PAG. 1 AGENDA DELLE ATTIVITA’ ARCIDIOCESI DI CAPUA ARCIDIOCESI DI CAPUA AGENDA DELLE ATTIVITA’
17 SETTEMBRE 2014 Solennità di S. Roberto Bellarmino SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA Basilica Cattedrale, Capua “…il diavolo teme la nostra santità…” riprendendo le parole del cardinale Idelfonso Schuster, il nostro arcivescovo nella celebrazione dell’apertura dell’anno pastorale indica le linee di un programma pastorale centrato sulla testimonianza di una fede vissuta e quindi annunciata nell’autenticità della propria vocazione. Riportiamo a seguire l’intero testo dell’omelia per una seria meditazione e proficua attuazione… OMELIA Il cardinale Tettamanzi quando era chierico, un giorno ricevette insieme ai suoi compagni seminaristi questo messaggio dal Beato Cardinale Idelfonso Schuster, Arcivescovo di Milano: «Voi – disse il famoso Cardinale Benedettino – desiderate un ricordo da me. Altro ricordo non ho da darvi che un invito alla santità. La gente pare che non si lasci più convincere dalla nostra predicazione; ma di fronte alla santità, ancora crede, ancora si inginocchia e prega. La gente pare che viva ignara delle realtà soprannaturali, indifferente ai problemi della salvezza. Ma se un Santo autentico, o vivo o morto, passa, tutti accorrono al suo passaggio». E poi il santo Cardinale concludeva: «Non dimenticate che il diavolo non ha paura dei nostri campi sportivi e dei nostri cinematografi: ha paura, invece, della nostra santità». Come sono vere queste parole! Fanno chiarezza e individuano un primato dell’agire apostolico. Non escludono il metodo, ma visualizzano i principi. Quante volte ne abbiamo parlato e quante discussioni nei nostri Consigli diocesani e parrocchiali, nelle nostre associazioni, gruppi e movimenti, su come organizzare l’anno pastorale, le iniziative da intraprendere e gli strumenti da utilizzare – non sempre alla nostra portata – per poterle realizzare. Cose utilissime e talvolta necessarie. Ma applicando al nostro contesto la celebre frase di Gesù che rimproverava i farisei di far bene delle cose ma dimenticare di farne altre più importanti: “oportuit haec facere et illa non omittere” (cfr. Lc 11,42 e Mt 23, 23), possiamo e dobbiamo seriamente riflettere sulla necessità di trovare sempre nuove strategie per arrivare al cuore dell’uomo contemporaneo e renderlo disponibile all’accoglienza del Vangelo, ma mai rischiare di mettere in secondo piano l’essenza del Vangelo stesso. Ritornando al beato Idelfonso Schuster, non bisogna dimenticare che il diavolo non ha paura dei nostri campi sportivi e dei nostri cinematografi (oggi la sala cinematografica parrocchiale quasi non esiste più ma potremmo attualizzare con esempi di altri strumenti), il diavolo teme la nostra santità. Carissimi fratelli nel battesimo e – per i presbiteri – confratelli nel sacerdozio ministeriale, perché oggi noi celebriamo San Roberto Bellarmino patrono della nostra Chiesa locale? Non perché, professore di teologia, capace predicatore, apologeta e strenuo difensore della fede cattolica, stretto collaboratore dei Sommi Pontefici. Certamente lo ricordiamo anche per questo, ma soprattutto perché si è fatto santo. La nostra diocesi affida alla sua protezione l’inizio dell’anno pastorale, guardando a lui, pastore santo che tanto ha amato questa Chiesa da affermare: “la mia patria è Capua, la mia casa è la sua cattedrale, la mia famiglia è il suo popolo”. Più volte negli incontri con i gruppi associati di fedeli laici, ho ribadito la necessità di una formazione permanente che non si accontenti di formulazioni della fede ma stimoli a farla divenire
PAG. 3 AGENDA DELLE ATTIVITA’ il supporto stesso dell’esperienza del cristiano permeandone la vita in modo che non debba sforzarsi di trovare i metodi per annunciare il Vangelo ma esprima negli atteggiamenti, nello stesso modo di porsi e di parlare, la perenne novità dell’annuncio del Signore Risorto. Devo riconoscere che ho notato una sufficiente acquisizione di quanto proposto e una progressiva ricaduta nella vita associativa, ma so bene che il cammino è lungo. Anche nei “campi scuola estivi” e nella esperienza degli oratori sempre più da incrementare, valorizzare e coordinare, non si può – insieme a parziali precarietà – non leggervi potenzialità e positività da far crescere. La scuola di base per la formazione teologico-pastorale dei laici (inizierà il prossimo 6 ottobre) – da quest’anno triennale con due ore settimanali – è una iniziativa che si innesta su quelle degli anni precedenti e auspico che la facciate ben conoscere nelle parrocchie. È un aiuto a riscoprire i fondamenti della fede in modo da essere pronti a rendere conto della speranza che è in noi (cfr. 1Pt 3,15). Ma pur essendo convinto della necessità di questo “santo sapere”, sento il dovere di ribadire quanto più volte ho sottolineato e cioè che l’impegno dell’annuncio della Bella Notizia, non nasce solo dalla conoscenza approfondita del dato rivelato ma da una profonda esperienza spirituale che si nutre della Parola di Dio. In altre parole: se incontriamo il Signore che ci parla nella solenne proclamazione della Parola durante le celebrazioni liturgiche o nello studio anche rigoroso, ma la Parola di Dio non diventa per noi pane quotidiano; se non preghiamo o preghiamo poco e male, se non ci accostiamo regolarmente al sacramento della Confessione, se riceviamo l’Eucaristia in modo superficiale e senza devozione o, peggio, senza le debite condizioni, se – quando è possibile – non ci impegniamo a partecipare alla Messa anche feriale, se il Signore non riempie completamente il nostro cuore e non ha il primato nella nostra vita, allora ci illudiamo di essere suoi seguaci e tutte le nostre iniziative sono costruzioni precarie e fragili che vengono spazzate via dalla prima burrasca che le investe. Il 2 settembre scorso il presbiterio diocesano si è riunito nella casa delle suore Ancelle a Pietrasanta per il primo incontro di formazione di quest’anno. È stato con noi il Card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi a presentarci la figura del Venerabile don Donato Giannotti, prete diocesano e fondatore delle suore Ancelle dell’Immacolata. Quale tra le caratteristiche di questo sacerdote totalmente dedito all’apostolato, alla carità, alla trasmissione della Grazia attraverso i sacramenti, ha fondato la fama di santità che lo contraddistingue? L’intimità col Signore. Se non viviamo questa intimità divina diventiamo facilmente “faccendieri del sacro” e gli stessi presbiteri, coscientemente o no, rischiano di instradare i fedeli laici verso una sorta di clericalismo per cui il servizio offerto in Comunità diventa acquisizione di un privilegio e il dovere di donare gratuitamente quanto gratuitamente si è ricevuto da Dio, diventa diritto di disporre liberamente a chi donare e a chi rifiutare questo dono. Carissimi fratelli, e particolarmente voi confratelli sacerdoti: possiamo realizzare tante cose belle, ma se non viviamo l’intimità con Dio tutto quanto facciamo è polvere che svanisce. Il Vangelo oggi proclamato ce lo ricorda con accenti drammatici: “In quel giorno molti mi diranno: «Signore, Signore, non abbiamo noi forse profetato nel tuo nome? E nel tuo nome non abbiamo scacciato i demoni? E nel tuo nome non abbiamo forse compiuto molti prodigi?». Ma allora io dichiarerò loro: «Non vi ho mai conosciuto. Allontanatevi da me, voi che operate l’iniquità»”. Non vi ho mai conosciuto, allontanatevi. Cioè: non avete capito niente, avete costruito sulla sabbia. Matteo al termine del brano annota che le folle erano stupite del suo insegnamento. Potremmo stupirci anche noi, ma il messaggio resta: non chiunque dice “Signore, Signore”, entra nel regno, ma chi fa la volontà del Padre. Qual è la volontà del Padre? E come la compie il Figlio? Portando la croce. E noi?
Ricordiamo cosa ci dice Gesù: “Chi non mette me al primo posto, chi non rinuncia, chi non perde la vita, chi non porta la croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo” (cfr. Lc 14, 25-27). Luca riporta queste parole del Signore notando: “Poiché molti andavano da lui, Gesù si voltò e disse…”. Poiché molti andavano. Sembra quasi che Gesù voglia scoraggiarli. Il Signore invece vuol specificare bene cosa sia la vera sequela; non scoraggiare ma precisare. Lui che aveva detto: “Venite a me voi tutti che siete affaticati ed oppressi ed io vi darò ristoro” (Mt 11, 28), dice anche “cercate di capire bene cosa vuol dire seguirmi”. È una cosa seria seguire Gesù, è esigente Gesù. Ma non ci lascia soli. Santa Teresa Benedetta della Croce [Edith Stein] (1891-1942), carmelitana, martire, compatrona d’Europa, nella poesia Signum Crucis scritta 5 anni prima di morire nella camera a gas di Auschwitz parla della croce come infamia ma anche come segno celeste e guida beata: “Cos’è la croce?
Il segno del più grande obbrobrio. Cos’è la croce?
Il segno che indica il cielo. Se porti la croce, lei ti porterà,
sarà la tua beatitudine”. È molto impegnativo, nel contesto in cui viviamo, accogliere seriamente e in pienezza l’esigente richiesta di Gesù. E noi stessi spesso cerchiamo di edulcorarla. Già San Paolo deve prevederlo – è la seconda lettura di questa celebrazione – e dire al fedele discepolo Timoteo: “Verrà giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, pur di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo i propri capricci, rifiutando di dare ascolto alla verità per perdersi dietro alle favole. Tu però vigila attentamente, sopporta le sofferenze, compi la tua opera di annunciatore del Vangelo, adempi il tuo ministero” e lo invita ad insistere al momento opportuno e non opportuno, ammonendo, rimproverando ed esortando. L’autore sacro del Libro della Sapienza – la prima lettura di oggi – chiede a Dio di concedergli di “parlare con intelligenza e di riflettere in modo degno dei doni ricevuti”. Intelligenza, riflessione. Ma si riflette ancora? Nel mondo occidentale, scomparsi ormai i totalitarismi che basavano le loro perverse ideologie sull’ateismo, emerge un ateismo pratico non teorizzato, un neopaganesimo che produce un secolarismo che si insinua anche nella Chiesa provocando la perdita del senso del peccato. Costruire una società senza Dio, quindi senza qualcuno che ti dà i parametri del vivere, significa tentare di mettere al centro l’uomo col suo arbitrio e le sue profonde e angoscianti contraddizioni. È la riproposta satanica della grande menzogna nel paradiso terrestre: “diventerete come Dio!” (Gen 3, 5). Provate ad aprire il discorso sulla sacralità della vita nascente, sull’intoccabilità della vita morente, sull’onestà, la rettitudine, l’impegno integro e rispettoso, l’altruismo, il dono disinteressato, il servizio nella politica scevro da compromessi e libero da interessi, la generosità nel lavoro. Provate a parlare della dignità e della sublimità del sacerdozio cattolico, della vita consacrata (questo che sta per aprirsi è l’anno dedicato alla vita consacrata, dalla prima domenica di Avvento 2014 al 2 febbraio 2016). Provate a presentare la bellezza della verginità per il regno dei cieli, della scelta celibataria che non è rinuncia all’amore ma pienezza dell’Amore, esperienza di un cuore pieno solo di Dio. Potreste trovarvi di fronte a sogghigni maliziosi, alla sottile presa in giro, al rifiuto evidente e talvolta sprezzante. Non dobbiamo troppo meravigliarci. Gesù l’aveva già detto parlando della continenza volontaria scelta per il regno dei cieli: “non tutti possono capirlo” (Mt 19, 12) e, in altro contesto, dopo l’invito all’amore, ad evitare il giudizio e a togliere la trave dall’occhio per vederci bene, afferma: “Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci” (Mt 7, 6). Domenica 28 settembre, come sapete, due nostri seminaristi – Mariano e Valerio – riceveranno l’Ordine Sacro del diaconato e sabato 6 dicembre il diacono John sarà ordinato sacerdote. Prima dell’ordinazione emetteranno davanti a me il giuramento nel quale esprimeranno chiaramente questa volontà e dichiareranno che hanno ben compreso cosa vuol dire abbracciare il celibato come forma di vita. Durante la celebrazione poi, affermeranno di fronte a tutto il popolo radunato che, in libertà
PAG. 5 AGENDA DELLE ATTIVITA’ sono pronti a vivere nel celibato custodendo per tutta la vita l’impegno, come segno della loro totale dedizione a Cristo. Dovranno però sempre ricordare le parole di Gesù: “non tutti possono capirlo”. Provate a proporre, nel tessuto qualunquista contemporaneo, la castità prematrimoniale e coniugale, provate a parlare di paternità-maternità responsabile… Ne sanno qualcosa le coppie di catechisti che preparano i fidanzati al sacramento del matrimonio. Sorrisini, ammiccamenti, talvolta segni di insofferenza. In verità anche timidi segni di interesse-curiosità. Ma pochi. E poi ci meravigliamo di sentire affermare che il secolarismo è anche dentro la Chiesa e che si è perso il senso del peccato! Siamo alla vigilia degli attesi due Sinodi dei Vescovi sulla famiglia, quello straordinario dell'autunno di quest'anno (dal 5 al 19 ottobre 2014) e quello ordinario dell'anno prossimo. Lo scopo è dare nuovo impulso alla pastorale familiare e quindi all’intera Chiesa. Sembra invece che l’unico problema sia consentire ai divorziati risposati di ricevere la Santa Comunione. Non è questo l’unico problema anche se i mezzi di comunicazione proprio oggi hanno tentato di leggere una inesistente contrapposizione ai vertici della Chiesa. Innanzitutto il Sinodo non c’è stato ancora e il Papa non si è pronunciato. Papa Francesco – nel solco dei Pontefici suoi predecessori – ci ricorda, per un discorso di molto più ampio respiro, che “la famiglia è un luogo privilegiato per l’evangelizzazione e la trasmissione vitale della fede”
(Discorso alla Conferenza episcopale Austriaca in visita ad limina, Roma, 30 gennaio 2014). Famiglia, cioè un padre, una madre e dei figli. Questa è la famiglia e non altro. Altro sarà un’altra cosa, ma non famiglia. Nel novembre 2015, a Firenze, si terrà il Convegno Ecclesiale Nazionale, che i Vescovi hanno titolato: In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. È il 5° Convegno nazionale dopo il Concilio. Anche la nostra arcidiocesi sarà presente con 7 rappresentanti: quattro laici, una religiosa e due presbiteri. I fedeli laici saranno scelti dalla Consulta che – colgo l’occasione – saluto dopo l’elezione del nuovo direttivo e del nuovo presidente. Ho l’impressione, avendo vissuto gli altri (i primi da giovane prete), che ci sia minore entusiasmo di allora e poca attesa. Sembra che tutto sia scontato e che le cose si facciano perché si devono fare. Diventa invece necessario aprirsi al vento dello Spirito “che soffia dove vuole” con risultati imprevedibili e inaspettati. Crediamoci e tentiamo, anche nella nostra Chiesa locale, di prepararci coinvolgendo quante più persone possibile in una attenta riflessione sul nostro essere cristiani oggi perché solo in Cristo Gesù l’uomo è veramente uomo. Già nel 1936 Jacques Maritain, grande filosofo francese convertitosi al cattolicesimo, pubblicò un testo che resta un caposaldo della riflessione cattolica sull’impegno nel sociale: “Umanesimo integrale”. Siamo nuovamente chiamati a ripresentare, calandoci nel contesto contemporaneo, spesso banalizzante, Cristo come unica salvezza del mondo. Senza di Lui Uomo-Dio l’umanità si svuota della sua origine, cancella l’immagine divina e rientra nel caos dell’incomprensione, dell’intolleranza, dell’infamia, della violenza e della guerra. Papa Francesco non perde occasione per ricordarci che la guerra è follia e che l’umanità sembra non voglia mai imparare la lezione della storia. La sua dura affermazione, dopo i recenti cruenti episodi di barbarie, che – anche se non ce ne accorgiamo – stiamo sperimentando la terza guerra mondiale, è carica del monito alla pace e alla concordia. L’invito a ogni uomo di buona volontà, ma soprattutto ai credenti e ai fedeli cattolici è ad impegnarsi per una civiltà dell’amore. Questo impegno deve partire dalla costruzione di una Comunità cristiana che abbia come obiettivo l’Unità nell’unico Signore, evitando particolarismi e personalismi, ricordando che nella Chiesa non può esserci autoreferenzialità perché, come Paolo ricorda alla Comunità di Corinto, “non colui che si raccomanda da sé viene approvato, ma colui che il Signore raccomanda” (2Cor 10, 18). Non illudiamoci di essere più bravi degli altri o che la nostra idea debba necessariamente essere considerata la migliore. Lavorare insieme per il regno richiede umiltà, disponibilità e generosa condivisione. Non si tratta di occupare un posto di prestigio o di dover essere riconosciuti bravi e capaci dagli uomini per un successo puramente umano. Sarà utile ancora una volta meditare le forti
parole del nostro unico Maestro: ”Che giova infatti all’uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la propria anima?” (Mc 8, 36; cfr. Lc 9, 25). Per la S. Messa di questa sera abbiamo scelto la preghiera eucaristica V/d “La Chiesa in cammino verso l’unità”. Chiederemo “che la Chiesa di Capua si rinnovi nella luce del Vangelo, che il Signore voglia rafforzare il vincolo dell’unità fra i laici e i presbiteri, fra i presbiteri e il vescovo, fra i vescovi e il Papa. In un mondo lacerato da discordie la Chiesa risplenda segno profetico di unità e di pace”. La necessità, mai eludibile, di uno stile di vita armoniosa e concorde tra tutti, ma soprattutto tra i presbiteri, diventa – attraverso un faticoso cammino di purificazione interiore – strada verso la santificazione personale e strumento di crescita della Comunità. Non c’è predica più incisiva di quella dell’unità. Il “cuor solo e un’anima sola” descritto dall’autore degli Atti degli Apostoli narra una condivisione di intenti che diventa, nella prassi, accettazione concorde dell’altro con i suoi pregi e i suoi difetti. E’ difficile ma non impossibile. Lasciamoci guidare dai santi. San Roberto Bellarmino in un commento al salmo 90 afferma, partendo dalla sua personale esperienza, che la vita diventa più serena se trascorsa con Dio: “Alla luce del sole e col cielo sereno e tranquillo non c’è chi non viaggi volentieri… Così quando lo Spirito del Signore abita nel nostro cuore, fa piana e soave la via della virtù. Viceversa l’assenza dello Spirito la rende aspra e difficile” (Sal 90, 3.2). Al termine di questa solenne celebrazione ci porteremo in processione alla statua del nostro Patrono per l’offerta dei fiori e dell’incenso. Lo faremo al canto della litania dei santi. È il segno del nostro peregrinare su questa terra che può essere “aspro e difficile” se manca lo Spirito ma, viceversa, “piano e soave” – nonostante la croce – se vissuto nell’intimità divina che ci partecipa la santità. Lo auguro a tutti voi e anche a me. Così sia. ✠ Salvatore, arcivescovo
PAG. 7 AGENDA DELLE ATTIVITA’ ORARI DELLA CURIA UFFICI Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 CENTRI PROFETICO, SACERDOTALE E REGALE Mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 GIORNI DI CHIUSURA o Periodo Natalizio dal 23 dicembre al 7 gennaio o Festa di Sant’Agata 5 febbraio o Periodo Pasquale dalla Domenica delle Palme alla Domenica in Albis o Luglio e Agosto: Apertura solo il Mercoledì e Venerdì o Periodo dell’Assunta dal 14 al 25 Agosto o Festa di San Roberto Bellarmino 17 settembre
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PERMANENTE DEL CLERO Calendario degli incontri di Formazione Permanente: 1. Martedì 2 Settembre Istituto Pietrasanta Suore Ancelle dell’Immacolata – Santa Maria Capua Vetere Incontro con Sua Eminenza il Card. Angelo Amato “Don Donato Giannotti” 2. Lunedì 20 Ottobre Sala Capecelatro – Capua Incontro con Padre Luigi Gaetani OCD “Santa Teresa maestra di vita consacrata” 3. Lunedì 1 Dicembre Centro Fernandes – Castel Volturno Incontro con Mons. Gianfranco Perego – Direttore Fondazione Migrantes Migrazioni in Italia: il caso Castel Volturno 4. Martedì 20 Gennaio Sala Capecelatro – Capua “Il Sinodo della Famiglia” 5. Martedì 17 Febbraio Sala Capecelatro – Capua Incontro con don Emilio Salvatore Preparazione al Convegno Ecclesiale di Firenze 2015
PAG. 9 AGENDA DELLE ATTIVITA’ Ritiri del Clero: Avvento Venerdì 19 Dicembre – Suore Eucaristiche di San Vincenzo Pallotti – San Prisco Predicatore: Padre Renato Russo OFM Quaresima Venerdì 20 Marzo – Suore Eucaristiche di San Vincenzo Pallotti – San Prisco Predicatore: Padre Renato Russo OFM Giornata di santificazione sacerdotale Venerdì 12 Giugno: Pellegrinaggio Abbazia di Casamari Esercizi Spirituali: 1° Turno: 17 – 21 Novembre 2014: Assisi (P. Rosario, priore di S. Damiano) 2° Turno 02 – 06- Marzo 2015: S. Agnello (Sorrento) Presbiterio Diocesano: incontri di programmazione e verifica Martedì 23 Settembre – Sala Capecelatro Martedì 21 Aprile – Sala Capecelatro Incontro del clero in forania OTTOBRE 2014 L’Arcivescovo Incontra il Clero nelle Foranie LUNEDÌ 27 – CAPUA E BELLONA MARTEDÌ 28 – SANTA MARIA CAPUA VETERE MERCOLEDÌ 29 – TIFATINA GIOVEDÌ 30 – MACERATA E MARCIANISE VENERDÌ 31 – BASSO VOLTURNO MARTEDÌ 30 SETTEMBRE 2014 MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2014 MARTEDÌ 27 GENNAIO 2015 MARTEDÌ 24 FEBBRAIO 2015 MARTEDÌ 28 APRILE 2015 OGNI 2° MARTEDÌ DEL MESE LITURGIA CAPITOLARE
DIACONI PERMANENTI Incontri di Formazione: 1. Incontro 25 ottobre 2014: Nella Sacra Scrittura Dio mi parla. 2. Incontro 22 novembre 2014: Nella Scrittura Dio mi fa conoscere una storia che mi riguarda. 3. Incontro 21 febbraio 2015: Lectio divina. 4. Incontro 18 Aprile 2015: La salvezza: non una promessa ma un dono realmente offerto Ritiri: 20 dicembre2014: Ritiro spirituale 21 marzo 2015: Ritiro spirituale Esercizi Spirituali: 19.20.21 giugno 2015 “Dal servizio delle mense degli Atti al servizio di carità nella comunità”. MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE Incontri di Formazione: 25 ottobre 2014 20 dicembre 2014 28 febbraio 2015 30 maggio 2015 LETTORI ED ACCOLITI Incontri di Formazione: 08 Novembre 2014 10 gennaio 2015 14 marzo 2015 09 maggio 2015 Gli incontri si svolgeranno alle 16.00 nella chiesa del Seminario di Capua. Il tema sarà: “ la Famiglia” 1. Identità e Missione della Famiglia. 2. Comunione coniugale, fondamento della comunità coniugale. 3. Paternità – Maternità, partecipazione al potere creatore di Dio. 4. Educazione dei figli: diritto- dovere primario e inalienabile.
PAG. 11 AGENDA DELLE ATTIVITA’ RESPONSABILI MINISTRANTI DELLE PARROCCHIE In preparazione all’incontro diocesano 16 novembre 2014. 21 dicembre 2014 18 gennaio 2015 15 febbraio 2015 15 marzo 2015 Gli incontri dei Responsabili dei ministranti si svolgeranno alle ore 16.00 nella Parrocchia S. Croce e S. Prisco in S. Prisco. L’incontro diocesano dei Ministranti è previsto per il 18 aprile 2015 nella Parrocchia di San Vito in Ercole di Caserta. INCONTRI FORMATIVI FORANIALI CON I CATECHISTI “La parrocchia: Scuola per i Catechisti ad essere Testimoni del Volto Misericordioso di Dio” Forania Basso Volturno 04 e 05 novembre 2014 Forania Capua Bellona 25 e 26 novembre 2014 Forania Macerata C. – Marcianise 09 e 10 dicembre 2014 Forania Tifatina 27 e 28 gennaio 2015 Forania S. Maria C.V. 24 e 25 febbraio 2015 U.S.M.I. Incontri di Formazione: 27 settembre 2014 20 ottobre 2014 11 gennaio 2015 08 febbraio 2015 Ritiri: 30 novembre 2014: Ritiro spirituale 08 marzo 2015: Ritiro di Quaresima
Settembre 2014 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane SAN PRISCO, PROTOVESCOVO DI Lun CAPUA 1 IX Giornata per la custodia del creato Formazione del Clero Mar Istituto Pietrasanta Suore Ancelle - Santa Maria CV 2 Incontro con Sua Eminenza il Card. Angelo Amato: “Don Donato Giannotti: operaio di Dio, apostolo della verità, padre venerato” Mer 3 Gio 4 Ver Pastorale Giovanile: Incontro con gli Educatori 5 Seminario Arcivescovile ore 20.00 Sab Pastorale Giovanile: Incontro per Animatori 6 Centro Parrocchiale - VITULAZIO – Ore 10.00 XXIII DOM. DEL T.O. Dom Pastorale Giovanile: II Giornata degli Oratori SANTI MARTIRI DELLA CHIESA 7 Centro Parrocchiale - VITULAZIO – Ore 9.00 CAPUANA Lun NATIVITA’ DELLA BEATA VERGINE 8 MARIA Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ver 12 SANTISSIMO NOME DI MARIA Sab 13 Dom XXIV DOM. DEL T. O. 14 ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE Lun BEATA VERGINE MARIA 15 ADDOLORATA
PAG. 13 AGENDA DELLE ATTIVITA’ Mar Commissione per gli Ordini Sacri: ore 9.00 16 Consiglio Presbiterale: ore 10.00 Mer Inizio dell’Anno Pastorale: SAN ROBERTO BELLARMINO 17 Solenne concelebrazione in Cattedrale – Capua – Ore 18.00 Gio 18 SAN GENNARO MARTIRE Ver PATRONO DELLA REGIONE 19 CAMPANIA Sab 20 XXV DOM. DEL T.O. Dom II ANNIVERSARIO DELLA PIA 21 MORTE DI MONS. BRUNO SCHETTINO Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale 22 Consegna dei Diplomi per il primo biennio Mar Presbiterio Diocesano: Sala Capecelatro ore 10.00 23 Mer 24 Gio 25 Ver 26 Sab USMI: 27 Incontro delle Responsabili di Comunità e delle Consigliere USMI: ore 16.00 Dom Ordinazione Diaconale XXVI DOM. DEL T. O. 28 Cattedrale ore 18.00 Lun SANTI MICHELE GABRIELE E 29 RAFFAELE ARCANGELI Mar Presbiterio Foraniale 30 NOTE
Ottobre 2014 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane Mer SANTA TERESA DI GESU’ 1 BAMBINO Gio 2 Ver 3 Sab 4 Dom XXVII DOM. DEL T. O. 5 BEATO RAIMONDO DA CAPUA Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: SAN BRUNO 6 ore 17.30 Mar BEATA VERGINE MARIA DEL 7 ROSARIO Mer 8 Gio 9 Ver 10 Sab 11 Dom 12 XXVIII DOM. DEL T.O. Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 13 Mar 14 Mer SANTA TERESA DI GESÙ 15 VERGINE E DOTTORE DELLA CHIESA
PAG. 15 AGENDA DELLE ATTIVITA’ Gio SAN VITTORE, VESCOVO 16 Ver 17 Sab 18 SAN LUCA EVANGELISTA Dom ACI: Ritiro Unitario – Istituto Pietrasanta ore 9.30 XXIX DOM. DEL T.O. 19 CDV: Incontro Vocazionale – Seminario di Capua 88ª GIORNATA MISSIONARIA (colletta obbligatoria) dalle ore 15.30 alle ore 19.00 Formazione del Clero: Padre Luigi Gaetani OCD: Santa Teresa maestra di vita consacrata. Lun Sala Capecelatro – Capua. 20 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Incontro su Santa Teresa con Padre Luigi Gaetani ODC Mar 21 Mer SAN SIMMACO, VESCOVO DI 22 CAPUA, PATRONO DI S. MARIA CV Gio 23 Ver CDV: Incontro di preghiera e testimonianza, 24 Forania Basso Volturno Sab Formazione dei Diaconi Permanenti ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLE CHIESE “Nella Sacra Scrittura Dio mi parla” 25 Formazione dei Ministri Straordinari della Comunione DELL’ARCIDIOCESI Dom 26 XXX DOM. DEL T. O. Lun Presbiterio Foraniale con l’Arcivescovo 27 Capua e Bellona Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar Presbiterio Foraniale con l’Arcivescovo SANTI SIMONE E GIUDA 28 Santa Maria C.V. APOSTOLI SANTO STEFANO MINICILLO, Mer Presbiterio Foraniale con l’Arcivescovo VESCOVO 29 Tifatina Gio Presbiterio Foraniale con l’Arcivescovo SAN GERMANO, VESCOVO DI 30 Macerata C. e Marcianise CAPUA
Ver Presbiterio Foraniale con l’Arcivescovo 31 Basso Volturno NOTE
PAG. 17 AGENDA DELLE ATTIVITA’ Novembre 2014 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane Sab Celebrazione Eucaristica Cimitero di S. Maria C. V GIORNATA DELLA 1 Ore 15.30 SANTIFICAZIONE UNIVERSALE Dom Celebrazione Eucaristica Cimitero di Capua XXXI DOM. DEL T. O. COMMEMORAZIONE DEI FEDELI 2 Ore 10.30 DEFUNTI Celebrazione Eucaristica: Cattedrale di Capua – ore 10.00 Lun In suffragio dei Vescovi, Presbiteri e Diaconi defunti 3 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Consulta Pastorale Giovanile: Seminario Capua, ore 20.00 Mar Forania Basso Volturno: incontro di formazione per i SAN CARLO BORROMEO 4 Catechisti, ore 19.30 Mer Forania Basso Volturno: incontro di formazione per i Catechisti, ore 19.30 5 Gio 6 Ver ACI: 1° Incontro di formazione – Unitario – Capua ore 19.30 7 Sab Formazione dei Lettori ed Accoliti: Chiesa di Montevergine – Seminario - CAPUA Identità e missione della Famiglia. 8 Pastorale Giovanile: Incontro Animatori, ore 20.00 – Seminario, Capua Dom CDV: Incontro Vocazionale – Seminario di Capua XXXII DOM. DEL T. O. 9 dalle ore 15.30 alle ore 19.00 64ª GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: SAN LEONE MAGNO 10 ore 17.30. C.E.I. – ASSISI – ASSEMBLEA GEN. STRAORDINARIA Mar 11 C.E.I. – ASSISI – ASSEMBLEA GEN. STRAORDINARIA Mer 12 C.E.I. – ASSISI – ASSEMBLEA GEN. STRAORDINARIA Gio C.E.I. – ASSISI – ASSEMBLEA GEN. STRAORDINARIA 13 Ver 14
Sab SANT’ALBERTO MAGNO 15 VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA Formazione dei Responsabili dei Ministranti Dom Parrocchia Santa Croce e San Prisco – SAN PRISCO – 16 ORE 16.00 XXXIII DOM. DEL T.O. ACI: Ritiro Unitario – Istituto Pietrasanta ore 9.30 Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 17 Esercizi Spirituali del Clero - ASSISI Mar Presbiterio Foraniale 18 Esercizi Spirituali del Clero - ASSISI Mer Esercizi Spirituali del Clero- ASSISI ANNIVERSARIO DELLA 19 DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE Gio Esercizi Spirituali del Clero - ASSISI 20 Giornata pro Orantibus: Incontro di Preghiera con la Ver comunità claustrale di Vitulazio PRESENTAZIONE DELLA BEATA 21 Esercizi Spirituali del Clero – ASSISI VERGINE MARIA Sab Formazione dei Diaconi Permanenti 22 “Nella Scrittura Dio mi fa conoscere una storia che mi riguarda” Dom Festa Diocesana del Laicato CRISTO RE 23 GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30. 24 Mar Forania Capua - Bellona: incontro di formazione per i Catechisti, ore 19.30 25 Mer Forania Capua - Bellona: incontro di formazione per i Catechisti, ore 19.30 26 Gio 27 Ver ACI: Adorazione Eucaristica. Consiglio Diocesano e Presidenti Parrocchiali ore 19.30 – 28 Capua Sab 29
PAG. 19 AGENDA DELLE ATTIVITA’ USMI – RITIRO DI AVVENTO Dom Guidato da P. Luigi Gaetani, Carmelitano – 30 Tema: “RALLEGRATEVI” I DOM. DI AVVENTO Seminario, dalle ore 9.00 alle 16.00 ACI: TESSERAMENTO DIOCESANO – Capua, ore 16.30 NOTE
Dicembre 2014 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane Formazione del Clero: Mons. Gianfranco Perego – Direttore Migrantes Lun “Migrazioni in Italia: il caso Castel Volturno”. Centro Fernandes, Castel Volturno ore 9.30 1 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30: Mons. G. Perego: Lectio Magistralis per inaugurazione dell’anno accademico dell’ISSR Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ver 5 Sab Ordinazione Presbiterale 6 Chiesa Cattedrale Capua: ore 16.00. Dom 7 II DOM. DI AVVENTO Lun IMMACOLATA CONCEZIONE 8 DELLA BEATA VERGINE MARIA Mar Forania Macerata C. - Marcianise: incontro di formazione per i Catechisti, ore 19.30 9 Mer Forania Macerata C. - Marcianise: incontro di formazione per i Catechisti, ore 19.30 10 Gio 11 Ver CDV: Incontro di preghiera e testimonianza, 12 Forania Capua – Bellona Sab 13 Dom III DOM. DI AVVENTO 14 Lun 15 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar 16
PAG. 21 AGENDA DELLE ATTIVITA’ Mer 17 Gio 18 Ver Ritiro del Clero: Padre Renato Russo OFM 19 Suore Eucaristiche San Vincenzo Pallotti – San Prisco ore 9.30 Sab Ritiro dei Diaconi Permanenti: Padre Renato Russo OFM 20 Suore Eucaristiche San Vincenzo Pallotti – San Prisco. Formazione dei Ministri Straordinari della Comunione Dom Formazione dei Responsabili dei Ministranti 21 Parrocchia Santa Croce e San Prisco – SAN PRISCO – IV DOM. DI AVVENTO ORE 16.00 Lun 22 Mar 23 Mer 24 Gio NATALE DEL SIGNORE 25 Ver SANTO STEFANO PRIMO 26 MARTIRE Sab SAN GIOVANNI 27 APOSTOLO ED EVANGELISTA Dom SANTA FAMIGLIA 28 DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE Lun 29 Pastorale Giovanile: Incontro Animatori, ore 20.00 – Seminario, Capua Mar 30 Mer Celebrazione Eucaristica e canto del Te Deum 31 Cattedrale – ore 18.00 NOTE
Gennaio 2015 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane Gio MARIA SS.MADRE DI DIO 1 48ª GIORNATA DELLA PACE Ver 2 Sab 3 Dom II DOM. DEL TEMPO DI NATALE 4 Lun 5 Mar EPIFANIA DEL SIGNORE 6 GIORNATA DELL’INFANZIA MISSIONARIA Mer 7 Gio 8 Ver 9 Sab Formazione dei Lettori ed Accoliti: 10 Chiesa di Montevergine – Seminario - CAPUA “Comunione coniugale, fondamento della comunità coniugale”. Dom USMI: Incontro di Formazione 11 Seminario Arcivescovile Ore 15.30 BATTESIMO DEL SIGNORE Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 12 Mar 13 Mer 14 Gio 15 Ver 16 Sab 17
PAG. 23 AGENDA DELLE ATTIVITA’ Dom Giornata Mondiale delle Migrazioni: 18 Chiesa senza frontiere, madre di tutti II DOM. DEL T.O. Centro Fernandes - Castel Volturno. SETTIMANA DI PREGHIERA PER Formazione dei Responsabili dei Ministranti: L’UNITÀ DEI CRISTIANI 101ª GIORNATA DEL MIGRANTE E Parrocchia Santa Croce e San Prisco – SAN PRISCO – DEL RIFUGIATO (colletta ORE 16.00. obbligatoria) ACI: Ritiro Unitario – Istituto Pietrasanta ore 9.30. Lun 19 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar Formazione del Clero: Incontro sul Sinodo della Famiglia. 20 Sala Capecelatro - Capua ore 9.30 Mer 21 Gio 22 Ver 23 Sab 24 Dom CDV: Incontro Vocazionale – Seminario di Capua III DOM. DEL T. O. 25 dalle ore 15.30 alle ore 19.00 62ª GIORNATA DEI MALATI DI LEBBRA Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 26 Consulta Pastorale Giovanile: Seminario Capua, ore 20.00 Mar Presbiterio Foraniale. 27 Forania Tifatina: incontro di formazione per i Catechisti, ore 19.30 Mer Forania Tifatina: incontro di formazione per i Catechisti, ore 19.30 28 Gio 29 Ver 30 Sab 31
Febbraio 2015 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane Dom IV DOM. DEL T. O. 1 37ª GIORNATA PER LA VITA Lun USMI: 19ª GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 Ore 17- Celebrazione eucaristica in Cattedrale 19ª GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA Mar 3 Mer 4 Gio 5 ACI: 2° Incontro di formazione – Unitario – Capua ore 19.30 Ver CDV: Incontro di preghiera e testimonianza, 6 Forania Tifatina Sab 7 Dom Scuola di Base: Giornata di verifica e condivisione. 8 USMI: Incontro di Formazione: V DOM. DEL T.O. Seminario Arcivescovile Ore15.30 Lun 9 Mar 10 Mer BEATA MARIA VERGINE DI 11 LOURDES 23ª GIORNATA DEL MALATO Gio 12 Ver 13 Sab SANTI CIRILLO E METODIO 14 PATRONI D’EUROPA Dom ACI: Ritiro Unitario – Istituto Pietrasanta ore 9.30 15 VI DOM. DEL T.O. Lun 16
PAG. 25 AGENDA DELLE ATTIVITA’ Mar Formazione del Clero: Incontro con don Emilio Salvatore: Convegno Ecclesiale di Firenze 17 Sala Capecelatro – Capua, ore 9.30 Mer Formazione dei Responsabili dei Ministranti 18 Parrocchia Santa Croce e San Prisco – SAN PRISCO – MERCOLEDI’ DELLE CENERI ORE 16.00 Gio 19 Ver 20 Sab Formazione dei Diaconi Permanenti 21 Lectio Divina Dom I DOM. DI QUARESIMA 22 Lun 23 Mar Presbiterio Foraniale 24 Mer Forania S. Maria C.V.: incontro di formazione per i Catechisti, ore 19.30 25 Gio Forania S. Maria C.V.: incontro di formazione per i Catechisti, ore 19.30 26 Ver ACI: Adorazione Eucaristica. Consiglio Diocesano e Presidenti Parrocchiali ore 19.30 - 27 Capua Sab 28 Formazione dei Ministri Straordinari della Comunione NOTE
Marzo 2015 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane Dom II DOM. DI QUARESIMA 1 Lun Esercizi Spirituali del Clero. S. Agnello (Sorrento) 2 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar 3 Esercizi Spirituali del Clero: S. Agnello (Sorrento) Mer 4 Esercizi Spirituali del Clero: S. Agnello (Sorrento) Gio 5 Esercizi Spirituali del Clero: S. Agnello (Sorrento) Ver 6 Esercizi Spirituali del Clero: S. Agnello (Sorrento) Sab 7 Dom USMI – RITIRO DI QUARESIMA 8 Guidato da P. Luigi Gaetani, Carmelitano - Tema: III DOM. DI QUARESIMA “RALLEGRATEVI”. Seminario, dalle ore 9.00 alle 16.00 Lun 9 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar 10 Mer 11 Gio 12 Ver 13 Sab Formazione dei Lettori ed Accoliti 14 Chiesa di Montevergine – Seminario - CAPUA “Paternità-Maternità, partecipazione al potere creatore di Dio”. Dom Formazione dei Responsabili dei Ministranti 15 Parrocchia Santa Croce e San Prisco – SAN PRISCO – IV DOM. DI QUARESIMA ORE 16.00
PAG. 27 AGENDA DELLE ATTIVITA’ Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 16 Mar 17 Mer 18 Gio 19 SAN GIUSEPPE Ver Ritiro del Clero: Padre Renato Russo OFM 20 Suore Eucaristiche San Vincenzo Pallotti – San Prisco ore 9.30 Sab Ritiro dei Diaconi Permanenti: Padre Renato Russo OFM 21 Suore Eucaristiche San Vincenzo Pallotti – San Prisco Dom CDV: Incontro Vocazionale – Seminario di Capua 22 dalle ore 15.30 alle ore 19.00 V DOM. DI QUARESIMA Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 23 Mar GIORNATA DI PREGHIERA E 24 DIGIUNO IN MEMORIA DEI MISSIONARI MARTIRI Mer ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE 25 Gio 26 Ver 27 ANFITEATRO - VIA CRUCIS GIOVANI Sab 28 Dom DOM. DELLE PALME 29 XXX GIORNATA DELLA GIOVENTÙ Lun 30 Mar 31 NOTE
Aprile 2015 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane Mer 1 Gio Messa Crismale GIOVEDI’ SANTO 2 Cattedrale ore 9.30 VENERDI’ SANTO Astinenza e Ver Liturgia Capitolare: digiuno 3 Cattedrale ore 9.30 GIORNATA PER LE OPERE DELLA TERRA SANTA (colletta obbligatoria) Sab Liturgia Capitolare: 4 Cattedrale ore 9.30 Dom PASQUA DEL SIGNORE 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio 9 Ver 10 Sab 11 Dom DOM. DELL'OTTAVA DI PASQUA 12 ACI: Ritiro Unitario – Istituto Pietrasanta ore 9.30 DIVINA MISERICORDIA Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 13 Mar 14 Mer 15 Gio 16 Ver CDV: Incontro di preghiera e testimonianza,
PAG. 29 AGENDA DELLE ATTIVITA’ 17 Forania S. Maria C.V. Formazione dei Diaconi Permanenti: Sab “La salvezza non un promessa ma un dono realmente offerto”. 18 Incontro Diocesano dei Ministranti: Parrocchia San Vito – ERCOLE Dom 19 III DOM. DI PASQUA Lun 20 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar 21 Mer 22 Gio 23 Ver 24 Sab SAN MARCO EVANGELISTA 25 Dom IV DOM. DI PASQUA 26 52ª GIORNATA DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI Lun 27 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar Presbiterio Foraniale 28 Mer 29 Gio 30 NOTE
Maggio 2015 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane Ver SAN GIUSEPPE LAVORATORE 1 Sab Celebrazione Eucaristica e Processione dei Patroni 2 Cattedrale ore 18.00 V DOM. DI PASQUA Dom GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE 3 PER IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA CATTOLICA Lun 4 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar 5 Mer 6 Gio 7 Ver 8 Sab Formazione dei Lettori ed Accoliti 9 Chiesa di Montevergine – Seminario - CAPUA Educazione dei figli: diritto-dovere primario ed inalienabile Dom VI DOM. DI PASQUA 10 Lun Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: 11 ore 17.30 Mar 12 Mer 13 Gio 14 Ver CDV: Incontro di preghiera e testimonianza, 15 Forania Macerata C. - Marcianise Sab ACI: AC DAY – Festa Diocesana di A. C. - Capua 16 Dom ASCENSIONE DEL SIGNORE
PAG. 31 AGENDA DELLE ATTIVITA’ 17 49ª GIORNATA PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI Lun C.E.I. ASSEMBLEA GENERALE. 18 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar 19 C.E.I. ASSEMBLEA GENERALE Mer 20 C.E.I. ASSEMBLEA GENERALE Gio 21 C.E.I. ASSEMBLEA GENERALE Ver 22 Sab 23 Veglia di Pentecoste ore 21.00 Cattedrale Dom DOM. DI PENTECOSTE 24 Lun 25 Scuola di Base: Formazione Teologico-Pastorale I Anno: ore 17.30 Mar 26 Mer 27 Gio 28 Ver 29 Sab Formazione dei Ministri Straordinari della Comunione 30 Pastorale Giovanile: Pellegrinaggio a Leporano a piedi. Raduno a S. Angelo in formis, ore 16.00 Dom CDV: Ritiro ad Assisi 31 NOTE
Giugno 2015 Calendario liturgico e Attività Diocesane Attività Interdiocesane Lun CDV: Ritiro ad Assisi 1 Mar CDV: Ritiro ad Assisi 2 Mer 3 Gio SANTISSIMO CORPO E SANGUE 4 Celebrazione Eucaristica e Processione, Capua DI CRISTO Ver 5 Sab 6 Celebrazione Eucaristica e Processione, S. Maria C.V. ore 19.00 Dom 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Pellegrinaggio Clero: Abbazia di Casamari. Ver ACI: Adorazione Eucaristica: SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ 12 Consiglio Diocesano e Presidenti Parrocchiali GIORNATA DI SANTIFICAZIONE SACERDOTALE ore 19.30 – Capua Sab 13 Dom 14 Lun 15 Mar 16 Gio 18
PAG. 33 AGENDA DELLE ATTIVITA’ Ver Esercizi Spirituali dei Diaconi Permanenti: 19 “Dal servizio delle mense in Atti al servizio di carità nella comunità”. Sab Esercizi Spirituali dei Diaconi Permanenti: 20 “Dal servizio delle mense in Atti al servizio di carità nella comunità”. Dom Esercizi Spirituali dei Diaconi Permanenti: 21 “Dal servizio delle mense in Atti al servizio di carità nella XII DOM. DEL T.O. comunità”. Lun 22 Mar 23 Mer NATIVITÀ DI SAN GIOVANNI 24 BATTISTA Gio 25 Ver 26 Sab 27 XIII DOM. DEL T.O. Dom GIORNATA PER LA CARITÀ DEL 28 PAPA (colletta obbligatoria) Lun 29 SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Mar 30 NOTE
Search
Read the Text Version
- 1 - 33
Pages: