danno origine a gravi vulnerabilità. integra anche con altri linguaggi quali Java e Un esempio noto sono i problemi legati agli .NET ed esista un wrapper per tutte le libre- abusi di Register globals e Magic quotes, rie più diffuse come CURL, GD, Gettext, GMP, funzionalità che se usate in modo errato po- Ming, OpenSSL ed altro. Fornisce un'API speci- tevano degenerare in vere e proprie back- fica per interagire con Apache, sebbene funzio- door all'interno del proprio programma PHP. ni naturalmente con numerosi altri server web. Per evitare problemi di questo tipo molte di que- È anche ottimamente integrato con il DBMS ste funzionalità sono state via via deprecate se MySQL per il quale possiede più di una API non addirittura rimosse, come le due citate, nel (mysql, mysqli, PDO). Per questo motivo esiste susseguirsi delle versioni di PHP. La maggior un'enorme quantità di script e librerie in PHP parte del software con problemi di sicurezza La versione 5 integra al suo interno un piccolo (2006) è associabile temporalmente con vecchie database embedded, SQLite. Dispone di un ar- versioni di PHP in cui le configurazioni di default chivio chiamato PEAR che mette a disposizione lasciavano spazio a una relativa semplicità nello un framework di librerie riusabili per lo sviluppo scrivere software con potenziali problemi di sicu- di applicazioni PHP e di PECL che raccoglie rezza anche gravi. È sempre buona norma rive- tutte le estensioni conosciute scritte in C. PHP dere la propria configurazione di PHP, contenu- non ha ancora un supporto nativo per le strin- ta generalmente nel file php.ini, per controllare ghe Unicode o multibyte; il supporto Unicode è le funzionalità attivate. Di solito nel file stesso si in fase di sviluppo per una futura versione di documentano 3 tipi di configurazioni: Configu- PHP e consentirà di usare caratteri non ASCII razione di PHP di default, configurazione in un in stringhe e nomi di funzioni, classi e metodi. ambiente di sviluppo che consente per esempio di vedere a video gli errori e configurazione in un ambiente di produzione in cui tipicamente gli errori vengono scritti in un file di log. Nel sito ufficiale è presente l’archivio storico delle ver- sioni dismesse, aggiornato a maggio del 2019. Sicurezza La percentuale di software non sicuro scrit- to in PHP, sul totale di tutte le falle di sicurez- za nei software elencate dal Common Vul- nerabilities and Exposures, ammontava al: 12% nel 2003, 20% nel 2004, 28% nel 2005, 43% nel 2006, 36% nel 2007, 34.8% nel 2008, 29.9% nel 2009 e 27.2% nel 2010. La quasi totalità di queste vulnerabili- tà note ha origine da mancati adempimen- ti delle best practice da parte dei program- matori e dai relativi abusi di particolari 62

HTML Cos'è l'HTML Storia L’HyperText Markup Language (HTML; tra- L'HTML è stato sviluppato nei primissimi anni duzione letterale: linguaggio a marcatori per novanta del XX secolo da Tim Berners-Lee al ipertesti) è un linguaggio di markup. Nato per CERN di Ginevra (Svizzera), assieme al pro- la formattazione e impaginazione di documenti tocollo HTTP dedicato al trasferimento di do- ipertestuali disponibili nel web 1.0, oggi è uti- cumenti in tale formato. Nel 1989 Berners-Lee lizzato principalmente per il disaccoppiamento propose un progetto che riguardava la pubblica- della struttura logica di una pagina web (defini- zione di ipertesti, noto con il nome di \"world wide ta appunto dal markup) e la sua rappresenta- web\". All'interno di questo progetto in seguito zione, gestita tramite gli stili CSS per adattarsi nacquero sia il server web \"httpd\" (HyperText alle nuove esigenze di comunicazione e pub- Transfer Protocol Daemon), sia il client Worl- blicazione all'interno di Internet. L'HTML è un dWideWeb (il primo browser della storia), il cui linguaggio di pubblico dominio, la cui sintas- sviluppo partì nell'ottobre del 1990, e il cui uso si è stabilita dal World Wide Web Consortium fu esclusivamente interno al CERN fino alla sua (W3C). È derivato dall'SGML, un metalinguag- pubblicazione nella rete internet nel corso del gio finalizzato alla definizione di linguaggi uti- 1991. Assistito dai suoi colleghi all'interno dell'i- lizzabili per la stesura di documenti destinati stituto Svizzero, Berners-Lee concorse alla de- alla trasmissione in formato elettronico. La ver- finizione della prima versione dell'HTML, che fu sione attuale, la quinta, è stata rilasciata dal ufficialmente resa pubblica nel giugno del 1993, W3C nell'ottobre 2014. Il motivo principale che co-firmata insieme a Daniel Connolly e sostenu- ha spinto il W3C e i suoi membri a sviluppare ta dal gruppo di lavoro dell'Internet Engineering HTML5 è stata la necessità di fornire diretta- Task Force (IETF) chiamato Integration of Inter- mente le funzionalità che in precedenza erano net Information Resources (\"Integrazione delle fruibili tramite estensioni proprietarie all'ester- risorse informative di Internet\"), per proporla no dei browser, come Adobe Flash e simili. Un come standard IETF. Nel 1994 il linguaggio ha secondo obiettivo che gli sviluppatori si erano avuto una forte diffusione in seguito ai primi prefissati era quello di garantire una maggiore utilizzi commerciali del web, così nello stesso compatibilità tra i diversi browser, indipenden- anno nacque il World Wide Web Consortium, e temente dalla piattaforma software utilizzata. da quel momento in poi, lo sviluppo dell'HTML diverrà prerogativa del W3C. Nel 1995 il W3C definì la versione 3.0 di HTML, a cui seguì la versione 3.2 nel 1997, e infine arrivarono nel 1998 le prime specifiche di HTML4. La versione 4.01, pubblicata il 24 dicembre 1999 e penulti- ma versione ufficiale, costituisce il frutto dei di- versi ampliamenti e miglioramenti del decennio precedente, in particolare nella separazione del livello presentazionale della formattazione, cioè quella che descrive gli aspetti grafici del docu- mento, in un’entità separata dall’HTML, i fogli di stile a cascata (CSS), definiti nello stesso anno nella loro prima versione, il livello 1. Tale distinzione, tra contenuto e aspetto finale del documento, permette a browser e dispositivi differenti di rappresentare gli stessi contenuti in maniera consona alle diverse capacità grafiche e dimensioni disponibili. Se da una parte que- sto impone agli sviluppatori web la creazione di personalizzazioni dei fogli di stile, dall’altra ha 63

HTML garantito la massima diffusione del web ed evi- na mentre il codice vero e proprio viene gene- tato che esso diventasse un medium di élite. Nel rato automaticamente. Gli sviluppatori puri pre- gennaio 2000, viene pubblicato come standard feriscono invece utilizzare direttamente il codice XHTML 1.0[5], una variante di HTML4 che usa HTML, in modo da avere un maggior control- XML 2.0 anziché SGML come metalinguaggio lo sul risultato finale e sulla pulizia del codice di markup, per migliorarne l’interoperabilità con scritto, cosa che gli editor WYSIWYG odierni altri linguaggi della famiglia come SVG e Ma- nonostante siano sempre più avanzati non pos- thML[6] Il W3C decise di riformulare l’HTML4 sono sempre garantire, vuoi anche per la diver- e di continuare lo sviluppo solo su XHTML[7] e sa resa dei browser sulle parti di codice HTML. nel maggio 2011 XHTML 1.1 diventa uno stan- Descrizione dard ufficiale. Nel corso del nuovo millennio, il W3C cominciò a lavorare a due nuovi progetti, L'HTML è un linguaggio di formattazione che uno orientato ad estendere l’XHTML, e l’altro descrive le modalità di impaginazione o visua- destinato a definire un nuovo linguaggio che lizzazione grafica (layout) del contenuto, testua- non sarebbe stato compatibile con le vecchie le e non, di una pagina web attraverso tag di versioni di HTML e XHTML, noto con il nome formattazione. Sebbene l'HTML supporti l'inse- di XHTML 2 (quest’ultimo progetto è stato di- rimento di script e oggetti esterni quali immagini chiarato ufficialmente fallito alla fine del 2010, in o filmati, non è un linguaggio di programmazio- favore di un approccio meno rigido). Nel 2004, ne: non prevedendo alcuna definizione di varia- a seguito di una giornata di studi, nasce un bili, strutture dati, funzioni o strutture di controllo gruppo di lavoro alternativo al consorzio: Apple, che possano realizzare programmi, il suo codi- Mozilla Foundation, Opera Software e, in un se- ce è in grado soltanto di strutturare e decorare condo momento, anche Google, si riuniscono dati testuali. Il linguaggio HTML, o la sua va- nel Web Hypertext Application Technology Wor- riante XHTML, ha come scopo quello di gesti- king Group (WHATWG) e cominciano lo svilup- re i contenuti associandone o specificandone po di una nuova versione dell’HTML, preoccu- allo stesso tempo la struttura grafica (layout) pati dal disinteresse per l’HTML dimostrato dal all'interno della pagina web da realizzare grazie consorzio. Nel 2006 il W3C decide di prendere all'utilizzo di tag diversi. Ogni tag (ad esempio parte allo sviluppo di HTML5 e nel 2007 si unì <h1> o <p>) specifica un diverso ruolo dei con- al WHATWG, i due gruppi collaborano fino al tenuti che esso contrassegna (quindi il tag <h1> 2011, quando si rendono conto di avere obiet- definirà un'importanza maggiore del tag <p>). tivi inconciliabili: il consorzio voleva tracciare La formattazione consiste nell'inserimento nel una linea e pubblicare una nuova versione delle testo di marcatori o etichette, detti tag, che de- specifiche standard, mentre il WHATWG voleva scrivono caratteristiche come la funzione, il co- uno standard in continua evoluzione. Il W3C ha lore, le dimensioni, la posizione relativa all'inter- pubblicato la quinta revisione delle specifiche il no della pagina. I browser che leggono il codice 28 ottobre 2014. Attualmente i documenti HTML mostrano all'utente formattazioni predefinite per sono in grado di incorporare molte tecnologie, ogni tag che incontrano (così ad esempio i con- che offrono la possibilità di aggiungere al docu- tenuti marcati con il tag <h1> avranno carattere mento ipertestuale controlli più sofisticati sulla 18pt e i contenuti marcati da <p> avranno carat- resa grafica, interazioni dinamiche con l’utente, tere 12pt). Tuttavia questa formattazione è com- animazioni interattive e contenuti multimedia- pletamente sotto il controllo dell'utente, che può li. Si tratta di linguaggi come CSS, JavaScript, modificarla nelle Impostazioni del suo browser. XML, JSON, o di altre applicazioni multimediali di animazione vettoriale o di streaming audio o video. Al giorno d’oggi molti web designer dele- gano la scrittura del codice HTML ad applica- zioni specifiche, come per esempio i cosiddetti editor WYSIWYG che permettono al designer di occuparsi dell’aspetto grafico finale della pagi- 64

Il lavoro di una nazione Il National Endowment 66 for Democracy: cassa- 69 forte occulta della CIA? Come si esporta la de- mocrazia? 65

Il lavoro di una nazione Ilda Lecce dal NED, viene dal governo federale (così come formalmente dichiarato dal Fondo); lo stesso Il National Endowment for ama definirsi come NGO (Non Governmental Democracy: cassaforte oc- Organization), perché questa definizione aiuta culta della CIA? a mantenere una credibilità, che un'agenzia go- vernativa non potrebbe avere altrimenti.... Ma Come gli statunitensi vedono un'organizzazio- in definitiva il NED è a tutti gli effetti una \"GO\" ne come il NED (National Endowment for De- e non una \"NGO\". \"Non dovremmo agire al co- mocracy)? Come un'organizzazione che spes- perto nel fare il vostro lavoro\" disse Carl Ger- so fa l'opposto di quanto implica il suo nome. Il sham nel 1986 quando divenne presidente del NED, fu messo in piedi nei primi anni '80 sotto NED \"Sarebbe terribile per i gruppi democratici la presidenza di Ronald Reagan, sull'onda delle se questi venissero visti come sussidiari della rivelazioni negative a proposito della CIA nella CIA; abbiamo visto che questo succedeva ne- seconda metà degli anni '70 che fu fra l'altro gli anni '60 ed è per ciò che abbiamo smesso. segnata dal famigerato scandalo \"Watergate\"; Non abbiamo mai avuto la capacità di ferma- la commissione Church del Senato, le commis- re quei comportamenti ed è per questo che il sioni Pike e Rockefeller, erano tutte impegnate NED è stato creato\". Allen Weinstein, che aiutò nelle investigazioni sulla CIA. Praticamente non la realizzazione del disegno di legge fondante passava giorno, senza che apparissero tito- il NED dichiarò nel 1991: \"Molto di ciò che noi li di giornale, sulla scoperta di comportamen- facciamo oggi, fu fatto segretamente dalla CIA ti criminali tenuti dalla CIA per anni. In questo 25 anni fa\". In effetti la CIA ha anche lavato il modo, l'Agenzia si stava guadagnando davvero proprio denaro sporco attraverso il NED. L'or- una pessima fama, che ai piani alti, causava ganizzazione, ha quattro recettori principali dei non pochi imbarazzi. Bisognava fare qualcosa propri fondi: l'International Republican Institute, e quel qualcosa, non fu certamente fermare le il National Democratic Institute for International cose che venivano fatte dalla CIA.... Ciò che Affairs; una affiliata della AFL-CIO come l'Ame- invece fu fatto, fu di addossare tutte le colpe rican Center for International Labor Solidarity ad una nuova organizzazione, con un nuovo e ad un'affiliata della Camera di Commercio, nome: NATIONAL ENDOWMENT FOR DE- il Center for International Private Enterprise. MOCRACY. L'idea alla base del NED, era che Queste istituzioni, distribuiscono poi i fondi alle questo facesse APERTAMENTE, ciò che la CIA altre istituzioni degli Stati Uniti e nel resto del faceva in modo COPERTO e questo sperabil- mondo, che a loro volta elargiscono questi fon- mente, avrebbe dovuto ripulire l'immagine or- di ad altre organizzazioni.... In una moltitudine mai sporcata dalle proprie attività, non sempre di modi, il NED si immischia negli affari interni legali... Fu un capolavoro di politica, di pubbli- di numerosi paesi esteri, fornendo know-how che relazioni e.... DI CINISMO....! Fu così che tecnologico, denaro, addestramento, materiale nel 1983, venne creato il NED, con il compito educativo, computer, automobili, ecc. a grup- di \"supportare le istituzioni democratiche, attra- pi politici selezionati, organizzazioni civiche, verso sforzi privati non governativi\". Da notare sindacati, case editrici, movimenti dissidenti, che la definizione \"NON GOVERNATIVA\", è gruppi studenteschi, giornali e media, ecc. Il parte di un'immagine mitologica, in quanto ogni NED si riferisce ai media da questo supporta- singolo centesimo di finanziamento percepito ti come a \"MEDIA INDIPENDENTI\", a dispet- to del fatto che questi, siano sul libro paga del 66 Governo statunitense. Il programma del NED, generalmente spiega che la popolazione viene servita meglio, in un sistema di libera impresa, cooperazione e negoziazione collettive, con il minimo intervento del governo nel sistema economico e con l'opposizione al socialismo in ogni sua forma ed espressione. L'economia

Il lavoro di una nazione del libero mercato, è paragonata alla democra- obiettivi del Nuovo Ordine Mondiale e della sua zia, alla riforma e alla crescita; e i meriti degli globalizzazione economica, così come questi investimenti stranieri nelle loro economie ven- sono stati sempre sulla stessa lunghezza d'on- gono anche essi enfatizzati. Dal 1994 al 1996 da riguardo alle politiche estere statunitensi. il NED ha sovvenzionato per circa 2.500.000 $ l'American Institute for Free Labor Develop- Interferenze nelle elezioni ment, un'organizzazione, usata dalla CIA per decenni, con lo scopo di sovvertire i sindacati Nella dichiarazione di principii ed obiettivi, adot- progressisti. L'azione dell'AIFLD, nelle organiz- tate dal NED nel 1984, si afferma che: \"Nessuna zazioni del Terzo Mondo, coinvolge tipicamente delle dotazioni finanziarie, potrà essere utilizza- uno sforzo educativo considerevole, molto simi- ta per finanziare campagne di candidati a pub- le alla filosofia del NED sopra descritta. La de- blici uffici\". Ma i modi di aggirare questa proibi- scrizione di uno dei finanziamenti all' AIFLD del zioni, non sono poi così complicati da mettere 1996, include come uno dei propri obiettivi: \"la in essere. Nelle elezioni statunitensi, esistono costruzione di una cooperazione\". Come molte \"DENARI FACILI\" e \"DENARI DIFFICILI\". Nei affermazioni fatte dal NED, anche questa suona capitoli \"Elezioni\" e \"Interventi\", viene detto di innocua se non addirittura anche positiva. Ma come il NED abbia manipolato con successo le queste parole sono effettivamente ideologiche e elezioni in Nicaragua nel 1990 e in Mongolia nel questo messaggio in codice, cosa ci vuole dire 1996; ha anche assistito il rovesciamento dei in realtà? \"NON DISTURBATE IL MONDO DEL governi democraticamente eletti in Bulgaria nel LAVORO CON GLI SCIOPERI... NON AGITA- 1990 o in Albania nel 1991 e nel 1992; di come si TE LE ACQUE DELLO STATUS QUO\"... Le è dato da fare per sconfiggere il candidato a pri- relazioni fra NED e AIFLD, sottolineano molto mo ministro in Slovacchia nel 2002 che eviden- bene l'origine del Primo come una costola del- temente non incontrava i favori di Washington. la CIA. Il NED, ha finanziato indifferentemente E dal 1999 al 2004, il NED ha pesantemente fi- sia sindacati di destra che di sinistra, per aiu- nanziato alcuni membri dell'opposizione al pre- tarli ad opporsi a sindacati considerati \"troppo sidente Hugo Chavez in Venezuela e sovvertire militanti\" e troppo \"pro-lavoratori\"; questo modo il suo governo supportando l'organizzazione di di fare ha preso piede ad esempio in Francia un referendum per spodestarlo. In più, nel 1990 Spagna e Portogallo, così come in parecchi e dopo, il NED ha supportato una coalizione di altri paesi; in Francia ad esempio nel perio- gruppi ad Haiti, (conosciuta come \"CONVER- do 1983-1984, il NED ha supportato l'\"Unione GENZA DEMOCRATICA\") che si erano uniti dei professori e degli studenti per il commer- nella loro opposizione a Jean-Bertrand Aristi- cio\", contro l'\"Organizzazione degli insegnanti de con le sue ideologie progressiste entrando di Destra\" e a questo fine, ha finanziato tutta e uscendo in continuazione dalla Presidenza. Il una serie di seminari e di pubblicazioni di ma- NED ha fatto sentire il suo forte peso nei pro- nifesti, libri e opuscoli, come ad esempio quelli cessi politico-elettorali in molti altri paesi, facen- intitolati \"Sovversione e teologia delle rivoluzio- do credere al mondo che esso insegna l'abc ni\" e \"Neutralità e libertà (la parola \"libertà\" si della democrazia e delle elezioni ai popoli che riferisce al non allineamento nella guerra fred- non le conoscono....Ma virtualmente tutte le na- da). Il NED descrive uno dei propri programmi zioni nominate prima, anche in precedenza agli del 1997-1998 in questo modo: \"Identificare le interventi del NED erano liberi e avevano visto barriere allo sviluppo del settore privato a livello elezioni libere e democratiche. Il problema dal locale e federale nella Repubblica di Yugosla- punto di vista del NED, quelle elezioni venivano via e di spingere verso la riforma legislativa e... vinte dalla parte del tutto avversa a quest'ulti- sviluppare strategie per la crescita del settore ma. Ricordiamo anche che esso è impegnato privato\". Critiche al presidente yugoslavo Slo- nella \"costruzione dell'opposizione\" e nell'\"inco- bodan Milosevic (socialista), sono state alimen- raggiare il pluralismo supportando i popoli che tate dal NED per anni. In definitiva, i program- altrimenti non avrebbero voce nel loro sistema mi del NED, sono in sintonia con i bisogni e gli politico\", ha detto Luisa Cohen. Ma il NED non ha fornito aiuto per promuovere l'opposizione e 67

Il lavoro di una nazione progressista di sinistra in Messico, El Salvador, movimenti sui quali il NED ha puntato (e punta Guatemala, Nicaragua, o in Europa Occidentale tutt'ora) la definiscono \"DESTABILIZZAZIONE\" o anche negli stessi Stati Uniti. I gruppi di dissi- denti e i media cubani, sono stati pesantemente Ronald Reagan supportati; il report del NED, va avanti all'infinito sul tema della \"democrazia\" ma al meglio del- Fidel Castro le proprie possibilità, è una democrazia auto- matica e meccanica che questo ha in mente, Luis Posada Carriles non una democrazia ECONOMICA! Niente che comunque miri a minacciare i poteri costituiti a meno che questo qualcosa non si trovi a Cuba. Il NED, ha giocato un ruolo importante nello scandalo Iran-Contras nel 1980, finanziando elementi chiave del misterioso network chia- mato \"PROJECT DEMOCRACY\" di Oliver Nor- th, che privatizzò la politica estera statunitense, che aveva intrapreso guerre, distribuito armi e droga e impegnandosi in altre \"simpatiche\" at- tività del genere. Ad un certo punto, nel 1987, un portavoce della Casa Bianca dichiarò questo al \"RUN PROJECT DEMOCRACY\"; sarebbe in effetti, più corretto dire che il NED era la mano pubblica del Project Democracy, nel quale Oli- ver North agiva al coperto. In ogni evento, que- sta dichiarazione ha generato imbarazzi ed agi- tazione, così come quando fu dichiarato che la CIA fosse dietro ad alcune azioni illegali e poco pulite. Il NED ha messo in piedi, una campa- gna \"multilivello\" atta a combattere l'insorgenza di sinistra nelle Filippine a metà degli anni '80, sovvenzionando una miriade di organizzazio- ni private incluse le unioni e i media. Questa era una replica di una tipica operazione CIA \"pre-NED\". fra il 1990 ed il 1992, il NED donò 250.000 dollari di soldi pubblici alla \"CUBAN-A- MERICAN NATIONAL FOUNDATION\" il gruppo di Miami di ultra-fanatici anticastristi. Il CANF a propria volta, finanziò Luis Posada Carriles, uno dei più prolifici ed impietosi terroristi dei tempi moderni, che fu coinvolto nella esplosio- ne di un aereo cubano nel 1976, che uccise 73 persone. Nel 1997, fu coinvolto in una serie di attentati dinamitardi nell' Hotel de l'Havana e nell'incarcerazione di 2000 persone a Panama che erano membri di un gruppo che pianificava l'assassinio di Fidel Castro con esplosivi, du- rante un discorso tenuto davanti ad una enorme folla. Il NED (come prima di lui la stessa CIA), chiamano eufemisticamente questo \"SUP- PORTO ALLA DEMOCRAZIA\" i governi ed i 68

Il lavoro di una nazione LOCKEED MARTIN BOEING NORTHROP GRUMMAN GENERAL DYNAMICS RAYTHEON L-3 COMMUNICATIONS Anna Montanari Per citarne solamente sei fra le più conosciute e presenti solo negli USA...Queste aziende, pro- Come si esporta la demo- ducono armi in continuazione a ritmi vertiginosi crazia? riempiendo enormi arsenali. A causa di quel- la peculiarità costituzionale circa l'inizio della Premessa guerra alla quale accennavamo poche righe più sopra, va anche sottolineato che NESSUNA... Come al solito, con la noiosissima, ma neces- ripetiamo NESSUNA, delle guerre intraprese saria premessa sgombriamo suubito il campo dagli USA, è iniziata con pretesti reali. Questa da eventuali equivoci: se percepite un \"vago\" famigerata \"esportazione della democrazia\" odore di sarcasmo... Beh... è vero! Se per caso (se ci facciamo la dovuta attenzione), viene at- doveste sentire un \"vago\" odore di antiameri- tuata in paesi nei quali sono presenti risorse canismo da parte mia.. Beh... è vero! La scri- utili (ad esempio gas e petrolio) oppure paesi vente non è in tutto e per tutto contro gli USA, che desideravano conquistarsi una loro indi- ma nemmeno del tutto a favore; piuttosto, io pendenza, proprio dagli USA. Non si esagera, non sopporto quello che gli Stati Uniti hanno se si pensa che in queste guerre sono spes- di peggio da offrire, perché il peggio esiste! so coinvolti i servizi segreti (CIA e NSA), che Una dei concetti più aberranti è ad esempio: sono onnipresenti, pervasivi ed obiettivamente fastidiosi... Non bisogna essere dei geni del re- L'ESPORTAZIONE DELLA DEMOCRAZIA sto per arrivare a comprendere che gli equilibri economici e geopolitici di tutti quei paesi nei Questa benedetta democrazia... mi chiedo da quali sono intervenuti gli USA prima di questi quando questa sarebbe diventata una merce interventi erano decisamente molto più stabi- da esportare? In quale modo un paese come li e che sono divenuti molto più instabili dopo. gli Stati Uniti rimane coerente con la figura di \"alfiere di democrazia\" che esso stesso ha cre- Come gli stati Uniti iniziano le guerre? ato, e con il concetto stesso di democrazia, che esso propugna? Per rispondere a questi interro- Solitamente, quando si inizia una guerra, chi fa gativi (o perlomeno a provarci), ci permetteremo la prima mossa, la fa per due motivi principali: di essere sarcastici e di criticare apertamente difendersi dalla aggressione di un paese avver- e pesantemente, uno dei regimi più dittatoria- sario oppure per attaccare un paese contro il le, violenti, sadici e cinici della storia umana. quale si desidera agire... per motivi economi- ci... Però per iniziarla in ogni caso (conside- Pillole di democrazia pratica rando tutte le implicazione che questo com- porterebbe) occorrono delle OTTIME, VALIDE Come si esporta una cosa così intangibile e E COMPROVATE ragioni. Ricordiamo sempre a tratti aeriforme, come la democrazia? Uno che gli stati Uniti non possono intraprende- dei metodi preferiti dagli USA è... LA GUER- re una guerra di aggressione; oltre a questi RA...! Non tutti sono al corrente del fatto che \"trascurabili\" dettagli, si pone il problema di la Costituzione statunitense impedisce for- come farne una aggirando questa proibizione? malmente al paese di iniziare una guerra di aggressione; ma allo stesso tempo, gli USA SI CREA IL CASUS BELLI A TAVOLINO SE sono anche i maggiori produttori di armi: NON NE ESISTE UNO REALE!! 69

Il lavoro di una nazione Un esempio? Le tragi dell’11 settembre Quali sono le vere ragioni delle guerre? 2001 Non esistendo assolutamente nessuna guerra, La storia guerrafondaia degli Stati Uniti, non ci che non sia stata intrapresa dagli Stati Uniti per tramanda UNA e ripetiamo UNA SOLA GUER- ragioni economiche e geopolitiche, ci facciamo RA, che non abbia avuto inizio senza ragioni qui alcune domande alle quali non ci pare poi af- valide e comprovate. Sapete come hanno fat- fatto complicate trovare risposte: perché gli USA to gli USA ad iniziare la loro \"guerra\" al terro- volevano invadere l'Afghanistan prima e dopo rismo? Nel caso delle stragi dell'11 settembre l'11 settembre 2001? Perché l'Iraq fu invaso nel 2001 è accertato processualmente che ad- 1991 e \"in replica\" nel 2003? Per quale moti- dirittura un mese prima che quelle stragi av- vo, l'Italia si è lasciata coinvolgere in una guerra venissero, era già stato preparato un piano contro la Libia, rovesciando, deponendo e poi di guerra per attaccare l'Afghanistan che era ammazzando il leader libico Muhammar Ghed- stato ideato per impadronirsi delle riserve di dafi? Quando otteniamo rispsoste (se mai ci sa- gas e petrolio del paese e per poter far pas- ranno) alle nostre domande? Quando facciamo sare gasdotti e oleodotti attraverso questo! domande giuste per i giusti motivi! Se queste I risultati di questo malefico piano di guer- domande rimangono senza risposte? Continu- ra? Li abbiamo da 20 anni sotto i nostri occhi! iamo a cercarle! Non esistendo assolutamente nessuna guerra, che non sia stata intrapresa Servono davvero le guerre per ottenere dagli Stati Uniti per ragioni economiche e geo- pace e democrazia? politiche, ci facciamo qui alcune domande alle quali non ci pare poi affatto complicate trovare La risposta a questa doomanda è (in forma risposte: perché gli USA volevano invadere l’Af- sintetica è: NO! Se invece vogliamo dare la ghanistan prima e dopo l’11 settembre 2001? risposta in esteso, essa appare essere deci- Perché l’Iraq fu invaso nel 1991 e “in replica” samente più complessa e articolata; secondo nel 2003? Per quale motivo, l’Italia si è lasciata voi, ci può essere PACE, li dove ci sono GUER- coinvolgere in una guerra contro la Libia, rove- RA, MORTE, DISTRUZIONE e MALVAGITÀ? sciando, deponendo e poi ammazzando il lea- Come si suol dire: ai posteri l'ardua sentenza! der libico Muhammar Gheddafi? Quando otte- niamo rispsoste (se mai ci saranno) alle nostre \"SI VIS PACEM, PARA BELLUM\" domande? Quando facciamo domande giuste per i giusti motivi! Se queste domande riman- Questa frase in latino, scritta dall'antico autore gono senza risposte? Continuiamo a cercarle! romano Vegezio e che possiamo tradurre con: \"SE VUOI LA PACE PREPARA LA GUERRA\", può avere diverse diffirenti chiavi di lettura: SIATE PREPARATI A RISTABILIRE LA PAGE, DOPO AVER FATTO LA GUERRA TERRORIZZATE IL NEMICO CON LA MI- NACCIA DI UNA GUERRA, PER MANTENE- RE LA PACE IMPARATE AD APPREZZARE LA PACE SEN- ZA CHE CI DEBBA ESSERE NECESSARIA- MENTE UNA GUERRA 70

Il lavoro di una nazione Impiego di armi per fare guerre e... Per Nel 2019, questa spesa ammontava alla cifra fare pace! astronomica di: Dal discorso fin qui fatto, si riesce ad intui- 730 MILIARDI re molto bene che quando si tratta di orga- DI DOLLARI!!!!! nizzare una \"Jihad\" (guerra santa) anche gli Stati Uniti si sentono evidentemente inve- con un aumento continuo della dotazio- stiti di una sorta di santa missione; a quan- ne finanziaria che rimane costante di anno to pare poi anche gli statunitensi hanno fat- in anno, senza diminuire di un dollaro! to proprio il \"GOT MIT UNS\" dei nazisti... “Follow the money” (“Seguite il denaro”) Concludendo.... Anche per la più \"santa\" delle guerre, oc- corrono le armi e per procurare quelle armi, Da questa chiacchierata, si spera che abbia- occorrono... I DENARI! E propio gli Sta- te compreso una nozione fondamentale: che ti Uniti infatti, sono il maggior produtto- quando si parla di Stati Uniti, come di una re di armi e il paese con le spese maggio- grande nazione libera e democratica è per- ri per quanto concerne il comparto militare. ché si hanno gli occhi foderati di salame dal- la propaganda. Gli USA a differenza di molti AFGHANISTAN altri paesi dichiaratamente e apertamente dit- tatoriali, esprimono queste caratteristiche in modo più subdolo e nascosto, nonché spesso e volentieri, con metodi che solo eufemistica- mente possiamo definire POCO PULITI!...! GIACIMENTI DI GAS E PETROLIO GUERRA IN LIBIA ELIMINAZIONE FISICA DI GHED- DAFI CHE VOLEVA CREARE UN SISTEMA MONETARIO INDIPEN- DENTE DAL CFA GUERRA DEL GOLFO ELIMINAZIONE FISICA DI SADDAM HUS- SEIN E GIACIMENTI DI PETROLIO 71

72

Sommario Presentazione 74 della monografia 75 Biografia di Stanley 75 Kubrick 76 Gioventù ed esordi 76 77 Gli anni 50 77 79 Gli anni 60 81 Gli anni 70 82 82 Gli anni 80 e 90 84 Etica ed estetica 84 La nascita di un 84 mito: 1968 Il mito continua: Douglas Trumbull Cura certosina dei dettagli Stanley Kubrick e la censura Quando Hollywood... Non perdona... Perché Stanley Ku- brick veniva pesante- mente censurato? 73

Odissea Kubrick Paolo Andriani spazio”. In questa monografia, non troverete parecchie pagine di quella tesina, perché quel- Presentazione della monografia le parti non sono funzionali a questa panora- mica, che vedrà in una prossima monografia, Tutti voi conoscerete sicuramente una trattazione discorsiva in forma di analisi dei quell’opera di Omero, intitolata “Odissea”; in dodici film di Kubrick, per una analisi veloce e questo racconto il poeta ci guida attraverso puntuale di quelli che sono i contenuti di quei il lungo viaggio di Ulisse che ritorna in patria film. Con questo excursus (se avrete la pazien- dopo aver attraversato mille peripezie e corso za di leggerlo e se sarete abbastanza curiosi mille pericoli. Fino qui, il riferimento letterario da divenire anche ricercatori) vi appassionere- al romanzo… Ma come il lettore più avveduto te all’universo creativo e artistico di questo re- potrà apprezzare, nel titolo di questa tesi sta gista che ha saputo andare veramente oltre... anche la citazione colta, di una delle opere più “mitologiche” del maestro Stanley Kubrick e cioè “2001: A Space Odissey”. Entrambi sono racconti di un viaggio; quello di Ulisse per il ri- torno alla sua Itaca; verso la rinascita spirituale e alla ricerca di sé stesso, quello del Capitano Bowman, con significati esoterici ed essoterici molto ampi. Indossando (indegnamente) i panni di un novello Ulisse, ho voluto calcare le orme del viaggiatore per immergermi nell’immenso universo di Stanley Kubrick. E proprio come Ulisse-Bowman, anche io dovrò fare attenzio- ne alle sirene che incontrerò sulla mia strada e che tenteranno di incantarmi con il suono delle loro voci Nell’approcciarsi a questo arti- sta, la cosa che inizialmente andrà fatta (pena la confusione e la non comprensione della sua variegata cosmogonia), sarà l’accettare a priori il fatto che ci si troverà a dover fare i conti sia con il maestro, che con le sue opere e soprat- tutto con la nostra interiorità. Questo lavoro in- trospettivo, non sarà comodo, né confortevole, né privo di rischi; le sirene che canteranno alle nostre orecchie, saranno sicuramente la voglia di semplificare e quella di ridurre Kubrick a “re- gista” e al “cineasta”, piuttosto sarà proprio que- sto l’approccio sbagliato da non adottare. Con questa presentazione, iniziava la mia tesina di diploma che ho dedicato al grande regista sta- tunitense Stanley Kubrick e del suo capolavoro (non il solo ovviamente) “2001: Odissea nello 74

Odissea Kubrick Biografia di Stanley Kubrick regista o sceneggiatore. I suoi film vinsero solo oscar \"tecnici\" (come quello per gli effetti specia- Stanley Kubrick (New York, 26 luglio 1928 - St li di 2001 o quelli per fotografia, costumi e sce- Albans, 7 marzo 1999) è stato un regista, sce- nografia sia di Spartacus che di Barry Lyndon). neggiatore e produttore cinematografico statuni- tense naturalizzato britannico. Considerato uno Gioventù ed esordi dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, Nacque a New York presso il Lying-In Hospital scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore di Manhattan, il 26 luglio del 1928, primogenito e fotografo. Le sue opere sono considerate dal di Jacob Leonard Kubrick (1901-1985), un medi- critico cinematografico Michel Ciment \"tra i più co statunitense nato da una famiglia ebraica di importanti contributi alla cinematografia mon- origini austriache, polacche e rumene, e di Sa- diale del ventesimo secolo\". Ha diretto in totale die Gertrude Perveler (1903-1985), una casa- tredici lungometraggi ed è stato candidato per linga statunitense, anch'ella di origine ebraica. tredici volte al Premio Oscar, vincendolo solo Fin da bambino si appassiona ai miti dell'antica nel 1969 per gli effetti speciali di 2001: Odissea Grecia e alle fiabe nordiche, ma soprattutto al nello spazio. Nel 1997 gli è stato assegnato il gioco degli scacchi e alla musica jazz e per un Leone d'oro alla carriera al Festival del cinema certo periodo si guadagna da vivere grazie a di Venezia. È conosciuto per aver affrontato con gare di scacchi, come viene spiegato nel docu- grande successo di critica e pubblico È cono- mentario A Life in Pictures, e impara a suonare sciuto per aver affrontato con grande successo la batteria. All'età di tredici anni riceve in rega- di critica e pubblico[2] un ampio numero di ge- lo dal padre una macchina fotografica. Fin da neri cinematografici: la guerra con Paura e de- bambino è affascinato dalla tecnica fotografica siderio, Orizzonti di gloria e Full Metal Jacket, il e nel 1945 la sua carriera parte con una foto di noir con Il bacio dell'assassino, il thriller con Ra- un edicolante rattristato della notizia della morte pina a mano armata, il peplum con Spartacus, il del presidente Roosevelt, che vende alla rivista dramma con Lolita, la satira politica con Il dottor Look. Negli stessi anni segue studi artistici di Stranamore, la fantascienza spaziale con 2001: fotografia (che gli rallenteranno il percorso sco- Odissea nello spazio, la fantascienza sociolo- lastico) e comincia ad appassionarsi alla poesia gica con Arancia meccanica, la storia con Bar- simbolistica e alla filosofia, che lo porteranno ry Lyndon, l'horror con Shining, l'erotismo con in breve a conoscere il pensiero di Nietzsche. Eyes Wide Shut. Malgrado il successo di pubbli- Dopo essersi diplomato, comincia a lavora- co e critica riscosso negli anni, non venne mai re per Look come fotografo. A diciannove anni premiato con un Oscar in quanto regista o sce- trascorre cinque sere la settimana nella sala di neggiatore. I suoi film vinsero solo oscar \"tecni- proiezione del Museum of Modern Art di New ci\" (come quello per gli effetti speciali di 2001 o York, a guardare vecchi film e dopo quattro anni quelli per fotografia, costumi e scenografia sia di studio all'accademia di arte cinematografica, di Spartacus che di Barry Lyndon). un ampio pagati grazie allo stipendio da giornalista loca- numero di generi cinematografici: la guerra con le, decide di dedicarsi attivamente al cinema. Paura e desiderio, Orizzonti di gloria e Full Me- Nel 1949 dirige il cortometraggio Day of the tal Jacket, il noir con Il bacio dell'assassino, il Fight, un documentario sulla giornata del pu- thriller con Rapina a mano armata, il peplum gile Walter Cartier autoprodotto con soli 3900 con Spartacus, il dramma con Lolita, la satira dollari raggranellati tra parenti e amici, e che politica con Il dottor Stranamore, la fantascienza rivende alla RKO per 4000 dollari. Il succes- spaziale con 2001: Odissea nello spazio, la fan- sivo documentario, finanziato dalla RKO per tascienza sociologica con Arancia meccanica, 1500 dollari, è Flying Padre, sulla giornata la storia con Barry Lyndon, l'horror con Shining, di un prete del Nuovo Messico che percor- l'erotismo con Eyes Wide Shut. Malgrado il suc- re la sterminata estensione della sua parroc- cesso di pubblico e critica riscosso negli anni, chia utilizzando un piccolo aereo da turismo. non venne mai premiato con un Oscar in quanto 75

Odissea Kubrick Gli anni 50 sperienza di Spartacus non si rivela positiva, so- prattutto perché Kubrick non si trova a suo agio Ottenuto un discreto successo con i primi cor- senza avere il completo controllo di tutte le fasi di tometraggi, decide di abbandonare definitiva- produzione e non vive serenamente il rapporto mente il lavoro alla rivista Look e di iniziare la con Douglas, che oltre a essere il protagonista carriera di regista a tempo pieno producendo del film ne è anche il produttore. Il film rimane no- il primo lungometraggio nel 1953, Paura e de- tevole nel suo genere in quanto in quel momen- siderio, che divenne poi per anni quasi intro- to fu il più costoso della storia, ottenendo gran- vabile e definito poi dall'autore, in età matura, de successo di pubblico e quattro premi Oscar. «un tentativo serio realizzato in modo malde- Dopo questo film, Kubrick si trasferisce definiti- stro», ma che gli permette di prendere maggio- vamente in Inghilterra e decide di dedicarsi sol- re confidenza con la tecnica cinematografica. tanto a progetti di cui ha il completo controllo. Nel 1955 gira Il bacio dell'assassino. Subito dopo firma un contratto con la United Artists. Gli anni 60 Nel 1956 Kubrick fonda una piccola società con il produttore James B. Harris. Il primo film con il Il film, oltre a essere uno dei picchi più alti rag- nuovo marchio è Rapina a mano armata, che giunti dalla cinematografia mondiale, è una pro- narra del furto a un ippodromo e dei suoi tra- fonda riflessione filosofica sulla natura dell'uo- gici sviluppi, attraverso immagini documenta- mo, sulla sua evoluzione e sul suo futuro in ristiche e una struttura narrativa che si muove rapporto con l'universo.[3] Il film riceve svariate avanti e indietro nel tempo, invertendo l'ordine candidature agli Oscar, ma vince solo quello cronologico degli eventi e arrivando a mostrare per gli effetti speciali. Numerosissime le scene uno stesso fatto da diversi punti di vista che non da antologia, dalla più ampia ellissi della storia ha un buon successo commerciale, ma ottiene del cinema con l'osso della scimmia che lancia- parecchie recensioni positive dalla critica. L'an- to in alto diventa l'astronave oblunga che \"dan- no seguente, dopo aver letto il libro Orizzonti za\" sulle note di Sul bel Danubio blu di Johann di gloria decide di realizzarne la trasposizione Strauss, alla sequenza delle stelle, fino all'enig- su pellicola che verrà finanziato da Kirk Dou- matico finale con l'embrione che, dallo spazio, glas, che ne è anche protagonista. Nonostante concede uno sguardo in macchina che buca lo fosse ambientato nelle retrovie francesi della schermo cinematografico fino allo spettatore. prima guerra mondiale, venne girato in Ger- Nel 1962 dirige Lolita della cui sceneggiatura, mania, non avendo ricevuto l'autorizzazione scritta da Vladimir Nabokov, autore dell'omoni- per le riprese dal governo francese e anche il mo romanzo, utilizza solo qualche dialogo. Il film permesso di distribuzione in Francia arrivò solo è soggetto a dure critiche da parte della censu- nel 1975; il film costò 935  000 dollari e impo- ra, in particolar modo americana. Nel film recita se Kubrick all'attenzione della critica. Molte le Peter Sellers, che lavorerà con Kubrick anche sequenze memorabili di quello che viene con- nel suo film successivo, Il dottor Stranamore - siderato il primo indiscusso capolavoro del re- Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi gista; di particolare impatto l'acrobatico piano e ad amare la bomba, girato nel 1963, una com- sequenza in cui la camera procede lungo la media satirica che provoca grande attenzione e trincea francese all'inizio del film, riprendendo ammirazione da parte della critica e che gli vale la spossatezza dei soldati, e la scena finale, in tre candidature all'Oscar (miglior regia, miglior cui una ragazza tedesca, interpretata dalla terza film e miglior sceneggiatura).Il film è notevole e ultima moglie del regista, Susanne Christian, anche da un punto di vista storico e riesce mi- canta ai soldati francesi, che l'hanno accolta rabilmente a dare forma al terrore dell'atomi- con urla da caserma, una canzone malinconica ca all'epoca della guerra fredda, soprattutto in che li commuove profondamente.[senza  fonte] considerazione del fatto che gli ambienti sono Nel 1959 Kirk Douglas gli offre la regia di Spar- ricostruiti con la massima verosimiglianza e tacus, dopo aver licenziato Anthony Mann, con tutte le procedure militari corrispondono a quel- cui aveva avuto parecchi contrasti sul set. L'e- le realmente in vigore all'epoca. Dopo quattro anni di lavorazione e una spesa di 10 milioni 76

Odissea Kubrick di dollari, 6 milioni e mezzo solo per gli effetti memorie di Barry Lyndon di Thackeray che non speciali, esordisce 2001: Odissea nello spazio. ha un grande successo di pubblico ma gli pro- cura altre sette candidature ai premi Oscar (tra Gli anni 70 le quali ancora regia, sceneggiatura e produzio- ne). Ciò che più colpisce ancora oggi è l’enor- Il progetto successivo di un film su Napoleone, me capacità tecnico-fotografica, che permette a che avrebbe dovuto essere interpretato da Jack Kubrick di girare in interni con la sola luce delle Nicholson, ma a causa del fiasco di un film usci- candele, anche grazie all’utilizzo di un partico- to nel 1970, Waterloo di Sergej Bondarciuk, non lare obiettivo Zeiss Planar originariamente pro- fu mai realizzato. Nel 1971 scrive la sceneggia- dotto per la NASA, ottenendo in questo modo tura di Arancia meccanica, tratto dall'omonimo la particolare atmosfera che caratterizza il film. romanzo di Anthony Burgess del quale sarà poi Inoltre la quasi totale assenza di profondità di anche regista e produttore; il film sarà destinato campo, ottenuta con teleobiettivi molto poten- a causare controversie in gran parte dei paesi ti e diaframmi apertissimi, permette a Kubrick dove uscirà; miscuglio uniforme di diversi gene- di ottenere inquadrature del tutto paragonabili ri cinematografici e uno dei film di maggiore in- ai quadri dell’epoca in cui è ambientato il film. fluenza sul cinema mondiale tra quelli realizzati dagli anni settanta a oggi.[senza fonte] Kubrick Gli anni 80 e 90 avrebbe anche chiesto ai Pink Floyd di usare la loro suite Atom Heart Mother come colonna Nel 1980 Kubrick dirige un film horror, Shining, sonora del film (composta poi invece principal- tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, mente da musiche classiche di Beethoven e di con protagonista Jack Nicholson. La storia si Rossini), ma la band rifiutò perché Kubrick non svolge interamente all'interno di un grande aveva ancora idea di come inserirla nel film e ne albergo isolato; il film è stavolta una profon- voleva tutti i diritti. Il progetto successivo di un da analisi da parte di Kubrick della cosiddetta film su Napoleone, che avrebbe dovuto essere \"famiglia americana\", immersa in un contesto interpretato da Jack Nicholson, ma a causa del onirico e inquietante, inquadrato perfettamente fiasco di un film uscito nel 1970, Waterloo di Ser- nell'ambientazione dell'hotel isolato dal resto gej Bondarciuk, non fu mai realizzato. Nel 1971 del mondo: lì, la reale personalità dei protago- scrive la sceneggiatura di Arancia meccanica, nisti, nel caso principale quella del personag- tratto dall’omonimo romanzo di Anthony Burgess gio interpretato da Jack Nicholson, viene alla del quale sarà poi anche regista e produttore; luce con conseguenze irreparabili e mostruo- il film sarà destinato a causare controversie in se. Sebbene subito dopo l'uscita non venga gran parte dei paesi dove uscirà; miscuglio uni- acclamato dalla critica come i precedenti, ri- forme di diversi generi cinematografici e uno dei scuote un enorme successo di pubblico e le film di maggiore influenza sul cinema mondia- sue scene visionarie, ambientate in spazi de- le tra quelli realizzati dagli anni settanta a oggi. serti e vuoti sono entrate nella storia del cine- [senza  fonte] Kubrick avrebbe anche chiesto ma: il corridoio invaso da un'onda di sangue, ai Pink Floyd di usare la loro suite Atom Heart l'inseguimento attraverso il labirinto di siepi du- Mother come colonna sonora del film (compo- rante la tempesta di neve e il misterioso finale. sta poi invece principalmente da musiche clas- Nel 1987 dirige il suo terzo e ultimo film sulla siche di Beethoven e di Rossini), ma la band guerra, questa volta su quella del Vietnam, Full rifiutò perché Kubrick non aveva ancora idea di Metal Jacket, affresco cinico e crudele sulla come inserirla nel film e ne voleva tutti i diritti. guerra che distrugge e disumanizza, assoluto Nonostante le forti censure, negli Sta- capolavoro di sceneggiatura e regia dove emer- ti Uniti e in altri paesi europei come l’Italia, ge ancora una volta il grande sarcasmo di fondo il film ha un enorme successo, e riceve quattro antimilitarista e antibellico del regista, nonché candidature all’Oscar (miglior film, regia, sce- la profonda indagine psicologica sulla dualità neggiatura e montaggio) e sette ai Bafta bri- dell'essere umano riferita a una teoria di Jung tannici. Dopo questi due film, cambia genere e accennata anche dal protagonista, il soldato con Barry Lyndon (1975), tratto dal romanzo Le Joker, durante il film. Dopo questo si dedicò a 77

Odissea Kubrick un progetto al quale lavorava da anni, un film su quella del Vietnam, Full Metal Jacket, affre- sulla Shoah. La moglie di Kubrick racconta nel sco cinico e crudele sulla guerra che distrugge documentario Stanley Kubrick: A Life in Pictures e disumanizza, assoluto capolavoro di sceneg- che «Trasformò un libro di Louis Begley, Warti- giatura e regia dove emerge ancora una volta il me Lies, in una sceneggiatura: Aryan Papers, la grande sarcasmo di fondo antimilitarista e anti- storia di una famiglia di ebrei che cerca di scap- bellico del regista, nonché la profonda indagi- pare dai nazisti. Quando fu pronto a iniziare la ne psicologica sulla dualità dell’essere umano produzione, Steven Spielberg aveva però già riferita a una teoria di Jung e accennata anche cominciato a girare il suo personale film sull'O- dal protagonista, il soldato Joker, durante il film. locausto Schindler's List - La lista di Schindler e Dopo questo si dedicò a un progetto al quale intuendo che le similitudini erano troppe, Kubri- lavorava da anni, un film sulla Shoah. La mo- ck mise da parte il suo progetto. Inoltre pensava glie di Kubrick racconta nel documentario Stan- fosse una storia irraccontabile. \"Se davvero vo- ley Kubrick: A Life in Pictures che «Trasformò glio mostrare ciò che ho letto e che è succes- un libro di Louis Begley, Wartime Lies, in una so – e aveva letto tutto – come posso filmarlo? sceneggiatura: Aryan Papers, la storia di una Come si può far finta?\" Era molto depresso du- famiglia di ebrei che cerca di scappare dai na- rante la preparazione e fui contenta quando ci zisti. Quando fu pronto a iniziare la produzio- rinunciò, perché stava davvero soffrendo». Ku- ne, Steven Spielberg aveva però già comincia- brick diresse quindi la sua attenzione su un al- to a girare il suo personale film sull’Olocausto tro vecchio progetto: A.I. - Intelligenza Artificiale, Schindler’s List - La lista di Schindler e intuendo basato su un racconto di Brian Aldiss e deci- che le similitudini erano troppe, Kubrick mise da se di chiedere a Spielberg di dirigerlo, mentre parte il suo progetto. Inoltre pensava fosse una lui si sarebbe occupato della produzione. I due storia irraccontabile. “Se davvero voglio mostra- registi discussero per molto tempo sul film, ma re ciò che ho letto e che è successo  – e ave- il progetto, per ammissione dello stesso Spiel- va letto tutto  – come posso filmarlo? Come si berg, fu rinviato per motivi tecnici: «La tecnolo- può far finta?” Era molto depresso durante la gia digitale stava per esplodere e Kubrick pensò preparazione e fui contenta quando ci rinunciò, che avrebbe avuto enormi benefici aspettando perché stava davvero soffrendo». Kubrick dires- qualche anno».Nel 1980 Kubrick dirige un film se quindi la sua attenzione su un altro vecchio horror, Shining, tratto dall’omonimo romanzo di progetto: A.I. - Intelligenza Artificiale, basato su Stephen King, con protagonista Jack Nicholson. un racconto di Brian Aldiss e decise di chiedere La storia si svolge interamente all’interno di un a Spielberg di dirigerlo, mentre lui si sarebbe grande albergo isolato; il film è stavolta una pro- occupato della produzione. I due registi discus- fonda analisi da parte di Kubrick della cosiddet- sero per molto tempo sul film, ma il progetto, per ta “famiglia americana”, immersa in un contesto ammissione dello stesso Spielberg, fu rinviato onirico e inquietante, inquadrato perfettamente per motivi tecnici: «La tecnologia digitale stava nell’ambientazione dell’hotel isolato dal resto per esplodere e Kubrick pensò che avrebbe avu- del mondo: lì, la reale personalità dei protago- to enormi benefici aspettando qualche anno». nisti, nel caso principale quella del personag- gio interpretato da Jack Nicholson, viene alla «Io sono un regista veloce, mentre Stanley era molto luce con conseguenze irreparabili e mostruose. lento e metodico. Era uno che pensava a lungo alle cose. Sebbene subito dopo l’uscita non venga accla- Ogni tanto mi diceva \"ti farò sapere\", e poi non lo sentivo mato dalla critica come i precedenti, riscuote per una settimana. Quando mi telefonava, una settimana un enorme successo di pubblico e le sue scene dopo, ci aveva davvero pensato su per sette giorni, e mi visionarie, ambientate in spazi deserti e vuoti teneva al telefono per tre ore per discuterne nei minimi sono entrate nella storia del cinema: il corridoio dettagli» invaso da un’onda di sangue, l’inseguimento at- traverso il labirinto di siepi durante la tempesta (Steven Spielberg) di neve e il misterioso finale. Nel 1987 dirige il suo terzo e ultimo film sulla guerra, questa volta 78

Odissea Kubrick L'ultimo film di Kubrick risale al 1999, Eyes tivi: il contesto reale delle sue storie è infatti un Wide Shut, tratto dal romanzo Doppio sogno tessuto d’immagine e musica, elemento fonda- di Arthur Schnitzler. Dopo anni di lavorazio- mentale per veicolare emozioni nello spettatore. ne Kubrick muore però prima dell'uscita nelle Nelle pellicole il regista prende ispirazioni dalla sale. Nonostante voci affermino che Kubrick storia dell’arte di ogni secolo: da Jack Torrance non sia riuscito a terminare il film per quan- abbandonato sulla sedia di lavoro che richiama to riguarda il montaggio[senza  fonte], sembra Il sonno della ragione genera mostri, un’acqua- ormai chiaro che anche quest'ultima fase fos- forte e acquatinta di Goya, ai magistrali piani se giunta praticamente a conclusione quando sequenza di Barry Lyndon, continue citazioni sopraggiunse la morte. Kubrick morì duran- dei quadri inglesi tra il Seicento e il Settecento. te il sonno, stroncato da un infarto, nella sua Inoltre la musica, elemento fondamentale, sot- casa di campagna il 7 marzo 1999, all'età di tolinea momenti particolari dei suoi film. Dal settant'anni. I funerali avvengono in forma ri- “Ludovico Van” di Alex che celebra la sua ul- servata e laica, conformi a quella ritrosia dal traviolenza, al candido swing della chiusura mondo esterno che aveva caratterizzato l'ultima de Il dottor Stranamore che accompagna con parte della sua vita. In base alle sue ultime vo- leggerezza la fine dell’essere umano, imputa- lontà, il corpo è stato sepolto nel giardino della bile alla sua stessa stupidità. Ogni momento casa stessa a Childwickbury, nell'Hertfordshire. costruito tra immagine e suono è una risata a denti stretti sulla convenzionalità, è un raso- Etica ed estetica io che seziona i comportamenti degli astanti svelando come, dietro le grandi ideologie, ci Stanley Kubrick è considerato uno dei regi- sia solo la bassa animalità dell’essere umano. sti più eminenti, specie per la sua espres- Anche il tempo dell’azione è utilizzato da Kubrick sività lontana dai canoni hollywoodiani e la come veicolo espressivo e fa parte di quel tes- sua capacità unica di esplorare la gran parte suto comunicativo che ha sperimentato in ogni dello spettro dei generi, senza farsi domina- suo film: le inquadrature sono spesso prolunga- re dalle convenzioni, ma anzi trasfigurandole. te, esitanti, gli attori recitano in uno stato quasi Malgrado i costi anche elevati che richiedevano ipnoide (evidenti gli esempi di 2001: Odissea i suoi film, ebbe in breve tempo carta bianca per nello spazio, Lolita, Shining, Eyes Wide Shut tutte le fasi di lavorazione delle sue opere. Espli- e, per certi versi, anche Arancia meccanica), cativo a questo proposito è l’episodio di Arancia lasciando lo spettatore libero d’indugiare sulle meccanica: l’unica volta nella storia del cinema singole componenti dell’immagine. Più che alla in cui un film, che pur stava avendo notevole parola, Kubrick era interessato all’organizzazio- successo di pubblico, viene ritirato dalle sale ne spazio-temporale della narrazione, facendo da una grande casa di produzione cinemato- perdere lo spettatore in una metacomunicazio- grafica, la Warner Bros., per ordine del regista. ne continua.[10] La curiosità suscitata da uno La passione per la fotografia è uno dei fili rossi dei suoi massimi capolavori, 2001: Odissea nel- della sua carriera: Kubrick poteva passare ore lo spazio, è proprio dovuta al lavorìo di sottrazio- intere a studiare un’inquadratura, fino al punto ne che Kubrick vi dedicò: inizialmente il progetto da assillare gli attori che comunque lo hanno originale prevedeva molti più dialoghi e scene sempre trattato con un mistico rispetto (“è così decisamente più “didascaliche” (come la se- modesto e sempre pronto a scusarsi che è im- quenza finale, in cui il feto astrale avrebbe dovu- possibile essere offesi da lui” disse al riguardo to distruggere un anello di bombe atomiche che George C. Scott). Ne viene fuori una cura osses- circondavano la Terra), ma il regista lo “spolpò” siva per i particolari dell’immagine, per la pro- gradualmente, creando un flusso di apparente spettiva e l’illuminazione, per la posizione degli non-comunicazione (l’Universo silenzioso e spet- attori e degli oggetti di scena, per la simmetria, trale) nel quale lo spettatore potesse perdersi. tanto che ogni suo film è studiabile in ogni foto- Malgrado i suoi continui sforzi di smussamen- gramma come “album di inquadrature”. Il senso to del senso di realtà, Kubrick appare anco- estetico dei suoi film è però il risultato di un la- rato a un realismo oggettivo, a volte freddo, voro di integrazione fra diversi canali comunica- 79

Odissea Kubrick figlio maturo della sua carriera di fotoreporter: torna esattamente allo stato psicologico di par- è nota la sua curiosità tecnica, che lo portò a tenza, come se non fosse successo nulla, salvo innovare il cinema stesso; riguardo a ciò, ricor- essere diventato ancora più malvagio e adesso diamo i sorprendenti effetti speciali di 2001, le persino cosciente del fatto che la violenza ha un ottiche superluminose della NASA e della Zeiss ruolo fondante nella società, purché esercitata di Barry Lyndon, la steady-cam di Shining. “secondo le regole” dettate da quest’ultima; in Inoltre, grazie al suo estremo eclettismo, Kubri- Shining l’edipico Jack Torrance appare, dopo la ck riuscì a muoversi agilmente in tutti i generi, sua morte, nella galleria fotografica dell’Overlo- portando nella maggior parte di essi progres- ok Hotel, come il guardiano che era lì “da sem- so e innovazione: 2001: Odissea nello spazio è pre”; Eyes Wide Shut sembra terminare con un considerato uno “spartiacque” nel campo dello risveglio (oltre che con la difficoltà di compren- SciFi (oltreché uno dei più bei film della storia dere la verità delle cose), che incoraggia l’im- del cinema); Shining fu pioniere dell’horror me- maginazione a tornare al punto di partenza; l’e- tafisico; Full Metal Jacket ha sconvolto i temi del sempio eccellente di questa ciclicità è poi 2001: film di guerra, sottolineando come il soldato sia, Odissea nello spazio, che procede interamente essenzialmente, un assassino e affrontando in una mimesi del ciclo della vita (nascita, cre- così uno dei temi principali dell’etica kubrickia- scita, morte ed evoluzione in nuova nascita, il na, vale a dire la scelta fra il bene e il male. Qui bambino-stella di derivazione nietzscheana). il protagonista impara infatti a vivere secondo la Sembra fare eccezione Il dottor Stranamore, propria natura, accettando l’omicidio e la nor- ma probabilmente si tratta di una fedeltà allo malità della vita. In Lolita è analizzata la per- stile comico adottato: qui il film si auto-distrug- versione di un uomo che perde la testa per una ge, così come era stato preannunciato. A ben ragazzina, innamorandosene realmente e man- vedere, però, anche in questo film vi è, nell’e- dando all’aria il suo matrimonio per poi perdere pilogo, uno stretto legame con l’inizio delle vi- ogni cosa. Il dottor Stranamore indaga sornione cende: Unione Sovietica e Stati Uniti, i “blocchi” sull’ambivalenza dell’istinto di conservazione contrapposti della Guerra Fredda, dopo un ap- umano, perfettamente a suo agio fra sopravvi- parente avvicinamento (solo di convenienza re- venza propria e sterminio altrui. Arancia mec- ciproca, comunque), tornano nella conclusione canica capovolge questo schema mostrando alla loro normale “attività”, se così si può chia- quanto anche nell’insanabile buonismo di una mare. L’ambasciatore russo scatta di nascosto distopica società moderna è necessario per foto alla “War Room”, e gli americani sono in- una persona riuscire a esprimere la sua libera tenti a studiare un piano per non perdere il loro scelta tra il bene e il male, dovendo scegliere ostentato potere sul resto del mondo. Insomma, talvolta anche il male per istinto di autocon- anche di fronte alla più grande disgrazia, l’uomo servazione. Nel film questa possibilità è infat- non fa mai tesoro dei propri errori e continua, ti negata ad Alex, il quale, dopo essere stato imperterrito, il suo cammino verso l’oblio, o in sottoposto al “trattamento Ludovico”, è incapace questo caso, è più giusto dire, auto-distruzione. di scegliere il male, per proteggersi, e subisce Kubrick era dichiaratamente anti-reazionario , le angherie di una società oppressiva, di ami- tuttavia nutriva fortissimi dubbi sulla bontà della ci convertiti al “giusto” e di genitori indifferenti. specie umana e sulla capacità di autogovernarsi Naturalmente, il cinema di Kubrick sposa l’idea senza istituzioni, considerando ogni uomo come della perfetta integrazione fra etica ed estetica, un essere aggressivo e violento per natura, non sfuggendo così alla facile tentazione di espri- un “buon selvaggio” ma un “cattivo selvaggio”: mere una morale. Così le immagini e il mes- saggio si fondono e la valutazione di ciò cui «L'uomo non è un nobile selvaggio, è piuttosto un igno- si assiste è lasciata totalmente allo spettatore, bile selvaggio. È irrazionale, brutale, debole, sciocco, in- grazie anche alla “circolarità” delle sceneggia- capace di essere obiettivo verso qualunque cosa che ture (quasi tutte adattate da libri), che preve- coinvolga i propri interessi. Questo, riassumendo. Sono dono un finale che si avvolge sull’incipit. Alcuni interessato alla brutale e violenta natura dell'uomo per- esempi: in Arancia meccanica il protagonista ché è una sua vera rappresentazione. E ogni tentativo di 80 creare istituzioni sociali su una visione falsa della natu- ra dell'uomo è probabilmente condannato al fallimento.»

Odissea Kubrick tabile in maniera differente da ognuno di noi). La nascita di un mito: 1968 “Stanley voleva creare un mito e credo proprio che ci sia riuscito; un mito che doveva avere diversi piani di lettura Per raccontare al meglio della nascita di que- e al quale ciascuno di noi poteva dare un’interpretazione sto film e per tentare di renderla comprensi- differente. Così questo film è diventato ciò che egli desi- bile e scorrevole, farò mie le parole dei pro- derava.” tagonisti di un documentario intitolato “2001: A Space Odissey - The making of a myth”. (Sir Arthur C. Clarke) Parte di questo mito, per molti aspetti smen- tito anche da persone a Kubrick vicine, come ad esempio Christiane Harlan (sua seconda moglie) e dalle sue figlie, trova riscontro anche nella tenace puntigliosità con la quale il mae- stro vagliava le proposte che provenivano da Clarke; “Stanley voleva creare un film, che si sarebbe dovuto basare su idee scientifiche astratte quali la vita nel cosmo, l’evoluzione della specie umana, dell’intelligenza artificia- le e delle nostre macchine.” (James Cameron) Queste sono le parole di un altro famoso regi- “Me ne stavo rintanato all’Hotel Chelsea, a scrivere rac- sta – James Cameron (“Terminator” e il pluri- conti, tirandone fuori sei che sembravano essere appro- premiato “Titanic”); da queste possiamo già in- priati alle sue idee. Glieli vendetti tutti e lui li buttò via tutti tendere quale fosse “in nuce” l’idea di questo ad uno ad uno… Io glieli ricomprai tutti rimettendoglieli a film e di cosa egli si proponesse di realizzare. disposizione… Ma non solo questo: in quello che si potreb- be definire “abbozzo di idea”, si può anche in- (Sir Arthur C. Clarke) travvedere la portata intellettuale di un’ope- ra come questa. Si può così ragionevolmente 81 supporre che questo film fosse stato concepito come per cervelli “pensanti” e indagatori, aven- do questo un finale aperto (e quindi interpre-

Odissea Kubrick Visto che con quei racconti, Clarke non riusciva a visualizzare l’idea di Kubrick, come lo stesso maestro desiderava, il romanziere si mise d’ac- cordo con lui, per scrivere un racconto (diciamo così) a 4 mani intitolato “La sentinella”. In que- sto racconto si narra la storia di un monolito (vi suona familiare?) lasciato sulla Luna da un’an- tica civiltà, milioni di anni prima, per fungere da “allarme” per avvisarla della corsa alla conqui- sta dello spazio da parte degli esseri umani. Il mito continua: Douglas Trumbull “Chiamai Cohn (Pederson) e gli chiesi se conoscesse Kubrick; gli chiesi anche se potessi fare qualche lavo- ro per lui, ma egli mi disse che era legato da un accordo di non divulgazione e che quindi non poteva fare nulla. (D. Trumbull) La riservatezza estrema…Un’altra peculiarità di Kubrick…Questatelefonatafuilprologodiunacol- laborazione che sebbene teoricamente dovesse durare nove mesi, durò invece per ben tre anni. Cura certosina dei dettagli Come ho già avuto modo di dire all’inizio di questo capitolo, Kubrick voleva che ogni mi- nimo dettaglio e ogni minimo particolare, ve- nissero curati, fino a rasentare la maniacali- tà; ma a ben vedere possiamo ben affermare (con buona pace della classe medica degli psichiatri) che è proprio questa sua estrema/ 82

Odissea Kubrick estremistica cura dei dettagli, ad essere la sua cifra stilistica. Nel solco di questa sua pecu- liarità, rientra anche la folta schiera di consu- lenti, alcuni dei quali lavoravano a stretto con- tatto di importanti realtà aziendali statunitensi. “Stanley Kubrick mi volle come supervisore scientifico, Fra i contatti eccellenti, annoveriamo anche la per far si che ogni elemento del film fosse scientifica- NASA (l’ente spaziale americano) gli ingegneri mente e tecnologicamente corretto. Mie dovevano es- della quale lavorarono in tandem con gli arti- sere la responsabilità e la legittimità di ogni dettaglio.” giani della produzione. (Fred Ordway) Proprio per ciò, frequenti erano i contatti dei suoi consulenti, con aziende quali ad esempio General Electric, IBM, RCA, Whirlpool e Bell Telephone Company. Ordway non era il solo consulente naturalmente. L’idea della stazione spaziale rotante, doveva la sua paternità niente meno che all’illustre Wernher Von Braun, padre della moderna astronautica e del programma spaziale Apollo, mentre il videotelefono che è visibile nella scenadella telefonata del dottor Floyd alla figlia (una giovanissima Proprio per ciò, frequenti erano i contatti dei suoi consulenti, con aziende quali ad esempio General Electric, IBM, RCA, Whirlpool e Bell Telephone Com- pany. Ordway non era il solo consulente natu- ralmente. L’idea della stazione spaziale rotante, doveva la sua paternità niente meno che all’illu- stre Wernher Von Braun, padre della moderna astronautica e del programma spaziale Apol- lo, mentre il videotelefono che è visibile nella scenadella telefonata del dottor Floyd alla figlia (una giovanissima Vivian Kubrick, figlia del regi- sta) fu ispirato ad un’idea della Bell Telephone. 83

Odissea Kubrick Stanley Kubrick e la censura che io mi sono dato sono essenzialmente le se- guenti: la prima è che il profondo anticonformi- In tutta la filmografia di Stanley Kubrick, ci smo che aveva permeato la vita della persona sono \"solamente\" tredici cortometraggi e stanley Kubrick, lo stesso l'aveva riversata nei solamente pochi di questi non hanno avu- suoi lavori; mentre la seconda, sicuramente fu to problemi con la censura; \"2001: Odis- che, aiutato da questo anticonformismo che te- sea nello spazio\", è decisamente il meno neva la sua mente e la sua creatività sgombra problematico da questo punto di vista. da pregiudizi e dai \"fumi del \"politicamente cor- retto a tutti i costi\", riusciva a sottolineare tutte Quando Hollywood... Non perdona...! quelle che erano le contraddizioni di una \"civil- tà\" come quella statunitense: un paese stracol- Prima di iniziare a parlare di Kubrick e di censu- mo di fabbriche di armi e pronto ad uccidere un ra, bisogna affacciarsi per un attimo alla finestra sacco di gente... Eppure così pronto a difendere della storia di Hollywood (cioè a dire \"storia del i diritti civilli con i movimenti pacifisti; un paese cinema\") in quanto la nascita dell'industria del nel quale la libertà di espressione viene dife- cinema e quella della sua censura sono indis- sa a costo della propria vita, ma nel quale (ne- solubilmente legate. Nella cosiddetta \"età dell'o- gli anni '50 del 900) il senatore del Wisconsin ro\" del cinema, gli Stati Uniti attraversavano un Joseph McCarthy mise in essere una grande grande periodo di rilassatezza dei costumi mo- \"caccia alle streghe\" comuniste; un paese pron- rali ed uno dei simboli di questa rilassatezza era to a scatenare una guerra termonucleare glo- considerata soprattutto Hollywood, che ad onor bale, che finge di essere una terra di sogno... del vero non ci metteva molto impegno a mo- Tutte queste contraddizioni sono state sottoline- strarsi disinibita e a tratti piuttosto \"politically in- ate nei capolavori di Kubrick e questo quando correct\", con i propri \"cattivi ragazzi\". Infatti molti anche non fosse stata la causa della censura, attori e attrici, erano spesso e volentieri coinvolti è stato sicuramente un fastidioso fumo negli in faccende oscure e a dir poco illegali (non scor- occhi per tutto l'establishment hollywoodiano! diamo anche che questa non era l'età dell oro solo per il cinema ma anche ahinoi per la mafia (continua sul prossimo numero) e per i gangsters che ne erano membri). Così fu che nel 1934 Will Hays ex presidente della MPAA (Motion Picture Association of America) iniziò ad applicare il famoso \"Production Code\" più tardi ribattezzato \"Hays Code\", esistente già da quattro anni prima. Il Production Code, non era regolato da leggi federali, ma produttori e registi comunque la applicavano per paura di perdere il loro lavoro, i loro finanziamenti o ad- dirittura di vedere le loroproduzioni boicottate. Questo codice comportamentale che ai giorni nostri noi troveremmo obiettivamente ridicolo, ai quei tempi veniva preso molto sul serio e ri- gidamente applicato e fu soprattutto grazie ad esso, che un sacco di attori, produttori e registi, caddero sotto le forche caudine della censura. Perché Stanley Kubrick veniva pesante- mente censurato? A questa domanda, si può rispondere sola- mente prendendo due strade ed escludendo la terza, cioè la conoscenza diretta della per- sona (fortuna che purtroppo al sottoscritto non è stata concessa) e di conseguenza le risposte 84

Trilogia Il piano “Solo” 86 Nera Il golpe Borghese 89 La “Rosa dei venti” 92 85

Trilogia nera Paolo Andriani celebrazioni per il 150º anniversario della fon- dazione dell'Arma dei Carabinieri, rimandate Il piano Solo dal 7 al 14 giugno per precedenti impegni del presidente della Repubblica Antonio Segni, il Quasi a volerci ricordare, quanto la storia sia comandante generale de Lorenzo fece sfila- fatta di corsi e ricorsi, pochi anni prima del gol- re l'appena rodata brigata meccanizzata, con pe Borghese (nel 1964) avvenne un altro ten- un'impressionante dotazione di armi e mezzi tativo di golpe, che a differenza del più tardo pesanti. Dopo la sfilata, adducendo motivazioni golpe Borghese, vedeva coinvolta nientemeno di ordine logistico, il Comando generale comu- che l’arma dei Carabinieri e che vedeva uno dei nicò che le truppe affluite nella Capitale per le suoi principali protagonisti nel suo Comandante celebrazioni vi si sarebbero trattenute sino alla Generale Giovanni de Lorenzo. Il nome di que- fine del mese successivo. A Roma giunsero sta intentona, deriva dal fatto che attori di que- anche i paracadutisti dei corpi speciali; alcuni sto golpe (anch’esso fortunatamente progettato gruppi di sottufficiali, addestrati nei mesi prece- ma mai avvenuto) avrebbero dovuto essere i denti nell'utilizzo di apparecchiature elettroniche soli Carabinieri. Nel 1967 il giornale l’Espresso di trasmissione, si trasferirono in gran segreto e uscì con il titolo “1964 Segni e de Lorenzo ten- massima riservatezza a Roma e a Milano per tarono il colpo di stato”. La stampa, in particola- essere preparati, in caso di attuazione del piano, re i giornalisti Lino Jannuzzi e Eugenio Scalfari, così da poter occupare subito le sedi della Rai. sostenne che Segni e de Lorenzo fecero pres- sione sul Partito Socialista il quale rinunciò alle La caduta del primo governo Moro riforme ed accettò di formare un secondo go- verno Moro perché preoccupato dell’attuazione Il 25 giugno 1964, rimasto senza maggioranza di tale piano. La risonanza mediatica portò ad nella votazione sul capitolo 88 del bilancio della un grande dibattito in Parlamento che decise di Pubblica istruzione, il governo Moro, primo di istituire una apposita commissione parlamenta- centro-sinistra della Repubblica, fu costretto alle re: l’inchiesta, presieduta da Giuseppe Alessi, dimissioni, rassegnate il successivo 26 giugno. escluse però ogni tesi di tentato colpo di Stato. La ricomposizione sembrava difficile e un’even- tuale riedizione del centrosinistra non sarebbe L'attività di de Lorenzo e l'affluenza di piaciuta a Segni, poiché vedeva, in prospettiva, reparti militari a Roma rischi gravi di destabilizzazione per la democra- zia italiana. Il dibattito politico verteva principal- Il 25 marzo 1964 de Lorenzo si incontrò con i mente sulla nuova fase politica di centro-sinistra comandanti delle divisioni di Milano, Roma e inaugurata nel 1962 dal quarto governo Fanfani Napoli ponendo in essere con essi un piano fi- col sostegno esterno del Partito Socialista Italia- nalizzato a far fronte a una situazione di estre- no e poi proseguita con l’inclusione dei socialisti ma emergenza solamente da parte dell'Arma stessi nel primo governo formato da Aldo Moro. dei Carabinieri. Il piano prevedeva di occupare Nella riunione dello stesso 28 giugno si par- anche questure, sedi di partiti e sindacati. La lò anche del trasporto delle personalità po- riunione era stata autorizzata ufficialmente dal litiche da arrestare, organizzato in prece- Capo di stato maggiore della difesa, generale denza con i capi di Stato Maggiore della Aldo Rossi. Il 2 giugno successivo la tradiziona- Marina (l’ammiraglio Ernesto Giuriati) e dell’A- le parata per la festa della Repubblica fu attesa eronautica (il generale Aldo Remondino), ai da un numero di militari straordinariamente più quali de Lorenzo avrebbe parlato soltanto di elevato del solito. In occasione delle successive trasmissioni e telecomunicazioni e del tra- sporto dei ritenuti «sovversivi» in Sardegna. 86 Segni, temendo gravi rischi di destabilizzazione per la democrazia italiana, si consultò ripetuta- mente con i comandanti delle forze armate italia- ne, in particolare con de Lorenzo; contempora- neamente, il 15 luglio, fatto mai visto prima e non

Trilogia nera più ripetuto per un comandante militare, de Lo- Saragat; la supplenza del Quirinale fu assunta renzo fu convocato ufficialmente dal Capo dello dal Presidente del Senato Cesare Merzagora. Stato Antonio Segni nel corso delle consultazio- Qualche mese dopo, perdurando la condizione ni per la nomina del nuovo governo. Immediata- di impedimento, Segni si dimise definitivamen- mente dopo, venne consultato anche il Capo di te e al suo posto fu eletto Giuseppe Saragat. Stato Maggiore della Difesa generaleAldo Rossi. La scoperta e le rivelazioni Il contrasto tra il Presidente Segni e Aldo Nel dicembre del 1965, dopo aver lasciato l'Arma, Moro de Lorenzo diventò capo di stato maggiore dell'E- sercito al posto del generale Giuseppe Aloja. La contrapposizione politica che si stabilì, a li- Il piano era stato tenuto segreto, La sua sco- velli quasi di scontro, fra il Capo dello Stato ed perta pubblica si ebbe soltanto nel 1967 dopo il premier uscente Aldo Moro riguardava appun- la pubblicazione di una intervista al senato- to il centro-sinistra: alle proposte di Moro (cui re Ferruccio Parri e la pubblicazione di alcu- peraltro Segni doveva buona parte delle sue ni articoli su L'Espresso di Eugenio Scalfari, fortune politiche, compreso il Quirinale), che all'epoca direttore del periodico, e di Lino Ja- avrebbe aperto alla sinistra con maggior fidu- nnuzzi che diedero inizio a una campagna cia, col sostegno di una parte della Democra- giornalistica che ricostruiva le vicende del bi- zia Cristiana e un tiepido avvicinamento del mestre nero dandone i connotati di un golpe Partito Comunista Italiano, Segni rispose pro- incompiuto ma innegabile. Alle pubblicazioni ponendo, o forse minacciando, un governo di seguì una azione legale per querela promossa tecnici sostenuto dai militari. L'uomo cui Segni da de Lorenzo nei confronti di Scalfari e Jan- prevedeva di dover far riferimento per l'affida- nuzzi; ma dopo una condanna dei giornalisti in mento delle funzioni di governo sarebbe stato il primo grado tutto si concluse con una remis- Presidente del Senato Cesare Merzagora, che sione della querela presentata dal generale. si era poco tempo prima fatto notare per una singolare affermazione in cui dichiarava di at- Le conseguenze, le indagini e la desecre- tendersi che i partiti politici avrebbero avuto vita tazione breve, invocando un Governo di emergenza. De Lorenzo - che era già stato destituito per il Il secondo governo Moro e le dimissioni di caso delle deviazioni del SIFAR dal suo inca- Antonio Segni rico allo stato maggiore dell'esercito - subì di- verse inchieste ministeriali del ministero della Il 17 luglio, invece, Moro si recò al Quirinale, Difesa; al vertice dell'Arma dei Carabinieri as- con l'intenzione di accettare l'incarico per for- surse di fatto il vicecomandante generale, Gior- mare un nuovo esecutivo di centro-sinistra.[3] gio Manes, peraltro già precedentemente in Durante le trattative, infatti, il PSI, su impulso urto con de Lorenzo. Manes, uno fra i primi ad di Pietro Nenni, aveva accettato il ridimensiona- ammettere pubblicamente l'esistenza del piano, mento dei suoi programmi riformatori. La crisi passò a dirigere un'investigazione che si risol- rientrò, nessun carabiniere dovette muoversi. se nel «rapporto Manes». Il generale Manes Moro, insieme a Nenni (che nel 1967 rievocherà era in realtà partecipe del piano e anzi taluni quel periodo come quello del tintinnio di sciabo- suoi appunti privati del tempo furono in segui- le), optò per un più tranquillo e morbido ritorno to esaminati in sede giudiziaria per ricostruirne alla formula governativa precedente, che avreb- le fasi dell'approntamento. Fu istituita una com- be evitato rischi alquanto inquietanti, e il PSI ri- missione parlamentare d'inchiesta che, insieme lasciò prudenti comunicati di rinuncia ad alcune alle inchieste militari, censurò con espressioni richieste di riforme che prima aveva avanzato dure il comportamento tenuto da de Lorenzo, come prioritarie. Il 7 agosto, giorno successivo ma ritenne che il suo piano illegittimo (perché all'insediamento del nuovo esecutivo, Segni fu approntato all'insaputa dei responsabili gover- colpito da un ictus cerebrale nel corso di un'ac- nativi e delle altre forze dell'ordine e affidato cesissima discussione con Moro e Giuseppe unicamente ai carabinieri) fosse irrealizzabile e 87

Trilogia nera fantasticante, bollandolo come «una deviazione inviati in Sardegna via mare o su aerei coi fine- deprecabile» ma non come un tentativo di colpo strini oscurati, detenendoli in uno dei siti più im- di Stato. Parte del materiale raccolto dagli orga- pervi del territorio nazionale. Una delle varianti nismi che avevano indagato fu coperto da omis- del piano prevedeva l'uso di sommergibili, ma sis per motivi di sicurezza, facendo mancare la circostanza che gli unici adatti fossero posse- perciò il necessario materiale d'esame, e anche duti dalla marina degli Stati Uniti fece ripiegare la lista degli «enucleandi» andò perduta (men- su navi ordinarie della Marina Militare Italiana. tre dei fascicoli SIFAR si dispose la distruzione). Nel frattempo, nel 1968, de Lorenzo diventò Il dibattito storico deputato nelle file del Partito Democratico Ita- liano di Unità Monarchica e con la mozione Va detto che simili piani, o quantomeno piani n. 484 del 9 ottobre 1968 tentò di organizzare preventivamente messi a punto per fronteggiare e decidere come si sarebbero svolti i lavori di evenienze delle più varie nature, e quindi an- inchiesta parlamentare che lo riguardavano. che contro i rivolgimenti politici o le insurrezioni, La commissione parlamentare d'inchiesta erano in realtà normalmente predisposti dai go- che si occupò del caso, istituita con la leg- verni dei Paesi occidentali in periodo di guerra ge 31 marzo 1969, n. 93 e presieduta da fredda. Tuttavia, il contesto storico in cui tentò il Giuseppe Alessi, terminò i lavori nel dicem- suo svolgimento il Piano Solo presenta delle pe bre del 1970 escludendo perentoriamen- culiarità legate a vicende politiche strettamente te ogni tesi dolosa di tentato colpo di stato. italiane. Infatti dal 1962 si era aperta in Italia la fase del tutto nuova del centro-sinistra, con pro- Il contenuto messe di riforme strutturali che solo in parte fu- rono mantenute, ma che comunque andarono a Il progetto si proponeva di assicurare all'Arma minacciare un assetto burocratico-militare che dei Carabinieri (il cui comandante generale era mutuava uomini e metodi dal periodo fascista. al tempo il generale Giovanni de Lorenzo) il con- Come detto, in Italia si avevano numerosi «pia- trollo militare dello Stato per mezzo dell'occupa- ni emergenziali» (o «piani di contingenza»), zione dei cosiddetti «centri nevralgici» e, soprat- per giunta solo qualche anno prima riordinati tutto, prevedeva un progetto di «enucleazione», da un’accurata circolare del Capo della Polizia, cioè il prelevamento e il conseguente rapido al- Angelo Vicari. Uno degli aspetti nei quali però lontanamento di 731 persone considerate peri- il Piano Solo differiva da quelli «ordinari» era colose del mondo della politica e del sindacato: la riserva operativa esclusiva a favore dell’Ar- costoro sarebbero dovuti essere raggruppati e ma, mentre gli altri tuttora sono piani interfor- raccolti nella sede del Centro Addestramento ze, coordinati a livello di prefettura; sono inter- Guastatori di Torre Poglina (nei pressi di Alghe- forze per la ragione di voler sfruttare insieme ro, in seguito principale base militare di adde- le diverse competenze specialistiche, ma lo stramento della struttura clandestina Gladio), sono certo anche per non consegnare i poteri adattata a tempo di record dal SIFAR, e dove di emergenza ad una sola istituzione. Il Piano sarebbero stati «custoditi» sino alla cessazione Solo, del resto, fu chiamato così proprio per- dell'emergenza. La lista dei soggetti da preleva- ché solo i carabinieri lo avrebbero attuato, ma re sarebbe stata ricavata ed elaborata sulla base effettivamente il nome deriva dall’intestazio- delle risultanze di riservati fascicoli del SIFAR, ne del documento redatto dal colonnello Luigi pretesi da de Lorenzo qualche anno prima. Nel Bittoni per le aree vitali della giurisdizione sot- frattempo l'Arma avrebbe assunto il controllo to la seconda divisione. Il significato del nome delle istituzioni e dei servizi pubblici principali, deriva dunque dal fatto che era un piano a cui compresi la televisione, le ferrovie ed i telefoni. avrebbero partecipato solo i Carabinieri e che In pratica, all'ordine del comandante generale Bittoni si era isolato in una villa di campagna e (che in teoria avrebbe potuto impartirlo anche aveva riflettuto da solo sul tema. Il piano, che si sua sponte, cioè anche sprovvisto di istruzioni è ricostruito ex post (ma non ancora con pie- superiori), i carabinieri avrebbero catturato quei na nitidezza), avrebbe avuto origine e integra- personaggi politici loro indicati e li avrebbero zione insieme con altri progetti militari segreti 88

Trilogia nera volti a distribuire sul territorio forze in grado di Inquadramento storico del golpe Borghe- operare per la reazione ad eventuali svolte sov- se versive o eversive, o a manovre di invasione, attraverso una rete clandestina già seminata da Le mosse di questo tentativo di golpe (tentato, organizzazioni e strutture del tipo Stay-behind, ma che ebbe alcuni importanti effetti collatera- coordinate dalla NATO attraverso gli uomi- li non ostante esso non sia avvenuto), datano ni della SHAPE infiltrati nei comandi FTASE. indietro, ad eventi successi ben 25 anni pri- Dal punto di vista storico un punto fondamen- ma; siamo nell’immediato dopoguerra; la firma tale è rimasto irrisolto: il ruolo del Presiden- dell’armistizio di Cassibile (Siracusa) dell’otto te della Repubblica Antonio Segni. Secondo settembre 1943, ha lasciato i reparti militari in Gianni Flamini de Lorenzo ebbe l’approvazione un’estrema incertezza sul da farsi e sulle azioni di Segni, se non si fosse ridimensionato il pro- da intraprendere. Nella confusione generale pro- gramma di centro-sinistra del costituendo se- vocata da questo armistizio, il Principe Junio Va- condo governo Moro, mentre per Giorgio Galli lerio Borghese, sta per divenire (suo malgrado) e Indro Montanelli non era nelle intenzioni del protagonista di un processo, che rischia di por- Presidente eseguire un colpo di Stato, ma agi- tarlo a divenire ospite delle patrie galere… Ma a tarlo come uno spauracchio a fini politiciMon- quanto pare (sarà appurato tempo dopo), qual- tanelli aggiunse che de Lorenzo teneva Segni cuno stava tenendo d’occhio il “Principe nero”… sotto l’incubo del golpe, e che quindi aveva bisogno di protezioni da un eventuale colpo di La “longa manus” della CIA Stato, non che lo volesse fare lui. Inoltre affer- mò che quel piano avrebbe favorito, sia pur in- Compiendo un salto virtuale di 25 anni, arrivia- direttamente, il PCI (essendo l’unica forza ben mo oltreoceano e, più precisamente negli stati organizzata e padrona delle fabbriche e delle Uniti; qui James Angleton, referente della CIA piazze) che avrebbe proclamato uno sciopero per il territorio italiano, sta organizzando la lotta generale a cui avrebbe aderito tutta la popo- al comunismo, con quelle che verranno ribat- lazione, di fronte al quale i Carabinieri avreb- tezzate più tardi reti “Stay Behind”. Proprio la bero combinato poco o nulla e che, sul piano nostra nazione, vedeva concretizzarsi sempre politico, avrebbe portato alla costituzione di un più la minaccia di una invasione da parte dei fronte nazionale democratico a guida comuni- paesi comunisti e proprio nel nostro “bel paese”, sta.Nel celebrare il centenario della nascita di risiedeva il Principe Borghese; arrivati a questo Segni, nel 1991, Giulio Andreotti (Ministro del- punto della nostra storia vi starete forse doman- la Difesa nel 1964) escluse con sicurezza che dando come mai la CIA avesse posato il suo potesse covare propositi golpisti, aggiungendo sguardo proprio sul Principe nero e la risposta è che non vi fu alcuna seria minaccia di putsch. presto detta: per il suo anticomunismo viscerale! Borghese ha alle spalle anche un’eccellente Il golpe Borghese carriera, come comandante della celeberrima Xa MAS, che durante la seconda guerra mon- Tutti noi, viviamo le nostre vite, calati nelle no- diale ha dato lustro alla Marina Italiana. Questo stre realtà quotidiane spesso senza accorgerci suo anticomunismo, era quindi funzionale agli di avvenimenti che (se fossero avvenuti) quelle scopi che la CIA si prefiggeva e cioè proprio il realtà avrebbero potuto cambiarle radicalmen- portare avanti le stesse identiche istanze anti- te. L’avvenimento del quale vogliamo raccon- comuniste. Lo stesso Borghese in una intervista tarvi in questo articolo, per gli inquirenti che lo concessa alla RSI (Radiotelevisione Svizzara hanno indagato… Non sarebbe mai accadu- Italiana), arriva ad affermare che piuttosto che to! State per leggere… una “storia fantasma”! vedere i comunisti salire al potere... Gli avreb- be volentieri uccisi lu con le sue proprie mani...! Per i servizi segreti statunitensi, Borghese, era un elemento talmente prezioso, che fu messo in grado addirittura di evitare il carcere e di pro- grammare anni dopo l’operazione “Tora Tora”, che noi tutti oggi conosciamo con il nome di 89

Trilogia nera “Golpe Borghese” (o “Golpe dell’Immacolata”) Diverse sono le entità che quella notte entra- no in azione, per mettere in essere l’”intentona” Il golpe ha inizio del golpe Borghese; sotto il comando diretto del Principe, viene impiegato un reparto di guardie Questo golpe...Che non è mai avvenuto...Ini- forestali, guidato dal Colonnello Luciano Berti zia nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970; in e proveniente da Città Ducale, che si mette in una Roma fredda e piovosa, stanno avvenendo marcia alla volta di Roma. Il piano, prevedeva oscure manovre, mentre la popolazione resta anche una visita all’arsenale del Viminale, dal ignara di tutto (almeno per il momento); quel- quale vengono quindi prelevati un grande nu- le manovre sono propedeutiche ad un colpo di mero di mitragliatrici e pistole con relative mu- stato atta alla costituzione di una dittatura mi- nizioni. Come se tutto ciò non fosse stato suf- litare. Secondo il piano di questa “intentona” ficiente, un nutrito gruppo di ex paracadutisti (parola spagnola che designa un tentativo di acquartieratisi nella sede della palestra della golpe o un golpe non riuscito) prevedeva l’in- Associazione Paracadutisti d’Italia rimaneva in filtrazione dei congiurati nei gangli nevralgici attesa di ordini per entrare in azione, agli ordi- dello stato; l’occupazione dei centri radiotele- ni di Sandro Saccucci. Autentica ciliegina sulla visivi e degli stabilimenti militari. Il Presidente torta fu poi anche la collaborazione (assicurata Giuseppe Saragat e il capo della Polizia An- direttamente da questi a Borghese) da Stefa- gelo Vicari, in quei momenti concitati, stavano no Delle Chiaie e della sua “Avanguardia Na- rischiando le loro vite; secondo i piani di Bor- zionale” in virtù del contrappasso che voleva il ghese, il primo avrebbe dovuto essere tratto delle Chiaie godere di particolare considerazio- in arresto mentre il secondo “neutralizzato e ne da parte proprio di Borghese. Alle ore una messo in condizioni di non nuocere” (leggi AS- e quaranta però, mentre la bomba di questa SASSINATO). Dalla sede RAI di Via Teulada, intentona stava per esplodere, arriva inaspet- sarebbe poi partito il messaggio di Borghese: tato il contrordine: “SMOBILITARE”....L’attuazio- ne del golpe fortunatamente non avvenne e a “Italiani, l’auspicata svolta politica, il lungamente atteso dare quel contrordine, dopo ben 50 anni an- colpo di stato ha avuto luogo. La formula politica che per cora non si sa chi sia stato e per quali motivi. un venticinquennio ci ha governato e che ha portato l’Italia sull’orlo dello sfacelo economico e morale ha cessato di Avanguardia Nazionale esistere. Nelle prossime ore, con successivi bollettini, vi saranno indicati i provvedimenti più importanti ed idonei Come abbiamo visto in precedenza, il Principe a fronteggiare gli attuali squilibri della Nazione. Le forze Borghese, aveva saputo assicurarsi anche il armate, le forze dell’ordine, gli uomini più competenti e supporto di una compagine di estrema destra rappresentativi della nazione sono con noi; mentre, d’al- chiamata “Avanguardia Nazionale”, che vede- tro canto, possiamo assicurarvi che gli avversari più pe- va fra i suoi militanti e fondatori, Stefano Delle ricolosi, quelli che per intendersi, volevano asservire la Chiaie; entriamo ora brevemente nel racconto patria allo straniero, sono stati resi inoffensivi. Italiani, lo delle origini e degli scopi di Avanguardia Na- stato che creeremo sarà un’Italia senza aggettivi né colo- zionale, così come furono dettagliati in un’au- ri politici. Essa avrà una sola bandiera. Il nostro glorioso dizione del suddetto Delle Chiaie tenutasi il 9 tricolore! Soldati di terra, di mare e dell’aria, Forze dell’Or- aprile 1987, con Presidente Gerardo Bianco e dine, a voi affidiamo la difesa della Patria e il ristabilimento della quale riportiamo alcuni stralci tratti dal dell’ordine interno. Non saranno promulgate leggi speciali documento numero 0031_001. Il nostro entra né verranno istituiti tribunali speciali, vi chiediamo solo di nell’MSI (Movimento Sociale Italiano) nel 1950; far rispettare le leggi vigenti. Da questo momento nessu- intento dichiarato da Delle chiaie perlomeno no potrà impunemente deridervi, offendervi, ferirvi nello inizialmente, non era quello di intraprendere spirito e nel corpo, uccidervi. Nel riconsegnare nel- azioni che avessero connotati violenti, quan- le vostre mani il glorioso TRICOLORE, vi invitia- to invece la raccolta (per così dire) delle sim- mo a gridare il nostro prorompente inno all’amore: patie della popolazione attraverso un radicale modo di ripensare la politica di quel periodo. ITALIA, ITALIA, VIVA L’ITALIA!” Nel 1953 Delle Chiaie entra in Ordine Nuovo di 90

Trilogia nera Pino Rauti in seguito a fratture interne al parti- in caso di emergenza sarebbe stato attuato. to, fra il settore sociale di quest’ultimo e quello dello Stato etico. Tale frattura a sua volta, av- Se il golpe fosse avvenuto? veniva in tre direzioni: il centro, rappresentato dal gruppo Arturo Michelini, il gruppo sociale Per concludere questa chiacchierata, chie- con il professor Massi a sinistra e Ordine Nuo- diamoci cosa sarebbe accaduto, se il golpe vo di Pino Rauti a destra. Nella propria adesio- Borghese fosse realmente avvenuto; con l’in- ne ad Ordine Nuovo, Delle Chiaie si augurava staurazione di una dittatura militare, il quadro che questo diventasse un movimento politico, sarebbe stato orrendamente simile a quello del- ma questa trasformazione non avvenne e con le nazioni sudamericane, nelle quali purtroppo questa motivazione nacque Avanguardia Na- i golpe sono avvenuti e si sono infelicemen- zionale. Anche gli intenti di Avanguardia, furono te conclusi, instaurando dittature sanguinarie inizialmente improntati al porsi come alternativa e mortifere. Per citarne solo due nomineremo al sistema, come alternativa al dogmatismo fa- il Chile e l’Argentina: cosa è successo in quei scista del passato e sulla ricerca di una idea di due paesi? Lo racconteremo in un prossimo comunità nuova e, appunto RIVOLUZIONARIA. articolo sulla famigerata “Operazione Condor” Fra il 1965 e il 1966, stante l’impossibilità per Avanguardia Nazionale di confrontarsi con le al- tre realtà politiche in maniera pacifica e costrut- tiva, il movimento viene sciolto. Nel 1970, viene rifondata nuovamente con Delle Chiaie (prece- dentemente espatriato) che rientra clandestina- mente in Italia per testimoniare al processo per la strage di Piazza Fontana. Nel punto dell’in- terrogatorio nel quale Delle Chiaie spiega del suo rientro clandestino, il Presidente Gerardo Bianco gli contesta alcuni attentati che vennero poi rivendicati da Avanguardia Nazionale... Con un’altalenante allocuzione fra Bianco e Delle Chiaie, il secondo spiega al primo, di come il suo coinvolgimento nel golpe Borghese in real- tà fosse inesistente... Tutto il verbale, si snoccio- la per ben 276 pagine e non ve le sottoporremo tutte quante, ma chi di voi avrà voglia e pazien- za di leggerlo, potrà comprendere parecchi fatti. L’esigenza triangolo Nell’ambito del golpe Borghese, si sente spes- so nominare la cosiddetta “esigenza triangolo” con l’attuazione della quale si sarebbe dovuto dare luogo per l’appunto al golpe. Ma dietro questo misterioso nome, cosa si nasconde in realtà? Ci dispiace deludere i nostri lettori, ma non esiste alcunché di misterioso dietro questa denominazione; l’esigenza triangolo era un pia- no d’azione volto al controllo e al contenimento di eventuali insurrezioni popolari. Questo pia- no d’azione, era gelosamente custodito nella cassaforte presente in ogni caserma di Cara- binieri e delle forze armate in generale e che 91

Trilogia nera La “Rosa dei venti” L’analisi storico-politica La rosa dei venti fu un'organizzazione se- Si afferma oggi con sicurezza e senza perifra- greta italiana di stampo neofascista, collega- siche la Rosa dei venti sia stata un'organizza- ta con ambienti militari nel 1973 e individua- zione paragonabile a Gladio, una sorta di filiale ta alla fine di quell'anno dalla magistratura. locale di un servizio di intelligence NATO ope- rante parallelamente - e su un piano superiore Storia - rispetto ai servizi ufficialmente riconosciuti. Di questa realtà iniziatica si vuole vedere un rifles- L'esistenza dell'organizzazione fu portata alla so nel provvedimento con cui nel 1978 la Corte luce da un'inchiesta incominciata dalla magi- di Cassazione tolse a Giovanni Tamburino la ti- stratura di La Spezia e poi proseguita dall'ot- tolarità dell'indagine che minacciava di violare il tobre 1973 da quella di Padova, dal magistrato mistero dell'apparato in esame. La vicenda inve- Giovanni Tamburino.Nei mesi successivi Tam- stigativa nasce fortuitamente cinque anni prima. burino ordinò gli arresti di numerosi personaggi, Giampaolo Porta Casucci, un medico di La Spe- tra politici, imprenditori e ufficiali, quali finanzia- zia, un personaggio eccentrico che ostenta un tori del gruppo terroristico, fino all'arresto per folclore neonazista, aveva dettagliatamente ri- falso ideologico del 31 ottobre 1974 del gene- ferito alla questura della sua città di un'organiz- rale Vito Miceli, capo del Servizio Informazioni zazione pronta ad azioni terroristiche e al golpe, Difesa (ex SIFAR), ma la Corte di Cassazione lasciando agli inquirenti materiale documenta- renderà vano il lavoro del magistrato portando le, occultato in una canonica. Era una sorta di al trasferimento dell'inchiesta dalla città vene- versione aggiornata del Piano Solo. Tale ini- ta a Roma. Amos Spiazzi in proposito dichiarò: ziativa aveva destato un'imbarazzata sorpresa nell'ufficio di polizia, un cui funzionario, Rodolfo «Ricevetti un ordine di un mio superiore militare apparte- Venezia, si era precipitato a Roma per ottenere nente all'organizzazione di sicurezza delle forze armate, istruzioni su un affare di evidente delicatezza. che non ha finalità eversive ma si propone di proteggere L'approfondimento portò dapprima alla ribalta le istituzioni contro il marxismo. Questo organismo non si tre nomi di un certo spessore militare: generale identifica con il SID. Mi risulta che non ne facciano parte Francesco Nardella, già comandante dell'Uffi- solo militari ma anche civili, industriali e politici. Soltan- cio guerra psicologica di FTASE Verona; il suo to un vertice conosce tutto e ai vari livelli si rinvengono successore in tale incarico tenente colonnello dei vertici parziali. Tale organizzazione è militare, ma ce n'è Angelo Dominioni; tenente colonnello Amos una parallela di civili. Al vertice dell'organizzazione militare Spiazzi, vicecomandante del secondo gruppo stanno senz'altro dei militari; non posso dire che si tratti artiglieria da campagna e comandante del rela- della vecchia struttura di De Lorenzo: io posso conoscere tivo «Ufficio I». Una delle prime fonti (1974) che un superiore e un inferiore a me, niente di più. (…) L'orga- teorizzò apertamente il collegamento tra Rosa nizzazione serviva a garantire il rispetto del potere vigente e dei venti ed USA - pur senza addurre elemen- dei patti NATO sottoscritti riservatamente, nonché del regi- ti a sostegno di tale congettura - fu la rivista me sociale ed economico indotto da tali strutture. La filoso- L'Espresso.Sul piano giudiziario, si cominciò fia ispiratrice è quella dell'appartenenza dell'Italia al blocco ad aprire uno squarcio di luce nel marzo dello occidentale inteso come immutabile, mobilitato perma- stesso anno, quando l'inquisito Roberto Caval- nentemente contro il comunismo e finalizzato ad impedire laro iniziò a collaborare con i giudici di Padova. l'ascesa alla direzione del paese da parte delle sinistre» Cavallaro è un'altra figura piuttosto originale. Dopo aver vissuto l'esperienza del Sessantotto (Amos Spiazzi, verbale 4 e 12 maggio 1974) francese, per un qualche periodo era stato atti- vista sindacale, prima nella CISL e poi nella CI- Come sostiene lo storico Paul Ginsborg, la SNAL.Nel 1972, dopo un breve idillio con l'MSI, scelta non sembra casuale dato che la ma- era passato a posizioni più radicali, fondando gistratura romana si dimostra «meno tenace (con altri) un'organizzazione di picchiatori del- di Tamburino nel proseguire le indagini». In la \"Milano bene\", che aveva un certo seguito un secondo momento inoltre, il pubblico mi- nistero Claudio Vitalone invocherà il segre- to di Stato e sulla questione cadrà il silenzio. 92

Trilogia nera soprattutto alla \"Cattolica\", il Gruppo Alfa. In famosa telefonata fosse davvero ascrivibile a quel momento usurpò la qualifica di magistra- Venturi. Di conseguenza, non fu approfondi- to militare, probabilmente con l'appoggio del to l'aspetto di questo oscuro \"organismo di si- SID. A suo dire, posto che la sua finta carriera curezza\" (definizione di Spiazzi) che sarebbe si svolgeva a Verona, ovvero in una media città stato sovrapponibile con i vertici degli Uffici \"I\" di provincia dove in teoria tutti si conoscono, ciò delle nostre forze armate, in sovranazionale rappresentava la dimostrazione che le prote- coordinamento con gli analoghi comandi degli zioni di cui beneficiava erano realmente valide. alleati NATO. I membri del comitato dovevano Fino al momento dell'arresto (novembre 1973) godere di un nulla osta sicurezza (NOS) di livel- Cavallaro avrebbe partecipato a quello che lui lo superiore al COSMIC, ufficialmente il livello chiamava colpo dello stato, agli ordini di un'im- N.O.S. di rango più elevato. Questa selettività precisata \"organizzazione\" che tirava le fila del- ultra-istituzionale determinava strane situazio- la Rosa dei venti e di tanti altri gruppi eversivi di ni, poiché talora personalità di massimo spicco ogni colore, utilizzati prima di tutto come leve di istituzionale non erano considerate abbastanza provocazione (il disordine crea la necessità di affidabili, e di conseguenza il super-comitato riportare ordine). L'\"organizzazione\" - che non poteva anche decidere di agire per provocare il sappiamo se si potesse identificare con quello \"siluramento\" politico del soggetto indesiderato. che tempo dopo la stampa battezzò \"Supersid\"o Bonn, 1969. Willy Brandt passa in rassegna \"Sid parallelo\" - sarebbe nata contestualmente una formazione della Bundesgrenzschutz. all'aborto del Piano Solo, ed avrebbe avuto una Questo sarebbe avvenuto, ad esempio, a Willy sorta di battesimo del fuoco nella controguer- Brandt. Non occorre dire che l'\"organismo di si- riglia in Alto Adige. Forte di queste rivelazioni, curezza\" aveva la missione principale di arresta- Tamburino iniziò a torchiare Spiazzi, sino ad re un'eventuale ascesa al potere di forze comu- indurlo ad invocare un abboccamento riservato niste nei paesi del blocco occidentale. Se tutto con Miceli, che però Tamburino avrebbe voluto questo è vero, la principale difficoltà per lo stori- trasformare in un confronto diretto tra i due uffi- co (certo aggravata dalle reticenze che ancora ciali, reso tuttavia impossibile dal rifiuto di Mice- caratterizzano tutta la materia) è determinare li. Forse perché si era visto \"scaricare\" dai ver- la reale natura dei rapporti che logicamente si tici dei servizi, Spiazzi uscì dall'ostinato riserbo dovevano supporre tra \"organismo di sicurezza\" mantenuto sino al momento, e rilasciò una serie e Gladio. La collaborazione di Spiazzi ebbe co- di dichiarazioni che in gran parte concordavano munque termine, quando il generale Alemanno, con quelle di Cavallaro. In particolare confermò capo Ufficio Sicurezza SID, gli ingiunse di \"non che l'\"organizzazione\" era «parallela alla strut- coinvolgere altri\". Questa chiusura fu accom- tura \"I\" ufficiale ed era sempre stata un'organiz- pagnata, di fatto, dalla messa in stato d'accusa zazione in funzione anticomunista.»Nella tarda formale dello stesso Miceli. Arrestato clamoro- primavera del 1973 Spiazzi - attraverso canali samente il 31 ottobre 1974 presso il Tribunale di ufficiali della gerarchia militare e con il ricorso Roma (dove aveva reso un interrogatorio avanti a comunicazioni in codice secondo standard diversi magistrati per altra inchiesta), Miceli - NATO - avrebbe ricevuto l'ordine di mettersi che aveva accusato un malore mentre stava per dapprima in contatto con due imprenditori ligu- essere rapidamente \"tradotto\" a Padova - riuscì ri, e poi di recarsi a prendere ordini successivi ad evitare l'effettiva incarcerazione, mutandola presso la cosiddetta Piccola Caprera, un luogo in ricovero presso l'Ospedale Militare del Celio. sul lago di Garda considerato un sacrario fasci- Di fatto per cercare di avere i nomi di chi aves- sta. La telefonata in questione, proveniente da sero dato gli ordini a Spiazzi, il giudice Tambu- una caserma dei carabinieri di Vittorio Veneto, rino arrivò a scrivere una lettera al Presidente era stata inviata dal maggiore Mauro Venturi, della repubblica Leone: un'inchiesta giudiziaria colui che successivamente sarebbe stato pre- aveva rivelato l'esistenza di un'organizzazio- posto ai Centri CS di Roma. L'inchiesta giudi- ne segreta alla quale appartenevano ufficiali ziaria fu lasciata arenare, poiché - si motivò - dell'esercito; un membro dell'organizzazione, il non era possibile raggiungere la prova che la tenente colonnello Amos Spiazzi, sosteneva di 93

Trilogia nera avere ricevuto l'ordine di prendere contatto con Inoltre si deve tenere considerazione che men- una banda di estremisti di destra e di finanziar- tre avviene l'inchiesta del giudice Tamburino, la; l'ufficiale, per rivelare il nome di chi gli aveva coinvolgendo ufficiali e uomini dei servizi segre- dato quell'ordine, aveva chiesto il consenso di ti, negli stessi mesi del 1974 avvengono alcune un superiore; era avvenuto un regolare con- stragi, quella di Brescia e quella dell'Italicus, oltre fronto tra il tenente colonnello e un generale, il che altri attentati terroristici gravi, spesso ai treni generale Alemanno, delegato dal capo del Sid come l'attentato di Vaiano e quello di Silvi Marina. generale Miceli: il generale Alemanno, presen- Un'altra delle acquisizioni valide sul piano sto- ti due magistrati e l'avvocato difensore, aveva rico è l'asseverazione dell'azione dispiegata ordinato al tenente colonnello Spiazzi, anche dalla Rosa dei venti in Alto Adige. Insurrezio- con cenni convenzionali, di non rivelare il nome nalisti come Norbert Burger e Peter Kienesber- del militare che gli aveva dato quell'ordine.” ger avrebbero cooperato strettamente con il Tamburino chiede al Capo dello Stato “che fos- SIFAR. Contestualmente, sarebbero stati attivi se designato un generale di grado superiore a in Alto Adige numerosi funzionari dei servizi, quello di Alemanno e che fosse messo nelle con- tra cui Carlo Ciglieri, Giulio Grassini, il già ri- dizioni di offrire una effettiva collaborazione alla cordato Federico Marzollo ed Angelo Pignatel- giustizia liberando il tenente colonnello Spiazzi li. Significativamente, gravitavano al contempo dal vincolo del segreto”. La Cassazione interven- nella medesima area neofascisti vari, tra cui ne il 30 dicembre 1974, ordinando il trasferimen- il già nominato Franco Freda, Carlo Fumagal- to dell'inchiesta alla Procura di Roma che stava li, esponente del Movimento di Azione Rivo- portando avanti le indagini sul Golpe Borghese. luzionaria, l'ordinovista Elio Massagrande e Inchiesta che sostanzialmente riguardava un Sandro Rampazzo. Anni dopo, rendendo un fatto differente, benché vi fosse la comunanza interrogatorio, Spiazzi avrebbe avuto a compia- di alcuni nomi. Il processo si chiuse sostanzial- cersi dell'opera svolta in Alto Adige - che definì mente con esiti assolutori il 29 novembre 1984. \"pacificato\" e preservato dai \"germi distruttori\" Indaginipiùrecenti hannotrovatocollegamentifra (contestazione, tensioni sociali...) - ramma- laRosadeiventiealcunigraviattentatidiquel1973: ricandosi un po' che tale azione - disturbata \"il 17 maggio 1973, la bomba ananas lanciata da interferenze dell'apparato garantista, per da Gianfranco Bertoli ha ucciso quattro persone così dire - non avesse potuto dispiegare i suoi e ferito molte altre dinanzi alla Questura di Mila- virtuosi effetti sull'intero territorio nazionale. no, in Via Fatebenefratelli. Alla luce delle recenti Ritornando all'indagato Miceli, questi riu- emergenze dell'istruttoria del G.I. dr. Lombardi scì a trascorrere poco tempo in carcere, gio- può dirsi certo il collegamento fra l'autore mate- cando proficuamente la carta del silenzio, riale del fatto e i congiurati padovani della Rosa cui lo costringeva, a suo dire, il segreto po- dei Venti e l'ambiente ordinovista veneto\". Inol- litico-militare a riguardo di un \"Super SID\" tre scrive ancora il giudice Salvini: il colonnello che egli del resto non ebbe mai a smentire. Amos Spiazzi, già imputato nel processo per la Rosa dei Venti, che ha voluto spiegare quale Edgardo Sogno fosse effettivamente, a cavallo degli anni '70, il suo ruolo svelando di avere diretto la Legione di Verona dei Nuclei Difesa dello Stato, una sorta di seconda Gladio che ha operato fra il 1968 e il 1973. Poiché tale struttura era coordinata dallo Stato Maggiore dell'Esercito e quindi era in qualche modo \"ufficiale\", Spiazzi ha voluto così rivendicare a sé il \"merito\" di avere guidato una struttura formalmente illegale ma, secondo la sua visione, sostanzialmente lecita intenden- dosi per legalità sostanziale il fine di difendere all'epoca il nostro Paese dal pericolo comunista. 94

Credits Dove non diversamente specificato i con- tenuti sono frutto del lavoro degli stessi Foto del mese autori https://it.wikipedia.org/wiki/Colossus#/media/ File:Colossus.jpg Atari https://it.wikipedia.org/wiki/Atari Steve Wozniak https://it.wikipedia.org/wiki/Steve_Wozniak Adobe PhotoShop https://it.wikipedia.org/wiki/Adobe_Photoshop Il giorno che sfiorammo l'Apocalisse elaborazione dalla seguente pagina di wikipe- dia: https://it.wikipedia.org/wiki/Stanislav_Ev- grafovi%C4%8D_Petrov Licenze e software Free ed Open Source: sia- mo sicuri di avere le idee chiare? https://www.miamammausalinux.org/ Che cos'è Arduino? https://it.wikipedia.org/wiki/Arduino_(hardware) Che cos'è Raspberry PI? https://it.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi Cos'è PhP https://it.wikipedia.org/wiki/PHP Cos'è HTML? https://it.wikipedia.org/wiki/HTML Il National Endowment for Democracy: cassa- forte occulta della CIA? Estratto dal libro: \"Rogue State\" di William Blum Il piano Solo https://it.wikipedia.org/wiki/Piano_Solo La “Rosa dei venti” https://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_dei_ven- ti_(storia) 95


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook