Viaggio nella terra di Jom By E. Mauritano e amelyah.Un viaggio, che ricorda il classico “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne. La terra di Jom è rimasta per molto tempoinesplorata, e volete l’amicizia consolidata con il buon Forrest87, e volete quella spinta motivazionale dettata dalla grandecuriosità per l’RPG versione fantasy, siamo riusciti a ritrarre gli angoli di questo mondo meraviglioso nato dalla mente edalla voglia di una coppia di geni.Per quanto ancora incompleto, il mondo di Jom palesa una cura dei dettagli incredibile, non fini a se stessi ma funzionali all’insieme. In primo luogo, la mappa di gioco: subito, Forrest87 ha messo davanti ai nostri occhi la sua idea di immersività, già anticipando la vastità del mondo di gioco facendoci percorrere l’enorme mappa di gioco, tutta racchiusa in una singola stanza e facendo della sistemazione e della scelta dei furni un’espediente perfetto per anticipare l’aspetto del “viaggio”. Già di per sé, l’idea della mappa di gioco dice molto sulla volontà degli ideatori dell’RPG, che da subito ha specificato l’intenzione di rendere l’RPG un vero e proprio “open world” attraverso il quale si sviluppa ogni missione, ogni incarico, ogni “avventura”. Dispiace non aver potuto accedere a molte delle aree per tramite di collegamenti edi avere quindi dovuto necessariamente fare uso del “seguimi”, ma lo spettacolo che si è aperto davanti ai nostri occhi eracosì vasto nella sua immane bellezza che certi aspetti vengono maturati solo dopo, solo successivamente, solo al “risveglio”da questo magnifico sogno di una notte di dicembre. Qui di seguito, le ritrazioni relative alla prua e alla poppa della nave.Ogni edificio, così come avuto modo di provare, è strutturato su più livelli, ognuno nato per essere collegato agli altri pertramite di porte o portali, già facendo propria l’idea del “realismo” col quale ogni attività ha luogo nel mondo di Jom. Èl’assoluta coerenza della struttura degli ambienti, sia interni che esterni, a lasciare stupefatti: per scelta stilistica di Forrest87e della sua collaboratrice, ogni struttura presenta uno “spaccato” per permettere al visitatore o all’avventuriero di capire quello che troverà all’interno degli edifici, come una sorta di “mappa” tridimensionale. Ne è un chiaro esempio il Castello, dove subito si ha modo di notare l’assenza di pareti nella facciata, e le porte che collegano l’esterno con le torri est e ovest. Il nostro viaggio all’interno della struttura, articolata e affatto semplice nel design, è iniziato dal sotterraneo, visibile nella porzione centrale della ritrazione. L’aspetto “innevato” del mondo condizionerà, per forza di cose, la velocità di sviluppo del mondo di Jom, che dovrà essere ultimato nel periodo in cui sono in catalogo i furni
invernali. Acceduto al sotterraneo, questo è sviluppato in un’area centrale collegato con due stanze per tramite di portali, cosìcome documentato nelle ritrazioni. L’atmosfera lugubre, dettata dalla scelta di illuminazione, permette realmente di prenderecoscienza del luogo in cui ci si trova, articolata in una sala delle torture e celle, così come qui di seguito mostrato in dettaglio.Dalle segrete del castello, siamo passati alla fortezza vera e propria. Appena entrati, non può non notarsi la magnificenzadella scalinata, illuminata da fiaccole e decorata dagli stendardi del casato reale. È stato in questo luogo che il buon Forrest87ci ha detto che avremmo dovuto “seguirlo” per accedere alle innumerevoli altre strutture, non ancora interconnesse tra loro.
Si è poi visitata l’arena per i combattimenti, con delle dinamiche di lotta non meglio specificate dal buon Forrest87 ma che,considerati i limiti imposti dalla piattaforma di gioco, molto probabilmente andranno a seguire la scia degli schemi di corpo-a-corpo già rodati nella cantina Four Deuches a Chicago, ovviamente trasposto in ambito fantasy-cavalleresco.Da lì, il viaggio nel Castello si concludeva con la visita delle ultime due strutture del Castello, come sempre affascinanti perispirazione e design, prima di varcarne le mura ed affrontare il ghiaccio della Foresta.Dal punto di vista prettamente “artistico”, probabilmente la Foresta costituisce uno dei punti di forza dell’idea del fondatoredei Vichinghi di Jom, articolata in modo sì lineare, ma assolutamente originale in una piattaforma quale Habbo che nonsempre della vastità degli ambienti “naturali” ha saputo fare perno su cui fare gravitare l’attenzione degli utenti. Percorrerlaha fatto tornare alla memoria le ore passate a giocare a The Elder Scrolls: Skyrim, facendo sorgere quel piacevole sensazionedi “già visto” che non si limita a far valutare l’opera di Forrest87 quale mera “copia” degli ambienti di Bethesda, quantopiuttosto a far sorprendere il giocatore di come sia stato possibile ricreare simili ambienti avvalendosi di strumenti alla portatadi tutti – portafogli alla mano – che nella loro combinazione hanno dato “vita” a location assolutamente ispirate. Dal torporedelle fiaccole del Castello alle temperature glaciali della Foresta, l’avventuriero avrà pane per i suoi denti nel vivere le sueavventure nell’ambito di una lore non ancora saputa delineare, ma sicuramente all’altezza dell’opera saputa innalzare come“castello nel deserto” dell’apatia assolutamente dilagante in Habbo, con rarissime eccezioni e ancor più rari intenti dirisollevare la chat dal guado in cui si è impantanata. Vengono quindi riportate le ritrazioni delle aree esterne alla Fortezza.
E cosa dire della fotografia sottostante, che i fan di From Software sicuramente sapranno ricollegare alla saga Dark Souls?Dopo avere apprezzato la discesa dalla torre, e avere “scoperto” un passaggio segreto celato dietro il muro d’acqua di una lacascata, le nostre guide ci hanno fatto strada sino a nuove locations al chiuso, anch’esse in grado di far vivere al visitatore unsorprendente dejavu.
Ancora facendo uso del “seguimi”, veniva raggiunta questa magnifica ambientazione, con torre diroccata anche esplorabile.Anche qui, i fan dei Souls andranno in delirio.I creatori delle ambientazioni, ancora una volta, hanno saputo dare sfogo alle velleità creative mettendo su uno scenario altamente suggestivo. Si è parlato dell’introduzione di quest, si è parlato di obiettivi, di crescita dei punti esperienza e dell’introduzione di una moneta di gioco, dell’accessibilità di alcune aree subordinata al raggiungimento di un certo livello per potere godere appieno dell’esperienza. Informazioni assunte così come vengono delineate, facendo permanere lo stretto riserbo sulle modalità in cui queste dinamiche verranno introdotte in Habbo, facendo elevare la grande curiosità sull’impostazione fantasy delle attività RPG.
Infine, l’aspetto “ricettivo” del mondo di Jom si concretizza nella possibilità di potere essere ospitati all’interno della locanda,dove il fondatore dei Vichinghi di Jom ha saputo ricreare un ambiente ospitale e in grado di fare avvertire il consueto “tepore”.Qui, il giocatore, prendendo contatto con il bot posto in un gabbiotto in basso a destra della ritrazione, può affittare diversetipologie di camere da letto a seconda del livello di esperienza raggiunto. Ovviamente, le camere assumono forma e contenutidiversi tra loro, come a indicare il raggiungimento di uno status nel contesto del mondo di Jom. Anche qui, considerata lamancanza di collegamenti tra il corridoioche conduce alle stanze, avvalendoci del“seguimi” abbiamo raggiunto le diversestanze, tutte belle quanto straordinariamentea tema.
Per concludere, grandi aspettative sono sorte dalla visita guidata per il mondo dei Vichinghi di Jom di Forrest87. Una realtànon da tutti conosciuta poiché rimasta all’oscura tra le reti del cantiere in cui ancora è preservato. Molte le idee ancora dasviluppare e interessantissime le meccaniche di gioco prospettate, che data l’estrema complessità delle strutture innalzate ela manifestata esigenza di testare il funzionamento di ogni collegamento in modo che il tutto possa apparire realisticamente“organico” non vedrà a breve la luce. Ottima è stata l’impressione della dedizione con la quale il fondatore sta operando,artefice dell’immane opera più per passione personale che per il fine nobile del risanamento della categoria. Detto questo, imigliori auguri a Forrest87 per il suo fantastico progetto.…aspettando con ansia l’apertura ufficiale al mondo delle porte di Jom. Alice Ezio
Search
Read the Text Version
- 1 - 9
Pages: