Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Regolamento Supercondominio Serpenthouse

Regolamento Supercondominio Serpenthouse

Published by davide, 2021-03-13 15:52:35

Description: Regolamento Supercondominio Serpenthouse

Search

Read the Text Version

Complesso Condominiale \"Serpenthouse\" Via U. Gorkj, 20 - 20098 S. Giuliano Milanese (Mi) Regolamento di Studio Massimo Capocasale

REGOLAMENTO DI SUPERCONDOMINIO RELATIVO ALLE PARTI COMUNI DEI CONDOMINI: ARENA 1 - ARENA 2 - SERPENTHOUSE 1 - SERPENTHOUSE 2 - ARENA 3 - ARENA 4 UBICATI IN SAN GIULIANO MILANESE VIA MASSIMO GORKJ N. 20. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 : Il presente Regolamento di Supercondominio dei Condomini Arena 1 - Arena 2 - Serpenthouse 1 - Serpenthouse 2 - Arena 3 - Arena 4 - siti in San Giuliano Milanese Via Massimo Gorkj n. 20 viene redatto in forza di quanto riportato negli atti di vendita delle unità immobiliari contenute nel complesso stesso (vedi atti di acquisto). Ciascun condomino si obbliga, sia in via reale che in via personale, tanto in proprio, quanto per i propri eredi ed aventi causa a qualsiasi titolo, anche in via solidale ed indivisibile, compresi i conduttori, ad osservare ed a fare osservare il presente Regolamento di Supercondominio e tutte quelle altre prescrizioni e disposizioni che, nell' interesse comune, venissero in seguito a deliberazione legale dell' Assemblea dei comproprietari stessi applicate dall' Amministratore, con rispetto di tutti i diritti acquisiti e gli obblighi assunti da ciascun condomino e risultanti dagi atti di acquisto. PARTECIPANTI ALLA COMUNIONE Art. 2 : Partecipano alla Comunione i seguenti Enti: VOLUME P1C MILLESIMI 1) Il condominio ARENA 1 9.601,55 98,00 2) Il condomìnio ARENA 2 12.908,33 131,76 3) Il condominio SERPENTHOUSE 1 24.833,51 253,46 4) Il condomìnio SERPENTHOUSE 2 25.649,54 261,80 5) Il condominio ARENA 3 12.490,36 127,49 6) Il condomìnio ARENA 4 12.490,36 127,49 TOTALI 97.974,15 1.000,00 I millesimi attribuiti a ciascun condominio in base al volume, vengono successivamente ripartiti in una tabella millesimale di condomìnio secondo i millesimi di proprietà competenti a ciascuno di essi come da tabella \"A\", che si allega (tabella di supercondominio pari a 1000/1000). Tale tabella è stata formata con i seguenti criteri: La colonna \"MQ.APPARTAMENTI\" contiene ì mq. delle unità I

immobiliari dal piano rialzato fino all' ultimo piano in base alla superficie utile dell' alloggio + 30% superfìcie utile balcone + 25% superficie utile cantina + 60% superficie utile locali sottotetti (dove esistono). PARTI COMUNI Art. 3 : Sono oggetto del presente Regolamento di Supercondominio le parti del complesso residenziale sito in V/ia Massimo Gorkj n. 20, Arena 1 - Arena 2 - Serpenthouse 1 - Serpenthouse 2 - Arena 3 - Arena 4 e più precisamente: a) il verde, sia piantumato, sia a prato , il parco giochi e le sue attrezzature; b) le piazzole e le relative panchine, i marciapiedi, i passaggi pedonali, le scale di accesso ai boxes; la recinzione, i cancelli carrai e pedonali; e) La corsia dei V.V/.F.F. resta in comune per le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria per il 100% (centopercento); d) l'impianto di irrigazione; e) l'impermeabilizzazione della soletta di copertura dei Condomini box 1 - 2 - 3 ; f) i grigliati di aerazione dei corselli box posti sul verde privato; i parapetti a contorno dei fori di aerazione dei corselli boxes; g) le cabine di trasformazione ENEL poste nel piano interrato in n. di 2 e in n. di 1 nei locali adiacenti alla portinerìa di proprietà Cooperativa Garibaldina; h) La rete di distribuzione del gas, ad esclusione dei contatori, per la parte interrata sotto l'area di Supercondominio. i) il pozzetto con contatore acqua potabile; 1) tutte le apparecchiature, canalizzazioni, cavi e gli impianti installati nelle suddette cabine e sui suddetti spazi di proprietà, con la sola esclusione di quegli impianti, canalizzazioni e cavi che, partendo dai punti di consegna o di diramazione, sono ad esclusivo servizio di un unico condominio o proprietario; m) le zone di raccolta rifiuti (compresa l'isola ecologica insistente sui mappalì 364 parte - 57 parte - di proprietà Cooperativa Garibaldina); n) i condotti di scarico delle acque fognarie (eccetto quelli ad esclusivo servizio delle singole proprietà o condominii e fino al

punto di recapito nei condotti comuni) ; o) l'impianto di illuminazione delle piazzole, dei percorsi pedonali e del verde, inclusi pali e corpi illuminanti; p) le sbarre sulla corsia l/.V/.F.F. delimitanti la zona non carrabile ai condomini. q) il parco giochi interno al complesso r) sono di uso comune anche se di proprietà della Cooperativa Garibaldina 1 \"'isola ecologica\" per la raccolta dei rifiuti solidi urbani (in fase di realizzazione da parte della Cooperativa Garibaldina su un'area esterna di sua proprietà, che successivamente verrà ceduta al complesso \"Serpenthouse\" con apposita Convenzione non onerosa); i locali in uso come abitazione dell'addetto/a al servizio di Portineria Centrale, il locale magazzino annesso, il locale bagno e antibagno, ed il locale guardiola ove poste le apparecchiature di controllo degli allarmi ascensori, dei pozzi di sollevamento delle acque meteoriche posti nei corpi box e la ripetizione dei citofoni intercomunicanti con le singole unità; la sala riunioni sub. 88 - mapp. 58. DIRITTI DI SERVITÙ' DELLA COMUNIONE Art. 4 : A favore dei beni di proprietà comune, sia in quanto insistenti su aree private, sia in quanto utilizzanti aree private, sono confermati i diritti di servitù attiva di fatto esistenti. A favore dei beni di proprietà privata, sia in quanto insistenti su aree comuni, sia in quanto utilizzanti aree comuni, sono riconosciuti i diritti di servitù passiva di fatto esìstenti. In particolare esiste servitù perpetua di passaggio a favore degli addetti Servizio Gas Metano per accedere al pozzetto Gas, ed alla lettura dei contatori singoli privati e servitù di insediamento manufatto come in essere. Servitù per n. 3 cabine ENEL a favore degli addetti ENEL, sia di passaggio carraio che pedonale ed anche come manufatti esistenti (per accesso alle cabine ed anche ai soli contatori). RIPARTTZIONE DELLE SPESE Art. 5 : Tutte le spese attinenti all'esercizio, alla gestione ed alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni, all'Amministrazione del Supercondominio, al servizio di Portinerìa Centrale, comprese quelle per i beni non di proprietà comune, ma in carico al comparto, fanno carico a tutti i condomini in proporzione alla rispettiva quota dì comproprietà

risultante dalle tabelle millesimali di Supercondominio allegate al presente Regolamento, di cui ne costituiscono parte integrante e sostanziale. Per le spese soggette a godimento separato si fa riferimento al Codice Civile ed agli Usi e Costumi della Provincia di Milano. Relativamente alla copertura assicurativa, essendo già ciascun corpo di fabbrica assicurato con una propria polizza Globale Fabbricati, compresi i 3 Corpi box sotterranei, questa è già ricompresa nelle singole polizze dei Condomini periferici con apposita appendice specificata, limitatamente alla responsabilità derivante dalla conduzione degli impianti di proprietà comune e alla conduzione dei giardini, oltre alla garanzie principali specificate nelle Condizioni generali di polizza. Relativamente alle quote condominiali non sottoscritte dai condomini alle rispettive scadenze, ove non si debba procedere per via ingiuntiva per il recupero del credito, l'Amministrazione applicherà, sulle somme dovute, l'interesse dì mora nella misura dell'interesse legale al momento in vigore, da devolversi al Fondo Comune. MODIFICA DELLE PARTI COMUNI Ar.t. 6 : Allo scopo di evitare iniziative individuali disdicevoli per l'aspetto ed il decoro degli immobili, ogni modificazione all'assetto ed all'aspetto esterno, nonché delle attrezzature e delle infrastrutture comuni, potrà aver luogo solo con delìbere prese con le maggioranze previste dal Codice Civile in materia di Condomìnio. Ciò deve intendersi valido anche per l'installazione di punti luce esterni posti sui balconi di proprietà privata, nonché dì eventuali targhe esterne, inferriate, antenne televisive e paraboliche e zanzariere. La tipologia delle tende adottate è stata definita, fin dalla realizzazione del primo fabbricato, dal progettista del complesso immobiliare sulla base di un progetto unitario e, quindi, già definito. Art. 7 : Ogni condomino è obbligato ad eseguire nella sua proprietà le opere di riparazione e/o di manutenzione necessarie al fine di conservare in modo decoroso e non difforme dai confinanti l'aspetto esterno della sua proprietà. Ciò va riferito anche ed in particolar modo alla verniciatura periodica degli infissi, delle porte di accesso alle proprietà comuni e alle proprietà individuali, delle basculanti dei box e di quanto altro esistente e facente parte dell'estetica dei fabbricati, che, pur essendo di proprietà privata, dovranno essere contemporaneamente manutenute

in base alle caratteristiche ed ai tempi che le Assemblee condominiali, con le maggioranze previste dalla legge, di volta in volta vorranno adottare. USO DELLE PARTI COMUNI : Sono vietati i seguenti usi delle parti comuni, in modo tassativo, e con facoltà dell'Amministratore dì agire in giudizio per ottenere l'osservanza dei divieti: a) occupare gli spazi comuni in qualunque modo, permanente o temporaneo con costruzioni e con qualsiasi oggetto, mobile o fisso. Fa solo eccezione la sosta di automezzi nel corsello di manovra di accesso ai box ed in corrispondenza degli accessi alle scale dei singoli fabbricati per operazioni di carico e scarico, e per motivi contingenti di assoluta necessità, che in ogni caso non devono intralciare la manovra e/o inibire il passaggio agli altri condomini. In tal caso è autorizzata la rimozione forzata del veicolo, la cui spesa sarà sostenuta dal proprietario del veicolo stesso o da suoi aventi causa. b) alloggiare animali negli spazi comuni, od alimentarne comunque l'insediamento. E' fatto obbligo tenere, all'interno del complesso i cani al guinzaglio, e, per quelli che possono creare potenziale pericolo, con relativa museruola, ed in ogni caso è da escludere l'utilizzo degli spazi comuni per i loro bisogni fisiologici. e) fare innovazioni nelJs proprietà individuali che interessino in via diretta o indiretta le parti comuni senza il preventivo avviso all'Amministratore, il quale entro 10 gg. dall'avviso, se lo riterrà necessario, potrà intimare - sol per ciò che riguarda le parti comuni - la sospensione dei lavori e convocare l'Assemblea per decidere. d) al singolo condomino di fare riparazioni delle parti o impianti comuni, se non nel caso di assoluta e urgente necessità. In tal caso, dovrà notificare gli estremi dell'intrapresa opera o riparazione all'Amministratore e ogni suo diritto di rimborso sarà subordinato al riconoscimento dell'urgenza e della necessità da parte dell'Assemblea. e) il parcheggio e il lavaggio di automezzi, motoveicoli, ciclomotori e biciclette sulle parti comuni. In ogni caso è fatto divieto alla circolazione degli automozzi, motoveicoli e ciclomotori lungo ì passaggi interni e la corsia riservata alla circolazione dei mezzi dei VA/.FF., fatta eccezione per i mezzi di

servizio e/o per gli autoveicoli e motocarri per le operazioni dì carico e scarico. f) la manomissione del verde comune, degli impianti idrici, elettrici, citofonici, televisivi, fognari, e quant'altro di proprietà comune ai non addetti ai lavori, fermo restando l'autorizzazione di cui al punto d) g) trasformare gli spazi comuni in spazi adibiti al gioco di qualsiasi natura, al di fuori delle aree destinate a tal fine h) operare scritte, affiggere manifesti ed altre manifestazioni di natura similare i) è fatto obbligo di tenere abitualmente chiuse le porte delle singole proprietà, degli ingressi ai singoli fabbricati, dei cancelli pedonali e carrai 1) è vietato tenere sui balconi beni mobìli che eccedano l'altezza dei parapetti dei balconi e/o delle ringhiere, fatta eccezione per strutture mobili per piante rampicanti, mentre è consentito tenere vasi di fiori, purché non collocati all'esterno delle ringhiere e dei parapetti dei balconi al di fuori di quelli già installati in modo permanente dalla costruttrice e facenti parte dell'estetica del fabbricato, il cui annaffiamento non generi stillicidio ed arrechi molestie e danni ai condomini dei piani sottostanti e alle parti comuni. m) stendere i panni all'esterno dei balconi e/o delle ringhiere, mentre ciò sarà consentito solo all'interno di essi su appesiti stendini che non eccedano in altezza i parapetti e le ringhiere stesse n) condurre nelle autorimesse lavori che creino pericolo, immissioni dì rumori molesti e che oggettivamente siano in contrasto con la destinazione d'uso dei locali o) creare rumori molesti dì natura qualsiasi, oltre il limite della normale tollerabilità. Per le opere necessarie alla manutenzione interna della proprietà, dovranno, comunque, essere rispettate le ore di quiete già previste nel Regolamento di Polizia Urbana ed, in ogni caso, non sarà possìbile eseguire lavori di qualsiasi natura che provochino immissioni di rumori o vibrazioni moleste prima delle ore 8,00 del mattino e dopo le ore 20,00 di sera dei gg. feriali, includendo, inoltre, nella fascia oraria di rispetto anche il periodo tra le ore 13,00 e le ore 15,00. Nei gg. di domenica e festivi non potranno essere, comunque, eseguiti tassativamente lavori in maniera continuativa,

che creino immissione di rumori o vibrazioni moleste. p) l'uso delle strutture del parco giochi interno al complesso è limitato ai bambini fino a sei anni. E' consentito l'accesso anche agli altri condomini, con esclusione dell'utilizzo delle attrezzature ivi esistenti, mentre l'orario di accesso e di utilizzo del parco giochi da parte degli aventi diritto viene regolato con apposita disposizione dell'Amministrazione dì Supercondominio. Nel prosieguo della gestione del Complesso immobiliare potrà essere valutata una soluzione alternativa e/o integrativa secondo opportuna delibera condominiale a maggioranza semplice. Per reiterate infrazioni ai divieti di cui sopra, successiva ad una comunicazione scrìtta con avviso raccomandato A.R., ove non sia necessario procedere per via giudiziale per il rispetto e la tutela dei condomini e del condomìnio, l'Amministratore, salvo l'eventuale risarcimento del danno ed impregiudicato ogni diritto del Condominio e/o dei sìngoli, potrà applicare al trasgressore una sanzione amministrativa di £. 25.000, oltre alla spesa di notìfica, da devolversi al Fondo Comune. Successivamente al 1° anno tale somma verrà adeguata in base all'incremento del costo della vita sulla base dell'indice Istat annuale del mese di dicembre antecedente a quello in corso. L'AMMINISTRATORE La funzione di Amministratore del Condominio potrà essere ricoperta in maniera tassativa soltanto da professionista iscritto alle Associazioni Professionali di categoria tra le più rappresentative e/o all'Albo Professionale, allorché istituito. Poteri e doveri dell'Amministratore. L'Amministratore può e deve: - eseguire le delibere dell'Assemblea dei Condomini - curare l'osservanza del Regolamento di Condominio, compreso il precedente Art. 8, con ampi poteri di decidere tutte le azioni - disciplinare l'uso delle cose comuni e le prestazioni dei servizi nell'interesse comune, al fine dì assicurare il miglior godimento a tutti i condomini - riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti alla manutenzione ordinaria delle partì comuni nonché per l'esercìzio dei servizi comuni - compiere tutti gli atti conservativi dei diritti inerenti le parti comuni - rappresentare il Condominio attivamente e passivamente nelle

lìti giudiziarie inerenti le parti comuni ed il rispetto del Regolamento, sia nei confronti di terzi che nei confronti dei singoli condomini - ordinare i lavori di manutenzione ordinaria delle parti comuni e quelli di manutenzione straordinaria che rivestano carattere di urgente necessità, con obbligo di riferire alla prima Assemblea regolarmente costituita - provvedere alla regolare tenuta del libro dei verbali, del libro cassa, delle copie dei titoli di proprietà, al pagamento dei tributi e alle pratiche inerenti l'edificio nel suo complesso, ai rapporti con i fornitori, con le Autorità Amministrative e di Polizia a predisporre, per ogni gestione annuale, un progetto preventivo di spesa dettagliato nelle varie voci ed accompagnato dalla indicazione delle quote spettanti ad ogni singola unità immobiliare: detto progetto preventivo dovrà essere approvato dall'Assemblea secondo la maggioranza prevista dalla legge, e darà titolo all'Amministratore per agire eventualmente nei confronti dei condomini morosi - presentare all'Assemblea per l'approvazione, entro i 90 gg. dal termine di ogni esercizio annuale, il bilancio consuntivo della gestione trascorsa: ogni esercizio si chiude al 31 dicembre di ogni anno - in ogni caso non è tenuto ad alcun compito o assistenza nei confronti delle proprietà esclusive dei condomini. CONSIGLIO DI SUPERCONDOMINIO Art. 10 : E* istituito il Consiglio di Supercondominio composto da 1 Delegato per ciascun condominio periferico nominato dalle singole Assemblee ad hoc convocate. I Delegati coadiuvano l'Amministratore nella gestione ed erogazione dei servizi comuni, potendo accedere alla documentazione conservativa del Supercondominio, in funzione informativa e di controllo, mentre potranno richiedere, a maggioranza numerica dei Condomini Periferici rappresentati, l'eventuale convocazione di un'Assemblea Straordinaria per dibattere e deliberare su quegli argomenti che non rientrano nel mandato ricevuto dall'Amministratore nell'Assemblea di inizio esercizio, e/o ove l'eventuale decisione da adottare comporti un'onere non indifferente sul bilancio di previsione, e che, comunque, non rivesta carattere di urgenza e/o perìcolo per i condomìni, e/o 8

di degrado della proprietà. Il parere espresso a maggioranza dal Consìglio di Supercondominio su argomenti non previsti e/o insiti nel mandato dell'Amministratore quale previsto dal Codice Civile, riveste un valore vincolante, mentre l'Amministratore, ove intenda procedere contro tale parere, potrà ricorrere all'Assemblea generale dei condomini. L'operato del Consiglio di Supercondominio è ispirato a principi di correttezza e di lealtà fra i Delegati medesimi e fra questi e l'Amministratore. Ove il Delegato voglia esprimere un parere di censura sull'operato del Consiglio corre l'obbligo di notificare preventivamente i motivi del dissenso al Consìglio stesso per una eventuale ricomposizione e/o chiarimento sulle motivazioni che hanno determinato l'azione dì censura, prima dì darne una corretta informativa ai condomini del Condominio Periferico che rappresenta. La partecipazione alle riunioni del Consìglio di Supercondominio da parte dei Delegati, preventivamente concordate, è obbligatoria, salvo ì casi dì forza maggiore. Per reiterate assenze, nell'impossibilità di rendere efficace il funzionamento di tale organismo, l'Amministratore richiederà al Condominio Periferico l'eventuale sostituzione del Delegato che non partecipa attivamente all'assunzione di responsabilità del Consiglio così come e perchè istituito. L'ASSEMBLEA Art. 11: Costituzione. L'Assemblea è composta unicamente dai Condomini che sono titolari del diritto di proprietà delle unità immobiliari che compongono il Condominio. Chi non sia in possesso di valido tìtolo dì proprietà non può intervenire in Assemblea, qualunque altro sia il diritto in base al quale eventualmente occupi un'unità immobiliare, fatta eccezione per l'ipotesi di usufrutto, per il quale si richiama il disposto dell'art. 67 delle Disposizioni di attuazione del Codice Civile, e per quanto previsto dall'art. 10 della Legge 392/78. Qualora condomino sia una società, questa interviene in Assemblea a mezzo de] Legale Rappresentante o di Procuratore espressamente delegato, secondo le modalità già in appresso specificate. Qualora condomino sia un gruppo di persone pro-indiviso, ha diritto di intervenire in Assemblea un'unica persona munita dì delega degli altri comproprietari pro-indiviso. Ogni condomino può farsi rappresentare in Assemblea da un suo familiare, o da un altro condomino. E' nulla la delega a terzi da 3

parte del delegato. Non sono ammesse più di 5 deleghe allo stesso delegato. La delega deve essere in ogni caso scritta in calce al foglio di invito, o ad esso allegata, ed è valida unicamente per l'Assemblea cui l'invito si riferisce, a meno di non essere il delegato o l'Amministratore in possesso di delega permanente. La delega verbale, comunque successivamente ratificata per iscritto dal delegante direttamente all'Amministratore, è ammessa solo se l'Assemblea dei condomini all'unanimità ne accetta la sua ammissione al momento della verifica della corretta costituzione dell'Assemblea medesima; se la delega non venisse ratificata dal delegante, non sarà ritenuta valida la corretta costituzione dell'Assemblea e/o la delibera nella quale tale delega abbia avuto un peso decisivo. Convocazione. L'Assemblea annuale ordinaria deve essere convocata entro 90 gg. dal termine della gestione, mentre, qualora se ne presenti la necessità, l'Amministratore di sua iniziativa o dietro richiesta di un numero di condomìni che rappresentano almeno 1/6 del valore dell'edificio, o secondo la procedura prevista dal precedente Art. 10, potrà convocare l'Assemblea Straordinaria. Presupposto della valida costituzione dell'Assemblea è l'avvenuto invito di tutti indistintamente i Condomini, mediante lettera raccomandata o avviso consegnato a mano con dimostrazione dell'avvenuta consegna. L'invito deve contenere l'ordine del giorno, con dettaglio degli argomenti da discutere. Gli inviti vanno notificati al domicilio legale dei singoli condomini: non può infirmare la validità dell'Assemblea l'errata destinazione di un invito, qualora il condomino non abbia notificato all'Amministratore con lettera raccomandata il cambiamento di domicilio. Ogni volta l'Assemblea elegge il Presidente che ha i1 compito di verificare le ricevute degli inviti, la validità delle deleghe, la presenza del numero legale e coordinare la discussione dell'Ordine del giorno. Il Presidente chiama uno dei presenti a fungergli da Segretario, al quale viene affidato il compito di redigere il Verbale. V/alidità delle delibere (Art. 1136 C.C.). L'Assemblea è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i 2/3 del valore dell'intero edificio e i 2/3 dei partecipanti al condominio. Sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che io

rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio. Se l'Assemblea non può deliberare per mancanza di numero, l'Assemblea di seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e, in ogni caso, non oltre 10 giorni dalla medesima; la deliberazione è valida se riporta un numero di voti che rappresenti 1/3 dei partecipanti al condominio e almeno 1/3 del valore dell'edificio. Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'Amministratore o le liti attive e passive relative a materie che esorbitano dalle attribuzioni dell'Amministratore medesimo, nonché le deliberazioni che concernono la ricostruzione dell'edificio o riparazioni straordinarie di notevole entità devono essere prese con la maggioranza stabilita dal secondo comma (maggioranza degli intervenuti che rappresentano la metà del valore dell'edificio) (omissis). Limiti dei poteri dell'Assemblea. L'Assemblea non può deliberare in violazione delle Leggi, non può deliberare modifiche al Regolamento di Condominio o innovazioni che siano lesive dei diritti acquisiti anche di un solo condomino, non può deliberare su argomenti che non siano iscritti all'ordine del giorno e/o riportati nell'avviso di convocazione. Il Verbale dell'Assemblea. Nel libro dei verbali deve essere trascritto, a cura del Segretario, quanto segue: a) il luogo, ora di inizio e termine, ordine del giorno dell'Assemblea; b) elenco degli intervenuti di persona e per delega; e) il resoconto dettagliato della discussione, il testo delle deliberazioni prese con l'indicazione della relativa maggioranza, eventuali dichiarazioni o proposte degli intervenuti in ordine alle singole delibere, con indicazione del nome dei proponenti. Il verbale deve essere firmato dall'Amministratore, dal Presidente dell'Assemblea, dal Segretario e da altro Condomino che ne faccia espressa richiesta. L'Amministratore è tenuto ad inviare copia del verbale a tutti i condomìni assenti, a mezzo lettera raccomandata o a mani degli stessi, con dimostrazione dell'avvenuto ricevimento, entro 90 gg. dalla celebrazione dell' Assemblea cui si riferisce. Impugnazione delle delibere. Le delibere sono obbligatorie per

tutti, compresi gli assenti, gli astenuti, ì dissenzienti in minoranza. Contro le deliberazioni contrarie alla Legge, al Regolamento dì Condomìnio e, comunque, lesive del diritto dì uno o più condomini, ogni condomino assente o che abbia espresso in Assemblea un voto contrario, può fare ricorso all'Autorità Giudiziaria. Il ricorso, sotto pena di decadenza, deve essere dai presenti dissenzienti proposto entro 30 gg. dalla data della delibera e, dagli assenti, entro 30 gg. dalla data del ricevimento del verbale dell'Assemblea. Separazione di responsabilità per liti giudiziarie. Quando l'Assemblea abbia deliberato dì promuovere una causa o dì resistere in giudizio, i Condomini dissenzienti possono separare la propria responsabilità in ordine alle spese e alle conseguenze della causa, per il caso di soccombenza. Tale volontà va notificata con atto dì significazione a mezzo Ufficiale Giudiziario all'Amministratore del Condominio entro 30 gg. dalla delibera per ì presenti dissenzienti o dalla data dì comunicazione per gli assenti. Se la causa ha esito favorevole per il Condominio, e ne derivano dei vantaggi al dissenziente, questi deve concorrere, pro quota, a rifondere quella parte di spesa della causa che non sia stato possibile farsi pagare dalla parte avversaria soccombente. In ogni caso, trascorso tale termine, il condomino non potrà più utilizzare tale opportunità, e si dovrà adeguare alle conseguenze che la delibera adottata potrà comportare. PORTINERIA CENTRALE Art. 12: Il servizio di Portineria Centrale è regolato da apposito mansionario sottoscritto dall'addetto/a al servizio, che rispecchia le necessità della funzione nella particolarità del complesso immobiliare, la cui stesura è stata effettuata con particolare riguardo alle mansioni che fanno, comunque, riferimento al C.C.PJ.L. della categoria. L'assunzione e/o il licenziamento dell'addetto/a a] servizio vengono ratificati dall'Assemblea generale dei condomìni, su proposta dell'Amministratore, sentito il parere del Consiglio di Supercondominio, con maggioranza semplice. L'utilizzo o meno dei locali in uso dalla Cooperativa Garibaldina, quale abitazione dell'addetto/a al servìzio di Portineria Centrale, è determinato da apposita delibera Assembleare a maggioranza semplice. Non è ammessa la rinuncia al servizio. La sostituzione temporanea il

dell'addetto/a al servizio di Portineria Centrale, ove consentito dalla normativa in materia, deve essere effettuata con personale qualificato regolarmente inquadrato secondo la normativa vigente in materia di lavoro, salvo i casi di reale necessità o di emergenza. NORME FINALI Art. 13: Assenza. Il condomino che si assenti dalla sua proprietà è tenuto ad indicare all'Amministratore l'indirizzo della persona che sia in possesso delle chiavi di accesso alla sua proprietà. Nelle unità immobiliari dotate di sistemi di allarme di tipo acustico, tale obbligo di lasciare un recapito di emergenza per il disinserimento dell'impianto, in caso di malfunzionamento, è tassativo e vale in qualsiasi tempo. Locazione delle proprietà individuali. Il Condomino che dà a terzi in locazione la sua proprietà individuale è tenuto a darne tempestiva comunicazione all'Amministratore indicando gli estremi ed i recapiti del conduttore e ad inserire nel contratto di locazione l'obbligo del rispetto del presente Regolamento condominiale e sarà responsabile in solido con il suo Conduttore di tutte le eventuali violazioni del Regolamento, danni, ecc., provocati dal Conduttore medesimo. Vendita delle proprietà individuali o costituzione dì usufrutto da parte dei Condomini. Quando un Condomino venda ad altri, in tutto o in parte, il diritto di proprietà o costituisca usufrutto, è tenuto a darne immediatamente avviso all'Amministratore e a fargli pervenire, poi, appena possibile, copia degli atti in base ai quali è avvenuto il trasferimento di diritti sulla porzione di immobile. L'omissione dell'avviso rende responsabile ad ogni effetto il Condomino venditore nei confronti del Condominio per qualsivoglia conseguenza che tale omissione potesse procurare. Rinvio alle norme di legge. Per tutto quanto non previsto dal presente Regolamento dì Condomìnio si applicano le norme dì legge in vigore, con particolare riguardo agli Artt. 1120, 1121 (in materia di innovazioni), 1102 (in materia di uso e modificazione delle cose comuni da parte dei singoli), 1128 (in materia dì perimento totale o parziale dell'edificio). Art. ^(x: In caso di controversia tra Condomini, che non sia stato possibile dirimere con il ricorso all'Assemblea dei Condomini, verranno nominati 2 Arbitri, uno per ciascuna delle parti, i 43

quali nomineranno a loro volta un terzo Arbitro. La decisione del Colleggìo Arbitrale è inappellabile. Per ogni controversia che dovesse insorgere per la interpretazione e la gestione del presente Regolamento è competente il Foro dì Milano. NORMA TRANSITORIA Relativamente all'area attrezzata che la Cooperativa Garibaldina ha promesso di realizzare in un'area prossima al complesso stesso in fase di stipula dei singoli compromessi dì assegnazione ai Soci delle unità abitative, di cui ai mappali 49 e 57, al momento della sua realizzazione, alla data odierna non ancora effettuata, verificate le condizioni e dì proprietà e di esercizio di tale area, l'Assemblea generale dei Condomini potrà stipulare opportuna Convenzione con la Cooperativa Garibaldina e/o suoi aventi causa, per la gestione e/o la partecipazione alla gestione di tale area e degli eventuali servizi annessi. Tale Convenzione dovrà essere approvata a maggioranza qualificata (2° comma Art. 1136 C.C.) dei Condomini titolari del diritto di proprietà al momento della delibera. San Giuliano Milanese, aprile 1997

studio Condominio Serpenthouse tecnico via Gorky n. 20/a-b-c brugnara San Giuliano Milanese architecture • planning • design geometra angelo brugnara 2 0 FEB. 19S7 METODO DI CALCOLO SUPERFICI PER TABELLE MILLESIMALI SUPERFICIE UTILE ALLOGGIO 100% SUPERFICIE UTILE BALCONE/TERRAZZO 30% SUPERFICIE UTILE CANTINA/DEPOSITO 25% SUPERFICIE UTILE SOTTOTETTO 60% SUPERFICIE UTILE UFFICIO SUPERFICIE UTILE MAGAZZINO 125% 100% Via della Pace, 23 - 20098 S. Giuliano Mil.se (MI) - Tel. (02) 98.24.30.31-98.24.30.25 - Fax (02) 98.24.30.41 Cod. Fise. BRGNGL39C07A965T - P. IVA 04807640158

COMPLESSO SERPE T ARENA i H00SE SAN GIULIANO MIL.SK - VIA GORKY Ne 20/A TABELLA HILLESIKALE DI SUPERCONDOMINIO SCALE 1-2-3 NOMINATIVO Foglio Kappale SUB. SCALA PIANO MQ.Appart. MILLESIMI E SUPERCOND. 1 SIG. SOULARD FEDERIQOE 17 50 7 1 I 38,78 1,43 2 SIG. MANFREDI FRANCO 17 T 35,04 1,29 3 SIG. PERUGINI ROBERIA 17 50 8 1 T 49,84 1,84 4 SIG. CAHOCARDI GIOVANNI 50 9 1 I 33,32 1,23 5 SIG. FEMIANI MARIO 17 50 10 1 84,28 6 SIG. FABBRI FILIBERTO 17 50 11 1 1 112,78 3,11 7 SIG. SABBIONI GIUSEPPE 17 50 12 2 74,20 8 SIG. MICHELI GIACOMO 17 50 13 1 2 88,69 4,16 9 SIG. QUISINI PIETRO 17 50 14 1 3 66,75 2,73 10 SIG. LOPES DAVIDE 17 50 15 3 77,32 3,27 11 SIG. BIAHCARDI LUIGI 17 50 16 1 4 67,11 2,46 12 SIG. FAZZINI UGO 17 50 17 1 2,85 13 SIG. FAZZINI UGO 17 50 18 1 4 91,83 2,47 14 COOP.GARIBALDINA 17 50 18 1 5 42,03 3,38 15 COOP. GARIB/CAPPELLINI 17 50 19 1 5 32,66 1,55 16 ERGOH STUDIO/PASCALE 17 50 20 1 T 32,95 1,20 17 SIG. BAITIERI C. 17 50 21 1 I 48,90 18 COOP. GARIBALDINA 17 50 22 1 1,21 19 SIG. OTTOMANO NICOLA 17 50 23 2 T 48,90 1,80 20 SIG. TRENTAROSSI PATRIZIO 17 50 24 2 1,80 21 SIG. RUOIOLO/DI DONNA 17 50 25 2 T 33,00 1,22 22 SIG. CIMINERA/ZISSIS 17 50 26 2 1 69,03 2,54 23 SIG. CASTRO NICOLO1 17 50 27 2 1 111,11 4,09 24 SIG. LOBBIA/BRAVI 17 50 28 2 2 89,71 3,31 25 SIG. FAZZINI/MALETTI l7 50 29 2 2 89,71 3,31 26 SIG. FAZZINI/MALETTI 17 50 30 2 3 78,44 2,89 27 SIG. PIRAINA DOMENICO 17 50 30 2 3 77,85 2,87 28 COOP. GARIBALDINA 17 50 31 2 4 91,58 3,37 29 COOP. GARIB/LONGOBARDI 17 2 5 42,03 1,55 30 SIG. CANETTE ARMANDO 17 50 32 2 2,97 31 SIG. NASTASI GIROLAHO 17 50 33 2 4 80,69 32 SIG. PAGLIUCA/TAHBURIN 50 34 2 5 42,03 1,55 33 SIG. PULGA/DEL MOITE/M.I.ITAL 17 50 35 3 T 33,37 1,23 34 SIG. PULGÀ/DEL MONTE/HALIBURT 50 36 3 T 50,16 1,85 35 SIG. QUARANTA ALFERIO 17 3 T 72,94 2,69 36 SIG. ERRANTI DIEGO 17 50 37 3 2,58 37 SIG. PELIZZONI ISABELLA 17 3 1 70,05 38 SIG. IAVARONE GENNARO 17 50 38 3 1,43 39 SIG. PIZZI ANGELO 17 50 39 3 1 38,91 1,15 40 SIG. GUZZON RENATO 50 40 3 3,29 41 COOP. GARIBALDINA 17 50 41 3 1 31,01 2,75 42 COOP. GARIBALDINA 50 42 3 2 89,39 2,89 ■7 50 43 3 2 74,74 2,49 TOTALI i7 50 44 3 3 78,34 2,98 17 3 3 67,48 2,47 17 50 45 3 4 80,78 1,55 17 50 46 4 67,12 1,20 5 42,03 5 32,66 2659,54 98,00^- 2 0 FEB. 1997 Geom. ANGELO BRUGNARA 20098 S. GIULIANO MIL.SE - Via Della Pace, 23 Tei. 02/98.24.30.25-98.24.30.31 Fax 02/98.24.30.41 C.F. BRG NGL 39C07 A9G5T - P.l. 0480764015

COOPERATIVA SDIFICATSICB GARIBALDINA a r.ì. COMPLESSO SERPE H0U ARENA 2 TABELLA KILLESIKALS DI 5UPESCONDOMIKIO SAN GIULIANO KIL.SE - VIA GGEKY N° 20/A SCALE 4-5-6-7 HOMI N AT 1 V 0 Foglio Kappale SUB. SCALA PIANO MQ.Appari. MILLESIMI AR SUPERCOND. 1 SIG. ROSSI DANIELE 2 SIG. LEVINÀ MARGARITA 17 50 47 4 1T 73,12 2,65 3 COOP. GARIB./COLAOTTI 4 48,81 4 SIG. LO3I STEFANO 17 50 43 4 1T 32,90 1,77 5 SIG. GRECCHI GIUSEPPINA 17 50 49 4 1T 6 SIG. BRUNETTI MICHELE 17 50 50 4 21 75,39 1,20 7 SIG. BORSI ANNA MARIA 17 50 51 21 91,03 2,74 8 SIG. LO PILATO ERNESTINA 17 50 52 4 32 73,82 3,30 9 SIG. LAVECCHIA GIUSEPPE 17 50 53 32 67,29 2,68 10 SIG. GRANIERO FRANCO 17 50 54 4 43 68,55 2,44 11 SIG. GRANIERO FRANCO 17 50 55 4 43 110,50 2,49 12 SIG. MACINA VITO 17 50 56 4 54 165,08 4,01 13 SIG. BORGATTI MARIA ROSA 17 50 56 4 55 74,69 5,99 14 SIG. PELIZZONI ANGELA 17 50 57 1T 32,90 2,71 15 SIG. CANETTE MAURO 17 50 58 4 1T 1,20 16 SIG. MARASCHI/ZANABONI 17 50 59 5 1T 48,81 1,77 17 SIG. MAINARDI GIAMPIERO 17 50 60 5 1T 48,81 18 SIG. VECCHINI MAURIZIO 17 50 61 5 21 32,90 1,77 19 SIG. BARBIERI ARCANGELO 17 50 62 5 21 91,03 1,20 20 SIG. ZOCCHI CAMILLO 17 50 63 5 32 114,74 3,30 21 SIG. ARNERI FURIO 17 50 64 5 32 114,64 4,16 22 SIG. CACCIAPAGLIA UMBERTO 17 50 65 5 43 128,87 4,16 23 SIG. CACCIAPAGLIA UMBERTO 17 50 66 5 43 42,20 4,68 24 SIG. OLIVI/MERCURI 17 50 67 5 54 109,96 1,53 25 SIG. OLIVI/MERCURI 17 50 67 5 55 80,94 3,99 26 SIG. ALTIERI GIANFRANCO 17 50 68 5 54 42,03 2,94 27 SIG, MENCHINI FRANCESCA 17 50 68 5 55 86,08 1,53 28 SIG. ZUCCATOSTA PIETRO 17 50 69 6 1T 42,03 3,12 29 SIG. SELMO ELENA 17 50 70 6 1T 32,97 1,53 30 SIG. DI VITTORIO GIOVANNI 17 50 71 6 1T 1,20 31 SIG. VISIGALLI IVANNA 6 1T 49,44 1,79 32 SIG. BATTISI MASSIMO 17 50 72 6 21 49,40 1,79 33 SIG. FERDINANDI LUIGI 17 50 73 6 21 32,92 1,20 34 SIG. CASTUCCI VINCENZO 17 50 74 6 32 69,40 2,52 35 SIG. CASU ROBERTO 17 50 75 6 32 91,17 3,31 36 SIG. GULLO/CASCIO 17 50 76 6 43 53,01 1,92 37 SIG. MORETTI DANIELE 17 50 77 6 43 89,72 3,26 38 SIG. GULLO/CASCIO 17 50 78 6 54 47,69 1,73 39 SIG. MORETTI DANIELE 17 50 79 6 54 76,29 2,77 40 SIG. CUBAIU GIOVANNI 17 50 80 6 55 80,40 2,92 41 SIG. PRATALI FERNANDO 6 55 80,40 2,92 42 SIG. ROMANI GIOVANNI 17 50 31 6 1T 1,53 43 SIG. ROMANI GIOVANNI 17 50 82 6 1T 42,03 1,53 44 SIG. LOMBARDI/DE BARTOLI 17 50 83 7 1T 42,03 1,21 45 SIG. CARBONE/BISONI 17 50 84 7 1T 33,32 1,78 46 SIG. D'ANGELO ALFREDO 17 50 85 21 49,17 1,27 47 SIG. IACOBUCCI MASSIMO 17 50 86 7 21 35,06 48 SIG. LOMBARDI ELISABETTA 17 50 87 7 32 38,80 1,41 49 SIG. ZANIOLO ARTEMIO 17 50 88 7 32 90,62 3,29 50 SIG. DE BIA.SE DOMENICO 17 50 89 7 43 83,92 3,05 51 SIG. DE BIASE DOMENICO 17 50 90 7 43 88,78 3,22 52 SIG. BONDAVALLI STEFANO 17 50 91 7 54 74,04 2,69 : 53 COOP. GARIBALDINA 17 50 92 7 55 76,43 2,77 54 COOP. GARIBALDINA 17 50 93 54 68,63 2,49 17 50 93 7 55 85,39 3,10 TOTALI 17 50 94 7 42,03 1,53 17 50 95 7 SI 66,43 2,41 2 0 1997 17 50 96 7 32,66 1,19 7 30,60 1,10 3629,87 131,76 Geom. ANGELO BRUGNARA GEOM 20098 S. GIULIANO MIL.SE • Via Della Pace, 23 BRUGNARA Tei. 02/98.24.30.25 - 98.24.30.31 ArIGELO Fax 02/98.24.30.41 N. 7101 C.F. BRG NGL 39C07 A9G5T - P.l. 048076401

COOPERATIVA EDIFICATEICE GARIBALDINA a r.l. COMPLESSO SERPE R T la PARTE H0HSE SAR GIULIARO HIL.SE - VIA GORKY V 20/B TABELLA HILLESIKALE DI SUPEECONDOKIRIO SCALE 1-2-3-4-5-6-7 R0HI RATIV0 Foglio Happale SUB. SCALA PI ARO HQ.Appart. HILLESIHI RA SUPERCORD. 1 SIG. BEVIRI BER ARDREA 17 58 2 1 T1 41,13 1,44 2 SIG. CUCCIATI/GUARRIERI 17 58 3 T1 35,55 1,25 3 SIG. GASPARELLI/BATTI/LABBRA 17 58 4 1 T1 29,86 1,05 4 SIG. CAGIORI HERIRO 17 58 5 1 85,41 3,00 5 SIG. PAJRI LUIGI 17 58 6 T1 120,05 4,22 6 SIG. TESIRI HASSIHO 17 58 7 1 12 41,13 1,44 7 SIG. CORDARI/CHOSTKO 17 1 12 35,55 1,25 8 SIG. BERTIRI HASSIHO 17 58 8 1 12 29,47 1,04 9 SIG. GIOVANHINI GOBBI 17 58 9 12 98,27 3,45 10 SIG. CILIBEETO MARIA BRUNA 17 58 10 1 23 41,00 1,44 11 SIG. BOLOGNA CRISTIANA 17 58 11 1 23 35,22 1,24 12 SIG. BOLOGNA/QDIRTO 17 58 12 23 29,49 1,04 13 SIG. GOBBI GIOVANNI 17 58 13 1 23 71,58 2,51 14 SIG. CERRITO LIBERO 17 58 14 34 41,21 1,45 15 SIG. ALTIERI GIANFRANCO 17 58 15 1 34 35,63 1,25 16 SIG. BERNINI CARLO 17 58 16 1 34 30,07 1,06 17 SIG. PADOVANI MAURIZIO 17 58 17 1 34 156,75 5,51 18 SIG. CHTANKOVA VIERA 17 58 18 1 45 75,30 2,65 19 SIG. BIAGIRI CRISTIRA 17 58 19 1 45 92,05 3,23 20 SIG. LEGNANI/SANNA 17 58 20 1. 45 43,94 1,54 21 SIG. LEGNANI ROBERTA 17 58 21 1 T1 46,62 1,64 22 SIG. FERRARI FRANCESCO 17 58 22 1 T1 81,63 2,87 23 SIG. LOMBARDI/ZORDAR 17 58 23 1 T1 89,13 3,13 24 SIG. FUMAGALLI HAKlRO 17 58 ?4 12 65,88 2,31 25 SIG. PIERINI AHEDEO 17 58 25 1 12 95,37 3,35 26 SIG. BIAHZANI/BERGAMASCHI 17 58 26 2 23 88,00 3,09 27 SIG. SANTAROSSA/BIASIR 17 58 27 2 23 108,04 3,80 28 SIG. SACCHI/HESSINA 58 28 2 34 119,15 29 SIG. DE LEONARDIS /BEESCHI 17 58 29 2 34 240,56 4,19 30 SIG. LOGALDO/PISARU 17 58 30 2 45 42,20 8,45 31 SIG. GIRELLI RICOLA 17 58 31 2 T1 1,48 32 SIG. PEDRETTI/LANZAVECCHIA 17 58 32 2 49,84 1,75 33 SIG. PEDRETTI/CASSOLA 17 58 33 2 T1 50,04 1,76 34 SIG. HOROLO DARIO 17 58 34 2 T1 35,39 1,24 35 SIG. HORTELEORE/PEOJETTO 17 2 T1 97,28 3,42 36 SIG. GIOVARRETTI FRARCO 17 58 35 3 90,35 3,17 37 SIG. TIBALDI FERRUCCIO 17 3 12 93,57 38 SIG. EUSEBIO RERATO 58 36 12 92,17 3,29 39 SIG. ZAKBON GIARFRARCO 17 58 37 3 23 3,24 40 SIG. BORDORI GIARFRARCO 58 38 3 23 96,93 41 SIG. BELLITTO GIARFRAHCO 17 3 34 68,37 3,41 17 58 39 3 34 2,40 PARZIALI 58 40 3 45 170,74 6,00 17 58 41 3 45 104,75 3,68 17 58 42 3 3 3 3 3094,67 1 10V8,^7T7f^ 2 O FEB. 1997 Geom. ANGELO BRUGNARA 20098 S. GIULIANO MILSE - Via Della Pace, 23 Tei. 02/98.24.30.25 - 98.24.30.31 Fax 02/98.24.30.41 C.F. BRG NGL 39C07 A965T - P.l. 04807640158

NOMINATIVO Foglio Mappale SUB. SCALA PIANO MQ.Appart. MILLESIMI EA SUPERCOND. 42 SIG. D'AGOSTINO MARIA 17 58 43 4 T1 44,83 1,57 43 SIG. D'AGOSTINO MARIA 17 58 44 4 T1 50,55 1,78 44 SIG. PULCINI STEFANO 17 58 45 4 T1 52,17 1,83 45 SIG. BONOLA / CALFA 46 1,77 46 SIG. CORBETTA LAURA 17 58 47 4 T1 50,41 3,55 47 SIG. PATERHO'/COGLIATI 17 58 48 12 101,11 3,74 48 SIG. SALVADERI ELISABETTA 49 4 12 106,54 3,52 49 SIG. BEUSCAGIN DANIELE 17 58 50 23 100,08 50 SIG. HALTINTI/RUGGIERI 58 51 4 23 106,59 3,74 51 SIG. 17 58 52 34 52 SIG. BIAGIHI/ RIZZOLATI 58 53 4 34 42,28 1,49 53 SIG. FORNI/MAZZOCCHI 17 58 54 4 34 56,33 1,98 54 SIG. DEL VECCHIO VINCENZO 17 55 4 105,54 55 SIG. CONTERATO VALENTINO 17 58 56 4 45 162,10 3,71 56 SIG. PERI BRUNO 57 164,10 57 SIG. PEDRETTI/VIGLIERO 17 58 58 4 45 88,07 5,69 58 SIG. FRANCESCO RAFFAELE 58 59 4 43,96 5,77 59 SIG. PECCBHATI RENATA 17 58 60 4 I1 39,33 3,09 60 SIG. SCARAHELLA/ZANETTI 17 58 61 5 T1 92,98 1,54 61 SIG. GAEGANO GIOVANNI 17 58 62 5 T1 97,41 1,38 62 SIG. SKEEALDI/ELVEZIO 17 58 63 5 12 94,46 3,27 63 SIG. POZZOLI/RE 17 58- 64 5 12 97,06 3,42 64 SIG. HORANDI/OLEARI 17 58 65 5 23 94,49 3,32 65 SIG. POZZOLI/RIOLDI 17 58 66 5 23 97,00 3,41 66 SIG. HENOZZI ALESSANDRA 17 58 67 5 34 88,94 3,32 67 SIG. HEINI MIRELLA 17 58 68 5 34 200,11 3,41 68 SIG. SAETORI/REALI/ONOFRIO 17 58 69 5 45 59,85 3,12 69 SIG. GALLENI/HACCIONE/COGLIA 17 58 70 5 45 60,99 7,03 70 SIG. BORGONOVO OIELLO 17 58 71 5 T1 58,98 2,10 71 SIG. CAMPANI PAOLO 17 58 72 6 T1 58,03 2,14 72 SIG. SCAEAHELLA/RADO 17 58 73 6 12 2,07 73 SIG. TINELLI/PEPE 58 74 6 12 63,10 2,04 74 SIG. D'ANDREA/DRAGONI 17 58 ■ 75 6 23 94,69 2,22 75 SIG. CREMONESI CLAUDIO 17 58 76 6 23 3,33 76 SIG. SCILIPOTI 17 58 77 6 34 74,90 2,63 77 SIG. FARINA/POGGIALI 17 58 78 6 34 95,27 3,35 78 SIG. LEGNANI GIUSEPPE 17 58 79 6 45 224,28 7,88 79 SIG. ANTOGNOZZI GILBERTO 17 58 80 6 T1 62,73 2,20 80 SIG. BALZI MAURIZIO 17 58 81 7 T1 57,42 2,02 81 SIG. ALLEVI RINA 17 58 82 7 12 63,07 2,22 82 SIG. MILLO GIORGIO 17 58 83 7 12 57,48 2,02 83 SIG. MARAZZI CARLA 17 58 84 7 23 95,31 3,35 84 COOP. GARIB/OCCHINI UNIPOL 17 58 85 7 23 123,39 4,33 85 COOP. GARIBALDINA 17 58 86 7 34 92,40 3,25 86 COOP. GARIB/PAS DI BOMENTRE 58 87 34 126,99 4,46 87 SALA RIUNIONI 17 58 88 7 45 279,57 9,82 17 58 7 20,16 0,71 TOTALI 17 58 SI 50,88 1,79 17 58 7 SI 123,93 4,35 17 58 3 SI 17 4 SI 17 4 17 6+7 17 7214,d3 253,46 2 O FEB. 1997 Geom. ANGELO BRUGNARA 20098 S. GIULIANO MIL.SE - Via Della Pace, 23 Tei. 02/98.24.30.25 - 98.24.30.31 Fax 02/98.24.30.41 CF.BRGNGL39C07A965T - P. 1.04807640158

COOPERATIVA EDIFICATELE GARIBALDINA a r.l. COMPLESSO SERPE N T 2a PARTE H00SE SAN GIULIANO MIL.SE - VIA GORKY N* 20/B TABELLA HILLESIKALE DI SUPERCONDOHINIO SCALE 8-9-10-11-12-13-14 NOMINATIVO Foglio Mappale SUB. SCALA PIANO MQ.Appart. MILLESIMI R SUPERCOND. 1 SIG. HORAK/VIOTTO/BALLAN 17 382 2 8 T 46,76 1,72 8 1,82 2 SIG. HORAK ERIKA 17 382 3 8 T 49,58 1,88 8 1,43 3 SIG. BODINI/STEERANTINO 17 382 4 8 T 51,14 3,98 8 3,48 4 SIG. MONTI TIZIANA 17 382 5 8 T 38,87 4,24 8 3,40 5 SIG. SCALI A./SCALI L. 17 382 6 8 1 108,13 4,13 8 1 94,52 3,33 6 SIG. MORELLI/SQDICCIARINI 17 382 7 8 2 115,15 2,66 8 2 92,51 5,60 7 SIG. FARRIS ROSSELLA 17 382 8 9 3 112,15 1.62 9 3 90,53 1,89 8 SIG. VINCENZI/LODI 17 382 9 9 4 72,33 1,69 9 4 152,36 1,63 9 SIG. FARRIS/SASSI 17 382 10 9 T 44,03 1,01 9 T 51,47 1,65 10 SIG. TARESZI/TIBALDI 17 382 11 9 T 46,04 1,23J. , AW 9 *1,t 7'.6 11 SIG. BERETTI/ROZZA/ABDELRHHAN 17 382 12 9 T 44,21 4,57* , W 1 12 SIG. ESPOSITO/IACOBELLI 9 1 27,44 2,08 17 382 13 9 1 44,75 1,82 13 SIG. HORTI/VEHTORA/CONTINANZA 17 382 14 9 1 33,55 1,67 14 SIG. DALLA CASA/STRAZZANIE 9 1 47,79 3,01 17 382 15 9 2 124,26 5,23V , ti W 15 SIG. FAZZIRI UGO/VOCE A. 9 2 56,41 3,36 17 382 16 10 3 49,49 1,73 16 SIG. PEDRETTI /ALLEGRO 10 3 45,42 1,54 17 382 17 10 3 81,88 3,10 17 SIG. CINELLI/GIARDALIA 4 142,08 1,58A. , V V 17 382 18 10 4 91,25 1,67 18 SIG. KATTIELLO/BRORING 10 17 382 19 T 47,14 4,35 19 SIG. CAPRI/RARIERI 10 I 41,80 3,98 17 382 20 2,85 20 SIG. CAPRI/RANIEEI 10 T 84,40 3,43 17 382 21 21 COOP.GARIB/GEANATA/PEDRAZZIRI 17 382 22 10 1 42,94 3,39 22 SIG. BALESTRI/NAVETTA 10 1 45,50 4,82 23 SIG. CAHPEGGI/CAVMIERE 17 382 23 10 1 118,14 5,53 10 2 108,21 1,39 24 SIG. CAMPEGGI/SOFTLAB SDF 17 382 24 10 2 77,57 2,04 3 93,23 25 SIG. MANENTI 17 382 25 11 3 92,17 11 4 130,89 17 382 26 4 150,21 26 SIG. DE GRADI/CATTANEO/NEDRI 17 382 27 27 SIG. ROLLA/BONGI T 37,74 17 382 28 T 55,51 28 SIG. ZAROR/PACCHIONI 17 382 29 29 SIG. CARBONI PATRIZIA 17 382 30 30 SIG. DELL'ERBA/SETTANNI 17 382 31 31 SIG. PRATELLI/COMIZZOLI 17 382 32 32 SIG. ABIS/NOVARINI 17 382 33 33 SIG. LONGONI/BENINI 17 382 34 34 SIG. PAHTANO/AGELLO 17 382 35 35 SIG. SANTANGELO/VETRO 17 382 36 36 SIG. FERRARO/MANDRIANO 17 382 37 37 SIG. MANDRIANO CLAODIO 17 382 38 38 SIG. VALLI/BERTUZZI 17 382 39 39 SIG. CANALE/LE PERA li 382 40 40 SIG. SCARTAPENNA ANTONIO 17 382 41 41 SIG. EBRANATI MARIA ROSA 17 382 42 PARZIALI 3079,55 113,21^ 2 O FEB. 1997 Geom. ANGELO BRUGNARA 20098 S. GIULIANO MILSE - Via Della Pace, 23 Tei. 02/98.24.30.25-98.24.30.31 Fax 02/98.24.30.41 C.F.BRGNGL 39^07 A965T - P.l. 04807640158

NOMINATIVO Foglio Happale SUB. SCALA PIANO HQ.Appart. KILLESIKI R SOPERCOND. 42 SIG. AZZOHI HILENA 17 382 43 11 T 40,62 1,49 17 382 44 1,36 43 SIG. MONTI /OLIVIEEI 45 11 T 36,94 3,15 17 382 46 11 44 SIG. GALEAZZI FAUSTO 17 47 11 1 85,51 3,39 17 382 48 11 1 92,17 1,35 45 SIG. FANTATO/COECELLI 2 36,81 1,64 46 SIG. DE AHICIS/FAHELLA/AKHAEIH 17 382 49 11 2 44,63 3,71 17 382 11 2 100,78 47 SIG. EIHALDI G./GOEEIHI 17 50 11/12 5,40 17 382 11 3 146,83 3,70 48 SIG. EIHALDI G./RUSSO/BULLO 17 51 11 3 100,66 17 382 52 11 4 133,50 4,91 49 SIG. BOCCHI/DI HATALE 17 53 12 4 146,41 5,39 17 382 54 12 T 64,47 2,37 50 SIG. EIHALDI KAECELLA 17 382 55 12 I 53,10 1,95 17 382 56 12 T 51,36 1,89 51 SIG. EABAK GUEBEINO 17 382 57 12 1 61,66 2,27 17 382 58 12 1 104,30 3,84 52 SIG. BESTETTI GIAHFEAHCO 17 382 59 12 2 61,51 2,26 17 382 60 12 2 105,10 3,87 53 SIG. QUARANTA A./ODDOHE 17 382 61 12 3 104,19 17 382 62 12 4 65,41 3,83 54 SIG. PAUDICE MONICA RITA 17 382 63 12 4 86,63 2,41 55 SIG. FOTI/GIOHBIHI 17 382 64 13 T 44,87 3,19 56 SIG. CIARHOLI AHTOHIO 17 382 65 13 T 44,35 1,65 57 SIG. CERCOLA/CAHPAHARO 17 382 66 13 T 44,09 1,63 58 SIG. GAZZOLA GIAHPAOLO 17 382 67 13 T 30,38 1,62 59 SIG. FABRIZIO/IRICAEICO 17 382 68 13 1 82,22 1,12 60 SIG. DOSI MARIA PIA 17 382 69 13 1 85,30 3,02 61 SIG. PACIFICI O./DE MARCO L. 17 382 70 13 2 84,20 3,14 62 SIG. GHARAMBAGHERY HAHSOOE 17 382 71 13 2 85,52 3,10 63 SIG. MONTI PIERMARIO 17 382 72 13 3 83,39 3,15 64 SIG. LICAHDRO 17 382 73 13 3 84,20 3,07 65 SIG. PAVESI GABRIELI! 17 382 74 13 4 106,63 3,10 66 SIG. BERTIHI 17 382 75 14 4 132,82 3,92 67 SIG. CARDILE/FAZIO 17 382 76 14 T 41,44 4,89 68 SIG. ABBATE/BOCCOTTI 17 382 77 14 T 36,39 1,52 69 SIG. BITETTI/IORRICELLI 17 382 78 14 T 29,34 1,34 70 SIG. IHVERNIZZI/PAHERA 17 382 79 14 I 44,87 1,08 71 SIG. LECCARDI/EIVA 17 382 - 80 14 1,65 72 SIG. SCARABOTIINI/PASQUALI 17 382 14 T 37,48 1,38 73 SIG. OLIVI ANDEEA 17 382 501 14 3,54 74 SIG. DITEI/SANFILIPPO 17 382 14 1 96,15 1,53 75 SIG. LIPEERI C./PRATICO1 17 382 83 14 1 41,69 1,34 76 SIG. HELLA GAUDENZIA 17 382 84 14 1 36,32 1,08 77 SIG. BARONI/LORI 17 382 85 14 1 29,29 3,63 78 SIG. VETTORI M./GOZZETTI L. 17 382 14 2 98,70 1,53 79 SIG. MONTI C./HAI/BERTOZZI 17 382 86 14 2 41,56 1,34 80 SIG. VECCHIO ARMAHDO 17 14 2 36,43 1,08 17 382 87 14 2 29,48 3,49 81 SIG. PAEBIHI ERMAHNO 382 3 94,97 1,54 82 SIG. PEDRETTI G./HESCHIA R. 88 3 41,90 1,34 83 SIG. TRAMPIHI E./DI SANTO 382 89 3 36,43 382 90 84 SIG. BEOGNOLI PAOLA TIZIAHA 382 91 382 92 85 SIG. FEEEARI CARLO 86 SIG. COTONE G./CALIHEEA/FEIAS 87 SIG. COTONE G./TIHTOEI/LATOERE 88 SIG. CAIRATI/KASCHEROHI 89 SIG. BELLI/CAVECCHI 90 SIG. GALLOTTA K.C.MIGLIORE F TOTALI 6482,55 238,48 fe O FEB. 1997 Geom. ANGELO BRUGNARA 20098 S. GIULIANO MILSE - Via Della Pace, 23 21 Tei. 02/98.24.30.25-98.24.30.31 Fax 02/98.24.30.41 C.F. BRG NGL 39G07 A965T - P.l. 048076401

NOMINATIVO Foglio (tappale SUB. SCALA PIANO HQ.Appart. MILLESIMI R SUPEECOND. 91 SIG. CHIAROITI HASSIHO 17 382 93 14 3 29,42 1,08 14 4 148,83 5,48 92 SIG. BRUGNARA MARCO 17 382 94 14 4 77,42 2,85 14 4 92,95 3,42 93 SIG. ZAHBON GIANFRANCO 17 382 95 8 SI 44,55 1,64 SI 43,88 1,61 94 SIG. CORTI LUIGI 17 382 96 9 SI 33,83 10 SI 61,93 1,24 95 SIG. TOETOEELLI/LOMBAEDI 17 382 97 12 SI 56,43 2,28 12 SI 44,55 2,08 96 COOP. GARIBALDINA/HETAHO SEEV 17 382 98 13/14 1,64 97 COOP. GARIBALDINA/DI KATTEO F 17 382 99 98 SIG. VEECELLONI CLAUDIO 17 382 100 99 COOP. GAEIB./ASS.P.DE COUBEET 17 382 101 100 COOP. GARIBALDINA 17 382 102 TOTALI 7116,34 261,80 tOFEB. 1997 Geom. ANGELO BRUGNARA 20098 S. GIULIANO MIL.SE - Vìa Della Pace, 23' Tei. 02/98.24.30.25 - 98.24.30.31 Fax 02/98.24.30.41 C.F.BRGNGL3°r.n7A965T - P. 1.04807640158 22

COOPERATIVA EDIFICAT2ICS GARIBALDINA A R.L. C0XPL£S S T ARENA 3 H 0 il S E TABELLA DI SQPEECOKDOMINIO SAN GIULIANO MIL.SE - VIA GORKY H1 20/D SCALE 1-2-3-4 NOKINATIVO Foglio Kapp. SUB se. Piano MQ.Appart. MILLESIMI SUPERCOND. appar S. A. 1 SIG. GAKB1BASIO/SBG8I 17 552 4 T 1 28,30 1,07 2 SÌG. PASTACCI/BELLilZZ! 17 3 SIG. TSDSSCO/D'AMARO 552 9 4 !1 37,74 1,40 17 58,16 4 SÌG. COHTERATO ROBERTO 17 552 10 4 T 1 35,20 2,16 5 SIG. FELLETTI DONATELLA 17 41,91 1,31 6 SIG. PAVAKELLI SIHONE 17 552 11 4 1 2 58,53 1,56 7 SIG. BERTUZZI FRANCESCO 17 77,52 2,18 17 552 12 4 1 2 116,49 2,88 8 SIG. RAVANI/POLI 17 69,54 9 SIG. STAFFOLANI/ROTONDI 17 552 13 4 1 2 81,15 4,33 17 69,29 2,59 10 SIG. ÀRGIOLAS SANDRO 17 552 14 4 2 3 30,83 3,02 11 SIG. AZZIMONTI/FIRTI 17 83,42 2,58 12 SIG. AZZIMQNTI/FIRTI 552 15 4 2 3 40,61 13 COOP. GARIBALDINA 17 57,89 1,15 14 COOP. GARIBALDINA 552 16 4 3 4 49,74 15 SIG. CAPUTO/FERRARA 17 34,72 3,10 552 17 4 3 4 58,38 16 SIG. DOHENICONI DARIO 17 118,59 1,51 17 552 18 4 4 5 68,82 2,15 17 SIG. GRAZIANO ROBERTO 17 129,96 17 552 18 4 5 5 81,22 1,85 18 SIG. PAVAKELLI SIMONE 17 65,50 1,29 19 SIG. ARCANI/SCORDATO 17 552 19 4 4 5 83,13 2,17 20 SIG. TADDEI GIOVANNI 17 40,50 4,41 21 SIG. BUSETTO/DUEI' 552 19 55 84,12 2,56 22 SIG. CONSONNI/GUABAGNO 17 40,50 4,81 23 SIG. CAPUTO MICHELE 552 20 3 T 1 34,80 3,02 24 COOP. GARIBALDINA 17 50,43 2,43 25 COOP. GARIBALDINA 17 552 21 3 T 1 59,62 3,09 26 COOP. GARIBALDINA 17 73,01 1,51 27 COOP. GARIBALDINA 17 552 22 3 T 1 58,20 3,13 28 SIG. MILANI/UBALDI 17 55,92 1,51 29 COOP . GARIBALDINA 17 552 23 3 1 2 95,20 1,29 30 SIG. PICCOLO CLAUDIA 17 95,82 1,87 31 SIG. PRATICO' ANTONIO 17 552 24 3 1 2 81,13 2,22 32 SIG. BAGGI/GUIDÀ 17 83,52 2,71 33 SIG. ANDRETTA K. GRAZIA 17 552 25 3 2 3 40,50 2,16 34 SIG. NARDELLI ALESSANDRO 17 83,28 2,08 35 SIG. LORENZELLI MARCO 17 552 26 3 2 3 40,50 3,54 36 COOP . GARIBALDINA 17 58,06 3,56 37 COOP . GARIBALDINA 17 552 27 3 3 4 44,60 3,02 38 COOP . GARIBALDINA 17 40,38 3,10 39 COOP . GARIBALDINA 17 552 28 3 3 4 58,28 1,51 40 COOP . GARIBALDINA 17 43,11 3,10 17 552 29 1 4 5 41,03 1,51 41 COOP . GARIBALDINA 17 94,17 2,16 42 SIG. LORENZI RICCARDO 17 552 29 3 5 5 77,03 1,66 81,06 1,50 43 SIG. DAGNONI ELENA 17 552 30 3 4 5 70,27 2,17 83,47 1,60 44 SIG. BARBARESCHI FLAVIA 17 552 30 3 5 5 45 SIG. FERRARI ANNA 17 40,61 1,53 46 SIG. D'ARDES MARIA TERESA 17 552 31 T1 69,00 3,50 47 SIG. TADDEI BRUNELLO 17 48 SIG. DE FRANCESCO/FRANCESCO 17 552 32 2 T 1 30,83 2,86 49 SIG. GORI/FERRSRA 1? 1,62 3,01 50 SIG. SIMONS GIOVANNA 17 552 33 2 T 1 1,85 2,61 51 SIG. ETTERI/BRAMATI 17 3,10 52 SI'- ETTERI/BRAMATI 17 552 34 2 1 2 1,51 53 SIG STAFFOLAN1/CAPPELLETTI 17 2,56 54 SIG. STÀFFGLANI/CAPPELLETTI 17 552 35 2 1 2 1,15 55 COOP . GARIBALDINA 1? 0,06 56 COO? . GARIBALDINA 552 36 2 2 3 0,07 552 37 23 552 38 l 3 4 552 39 2 3 4 552 40 2 4 5 552 40 55 552 41 2 4 5 552 41 2 5 5 552 42 1 T 1 552 43 1 T 1 552 44 1 T 1 552 45 [ 1 2 552 46 1 1 2 552 47 12 552 48 1 2 3 552 49 23 552 1 3 4 552 51 4 3 4 552 52 1 4 5 552 52 1 5 5 552 53 45 552 53 1 5 5 552 54 3 I 552 55 < ì TOTALI 3429,56 127,49 Geom. ANGELO BRUGNARA 20098 S. GIULIANO MIL.SE - Via Della Pace, 23 Tei. 02/98.24.30.25-98.24.30.31 Fax 02/98.24.30.41 C.F.BRGNGL3OPn7A965T - P.l.048076401

COOPERATIVA BDIFICATBICE GARIBALDINA A R.L. C0K?LE S S0 3EiPl N fi 0 0 S E ARENA 4 TABELLA DI SOPERCOHDOKIHIO SAN GIULIANO MIL.SE - VIA GORKY V 20/D SCALE 5-6-7-8 NOMINATIVO ; Foglio ! Kapp. ! sub I se. i Piano ; HQ.Appart. ì MILLESIMI lappar ì R. | SUPERCOND. 1 SIG. NEBULONI GUIDO : 1/ i 553 1 8 ! 3!T 1 40,13 i 1,49 8 44,61 ì 1,66 2 SIG. DI RUGGIERO LUCIANA ; i7 ì 553 i 9 i 3!T 2,17 2:i ! 53,15 ! 1,52 3 COOP. GARIBALDINA : 17 ; 553 ; io : a• 1 40,75 ! 1,61 8 1i 2,18 4 SIG. REPELLINE KARIANGSLA ; )1 ! 553 ! 11 ! 3ii ! 43,29 ! 2,85 5 SIG. STROZZI GIULIANO ! 58,50 i 2,60 ì 17 ! 553 i ** ; il ! 76,51 ì 2,63 6 SIG. RAVANELLI CLAUDIA 2,45 ' *\" ; 553 \\ 13 ; 8\\2 69,66 i 2,57 8|3 i 70,47 ì 1,15 7 SIG. HORIKOTO YOICHI ;n ! 553 ! 14 ì 8ì3 i 65,69 i 3,11 8i4 ì 69,05 ì 1,51 3 SIG. MISOTTI LUCA ; 1/ i 553 i 15 ! 8|5 ! 30,83 i 2,15 8|4 i 83,47 i 1,84 5 SIG. PELIZZONI VALENTINO ì 17 ! 553 ì 16 ì 815 1,30 7!T 40,61 2,17 10 SIG. 30SANI LUI SA i 17 ! 553 ! 17 : 7T 2,71 7ìT ì 57,71 i 4,25 11 SIG. UGGERI NORBERTO 1 1' i 553 ì 18 i 71 49,24 2,61 71 34,80 1 3,58 12 SIG. UGGERI NORBERTO ! 1? ì 553 ì 18 i 72 58,33 3,03 72 72,70 3,11 13 SIG. ROMEO STEFANO i 17 i 553 i 19 ì 3 114,05 1,50 14 SIG. ROMEO STEFANO 17 ! 553 ì 19 ! 73 3,12 69,95 1,50 15 SIG. VERCELLONI MARINA ! 17 ì 553 ! 20 i •j 4 95,96 1,29 1,86 16 SIG. LIVORNESE LUIGI 17 ! 553 ! 21 i 75 81,29 83,33 2,16 17 SIG. BERTINI/GHELLI ! 17 ì 553 i 22 i i 40,50 4,42 18 SIG. DELLA GATTA SANTE 17 i 553 1 23 ! 75 83,69 2,17 6T 40,50 19 SIG. PAGLIETTI/BRAMBATI ! 17 | 553 ! 24 | 34,67 4,28 6T 2,58 20 SIG. MIGLIOLI L./GRILLO A. 17 ì 553 | 25 6T 49,79 3,03 6 2,44 21 SIG. PELIZZONI GIUSEPPINÀ 1 17 ! 553 i 26 | 57,87 3,11 61 22 SIG. TRADORI ELISABETTA 17 i 553 1 27 118,63 1,50 62 3,11 23 SIG. VIGORELLI/TOMASELLI 17 ì 553 ! 28 | 62 58,12 1,50 63 114,86 24 COOP. GARIBALDINA 17 553 29 69,18 2,17 63 1,52 25 COOP. GARIBALDINA 17 ì 553 | 29 ! 64 81,34 65 1,08 26 COOP. GARIBALDINA 17 553 30 65,56 64 2,18 27 COOP. GARIBALDINA 17 I 553 30 6 !5 83,52 1,46 5T 28 SIG. POLIZZI/WEIBLSN 17 553 31 5 ìT 40,50 1,30 5'T 29 SIG. ANTONIOLI CARLO 17 553 32 5!1 83,43 4,28 51 2,88 30 SIG. SANTINI ORESTE 17 553 33 5|1 40,50 3,60 2,66 31 SIG. COCCO ANTONIO 17 553 34 52 58,16 3,12 5|2 1,51 32 SIG. FIOCCHI/HAFFOLI 17 553 35 5ì3 ì 40,81 ! 2,57 5 |3 33 SIG. HAROTTI/MAROTTI 17 553 36 5|4 28,87 1,15 5!5 34 SIG. MEAZZA ROBERTA 17 553 37 5;4 | 58,53 ì 0,07 5ì4 35 SIG. REDAELLI/RUSSI 17 553 38 8!I 39,19 0,06 7iI | 34,76 | 36 SIG. GHILARDI GIUDITTA 17 553 39 6ìI 0,06 114,72 ! 37 COOP. GARIBALDINA 17 553 40 i 77,20 | ì 96,54 | 38 COOP. GARIBALDINA 17 553 40 ! 71,31 1 | 83,60 | 39 SIG. DI PASQUALE VALERIA 17 553 41 ! 40,61 | i 69,00 | 40 SIG. DI PASQUALE VALERIA 17 553 41 | 30,83 | ! 1,85 ' 41 COOP. GARIBALDINA 17 553 42 ! 1,62 ì ì 1,62 ! 42 SIG. VETTORI LUISA/ROLD1 R. 17 553 43 43 SIG. D'AGOSTINO/D'ARDES 17 553 44 44 SIG. VERGORI/PANESSA 17 553 45 45 SIG. CHIAVEGATTI BENEDETTA 17 553 46 Geom. ANGELO BRUGNARA 46 SIG. NANNI STEFANO J 17 553 47 ! 20098 8. GIULIANO MIL.SE • Via Della Pace, 23 Tei. 02/98.24.30.25-98.24.30.31 47 COOP. GARIBALDINA 17 553 48 Fax 02/98.24.30.41 48 SIG. BELLINI/POLI | 17 553 49 i C.F. BRG NGL 39C07 A965T • P. 1.04807640158 49 SIG. PELLIZZARO CINZIA 17 553 50 50 SIG. CONSONNI /MORATTI | 17 553 | 51 ì 51 SIG. RONCARI LUIGI | 17 5'3 52 52 SIG. RONCARI LUIGI j 17 i 553 ! 52 ì 53 SIG. MARCOMINI MAURIZIO , 553 ì 53 ì 54 SIG. MARCOMINI MAURIZIO j 17 | 17 ! 553 ì 53 ! 55 COOP . GARIBALDINA j 17 ! 553 ì 54 ì 56 COOP . GARIBALDINA j 17 | 553 | 55 i 57 COOP . GARIBALDINA | 17 ! 553 ! 56 1 TOTALI 3420,96 127,49 2 0 FEB. mi


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook