News Alle famiglie e agli operatori economici magazine magazine • Presentato il rAPPOrtO inteGrAtO 2012 La “DiFFerenziAtA” continua a crescere • La “DiFFerenziAtA” continua a crescere I nuovi sindaci nel nostro ambito: ecco il loro “pensiero ambientale” • il primo anno di eCO SinerGie La nuova sede sarà tutta “arancione”: • riSPArmi anche per le Aziende risparmio e amore per la Natura
SOMMARIO News Alle famiglie e agli operatori economici magazine magazine magazine magazine 03 _ EDITORIALE “Rifi uti zero”... Quando il mito può diventare realtà Isaia Gasparotto - Presidente di Ambiente Servizi spa questo magazine 04 _ RAPPORTO INTEGRATO 2012 è disponibiile in pdf Una strategia vincente per un futuro migliore utilizzando il QR code • Presentato il RAPPORTO INTEGRATO 2012 I nuovi sindaci nel nostro ambito: soprariportato 05 _ RAPPORTO INTEGRATO 2012 • La “DIFFERENZIATA” continua a crescere crescere ecco il loro “pensiero ambientale” Raccolta differenziata al 76% risparmio e amore per la Natura • Il primo anno di ECO SINERGIE La nuova sede sarà tutta “arancione”: • RISPARMI anche per le Aziende 06 _ ELEZIONI COMUNALI 2013 I nuovi sindaci del bacino di Ambiente Servizi Arzene e Fiume Veneto Ambiente Servizi News 07 _ ELEZIONI COMUNALI 2013 anno X - n° 1 - settembre 2013 I nuovi sindaci del bacino di Ambiente Servizi Aut. Trib. PN n 513 del 29-06-2004 Polcenigo, San Giorgio della Richinvelda e Zoppola Ambiente Servizi Spa editore 08 _ ELEZIONI 2013 Presidente: on. Isaia Gasparotto Intervista a Panontin nuovo Assessore Regionale Vice Presidente: Matteo Rizzato I nuovi sindaci di Sequals e Spilimbergo Consiglieri: Sandra Cossio, Donatella Tesolat, Cesare Francescon Presidente Collegio Sindacale: Michele Da Ros I nuovi consiglieri regionali della Provincia di Pordenone Componenti: Lorenzo Galante, Daniela Di Pauli 09 _ AVANTI CON DIFFERENZIATA VERSO “RIFIUTI ZERO” Direttore Responsabile L’assessore regionale Vito in visita ad Eco Sinergie Pietro Gaspardo 10 _ NOTIZIE DAI NOSTRI COMUNI Redazione Pietro Gaspardo, Le iniziative nel territorio Marco Parolari Stefano Brussolo 12 _ LA NUOVA SEDE Il colore arancio rifl etterà i futuri passi di Ambiente Servizi Progetto grafi co e impaginazione Matteo Rizzato - Vice Presidente di Ambiente Servizi spa Marco Parolari Luca Pezzotto 13 _ NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE Qualità e costi competitivi anche per le Aziende Immagini Archivio Ambiente Servizi Spa 14 _ ECO SINERGIE Tutti i diritti riservati I numeri dell’azienda ad un anno dalla partenza Stampa a cura di Postel Spa 16 _ RINNOVO CARICHE DI AMBIENTE SERVIZI Gasparotto confermato Presidente 16 _ INIZIATIVE ED INVESTIMENTI Compost di Primavera alla nona edizione Investire per battere la crisi Ambiente Servizi spa 17 _ XX edizione di COMUNI RICICLONI 2013 Servizio Clienti La graduatoria di Legambiente OrAri CALL Center 18 _ IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SU... Tares, Sistri, Rifi uti Assimilati Tel 0434 842222 - Fax 0434 842290 Lun - Ven 09:00-13:00 19 _ ECO SINERGIE SEMPRE PIÙ OSPITALE Aumentano le richieste per le visite all’impianto Gio 09:00-13.00 e 14:30-17:30 20 _ Novità nelle raccolte OrAri Di SPOrteLLO Cambia il modo di separare i rifi uti Piazza del Popolo, 10 San Vito al Tagliamento/PN Lun 09:00-13:00 - Gio 14:30-17:30 www.ambienteservizi.net Ven 09:00-13:00 [email protected]
Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 03 editoriale on. isaia Gasparotto Presidente di Ambiente Servizi Spa “Rifi uti zero”... Quando il mito può diventare realtà Sembrava un mito irraggiungibile e invece Si diceva dei dati inequivocabili sul buon ci siamo molto vicini. Grazie infatti al 76% di andamento 2012 di Ambiente Servizi. Ebbene raccolta differenziata e alle performance vorrei citarne tre che ritengo particolarmente del nuovo impianto di Eco Sinergie, possiamo eloquenti: la produzione pro capite del rifi uto affermare di aver raggiunto praticamente il indifferenziato ha raggiunto nel nostro bacino traguardo. Risultato è che oltre il 99% dei rifi uti di utenza gli 89,26 kg annui (29 in meno rispetto viene recuperato! Ma ciò non ci soddisfa ancora. al 2006), di molto inferiore alla media regionale e nazionale; il costo del servizio è stato di 88,69 La riorganizzazione interna con il contestuale completamento della nuova sede aziendale, euro procapite/anno, quota che secondo l’ampliamento della gamma dei servizi offerti il “Rapporto Ispra 2012” lo attesta tra i più ed un ulteriore valorizzazione dei materiali economici in assoluto a fronte di una media raccolti e trattati, siamo certi che consentiranno nazionale di ben 186 euro. di confermare Ambiente Servizi tra le migliori Ma per noi tutti i risultati, come sempre, realtà del panorama italiano nel suo settore. non sono che il punto di partenza nello sforzo di ottenere il bene della comunità attraverso In un’Italia che attraversa il momento più critico dei suoi ultimi 60 anni, Ambiente Servizi la possibilità di abitare in un territorio pulito si propone, dati alla mano, come esempio di e di garantire servizi certi a costi compatibili, gestione che aiuta a guardare con fi ducia al promuovendo valori di trasparenza e qualità. futuro. Lo diciamo senza velleità celebrative ma Ambiente Servizi ritiene che la Persona con un giusto orgoglio, perché i positivi risultati sia valore primario e criterio fondamentale per che continuiamo ad ottenere sono frutto del ogni scelta. Confermiamo dunque l’impegno al lavoro dei collaboratori, degli amministratori servizio dei cittadini. pubblici e dei cittadini che hanno capito e sostengono la nostra azione. La lettura del “Rapporto Integrato”, presentato pubblicamente lo scorso 23 maggio, non lascia dubbi: anche nel 2012 Ambiente Servizi ha proseguito il suo cammino sulla strada di qualità e competitività che ne costituisce la “mission”, con risultati evidenziati a livello nazionale ed europeo. Da Bruxelles infatti è arrivato il prestigioso CEEP-CSR Label, massimo riconoscimento alle aziende che si distinguono nell’applicazione degli standard europei sul comportamento sociale d’impresa e che si aggiunge alle certifi cazioni di conformità del sistema di gestione aziendale per la qualità e l’ambiente già da tempo conseguite.
04 Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 Presentato lo scorso 23 maggio al teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento il Rapporto Integrato 2012 Un messaggio positivo: anche RAPPORTO i nostri gli ci chiedono un maggior rispetto per la natura. INTEGRATO 2012 È dall’immagine riportata sulla copertina del Bilancio Integrato Una strategia 2012 da cui noi tutti dobbiamo ripartire. È infatti con l’innocenza vincente per un del bambino che vogliamo riavvicinarci a madre Natura che per decenni abbiamo saccheggiato, violentato e futuro migliore inquinato, alla fine a nostro discapito. Ma la scelta di questa immagine vuol esprimere anche 2012 Ambiente Servizi ha Parolari responsabile Sistema la volontà di riappropriarci “tirato la volata” dei buoni Integrato, Comunicazione e dell’insegnamento dei nostri numeri registrati dall’intera Approvvigionamenti che ha avi che vivevano in base ai ritmi della Natura. provincia. Ai circa 150 mila illustrato la struttura e l’idea cittadini serviti può vantare grafi ca del documento e un costo di soli 88,69 euro/ di Fabio Mior Vice Direttore anno per abitante contro Generale e responsabile “Offriamo un servizio di alta qualità a costi competitivi una media nazionale di Tariffazione che ne ha in e nonostante la profonda 186. Con orgoglio ha quindi sintesi enucleato i contenuti. crisi che sta attraversando ricordato il riconoscimento A seguire le osservazioni di il Paese, nei primi mesi del europeo ottenuto nel corso Valerio Pontarolo Presidente Regionale Ance Industriali del 2012 (CEEP-CSR Label) e 2013 Ambiente Servizi ha confermato il trend positivo. ha manifestato la disponibilità Costruzioni, dell’Assessore Un dato su tutti: con lo ad affrontare il discorso della Provinciale all’Ambiente 0,31%, sul totale dei rifi uti società unica provinciale, Stefano Zannier e le che fi niscono in discarica, purché questo non comporti conclusioni del Consigliere l’aumento dei costi. Regionale Gino Gregoris che ci si avvicina a quel mitico “rifi uti zero”, che rappresenta Ampio spazio Gasparotto hanno confermato la bontà l’obiettivo ideale sul quale ha dedicato al primo anno delle strategie aziendali si ispira l’intera politica di attività di Eco Sinergie, esposte. aziendale. Meno rifi uti in “senza che la Regione ci discarica vuol dire maggior desse un euro, contando tutela dell’ambiente”. solo sul sostegno del sistema GRAPHIC studiografico creditizio. Ora - ha proseguito Rapporto Integrato 2012 Rapporto Integrato 2012 Lo ha annunciato il Presidente Isaia Gasparotto - appena - abbiamo i prezzi più bassi riconfermato nell’incarico grazie anche all’ottimo Qualcosa OGGI per il loro DOMANI rendimento di questo dall’assemblea dei soci - all’antico teatro sociale Gian impianto”. Giacomo Arrigoni di San Vito Sono seguiti gli interventi al Tagliamento, nel corso del Sindaco di San Vito al della relazione di apertura Tagliamento Antonio Di dell’incontro di presentazione Bisceglie - “È importante che del Rapporto Integrato 2012, gli enti locali, mettendosi documento che unisce il assieme riescano a fare Piazza del Popolo 59/3 33078 San Vito al Tagliamento - PN tel. 0434 84.22.11 - fax. 0434 84.22.90 [email protected] bilancio economico a quello meglio di tante società www.ambienteservizi.net sociale e ambientale. private” e inoltre “la stesura del Rapporto Integrato non Ringraziando cittadini e amministratori, Gasparotto è comune tra le società ha osservato che anche nel ed è sinonimo di grande La copertina del Rapporto Integrato 2012. Il documento è disponibile su trasparenza” - di Marco www.ambienteservizi.net
05 da sinistra: Fabio mior Vice Direttore Generale Ambiente Servizi Spa, Stefano zannier Assessore all’Ambiente Provincia di Pordenone, isaia Gasparotto Presidente Ambiente Servizi Spa, Antonio Di bisceglie Sindaco di San Vito al Tagliamento, valerio Pontarolo Presidente ANCE FVG, Gino Gregoris Consigliere Regionale FVG Raccolta diff erenziata al 76% Continua incessante l’avanzata della raccolta differenziata nell’ambito dei comuni che si avvalgono di Ambiente UN Servizi. nel 2012, infatti, è stato raggiunto L’UNIONE FA LA FORZA il 75,99%. inoltre la quantità pro capite di rifi uti prodotti nello stesso bacino è di molto inferiore alla media regionale e nazionale. Questi risultati sono stati raggiunti grazie al tipo di sistema di raccolta progettato ed implementato da Ambiente Servizi. Le tecniche utilizzate Nel corso della presentazione disincentivano i conferimenti impropri e del Rapporto Integrato favoriscono l’impegno verso il riciclaggio, 2012, il Presidente Isaia il riutilizzo e il compostaggio domestico. Gasparotto ha comunicato l’esito di un incontro tenuto, Così la produzione all’anno di rifi uto indifferenziato pro capite nei comuni assieme al Sindaco di San serviti ammonta nel 2012 ad appena Vito al Tagliamento Antonio 89,26 kg, circa 29 kg in meno rispetto al Di Bisceglie, con il Sindaco 2006. di Udine Furio Honsell e il Presidente della Net Massimo Separare e riciclare è un’attività che Fuccaro, nel corso del quale coglie più obiettivi. riduce il prelievo è stato proposto all’azienda di risorse (rinnovabili e non rinnovabili), udinese l’ingresso in Eco riduce il fabbisogno di smaltimento Sinergie. La risposta è stata fi nale dei rifi uti, contribuisce al risparmio positiva e, in particolare, di energia e ad evitare emissioni di gas Honsell ha anticipato il parere effetto serra. favorevole.
ELEZIONI COMUNALI 2013 LEZIONI COMUNALI 2013 E I NUOVI SINDACI Sono cinque i nuovi sindaci del bacino di Ambiente Servizi eletti nella tornata elettorale di ne febbraio: Lucia Maria Ra n ad Arzene, Christian Vaccher a Fiume Veneto, Mario Della To ola a Polcenigo, Michele Leon a San Giorgio della Richinvelda e Francesca Papais a Zoppola. Giorgio della Richinvelda e Francesca Papais a Zoppola. A tutti loro auguri di buon lavoro da Ambiente Servizi.A tutti loro auguri di buon lavoro da Ambiente Servizi. Arzene Lucia Maria Raffi n lancia il percorso virtuoso: “Più contenitori e novità estive” «Cresceremo insieme in lista, si dice soddisfatta del un percorso virtuoso che lavoro svolto dalle precedenti coinvolge tutti i soggetti in amministrazioni e dall’azienda campo: i cittadini, Ambiente sanvitese in materia di Servizi e l’amministrazione ambiente e rifi uti: «A noi il comunale che svolgerà il compito di proseguire lungo «Tra le iniziative in cantiere «Tra le iniziative in cantiere consueto ruolo di tramite». la strada fi n qui tracciata c’è il progetto di adottare le Il nuovo Sindaco di Arzene anche facendo perno sul stoviglie compostabili. Durante Lucia Maria Raffi n, che alle contatto diretto e sul vigile l’estate attiveremo anche una elezioni 2013 ha portato controllo delle nuove esigenze più effi cace dislocazione dei a casa una vittoria netta e un occhio di riguardo al contenitori del vetro e delle presentandosi con una sua portamonete». lattine». Fiume Veneto Christian Vaccher dichiara “guerra totale a chi abbandona i rifi uti” i sindaci neoletti negli altri di risparmio». comuni serviti dall’azienda «Qualcosa è già stato fatto a sanvitese, Christian Vaccher livello di gestione, diminuendo nuovo primo cittadino di per esempio la raccolta del Fiume Veneto, sostenuto da secco non riciclabile da una «Il nostro Comune due liste civiche, Uniti per volta alla settimana a una «Il nostro Comune eredita un buon livello di Fiume Veneto e Attivamente volta ogni due». Vaccher raccolta differenziata che Liberi, parla anche di analisi ritiene prioritario, inoltre, incentiveremo ulteriormente dei costi che «devono essere «escogitare nuove strategie attraverso campagne di costantemente monitorati per contrastare il fenomeno sensibilizzazione in sinergia con assieme al mantenimento dell’abbandono dei rifi uti le scuole e con l’ente gestore, dell’alta qualità del servizio al che, nota dolente, nel nostro Ambiente Servizi». In linea con fi ne di individuare possibili fonti territorio è in crescita».
Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 07 Polcenigo Della Toff ola: “Continuo monitoraggio del territorio” Nord, Fratelli d’Italia e Pdl e passato basato sul continuo una lista civica di giovani. monitoraggio del territorio, «Il progetto Viva Polcenigo recependo le esigenze dei - spiega Della Toffola - vuole cittadini unitamente alla Mario Della Toffola, 50 anni, essere un’idea originale volontà di non perdere mai agente commerciale e e nuova per rilanciare il di vista i piccoli problemi amministratore di società, è il territorio, partendo da una quotidiani, perché il piccolo nuovo Sindaco di Polcenigo, serie di criticità. La nostra problema può divenire grande eletto con il 41,28% dei forza è caratterizzata da uno e limitativo della libertà». consensi, sostenuto da Lega stile di netta rottura con il San Giorgio della Richinvelda Michele Leon lancia la sfi da: “Diff erenziata al 90 per cento” «Siamo nel novero dei Così si esprime, in tema di rifi uti, Comuni più ricicloni d’Italia il Sindaco di San Giorgio della e questo è motivo di grande Richinvelda Michele Leon, soddisfazione. Proseguiremo che proseguirà e intensifi cherà sulla strada maestra indicata la collaborazione con la se sia possibile limitare alcuni da chi ci ha preceduti, con partecipata sanvitese. «In se sia possibile limitare alcuni l’obiettivo di arrivare al 90 per una fase di crisi – aggiunge il “svuotamenti” dei contenitori cento di raccolta differenziata, primo cittadino, eletto nelle al fi ne di contenere i costi. anche attraverso una capillare fi la della lista civica “Radici e Ci occuperemo inoltre, di opera di sensibilizzazione nelle Futuro”, – stiamo elaborando migliorare il posizionamento scuole, come è stato fatto uno studio in accordo con dei contenitori nelle pubbliche dalle passate amministrazioni». Ambiente Servizi per verifi care vie». Zoppola Francesca Papais: “Lotta all’abbandono dei rifi uti e nuova politica di risparmio” per le varie iniziative incentrate a contrastare l’abbandono sul rispetto ambientale». dei rifi uti con la preziosa Anche il neoeletto Sindaco collaborazione delle scuole e Francesca Papais, di “Zoppola delle agenzie educative del Democratica” e “Un Comune territorio. Oggi però bisogna «Siamo consapevoli che la per tutti”, gioca le carte del tener conto del particolare «Siamo consapevoli che la salvaguardia dell’ambiente coinvolgimento dei giovani e momento economico che sia elemento imprescindibile dell’abbattimento delle spese: stiamo attraversando, per per garantire una migliore «Auspichiamo di avviare al più questo riteniamo che si debba qualità della vita. Zoppola presto nuovi progetti legati dare la massima attenzione nel ha avuto negli anni degli all’educazione ambientale, contenimento dei costi per le importanti riconoscimenti a incentivare ulteriormente famiglie avviando una buona grazie anche ai nostri cittadini, la raccolta differenziata e politica di risparmio».
08 Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 Intervista a Paolo Panontin, Assessore Regionale alla Funzione Pubblica e alle Autonomie Locali L’ Assessore utente: “Avanti migliorando” “Conosco bene aderire e ho apprezzato i numerosi premi ottenuti Ambiente Servizi, anche dalla società, soprattutto per le capacità di perché come cittadino riciclo che la collocano ai vertici nazionali del di Azzano Decimo sono settore. E oggi - continua Panontin - osservo un suo utente, e ne ho con piacere che la tendenza è a ulteriori seguito con attenzione miglioramenti”. le vicende nel corso - insomma tutto positivo. ma ci sarà pure qualche degli anni, dalla nascita neo? allo sviluppo attuale”. A “Sì, l’unica amarezza è non aver visto questa parlare è Paolo Panontin, realtà fondersi con altre rendendo omogeneo nuovo assessore il servizio. Ma credo che nel tempo sarà un regionale alla Funzione processo da seguire per economie di scala e pubblica e alle Autonomie locali, con deleghe per la costante riduzione degli attori a cui stiamo al Coordinamento per le riforme, alla Protezione assistendo. Certo, in tale dinamica, società civile e alla Polizia locale. L’avvocato Panontin come Ambiente Servizi non devono perdere le doveva chiudere l’assemblea di presentazione loro qualità e caratteristiche, alle quali semmai del Rapporto Integrato 2012, ma un improvviso deve adeguarsi chi è ancora in ritardo”. impegno, ne ha impedito la partecipazione. - in tale contesto, che cosa ci possiamo aspettare Abbiamo pensato, dunque, di rimediare con la dalla politica? presente breve intervista. “Che accompagni i processi di cambiamento -Utente sì, ma soprattutto amministratore puntando a fare massa critica a livello pubblico. provinciale e regionale”. “Già. Ma anche qui ho visto sempre più comuni Elezioni Comunali 2013 Gli altri nuovi sindaci NUOVO CONSIGLIO A completare il quadro dei sindaci REGIONALE dei Comuni della Provincia di I dodici rappresentanti per Pordenone eletti alle ultime elezioni, ci sono Lucia D’Andrea, candidata la Provincia di Pordenone delle liste civiche “Insieme” e “Per il bene comune”, nuovo Contestualmente alle elezioni comunali c’è stato il primo cittadino del Comune di voto per il rinnovo del Consiglio Regionale. Dodici i Sequals e renzo Francesconi, consiglieri nella provincia di Pordenone. candidato delle liste di centrodestra A tutti le congratulazioni di Ambiente Servizi e gli “Vivere Spilimbergo”, “Il Popolo auguri di buon lavoro. di Spilimbergo” e Lega Nord, confermato Sindaco di Spilimbergo. renata bagatin (Pd), Sergio bolzonello (Pd), Luca Ciriani (PdL), Chiara Da Giau (Pd), elio De Anna (PdL), eleonora Frattolin (Movimento 5 Stelle), Daniele Gerolin (Pd), Gino Gregoris (Cittadini per il Presidente), renzo Liva (Pd), mara Piccin (Lega Nord), valter Santarossa (Lista Tondo), Armando zecchinon (Pd).
09 L’assessore regionale Sara Vito in visita a Eco Sinergie: “Avanti con Diff erenziata e Rifi uti Zero” “Le politiche per l’ambiente del Friuli Venezia rivolto a Idealservice e a Bioman. In tal modo Giulia coincidono con quelle europee. - ha osservato - l’alleanza tra le aziende La Regione punta, dunque, su un Piano che del settore può avvenire con progressione fa di Rifi uti Zero l’obiettivo ispiratore di tutti i e senza imposizioni traumatiche, che suoi interventi e della raccolta differenziata danneggerebbero l‘una o l’altra. Gasparotto lo strumento ha pure annunciato le prossime “mosse” di Eco principale Sinergie, e cioè la costituzione di un magazzino, sulla strada l’allestimento di impianti di imballaggio e per avvicinare l’avvio del sistema di trasporti dei materiali l’ambizioso prodotti via rotaia. Il presidente di Ambiente traguardo”. Servizi ha, infi ne, sollecitato interventi regionali Parola per consentire una gestione più elastica delle dell’avvocato quote assegnate, che possa inseguire le rapide Sara Vito, evoluzioni della situazione rifi uti. assessore “Ho ben presenti le situazioni nella regione”, regionale ha replicato l’assessore Sara Vito, la quale ha all’ambiente assicurato il suo interessamento per risolvere i nella nuova problemi proposti e l’impegno della Regione giunta verso l’obiettivo “Rifi uti Zero”. Serracchiani, l’Assessore Regionale Sara Vito in visita agli impianti Eco Sinergie nella Zona Industriale di Ponte Rosso a San Vito al Tagliamento. Parole che rispondono anche alle questioni che, poco prima, le aveva posto Isaia Gasparotto, presidente di Ambiente Servizi e Amministratore Delegato di Eco Sinergie. A ricevere l’assessore Vito, accompagnata da Daniele Gerolin dell’Uffi cio di presidenza del Consiglio regionale, oltre all’onorevole Gasparotto, c’era la presidente della società avvocato Annamaria Martel e i dirigenti dell’azienda. La visita agli impianti è stata preceduta da un breve incontro nella saletta riunioni, dove Gasparotto ha proposto il quadro della situazione del settore, esprimendo tra l’altro soddisfazione per il fatto che l’Europa proprio in queste ore sta discutendo la defi nizione delle società “in house”, fortemente volute da Parigi e Berlino. Ha poi ricordato gli ottimi rapporti intessuti con la Net di Udine, ora disponibile a entrare in Eco Sinergie, e ha annunciato che analogo invito è stato da destra, l’on. Isaia Gasparotto, il Consigliere Regionale Daniele Gerolin, l’Assessore Regionale Sara Vito e il Direttore Generale David Rumiel.
10 Notizie dai nostri Comuni Il Comune di San Vito al SAN VITO AL TAGLIAMENTO Tagliamento e la Banca di Credito Cooperativo Il Comune attiva il microcredito Pordenonese hanno stipulato una convenzione per attivare un microcredito rivolto a per aiutare persone in diffi coltà persone che si trovano in situazione di momentanea garantiscano la restituzione. - tasso di interesse zero; diffi coltà economica. Gli ambiti La domanda deve essere - interessi di mora 3 punti; di intervento sono: casa, salute, presentata a mano su appositi - rate mensili. istruzione e università, lavoro e moduli predisposti dal Comune Le domande saranno accolte situazioni di diffi coltà di varia prima di effettuare le spese e fi no ad esaurimento del natura. Possono benefi ciare sarà istruita secondo l’ordine plafond fi nanziario messo a del prestito i maggiorenni cronologico di presentazione. disposizione dal Comune pari titolari di un reddito da lavoro I fi nanziamenti avranno le a complessivi € 50.000. dipendente o autonomo, seguenti caratteristiche: L’uffi cio di riferimento a cui ovvero da pensione o altre - importo minimo € 1.000 e rivolgersi è la Ragioneria entrate derivanti anche da massimo € 2.000; tel. 0434/842924-26 fax ammortizzatori sociali che - durata massima 24 mesi; 0434/842971. SACILE Kart in piazza: un modello di economicità e tutela ambientale Kart in piazza? Uno s’immagina di economia e tutela i kart erano silenziosi. E infi ne la sagra dell’inquinamento ambientale. “Hanno fatto tutto hanno pulito tutto fi n nei minimi in pieno centro cittadino... da soli - osserva ammirato il particolari. Visto come si sono E invece no. Anzi tutto il Sindaco Roberto Ceraolo. Al presentati - conclude - spero contrario. La manifestazione comune hanno chiesto solo che Sacile possa diventare svolta il 2 giugno a Sacile è un po’ di sostegno logistico. un appuntamento fi sso del stata un autentico modello Insomma nessuna spesa. Poi campionato italiano”. VALVASONE - ARZENE - CASARSA - SAN GIORGIO - ZOPPOLA “Tour Book”, una guida alla mobilità alternativa “Tour book” è una guida Comune di Valvasone, capofi la sensibilizzare gli studenti verso cicloturistica con percorsi dei Comuni di Agenda 21 un atteggiamento responsabile locali. L’iniziativa ha coinvolto (Arzene, Casarsa, San Giorgio, nell’ambito della mobilità centinaia di bambini e famiglie San Vito, Zoppola), l’EcoIstituto sostenibile. E dopo gli incontri di sei comuni. Condotto da di Bolzano e la Commissione in classe, ora è a disposizione Alleanza per il Clima del Tirolo, sicurezza stradale di Vienna, un’autentica guida nei comuni con la partecipazione del il progetto ha l’obiettivo di dell’ambito.
Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 11 CASARSA Net, nuovo dialogo tra scuole e società «Casarsa Net - new educational Jop, la cooperativa Il Piccolo civica attraverso modalità trajectory» è un progetto, Principe, l’associazione innovative e condivise. per il quale è stata inoltrata di volontariato Il Noce e Sarà così possibile utilizzare domanda di fi nanziamento Solidarmondo Pn-Aganis. strumenti di apprendimento alla Regione, che coinvolgerà, L’intenzione è di potenziare che prediligono integrazione e oltre al Comune, l’Istituto la rete locale tra scuole e scambio tra linguaggi creativi comprensivo, le scuola territorio, per promuovere adeguati a ciascuna fascia dell’infanzia paritarie Sacro obiettivi formativi e di crescita d’età. Cuore e monsignor Giacomo della consapevolezza ZOPPOLA Magredi tour Una nuova associazione, biglietto da visita, la nuova denominata Alchimie, per associazione si è presentata la promozione del territorio con il progetto «Magredi Tour», mette in sinergia gli operatori rivolto ai turisti in transito nel culturali, turistici e il tessuto pordenonese che abbina arte, imprenditoriale di Zoppola, ambiente e enogastronomia. su iniziativa dell’ex assessore Lindo Pagura che gestisce l’omonima distilleria. Come Palazzo Altan, San Vito al Tagliamento 13 luglio - 27 ottobre Il ‘900 contadino in Friuli Venezia Giulia Sabato 13 luglio 2013 a Palazzo Altan in San Vito al Tagliamento, alla presenza delle autorità, è stata inaugurata la mostra “il ‘900 contadino in Friuli venezia Giulia”. La collaborazione attiva dell’uffi cio cultura del comune ed il CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografi a) ha permesso la nascita di questa mostra fotografi ca composta da 135 immagini scattate in un arco temporale che va dai primi giorni antecedenti la prima guerra mondiale fi no agli anni 70 del secolo ‘900. Per visite su prenotazione previa chiamata: Uffi cio Beni e Attività Culturali - tel. 0434.833295 Punto IAT tel. 0434.80251. ritaglia lungo la linea tratteggiata questo coupon per aver diritto ad un ingresso al prezzo scontato di 1,00€ anzichè 3,00€
12 Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 Anche i colori della nuova sede di Ambiente Servizi daranno luce alla Z.I.P.R. Il colore dell’arancio rifl etterà i futuri passi di Ambiente Servizi “... I colori saranno giudicati quello che non sono mediante i campi che li circondano...”. Così scriveva Leonardo da Vinci nel suo trattato “Pictura et movimenti umani”. Noi, più semplicemente, scegliendo l’arancione come colore fondamentale della nostra nuova sede che sta sorgendo nella Zona Industriale di Ponte Rosso a San Vito al Tagliamento, abbiamo voluto trasmettere un senso di armonia con il verde che la circonda. Lo Matteo Rizzato Vice Presidente stesso arancione intende simboleggiare la Ambiente Servizi SpA comprensione, la saggezza, l’equilibrio e un po’ di sana ambizione (che non guasta, anche di uffi ci e servizi, attualmente sparsi perché spinge al miglioramento). nel territorio e in affi tto, ma anche un È presumibilmente alla fi ne dell’Autunno considerevole risparmio, rafforzato dalle che vedremo gli uffi ci dell’azienda (Servizio soluzioni tecnico-energetiche adottate, che Clienti, Tariffazione, Amministrazione, Qualità, andrà ancora una volta a calmierare i costi Acquisti e Comunicazione) lavorare in sinergia della raccolta rifi uti a carico dei cittadini. presso i nuovi ambienti. Il trasferimento nella nuova sede consentirà non solo una razionale unifi cazione Disegno prospettico della nuova palazzina uffi ci di Ambiente Servizi
13 Qualità e costi competitivi anche per le Aziende La conferma del buon andamento di Ambiente Servizi è data dall’ampia gamma di servizi offerti sia ad integrazione delle raccolte urbane (micro raccolta eternit, raccolta rifi uti agricoli, raccolte a domicilio di rifi uti ingombranti) sia a favore delle aziende con le soluzioni per la raccolta ed il Vuoi RISPARMIARE sulla trattamento dei rifi uti speciali. gestione dei rifi uti nella tua Oggi, grazie anche al nuovo impianto di azienda con la sicurezza di un Eco Sinergie, Ambiente Servizi è in grado di offrire a tutte le aziende del territorio un servizio puntuale e certifi cato? servizio di gestione dei rifi uti completo che Contatta i nostri referenti comprende la fornitura delle attrezzature per lo stoccaggio dei rifi uti, la raccolta commerciali per un sopralluogo programmata o su chiamata, il trattamento e la valorizzazione degli stessi oltre ad una ed un preventivo gratuito! professionale e puntuale assistenza nella gestione della documentazione attinente il servizio. +39 348 374 87 77 +39 335 144 60 15 Ambiente Servizi offre inoltre un servizio dedicato a tutti coloro che hanno la [email protected] necessità di effettuare la distruzione r.dolfi @ambienteservizi.net certifi cata dei documenti cartacei. [email protected] Il servizio assicura lo “smaltimento” dei documenti contenenti dati sensibili sicuro e conforme alle prescrizioni normative vigenti (cfr. D.lgs 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali). Il servizio prevede l’utilizzo di pese con regolare verifi ca metrologica a garanzia dei quantitativi dei rifi uti raccolti dei quantitativi dei rifi uti raccolti e e trattati, la possibilità di assistere alle trattati, la possibilità di assistere alle operazioni di distruzione dei operazioni di distruzione dei documenti ed il rilascio di documenti ed il rilascio di un apposito certifi cato un apposito certifi cato di attestazione delle di attestazione delle operazioni svolte.
14 I numeri dell’impianto i dell’impianto I numer a un anno dalla partenza “Obiettivo fi nale: rifi uti zero. I dati aziendali testimoniano si attestava a circa il 25% un miglioramento costante, (corrispondente alla quota di Obiettivi intermedi: reso possibile grazie rifi uti non differenziati). innovazione, attenzione all’impegno, alla competenza concreta per la eco e alla disponibilità dei propri A febbraio 2013 Eco Sinergie sostenibilità e vantaggi nel collaboratori. Il bilancio ha superato le verifi che di medio/breve periodo per le aziendale chiude infatti in certifi cazione del proprio imprese. pareggio con un valore della sistema di gestione integrato È un bilancio positivo quello produzione pari a 3.564.523 €. qualità-ambiente-sicurezza (secondo le normative che emerge dai primi L’interessante dato internazionali ISO 9001, sei mesi di attività di Eco evidenziato dal grafi co ISO 14001 e OHSAS 18001) Sinergie, l’impianto gestito riportato nella pagina a fi anco perfezionando il proprio da Ambiente Servizi e già sulla composizione dei rifi uti metodo di lavoro per ottenere riferimento strategico per il trattati dall’impianto dal suo elevati standard qualitativi trattamento e la valorizzazione avvio (14/03/2012) a oggi, nel costante rispetto delle dei rifi uti nel pordenonese.” testimonia come la parte di normative del settore. Così iniziava l’articolo presente rifi uti destinati allo smaltimento nell’ultimo “Ambiente Servizi (l’unica parte non recuperata) News” e oggi, a poco più è stata ridotta a solo lo 0,31%, di un anno dalla partenza, i quando prima dell’avvento di numeri parlano chiaro. Eco Sinergie tale percentuale
Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 15 il sistema tecnologico realizzato è fi nalizzato alla selezione della frazione secca dei rifi uti solidi urbani e speciali raccolti in maniera differenziata per il loro successivo avvio a recupero. L’intero impianto di selezione e recupero dei rifi uti è stato progettato privilegiando la fl essibilità al fi ne di garantire il trattamento di diverse tipologie di rifi uto. Tre infatti sono le linee di produzione in Composizione dei funzione: materiali in uscita vengono destinati alla linea di dall’impianto Linea 1 produzione CSS (Combustibile A questa linea di Solido Secondario); qui i selezione sono destinati rifi uti vengono separati dai da una linea di selezione prevalentemente i rifi uti secchi materiali metallici e dalle che dispone a sua volta da raccolta differenziata frazioni “pesanti” per poi di un trituratore distruggi multimateriale. Qui l’obiettivo essere triturati e stoccati documenti. I rifi uti trattati in è quello di selezionare i rifi uti per una loro successiva questa linea dell’impianto costituiti da materie plastiche commercializzazione. sono principalmente di origine rigide e fi lm, carta e cartone non domestica. da imballaggi, contenitori in Linea 3 materiale ferroso. A questa linea vengono Trattamento polveri e odori destinati prevalentemente Il capannone di Eco Sinergie Linea 2 i rifi uti in carta e cartone è dotato di un apposito I rifi uti secchi residui provenienti da raccolta impianto per il trattamento (provenienti direttamente differenziata monomateriale; e l’abbattimento di polveri dalle raccolte o da altre la linea è composta da un e odori prodotti durante le linee di selezione interna) impianto di pressatura e lavorazioni.
16 Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 Nuovo Consiglio di Amministrazione Gasparotto confermato Presidente Il 23 maggio l’assemblea dei soci di Ambiente Servizi ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione. All’unanimità è stato confermato Presidente Isaia Gasparotto, affi ancato dal vice Matteo Rizzato. Gli altri tre componenti del consiglio di amministrazione, come richiede la nuova normativa, sono dipendenti comunali: Sandra Cossio del Comune di Azzano Decimo, Donatella Tesolat del Comune di San Vito al Tagliamento e Cesare Francescon del Comune di Sacile. A margine del rinnovo delle cariche del Consiglio di Amministrazione è stato nominato anche il nuovo Collegio Sindacale per il prossimo triennio del quale faranno parte Michele Da Ros (Presidente), Lorenzo Isaia Gasparotto Galante e Daniela Di Pauli. Pres. Ambiente Servizi SpA Compost 2013 Il segreto è investire Anche quest’anno sono state La carta vincente per offrire una qualità distribuite gratuitamente ai elevata del servizio a costi competitivi è residenti del bacino servito da investire nel capitale umano e nelle risorse Ambiente Servizi SpA circa 20.000 strutturali e tecnologiche. confezioni di sacchetti di terriccio In una fase di profonda crisi e contrazione per giardinaggio corrispondenti generale, Ambiente Servizi ha infatti a 1.600 quintali di materiale comunque ampliato le proprie attività, organico compostato. assunto personale e acquistato nuove L’iniziativa, proposta per il nono attrezzature. anno, è volta alla sensibilizzazione A seguito di concorso pubblico sono stati ad una attenta raccolta assunti 10 nuovi lavoratori (a fronte di un differenziata, dimostrando organico complessivo di 127 dipendenti). quali siano i concreti risultati del Il parco macchine ed attrezzature è stato recupero dei rifi uti. rafforzato e migliorato con l’acquisto di La positiva riuscita del progetto La positiva riuscita del progetto nuovi mezzi (4 compattatori a due assi, è resa possibile grazie anche 1 a tre assi, 3 semirimorchi, 1 trattore è resa possibile grazie anche alla collaborazione stradale ed uno scarrabile) e numerose alla collaborazione delle Ammnistrazioni multibenne e container utilizzati delle Ammnistrazioni multibenne e container utilizzati multibenne e container utilizzati Comunali principalmente per le Comunali principalmente per le principalmente per le coinvolte e alla coinvolte e alla raccolte di rifi uti raccolte di rifi uti partecipazione partecipazione speciali. speciali. di decine di decine di volontari di volontari e operatori e operatori ecologici ecologici impegnati impegnati nella nella distribuzione. distribuzione.
17 COMUNI RICICLONI 2013 Ambiente Servizi si conferma ai vertici CLASSIFICA PROVINCIA DI PORDENONE EDIZIONE 2013 delle migliori realtà italiane per la raccolta Pos. Comune Prov. Abitanti Indice e il trattamento dei rifi uti. 1 2 SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO PN 1.556 75.10 75.10 PN ARZENE 1.808 L’annuale classifi ca di Comuni ricicloni 3 4 CHIONS PN 5.260 73.72 72.86 4.528 MONTEREALE VALCELLINA PN vede infatti l’Azienda ai primi posti: è 5 6 ZOPPOLA PN 8.565 70.10 7.901 PN PASIANO DI PORDENONE 69.61 grazie al buon livello raggiunto (vedi 7 8 PRAVISDOMINI PN 3.532 69.44 PN SESTO AL REGHENA 6.296 68.72 9 2.759 tabella a fi anco) dai Comuni del bacino 10 CORDOVADO PN 11.686 68.54 CASARSA DELLA DELIZIA 68.54 PN 8.585 11 66.51 PN FONTANAFREDDA di Ambiente Servizi SpA che la provincia 12 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA PN 4.758 66.47 PN 9.300 13 BRUGNERA 65.64 di Pordenone risulta essere al secondo 14 SAN VITO AL TAGLIAMENTO PN 15.015 65.09 64.95 15 11.494 FIUME VENETO PN posto nazionale. Risultati che sono stati 16 AZZANO DECIMO PN 15.601 63.57 MORSANO AL TAGLIAMENTO PN 2.887 17 62.85 resi possibili grazie al costante impegno 18 SACILE PN 20.227 60.95 PN 19 PORDENONE 60.36 51.372 dei 20 Comuni soci e dei circa 150.000 20 ARBA PN 1.336 60.12 21 57.32 VALVASONE PN 2.232 cittadini ai quali è doveroso estendere un 22 SPILIMBERGO PN 12.300 56.80 56.66 ROVEREDO IN PIANO PN 23 5.574 particolare ringraziamento. 24 VIVARO PN 1.400 56.63 3.237 25 PN POLCENIGO 54.59 L’iniziativa di Legambiente, patrocinata 26 PORCIA PN 15.326 53.52 dal Ministero per l’Ambiente, premia le Comuni del bacino di Ambiente Servizi SpA comunità locali, amministatori e cittadini, La tabella riporta la classifi ca dei Comuni che hanno ottenuto i migliori risultati nella Ricicloni della Provincia di Pordenone stilata da Legambiente sulla base di molteplici fattori gestione dei rifi uti: raccolte differenziate relativi alla gestione dei rifi uti urbani, tra cui la avviate a riciclaggio, ma anche acquisti percentuale di raccolta differenziata. di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. Al fi ne di valutare nella loro complessità 106 queste signifi cative esperienze 31,27% 120 di buona gestione, ai consueti 0% 54,79% 0 297 e consolidati criteri di 19,21% 380 valutazione che individuavano 14,76% 65,40% 178 nella percentuale di raccolta 22 Numero di Comuni 2 differenziata raggiunta il 0,85% 6,45% Ricicloni per regione fattore determinante ai e percentuale ai fattore e fattor deter determinante minante ai rispetto al totale. fi fi ni della graduatoria è stato 7,32% 48 fi ni della graduatoria è stato ni della graduatoria è stato 21 introdotto anche l’indice di gestione 4 19,51% intr intr introdotto anche l’indice di gestione odotto anche l’indice di gestione odotto anche l’indice di gestione dei rifi uti urbani che ha attribuito un dei rifi uti urbani che ha attribuito un rifi uti urbani che ha attribuito un rifi uti urbani che ha attribuito un rifi uti urbani che ha attribuito un dei dei 4,35% dei “voto” “voto” alla gestione dei rifi uti urbani alla gestione dei rifi uti urbani “voto” alla gestione dei rifi uti urbani 3,61% 11 10 nei suoi molteplici aspetti. 2,65% 2 1,47% 53 3 9,62% 1,16% 7 20 5,34% 5,31% Il dossier completo relativo alla 3 XX edizione di 0,73% Comuni Ricicloni, è disponibile all’indirizzo www.ricicloni.it oppure cliccando sul QR code a fi anco 6 1,54%
18 Notizie in pillole Facciamo il punto su... TARES SISTRI Assimilati Il 2013 segna un netto mutamento negli assetti Primo punto a favore di legislativi in materia di Ambiente Servizi nella prelievo sui rifi uti: Tarsu e Tia “battaglia” intrapresa davanti sono infatti scomparsi per al Tribunale Amministrativo far posto alla nuova tAssa Regionale da Boz Sei contro comunale su rifi uti e Servizi le deliberazioni dei consigli indivisibili, la TARES; il nuovo comunali di San Vito al tributo entra in vigore dopo Tagliamento e di Morsano numerosi differimenti che riguardanti l’assimilazione dei hanno consentito l’adozione Il DM 20 marzo 2013 “Termini rifi uti speciali nel quadro della delle necessarie misure di riavvio progressivo del Sistri” gestione integrata dei rifi uti operative da parte delle pone fi ne alla sospensione urbani. Nel corso della prima Amministrazioni Comunali. del sistema disposta dall’art. udienza, infatti, gli avvocati I parametri sulla base dei quali 52 del Dl 83/2012. di Boz hanno ritirato l’istanza viene calcolato l’importo Il Ministero ha reso noto di sospensiva che avevano del tributo per ogni utenza, che il nuovo via al SiStema presentato nell’attesa della sono stabiliti dal Consiglio di tracciabilità dei rifi uti pronuncia di merito. Comunale all’interno del avverrà in due scaglioni, e In apertura di seduta i piano fi nanziario. Il Consiglio precisamente: difensori dell’azienda privata Comunale è inoltre deputato - dal 1 ottobre 2013 per i sanvitese avevano motivato a stabilire modalità e tempi di produttori di rifi uti pericolosi la richiesta di rinvio della riscossione. con più di dieci dipendenti e discussione, sostenendo che Il pagamento del tributo per le imprese che gestiscono “la proposizione di motivi dovrà essere effettuato solo rifi uti pericolosi. Per tali aggiunti (avvenuta a ridosso tramite modello F24. aziende annoverate nel della data del 17 aprile) Aggiornamenti ed primo scaglione, il Ministero nel procedimento relativo approfondimenti verranno prevede che la verifi ca per al Comune di San Vito comunicati nei prossimi l’aggiornamento dei dati avrebbe dovuto comportare numeri del inizierà il 30 aprile 2013 e si uno slittamento anche per magazine. concluderà il 30 settembre il ricorso Morsano”. Ma gli 2013. avvocati di Ambiente Servizi si - dal 1 marzo 2014 per tutte le sono opposti e hanno chiesto altre aziende coinvolte nella l’immediata discussione della fi liera dei rifi uti. Per tali aziende domanda di sospensione annoverate nel secondo cautelare. A fronte di tale scaglione, il Ministero mossa la controparte ha prevede che la verifi ca per comunicato la decisione l’aggiornamento dei dati di rinunciare all’istanza di inizierà il 30 settembre 2013 sospensiva in entrambi i ricorsi. e si concluderà il 28 febbraio Il Presidente del Collegio 2014. giudicante ha, quindi, fi ssato Confermata, comunque, la al prossimo 23 ottobre la data sospensione dei pagamenti per la discussione nel merito. dei contributi SISTRI per tutto il 2013.
Ambiente Servizi newS - Settembre 2013 19 Porte aperte in Eco Sinergie Aumentano le richieste per le visite guidate all’impianto. Molte, ed in costante aumento negli ultimi mesi, le richieste pervenute ad Ambiente Servizi per una visita guidata alle linee di lavorazione dell’impianto di Eco Sinergie. Cresce l’interesse e la curiosità di cittadini e addetti ai lavori alla “questione ambientale” e alle innovative modalità di selezione e valorizzazione dei rifiuti che hanno fatto di Eco Sinergie uno degli impianti più evoluti del settore. Tra i gruppi e delegazioni che hanno avuto modo di apprezzare da vicino l’organizzazione e lo svolgimento delle fasi lavorative dell’impianto, citiamo: - le Giunte Comunali di Arba, Fiume Veneto, Polcenigo e Vajont; - le classi II A e II B della scuola media statale “Erasmo di Valvason” di Valvasone (PN); - le classi II A e II B della scuola media statale “Antonio Pilacorte” di San Giorgio della Richinvelda; - Le classi del Liceo Scientifico “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento (vedi foto 1); - Le classi dell’ITIS di Spilimbergo (vedi foto 2); - Un gruppo di studenti del corso “Tecniche della prevenzione e della salute nei luoghi di lavoro” - facoltà di medicina dell’università di Udine (vedi foto 3). - Rappresentanti di aziende australiane, israeliane e statunitensi hanno potuto apprezzare la professionalità e le metodologie delle linee di separazione dell’impianto. Infine venerdì 19 luglio un nutrito gruppo di persone della cooperativa “Il Granello” di San Vito al Tagliamento (vedi foto 4) hanno visitato l’impianto, in una fase di approfondimento sul tema degli sprechi alimentari, energetici ed il relativo degrado ambientale. Rimane sempre la disponibilità dell’azienda ad accogliere gruppi di ogni ordine e grado per una visita guidata alle linee di separazione dei rifiuti. Per informazioni: ufficio comunicazione tel. 0434 842272 - [email protected] foto 1 foto 2 foto 3 foto 4
Vetro e imballaggi in latta e alluminio saranno raccolti separatamente Cambia il modo di separare i rifi uti Si punta a una maggior valorizzazione dei materiali Da qualche anno già presente come con la politica di sostenibilità ambientale ed metodologia di raccolta in 8 dei comuni serviti, economica perseguita da Ambiente Servizi da ottobre lo sarà anche nel resto del bacino e con gli impegni assunti con i Comuni serviti, di Ambiente Servizi. Si tratta della raccolta del oltre ad essere in linea con la normativa vetro che sarà effettuata separatamente da vigente che spinge infatti ad una raccolta quella degli imballaggi in latta e alluminio che monomateriale del vetro. verranno raccolti assieme agli imballaggi in La valorizzazione di imballaggi in plastica. plastica e imballaggi in latta ed alluminio sarà La modifi ca, oltre a rendere omogenee poi consentita grazie ad Eco Sinergie, ove i le modalità di separazione e raccolta dei moderni impianti di selezione e separazione rifi uti nel bacino servito da Ambiente Servizi, permetteranno il completo recupero dei consentirà la riduzione della presenza di frazioni materiali trattati. estranee nelle raccolte. Anche con questo intervento ci avviciniamo Il tutto è perfettamente coerente ulteriormente al mitico obiettivo di “rifi uti zero”. PrimA DOPO COMUNI IN CUI AVVERRÀ LA MODIFICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2013 • Arzene • San martino al tagliamento • Casarsa della Delizia • San vito al tagliamento • Chions • Sesto al reghena • Cordovado • valvasone • morsano al tagliamento • zoppola • Sacile
Search
Read the Text Version
- 1 - 20
Pages: